...

DIREZIONE DEL GENIO MILITARE PER LA MARINA – ROMA Via

by user

on
Category: Documents
12

views

Report

Comments

Transcript

DIREZIONE DEL GENIO MILITARE PER LA MARINA – ROMA Via
DIREZIONE DEL GENIO MILITARE PER LA MARINA – ROMA
Via dell’Acqua Traversa, 151
00135 - Roma
OGGETTO: avviso di qualificazione di operatori economici per gare con procedura negoziate e procedure in
economia per l’anno 2016.
1. ENTE APPALTANTE
Ministero della Difesa – Direzione del Genio Militare per la Marina – Via dell’Acqua Traversa, 151 – 00135 – Roma
2. OGGETTO
Questo Ente comunica che nel corso dell’anno 2016 dovrà procedere all’esecuzione di lavori ed all’acquisizione di beni
e servizi, nei settori e categorie merceologiche di seguito indicati:
a) esecuzione di lavori mediante procedure negoziate ai sensi degli articoli 57, comma 6, e 122, comma 7 bis del
D.Lgs. n. 163/2006 e s.m.i. e mediante procedura in economia ai sensi dell’art. 125 del D.lgs. 12.04.2006, n. 163 e
degli artt. 62 e ss.del D.P.R. 15.11.2012 n. 236 riguardanti: manutenzione e riparazione di immobili; manutenzione
e riparazione di impianti termici, elettrici, idraulici e di climatizzazione, impianti di sicurezza e limitatamente agli
interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria non ricadenti nel sistema accentrato delle
manutenzioni a cura dell’Agenzia del demanio - c.d. manutentore unico – di cui all’art. 12 del D.L. l luglio
2011, n. 98, convertito in legge 15 luglio 2011 n. 111;
b) acquisizione di beni e servizi: sono acquisibili i beni ed i servizi che rientrano nei settori e nelle categorie
merceologiche elencate all’art. 129 D.P.R. 15.11.2012 n. 236 e relativamente alle quali non si può far ricorso
alle convenzioni CONSIP attraverso il MEPA (www.acquistinretepa.it).
3. DOCUMENTAZIONE DA PRESENTARE
Le imprese, interessate ad essere invitate, dovranno presentare, per la qualificazione, apposita istanza su carta intestata e
secondo i modelli in allegato “1” (per la categoria lavori), “2” (per la categoria beni e servizi), a firma del legale
rappresentate e sotto forma di autocertificazione resa con le modalità indicate nel D.P.R. n° 445/00.
In particolare nell’istanza dovrà essere espressa la manifestazione di interesse per i settori afferenti l’attività esercitata,
di cui al certificato della Camera di Commercio, cui l’operatore economico intende essere invitato. Dovrà essere
indicato il fatturato annuo, la potenzialità economica e quant’altro ritenuto necessario, al fine di meglio illustrare
l’attività dell’impresa e dichiarato il possesso dei requisiti di ordine generale di cui all’art. 38 del D.Lgs. n. 163/2006.
All’istanza di iscrizione alla categoria lavori dovrà essere allegata l’attestazione SOA; in mancanza di quest’ultima, la
dichiarazione del possesso dei requisiti di cui all’art. 90 del D.P.R. n. 207/2010.
Nell’istanza di iscrizione è fatto obbligo di inserire l’indirizzo di posta elettronica certificata. Per le motivazioni di cui
al successivo punto 6 l’invito alle procedure di gara in oggetto verrà trasmesso esclusivamente a mezzo PEC.
Si rappresenta che questa Stazione Appaltante procederà al controllo a campione, secondo le regole generali in materia
di autocertificazione di cui al D.P.R. n. 445/2000, sulla veridicità delle dichiarazioni relative ai requisiti generali rese ai
sensi dell’art. 38 del D.lgs. n. 163/2006.
4. UTILIZZO DELL’ELENCO
Per l’esecuzione di lavori l’elenco sarà utilizzato per le categorie di cui all’Allegato A del D.P.R. 207 del 5.10.2010.
Nel rispetto dei principi di trasparenza, rotazione e parità di trattamento, gli inviti saranno divulgati ad almeno cinque
operatori dello specifico settore, se sussistono in tale numero soggetti idonei, secondo l’ordine cronologico di iscrizione
in funzione della data e dell’ora di ricevimento della PEC contenente l’istanza, e purché tali operatori siano in regola
con il versamento dei contributi previdenziali e assistenziali e con il pagamento delle imposte e tasse secondo la
legislazione italiana o quella dello Stato in cui sono stabiliti;
Saranno escluse dagli elenchi le ditte invitate che non risponderanno per più di due volte nel corso dell’anno.
L’inserimento nei predetti elenchi non comporta per l’Amministrazione alcun obbligo di affidamento degli incarichi,
così che le ditte ivi incluse non possono vantare, in merito, alcuna pretesa. La formazione degli elenchi non pone in
essere nessuna procedura selettiva, ma semplicemente l’individuazione dei soggetti ai quali rivolgere l’invito.
Inoltre per motivate ragioni, consequenziali alla mancata o insufficiente presenza nel nostro elenco di operatori
specializzati nel settore, l’Amministrazione si riserva la facoltà di non utilizzare o integrare i predetti elenchi, invitando
alle procedure di gara, altri operatori economici in possesso di tutti i requisiti necessari.
