...

Spiagge da sogno lungo lo Stivale

by user

on
Category: Documents
10

views

Report

Comments

Transcript

Spiagge da sogno lungo lo Stivale
Speciale l I più bei litorali d’Italia
di Roberto Serassio
Spiagge da sogno
lungo lo Stivale
Le coste della nostra nazione nascondono diverse perle. Grazie a
Legambiente vi proponiamo una classifica delle migliori 20. Medaglia
d’oro alla Sardegna, prima della lista con ben 4 arenili premiati
VIsta su Punta Aderci (CH) - (foto archivio COGECSTRE)
88
L
uglio è finalmente arrivato e
con lui il caldo estivo. La prova
costume, con qualche tolleranza, ha dato esito positivo, pertanto
non ci resta che mettere in moto i
nostri beneamati mezzi e dirigerci
verso le località di mare per goderci il
tanto agognato solleone sulla sabbia
dorata delle spiagge italiane. Ma, tra i
quasi 7.500 chilometri di coste che il
Bel Paese mette a disposizione, quali
sono gli arenili da preferire? Per dare
una risposta ci siamo rifatti alle indagini condotte da Legambiente che, tra
sondaggi e consultazioni della Guida
Blu (quella che assegna annualmente
89
le vele blu), ha stilato una classifica
di 20 spiagge. In attesa di eventuali
altri aggiornamenti, ve le proponiamo
percorrendo lo Stivale da Nord a Sud.
RIVIERA LIGURE
La Baia del Silenzio è situata a sud
di Sestri Levante (GE) ed
è l’unica spiaggia ligure a
Speciale l I più bei litorali d’Italia
essere stata inserita, nel 2014, tra
le 20 spiagge più belle d’Italia.
Gli appassionati di mare sapranno
apprezzare sia la sua sabbia fine
che l’acqua limpida, che esprimono
il loro massimo al mattino presto
o al tramonto, quando il silenzio
ammanta di magia la baia, incorniciata da case di tinta pastello, e la
spiaggia è punteggiata dalle barche dei pescatori. Tuttavia, la baia
non è l’unica attrattiva di questa
affascinante cittadina ligure: poco
lontano infatti si trova il centro
storico con il suo tipico "carrugio",
cuore pulsante di Sestri e popolato
da innumerevoli locali pubblici ed
esercizi commerciali.
ISOLA DEL GIGLIO
La spiaggia delle Cannelle dell’isola
del Giglio (GR) è la seconda per
estensione dopo Campese. Il suo
aspetto, grazie alla sabbia finissima
che degrada dolcemente verso un
mare limpidissimo, richiama non di
poco quello di un’isola tropicale.
Particolarmente adatta ai bambini
in virtù del suo fondale digradante, la spiaggia è raggiungibile con
una camminata di 20 minuti ed è
per questo sempre molto gettonata. Per cui, nei periodi di maggior afflusso turistico, può essere
veramente affollata. Da segnalare
tuttavia la presenza di un servizio
di barcaioli a disposizione di coloro
che non amano camminare sotto il
solleone dei mesi caldi, che possono così godere dei colori caraibici
Baia del Silenzio a Sestri Levante (GE)
della spiaggia delle Cannelle senza
fare troppa fatica.
PARCO DELLA MAREMMA
La Maremma toscana possiede
molte spiagge affascinanti, ma
Spiaggia di Collelungo (GR)
90
quella di Collelungo (GR) colpisce più delle altre gli amanti dei
bagni di sole e di mare. Si tratta
di una lunga e ampia distesa di
sabbia finissima e di colore bruno,
circondata da dune ricoperte dalla
loro tipica vegetazione e delimitata, alle estremità, da
falesie rocciose su cui crescono delle rare palme nane.
Il sito è raggiungibile attraverso il percorso chiamato
"Le Torri" che però, dal 15 giugno al 15 settembre,
è chiuso per il rischio di incendi. Lungo il tragitto che
conduce alla spiaggia si trovano le torri di Castelmarino e di Collelungo, a significare l’importanza strategica
che aveva questa località nel passato. Data la sua collocazione nel Parco della Maremma, non è raro imbattersi in mandrie sdraiate al sole o in volpi che vagano
tranquillamente sulla sabbia. Insomma, un angolo di
giardino dell’Eden in Toscana.
