...

Luce e buio: una storia, un`emozione

by user

on
Category: Documents
10

views

Report

Comments

Transcript

Luce e buio: una storia, un`emozione
COMUNE DI RIMINI
SCUOLA DELL’INFANZIA RONDINE
Documentazione Progetto didattico
Anno scolastico 2013-14
Luce e buio: una storia, un’emozione
2
a.s. 2013-14
Luce e buio: una storia, un’emozione
COMUNE DI RIMINI
a.s. 2013-14
SCUOLA DELL’INFANZIA RONDINE
LUCE E BUIO: UNA STORIA, UN’EMOZIONE
Le tante facce della documentazione
Le documentazioni che raccolgono le esperienze i momenti di vita dei bambini alla
Scuola dell’Infanzia sono sempre molto apprezzate dalle famiglie che hanno modo,
cosi, di conoscere almeno attraverso le immagini e le parole delle insegnanti tutti
quegli episodi di vita che non hanno condiviso direttamente con i loro figli
Accanto a questa finalità più informativa la documentazione è vista dall’equipe
educativa quale prezioso strumento capace di far conoscere obiettivi e modalità
dell’attività educativo-didattica; nonché occasione per riflettere in itinere grazie al
fatto che il lavoro documentativo riesce a registrare e monitorare le risposte dei
bambini alle proposte elaborate dall’adulto.
La documentazione intesse storie che definiscono l’identità della scuola quale luogo
educativo dove nulla è lasciato al caso, ma ogni proposta definita in obiettivi,
materiali, spazi e tempi rappresenta il frutto di una continua formazione e riflessione
da parte dell’equipe educativa.
Questa documentazione vuole quindi permettere alle famiglie di avere uno sguardo più
sistemico sull’intera esperienza del bambino a scuola e allo stesso tempo costruire una
memoria capace di orientare le insegnanti in nuove progettazioni.
3
Luce e buio: una storia, un’emozione
a.s. 2013-14
Motivazioni
Dopo un'attenta riflessione sugli
esiti
del
progetto
didattico
realizzato
l’anno
scolastico
precedente le insegnanti hanno
pensato di non abbandonare il tema
delle emozioni, ma di riviverlo con
una chiave di lettura diversa.
I bambini hanno una conoscenza
del buio e della luce frutto della
loro quotidiana esperienza Fin da
piccoli luce e buio scandiscono le
loro giornate portando con sé
emozioni molto diverse tra loro
Con questo progetto noi insegnanti
abbiamo
cercato,
attraverso
attività concrete, di portare
l'attenzione sui diversi aspetti di
questi due fenomeni, offrendo
tante possibilità di crescita
emotiva e cognitiva insieme.
Il percorso sarà l'occasione per
provocare nei bambini stupore e
meraviglia, trovare il coraggio di
affrontare nuove situazioni ed
arrivare alla felicità che si prova
ogni qualvolta si riesce a superare
piccole o grandi difficoltà.
4
Luce e buio: una storia, un’emozione
a.s. 2013-14
La cornice narrativa- fantastica
La cornice narrativa ricca di personaggi fantastici
riesce a motivare e coinvolgere i bambini in questo
modo anche una tematica astratta come le emozioni
riesce a tradursi in situazioni dove i bambini possono
elaborare il proprio mondo interiore mediando anche
significati più complessi grazie al legame tra reale e
simbolico.
LE ATTIVITA’ IN INTERSEZIONE
La forte condivisione del progetto ha permesso di lavorare sia in sezione con
obiettivi specifici per età sia in intersezione valorizzando maggiormente la
dimensione di socializzazione e scambio fra bambini di età diversa. Il
ritrovamento dei messaggi del personaggio fantastico, l’ideazione e la
realizzazione dei messaggi di risposta è sempre avvenuta in intersezione.
NEL BOSCO A S AGATA FELTRIA…
Nel bosco i bambini
raccolgono le castagne e i
tesori dell’autunno.
Osservano,
raccolgono,
cercano, manipolano i
diversi materiali trovati,
percepiscono i suoni e gli
odori del bosco.
Inaspettatamente
i
bambini trovano sulla
superficie del terreno la
terra un po’ smossa. Cosa
sarà?
5
Luce e buio: una storia, un’emozione
a.s. 2013-14
Si fanno varie ipotesi pensando a chi possa aver creato questo avvallamento. Tra le
ipotesi nasce l’idea che era una “tana-galleria della talpa!”
NEL PARCO ALLA RICERCA DELLA TALPA
“Nel parco ci sono tante
montagnole uguali a quelle viste nel
bosco”… così racconta Alessandro
dell’aula Blu… tutta i bambini della
scuola, al parco, cercano ed
osservano i segni che la talpa lascia
nel terreno.
“Ci saranno tante talpe o è una che
