...

Parassiti nel gatto

by user

on
Category: Documents
258

views

Report

Comments

Transcript

Parassiti nel gatto
Parassiti del gatto
Distretti/organi colpiti dai parassiti
In questo prospetto si presentano schematicamente i distretti/organi che vengono primariamente
interessati dai diversi tipi di parassiti.
A grandi linee le infezioni da endoparassiti (elminti e protozoi) colpiscono principalmente il sistema
gastroenterico (intestino, stomaco e piu' raramente fegato) ma anche polmoni e cuore. Gli
ectoparassiti provocano danni a cute e orecchie, le malattie portate da vettori (vector-borne)
attaccano le cellule del sangue o provocano sintomatologie sistemiche.
La schematizzazione proposta ha un valore puramente orientativo e di massima: un patogeno
attacca di preferenza un organo ma non e' detto che i sintomi siano sempre direttamente riferibili a
quell'organo o a quel distretto: quella proposta e' una schematizzazione e come tale va intesa.
Bisogna poi tenere presente alcune cose: i sintomi variano di molto in relazione all'eta', allo stato
immunitario dell'animale, alle condizioni generali e ambientali, alla presenza di piu' infezioni
concomitanti. Inoltre non c'e' sempre un rapporto uno a uno tra infezione e malattia, anche quando
l'infezione e' diagnosticata con certezza. Ad esempio una coccidiosi puo' essere causa di diarrea ma
non e' detto che - in quello specifico caso - i coccidi ne siano la causa: possono esserci infezioni
batteriche, virali o altre patologie concomitanti che concorrono o determinano la sintomatologia sul
caso specifico.
Sistema gastroenterico
I sintomi a carico del sistema gastroenterico (diarrea in primis) sono causate primariamente da
elminti (in particolare nematodi) e da alcune specie di protozoi (coccidi, giardia, ecc). Si tratta di
infestazioni molto comuni e diffuse sopratutto nei cuccioli dove possono essere causa di morte se
non trattate tempestivamente. Le infezioni da questi organismi comportano un danneggiamento
dell'epitelio intestinale che causa primariamente diarrea (con conseguente disidratazione e
ipoalbuminemia) ma anche vomito, dolori addominali, lieve anemia (dovuta al consumo di sangue da
parte di alcune specie di elminti e/o perdita di sangue nelle feci) e, in alcuni casi gravi, a sintomi di
carattere neurologico quali tremori, convulsioni, iperestesie (ipersensibilita' cutanea) e nistagmo
(movimento involontario degli occhi).
Alcuni parassiti si insediano specificatamente nello stomaco e ci sono rari casi di parassiti che
interessano il fegato e che vengono inclusi in questa schematizzazione.
Sistema ematico
I parassiti del sangue sono protozoi intracellulari o batteri che infettano principalmente i globuli rossi
causando emolisi (distruzione degli eritrocitici) in modo diretto e/o indiretto (per via della reazione
immunitaria). Da qui l'anemia, l'ittero (la sclera dell'occhio e l'interno delle orecchie assumono un
colore giallastro), la presenza di bilirubina nelle urine (urine di colore giallo intenso). Il gatto presenta
depressione, letargia, anoressia e/o ipertermia. L'anemia si evidenzia dal pallore delle mucose.
I parassiti che provocano questi sintomi sono in genere trasmessi da zecche o altri artropodi. Tra
questi vanno ricordati: mycoplasma, babesia, cytauxon (raro).
Le infestazioni da endo ed ectoparassiti possono anche essere causa di eosinofilia (aumento, anche
imponente degli eosinofili); altri parassiti infettano i leucociti.
Da non dimenticare che le miasi e le infestazioni da pulci, specie massive e/o su cuccioli, possono
anche essere causa di anemie.
Cuore e grandi vari polmonari
Si tratta di larve (microfilarie) che, veicolate da alcune specie di zanzare, penetrano attraverso la
cute e si localizzano all'interno del cuore e dei grossi vasi polmonari sviluppandosi fino a raggiungere
una lunghezza di decine di centimetri. la presenza di questi vermi (Dirofilaria immitis) e' causa
innanzitutto di un danno meccanico da ostruzione, di una reazione infiammatoria a carico delle pareti
interne delle arterie (endoarterite) e lesioni infiltrative da eosinofili.
La filariosi colpisce prevalentemenete i cani ma che puo' interessare anche i gatti sebbene
difficilmente le microfilarie raggiungono la fase di sviluppo completo e quindi provochino danni
importanti. I sintomi sono subdoli e aspecifici: tosse, attacchi di simil-asma, anoressia, vomito
intermittente, perdita di peso; raramente anche difficolta' di movimento, convulsioni, versamento.
Possono esserci crisi respiratorie acute con esito fatale.
La pericolosita' di questi parassiti sta nel fatto che non c'e' un trattamento efficace e sicuro contro le
filarie adulte, quindi, nelle zone endemiche l'unico forma di protezione efficace e' la profilassi.
Polmoni
Alcuni nematodi (strongili in primis ma recentemente sono state individuate altre specie) possono
causare di pericolose infestazioni polmonari che se non trattate possono essere letali. Le larve
entrano nell'ospite tramite l'ingestione di lumache, lucertole, uccelli e roditori e dallo stomaco
raggiungono la cavita' toracica dove si insediano nei dotti alveolari. Deperimento, tosse, dispnea,
sibili polmonari sono i sintomi non sempre evidenti di questa parassitosi. L'immagine radiografica
evidenzia noduli e opacita' multifocali aspecifici. La presenza di questi parassiti puo' essere
diagnosticata attraverso un esame feci con tecnica di Baermann (da effettuare sempre su piu'
compioni).
Sistema nervoso/cervello
Molte forme di parassitosi in stadio avanzato e/o sui cuccioli possono essere causa di sintomatologie
neurologiche secondarie a stati settici. L'infezione da Toxoplasma gondii, sebbene normalmente sia
asintomatica, ha la caratteristica di poter presentare sintomi a carico del SNC quali tremiti,
convulsioni, atassia oltre a enterite, linfoadenopatia meseraica, polmonite.
Alcune specie di zecche, per via delle neurotossine che introducono nell'ospite possono provocare
paralisi progressive e coma.
Alcune specie di larve di mosca possono provocare encefalite.
Pelo, cute, derma
Tra le patologie dermatologiche di origine parassitaria vanno ricordate le diverse forme di rogna
(rogna sarcoptica e demodettica) entrambe sostenute da acari; perdita di pelo e prurito da pidocchi;
le miasi dove le larve di mosca possono penetrare nello strato sottocutaneo, le lesioni da cuterebra.
Le pulci possono essere causa di importanti dermatiti di natura allergica (DAP) che causano forte
prurito e conseguente autotraumatismo con lesioni diffuse specialmente sull'area dorsale e sul collo.
Orecchio
Gli acari (oltre a batteri, funghi, ecc) sono spesso causa di otiti esterne e otiti medie/interne: i
patogeni sono causa di una eccessiva produzione di cerume da parte delle ghiandole situate nel
canale auricolare e la conseguente formazione di tessuto fibrotico. Questo causa prurito, dolore ed
arrossamento che, cronicizzandosi, spesso evolve in otite media e interna con rottura del timpano e
interessamento della bolla timpanica. Si tratta di patologie importanti che non causano solo dolore,
scuotimenti del capo, grattamento ossessivo dei padiglioni auricolari, ma anche difficolta' di
coordinamento motorio, testa ruotata, sindrome di Horner caratterizzata da anisocoria (pupille di
diametro diverso), enoftalmo (spostamento del globo oculare verso l'interno), protrusione della terza
palpebra. Per queste forme di otite, che possono essere mono o bilaterali, spesso il trattamento
farmacologico non e' sufficiente ed e' necessario l'intervento chirugico.
Occhio
Un particolare tipo di nematode, Thelazia spp, si puo' insediare nel sacco congiuntivale e causare
congiungiviti, aumento della lacrimazione, cheratite e ulcerazioni. Il trattamento di prima scelta
consiste nell'asportazione di questi vermi.
Parassiti (classificazione)
I parassiti vengono primariamente classificati in due categorie: gli endoparassiti che comprendono
tutti quegli organismi che vivono all'interno (e "a spese") dell'ospite e gli ectoparassiti che
comprendono tutti quelli che vivono, sempre, in parte od occasionalmente sul corpo dell'ospite.
Nella categoria degli endoparassiti avremo le varie specie di elminti (vermi) e i protozoi, mentre gli
ectoparassiti sono essenzialmente artropodi: pulci, acari, zecce, ecc. Si riporta poi un'ulteriore
categoria, quella che in inglese viene definita come "Vector-borne diseases" che comprende batteri e
protozoi che sono veicolati da zecche e altri insetti (es zanzare).
Da notare che esistono anche altri organismi (alcune specie di batteri, funghi, protozoi) che vivono in
mutualismo con animali o vegetali e si distinguono in saprofiti (che si nutrono di materia organica in
decomposizione/non utile all'ospite quali ad esempio i licheni o i batteri che concorrono alla flora
intestinale) e simbionti, organismi che vivono in simbiosi obbligata o meno tra loro. La caratteristica
fondamentale e' che il rapporto mutualistico o simbiotico tra questi organismi e' di reciproco
vantaggio/non danno mentre i parassiti provocano sempre un danno biologico all'ospite.
I parassiti hanno un ciclo di vita molto complesso e in molti casi cambiano ospite in relazione ad una
particolare fase della loro esistenza quindi si parla di ospite intermedio e ospite finale. In questa
breve trattazione, per semplicita', non si trattano questi aspetti.
Ectoparassiti
Gli artropodi costituiscono un grande insieme di piccoli animali dotati di arti snodabili su un corpo
variamente segmentato sostenuto da un esoscheletro; dispongono di una cefalizzazione
diversamente sviluppata con elementi neurali e recettori sensoriali. Sono artropodi i crostacei
(granchi, aragoste, gamberetti, ecc), gli aracnidi (ragni, scorpioni, zecche, acari) e gli insetti (mosche,
moscerini, zanzare, pulci, pidocchi, ecc): si parla di oltre un milione di specie di insetti tra cui oltre
50.000 di aracnidi.
Gli artropodi sono sessuati e utilizzano diverse tecniche di accoppiamento. Dalle uova si sviluppa
l'organismo adulto seguendo due percorsi distinti. Un primo meccanismo e' quello della metamorfosi
completa, che attraverso il passaggio in larva e pupa porta ad un organismo completamente diverso
(e' il caso di mosche e pulci); il secondo e' quello della metamorfosi incompleta, dove l'organismo
raggiunge la sua forma adulta attraverso un passaggio in larva e ninfa mantenendo e sviluppando
caratteristiche morfologiche simili (e' il caso delle zecche).
Molte specie di artropodi sono ematofaghe (si nutrono di sangue) mentre altre sono istofaghe (si
nutrono di tessuto). I possibili modi di trasmissione sono i seguenti:
trasmissione diretta: cioe' per contatto diretto tra gli animali ospiti o quando gli animali
condividono il giaciglio, coperte, ecc. Larve, ninfe od adulti possono passare da un ospite
all'altro per contatto diretto o prossimita' (e' il caso di pulci ed acari).
trasmissione per ricerca attiva dell'ospite da parte dell'adulto: gli insetti alati (mosche, zanzare)
cercano l'ospite per procurarsi il cibo e/o per deporvi le uova dove queste si schiudono e si
nutrono / insediano nei tessuti (es miasi, cuterebra)
trasmissione per ricerca attiva dell'ospite da parte delle larve: sono le larve che attraverso la
vegetazione raggiungono l'ospite e si insediano per l'intera loro vita (alcune zecche) oppure se
ne staccano dopo un periodo per ritornare al suolo, effettuare la muta e poi cercare un altro
ospite in forma di ninfe o adulti (altri tipi di zecche a due o piu' ospiti)
Con ectoparassiti o parassiti esterni si intendono quindi diverse specie di artropodi che
tassonomicamente appartengono alla sottoclasse degli acari (zecche e acari) e a quella dei insetti
(pulci, pidocchi, zanzare, mosche e flebotomi).
I disordini causati da questi parassiti sono essenzialmente riconducibili a lesioni cutanee,
all'induzione di risposte immunopatologiche ed essere vettori di altri agenti patogeni. Le lesioni
cutanee possono indurre sovrainfezioni batteriche o fungine secondarie; le risposte immunitarie
indotte, conseguenti all'inoculazione di saliva da parte delle pulci possono condurre a reazioni
allergiche importanti; le infestazioni massive possono essere grevissime nei cuccioli; puo' esserci
anemia causata da artropodi ematofagi ed infine i patogeni trasmessi (vector-borne diseases)
possono causare danni piu' seri dell'infestazione in se stessa.
Da non sottovalutare il potenziale zoonotico di alcuni di questi parassiti.
Pulci
Ctenocephalides felis, male (with acknowledgements to Steve J. Upton, Kansas State University)
Esistono piu' di 2200 specie di pulci ma solo alcune, ed in particolare la specie Ctenocephalides felis
e' infestante per i gatti. Le pulci non causano solo prurito e fastidio: sono causa di serie forme
allergiche, sono vettori di diversi patogeni (es. Bartonella) e ospite intermedio per diverse specie di
nematodi (filaridi e cestodi). Specie nei cuccioli, le infestazioni da pulci possono causare anemia.
Le pulci provocano non solo prurito (e conseguenti lesioni da grattamento e leccamento) ma anche
irritazione e sono responsabili della DAP, Dermatite Allergica da Pulci (o FAD in inglese). Questa
patologia, che e' provocata da una reazione indotta a componenti della saliva che le pulci iniettano
con i loro morsi per nutrirsi, si manifesta in modo piu' o meno importante a seconda della sensibilita'
dell'animale e alla presenza concomitante di altre patologie dermatologiche. Negli animali non
allergici si hanno semplicemente grattamenti conseguenti al fastidio provocato dai morsi. Negli
animali allergici si hanno papule che diventano crostose (dermatite miliare), rush eczematoso
presenti sopratutto sul collo, sulla schiena e sul muso. Grattamenti e leccamenti ossessivi causano
ulteriori danni e favoriscono l'instaurarsi di infezioni batteriche secondarie. Gli animali con DAP
importanti possono presentare anche una marcata eosinofilia. Per approfondimenti: Le pulci del
cane e del gatto; C Noli, Dipl. ECVD.
Le pulci sono ematofagi e una femmina adulta puo' consumare fino a 13.6 µL di sangue al giorno:
cio' significa che un centinaio di pulci comportano consumo giornaliero di sangue pari a quello
necessario per un emocromo. E' evidente che, specie in un cucciolo, una infestazione massiva possa
causare anemia.
Le infestazioni da pulci sono controllabili con regolare profilassi. I trattamenti disponibili sono topici od
orali e alcune formulazioni commerciali sono efficaci anche verso altri parassiti. E' importante anche
la dinfestazione degli ambienti, con particolare attenzione a tappeti e moquette dove possono
annidarsi le uova. Inoltre il trattamento deve essere regolare sia per coprire l'intero ciclo di questi
parassiti (le uova deposte nell'ambiente possono reinfestare l'animale) sia per prevenire reinfezioni
causate dalla presenza di altri animali o altre cause: cio' vale anche per animali in appartamento.
Pidocchi
Felicola subrostratus (with acknowledgements to Steve J. Upton, Kansas State University)
I pidocchi sono degli ectoparassiti obbligati e vengono suddivisi in due categorie: masticatori (ordine
Mallophaga) e succhiatori (ordine Anoplura) ma vi e' solo una sola specie che puo' infestare il gatto:
Felicula subrostratus appartenente al sottordine dei masticatori. I pidocchi dei gatto sono speciespecifici (quindi non possono essere trasmessi all'uomo e/o ai cani), le infestazioni massive
riguardano solitamente animali debilitati, cuccioli o anziani. Questi parassiti compiono l'intero ciclo
vitale sulla cute e tra i peli dell'ospite; si trasmettono per contatto o attraverso il contatto con
indumenti, coperte, spazzole contaminate. Nell'ambiente non sopravvivono a lungo (solo alcuni
giorni).
La pediculosi (infestazione da pidocchi) provoca prurito anche intenso con le conseguenze connesse
all'autotraumatismo indotto, qualche volta alopecia. Occasionalmente, e in presenza di infestazioni
massive puo' anche causare anemia a seguito della sottrazione di sangue ad opera di questi. In
medicina umana i pidocchi vengono considerati vettori per importanti malattie (ad es. il tifo) ma non
ci sono altrettanti riscontri relativamente alle specie di interesse per gli animali domestici.
I prodotti a base di piretrine e piretroidi NON vanno assolutamente usati sui gatti perche' fortemente
tossici. Sono altrettanto validi trattamenti a base di fipronil, imidacloprid e selamectin.
Zecche
Dermacentor variabilis (with acknowledgements to Steve J. Upton, Kansas State University)
Le zecche sono degli ectoparassiti ematofagi obbligati molto diffusi tra i vertebrati. Le zecche sono
classificate come una sottofamiglia degli aracnidi e sono seconde solo alle zanzare come vettori di
una grande varieta' di organismi infettivi per l'uomo e gli animali (vector borne diseases).
