...

Cadute

by user

on
Category: Documents
7

views

Report

Comments

Description

Transcript

Cadute
Schede didattiche per la promozione della sicurezza Cadute
upi – Ufficio prevenzione infortuni
Safety Tool n. 9
6 – 15 anni
Cadute
Safety Tool n. 9
Argomento
terrare anche su un fianco. Un buon allenamento alle
cadute deve proteggere in primo luogo la testa, ma anche le estremità superiori. E deve essere ludico; in fondo lo scopo è quello di iniziare già all’età di 6 anni. Per
quanto possibile, l’allenamento deve insegnare a «rimodellare» il capitombolo in un movimento senza conseguenze gravi.
Altre informazioni dettagliate fornisce il nostro sito
www.cadute.upi.ch.
Saper cadere riduce i rischi d’infortunio!
Ai bambini piace muoversi ed esplorare il mondo che li
circonda. Si arrampicano, corrono, scivolano, saltellano,
inciampano e talvolta cadono. Nei primi dieci anni di vita un bambino attivo cade un migliaio di volte. Solitamente le conseguenze non sono gravi e se la cava con
un cerotto. Talvolta la caduta è meno innocua e finisce
con un bel gesso colorato e qualche settimana di mobi-
w
Prevenzione degli infortuni
lità limitata. Le cadute sono parte integrante di un’in-
Prevenzione strutturale e comportamentale
fanzia sana e vivace, perciò non si può porre quale
Con i bambini un elemento importante della
obiettivo di evitarle completamente. Si cerca piuttosto
prevenzione a livello strutturale consiste nell’es-
di evitare le ferite gravi – come quelle causate da una ca-
cludere le cadute dall’alto. Laddove i bambini
duta dall’alto – adottando tutte le misure precauzionali
giocato soli e si muovono in autonomia, tutti
del caso (vedi prevenzione strutturale su questa pagina).
i punti pericolosi vanno assicurati con parapetti
Il presente Safety Tool si sofferma sui tipi di caduta che,
e recinzioni a norma. Inoltre, un’illuminazione
con il necessario allenamento, possono avere un «lieto
sufficiente, delle calzature adatte, il rivestimento
fine». Si tratta di cadute orizzontali che capitano più fre-
giusto dei pavimenti interni ed esterni e prote-
quentemente camminando, correndo e giocando. Stati-
zioni anticaduta appropriate contribuiscono ad
sticamente, le cadute rappresentano oltre il 50 % delle
evitare infortuni dovuti a cadute o perlomeno
cause d’infortunio fra i bambini e spesso ad avere la
ad alleviarne le conseguenze.
peggio è la testa, seguita dalle braccia e dalle mani.
A livello comportamentale l’upi consiglia di
Tipi di caduta
iniziare presto con un allenamento alle cadute
La maggior parte delle volte il bambino cade in avanti:
giocoso e adatto all’età dei bambini, che va poi
dopo aver perso l’equilibrio (perché inciampa o rimane
portato avanti continuamente per tutta la dura-
impigliato) segue una breve fase di caduta che finisce
ta della scuola. Solamente un esercizio regolare
con un atterraggio – spesso doloroso – al suolo. Gli sci-
e variato consente di automatizzare le tecniche
voloni sul ghiaccio o in discesa terminano generalmen-
della caduta che, in caso di necessità, verranno
te sul sedere – non per questo il contatto con il suolo è
applicate più spontaneamente.
meno dolente. Ovviamente, quando si scivola si può at-
Cadute
Safety Tool n. 9
Obiettivi didattici
Le allieve e gli allievi
Tre competenze fondamentali delle tecniche di
• imparano
caduta
a gestire le cadute e minimizzare le conse-
guenze di questa forma di movimento involontaria,
