...

modello comunicazione inizio campagna mezzo mobile

by user

on
Category: Documents
20

views

Report

Comments

Transcript

modello comunicazione inizio campagna mezzo mobile
ORIGINALE IN BOLLO € 16,00
COMUNICAZIONE DI CAMPAGNA DI ATTIVITA’ DI RECUPERO / SMALTIMENTO DI
RIFIUTI TRAMITE IMPIANTO MOBILE (D.Lgs. 152/06 s.m.i. art 208 COMMA 15)
SPETT.LE
PROVINCIA DI BOLOGNA
ASSESSORATO AMBIENTE
SERVIZIO TUTELA AMBIENTALE
UFFICIO IMPIANTI RIFIUTI E
BONIFICHE
VIA SAN FELICE 25
40122 – BOLOGNA
PEC: [email protected]
Il sottoscritto1 ...................................................................in qualità di titolare/legale rappresentante della Ditta
…................................................................................................Partita IVA/CF.......………………..................
con sede legale in Provincia di ...........................….........Comune di ……………………………………….
Via........................…...................................... n. …. Cap. ……...……, Tel.Mobile n. ………/………..
…………,
Fax
n.
…………/….…….….……,
email
...................................................
PEC
…........................................................................
comunica2 l'inizio della campagna di attività di recupero / smaltimento (1) (2) …… di rifiuti tramite
impianto mobile (Tipo e Marca……………………… e Numero di serie………………………….), di proprietà
della società/ditta ………………….. esecutrice della demolizione, presso il l'area ubicata nei pressi di via
………………….......... n° …Località ………................................... Comune …………….............. (Prov.
Bologna), ai sensi dell’art. 208 comma 15 del D.Lgs. 152/2006 modificato con d.lgs 4/2008.
Si allega la documentazione di cui all'allegato 2):
Note:
1)
2)
indicare solo l’attività effettivamente svolta (recupero o smaltimento) barrando quella che non viene svolta;
indicare il codice dell’operazione svolta, di cui all’allegato B (operazioni di smaltimento) o C (operazioni di recupero). Per
es. l’attività di recupero di rifiuti inerti non pericolosi da attività di demolizione è identificata dal codice R5.
Dichiaro che:

la campagna di attività di recupero/smaltimento rifiuti non è soggetta a procedura di screening/VIA di
cui alla parte seconda del D.Lgs. 152/06 e s.m.i. e alla L.R. 9/99 e s.m.i.

la campagna di attività di recupero/smaltimento rifiuti è stata assoggettata a procedura di screening, la
quale ha stabilito che non deve essere assoggettata a ulteriore procedura di VIA (allegare la delibera di
1 Titolare di autorizzazione mezzo mobile
2 Secondo le modalità indicate nell'Allegato 1

screening.
l'impresa, ai sensi della normativa antimafia, è iscritta nella White-List provinciale istituita dalla
Prefettura di _______________________3
In merito agli adempimenti previsti dalla normativa acustica allego:
□
Documentazione previsionale di Impatto Acustico (Do.Im.A.) redatta da tecnico competente in
acustica ai sensi della D.G.R. n. 673/2004 con specifica indicazione di tutti i ricettori sensibili
all’intervento e determinazione previsionale del rispetto del limite assoluto di immissione e del
limite di immissione differenziale in corrispondenza delle fasce orarie più critiche all’interno del
periodo di funzionamento dell’attività;
□
Copia della richiesta di autorizzazione in deroga presentata al Comune, ai sensi della D.G.R.
45/2002, e dell’eventuale autorizzazione (se rilasciata) 4.
Per ogni eventuale comunicazione si chiede di fare riferimento al seguente nominativo:
Nome........................................................................Cognome ............................................................................
in qualità di ………………………………………………………………….………………………….......…..
Tel. n. ……….…/ mobile ……………….……..……Fax n. …………/……………………………...….….....
PEC.............................................................

