...

gestione del costruito - Dipartimento di Ingegneria Gestionale

by user

on
Category: Documents
9

views

Report

Comments

Transcript

gestione del costruito - Dipartimento di Ingegneria Gestionale
Laurea in
GESTIONE DEL COSTRUITO
D.M. 270/04
SCUOLA DI INGEGNERIA
EDILE – ARCHITETTURA
SCUOLA DI INGEGNERIA
DEI SISTEMI
SCUOLA DI
ARCHITETTURA E
SOCIETÀ
LAUREA MAGISTRALE IN
GESTIONE DEL
COSTRUITO
(D.M. 270/04)
Presentazione a.a. 2012-13
PROF. EMILIO PIZZI
Preside della Scuola
PROF. ROBERTA CAPELLO
Presidente Corso di studi in
Gestione del Costruito
I nuovi scenari …
ƒ
ƒ
ƒ
La sfida ambientale
Le potenzialità della tecnologia
Le dinamiche dell’innovazione
Queste sfide richiedono:
ƒ Nuove abilità e aggregazioni professionali
ƒ Nuove capacità e abilità
di gestione e manutenzione del costruito
LAUREA IN
GESTIONE DEL
COSTRUITO
2
SCUOLA DI INGEGNERIA
EDILE – ARCHITETTURA
SCUOLA DI INGEGNERIA
DEI SISTEMI
SCUOLA DI
ARCHITETTURA E
SOCIETÀ
Presentazione a.a. 2012-13
PROF. EMILIO PIZZI
Preside della Scuola
PROF. ROBERTA CAPELLO
Presidente Corso di studi in
Gestione del Costruito
Scenari del mondo delle costruzioni
LAUREA IN
GESTIONE DEL
COSTRUITO
3
SCUOLA DI INGEGNERIA
EDILE – ARCHITETTURA
Ex--Area Falk S.San Giovanni
Ex
FieraMilanoCity
SCUOLA DI INGEGNERIA
DEI SISTEMI
SCUOLA DI
ARCHITETTURA E
SOCIETÀ
Presentazione a.a. 2012-13
PROF. EMILIO PIZZI
Preside della Scuola
PROF. ROBERTA CAPELLO
Presidente Corso di studi in
Gestione del Costruito
Caratteristiche della laurea magistrale in
Gestione del Costruito
La laurea in gestione del costruito risponde ai nuovi scenari con
alcune caratteristiche che la contraddistinguono:
ƒ
ƒ
ƒ
ƒ
LAUREA IN
GESTIONE DEL
COSTRUITO
4
Non è una laurea di continuità con una laurea triennale;
SCUOLA DI INGEGNERIA
EDILE – ARCHITETTURA
E’ l’unica laurea magistrale in collaborazione tra tre scuole del
Politecnico di Milano: la Scuola di Ingegneria Edile-Architettura, la
Scuola di Ingegneria dei Sistemi e la Scuola di Architettura e
Società;
SCUOLA DI INGEGNERIA
DEI SISTEMI
SCUOLA DI
ARCHITETTURA E
SOCIETÀ
E’ l’unica laurea che prevede accessi senza crediti a laureati di
molte lauree triennali del Politecnico;
Presentazione a.a. 2012-13
E’ una laurea che risponde alle esigenze del mercato, che chiede
figure professionali multidisciplinari (architettura – economia –
ingegneria edile/civile).
PROF. EMILIO PIZZI
Preside della Scuola
PROF. ROBERTA CAPELLO
Presidente Corso di studi in
Gestione del Costruito
Obiettivi del corso …
L’obiettivo del corso di laurea magistrale in Gestione del Costruito è quello
di formare anche in Italia la figura professionale,
professionale già ben consolidata in
ambito internazionale, che prende il nome di Building Engineer.