5. VALIDITA’ DEGLI ELENCHI
Gli elenchi avranno validità per tutto il 2016.
Qualora si ravvisasse la necessità di aggiornare gli elenchi per l’inserimento di ulteriori categorie per esecuzione di
lavori o particolari incarichi per acquisizione di beni e servizi, l’Amministrazione, ha facoltà, in qualunque momento
di indire un nuovo avviso.
6. MODALITÀ DI PRESENTAZIONE
L’art. 42 del D.Lgs. 7 marzo 2005, n. 82 (Codice dell’Amministrazione Digitale) impone alle pubbliche
amministrazioni di valutare “in termini di rapporto tra costi e benefìci il recupero su supporto informatico dei documenti
e degli atti cartacei dei quali sia obbligatoria o opportuna la conservazione” e di provvedere “alla predisposizione dei
conseguenti piani di sostituzione degli archivi cartacei con archivi informatici”. Conseguentemente al fine di eliminare i
registri cartacei e razionalizzare i flussi documentali le istanze dovranno essere inviate esclusivamente a mezzo PEC
([email protected]) e con un unico file in formato pdf specificando nell’oggetto la dicitura
a) le istanze di cui al punto 2.a): “MANIFESTAZIONE DI INTERESSE AD ESSERE INSERITO
NELL’ELENCO OPERATORI ECONOMICI PER L’ANNO 2016”;
b) le istanze di cui al punto 2.b): “RICHIESTA ISCRIZIONE ELENCO OPERATORI ECONOMICI PER
L’ANNO 2016”.
L’accoglimento delle istanze avviene secondo il principio del silenzio assenso ex art. 20 della legge 241/90 e s.m.i.;
mentre sarà data comunicazione per le istanze non accolte o da integrare.
N.B. PER STABILIRE L’ORDINE CRONOLOGICO DI ISCRIZIONE FARÀ FEDE LA DATA e L’ORA DI
RICEZIONE DELLA PEC DI TRASMISSIONE DELL’ISTANZA. Conseguentemente le imprese che non
trasmetteranno istanze a mezzo PEC non verranno iscritte nell’elenco operatori economici.
7. SOGGETTI AMMESSI ALL’ISCRIZIONE ALL’ELENCO
Sono ammessi a partecipare alle procedure di affidamento di cui al punto 2 del presente avviso i soggetti di cui all’art.
34 del D.Lgs 163/06 e smi.
8. TRATTAMENTO DATI
Si informa che, ai sensi dell’art. 13 del D.Lgs. 196/2003, i dati personali che riguardano i titolari delle imprese saranno
utilizzati nel rispetto della normativa sopra richiamata.
Roma, 29/12/2015
Il CAPO SERVIZIO AMMINISTRATIVO
Funzionario Amministrativo
Dott.ssa Maria Chiara SABATINI
(L’originale, firmato, è custodito agli atti di questo ufficio)
ALLEGATO 1 (da compilare su carta intestata)
MODELLO FAC-SIMILE ISTANZA DI ISCRIZIONE ELENCO IMPRESE PER LA REALIZZAZIONE DI
LAVORI, AI SENSI DEGLI ARTT. 57, 122 E 125 DEL D.Lgs N. 163/2006 e s.m.i. – ANNO 2016
Alla DIREZIONE DEL GENIO MILITARE
PER LA MARINA DI ROMA
Via dell’Acqua Traversa, 151
00135 - Roma
Il/La sottoscritto/a _____________________________________________________________________
nato/a ___________________________ il ______________ residente in ________________________
Via ______________________________ n.__________ nella qualità di _________________________
dell’Impresa ___________________________________________________________________________
con sede in ______________________________ via _________________________________________
tel. _______________________________________ PEC _____________________________________
ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n° 445 “Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari
in materia di documentazione amministrativa, consapevole delle sanzioni di cui all’art. 76 e della conseguente decadenza
dai benefici prevista dall’art. 75 del medesimo T.U. in caso di dichiarazioni false o mendaci, sotto la propria personale
responsabilità
DICHIARA
1. che le generalità dell’impresa sono le seguenti:
a)
natura giuridica _________________________________________________________
b)
ragione sociale _________________________________________________________
c)
sede legale ____________________________________________________________
d)
sede operativa _________________________________________________________
e)
codice fiscale _______________________ partita IVA ________________________
2. che le generalità del titolare (in caso di impresa individuale), le generalità degli Amministratori muniti di poteri di
rappresentanza e del/dei direttore/i tecnico/i (in caso di società), nonché le generalità di tutti i soci accomandatari e
del/dei direttore/i tecnico/i (nel caso di società in accomandita semplice) e di tutti i componenti la società e del/dei
direttore/i tecnico/i (nel caso di società in nome collettivo), sono le seguenti:
NOME E COGNOME
LUOGO DI NASCITA
QUALIFICA RIVESTITA
N.B. l’impresa e le persone sopra generalizzate devono possedere e dichiarare come da allegati “A” e “B” i
requisiti di ordine generale di cui all’art. 38 del D.Lgs. 163/06;
3. che l’impresa è iscritta, nel registro delle Ditte presso la C.C.I.A.A. di ___________________________
al n° _____________________________ con il seguente oggetto sociale ________________________
___________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________
(nel caso di concorrente in possesso dell’attestato SOA)
4. che l’impresa è in possesso di attestazione di qualificazione rilasciata/e da società di attestazione (SOA) di cui al D.P.R.