Le zecche si differenziano in due classi: Ixodae o "zecche dure" e Argasidae o "zecche molli" che si
distinguono sul piano morfologico, comportamentale e del ciclo di vita; tra le circa 850 specie di
zecche descritte solo quattro interessano il gatto, di cui tre appartengono al gruppo delle Ixodae
(Amblyomma, Dermacentor e Ixodes) e solo la specie Otobius a quello della Argasidae.
Le zecche provocano prurito e irritazione nel sito di attacco e possono causare anemia per via del
sangue che succhiano. Possono dare luogo ad ipersensibilita' allergica come a shock tossici gravi.
Alcuni tipi di zecche, presenti sopratutto in Australia e Nord America (Ixodes holocyclus, Dermacetor
spp.) possono indurre una paralisi progressiva per via dell'inoculazione di neurotossine. Nell'arco di
alcuni giorni si evidenzia debolezza degli arti a partire dai posteriori, incoordinazione e tetraplegia. La
paralisi e' progressiva e puo' arrivare al coma e morte. Ad esclusione delle terapie di supporto non ci
sono trattamenti / antidoti specifici. Qui un approfondimento: Merk Veterinary manual: Overview of
Tick Paralysis
La pericolosita' delle zecche non e' solo riconducibile al danno diretto che provocano ma anche nei
patogeni di cui sono vettori. Normalmente solo certe specie possono portare certi patogeni anche se
recentemente si e' vista una certa variabilita' nella capacita' di una specie di essere portatrice diversi
patogeni; in generale tutte le specie di Ixodae andrebbero considerate potenziali vettori. Alcuni
patogeni come Ehrlichia spp e Rickettsia spp sono trasmessi entro le 3, 6 ore da quando la zecca si
attacca all'ospite, in altri casi (Borelia burgdorferi) devono trascorrere uno, due giorni prima che
l'ospite si infetti.
Tra le malattie veicolate dalle zecche si ricordano: ehrlichiosi, rickettiosi, cytauxoonosi, tularemia,
hepatozoonosi, anaplasmosi, malattia di Lyme, babebiosi. Queste malattie vengono trattate nella
sezione "vector-borne diseases".
Le zecche vanno rimosse immediatamente senza aspettare che si distacchino da sole. Si deve
afferrare la zecca con un paio di pinzette il piu' vicino possibile alla pelle e cercare di staccarla
esercitando una pressione costante. Evitare, per quanto possibile che l'apparato buccale resti
attaccato alla cute: nel caso non sia possibile rimuoverlo meglio lasciarlo stare. Non usare alcool, oli
o altre sostanze. Evitare di schiacciare la zecca con le dita in quanto cio' puo' favorire la trasmissione
dei patogeni attraverso abrasioni della cute. Dopo aver rimosso la zecca disinfettare le dita e la zona
della pelle del gatto con alcool o disinfettanti a base di iodio.
Sopratutto prevenire con la profilassi opportuna.
Acari
Otodectes cynotis (with acknowledgements to Steve J. Upton, Kansas State University)
Con poche eccezioni gli acari del cane e del gatto sono specie-specifici (cioe' non si trasmettono tra
specie). Gli acari sono responsabili di diverse patologie cutanee (rogna, scabbia, ecc) e di importanti
affezioni alle orecchie e, nei cani, al naso (Pneumonyssoides caninum).
Alcune specie di acari sono responsabili di diversi tipi di rogna: la rogna sarcoptica (scabbia) e la
demodicosi (rogna demodettica o rogna rossa); sono entrambe rare nel gatto ma molto contagiose
per gli umani. Nel gatto si ha piu' comunemente la rogna notoedrica (scabbia felina) e la rogna
otodettica che e' causa di otiti.
La rogna sarcoptica e' sostenuta dalla specie Sarcoptes scabiei mentre la rogna demodettica e'
attribuibile alle specie Demodex cati o Demodex spp. Entrambe queste forme sono rare nel gatto. Le
lesioni (eritema, desquamazione, alopecia, piodermite, iperemia, ecc) possono essere localizzate
(muso, orecchie, gomiti come siti privilegiati) o estese a tutto il corpo. Le forme localizzate hanno in
genere una risoluzione spontanea mentre quelle generalizzate devono essere trattate in modo topico
e/o con farmaci sistemici.
La rogna notoedrica e' causata dalla specie Notoedres cati, colpisce gatti e gattini ed e' fortemente
contagiosa. Causa prurito severo, provoca croste e alopecia principalmente su testa, orecchie e collo
che possono diventare generalizzate. Queste forme possono essere trattate con selamectin e/o
trattamenti topici.
La rogna otodetrica (otocariosi) e' dovuta alla specie Otodectes cynotis ed e' causa di otiti esterne
che possono degenerare in otiti interne severe con perforazione del timpano. I sintomi sono
scuotimento del capo, testa ruotata, grattamento ossessivo delle orecchie, presenza di materiale
ceruminoso nel canale esterno. la pulizia con agenti cerumolitici e trattamento con selamectin e'
efficace; in presenza di sospette perforazione del timpano verificare che le soluzioni non sia
ototossiche. La risoluzione di otiti medie severe e' chirurgica.
La cheyletiellosi e' una ulteriore patologia dermatologica sostenuta da acari della specie
Cheyletiella blakei. che puo' provocare croste dorsali o una generalizzata dermatite miliare (piccole
crosticine diffuse e/o perdita di pelo); possono essserci portatori asintomatici. E' infettiva per l'uomo e
puo' essere trattata con selamectin ( Efficacy of selamectin in the treatment of naturally acquired
cheyletiellosis in cats).
La trombiculosi e' sostenuta da acari delle specie Neotrombicula autumnalis. Questa infestazione e'
conseguenza dalla presenza di larve riconoscibili come piccoli puntini di colore arancio-rosso
presenti sopratutto su testa, orecchie, zampe, ventre che danno un forte/intenso prurito e possono
provocare reazione da ipersensibilita'. In rari casi questo parassita puo' provocare congiuntivi
( Conjunctivitis induced by a red bodied mite, Neotrombicula autumnalis). Ne conseguono lesioni
quali eritema, papule, escoriazioni, perdita di pelo e croste. Il controllo di questi parassiti e' difficile
per le continnue reinfestazioni; e' efficace un trattamento topico ripetuto ogni 3-5 con spray a base di
fipronil
Larve di mosca (miasi)
Larve di mosca in una ferita (tratto da youtube: Maggots in cat wound)
Le larve di mosca (Larval dipterans) possono svilupparsi nel tessuto sottocutaneo dei gatti formando
colonie infestanti di vermi (miasi). Esistono due tipi di miasi: facoltative ed obbligate in relazione alla
possibilita' di sopravvivenza del parassita dall'ospite.
Nelle miasi facoltative le mosche adulte sono attratte da ferite aperte, lesioni cutanee, aree perianali
sporche: condizioni comuni in animali feriti e/o debilitati che non provvedono alla pulizia personale.
Qui le mosche depositano le uova che nell'arco di 24 ore si sviluppano in larve che si nutrono di
cellule vive o necrotiche, penetrano nella cute formando lesioni anche di parecchi centimetri e
attraggono altre mosche provocando un'infestazione secondaria. Se non trattato tempestivamente
l'animale puo' morire di shock settico, intossicazione o infezione. Nei casi piu' gravi si possono
contare centinaia di vermi.
In questi casi il trattamento consiste nel rasare la zona infestata, asportare fisicamente il maggior
numero di larve possibile sia dalla cute che dal sottocute (in sedazione) e la somministrazione di
ivermectina e/o trattamenti topici con selamectin o imidacloprid-moxidectin oltre a praticare le
necessarie terapie di supporto.
Miasi importanti possono causare anemia e/o segni neurologici
Cuterebra (larva)
Cuterebra
Si tratta di una infezione parassitaria obbligata sostenuta da un particolare tipo di mosca, la
Cuterebra spp. Tramite il grooming (o piu' raramente da ferite aperte) gli animali ingeriscono le uova
che migrano poi nel sottocute dove si sviluppano nell'arco di un mese, per poi cadere al suolo e
svilupparsi in pupa (un'ulteriore fase del loro sviluppo). Le fistole causate da queste larve possono
raggiungere il diametro di 1 cm. E' utile coprire il poro di respirazione con vasellina prima di tentarne
la rimozione meccanica evitando rotture della larva che puo' scatenare reazioni anafilattiche e/o
infezioni secondarie. La fistola deve essere pulita con soluzione salina e guarisce, lentamente, per
granulazione. Si somministra ivermectina, antistaminici e cortisonici.
In alcuni casi la cutenebra puo' migrare nel cervello e causare sintomi neurologici (convulsioni,
movimento circolare, alterazioni del comportamento, cecita') noti come encelopatia ischemica felina:
non ci sono report di rimozione chirurgica delle larve e gli unici trattamenti riportati sono quelli di
supporto e sintomatici (es anticonvulsivanti) e ivermectina associata con antibiotici e cortisonici
( Cerebrospinal Cuterebriasis in cats and its association with Feline Ischemic Encephalopathy,
Neurological manifestations of feline cuterebriasis).
Endoparassiti
Con questo termine si intendono tutti quei parassiti che vivono all'interno dell'ospite e cioe' elminti
(vermi) e protozoi. Le infestazioni da elminti sono provocate da vermi intestinali
(ascaridi/roundworms/vermi tondi, anchilostomi/hookworms, tenie/tapeworms/vermi piatti) e vermi
non intestinali (heartworms/vermi cardiaci, lungworms/vermi polmonari, vermi sottocutanei e oculari).
I protozoi sono organismi unicellulari eucarioti eterotrofi (cioe' parassiti) che possono essere
extracellulari o intracellulari. Sono protozoi la Giardia, Tritrichomonas, i coccidi (tra cui Toxoplasma)
e gli emoparassiti.
Elminti
Gli elminti (comunemente conosciuti come "vermi") sono degli invertebrati multicellulari eucarioti;
molte specie vivono in ambienti terrestri o acquatici e molte altre sono parassiti che virtualmente
infestano tutte le specie vertebrate. A differenza di batteri, protozoi, funghi, ecc, gli elminti non si
riproducono nell'ospite: mutano e crescono all'interno di esso ed espellono uova/larve per infettare
altri animali. Il danno causato dagli elminti e' generalmente legato al loro numero ed ai distretti in cui
sono localizzati; hanno uno sviluppo lento per cui cui e' lento anche l'insorgere della patologia che
puo' assumere carattere di cronicita'. In diversi casi provocano un'infezione subclinica o asintomatica
mentre altre volte risulta essere molto grave. I danni sono generalmente conseguenti ad ostruzione
(es heartworms), infiammazione, edema, anemia (da consumo), occupazione di spazio e
conseguente malfunzionamento degli organi.
Il ciclo di vita degli elminti si distingue in tre fasi: uova, larve nei diversi stati L1, L2, ecc. ed adulti che
infestano l'ospite definitivo, mentre negli stadi larvali possono vivere nell'ambiente oppure parassitare
invertebrati od ospiti intermedi. La trasmissione avviene nei modi seguenti:
trasmissione fecale-orale: uova o larve vengono espulse attraverso le feci e ingerite da un
secondo ospite attaverso acqua/cibo contaminato; da qui possono infestare direttamente
l'intestino o trasmigrare in altri distretti (es polmonare)
trasmissione transdermale: le larve infettive contaminano il suolo (geo-elminti) e possono
penetrare nell'ospite attraverso la cute (puo' succedere anche per gli esseri umani toxocariasi) per poi migrare nell'intestino dove si sviluppano
trasmissione "vector-borne": elminti allo stato larvale che passano ad altro ospite veicolati da
artropodi che si nutrono di sangue
trasmissione predatore-preda: si tratta di cisti (larve incistate) presenti nei tessuti di un
vertebrato o invertebrato preda che passano attraverso le loro carni al predatore (es tenia,
echinococco)
Gli elminti infestano principalmente il sistema gastroenterico (intestino, stomaco e fegato), i polmoni,
piu' raramente (nei gatti) il cuore; in alcuni casi provocano anemie e possono infestare anche
l'occhio. In rarissimi casi, a seguito di migrazioni possono interessare il CNS (midollo e cervello). Tra
questi: ascaridi, filaridi, metastrongili (es: Meningomyelitis due to nematode infection in four cats.")
Gli elminti di interesse nel gatto appartengono alla classe dei nematodi e dei cestodi (i trematodi non
rivestono particolare interesse clinico o sono molto rari). I nematodi si distinguono a loro volta in
ascaridi (o roundworms/vermi tondi) e ancilostomi (hookworms) che interessano il sistema
gastroenterico; ci sono poi i vermi cardiaci e polmonari (heartworms e lungworms), la telazia che
colpisce l'occhio. Tra i cestodi, che interessano sempre il sistema gastroenterico, la tenia e
l'echinocco.
Tutti questi parassiti (ad eccezione delle dirofilarie) vengono trasmesse attraverso uova, oocisti o
larve che si trovano nelle feci o nel corpo delle prede (anche insetti) per cui la prima forma di
prevenzione e' una pulizia accurata e frequente delle lettiere; l'utilizzo di cibi industriali o comunque
cotti e la disponibilita' di acqua pulita sono altrettanti fattori preventivi.
Non ci sono dati consolidati relativi alla eventuale resistenza ai farmaci normalmente usati per il
trattamento degli elminti (antielmintici) tuttavia e' bene, specie nei gattili, quando i trattamenti sono
frequenti e sempre con lo stesso tipo di farmaco, effettuare dei controlli tali da verificare l'efficacia del
trattamento attraverso il conteggio delle uova presenti nei campioni di feci.
Le tecnica diagnostica generalmente valida per la rilevazione degli elminti e' l'esame coprologico per
flottazione o centrifugazione; va pero' ricordato che in alcuni casi il tradizionale esame delle feci non
e' significativo (vermi residenti nello stomaco), in altri e' necessario applicare, sempre sulle feci, la
tecnica di Baermann (strongili) o ancora e' necessario un esame del sangue (filariosi). In ogni caso
un singolo esame delle feci negativo puo' non essere di per se' indicativo (possibilita' di falsi
negativi): e' buona norma utilizzare sempre piu' campioni.
Nematodi, ascaridi (roundworms)
Toxocara cati (tratto da biolib.cz)
Questi vermi, in particolare Toxocara cati e Toxocaris leonina che infestano comunemente i cuccioli
sono molto pericolosi quando non letali. I cuccioli di cane possono acquisire questi parassiti (T.
canis) direttamente in utero o con l'allattamento quindi risultano gia' infetti prima che sia possibile un
esame delle feci. Nei gattini l'infezione prenatale non si verifica ma il trattamento puo' comunque
iniziare dalla terza settimana, ripetuto ogni 15 gg fino ai 2 mesi e mezzo per poi continuare a
cadenza mensile fino ai 6 mesi. Anche le madri vanno trattate.
Nei cuccioli questi parassiti non provocano solo diarrea (spesso con muco) e quindi disidratazione e
rallentamento dell'accrescimento, ma anche vomito e polmoniti eosinofiliche associate a tosse. La
trasmissione avviene per ingestione di uova larvate presenti in ambienti contaminati o per
predazione di altri animali infetti. Le larve di Toxocara spp migrano velocemente attraverso il fegato e
i polmoni per poi ritornare nel piccolo intestino dove si sviluppano in vermi adulti: sopratutto nei
cuccioli possono causare patologie polmonari ( Lung histopathology, radiography, high-resolution
computed tomography, and bronchio-alveolar lavage cytology are altered by Toxocara cati infection
in cats and is independent of development of adult intestinal parasites.)
Nei gatti adulti le infestazioni da Toxocara spp raramente provocano una sintomatologia importante,
per cui possono essere evidenziati solo da un esame delle feci: in ogni caso e' consigliabile una
profilassi a cadenza almeno trimestrale (meglio mensile) per contenere il rischio di contaminazione
ambientale anche perche' questi parassiti possono passare all'uomo (toxocariasi).
Nematodi, ancilostomi (hookworms)
Ancylostoma tubaeforme, apparato buccale (tratto da vetmed.tennessee.edu)
Gli ancilostomi sono piccoli nematodi della specie Ancylostoma tubaeforme, A. braziliense e
Uncinaria stenocephala caratterizzati da un grande apparato boccale posizionato ad angolo rispetto
al corpo (da cui il nome: "vermi uncinati"). Questi parassiti, che risiedono nel piccolo intestino;
depositano le uova che vengono rilasciate nell'ambiente e l'infezione avviene per ingestione delle
larve L3, attraverso la predazione o attraverso la penetrazione delle larve attraverso la cute
(causando eritemi e prurito specie specialmente nello spazio tra le dita delle zampe). Migrano poi nei
polmoni, nei bronchi e nella trachea dove, tramite la tosse vengono poi inghiottite e raggiungono
l'intestino dove si sviluppano e producono le uova.
