...

STORIA: la Destra storica

by user

on
Category: Documents
7

views

Report

Comments

Transcript

STORIA: la Destra storica
www.arete-consulenzafilosofica.it
I GOVERNI DELLA DESTRA STORICA E I PROBLEMI DEL
PERIODO IMMEDIATAMENTE SUCCESSIVO ALL’UNITÀ
Povertà
Mort. infantile
Primato agricoltura
Arretratezza
industriale
Tariffe doganali
altissime
I
nfrastrutture
Scarso
inurbamento
Piccola proprietà e
mezzadria nel nord
Latifondo e
industria protetta al
sud
LA SITUAZIONE ALL’ INDOMANI DELL’UNITÀ
Le condizioni sociali ed economiche dell’Italia dopo l’unità sono caratterizzate in generale
da
- una povertà diffusa: il reddito pro-capite è la metà di quello francese e due terzi di
quello inglese;
- una mortalità infantile del 20% e l’analfabetismo che affligge il 75% della popolazione;
Sotto il profilo della produzione, il sistema italiano è caratterizzato ancora da una
prevalenza dell’agricoltura, che invece nei paesi più avanzati d’ Europa sta perdendo terreno
a favore dell’industria, in particolare
- l’agricoltura incide per il 58% del pil ma è caratterizzata da una proprietà terriera
immobilizzata in latifondi soprattutto al sud;
- vi è poi un’ industria leggera (tessile: seta, lana, cotone) ma con macchinari antiquati;
- è presente in modo embrionale un’industria siderurgica arretrata (si avvale ancora di
carbone ligneo e non di coke) in Maremma, Val d’Aosta e Lombardia che produce ghisa
e ferro, quest’ultimo per 30.000 tonnellate annue, cioè circa un decimo della
produzione belga e meno di un centesimo della produzione inglese;
Sotto il profilo dei commerci il paese è invece caratterizzato da altissime tariffe doganali
perché gli Stati preunitari avevano favorito la difesa della produzione locale a scapito della
circolazione delle merci; a favorire in parte gli scambi vi è una marina mercantile cospicua
per tonnellaggio (la quarta d’Europa) ma ancora legata alla navigazione a vela;
Dal punto di vista delle infrastrutture è diffusa una rete ferroviaria di 2400 km circa, a fronte
dei 10.000 francesi e dei 20.000 inglesi, e una rete stradale concentrata quasi tutta al Nord
(75.500 km, mentre al sud sono solo 14.700 km);
La popolazione nel complesso è scarsamente urbanizzata.
IL DIVARIO NORD-SUD
Tra il nord e il sud si avvertono profonde differenze, la cui permanenza nel corso dei
successivi sviluppi storici della Nazione faranno parlare di un’irrisolta “questione
meridionale”. In effetti
-
-
Scarsità
investimenti
tecnologici
solo dove già
nel Nord vi sono aree che hanno ormai acquisito un certo dinamismo economico con la
diffusione in agricoltura della piccola proprietà coltivatrice e della mezzadria, e una complessiva
modernizzazione delle tecniche agricole.
Invece nelle aree arretrate del sud, caratterizzate da una morfologia del terreno irregolare e
dall’insufficienza delle bonifiche nelle vaste aree paludose, il latifondo limita le prospettive di
investimento e mantiene una sorta di feudalesimo agricolo improduttivo e incapace di
innovazione. La poca rilevanza complessiva delle colture specializzate e la scarsità della resa
delle colture cerealicole, provocata anche da un insufficiente sistema di irrigazione, mantiene
l’agricoltura a livelli minimali di sviluppo. Un embrione di industria è presente nel napoletano
(con i cantieri di Castellamare di Stabia e il tessile), ma è arretrata tecnologicamente e
fortemente protetta alte tariffe doganali, mentre al nord si assiste all’inizio di un processo di
industrializzazione che proseguirà fino a Novecento inoltrato.
ERRORI ECONOMICI E POLITICI
In generale due fattori possono intravvedersi quali cause del persistere dell’arretratezza del
Paese e soprattutto delle sue aree meridionali.
Il primo riguarda gli investimenti tecnologici che sono resi non convenienti dall’abbondanza
www.arete-consulenzafilosofica.it
infrastrutture
presenti
no riforma agraria
Alleanza classi
dirigenti con
notabilato
meridionale
Ok sistema
monetario, codici e
piano opere
pubbliche unici
Dannoso
improvviso
abbattimento
dogane
Dannoso
centralismo
Autorità percepita
come lontana…
… e ostile
(opposizione
radicale alla
coscrizione
obbligatoria)
di manodopera a bassissimo prezzo. Sono quindi poche le iniziative private. Ma anche gli
investimenti pubblici si limitano ad alimentare l’iniziativa imprenditoriale laddove vi sono già
le basi infrastrutturali e sociali, quindi al nord, lasciando al suo destino il sud.
