...

Ospedale Villa Santa Giuliana

by user

on
Category: Documents
22

views

Report

Comments

Transcript

Ospedale Villa Santa Giuliana
Ospedale
Villa Santa Giuliana
Istituto Sorelle della Misericordia
Regolamento Interno
Viale interno
regolamento interno
L’Ospedale Villa Santa Giuliana è una realtà dell’Istituto Sorelle della Misericordia di Verona.
Ospedale Religioso Classificato ed Equiparato per la cura e la riabilitazione psico-sociale delle
persone affette da disturbo psichico, struttura sanitaria di assistenza pubblica inserita nella
programmazione della Regione Veneto. L’Ospedale Villa Santa Giuliana è struttura certificata
ISO 9001:2008.
La mission dell’ospedale consiste nel:
Coinvolgere il paziente in un progetto individualizzato di terapia e riabilitazione
psico-sociale con l’obiettivo di promuovere il recupero della salute mentale
della persona mediante il raggiungimento di una maggiore consapevolezza di
sé e delle proprie problematiche esistenziali e relazionali.
Fa inoltre parte del progetto di cura la valorizzazione delle risorse individuali
e interpersonali affinché possa conseguire un migliore equilibrio psicologicosociale e una più autentica autonomia nel proprio ambiente di vita.
L’Ospedale Villa Santa Giuliana propone un trattamento di cura e riabilitazione istituzionale che fa
riferimento al modello bio-psico-sociale di trattamento integrato del paziente.
Per ogni paziente è previsto un Progetto Terapeutico Individualizzato (P.T.I.) concordato con il
medico e l’equipe curante.
Il P.T.I. viene declinato negli spazi di cura della Sezione di Degenza, dell’Area Riabilitativa e
dell’Area Sociale, e l’efficacia dell’intero sistema curante si fonda sul rapporto di fiducia e di
collaborazione tra curanti e degenti.
L’aver scelto questo ospedale richiede al paziente una disponibilità per realizzare una convivenza sostenibile, un contributo diretto alla creazione di un ambiente comunitario positivo che
aiuti e sostenga il lavoro clinico.
Con questo spirito il Regolamento si pone sia come un supporto finalizzato alla conoscenza
delle leggi vigenti valide anche nel nostro ospedale, e sia come uno strumento utile alla comprensione delle norme istituzionali disposte dalla Direzione.
Tuttavia questo Regolamento vuole essere
soprattutto un codice di riferimento per ribadire la necessità di una collaborazione tra
gli operatori coinvolti e rilanciare il significato
originario di questa esperienza istituzionale: l’ospedale come luogo non solo di cura,
ma anche di accoglienza e di crescita della
persona sofferente, una struttura ospedaliera
che vuole ritrovare le sue radici nel terreno del
reciproco rispetto e della convivenza civile.
La Direzione
Il ricovero ospedaliero
Il ricovero ospedaliero è un intervento istituzionale in convenzione con il Servizio Sanitario Nazionale.
Il ricovero è richiesto dal medico inviante esterno ed è sempre concordato e programmato con un medico interno del nostro ospedale.
Il medico di sezione è il titolare del Progetto Terapeutico Individualizzato (P.T.I.) del paziente che è gestito dall’equipe curante multiprofessionale della sezione di appartenenza e dell’Area Riabilitativa.
L’Area Sociale è l’insieme degli spazi comuni interni e accessibili a tutti i pazienti ricoverati in
grado di relazionarsi in un contesto sociale comunitario con sufficiente autonomia e rispetto
dell’altro.
In ospedale il servizio di guardia medica e il servizio di reperibilità garantiscono l’intervento di
un medico 24/24 ore.
Il ricovero ospedaliero
Sezione
di Degenza
Area
Riabilitativa
Area
Sociale
L’efficacia del ricovero ospedaliero si fonda sull’applicazione di un modello integrato di intervento e richiede al paziente il rispetto del programma concordato collaborando con il
personale per il mantenimento di una clima di tolleranza e di sviluppo positivo dell’esperienza
ospedaliera. È importante rispettare gli orari dell’organizzazione della sezione e delle attività
terapeutico-riabilitative.
riservatezza
Il lavoro clinico quotidiano, individuale e in gruppo, espone ogni degente al contatto con elementi personali di sé e dell’altro. Informazioni,