Tutti gli ancilostomi hanno la caratteristica di essere avidi succhiatori di sangue causando anemia,
lesioni alla mucosa intestinale e conseguentemente anoressia, deperimento, feci scure (melena).
Possono causare anche enteriti emorragiche. Nei cuccioli un'infestazione massiva da A. tubaeforme
puo' essere fatale.
Normalmente, ma non sempre, si sviluppa immunita' a seguito dell'infezione. Nei casi gravi,
specialmente nei cuccioli, si rendono necessarie cure di supporto: fluidoterapia, supplementazione di
ferro, dieta iperproteica, possibile trasfusione. Queste infezioni si diagnosticano attraverso esami
delle feci e sono trattabili con farmaci antielmintici.
Nematodi dello stomaco
Physaloptera spp (tratto da Internal parasites of dogs and cats, Novartis, diagnostic manual)
Si tratta di due specie di nematodi che risiedono nello stomaco:
Physaloptera spp:provocano gastrite, vomito cronico (anche in oresenza di pochi vermi);
l'infezione avviene per ingestione di insetti o piccoli carnivori che sono ospiti intermedi del
parassita. La diagnosi si ha principalmente per gastroscopia, meno facilmente dall'esame delle
feci. I vermi pososbo essere rimossi per via endoscopica cui deve pero' seguire un trattamento
antielmintico. Il farmaco di prima scelta e' il pyrantel pamoate alla dose di 20mg/kg PO ogni 2
settimane per almeno 3 volte (fonte capcvet)
Ollulanus tricuspis: infesta gatti ed altri felini; anche questo nematode si insedia nello
stomaco e normalmente non causa segni clinici. Solo in caso di infestazioni massive causa
gastriti e vomito. Si diagnostica dall'esame del contenuto dello stomaco e/o del vomito; l'esame
delle feci non e' significativo. Viene trattato con fenbendazole
Entrambi questi parassiti non sono contagiosi per gli umani.
Cestodi, tenia, echinocco (tapeworms)
Taenia taeniaeformis estratta da un gattino (tratto da getmeintovetschool.tumblr.com)
Esistono alcune specie di cestodi (tapeworms) che possono infettare i gatti e generalmente non sono
o sono poco patogene. I gatti che non cacciano e che vengono alimentati con cibi industriali possono
primariamente infettarsi di Dipylidium caninum attraverso l'ingestione di pulci; gatti che sono liberi di
cacciare possono anche infettarsi di Taenia taeniaeformis. A differenza dei cani, i gatti non sono una
importante fonte di trasmissione in quanto non espellono uova attraverso le feci.
La localizzazione delle tenie e' intestinale (piccolo intestino); i gatti sono ospite finale di questi
parassiti. I sintomi possono essere malessere, irritabilita', pelo arruffato, coliche e lieve diarrea;
raramente si segnala cachessia, intossicazione, blocco intestinale e convulsioni. La diagnosi si ha
dalla rilevazione delle proglottidi (segmenti del verme) nelle feci, o dalla PCR per la differenziazione
delle specie. Per la terapia si utilizzano fenbendazole, praziquantel ed epsiprantel.
I cestodi hanno una importanza in medicina umana ed in particolare la specie Echinococcus
multilocularis e' l'agente eziologico della echonococcosi (o idatidosi) di cui si distinguono due forme.
L'echinococcosi cistica causata dalla forma larvale di E. granulosus che puo' avere un decorso
benigno (raramente causa shock anafilattico per rottura delle cisti) e la forma alveolare causata da E.
multilocularis che, sebbene piu' rara si presenta come una patologia multiorgano che puo' avere una
mortalita' molto alta se non riconosciuta e trattata adeguatamente.
Le principali specie di cestodi che possono infettare i gatti sono:
Dipylidium caninum: possono raggiungere i 70 cm con uno spessore di 3 mm: trattati con
praziquantel e epsiprantel; non danno sintomi specifici: diarrea o costipazione, perdita di peso,
prurito nella zona anale
Taenia taeniaeformis: arrivano a misurare anche gli 80 cm con uno spessore di 6 mm; trattati
con praziquantel, epsiprantel e fenbendazole. E' la specie di maggior importanza in termini
veterinari: causa sintomi analoghi ai precedenti e in genere lievi
Echinococcus spp.: raro; le infezioni sono generalmente asintomatiche ma importanti per via
della possibilita' di trasmissione all'uomo. Questo parassita e' presente anche in Italia e non e'
raro trovarlo in cani da pastore provenienti dalla Sardegna.
Diphyllobothrium latum, Spirometra spp: sono cestodi piuttosto rari che richiedono due ospiti
intermedi prima; cani e gatti possono acquisire l'infezione solo attraverso l'ingestione di prede
infette (non tra di loro). L'infezione da D. latum si acquisisce attraverso pesce fresco che a sua
volta ha ingerito dei piccoli crostacei (copepoda); la Spirometra da vertebrati (anfibi, rettili,
uccelli). A differenza degli altri cestodi che non sono generalmente considerati molto patogeni
queste specie provocano diarrea, perdita di peso e vomito. Trattabile con praziquantel
Nematodi, Dirofilaria spp. (heartworms)
Ciclo della Dirofilaria immitis nel gatto (tratto heartwormsociety.org)
La Dirofilaria immitis, anche se colpisce prevalentemente i cani causando la filariosi, puo' pero'
colpire anche i gatti ed e' almeno altrettanto pericolosa in quanto non esistono cure efficaci/tollerate
nel gatto.
La diffusione di questi parassiti anche in aree non tradizionalmente colpite e' conseguenza della
rilocazione (es. adozioni da aree endemiche) di cani affetti da microfilarie che possono essere
trasmesse ai gatti e dei cambiamenti climatici (aumento della temperatura. umidita') che favoriscono
la diffusione di zanzare vettori-competenti (almeno 70 specie diverse) per la trasmissione
dell'infezione.
A differenza dei cani i gatti sono piu' resistenti alle infezioni da forme adulte di Dirofilaria immitis (in
condizioni sperimentali 1/4 dei gatti non si infetta e gli altri sviluppano meno di un sesto dei vermi
adulti rispetto al cane) ma la minore massa corporea fa si che anche la presenza di pochi vermi
possa risultare fatale.
I segni clinici si hanno in conseguenza dell'arrivo dei vermi nei vasi polmonari che causano una
risposta infiammatoria acuta a livello vascolare e parenchimale con conseguente morte di questi
vermi che puo' condurre a tromboembolismi fatali. In questa fase si hanno sintomi quali tosse,
attacchi simili all'asma (HARD hertworm-associated respiratory disease), soffio cardiaco sistolico;
occasionalmente difficolta' a camminare e convulsioni. In altri casi si ha collasso e morte improvvisa.
La diagnosi non e' semplice: i test anticorpali positivi indicano al piu' un sospetto, i test antigenici
sono significativi solo quando positivi; radiografia ed ecocardiografia sono utili ma non definitivi.
Terapia: in gatti che non manifestano sintomi evidenti ma solo evidenze radiografiche suggestive di
infezione da heartworms e' prudente monitarare l'animale e attendere una risoluzione spontanea. In
presenza di segni radiografici, test Ag/Ab positivi, primi segni clinici si puo' intervenire con la
somministrazione di cortisteroidi (2 mg/kg, diminuito gradualmente a 0.5mg/kg dopo 2 settimane e
continuato per altre 2). In casi severi sono indispensabili, oltre i cortisteroidi le terapie di supporto
(ossigeno, broncodilatatori, ecc.). Gli antiparassitari adatti ad uccidere i vermi adulti (ivermectina)
sono considerati l'ultima possibilita', per gatti in condizioni stabili, quando la terapia di supporto e/o
cortisonica non risulta essere sufficiente: questo perche' la morte dei parassiti e' causa di reazioni
anafilattiche. E' da prendere in considerazione l'opzione chirurgica consistente nella rimozione fisica
dei vermi attraverso venotomia giugulare o toracotomia una volta identificata la locazione dei
parassiti per via ecografica.
Maggiori info, in italiano, sulle linee guida di HeartwormSociety.org: Linee guida per la prevenzione,
diagnosi e trattamento della filariosi cardiopolmonare nel gatto
Viste le difficolta' diagnostiche, le scarse e complesse possibilita' terapeutiche e il rischio di morte
improvvisa la prevenzione diventa l'unica, concreta arma di difesa contro questi parassiti. Nelle zone
endemiche e' raccomandato un regolare trattamento mensile durante la stagione calda.
Nematodi, strongili (lungworms)
Aelurostrongylus abstrusus larve L1 (tratto da Vignetti et al, 2010)
Nei gatti la principale forma di parassitosi polmonare e' data dalla specie Aelurostrongylus abstrusus
e secondariamente, con prevalenza molto inferiore, dalla specie Capillaria spp.
Si tratta di un piccolo nematode (7-10mm di lunghezza) che si insedia nel tessuto polmonare. Si
acquisisce attraverso l'ingestione di lumache ma anche lucertole e piccoli roditori (piu' probabili): le
larve raggiungono i polmoni in breve tempo ma si vedono nelle feci dopo circa un mese dove si
possono identificare con la tecnica di Baermann (sempre su piu' campioni). La radiografia evidenzia
lesioni alveolari generalizzate e la presenza di noduli non specifici. Si puo' rilevare deperimento,
tosse, dispnea, sibili polmonari; in alcuni casi la presenza di questi parassiti puo' non risultare
evidente alla visita clinica ma causare seri problemi qualora l'animale venga anestetizzato (es.
randagi per sterilizzazione). Infestazioni massive da Aelurostrongylus possono essere letali. Il
trattamento di prima scelta e' il fenbendazole per 15-20gg, si e' visto che anche il selamactin ha una
certa efficacia ( Evaluation of the efficacy of selamectin spot-on in cats infested with Aelurostrongylus
abstrusus (Strongylida, Filariodidae) in a Central Italy cat shelter.)
Recentemente sono state individuate due nuove specie di metastrongiloidi (Troglostrongylus
brevior e T. subcrenatus) che danno problemi respiratori analoghi al piu' noto A. abstrusus
( Troglostrongylus brevior and Troglostrongylus subcrenatus (Strongylida: Crenosomatidae) as
agents of broncho-pulmonary infestation in domestic cats). L'aspetto interessante e' dato dal fatto
che si sono trovate evidenze della trasmissione verticale e non tramite l'ingestione di lumache
( Evidence for direct transmission of the cat lungworm Troglostrongylus brevior (Strongylida:
Crenosomatidae)
Capillaria aerophila (Eucoleus aerophilus): non e' tipico nei gatti (prevalenza nelle volpi) ma e'
stato identificato anche nei gatti: sono piccoli vermi (25-35mm) che si trovano nei seni nasali frontali,
trache, bronchi; le uova giacciono nei polmoni causando tosse, starnuti e scolo nasale. Le uova
possono essere identificate con BAL (lavaggio broncoalveolare) o dall'esame delle feci (flottazione).
Trattabili con fenbendazole o ivermectina
Vermi sottocutanei, threadworms, vermi esofagei
Strongyloides spp adulto (tratto da vetbook.org)
Alcuni nematodi, sebbene rari, possono causare problemi dermatologici o all'esofago:
Dirofilaria repens: la dilofilariasi e' una malattia cutanea causata da un nematode veicolato
dalle zanzare: la Dirofilaria repens. Causa papule, noduli sottocutanei, prurito, eritemi e croste
come conseguenza dell'azione meccanica, tossica ed immunomediata indotta dal parassita. I
gatti sono meno soggetti dei cani anche se ci sono casi segnalati. Puo' essere trasmessa
all'uomo. La diagnosi, in presenza di segni clinici, si puo' avere dalla presenza di microfilarie,
quando la ricerca antigenica della Dirofilaria immitis e' negativa, test di Knott (su sangue).
Clinical Aspects of Dermatitis Associated with Dirofilaria repens in Pets: A Review of 100
Canine and 31 Feline Cases (1990–2010) and a Report of a New Clinic Case Imported from
Italy to Dubai. C'e' un case report relativo alla presenza di D. repens nel fegato: Dirofilaria
repens in a cat with acute liver failure. Non ci sono trattamenti approvati.
Spirocerca lupi: si tratta di un verme esofageo raramente presente nei gatti; causa noduli che
possono ostacolare la deglutizione e rendere difficoltoso il respiro, possono causare vomito e
scialorrea. Quando le larve penetrano nei vasi sanguigni possono causare aneurismi. La
diagnosi si ottiene principalmente per endoscopia. Non ci sono trattamenti approvati sui gatti.
Chronic emesis caused by a nematode-induced gastric nodule in a cat.
Strongyloides tumefaciens, S. stercoraris, S. cati: si tratta di vermi piccoli e sottili (alcuni
mm di lunghezza, 0.5 mm di spessore) che possono causare dermatiti pruriginose, tosse,
diarrea (con sangue), occasionalmente sintomi neurologici. L'infezione avviene attraverso la
cute o per ingestione di feci infette o per trasmissione verticale. Strongyloides
Vermi oculari (eyeworms)
Thelazia callipaeda nell'occhio di un gatto (tratto da Yale Image Finder)
Questi piccoli vermi biancastri (Thelazia californiensis e T. callipaeda) possono installarsi nel sacco
congiuntivale, nei dotti lacrimali e sotto le palpebre. Provocano infiammazione della congiuntiva,
eccessiva irrigazione dell'occhi, lesioni corneali: raramente portano alla cecita'. Il trattamento di prima
scelta e' quello della rimozione fisica, si puo' usare, per somministrazione orale, una minima dose di
milbecin oxime ( Therapeutic efficacy of milbemycin oxime/praziquantel oral formulation (Milbemax®)
against Thelazia callipaeda in naturally infested dogs and cats).
Anche il Toxoplasma (coccidia) puo' essere causa di patologie oculari (uveite).
T rematodi (flukes)
Amphimerus pseudofelineus adulto estratto dal dotto biliare di un gatto (tratto da vetbook.org)
I trematodi (flukes) sono elminti che rivestono una significativa importanza in altre specie ma sono
rarissimi nei gatti anche se esistono report in cui si evidenziano gravi patologie epatiche (pancreatiti,
cirrosi) causate da questi parassiti. Si citano per completezza.
Eurytrema procyonis: questi vermi di piccole dimensioni (<3mm) si localizzano nel dotto
pancreatico e causano pancreatiti evidenziabili dall'aumento della lipasi pancreatica fPLI e
diagnosticabili per esame feci con flottazione. Un case report indica come efficace il
trattamento con praziquantel/pyrantel/febantel ( Eurytrema procyonis and pacreatitis in a cat);
e' anche suggerito il fenbendazole.
Amphimerus pseudofelineus: questo parassita colpisce direttamente il fegato causano una
severa cirrosi anche mortale. I sintomi sono di anoressia, diarrea, vomito periodico, ittero ed
inialmente epatomegalia. Trattabile con praziquantel ( Amphimerus pseudofelineus (American
Association of Veterinary Parasitologist)).
Opisthorchis spp: fluke che si insedia nei dotti biliari e pancreatici e nel piccolo intestino. La
presenza a lungo termine di questi parassiti puo' provocare carcinomi del fegato o del
pancreas. Farmaci extra-label sono il fenbendazole a 200mg/kg per 3 gg o il praziquantel 20
mg/kg singola somministrazione.
Platynosomum concinnum:altro piccolo fluke di pochi mm che si puo' trovare nella bile e nei
dotti pancreatici. Il gatto acquisisce questo parassita mangiando lucertole infette. Possono
esserci infezioni severe (dette avvelenamento da lucertola) che provocano letargia, anoressia,
vomito persistente, ittero, ingrossamento dell'addome e morte. Il trattamento e' con
praziquantel 20mg/kg per 3-5 giorni ripetuto ogni 12 settimane.(fonte aavp.org)
Alaria spp, Paragonimus kellicotti: sono parassiti che richiedono uno o due ospiti intermedi
prima di diventare infettivi; P. kellicotti provoca cisti polmonari che possono provocare sintomi
respiratori importanti (dispnea, pneumotorace, emottisi, ecc). Il parassita Alaria spp risiede
normalmente nel piccolo iintestino ed e' asintomatico ma puo' migrare nei polmoni causando
emorragie polmonari
Protozoi
I protozoi sono organismi eucarioti, cellule nucleate unicellulari funzionalmente indipendenti con una
struttura cellulare relativamente complessa che si distinguono a loro volta in base agli strumenti di
mobilita' di cui dispongono (flagelli, cilia, ecc). Protozoo non e' sinonimo di parassita: infatti delle circa
32.000 specie ad oggi esistenti sono 11.000 sono parassiti di vertebrati o invertebrati mentre gli altri
vivono liberamente in ambiente acquatico o terrestre.
