...

curriculum vitae - Università degli Studi di Catania

by user

on
Category: Documents
13

views

Report

Comments

Transcript

curriculum vitae - Università degli Studi di Catania
CURRICULUM VITAE
INFORMAZIONI PERSONALI
Nome
Data di nascita
[AMATO SALVATORE)
[05.11.1953]
ESPERIENZA LAVORATIVA
•Date (da- a)
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro
• Tipo di azienda o settore
• Tipo dì impiego
• Principali mansioni e responsabilità
[Docente universitario
Avvocato J
Università degli studi di Catania
Professore ordinario di Filosofia del diritto nel Dipartimento di Giurisprudenza
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
•Date (da - a)
• Nome e tipo dì istituto dì istruzione
o formazione
• Principali materie I abilità
professionali oggetto dello studio
• Qualifica conseguita
• Livello nella classificazione
nazionale (se pertinente)
[Maturità Classica Liceo Tommaso Gargallo Siracusa
Laurea in Giurisprudenza Università di Catania
Borsista CNR J
CAPACITÀ E COMPETENZE
PERSONALI
Acquisite nel corso della vita e della
carriera ma non necessariamente
riconosciute da certificati e diplomi
ufficiali.
MADRELINGUA
[ITALIANO]
ALTRE LINGUA
[INGLESE)
• Capacità dì lettura
• Capacità di scrittura
• Capacità di espressione orale
[eccellente, ]
[buono ]
(FRANCESE)
[eccellente ]
[elementare]
(Elementare)
(SPAGNOLO]
[eccellente, ]
[buono]
Pagina 1 - Curriculum vitae di
[Se/valore Amato]
Ultimo aggiornamento 01/02/15
[TEDESCO)
[ELEMENTARE]
[elementare]
[ elementare ]
CAPACITÀ E COMPETENZE
RELAZIONALI
Vivere e lavorare con altre persone, in
ambiente multiculturale, occupando posti
in cui la comunicazione è importante e in
situazioni in cui è essenziale lavorare in
squadra (ad es. cultura e sport), ecc.
[MEMBRO DEL COMITATO SCIENTIFICO DELLA BIBLIOTEQUE DE PHILOSOPHIE COMPARÉE,
MEMBRODEL COMITATO SCIENTIFICA DELLA RIVISTA NUOVO MERIDIONALISMO
MEMBRO DEL COMITATO SCIENTIFICO DELLA•RIVISTA IUSTITIA,
MEMBRO DEL COMITATO SCIENTIFICO DELLA RIVISTA TEORIA E CRITICA DELLA REGOLAZIONE SOCUIALE
MEMBRO DEL COMITATO SCIENTIFICO DELLA RIVISTA ETICA &POLITICA I ETHICS & POUTICS
MEMBRO DEL COMITATO NAZIONALE PER LA BIOETICA DAL 2001 AL 2005 CONFERMATO
NEL 2006 E NEL 2013
MEMBRO DEL COMITATO ETICO DELL'AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA "POLICLINICO
VITTORIO EMANUELE"
CAPACITÀ E COMPETENZE
ORGANIZZATIVE
Ad es. coordinamento e amministrazione
di persone, progetti, bilanci; sul posto di
lavoro, in attività di volontariato (ad es.
cultura e sport), a casa, ecc.
CAPACITÀ E COMPETENZE
TECNICHE
[PRESIDENTE DELL'UNIONE GIURISTI CATTOLICI DI SIRACUSA
COMPONENTE DEL CONSIGLIO CENTRALE DELL'UNIONE GIURISTI CATTOLICI
COMPONENTE DEL DEL COMITATO SCIENTIFICO DELLA FONDAZIONE DI COMUNITÀ "VALDINOTO" DI
SIRACUSA.
l
[Descrivere tali competenze e indicare dove sono state acquisite. ]
Con computer, attrezzature specifiche,
macchinari, ecc.
CAPACITÀ E COMPETENZE
ARTISTICHE
I Descrivere tali competenze e indicare dove sono state acquisite. ]
Musica, scrittura, disegno ecc.
ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE
[ Descrivere tali competenze e indicare dove sono state acquisite. ]
Competenze non precedentemente
indicate.
