...

Modellazione degli assiemi

by user

on
Category: Documents
15

views

Report

Comments

Transcript

Modellazione degli assiemi
Modellazione degli assiemi
Numero di pubblicazione
spse01540
Modellazione degli assiemi
Numero di pubblicazione
spse01540
Informativa sui diritti di proprietà
esclusiva e sulle limitazioni d’uso
Questo prodotto software e la relativa documentazione sono di proprietà di Siemens
Product Lifecycle Management Software Inc.
© 2010 Siemens Product Lifecycle Management Software Inc. Tutti i diritti riservati.
Tutti i marchi appartengono ai rispettivi proprietari.
2
Modellazione degli assiemi
spse01540
Sommario
Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1-1
Solid Edge Assembly . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2-1
Posizionamento delle parti negli assiemi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
PathFinder negli assiemi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Relazioni d’assieme . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Comando Adatta cattura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Catturare le relazioni d’assieme per una parte . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Attività: Posizionamento delle parti con Accoppia, Allineamento assiale,
Allineamento planare e Inserisci . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Attività: posizionamento delle parti in un assieme mediante l’uso di
FlashFit . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
2-1
2-9
2-22
2-35
2-35
. . . . 2-36
. . . . 2-37
Altre relazioni di un assieme . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-1
Relazione Collega . . . . .
Attività: Posizionamento
Collega . . . . . . . . . . . .
Attività: Posizionamento
Angolo . . . . . . . . . . . . .
....
delle
....
delle
....
....
parti
....
parti
....
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-2
dell’assieme utilizzando la relazione
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-4
dell’assieme utilizzando la relazione
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-5
Comando Assembla . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-1
Comando Assembla . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-1
Attività: Comando Assembla . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-3
Progettazione nel contesto di un assieme . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5-1
Attività: Progettazione nel contesto di un assieme sincrono . . . . . . . . . . . . . . 5-1
Revisione dell’assieme . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-1
Riepilogo relativo all’assieme . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7-1
Attività: Posizionamento delle parti utilizzando Accoppia, Allineamento
planare e Allineamento assiale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . A-1
Creare un nuovo assieme e posizionare la prima parte . . . . . . . . . . .
Applicazione di una relazione Accoppia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Applicazione di una relazione Allineamento planare . . . . . . . . . . . .
Applicazione di una relazione Allineamento assiale . . . . . . . . . . . . .
Applicazione di una relazione Accoppia con Passi ridotti . . . . . . . . . .
Applicazione di una relazione Allineamento planare con Passi ridotti
Applicazione di una relazione Allineamento assiale con Passi ridotti .
Posizionamento di un fissaggio con il comando Inserisci . . . . . . . . . .
Riepilogo dell’attività . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
spse01540
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
A-1
A-3
A-6
A-9
A-13
A-16
A-17
A-20
A-23
Modellazione degli assiemi
3
Sommario
Attività: Posizionamento delle parti in un assieme con FlashFit . . . . . . B-1
Posizionare la prima parte nell’assieme. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Utilizzare FlashFit per posizionare i sottoassiemi e le parti della valvola
Posizionare le parti rimanenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Riepilogo dell’attività . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
. B-1
. B-2
. B-7
B-15
Attività: Posizionamento delle parti dell’assieme utilizzando la relazione
Collega . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . C-1
Aprire l’assieme . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Posizionare il coperchio collegando 3 punti . . . . . . . . . . . . .
Utilizzare le facce sferiche per definire una relazione Collega
Riepilogo dell’attività . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
C-2
C-2
C-5
C-7
Attività: Posizionamento delle parti dell’assieme utilizzando la relazione
Angolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . D-1
Aprire l’assieme . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Creare una relazione Collega . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Creare una relazione Allineamento assiale . . . . . . . . .
Posizionare il coperchio utilizzando la relazione Angolo
Modificare l’angolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Riepilogo dell’attività . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
D-1
D-2
D-4
D-6
D-8
D-10
Attività: Comando Assembla . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . E-1
Impostazione del comando Assembla . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Assemblare le parti iniziando dalla chiusura superiore . . . . . . . .
Posizionare il primo fissaggio sulla chiusura superiore . . . . . . . .
Posizionare gli altri fissaggi utilizzando la selezione dello spigolo
Posizionare il sottoassieme dell’elemento . . . . . . . . . . . . . . . . .
Riepilogo dell’attività . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
. E-3
. E-4
. E-6
E-11
E-14
E-16
Attività: Progettazione nel contesto di un assieme sincrono . . . . . . . . . F-1
Aprire l’assieme . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . F-2
Modificare la parte in plastica per far adattare i bracci . . . . . . . . . . . . . . . . . . F-2
Accorciare i bracci . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . F-5
Creare lo spazio tra il braccio e l’alloggiamento di plastica . . . . . . . . . . . . . . . F-8
Attiva la parte di plastica nella posizione data e creare la geometria tra le parti per
eliminare la parte . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . F-10
Tagliare la parte in plastica utilizzando le facce tra le parti . . . . . . . . . . . . . F-15
Modificare l’angolo di apertura nella parte di plastica . . . . . . . . . . . . . . . . . F-24
Riepilogo dell’attività . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . F-26
4
Modellazione degli assiemi
spse01540
Capitolo
1
Introduzione
Corso personalizzato per Solid Edge. Questo corso è progettato per insegnare
all’utente ad utilizzare Solid Edge. Il corso è personalizzato e contiene istruzioni
seguite da attività.
Corsi personalizzati di Solid Edge
spse01540
•
spse01510—Sketch
•
spse01515—Creazione delle feature di base
•
spse01520—Spostamento e rotazione delle facce
•
spse01525—Utilizzo delle relazioni geometriche
•
spse01530—Creazione delle feature per il trattamento
•
spse01535—Costruzione di feature procedurali
•
spse01536—Modellazione delle feature sincrone e ordinate
•
spse01540—Modellazione degli assiemi
•
spse01541—Esplodi-Rendering-Anima
•
spse01545—Creazione di disegni dettagliati
•
spse01546—Progetto Sheet Metal
•
spse01550—Migliorare le abilità con i progetti
•
spse01560—Modellazione di una parte mediante le superfici
•
spse01610—Strutture di Solid Edge
•
spse01640— Creazione di pattern dell’assieme
•
spse01645Librerie dei sistemi di assiemi
•
spse01650—Utilizzo di assiemi di grandi dimensioni
•
spse01655—Revisione degli assiemi
•
spse01660—Rapporti sugli assiemi
•
spse01665 Sostituzione di parti di un assieme
Modellazione degli assiemi
1-1
Introduzione
Capitolo 1
•
spse01670—Progettazione nel contesto di un assieme
•
spse01675—Feature di assieme
•
spse01680—Ispezione degli assiemi
•
spse01685—Assiemi alternativi
•
spse01690—Componenti virtuali degli assiemi
•
spse01695—XpresRoute (tubature)
•
spse01696—Creazione di un cablaggio preassemblato con Cavi e cablaggi
•
spse01424—Utilizzo di Solid Edge Embedded Client
Iniziare con le esercitazioni
La formazione personalizzata inizia dove terminano le esercitazioni. Le esercitazioni
rappresentano il modo più rapido per familiarizzare con le funzioni di base di Solid
Edge. Se non si ha alcuna esperienza con Solid Edge , iniziare con le esercitazioni
per la modifica e la modellazione della parte di base prima di iniziare questo corso
personalizzato.
1-2
Modellazione degli assiemi
spse01540
Capitolo
2
Solid Edge Assembly
Un assieme è una raccolta di parti e di sottoassiemi che vengono posizionati in
modo significativo. Le parti possono avere libertà di movimento nella traslazione e
nella rotazione o essere orientate in modo definitivo. Solid Edge Assembly fornisce
gli strumenti necessari per tracciare e posizionare le parti l’una rispetto all’altra.
Esistono molti modi per compiere questa attività e verranno illustrati nel testo
delle modalità per costruire gli assiemi.
Obiettivo
In questa lezione, viene introdotta l’interfaccia di Solid Edge Assembly e vengono
discussi i differenti flussi di lavoro per la creazione di un assieme con le relazioni
delle parti utilizzate più di frequente.
Posizionamento delle parti negli assiemi
Negli assiemi di Solid Edge si può usare la scheda Libreria delle parti per inserire
uno dei seguenti tipi di parti di solidi:
spse01540
•
Una parte costruita nell’ambiente Part di Solid Edge
•
Una parte costruita nell’ambiente Sheet Metal di Solid Edge
•
Un altro assieme costruito nell’ambiente Assembly di Solid Edge
•
Qualsiasi file aperto in Solid Edge diverso da un file Draft.
Modellazione degli assiemi
2-1
Capitolo 2
Solid Edge Assembly
Posizionamento della prima parte in un assieme
Per iniziare il processo relativo al posizionamento della parte, nella scheda Liberia
Parti, selezionare la parte che si desidera, quindi trascinarla nella finestra
dell’assieme. Si può anche iniziare il posizionamento delle parti con un doppio clic
sulla parte nella scheda Libreria parti.
La prima parte inserita in un assieme è importante. Serve da fondamenta su cui
verrà costruito il resto dell’assieme. Perciò, la prima parte dovrebbe rappresentare
un componente fondamentale dell’assieme. Poiché la prima parte viene inserita
vincolata a terra, occorre selezionare una parte con una posizione nota, quale un
telaio o una base.
Sebbene Solid Edge renda semplice la modifica delle parti durante il processo
di disegno, la prima parte inserita nell’assieme dovrebbe essere modellata
completamente, se possibile. Analogamente, benché sia semplice eliminare le parti
dagli assiemi e modificare le relazioni d’assieme, la prima parte inserita dovrebbe
rimanere vincolata a terra e non dovrebbe essere eliminata.
Per riposizionare la prima parte, occorre innanzitutto eliminare la relazione Vincola
a terra. È possibile applicare relazioni d’assieme tra la prima parte e i piani di
riferimento o le parti successive inserite nell’assieme.
2-2
Modellazione degli assiemi
spse01540
Solid Edge Assembly
Posizionamento di parti aggiuntive in un assieme
È possibile utilizzare la scheda Assieme della finestra di dialogo Opzioni per
specificare se le parti successive sono temporaneamente posizionate nella finestra
dell’assieme (A) o visualizzate in una finestra separata Inserisci parte (B).
Quando si imposta l’opzione Non creare una nuova finestra durante Inserisci parte,
la parte viene temporaneamente posizionata nella finestra dell’assieme in cui è
stata trascinata. Per facilitare il processo di inserimento, trascinare la parta in una
posizione in cui è facile selezionare gli elementi di posizionamento da utilizzare.
Se si inizia il processo di inserimento facendo doppio clic sulla parte nella scheda
Libreria delle parti, la zona di visualizzazione dell’assieme della finestra dell’assieme
viene regolata in modo tale che è possibile visualizzare la nuova parte.
Quando si cancella l’opzione Non creare una nuova finestra durante Inserisci parte,
la parte viene visualizzata in una finestra separata Inserisci parte. Se la finestra
di dialogo viene massimizzata, la finestra Inserisci parte viene massimizzata
anch’essa, nascondendo in pratica l’assieme dalla vista. Sarà meglio meglio evitare
tale massimizzazione per l’utente iniziale. Le finestre, se sovrapposte, consentiranno
un più facile posizionamento delle relazioni ed un più facile inserimento delle parti.
spse01540
Modellazione degli assiemi
2-3
Capitolo 2
Solid Edge Assembly
Posizionamento delle parti
Utilizzare le relazioni di assieme per posizionare la nuova parte relativamente a
quella già inserita nell’assieme. L’opzione Tipi di relazione sulla barra comandi
Assembla include una vasta gamma di relazioni di assieme per il posizionamento
delle parti relative le une alle altre.
Oltre alle relazioni d’assieme tradizionali, l’opzione FlashFit riduce il numero
di passi richiesti per il posizionamento di una parte, utilizzando le relazioni
accoppiamento, allineamento planare o allineamento assiale. Questa opzione è
consigliata nella maggior parte delle situazioni. Ad esempio, è possibile utilizzare
FlashFit per accoppiare una faccia sulla parte di posizionamento (A) con una faccia
sulla parte di destinazione (B).
Una volta applicata la prima relazione d’assieme, la nuova parte viene riposizionata
nell’assieme.
2-4
Modellazione degli assiemi
spse01540
Solid Edge Assembly
Non appena si applicano relazioni d’assieme restanti, il software posiziona e
riorienta la parte nell’assieme.
Le parti aggiuntive possono essere posizionate in relazione a qualsiasi parte
dell’assieme o in relazione a più parti dell’assieme. È inoltre possibile posizionare
una parte in relazione a uno schizzo di assieme.
Per ulteriori informazioni relative al posizionamento delle parti mediante relazioni
di assieme, consultare l’argomento della Guida Relazioni di assieme.
Nota
Per impostazione predefinita, Solid Edge mantiene le relazioni con cui si
posiziona la parte. Se si deseleziona il comando Mantieni relazioni nel
menu rapido Libreria delle parti, le relazioni verranno usate solo per il
posizionamento e la parte verrà vincolata a terra. Le parti vincolate a terra
non aggiornano le loro posizioni quando si apportano modifiche al disegno.
spse01540
Modellazione degli assiemi
2-5
Capitolo 2
Solid Edge Assembly
Inserimento delle parti non completamente posizionate
E’ consigliabile posizionare completamente le parti quando le si inserisce negli
assiemi. Le parti posizionate completamente aggiornano la propria posizione in
modo più prevedibile quando vengono apportate delle modifiche. A volte, tuttavia,
si può desiderare di inserire una parte senza posizionarla completamente. Ad
esempio, si potrà inserire in seguito un’altra parte che verrà usata per completare
il posizionamento di entrambe le parti.
È possibile utilizzare il tasto Esc per interrompere la sequenza di posizionamento
in qualsiasi momento. Se non sono state applicate le relazioni, la parte viene
posizionata nell’assieme nella stessa posizione che occupa il documento della parte.
In altre parole, la parte viene posizionata nell’assieme in modo tale che i piani di
riferimento di base nel documento della parte (A) siano coincidenti con i piani di
riferimento di base nell’assieme (B).
Quando si lavora con l’opzione Non creare una nuova finestra durante Inserisci
parte, la parte viene posizionata nell’assieme nella posizione in cui è stata trascinata
nell’assieme.
Se si lavora con l’opzione Non creare una nuova finestra durante Inserisci parte
cancellata, la parte viene posizionata nell’assieme in modo tale che i piani di
riferimento di base nel documento della parte (A) siano coincidenti con i piani di
riferimento di base nell’assieme (B).
Si può anche interrompere il processo di inserimento selezionando un altro comando,
ad esempio Strumento di selezione.
2-6
Modellazione degli assiemi
spse01540
Solid Edge Assembly
Posizionamento della stessa parte più di una volta
Per inserire più volte la stessa parte in un assieme, non occorre usare ogni volta la
scheda Libreria delle parti. Una volta inserita la parte la prima volta, la si può
selezionare, copiare negli Appunti e quindi incollare nell’assieme.
Quando si seleziona il comando Incolla, la parte viene visualizzata in una finestra
separata, come se la si fosse selezionata dalla scheda Libreria delle parti. Si possono
quindi applicare le relazioni d’assieme tra la nuova parte e le altre parti dell’assieme.
Inoltre è possibile utilizzare PathFinder di per inserire nuovamente una parte
esistente nell’assieme. Selezionare la parte in PathFinder di , quindi trascinarla e
rilasciarla nella finestra dell’assieme.