34/2000 regolarmente autorizzata, in corso di validità nelle seguenti categorie _______________________
_____________________________________________________________________________________
(nel caso di concorrente non in possesso dell’attestato SOA – art. 90 Dpr 207/2010)
4 bis. a) che l’Impresa ha eseguito, nel quinquennio 2010/2014, direttamente lavori per un importo determinato in misura
reale, in euro ………………………………. nella categoria …………….. e rideterminato convenzionalmente in euro
…………………………….……. in funzione del costo per il personale dipendente.
• che l’Impresa ha eseguito, nel quinquennio 2010/2014, direttamente lavori per un importo determinato in misura reale, in
euro
……………………………….
nella
categoria
e
rideterminato
convenzionalmente
in
euro
…………………...……..………. in funzione del costo per il personale dipendente.
• che l’Impresa ha eseguito, nel quinquennio 2010/2014, direttamente lavori per un importo determinato in misura reale, in
euro
……………………………….
nella
categoria
e
rideterminato
convenzionalmente
in
euro
………………………….………. in funzione del costo per il personale dipendente.
• b) che l’Impresa ha sostenuto, nel quinquennio 2010/2014, un costo per il personale dipendente pari a euro
……………………………….., quindi in misura non inferiore al 15% dell’importo dei lavori eseguiti per ciascuna
categoria;
c) che l’Impresa è in possesso di una adeguata attrezzatura tecnica.
5. che l’impresa si impegna a comunicare, entro trenta giorni, tutte le variazioni dei propri requisiti, organizzazione e
struttura, che siano rilevati ai fini del mantenimento o della modificazione dell’iscrizione;
6. che la ditta è in regola con l’assolvimento degli obblighi di versamento dei contributi previdenziali e assistenziali a
favore dei lavoratori dipendenti nonché degli obblighi relativi al pagamento delle imposte e tasse, secondo la legislazione
italiana o quella dello Stato in cui sono stabiliti
7. di essere informati, ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 13 del D. L.vo n°196 del 30/06/2003 – codice in materia di
protezione dei dati personali che, i dati personali raccolti saranno trattati, anche con strumenti informatici,
esclusivamente nell’ambito del procedimento per il quale la presente dichiarazione viene resa.
A tal fine, il medesimo
CHIEDE
che l’Impresa _____________________________________________ dallo stesso rappresentata venga inviata a
concorrere per (barrare le procedure di interesse):
procedure in economia ai sensi dell’art. 125 del D.lgs. 12.04.2006
n. 163, degli artt. 173-177 del D.P.R.
05.10.2010 n. 207 e degli artt. 62 e ss. del D.P.R. 15.11.2012 n.236;
procedure negoziate ai sensi degli articoli 57, comma 6, e 122, comma 7, del D.Lgs. n. 163/2006 e s.m.i
venga iscritta alle seguenti categorie di cui al punto 4) dell’avviso pubblico (*)
LAVORI
CATEGORIA
FATTURATI ULTIMI 5 ANNI
(*) NOTA BENE: Se l’impresa è in possesso di attestazione SOA è sufficiente indicare le categorie per le quali si
richiede l’iscrizione con la relativa classifica; qualora invece l’impresa non abbia qualificazione SOA ovvero pur
avendo la SOA intenda iscriversi anche a categorie di lavori in cui non è qualificata dovranno essere indicati i fatturati
degli ultimi 5 anni nella categoria di iscrizione.
Si allega:
1) Dichiarazioni sostitutive di certificazione sul possesso dei requisiti generali di cui all’art. 38 del d.lgs 163/2006
per l’impresa e di tutte le persone generalizzate al punto 2. (allegati modelli “A” e “B” di tutte le persone
generalizzate al punto 2);
2) Dichiarazione sostitutiva di certificazione comunicazione antimafia (allegato modello “C” di tutte le persone
generalizzate al punto 2);
3) Patto di integrità (allegato modello “D”);
4) Copia certificato iscrizione SOA;
Il Dichiarante dovrà allegare, a pena di esclusione, copia fotostatica non autenticata di un documento di identità in
corso di validità ai sensi dell’art.38 del D.P.R. n°445/2000 e s.m.i.
DATA …………………………
TIMBRO e FIRMA ____________________
N.B. La dichiarazione di cui alle lettere a) b) e c) dell’art. 38 del D.Lgs. n. 163/06 deve essere presentata, corredata
della fotocopia del documento di identità del sottoscrittore, anche per tutti i soci se trattasi di società in nome
collettivo, per i soci accomandatari se trattasi di Società in accomandita semplice, per gli amministratori muniti di
rappresentanza per tutti gli altri tipi di Società o Consorzi.
