...

Scarica

by user

on
Category: Documents
11

views

Report

Comments

Description

Transcript

Scarica
SCHEDA RACCOLTA DATI CENSIMENTO AISF “CENTRI DI EPATOLOGIA IN ITALIA”
Sezione A - Dati generali dell’Unità Operativa
Denominazione
Unità Operativa
Clinica di Gastroenterologia
Direttore
Prof. Antonio Benedetti
Azienda Ospedaliera/
Universitaria
Indirizzo e recapiti
(mail, telefono, sito web)
Università Politecnica delle Marche-Ospedali Riuniti Ancona
0715964600
Elenco Soci AISF all’interno dell’Unità Operativa
(specificare nominativo, attività epatologica ed eventuali recapiti)
Soci AISF
Prof. Gianluca Svegliati
Baroni
Dott. Marco Marzioni
Dott. Samuele De Minicis
Dott. Giuseppe Tarantino
Dott.ssa Graziella Faraci
Attività epatologica svolta presso l’Unità Operativa
Professore Associato, Responsabile SOS "Epatopatie Croniche e
Trapianto di Fegato", [email protected]
Ricercatore Confermato, sindromi colestatiche croniche, trapianto
di fegato, [email protected]
Ricercatore a tempo determinato, ecografia epatologica, carcinoma
epatocellulare e trapianto di fegato
Dirigente medico II livello, epatiti virali, [email protected]
Dottorata di Ricerca, Specializzanda, Data manager studi clinici,
Faraci Graziella <[email protected]>
SCHEDA RACCOLTA DATI CENSIMENTO AISF “CENTRI DI EPATOLOGIA IN ITALIA”
Sezione B - Area di “expertise”
Epatiti virali
Epatopatia alcolica e dipendenza da alcol
NAFLD/NASH
Epatiti autoimmuni
Malattie colestatiche
Malattie da accumulo (emocromatosi, malattia di Wilson, …)
Complicanze cliniche della cirrosi
Epatocarcinoma
Trapianto di fegato
Fase pre-trapianto
Fase post-trapianto
Altro (specificare)
Breve descrizione delle caratteristiche del Centro epatologico
(mission, modalità organizzative, target assistenziale) (max 1500 caratteri)
La Clinica di Gastroenterologia di Ancona, fondata nel 1970, rappresenta il primo reparto specialistico in Italia. Da
sempre l' attività clinica e di ricerca è stata prevalentemente dedicata alle malattie epatologiche. La Clinica opera
all' interno dell' Azienda Integrata Ospedali Riuniti di Ancona. La Clinica svolge quindi attività di riferimento
regionale e per diverse Regioni limitrofe per le forme più gravi delle malattie dell' apparato digerente. ed in
particolare delle malattie epatologiche. A partire dal 2004, è poi in atto all' interno dell' Azienda Ospedaliera il
percorso del trapianto di fegato, in cui la Clinica di Gastroenterologia è coinvolta sia nella selezione e nel follow-up
dei pazienti da inserire in lista di attesa per trapianto, sia nella gestione del follow-up a breve e lungo termine
post-trapianto. L' organico della Clinica è costituito da tre medici strutturati universitari e tre medici strutturati a
carico del SSN. L' attività assistenziale si basa su 18 posti letto di degenza ordinaria, 2 posti letto di Day-Hospital,
due sale endoscopiche attive 08.00-20, due sedute ambulatoriali giornaliere specificamente dedicate alle diverse
malattie di fegato. Alla Clinica di Gastroenterologia afferisce un laboratorio di ricerca costituito da due tecnici
strutturati e da due biologici con contratti a tempo determinato necessario sia per l' attività clinica (IL28B e HFE)
che per gli studi di medicina traslazionale.
SCHEDA RACCOLTA DATI CENSIMENTO AISF “CENTRI DI EPATOLOGIA IN ITALIA”