Se una parte viene inserita nell’assieme più volte usando lo stesso schema di
relazione, si può usare il comando Adatta cattura per memorizzare le relazioni e le
facce usate per posizionare la parte la prima volta. In questo modo si riduce la
quantità di passaggi richiesti per definire ciascuna relazione quando si inserisce
nuovamente la parte. Quando si inserisce la parte in seguito, non occorre definire
quale relazione e faccia usare sulla parte da posizionare. Occorre solo selezionare
una faccia sulla parte nell’assieme per ciascuna relazione.
Posizionamento di un insieme di parti
È possibile utilizzare il comando Assembla per posizionare un insieme di parti
correlate senza vincolare completamente ciascuna di esse in una sequenza ordinata.
Questo tipo di flusso di lavoro può rendere più semplice posizionare un insieme di
parti interrelate, come quando si crea un meccanismo.
Trascinare prima l’insieme di parti all’interno dell’assieme. Fare quindi clic sul
comando Assembla e applicare le relazioni tra una parte e le altre. Per posizionare
una parte diversa, fare clic con il pulsante destro.
Ricerca delle parti
Se non si conosce il nome e la posizione di una parte o di un sottoassieme, si possono
definire i criteri di ricerca usando il pulsante Trova sulla scheda Libreria parti.
Si può quindi fare clic sulla parte o sul sottoassieme dall’elenco dei risultati della
ricerca per avviare il processo di posizionamento della parte.
spse01540
Modellazione degli assiemi
2-7
Solid Edge Assembly
Capitolo 2
Proprietà del posizionamento della parte
Quando si inserisce una parte in un assieme, Solid Edge imposta le proprietà che
determinano quanto segue:
•
Il nome di posizionamento di una parte o di un sottoassieme.
•
Se la parte è o non è selezionabile.
•
La quantità della parte.
•
La posizione x, y e z per parti vincolate a terra o non posizionate utilizzando
le relazioni d’assieme.
•
Se la parte viene visualizzata in un assieme di livello superiore.
•
Se la parte viene visualizzata in un disegno dell’assieme.
•
Se la parte viene considerata una parte di riferimento in un disegno o elenco
delle parti.
•
Se la parte viene utilizzata in un rapporto, ad esempio in un Elenco componenti.
•
Se la parte viene utilizzata nei calcoli di proprietà della massa dell’assieme.
•
Se una parte viene utilizzata in un calcolo di analisi dell’interferenza.
Queste proprietà possono anche essere modificate in un secondo momento
utilizzando il pulsante Proprietà occorrenza sulla barra dei comandi Inserisci
parte o utilizzando il comando Proprietà occorrenza quando vengono selezionati i
componenti dell’assieme.
Posizionamento delle parti semplificate
Il comando Usa parti semplificate sul menu rapido Libreria delle parti consente
di specificare se si vogliono usare le versioni semplificate o progettate di una
parte per il relativo posizionamento nell’assieme. Quando il comando Usa parti
semplificate viene impostato (appare un segno di spunta accanto al comando),
qualsiasi faccia eliminata durante la semplificazione della parte non sarà disponibile
per il posizionamento. Per rendere disponibili le facce, disattivare il comando Usa
parti semplificate.
2-8
Modellazione degli assiemi
spse01540
Solid Edge Assembly
Posizionamento dei sottoassiemi
Si può inserire un documento di assieme di Solid Edge all’interno di un altro assieme
analogamente a come si inserisce una singola parte. Quando si inserisce un assieme,
nella finestra Inserisci parte, occorre innanzitutto selezionare la parte nell’assieme
da utilizzare per l’inserimento, quindi la faccia sulla parte.
Se si sta inserendo un sottoassieme grande, si può innanzitutto salvare una
configurazione di visualizzazione nel sottoassieme, quindi utilizzare questa
configurazione per facilitare l’inserimento. Ad esempio, si possono nascondere
tutte le parti, eccetto quelle da utilizzare per posizionare il sottoassieme. Prima di
inserire il sottoassieme, accertarsi di aver impostato il comando Usa configurazione
nel menu rapido. Quindi, quando si inserisce il sottoassieme, si può selezionare
il nome della configurazione dall’elenco di configurazioni nella finestra di dialogo
Usa configurazione. I sottoassiemi possono essere inseriti rapidamente se le parti
sono state nascoste.
Quando si posiziona un sottoassieme utilizzando FlashFit o la modalità Passi
ridotti, lo step relativo alla parte viene ignorato. È possibile specificare la parte di
posizionamento selezionando una faccia sulla parte di posizionamento desiderata.
La parte di posizionamento deve essere attiva prima che sia possibile selezionare
una faccia. Se la parte di posizionamento non è attiva, è possibile utilizzare il
pulsante Attiva parte posto sulla barra dei comandi Inserisci parte per attivarla.
Nota
Quando si inseriscono delle parti in un sottoassieme, si può impostare
un’opzione che controlli se la parte sarà visualizzata negli assiemi di livello
superiore. Se nella finestra di dialogo Proprietà è impostata l’opzione
Visualizza se l’assieme è allegato come sottoassieme relativamente a una
parte, la parte non sarà visualizzata in PathFinder o negli assiemi di livello
superiore della finestra della grafica.
PathFinder negli assiemi
La scheda PathFinder consente all’utente di lavorare con i componenti che
costituiscono l’assieme. Fornisce metodi alternativi per visualizzare la composizione
e la disposizione dell’assieme, oltre a mostrare gli elementi grafici in una finestra di
assieme regolare. È inoltre possibile utilizzare il Pathfinder di per attivare sul posto
una parte o un sottoassieme in modo da poter apportare delle modifiche ai singoli
componenti di un assieme durante la visualizzazione dell’intero assieme.
La scheda PathFinder è disponibile quando si lavora in un assieme o sottoassieme
nell’assieme attivo.
In ambiente Si può anche usare PathFinder di Assembly per visualizzare, modificare
ed eliminare le relazioni d’assieme usate per posizionare le parti e i sottoassiemi, per
riordinare le parti in un assieme e facilitare la diagnosi dei problemi in un assieme.
spse01540
Modellazione degli assiemi
2-9
Solid Edge Assembly
Capitolo 2
Nell’ambiente Assembly, PathFinder è diviso in due riquadri. Il riquadro superiore
elenca i componenti dell’assieme attivo in una directory con struttura ad albero. L’
elenco dei componenti può comprendere: parti, sottoassiemi, piani di riferimento
dell’assieme e schizzi dell’assieme.
Il pannello inferiore mostra le relazioni d’assieme applicate alla parte o al
sottoassieme selezionati nel pannello superiore.
Uso del riquadro superiore
Il pannello superiore di PathFinder di permette di fare come segue:
2-10
•
Visualizzare sottoassiemi in forma ridotta o ingrandita. Ad esempio, quando si
ingrandisce un sottoassieme, se ne possono visualizzare tutte le parti.
•
Evidenziare, selezionare e deselezionare componenti per le attività successive.
•
Determinare lo stato corrente dei componenti nell’assieme.
•
Determinare il modo di creazione dell’assieme.
•
Riordinare le parti in un assieme.
•
Rinominare i piani di riferimento, schizzi, e sistemi di coordinate.
Modellazione degli assiemi
spse01540
Solid Edge Assembly
Quando si passa il cursore su un componente nel pannello superiore di PathFinder
di , questo viene visualizzato nella finestra grafica mediante il colore Evidenziato.
Quando si fa clic su un componente, questo viene visualizzato utilizzando il colore
di selezione. Questo consente di associare la voce di componente in PathFinder di
con il componente corrispondente nella finestra grafica.
Nota
Quando viene fatto clic sull’assieme di livello superiore in PathFinder di o
quando il cursore attraversa l’assieme, questo non viene visualizzato nel
colore di evidenziazione o di selezione. Ciò consente l’ottimizzazione delle
prestazioni quando si lavora con assiemi di grandi dimensioni.
Dal momento che quando si evidenziano e si selezionano i componenti in grandi
assiemi si possono compromettere le prestazioni, le opzioni sono disponibili nella
scheda Assieme nella finestra di dialogo Opzioni che consente di migliorare le
prestazioni quando si lavora con i grandi assiemi. Ad esempio, sono disponibili le
opzioni che consentono di semplificare la visualizzazione dei componenti evidenziati
e selezionati nella finestra grafica e di disabilitare i componenti evidenziati nella
finestra grafica quando si passa il cursore su di essi in PathFinder.
Per ulteriori informazioni sul miglioramento delle prestazioni negli assiemi grandi,
consultare la sezione della Guida Uso di assiemi grandi in modo efficiente.
spse01540
Modellazione degli assiemi
2-11
Capitolo 2
Solid Edge Assembly
Determinazione dello stato di un componente
I simboli in PathFinder di riflettono lo stato corrente dei componenti dell’assieme.
La seguente tabella spiega i simboli usati nel pannello superiore di PathFinder di
Legenda
Parte attiva
Parte disattiva
Parte nascosta
Parte scaricata
Parte non posizionata completamente
Parte con relazioni in conflitto
Parte collegata
Parti semplificate
Componente mancante
Parte componenti alternativi
La posizione della parte viene guidata da una relazione 2D in uno
schizzo dell’assieme
Assieme visualizzato
Parte regolabile
Assieme regolabile
Sistema di fissaggio
Gruppo Campitura
Oggetto Campitura
I piani di riferimento
Piano di riferimento
Schizzo
Schizzo non combinabile (solo sincrono)
Schizzo combinabile (solo sincrono)
Schizzo attivo (solo sincrono)
Gruppo di parti e sottoassiemi
Motore
Disponibile
In lavorazione
In revisione
Rilasciato
Congelato
Obsoleto
2-12
Modellazione degli assiemi
spse01540
Solid Edge Assembly
Nota
I simboli in PathFinder di possono rappresentare anche combinazioni di
condizioni. Ad esempio, un simbolo può mostrare che una parte è nascosta e
non completamente posizionata:
Determinazione del modo di creazione dell’assieme
I componenti nel pannello superiore del PathFinder di sono elencati nell’ordine in cui
sono posizionati nell’assieme. Ciò si rivela utile quando si esaminano le modifiche
del disegno. Ad esempio, se si elimina una singola relazione d’assieme da una parte,
i simboli delle altre parti possono anch’essi modificarsi per indicare che le parti non
sono più completamente posizionate. Ciò accade perché il posizionamento delle altre
parti dipende dalla parte da cui si è rimossa la relazione. Nel seguente esempio, la
nuova applicazione di una singola relazione porta al completo posizionamento delle
parti.
Modifica dei componenti dell’assieme
Utilizzare il pannello superiore di PathFinder per aprire o attivare sul posto una
parte o un sottoassieme per apportarvi delle modifiche. Per esempio, selezionare una
parte PathFinder , ed utilizzare il comando Modifica nel menu di scelta rapida per
attivarla sul posto. Quindi aggiungere, rimuovere, o modificare le feature sulla parte
mentre si visualizzano degli altri componenti dell’assieme. Si può anche utilizzare la
geometria sugli altri componenti dell’assieme per costruire o modificare le feature
sulla parte. Quando si usa Apri per aprire un componente dell’assieme, non si
potranno visualizzare gli altri componenti.
Quando si attiva sul posto un sottoassieme, il pannello di PathFinder di cambia,
per facilitare l’identificazione della posizione corrente all’interno della struttura
dell’assieme. Per esempio, mentre si è nell’assieme livello superiore A1.asm, se si
attiva sul posto il sottoassieme S1.asm:1, sottoassieme S1.asm:1 viene visualizzato
usando il testo in grassetto con un colore di sfondo in contrasto per il sottoassieme ed
i suoi componenti.
Se si attiva sul posto una parte per la modifica, non si richiede di ritornare per prima
nell’assieme per attivare sul posto un’altra parte o sottoassieme.
È possibile selezionare un’altra parte o sottoassieme in PathFinder ed utilizzare
il comando Modifica sul menu rapido per attivare sul posto il componente per la
modifica. Una volta completate le modifiche, è possibile utilizzare il comando Chiudi
e ritorna al precedente sulla scheda Home per tornare all’assieme originale.
spse01540
Modellazione degli assiemi
2-13
Capitolo 2
Solid Edge Assembly
Quando si attiva sul posto una parte o un sottoassieme per la modifica, è impossibile
ridurre la struttura dell’assieme alla quale appartengono la parte o il sottoassieme
all’interno di PathFinder. Per esempio, nella seguente illustrazione la parte P2.par:1
è stata attivata sul posto ed è nel sottoassieme S1.asm. Se si fa clic sul simbolo meno
(-) acanto a S1.asm per nascondere la struttura, questa rimarrà comunque espansa.
Modifica dello stato di visualizzazione dei componenti dell’assieme
Utilizzare la [parte superiore del pannello di PathFinder per controllare lo stato
di visualizzazione dei componenti dell’assieme. Per esempio, nascondere le parti
ed i sottoassiemi per facilitare il posizionamento di una nuova parte da inserire
nell’assieme. Si possono utilizzare le caselle di spunta adiacenti ai componenti
dell’assieme in PathFinder per controllare la visualizzazione dei componenti oppure
i comandi nei menu di scelta rapida quando uno o più componenti sono selezionati.
Il colore del testo in PathFinder indica anche se il componente è nascosto o
visualizzato.
Riorganizzazione delle parti in un assieme
PathFinder di consente di trascinare una feature selezionata in una posizione
diversa all’interno di un assieme. Mentre si trascina la parte, PathFinder visualizza
un simbolo per mostrare il punto in cui è possibile riposizionare la parte nella
struttura dell’assieme. Questa verrà posizionata al di sotto dell’occorrenza parte
evidenziata in PathFinder di
2-14
Modellazione degli assiemi
spse01540
Solid Edge Assembly
Raggruppamento di parti e sottoassiemi in un assieme
PathFinder di consente di selezionare un gruppo di parti o sottoassiemi nell’assieme
attivo e di raggruppare i componenti selezionati utilizzando il comando Raggruppa
nel menu rapido. Il gruppo di componenti viene raggruppato sotto un’unica voce in
PathFinder di È possibile espandere, ridurre e ridenominare il gruppo. La creazione
di un gruppo di parti riduce i requisiti di spazio per un gruppo di parti e consente di
riunire parti simili nello stesso gruppo. In questo modo è più semplice selezionare
le parti per eseguire varie operazioni, ad esempio, per visualizzare o nascondere
un gruppo di parti.
Non è possibile selezionare parti o sottoassiemi annidati.
Il raggruppamento dei componenti può essere utile anche quando si lavora con
assiemi di grandi dimensioni che non contengono o contengono pochi sottoassiemi.
È possibile selezionare un gruppo di parti, definirle come gruppo utilizzando il
comando Raggruppa nel menu rapido Pathfinder di e utilizzare il comando Rinomina
per assegnare al gruppo un nome differente.
Nota
Alcuni comandi in Assembly consentono di creare automaticamente un gruppo
di componenti. Ad esempio, il comando Sposta componenti crea una voce
di gruppo in PathFinder quando si imposta l’opzione Copia sulla barra dei
comandi.
È possibile annullare un gruppo utilizzando il comando Annulla gruppo disponibile
nel menu rapido quando nel PathFinder di è selezionato un gruppo.
Il comando Seleziona componenti disponibile nel menu di scelta rapida quando
si seleziona un gruppo nel PathFinder, attiva opzioni e comandi aggiuntivi che
consentono di modificare i gruppi. Ad esempio, dopo aver selezionato un gruppo
utilizzando il comando Seleziona componenti, è possibile applicare uno stile alle
facce di un gruppo di parti o trasferire il gruppo di parti in un altro assieme.