La classe politica, in seconda istanza, non ha il coraggio di mettere in atto alcuna riforma
agraria che, attraverso la distribuzione delle terre favorisca la responsabilizzazione del
contadino e il miglioramento della qualità e quantità della produzione. I politici piemontesi,
responsabili ormai della cosa pubblica per l’intera nazione, ma ancora incapaci di assumere
uno sguardo veramente nazionale, in effetti preferiscono istituire un’alleanza con il
notabilato meridionale filosabaudo che, dal canto suo, accetta il nuovo Stato in cambio del
mantenimento dei suo i privilegi. Il tutto avviene affinché nel sud niente debba cambiare per
le classi meno abbienti. Anzi a dire il vero gli unici cambiamenti avvengono in negativo.
Infatti lo Stato italiano comincia a prendere alcuni provvedimenti resi necessari dalla sua
nuova dimensione unitaria:
unifica il sistema monetario e le contabilità dei singoli Stati (compresi i vari debiti
pubblici),
- unifica i codici legislativi di diritto pubblico e privato,
- istituisce un programma nazionale di opere pubbliche.
Tuttavia non si ferma qui:
procede infatti ad abbattere rapidamente e senza gradualità le dogane interne,
liberalizzando il mercato ma affondando definitivamente la debole impresa meridionale.
Promuove inoltre un rigido accentramento amministrativo. Si tratta di una soluzione
centralistica di organizzazione dello Stato, sul modello francese-giacobino, che garantisca la
stabilità del potere e l’uniformità della sua azione in tutte le parti dello Stato. Pertanto tutte
le autorità, anche le locali sono nominate dal potere centrale. Tale modello non tiene conto
della necessità che il potere risponda anche alle esigenze delle popolazioni locali. Ad esse
viene imposto il dominio di un’élite politica sabauda o filosabauda molto lontana dalla
considerazione delle specificità territoriali e della necessità di diverse strategie di sviluppo a
seconda delle diverse zone del Paese.
Ciò favorirà
1) lo scollamento della popolazione dalle sue autorità
2) e la percezione dell’autorità stessa come qualcosa di alieno e tendenzialmente ostile.
1) Per quanto riguarda il primo punto significativa è la scelta dello Statuto albertino come
costituzione dello nuovo Stato. Non si è cioè convocata alcuna assemblea costituente, come
sarebbe stato logico al momento di un così importante mutamento della condizione politica
e territoriale del Piemonte, che non è più Regno di Sardegna ma governa l’Italia intera, ma si
è deciso di mantenere la vecchia costituzione sabauda, estendendola alla nuova compagine
politica unitaria. Tale provvedimento, insieme al fatto che il re abbia voluto continuare a
chiamarsi Vittorio Emanuele II (e non “primo”, essendo egli il primo re della nazione
italiana), può essere ritenuto un segnale di come i governanti piemontesi considerino l’Italia
oggetto di una loro conquista, piuttosto che di un’unificazione alla pari. E’ ovvio che questo
sentimento di distacco e superiorità sia ricambiato con un inevitabile senso di estraneità
delle masse popolari al nuovo corso politico.
2) Ma l’estraneità diventa ostilità laddove le decisioni governative vanno ad influire sulle
concrete condizioni di vita della popolazione rurale, che ha assistito con sostanziale
indifferenza al mutamento istituzionale inaugurato con la nascita dello Stato italiano. Una di
queste decisioni è l’estensione a tutto il territorio italiano della coscrizione obbligatoria, che
sottrae alle famiglie contadine braccia e forza lavoro nel pieno della sua efficienza e le
condanna alla miseria.
LA SITUAZIONE POLITICA. I GOVERNI DELLA DESTRA STORICA
All’indomani dell’ottenimento dell’unità, si insedia al governo un gruppo di potere liberale e
moderato che reggerà le sorti della Nazione per 15 anni, dal 1861 al 1876. Queste élites
Liberali moderati e
www.arete-consulenzafilosofica.it
cavouriani
Monarchia
costituzionale e
conservazione
status quo sociale
Borghesi non
controrivoluzionari
Scarsa
legittimazione
popolare
Paese legale
lontano da Paese
reale
I principali problemi
Mancata
redistribuzione
terre
Alleanza governoproprietà e fisco
legate al prestigio e alla visione politica di Cavour, non formeranno un partito vero e
proprio, ma potranno comunque essere ben identificate, grazie all’omogeneità di fondo dei
loro orientamenti e della loro estrazione sociale alto borghese e/o aristocratica, come
Destra storica.
Si tratta di un governo
di destra
perché ha un’impostazione liberale e moderata in politica (monarchia costituzionale con
suddivisione e bilanciamento dei poteri e partecipazione delle élites borghesi alla gestione
della cosa pubblica) e soprattutto perché è improntata alla conservazione dello status quo
su un piano sociale (immobilità delle gerarchie esistenti e della distribuzione della ricchezza)
disposta anche a mettere in atto una prassi di dominio autoritario per soffocare le rivolte dal
basso.