ALLEGATO 2 (da compilare su carta intestata)
SCHEMA ISTANZA DI ISCRIZIONE ELENCO IMPRESE PER LA FORNITURA DI BENI E SERVIZI AI
SENSI DELL’ART. 125 DEL D. L.VO N. 163/2006 E S.M.I. E DEGLI ARTT. 129 E SS. DEL D.P.R. N. 236/2012
– ANNO 2016
Alla DIREZIONE DEL GENIO MILITARE
PER LA MARINA DI ROMA
Via dell’Acqua Traversa, 151
00135 - Roma
Il/La sottoscritto/a _____________________________________________________________________
nato/a ___________________________ il ______________ residente in ________________________
Via ______________________________ n.__________ nella qualità di _________________________
dell’Impresa ___________________________________________________________________________
con sede in ______________________________ via _________________________________________
tel. _______________________________________ e-mail ____________________________________
PEC _____________________________________
ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n° 445 “Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari
in materia di documentazione amministrativa, consapevole delle sanzioni di cui all’art. 76 e della conseguente decadenza
dai benefici prevista dall’art. 75 del medesimo T.U. in caso di dichiarazioni false o mendaci, sotto la propria personale
responsabilità
DICHIARA
1. che le generalità dell’impresa sono le seguenti:
a)
natura giuridica _________________________________________________________
b)
ragione sociale _________________________________________________________
c)
sede legale ____________________________________________________________
d)
codice fiscale _______________________ partita IVA ________________________
2. che le generalità del titolare (in caso di impresa individuale), le generalità degli Amministratori muniti di poteri di
rappresentanza (in caso di società), nonché le generalità di tutti i soci accomandatari (nel caso di società in accomandita
semplice) e di tutti i componenti la società (nel caso di società in nome collettivo), sono le seguenti:
NOME E COGNOME
LUOGO DI NASCITA
QUALIFICA RIVESTITA
3. che l’impresa è iscritta, nel registro delle Ditte presso la C.C.I.A.A. di ___________________________
al n° _____________________________ con il seguente oggetto sociale ________________________
___________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________
4. che il fatturato annuo degli ultimi cinque esercizi è il seguente:
• 2011 €. ______________________
• 2012 €. ______________________
• 2013 €. ______________________
• 2014 €. ______________________
• 2015 €. ______________________ (bilancio in fase di approvazione);
5. che l’impresa si impegna a comunicare, entro trenta giorni, tutte le variazioni dei propri requisiti, organizzazione e
struttura, che siano rilevati ai fini del mantenimento o della modificazione dell’iscrizione;
6. che la ditta è in regola con l’assolvimento degli obblighi di versamento dei contributi previdenziali e assistenziali a
favore dei lavoratori dipendenti nonché degli obblighi relativi al pagamento delle imposte e tasse, secondo la legislazione
italiana o quella dello Stato in cui sono stabiliti
7. di essere informati, ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 13 del D. L.vo n°196 del 30/06/2003 – codice in materia di
protezione dei dati personali che, i dati personali raccolti saranno trattati, anche con strumenti informatici,
esclusivamente nell’ambito del procedimento per il quale la presente dichiarazione viene resa.
A tal fine, il medesimo
CHIEDE
che l’Impresa ______________________________________ venga iscritta alle seguenti categorie:
acquisizione di materiale elettrico non di primo impianto;
acquisti di libri, giornali ed altre pubblicazioni;
acquisti di materiali di oggettistica, di rappresentanza e promozionali;
acquisti di materiale per l’antinfortunistica e per l’antincendio;
servizi di stampa, tipografici, litografici e riproduzione;
Si allega:
5) Dichiarazioni sostitutive di certificazione sul possesso dei requisiti generali di cui all’art. 38 del d.lgs 163/2006
per l’impresa e di tutte le persone generalizzate al punto 2. (allegati modelli “A” e “B” di tutte le persone
generalizzate al punto 2);
6) Dichiarazione sostitutiva di certificazione comunicazione antimafia (allegato modello “C” di tutte le persone
generalizzate al punto 2);
7) Patto di integrità (allegato modello “D”);
Il Dichiarante dovrà allegare, a pena di esclusione, copia fotostatica non autenticata di un documento di identità in
corso di validità ai sensi dell’art.38 del D.P.R. n°445/2000 e s.m.i.
DATA …………………………
TIMBRO E FIRMA___________________
Allegato “A”
Alla DIREZIONE DEL GENIO MILITARE
PER LA MARINA DI ROMA
Via dell’Acqua Traversa, 151
00135 - Roma
DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DEL POSSESSO DEI REQUISITI GENERALI DI CUI ALL’ART. 38
DEL D.LGS 163/2006 PER L’IMPRESA
Il sottoscritto __________________________________________ nato a _________________________________
(___) il ________________ C.F. ___________________________ domiciliato per la carica ove appresso, in qualità
di ____________________________________ dell’impresa ____________________________________________
con sede legale (località – provincia - c.a.p. – indirizzo) ________________________________________________
sedi operative (località – provincia - c.a.p. – indirizzo) _________________________________________________
n. tel.: ____________________ PEC: ____________________________ email: ____________________________
ai sensi degli articoli 46 e 47 del DPR 445/2000, pienamente consapevole delle sanzioni penali previste dall’art. 76 del
citato DPR, per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci ivi indicate,
DICHIARA ED ATTESTA SOTTO LA PROPRIA RESPONSABILITÀ
1) di possedere tutti i requisiti d'ordine generale di cui all'art. 38 del Decreto Legislativo 163/2006 e più
precisamente:
a) l'insussistenza dello stato di fallimento, di liquidazione coatta, di concordato preventivo, o l'inesistenza di un
procedimento per la dichiarazione di una di tali situazioni;
b) l'assenza di procedimento in corso per l'applicazione di una delle misure di prevenzione di cui all'articolo 3 della
legge 27 dicembre 1956, n. 1423 o di una delle cause ostative previste dall'articolo 10 della legge 31 maggio 1965
n. 575;
c) l'inesistenza di sentenza definitiva di condanna passata in giudicato, o emesso decreto penale di condanna divenuto
irrevocabile, oppure sentenza di applicazione della pena su richiesta, ai sensi dell'articolo 444 del codice di
procedura penale, per reati gravi in danno dello Stato o della Comunità che incidono sulla moralità professionale;
o, per uno o più reati di partecipazione a un'organizzazione criminale, corruzione, frode, riciclaggio, quali definiti
dagli atti comunitari citati all'articolo 45, paragrafo 1, direttiva Ce 2004/18 ovvero di aver subito le seguenti
sentenze passate in giudicato, decreti penali divenuti irrevocabili o sentenze di applicazione della pena su richiesta:
____________________________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________;
d) l'inesistenza di violazione del divieto di intestazione fiduciaria posto all'articolo 17 della legge 19 marzo 1990 nr.