Rinominare le voci di PathFinder
PathFinder di consente di ridenominare una voce di un sistema di coordinate, un
gruppo, uno schizzo o un piano di riferimento di un assieme. Per rinominare una
voce, selezionarla in PathFinder fare doppio clic e selezionare Rinomina. Nel campo
del nome, immettere il nuovo nome per la voce.
spse01540
Modellazione degli assiemi
2-15
Capitolo 2
Solid Edge Assembly
Ricerca delle parti
In un assieme complesso o poco conosciuto, potrebbe essere qualche volta difficile
determinare in quale sottoassieme è contenuta una parte particolare. È possibile
utilizzare il comando Scorri per la parte per trovare rapidamente una parte in
PathFinder. Quando si seleziona una parte nella finestra dell’assieme, e si fa clic
su Sfoglia per la parte nel menu di scelta rapida, PathFinder riporta alla parte
selezionata. Se la parte si trova in un sottoassieme, l’elenco per i sottoassiemi viene
allargato per mostrare l’elenco.
Sostituzione del nome del file con il valore della formula del nome del
documento
È possibile utilizzare la finestra di dialogo Formula nome documento per sostituire il
nome del file visualizzato in PathFinder con un valore composto dalle proprietà del
documento. Fare riferimento all’argomento della Guida Sostituzione del nome del
file con un valore di proprietà per ulteriori informazioni.
È possibile combinare le proprietà con i caratteri aggiuntivi per sostituire il nome
di file. Ad esempio, è possibile separare due proprietà con i trattini, come Numero
documento–Numero revisione.
Se una proprietà non esiste o non presenta un valore, il nome della proprietà viene
visualizzato al posto del valore di proprietà e il nome del file viene visualizzato tra
parentesi dopo il valore.
Nota
L’elenco Proprietà visualizza le proprietà che è possibile utilizzare per
sostituire il nome del file. È possibile aggiungere una proprietà che non è nel
documento attivo digitando [nome proprietà] nel campo Formula.
2-16
Modellazione degli assiemi
spse01540
Solid Edge Assembly
Uso del riquadro superiore
Quando si seleziona una parte o un sottoassieme nel pannello superiore di
PathFinder di , si può usare il pannello inferiore per visualizzare e modificare le
relazioni d’assieme tra tale parte o sottoassieme e le altre parti dell’assieme. Viene
visualizzato anche il nome del documento, insieme ad un simbolo che rappresenta il
tipo di relazione. La seguente tabella spiega i simboli usati nel pannello inferiore
di PathFinder di
Legenda
Relazione Vincola a terra
Relazione Accoppia
Relazione Allinea planare
Relazione Allinea assiale
Relazione collega
Relazione Angolo
Relazione tangente
Rapporto ingranaggi
Relazioni soppresse
Relazione fallita
Quando si seleziona una relazione nel pannello inferiore, si può fare come segue:
•
Visualizzare gli elementi usati per applicare la relazione.
•
Modificare il valore di offset fisso della relazione.
•
Modificare il tipo di offset della relazione.
•
Eliminare la relazione.
•
Sopprimere la relazione
Visualizzazione delle relazioni di assieme
Quando si seleziona una relazione nel pannello inferiore, gli elementi usati per
applicare la relazione vengono evidenziati nella finestra regolare dell’assieme. Per
esempio, selezionando una relazione di allineamento planare, le facce planari o I
piani di riferimento utilizzati per applicare le relazioni appaiono evidenziati nella
finestra di assieme. Ciò consente di determinare i metodi di applicazione delle
modifiche per il disegno.
spse01540
Modellazione degli assiemi
2-17
Capitolo 2
Solid Edge Assembly
Modifica delle relazioni di assieme
Quando si seleziona una relazione nel riquadro inferiore, è possibile utilizzare la
barra comandi Relazioni per modificare il valore di offset fisso o il tipo di offset.
Ad esempio, si può voler modificare una relazione Accoppia da un offset fisso ad
un offset variabile.
Nota
Se si modifica il tipo di offset da fisso a variabile, possono occorrere altre
modifiche per assicurare che la parte rimanga posizionata completamente.
Eliminazione delle relazioni di assieme
Se si elimina una relazione d’assieme, il simbolo accanto alla parte nel pannello
superiore cambia per mostrare che la parte non è più posizionata completamente.
Anche la parte viene posizionata nell’elenco della finestra di dialogo Assistente
errori. Si consiglia di applicare appena possibile una nuova relazione alle parti
interessate. Se si eliminano troppe relazioni senza applicarne di nuove, può
diventare difficile posizionare completamente le parti interessate. In questo caso può
essere necessario eliminare tali parti dall’assieme e reinserirle.
Sostituzione delle relazioni
Dopo aver inserito una parte in un assieme, si può sostituire una qualsiasi relazione.
Selezionare la parte in PathFinder o nella finestra grafica, quindi fare un clic sul
pulsante Modifica definizione sulla barra comandi. È possibile quindi selezionare
la relazione che si desidera sostituire dalla casella Elenco relazioni sulla barra dei
comandi. Utilizzare il pulsante Tipi di relazione per indicare la nuova relazione
da applicare.
Nota
Inoltre è possibile eliminare la relazione corrente nel riquadro inferiore di
PathFinder ed applicarne una nuova utilizzando la barra comandi Assembla.
Relazioni in conflitto
Se si modifica il disegno di parti in un assieme, alcune relazioni d’assieme potrebbero
non essere più applicabili. In tal caso, il simbolo accanto alla parte o al sottoassieme
nell’area superiore del PathFinder di verrà modificato per indicare che ci sono
relazioni in conflitto e che la parte verrà posizionata nell’elenco della finestra di
dialogo Assistente errori.
Quando si seleziona la parte o il sottoassieme in conflitto, i simboli delle relazioni
interessate nel pannello inferiore di PathFinder di sono visualizzati in rosso. Si può
quindi valutare lo schema delle relazioni per determinare il modo con cui riparare
l’assieme. Ad esempio, si possono eliminare le relazioni interessate ed applicare
nuove relazioni per posizionare completamente la parte.
2-18
Modellazione degli assiemi
spse01540
Solid Edge Assembly
Eliminazione delle relazioni di assieme
Utilizzare il comando Sopprimi nel menu di scelta rapida per sopprimere
temporaneamente una relazione di assieme per una parte. Ciò consente di utilizzare
il comando Trascina parte per analizzare le interazioni della parte con le altre parti
dell’assieme. Quando si sopprime una relazione di assieme, il simbolo per la parte
sulla parte superiore di PathFinder viene modificata per indicare che la parte non
è più completamente posizionata. Inoltre, si aggiunge un simbolo adiacente alla
relazione soppressa sul riquadro inferiore per indicare che la relazione è soppressa.
Nota
Per annullare in seguito la soppressione della relazione, si può usare il
comando Annulla soppressione nel menu rapido
Visualizzazione dello stato del documento in PathFinder di
È possibile visualizzare lo stato del documento per i componenti nel PathFinder di
Ad esempio, in un documento gestito da Insight, lo stato può essere Disponibile, In
lavorazione, In revisione, Rilasciato, Congelato oppure Obsoleto. Lo Stato®comando
Visualizza Stato sul menu rapido di PathFinder attiva e disattiva la visualizzazione
dei simboli adiacenti ai nomi del documento in PathFinder. Per ulteriori
informazioni, fare riferimento all’argomento della Guida Visualizzazione e
aggiornamento stato dei documenti negli assiemi.
Legenda
Disponibile
In lavorazione
In revisione
Rilasciato
Congelato
Obsoleto
spse01540
Modellazione degli assiemi
2-19
Capitolo 2
Solid Edge Assembly
Linea tratteggiata nel riquadro inferiore
A volte appare una linea tratteggiata tra gli insiemi di relazioni che appaiono sulla
parte inferiore di PathFinder di Le relazioni al di sopra della linea tratteggiata
sono poste al di sopra delle parti selezionate nel pannello superiore di PathFinder
Le relazioni al di sotto della linea sono applicate alle parti poste al di sotto della
parte selezionata nel pannello superiore di PathFinder Le relazioni poste al di
sopra ed al di sotto della linea tratteggiata sono modificabili. Ad esempio, quando
si seleziona Valve01.asm, le relazioni al di sopra della linea tratteggiata sono state
applicate a Body01.par, che si trova sopra a Valve01.asm nel riquadro superiore di
PathFinder. Le relazioni al di sotto della linea tratteggiata sono state applicate
a Handle01.par e NutM15.par , che si trovano sotto a Valve01.asm nel riquadro
superiore di PathFinder.
Gestione delle relazioni negli assiemi annidati
PathFinder di non visualizza le relazioni applicate al di fuori dell’assieme attivo.
Prima di poter visualizzare, modificare o eliminare una relazione d’assieme da un
sottoassieme annidato, occorre aprire o attivare sul posto il sottoassieme in cui
è stata applicata la relazione.
Si può usare il pannello superiore di PathFinder di per determinare il livello di
inserimento di una parte in particolare in un assieme a più livelli. Selezionare quindi
il sottoassieme nel pannello superiore di PathFinder e utilizzare I comandi Apri o
Modifica nel menu di scelta rapida per aprire o attivare sul posto il sottoassieme,
per modificare o sostituire la relazione.
2-20
Modellazione degli assiemi
spse01540
Solid Edge Assembly
Ad esempio, l’assieme A1 nella prossima figura è stato costruito usando la parte
P1 e i sottoassiemi S1 e S2. Il sottoassieme S1 è stato costruito usando le parti
P2, P3, P4 e P5. Il sottoassieme S2 è stato costruito usando le parti P6 e P7. Se si
desidera modificare una relazione usata per posizionare la parte P5, occorre aprire
o attivare sul posto il sottoassieme S1.
È possibile trovare la parte P5 visualizzando l’assieme nel riquadro superiore di
PathFinder, come mostrato nell’illustrazione successiva. Poiché la parte P5 è
compresa nel sottoassieme S1, occorrerebbe aprire o attivare sul posto il sottoassieme
S1 al fine di visualizzare, modificare o rimuovere le relazioni che controllano la
parte P5.
spse01540
Modellazione degli assiemi
2-21
Solid Edge Assembly
Capitolo 2
Relazioni d’assieme
Quando si inserisce una parte o un sottoassieme in un assieme, occorre definire
il posizionamento della parte rispetto alle altre parti nell’assieme applicando le
relazioni d’assieme. Le relazioni disponibili includono quelle di vincolo a terra,
accoppiamento, allineamento planare e assiale, relazioni parallele, connessione,
angolo, ingranaggio e tangente.
Oltre alle relazioni d’assieme tradizionali elencate sopra, l’opzione FlashFit riduce il
numero di passi richiesti per il posizionamento di una parte, utilizzando le relazioni
accoppiamento, allineamento planare o allineamento assiale.
Le opzioni delle relazioni e l’opzione FlashFit sono disponibili nell’elenco Tipi di
relazioni sulla barra comando Assembla.
Flussi di lavoro per il posizionamento delle parti
Solid Edge fornisce diversi flussi di lavoro per il posizionamento delle parti in un
assieme:
•
FlashFit
•
Flusso di lavoro tradizionale
•
Passi ridotti
•
Adatta cattura
Nota
per i nuovi utenti è consigliabile concentrarsi sull’apprendimento dell’utilizzo
sia di FlashFit sia del flusso di lavoro tradizionale. A mano a mano che
si acquisisce esperienza, sarà possibile esplorare gli altri flussi di lavoro
disponibili. Una descrizione più approfondita di tutti i flussi di lavoro viene
fornita più avanti in questo argomento. Le esercitazioni sui cursori mostrano
invece le funzioni di FlashFit.
2-22
Modellazione degli assiemi
spse01540
Solid Edge Assembly
Mantenimento delle relazioni d’assieme
Per impostazione predefinita, Solid Edge mantiene le relazioni con cui viene
posizionata la parte. Se l’opzione Mantieni relazioni è impostata nella finestra
di dialogo Inserisci parte quando si inserisce una parte, le relazioni applicate
controllano anche il comportamento della parte quando la si modifica. Per esempio:
•
Se si applica una relazione di allineamento planare tra due parti, queste
rimangono allineate quando una delle due viene modificata.
•
Se si applica una relazione assiale tra due parti, queste rimangono allineate in
modo assiale quando una delle due viene modificata.
Nota
Usare la scheda PathFinder di Assembly per visualizzare, modificare e
eliminare le relazioni d’assieme.
Se l’opzione Mantieni relazioni viene disattivata quando si inserisce una parte,
occorre ancora usare le relazioni d’assieme per posizionare la parte nell’assieme.
Tuttavia, invece di applicare queste relazioni sulla parte, il software applica una
relazione Vincola a terra. Le parti vincolate a terra non aggiornano le loro posizioni
nell’assieme quando le altre parti vengono modificate.
spse01540
Modellazione degli assiemi
2-23
Capitolo 2
Solid Edge Assembly
Cattura dell’intento di progettazione
Per gestire completamente la parte rispetto alle altre parti nell’assieme, utilizzare
una diversa serie di relazioni d’assieme. Inoltre, usare diversi metodi di applicazione
delle relazioni per un corretto posizionamento della parte. E’ importante poter
selezionare il miglior metodo di cattura dell’intento del disegno; ciò facilita la
comprensione e la modifica dell’assieme.
Quando si posiziona una parte, si vorrà considerare la reazione della parte rispetto
alle modifiche da applicare in seguito. Benché la parte possa essere posizionata
correttamente usando un particolare insieme di relazioni d’assieme, potrà avere
comportamenti inattesi con l’apporto di nuove modifiche.
Ottenendo maggiore esperienza dell’inserire le parti in un insieme, si potrà trovare
utile apportare piccole modifiche al disegno ed osservare la reazione delle parti
dell’assieme. Se l’assieme non si comporta come ci si aspetta, si possono eliminare le
relazioni e riapplicarle usando un approccio diverso. Una volta diventati più esperti,
sarà più facile vedere quale insieme di relazioni posiziona correttamente le parti e
garantisce il comportamento desiderato quando si apportano modifiche al disegno.
Relazioni d’assieme e spostamento della parte
Quando una parte è posizionata completamente in un assieme, non può spostarsi in
alcuna direzione rispetto all’assieme. La prima relazione d’assieme inserita controlla
alcuni movimenti della parte, ma questa è ancora libera di spostarsi in alcune
direzioni scorrendo lungo gli assi x, y o z o ruotando attorno ad essi.
L’applicazione di altre relazioni controlla altri movimenti fino a che la parte
non è posizionata completamente. I tipi di relazioni applicati e le opzioni usate
determinano il modo in cui le relazioni controllano lo spostamento della parte.
FlashFit
Come menzionato in precedenza, l’opzione FlashFit riduce il numero di passi richiesti
per posizionare le parti utilizzando relazioni di accoppiamento, allineamento planare
e assiale rispetto al flusso di lavoro tradizionale Dato che molte parti vengono
posizionate utilizzando queste relazioni, FlashFit risulta appropriato nella maggior
parte delle situazioni.
Quando si posiziona una parte utilizzando FlashFit, è prima necessario selezionare
una faccia o il bordo nella parte di posizionamento. Quindi, occorre selezionare una
faccia o un bordo sulla parte di destinazione e lasciare che la logica di inferenza
incorporata in Solid Edge determini la relazione più probabile in base all’elemento
della parte di destinazione stessa.
Se, ad esempio, si sceglie una faccia planare nelle parti di posizionamento e di
destinazione, il software presuppone che si desidera stabilire una relazione di
accoppiamento o di allineamento lineare. Quando si seleziona l’elemento della
parte di destinazione, la parte di posizionamento viene posizionata nell’assieme
utilizzando la soluzione più vicina.
2-24
Modellazione degli assiemi
spse01540
Solid Edge Assembly
spse01540
•
Se le due facce selezionate sono più vicine a una soluzione di accoppiamento,
viene applicata un relazione di accoppiamento.
•
Se le due facce selezionate sono invece più vicine a una soluzione di allineamento
planare, viene applicata un relazione di allineamento planare.