Questa destra è chiamata
storica
perché è quella che storicamente ebbe potere in Italia, a differenza della destra
antiborghese, controrivoluzionaria e filoecclesiale che sempre mantenne una posizione di
radicale critica nei confronti degli ordinamenti liberali e del processo di unità avvenuto
contro le legittime monarchie degli Stati pre-unitari.
Il governo della Destra storica è gradito a Vittorio Emanuele II, ma è scarsamente
legittimato dal punto di vista popolare. Infatti il parlamento, che lo sostiene e dal quale
provengono i membri della compagine ministeriale, è eletto a suffragio rigidamente
censitario il quale consente di votare solo ai cittadini
maschi,
di almeno 25 anni di età,
che sanno leggere e scrivere e
che pagano almeno 40 lire di imposte annue.
Le limitazioni che abbiamo visto restringono il corpo elettorale al 2% della popolazione
(400.000 persone su 22 milioni di abitanti). Tenuto poi conto che a votare si reca solo il 50%
degli aventi diritto, si conclude che solo l’ 1% degli italiani si esprime sulla gestione della
cosa pubblica. Tale ristretto numero di persone elegge inoltre un solo ramo del parlamento,
la camera dei deputati, mentre il Senato rimane, secondo lo Statuto albertino, diventato
ormai costituzione del Regno d’Italia, di nomina regia. Ciò determina, come si è già
accennato, una
frattura tra il cosiddetto
Paese legale
– cioè le istituzioni –
e il Paese reale
cioè le reali dinamiche economiche e sociali con i gravissimi problemi di povertà,
arretratezza, sperequazione e divisione che le élites non comprendono e non hanno i mezzi
intellettuali e politici per risolvere.
Tali élites, che hanno scelto, dopo la morte di Cavour, un modello di organizzazione
istituzionale centralista, si concentrano su quattro questioni:
il brigantaggio
l’acquisizione del Veneto
la questione romana
il pareggio in bilancio.
IL BRIGANTAGGIO
1) La mancata realizzazione delle promesse di redistribuzione delle terre nel meridione
italiano – di cui è già stato importante sintomo il triste episodio della rivolta contadina di
Bronte, soffocata nel sangue dal garibaldino Nino Bixio il 4 agosto 1860 2) e l’alleanza del governo di Torino (dal 1861 al 1864 capitale d’Italia) con i proprietari
www.arete-consulenzafilosofica.it
Ostilità verso classi
dirigenti
piemontesi
Ribellione
Scoppio rivolta per
scarsità
approvvigionamenti
e disoccupazione
Agitazione sociale e
rivolta di
disoccupati,
contadini e
renitenti alla leva
Guida filoborbonica
Successi dei
rivoltosi
Reazione Stato
1861 Ricasoli e
Cialdini
10/1861 La
Marmora e la sua
dittatura militare
Farini-Minghetti la
relazione Massari
terrieri e le conseguenti strategie economiche che, non favorendo nessun tipo di sviluppo al
sud, lo gravano di una nuova e inaudita pressione fiscale (le tasse nel Regno delle Due Sicilie
erano molto basse),
3) uniti al sentimento di estraneità e di ostilità delle masse popolari verso i nuovi dominatori
(i prefetti delle province e i sindaci delle città nominati dal governo centrale si comportano e
sono avvertiti come espressioni di un modo di sentire lontano e contrario agli interessi
popolari)
alimentano
uno spirito di ribellione contro le autorità aristocratico borghesi e l’attacco ai loro beni e ai
loro privilegi che spesso assume un carattere sanfedista, controrivoluzionario e
filoborbonico. Il vero e proprio scoppio della rivolta si colloca nel periodo invernale del
1861, caratterizzato da particolare rigidità e inclemenza del clima.
1) Il venir meno dei tradizionali provvedimenti borbonici che, in casi come questi,
sovvenzionavano il mercato alimentare per far diminuire i prezzi,
2) e i contemporanei provvedimenti di acquisto di grano dall’estero che falcidiano la
produzione locale,
3) insieme all’abolizione delle tariffe doganali che provocano la chiusura delle industrie e
l’aumento della disoccupazione,
conducono
a forme di agitazione nelle campagne e nelle città che spesso assumono i toni della vera e
propria rivolta sociale. Protagonisti di questi importanti episodi sono bande cospicue (fino a
400 componenti) di cosiddetti “briganti” formate da
contadini
e disoccupati delle città,
cui si uniscono i renitenti alla leva, cioè tutti quei giovani che rifiutano di obbedire alla
coscrizione obbligatoria instaurata dal nuovo Stato italiano (cosa peraltro sconosciuta in
epoca borbonica),
guidati spesso da capi militari che provengono dalle fila del vecchio esercito borbonico
(come Piccioni e Donatelli) e da figure che presto diventano leggendarie come Carmine
Crocco o Nico Nanco.
Costoro, in una disordinata ma efficace serie di ribellioni, con assalti alle carceri,
distruzione degli archivi comunali contenenti le liste dei coscritti, attacchi alle proprietà
dei possidenti, riescono a sottrarre al dominio sabaudo vaste porzioni di territorio calabro
e lucano, anche grazie all’attivo sostegno della popolazione.