I protozoi si riproducono molto velocemente per via sessuata o per fissione asessuata (a volte, come
nel caso del Toxoplasma, la stessa specie usa entrambi i meccanismi nelle diverse fasi del loro ciclo
di vita). I trofozoiti (protozoi nella fase di sviluppo) sono presenti all'interno delle cellule o nelle cavita'
organiche, negli spazi intercellulari o nei fluidi corporei dell'ospite. In questo stadio hanno
caratteristiche ottimali per svolgere la loro funziona parassitaria ma non sarebbero in grado di
sopravvivere all'esterno. Per la trasmissione da un ospite all'altro utilizzano principalmente (e
sommariamente) quattro diversi meccansimi:
trasmissione diretta: i trofozoiti passano da un organismo all'altro sfruttando contatti i intimi
degli ospiti: e' il caso della tricomoniasi che sfrutta il contatto sessuale
trasmissione oro-fecale: assumendo la forma cistica che e' molto resistente all'ambiente,
passano attraverso le feci e vengono poi ingerite attraverso acqua/cibo contaminato: e' il caso
della Giardia.
trasmissione "vector-borne": i trofozoiti presenti nel sangue passano a zecche/insetti
succhiatori che a loro volta infettano altri animali (es trypanosoma)
trasmissione predatore-preda: il protozoo persiste in forma cistica nei tessuti di un animale
preda (erbivoro, roditore) e passa al predatore che se ne ciba
Le infezioni protozoarie dei gatti colpiscono prevalentemente il sistema gastroenterico ed
appartengono alle sottofamiglie dei flagellati (Giardia e Tritrichomonas) e dei coccidi (Isospora,
Toxoplasma, Cryptosporidium, ecc).
Comportano spesso sintomi aspecifici o autolimitanti e sono come sempre piu' gravi nei cuccioli e/o
soggetti debilitati. A volte ci possono essere sintomi piu' severi associati o meno ad altre infezioni
batteriche o virali. La diagnosi non e' semplice in quanto gli esami coprologici non sono sempre
significativi e bisogna ricorrere a tecniche molecolari (PCR) o immunoenzimatiche (ELISA). Il
trattamento e' complicato anche perche' c'e' carenza di farmaci specifici e in alcuni casi bisogna
ricorrere a farmaci extra-label.
Da notare che alcuni protozoi hanno importanti implicazioni zoonosiche.
Ci sono poi altri protozoi, rari, quali ad esempio il Citauxoon (pericoloso) o la babesia, che infettano
le cellule ematiche (emoprotozoi) e sono classificabili anche come vector-borne disease, categoria
alla quale appartengono anche batteri e virus veicolati da artropodi.
Giardia
Giardia spp (tratto da vetbook.org)
Le infezioni da Giardia spp si manifestano in due forme: la presenza dei tropozoiti (uno stadio dello
sviluppo del parassita) nel tratto intestinale, rilevabili nelle feci che, essendo poco resistenti alle
condizioni ambientali non sono causa di trasmissione, e la forma cistica, molto resistente, che e'
invece il veicolo di trasmissione. Dopo l'ingestione delle oocisti, in conseguenza dell'azione degli
enzimi pancreatici e dei acidi gastrici le cisti rilasciano gli sporozoiti nel duodeno e da qui, nel gatto, si
localizzano prevalentemente nell'intestino digiuno e ileo. La patogenesi della giardiasi non e' del tutto
nota comunque la malattia clinica pare essere il risultato di malassorbimento ed ipersecrezione di
elettroliti; l'istopatologia evidenzia segni simili all'allergia alimentare o IBD.
L'esame delle feci non sempre e' indicativo sia per il fatto che l'escrezione di cisti e tropozoiti (uno
stadio dello sviluppo del parassita) e' intermittente (almeno 3 campioni nell'arco di alcuni giorni) , sia
per la difficolta' di identificazione; esistono pero' dei test antigenici con metodica ELISA per cane e
gatto o l'immunofluorescenza. L'infezione colpisce prevalentemente i cuccioli e negli adulti e' spesso
asintomatica o e' causa di diarrea cronica pastosa, anoressia, vomito, perdita di peso, letargia: i
sintomi sono piu' evidenti nei soggetti immunocompromessi.
La giardiasi puo' essere trattata metronidazolo (25 mg/kg PO BID per 5 gg, fonte capcvet); il
fenbendazolo (50mg/kg SID per 5gg) e' un'alternativa valida efficace anche contro alcuni nematodi o
infine una associazione dei due principi attivi. L'albendazole (Zentel @reg;) e' efficace contro la
giardia (riportato come prima scelta dal Greeene Infectious Diseases of dog and cat, cap 71) ma
presenta effetti collaterali importanti tali, secondo altre fonti (capcvet.org), da sconsigliarne l'utilizzo.
Non ci sono studi controllati ma puo' essere utile, come terapia aggiuntiva una dieta ricca di fibre
insolubili e probiotici.
T ritrichomonas foetus
Tritrichomonas foetus, coltura (tratto da Wikipedia, archivio Dr. Josef Reischig)
Sono dei protozoi flagellati molto mobili che esistono solo come trofozoiti (non formano cisti) e si
riproducono per fissione binaria. Il T. foetus e' stato individuato come causa di diarrea nei gatti solo
nel 2003. Presumibilmente viene trasmesso orizzontalmente attraverso la condivisione delle lettiere e
l'ingestione del patogeno via grooming.
La patogenicita' del T. foetus e' legata anche agli effetti citotossici nell'epitelio del piccolo e grande
intestino dove si insedia. L'infezione, quando si presenta, causa feci semi formate con sangue e
muco, incontinenza legata ad irritazione e dolore all'ano. Spesso l'infezione da T. foetus e'
misdiagnosticata con Giardia per cui e' bene tenere in considerazione la possibilita' del T. foetus
quando fallisce la terapia per la Giardia. Il normale esame delle feci non e' utile alla diagnosi. Si puo'
prelevare un campione tramite introduzione e successiva aspirazione di soluzione sterile salina nel
colon e poi esaminato direttamente a microscopio o tramite PCR. In ogni caso il campione deve
essere fresco (si perde sensibilita' nell'analisi gia' dopo 6 ore), non deve essere refrigerato e non
deve esserci contaminazione con la lettiera. Un test positivo va considerato valido, un test negativo,
in presenza di segni clinici, va considerato sospetto e quindi ripetuto.
E' possibile trattare questa parassitosi con ronidazole (extra-label) ( Efficacy of ronidazole for
treatment of feline Tritrichomonas foetus infection) monitorando pero' il soggetto in quanto questo
farmaco puo' avere effetti neurotossici (letargia, atassia, convulsioni). La dose raccomandata e' di
30mg/kg SID per 14 giorni e successivo monitoraggio dell'animale. Non sono riportate alternative
farmacologiche valide ( Tritrichomonas foetus infection, a cause of chronic diarrhea in the domestic
cat).
Coccidi (Isospora, Cryptosporidium, T oxoplasma, ecc)
I coccidi sono parassiti intracellulari obbligati che normalmente colpiscono le cellule del tratto
intestinale; tra le specie piu' importanti, dal punto di vista patogenico nel gatto si ha Cystoisospora
spp (Isospora felis, I. rivolta) e Toxoplasma gondii; tra gli altri coccidi si ricorda il Cryptosporidium spp
mentre Hammondia spp e Sarcocystis spp non hanno rilevanza clinica e non necessitano di
trattamenti. Spesso, specie in ambienti con molti animali, si riscontrano delle infezioni endemiche
asintomatiche. Nel caso di cuccioli, animali immunosoppressi e/o in presenza di altre coinfezioni si
hanno diarree anche severe e/o letali. Non tutti questi parassiti appartenenti alla classe Coccidia
causano una sintomatologia analoga (ad esempio il Toxoplasma puo', sebbene raramente, causare
sintomi neurologici)
Isospora spp (I. felis, I. rivolta)
Isospora felis (tratto da studyblue.com)
I coccidi della specie Isospora sono tra i piu' comuni che infettano cani (I. canis ed altri) e gatti (I. felis
e I. rivolta). Dopo l'ingestione, le oocisti in presenza di bile liberano gli sporozoiti che invadono
l'intestino, alcuni penetrano la parete intestinale e raggiungono i linfonodi meseraici e altri organi
quali fegato e milza dove formano delle cisti unicellulari (asintomatiche). In alcuni casi non c'e'
replicazione e queste cisti possono rimanere a vita nell'ospite e/o dare origini a reinfezioni.
Negli animali adulti immunocompetenti la coccidiosi e' asintomatica e una eventuale diarrea e' da
considerasi incidentale o conseguenza di altre infezioni concomitanti. Principalmente nei cuccioli, in
presenza di infestazioni massive in soggetti immunodepressi (anche come conseguenza di stress) si
puo' avere diarrea emorragica, anoressia, vomito, depressione mentale e anche morte.
Durante il periodo di escrezione le oocisti possono essere diagnosticate con l'esame delle feci per
flottazione: poiche' l'escrezione non e' continua un esame negativo non e' indicativo dell'assenza di
infezione. Esistono anche test antigenici ELISA commerciali.
Possono essere usati diversi farmaci per il trattamento delle coccidiosi: i sulfamidici o la
clortetraciclina (Clortetraciclina nella terapia delle coccidiosi dei piccoli animali, Dacastro et al,
Veterinaria, oct 2015) richiedono una somministrazione prolungata; si possono usare altri farmaci,
extra-label, non registrati per i gatti, a singola somministrazione o per pochi giorni: ad esempio
emodepside/toltrazuril (cani) o diclazuril (agnelli). Le oocisti infettive possono resistere mesi
nell'ambiente per cui e' importante la decontaminazione con trattamenti a vapore e/o disinfettanti
contenenti ammoniaca.
Cryptosporidium spp.
Oocisti di Cryptosporidium sp (tratto da emedicine.medscape.com)
Cryptosporidium e' un coccida ubiquitario che si insedia nell'epitelio del sistema respiratorio e
digestivo di mammiferi, uccelli, rettili. Ne esistono molte specie e spesso sono relativamente speciespecifiche: ad esempio quelle che interessano rettili ed uccelli non interessano i mammiferi. Nei gatti
naturalmente infetti sono state riscontrare solo le specie C. felis e C muris; a differenza di altri coccidi
l'intero ciclo di sviluppo e' in un singolo ospite.
Esistono molti studi circa la diffusione di questo parassita in cani e gatti (indicativamente con
prevalenza <= 10-15%) ma relativamente pochi report di casi clinici. La trasmissione si ha per via
oro-fecale; sono organismi molo resistenti alle condizioni ambientali e molto infettivi: in umana sono
sufficiente meno di 100 oocisti a scatenare la malattia. Analogamente alla Giardia al danno causato
dal parassita si sommano gli effetti della risposta immunitaria del soggetto. Perdita dei microvilli,
degenerazione dell'epitelio (del piccolo intestino), piccoli infiltrati linfocitici sono altrettanti elementi
che spiegano malassorbimento ed altre alterazioni funzionali del tratto gastroenterico (diarrea,
anoressia, perdita di peso, raro il vomito). La manifestazione clinica e' spesso associata ad altre
coinfezioni (parassitarie, virali, immunodeficienza da FIV/FeLV o altre condizioni di stress).
La diagnosi non e' semplice: i gatti espellono un numero di oociisti molto basso e cio' rende
problematico l'esame coprologico per cui e' necessario utilizzare tecniche di concentrazione e
colorazioni particolari (es Ziehl-Neelsen) per aumentarne la sensibilita'. Sono disponibili test
antigenici ELISA ed e' possibile la ricerca di anticorpi specifici (anche se possono risultare negativi in
presenza di segni clinici o positivi in loro assenza perche' le IgG possono persistere per mese e
anni).
Ci sono pochi report circa i possibili trattamenti: tra questi si segnala (capcvet) l'uso dell'azitromicina
che e' ben tollerata nei gatti e puo' essere somministrata alla dose di 10mg/kg PO per un minimo di
10 gg fino a diverse settimane per la risoluzione della diarrea.
T oxoplasma gondii, Sarcocystis, Neospora
Ciste di Toxoplasma con bradizoiti visibili nel cervello di un topo (tratto da Wikipedia)
Toxoplasma gondii e' un coccida intracellulare obbligato che infetta quasi tutti i vertebrati a sangue
caldo compreso l'uomo: il gatto e gli altri felini sono l'ospite definitivo di questa specie ed espellono le
oocisti. I gatti si infettano attraverso di T. gondii l'ingestione di animali infetti e/o carne cruda; questi,
penetrando l'epitelio del piccolo intestino iniziano un complesso ciclo vitale al cui termine le oocisti
non infettive passano nelle feci. Le oocisti diventano infettive solo dopo 1-5 giorni
dall'esposizione all'aria e all'umidita' e possono sopravvivere per mesi nell'ambiente.
Nei gatti il T. gondii ha un clclo di vita enteroepiteliale che porta alla formazione e dispersione
nell'ambiente attraverso le feci di oocisti e un clclo di vita extraintestinale (che interessa anche gli altri
vertebrati suscettibili) in cui si ha interessamento di diversi tipi di tessuto tra cui il SNC.
Il tipo e la severita' dell'infezione dipende dal grado e dalla localizzazione; i tachizoiti (la forma
asessuate del parassita) per vivere e riprodursi devono obbligatoriamente penetrare delle cellule
causando delle necrosi focali che possono interessare diversi organi tra cui fegato, muscoli,
polmone, occhio, cervello, ecc. Queste lesioni possono risultare fatali ma spesso la risposta
immunitaria dell'ospite e' sufficiente a contenere l'infezione anche se le cisti nel tessuto possono
persistere per tutta la vita e dare luogo a riacutizzazioni in seguito a rottura e conseguente rilascio
dei bradizoiti (la forma a lento sviluppo). La riacutizzazione e' spesso associata a coinfezioni e/o stati
di immuodepressione naturale (es FIV, FeLV) o iatrogena (cortisteroidi, ecc)
L'infezione acuta e' comunque relativamente rara. I cuccioli possono essere infettati in utero e in
questo caso l'esito e' frequentemente letale. Nei pochi casi di adulti con infezione manifesta (spesso
immunocompromessi) si hanno segni sistemici che includono febbre, anoressia, dispnea, dolore
addominale, infiammazione oculare e segni neurologici (tremori, convulsioni) dovuti ad infiammazioni
granulomatose che interessano linfonodi, polmone, fegato ma anche uveiti e raramente sintomi
neurologici. In rari casi la toxoplasmosi puo' dare sintomi dermatologici ( Feline cutaneous
toxoplasmosis: a case report).
La diagnosi si ha dal test di specifici anticorpi nel siero (IgG, IgM): spesso la positivita' e' indicativa di
precedenti infezioni e solo un titolo significativamente elevato concordante con la valutazione clinica
ha un valore diagnostico.
In letteratura ( Segmental Meningomyelitis in 2 Cats Caused by Toxoplasma gondii) sono anche
riportati casi di malattia sistemica attribuiti ad organismi Toxoplasma gondii-like con un inusuale
coinvolgimento del midollo spinale cervicale
Il trattamento con clindamicina e' efficace (8-16 mgkg PO/SC TID nel ciclo enteroepiteliale per 28 gg
e 12.5-25mg/kg PO/SC BID per 14-28gg per la forma extraintestinale/sistemica; fonte Plumb's
veterinary drugs handbook/ Greene) e porta ad una attenuazione dei sintomi gia' dopo pochi giorni.
Trattamento alternativo con pirimetamina/sulfonamide (1 mg/kg SID per 7-15 gg; non
commercialmente disponibile in Italia).
Il toxoplasma e' molto noto per via della possibilita' di indurre danni al feto quando colpisce una
donna in gravidanza: rischio che viene primariamente attribuito ai gatti ma in realta' e' molto
sovrastimato e con semplici misure igieniche si puo' minimizzare. inoltre e' utile ricordare che
moltissime persone hanno gli anticorpi contro la toxoplasmosi e l'infezione transplacentare puo'
avvenire solo quando una donna gravida si infetta per la prima volta (cioe' quando e' negativa al
toxoTest). ( ISS: toxoplasmosi).
Altri protozoi della stessa famiglia del T. gondii (Sarcocystidae)
Neospora caninum: a neosporosi e' una importante malattia neuromuscolare nei cani che
puo' essere mortale nei cuccioli ma anche in animali adulti immunocompromessi puo' causare
gravi patologie quali polimiositi, miocarditi, affezioni polmonari. Nel gatto non ci sono evidenze
di infezioni clinicbe da N. caninum se non report che riportano una positivita' anticorpale al
protozoo. In uno studio sperimentale ( Neosporosis in cats) si sostiene che puo' esserci
misdiagnosi con l'infezione da Toxoplasma
Sarcocystis: questo altro protozoo, S. neurona che negli equini e' causa di mieloencefalite, e'
stato trovato nel tessuto muscolare dei gatti senza che generalmente siano stati segnalati casi
clinici. E' pero' pubblciano un caso clinico riguardante un cucciolo che presentava dolore
spinale, atassia e anisocoria, positivo a Sarcocystis spp e sopravvissuto con trattementi
antiprotozoari ( Sarcocystis sp. encephalomyelitis in a cat).