scava tante gallerie?”
Le parole nuove che appartengono al mondo della talpa:
orbettini
tunnel
gallerie
vibrisse
miope
olfatto
udito
tatto
timida
prudente solitaria
schiva
sottosuolo
6
radici
larve
mammifero
insetto
Luce e buio: una storia, un’emozione
a.s. 2013-14
UNA TALPA NEL NOSTRO GIARDINO
I bambini scoprono che anche nel giardino della scuola c’è
un buco!
Vicino al buco troviamo un messaggio misterioso con una
firma molto particolare… chi sarà?
Così inizia una fitta e ricca corrispondenza tra i bambini e la loro nuova amica talpa. In
intersezione viene costruito dai bambini un tubo che possa collegare il sottosuolo con
l’esterno per poter ricevere e lasciare i messaggi.
LA TALPA MARIELLA
Dove sono capitata? Che
cosa è tutto questo
rumore?
7
Luce e buio: una storia, un’emozione
a.s. 2013-14
LUCE E BUIO ATTRAVERSO LA NARRAZIONE
I bambini costruiscono, con materiali
naturali, una tana per la talpa.
Il laboratorio si trasforma in una
grande talpaia per accogliere bambini
e insegnanti: un luogo caldo, morbido,
ricco di odori e sensazioni tattili.
Questo è un luogo magico non solo un
regalo per Mariella dove potrà
riposare, ma anche il contesto per
poter leggere al buio libri speciali,
giocare e partecipare a percorsi
sensoriali.
Impronte, fiocchi e palline di carta
stagnola diventano un percorso luccicante
per guidare Mariella alla tana gigante.
8
Luce e buio: una storia, un’emozione
9
a.s. 2013-14
Luce e buio: una storia, un’emozione
a.s. 2013-14
A conclusione
dell’esperienza
al buio
costruiamo una
parete
multisensoriale
che racchiude l’habitat naturale della
talpa.
Per toccare, annusare, osservare,
ascoltare, percepire…
Mi fanno male gli occhi cose’è?
Vi ho visto giocare …è così bello
stare insieme? Dove potrei
trovare un amico?
Mariella lascia un messaggio ai bambini: una mappa del giardino per trovare una
sorpresa: il libro “Il paese dei colori”.
10
Luce e buio: una storia, un’emozione
a.s. 2013-14
IL PAESE DEI COLORI
Il libro descrive la storia di quattro regni
colorati: regno Purpureo, Zafferano, Candido,
Oltremare che non si erano mai incontrati, fino
a quando una fitta pioggia crea una crepa nel
muro rivelando uno spettacolo sorprendente, la
LUCE.
La luce illuminò tutti i regni e i loro colori
iniziarono a mescolarsi dando vita a nuovi toni
e splendide sfumature.
RAPPRESENTAZIONE DEI QUATTRO REGNI COLORATI
11
Luce e buio: una storia, un’emozione
a.s. 2013-14
I QUATTRO REGNI COLORATI SI INCONTRANO
Giocando con il colore scopriamo la magia delle mescolanze e della condivisione
12
Luce e buio: una storia, un’emozione
a.s. 2013-14
UN REGALO PER MARIELLA
I bambini ringraziano Mariella, le
regalano un paio di occhiali per
ripararsi dalla forte luce dei primi
giorni di primavera e una mappa per
arrivare al parco dove potrà trovare
un amico!
13
Luce e buio: una storia, un’emozione
a.s. 2013-14
IL NOSTRO ORTO
Seminare, piantare, annaffiare, prendersi cura, collaborare, aspettare … i giardinieri
hanno il compito di recarsi nell’orto per annaffiare e prendersi cura delle piante.
Fave, piselli, insalata… finalmente si raccoglie1… e si mangia!
14
Luce e buio: una storia, un’emozione
a.s. 2013-14
NELLA SEZIONE VERDE (3ANNI)
Pigiatura dell’uva e ora il vino
dorme coperto al calduccio e al
buio
La talpa Mariella si rifugia nella
sezione dei piccoli
15
Luce e buio: una storia, un’emozione
a.s. 2013-14
Filastrocca del pulcino
dentro e fuori dall’uovo
Raccontare storie:
“Al buio vedi”
“Quando sono nato”
Giochiamo con i colori
16
Luce e buio: una storia, un’emozione
a.s. 2013-14
NELLA SEZIONE ROSSA (4 ANNI)
Preparazione del mosto
Il mosto riposa al buio, ogni giorno
viene
controllato
prestando
attenzione
ai
rumori,
al
cambiamento dei colori, agli odori.
i bambini notano i cambiamenti tra
prima e dopo.
“Raccontarsi…”
17
Luce e buio: una storia, un’emozione
Disegnare cosa vado al buio
Giocomotricità
Le storie raccontate
18
a.s. 2013-14
Luce e buio: una storia, un’emozione
Il semino sotto terra, al buio, pian piano germoglierà…
19
a.s. 2013-14
Luce e buio: una storia, un’emozione
a.s. 2013-14
NELLA SEZIONE BLU (5ANNI)
“Il libro nero dei colori”
Un libro che si può leggere con le mani,
annusare ed ascoltare. Anche i bambini
come Tommaso, protagonista del libro,
