...

Svegliati! Viene Gesù! - San Nicola di Bari

by user

on
Category: Documents
6

views

Report

Comments

Transcript

Svegliati! Viene Gesù! - San Nicola di Bari
Messe Feriali
Messe Festivi
7:30 - 18:00
Borghetto: 16:30
Osp. Grassi: 16:30
8:30 - 10:00 - 11:30 - 18:30
Borghetto: 10:00
Osp. Grassi: 11:00
(prefest. sabato stesso orario
CPO: 10:00
CONFESSIONI
Lunedì – Sabato:
Dalle 8:00 alle 10:00 e dalle 17:00 alle 19:00
Domenica: Durante le messe (Borgh: 20 min. prima e dopo)
UFFICIO PARROCCHIALE
Lunedì – Sabato: 9:30 - 12:00 e 16:30 - 18:00
Catechesi prima comunione
Mercoledì (primo anno) Giovedì (secondo) ore 16:30
Catechesi cresima: Sabato ore 15:00
Oratorio bambini e ragazzi: Sabato, dalle 15 alle 17
Compendio del Catechismo: Mercoledì ore 21:00
Adorazione Eucaristica: Giovedì ore 18:30
Attenzione ai bisognosi. Gruppo S. Vincenzo
Giovedì e Venerdì ore 9:30
Gruppi di preghiera:
Sotto il manto della Mamma. Lunedì ore 19:00
Gruppo P. Pio (giorno 23 e primo venerdì mese) ore 16:30
Messa per intercessione dei sofferenti:
Secondo Lunedì di ogni mese ore 19:00
Messe domenica in altre lingue
Comunità polacca: ore 17:00 / Com. Ucraina: 12:15 (Borghetto)
Gruppi giovanili: Sabato ore 16:00
Scouts d’Europa: Domenica ore 9:00
Gruppo teatro: Mercoledì ore 18:00
Alcolisti anonimi: Giovedì e Domenica ore 18:00
I Domenica Avvento (C)
29 novembre 2015.
N.96
Svegliati!
Viene Gesù!
Cominciamo un nuovo anno liturgico
Corso sul
Compendio
del Catechismo
Mercoledì 2 dicembre, ore 21:00
Diversità litúrgica e unità del mistero (num. 247-250)
Adorazione perpetua
nella nostra parrocchia
Durante la notte, per ora, soltanto
da giovedì a domenica
Gesù ci aspetta!
Esercizi spirituali Festa di S. Nicola
Parrocchiali
Domenica 6 dicembre
11 - 13 dicembre. Donne
18 - 20 dicembre. Uomini
Parrocchia
S. Nicola di Bari
Ostia. Diocesi di Roma
Prenotazione: Ufficio parr.
Messa al aperto nel Borghetto
dei pescatori: 16:30
Messa in Parrocchia con il
Vescovo di settore, Mons.
Paolo Lojudice: 18:30
Concerto. Coro VoxArt
Cena insieme: ore 20:30
(Cena, prenotarsi in ufficio)
Via Giancarlo Passeroni, 1
Tel. 065683607 (ufficio) - 3271590828 (24 ore)
Mail:
[email protected]
Sito ufficiale:
www.sannicolaostia.it
www.facebook.com/sannicolaostia
Parroco: [email protected]
Vice parroco: [email protected]
Il Vangelo di Luca è indirizzato ai cristiani della sua epoca ma
anche a quelli di tutti i tempi, che devono vivere nella fede del Signore
in mezzo al mondo. Sono parole di consolazione e di speranza, di
fronte alle tribolazioni e alle tristezze della vita. Gli stessi avvenimenti
che disorientano gli uomini saranno per i cristiani il segno che l’ora
della salvezza si avvicina. Dietro tutte le peripezie, per quanto
dolorose possano essere, essi potranno scoprire il Signore che
annuncia la sua venuta, la sua redenzione, e l’inizio di una nuova era.
La venuta del Signore non è considerata come una cosa vicina
nel tempo. I cristiani devono pensare che la storia duri a lungo, fino
alla creazione definitiva del Regno di Dio. È necessario dunque
che essi abbiano un’attitudine paziente di fronte alle avversità, e
perseverante nel cammino che li conduce alla vita piena.
Così, il vangelo mette in guardia contro il pericolo di rilassarsi nel
quotidiano. Bisogna restare vigili, in preghiera, e chiedere forza,
perché ogni affanno terreno smussa i cuori, distrae il pensiero e
impedisce di vivere, senza angoscia né sorpresa, l’attesa gioiosa
del Signore che è misericordia e vita nuova.
LITURGIA DELLA PAROLA
Prima lettura. Dal libro del profeta Geremìa 33,14-16
Ecco, verranno giorni - oràcolo del Signore - nei quali io
realizzerò le promesse di bene che ho fatto alla casa d’Israele e alla
casa di Giuda.
In quei giorni e in quel tempo farò germogliare per Davide un
germoglio giusto, che eserciterà il giudizio e la giustizia sulla terra.
In quei giorni Giuda sarà salvato e Gerusalemme vivrà tranquilla, e
sarà chiamata: Signore-nostra-giustizia.
Salmo 24: A te, Signore, innalzo l’anima mia, in te confido.
Sec lettura: Dalla 1 lettera S. Paolo ai Tessalonicési 3,12-4,2
Fratelli, il Signore vi faccia crescere e sovrabbondare nell’amore
fra voi e verso tutti, come sovrabbonda il nostro per voi, per rendere
saldi i vostri cuori e irreprensibili nella santità, davanti a Dio e Padre
nostro, alla venuta del Signore nostro Gesù con tutti i suoi santi.
Per il resto, fratelli, vi preghiamo e supplichiamo nel Signore Gesù
affinché, come avete imparato da noi il modo di comportarvi e di
piacere a Dio – e così già vi comportate –, possiate progredire
ancora di più. Voi conoscete quali regole di vita vi abbiamo dato da