Lo Stato italiano, la cui classe dirigente spesso è inconsapevole delle reali condizioni delle
masse meridionali (Cavour non aveva mai visitato né il centro né il Sud e così molti dei suoi
uomini che prenderanno il potere dopo di lui), preso di sorpresa, opta per la soluzione
militare.
- Nel 1861 il capo del governo, barone Ricasoli (giugno 1861 – marzo 1862) triplica i
contingenti dell’esercito nel Meridione e affida la repressione al gen. Cialdini con
50.000 uomini a sua disposizione.
- Nell’ottobre dello stesso anno quest’ultimo sarà sostituito dal gen. La Marmora che
rafforzerà significativamente la repressione militare, rendendola più dura e spietata.
Quest’ultimo, una volta che Cialdini ha sconfitto Garibaldi che nell’agosto 1862
dall’Aspromonte tenta di confluire su Roma con un esercito di volontari e offrire al re la
capitale d’Italia contro la volontà di Napoleone III e dello stesso entourage di Vittorio
Emanuele II, istituisce sotto il governo Rattazzi (3 marzo 1862 – 8 dicembre 1862) una
pesante dittatura militare.
- Dopo Rattazzi, i governi Farini (dic. 1862 – marzo 1863) e Minghetti (marzo 1863 – sett.
1864) separano di nuovo i poteri politici da quelli militari e favoriscono il lavoro di una
commissione parlamentare ad hoc per risolvere il problema. La relazione Massari (capo
della commissione parlamentare), pur rimanendo viziata dalla scarsa conoscenza
www.arete-consulenzafilosofica.it
La legge Pica
dell’agosto 1863
120.000 uomini
fino al 1865
Rivolta domata nel
1870
Brigantaggio, mafia
e questione
meridionale
Degenerazione dei
rapporti Italiapapato
Napoleone III
protegge il papato
dopo 1861
Leggi anticlericali
estese dal regno di
Sardegna all’Italia
dell’oggetto di studio e dalla mancanza di spirito di comprensione verso le ragioni dei
cosiddetti “briganti”, manifesta per la prima volta il tentativo di capire le cause della
rivolta, da essa indicate
nella miseria dei contadini;
nella loro mancanza di istruzione;
nella difficoltà di comunicazione tra élites e popolo e
nella scarsità dei lavori pubblici che rendono nullo lo sviluppo sociale ed economico.
Tuttavia, malgrado lo sforzo di avvicinarsi alle motivazioni profonde della rivolta,
accanto ai rimedi di natura sociale ed economica, Massari non rinuncia ad indicare la
necessità di provvedimenti eccezionali che, con apposite sospensioni della legislazione
ordinaria, permettano alle autorità civili e militari di reprimere con maggiore violenza
ed efficacia la rivolta.
- Tali provvedimenti arrivano ancor prima della conclusione dell’indagine parlamentare,
ad opera del deputato abruzzese della Destra Giuseppe Pica (agosto 1863), autore di
un’iniziativa di legge (legge PICA) che istituisce i tribunali militari per i briganti e
promuove la cancellazione delle garanzie dell’imputato permettendo la condanna
pesante di semplici sospetti, dando così luogo ad una nuova stretta repressiva.
Fino al 1865 con l’invio di 120.000 soldati avrà luogo una strisciante guerra civile che
condurrà dal 1866 in poi al progressivo contenimento del fenomeno. Solo nel 1870,
tuttavia, verranno cancellate le ultime zone a stretto regime militare nel Sud. Il costo di
questa pacificazione militare ammonterà a 5000 morti e 9000 arresti tra i briganti e a
600 morti tra i militari dell’esercito regolare.
Il brigantaggio, seppur sconfitto, appare essere storicamente un sintomo di quella distanza
delle popolazioni meridionali dallo Stato che, successivamente nel corso del Novecento,
darà origine a fenomeni mafiosi, solo temporaneamente contenuti dalle politiche del
prefetto Mori durante il fascismo, riesplose in tutta la loro gravità nel secondo dopoguerra e
non ancora risolte. Come si è detto, questi problemi costituiscono l’aspetto maggiormente
inquietante della più vasta “questione meridionale”, attinente alla refrattarietà del Sud Italia
alle politiche di modernizzazione portate avanti dalle classi dirigenti per molti decenni, e alla
ricerca, per ora infruttuosa, di un’autonoma via allo sviluppo che sia coerente con le
tradizioni popolari, le vocazioni territoriali e le esigenze delle genti del Meridione.