55;
e) l'inesistenza di gravi infrazioni debitamente accertate alle norme in materia di sicurezza e a ogni altro obbligo
derivante dai rapporti di lavori, risultanti dai dati in possesso dell'Osservatorio:
f) l'inesistenza di grave negligenza o malafede nell'esecuzione delle prestazioni affidate dalla stazione appaltante che
bandisce il sondaggio di mercato; o errore grave nell'esercizio della loro attività professionale nei confronti di
diverse Stazioni appaltanti,
g) l'inesistenza di violazioni, definitivamente accertate, rispetto agli obblighi relativi al pagamento delle imposte e
tasse, secondo la legislazione italiana o quella dello Stato in cui sono stabiliti;
h) di non aver reso nell'anno antecedente la data della lettera di invito, false dichiarazioni in merito ai requisiti e alle
condizioni rilevanti per la partecipazione alle procedure di gara, e per l'affidamento dei subappalti, risultanti dai
dati in possesso dell'Osservatorio;
i) di non aver commesso violazioni gravi, definitivamente accertate, alle norme in materia di contributi previdenziali
e assistenziali, secondo la legislazione italiana o dello Stato in cui sono stabiliti;
l) di ottemperare a tutte le prescrizioni in materia di assunzione dei lavoratori disabili contenute nella legge
12.03.1999 n. 68 così come modificato dall'art. 1 comma 53 della legge 247/2007; a tal fine si allega
l'autocertificazione secondo il modello in allegato “E”;
m) l'insussistenza di sanzione interdittiva di cui all'art. 9 comma 2, lettera c) del Decreto Legislativo 231/2001 o di
altra sanzione che comporta il divieto di contrarre con la pubblica amministrazione compresi i provvedimenti
interdettivi di cui all'art. 36-bis comma 1 del D.L. 4 luglio 2006 nr. 223 convertito con modificazioni dalla legge 4
agosto 2006 nr. 248;
m-bis) inesistenza di sospensione o decadenza dell'attestazione SOA a seguito di presentazione di falsa dichiarazione o
falsa documentazione;
m-ter) di non essere stato vittima dei reati previsti e puniti dagli artt. 317 e 629 del C.P. aggravati ai sensi dell'art. 7
del D.L. 13/05/1991 n. 152 convertito, con modificazioni, dalla legge 12 luglio 1991, nr. 203, ovvero che pur
essendo stato vittima di tali reati non ha omesso denuncia dei fatti all'autorità giudiziaria, salvo che ricorrano i casi
previsti dall'articolo 4, primo comma, della legge 24 novembre 1981, n. 689;
m-quater) di non trovarsi, rispetto ad un altro partecipante alla presente procedura, in una situazione di controllo di cui
all'articolo 2359 del codice civile o in una qualsiasi relazione, anche di fatto che possa comportare che le offerte
siano imputabili ad un unico centro decisionale;
n) che nei propri confronti non sussistono le cause di divieto, di decadenza o di sospensione di cui all’art. 67 del
D.Lgs. 06/09/2011, n. 159;
2) che non ha riportato condanne per le quali è stata concessa la non menzione;
ovvero
2) che ha beneficiato della non menzione per le seguenti condanne:
_________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________
3) che non ci sono soggetti cessati dalla carica nell’anno antecedente la data di pubblicazione del bando di gara;
ovvero
3) che i soggetti cessati dalla carica non si trovano nella condizione prevista dall’art. 38 comma 1 lett. b) e c) del D.Lgs
163/2006 ovvero che i soggetti cessati dalla carica non si trovano nella condizione prevista dall’art. 38 comma 1 lett. b)
e c) del D.Lgs 163/2006 ovvero che i nominativi e le generalità dei soggetti nei confronti dei quali sussiste la
condizione di cui alle precedenti lettere b) e c) art. 38 comma 1 D.Lgs 163/06 cessati dalla carica nell’anno antecedente
la data di pubblicazione del bando di gara sono i seguenti.