PATENTE O PATENTI
ULTERIORI INFORMAZIONI
ALLEGATI
[ Inserire qui ogni altra informazione pertinente, ad esempio persone di riferimento, referenze
ecc. ]
[ELENCO PUBBLICAZIONI. ]
vJ.~'2. 15
- - ---- ---- - - - - ---·--- Luogo e data
-J'.U }~L
··-- - -
Pagina 2 - Curriculum vitae dì
[Salvatore Amato]
Ultimo aggiornamento 01/02115
.
-~·-·-~·---·--·-~··--·-·~----
Firma
Salvatore Amato
 Professore ordinario nella Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Catania
dove insegna Filosofia del diritto e Biogiuridica nel corso di laurea in Giurisprudenza,
Ha insegnato:
 Filosofia del diritto corso di laurea in Scienze giuridiche –
 Filosofia del diritto corso di laurea in Operatore giudiziario
 Teoria generale del diritto corso di laurea in Giurisprudenza
 Legal Theory nel corso di laurea in Giurisprudenza
 Storia delle dottrine politiche nella Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di
Catanzaro
 Biogiuridica nella Scuola Superiore di Eccellenza di Catania
Elenco delle principali pubblicazioni
- Monografie
1. Sessualità e corporeità. I limiti dell'identificazione giuridica, Milano, Giuffrè, 1985
(recensito su Droits 1989-10; Rivista Internazionale di Filosofia del diritto 1988-4...)
2. Il soggetto e il soggetto di diritto, Torino, Giappichelli, 1990 (recensito su Rivista
Trimestrale di diritto e procedura civile 1992-2; Rivista Internazionale di Filosofia del diritto
1991-1; Studi cattolici 1992-2, Archivio giuridico 1992-2; Archives de Philosophie du droit,
tome 39...)
3. Coazione, coesistenza, compassione, Torino, Giappichelli, 2002, pp. VI-230
4. Biogiurisprudenza. Dal mercato genetico al self-service normativo, Torino, Giappichelli,
2006
5. Il cristianesimo e la crisi della coscienza moderna ( a cura di Salvatore Amato), Cinisello
Balsamo, San Paolo, 2009 978-88-215-6443-7
6. Eutanasie. Il diritto di fronte alla fine della vita, Torino, Giappichelli, 2011, pp. XIV-198
978-88-348-2607-2
- Saggi in opere collettive
1. Sessualità e corporeità. Spunti per un'analisi giuridica, in Diritto e
Studi raccolti da Francesco D'Agostino, Milano, Jaca Book, 1984
Error
e. Il
segnal
corporeità, ibro
non è
definit
o.
2. Un fratello non può essere sostituito da un fratello. Note sull'unità della
famiglia, in Famiglia diritto e diritto di famiglia, Studi raccolti da Francesco D'Agostino,
Milano, Jaca Book, 1985
3. Liberalismo, neocontrattualismo e mercato, in Materiali sul neocontrattualismo, Studi
raccolti da Francesco D'Agostino, Milano, Jaca Book, 1988
4. Fenomenologia e senso comune nel diritto, in L'indirizzo fenomenologico e strutturale nella
filosofia del diritto italiana più recente, a cura di Francesco d'Agostino, Milano, Giuffrè,
1988
5. L'impresa nell'evoluzione storica del diritto commerciale. Strutture sistematiche e modelli
normativi, "Materiali per una storia della cultura giuridica", XVIII-1 (1988), pp. 25-59; e in
U. Gianformaggio, C. Russo, S. Amato, L'impresa come sistema giuridico, Roma, SIPI,
1990.
6. La positività del diritto. Assiomi e paradigmi, in Diritto positivo e positività del diritto, a
cura di G. Zaccaria, Torino Giappichelli, 1990
7. Diritto dello stato e Stato di diritto, in Stato di diritto e trasformazione della politica, a cura
di Bruno Montanari, Torino, Giappichelli, 1992
8. Diritto a un non diritto, in La norma subita, a cura di Bruno Montanari, Torino,
Giappichelli, 1993
9. Contrattualismo-neocontrattualismo, in Dizionario dei termini politici, diretto da Enrico
Berti e Giorgio Campanini, Roma, A.V.E., 1993
10. Il consenso agli interventi medici: profili generali in Recenti sviluppi in materia di bioetica.
In margine al progetto di Convenzione sulla bioetica del Consiglio d'Europa, a cura di C.
