...

vIENI ANCORA A TROvARMI

by user

on
Category: Documents
11

views

Report

Comments

Transcript

vIENI ANCORA A TROvARMI
14
Schaan - Buchs - Mels - Marbach
Novembre 2010
VIENI ANCORA A TROVARMI
Riflessioni su una festa della Madonna e sulle nostre devozioni religiose
V
i racconto una scena alla quale ho
assistito di recente nel santuario
di Santa Maria di Leuca (vedi pagina seguente), elevato al grado di Basilica
Pontificia da papa Giovanni Paolo II nel
1990. Esso è dedicato a “Santa Maria de
Finibus Terrae”, infatti si trova nell’estremo
lembo di terra della penisola salentina e di
quella italiana di cui costituisce il “tacco”,
nel punto d’incontro tra le acque del mare
Ionio e dell’Adriatico.
Sto visitando il santuario, arriva una coppia di turisti con la loro piccola Chiara. Il
tempo di mandare un sorriso a me, spettatore casuale, poi ecco un’Ave Maria ben
detta, una candela accesa e ben posizionata come sanno fare i bambini. Poi Chiara domanda: dov’è Gesù? Il papà butta una
risposta dal sapore pedagogico: deve essere là dove c’è quella luce accesa. Di rimando:
dai papi che lo cerchiamo! E con fare deciso
e saltellante si dirige verso l’altare, individuando con perizia il tabernacolo. La più
breve caccia al tesoro mai realizzata. Una
preghiera appropriata, una genuflessione commovente, poi via verso l’uscita,
lasciando in omaggio un singolare saluto:
vengo ancora a trovarti.
E’ lunedì 4 ottobre, ma ho già in mente il
messaggio che in Comunità di novembre
regalerò ai miei italiani della Missione:
quel messaggio della piccola Chiara, semplice e chiaro. “Ti ringrazio, o Padre, perché
ai piccoli hai rivelato le cose che contano e
che restano nascoste ai grandi, ai saputi del
mondo”: è Vangelo, è parola di Gesù. Che
comanda ai grandi, genitori o nonni che
siano, di lasciare che i piccoli vadano a Lui:
insegnando loro a pregare in famiglia, accompagnandoli in chiesa, partecipando
alla messa domenicale. Ma i genitori di
oggi fanno questo o credono che basta
portare i loro figli a scuola, farli crescere in
buona salute?
Il piccolo fatto sopra riportato dice che
educare è ancora possibile: là dove si crescono i figli accompagnandoli sui sentieri
praticati dagli adulti per primi. Una educazione che nasce in famiglia, con la certezza
che il Signore non manca al suo compito.
Ma che coinvolge noi a svolgere bene il
nostro.
Insisto nella domanda: i genitori di oggi
danno il buon esempio, educano cristianamente i loro figli?
Me lo domando quando vedo le chiese semideserte alla messa domenicale; quando
constato che i nostri bambini non sanno
neppure fare il segno di croce, recitare l’Ave Maria o il Padre Nostro; oppure quando,
fatta la Prima Comunione, spariscono di
nuovo. “Passata la festa, gabbato lo santo”
si usa dire in gergo. Che significa: prima
la festa, poi tutto, o quasi, viene dimenticato. Facciamo un esempio: è da lodare
certamente la bella festa che facciamo alla
Madonna della Pietra. Ma dove sono finiti
tutti i fedeli, se già la domenica successiva
pochi ritornano ancora a trovarla? Se, delle
diverse centinaia di persone che parteci-
pano alla sua festa, soli pochi poi partecipano alla messa domenicale?
Allora, cari Italiani, diamoci una mossa. La
Madonna dice a ognuno di voi: “Ti aspetto,
vieni ancora a trovarmi ”.
(don Egidio)
Pensieri per il mese dei morti
Tempus fugit, il tempo passa in fretta. Il ticchettio di un orologio ci toglie il sonno, perché ci dice che la vita trascorre veloce. In realtà dovrebbe toglierci di dosso la superficialità, la meschinità, le illusioni dell’esistenza. Il
tempo che passa ci dice che siamo noi che
passiamo, è la nostra vita che trascorre. Deve
farci sentire che noi non siamo il tutto, siamo
fragili, non siamo eterni.
Il tempo che passa dice la nostra natura labile, passeggera, nomade; dice che siamo