•
_____________________________________________________ (nome, cognome, qualifica)
_____________________________________________________ (luogo e data di nascita)
_____________________________________________________ (residenza)
_____________________________________________________ (numero di codice fiscale)
•
_____________________________________________________ (nome, cognome, qualifica)
_____________________________________________________ (luogo e data di nascita)
_____________________________________________________ (residenza)
_____________________________________________________ (numero di codice fiscale)
e che per i predetti soggetti sono stati adottati atti e misure di completa ed effettiva dissociazione dimostrabili con la
seguente allegata documentazione:
_________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________
4) (solo per i consorzi di cui all’art. 34 comma 1 lett. b) e c) del D.Lgs 163/2006 e s.m.i.) il consorzio concorre per il/i
seguente/i consorziato/i: _______________________________________________;
5) che l’impresa non si è avvalsa di piani individuali di emersione di cui all’art. 1 bis, comma 14 della legge n.
383/2001 e s.m.i.;
ovvero
5) che l’impresa si è avvalsa di piani individuali di emersione di cui all’art. 1 bis, comma 14 della legge n. 383/2001 e
s.m.i., ma che il periodo di emersione si è concluso entro il termine ultimo di presentazione dell’offerta;
6) di aver adempiuto all’interno della propria azienda, agli obblighi di sicurezza previsti dalla vigente normativa;
7) che l’Ufficio delle Entrate competente ha sede in: _______________________ (_____) via ____________ n.
_______ c.a.p. ______________;
8) che la Cancelleria fallimentare competente ha sede in: ______________ (_____) via _____________ n. ____ c.a.p.
__________;
9) si impegna, infine, a comunicare tempestivamente eventuali variazioni degli indirizzi di cui al punto precedente in
quanto l’Ente appaltante non risponde di eventuali disguidi.
________________ lì _________
Firma del titolare / legale rappresentante / institore /procuratore
Sottoscrizione non autenticata, ma corredata da copia fotostatica del documento di identità
del firmatario (art. 38, c. 3, del D.P.R. n. 445/2000)
Allegato B
Alla DIREZIONE DEL GENIO MILITARE
PER LA MARINA DI ROMA
Via dell’Acqua Traversa, 151
00135 - Roma
DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DEL POSSESSO DEI REQUISITI GENERALI DI CUI
ALL’ART. 38 DEL D.LGS 163/2006 PER I SOGGETTI GENERALIZZATI AL PUNTO 2 DEGLI
ALLEGATI 1 E 2.
Il/la sottoscritto/a __________________________________ C.F._________________________ nato/a a
_______________ prov. (___) il ____________ residente a ___________________________ prov. (___)
cap.________ in via/piazza _________________________________ n°_____ in qualità di (barrare la
casella interessata)
titolare di impresa individuale;
direttore tecnico;
socio di S.n.c. o di S.a.s.;
amministratore munito di poteri di rappresentanza;
socio unico e società diverse di da S.n.c. o S.a.s.;
socio di maggioranza
dell’Impresa _______________________________________________________________ con sede legale
(località – provincia - c.a.p. – indirizzo) ______________________________________________________
ai sensi degli articoli 46 e 47 del DPR 445/2000, pienamente consapevole delle sanzioni penali previste degli
artt 75 e 76 del citato DPR, per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci ivi indicate,
DICHIARA ED ATTESTA SOTTO LA PROPRIA RESPONSABILITA’
1)
di non aver subito alcuna sentenza di condanna passata in giudicato, o emesso decreto penale di
condanna divenuto irrevocabile, oppure sentenza di applicazione della pena su richiesta, ai sensi
dell'articolo 444 del codice di procedura penale per reati gravi in danno dello Stato o della Comunità che
incidono sulla moralità professionale, ovvero di aver subito le seguenti sentenze passate in giudicato,
decreti penali divenuti irrevocabili o sentenze di applicazione della pena su richiesta:
____________________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________________
2) che nei propri confronti non è pendente procedimento per l’applicazione di una delle misure di
prevenzione di cui all’art. 6 del D. Lgs. 06/09/2011, n. 159 e non sussistono le cause di divieto, di
decadenza o di sospensione di cui all’art. 67 del medesimo decreto;
3) che nei propri confronti non è stata pronunciata condanna, con sentenza passata in giudicato per uno o
più reati di partecipazione a una organizzazione criminale, corruzione, frode, riciclaggio, quali definiti
dagli atti comunitari citati all’art. 45, paragrafo 1 direttiva Ce 2004/18;
4) che non ha riportato condanne per le quali è stata concessa la non menzione;
ovvero
che ha beneficiato della non menzione per le seguenti condanne:
_________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________
________________ lì _________
Firma del dichiarante
Sottoscrizione non autenticata, ma corredata da copia fotostatica
del documento di identità del firmatario (art. 38, c. 3, del D.P.R. n. 445/2000)
Allegato C
Alla DIREZIONE DEL GENIO MILITARE
PER LA MARINA DI ROMA
Via dell’Acqua Traversa, 151
00135 - Roma
COMUNICAZIONE ANTIMAFIA - AUTOCERTIFICAZIONE NEI CASI DI CUI ALL’ART. 89
DEL D.LGS 159/2011
Dichiarazione sostitutiva di certificazione
(D.P.R. n. 445 del 28.12.2000)
Il sottoscritto __________________________________________ nato a _________________________________
(___) il ________________ C.F. ___________________________ domiciliato per la carica ove appresso, in qualità di
___________________________ dell’impresa _______________________________________________
con
sede
legale
(località
–
provincia
-
c.a.p.