Modellazione degli assiemi
2-25
Capitolo 2
Solid Edge Assembly
Il pulsante Capovolgi, posto sulla barra comando, consente di selezionare la
soluzione alternativa. Per selezionare una soluzione alternativa è anche possibile
utilizzare il tasto TAB.
Quando per il posizionamento della parte si utilizza FlashFit, la parte viene
visualizzata traslucida, per rendere più semplice differenziarla dalle altre parti
dell’assieme.
Quando possibile, FlashFit sposta la prima parte quando si applica la relazione e la
seconda parte rimane invariata. Se la prima parte che si seleziona è completamente
vincolata, la seconda parte si sposterà.
È possibile utilizzare FlashFit per definire relazioni aggiuntive, necessarie a
posizionare completamente la parte nell’assieme oppure selezionare un altro tipo
di relazione.
Nota
Quando si posiziona un sottoassieme mediante FlashFit o la modalità Passi
ridotti, le parti nel sottoassieme devono essere attive prima per poter
selezionare una faccia. Se il sottoassieme non è già attivo, è possibile
utilizzare il pulsante Attiva parte posto sulla barra comandi Assembla per
attivare il posizionamento della parte nel sottoassieme contenente la faccia
che si desidera selezionare.
FlashFit consente inoltre maggiore flessibilità per l’utilizzo di bordi, oltre alle facce,
quando si posiziona una parte utilizzando relazioni di accoppiamento, allineamento
assiale e allineamento lineare.
Ciò si rivela utile, per esempio, quando si posiziona un bullone in un foro. Ad
esempio, quando si posiziona una parte utilizzando una relazione di allineamento
assiale, non è possibile utilizzare un bordo circolare per posizionarla. Con FlashFit, è
possibile utilizzare un bordo circolare in entrambe le parti di posizionamento e di
destinazione per completare il posizionamento della parte in due passi.
Opzioni di FlashFit
La finestra di dialogo Opzioni della barra comando consente di impostare le opzioni
di FlashFit che si desidera utilizzare. È, ad esempio, possibile specificare i tipi di
elementi che si desidera FlashFit riconosca quando si posiziona una parte. Ciò
consente di personalizzare il comportamento di FlashFit per la parte che si sta
attualmente posizionando.
2-26
Modellazione degli assiemi
spse01540
Solid Edge Assembly
Spostamento e rotazione delle parti con FlashFit
Quando si utilizza FlashFit, è anche possibile spostare e ruotare la parte di
posizionamento in una posizione più comoda. Per spostare la parte, posizionare il
cursore su di essa e trascinare.
Per ruotare la parte, premere il tasto CTRL mentre si trascina il cursore. Se alla
parte di posizionamento sono state applicate delle relazioni, il movimento o la
rotazione sarà limitata ai gradi di libertà consentiti.
Flusso di lavoro per il posizionamento di parti classiche
Il flusso di lavoro indica tutte le operazioni da utilizzare per posizionare la parte
utilizzando le relazioni di assieme. Per i nuovi utenti, ciò consente di ottenere
piena comprensione del processo di posizionamento della parte. Una barra
comando, univoca per ciascuna relazione, guiderà l’utente attraverso il processo
di posizionamento.
Il flusso di lavoro tradizionale è inoltre preferibile quando si posizionano le parti
utilizzando relazioni che FlashFit non è in grado di riconoscere, ad esempio, relazioni
angolo, cam, parallele e relazioni di tangenza.
Passi ridotti
L’opzione Definizioni ridotte elimina la selezione della parte ed accetta le definizioni
del flusso di lavoro tradizionale. Impostare questa opzione nella finestra di dialogo
Opzioni sulla barra comandi Assembla. Se l’opzione è impostata, è possibile indicare
la parte di destinazione e quella di posizionamento selezionando una faccia su ogni
parte. Ciò riduce il numero di passi da cinque a tre, in una tipica relazione di
unione. L’uso di questa opzione richiede un certo tipo di scambio. Visto che la parte
nell’assieme non è più selezionata come passo separato, le superfici o i cilindri di
qualunque parte sono disponibili per la selezione.
Negli assiemi di vasta portata o in quelli con molte parti sovrapposte, il
posizionamento accurato di una parte rispetto all’altra potrà richiedere molto tempo.
In tal caso risulta facile utilizzare QuickPick per filtrare il processo di selezione.
Nota
Quando questa opzione è impostata, si deve specificare il tipo di offset ed il
valore di offset prima di selezionare la faccia di destinazione. Per utilizzare
un piano di riferimento sulla parte di destinazione per posizionare la parte,
visualizzare dapprima i piani di riferimento.
spse01540
Modellazione degli assiemi
2-27
Capitolo 2
Solid Edge Assembly
Adattare la cattura
Il comando Adatta cattura cattura le relazioni d’assieme e le facce utilizzate per
posizionare una parte o un sottoassieme nell’assieme attivo. Quando si posiziona
nuovamente la parte o il sottoassieme, è sufficiente selezionare le facce su una nuova
parte di destinazione già presente nell’assieme per posizionare la nuova parte o il
nuovo sottoassieme. Ciò riduce il numero di passi richiesti per il posizionamento
della parte.
Se si usa l’opzione Inserisci per posizionare la parte, il comando Adatta cattura
catturerà una relazione di unione e di allineamento assiale, visto che queste solo
le relazioni posizionate da tale opzione.
È inoltre possibile catturare le relazioni impostando l’opzione Memorizza relazioni
auto. durante posizionamento parti, disponibile nella finestra di dialogo Opzioni
sulla barra comandi Assembla.
Nota
Il comando Adatta cattura non può catturare le relazioni angolari.
Definizione dei valori di offset
Alcune relazioni consentono di definire offset flottanti o fissi tra le parti, ad esempio
relazioni di accoppiamento e di allineamento. Per specificare il tipo di offset, fare
clic su uno dei pulsanti sulla barra comando. Quando si specifica un offset fisso, è
possibile inserire un valore di quotatura per la distanza dell’offset. Per esempio,
quando si definisce un offset fisso per una relazione di allineamento planare, si può
modificare il valore in modo che le parti non siano più complanari.
2-28
Modellazione degli assiemi
spse01540
Solid Edge Assembly
Un offset flottante risulta utile quando si ha necessità di controllare l’orientamento
di una parte in relazione a un’altra parte, tuttavia è impossibile definire un valore di
quotatura fisso. È, ad esempio, possibile utilizzare un offset flottante per controllare
l’orientamento della rotazione di una parte. Quando si applica una relazione di
allineamento assiale utilizzando l’opzione Sblocca rotazione tra un albero cilindrico
e la faccia cilindrica di un’altra parte (A), è possibile utilizzare una relazione di
allineamento planare con un offset flottante (B), per controllare l’orientamento della
rotazione dell’albero.
Se si tenta di applicare un offset fisso per la relazione di allineamento planare, viene
visualizzato un messaggio indicante che l’opzione fissa è in conflitto con un’altra
relazione.
Blocco e sblocco della rotazione nelle relazioni di allineamento assiale
Quando si applica una relazione di allineamento assiale, è possibile utilizzare i
pulsanti Blocca rotazione e Sblocca rotazione sulla barra comando per specificare
se la parte è libera di ruotare attorno all’asse di rotazione. Questa opzione è utile
quando l’orientamento della rotazione della parte non è fondamentale, ad esempio
nel caso del posizionamento di un bullone in un foro. Quando si imposta l’opzione
Blocca rotazione, l’orientamento della rotazione della parte è bloccato su una
posizione casuale, tuttavia è richiesta una relazione in meno per il posizionamento.
Quando si imposta l’opzione Sblocca rotazione, è possibile definire l’orientamento
della rotazione desiderata mediante l’applicazione di un’altra relazione. Ad esempio,
si può applicare una relazione Angolo.
spse01540
Modellazione degli assiemi
2-29
Capitolo 2
Solid Edge Assembly
Quote di relazioni di assieme
Quando le parti vengono disposte utilizzando le relazioni di assieme, vengono create
delle quote di guida o guidate che vengono visualizzate quando pertinente. Quando,
ad esempio, si posiziona una parte utilizzando una relazione di accoppiamento con
un offset fisso, viene creata una quota di guida.
Quando si posiziona una parte utilizzando una relazione di accoppiamento con un
offset flottante (il valore di offset viene controllato da un’altra relazione), viene
creata una quota guidata che non può essere modificata per riposizionare la parte.
Sono supportate quote con valori negativi e pari a zero.
Quando si applica o si modifica una relazione di assieme, è possibile selezionare e
modificare la quota di guida per modificare il valore di offset. È possibile utilizzare
l’opzione Mostra tutte le quote, all’interno della finestra di dialogo Opzioni,
accessibile sulla barra comandi, per specificare se si desidera che le quote siano
visualizzate o meno. Quando s’imposta questa opzione, le quote sono visibili se si
seleziona una parte e poi si fa clic sul pulsante Modifica definizione della barra
comando. È quindi possibile selezionare una quota e modificarne il valore utilizzando
la barra comando. Quando si deseleziona questa opzione non è visibile alcuna quota,
a meno che non si selezioni una relazione nel riquadro inferiore del Pathfinder di
Quando si seleziona una relazione nel riquadro in basso di PathFinder di , la quota
viene visualizzata e selezionata, consentendo all’utente di modificarne il valore
mediante la barra comando.
Le quote vengono create solo quando appropriato in base alle opzioni di relazione
in uso. Le quote vengono create quando si utilizzano le relazioni di accoppiamento,
allineamento planare, connessione, angolo, tangente e parallela. Le quote non
vengono create quando si usano le relazioni di allineamento assiale, con vincolo a
terra o cam.
Comando Assistente relazioni assieme
Quando si lavora con assiemi le cui parti sono orientate correttamente ma ai quali
non sono associate relazioni di assieme, come gli assiemi importati in Solid Edge da
un altro sistema CAD, è possibile utilizzare il comando Assistente relazioni assieme
per applicare le relazioni tra le parti e i sottoassiemi. Le relazioni vengono applicate
in base all’orientamento della geometria corrente. Per ulteriori informazioni, vedere
la sezione della Guida Comando Assistente relazioni assieme.
2-30
Modellazione degli assiemi
spse01540
Solid Edge Assembly
Applicazione di una relazione di connessione
Quando due parti in un assieme non possono essere correttamente posizionate con
una relazione di unione e di allineamento, le si può posizionare con le relazioni di
collegamento. Una relazione Collega viene usata per posizionare un punto chiave
su una parte con un punto chiave, linea o faccia su un’altra parte. Ad esempio, è
possibile applicare una relazione di collegamento per posizionare il centro di una
faccia sferica rispetto alla faccia sferica di una seconda parte.
Per applicare una relazione di collegamento, utilizzare uno dei seguenti metodi:
•
spse01540
Punto a punto: Nella seguente immagine, la relazione Collega si applica tra gli
angoli ritagliati della parte. La relazione Collega, che lega un punto su una parte
ad un altro punto sull’altra, collega correttamente i due angoli. Una relazione
di allineamento flottante tra le superfici di sfondo posiziona completamente
la parte.
Modellazione degli assiemi
2-31
Solid Edge Assembly
Capitolo 2
2-32
•
Punto a linea: Nel seguente esempio, si applica un accoppiamento tra le
facce delle due parti. Visto che entrambi i lati delle parti sono degli schizzi,
non si dispone di nessuna faccia della parte su cui applicare una relazione di
allineamento planare. Si possono applicare tre relazioni di connessione tra i
punti chiave sulla parte superiore ed i bordi lineari sulla parte inferiore.
•
Punto a piano: Nel seguente esempio, il piedino più in basso a destra è
posizionato a una profondità che tocca appena la superficie di un piano di
riferimento.
Modellazione degli assiemi
spse01540
Solid Edge Assembly
•
Cono a cono: Nel seguente esempio, il cono sul dispositivo di fissaggio è collegato
al cono sul foro svasato sulla piastra. Quando si aggiunge una relazione
di collegamento tra le due facce coniche, il punto chiave che rappresenta
l’intersezione teorica dei coni individuali appare collegato. Si può anche applicare
un valore di offset ad una relazione di collegamento tra due facce coniche.
Elementi riconoscibili per la relazione di connessione
Punti chiave
spse01540
•
-Estremi di linee, archi ed ellissi
•
Punto di mezzo di una linea (Linea a centro del bordo)
•
-Punto al centro dell’arco
•
-Punto al centro del cerchio
•
-Punto al centro di un elemento ellittico
•
-Punto al centro di una superficie sferica
•
Punto al centro di una superficie conica
Modellazione degli assiemi
2-33
Solid Edge Assembly
Capitolo 2
Linee
•
-Bordi lineari (inclusi i bordi tangenti)
•
-Assi di riferimento
Superfici
•
-Superfici di parte planari
•
I piani di riferimento
Combinazioni della relazione di connessione
•
-Collegare un punto su una parte al punto su un’altra
•
-Collegare un punto su una parte alla linea su un’altra
•
-Collegare un punto su una parte alla faccia su un’altra
•
-Collegare una linea su una parte ad un punto su un’altra
•
-Collegare una faccia su una parte al punto su un’altra
Nota
Si può anche utilizzare una relazione assiale o una relazione di collegamento
per posizionare una parte rispetto ad un punto chiave o un a linea nello
schizzo di assieme.
Differenze tra le relazioni d’assieme e le relazioni di schizzo
Le relazioni che si applicano tra le parti e i sottoassiemi di un assieme sono diverse
dalle relazioni applicate quando si lavora con gli schizzi delle parti. Per esempio:
2-34
•
Non vi sono simboli delle relazioni aggiunti all’assieme per mostrare che è
stata applicata una relazione. Invece, le relazioni tra le parti sono mostrate
in PathFinder di
•
Salvo per la relazione Vincola a terra, tutte le relazioni d’assieme sono definite
tra la parte o il sottoassieme che si stanno inserendo ed una parte o sottoassieme
già inseriti nell’assieme.
•
Non è possibile utilizzare i comandi di quotatura per inserire relazioni tra le
parti e i sottoassiemi in un assieme.
Modellazione degli assiemi
spse01540
Solid Edge Assembly
Posizionare parti utilizzando sistemi di coordinate
È inoltre possibile posizionare le parti in un assieme utilizzando sistemi di
coordinate. Questa operazione può essere eseguita definendo prima i sistemi
di coordinate nel documento Part su entrambe le parti di posizionamento e di
destinazione. Sarà quindi possibile utilizzare le relazioni Allinea planare e Accoppia,
nonché l’opzione Corrispondi Sistemi di coordinate sulla barra comandi Assembla,
per posizionare la parte di posizionamento.
Ad esempio, con l’opzione Corrispondi Sistemi di coordinate, la parte di
posizionamento viene posizionata utilizzando le relazioni di allineamento planare
corrispondenti ai tre assi principali nel sistema di coordinate della parte di
posizionamento e la parte di destinazione. Ciò consente di eseguire il posizionamento
utilizzando un numero di passi inferiore rispetto all’applicazione di tre relazioni di
allineamento planare separate. Ciò può risultare utile quando si lavora con una
parte comune inserita in un assieme più volte nella stessa posizione rispetto a una
parte di destinazione.
Comando Adatta cattura
Cattura le relazioni d’assieme e le facce utilizzate per posizionare una parte o un
sottoassieme già inserito nell’assieme. Quindi è possibile inserire successivamente la
parte o il sottoassieme con una procedura più breve. È possibile utilizzare la finestra
di dialogo Adatta cattura per specificare quali relazioni si desidera catturare.
Se si usa l’opzione Inserisci per posizionare la parte, il comando Adatta cattura
catturerà una relazione di unione e di allineamento assiale, visto che queste solo
le relazioni posizionate da tale opzione.