Babesia spp
Tropozoiti di Babesia canis in eritrociti di gatto (tratto Journal of Clinical Microbiology) Jan 2004 pp 99-105
Si tratta di protozoi intraeritrocitici il cui vettore principale sono le zecche (anche se per alcune specie
la modalita' di trasmissione non e' certa); dopo essere state inoculate attraverso il morso infettano gli
eritrociti, dove si moltiplicano per fissione binaria, causandone la rottura ed infettandone altre. Ci
sono piu' di 100 specie di organismi che infettano cani, umani e gatti. Causano anemia emolitica
(microcitica, ipocromica rigenerativa), anoressia, febbre, depressione e splenomegalia. La diagnosi
si ha attraverso l'identificazione del pirosplasma negli eritrociti, cosa non sempre facile (striscio
ematico con colorazione Giemsa o Diff-Quick, immunofluorenza, alcuni laboratori offrono PCR),
specie nelle fasi non acute della malattia.
Nei gatti, in Europa, sono riportati solo casi sporadici.
Ci sono poche informazioni circa la cura della babebiosi nei gatti: il trattamento di scelta e' imidocarb
diproprionate (5-6.6 mg/kg IM singola somm. ripetuta dopo 14 gg), si puo' usare anche combinazioni
di antibiotici (clindamicina 25mg/kg + doxiciclina 5 mg/kg + metronidazolo 15 mg/kg SID per 3 mesi);
per la specie B. felis: primaquine fosfato (un antimalarico) 0.5 mg/gatto PO SID per 1-3gg. Puo'
rendersi necessario ricorrere a fluidoterapia e trasfusione (Greene). Altre informazioni: Control of
Vector-Borne Diseases in Dogs and Cats, Infection with a Proposed New Subspecies of Babesia
canis,Babesia canis subsp. presentii, in Domestic Cats..
Citauxoon
Cytauxoon (schizonti) all'interno di macrofagi in un aspirato di milza (tratto da bluepearlvet.com)
Scoperto originariamente in USA negli anni '70 questo parassita, un emoprotozoo vectorBorne e'
stato individuato anche in Europa e in Italia ( Cytauxzoon sp. infection in the first endemic focus
described in domestic cats in Europe).
Si tratta di un protozoo trasmesso da una zecca (Amblyomma americanum) il cui ospite naturale e' la
lince rossa e il gatto un ospite aberrante: l'infezione da Cytauxzoon puo' avere un esito fatale anche
se ci sono casi riportati di sopravvivenza senza trattamento; non e' dimostrata la trasmissione
orizzontale ne' verticale.
Il parassita infetta inizialmente i globuli bianchi (specificatamente macrofagi) creando dei trombi che
provocano ischemie e necrosi dei tessuti. La rottura di dei globuli bianchi porta ad una infezione
secondaria degli eritrociti. I segni clinici sono inizialmente aspecifici (depressione, letargia, anoressia)
cui segue forte ipertermia, CID (coagulazione intravasale disseminata) ittero, linfoadenopatia,
epatosplenomegalia. In assenza di trattamento la morte sopravviene nell'arco di 2-3 giorni dopo il
picco febbrile. Nei gatti con infezione acuta si registra leucopenia con neutrofili tossici,
trombocitopenia e anemia normocitica/normocromica. Si riscontrano anche iperbilirubinemia e
ipoalbuminemia; in alcuni casi si ha innalzamento degli enzimi epatici e azotemia. La presenza del
parassita si puo' diagnosticare da vetrino e/o con PCR.
La terapia consiste nel trattamento di supporto (fluidi, eparina, alimentazione parenterale, ossigeno,
trasfusione) e nella somministrazione di antiprotozoari (atovaquone 15mg/kg PO TID per 10gg) e
antibiotici (azitromicina 10mk/kg PO SID per 10gg). Gli animali che sopravvivono possono rimanere
permanentemente infetti dal piroplasma. Sono raccomandati i trattamenti antiparassitari contro le
zecche anche se non sono sempre efficaci nel prevenire questa infezione
Leishmania
Leishmania infantum (tratto da diark.org)
Si tratta di un protozoo trasmesso da alcune specie di flebotomi (o pappataci o sand fleas) che
interessa principalmente i cani ma e' stato riportato anche nei gatti spesso come infezione subclinica
o asintomatica. Diversi casi sono stati identificati anche in Italia tipicamente nelle stesse aree dove si
registrano infezioni a carico di cani e umani. ( Feline leishmaniosis due to Leishmania infantum in
Italy).
I principali segni clinici sono lesioni dermatologiche e mucocutanee (ulcere generalmente non dolenti
localizzate ai bordi della mucosa oronasale) e linfoadenopatia. Alcuni gatti presentano uveite,
blefarite e altre patologie oculari. Si possono avere anche stomatiti e sintomi aspecifici quali
cachessia, febbre, vomito, diarrea, poliuria/polidipsia, ecc.
L'infezione e' diagnosticabile con test anticorpali (con titoli significativamente alti) e in genere tutte le
metodologie in uso per i cani (citologia/istologia, PCR). Sono state riportate associazioni tra
leishmaniosi e FIV.
La prevenzione non puo' essere fatta usando i farmaci normalmente in uso per i cani in quanto
spesso contengono permetrina che per i gatti e' gravemente tossica. Possono essere usati prodotti a
base di flumethrin.
Ulteriori informazioni sulla leishmaniosi felina: LeishVet update and recommendations on feline
leishmaniosis.
Trattamento: esistono pochissime pubblicazioni relative al trattamento della leishmaniosi felina. Ci
sono indicazioni sull'utilizzo dell'Allopurinol (Ziloprim ®, Aloprim ®) alla dose di 5-10mg/kg BID: a
seconda della presentazione clinica (solo lesioni cutanee o forma disseminata) il trattamento puo'
arrivare a 6 mesi. (Greene, Infectious Diseases of dog and cat cap. 73)
Hepatozoon spp
Hepatozoon felis nel miocardio di un gatto (tratto da abcdcatsvet.org)
L'epatozoonosi e' una patologia principalmente riferibile ai cani e causata da un protozoo
(Hepatozoon sp) veicolato dalle pulci. Casi di epatozoonosi felina (FeHPZ) sono stati riportati in Asia,
Africa, USA ma nche in Francia e Spagna; la caratterizzione specifica dell'agente (H. canis, H. felis,
ecc) come del vettore non e' nota.
Il protozoo (Hepatozoon spp) e' un parassita degli artropodi succhiatori con i vertebrati come ospite
intermedio che generalmente si infettano attraverso l'ingestione degli insetti infetti. Normalmente
causa una infezione sublinica riscontrabile nei neutrofili; la malattia clinica e' rara: in un caso e' stata
riportata perdita prossiva di peso, piressia e anoressia intermittente, anemia non rigenerativa
progressiva, linfoadenopatia e ittero ( Hepatozoon fels AAVP)
La malattia e' associata con infezioni dei miocardio ( Hepatozoon-Like Parasite (Schizonts) in the
Myocardium of the Domestic Cat) e dei muscoli con valori elevati di creatin-chinasi (CK); nei pochi
casi riportati c'e' associazione con FIV e/o FeLV ( Hepatozoon species infection in domestic cats: a
retrospective study). La diagnosi si ha dalla rilevazione dell'agente infettivo nel citoplasma dei
neutrofili sebbene il livello della parassitemia interessi solo una piccola percentuale dei neutrofili. Tra
i trattamenti proponibili, sulla base di pochi case report, si ricorda oxitetraciclina e premaquine; la
doxiciclina (5mg/kg) non ha dato chiari risultati. Una ulteriore fonte informativa si questa malattia:
Hepatozoonosis in cats: ABCD guidelines on prevention and management
Vector-borne diseases (malattie trasmesse da parassiti)
In questa categoria vengono raggruppate tutte quelle malattie i cui agenti eziologici sono batteri e
virus veicolati da artropodi quali zecche, zanzare, mosche, flebotomi, pidocchi e pulci.
Da notare che si possono considerare "vector-borne" anche altre specifiche infestazioni da elminti e
protozoi trasmesse da vettori quali ad esempio la filariosi che e' causata da un nematode (Dirofilaria
immitis) ma trasmessa da un tipo di zanzara, o la leshmania che e' un protozoo (Leishmania
infantum) trasmesso dai flebotomi. In questa pagina queste patologie vengono classificate sia come
vector borne sia come protozoi o elminti proprio per rimarcare l'intersezione delle catagorie.
Si tratta di patologie importanti, di non sempre facile diagnosi e trattamento, i cui segni clinici
seguono lunghi periodi di incubazione e gli animali affetti diventano o possono diventare serbatoi
(reservoir) dell'infezione. Alcuni di queste infezioni sono trasmissibili all'uomo (zoonosi).
Molte di queste infezioni sono conseguenza dei cambiamenti climatici e della trasmigrazione di
animali da aree endemiche verso aree prima esenti (es leishmaniosi nel nord Italia).
Francisella tularensis (tularemia)
Macrofago infetto da F. tularensis (da Wikipedia)
La tularemia e' una infezione batterica acuta che colpisce prevalentemente i lagomorfi ma anche
cani, gatti e l'uomo, diffusa nell'emisfero settentrionale, ed e' causata da un batterio Gram-negativo
intracellulare facoltativo denominato Francisella spp. Se ne conoscono due ceppi: A e B ed il primo e'
quelo piu' patogeno per l'uomo e i felini. Viene trasmessa principalmente da zecche (Dermacentor
spp, Amblyomma americanum) e puntura di zanzare ma attraveros il consumo di carne di coniglio o
acqua contaminata.
I segni clinici, molto variabili e non caratteristici, spaziano da moderate infezioni localizzate alla
malattia sistemica acuta fatale (specie nei cuccioli). Tra i sintomi della malattia sistemica: febbre
depresione, ingrossamento dei linfonodi, interessamento di fegato e milza, ittero. L'infezione
localizzata presenta piaghe ed ascessi sottocutanei cronici. La malattia causa anche leucocitosi con
spostamento a sinistra, panleucopenia, trombocitopenia, alterazione degli enzimi epatici e meno
frequentemente iperbilirubinemia.
La diagnosi definitiva si ha attraverso coltura batterica dagli essudati. In umana il trattamento di
prima scelta e' con gentamicina e streptomicina; nel gatto si puo' usare doxiciclina alla dose di 50100 mg/gatto PO BID per 2 settimane (Greene)
Il batterio Francisella tularensis puo' infettare anche a dosi minime (meno di 100 organismi per via
aerea o inoculazione accidentale e per questo viene considerato un potenziale agente per
bioterrorismo) per cui l'animale deve essere assolutamente ospedalizzato e gestito con la massima
attenzione per via del rischio infettivo molto alto (guanti, maschere, occhiali).
Altre informazioni: Francisella tularensis Bacteria Associated with Feline Tularemia in the United
States; Francisella tularensis infection, ABCDcats.
Coxiella burnetii (febbre Q, coxiellosi)
Coxiella burnetii (da Wikipedia)
La Coxiella burnetii e' un batterio intracellulare obbligato Gram-negativo aerobico recentemente
classificato come coxiellacea nell'ordine legionelle (come Francisella t.)(1). Nel cane e nel gatto
provoca solitamente infezioni subcliniche; infezioni spoerimentali su gatti hanno evidenziato febbre,
letargia e anoressia per alcuni giorni ma non endocarditi e infezioni croniche come in umana; studi
sierologici hanno evidenziato una piu' alta prevalenza di anticorpi nei cani che nei gatti.
Molte specie di zecche ed altri artopodi sono i naturali reservoir di questo organismo ma la via
privilegiata di infezione e' per inalazione o ingestione di questi batteri resistenti nell'ambiente. Gli
animali che tipicamente sono oggetto di infezione subclinica possono a loro volta diventare reservoir
del batterio e diffonderlo nell'ambiente attraverso feci e urine.
Questa infezione non e' quindi tanto importante per la salute di cani e gatti quanto per il fatto che
possono diffondere il patogeno che ha invece rilevanza sanitaria per l'uomo potendo colpire colpire
polmoni, cuore e fegato.
Note (1)La classificazione MeSH di Coxiella burnetii e' la seguente:
Bacteria ->
Gram-negative Bacteria ->
Gram-negative Aerobic Bacteria ->
Gram-negative Aerobic Rods and Cocci ->
Coxiellaceae ->
Coxiella ->
Coxiella burnetii
Mycoplasma spp
Mycoplasma haemofelis (da Wikipedia)
La micoplasmosi o Feline Infectous Anemia (in precedenza nota come emobartonellosi)(1) e' causata
da micoplasmi, batteri gram-negativi della famiglia Mycoplasmataceae che puo' causare severa
anemia emolitica. Si tratta di batteri caratterizzati dall'assenza di parete cellulare. I mycoplasma di
interesse per i gatti sono il Mycoplasma haemofelis (haemobartonella felis nella vecchia
denominazione) e altre due forme, Candidatus Mycoplasma haemominutum e Candidatus
Mycoplasma turicensis con minor potenziale patogeno (il "candidatus" indica che si e' in attesa di una
piu' precisa classificazione in quanto si tratta di batteri che non si e' riusciti coltivare). Questi batteri
attaccano la superficie dei globuli rossi e in alcuni casi possono penetrare all'interno delle cellule.
Esistono tre specie di interesse per il gatto: Mycoplasma haemofelis e' quello considerato piu'
patogeno, Mycoplasma heamominutum e M. turicensis quelli meno patogeni (anche se e' riportato
un caso di anemia emolitica severa in un studio sperimentale con M. turicensis su un gatto
immunosoppresso); queste ultime due spece sono state spesso rilevate assieme. Si e' vista una
associazione tra infezione da mycoplasma ed eta': M.haemofelis prevalentemente nei gatti giovani
mentre la specie M. haemominutum sembra compire piu' i gatti anziani.
L'infezione puo' avvenire per trasmissione da artropodi quali pulci, zecche e zanzare ma anche per
via iatrogena (es. trasfusione); sono stati riportati casi di trasmissione verticale e si sospetta la
trasmissione diretta attraverso la saliva.
Questi batteri, anche nelle varianti meno patogene, possono causare anemia emolitica specie in gatti
immunocompromessi, con altre infezioni concomitanti o che hanno subito splenectomia. La
patogenesi si puo' distinguere in tre fasi: prebatteriemica, acuta, e carrier. Durante la fase acuta (1830 gg) la mortalita' puo' essere alta; negli animali che sopravvivono, l'ematocrito ritorna a valori quasi
normali ma l'animale puo' rimanere carrier per anni malgrado l'apparente scomparsa del patogeno e
cio' spiega la ricorrente ricomparsa della sintomatologia documentata in alcuni studi. La specie M.
haemofelis puo' causare anemia emolitica acuta (rigenerativa) anche in gatti sani. La diagnosi si puo'
avere da esame dello striscio ematico o, in modo piu' affidabile, tramite PCR che permette di
discriminare tra i vari tipi. Il trattamento di base e' con doxiciclina (10mg/kg PO SID per 21 gg; fonte:
Greeene); un trattamento con pradofloxacina puo' offrire maggior copertura nel tempo (fonte
Greene) possono essere usati anche cortisonici per contenere la eritofagocitosi nella fase acuta;
puo' essere necessaria la trasfusione. Da notare che gli animali restano carrier anche dopo la
guarigione e la parassitemia puo' riemergere in seguito a stress e/o immunosopressione. La durata
di questa immunita' non e' nota.
Note (1)La classificazione MeSH di Mycoplasma spp e' la seguente:
Bacteria ->
Gram-negative Bacteria ->
Tenericutes ->
Mycoplasmatales ->
Mycoplasmataceae ->
Mycoplasma
Bartonella henselae
Bartonella henselae (da Flickr)
La bartonellosi, da non confondere con l'emobartonellosi (vecchia denominazione per la
micoplasmosi)(1) e' causata da un batterio Gram negativo (Bartonella henselae e altre specie),
parassita facoltativo intracellulare dei globuli rossi trasmesso principalmente da pulci attraverso le
loro feci ma anche dalle zecche (Ixodes ricinus); non si trasmette da gatto a gatto in ambiente in cui
le pulci sono assenti (quindi non attraverso morsi, saliva, condivisione delle lettiere, ecc). La
prevalenza della infezioni da Bartonella nei gatti domestici e selvatici e' piuttosto elevata (5-40% tra i
domestici).
Questo batterio e' anche l'agente del cosiddetto Cat Scratch Disease (malattia da morso di gatto)
che si manifesta con papule o pustole sul sito del morso ed ha generalmente un decorso benigno
anche se sono riportati casi di patologie importanti (osteomieliti, retiniti, ascessi epatosplenici, ecc)
specie in bambini e/o persone immunosoppresse.
Nel gatto l'infezione puo' restare asintomatica o manifestarsi, specie nei soggetti immunodepressi
con una lieve ipertermia, linfoadenopatia, uveite, gengivite, endocardite, lieve anemia transiente, lievi
segni neurologici. Alcuni studi suggeriscono una correlazione tra FIV e Bartonella nelle gengiviti,
stomatiti e linfoadenopatia senza che peraltro la correlazione sia stata statisticamente determinata.