ISOLA D’ELBA
La spiaggia di Sansone si trova a Portoferraio (LI) ed è
situata a ridosso della ripida costa che da Capo Bianco
si spinge sino a Capo Enfola. Il mare è di una trasparenza inimmaginabile, in particolar modo nelle giornate
di scirocco e, pur essendo situata in prossimità di un
campeggio, non è mai affollata a causa di un accesso
non troppo agevole. In altre parole, solamente chi
ama veramente il mare trova lo stimolo per affrontare il
disagio del percorso che porta a questo luogo incanta-
91
Speciale l I più bei litorali d’Italia
to. La spiaggia, formata da piccoli
ciotoli bianchi che seppur smossi
non intorbidiscono mai l’acqua, è
raggiungibile percorrendo la strada
che da Portoferraio va verso la località Viticcio. Si consiglia di lasciare il mezzo, anche se non esistono
parcheggi veri e propri, presso il
ristorante che si incontra dopo aver
percorso circa 4 chilometri.
CONERO
Una cosa che ogni appassionato
di mare dovrebbe fare almeno
una volta nella sua vita è quella
di scendere lungo i sentieri che
portano alla spiaggia sabbiosa di
Mezzavalle (AN). Il luogo è tuttora
incontaminato, grazie alla protezione fornita dal Monte Conero alle
spalle, dalla baia di Portonovo a
nord e dal Trave a sud ed è tra i paesaggi che sfoggiano dei cromatismi più intensi di tutti i litorali della
costa orientale italiana. La via di
accesso più agevole si trova a poche centinaia di metri dal bivio che
conduce a Portonovo, sulla strada
provinciale che collega Ancona a
Sirolo. Il sentiero che scende alla
spiaggia attraversa un fitto bosco
fatto di querce marine, tassi e
sottobosco della tipica vegetazione
mediterranea. La spiaggia è libera
e quindi non vi sono ombrelloni e
Spiaggia di Sansone (LI)
Spiaggia di Mezzavalle (AN)
NON LASCIARE A CASA FIDO!
Non è certamente la spiaggia più bella d’Italia, almeno secondo il criterio di giudizio
che useremmo noi umani. Ma per i nostri amici a quattro zampe è sicuramente un
luogo da sogno. Stiamo parlando di Baubeach di Maccarese, in provincia di Roma, la
prima spiaggia italiana attrezzata per cani. La struttura, l’unica a poter usare il marchio
registrato Baubeach affinché non sia confusa con altre spiagge accessibili ai cani, garantisce di soddisfare tutte le esigenze dei fedeli amici dell’uomo: il loro benessere, la
sicurezza, il controllo sanitario
e l’attività educativa. Garantisce, inoltre, il loro comfort
tramite attrezzature balneari
studiate per le necessità specifiche dei cani. Completano
il pacchetto dei servizi offerti
la presenza di acqua potabile a volontà, la proposta di
lavaggio animali e il pronto
soccorso veterinario.
www.baubeach.net
92
lettini a colonizzarla. Tuttavia sono
presenti dei servizi igienici, docce e
una trattoria nascosta fra le fronde
degli alberi, dove si possono gustare le cozze di cui la baia è ricca.
PARCO DEL CIRCEO
Le dune di Sabaudia (LT) si estendono per 25 chilometri a partire
dal promontorio del Circeo. Hanno
una caratteristica forma a mezzaluna e sono situate in un ambiente
unico in Italia e, proprio per questo, tutelato dall’Unione Europea.
La spiaggia è composta di sabbia
estremamente fine e alle sue spalle
si innalza il cordone delle dune
che, in alcuni punti, raggiungono la
considerevole altezza di 27 metri.
La loro sommità è percorsa da una
strada che, in corrispondenza del
Lago dei Monaci, è percorribile
solamente a piedi o in bicicletta.
Durante l’estate sono migliaia i
turisti che affollano le spiagge, ma
è in primavera che la duna mostra
il suo aspetto migliore. In questa
stagione infatti la rigogliosa fioritura trasforma il panorama in un
mosaico cromatico in cui brillano
il giallo delle leguminose e il rosa
delle silene e del loto che emanano un profumo inebriante. Si
ricorda che l’habitat della duna è
molto fragile, perciò non si devono
invadere i suoi spazi e si devono
sempre utilizzare le passerelle di
legno per muoversi all’interno di
questo fantastico paesaggio.