LA QUESTIONE ROMANA
Per ragioni storiche del tutto evidenti, aveva già avuto modo di sottolineare Cavour prima di
morire, la capitale definitiva dell’Italia unita doveva diventare Roma. Fonte di grande
difficoltà in tutto ciò è però la presenza del papato. Da possibile protagonista del processo
unitario nelle prospettive di Gioberti, ancora a Plombieres, negli accordi che avrebbero
preceduto la seconda guerra d’indipendenza, il papa doveva essere una sorta di presidente
super partes dei tre Stati che si sarebbero venuti a creare nella Penisola. Ma poi le cose sono
vanno in modo diverso e l’esercito sabaudo, rincorrendo l’impresa garibaldina che miete
successi al sud e scendendo verso le regioni meridionali, si scontra inevitabilmente con
l’esercito pontificio e lo sconfigge a Castelfidardo (9/1860). La causa dell’Italia si separa
nettamente dalle legittime aspirazioni del papato a mantenere intatto il Patrimonium Petri,
già vistosamente assottigliatosi dal 1861. Per ora, a sostenere le ragioni del pontefice è
Napoleone III che, in accordo con i cattolici francesi di cui aspira a mantenere il consenso,
garantisce l’integrità di Roma e del Lazio.
A rendere più difficoltosi i rapporti con il papa vi è anche la politica del regno d’Italia, il cui
governo, all’indomani dell’unità decide di estendere a tutto il regno le leggi anticlericali
promulgate in Piemonte nel 1850 (legge Siccardi) e nel 1855 (per iniziativa dello stesso
Cavour assieme a Rattazzi). Questi provvedimenti riguardano da un lato alcune consuetudini
giuridiche che attribuivano uno status speciale ai ministri della Chiesa e ai luoghi di culto:
foro ecclesiastico: cioè il diritto dei sacerdoti di essere giudicati da un tribunale ecclesiale;
www.arete-consulenzafilosofica.it
Legge del 1866
Interpretazione
capziosa di “libera
Chiesa in libero
Stato” con lo scopo
di…
…finanziare debito
pubblico
Garibaldi in
Aspromonte 1862
1864 Convenzione
di Settembre
1865 Firenze
capitale
Quanta cura e il
Sillabo
No al panteismo
No al comunismo
manomorta: inalienabilità ed esenzione dalle tasse delle proprietà ecclesiali;
diritto d’asilo: extraterritorialità giuridica dei luoghi sacri e di culto.
I diritti tradizionali vengono aboliti assieme a molte feste religiose. Ma ciò che più conta è
la soppressione degli ordini religiosi e l’incameramento statale dei loro beni, che già in
Piemonte dal 1855 aveva provocato la devastazione di molti conventi con i loro archivi e le
loro biblioteche e la dispersione di un patrimonio ingente di arte e cultura facente parte
delle tradizioni popolari cattoliche del paese. Tale prassi viene messa in atto nel 1866 con
una legge che
abolisce 1809 congregazioni e società di vita comune e, successivamente, nel 1867 con la
soppressione di altri 25.000 enti ecclesiastici (praticamente si lasciano in vita solo le
parrocchie).
Accanto a ciò viene anche impedito ai cittadini di compiere donazioni alla Chiesa
con l’argomento specioso e truffaldino che, siccome la Chiesa doveva avere potere solo
sulle anime, tutti i beni temporali appartenevano perciò stesso allo Stato e la comunità
ecclesiale doveva rinunciare financo a quelle forme di autosostentamento che
permettevano al proprio clero di svolgere la sua funzione pastorale (questo argomento
viene sostenuto da R. Cadorna, generale incaricato della repressione violenta di una rivolta
scoppiata a Palermo contro le leggi anticlericali). Così lo Stato italiano liberale, estendendo
tale legislazione all’intera penisola, si appresta a interpretare in modo obliquo e
pregiudiziale il famoso slogan cavouriano “libera Chiesa in libero Stato”, sostenendo col De
Sanctis che la locuzione “libera Chiesa” aveva un significato reazionario e quindi era giusto
colpire l’istituzione nei suoi beni e nella sua libertà. Infatti vi erano pressanti ragioni di
carattere economico che rendevano molto utile ripescare dal bagaglio ideologico del
Risorgimento la sua eredita giacobina e anticristiana:
si trattava di finanziare ladrescamente il proprio debito pubblico
che, a causa delle ingenti spese belliche del Piemonte, all’indomani dell’unità arrivava a
coprire il 40% del PIL (una percentuale altissima per i tempi, anche se oggi sarebbe il sogno
di ogni ministro delle finanze italiano).
A questo punto non vi potrebbe essere solco più profondo tra la Chiesa di Roma e la
dirigenza sabauda. L’iniziativa di Garibaldi del 1862 in Aspromonte, pur bloccata dallo
stesso esercito nazionale, è, da parte statale, sintomo di un’inquietudine nelle élites
risorgimentali che sarebbe presto sfociata in nuove iniziative.
Nel 1864 il governo italiano, guidato da Minghetti, promuove un accordo con la Francia – la
cosiddetta Convenzione di settembre – secondo il quale l’Italia rinuncia a prendere Roma
manu militari e, come segno di buona volontà, accetta di trasferire la capitale a Firenze (un
segno che semmai manifesta l’intenzione di avvicinarsi progressivamente a quella che
sarebbe diventata la nuova capitale); in cambio Napoleone accetta di ritirare le proprie
truppe da Roma nel giro di due anni. Nei primi giorni di febbraio del 1865, dopo i tumulti dei
torinesi che non accettano il declassamento della loro città e la caduta del governo
Minghetti, sostituito dal ministero La Marmora (28 sett. 1864 – 31 dic. 1865), il re si
trasferisce nella città toscana.