È inoltre possibile catturare le relazioni impostando l’opzione Memorizza relazioni
auto. durante posizionamento parti, disponibile nella finestra di dialogo Opzioni
sulla barra comando Inserisci parte.
Nota
Il comando Adatta cattura non può catturare le relazioni angolari.
Catturare le relazioni d’assieme per una parte
1. Nella finestra dell’assieme selezionare una parte di cui si desidera catturare
le relazioni.
2. Selezionare la scheda Home®gruppo Correla®Memorizza relazioni
.
3. Nelle finestra di dialogo Memorizza relazioni usare i pulsanti Aggiungi e Rimuovi
per specificare quali relazioni si desidera catturare, quindi fare clic su OK.
spse01540
Modellazione degli assiemi
2-35
Solid Edge Assembly
Capitolo 2
Suggerimento
•
Si può anche selezionare la parte che si vuole usare in PathFinder.
•
Quando si usa il comando Adatta cattura, vengono memorizzate le
relazioni e le facce utilizzate per posizionare la prima volta la parte o il
sottoassieme in modo tale che successivamente sia possibile inserire la
parte con una procedura più breve.
•
Se si usa l’opzione Inserisci per posizionare la parte, il comando Adatta
cattura catturerà una relazione di unione e di allineamento assiale, visto
che queste solo le relazioni posizionate da tale opzione.
•
Il comando Adatta cattura non può catturare le relazioni angolari.
•
È inoltre possibile catturare le relazioni impostando l’opzione Memorizza
relazioni auto. durante posizionamento parti, disponibile nella finestra di
dialogo Opzioni sulla barra comando Inserisci parte.
Attività: Posizionamento delle parti con Accoppia, Allineamento
assiale, Allineamento planare e Inserisci
Panoramica
Questa attività illustra il processo relativo al posizionamento delle parti utilizzando
Accoppia, Allineamento planare, Allineamento assiale e Inserisci. Le parti verranno
posizionate disattivando l’opzione Passi ridotti per comprendere meglio le opzioni
relative al flusso di lavoro nella barra dei comandi. Quindi, le stesse parti verranno
posizionate attivando l’opzione Passi ridotti per mostrare come il processo può
essere ottimizzato.
Nota
Si consiglia di utilizzare FlashFit per posizionare le parti rapidamente in un
assieme. Verrà trattato in un’altra attività. Questa attività, costringe l’utente
a posizionare manualmente le parti in modo da comprendere ciò che si verifica
quando le parti vengono posizionate utilizzando FlashFit e per sapere come
modificare una singola relazione per riposizionare una parte se in seguito
viene richiesta una modifica.
Obiettivo
Le parti verranno aggiunte in un assieme utilizzando i comandi Accoppia,
Allineamento planare, Allineamento assiale e Inserisci
Nel corso di questa attività:
2-36
•
L’utente ha imparato a posizionare le parti utilizzando i comandi Accoppia,
Allineamento assiale, Allineamento planare e Inserisci senza utilizzare l’opzione
Passi ridotti.
•
Ha imparato come la barra dei comandi riflette il flusso di lavoro durante il
posizionamento delle parti.
Modellazione degli assiemi
spse01540
Solid Edge Assembly
•
Ha imparato ad utilizzare l’opzione Passi ridotti per posizionare le parti con
Accoppia, Allineamento planare, Allineamento assiale e Inserisci.
Attività
In questa attività, l’utente imparerà la procedura relativa al posizionamento delle
parti in un assieme utilizzando le relazioni Accoppia, Allineamento planare e
Allineamento assiale.
Consultare l’ Appendice A per l’attività.
Attività: posizionamento delle parti in un assieme mediante l’uso di
FlashFit
Panoramica
In questa attività, si utilizzerà FlashFit per posizionare le parti in un assieme
valvola.
Obiettivo
L’obiettivo di questa attività è quello di saper utilizzare le relazioni appropriate
per posizionare le parti in un assieme.
Attività
In questa attività, si apprenderà la procedura per il posizionamento delle parti in
un assieme mediante l’uso di FlashFit per ottenere le relazioni di accoppiamento,
allineamento planare e allineamento assiale.
Consultare l’ Appendice B per l’attività.
spse01540
Modellazione degli assiemi
2-37
Capitolo
3
Altre relazioni di un assieme
Posiziona la parte o il sottoassieme selezionato in un assieme attivo. Le parti sono
posizionate negli assiemi usando una combinazione di relazioni d’assieme
Elenco relazioni
Elenca le relazioni applicate alla parte. Si può sostituire una relazione applicata
precedentemente selezionandola dall’elenco e quindi selezionandone una nuova
dall’elenco Tipi di relazione.
Tipi di relazione
Elenca i tipi di relazione di assieme da applicare. Le parti possono essere
posizionate utilizzando le seguenti opzioni di relazione:
Inserisci
Collega
Angolo
Tangente
Cam
Parallelo
Corrispondi i Sistemi di coordinate
Ingranaggio/Movimento
Nota
L’opzione Inserisci applica una relazione di accoppiamento con un valore
di offset fisso e una relazione di allineamento assiale con il rispettivo
valore di rotazione fisso.
spse01540
Modellazione degli assiemi
3-1
Altre relazioni di un assieme
Capitolo 3
Relazione Collega
Applicazione di una relazione di connessione
Quando due parti in un assieme non possono essere correttamente posizionate con
una relazione di unione e di allineamento, le si può posizionare con le relazioni di
collegamento. Una relazione Collega viene usata per posizionare un punto chiave
su una parte con un punto chiave, linea o faccia su un’altra parte. Ad esempio, è
possibile applicare una relazione di collegamento per posizionare il centro di una
faccia sferica rispetto alla faccia sferica di una seconda parte.
Per applicare una relazione di collegamento, utilizzare uno dei seguenti metodi:
•
3-2
Punto a punto: Nella seguente immagine, la relazione Collega si applica tra gli
angoli ritagliati della parte. La relazione Collega, che lega un punto su una parte
ad un altro punto sull’altra, collega correttamente i due angoli. Una relazione
di allineamento flottante tra le superfici di sfondo posiziona completamente
la parte.
Modellazione degli assiemi
spse01540
Altre relazioni di un assieme
spse01540
•
Punto a linea: Nel seguente esempio, si applica un accoppiamento tra le
facce delle due parti. Visto che entrambi i lati delle parti sono degli schizzi,
non si dispone di nessuna faccia della parte su cui applicare una relazione di
allineamento planare. Si possono applicare tre relazioni di connessione tra i
punti chiave sulla parte superiore ed i bordi lineari sulla parte inferiore.
•
Punto a piano: Nel seguente esempio, il piedino più in basso a destra è
posizionato a una profondità che tocca appena la superficie di un piano di
riferimento.
Modellazione degli assiemi
3-3
Altre relazioni di un assieme
Capitolo 3
•
Cono a cono: Nel seguente esempio, il cono sul dispositivo di fissaggio è collegato
al cono sul foro svasato sulla piastra. Quando si aggiunge una relazione
di collegamento tra le due facce coniche, il punto chiave che rappresenta
l’intersezione teorica dei coni individuali appare collegato. Si può anche applicare
un valore di offset ad una relazione di collegamento tra due facce coniche.
Attività: Posizionamento delle parti dell’assieme utilizzando la
relazione Collega
Panoramica
L’obiettivo di questa attività è quello di posizionare una parte in un assieme
utilizzando la relazione Collega.
3-4
Modellazione degli assiemi
spse01540
Altre relazioni di un assieme
Attività
In questa attività verrà utilizzata la relazione Collega per posizionare una parte.
Le facce delle parti presentano angoli di spoglia e perciò dovrà essere utilizzata la
relazione Collega invece che la relazione Allineamento planare.
Consultare l’appendice C per questa attività.
Attività: Posizionamento delle parti dell’assieme utilizzando la
relazione Angolo
Panoramica
L’obiettivo di questa attività è quello di posizionare una parte utilizzando la
relazione Angolo.
spse01540
Modellazione degli assiemi
3-5
Capitolo 3
Altre relazioni di un assieme
Attività
In questa attività, verrà posizionata una parte utilizzando la relazione Angolo, verrà
modificato il valore dell’angolo e verrà osservata la modifica della posizione.
Consultare l’appendice D per questa attività.
3-6
Modellazione degli assiemi
spse01540
Capitolo
4
Comando Assembla
Il comando Assembla rappresenta un metodo alternativo per posizionare in un
assieme più parti già inserite nell’assieme ma non ancora posizionate. Con l’ausilio
delle tecniche di FlashFit, il comando Assembla consente la modifica di parti con un
semplice clic del mouse.
Comando Assembla
Posiziona le parti in un assieme. Si può usare questo comando per posizionare una
singola parte in un assieme o per posizionare più parti correlate tra loro senza dover
vincolare completamente ciascuna parte in una sequenza ordinata.
Questo tipo di flusso di lavoro può rendere più semplice posizionare un insieme di
parti interrelate, come quando si crea un meccanismo.
Dopo aver trascinato e rilasciato un insieme di parti all’interno di un assieme, è
possibile utilizzare il comando Assembla per applicare relazioni tra una delle parti
e una o più parti di destinazione. Per posizionare una parte diversa, fare clic con
il pulsante destro.
spse01540
Modellazione degli assiemi
4-1
Capitolo 4
Comando Assembla
Per posizionare una serie di parti utilizzando il comando Assembla, è prima
necessario trascinare e rilasciare l’insieme di parti nell’assieme, utilizzando la
scheda Libreria delle parti.
Se si tratta di un nuovo assieme, la prima parte viene vincolata a terra
automaticamente. Quando si trascina e si rilascia la seconda parte nell’assieme,
viene visualizzata la barra comandi Assembla, tuttavia è possibile continuare a
trascinare e rilasciare parti nell’assieme senza posizionarle.
Una volta che l’insieme di parti è stato inserito nell’assieme, è possibile utilizzare il
comando Assembla per posizionare le parti.
Quando si fa clic sul comando Assembla viene visualizzata la barra comandi
Assembla. È possibile utilizzare l’opzione FlashFit per applicare una relazione di
accoppiamento, allineamento assiale o planare oppure per effettuare selezioni da un
insieme completo di relazioni ordinate.
Dopo aver applicato una relazione tra due parti, la prima parte che si seleziona (A)
rimane selezionata affinché sia possibile applicarvi relazioni aggiuntive.
Per posizionare una parte diversa, fare clic con il pulsante destro. È possibile
selezionare una parte diversa (A) e applicare le relazioni desiderate.
Il comando Assembla è strettamente integrato nell’opzione di posizionamento con
FlashFit. Quando si fa clic sul comando Assembla, FlashFit è l’opzione predefinita.
Per ulteriori informazioni su FlashFit, vedere la sezione Relazioni d’assieme.
4-2
Modellazione degli assiemi
spse01540
Comando Assembla
Attività: Comando Assembla
Panoramica
L’obbiettivo di questa attività è quello di comprendere come posizionare le parti
utilizzando il comando Assembla.
Attività
In questa attività, l’utente imparerà ad utilizzare il comando Assembla.
Consultare l’appendice E per questa attività.
spse01540
Modellazione degli assiemi
4-3
Capitolo
5
Progettazione nel contesto
di un assieme
Quando si progetta nel contesto di un assieme, è possibile costruire le parti con
geometrie ordinate o sincrone a seconda di quale sia più appropriata per il risultato
desiderato.
In questa attività, l’utente proverà a progettare parti nel contesto di un assieme di
livello superiore utilizzando gli strumenti forniti.
Attività: Progettazione nel contesto di un assieme sincrono
Panoramica
L’obiettivo di questa attività è quello di analizzare la progettazione nel contesto di un
assieme con la tecnologia sincrona di Solid Edge. Verrà aperto un assieme esistente
e verranno utilizzate le parti adiacenti per rifinire le dimensioni e la spaziatura delle
facce e delle parti nell’assieme. Verrà inoltre utilizzata la geometria da una parte
per creare una cavità in una parte adiacente.
Attività
In questa attività, l’utente ha imparato che la tecnologia sincrona rappresenta un
vantaggio quando si progetta nel contesto di un assieme.
spse01540
Modellazione degli assiemi
5-1
Capitolo 5
Progettazione nel contesto di un assieme
Consultare l’Appendice F per l’attività.
5-2
Modellazione degli assiemi
spse01540
Capitolo
6
Revisione dell’assieme
1. Dove è posizionato il campo Prompt/Messaggio sull’interfaccia dell’assieme?
2. Quali relazioni vengono riconosciute da FlashFit?
3. Quale relazione viene posizionata automaticamente sulla prima parte in un
assieme?
4. Di solito, quante relazioni sono necessarie per posizionare completamente le
parti aggiuntive nell’assieme?
5. Quale tipo di relazione consente di posizionare una parte definendo solo due
relazioni?
6. È possibile sbloccare la rotazione definita dalla relazione Inserisci? Se così fosse,
in che modo?
7. Utilizzando FlashFit, quale feature può essere utilizzata per posizionare
rapidamente un fissaggio stabilendo in uno step una relazione Accoppia e
Allineamento assiale con la rotazione bloccata?
spse01540
Modellazione degli assiemi
6-1
Capitolo
7
spse01540
Riepilogo relativo all’assieme
•
Un assieme è una raccolta di parti o di altri assiemi che sono stati posizionati
in modo geometrico gli uni rispetto agli altri utilizzando gli strumenti forniti
nell’ambiente Assembly.
•
Le parti vengono archiviate nella Libreria Parti, una cartella posizionata
sul disco dell’utente o in rete. Le parti vengono posizionate nell’assieme
trascinandole nel documento.
•
FlashFit è il metodo di posizionamento predefinito. Utilizza le relazioni
Accoppia, Allineamento planare o Allineamento assiale, in base all’orientamento
e al tipo di facce o spigoli selezionati
•
Il comando Assembla viene utilizzato per posizionare più parti che non sono
state posizionate nell’assieme. Il comportamento del comando Assembla è simile
a quello di FlashFit.
•
I tipi di relazione sulla barra dei comandi vengono utilizzati per posizionare ed
orientare la nuova parte rispetto alle parti esistenti nell’assieme. Tali relazioni
vengono mantenute automaticamente per tutto lo sviluppo del progetto per
conservare l’intento di progettazione.
Modellazione degli assiemi
7-1
A
Attività: Posizionamento delle
parti utilizzando Accoppia,
Allineamento planare e
Allineamento assiale
Questa attività posizionerà una parte con l’opzione Passi ridotti disattivata per
mostrare la sequenza completa degli step per il posizionamento di una parte. La
seconda parte verrà posizionata con l’opzione Passi ridotti attivata per mostrare un
metodo più efficiente per posizionare le parti.
Creare un nuovo assieme e posizionare la prima parte
In questo step, si creerà un nuovo assieme utilizzando il modello Assieme ISO
sincrono. Si farà clic sulla Libreria Parti su PathFinder e si scorrerà fino alla cartella
contenente i file della classe dell’assieme.
spse01540
Modellazione degli assiemi
A-1
A
Attività: Posizionamento delle parti utilizzando Accoppia, Allineamento
planare e Allineamento assiale
Creare un nuovo assieme. Dopo aver aperto l’assieme, fare clic sul pulsante
Applicazione.
Selezionare Opzioni Solid Edge e quindi, fare clic sulla scheda Assieme.
Selezionare la casella, come illustrato.
Dalla Libreria Parti in PathFinder, trascinare la parte dome.par nella finestra
dell’assieme.
Nota
La prima parte posizionata nell’assieme viene posizionata come una parte
vincolata a terra.
A-2
Modellazione degli assiemi
spse01540
Attività: Posizionamento delle parti utilizzando Accoppia, Allineamento
planare e Allineamento assiale
Applicazione di una relazione Accoppia
In questo step, verrà trascinata la parte a1_part.par nella finestra dell’assieme e
verrà applicata una relazione Accoppia.