RISERVA DI PUNTA ADERCI
La Riserva Naturale Regionale di
Punta Aderci, presso Vasto (CH),
ha come sua massima un proverbio masai che recita testualmente:
"Trattiamo bene la terra su cui
viviamo: essa non ci è stata donata
dai nostri padri, ma ci è stata
prestata dai nostri figli". Questo
significa che, come i nostri padri
hanno saputo mantenere integra
la terra per noi, noi dobbiamo
salvaguardarla per i nostri figli che,
a loro volta, dovranno conservarla
per i propri. E questo concetto,
se ha ragion d’essere per tutte le
zone del globo, ha maggiormente
valore per la Riserva Naturale di
cui stiamo parlando. L’area protetta è stata istituita nel 1998 ed è
nata dall’esigenza di conciliare l’aspetto naturalistico della zona con
quello turistico. L'area di maggior
interesse è costituita dalla spiaggia di Punta Penna, un anfiteatro
marino ricco di numerose essenze
Veduta del promontorio di Punta Aderci (CH) (foto archivio COGECSTRE)
93
vegetali tipiche. Dal promontorio
di Punta Aderci, posto a 27 metri
s.l.m., si ha un panorama a 360° su
tutta la riserva e, in alcune cavità
del promontorio, si può ammirare
l’Halymenia floresia, considerata
l’alga rossa più bella del Mediterraneo. La spiaggia di Punta Penna
è l’unica dotata di servizi: infatti,
vicino al punto informazioni, si trovano docce, fontanelle lavapiedi,
una fontana di acqua potabile e
servizi igienici. Come tutte le riserve naturali, anche quella di Punta
Aderci ha stabilito un codice di
comportamento per i frequentatori. Pertanto è vietato, durante tutto
l’anno, condurre animali a eccezione dei cani guida per i non vedenti
e dei cani in possesso di brevetto
di soccorso in acqua condotti da
personale parimenti abilitato. È
inoltre vietato accendere fuochi,
Speciale l I più bei litorali d’Italia
fare uso di fornelli a fiamma libera
o a energia elettrica e campeggiare
con tende, roulottes, camper o altre
attrezzature predisposte a tal fine.
PARCO DEL CILENTO
La spiaggia della Cala degli Infreschi
di Camerota (SA) è stata votata per il
secondo anno consecutivo come la
più bella d’Italia sul referendum via
web lanciato da Legambiente. D’altra
parte non poteva essere diversamente considerando quanto sia splendida. Questa caletta è raggiungibile
via mare da Palinuro e Camerota o
via terra tramite il sentiero che inizia
dalla suggestiva spiaggia di Lentiscelle, offrendo delle viste spettacolari su
questo tratto della costa del Cilento e
in particolare su Cala Fortuna e Cala
Bianca. La natura è incontaminata
poiché l’insenatura è situata in un'area marina protetta. La spiaggia di
sabbia chiara, sovrastata da scogliere
rocciose, digrada lentamente verso
un mare dai colori che sfumano dal
turchese allo smeraldo e che risulta
perciò ideale per lo snorkeling. Certamente il tragitto per raggiungere la
cala è impegnativo, ma si snoda attraverso una vegetazione mediterranea
tra carrubi, rosmarino, ginestre e fichi
d’India, i cui effluvi sono un balsamo per i trekker che, nonostante la
stanchezza, raggiungeranno indomiti
il loro "Eldorado campano".
La spiaggia del Buondormire di Palinuro (SA) può essere considerata un
luogo fuori dal mondo, in quanto ci si
arriva solamente via mare ed è quindi
dominio incontrastato di coloro che
non temono di salire su una barca per
raggiungerla. Il contesto paesaggistico in cui si trova è straordinario e, ai
piedi del manto roccioso colonizzato
da ulivi e da macchia mediterranea,
si trova la spiaggia di sabbia dorata,
fronteggiata dall’Isola del Coniglio
(così chiamata per la forma che ricorda
appunto questo animale). Il mare è
semplicemente una meraviglia, con
colori che vanno dal blu intenso al
verde smeraldo, e non ha nulla da
invidiare a quello dei Caraibi. Per chi
non lo sapesse aggiungiamo che la
Baia del Buondormire possiede anche
una valenza storica poiché nell’antichità veniva considerata la dimora delle
sirene. Chissà se anche un Ulisse dei
nostri giorni non possa qui trovare una
sirena intenta ad ammaliarlo.