Come trattamento diverse fonti indicano la doxiciclina (4-12mg/kg BID per 28 gg - fonte Greene) ma
anche amoxicillina-clavulanata, azitromicina (10mg/kg PO per 21 gg; fonte Plumbs Veterinary Drugs
Handbook) in ogni caso il trattamento e' consigliato solo in presenza di sintomatologia; fondamentale
anche qui la profilassi antiparassitaria. Qui una trattazione completa: Feline bartonellosis ABCD cats
guidelines)
Note (1)La classificazione MeSH di Bartonella henselae e' la seguente:
Bacteria ->
Gram-negative bacteria ->
Bartonellaceae ->
Bartonella ->
Bartonella henselae
Borrelia (malattia di Lyme)
Borrelia burgdorferi (da SciencePhotoLibrary)
Si tratta di spirochete (classe di batteri che vivono negli spazi intercellulari) trasmesse dalle zecche
(Ixodes ricinus, I. scapularis) che possono infettare anche l'uomo (infezione nota come Lime
disease). L'infezione richiede che la zecca resti attaccata all'animale per almeno 48 ore. L'infezione
interessa prevalentemente i cani e' comunque poco conosciuta in quanto spesso asintomatica: sono
riportati sintomi di poliartrite e nefropatia (glomerulonefrite immuno-mediata). Sebbene sia stata
riscontrata la positivita' anticorpale di gatti alla Borrelia burgdorferi ci sono rari report di questa
patologia ( Evidence of Anaplasma phagocytophilum and Borrelia burgdorferi infection in cats after
exposure to wild-caught adult Ixodes scapularis). I gatti pare abbiano maggiore resistenza al
patogeno e generalmente non sviluppano segni clinici: in condizioni sperimentali hanno sviluppato
prevalentemente artriti e sintomi neurologici.
Puo' essere infezione asintomatica o presentare zoppie ricorrenti, o acute, alternate su una e
sull'altra zampa. Puo' dare anche glomerulonefriti. Il trattamento e' con doxiclina (dose 10mg/kg SID
per 30gg)
Anaplasmataceae e Ricketsiaceae
Anaplasmataceae e Rickettsiaceae(1) riferiscono entrambe a famiglie di batteri Gram-negativi,
intracellulari obbligati veicolati da artropodi (zecche, pulci, ecc) capaci di provocare diverse patologie
in umana e nei cani mentre sono meno patogeni/piu' rare nel gatto.
Questi organismi sono stati riclassificati nel 2001: alcune Ehrlichia spp. sono state inserite come
Neorickettsie, altre come Anaplasma. I generi Ehrlichia e Neorickettsia sono stati posto sotto la
famiglia delle Anaplasmatacee, mentre Rickettsia e' rimasta sotto Rickettsiaceae. Questa
riclassificazione che si e' resa necessaria in conseguenza di una migliore conoscenza sul piano
filogenetico di questi organismi ed e' chiaramente causa di una certa confusione.
Nel seguito si citano le principali patologie di interesse per il gatto causate da questi organismi (altre
info: Feline tick-borne diseases):
Ehrlichiosi monocitotropica felina: non e' stata identificata con certezza quale specie di
Ehrlichia infetta i gatti (E. canis e/o altre) per cui si parla generalmente di Ehrlichia spp. Questi
organismi infettano le cellule mononucleate del sangue (genericamente globuli bianchi) in
modo meno patogeno di quanto non succeda per i cani. Non e' chiara la via di infezione in
quanto il ruolo degli artropodi e' non stato dimostrato in modo definitivo. Nei pochi casi riportati
si segnalano febbre, letargia, inappetenza e perdita di peso. Inoltre sono anche riportati:
iperestesia, dolori articolari, dispnea, vomito, diarrea, splenomegalia, linfoadenopatia, distacco
retinico e svariate alterazioni ematiche (leucopenia, leucocitosi, trombocitopenia, ecc).
L'ehrlichiosi andrebbe considerata in d/d nei casi di leucocitosi e citopenia. Non si segnalano
particolari, specificihe alterazioni biochimiche.
La diagnosi e' complessa e comprende test sierologici, PCR, ricerca degli anticorpi specifici.
Tra i trattamenti pssibili: doxiciclina 10mg/kg PO SID per 28 giorni oppure imdocarb 5mg;kg IM
singola somm. ripetuta dopo 14 giorni (fonte Greene, Infectious diseases of the dog and cat)
Anaplasmosi granulocitotropica felina: la prima dimostrazione che il gatto e' suscettibile
alla specie Anaplasma phagocytophilum e' stata sperimentale ma non ha evidenziato
particolari segni clinici se non eosinofilia; segni clinci che si sono invece manifestati in un gatto
FIV+. Ulteriori conferme si sono avute in gatti che si sono infettati naturalmente. In aree dove
sono presenti zecche della specie Ixodes spp e' comune trovare gatti positivi a questo batterio.
I gatti mostrano febbre, anoressia, letargia e qualche volta tachipnea (aumento della
frequenza respiratoria); i segni clinci restano di moderata entita' e si risolvono con la terapia
analoga a quanto riportato sopra per l'ehrlichiosi monocitotropica e cure di supporto.
Anaplasmosi trombocitotropica: questa patologia che coinvolge le piastrine ad opera del
batterio A. platys (prima classificato come ehrlichia) e' stato identificato anche nel gatto senza
peraltro riuscire a riprodurre sperimentalmente la malattia. Nei cani provoca trombocitopenia,
ipertermia moderata, uveiti, petecchie ed ecchimosi; a volte e' asintomatica. La terapia
consiste anche qui nella somministrazione di tetraciclina (17-20 mg/kg PO TID per 14-21 gg o
doxiciclina 10 mg/kg PO BID per 10hh: fonte Greene, Infectious diseases of the dog and cat).
RMSF: Rocky Mountain Spotted Fever: e' una malattia da rickettsia portata dalle zecche
(Dermatocentor spp) che colpisce le cellule endoteliali e i piccoli vasi (interessa principalmente
umani e cani): per quanti riguarda i gatti si sa che possono risultare sieropositivi ma non ci
sono conoscenze circa l'eventuale malattia clinica
Neorickettisa risticii: e' uno di quegli agenti che sono stati riclassificati (precedentemente
erano considerati Ehrlichia); le neorickettsie non sono trasmessi direttamente da artropodi ma
da lumache e pesci infetti. I gatti sono risultati suscettibili all'infezione per via sperimentale;
l'infezione naturale e' rilevabile dalla presenza di anticorpi senza peraltro che si sia riuscito ad
isolare l'organismo. Non e' chiara la via di trasmissione sebbene si presuma che possano
essere coinvolte le pulci. E' inoltre un patogeno trasmissibile per via ematica, quindi anche
attraverso le trasfusioni. I sintomi includono anoressia, depressione, vomito diarrea, febbre
intermittente, poliartrite, zoppia, ecc. La terapia consiste in doxiciclina 5mg/kg PO BID per 21
gg ma non risolve del tutto la malattia in quanto si registrano episodi ricorrente di
trombocitopenia e leucopenia.
Wolbachia: si tratta di un batterio endosimbionte Gram-negativo che risiede in diverse specie
di artropodi tra cui la comune pulce che infesta i gatti e nella Dirofilaria: il nematode
responsabile della filariosi nel cane e nel gatto. La Wolbachia e' quindi un "parassita del
parassita" in quanto non e' in grado di infettare direttamente i mammiferi. Si e' visto che
eliminando la Wolbachia dalle filarie prima di ucciderle si riducono le infiammazioni
perivascolari polmonari e il rischio di trombosi rispetto ad uccidere direttamente le Dirofilarie. Il
trattamento per l'eliminazione della Woibachia consiste in doxiciclina a 10mg/kg BID per 28
giorni che riduce fortemente la presenza del pararssita per 3-4 mesi, dopodiche' riprende ad
infestare le filarie.
Note (1)La classificazione MeSH dei batteri Gram-negativi e' la seguente (seguire i link della pagina per navigare la
tassonomia):
Bacteria ->
Gram-negative bacteria ->
Anaplasmataceae
Anaplasma
Anaplasma phagocytophilum
... ...
Ehrlichia
Ehrilichia canis
... ...
Neorichettsia
Neorickettsia risticii
... ...
Rckettsiaceae
Rickettsieae
Rickettsia
Richettsia felis
Rickettsia rickettsii
... ...
Wolbachia
Arthropod-borne virus (West Nile Virus, ecc)
WestNile Virus (dal sito virology.wisc.edu)
I virus veicolati da artropodi colpiscono cani, gatti e umani. Sono degli RNA virus, si replicano senza
particolare danno nei vettori (solitamente zanzare, zecche e moscerini) mentre invece possono
causare danni nei vertebrati di cui sono ospiti. Gli animali domestici sono generalmente soggetti ad
infezioni subcliniche; molti risultano essere stati esposti ma raramente si hanno manifestazioni
cliniche.
Si tratta di una ventina di virus appartenenti alle famiglia Togaviridae, Floaviviridae, Bunyaviridae e
Reoviridae. virus che colpiscono principalmente l'uomo, poi il cane e meno il gatto. L'unico tra questi
virus diffuso anche in Europa e' il West Nile Virus (famiglia Flaviridae) che viene trasmesso
principalmente dalle zanzare ma anche dalle zecche e fa parte della stessa famiglia cui
appartengono altri importanti virus che causano encefalite nell'uomo. I dati sperimentali relativi al
gatto segnalano febbre transiente, anoressia e letargia. La letteratura in materia e' scarsa: West Nile
virus infection ABCDvetcat guidelines
Trypanosoma spp. (malattia di Chagas)
Trypamosoma cruzi mastigote nel sangue (with acknowledgements to Steve J. Upton, Kansas State University)
Si tratta di protozoi diffusi nel sud e centro america o nell'africa sub-sahariane. La specie T. cruzi,
trasmesso da una cimice della specie Triatominae (kissing bugs), e' l'agente causativo della malattia
di Chagas piuttosto diffusa in quei territori che puo' portare ad insufficienza cardiaca. I cani possono
essere un reservoir di questo patogeno ma anche i gatti si possono infettare.
Un'altra specie che colpisce i gatti e' il T. brucei brucei trasmesso dalle mosche tsetse; si tratta di una
rara parassitosi che colpisce il sangue. Le diverse specie di Trypanosoma appartengono allo stesso
sottordine Trypanosomatina cui appartiene anche la Leishmania.
La specie T. brucei brucei, che non colpisce l'uomo, non va confusa con le specie Trypanosoma
brucei rhodesiense e T. brucei gambiense che sono gli agenti eziologici della malattia del sonno
(tripanosomiasi africana): una gravissima malattia letale se non trattata (e comunque i trattamenti
sono molto pericolosi).
Il trattamento consigliato per i gatti e' il Diminazene aceturate (Berenil ®) alla dose di 3.5 mg/kg IM
SID (Greene, Infectious diseases og the dog and cat cap. 72); altre info: Diminazene aceturate
(Berenil), a new use for an old compound?.
Trattamenti antiparassitari
Bisogna tenere presente che l'approccio corretto alle parassitosi e' la prevenzione specie in alcuni
casi (es filariosi) dove la cura non c'e' o e' molto difficile. Le infezioni parassitarie, a differenza di altre
patologie e specie nei "gatti di casa", sono quasi tutte evitabili con una corretta e continuativa
profilassi. Si sottolinea il "continuativa" perche' sono sempre possibili la reinfezioni legate al
complesso ciclo di vita dei parassiti, alla loro persistenza nell'ambiente, al contatto (anche
occasionale) con altri animali, al fatto che non si sviluppano immunita' significative.
Come si vede nel seguito sono disponibili molti principi attivi per uno stesso agente ed alcuni di
questi hanno uno spettro di azione piuttosto ampio. Le indicazioni dei farmaci non sono uniformi in
quanto soggette all'approvazione da parte delle diverse autorita' di regolamentazione nazionali. Ci
sono farmaci approvati in USA e non in Europa (e in Italia) e viceversa, per uno stesso farmaco ci
possono essere indicazioni diverse, un farmaco puo' essere registrato per una specie e non per
un'altra. In alcuni casi si tratta di un problema burocratico e in altri no: ad esempio gli antiparassitari
contenti permetrina, registrati per i cani, non possono essere utilizzati nei gatti in quanto fortemente
tossici (e si raccomanda di separare temporaneamente il cane dal gatto in quanto non sono rari i
casi di avvelenamento conseguente a leccamenti). I gatti intossicati da permetrina devono essere
sottoposti a cure intensive ( Use of intravenous lipid therapy in three cases of feline permethrin
toxicosis.). Quindi...
IN MANCANZA DI REFERENZE AFFIDABILI MAI USARE UN FARMACO SE NON E' REGISTRATO
PER QUELLA SPECIE E PER QUELLE INDICAZIONI
L'uso di un farmaco per una specie diversa e/o con una diversa indicazione e/o con diversa
posologia viene detto: utilizzo "extra-label" e sta ad indicare che il farmaco non e' registrato per
essere usato in quel modo/su quella specie ma ci sono studi che indicano l'efficacia.
Non ci sono indicazioni precise sull'insorgenza di resistenze agli antiparassitari in genere ma e'
precauzionalmente consigliabile non usare sempre lo stesso prodotto per periodi troppo lunghi.
La seguente lista di farmaci non e' esaustiva:
per quanto riguarda le preparazioni commerciali antiparassitarie che incorporano piu' principi
attivi.
per quanto riguarda principi attivi non facilmente reperibili se non per i casi in cui non esistono
alternative
Acronimi utilizzati:
Dosaggio: normalmente si esprime in milligrammi per kg di peso vivo (es 20 mg/kg); se la
sostanza e' in forma iniettabile si deve fare la conversione: dato un farmaco in fiale da 3 ml
che contengono 600 mg di principio attivo avremo 600/3=200mg/ml; dovendo somministrare la
dose 20 mg/kg per un gatto di 3 kg avremo 20*3/200 = 0.3 ml
Modalita' di somministrazione: PO: orale; SC: iniezione sottocutanea; IM: iniezione
intramuscolo; EV: endovenosa
Frequenza di somministrazione: SID: una volta al giorno; BID: due volte al giorno (ogni 12
ore); TID: tre volte al giorno (ogni 8 ore)
Antielmintici
Si tratta di una classe di farmaci efficaci contro gli elminti e, in alcuni casi, contro alcuni ectoparassiti.
Alcuni di questi principi attivi sono efficaci solo contro alcune specie (es cestodi), altri hanno uno
spettro piu' ampio. In molti casi sono disponibili prodotti commerciali che includono piu' principi attivi
proprio per garantire un piu' ampio spettro d'azione. Alcuni di questi prodotti hanno anche effetto su
determinate specie di ectoparassiti.
La somministrazione degli antielmintici va sempre effettuata seguendo le indicazioni, sia in termini di
dosaggio che di frequenza. Il sottodosaggio comporta minor efficacia e il rischio di selezionare
resistenza. Sebbene questi farmaci presentino un elevato profilo di sicurezza va evitato il
sovradosaggio in quanto si risolve solo in una maggiore tossicita' a carico dell'animale senza per
questo ottenere una maggiore efficacia.
NON USARE SUI GATTI PRODOTTI IN CONFEZIONE PER CANI
SUI CUCCIOLI NON USARE MAI UN PRODOTTO IN CONFEZIONE PER GATTI ADULTI
Questo vale anche quando si tratta dello stesso principio attivo: spesso la concentrazione tra il
prodotto in confezioni per cani e' diversa da quella per gatti e quella per gatti adulti puo' essere
diversa da quella per cuccioli. Quindi mai fare "risparmi" stupidi.
Un primo criterio di classificazione degli antielmintici riguarda l'efficacia del farmaco contro un
determinato stadio di sviluppo del parassita: adultici che uccidono i vermi adulti, larvicidi che
uccidono i vermi ai diversi stadi larvali, ovicidi che uccidono le uova. Alcuni principi attivi sono
adulticidi e larvicidi, altri solo adulticidi, ecc.
Un secondo criterio di classificazione attiene alle specie di elminti contro cui il principio attivo e'
efficace: nematodicidi, cestodicidi, trematodicidi: anche qui alcuni farmaci sono efficaci su una o piu'
specie e/o hanno una qualche efficacia anche nei confronti di alcune specie di protozoi.
Le principali classi di antielmintici in base alla loro struttura chimica sono:
Benzimidazoli: l'azione di questi farmaci consiste nel causare paralisi e morte dei vermi
attraverso l'inbizione del metabolismo del glucosio ottenuto legandosi alla tubulina, che e' una
proteina strutturale dei microtubuli (un componente del citoscheletro delle cellule coinvolti tra
l'altro nel processo di motilita'). Introdotti negli anni '60, sono farmaci caratterizzati da un buon
profilo di sicurezza e sono efficaci contro diverse specie di nematodi. Il fenbendazolo
appartiene a questa classe.
Tetraidropirimidine: questi farmaci agiscono a livello di sistema nervoso attraverso l'inibizione
dei processi di trasmissione dei segnali tra muscolo e nervi e tra neuroni: in tal modo si ottiene
la paralisi e la morte del parassita. Tra i farmaci di questa classe si ricorda il pyrantel,
nematodicida a spettro ristretto. Questi farmaci non hanno efficacia contro i vermi polmonari,
cestodi e trematodi, scarsa efficacia contro gli stadi larvali.