in cammino, in viaggio verso un traguardo,
dice che abbiamo un fine da raggiungere
e non solo una fine da subìre. Il tempo che
passa è un richiamo a trovare qualche cosa
che dia un senso a tutto il nostro correre: dove, perché? Verso il niente o verso l’eterno?
È importante allora tenere presenti le parole di Gesù: “Tenetevi pronti, perché il Figlio
dell’uomo verrà nell’ora che non pensate”.
Il tempo che passa ci invita ad essere vigili,
desti, capaci di dargli un senso. Non sciupiamo il nostro tempo, riempiamolo di significato, di impegno, di amore. Nella famiglia,
nella scuola, nella società dobbiamo impegnarci per tenere alto il valore dell’uomo,
operando per la pace, per la solidarietà, per
un modello di sviluppo che metta al centro i
valori, non il denaro o il successo.
Il tempo che passa ci insegni la saggezza:
saper distinguere le cose fatue e passeggere
da quelle vere ed eterne. “Insegnaci Signore a
contare i nostri giorni e impareremo la sapienza del cuore”.
Novembre 2010
Schaan - Buchs - Mels - Marbach
15
FORZA TAURISANO: UNIAMOCI!
Dopo il primo contatto con le autorità vediamo di realizzare un progetto
E
ra da anni che l’avevo in animo: visitare le Puglie e in particolare Taurisano.
Quando sono arrivato come missionario a Schaan nel 1999, ho notato che un
numero importante di miei parrocchiani
provengono da questi due paesi: Chiaravalle
Centrale (Catanzaro) e Taurisano (Lecce).
Subito ho sentito il bisogno di conoscere
questi paesi e stabilire un contatto con le
autorità civili e religiose di là.
Così nell’anno 2000 mi sono recato a Chiaravalle. Il parroco di allora, don Dino Piraino,
accolse il mio invito di venire a trovare i suoi
parrocchiani a Schaan e Coira. Ne è nata una
bella comunione; in seguito è sorto il Comitato della Madonna della Pietra, da qui le
belle feste che tutti conosciamo. Il che non è
certo merito mio, ma sono contento di averne benedetto gli inizi.
Aspettavo quindi l’occasione per visitare
Taurisano. Così dal 4 al 7 ottobre, insieme
con il corrispondente consolare Egidio Sti-
gliano, siamo andati a incontrare le autorità
civili e religiose di Taurisano: per conoscerci
e proporre dei contatti tra gli emigrati di qui
e il paese d’origine.
Dopo una rapida visita ad alcuni paesi delle Puglie, tra cui Alessano per pregare sulla
tomba di don Tonino Bello e incontrare il
parroco don Luigi; dopo una visita al celebre
santuario mariano di Santa Maria di Leuca
(vedi pagina precedente), martedì e mercoledi 5-6 ottobre siamo stati a Taurisano per
visitare alcune famiglie di nostri emigrati e
per incontrare le autorità locali.
Abbiamo fatto visita e siamo stati ospiti di
don Renato (parrocchia Chiesa Matrice); don
Napoleone (parrocchia di S. Giovanni Battista e S. Maria Goretti); don Leonardo (parrocchia Maria SS. Ausiliatrice). In Comune invece
abbiamo incontrato il sindaco Luigi Guidano
e tutta la Giunta comunale, che ci hanno accolto con grande amabilità.
In tutti indistintamente, sacerdoti e autori-
tà comunali, abbiamo trovato una grande
disponibilità verso i nostri emigrati e il desiderio di cercare insieme altre occasioni di
incontro e di collaborazione.
Al momento attuale le cose sono ancora indefinite; si tratterà di creare altri momenti di
dialogo e di incontro, iniziando per esempio
da una loro visita ai nostri emigrati. Ma sta
anche ai nostri cittadini di Taurisano fare
proposte. E allora un invito: uniamo le forze
e vediamo di realizzare qualcosa di buono.
Io sono fiducioso!
(don Egidio)
Alcuni momenti della nostra visita a Taurisano: la Piazza centrale con la Chiesa
Matrice; il sindaco Luigi Guidano dal palazzo comunale; la Giunta al completo
con gli ospiti Egidio Stigliano e don Egidio; con il sindaco e don Leonardo nella
nuova chiesa di Maria SS. Ausiliatrice.
16
Schaan - Buchs - Mels - Marbach
SOLIDARIETÀ CON I POVERI