La spiaggia del Buondormire di Palinuro (SA)
PIEMONTE
VALSESIA CENTRO CARAVAN S.r.l.
S.S 31 Vercelli-Casale Monf.-13010-Pezzana-VC
0161/319637-0161/319638
[email protected]
VALSESIA CENTRO CARAVAN
Via Torino, 32-13060-Brusnengo-BI
015/985225-015/985941
[email protected]
BARBERA CARAVANS
Strada Gianola 27-14040-Castel Boglione-AT
0141/762493-0141/762493
[email protected]
LOMBARDIA
CAMPING SPORT MAGENTA S.r.l.
C.so Europa 21/23-20013-Magenta-MI
02/9790179-02/97290500
[email protected]
CENTRO CAMPER SEBINO
Via Giardino,1-25057-Sale Marasino-BS
030/9824460-030/9824854
[email protected]
GROPPETTI S.rl.
Via Passerera 2/D-24060-Chiuduno-BG
035/833774-035/8352558
[email protected]
LIGURIA
GENOVA CAMPER
Via A. Maffei, 27r-16162-Genova-GE
010/7172181-010/7155578
[email protected]
VENETO
LA FENICE S.r.l.
Via Calcara - Angolo Via Torino-37053-Cerea-VR
0442/329199-0442/30266
[email protected]
JOLLY CARAVAN S.r.l.
Via Marco Polo,4/A-35035-Mestrino-PD
049/9002566-049/9002570
[email protected]
LUCCHETTA S.r.l.
Via Sernaglia,44-31053-Pieve di Soligo-TV
0438/82171-0438/985034
[email protected]
EMILIA ROMAGNA
TUTTO CAMPER s.a.s.
Via Meucci, 2-42028-Poviglio-RE
0522/966295-0522/960103
[email protected]
3C S.r.L.
Via G. B. Vico, 9-42040-Villa Cella-RE
0522/941983-0522/942510
[email protected]
AUTOCARAVAN TEMPO LIBERO S.r.l.
Via Toscana, 3-41012-Carpi-MO
059/663181-059/663554
[email protected]
BELTRANI CARAVAN MARKET
Via Cà Bianca 361/F-40024-Castel San Pietro-BO
051/943327-051/6951657
[email protected]
TOSCANA
PAOLINO CAMPER
Loc. Ponte dell’Armi-53034-Colle val d’Elsa-SI
0577 931821-0577 905449
[email protected].
NEW FLORENCE CAMPER S.r.l.
Via Guido Rossa, 72-59015-Comeana-PO
055/8732163-055/8732163
[email protected]
UMBRIA
DE MAI CARAVAN
Via G. di Vittorio,15-06038-Spello-PG
0742/301701-0742/301162
[email protected]
MARCHE
CONERO CARAVAN S.r.l.
S.S. 16 Km 309,700 Aspio Terme-60021-Camerano-AN
071/95559-071/95127
[email protected]
ABRUZZO
CAMPER ONE
Via Nazionale, Km. 404+500-64018-Tortoreto lido-TE
0861/789372-0861/774227
[email protected]
LAZIO
CENTRO CARAVAN COSTANTINI S.r.l.
Via Pontina, 399-00128-Roma-RM
06/5074159-06/5074158
[email protected]
PUGLIA
HILTON SUD S.r.l.
Via Gentile 79 (Compalanare Ovest)-70126-Bari-BA
0039 0805491262-0039 0805494160
[email protected]
CAMPANIA
SANNITICA AUTO S.r.l. (ITALIA CAMPER SUD)
SS Alife-Telese-82030-San Salvatore Telesino-BN
0824/947477-0824/947427
[email protected]
94
SICILIA
VEMACAR S.r.l.