–
indirizzo)
____________________________________________________________________________________
consapevole delle sanzioni penali in caso di dichiarazioni false e della conseguente decadenza dai
benefici eventualmente conseguiti (ai sensi degli artt. 75 e 76 D.P.R. 445/2000) sotto la propria
responsabilità
DICHIARA
che nei propri confronti non sussistono le cause di divieto, di decadenza o di sospensione di cui all’art. 67 del
D.Lvo 06/09/2011, n. 159.
Il sottoscritto dichiara inoltre di essere informato, ai sensi del D.Lgs. n. 196/2003 (codice in materia di
protezione di dati personali) che i dati personali raccolti saranno trattati, anche con strumenti
informatici, esclusivamente nell’ambito del procedimento per il quale la presente dichiarazione viene
resa.
________________ lì _________
Firma del dichiarante
Sottoscrizione non autenticata, ma corredata da copia fotostatica
del documento di identità del firmatario (art. 38, c. 3, del D.P.R. n. 445/2000)
ALLEGATO “D”
Alla DIREZIONE DEL GENIO MILITARE
PER LA MARINA DI ROMA
Via dell’Acqua Traversa, 151
00135 - Roma
Oggetto: PATTO DI INTEGRITÀ e DICHIARAZIONE PANTOUFLAGE
Relativo alla qualificazione di operatori economici per gare con procedura negoziate e procedure in
economia per l’anno 2016.
PATTO DI INTEGRITÀ
tra Ministero della Difesa – Direzione del Genio Militare per la Marina di Roma
E
La sottoscritta Impresa /R.T.I./Consorzio ________________________________ con sede legale in
____________ via ______________________________ C.F. e P.IVA _______________________ tel.
_____________ fax ___________________ e-mail __________________________ rappresentata dal Sig.
________________________ nato il ________________ a _______________ e residente in
____________________ via ____________________ in qualità di ______________________________
Il presente documento deve essere obbligatoriamente sottoscritto e presentato insieme all’offerta da
ciascun partecipante alla gara in oggetto. La mancata consegna del presente documento, debitamente
sottoscritto, comporterà l’esclusione automatica dalla gara.
VISTO
a) la legge 6 novembre 2012 n. 190, art. 1, comma 17 recante “Disposizioni per la prevenzione e la
repressione della corruzione e dell'illegalità nella pubblica amministrazione”;
b) il Piano Nazionale Anticorruzione (P.N.A.) emanato dall’Autorità Nazionale Anticorruzione e per la
valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche approvato con delibera n. 72/2013,
contenente “Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell’illegalità nella
pubblica amministrazione”;
c) il decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33 avente per oggetto il “Riordino della disciplina
riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle
pubbliche amministrazioni”;
d) il decreto del Presidente della Repubblica 16 aprile 2013, n. 62 con il quale è stato emanato il
“Regolamento recante il codice di comportamento dei dipendenti pubblici”;
e) il “Codice di comportamento dei dipendenti del Ministero della Difesa” approvato dal Ministro della
difesa il 29 gennaio 2014;
f) il decreto-legge 24 giugno 2014, n. 90 recante “Misure urgenti per la semplificazione e la trasparenza
amministrativa e per l'efficienza degli uffici giudiziari” convertito, con modificazioni, dalla legge 11
agosto 2014, n. 114;
g) il Protocollo d’intesa siglato tra il Ministero dell’Interno e l’Autorità Nazionale Anticorruzione il 15
luglio 2014;
h) il “Regolamento in materia di esercizio del potere sanzionatorio dell’Autorità Nazionale
Anticorruzione per l’omessa adozione dei Piani triennali di prevenzione della corruzione, dei
Programmi triennali di trasparenza, dei Codici di comportamento” emanato dall’Autorità Nazionale
Anticorruzione con delibera del 9 settembre 2014;
i) il Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione (P.T.P.C.) 2015-2017 del Ministero della Difesa;
SI CONVIENE QUANTO SEGUE
Art. 1 – Il presente Patto d’integrità stabilisce la formale obbligazione della Ditta che, ai fini della
partecipazione alla gara in oggetto, si impegna:
– a conformare i propri comportamenti ai principi di lealtà, trasparenza e correttezza nonché l’espresso
impegno anti-corruzione di non offrire, accettare o richiedere somme di denaro o qualsiasi altra
ricompensa, vantaggio o beneficio, sia direttamente che indirettamente tramite intermediari, al fine
dell’assegnazione del contratto e/o al fine di distorcere la relativa corretta esecuzione;
– a segnalare alla stazione appaltante qualsiasi tentativo di turbativa, irregolarità o distorsione nelle fasi di
svolgimento della gara e/o durante l’esecuzione dei contratti, da parte di ogni interessato o addetto o di
chiunque possa influenzare le decisioni relative alla gara in oggetto;
– ad assicurare di non trovarsi in situazioni di controllo o di collegamento (formale e/o sostanziale) con
altri concorrenti e che non si è accordata e non si accorderà con altri partecipanti alla gara;
– ad informare puntualmente tutto il personale, di cui si avvale, del presente Patto di integrità e degli
obblighi in esso contenuti;
– a vigilare affinché gli impegni sopra indicati siano osservati da tutti i collaboratori e dipendenti
nell’esercizio dei compiti loro assegnati;
– a denunciare alla Pubblica Autorità competente ogni irregolarità o distorsione di cui sia venuta a
conoscenza per quanto attiene l’attività di cui all’oggetto della gara in causa.