Fare clic sul pulsante Opzioni sulla barra dei comandi.
Impostare le opzioni illustrate e fare clic su OK. Assicurarsi che l’opzione Passi
ridotti sia disattivata e che FlashFit come metodo predefinito di posizionamento
sia disattivato.
Selezionare la relazione Accoppia.
Nota
Il gruppo Individua step sulla barra dei comandi riflette lo step di
posizionamento corrente nel flusso di lavoro. Notare che lo step corrente
è lo step Parte di posizionamento - Elemento. All’utente viene richiesto
di selezionare un elemento della parte di posizionamento. Per questa
relazione, selezionare una faccia.
spse01540
Modellazione degli assiemi
A-3
A
Attività: Posizionamento delle parti utilizzando Accoppia, Allineamento
planare e Allineamento assiale
Selezionare la faccia illustrata.
Nota
La barra dei comandi mostra che lo step relativo alla parte di destinazione
è attivo e che all’utente viene richiesto di selezionare la parte di
destinazione. Questa parte presenta la faccia a cui verrà applicata la
relazione Accoppia. Se non è stata selezionata la faccia corretta nello
step precedente, è possibile eseguire il backup facendo clic sul pulsante
corrispondente allo step e selezionare nuovamente la geometria corretta.
A-4
Modellazione degli assiemi
spse01540
Attività: Posizionamento delle parti utilizzando Accoppia, Allineamento
planare e Allineamento assiale
Selezionare la parte di destinazione, dome.par, come illustrato.
Nota
Notare che lo step Parte di destinazione - Elemento è attivo. All’utente
viene richiesto di selezionare l’elemento della parte di destinazione.
Questo elemento è la faccia a cui verrà applicata la relazione Accoppia.
spse01540
Modellazione degli assiemi
A-5
A
Attività: Posizionamento delle parti utilizzando Accoppia, Allineamento
planare e Allineamento assiale
Selezionare la faccia visualizzata su dome.par.
Fare clic con il pulsante destro del mouse oppure fare clic su OK per accettare.
Viene applicata la relazione Accoppia.
Applicazione di una relazione Allineamento planare
Una volta stabilita questa relazione, l’elenco delle relazioni passa alla relazione
successiva. La relazione 2 sarà un allineamento planare.
Impostare il tipo di relazione su Allineamento planare.
Nota
Il gruppo Individua step sulla barra dei comandi riflette lo step di
posizionamento corrente nel flusso di lavoro. Per questa relazione, verrà
selezionata una faccia.
A-6
Modellazione degli assiemi
spse01540
Attività: Posizionamento delle parti utilizzando Accoppia, Allineamento
planare e Allineamento assiale
Selezionare la faccia illustrata.
Nota
Il gruppo Individua step sulla barra dei comandi riflette lo step di
posizionamento corrente nel flusso di lavoro. Questa parte presenta la
faccia a cui verrà applicata la relazione Allineamento planare.
spse01540
Modellazione degli assiemi
A-7
A
Attività: Posizionamento delle parti utilizzando Accoppia, Allineamento
planare e Allineamento assiale
Selezionare la parte di destinazione illustrata.
Nota
Il gruppo Individua step sulla barra dei comandi riflette lo step di
posizionamento corrente nel flusso di lavoro. Selezionare l’elemento, cioè
la faccia a cui verrà applicata la relazione Allineamento planare.
A-8
Modellazione degli assiemi
spse01540
Attività: Posizionamento delle parti utilizzando Accoppia, Allineamento
planare e Allineamento assiale
Selezionare la faccia visualizzata.
Fare clic con il pulsante destro del mouse oppure fare clic su OK per accettare.
Viene applicata la relazione Allineamento planare.
Applicazione di una relazione Allineamento assiale
L’elenco delle relazioni passa alla relazione successiva. La relazione 3 sarà un
allineamento assiale.
Impostare il tipo di relazione su Allineamento assiale
Nota
Il gruppo Individua step sulla barra dei comandi riflette lo step di
posizionamento corrente nel flusso di lavoro. Per questa relazione, verrà
selezionata una faccia cilindrica.
spse01540
Modellazione degli assiemi
A-9
A
Attività: Posizionamento delle parti utilizzando Accoppia, Allineamento
planare e Allineamento assiale
Selezionare la faccia cilindrica mostrata.
Nota
Il gruppo Individua step sulla barra dei comandi riflette lo step di
posizionamento corrente nel flusso di lavoro. Questa parte presenta la
faccia cilindrica a cui verrà applicata la relazione Allineamento assiale.
A-10
Modellazione degli assiemi
spse01540
Attività: Posizionamento delle parti utilizzando Accoppia, Allineamento
planare e Allineamento assiale
Selezionare la parte di destinazione illustrata.
Nota
Il gruppo Individua step sulla barra dei comandi riflette lo step di
posizionamento corrente nel flusso di lavoro. Questo elemento è la faccia
cilindrica a cui verrà applicata la relazione Allineamento assiale.
spse01540
Modellazione degli assiemi
A-11
A
Attività: Posizionamento delle parti utilizzando Accoppia, Allineamento
planare e Allineamento assiale
Selezionare la faccia cilindrica mostrata.
A-12
Modellazione degli assiemi
spse01540
Attività: Posizionamento delle parti utilizzando Accoppia, Allineamento
planare e Allineamento assiale
Fare clic con il pulsante destro del mouse oppure fare clic su OK per accettare.
Viene applicata la relazione Allineamento assiale e la parte viene posizionata
completamente.
Applicazione di una relazione Accoppia con Passi ridotti
Verrà posizionata un’altra occorrenza della parte a1_part.par. La sequenza degli
step sarà la stessa; ma verrà utilizzata l’opzione Passi ridotti.
Nota
Quando viene utilizzata l’opzione Passi ridotti, lo step per la selezione della
parte di destinazione viene eliminato. Sono disponibili su ciascuna parte,
feature valide per la selezione e la parte di destinazione viene determinata
dalla parte contenente la feature. Nella maggior parte dei casi, questa opzione
è più efficiente. Tuttavia negli assiemi di grandi dimensioni, in cui un’area può
contenere molte parti, si consiglia di avere un controllo maggiore selezionando
manualmente la parte di destinazione, come illustrato negli step precedenti.
Da Libreria Parti, trascinare la parte a1_part.par nella finestra dell’assieme.
Verrà applicata una relazione Accoppia.
Fare clic sul pulsante Opzioni sulla barra dei comandi.
spse01540
Modellazione degli assiemi
A-13
A
Attività: Posizionamento delle parti utilizzando Accoppia, Allineamento
planare e Allineamento assiale
Impostare le opzioni illustrate. Assicurarsi che l’opzione Passi ridotti sia attiva e
che FlashFit come metodo predefinito di posizionamento sia disattivato.
Selezionare la relazione di accoppiamento.
Nota
La barra dei comandi riflette lo step relativo al posizionamento nel flusso
di lavoro. Notare che lo step è attualmente quello relativo all’elemento.
All’utente viene richiesto di selezionare un elemento della parte di
posizionamento. Per questa relazione, verrà selezionata una faccia.
Selezionare la faccia illustrata.
A-14
Modellazione degli assiemi
spse01540
Attività: Posizionamento delle parti utilizzando Accoppia, Allineamento
planare e Allineamento assiale
Nota
Dato che l’opzione Passi ridotti è stata impostata, la barra dei comandi
riflette lo step di posizionamento nel flusso di lavoro. Notare che lo step
è ora quello relativo all’elemento della parte di destinazione. All’utente
viene richiesto di selezionare l’elemento della parte di destinazione.
Questo elemento è la faccia a cui verrà applicata la relazione Accoppia.
Viene assegnata automaticamente la parte di destinazione; la parte a cui
appartiene l’elemento di destinazione.
Selezionare la faccia illustrata.
Viene applicata la relazione Accoppia.
Nota
Utilizzando l’opzione Passi ridotti, non è necessario fare clic su OK per
completare l’operazione. Una volta che l’elemento di destinazione viene
selezionato, viene stabilita la relazione.
spse01540
Modellazione degli assiemi
A-15
A
Attività: Posizionamento delle parti utilizzando Accoppia, Allineamento
planare e Allineamento assiale
Applicazione di una relazione Allineamento planare con Passi ridotti
Una volta stabilita questa relazione, l’elenco delle relazioni passa alla relazione
successiva. La relazione 2 sarà un allineamento planare.
Impostare il tipo di relazione su Allineamento planare.
Nota
La barra dei comandi riflette lo step relativo al posizionamento nel flusso
di lavoro. Notare che lo step è attualmente quello relativo all’elemento.
All’utente viene richiesto di selezionare un elemento della parte di
posizionamento. Per questa relazione, verrà selezionata una faccia.
Selezionare la faccia illustrata.
Nota
La barra dei comandi riflette lo step relativo al posizionamento nel flusso
di lavoro. Notare che lo step è ora quello relativo all’elemento della parte
di destinazione. All’utente viene richiesto di selezionare l’elemento della
parte di destinazione. Questo elemento è la faccia a cui verrà applicata
la relazione Allineamento planare.
A-16
Modellazione degli assiemi
spse01540
Attività: Posizionamento delle parti utilizzando Accoppia, Allineamento
planare e Allineamento assiale
Selezionare l’elemento della parte di destinazione illustrato.
Viene applicata la relazione Allineamento planare.
Applicazione di una relazione Allineamento assiale con Passi ridotti
Una volta stabilita questa relazione, l’elenco delle relazioni passa alla relazione
successiva. La relazione 3 sarà un allineamento assiale.
Impostare il tipo di relazione su Allineamento assiale
Nota
La barra dei comandi riflette lo step relativo al posizionamento nel flusso
di lavoro. Notare che lo step è attualmente quello relativo all’elemento.
All’utente viene richiesto di selezionare un elemento della parte di
posizionamento. Per questa relazione, verrà selezionata una faccia
cilindrica.
spse01540
Modellazione degli assiemi
A-17
A
Attività: Posizionamento delle parti utilizzando Accoppia, Allineamento
planare e Allineamento assiale
Selezionare la faccia cilindrica mostrata.
Nota
La barra dei comandi riflette lo step relativo al posizionamento nel flusso
di lavoro. Notare che lo step è ora quello relativo all’elemento della parte
di destinazione. All’utente viene richiesto di selezionare l’elemento della
parte di destinazione. Questo elemento è la faccia cilindrica a cui verrà
applicata la relazione Allineamento assiale.
A-18
Modellazione degli assiemi
spse01540
Attività: Posizionamento delle parti utilizzando Accoppia, Allineamento
planare e Allineamento assiale
Selezionare la faccia cilindrica mostrata.
Viene applicata la relazione Allineamento assiale e la parte viene posizionata
completamente.
spse01540
Modellazione degli assiemi
A-19
A
Attività: Posizionamento delle parti utilizzando Accoppia, Allineamento
planare e Allineamento assiale
Posizionamento di un fissaggio con il comando Inserisci
Il comando Inserisci verrà utilizzato per posizionare un fissaggio in un foro.
Nota
Il comando Inserisci richiede l’applicazione delle relazioni Accoppia e
Allineamento assiale. Una volta aver stabilito queste relazioni, la rotazione
dell’allineamento assiale viene bloccato e la parte viene completamente
posizionata.
Trascinare la parte 10mm_fastener.par nella finestra dell’assieme.
Selezionare il comando Inserisci.
Nota
Verrà stabilita prima la relazione Accoppia e poi la relazione Allineamento
assiale. Dato il notevole numero delle facce che è possibile selezionare,
verrà utilizzato Quickpick per facilitare la selezione.
Per la relazione Accoppia, selezionare la faccia illustrata.
A-20
Modellazione degli assiemi
spse01540
Attività: Posizionamento delle parti utilizzando Accoppia, Allineamento
planare e Allineamento assiale
Selezionare la faccia di destinazione per la relazione Accoppia, come illustrato.
Per la relazione Allineamento assiale, selezionare la faccia cilindrica illustrata.
spse01540
Modellazione degli assiemi
A-21
A
Attività: Posizionamento delle parti utilizzando Accoppia, Allineamento
planare e Allineamento assiale
Per la faccia di destinazione dell’allineamento assiale, selezionare la faccia
illustrata.
Il fissaggio viene posizionato e la rotazione viene bloccata. Fare clic sullo
strumento di selezione per uscire. Chiudere il documento dell’assieme senza
salvare.
A-22
Modellazione degli assiemi
spse01540
Attività: Posizionamento delle parti utilizzando Accoppia, Allineamento
planare e Allineamento assiale
Riepilogo dell’attività
In questa attività, l’utente ha imparato il flusso di lavoro per stabilire relazioni
necessarie al posizionamento delle parti in un assieme. Ha inoltre imparato che
l’utilizzo dell’opzione Passi ridotti ottimizza il processo relativo al posizionamento
delle parti.
spse01540
Modellazione degli assiemi
A-23
B
Attività: Posizionamento delle
parti in un assieme con FlashFit
Verrà utilizzato FlashFit per posizionare le parti e i sottoassiemi in modo da
completare l’assieme della valvola.
Posizionare la prima parte nell’assieme.
Creare un nuovo assieme e posizionare la prima parte.
Creare un nuovo file assieme.
spse01540
Modellazione degli assiemi
B-1
B
Attività: Posizionamento delle parti in un assieme con FlashFit
Su Assembly PathFinder, fare clic sulla Libreria Parti e trascinare
st_v_housing.par nella finestra dell’assieme. La prima parte posizionata nel
nuovo file assieme è vincolata a terra.
Utilizzare FlashFit per posizionare i sottoassiemi e le parti della valvola
Utilizzare FlashFit per posizionare le parti della valvola. Prima di posizionare parti
aggiuntive, impostare i parametri di FlashFit. Una volta che i parametri vengono
impostati, la parte verrà posizionata.
Da Libreria Parti, trascinare il sottoassieme st_v_handleball.asm nella finestra
dell’assieme.
Fare clic sul pulsante Opzioni sulla barra dei comandi.
B-2
Modellazione degli assiemi
spse01540
Attività: Posizionamento delle parti in un assieme con FlashFit
Impostare le opzioni illustrate e fare clic su OK.
Impostare il tipo di relazione su FlashFit.
Sulla barra dei comandi, fare clic sul pulsante Attiva parte.
Nota
Quando si posiziona un sottoassieme utilizzando l’opzione Passi ridotti,
le parti che compongono il sottoassieme risultano inattive. Le parti che
contengono la geometria necessaria a posizionare il sottoassieme devono
essere attivate.
spse01540
Modellazione degli assiemi
B-3
B
Attività: Posizionamento delle parti in un assieme con FlashFit
Selezionare st_v_shaft.par per attivarle. Fare clic con il pulsante destro del
mouse per disattivare il comando Attiva e continuare.
B-4
Modellazione degli assiemi
spse01540
Attività: Posizionamento delle parti in un assieme con FlashFit
Selezionare lo spigolo circolare illustrato. Utilizzare QuickPick per una selezione
accurata.
Nota
Far corrispondere gli spigoli circolari con FlashFit equivale ad utilizzare il
comando Inserisci. Viene creata una relazione Accoppia e una relazione
Allineamento assiale con rotazione bloccata.
spse01540
Modellazione degli assiemi
B-5
B
Attività: Posizionamento delle parti in un assieme con FlashFit
Selezionare il labbro interno del foro centrale dell’alloggiamento.
Il sottoassieme è posizionato.
B-6
Modellazione degli assiemi
spse01540
Attività: Posizionamento delle parti in un assieme con FlashFit
Posizionare le parti rimanenti
Posizionare le parti aggiuntive nell’assieme finché non viene completato.
Trascinare st_v_endplate.par nella finestra dell’assieme.