Via Montepellegrino,159-90142-Palermo-PA
091/544546-091/6371767
[email protected]
com
.it
t
SEA S.p.A. - MOBILVETTA
Via Val´Aosta, 4 · 1 · I-53036 Poggibonsi (SI) · Tel: +39 0577 99511
[email protected] · www.mobilvetta.it
95
Speciale l I più bei litorali d’Italia
SALENTO
La Marina di Pescoluse di Salve (LE)
ha praticamente vinto tutto ciò che
c’era e c’è da vincere in fatto di
premi per le località balneari. Dal
2004 al 2007 e nel 2010 è stata
insignita delle "4 Vele" della Guida
Blu di Legambiente, dal 2009 al
2014 della "Bandiera Blu" della
FEE e, nel 2013, ha ottenuto anche
la "Bandiera Verde" perché spiaggia adatta ai bambini. La sabbia
finissima, le acque cristalline e le
dune fanno di Pescoluse un richiamo irresistibile per gli appassionati
del mare che potranno abbinare ai
bagni di sole e di mare escursioni
per visitare alcuni luoghi di sicuro
interesse, come le grotte carsiche,
il dolmen "Argentina", la torre di
avvistamento della masseria Borgino e il Canale delli Fani. Recentemente Marina di Pescoluse ha
sviluppato un’ampia zona pedonale per le passeggiate serali.
Porto Selvaggio si trova nel comune di Nardò (LE), nel Salento e fa
parte del Parco di Porto Selvaggio
e Palude del Capitano. Si trova a
circa metà strada tra Porto CesaMarina di Pescoluse (LE)
reo e Gallipoli, a ridosso di Santa
Caterina, dalla quale è divisa
dalla Torre dell’Alto. L’ingresso del
parco più opportuno per raggiungere la baia è quello che si trova
a Villa Tafuro da cui, seguendo il
sentiero, in una ventina di minuti
di camminata in pineta, si arriva a
destinazione. La baia è veramente
bella, piccola e costituita da sassolini e da una scogliera, per cui non
si avrà mai acqua torbida anche
in caso di mare mosso. A sinistra
si trova la Torre dell’Alto, mentre
a destra vi sono dei sentieri che
permettono di scoprire la zona. La
camminata sotto il sole, specialmente per coloro che non sono allenati, potrebbe risultare faticosa,
ma lo scenario con pini d’Aleppo
e macchia di ginestra e lentisco saprà ripagare la fatica del tragitto e
anche i più sedentari risorgeranno
di fronte a tanta bellezza.
GARGANO
La Baia delle Zagare appartiene al
comune di Mattinata (FG), nel cuore del Gargano. Prende il nome
dalle zagare, anche dette fiori d’arancio, ma che in realtà sono i fiori
delle piante dei limoni, diffusissimi
in questa zona. Simboli della baia
sono i due faraglioni che emergono dallo splendido mare cristallino
di quella che è considerata una
delle più belle baie di questa parte della Puglia. Uno di questi faraglioni sembra quasi scolpito dalle
mani di un artista esperto, considerandone la forma ad arco quasi
perfetta. Proprio alla loro estetica
si rifà il nome "Arco Magico" che
viene loro assegnato, quasi a voler
significare che solamente una
magia avrebbe potuto crearli. Entrambi i faraglioni possono essere
visitati, servendosi delle imbarcazioni che giornalmente effettuano
delle escursioni in questo tratto
di litorale che peraltro è anche
ricco di bellissime grotte marine.
L’escursione in barca non può terminare se prima non ci si immerge
per un bagno indimenticabile nelle
acque terse e incontaminate del
mare pugliese.
96
Le acque cristalline del Salento
IN SPIAGGIA CON I PIÙ PICCOLI
Oltre alla graduatoria stilata da Legambiente,
ne esiste un’altra realizzata tramite un sondaggio che ha coinvolto quasi 1.000 pediatri in
tutta Italia. Si tratta delle spiagge a cui è stata
assegnata la Bandiera Verde perché ritenute
le migliori per i bambini. I criteri di scelta che
hanno permesso di identificare le località sono
i seguenti: pulizia del mare, poca profondità
dell’acqua vicino alla riva, presenza di sabbia,
servizi di salvataggio, giochi per bambini, arenile ampio e dotato di ombrelloni, strutture limitrofe e servizi bar, centri sportivi o che possono essere d’aiuto alle famiglie.