Zanghì e L. Panella, Torino, Giappichelli, 1997
11. Il nichilismo e la costruzione giuridica della libertà, in Spicchi di Novecento, a cura di
Bruno Montanari, Torino, Giappichelli, 1998
12. Fede e fedeltà. Fondamentalismo e principio di legalità in Ius divinum, a cura di Francesco
D'Agostino, Torino Giappichelli, 1998
13. Aspectos nihilistícos del Derecho moderno, in Para que algo cambie en la teoría jurídica,
coord. N. Belloso Martin, Burgos, Servicio de publicaciones de la Universidad de Burgos,
1999, pp. 56-72.
14. L'antropologia dei diritti dell'uomo in Scritti in onore di Antonio Pavone La Rosa, II. Saggi
vari, Milano, Giuffrè, 1999, pp. 1499-1516
15. Biotecnologie. Provocazioni filosofiche e inquadramento giuridico in Biotecnologie. Profili
scientifici e giuridico-sociali, a cura di B. Montanari, Milano, Giuffrè, 2000
16. Identità umana e processi di identificazione politica. Il problema della reciprocità, in
Multiculturalismo e identità, a cura di C. Vigna e S. Zamagni, Milano, Vita e pensiero,
2002
17. Tendenze nichilistiche del diritto moderno: la sterilizzazione, in La sterilizzazione come
problema biogiuridico, a cura di Francesco D’Agostino, Torino, Giappichelli, 2002
18. Pena e corpo in Il corpo de-formato. Nuovi percorsi dell’identità personale, (a cura di F.
D’Agostino), Milano, Giuffré, 2002
19. Presentazione all’edizione italiana di Ph. Lettellier (a cura di), L’eutanasia. Aspetti etici ed
umani, vol. I, Roma, Consiglio d’Europa- Sapere 2000, 2004
20. “Già e non ancora”: la filosofia giuridica delle scienze ambientali, in Per un rinnovato
sapere delle scienze ambientali. Scienza e etica dell’ambiente nel terzo millennio, a cura di
Luca Marini e Corrado Maria Daclon, Milano, Franco Angeli, 2005
21. Identità sessuale e diritti del corpo in L. Palazzani, Il diritto tra uguaglianza e differenza di
genere, Torino, Giappichelli, 2005, pp. 41-70
22. Scienza e democrazia. Il futuro ha bisogno dell’uomo? in B. Montanari (a cura di), La
possibilità impazzita. Esodo dalla modernità, Torino, Giappichelli, 2005
23. Dichiarazioni anticipate di trattamento, in AA.VV. in Il Comitato Nazionale per la Bioetica: 1990-2005.
Quindici anni di impegno , in AA.VV. in Il Comitato Nazionale per la Bioetica: 1990-2005. Quindici
anni di impegno, Preprint, Roma, Presidenza del Consiglio dei Ministri. 2005
24. Diritti fondamentali e “governo” della scienza in Scienza e normatività. Profili etici, giuridici e politicosociali, Scripta-web, Napoli, 2006
25. Scienza tecnologia e diritto in Scienza tecnologia & diritto (ST&D) (a cura di Bruno Montanari) Milano,
Giuffrè, 2006
26. Il DNA è una molecola dotata di morale? In M. Gensabella Furnari, Le sfide della genetica. Conoscere,
prevenire, curare, modificare, Rubbettino, Soneria Mannelli, 2006, pp. 149- 172
27. Laicità e relativismo in G. Dalla Torre (a cura di), Lessico della laicità, Roma, Studium, 2007, pp. 215-226.
28. Biopolitica, biodiritto e biotecnologie in L. Palazzani (a cura di) Nuove biotecnologie, biodiritto e
trasformazioni della soggettività, Roma, Studium, 2007, pp. 25 46.
29. Bioética y democrazia in N. Belloso Martin, A De Julios- Campuzano, ¿Hacia un paradigma cosmopolita del
derecho?: pluralismo jurídico e ciudadanía y resolución de conflictos, Istituto International de sociología
jurídica de Oñati, Dykinson, 2008, pp. 249- 268
30.