Isoquinoline: il meccanismo di azione non e' del tutto noto: si presume un'azione a livello di
membrane muscolari (influendo sulla permeabilita' degli ioni di calcio) provocando paralisi o,
per quanto riguarda i cestodi, agendo sul metabolismo dei carboidrati danneggiando cosi' il
tegumento (la superficie) del verme con la conseguenza di poter essere danneggiato
dall'azione dei fluidi gastrici. A questa classe appartiene il praziquantel che spesso e'
disponibile in combinazione con altri principi attivi per ampliarne lo spettro d'azione (le
isoquinoline non sono efficaci contro i nematodi e trematodi)
lattoni macrociclici: introdotti negli anni '80, sono una classe di farmaci ad alta efficacia
contro endoparassiti (roundworms di tutti i tipi ma non trematodi e cestodi) ed alcuni
ectoparassiti (pulci, acari) che a sua volta si distingue in due gruppi: le avermectine
(ivermectina e selamectine) e le milbemicine (milbebicina ossima e moxidectina).
Attraverso diversi meccanismi interferiscono sul sistema nervoso dei parassiti (nervi e cellule
muscolari) causandone la paralisi e la morte; inoltre questi farmaci, in quanto vengono
immagazzinati nel grasso e progressivamente rilasciati garantiscono un lungo periodo di
protezione (da settimane a mesi). Si tratta di farmaci con un ottimo profilo di sicurezza ed
anche indicati per la prevenzione della filariosi (uccidono le forme larvali, microfilarie) ma
essendo anche efficaci contro le forme adulte possono causare effetti letali legati all'ostruzione
dei vasi conseguente alla morte improvvisa di questi vermi. Per quanto la filariosi nei gatti sia
relativamente rara e' un elemento da tenere presente. Da rimarcare che le formulazioni
iniettabili di ivermectina sono per grandi animali e quindi va posta la massima attenzione
quando ci sia indicazione per l'uso nel gatto
Milbemicina ossima e praziquantel (Milbemax ®)
Formulazione in compresse per cuccioli (sopra 0.5 Kg di peso) e adulti (esistono confezioni con
diversi dosaggi in funzione del peso del gatto); si tratta di un antielmintico contro le forme adulte di
nematodi (Ancylostoma tubaeforme - hookworm, Toxocara cati - roundworm) e cestodi (Dipylidium
caninum, Taenia spp., Echinococcus multilocularis). Il dosaggio deve essere di 2mg/kg di
milbemicina ossima e 5mg/kg di praziquantel.
Il prodotto puo' essere utilizzato come prevenzione della dirofilariosi quando e' indicato un
trattamento concomitante contro i cestodi; normalmente e' preferibile utilizzare un prodotto specifico.
Non usare sui gatti il prodotto per cani / non usare su cuccioli la confezione per gatti adulti.
Fonti: principio attivo indicato da Merck Veterinary Manual; scheda prodotto completa reperibile su
paginesanitarie.com
Piperazina (galenico)
Preparazione galenica. Questo principio attivo ha un effetto paralizzante/narcotizzante sugli ascaridi
adulti (non sulle larve) che quindi vengono espulsi con le feci; consigliabile in presenza di infestazioni
massive (specie nei cuccioli) dove la morte improvvisa di un gran numero di vermi potrebbe dare
origine a pericolose tossicosi. Non usare in combinazione con Pyrantel.
Puo' essere usato in cuccioli di ogni eta' (Sauders Handbook of Veterinary Drugs)
Per il trattamento degli ascaridi adulti vengono suggerite diversi dosaggi tra cui: 45-65 mg/kg PO
singola somm. con un massimo di 150mg. L'eradicazione dei parassiti va poi proseguita con altri
farmaci approvati.
Reazioni avverse oltre i 110mg/kg; sintomi neurotossici oltre gli 800mg/kg (parasitipedia)
Fonti: principio attivo indicato da Merck Veterinary Manual, Plumb's Veterinary Drug Handbook.
Praziquantel e pyrantel pamoato (Drontal ®)
Formulazione in compresse e sospensione orale particolarmente indicato per infestazioni da
nematodi (Toxocare spp - roundworm, Ancylostoma - hookworm), cestodi (Taenia spp,
Echinococcus granulosus, E multilocularis, Mesocestoides spp, Dipylidium caninum). Dose secondo
le indicazioni da bugiardino, unica somministrazione.
Per via della presenza di Praziquantel nella formulazione, non usare su gatti con eta' inferiore alle 6
settimane (Sauders)
Fonti: principio attivo indicato da Merck Veterinary Manual; scheda prodotto completa reperibile su
paginesanitarie.com
Pyrantel pamoato (Nemex ®)
Formulazione in pasta per gatti particolarmente indicato per infestazioni ascaridi ed ancilostomi
(Toxocara spp e Ancylostoma spp). Utilizzabile per infestazioni da Physaloptera spp (fonte capcvet)
Puo' essere usato in cuccioli di 2-3 settimane alla dose di 5-10 mg/kg PO, ripetuto ogni 2-3 settimane
fino alla 12 settimana (Plumb's)
Fonti: scheda prodotto completa reperibile su paginesanitarie.com
Fenbendazolo (Panacur ®)
Formulazione in compresse indicato per infestazioni da ascaridi, ancilostomi e cestodi (solo Tenia);
dose 50 mg/kg per 5gg.
Utilizzabile extra-label per il trattamento delle infezioni da Aelurostrongylus abstrusus/Capillaria spp:
50mg/kg PO SID per 15 gg (fonti varie: capcvet.org, abcd-vet.org); nei primi giorni di trattamento e'
consigliabile associare corticosteroidi per evitare reazioni conseguenti alla morte massiva dei
parassiti.
E' efficace anche contro altri parassiti quali ancilostomi e Strongyloides stercoraris (threadworms)
alla dose di 50mg/kg PO SID per 5 gg e sui trematodi (Eurytrema procionis, trematode epatico) a
30mg/kg per 5 gg (Plumb's).
Il fenbendazolo e' dato come farmaco di prima scelta per elminti e Giardia dal Greene Infectious
Diseases of dog and cat cap. 71.
Fonti: principio attivo indicato da Merck Veterinary Manual, Plumb Veterinary Drugs Handbook;
scheda prodotto completa reperibile su paginesanitarie.com
Praziquantel (Droncit ®)
Formulazione in compresse indicato per infestazioni da Taenia spp (forme adulte ed immature),
Echinococcus spp. Esiste anche la formulazione spot-on e iniettabile.
Dosaggio per le specie indicate. Formulazione in compresse: 5mg/kg (le cpr sono da 50 mg);
formulazione spot-on: un tubetto e' adatto per gatti di 1-2.5 kg; formulazione iniettabile 5 mg/kg SC o
IM.
Extra label: per infezioni da Diphyllobothrium e Spirometra mansonoides (cestodi) 30-35 mg/kg PO;
per infezioni da Paragonimus kellicotti (trematode) 23-25 mg/kg TID per 3 gg; per infezioni da Alaria
spp (trematode) 20mg/kg PO. Fonte Plumb's.
Fonti: principio attivo indicato da Merck Veterinary Manual; scheda prodotto completa reperibile su
paginesanitarie.com
Epsiprantel (Cestex ®)
Formulazione in compresse a singola somministrazione indicato per infestazioni da cestodi (anche
Echinococcus Efficacy evaluation of epsiprantel (Cestex) against Echinococcus mutilocularis in dogs
and cats)
Dosaggio: 2.75 mg/kg PO singola somm. (Plumb's)
Fonti: principio attivo indicato da Merck Veterinary Manual; scheda prodotto completa qui
Emopepside e praziquantel (Profender ®)
Soluzione topica per il trattamento di ancilostomi/hookworms (Ancylostoma spp),
nematodi/roundwoms (Toxocara cati, adulti, larve L3-L4; Toxocara Leonina adulti, larve L4),
ancilostomi (adulti, larve L4) cestodi/tapeworms (Dipylidium caninum, Taenia taneiforme adulti. e
Echinococcus multilocularis). Effetti avversi minimi (groming eccessivo, salivazione aumentata,
vomito); sicurezza buona. Si possono trattare gattini oltre le 8 settimane/0.5 kg di peso
Preparazione spot-on in pipette adeguate al peso del gatto
La dose minima e' di 3mg/kg di emopepside + 12 mg/kg di praziquantel in singola somm. topica
ripetibile, se necessario dopo 30 gg
Fonti: principio attivo indicato da Merck Veterinary Manual, Plumb's Veterinary Drugs Handbook;
scheda prodotto completa reperibile su paginesanitarie.com
Ivermectina (Ivomec ® Cardotek ®)
L'ivermectina e' un principio attivo approvato solo per l'uso preventivo contro le forme larvali di
Dirofilaria immitis (heartworms) e gli ancilostomi (Cardotek ®) ma puo' essere usato anche contro
altre specie di endo ed ectoparassiti.
La formulazione iniettabile dell'ivermectina e' per grandi animali (Virbamec ®, Ivomec ®), quindi, per
l'uso extra-label sui gatti si deve porre la massima attenzione a concentrazione e dosaggio.
L'uso di questo prodotto deve avvenire solo dietro decisione medica in quanto un utilizzo non
appropriato e' causa di tossicita' acuta, cecita' e coma ( Proper use of ivermectin in cats).
Il prodotto iniettabile si puo' usare solo SC: non IM o EV; Non utilizzare in combinazione con
Spinosad.
L'ivermectina ha buoni margini di sicurezza nei gatti (nessun effetto avverso fino a 110 mcg/kg nei
cuccioli e 750 mcg/kg negli adulti); la dose minima efficace e' di 24 mcg/kg (microgrammi).
Per la prevenzione/trattamento della dirofilariosi riferirsi alle linee guida pubblicate sul sito della
American Heartworm Society ed in particolare Prevention, Diagnosis, and Management of
Heartworm(Dirofilaria immitis) Infection in Cats.
Fonti: principio attivo indicato da Merck Veterinary Manual, Plumb Veterinary Drugs Handbook;
schede dei prodotti complete reperibili su paginesanitarie.com
Ectoparassiticidi
Esistono molti prodotti per la prevenzione e la cura da infestazioni di ectoparassiti (pulci, acari, ecc) e
alcuni di questi sono efficaci anche per certi endoparassiti. Come per gli antielmintici anche questi
prodotti si distinguono in base allo stadio di sviluppo del parassita contro cui sono efficaci e la specie.
E' bene ricordare che IN MANCANZA DI REFERENZE AFFIDABILI MAI USARE SUI GATTI
PRODOTTI REGISTRATI PER CANI (ALCUNI PRINCIPI ATTIVI UTILIZZATI SUI CANI POSSONO
ESSERE GRAVEMENTE TOSSICI SUI GATTI); MAI USARE PRODOTTI IN CONFEZIONE PER
CANI SUI GATTI, MAI USARE PRODOTTI PER GATTI ADUTI SUI CUCCIOLI
tra le principali classi di questi farmaci dal punto di vista della loro composizione chimica ricordiamo:
Insect Growth Regulators: ad essere precisi si tratta di una classe "funzionale" di farmaci
che contempla prodotti che interferiscono con la sintesi della chitina ed altri che imitando
l'azione di un ormone attivo nelle fasce della crescita provoca la morte o blocca la maturazione
alla forma adulta di diversi insetti, ed in particolare delle pulci. Alla prima categoria appartiene il
lufenuron, alla seconda il piriproxifene
Neonicotinoidi: si tratta di farmaci che agiscono per contatto e/o ingestione, attivi su pluci,
masche e pidocchi ma non sugli acari. Sono molecole affini alla nicotina e agonisti di recettori
nicoticini che vengono bloccati in modo irreversibile causando una sovrastimolazione delle
cellule nervose e conseguente paralisi e morte. Questi recettori sono presenti anche nei
sistema nervoso centrale e periferico dei mammiferi ma questi farmaci si legano piu'
fortemente con quelli degli insetti garantendo in tal modo una relativa sicurezza. Questi
farmaci, tra cui si annovera imidacloprid se usati a dosaggio/modo di somministrazione
inappropriati possono provocare sintomi convulsioni, difficolta' respiratorie, andatura instabile,
tremori, crampi. Comunque, anche su gattini di 6 settimane non si sono registrate reazioni
avverse alla dose 5 volte superiore al normale.
Fenilpirazoli: sono farmaci ad ampio spettro attive contro pulci, mosche, zecche, pidocchi e
acari che agiscono per contatto. Queste molecole, la cui piu' nota e' il fipronil, sono inibiitori di
neurotrasmettitori del sistema nervoso centrale (GABA) che esistono anche nei mammiferi ma
la molecola e' maggiormente attiva contro quelli degli invertebrati. Sono molecole
relativamente lipofiliche per cui, depositandosi nelle ghiandole sebacee ne assicurano un lento
rilascio. I possibili effetti tossici sono analoghi a quelli sopra indicati per i neonicotinoidi.
Attenzione ad usare sempre le formulazioni per gatti e non per cani per evitare sovradosaggio
e possibile avvelenamento.
Spinosine: si tratta di una molecola di relativamente recente scoperta (anni '90) il cui
meccanismo d'azione non e' del tutto chiaro ma agisce sui recettori GABA e nicotinici in modo
diverso da altre molecole: si ha una sovraeccitazione dei sistema nervoso dei parassiti esposti
alla molecola che provoca contrazioni muscolari involontarie e li uccide in breve tempo. Il
modo di somministrazione e' orale e sempre con il cibo (la reazione avversa piu' comune e' il
vomito). Anche qui e' importante seguire rigorosamente i dosaggi prescritti.
Esistono diversi prodotti che contengono piretroidi (derivati sintetici dellle piretrine) come repellenti
che sono tossici (e spesso letali) per i gatti; da notare che il gatto si puo' intossicare anche tramite il
contatto con un cane trattato con questi prodotti. Generalmente si preferisce fare riferimento solo a
formulazioni spot-on o compresse in quanto i collari possono essere pericolosi per i gatti liberi.
Selamectin (Stronghold ®)
Formulazione spot-on disponibile in diversi dosaggi in base al peso del gatto; e' utilizzabile dalla
sesta settimana. Si tratta di un prodotto a largo spettro efficace contro diversi ectoparassiti (pulci
adulte e larve, pidocchi, acari) ma anche contro ascaridi, ancilostomi e per la prevenzione della
filariosi. Ci sono studi che hanno evidenziato l'efficacia off-label del selamectin anche verso altre
importanti parassitosi:
The efficacy of a selamectin (Stronghold ®) spot on treatment in the prevention of Bartonella
henselae transmission by Ctenocephalides felis in cats, using a new high-challenge model
Evaluation of the efficacy of selamectin spot-on in cats infested with Aelurostrongylus
abstrusus (Strongylida, Filariodidae) in a Central Italy cat shelter
Prevention of experimentally induced heartworm (Dirofilaria immitis) infections in dogs and
cats with a single topical application of selamectin.
A review of the off-label use of selamectin (Stronghold/Revolution) in dogs and cats.
Il dosaggio e' di 6mg/kg appl. topica, singola somm.e/o ripetuta mensilmente.
Non usare su gatti di eta' inferiore alle 8 settimane (Saunders)
Fonti: principio attivo indicato da Merck Veterinary Manual, Plumb's Veterinary Drugs Handbook;
scheda prodotto completa reperibile su paginesanitarie.com
Fipronil (Frontline Combo ®)
Formulazione spot-on effettiva su zecce, pidocchi e pulci. Da usare nei gatti oltre le 8 settimane di
eta'.
Attenzione: non ci sono studi scientifici che supportino l'uso del fipronil in gatti sotto le 8 settimane.
Fonti: principio attivo indicato da Merck Veterinary Manual; scheda prodotto completa reperibile su
paginesanitarie.com
Spinosad (Comfortis ®)
E' un prodotto indicato per la prevenzione e l'infestazione da pulci adulte caratterizzato da una
risposta molto rapida ed effettuo residuo per un mese. Indicato nei casi di allergia (es DAP). Si
presume che il farmaco sia anche utilizzabile come acaricida: uno studio sui cani ne dimostra
l'efficacia ( Preliminary study on the acaricidal efficacy of spinosad administered orally to dogs
infested with the brown dog tick, Rhipicephalus sanguineus (Latreille, 1806) (Acari: Ixodidae).).
Il dosaggio e' di 50mg/kg singola somministrazione una volta al mese. Da somministrare sempre col
cibo (puo' indurre vomito). Non somministrare in gatti di peso inferiore a 1.2 kg (o 14 settimane).
Fonti: principio attivo indicato da Merck Veterinary Manual, Plumb's Veterinary Drugs Handbook;
scheda prodotto completa reperibile qui
Imidacloprid (Advantage ®)
Formulazione spot-on indicato per la prevenzione e il trattamento delle pulci (stadi adulti e larvali).