Sezione C - Attività svolte all’interno dell’U.O. o dell’Azienda Ospedaliera di
appartenenza
Attività medica (rispondere sì solo se a prevalente indirizzo epatologico )
U.O.
di appartenenza
Azienda Ospedaliera di appartenenza
Specificare U.O.
Ambulatorio
si
Day-Service/Day-Hospital
si
Degenza Ordinaria
si
Degenza Sub-intensiva
no
Ospedali Riuniti Ancona, Divisione di Rianimazione
Degenza Intensiva
no
Ospedali Riuniti Ancona, Divisione di Rianimazione
Ecografia diagnostica (rispondere sì solo se a prevalente indirizzo epatologico)
U.O.
di appartenenza
Diagnostica
si
Utilizzo mezzi di contrasto
no
Elastografia/Fibroscan
si
Azienda Ospedaliera di appartenenza
Specificare U.O.
Ospedali Riuniti Ancona, Radiologia Clinica
Altro (specificare)
Ecografia interventistica
Biopsia epatica
Biopsia epatica su lesioni
focali
Alcolizzazione
Termoablazione
Altro (specificare)
U.O.
di appartenenza
Azienda Ospedaliera di appartenenza
Specificare U.O.
si
no
Ospedali Riuniti Ancona, Radiologia Interventistica
no
Ospedali Riuniti Ancona, Radiologia Interventistica
SCHEDA RACCOLTA DATI CENSIMENTO AISF “CENTRI DI EPATOLOGIA IN ITALIA”
Radiologia (rispondere sì solo se a prevalente indirizzo epatologico )
U.O.
di appartenenza
Azienda Ospedaliera di appartenenza
Specificare U.O.
TC
no
Ospedali Riuniti Ancona, Radiologia Clinica
RM e colangio-RM
no
Ospedali Riuniti Ancona, Radiologia Clinica
Angiografia
no
Ospedali Riuniti Ancona, Radiologia Interventistica
U.O.
di appartenenza
Azienda Ospedaliera di appartenenza
Specificare U.O.
no
Ospedali Riuniti Ancona, Radiologia Interventistica
no
Ospedali Riuniti Ancona, Radiologia Interventistica
Altro (specificare)
Radiologia Interventistica
HVPG e biopsia epatica transgiugulare
TACE convenzionale
Vie biliari
si
TIPS
no
Ospedali Riuniti Ancona, Radiologia Interventistica
U.O.
di appartenenza
Azienda Ospedaliera di appartenenza
Specificare U.O.
Altro (specificare)
Endoscopia diagnostica
EGDS e colonscopia
si
Videocapsula
si
Eco-endoscopia
si
ERCP diagnostica
si
Altro (specificare)
Endoscopia interventistica
Trattamento sanguinamento
da varici in urgenza (24 ore)
Trattamento varici esofagee
in elezione
ERCP interventistica
Altro (specificare)
U.O.
di appartenenza
si
si
si
Azienda Ospedaliera di appartenenza
Specificare U.O.
SCHEDA RACCOLTA DATI CENSIMENTO AISF “CENTRI DI EPATOLOGIA IN ITALIA”
Chirurgia
U.O.
di appartenenza
Sez. Epatologica/Vie Biliari
no
Trapianto adulti
no
Trapianto pediatrico
no
Trapianto con tecnica split
no
Trapianto da vivente
no
Azienda Ospedaliera di appartenenza
Specificare U.O.
Ospedali Riuniti Ancona, Chirurgia Epatobiliare e
dei Trapianti
Ospedali Riuniti Ancona, Chirurgia Epatobiliare e
dei Trapianti
Ospedali Riuniti Ancona, Chirurgia Epatobiliare e
dei Trapianti
Altro (specificare)
Virologia
Virologia HCV*
Polimorfismo IL28B
U.O.
di appartenenza
no, 4-5 giorni
Azienda Ospedaliera di appartenenza
Specificare U.O.
Istituto di Virologia
si
Virologia HBV*
no, 4-5 giorni
Istituto di Virologia
Resistenze HBV
no
Istituto di Virologia
Altro (specificare)
*indicare il tempo medio di risposta per l’HCV-RNA quantitativo e HBV-DNA quantitativo
Anatomia patologica (rispondere sì solo se a prevalente indirizzo epatologico)
U.O.
di appartenenza
Azienda Ospedaliera di appartenenza