Gli aiuti che abbiamo potuto offrire con il ricavato del calendario 2010
C
ome ogni anno, anche per il Natale scorso abbiamo promosso
una azione di solidarietà con la
distribuzione del calendario 2010.
Comprende il Principato del Liechtenstein e le
tre zone del Cantone San Gallo (Werdenberg,
Sarganserland, Rheintal), da Bad Ragaz (confine
con i Grigioni) e da Walenstadt (confine con il
Glarona) fino a St. Margrethen.
Don Egidio Todeschini,
Reberastrasse 1, 9494 Schaan.
Tel. 00423-2322922; Fax 00423-2322919;
Email: [email protected];
www.donegidio.com.
Sante Messe
Ogni domenica e festa di precetto: a Buchs
ore 9.00 (chiesa parrocchiale); a Balgach ore
10.30 (Frongarten); a Schaan ore 11.00 (S. Pietro);
a Mels (eccetto la prima domenica del mese) ore
18.00 (chiesa dei Cappuccini); a Flums (la prima
domenica del mese) ore 18.00 (Justuskirche).
Siamo molto contenti del bel risultato
raggiunto con il nostro calendario della solidarietà. Tra i generosi benefattori
dobbiamo ricordare anche molti cittadini di Svizzera e Liechtenstein.
Qui sotto pubblichiamo tutte le entrate
e le uscite della azione di solidarietà Natale 2009. La Missione Cattolica Italiana e
Missione Cattolica
Missionario
Il calendario ha fruttato un utile netto di
oltre 49 mila franchi con i quali abbiamo
potuto sostenere diversi piccoli progetti
in Perù, Ecuador, Romania, Isole Salomone, Filippine, Tanzania.
Questo bel risultato è stato possibile
grazie anche al sostanzioso contributo
di 10 mila franchi che sono stati versati dal LED (Liechtensteinische Entwicklungsdienst).
Novembre 2010
Il sabato vespertina nel Rheintal: a Marbach primo del mese ore 18.00 (Missione); ad
Au secondo del mese ore 18.00 (Altersheim); a
Diepolsau terzo del mese ore 17.00 (chiesa parrocchiale); a St. Margrethen quarto del mese ore
17.00 (chiesa parrocchiale).
don Egidio, autore con le sue fotografie
del calendario, ringraziano molto di cuore. Il Signore che vede nel segreto, ricompensi ogni piccolo e grande benefattore.
Consiglio Pastorale
Il Consiglio Pastorale di Schaan rappresenta le
zone pastorali del Liechtenstein, Werdenberg,
Sarganserland. Il Consiglio Pastorale di Marbach rappresenta la zona del Rheintal.
Battesimi
ENTRATECHF
Attivo anno 2008
Offerte per il calendario
540,40
63'147,30
Totale63'687,70
USCITECHF
Stampa 4000 calendari Spese postali Spese bancarie Spese doganali P. Luciano Andreol (Lima – Perù)
P. Saul Hernandez (Ibarra – Ecuador)
D. Petru Besleaga (Ciresoaia – Romania)
Vescovo di Gizo – Isole Salomone
Adozioni a distanza (Leyte – Filippine)
Villaggio della Gioia (Dar es Salaan – Tanzania)
12'160,00
1'038,75
761,45
220,30
12'994,50
8'522,00
7'000,00
7'000,00
12'000,00
2'000,00
Totale63'697,00
Annunciarsi per tempo al missionario per concordare la data e il luogo della celebrazione e
anche per fissare la data della preparazione con
i genitori e i padrini.
Cresime adulti
Il corso di preparazione per adulti si svolge alla
Missione nei mesi da febbraio a giugno. Annunciarsi al missionario.
Matrimoni
Annunciarsi per tempo al missionario almeno
tre mesi prima. E’ necessario frequentare il corso di preparazione che si svolge tra febbraio e
giugno.
Ammalati
Il missionario visita periodicamente gli ammalati negli ospedali di Vaduz, Grabs, Altstätten,
Walenstadt e nelle cliniche di Valens, Pfäfers,
Walenstadtberg. Chi desidera La S. Comunione
o una visita a casa è pregato di avvisare il missionario.
Novembre 2010
D
Schaan - Buchs - Mels - Marbach
DUE INCONTRI PER GLI ANZIANI
omenica 19 settembre ad Azmoos
per i pensionati di Schaan-BuchsMels e domenica 26 settembre a
Marbach per i pensionati del Rheintal, la Missione Cattolica ha organizzato due incontri
con la celebrazione della S. Messa e poi del
pranzo in comune.
Vi hanno partecipato in tutto un centinaio di
pensionati. Ai due incontri sono intervenuti anche i responsabili di Pro Infirmis, Spitex,