Esistono confezioni diverse da usare in base al peso del gatto. Non usare su gattini di eta' inferiore
alla 8 settimane.
L'imidacloprid e' un principio attivo usato anche in combinazione con la permetrina (nome
commerciale Advantix ® per cani) e in questa combinazione non va assolutamente usato sui gatti in
quanto la permetrina e' tossica per i gatti
Fonti: principio attivo indicato da Merck Veterinary Manual; scheda prodotto completa reperibile su
paginesanitarie.com
Imidacloprid e flumethin (Seresto cats ®)
Si tratta di un collare per la prevenzione di pulci e zecche a lungo termine (7-8 mesi). Contiene il
principio attivo flumethrin che e' indicato nella prevenzione della leishmania anche nel gatto
( LeishVet update and recommendations on feline leishmaniosis).
L'uso di questo collare si e' rivelato efficace nella prevenzione e trasmissione del Cytauxoon felis
( Efficacy of an imidacloprid 10 % / flumethrin 4.5 % collar (Seresto ®, Bayer) for preventing the
transmission of Cytauxzoon felis to domestic cats by Amblyomma americanum) e di Bartonella
henselae ( A flea and tick collar containing 10% imidacloprid and 4.5% flumethrin prevents flea
transmission of Bartonella henselae in cats).
Lufenuron (Program ®)
Si tratta di un prodotto della classe degli inibitori della crescita che interferisce con la produzione
delle uova ed il successivo sviluppo delle larve delle pulci (non uccide le pulci adulte o allo stadio di
pupa); trattandosi essenzialmente di un ovicida e' utile quindi nella prevenzione dell'infestazione
ambientale. Si tratta di un prodotto da somministrare con il cibo. Esiste la formulazione per cani e
gatti; somministrazione orale con il cibo.
Utilizzabile su gattini oltre le 6 settimane
Sebbene teoricamente il lufenuron possa avere una qualche attivita' funghicida quale inibitore della
sintesi della chitina diversi studi effettuati a questo proposito non ne hanno dimostrato l'efficacia; ad
esempio: Effects of lufenuron treatment in cats on the establishment and course of Microsporum
canis infection following exposure to infected cats.
Fonti:scheda completa su paginesanitarie.com
Moxidectina e imidacloprid (Advocate ® Advantage Multi
®)
Formulazione in spot-on per il trattamento di pulci adulte, acari, prevenzione della filariosi e per il
trattamento dei nematodi e ancilostomi adulti. Non utilizzare prima delle 9 settimane di eta'. Vengono
commercializzate pipette da utilizzare secondo il peso del gatto.
Non permettere ai gatti di leccarsi tra loro dopo la somministrazione del prodotto
Sono segnalati come efficaci altri utilizzi extra-label (strongilosi, filariosi, trasmissione di bartonella,
telazia):
Efficacy and safety of imidacloprid 10 %/moxidectin 1 % spot-on formulation in the treatment
of feline infection by Capillaria aerophila
Efficacy and safety of imidacloprid 10%/moxidectin 1% spot-on formulation in the treatment of
feline aelurostrongylosis.
Safety of imidacloprid plus moxidectin topical solution applied to cats heavily infected with
adult heartworms (Dirofilaria immitis).
Evaluation of topical application of 10% imidacloprid-1% moxidectin to prevent Bartonella
henselae transmission from cat fleas.
Treatment of dog thelaziosis caused by Thelazia callipaeda (Spirurida, Thelaziidae) using a
topical formulation of imidacloprid 10% and moxidectin 2.5%.
Fonti: principio attivo indicato da Merck Veterinary Manual, Plumb's Veterinary Drug Handbook;
scheda prodotto completa reperibile su paginesanitarie.com
Pyriproxyfen e Dinotefuran (Vectra felis ®)
Si tratta di un farmaco in formulazione spot-on contenente Pyriproxifen (un inibitore della crescita) e
in Dinotefuran (un ectoparassiticida neonicotinoide) che agisce delle pulci la cui durata e' di un mese
e previene la crescita degli adulti per tre mesi. Utilizzabile si gatti oltre le 8 settimane.
Attenzione che esiste anche la formulazioni per cani che contiene permetrina che e' tossica per i gatti
Fonti: Vectra Felis sintesi EMA per il pubblico
Fipronil, S-methoprene, Eprinomectin, Praziquantel
(Broadline ®)
Farmaco ecto-endoparassiticida a formulazione spot-on indicato per pulci (adulte, uova e larve) e
zecche. Come endoparasiticida e' efficace contro le varie specie di cestodi (Dipylidium caninum,
Taenia taeniaeformis, Echinococcus multilocularis), ascaridi, ancilostomi e prevenzione della filaria.
Uno studio ne indica l'appropriatezza anche per i vermi polmonari ( Efficacy of Broadline® spot-on
against Aelurostrongylus abstrusus and Troglostrongylus brevior lungworms in naturally infected cats
from Italy)
Non somministrare a gattini di peso inferiore a 0.6 kg (7 settimane)
Scheda del farmaco qui
Antiprotozoari
Per antiprotozoari si intendono quei farmaci, apparteneti a diverse categorie (antibiotici, antimalarici,
sulfamidici, anche alcuni antielmintici, ecc) che vengono usati per distruggere e/o inibire la
proliferazione di varie specie di protozoi.
Queste le principali classi di farmaci efficaci contro i protozoi del gatto:
Chinoline e Chinoloni (derivati): le chinoline sono dei composti organici tra i cui derivati si
ricorda il chinino (uno dei primi antimalarici); i chinoloni sono sono degli antibiotici a largo
spettro che funzionano inibendo la replicazione dei DNA dei batteri e cui derivano i
fluorochinoloni largamente usati anche in veterinaria. Tra i derivati di questi composti si ricorda
atovaquone usato in combinazione con azitromicina per il trattamento della baesia e della
cytauxoonosi nel gatto. A questa categoria appartengono anche altri derivati come il
decoquinate usate contro l'epatozoonosi
Diamidine aromatiche: a questa classe appartengono diversi farmaci tra cui imidocarb che
vengono usati per trattare Babesia, Cytauxoon, Trypanosoma e altri protozoi. Hanno un effetto
molto rapido nel risolvere i segni clinici, non erdicano completamente il patogeno ma hanno
un'attivita' residua con effetto profiattico
Nitroimidazoli: questa classe di antibiotici e' efficace contro i protozoi enterici anaerobi che
causano tricomoniasi, amebiasi, giardiasi. A questa categoria appartengono molecole quali
metronidazolo, ronidazolo e altri. Molto usato e' il metronidazolo, anche nella formulazione
veterinaria ad uso orale associato a spiromicina che e' attivo anche contro Clostridium,
Campylobacter ed altri enterobatteri (oltre che essere utilizzato nelle malattie periodontali e
nelle stomatiti). Viene considerato farmaco di prima scelta contro la giardia. Il farmaco e'
completamente assorbito dopo la somministrazione orale e si distribuisce uniformemente nei
tessuti, nel fluidi extracellulari compresse le cavita' con pus. Puo' dare reazioni avverse quali
vomito e anoressia e in qualche caso segni neurologici (se usato ad alti dosaggi)
Benzimidazoli: questi farmaci, tra cui si annovera il fendendazole, sono usati come
antielmintici ed hanno efficacia anche contro alcuni tipi di protozoi tra cui la giardia. Un altro
principio attivo di questa categoria e' il febantel che si trova in associazione con altro in diversi
antielmintici
Antibatterici e sulfamidici:i sulfamidici sono una classe di agenti antimicrobici batteriostatici
ad ampio spettro che inibiscono la crescita di batteri gram positivi e negativi e di alcuni protozoi
e coccidi (associabili . Tra gli antibatterici va ricordata la clindamicina (prima scelta per
Toxoplasma), spiromicina ed altre molecole. Coontro diverse classi di emoparassiti
(mycoplasma, bartonella, rickettsie, ecc) viene utilizzzata la doxiciclina
Altri principi attivi: tra questi si ricorda il toltrazuril che e' efficace contro le coccidiosi e per
controllare l'eliminazione delle oocisti nei gatti con infezioni acute da Toxoplasma; altri principi
attivi (es allopurinol) sono attivi contro leishmania e tripanosomiasi
Toltrazuril ed emopepside (Procox ®)
Si tratta di un antiparassitario in sospensione orale registrato per cani e attivo contro ascaridi,
ancilostomi e Isospora spp (coccidi). E' possibile utilizzarlo su gatti (anche cuccioli) alla dose di 18
mg/kg (1ml/kg) per 1 o 3 gg come indicato: Efficacy of emodepside/toltrazuril suspension (Procox®
oral suspension for dogs) against mixed experimental Isospora felis/Isospora rivolta infection in cats.
Un altro studio, sperimentale, ( Efficacy of Procox® oral suspension for dogs (0.1% emodepside and
2% toltrazuril) against experimental nematode (Toxocara cati and Ancylostoma tubaeforme)
infections in cats) promuove l'efficacia del prodotto sulle forme adulte di ascaridi e ancilostomi (forme
adulte) alla dose di 0.25 mg/kg di emopepside singola somm. (circa 0.3 ml/kg del prodotto). Dallo
studio non sono emerse reazioni avverse su gattini di 8 settimane.
Utilizzabile anche nella fase di dispersione delle oocisti del toxoplasma: alla dose di 5-10mg/kg PO
SID per 2 gg (fonte Greene)
Esiste anche un altro prodotto commerciale contenente toltrazuril ( Baycox ®) registrato per grandi
animali.
Fonti: principio attivo indicato da capcvet.org; Plumb's Veterinary Drugs Handbook, scheda prodotto
completa scheda prodotto EMeA
Ponazuril (Marquis paste®)
E' un farmaco registrato per la mieloencefalite equina da Sarcocystis neurona. E' utilizzabile nei gatti
per le coccidiosi enteriche alla dose di 15mg/kg PO SID per 7 gg (fonte Greene cap 80); altre fonti
(capcvet,org) indicano per Cystoisospora spp 25mg/kg PO per 1-3 gg. Non e' specificata l'eta'
minima
Fonti: principio attivo indicato da capcvet.org; Plumb's Veterinary Drugs Handbook
Solfametopirazina (Vetkelfizina®)
Si tratta un sulfamidico in compresse o soluzione orale ad uso veterinario registrato per cani e gatti
indicato nella terapia delle coccidiosi. Il trattamento deve essere proseguito per 15gg al dosaggio
indicato
Fonti: capcvet.org indica altri principi attivi della stessa classe, si riporta quello ad uso veterinario;
scheda prodotto completa reperibile su paginesanitarie.com
Metronidazolo (Stomorgyl®)
Il metronidazolo e' disponibile in formulazione iniettabile EV (Flagyl ®, Deflamon ®) oppure in
compresse a diverso dosaggio in combinazione con spiramicina (Stomorgyl ®) ad uso veterinario;
non esiste una formulazione di metronidazolo IM o SC. E' un antibiotico efficace contro batteri gram
positivi e negativi con una efficacia coccidiostatica verso molti protozoi.
Per il trattamento della giardia: esistono diverse indicazioni, tra queste: 25 mg/kg PO BID per 7 gg
(Greene), oppure 25mg/kg PO BID per 5 giorni assieme a fenbendazole 50mg/kg SID per 5 gg
(capcvet.org)
Fonti: principio attivo indicato da capcvet.org, Plumb's Vetrinary Drug Handbook; scheda prodotto
completa reperibile su paginesanitarie.com
Ronidazolo
Il ronidazolo e' un farmaco che si e' dimostrato efficace nel trattamento del Tritricomonas foetus nel
gatto ( Efficacy of ronidazole for treatment of feline Tritrichomonas foetus infection., Efficacy of
Ronidazole for Treatment of Cats Experimentally Infected with a Korean Isolate of Tritrichomonas
foetus); non ci sono trattamenti approvati sul gatto. Esistono delle formulazioni commerciali del
principio attivo (non in Italia) tra cui: Ronivet, Ronizol, Trichorex, ecc oppure formulazioni galeniche.
Si tratta di un farmaco che puo' dare reazioni avverse di carattere neurologico. La dose
raccomandata e' di 30mg/kg SID per 14 giorni (capcvet.org)
Come trattamento di ripiego e' indicato il metronidazolo (10-25 mg/kg BID per 14 gg), cambio di
dieta, uso di prebiotici/probiotici senza garanzia di eradicazione dell'infezione (Greene, capcvet.org)
Fonti: capcvet.org, Plumb's Veterinary Drug Handbook
Clindamicina (Clindacyn ®)
La clindamicina e' un antibiotico della classe delle lincosamine efficace su aerobi Gram+ e diversi
anaerobi; e' utilizzata anche contro la toxoplasmosi. Il farmaco e' disponibile sia in compresse che in
formulazione iniettabile.
Per la toxoplasmosi sono prevesti due diversi regimi di trattamento (fonte Plumb's):
per l'infezione enteroepiteliale: 8-16 mg/kg PO o SC TID per 14-28gg
per l'infezione sistemica: 12.5-25 mg/kg PO o SC BID per 14-28gg
Fonti:esccap.org monografie, plumb's, greene
Doxiciclina (Ronaxan ®)
Si tratta di una tetraciclina di seconda generazione ad ampio spettro efficace anche su diversi
emoparassiti, tra cui:
micoplasmosi (Mycoplasma spp): 10 mg/kg PO SID per 21 gg - fonte Greene
bartonellosi (Bartonella henselae): 4-12mg/kg PO BID per 28 gg - fonte Greene
ehrlichiosi, anaplasmosi: 5-10 mg/kg PO BID per 21 gg - fonte Greene
tularemia: (Francisella tularensis): 50-100 mg gatto PO BID per 14 gg - fonte Greene
La doxiciclina e' irritante per l'esofago, quindi somministrare la capsula del dosaggio corretto e non
dividere capsule di dosaggio superiore: nel caso far seguire la somministrazione di cibo sciolto in
acqua
Imidocarb (Imizol ®)
Farmaco approvato FDA per il trattamento della babesia nei cani, indicato anche come prima scelta
nel Greene, Infectious Diseases of dog and cat, cap 71; e' anche possibile utilizzarlo nel trattamento
per il Cytauxoon, sebbene meno efficace della combinazione di atrovaquone e azitromicina (
Efficacy of atovaquone and azithromycin or imidocarb dipropionate in cats with acute
cytauxzoonosis., Babesiosis in dogs and cats--expanding parasitological and clinical spectra.).
Cytauxoon: sebbene sia una malattia molto spesso letale ci sono case report di sopravvivenza; il
trattamento comporta ospedalizzazione, cure intensive e la somministrazione di antiprotozoari tra cui
Imodocarb e' una delle opzioni.
Emoplasmosi (emobartonella, Mycoplasma haemofelis/ M. haemominutum) come alternativa alla
doxycyclina in gatti intolleranti a questo farmaco: 5mg/kg IM/SC ripetuto ogni 14 gg fino alla
stabilizzazione dei valori di ematocrito (fonte Plumb's); altra fonte:: Effects of imidocarb dipropionate
in cats with chronic haemobartonellosis..
Ehrlicchiosi, anaplasmosi: sempre come alternativa alla doxycyclina, 5 mg/kg IM ripetuto ogni 14 gg
(fonte Plumb's)
Fonti: capcvet.org , Greene, Plumb's Veterinary Drugs Handbook
Atovaquone (Meprom ®)
Per il trattamento della babesia e della cytauxoonosi nel gatto ( Efficacy of atovaquone and
azithromycin or imidocarb dipropionate in cats with acute cytauxzoonosis.).
Si tratta di un farmaco i cui effetti avversi sono poco noti: extrapolando dall'umana si segnalano:
rashes, sintomi gastrointestinali anche severi e altre alterazioni.
Per Cytauxoon: atovaquone 15 mg/kg PO TID e azitromicina 10mg/kg PO SID (Greene, Plumb's); il
trattamento e' ospedaliero in quando e' fondamentale la somministrazione di cure intensive.
L'atovaquone e' indicato come farmaco di prima scelta per Citauxoon e Babesia nel Greene,
Infectious diseases of dog and cat, cap 71.
Fonti indicato in Merck Veterinary Manual, Plumb's Veterinary Drugs Handbook
Azitromicina (Zitromax ®)
E' un antibatterico ad uso sistemico ad uso umano; e' necessario disporre di una preparazione
galenica per l'uso nei gatti (il dosaggio delle compresse umane non e' compatibile per l'utilizzo su
piccoli animali)
Oltre che per altre patologie l'azitromicina e' efficace nel trattamento della cytauxoonosi in
associazione con atovaquone e per la bartonellosi (10 mg/kg PO SID per 21 gg - Plumb's). Non e'
efficace contro Mycoplasma spp
L'azitromicina e' anche segnalata per il trattamento della criptosporidiosi nel gatto: 7-15 mg/kg PO
BID per 10-21 gg (fonte Greene)
Fonti: capcvet.org , Plumb's Veterinary Drugs Handbook
Parassiti del g atto
Testo tratto dal sito informativo sui gatti laCincia.it sezione "parassiti"
Fly UP