Grazie all’osservanza dei criteri succitati, è stato possibile per il 2015 assegnare
circa 100 Bandiere Verdi così suddivise:
Liguria: 2
Veneto: 4
Friuli Venezia Giulia: 2
Emilia Romagna: 8
Toscana: 10
Marche: 7
Lazio: 8
Abruzzo: 6
Molise: 1
Campania: 5
Puglia: 8
Basilicata: 2
Calabria: 13
Sicilia: 12
Calabria: 13
Considerando l’elevato numero delle spiagge coinvolte, chi fosse interessato ad
approfondire questo argomento può consultare il sito www.homeaway.it
Scorcio sul Gargano
CALABRIA
La spiaggia della Scalea di Santa
Domenica di Ricadi (VV) è in assoluto la spiaggia più bella della Calabria e, a buon titolo, tra le 20 più
belle d’Italia. Il luogo, raggiungibile via mare o attraverso un sentiero
immerso nella macchia mediterranea, è incastonato tra le spiagge
di Riaci a nord e di Formicoli a sud
97
ed è posto ai piedi di una falesia di arenaria alta all’incirca 100
metri. La spiaggia alterna tratti
rocciosi con tratti di sabbia bianchissima, mentre i fondali di colore
turchese sono ricchi di fauna e di
flora marina. L’intera area, oltre a
meritare un sincero apprezzamento per il mare e il paesaggio da
favola, possiede anche una valenza
Speciale l I più bei litorali d’Italia
paleontologica di tutto rispetto
grazie al ritrovamento di reperti
scientificamente importanti. Insomma, un angolo di paradiso lontano
dai rumori, dalla confusione estiva
e dal cemento, dove il tempo dà
l’impressione di essersi fermato.
RISERVA DELLO ZINGARO
Chi non ha mai sentito parlare della Riserva Orientata dello
Zingaro di San Vito Lo Capo (TP)
alzi la mano. Siamo certi che non
ci sia praticamente nessuno tra
voi che l’abbia sollevata. Parliamo
di un luogo benedetto dal cielo.
La riserva, di cui potrete prendere tutte le informazioni al sito
www.sanvitoweb.com, si estende
tra San Vito e Scopello, per una
lunghezza di circa 7 chilometri di
costa incontaminata, costellata
da piccole baie pavimentate da
ciottoli bianchissimi e con un mare
dai colori cangianti che vanno dal
blu al verde a seconda dell’umore
del cielo. Le cale sono disposte
a diverse distanze e quindi le più
vicine alle entrate sono anche le
più affollate, ma se il visitatore ha
voglia di spingersi oltre avrà a sua
disposizione, oltre a una natura
incontaminata in cui si muove la
fauna endemica e in cui vi regna
la tipica vegetazione mediterranea dai profumi forti e inebrianti,
anche alcune calette deserte che
Riserva dello Zingaro a San Vito Lo Capo (TP)
faranno sentire il bagnante come
un moderno Robinson Crusoe, con
un intero paradiso in cui muoversi.
ISOLE PELAGIE
Raggiungere la Spiaggia dei Conigli di Lampedusa (AG) non è affatto
semplice in quanto, dal punto
in cui si lascia il mezzo, bisogna
percorrere un sentiero in discesa
di circa un chilometro e mezzo di
lunghezza. È certamente una fatica,
Spiaggia dei Conigli a Lampedusa (AG)
specialmente quando si deve
risalire, ma godere di una giornata
sulla più bella spiaggia dell’intero
Mediterraneo vale senz’altro lo
sforzo compiuto. La zona si trova
in pieno parco nazionale gestito
da Legambiente ed è anche il sito
della tartaruga Caretta Caretta, per
cui lo scenario che si presenta al
visitatore è inimmaginabile poiché
non esistono parole per descrivere
il mare, la spiaggia e la sabbia. Tutto qui è speciale ed è proprio per
questo che l’Isola dei Conigli è un
patrimonio di tutta l’umanità e tale
deve rimanere come il proverbio
masai, citato più sopra, ci insegna.