memorie e vissuti, sono tutti aspetti personali delicati che richiedono
la massima riservatezza durante il periodo di degenza, e quindi non
possono essere divulgati in alcun modo. (Legge sulla Privacy 196/03)
Ogni paziente è invitato a intrattenere corrette e rispettose relazioni con gli altri degenti,
senza intromettersi con considerazioni, consigli o giudizi, nelle problematiche altrui, ma ricercando l’ascolto e la relazione con il personale in servizio.
L’esperienza ha dimostrato che relazioni sentimentali tra pazienti, o relazioni amicali esclusive,
ostacolano il percorso terapeutico.
Inoltre, a tutela delle persone più fragili, si invitano i degenti ad evitare lo scambio di effetti
personali, regali o prestiti in genere, il gioco di società con denaro (carte, dadi….), e qualsiasi
iniziativa personale finalizzata all’auto-aiuto.
rispetto dell’ambiente, ATTREZZATURE E MATERIALI
Tutti sono invitati ad utilizzare in modo appropriato gli ambienti, le attrezzature e il materiale messi a disposizione dall’Ospedale.
L’attenzione all’ordine e alla pulizia degli spazi, così come il rispetto dell’area giardino sono
aspetti della cultura istituzionale della nostra struttura sanitaria.
L’Ospedale Villa Santa Giuliana si riserva di riconoscere e valutare la diretta responsabilità del
degente in caso di danno a cose o persone.
LA SEZIONE DI DEGENZA
La Sezione di Degenza rappresenta lo spazio istituzionale in cui il
Progetto Terapeutico Individualizzato viene per ogni paziente pianificato, declinato nelle sue articolazioni clinico-riabilitative e periodicamente verificato dall’equipe
curante.
Il rispetto per la vita di reparto, per le altre persone ricoverate, per il personale, e per le attività
che scandiscono i tempi della degenza in sezione, sono fondamentali per l’efficacia dell’intervento istituzionale di cura presso l’Ospedale Villa Santa Giuliana.
Il personale di Sezione è sempre disponibile per qualsiasi informazione.
Il medico è regolarmente presente in sezione a partire dalle ore 8.30 nei giorni feriali
e riceve le telefonate dall’esterno tutti giorni, dal lunedì al venerdì, dopo le ore 12.00.
La SEZIONE
La sezione è costituita dalle camere (2/3 letti) con bagno, refettorio e
zona giorno con televisore, studio
medico, stanza personale infermieristico/sociosanitario e farmacia,
locali di servizio e locale bagno assistito.
La CAMERA
la stanza di degenza, corredata con
il proprio bagno, è lo spazio più
personale e privato del paziente
durante il ricovero.
• Le persone accolte nella medesima stanza sono invitate a collaborare tra loro e con il personale affinché la vita in comune
in questo spazio molto riservato sia improntata al reciproco rispetto e tolleranza.
• In camera è consentito l’ascolto di musica soltanto con l’uso di cuffia e non sono ammessi
apparecchi televisivi personali.
• Per gli effetti personali i degenti sono invitati a servirsi degli appositi armadietti dotati di
chiave (da restituire alla dimissione) e a tenere sgombro il tavolino di servizio per gli usi
consentiti per i degenti (mangiare, leggere, scrivere…) e il personale medico e infermieristico (punto di appoggio per l’eventuale
intervento in camera).
• Non è consentito che i degenti si intrattengano nelle camere altrui.
• Per esigenze organizzative o d’urgenza, il posto letto assegnato al
momento dell’ingresso in sezione potrà essere cambiato.
TERAPIA FARMACOLOGICA
• Tutti i medicinali specialistici necessari sono
prescritti e forniti dall’Ospedale Villa Santa
Giuliana.
• All’ingresso è necessario portare con sé i farmaci abitualmente utilizzati dal paziente per
evitare improprie discontinuità della terapia in
atto.
• Alla dimissione, se necessario, l’ospedale
provvederà a fornire i farmaci in terapia per la
copertura delle prime 24 ore.
CURA DI SÉ
• In sezione viene quotidianamente richiamato il valore del rispetto della propria e altrui persona a partire dalla cura dell’igiene personale e dell’abbigliamento.
• Il personale si fa carico di ricordare l’importanza di indossare indumenti decorosi per sé e
per il luogo in cui si vive.