Specificare U.O.
Epatopatie croniche
no
Istituto di Anatomia Patologica
Colangiopatie
no
Istituto di Anatomia Patologica
Epatocarcinoma
no
Istituto di Anatomia Patologica
Altro (specificare)
SCHEDA RACCOLTA DATI CENSIMENTO AISF “CENTRI DI EPATOLOGIA IN ITALIA”
Sezione D - Attività di Ricerca
Partecipazione a trials clinici nei 3 anni precedenti
(specificare titolo dello studio e fase – max 5)
1)Studio di Fase II, randomizzato, in doppio cieco, controllato con placebo, su sorafenib come trattamento
adiuvante del carcinoma epatocellulare dopo trattamenti a base di TACE (ASTRO);
2)Studio prospettico nazionale multicentrico per la valutazione dell’impatto della somministrazione orale di
colecalciferolo in combinazione con interferone peghilato e ribavirina rispetto alla sola terapia con interferone
peghilato e ribavirina nell’ottenimento della risposta virologica sostenuta in pazienti naïves con epatite cronica
HCV relata di genotipo 1 (CHAT-D), coordinatore Prof. Pierluigi Toniutto;
3)Studio osservazionale Master-HBV/AISF;
4)Studio Osservazionale Multicentrico AISF sulla "Validazione degli stadi clinici della cirrosi", coordinatore Dr. G.
D' Amico;
5)Studio randomizzato multicentrico in aperto AISF-AIFA clinico sull' impiego dell' albumina umana per il
trattamento
dello scompenso
ascitico
cirrosinei
epatica
(ANSWER)
Numero
di pubblicazioni
censite
sunella
Medline
3 anni
precedenti
(specificare riferimenti bibliografici - max 10)
1)G. Svegliati-Baroni et al,. Dig Liv Dis 2011; 43; e26 ; 2) G. Svegliati Baroni et al., Liv International 2011; 1: 1-13;
3) G. Svegliati-Baroni et al., GUT 2010; 59: 428-9; 4)M. Marzioni et al., GUT 2009; 58: 990–997; 5)M. Marzioni et
al., J Hepatol 2011; 53: 663-670; 6)M. Marzioni et al., Nat Genetics 2010; 42: 658-660; 7)G. Svegliati-Baroni et al.,
PlosOne 2012; 7: 1-5; 8)G. Svegliati-Baroni et al., GUT 2011; 60: 108-15; 9)G. Svegliati-Baroni et al., Expert Rev
Gastroenterol Hepatol 2011; 5: 179-87; 10) G. Svegliati-Baroni et al., J Exp Clin Cancer Res. 2010; 29: 164.
Finanziamenti per la ricerca nei 3 anni precedenti
(specificare titolo del Progetto ed Ente Finanziatore - max 3)
Ministero della Salute GR-2010-2306996 (Dr. M. Marzioni)
MIUR grant PRIN 2009 - prot. 2009YNERCE_002, FIRB 2010 - prot RBAP10MY35_001 (Prof. G. Svegliati
Baroni)
Grant agreement n° HEALTH-F2-2009-241762 from the European Community's Seventh Framework Programme
(FP7/2007-2013) (FLIP project).
SCHEDA RACCOLTA DATI CENSIMENTO AISF “CENTRI DI EPATOLOGIA IN ITALIA”
SOCIO AISF responsabile della compilazione del questionario
Prof/ Dr. Gianluca Svegliati Baroni
Indirizzo e-mail: [email protected]
“Ai sensi e per effetto del D.Lgs. n. 196/2003 ‘Codice in materia di protezione dei dati personali e sensibili’, autorizzo al
trattamento dei dati e delle informazioni contenute nel presente censimento, consapevole che saranno visibili nel sito
dell’A.I.S.F. e, pertanto, accessibile a tutti gli utenti e tramite INTERNET (motori di ricerca). Sono consapevole che
l’eventuale non autorizzazione comporterà la mancata pubblicazione sul sito A.I.S.F. del presente Censimento”.
Autorizzo
Gianluca Svegliati Baroni
___________________________________
Nome e Cognome
Non Autorizzo
_____________________________________
Nome e Cognome
Fly UP