ISOLE EGADI
Cala Faraglione di Levanzo (TP)
è una delle zone più affascinanti
delle Isole Egadi. La cala, che deve
il suo nome al faraglione che si
trova proprio di fronte alla spiaggia, è raggiungibile in pochi minuti
di strada asfaltata ed è quindi
comoda anche per una puntatina veloce all’ora del tramonto,
quando il sito offre colori e riflessi
straordinari. Poco lontano si trova
la Grotta del Genovese, ricca di
sorprendenti graffiti preistorici. La
98
99
Speciale l I più bei litorali d’Italia
cavità è composta da una camera
d’ingresso, definita antegrotta,
dalla quale tramite un cunicolo si
accede alla retrogrotta. Qui sono
ospitati i graffiti, composti da 33
figure incise e da un centinaio di
figure dipinte. L’antegrotta conserva i resti tardomedievali di una
fornace per la cottura della calce e
alcune tracce di quando, in tempi
più recenti, veniva utilizzata dai
contadini dell’isola come stalla e
ricovero attrezzi.
GOLFO DI OROSEI
Cala Mariolu, altrimenti detta
"ispuligidenie", si trova sulla costa
di Baunei (NU) nel golfo di Orosei.
Il nome in dialetto locale significa
"pulci di neve" in virtù dei sassolini
bianchi che colonizzano la baia. Il
nome Mariolu deriva invece dalla
foca monaca, chiamata mariolu
(ladra) dai pescatori locali per
la sua abitudine di mangiare il
pescato direttamente dalle reti. Le
acque sono limpide e la spiaggia
è un misto di sabbia e di sassolini. Il mare è caratterizzato da un
basso fondale che lo rende adatto,
perché privo di pericoli, anche ai
bambini. La zona è ricca di grotte
di cui una si apre proprio su Cala
Mariolu, mentre poco distante si
trova la Grotta del Fico, visitabile
grazie alle imbarcazioni in partenza
da Santa Maria Navarrese. Essendo
la baia raggiungibile solamente via
mare o tramite un trekking piuttosto impegnativo, la spiaggia non
La fine sabbia della Sardegna
è mai affollata anche nei periodi
di maggior affluenza turistica, per
cui è il luogo ideale per chi cerca
tranquillità e contatto diretto con
una natura incontaminata. Anche
L'azzurro del mare della Sardegna
100
Cala Luna è inserita nel Golfo di
Orosei (NU) ed è abbastanza vicina
a Baunei. È raggiungibile attraverso un sentiero piuttosto difficile,
ma non per questo coloro che non
sono amanti del trekking impegnativo si devono spaventare: infatti
il sito è anche raggiungibile via
mare, tramite i battelli in partenza
dal porticciolo di Cala Gonone.
La cala è inserita tra ripide pareti
di roccia che si aprono in corrispondenza della spiaggia su cui si
trovano ampi anfratti ideali per ripararsi dalla calura estiva. L’arenile
si immerge gradualmente in acque
trasparenti ed è caratterizzato da
un fondale basso, perfettamente
adatto ai giochi dei bambini. Data
la sua bellezza, Cala Luna fu scelta
come location del film "Travolti
da un insolito destino" sia nella
APPUNTI DI VIAGGIO
PER LA SOSTA
Baia del Silenzio: Campeggio Mare e Monti, via Aurelia 259, GPS: Lat: 44.263269 - Long: 9.442362, www.campingmaremonti.com
Spiaggia delle Cannelle: area di sosta Ciro Park, loc. Feniglia, Porto Ercole (GR), GPS: Lat: 42.415412 - Long: 11.206489, www.areasostaciropark.it,
convenzionata con il Club di CamperLife
Spiaggia di Collelungo: area attrezzata Oasi di Maremma, SS delle Collacchie km 34+4, Grosseto, GPS: Lat: 42.726197 - Long: 10.990813,
www.oasidimaremma.it, convenzionata con il Club di CamperLife
Spiaggia di Sansone: Camping Reale, loc. Reale, Porto Azzurro (LI), GPS: Lat: 42.771125 - Long: 10.415435, www.isolaelbacampingreale.com,
convenzionato con il Club di CamperLife