Utilizzare QuickPick per selezionare la faccia visualizzata.
spse01540
Modellazione degli assiemi
B-7
B
Attività: Posizionamento delle parti in un assieme con FlashFit
Selezionare la faccia di destinazione sull’alloggiamento, come illustrato. Viene
applicata una relazione Accoppia.
Verranno stabilite le due relazioni successive utilizzando l’allineamento dei fori
nelle parti. Selezionare la faccia cilindrica su st_v_endplate.par, come illustrato.
B-8
Modellazione degli assiemi
spse01540
Attività: Posizionamento delle parti in un assieme con FlashFit
Per la destinazione, selezionare la faccia cilindrica illustrata. Viene applicata
una relazione Allineamento assiale.
Per l’ultima relazione necessaria per posizionare completamente la parte,
selezionare la faccia cilindrica illustrata.
spse01540
Modellazione degli assiemi
B-9
B
Attività: Posizionamento delle parti in un assieme con FlashFit
Per la destinazione, selezionare la faccia cilindrica illustrata. Viene applicata la
relazione Allineamento assiale e la parte viene posizionata.
Trascinare un’altra occorrenza di st_v_endplate.par nella finestra dell’assieme.
B-10
Modellazione degli assiemi
spse01540
Attività: Posizionamento delle parti in un assieme con FlashFit
Posizionare st_v_endplate.par sul lato opposto dell’alloggiamento utilizzando la
stessa procedura utilizzata per posizionare la parte precedente.
Nota
FlashFit assegnerà una relazione Accoppia o Allineamento planare alle
facce piane in base all’orientamento più vicino delle due facce posizionate.
In questo caso, se viene assegnata la relazione Allineamento planare
invece di Accoppia, utilizzare il pulsante Inverti per modificare il tipo
di relazione su Accoppia.
Trascinare st_v_top.par nella finestra dell’assieme.
spse01540
Modellazione degli assiemi
B-11
B
Attività: Posizionamento delle parti in un assieme con FlashFit
Utilizzare FlashFit per posizionare st_v_top.par, come illustrato. La procedura è
simile a quella utilizzata per posizionare le due parti precedenti.
Trascinare 10mm_fastener.par nella finestra dell’assieme.
Utilizzando QuickPick, selezionare il bordo circolare visualizzato.
B-12
Modellazione degli assiemi
spse01540
Attività: Posizionamento delle parti in un assieme con FlashFit
Per la destinazione, selezionare lo spigolo circolare illustrato sulla chiusura
superiore. Il fissaggio è posizionato.
Posizionare le occorrenze aggiuntive di 10mm_fastener.par nei fori rimanenti
sulla valvola utilizzando la stessa procedura.
Nota
spse01540
Modellazione degli assiemi
B-13
B
Attività: Posizionamento delle parti in un assieme con FlashFit
Se FlashFit posiziona i fissaggi in modo errato, come illustrato, seguire gli
step delineati per correggere il posizionamento. La causa dell’incorretto
posizionamento del fissaggio dipende da FlashFit che determina il tipo di
relazione da applicare (Allineamento planare o Accoppia) al fissaggio in base
all’orientamento della faccia rispetto alla faccia di posizionamento. Se le facce
della parte sono più vicine ad una relazione Allineamento planare, è questa
relazione che viene applicata. Prima di selezionare i bordi circolari in FlashFit,
è possibile ruotare il fissaggio sull’orientamento approssimativo desiderato
tenendo premuto Ctrl mentre si trascina il fissaggio. Il posizionamento
sarà corretto. È più facile correggere il posizionamento in questo modo che
utilizzare il comando Inverti, descritto sotto.
B-14
•
Fare clic sul comando Seleziona.
•
Selezionare il fissaggio.
•
Nel riquadro inferiore di PathFinder, fare clic con il pulsante destro del
mouse sulla relazione Allinea planare, quindi fare clic su Inverti.
Modellazione degli assiemi
spse01540
Attività: Posizionamento delle parti in un assieme con FlashFit
L’attività si conclude qui. Chiudere il documento dell’assieme senza salvare.
Riepilogo dell’attività
In questa attività, l’utente ha imparato a posizionare le parti e i sottoassiemi
da Libreria Parti in un assieme. FlashFit consiste in relazioni di accoppiamento,
allineamento planare e allineamento assiale e determina qual è quella appropriata.
Quando si utilizza FlashFit e si selezionano gli spigoli circolari, i fissaggi possono
essere posizionati rapidamente perché la rotazione del fissaggio è bloccata e la parte
diventa completamente vincolata.
spse01540
Modellazione degli assiemi
B-15
C
Attività: Posizionamento delle
parti dell’assieme utilizzando
la relazione Collega
Panoramica
Questa attività mostra diverse opzioni disponibili che vengono utilizzate per
posizionare le parti all’interno di un assieme utilizzando la relazione Collega.
Obiettivo
Verrà aperto un assieme con diverse parti non vincolate. La relazione Collega verrà
utilizzata per posizionare le parti.
spse01540
Modellazione degli assiemi
C-1
C
Attività: Posizionamento delle parti dell’assieme utilizzando la relazione
Collega
Aprire l’assieme
Aprire l’assieme contenente le parti da posizionare ed impostare i parametri
desiderati.
Aprire Connect.asm e attivare tutte le parti.
Fare clic sul pulsante Applicazione. Fare clic su Opzioni Solid Edge e, quindi,
sulla scheda Assembly. Selezionare la casella, come illustrato.
Posizionare il coperchio collegando 3 punti
Utilizzare la relazione Collega per posizionare il coperchio. Posizionare il coperchio
collegando insieme tre centri dell’arco dell’angolo. In questo modo il coperchio verrà
posizionato completamente.
Nota
La relazione Collega riconosce le feature topologiche chiave per posizionare le
parti. Come l’opzione Allineamento assiale, gli spigoli lineari possono essere
collegati. I punti finali e i punti medi degli elementi lineari sono validi per il
collegamento, così come i centri dell’arco e del cerchio.
Impostare la visualizzazione su Bordi visibili e nascosti. Rendendo visibili gli
spigoli nascosti, l’individuazione della geometria desiderata è più efficiente.
C-2
Modellazione degli assiemi
spse01540
Attività: Posizionamento delle parti dell’assieme utilizzando la relazione Collega
Fare clic sul comando Seleziona e, quindi, selezionare il coperchio visualizzato.
Per posizionare la parte, selezionarla con lo strumento di selezione e quindi fare
clic sul pulsante di modifica definizione.
Impostare il tipo di relazione su Collega.
spse01540
Modellazione degli assiemi
C-3
C
Attività: Posizionamento delle parti dell’assieme utilizzando la relazione
Collega
Selezionare il punto sul centro dell’arco del coperchio, come illustrato.
Selezionare l’angolo dell’altro coperchio illustrato come il punto di destinazione
per la prima relazione.
C-4
Modellazione degli assiemi
spse01540
Attività: Posizionamento delle parti dell’assieme utilizzando la relazione Collega
Ripetere questi step per due qualsiasi dei tre angoli rimanenti. Il coperchio è
completamente posizionato.
Utilizzare le facce sferiche per definire una relazione Collega
Posizionare il centro della sfera sulla manopola sul centro della depressione della
semisfera nel coperchio. Ciò mostra come le facce sferiche possono essere posizionate
utilizzando la relazione Collega.
Fare clic sullo strumento di selezione e selezionare la manopola. Quindi fare clic
sul comando Modifica definizione come illustrato.
Impostare il tipo di relazione su Collega.
spse01540
Modellazione degli assiemi
C-5
C
Attività: Posizionamento delle parti dell’assieme utilizzando la relazione
Collega
Selezionare la faccia della sfera sulla manopola, come illustrato.
Come destinazione, selezionare la faccia illustrata. Potrebbe essere necessario
utilizzare QuickPick per rendere la selezione più efficiente.
Nota
Il centro della sfera sulla manopola è ora collegato al centro della depressione
sferica sulla faccia. La manopola può ruotare intorno al punto. Le altre
relazioni, come Accoppia con un offset variabile possono essere utilizzate per
posizionare esattamente la manopola.
C-6
Modellazione degli assiemi
spse01540
Attività: Posizionamento delle parti dell’assieme utilizzando la relazione Collega
Facoltativamente, utilizzare la relazione Accoppia per posizionare
completamente la manopola, come illustrato. Si potrebbe anche desiderare di
utilizzare i piani di riferimento delle parti per facilitare il posizionamento della
manopola. Chiudere l’assieme senza salvare. L’attività si conclude qui.
Riepilogo dell’attività
In questa attività, l’utente ha imparato ad utilizzare la relazione Collega per
posizionare un coperchio utilizzando i punti e per posizionare una manopola
collegando insieme i centri della sfera.
Questa attività è completata.
spse01540
Modellazione degli assiemi
C-7
D
Attività: Posizionamento delle
parti dell’assieme utilizzando
la relazione Angolo
Panoramica
Questa attività mostra diverse opzioni disponibili che vengono utilizzate per
posizionare le parti all’interno di un assieme utilizzando la relazione Angolo.
Obiettivo
Verrà aperto un assieme con parti non vincolate. La relazione Angolo verrà utilizzata
per posizionare le parti.
Aprire l’assieme
Aprire l’assieme contenente le parti da posizionare ed impostare i parametri
desiderati.
spse01540
Modellazione degli assiemi
D-1
D
Attività: Posizionamento delle parti dell’assieme utilizzando la relazione
Angolo
Aprire Angle.asm con tutte le parti attive.
Creare una relazione Collega
Per posizionare il coperchio, la prima relazione che si stabilisce sarà la relazione
Collega.
D-2
Modellazione degli assiemi
spse01540
Attività: Posizionamento delle parti dell’assieme utilizzando la relazione Angolo
Fare clic sul comando Seleziona e selezionare la parte visualizzata. Fare clic
quindi sul pulsante Modifica definizione come illustrato.
Selezionare la relazione Collega.
spse01540
Modellazione degli assiemi
D-3
D
Attività: Posizionamento delle parti dell’assieme utilizzando la relazione
Angolo
Selezionare il punto del vertice illustrato.
Nota
Potrebbe essere necessario ruotare la vista per identificare meglio il punto.
Per la destinazione, selezionare il punto del vertice illustrato.
Creare una relazione Allineamento assiale
Utilizzare la relazione Allineamento assiale per la seconda relazione.
D-4
Modellazione degli assiemi
spse01540
Attività: Posizionamento delle parti dell’assieme utilizzando la relazione Angolo
Fare clic sulla relazione Allineamento assiale.
Selezionare lo spigolo lineare illustrato.
spse01540
Modellazione degli assiemi
D-5
D
Attività: Posizionamento delle parti dell’assieme utilizzando la relazione
Angolo
Per la destinazione, selezionare lo spigolo lineare illustrato.
Posizionare il coperchio utilizzando la relazione Angolo
Utilizzare la relazione Angolo per posizionare il coperchio. Una volta posizionato,
il valore angolare potrà essere modificato per riposizionare l’orientamento del
coperchio.
Selezionare la relazione Angolo.
D-6
Modellazione degli assiemi
spse01540
Attività: Posizionamento delle parti dell’assieme utilizzando la relazione Angolo
Selezionare la faccia illustrata come faccia verso cui misurare.
Fare clic sulla faccia illustrata come faccia da cui misurare.
spse01540
Modellazione degli assiemi
D-7
D
Attività: Posizionamento delle parti dell’assieme utilizzando la relazione
Angolo
Quando viene richiesto di fare clic su un piano in cui si troverà la misurazione
dell’angolo, fare clic sullo spigolo illustrato.
Nota
Viene stabilita la misurazione dell’angolo.
Fare clic sullo strumento di selezione.
Modificare l’angolo
Modificare l’angolo e la posizione del coperchio verrà modificata.
Premere Ctrl+R sulla tastiera per ruotare la vista su quella destra.
In PathFinder, selezionare lid.par:2. Quindi, nel pannello inferiore, selezionare
la relazione Angolo.
Nota
I valori dell’angolo e i nomi variabili potrebbero differire dall’illustrazione
mostrata. Ciò non rappresenta un problema.
D-8
Modellazione degli assiemi
spse01540
Attività: Posizionamento delle parti dell’assieme utilizzando la relazione Angolo
Sulla barra dei comandi Posizionamento, fare clic sull’elenco Formato angolo e,
quindi, spostare il cursore sulle otto opzioni. Notare la differenza nel modo in cui
viene misurato l’angolo in ciascuna delle diverse opzioni.
Fare clic su Formato angolo che fornisce le misurazioni illustrate sotto.
Modificare l’angolo su 90°.
Modificare l’angolo su valori differenti e osservare il comportamento. Modificare
l’angolo su 190°.
spse01540
Modellazione degli assiemi
D-9
D
Attività: Posizionamento delle parti dell’assieme utilizzando la relazione
Angolo
Sulla barra a nastro, selezionare la scheda Strumenti®Variabili per visualizzare
la tabella delle variabili. Notare che il valore angolare viene visualizzato qui e
che può essere modificato dalla tabella delle variabili. Inoltre, il valore angolare
può essere indirizzato tramite una formula verso altri valori all’interno della
tabella.
L’attività si conclude qui. Chiudere il documento dell’assieme senza salvare.
Riepilogo dell’attività
In questa attività, l’utente ha imparato ad utilizzare la relazione Angolo per
posizionare un coperchio e a modificare il valore dell’angolo per cambiare la posizione
del coperchio.
Questa attività è completata.
D-10
Modellazione degli assiemi
spse01540
E
Attività: Comando Assembla
Panoramica
Al termine di questa attività, l’utente sarà in grado di posizionare le parti in
un assieme utilizzando il comando Assembla. Questa attività ha lo scopo di
insegnare all’utente ad utilizzare il comando Assembla per manipolare e posizionare
completamente le parti in un assieme.
Obiettivo
L’attività comprende quanto segue:
•
Impostazioni che influiscono sul comando Assembla
•
Manipolazione e posizionamento delle parti utilizzando il comando Assembla
•
Modifica e risoluzione degli errori
Nota
Posizionamento delle parti utilizzando il comando Assembla:
Esistono molti modi per assemblare correttamente le parti e il sottoassieme
associati a questa attività. Non verranno fornite all’utente specifiche istruzioni
su come assemblare le parti, tranne che per l’ordine da utilizzare. Il modo in
cui una parte viene posizionata utilizzando FlashFit è prevedibile. Tuttavia,
con il comando Assembla, le parti possono essere posizionate in modo scorretto
o sovravincolate. Questa attività posizionerà di proposito una parte in modo
errato per poter illustrare gli step utili a correggere il posizionamento.
Le regole sul comportamento del comando Assembla sono elencate di seguito.
All’utente verrà insegnato ad utilizzare queste regole in modo appropriato.
spse01540
Modellazione degli assiemi
E-1
E
Attività: Comando Assembla
Nota
Linee guida sul comando Assembla
Vengono utilizzate le seguenti linee guida per posizionare le parti in questo
assieme utilizzando il comando Assembla.
E-2
•
Nell’assieme si utilizzerà valve_housing.par che era stata posizionata per
prima e che è vincolata a terra. Le altre parti verranno posizionate in
relazione a questa parte posizionata precedentemente.
•
FlashFit è la modalità di creazione predefinita relativa alla relazione
dell’assieme e deve essere utilizzata.
•
Una volta selezionata la parte da posizionare, questa diventerà
trasparente. Dopo averla posizionata o aver selezionato un’altra parte,
non sarà più trasparente.
•
Se, mentre si posiziona una parte, si decide di posizionare un’altra
parte, fare clic con il pulsante destro del mouse per rilasciare la parte
corrente. Non sarà più trasparente. La parte che si deciderà di selezionare
diventerà, quindi, trasparente.