Data ...............................
TIMBRO E FIRMA DEL RICHIEDENTE
N.B. L'allegato 3 riporta i casi di esclusione delle procedure di verifica ambientale(screening) e/o
di Valutazione di Impatto Ambientale (VIA) ed i casi di esclusione della presente procedura di
comunicazione
3 Nel caso di mancata iscrizione occorre predisporre la modulistica predisposta dalla Prefettura di Bologna.
4 Tale modalità è possibile solo ove previsto dall’Amministrazione Comunale con apposito regolamento redatto ai
sensi della D.G.R. n. 45/2002 “Indirizzi agli Enti locali per il rilascio delle autorizzazioni comunali in deroga ai
limiti fissati dalla classificazione acustica del territorio per lo svolgimento di attività a carattere temporaneo ovvero
mobile qualora comportino l’impiego di sorgenti sonore o effettuino operazioni rumorose”.
2
Allegato 1
La presentazione della comunicazione potrà avvenire secondo le seguenti modalità alternative:
- Modalità telematica tramite posta elettronica certificata
• La domanda è inviata dal proponente in via telematica all'indirizzo di PEC: [email protected]
della Provincia di Bologna; dovrà essere comunque trasmessa o portata brevi manu una copia originale in
bollo all'Amministrazione Provinciale.
• i file devono essere in formato .PDF e firmati digitalmente, con firma valida al momento della ricezione da
parte degli Enti coinvolti; saranno considerati irricevibili i documenti trasmessi in formati diversi o non
firmati digitalmente;
• è consentita la presentazione di documenti in formato .PDF che risultano dalla scansione di documenti
cartacei, anche non firmati digitalmente, purché corredati dalla copia informatica del documento di
identità del sottoscrittore (scansione del documento di identità) e firmati con firma autografa; l'originale
dovrà essere conservato dall'utente e potrà essere richiesto in seguito ad esigenze di controllo;
• l’utente deve disporre di una casella di posta elettronica certificata, rilasciata ai sensi del D.P.C.M. 6
maggio 2009 o da gestori accreditati presso l’Agenzia per l’Italia Digitale (gestione ex DigitPA); gli atti
inviati per e-mail semplice saranno considerati irricevibili;
• ogni singola PEC dovrà avere files con dimensioni non superiori a 5 MB.
- Modalità di presentazione cartacea
• 1 copia originale in bollo da 16 €, più' n. 3 copie da inviare alla Provincia di Bologna che provvederà a
trasmetterle ARPA, AUSL e Comune territorialmente competente
Per ogni informazione in merito alla compilazione della presente domanda, alle modalità di trasmissione
e alla definizione degli elaborati tecnici da allegare è possibile contattare l’Ufficio U.O. Rifiuti e
Bonifiche 051/6598475 oppure 051/6598542.
3
Allegato 2
RELAZIONE CONTENENTE LE SPECIFICHE DETTAGLIATE RELATIVE ALLA CAMPAGNA DI
ATTIVITA’ DI RECUPERO SMALTIMENTO DI RIFIUTI MEDIANTE IMPIANTI MOBILI (art. 208
comma 15 del D.lgs 152/06)
1. Copia dell'autorizzazione del mezzo mobile emessa dalla Regione/Provincia territorialmente
competente e relativa copia della garanzia finanziaria prestata in relazione alla suddetta
autorizzazione;
2. Descrizione della tipologia di intervento.
A titolo esemplificativo, nel caso di attività di recupero di rifiuti inerti non pericolosi da demolizione
di manufatti, indicare i tipi di manufatti da demolire, le tipologie dei rifiuti da trattare (elenco CER) e
la stima dei quantitativi complessivi, la stima dei quantitativi di materiali riutilizzati in sito e le
modalità di riutilizzo, la stima dei quantitativi di materie prime secondarie prodotte dall'attività di
trattamento dei rifiuti destinati alla commercializzazione o all'utilizzo in altri siti esterni al cantiere di
origine;
3. Planimetria di inquadramento generale (stralcio Carta Tecnica Regionale in scala 1:5000 o 1:10.000)
e di dettaglio (in scala 1:500) del sito, indicante le zone di deposito dei rifiuti e delle materie prime