• apprendono
giocando le basi per «modellare» le ca-
1. Capriola in avanti
La parola magica per smorzare una caduta in avanti è:
dute in avanti, all’indietro e laterali,
il loro repertorio di tecniche di caduta con
rotolare. La capriola va realizzata in modo tale da
esempi pratici (vedi Scheda di lavoro per i docenti:
proteggere la testa e la nuca e da sottoporre il resto del
varianti),
corpo a un carico moderato. Più il movimento è «roton-
• ampliano
• sviluppano
una consapevolezza per i punti d’inciam-
do», più la capriola protegge da eventuali ferite.
po o i punti di caduta durante il gioco e lo sport.
2. Caduta all’indietro
Nelle arti marziali giapponesi originali judo e aikido, im-
In una caduta all’indietro l’energia deve essere ridotta
parare a cadere riveste un ruolo essenziale. Infatti,
ammortizzando attivamente l’impatto (colpo con le ma-
quando l’avversario cerca di buttarci a terra dobbiamo
ni e gli avambracci) senza ferire le parti del corpo espo-
reagire con movimenti morbidi e cadere nel modo giu-
ste. La testa non tocca il suolo.
sto. L’unità didattica si basa su questo principio.
3. Caduta laterale
Lo stesso vale per le cadute sul fianco: l’energia dell’impatto viene ripartita attivamente e regolarmente sul lato del corpo interessato. Anche in questo caso la testa
e la nuca non toccano il suolo.
In sintesi
Questi tre elementi di base vanno costantemente esercitati durante l’intero periodo scolastico!
Capriola in avanti
Caduta laterale Caduta all’indietro
Cadute
Safety Tool n. 9
Struttura della lezione
Materiale di lavoro
• Materassini,
10’
Tutti
Introduzione dell’argomento
Breve input sulle fonti di cadute nella lezione diurna:
quale materiale troviamo in palestra? (Es. materassini,
il maggior numero
nastri, palloni) Che cosa potrebbe essere pericoloso?
possibile
• 4 – 6
6 –15 anni
(Es. palle incustodite) Quali calzature si addicono?
palloni terapeutici
(Es. scarpette da ginnastica, piedi nudi)
45 – 60 cm
•
Nastri
Contatto con il suolo: sempre 4 – 8 materassini a mo’
•
Carta A4
di «isola». I bambini corrono in modo disordinato
•
Musica
(anche con sottofondo musicale) e al segnale devono
• Computer
•
eseguire i seguenti esercizi, poi riprendere la corsa:
portatile o smartphone
Scheda di lavoro per i docenti 9.1
•
segnale 1: sdraiarsi sulla pancia
•
segnale 2: sdraiarsi sulla schiena
•
segnale 3: sedersi
•
segnale 4: fare una capriola sui materassini
Gli esercizi possono essere eseguiti nella successione
desiderata. Variante: invece di correre, i bambini
saltellano su un piede.
Lupi e lepri: più lupi indossano un nastro e cacciano
le lepri. Se un lupo tocca una lepre, le cede il nastro
(il lupo diventa lepre, la lepre diventa lupo).
Variante: invece di correre, i bambini saltellano su
un piede.
Le pantere: i bambini si muovono sinuosamente o
corrono a quattro zampe imitando delle pantere.
Gli esercizi possono essere eseguiti nella successione
desiderata.
30’
Tutti, in
gruppi
Approfondimento
Iniziare con gli esercizi della pagina 2 (caduta all’indietro) o della pagina 3 (capriola in avanti) della scheda
di lavoro. Poi selezionare degli esercizi dalle pagine
2–4 in modo tale che al termine della lezione i bambini
abbiano esercitato tutte e tre le «direzioni di caduta»
(caduta all’indietro, capriola in avanti, caduta laterale).
5’
Tutti, a
coppie
Conclusione
Mostrare e realizzare una staffetta con capriole
(rotolare invece di camminare o correre) o una lotta