parte del Signore Gesù.
Dal Vangelo secondo Luca 21,25-28.34-36
In
quel tempo, Gesù disse ai suoi
discepoli: «Vi saranno segni nel sole, nella
luna e nelle stelle, e sulla terra angoscia di
popoli in ansia per il fragore del mare e dei
flutti, mentre gli uomini moriranno per la
paura e per l’attesa di ciò che dovrà
accadere sulla terra. Le potenze dei cieli
infatti saranno sconvolte. Allora vedranno il Figlio dell’uomo venire
su una nube con grande potenza e gloria.
Quando cominceranno ad accadere queste cose, risollevatevi e
alzate il capo, perché la vostra liberazione è vicina.
State attenti a voi stessi, che i vostri cuori non si appesantiscano
in dissipazioni, ubriachezze e affanni della vita e che quel giorno non
vi piombi addosso all’improvviso; come un laccio infatti esso si
abbatterà sopra tutti coloro che abitano sulla faccia di tutta la terra.
Vegliate in ogni momento pregando, perché abbiate la forza di
sfuggire a tutto ciò che sta per accadere, e di comparire davanti al
Figlio dell’uomo».
Fu crocifisso per noi sotto
in un solo Dio Ponzio Pilato, morì e fu sepolto.
Padre onnipotente, Il terzo giorno è risuscitato,
secondo le Scritture, é salito al
creatore del Cielo e della terra,
di tutte le cose visibili e invisibili. cielo, siede alla destra del Padre.
E di nuovo verrà nella gloria
per giudicare i vivi e i morti
in un solo Signore, e il suo Regno non avrà fine.
Gesù Cristo, unigenito Figlio
di Dio, nato dal Padre
nello Spirito Santo,
prima di tutti i secoli:
che è Signore e dà la vita, e
Dio da Dio, Luce da Luce,
procede dal Padre e dal Figlio.
Dio vero da Dio vero,
Con il Padre e il Figlio è adorato e
generato, non creato,
glorificato e ha parlato per mezzo
della stessa sostanza del Padre; dei profeti. Credo la Chiesa,
per mezzo di lui,
una, santa, cattolica e apostolica.
tutte le cose sono state create.
Professo un solo battesimo
Per noi, uomini, e per la nostra
per il perdono dei peccati.
salvezza discese dal cielo.
Aspetto la risurrezione dei morti
E per opera dello Spirito Santo
e la vita del mondo
si è incarnato nel seno della
che verrà.
Vergine Maria e si è fatto uomo.
Preghiera dei fedeli
Attendiamo il Signore nella vigilanza. Chiediamo il dono della fede e
della carità a Colui che conduce la Storia e la nostra vita verso la
pienezza dei tempi e verso la beatitudine.
Preghiamo insieme e diciamo: Vieni Signore Gesù.
- Perché la Chiesa si faccia prossima a tutte le persone che sono
in attesa di un segno di solidarietà e speranza. Preghiamo.
- Perché i credenti si facciano annunciatori dei cieli nuovi e della
terra nuova nell’impegno per la giustizia e per la pace.
Preghiamo.
- Perché i poveri, gli emarginati e i dimenticati delle nostre città
sperimentino nella sollecitudine delle comunità cristiane
l’efficacia della salvezza portata da Gesù. Preghiamo.
- Perché la nostra comunità cresca e abbondi nell’amore
vicendevole e verso tutti, per presentarsi in santità all’incontro
con il Signore. Preghiamo.
Padre e Signore della storia, volgi il tuo sguardo di misericordia alla tua
Chiesa che attende la venuta del tuo Figlio, sostienila nel cammino
verso di te, ed esaudisci le nostre preghiere. Te lo chiediamo per Cristo
nostro Signore.
LITURGIA DELL’EUCARISTIA
Offertorio
Durante l’offertorio,
metti sull’altare,
insieme al pane e al vino,
tutta la tua vita,
le tue sofferenze, le tue gioie
e le tue speranze...
Consacrazione
É il momento più importante della Messa. Il racconto
dell’istituzione dell’Eucaristia da parte di Cristo. L’efficacia delle
parole e dell’azione di Cristo, e la potenza dello Spirito rendono
sacramentalmente presenti il suo Corpo e il suo Sangue, il suo
sacrificio offerto sulla Croce una volta per tutte.
Tale racconto garantisce la continuità perenne dell’Eucaristia:
da Cristo agli apostoli e ail loro successori, i vescovi e i presbiteri,
i quali agiscono in nome del Signore.
Anima di Cristo, santificami,
Corpo di Cristo, salvami;
Sangue di Cristo, inebriami;
Acqua del costato di Cristo, lavami.
Passione di Cristo, confortami,
O buon Gesù, esaudiscimi.
Dentro le tue piaghe nascondimi,
Non permettere che io sia separato da te.
Dal maligno nemico, difendimi.
Nell’ora della morte, chiamami,
e fa’ che io venga a te
per lodarti con i tuoi santi
nei secoli eterni. Amen.
Intenzioni del Papa dicembre 2015
Generale: Perché tutti possiamo fare l’esperienza
della misericordia di Dio, che non si stanca mai di
perdonare.
Missionaria: Perché le famiglie, in modo
particolare quelle che soffrono, trovino nella nascita
di Gesù un segno di sicura speranza.
Fly UP