Art. 2 – La ditta prende nota e accetta che nel caso di mancato rispetto degli impegni anticorruzione assunti
con il presente Patto di integrità, comunque accertato dall’Amministrazione, potranno essere applicate le
seguenti sanzioni:
–
esclusione del concorrente dalla gara;
–
escussione della cauzione di validità dell’offerta;
–
risoluzione del contratto;
–
escussione della cauzione di buona esecuzione del contratto;
–
esclusione del concorrente dalle gare indette dalla stazione appaltante per 5 anni.
Art. 3 – Fermo restando quanto previsto dai precedenti articoli 1 e 2, in aderenza alle prescrizioni in materia
di anticorruzione contenute nel d.l. 90/2014 convertito dalla l. 114/2014:
- la Ditta si impegna a dare comunicazione tempestiva alla Stazione appaltante di tentativi di
concussione che si siano, in qualsiasi modo, manifestati nei confronti dell'imprenditore, degli organi
sociali o dei dirigenti di impresa. Il predetto adempimento ha natura essenziale ai fini della esecuzione
del contratto. Ne consegue, pertanto, che il relativo inadempimento darà luogo alla risoluzione
espressa del contratto stesso, ai sensi dell'art. 1456 c.c., qualora la mancata comunicazione del
tentativo di concussione subito risulti da una misura cautelare o dal disposto rinvio a giudizio, nei
confronti di pubblici amministratori che abbiano esercitato funzioni relative alla stipula ed esecuzione
del contratto, per il delitto previsto dall'art. 317 c.p.
- la Stazione appaltante si impegna ad avvalersi della clausola risolutiva espressa, di cui all'art. 1456
c.c., ogni qualvolta nei confronti dell'imprenditore o dei componenti la compagine sociale, o dei
dirigenti dell'impresa, sia stata disposta misura cautelare o sia intervenuto rinvio a giudizio per taluno
dei delitti di cui agli arti. 317 c.p., 318 c.p., 319 c.p., 319-bis c.p., 319-ter c.p., 319-quater c.p., 320
c.p., 322 c.p., 322-bis c.p., 346-bis c.p., 353 c.p. e 353-bis c.p.
Nei casi di cui al presente articolo, l’esercizio della potestà risolutoria da parte della Stazione appaltante è
subordinato alla previa intesa con l'Autorità Nazionale Anticorruzione. La Stazione appaltante, pertanto,
comunicherà la propria volontà di avvalersi della clausola risolutiva espressa al Responsabile per la
prevenzione della corruzione che ne darà comunicazione all’Autorità Nazionale Anticorruzione.
Quest’ultima potrà valutare se, in alternativa all'ipotesi risolutoria, ricorrano i presupposti per la
prosecuzione del rapporto contrattuale tra Stazione appaltante ed impresa aggiudicataria, alle condizioni di
cui al d.l. 90/2014.
Art. 4 - Il contenuto del Patto di integrità e le relative sanzioni applicabili resteranno in vigore sino alla
completa esecuzione del contratto. Il presente Patto dovrà essere richiamato dal contratto quale allegato allo
stesso onde formarne parte integrante, sostanziale e pattizia.
Art. 5 - Il presente Patto deve essere obbligatoriamente sottoscritto in calce ed in ogni sua pagina, dal legale
rappresentante della Ditta partecipante ovvero, in caso di consorzi o raggruppamenti temporanei di imprese,
dal rappresentante degli stessi e deve essere presentato unitamente all'offerta. La mancata consegna di tale
Patto debitamente sottoscritto comporterà l'esclusione dalla gara.
Art. 6 - Ogni controversia relativa all’interpretazione ed esecuzione del Patto d’integrità fra la Stazione
appaltante ed i concorrenti e tra gli stessi concorrenti sarà risolta dall’Autorità Giudiziaria competente.
Il sottoscritto ________________________ nato il ________________ a _______________ e residente in
____________________ via ____________________ in qualità di Legale Rappresentante dell’ Impresa
/R.T.I./Consorzio
________________________________
con
sede
in
____________
via
______________________________ C.F. e P.IVA _______________________. , sotto la propria
responsabilità e consapevole delle conseguenze penali previste dall’art. 76 del D.P.R. 445/2000 per le false
attestazioni, altresì
DICHIARA
• di non aver concluso contratti di lavoro subordinato o autonomo e comunque di non aver attribuito
incarichi a ex dipendenti o ex dirigenti, anche a tempo determinato, del Ministero della Difesa che:
a) siano cessati dal servizio e per i quali non siano trascorsi tre anni dalla data della cessazione;
b) nel triennio precedente la cessazione. abbiano esercitato poteri autoritativi o negoziali per conto del
medesimo Ministero della Difesa nei confronti di questa Ditta;
Luogo e data …………………………
Per la Ditta:
______________________________
(il legale rappresentante)
______________________________
(firma leggibile)
Fly UP