realizzano un disegno che si possa leggere
con le mani, annusare, ascoltare dal titolo
”Io quando è buio”
“il buio è un sipario se vediamo
con il tatto,
con l’udito
con l’olfatto,
con la curiosità dell’immaginazione”
“La storia della talpa Clotilde”
Narrazione di una vera e avvincente
vita di una talpa, viene ricreato un
pannello gigante dove i bambini
rappresentano il suo ambiente, i suoi gusti, le sue amicizie e i suoi nemici.
“Com’è dura, fredda, mossa sembra un materasso… è la terra, ma poi se la tieni un po’
in mano si riscalda, si trasforma ci puoi fare tante cose…”
20
Luce e buio: una storia, un’emozione
Colore in gioco
Racconto plurisensoriale alla
scoperta del mondo dei colori e
delle forme
Laboratorio
“Il quadro animato dei colori”
21
a.s. 2013-14
Luce e buio: una storia, un’emozione
a.s. 2013-14
ATELAB ATELIDEA
Maria Grazia Ricci - atelierista
Dal 4 febbraio al 17 marzo 2014
Grazia “la viaggiastorie” è venuta da noi per raccontarci la storia di …Pallina, Gambetta
e Piumetta, tre galline speciali …
(storia di Helme Heine dal titolo L’ Uovo ed.
Elle).
L’arrivo di Grazia porta con sé un vento di
sorprese provocando nuovo stupore e
magia: libri bianchi che scompaiono, valigie
piene di sorprese, una magica lampada che
colora il buio… la tana diventa il luogo per
tante esperienze motorie e sensoriali
emozionanti!
L’ingresso in atelier è caratterizzato con il
rituale di indossare il bracialetto.
Gioco a “far finta di…” attreverso il linguaggio del corpo
22
Luce e buio: una storia, un’emozione
a.s. 2013-14
“Gioco allo specchio”.
Libera interpretazione mimico
gestuale
dei personaggi della storia
mettendo in rilievo le emozioni.
Le emozioni emergenti sono state:
gioia, rabbia durante alcuni
conflitti sulla scelta degli stessi
personaggi, felicità nel giocare
insieme in un luogo speciale, dove
musica, luce e buio, travestimenti hanno
contribuito ad ampliare la fantasia, la
relazione nel gruppo.
La storia è stata una risorsa importante
per trasmettere un concetto essenziale
nella vita reale: accettarsi e rispettarsi
in base alle similitudini o differenze che
ci caratterizzano.
23
Luce e buio: una storia, un’emozione
a.s. 2013-14
I bambini attraverso il gioco
simbolico “del fare finta di …” hanno
avuto il pretesto di esprimere,
attraverso il linguaggio del corpo
alcune caratteristiche che
identificano la loro personalità.
L’atelierista ha allestito lo spazio
atelier con paglia, e rafia naturale,
in modo da rendere l’ambiente simile
a quello delle tre protagoniste della
storia, le tre galline Pallina,
Gambetta, Piumetta.
Il “gioco” in atelier si conclude con
una festa, tutti i partecipanti sono
stati premiati come è avvenuto alle
tre protagoniste della storia …
Il Mandala ha avuto la finalità di
condividere in intersezione, per
età eterogenea, le esperienze
laboratoriali.
24
Luce e buio: una storia, un’emozione
a.s. 2013-14
LA FESTA A CA’ BRIGIDA
La festa si è realizzata nel tardo
pomeriggio, quando la luce incontra il buio.
Tutti i bambini hanno indossato le magliette
dipinte da loro e partecipato ad un
laboratorio per la realizzazione di lanterne
con materiale di riciclo.
Con l’arrivo del buio accompagnanti da una
guida WWF bambini, genitori ed insegnanti
hanno percorsi i sentieri del bosco illuminati
dalle lanterne costruite alla ricerca di
percezioni, sensazioni ed emozioni… ed
ancora una volta il buio si è rilevato con
tutto il suo “splendore”.
25
Luce e buio: una storia, un’emozione
BIBLIOGRAFIA
“Il libro pop-up delle ombre”, Sally Simes
“Una nonna un po’ strega”, Nathalie Dieterlè
“Il paese dei colori”, Paolo Marabotto
“Il libro nero dei colori”, Menena Cottin, Rosana Farìa
“Notturno: ricettario dei sogni”, Isol
“Nel buio ci vedo con le orecchie”, Sara Donati, Ed. Fatatrac
26
a.s. 2013-14
Luce e buio: una storia, un’emozione
COLLETTIVO SCUOLA INFANZIA LA RONDINE
ANNO SCOLASTICO 2013-14
SEZIONE PICCOLI
INSEGNANTI
Donati Daniela
Paganelli Carla
OPERATRICE SCOLASTICA
Luzzitelli Gloria
SEZIONE MEDI
Castellani Federica
Diana Valeria
Zani Silvia
OPERATRICE SCOLASTICA
Magnani Augusta
SEZIONE GRANDI
Carlini Cristina
Rocco Pasqualina
Sirani Fornasini Rossella
OPERATRICE SCOLASTICA
Lizambri Fiorella
COORDINATRICE PEDAGOGICA
Marica Fabbroni
27
a.s. 2013-14
Fly UP