Engineer
L’obiettivo formativo si connota rispetto a due finalità:
• attingere a un quadro articolato di aree tematiche,
tematiche finalizzate all’approfondimento
delle competenze tecnico-applicative necessarie in campi di attività sia consolidati
che emergenti;
• fornire e sperimentare un vasto apparato di metodi e strumenti quali:
•
•
•
•
•
LAUREA IN
GESTIONE DEL
COSTRUITO
5
SCUOLA DI INGEGNERIA
EDILE – ARCHITETTURA
SCUOLA DI INGEGNERIA
DEI SISTEMI
SCUOLA DI
ARCHITETTURA E
SOCIETÀ
valutazioni del costo globale;
valutazioni dei costi di gestione per la previsione dei costi delle attività di gestione;
valutazioni di costi e guadagni indotti per la valutazione degli effetti,
stime di affidabilità, stime di manutenibilità, di durabilità e di disponibilità;
processi di pianificazione e programmazione della manutenzione
Presentazione a.a. 2012-13
PROF. EMILIO PIZZI
Preside della Scuola
PROF. ROBERTA CAPELLO
Presidente Corso di studi in
Gestione del Costruito
Sbocchi Professionali
LAUREA IN
GESTIONE DEL
COSTRUITO
I contesti più specifici per l’inserimento dei laureati specialisti in Gestione del
Costruito sono individuabili in:
6
•
•
•
•
•
•
•
•
società immobiliari più o meno integrate verticalmente;
banche, fondazioni bancarie, assicurazioni e, in generale, imprese
caratterizzate da patrimonio immobiliare rilevante;
società ed enti pubblici di gestione di patrimoni immobiliari pubblici e
privati delle diverse destinazioni funzionali (residenziale, manifatturiero,
terziario, ecc.);
società specializzate nei servizi legati alla gestione del costruito e di
supporto all’operatività dell’edificio (facility management).
Società finanziarie, banche d’investimento, società specializzate nella
consulenza sul project financing:
gestori di fondi immobiliari
società di consulenza immobiliare
società di ingegneria e studi professionali, società di consulenza di
direzione aziendale
SCUOLA DI INGEGNERIA
EDILE – ARCHITETTURA
SCUOLA DI INGEGNERIA
DEI SISTEMI
SCUOLA DI
ARCHITETTURA E
SOCIETÀ
Presentazione a.a. 2012-13
PROF. EMILIO PIZZI
Preside della Scuola
PROF. ROBERTA CAPELLO
Presidente Corso di studi in
Gestione del Costruito
Modalità di ammissione …
Il numero programmato di ammissione al Corso di laurea Magistrale in
GESTIONE DEL COSTRUITO per l’A.A. 2012-13
è di 80 studenti di cui 1 EXTRA UE e 4 CINESI
Titoli richiesti
•Laurea di primo o di secondo livello
•Certificazione della lingua inglese
Chi deve presentare domanda di valutazione carriera
•Studenti ammessi di diritto: la valutazione si baserà unicamente sul curriculum formativo (piano
degli studi) al fine dell’assegnazione di eventuali integrazioni curriculari;
•Studenti soggetti a valutazione di merito con presentazione della carriera pregressa: sono
compresi gli studenti interni provenienti da altri corsi d studio e gli studenti esterni
Come si presenta la domanda
•La domanda di valutazione carriera va presentata utilizzando l’apposito servizio attivato su
www.webpoliself.polimi.it, alla funzione “Iscrizione prove di ammissione Laurea Magistrale”.
•Per “Corso di Laurea Magistrale” si intende il corso di studio e non gli orientamenti, indirizzi,
percorsi differenziati, che lo strutturano.