Del derecho al derecho natural in Renato Rabbi-Baldi Cabanillas (coordinator), Las razones
del derecho natural, Buenos Aires, Editorial Abaco Rodolfo Depalma, 2008, pp. 175-196
978-950-569-274-3
31. Robespierre e il parafulmine. Una lettura politica del principio di precauzione in L. Marini e L. Palazzani a
cura di, Il principio di precauzione tra filosofia, biodiritto e biopolitica, Roma, Studium, 2008, pp. 111-127.
32. Il Legame sociale in B. Montanari (a cura di) I luoghi della filosofia del diritto, Torino, Giappichelli, 2009
Error
e. Il
segnal
33. Il cristianesimo e la crisi della coscienza moderna ( a cura di), Cinisello Balsamo, San Paolo, ibro
non è
2009 978-88-215-6443-7
definit
o.
34. Dal corpo oggetto al self service normativo in P. D’Addino Serravalle (a cura di) Mercato ed
etica, Napoli, ESI, 2009, pp. 143-159 978-88-495-1813-9
35. Tre osservazioni sulle questioni di fine-vita in I diversi volti dell’eutanasia. Prospettive teologiche, etiche e
giuridiche, a cura di A. Argiroffi, P. Becchi, A. P. Viola, D. Anselmo, Roma, Aracne, 2009 isbn 978-88-5482925-1
36. Le origini del Living will in Etica e Diritto nella medicina di fine–vita. Incontri interdisciplinari di biomedicina
e biodiritto, a cura di Salvo Randazzo, Roma, Aracne, 2010, pp. 57-70 isbn 978–88–548–3011–0
37. L’altro corpo: la malattia, in Lo straniero. Multiculturalismo, identità, diritto, a cura di A. C. Amato
Mangiameli e G. Saraceni, Torino, Giappichelli, 2009, pp. 27-40 ISBN 978-88-495-1867-2
38. Una sentenza in charoscuro in I diritti delle coppie infertili e la sentenza della Corte costituzionale, a cura di
Marilisa D’Amico e Irene Pellizzone, Milano, Franco Angeli, 2010, pp. 205-213 978-88-568-2293-9
39. Il documento del CNB su rifiuto e rinuncia consapevole al trattamento sanitario nella relazione pazientemedico in La comunità familiare e le scelte di fine vita, a cura di L. Santolini, Siena Cantagalli, 2010 pp. 93112 978-88-8272-507-5