• È consentito di portare il pigiama solo in camera.
• Al momento dell’ingresso in sezione le persone devono essere in possesso del necessario
per l’igiene personale e per altre necessità (sapone, asciugamani, piccola somma di denaro, scheda telefonica...).
• Il cambio della biancheria personale è a carico della famiglia del ricoverato.
OGGETTI PERSONALI
• All’ingresso devono essere consegnati al personale oggetti quali phon, detersivi, sapone liquido, limette, forbicine, rasoi e altro, che
possono costituire pericolo per sé o altri ospiti. Tali oggetti possono
essere richiesti agli operatori secondo le proprie esigenze personali.
• Non è consentito tenere in camera oggetti di vetro (es. bicchiere).
• L’utilizzo di personal computer del paziente deve essere concordato con il medico e consentito soltanto nella zona giorno della sezione, e al di fuori dei tempi dedicati alle attività
strutturate della sezione e dell’area riabilitativa (non oltre 23.00).
• Si consiglia di non conservare in ospedale ingenti somme di denaro, oggetti preziosi ed
effetti personali di valore, in quanto la Direzione non risponde di eventuali ammanchi.
SILENZIO
• In sezione deve essere rispettato il silenzio dalle h.13.00 alle h. 14.00, e dopo le h. 23.
• L’uso del televisore in zona giorno è consentito fino alle 23.00.
• La zona notte deve essere lasciata libera dalle 8.00 alle 9.00 per consentire l’igiene ambientale.
area riabilitativa
L’Area Riabilitativa è aperta dal lunedì al venerdì, negli orari esposti presso ogni Sezione, Area Riabilitativa e Sociale.
L’Area riabilitativa è composta dall’area attrezzata per le attività di gruppo e dai laboratori dedicati all’intervento terapeutico-riabilitativo durante il ricovero ospedaliero.
Il trattamento istituzionale include la partecipazione alle attività strutturate dell’Area Riabilitativa a seguito dell’invio del medico di sezione allo specifico programma diurno. Sono disponibili
competenze, spazi, attrezzature e materiali per la realizzazione di esperienze di differente livello
clinico.
Attività I° Livello
Riabilitazione semplice: attività strutturata in contesto sociale ad indirizzo
ludico e/o occupazionale finalizzata alla
realizzazione di una esperienza individuale di lavoro assistito dal personale e
dedicato ad un tema/materiale comune
per tutti i partecipanti.
Intervento riabilitativo con compito pratico e risultato concreto per l’attivazione e
sostegno di funzioni cognitive, sociorelazionali, fisiche e motorie.
Es.: Gruppo Lana, Attività Varie, Attività
Motoria, Stretching, Gruppo Giornali, Lab.
di Falegnameria, Lab. Pittura su Stoffa.
Attività II° Livello
Riabilitazione complessa: attività strutturata in gruppo ad indirizzo espressivo
e/o psicologico finalizzata alla realizzazione di un percorso personale con un
gruppo di lavoro condotto e/o coadiuvato dall’educatore prof.le.
Intervento terapeutico-riabilitativo con oggetto mediatore per l’attivazione della funzione rappresentativa.
Es.: Segni e Colori, Vecchi Tempi, Ascolto Musica Guidato, Ginnastica
Dolce, Laboratorio Musicale, Spazio Culturale, Arte come Oggetto Ritrovato, Sport di Squadra, Gruppo Specchio, Gruppo Cantiere, Danze
Popolari, Attività di Libera Espressione.
Attività III° Livello
Riabilitazione specialistica: attività strutturata di piccolo gruppo ad indirizzo psicosocioterapico finalizzata alla realizzazione
di un percorso clinico di gruppo
condotto da uno psicoterapeuta.
Intervento terapeutico di gruppo
per l’attivazione della capacità
riflessiva e l’utilizzo del codice
simbolico.
Es.: Gruppo Narrativo, Gruppo
Verbale, Training Autogeno, Terapia Mediazione Corporea, Tensione/Distensione Immaginativa
con Visualizzazioni Guidate.
area sociale
L’Area Sociale comprende un’ampia area interna e zona giardino disponibile a tutte le persone ricoverate.
Gli spazi del salone dei giochi, della sala fumatori, della sala visite e dell’area verde all’aperto,
sono dedicati all’accoglimento dei degenti liberi dagli impegni di Sezione e/o dell’Area Riabilitativa (la sala visite negli orari prestabiliti, è accessibile solo ai visitatori).