LAUREA IN
GESTIONE DEL
COSTRUITO
7
SCUOLA DI INGEGNERIA
EDILE – ARCHITETTURA
SCUOLA DI INGEGNERIA
DEI SISTEMI
SCUOLA DI
ARCHITETTURA E
SOCIETÀ
Presentazione a.a. 2012-13
PROF. EMILIO PIZZI
Preside della Scuola
PROF. ROBERTA CAPELLO
Presidente Corso di studi in
Gestione del Costruito
Modalità di ammissione …
„ BACKGROUND CONOSCITIVO NECESSARIO PER ACCEDERE AL
CORSO DI LAUREA IN GESTIONE DEL COSTRUITO
Laurea di 1° livello:
Senza debiti formativi per lauree del Politecnico di Milano in:
•
•
•
•
•
•
Ingegneria dell’Edilizia / Ingegneria Edile
Ingegneria Civile
Ingegneria Gestionale
Architettura Ambientale
Architettura e Produzione Edilizia
Scienze dell’Architettura
Con debiti formativi per le rimanenti lauree del Politecnico di Milano
• Previa valutazione di Carriera con possibile conferimento di debiti
formativi da altri Atenei Universitari italiani
LAUREA IN
GESTIONE DEL
COSTRUITO
8
SCUOLA DI INGEGNERIA
EDILE – ARCHITETTURA
SCUOLA DI INGEGNERIA
DEI SISTEMI
SCUOLA DI
ARCHITETTURA E
SOCIETÀ
Presentazione a.a. 2012-13
PROF. EMILIO PIZZI
Preside della Scuola
PROF. ROBERTA CAPELLO
Presidente Corso di studi in
Gestione del Costruito
I contenuti del Corso di Studi in Gestione
del Costruito
LAUREA IN
GESTIONE DEL
COSTRUITO
In generale le materie di insegnamento riguardano le seguenti aree:
ee
- Valutazione e controllo dell’ambiente costruito
9
- Degrado e conservazione del patrimonio architettonico
- Pianificazione e gestione del processo edilizio
SCUOLA DI INGEGNERIA
EDILE – ARCHITETTURA
SCUOLA DI INGEGNERIA
DEI SISTEMI
- Procedimenti e metodi di manutenzione edilizia
- Finanza immobiliare
SCUOLA DI
ARCHITETTURA E
SOCIETÀ
- Economia del territorio e della rendita urbana
Presentazione a.a. 2012-13
PROF. EMILIO PIZZI
Preside della Scuola
PROF. ROBERTA CAPELLO
Presidente Corso di studi in
Gestione del Costruito
I Piani di studio
LAUREA IN
GESTIONE DEL
COSTRUITO
Il corso di laurea prevede la scelta fin dall’atto dell’iscrizione tra due piani di
studio:
-
Piano costruito, più attento alla gestione e valutazione degli aspetti
fisici del patrimonio immobiliare
10
SCUOLA DI INGEGNERIA
EDILE – ARCHITETTURA
SCUOLA DI INGEGNERIA
DEI SISTEMI
SCUOLA DI
ARCHITETTURA E
SOCIETÀ
-
Piano economico, più incentrato sulla gestione e valutazione degli
aspetti economici del patrimonio immobiliare
Presentazione a.a. 2012-13
PROF. EMILIO PIZZI
Preside della Scuola
PROF. ROBERTA CAPELLO
Presidente Corso di studi in
Gestione del Costruito
PIANO COSTRUITO – 1° anno di studi
SEM
SSD
ING-IND/35
ICAR/10
1
ING-IND/17
ICAR/12
ICAR/12
2
Insegnamento
Esame a scelta tra:
•ECONOMIA ED ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
•TECNOLOGIE EDILIZIE E COSTRUTTIVE
Esame a scelta tra:
•GESTIONE DEI SISTEMI LOGISTICI E PRODUTTIVI
•TIPOLOGIE EDILIZIE E COSTRUTTIVE
ANALISI, VALUTAZIONE E CONTROLLO DELL’AMBIENTE
COSTRUITO
Totale 1° semestre
LAUREA IN
GESTIONE DEL
COSTRUITO
CFU
9
9
SCUOLA DI INGEGNERIA
EDILE – ARCHITETTURA
9
27
ICAR/21
METODI E STRUMENTI DI ANALISI DEI SISTEMI URBANI E
TERRITORALI
6
ICAR/12
DURABILITÀ E MANUTENZIONE EDILIZIA
12
SECS-P/06