40. Capacità in Cento e una voce di teoria del diritto, a cura di F. D’Agostino e Agata C. Amato Mangiameli,
Torino, Giappichelli, 2010, pp. 24-26 ISBN/EAN 978-88-348-0082-9
41. Diritto soggettivo in Cento e una voce di teoria del diritto, a cura di F. D’Agostino e Agata C. Amato
Mangiameli, Torino, Giappichelli, 2010, pp. 75-76 ISBN/EAN 978-88-348-0082-9
42. Principi del diritto in Cento e una voce di teoria del diritto, a cura di F. D’Agostino e Agata C. Amato
Mangiameli, Torino, Giappichelli, 2010, pp.190-192 ISBN/EAN 978-88-348-0082-9
43. Soggetto di diritto in Cento e una voce di teoria del diritto, a cura di F. D’Agostino e Agata C. Amato
Mangiameli, Torino, Giappichelli, 2010, pp. 226-229 ISBN/EAN 978-88-348-0082-9
44. Bodily invasion, in Doveri e diritti alla fine della vita, a cura di L. Palazzani, Roma, Studium, 2010,
pp. 109-126 ISBN 978-88-382-4119-2
45. The Island in Cinema contemporaneo e questioni bioetiche, a cura di P. Dalla Torre, Roma, Studium, 2010, pp.
40-48 ISBN 978-88-382-4126-0
46. Esiste un dovere di curarsi? in Rinuncia alle cure e testamento biologico. Profili medici, filosofici e giuridici, a
cura di M. Gensabella Furnari e A. Ruggeri, Torino, Giappichelli, 2010, pp. 3-16 ISBN /EAN 978-88-3481436-9
47. Il testamento biologico dal parere del Comitato Nazionale per la Bioetica al disegno di legge Calabrò, in
Rinuncia alle cure e testamento biologico. Profili medici, filosofici e giuridici, a cura di M. Gensabella Furnari
e A. Ruggeri, Torino, Giappichelli, 2010, pp. 239-249 ISBN /EAN 978-88-348-1436-9
48. Cristianesimo, costituzionalismo e libertà in Studi in onore di Luigi Arcidiacono, vol. I, Torino, Giappichelli,
2010, pp. 59-74 ISBN/EAN 978-88-348-1628-8
49. Prometeo o Epimeteo? Il problema dell’innocenza procreativa in Gen-ius: la consulenza genetica tra bioetica e
biodiritto, a cura di L. Palazzani, Roma, Studium, 2011, pp. 45-56 ISBN 978-88-382-4130-7
50. Spazio e politica in Il potere delle immagini. Tecnologia, spazi urbani, luoghi pubblici, a cura di B. Montanari
e A Lo Giudice, Torino, Giappichelli, 2011, pp. 111-118 978-88-34-8191-42
51. Autonomia procreativa e diritti riproduttivi in Procreazione assistita e tutela della persona. Atti del Convegno
di Roma, 30, maggio, 2010, a cura di Andrea Barenghi, Quaderni della Rivista di diritto civile, 2011-19, p.
154-168 978-88-13-31874-1
52. “Discutendo” di diritto e neuroscienze in Scienza tecnologia e diritto. Percorsi
interdisciplinari tra genomica, neuroetica e corporeità, a cura di S. Randazzo, Amon, 2011,
pp. 97-108 9788866030898
53. Se la ferita non guarisce in Il bene salute prospettive bioetiche, a cura di M. Gensabella
Furnari, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2011, pp. 71-88 978-88-498-3307-2
54. Gli imbarazzi morali della brevettabilità del vivente in Orizzonti della tecnioscienza e
regolazione sociale, a cura di B. Montanari e C. Parano, Milano-Unidine, Mimesis, 2012,
pp. 47-63 978-88-5751-026-2
55. La famiglia. Precondizioni culturali e giudizi morali, in Ontologia e analisi del diritto.
Scritti per Gaetano Carcaterra a cura di Daniele M. Cananzi e Roberto Righi volume I
Quaderni della Rivista internazionale di Filosofia del diritto n. 8, 2012, pp. 45-55 978-8814-16854-3
56. Biosorveglianza: gli algoritmi della libertà in Fiducia e sicurezza. Un confronto
pluridisciplinare, a cura di P. Becchi e L. Scillitani, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2012, pp.
57-70
978- 88 – 498 – 3454-3
57. Corpo in Cento e una voce di Filosofia dal diritto, a cura di F. D’Agostino e A. C. Amato
Mangiameli, Torino, Giappichelli, 2013, pp. 74-78 978-88-348-8943-5
58. Giudizio universale in Cento e una voce di Filosofia dal diritto, a cura di F. D’Agostino e A.
C. Amato Mangiameli, Torino, Giappichelli, 2013, pp. 164-167 978-88-348-8943-5
59. Libertà in Cento e una voce di Filosofia dal diritto, a cura di F. D’Agostino e A. C. Amato
Mangiameli, Torino, Giappichelli, 2013, pp. 198-204 978-88-348-8943-5
60. Merito in Cento e una voce di Filosofia dal diritto, a cura di F. D’Agostino e A. C. Amato
Mangiameli, Torino, Giappichelli, 2013, pp. 227-233 978-88-348-8943-5
61. L’ordine pubblico in A Scerbo a cura di Diritto e politica le nuove dimensioni del potere.
Atti del XXVII Congresso della società di filosofia del diritto (Copanello di Stalettì 16-18
settembre 2010), Milano, Giuffrè, 2014, 203-228, 265-269, 337-338 9788814182877
62. L’ordine pubblico in A Scerbo a cura di Diritto e politica le nuove dimensioni del potere.
Atti del XXVII Congresso della società di filosofia del diritto (Copanello di Stalettì 16-18
settembre 2010), Milano, Giuffrè, 2014, 203-228, 265-269, 337-338 9788814182877
63. Cose europee o malattia americana in B. Montanari a cura di, La costruzione dell’identità
europea: sicurezza collettiva, libertà individuali e modelli di regolazione sociale, vol. II,
Torino, Giappichelli, 87-106 2013 978-88-34-8390-58
64. La lotteria naturale è giusta? In L. Palazzani a cura di Verso la salute perfetta. Enhancement
tra bioetica e biodiritto, Roma Studium, 2014, 67-88 978-88-382-4306-6
65. La memoria nell’epoca dell’informazione in La memoria e le memorie. Atti delle giornate
interdisciplinari di bioetica centro di ricerca “bios et law” 18-19 maggio 2012, Ariccia (RM9
Aracne, 2014, pp. 115-132 978-88-548-7692-7
66.