Nel dicembre 1864 il papa decide di rispondere alle iniziative del governo italiano sul piano
spirituale e delle idee. Pubblica l’enciclica Quanta cura seguita, a mo’ di appendice, da un
Sillabo dei principali errori del nostro tempo, cioè un elenco di ottanta proposizioni
riassuntivo dei principali postulati dell’ideologia liberale (e socialista) che vengono
condannati come contrari alla dottrina cattolica. Si tratta di una chiara presa di posizione
spirituale, etica e filosofica in cui vengono condannati:
il panteismo, proprio di talune posizioni filosofiche dell’idealismo tedesco, del Romanticismo
letterario e filosofico e del primo Gioberti, che hanno fatto da sfondo allo sviluppo delle
ideologie liberali dell’Ottocento: esso nega la trascendenza di Dio ed è quindi inaccettabile
per un cattolico;
il comunismo in tutte le sue versioni (da Babeuf a Proudhon a Marx) e in particolare la sua
www.arete-consulenzafilosofica.it
No la nazionalismo
No alla Chiesa di
Stato
No all’autonomia
della morale
No al liberalismo
Colpiti i nemici
della Chiesa
Aumenta la
distanza Chiesa
Stato
Giugno 1866
guerra Austro
prussiana
Con consenso Napo
III e in alleanza con
l’Italia
Sadowa
Italia sconfitta a
Custoza…
…e a Lissa
Garibaldi ok a
versione marxista, profondamente anticristiana perché ritiene la religione l’oppio dei popoli
e nega il valore naturale della proprietà privata;
il nazionalismo anticristiano, che fa della patria secolare un nuovo idolo cui sacrificare tutte
le energie etiche dell’uomo (non si può divinizzare la patria perché uno solo e universale è il
Dio di tutti gli uomini)
tutte le ideologie che vogliono che per ogni Stato vi sia una Chiesa di Stato, poiché, così
facendo si riduce la Chiesa a comunità particolare che serve gli interessi dello Stato in cui si
insedia (la Chiesa per la dottrina cattolica è societas perfecta libera da ogni vincolo statale);
l’autonomia della morale che vuole l’uomo capace di autodeterminare i propri imperativi e
di produrre da sé un comportamento buono senza il necessario aiuto della grazia divina
(ogni morale che nega la debolezza umana è per un cattolico pelagiana);
il liberalismo, in quanto dottrina che nega l’origine divina dell’autorità, che vuole creare una
società completamente sganciata dal soprannaturale in cui libera stampa e libera opinione
diventano strumenti di calunnia e sedizione contro i poteri legittimi.
Con questa presa di posizione vengono colpiti tutti i dogmi delle maggiori correnti politiche
contemporanee e in particolare del liberalismo, sia moderato (di destra), sia repubblicano
(di sinistra) che in Italia e all’estero tanti attacchi aveva compiuto contro Roma
- sotto il profilo ideologico – con le accuse alla Chiesa di oscurantismo e superstizione –,
come sotto quello politico/militare – contro lo Stato della Chiesa -,
- economico – contro i beni della Chiesa –
- e giuridico – contro lo status del clero e la sua libertà.
Tale presa di posizione fa aumentare la distanza tra l’Italia e la Chiesa cattolica. Per il
momento, però, le questioni relative all’annessione del Veneto con quella che sarà chiamata
Terza guerra d’indipendenza prendono il sopravvento.
L’ACQUISIZIONE DEL VENETO NELLA TERZA GUERRA D’INDIPENDENZA
La terza guerra d’indipendenza è quel conflitto che vede opposti l’Italia e l’Impero austriaco
per il possesso del Veneto. Il governo italiano promuove l’attacco agli austriaci grazie al
contemporaneo impegno di Vienna contro la Prussia che intende sottrarle ogni influenza sui
territori della Germania. Di qui l’accordo italo prussiano e la guerra.
Ma tutto inizia il 28 giugno 1866 scoppia un conflitto tra Austria e Prussia nel contesto della
nuova strategia bismarkiana di egemonia prussiana sulla Germania e in vista di una possibile
unità del Reich tedesco. Dopo aver sottratto insieme all’Austria le regioni dello Schleswig e
dell’Holstein alla Danimarca nel 1864, Bismark non rispetta gli accordi di spartizione dei
territori conquistati e, lungi dal consegnare l’Holstein all’Austria, lo mantiene sotto la
sovranità prussiana. Questo è motivo del conflitto in cui la Prussia entra in guerra non senza
essersi garantita il consenso degli Stati europei – e in particolare della Francia di Napoleone
III (in cambio di un via libera in Belgio, da tempo nelle mire del Bonaparte) - e di aver
stipulato un’alleanza con l’Italia avente la funzione di distrarre le forze asburgiche su due
fronti.