ECONOMIA DEL TERRITORIO + TEORIA DELLA RENDITA
Totale 2° semestre
DIFFERENZE TRA I DUE PIANI
TOTALE 1° ANNO
OBBLIGHI FORMATIVI ASSEGNATI ALL’ATTO DELL’AMMISSIONE:
Laureati in Ingegneria Edile/Ingegneria dell’Edilizia e in discipline architettoniche
•ECONOMIA ED ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
•GESTIONE DEI SISTEMI LOGISTICI E PRODUTTIVI
Laureati in Ingegneria Civile e in Ingegneria Gestionale
•TECNOLOGIE EDILIZIE E COSTRUTTIVE
•TIPOLOGIE EDILIZIE E COSTRUTTIVE
11
SCUOLA DI INGEGNERIA
DEI SISTEMI
SCUOLA DI
ARCHITETTURA E
SOCIETÀ
12
30
57
Presentazione a.a. 2012-13
PROF. EMILIO PIZZI
Preside della Scuola
PROF. ROBERTA CAPELLO
Presidente Corso di studi in
Gestione del Costruito
PIANO COSTRUITO – 2° anno di studi
SEM
1
2
1
2
SSD
LAUREA IN
GESTIONE DEL
COSTRUITO
Insegnamento
CFU
ICAR/11
ICAR/12
GESTIONE DELLA SICUREZZA NEL PROCESSO EDILIZIO
PROCEDIMENTI E METODI DELLA MANUTENZIONE EDILIZIA
12
9
ICAR/12
LABORATORIO DI FACILITY MANAGEMENT
6
27
Totale 1° semestre
SCUOLA DI INGEGNERIA
EDILE – ARCHITETTURA
ICAR/10
STRUMENTI E TECNICHE DI PROGETTAZIONE SUL
COSTRUITO
9
IUS/10
DIRITTO AMMINISTRATIVO E NORMATIVA APPALTI
6
ICAR/12
FINANZA IMMOBILIARE
9
24
Totale 2° semestre
TIROCINIO
3
PREPARAZIONE ESAME DI LAUREA
3
PREPARAZIONE ESAME DI LAUREA
Totale 1°/2° semestre
6
12
TOTALE 2° ANNO
63
DIFFERENZE TRA I DUE PIANI
12
SCUOLA DI INGEGNERIA
DEI SISTEMI
SCUOLA DI
ARCHITETTURA E
SOCIETÀ
Presentazione a.a. 2012-13
PROF. EMILIO PIZZI
Preside della Scuola
PROF. ROBERTA CAPELLO
Presidente Corso di studi in
Gestione del Costruito
PIANO ECONOMICO – 1° anno di studi
SEM
SSD
ING-IND/35
ICAR/10
1
ING-IND/17
ICAR/12
ICAR/12
2
ICAR/21
ICAR/10
ICAR/19
Insegnamento
Esame a scelta tra:
•ECONOMIA ED ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
•TECNOLOGIE EDILIZIE E COSTRUTTIVE
Esame a scelta tra:
•GESTIONE DEI SISTEMI LOGISTICI E PRODUTTIVI
•TIPOLOGIE EDILIZIE E COSTRUTTIVE
ANALISI, VALUTAZIONE E CONTROLLO DELL’AMBIENTE
COSTRUITO
Totale 1° semestre
METODI E STRUMENTI DI ANALISI DEI SISTEMI URBANI E
TERRITORALI
VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO STORICO
ARCHITETTONICO + VALUTAZIONE DEI BENI CULTURALI
SECS-P/06
ECONOMIA DEL TERRITORIO + TEORIA DELLA RENDITA
Totale 2° semestre
DIFFERENZE TRA I DUE PIANI
TOTALE 1° ANNO
OBBLIGHI FORMATIVI ASSEGNATI ALL’ATTO DELL’AMMISSIONE:
Laureati in Ingegneria Edile/Ingegneria dell’Edilizia e in discipline architettoniche
•ECONOMIA ED ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
•GESTIONE DEI SISTEMI LOGISTICI E PRODUTTIVI
Laureati in Ingegneria Civile e in Ingegneria Gestionale
•TECNOLOGIE EDILIZIE E COSTRUTTIVE
•TIPOLOGIE EDILIZIE E COSTRUTTIVE
LAUREA IN
GESTIONE DEL
COSTRUITO
CFU
9
13
9
SCUOLA DI INGEGNERIA
EDILE – ARCHITETTURA
9
27
6
SCUOLA DI INGEGNERIA
DEI SISTEMI
SCUOLA DI
ARCHITETTURA E
SOCIETÀ
12
12
30
57
Presentazione a.a. 2012-13
PROF. EMILIO PIZZI
Preside della Scuola
PROF. ROBERTA CAPELLO
Presidente Corso di studi in
Gestione del Costruito
PIANO ECONOMICO – 2° anno di studi
SEM
SSD
1
ING-IND/35
ICAR/12
ICAR/12
2
1
2
LAUREA IN
GESTIONE DEL