Spiaggia di Mezzavalle: Camping San Lorenzo, via Madonnina 1, Sirolo (AN), GPS: Lat: 43.527316 - Long: 13.60504, www.camping-sirolo.it
Dune di Sabaudia: Agriturismo F.lli Mizzon, via Sant’Andrea 20/a, Sabaudia (LT), GPS: Lat: 41.317796 - Long: 13.019201,
www.agriturismomizzon.com
Punta Aderci: Campeggio Oasi Punta Aderci, via Torre Sinello, Vasto, GPS: Lat: 42.181499 - Long: 14.657282, www.oasipuntaderci.it
Cala degli Infreschi: Campeggio Marbella Club, via Palorcio 3, Centola (SA), GPS: Lat: 40.035558305847 - Long: 15.309206843376,
www.marbellaclub.it, convenzionato con il Club di CamperLife
Spiaggia del Buondormire: area attrezzata Palinuro Milagro, via Acqua dell'Olmo, Centola (SA), GPS: Lat: 40.04216 - Long: 15.28954,
www.sostacamperpalinuro.com
Marina di Pescoluse: Agriturismo Masseria La Verna, via E. Fermi, Patù (LE), GPS: Lat: 39.845 - Long: 18.332191, www.lavernaagriturismo.it
Spiaggia della Scalea: area attrezzata Angel’s Beach, Località Formicoli, Ricadi (VV), GPS: Lat: 38.658464 - Long: 15.848478
Riserva Orientata dello Zingaro: area attrezzata Monte Monaco, via Del Secco 80, San Vito Lo Capo (TP), GPS: Lat: 38.174584 - Long: 12.740648,
convenzionata con il Club di CamperLife
Spiaggia dei Conigli: Campeggio La Roccia, Strada di Ponente 84, Lampedusa e Linosa (AG), GPS: Lat: 35.50554 - Long: 12.584753,
www.laroccia.net, convenzionato con il Club di CamperLife
Cala Faraglione: Campeggio Egad, C.da Arena, Favignana (TP), GPS: Lat: 37.924832 - Long: 12.341956, www.campingegad.com
Cala Mariolu: area attrezzata Oasi Camper Palmasera, viale Bue Marino, Dorgali (NU), GPS: Lat: 40.279579 - Long: 9.629956, www.camping.it
Cala Luna: area attrezzata Oasi Camper Palmasera, viale Bue Marino, Dorgali (NU), GPS: Lat: 40.279579 - Long: 9.629956, www.camping.it
Oasi di Bidderosa: punto sosta, loc. Sa Salinedda, Orosei (NU), GPS: Lat: 40.480202 - Long: 9.8079
Spiaggia di Compoltitu: area attrezzata S’Abba Druche, Strada Alghero-Bosa km.38,200, Bosa (OR), GPS: Lat: 40.3165 - Long: 8.47353,
http://web.tiscali.it/abbadruche/
ORISTANO
Panorami dal sud della Sardegna
versione del 1974 con Mariangela
Melato, sia nel remake con Madonna come protagonista.
Rimaniamo nei dintorni di Orosei
(NU) per raggiungere l’Oasi di
Bidderosa, vera perla del territorio
comunale. Il sito si estende per
circa 500 ettari su cui sono stati impiantati una pineta, querce, ginepri
e la tipica macchia mediterranea.
Entro i suoi confini si trovano cinque calette dall’acqua cristallina,
lo stagno di Sa Curcurica e il monte
Urcatu, vero punto panoramico per
ammirare il paesaggio circostante.
Essendo zona protetta, le spiagge
sono quasi sempre deserte e per
accedervi si deve pagare un biglietto di entrata. Da segnalare che
l’accesso è consentito a un numero
limitato di visitatori.
101
La spiaggia di Compoltitu si trova
a 5 chilometri da Bosa (OR), in
direzione di Alghero. Lasciato il
mezzo nel grande parcheggio, si
percorre qualche centinaio di metri su un sentiero che scende verso la costa sinchè, all’improvviso,
si scorge la spiaggia di sabbia bianchissima di Compoltitu. È situata
in una rada parzialmente chiusa,
dove l’acqua è estremamente limpida. La sorpresa maggiore si ha
però proseguendo oltre il litorale
sabbioso finchè non si raggiunge
una distesa di scogli di calcare di
un bianco abbacinante e sui cui,
grazie all’opera di levigazione del
mare, ci si può tranquillamente
sedere con i piedi nell’acqua ad
abbronzarsi al caldo sole della
Sardegna. n
Fonte: legambienteturismo.it
Fly UP