Error
e. Il
segnal
Il primato della coscienza e l’identità del giurista cattolicoin Recte sapere. Studi ibro
in onore di Giuseppe Dalla Torre (a cura di Geraldina Boni - Erminia Camassa, non è
definit
Paolo Cavana - Pasquale Lillo - Vincenzo Turchi), Torino, Giappichelli, 2014,
o.
vol. II, pp. 672-682
978-88-348-4845-6
67.
- Articoli su riviste
1. Prooimia nomon: il presupposto ideale della manifestazione giuridica nell'Orestea,
"Iustitia", XXXI/3 (1978)
2. Il giudice muto. Nota comparativa tra un brano di Platone e gli attuali indirizzi di riforma
processuale penale, "Critica giudiziaria", IV/1-2 (1979)
3. La logica coerenza del paradosso di una legge senza diritto:un'interpretazione della legge
sull'aborto, "Rivista Internazionale di Filosofia del Diritto", IV-LVII/2 (1980)
4. Metodo ed uso del metodo nel formalismo giuridico, "Rivista Internazionale di Filosofia del
Diritto", IV-LVIII/3 (1981)
5. Hans Kelsen nella cultura filosofico-giuridica del Novecento, "Rivista Internazionale di
Filosofia del Diritto", IV-LVIII/4 (1981)
6. Il diritto come vocazione umana integrale. Un'escursione tra le pagine di Lombardi
Vallauri, "Iustitia", XXXV/3 (1982)
7. Ecologia, cultura cristiana, diritto naturale,
Diritto", IV-LX/2 (1983)
"Rivista Internazionale di Filosofia del
8. Diritto e fenomenologia a partire da un'opera di Bruno Romano, "Rivista Internazionale di
Filosofia del Diritto", IV-LXI/3 (1984)
9. Hegel e la scuola storica: due libri recenti, in "Rivista Internazionale di Filosofia del
Diritto", IV-LXII/2 (1985), pp. 311-314
10. La dimensione teoretica dell'esistenzialismo giuridico. Naturalismo giuridico e struttura del
diritto nel pensiero di Sergio Cotta, "Rivista Internazionale di Filosofia del Diritto", IVLXIII/3 (1986), pp. 3-28
11. Crisi della regolazione e giusnaturalismo, "Democrazia e diritto", XXVII-3 (1987), pp. 117129
12. Il "moderno" nel diritto, "Rivista Internazionale di Filosofia del Diritto", IV-LXIV/4 (1987)
13. Diritto e corpo: il soggetto "incarnato", "Democrazia e diritto", XXIX-4 (1988)
14. L'altro lo stesso... in tema di egoismo maturo, in Forme dell'etica, II, "Hermeneutica", 19899
15. Lo Stato di diritto: l'immagine e l'allegoria, "Rivista Internazionale di Filosofia del Diritto,
IV-LXVIII (1991)
16. "Misura per misura": immagini letterarie del diritto, "Studium", 1993, pp. 257-277
17. Deontologia dell'avvocato e difesa del diritto, in "Archivio giuridico" 1994-1
18. El universo del sujeto y la universalidad de los derechos in Multiculturalismo y diferencia.
Sujetos, naciòn, genéro, "Anales de la Cátedra Fráncisco Suarez", 1994-31
19. La formazione giuridica e il futuro dell'Europa, in "Panorami", 1994\6,
20. Dio, Stato, diritto in "Iustitia", 1996-1
21. Una legislazione per le generazioni future, in "Archivio giuridico", 1996-3
22. Gli psicologi italiani alla ricerca di un codice deontologico, in "L'arco di Giano" Rivista di
Medical humanities, 1997-12.
23. Cambia l'Università. Cambia l'Università? in "Nuova secondaria", 1999
24. Il soggetto di giustizia, in Estudios en homaje al Prof. Javier Hervada, "Persona y derecho"
1999-40.
25. "Rien qui soit": présences juridique de l'immatériel in Le droit et l'immateriél, "Archives de
philophie de droit", 1999-43.