Krebsliga, Mintegra, i quali hanno informato i
presenti su questi servizi sociali esistenti nella
nostra regione. Sono stati due incontri piacevoli da una parte, utili per le informazioni
A
Notizie su Internet
offerte dall’altra. Con un bel arrivederci
alla prossima volta.
Nella foto ricordo: un momento
dell’incontro dei pensionati ad
Azmoos.
nche quest’anno la Missione Cattolica Italiana organizza per i bambini
due feste natalizie: la prima a Buchs,
la seconda a Balgach.
A Balgach: nella sala del Centro sportivo
sabato 18 dicembre dalle 19.00 per i bam-
D
Il sito www.donegidio.com contiene informazioni sulla Missione di Schaan e Marbach.
Con articoli settimanali e pubblicazioni curate dal missionario.
Il sito www.missioni.ch è quello delle Missioni Cattoliche Italiane in Svizzera.
Notizie su Facebook
Andare su www.facebook.com, quindi per
accedere scrivere: missione cattolica Italiana marbach. Per chi vuole comunicare: [email protected].
Sportello consolare
Schaan: ogni giovedì dalle 18.00 alle 20.00
alla Missione (Reberastrasse 1).
Operatore sociale: Egidio Stigliano.
Buchs: ogni sabato dalle 9.00 alle 11.00
nell’aula sotto la chiesa cattolica.
Operatore sociale: Matteo Di Gennaro.
Marbach: ogni mercoledì dalle 18.30 alle 20.00
alla Missione (Staatstrasse 58).
Operatore sociale: Theo Palmisano.
bini del Rheintal. In collaborazione con
il Comitato Genitori e l’insegnante Franca Colombo, i bambini presenteranno
un presepio vivente e altri numeri natalizi.
Un tradizionale regalo natalizio verrà
offerto a tutti i bambini presenti in sala.
MILLE GRAZIE DALLA ROMANIA
alla Romania ci ha scritto don Petru
Besleaga, parroco di Ciresoaia, che
la nostra Missione sostiene con una
parte del ricavato del calendario annuale.
(vedi pagina precedente. “Con la vostra collaborazione - scrive don Petru - abbiamo
potuto realizzare un bellissimo campeggio
estivo per 196 ragazzi insieme con 28 animatori rumeni, due suore e 5 italiani.
Il tempo è stato buono, ogni giorno il programma iniziava alle ore 9.00 e terminava alle
17.00 con un gelato. A nome di tutta la mia
comunità vi ringrazio di cuore. Noi vi ricordiamo nella preghiera”.
Mensile Comunità
E’ il mensile delle Missioni della Svizzera Orientale e della nostra Missione.
Siete pregati di comunicare i vostri cambiamenti di indirizzo. Per chi non lo riceve, basta
scrivere o telefonare alla Missione.
FESTA NATALIZIA DEI BAMBINI
A Buchs: nella sala della parrocchia sabato
11 dicembre dalle ore 19.00 per i bambini
del Liechtenstein, Werdenberg, Sarganserland. Gli alunni dei corsi di italiano, preparati
dai loro maestri, presenteranno canti e poesie sul Natale. Poi si esibiranno un gruppo di
bambini portoghesi nei loro costumi. Un tradizionale regalo natalizio verrà offerto a tutti i
bambini presenti in sala.
17
St. Margrethen: tutti i mercoledì dalle 18.15
alle 19.15 presso l’ufficio della Nazionale Assicurazioni, Josef Kesslerstrasse 25.
Operatore sociale: Ciro Verna.
Patronato Acli
Buchs: ogni sabato dalle ore 9.00 alle 11.00
nell’aula sotto la chiesa cattolica. Operatore
sociale: Matteo Di Gennaro.
Marbach: il primo e il terzo lunedì del mese
dalle ore 15.30 alle 18.00
alla Missione (Staatstrasse 58). Operatore sociale: Matteo Di Gennaro.
Patronato Ital-Uil
Heerbrugg: ogni mercoledì dalle 18.45 alle
20.00 nella sede del sindacato Unia (Auenstrasse 2).
Operatore sociale: Gianni Ruberti.
Comitato CIL
I ragazzi di Ciresoaia che hanno partecipato al campeggio estivo insieme con don Petru salutano e ringraziano.
E’ il Comitato degli Italiani nel Liechtenstein.
Il Direttivo è composto da sette membri eletti dall’assemblea generale ogni tre anni e
dai presidenti delle Associazioni Italiane con
residenza nel Liechtenstein che ne fanno richiesta.
Per la corrispondenza: CIL, Casella postale
133, 9494 Schaan.
Fly UP