A Sadowa il 3 luglio 1866 la Prussia batte gli austriaci e ottiene il risultato di frenare per
sempre le ambizioni asburgiche sul resto della Germania, assicurandosi un’egemonia
incontrastata su tutto il mondo tedesco (che però formalmente rimaneva diviso in diversi
Lander indipendenti).
L’Italia dal canto suo, guidata politicamente dal Ricasoli, una volta che La Marmora lascia la
presidenza del consiglio per assumere il ruolo di capo di stato maggiore delle forze armate,
mostra tutta la sua debolezza militare, venendo sconfitta a Custoza il 24 giugno 1866 da un
esercito inferiore per numero di uomini e cannoni e il 20 luglio nei pressi dell’isola di Lissa,
in una famigerata battaglia navale sul medio Adriatico in cui l’ammiraglio Persano, pur
disponendo di una flotta più grande, moderna e meglio armata, viene sconfitto
dall’ammiragli austriaco von Tegetthoff , il quale ha a dire: “Uomini di ferro su navi di legno
hanno sconfitto uomini di legno su navi di ferro”. Solo Garibaldi con il suo contingente di
www.arete-consulenzafilosofica.it
Bezzecca
Armistizio di
Nikolsburg e pace
di Praga 23 agosto
1866
Pace di Vienna con
Italia
1867 fallimento
tentativo Garibaldi
1870 sconfitta
Napo III e nuova
situazione
internazionale
20 settembre 1870
Cadorna e Porta Pia
Pio IX si
autoproclama
prigioniero
30/6/1871 Roma
capitale
Guarentigie
No papale ad atto
unilaterale italiano
Non expedit
38.000 uomini, mentre il generale Medici incalza gli austriaci in Valsugana, riesce a battere
l’esercito imperiale a Bezzecca il 21 luglio. Ma lo stesso giorno giunge la notizia del
armistizio tra Austria e Prussia (Garibaldi riceve perciò l’ordine di ritirarsi, al quale risponde
con il famoso “Obbedisco!)” e dei preliminari della pace che viene firmata definitivamente a
Praga il 23 agosto 1866 tra i belligeranti tedeschi e a Vienna tra Italia e Austria il 3 ottobre.
Gli italiani, grazie alla vittoria prussiana, riescono ad ottenere il Veneto, ma con
l’umiliante clausola del passaggio del territorio a Napoleone III e la sua successiva cessione a
Vittorio Emanuele II, a sottolineare che l’Austria, non avendo perso contro l’Italia, nulla le
doveva e che la cessione del Veneto avveniva senza contatti diretti tra i vinti e i vincitori
laddove i primi rimanevano superiori ai secondi. Con lo strascico del processo all’ammiraglio
Persano e dell’aumento spropositato del debito pubblico, la fine della convertibilità in oro
della lira e il grave processo inflattivo che ne deriva, si conclude così propriamente il periodo
risorgimentale e alla nuova nazione manca ora solo la capitale.
ROMA DIVENTA CAPITALE DEL REGNO
Dopo un nuovo tentativo garibaldino di entrare a Roma dalla Toscana tra l’ottobre e il
novembre 1867, fallito per l’intervento dei soldati pontifici sostenuti dai francesi nella
battaglia di Mentana (Garibaldi si ritira a Caprera) e le leggi anticlericali di cui si è detto,
nel settembre 1870 la sconfitta di Napoleone a Sedan nella guerra contro i prussiani
apre nuove possibilità di intervento per l’Italia, visto che la Francia non è più in grado di
opporsi. Il primo ministro Giovanni Lanza (1869-1873) decide di occupare la città dopo il
fallimento di un’iniziativa diplomatica in tal senso. Il 20 settembre 1870 il gen. Raffaele
Cadorna con i suoi bersaglieri entra a Roma operando uno sfondamento delle mura
aureliane nei pressi di porta Pia (si tratta della famosa “breccia di porta Pia”) con
l’opposizione poco più che simbolica dell’esercito pontificio (che costa comunque 19 morti
tra le sue fila e 49 tra quelle delle truppe italiane).
Pio IX si vede costretto a interrompere il concilio ecumenico Vaticano I che aveva convocato
nel giugno 1868 (e che si era riunito nel dicembre 1869), e a rifugiarsi nel recinto del
Vaticano, dove si dichiara prigioniero dello Stato italiano.
Un plebiscito indetto subito dalle autorità italiane sancisce la presa della città e la sua
entrata a far parte dell’Italia, dal 30 giugno 1871 nel ruolo di capitale del regno. Dal
dicembre 1870 inizia la discussione sulla “legge delle guarentigie” (garanzie) con cui lo Stato
intende fornire al pontefice alcune garanzie circa la possibilità di svolgere la sua missione
religiosa pur entro i confini della compagine politica italiana. Alla fine si approva un
provvedimento che prevede le seguenti condizioni:
1) inviolabilità della persona del pontefice e attribuzione dei medesimi onori
generalmente riconosciuti a un sovrano;
2) facoltà di mantenere un certo contingente di guardie armate;
3) extraterritorialità dei palazzi del Vaticano, del Laterano, della Cancelleria e della villa
di Castelgandolfo;
4) dotazione annua di 3 milioni di lire per il mantenimento dei dipendenti e dei palazzi
apostolici;
5) libertà di comunicazione mediante poste e telegrafo;
6) diritto di tenere rappresentanti diplomatici.