COSTRUITO
Insegnamento
CFU
PROJECT MANAGEMENT + GESTIONE FINANZIARIA DELLE
OPERAZIONI IMMOBILIARI
12
PROCEDIMENTI E METODI DELLA MANUTENZIONE EDILIZIA
9
SISTEMI INFORMATIVI PER LA GESTIONE E LA
MANUTENZIONE
9
Totale 1° semestre 30
ICAR/12
VALUTAZIONE E GESTIONE DEL PATRIMONIO IMMOBILIARE
9
ICAR/12
DIRITTO AMMINISTRATIVO E NORMATIVA APPALTI
6
ING-IND/17
QUALITY FACILITY MANAGEMENT
6
21
Totale 2° semestre
TIROCINIO
3
PREPARAZIONE ESAME DI LAUREA
3
PREPARAZIONE ESAME DI LAUREA
DIFFERENZE TRA I DUE PIANI
Totale 1°/2° semestre
6
12
TOTALE 2° ANNO
63
14
SCUOLA DI INGEGNERIA
EDILE – ARCHITETTURA
SCUOLA DI INGEGNERIA
DEI SISTEMI
SCUOLA DI
ARCHITETTURA E
SOCIETÀ
Presentazione a.a. 2012-13
PROF. EMILIO PIZZI
Preside della Scuola
PROF. ROBERTA CAPELLO
Presidente Corso di studi in
Gestione del Costruito
Attività didattica e modalità di frequenza
LAUREA IN
GESTIONE DEL
COSTRUITO
Le attività didattiche si suddividono in:
‰ lezioni ed esercitazioni in aula
‰ attività di laboratorio
15
La frequenza non è obbligatoria ma fortemente consigliata per facilitare
l ’ apprendimento tramite una continua interazione con docenti, assistenti e
personale tecnico.
SCUOLA DI INGEGNERIA
EDILE – ARCHITETTURA
L’esame finale verte sulla presentazione e discussione di una Tesi. Per Tesi si
SCUOLA DI
ARCHITETTURA E
SOCIETÀ
intende un lavoro originale per contenuto scientifico (teorico, numerico o
sperimentale, progettuale o tecnologico), ovvero per la complessità e l'intreccio di
diverse conoscenze necessarie all'ottenimento di un risultato compiuto. Tale
lavoro può essere:
A. di ampio respiro e contenere l'inquadramento anche teorico del problema, la definizione dello
stesso, la discussione critica dei risultati e le prospettive, oppure
B. di respiro e/o livello più limitato in quanto priva di una trattazione approfondita di uno o più degli
aspetti sopra citati.
SCUOLA DI INGEGNERIA
DEI SISTEMI
Presentazione a.a. 2012-13
PROF. EMILIO PIZZI
Preside della Scuola
PROF. ROBERTA CAPELLO
Presidente Corso di studi in
Gestione del Costruito
Le attività di supporto alla didattica
Visite in cantiere
LAUREA IN
GESTIONE DEL
COSTRUITO
Tirocinio/Stage interno o esterno
16
SCUOLA DI INGEGNERIA
EDILE – ARCHITETTURA
SCUOLA DI INGEGNERIA
DEI SISTEMI
SCUOLA DI
ARCHITETTURA E
SOCIETÀ
Presentazione a.a. 2012-13
PROF. EMILIO PIZZI
Preside della Scuola
PROF. ROBERTA CAPELLO
Viaggi di studio
Presidente Corso di studi in
Gestione del Costruito
Esercizio dell’attività Professionale
LAUREA IN
GESTIONE DEL
COSTRUITO
Condizioni per l’esercizio dell’attività professionale:
17
Per poter esercitare l’attività professionale di Gestore delle costruzioni è
necessario essere iscritti all’albo degli ingegneri, sezione A, settore civile
e ambientale.
Si possono iscrivere coloro che abbiano superato il corrispondente esame di
Stato.
SCUOLA DI INGEGNERIA
EDILE – ARCHITETTURA
SCUOLA DI INGEGNERIA
DEI SISTEMI
SCUOLA DI
ARCHITETTURA E
SOCIETÀ
Presentazione a.a. 2012-13
PROF. EMILIO PIZZI
Preside della Scuola
PROF. ROBERTA CAPELLO
Presidente Corso di studi in
Gestione del Costruito
Fly UP