L’Area Sociale è finalizzata alla socializzazione spontanea tra degenti e alla valorizzazione del
tempo libero al di fuori dei tempi previsti per lo svolgimento del programma di cura e riabilitazione secondo il PTI.
Quindi:
• Non è permesso praticare attività personali o condividere esperienze tra degenti che risultino inadeguate alle finalità dell’Area Sociale secondo quanto dichiarato dal personale costantemente presente e disponibile in loco (es. non è consentito l’uso di attrezzi ginnici
personali, radio, strumenti musicali..).
• In particolari occasioni, in Area Sociale vengono realizzate delle iniziative di intrattenimento di carattere socio-animativo per i degenti, sempre con il supporto del personale.
In Area Sociale, proprio per la sua peculiarità di spazio libero e aperto a tutti, si raccomanda:
- un abbigliamento
decoroso
- la tutela e il rispetto
della propria persona
- la tutela e il rispetto della relazione con l’altro,
negli aspetti:
- del linguaggio,
- dell’atteggiamento
- e del comportamento.
servizio religioso
Per chi lo desidera, nella Cappella interna dell’Ospedale tutti i giorni
dal lunedì al venerdì, alle ore 17.50 viene celebrata la
S.Messa preceduta dalla recita del Santo Rosario.
Il Sabato la Santa Messa è celebrata alle ore 17.30
ed è prefestiva.
Alla Domenica e Festività la Santa Messa viene
celebrata alle ore 9
Si fa presente che la Chiesa è un luogo sacro per
cui è bene entrare con rispetto e vestiti in maniera
decorosa.
informazioni generali
• In ospedale è vietato fumare (Legge contro il fumo nei locali pubblici 584/75 e 3/03):
• In Area Sociale è stata allestita un’area riservata ai fumatori aperta dalle ore 7.00 alle
21.20.
• L’ospedale è dotato di distributori automatici a moneta per piccole consumazioni.
• Durante la permanenza in ospedale non è permesso introdurre dall’esterno o consumare
prodotti alimentari deperibili,
• In particolare sono vietate le bevande alcoliche in quanto interagiscono, anche pericolosamente, con la terapia farmacologica.
• In ospedale non è possibile l’acquisto di valori bollati, tabacchi, biglietti trasporto pubblico,
giornali e riviste.
• Sono disponibili telefoni a moneta/scheda in ogni sezione e in Area Sociale
• Gli apparecchi telefonici, inclusi i telefoni cellulari personali, possono essere utilizzati dalle
ore 7.00 alle h. 21.00, ma nel rispetto della vita comunitaria di tutti i degenti e nei tempi
diversi dalle attività strutturate e dall’orario del silenzio in sezione.
• Durante la degenza non è consentita la guida dei veicoli né l’ospedale è dotato di parcheggio interno per degenti e visitatori.
orario di visita
La visita dei famigliari o conoscenti è consentita esclusivamente
nell’apposita Sala Visite presso la portineria dell’ospedale e solo nel rispetto degli orari esposti
all’ingresso delle due portinerie.
Durante l’incontro pazienti e visitatori sono invitati a mantenere un adeguato comportamento
consono all’ambiente di cura nel quale sono ospiti.
Lo spazio disponibile in Sala Visite consente ad ogni degente di ricevere contemporaneamente
non più di 2/3 visitatori.
La Direzione sconsiglia la visita di minori di età inferiore ai 12 anni.
Non sono consentite visite fuori orario, se non autorizzate di volta in volta dal medico di sezione
comunque nella fascia oraria 8 -18,30 e sempre nel rispetto dei tempi riservati agli interventi
istituzionali (colloquio, riunione, attività strutturate in Sezione e Area Riabilitativa).
In modo straordinario e concordato con il personale medico e/o infermieristico un visitatore può
accedere per un tempo breve alla Sezione.
permesso di uscita
Il medico di Sezione può autorizzare l’uscita temporanea dall’ospedale del paziente ricoverato
soltanto attraverso la compilazione del modulo “Permesso di uscita” sul quale verrà scritto
anche l’orario.
Il permesso di uscita è giornaliero e non può superare le 12 ore diurne (8.00-20.00).
Giardino interno
Istituto Sorelle della Misericordia
Ospedale Villa S. Giuliana per la riabilitazione psicosociale
Via S. Giuliana, 3 - 37138 Verona - Tel. 045 912999
www. ospedalesantagiuliana.it
[email protected]
Fly UP