26. Tendenze nichilistiche del diritto moderno: la sterilizzazione, in "Archivio giuridico", 20001 (CCXX)
27. Il bene e il giusto in una società democratica, in “Nuova secondaria” 2001-6
28. La riproduzione assistita come diritto. Riflessioni biogiuridiche, in “Rivista Internazionale
di Filosofia del diritto”, 2001-1 (V-LXXVIII)
29. La croce e il crocifisso: coazione e coesistenza nella fondazione del diritto, in “Quaderni
della Mendola” 9, 2001 e in Iustitia 2001-2
30. Il sacrificio della vita alla luce dell’esperienza politica in “Nuovi studi politici” 2001-3
31. Il linguaggio di Caliban. Multiculturalismo e tolleranza, in “Thèmes”, 2002
32. Il danno esistenziale nella teoria della giustizia in “Archivio giuridico”2003-2, pp. 273-297
33. Il danno tra il giusto e il bene, in “Iustitia”, 2003-2, pp. 283- 304
34. I fuochi fatui del living will, in “Jus” 2005 1-2, pp. 283-308 I fuochi fatui del living will, in
“Jus” 2005 1-2, pp. 283-308
35.
Error
e. Il
segnal
Il Linguaggio di Calibrano. Multiculturalismo e tolleranza. Omaggio alla ibro
memoria di Domenico Farias (1927-2002) in Quaderni della Rivista non è
definit
Internazionale di Filosofia del Diritto, 2005 n. 5, a cura di Serenella Armellini e
o.
Teresa Serra.
36. Le strutture di peccato: Una teologia politica della globalizzazione in “Thèmes” III-2005,
“La pensée de Jean Paul II”.
37. La biodiversità è un valore? in “Annali del Seminario giuridico” 2007, pp. 329-340 e in
“Quaderni” della Rivista giuridica dell’ambiente n. 20 Agricoltura transgenica
convenzionale e biologica: verso una coesistenza possibile?, a cura di L. Marini e A.
Bompiani, Milano, Giuffré, 2007, pp. 99-109.
38. Una filosofia delle linee orizzontali in Metodo, Linguaggio e scienza del diritto. Omaggio a
Norberto Bobbio (1909-2004) Quaderni della Rivista internazionale di Filosofia del diritto, a
cura di A. Punzi, 2007-6, pp. 17-34
39. Il dovere di essere: cristianesimo e libertà in Persona y derecho, 2007-57, pp- 201-220
40. Cellule staminali: problemi giuridici, in S. Consoli, V. Rocca (a cura di), Embrioni, cellule
e persona:biomedicina, giurisprudenza ed etica a confronto, in Quaderni di Synaxis 200721, pp. 145-161.
41. Difesa innaturale del diritto naturale. Un tema, qualche chiarimento e un esempio in Diritto
& questioni pubbliche 2008 n. 8 1825-0173
42. Il diritto alla vita e il potere sulla vita in Persona y derecho, 60-2009, pp. 169-194. SP 02114526
43. La dimensione strutturale della giustizia in Sergio Cotta (1920-2007) Scritti in memoria
Quaderni della Rivista internazionale di Filosofia del diritto, a cura di B. Romano, 2010-7,
pp. 21-32 ISBN 978-88-14-15428-7
44. Caratteri del biodiritto, in Rivista di filosofia del diritto, 2013/1, pp. 31-50 9788815243775
45. La giustizia dell’affezione in Antropologia della giustizia. A partire da Angelo Sequeri
(“Quaderno” di Teoria e critica della regolazione sociale), Milano-Udine, Mimesis, 2014,
21-30 ISSN 19705476 ISBN 9788857523736
46. La paura. Il consenso e i meccanismi del potere in Processi di formazione del consenso (a
cura di N. Capizzi e O. Condorelli), Quadeni di Synaxis XXXI/3 – 2013, pp. 21-34 978-8899070-02-01
- Recensioni
153 recensioni pubblicate nella Rubrica "Schedario" della "Rivista Internazionale di Filosofia del diritto"
°°°
8 comparse sulla rubrica "Schedario" della rivista "Iustitia"
°°°
1 comparsa sulla rubrica "Recensioni e notizie" della "Rivista trimestrale di diritto e procedura civile"
1988: p. 581.
Fly UP