sui materassini (pag. 3 e 4 della Scheda di lavoro per
i docenti), oppure ideare altre varianti sul modo giusto
di cadere.
Cadute
Safety Tool n. 9
Ogni anno in Svizzera oltre 70 000 bambini si feriscono cadendo. Cadere
o rotolare a terra con disinvoltura consente di evitare parecchie ferite da
gioco o da sport. Muovendosi in modo accorto e indossando le calzature
appropriate non si dovrebbe nemmeno arrivare al punto di cadere.
4.041.03 – 12.2015
Ulteriori informazioni
Per la tua sicurezza. Il tuo upi.
L’upi consiglia i seguenti Safety Tool:
L’upi è il centro svizzero di competenza per la prevenzione degli infortuni al servizio della popolazione.
dai 6 ai 8 anni
Svolge ricerche negli ambiti della circolazione stradale,
4.036 A scuola a piedi
dello sport, della casa e del tempo libero e ne divulga i
4.037 Fatti vedere!
risultati attraverso consulenze, formazioni e campagne
4.039Escursioni
destinate tanto agli ambienti specializzati quanto al
4.041Cadute
vasto pubblico. Il sito www.upi.ch offre maggiori
informazioni.
dai 9 ai 12 anni
4.033 Controllo della sicurezza in acqua CSA
4.035 Sci e snowboard
4.039Escursioni
4.040Bicicletta
4.041Cadute
4.042Calcio
4.043 Slittino
dai 13 ai 15 anni
4.031 Tecnica e creatività
4.035 Sci e snowboard
4.039 Escursioni
4.040 Bicicletta
4.041Cadute
4.042Calcio
4.043 Slittino
dai 16 ai 18 anni
4.030 Velocità nella circolazione stradale
4.034 Alcol e droghe nella circolazione stradale
4.035 Sci e snowboard
I Safety Tool possono essere ordinati gratis oppure
scaricati in formato PDF: www.safetytool.upi.ch
Partner: Gioventù+Sport, www.gioventuesport.ch
© upi 2015, riproduzione gradita con indicazione della fonte; stampato su carta certificata FSC
upi – Ufficio prevenzione infortuni, casella postale 8236, CH-3001 Berna
Tel. +41 31 390 22 22, fax +41 31 390 22 30, [email protected], www.upi.ch
Scheda di lavoro per i docenti 9.1 Cadute
Safety Tool n. 9
6 – 15 anni
L’esercizio è il miglior maestro!
Il Safety Tool «Cadute» comprende materiale per due lezioni e si addice sia per i bambini della scuola
dell’infanzia, sia per i bambini dell’ultimo anno delle elementari! Con i più piccoli si consiglia di realizzare le
unità didattiche in più fasi di breve durata. Per esempio, nella settimana 1 si può esercitare la caduta all’indietro,
nella settimana 2 la capriola in avanti e nella settimana 3 la caduta laterale; nella settimana 4 si può concludere
esercitando tutti gli elementi appresi. I singoli elementi vanno poi ripresi ed esercitati negli anni di scuola.
Sequenze illustrate e videoclip
Affinché i docenti e gli scolari abbiano un’idea giusta delle forme di caduta di base, le successioni di movimenti
sono illustrate con delle immagini sequenziali. Un breve testo descrive ciò che va fatto durante le singole fasi.
Alla pagina www.cadute.upi.ch potete scaricare gratuitamente dei videoclip sul tema con immagini a velocità
normale e al rallentatore.
Per mostrare i videoclip in palestra si consiglia di scaricarli su un computer portatile o uno smartphone.
Alla pagina www.safetytool.upi.ch è possibile scaricare le schede di lavoro per docenti nel formato di testo e adattarle
alle proprie esigenze.
upi – Ufficio prevenzione infortuni
Scheda di lavoro per docenti 9.1 – Cadute
Safety Tool n. 9
Caduta all’indietro
Mettiti accovacciato, le braccia avanti.
Lasciati cadere all’indietro, rientra la testa.