Sono queste condizioni tutto sommato accettabili, ma rimangono un atto unilaterale dello
Stato italiano, che teme le ripercussioni internazionali di un’iniziativa autonoma dell’Italia
contro un membro della comunità degli Stati europei senza che questi si siano espressi. Il
papa, senza adeguate garanzie di diritto internazionale, ha tutte le ragioni per temere che,
passata la bufera, con una semplice revisione legislativa lo Stato sospenda le garanzie che ha
dato e metta in atto politiche limitative o addirittura repressive nei confronti della Chiesa e
della sua guida. Dunque egli rifiuta di riconoscere gli atti della Stato e “consiglia” ai cattolici
www.arete-consulenzafilosofica.it
di non partecipare alla vita politica constatando che, stando le cose come lo Stato le ha
ordinate, il consenso cattolico alle istituzioni di un soggetto politico così profondamente
avverso alla Santa Sede “non expedit” (non conviene).
IL PAREGGIO IN BILANCIO
Debito pubblico
40% PIL
Vantaggi
piemontesi
Liberoscambismo
per migliorare
economia
Incameramento
beni ecclesiastici
Fisco: aumento
prelievo
1868 Menabrea e la
tassa sul macinato
Pareggio in bilancio
Abbiamo già visto come lo Stato italiano, all’indomani dell’unità, è gravato da un pesante
deficit e da un debito pubblico pari al 40% del PIL (2 miliardi e 400 milioni di lire). Un ruolo
notevole nel giungere ad una siffatta situazione l’hanno avuto le spese militari del Piemonte,
ma è anche vero che nel Regno di Sardegna l’aumento del debito pubblico era servito ad
una serie di migliorie infrastrutturali (strade, porti, canali, ferrovie) e a promuovere
investimenti, il cui beneficio era rimasto nella regione subalpina e il cui costo, dopo l’unità,
viene spalmato su tutta la nazione. Il bilancio del Regno delle due Sicilie costituisce circa un
quarto del totale e i suoi debiti vengono ampiamente compensati dalla ricchezza monetaria
che una politica economica evidentemente non così scriteriata e la tendenza alla
tesaurizzazione propria della popolazione hanno favorito. Quali sono i rimedi che le classi
dirigenti sabaude mettono in atto per sanare la situazione economica?
Il liberismo anglosassone dei governanti piemontesi conduce a provvedimenti di libero
scambio e di abbassamento delle tariffe doganali, subito eliminate all’interno e dal 1865
uniformate a quelle piemontesi (le più basse d’Italia e tra le più basse d’Europa) all’esterno.
Queste decisioni favoriscono l’agricoltura, ma non l’industria, debole e poco concorrenziale.
Si è già detto dei provvedimenti di incameramento dei beni ecclesiastici e del demanio
pubblico, che, lungi dall’essere redistribuiti per favorire nel Mezzogiorno la nascita di una
piccola proprietà contadina economicamente dinamica, vengono rivenduti all’asta e
diventano preda dei notabili e dei latifondisti che si giovano di notevoli incrementi del loro
patrimonio a prezzi molto bassi.
Importanti sono infine le iniziative fiscali: il prelievo viene aumentato notevolmente
passando dal 6,9% del 1860 al 11,4 del 1880. Se all’inizio si rialzano le imposte dirette – sui
redditi – dopo il 1865 si decide di agire sulle imposte indirette – che gravano sui prodotti e
quindi sono prive di ogni minima proporzionalità – di cui è esempio l’odiosa tassa sul
macinato, introdotta nel 1868 dal presidente Menabrea (27/10/1867 – 14/12/1869).
Quest’ultima genera ripercussioni molto negative presso la popolazione (con rivolte
soprattutto nelle province emiliane, alimentate da agitatori mazziniani e soffocate talora nel
sangue), la cui alimentazione base è costituita da derivati del grano i cui prezzi
inevitabilmente subiscono un’ impennata a causa della tassa.
Malgrado tutte le difficoltà e gli orizzonti scarsamente illuminati dei provvedimenti legislativi
messi in atto per ridurre il debito, o anche solo per non incrementarlo, il risultato del
pareggio in bilancio viene ottenuto sotto il governo Minghetti (luglio 1873 - marzo 1876) nel
1876, che tuttavia è anche l’ultimo governo della Destra storica, la quale lascia il passo ad
una classe dirigente relativamente nuova, che governerà l’Italia fino ai primi anni del
www.arete-consulenzafilosofica.it
Novecento: la cosiddetta Sinistra storica.
Fly UP