ottenute ed il relativo posizionamento del mezzo mobile, i potenziali bersagli e le distanze dagli
stessi;
4. Indicazione del responsabile della gestione dell’attività di recupero rifiuti con mezzo mobile;
5. Illustrazione degli impatti sulle diverse componenti ambientali (suolo e sottosuolo, atmosfera rumore
e ambiente idrico);
6. Presenza di acque reflue e relativi scarichi;
7. Cronoprogramma dell’attività (durata complessiva della campagna in giorni) data prevista per
l'inizio e fine campagna ;
8.
Copia del contratto tra il proprietario dell'area in cui è prevista l'attività comunicata ed il titolare
delmezzo mobile o titolo che dimostri la disponibilità, da parte del soggetto comunicante che svolge
l'attività, del sito oggetto di comunicazione; (es. copia contratti di sub- appalto,
contrattocommerciale.
4
Allegato 3
Si avverte che:
Le campagne di attività di recupero R1 e di smaltimento D9, D10, D11 di rifiuti pericolosi, tramite mezzo
mobile, devono essere assoggettate a Valutazione di impatto ambientale ai sensi dell'art. 15 della Legge
Regionale n° 3 del 20/04/2012 e del D.Lgs 152/2006 e s.m., preliminarmente alla comunicazione sopra
richiamata.
Le campagne di attività di smaltimento D2, D8, D14 di rifiuti pericolosi, e le campagne di attività di
recupero e di smaltimento di rifiuti non pericolosi, tramite mezzo mobile, con capacità complessiva superiore
a 10 tonnellate/giorno, fatte salve le esclusioni di seguito indicate, devono essere assoggettate a verifica
ambientale (screening) ai sensi dell'art. 11 della Legge Regionale n° 3 del 20/04/2012 e del D.Lgs 152/2006
e s.m., preliminarmente alla comunicazione sopra richiamata.
Esclusioni dall'assoggettamento alle procedure di verifica ambientale (screening) per le attività di recupero di
rifiuti non pericolosi con capacità superiore a 10 tonnellate/giorno:
Nel caso specifico di attività di recupero di recupero di rifiuti non pericolosi provenienti dalle operazioni di
costruzione e demolizione, l'esclusione per attività di capacità complessiva superiore a 10 tonnellate/giorno,
vige solo nel caso in cui la durata della campagna sia inferiore a 90 (novanta) giorni naturali e l'attività non
ricada in aree naturali protette o in aree SIC (siti di importanza comunitaria) e ZPS (zone di protezione
speciale)
Nel caso di altre attività di recupero di rifiuti non pericolosi per attività di capacità complessiva superiore a
10 tonnellate/giorno, l'esclusione per attività di capacità complessiva superiore a 10 tonnellate/giorno vige
solo nel caso in cui la durata della campagna sia inferiore a 60 (sessanta) giorni naturali e l'attività non ricada
in aree naturali protette o in aree SIC (siti di importanza comunitaria) e ZPS (zone di protezione speciale)
In ogni caso le esclusioni sopra indicate non si applicano ad eventuali successive campagne con mezzo
mobile sul medesimo sito in cui se ne è già svolta una campagne con mezzo mobile.
Si ricorda che:
Nel caso di riutilizzo in sito di tutto il materiale prodotto dall'attività di costruzione e demolizione dei
manufatti, non deve essere presentata alcuna comunicazione di inizio attività ai sensi dell'art. 208 comma 15
del D.lgs 152/06 s.m., in quanto in questo caso specifico l'attività svolta si inquadra come attività di
riciclaggio, ai sensi dell'art. 183 comma 1 lett. u) del d.lgs 152/2006 e s.m., nel medesimo luogo di
produzione.
In ogni caso detta attività di riciclaggio dovrà essere comprovata attraverso idonea documentazione tecnica
da allegare alla pratica edilizia-urbanistica depositata presso il Comune territorialmente competente che
contenga i tipi di manufatti che si intendono demolire, la stima delle quantità di materiali che si intendono
riciclare, le caratteristiche fisiche di detti materiali, le modalità e le aree di utilizzo, il crono-programma dei
lavori di demolizione e riciclaggio in sito.
5
Elenco documentazione presentata
Data ...............................
FIRMA DEL RICHIEDENTE
6
Fly UP