Appoggia il sedere vicino ai talloni, incurva la schiena, accelera
le braccia con forza verso il suolo, ma tienile rilassate.
Frena il movimento all’indietro battendo con le mani e gli avambracci,
la testa non deve toccare il suolo.
Tutti in cerchio
I materassini vengono collocati in cerchio. Gli allievi e l’insegnante si rannicchiano sul pavimento davanti ai materassini (talloni a contatto con il proprio materassino). Un materassino per allievo (oppure ogni due allievi; in questo
caso accovacciati sulla lunghezza). L’esercizio viene dapprima mostrato dall’insegnante o da un allievo. Al segnale
tutti si lasciano cadere all’indietro contemporaneamente. Ripetere più volte l’esercizio e battere al suolo il più sonoramente possibile.
Varianti
• Alternando: a cadere sono solo le bambine, o solo i bambini.
• Domino: al segnale i bambini cadono uno dopo l’altro come le tessere di un domino.
• Nome: il bambino che viene chiamato cade e grida a sua volta il nome di un compagno.
• Partenza: cadere da posizione semi accovacciata.
• Altalena: con movimenti altalenanti rimettersi in piedi.
• Con un compagno.
Con un compagno
Caduta all’indietro su un compagno, nella lunghezza del materasso.
L’altezza può variare.
Pagina 2
Scheda di lavoro per docenti 9.1 – Cadute
Safety Tool n. 9
Capriola in avanti
Fletti leggermente le gambe, la mano sinistra tocca terra davanti al piede sinistro,
la mano destra poggia sulla gamba destra, lo sguardo è rivolto verso l’alto.
Lasciati cadere in vanti e rotola sul braccio sinistro diagonalmente verso la parte
destra del corpo.
Mantieni la testa «chiusa» contro il petto: non deve toccare il suolo.
Sfrutta la spinta per rimetterti sulle gambe. Esercitati su entrambi i lati!
Esercitarsi in gruppo
Su un’«isola» (4–8 materassini uniti in un grande rettangolo) o su un corridoio (4–8 materassini) i bambini
si esercitano in gruppi. L’esercizio viene dapprima mostrato dall’insegnante o da un allievo.
Varianti
• Realizzare più capriole consecutive.
• Realizzare una capriola mentre si cammina, corre.
• Realizzare una capriola parallelamente a due/tre.
• Staffetta: il tragitto viene percorso rotolando su un corridoio di materassini.
• Rotolare con un grosso pallone.
• Rotolare sul pavimento della palestra (chi si sente sicuro).
Capriola in avanti con pallone
Capriola in avanti con un pallone terapeutico del diametro di 46–60 cm ca.
(secondo la statura del bambino). Sono necessari 4–6 palloni.
Esercitare entrambi i lati!
Pagina 3
Scheda di lavoro per docenti 9.1 – Cadute
Safety Tool n. 9
Caduta laterale
Mettiti accovacciato, lo sguardo rivolto verso il basso.
Lancia in avanti la gamba libera e prepara il braccio ad attutire il colpo.
Lasciati cadere sul lato della gamba libera e allungala completamente.
Attutisci la caduta battendo al suolo la mano e l’avambraccio, la testa non
deve toccare il pavimento. Esercitati su entrambi i lati!
Esercitarsi in gruppo
Su un’«isola» (4–8 materassini uniti in un grande rettangolo) o su un corridoio (4–8 materassini)
i bambini si esercitano in gruppi. L’esercizio viene dapprima mostrato dall’insegnante o da un allievo.
Varianti
• Da posizione eretta.
• Camminando, correndo.
• Con un foglio A4.
• Lottare con un compagno.
Con la carta
Caduta laterale mentre si cammina, utilizzando la carta come
fondo scivoloso. Esercitare entrambi i lati!
Lotta
Buttare a terra il compagno di lotta, in modo rilassato e giocoso.
Esercitare entrambi i lati!
Pagina 4
Fly UP