•
Se si lavora in wireframe, piuttosto che in modalità ombreggiata, l’utente
non potrà vedere la parte selezionata trasparente. Perciò, si consiglia di
utilizzare la modalità di visualizzazione Ombreggiato con bordi visibili
mentre di utilizza il comando Assembla.
•
Dopo aver selezionato una parte, questa può essere trascinata in una
nuova posizione utilizzando il pulsante sinistro del mouse. La parte
selezionata è la parte a cui verranno applicate le relazioni. Fare clic con il
pulsante destro del mouse per rilasciare la parte.
•
Per ruotare una parte selezionata non vincolata, utilizzare Ctrl + il
pulsante sinistro del mouse.
•
FlashFit determinerà quale relazione utilizzare (Accoppia o Allineamento
planare) in base all’orientamento più vicino delle facce da far
corrispondere. È opportuno ruotare la parte selezionata nella posizione
approssimativa prima di selezionare le facce. Dopo FlashFit, se le facce
sono fuori posizione di 180°, fare clic sul pulsante Inverti posto sulla barra
dei comandi.
•
Gli spigoli circolari corrispondenti posizioneranno rapidamente una
parte, come un fissaggio, in una operazione. Gli assi sono sovrapposti e
la rotazione è bloccata. È possibile sbloccare la rotazione modificando le
relazioni in PathFinder di Assembly. Fare riferimento alla sezione relativa
a questa attività che si riferisce alla modifica e alla risoluzione degli errori.
Modellazione degli assiemi
spse01540
Attività: Comando Assembla
Impostazione del comando Assembla
Aprire assemble.asm rendendo attive tute le parti utilizzando le impostazioni
visualizzate nella finestra di dialogo Apri.
Selezionare la scheda Home->gruppo Assembla->comando Assembla.
Fare clic sul pulsante Opzioni sulla barra dei comandi.
spse01540
Modellazione degli assiemi
E-3
E
Attività: Comando Assembla
Impostare le opzioni illustrata sotto e fare clic su OK.
Nota
Il comportamento del posizionamento delle facce con FlashFit verrà
illustrato per primo. Per le altre parti, verranno utilizzati gli spigoli.
Fare clic su Ombreggiato con bordi visibili.
Assemblare le parti iniziando dalla chiusura superiore
Spostare le parti nella posizione approssimativa finale. Selezionare una parte
da spostare. La parte diventerà trasparente. Con il pulsante sinistro del mouse,
trascinare la parte nella posizione illustrata. Fare clic con il pulsante destro del
mouse per rilasciare la parte e fare clic con il pulsante sinistro del mouse per
selezionare una parte diversa da trascinare.
E-4
Modellazione degli assiemi
spse01540
Attività: Comando Assembla
Posizionare tutte le parti in modo approssimativo, come illustrato.
Fare clic con il pulsante destro del mouse per rilasciare l’ultima parte
selezionata. Selezionare la chiusura superiore. Ingrandire la faccia superiore
dell’alloggiamento della valvola. Utilizzando FlashFit, accoppiare la faccia
inferiore della chiusura superiore con la faccia superiore dell’alloggiamento
della valvola, come illustrato.
spse01540
Modellazione degli assiemi
E-5
E
Attività: Comando Assembla
Selezionare la faccia cilindrica di un foro sulla chiusura superiore e quindi,
selezionare la faccia cilindrica di un foro nella parte superiore dell’alloggiamento
della valvola, come illustrato.
Per posizionare completamente la parte, ripetere lo step precedente iniziando
con una faccia cilindrica diversa nella chiusura superiore e una faccia cilindrica
corrispondente nell’alloggiamento della valvola. Una volta che la parte viene
posizionata completamente, questa diventa ombreggiata e non più trasparente.
Posizionare il primo fissaggio sulla chiusura superiore
Posizionare il primo fissaggio sulla chiusura superiore.
E-6
Modellazione degli assiemi
spse01540
Attività: Comando Assembla
Per iniziare a posizionare la parte successiva, selezionare la faccia illustrata di
uno dei fissaggi.
Selezionare la faccia della chiusura superiore, come illustrato.
spse01540
Modellazione degli assiemi
E-7
E
Attività: Comando Assembla
FlashFit determina quale relazione applicare (Accoppia o Allineamento planare)
in base all’orientamento di ciascuna faccia. Se il fissaggio è posizionato al
rovescio, come illustrato, fare clic su Inverti posto sulla barra dei comandi per
correggere il posizionamento.
E-8
Modellazione degli assiemi
spse01540
Attività: Comando Assembla
Selezionare l’albero cilindrico del fissaggio e la faccia cilindrica del foro
corrispondente. Il fissaggio viene posizionato nel foro, ma è trasparente perché
c’è grado di libertà nell’asse definito dal centro dell’albero.
spse01540
Modellazione degli assiemi
E-9
E
Attività: Comando Assembla
Selezionare la faccia piana sulla testa del fissaggio, come illustrato e selezionare
la faccia sulla chiusura superiore, come illustrato. Il bullone ruota in modo tale
che i piani diventano paralleli e viene applicato un offset variabile che blocca la
rotazione del bullone.
E-10
Modellazione degli assiemi
spse01540
Attività: Comando Assembla
Posizionare gli altri fissaggi utilizzando la selezione dello spigolo
Gli altri fissaggi verranno posizionati utilizzando FlashFit e selezionando gli spigoli
circolari.
Fare clic sul pulsante Opzioni posto sulla barra dei comandi ed impostare le
opzioni, come illustrato.
spse01540
Modellazione degli assiemi
E-11
E
Attività: Comando Assembla
Posizionare il fissaggio utilizzando gli spigoli illustrati.
Nota
Il posizionamento facendo corrispondere gli spigoli circolari vincola
completamente la parte fissando la rotazione. Questo è il metodo preferito.
E-12
Modellazione degli assiemi
spse01540
Attività: Comando Assembla
Se il fissaggio viene orientato, come illustrato, è perché l’orientamento originale
delle facce del fissaggio era più vicino alla relazione Allineamento planare
piuttosto che alla relazione Accoppia.
Nota
Dato che la parte è completamente vincolata, il comando Assembla rilascia
questo fissaggio ed è pronto a posizionare un’altra parte. Il fissaggio
è diventato ombreggiato ed indica che è posizionato completamente.
Per posizionare correttamente il fissaggio, è necessario disattivare
temporaneamente il comando Assembla facendo clic sullo strumento di
selezione. Una volta che il fissaggio viene posizionato correttamente, fare
clic sul comando Assembla per continuare a posizionare le parti.
Se il fissaggio è stato posizionato sottosopra, selezionare il fissaggio. Diventerà
trasparente. Selezionare la relazione Accoppia, fare clic su Inverti e quindi, fare
clic su OK per posizionare correttamente il fissaggio.
spse01540
Modellazione degli assiemi
E-13
E
Attività: Comando Assembla
Per posizionare i due fissaggi rimanenti, utilizzare questi step. Fare clic sul
comando Assembla e selezionare uno dei fissaggi rimanenti. Per ruotare il
fissaggio nella posizione verticale approssimativa, tenere premuto Ctrl mentre si
fa clic con il pulsante sinistro del mouse, quindi trascinare.
Posizionare il fissaggio selezionando gli stessi spigoli circolari, come la parte
precedente. Il fissaggio verrà orientato correttamente perché l’orientamento
era vicino alla posizione finale. Fare clic con il pulsante destro del mouse per
annullare la selezione effettuata.
Posizionare il sottoassieme dell’elemento
Il sottoassieme dell’elemento verrà posizionato utilizzando FlashFit e selezionando
gli spigoli circolari.
E-14
Modellazione degli assiemi
spse01540
Attività: Comando Assembla
Posizionare il sottoassieme handle and ball.asm selezionando gli spigoli circolari,
come illustrato.
spse01540
Modellazione degli assiemi
E-15
E
Attività: Comando Assembla
Utilizzare il comando Assembla e le tecniche apprese negli step precedenti
per posizionare ciascuna chiusura nella posizione corretta sull’alloggiamento
della valvola. Questa operazione completa l’attività. Chiudere il documento
dell’assieme.
Riepilogo dell’attività
In questa attività, l’utente ha imparato ad utilizzare il comando Assembla per
assemblare rapidamente un gruppo di parti in un assieme. Se tutte le parti che
compongono l’assieme vengono posizionate in una finestra dell’assieme, il comando
Assembla può essere utilizzato per completare il posizionamento delle parti
nell’assieme finale.
L’attività si conclude qui.
E-16
Modellazione degli assiemi
spse01540
F
Attività: Progettazione nel
contesto di un assieme sincrono
In questa attività, verranno modificate parti nel contesto dell’assieme utilizzando
Solid Edge.
spse01540
Modellazione degli assiemi
F-1
F
Attività: Progettazione nel contesto di un assieme sincrono
Aprire l’assieme
Aprire spindle_cover.asm con tutte le parti attivate.
Nota
Fare clic sul comando Seleziona e,quindi, su ciascuna parte in PathFinder.
Ciascuna relazione utilizzata per posizionare l’assieme può essere visualizzata
spostando il cursore sulle relazioni nel riquadro inferiore di PathFinder.
Queste relazioni dell’assieme esistenti, così come le regole Live, vengono
rispettate quando si manipola la geometria con Solid Edge.
Aprire spindle_cover.asm. Attivare tutte le parti.
Modificare la parte in plastica per far adattare i bracci
I bracci che tengono l’assale non si adattano correttamente alla parte cilindrica
di plastica e la faccia della parte in plastica a cui si collegano i bracci non è larga
abbastanza per supportarli. Le parti verranno modificate nel contesto dell’assieme
per correggere questi problemi.
Impostare Priorità selezione su Facce.
F-2
Modellazione degli assiemi
spse01540
Attività: Progettazione nel contesto di un assieme sincrono
Selezionare la faccia visualizzata con il simbolo di direzione nella posizione
illustrata.
Selezionare le facce aggiuntive illustrate. Occorre selezionare 4 facce.
spse01540
Modellazione degli assiemi
F-3
F
Attività: Progettazione nel contesto di un assieme sincrono
Selezionare l’asse della ruota direttrice come illustrato.
Sulla QuickBar, selezionare il punto chiave del centro del cerchio.
F-4
Modellazione degli assiemi
spse01540
Attività: Progettazione nel contesto di un assieme sincrono
Fare clic sul centro circolare della faccia finale dell’assale. Le quattro facce si
sposteranno.
Nota
Poiché la simmetria relativa ai piani di riferimento base è impostata nelle
regole live, le parti vengono modificate anche sul lato opposto.
Annullare la selezione.
Accorciare i bracci
Poiché i bracci sono troppo lunghi, l’assale è troppo lontano dall’alloggiamento di
plastica. Il braccio verrà accorciato.
spse01540
Modellazione degli assiemi
F-5
F
Attività: Progettazione nel contesto di un assieme sincrono
Selezionare la faccia e il cilindro illustrati. Spostare l’origine della ruota
direttrice sulla faccia visualizzata.
Nota
È possibile riposizionare la ruota direttrice trascinando la manopola
d’origine rappresentata dalla sfera grande al centro.
F-6
Modellazione degli assiemi
spse01540
Attività: Progettazione nel contesto di un assieme sincrono
Trascinare l’asse primario sulla ruota direttrice per accorciare il braccio.
Immettere 30,00 mm. L’allineamento assiale tra il braccio e l’assale costringe
l’assale a rimanere allineato al foro nel braccio.
spse01540
Modellazione degli assiemi
F-7
F
Attività: Progettazione nel contesto di un assieme sincrono
Nota
L’assale si sposta con il braccio a causa della relazione Allineamento
assiale utilizzata per posizionare l’assale.
Annullare la selezione.
Creare lo spazio tra il braccio e l’alloggiamento di plastica
La faccia della parte in plastica è troppo vicina al braccio. La faccia verrà spostata
verso l’interno.
F-8
Modellazione degli assiemi
spse01540
Attività: Progettazione nel contesto di un assieme sincrono
Selezionare la faccia illustrata.
Ruotare la vista verso destra e spostare la faccia da qualche parte tra la faccia
del braccio e la faccia successiva sull’albero. Non è importante posizionarla
in un punto esatto. Dato che la parte è simmetrica alla base, le regole
Live controllano il comportamento in modo tale che la faccia opposta venga
posizionata correttamente.
spse01540
Modellazione degli assiemi
F-9
F
Attività: Progettazione nel contesto di un assieme sincrono
Attiva la parte di plastica nella posizione data e creare la geometria
tra le parti per eliminare la parte
Dopo aver attivato nella posizione data la parte in plastica, verranno create le facce
e un solido tra le parti dalle altre parti nell’assieme.
F-10
Modellazione degli assiemi
spse01540
Attività: Progettazione nel contesto di un assieme sincrono
Deselezionare il gruppo di selezione.
Impostare i criteri di selezione su Parte.
Fare doppio clic sulla parte di plastica per attivare la parte nella posizione data.
L’utente si trova nell’ambiente della parte ma può ancora visualizzare le altre
parti nell’assieme.
Nota
Utilizzando Copia nella parte, verrà copiata la geometria necessaria
dall’assieme. Occorrono due facce planari per creare i fori del bullone
nella parte in plastica per collegare i bracci. Occorre anche il solido di
beltdrive.par.
spse01540
Modellazione degli assiemi
F-11
F
Attività: Progettazione nel contesto di un assieme sincrono
Fare clic sul comando Copia nella parte.
Nota
Le copie collegate di superfici nell’interparte possono essere create solo in
ambienti ordinati. La superficie dell’interparte creata per questo esercizio
non richiede il collegamento, quindi si lavorerà in ambiente sincrono.
Selezionare il braccio.
F-12
Modellazione degli assiemi
spse01540
Attività: Progettazione nel contesto di un assieme sincrono
In Definizione Seleziona facce posto sulla barra dei comandi, selezionare Faccia.
Selezionare la faccia illustrata.
Accettare e fare clic su Finisci. Ripetere per il lato opposto.
spse01540
Modellazione degli assiemi
F-13
F
Attività: Progettazione nel contesto di un assieme sincrono
Fare clic sul comando Copia nella parte e selezionare la parte illustrata.
F-14
Modellazione degli assiemi
spse01540
Attività: Progettazione nel contesto di un assieme sincrono
In Definizione Seleziona facce posto sulla barra dei comandi, selezionare Corpo.
Selezionare il corpo illustrato.
Accettare il corpo, quindi fare clic su Finisci. Il corpo viene creato.
Tagliare la parte in plastica utilizzando le facce tra le parti
Per tagliare la parte in plastica verranno utilizzati uno scavo, un solido e due facce
tra le parti.
Fare clic sulla scheda Visualizza e nel gruppo Mostra, fare clic su Nascondi livello
precedente. Verrà disattivata la visualizzazione delle altre parti nell’assieme
spse01540
Modellazione degli assiemi
F-15
F
Attività: Progettazione nel contesto di un assieme sincrono
Fare clic sulla scheda Sketch. Bloccare il piano dello schizzo sulla faccia
contenente le copie interparte. Fare clic su Proietta su schizzo e selezionare
ciascuno dei 4 fori sulle due facce tra le parti.
Nascondere le facce della copia dell’interparte, utilizzate per creare i fori, nel
PathFinder. Fare clic sul comando Estrudi. Creare scavi da ciascuno dei fori.
F-16
Modellazione degli assiemi
spse01540
Attività: Progettazione nel contesto di un assieme sincrono
Verrà disegnato uno schizzo per il primo scavo nell’alloggiamento. Selezionare il
piano dello schizzo illustrato.
spse01540
Modellazione degli assiemi
F-17
F
Attività: Progettazione nel contesto di un assieme sincrono
Disegnare lo schizzo illustrato sotto e creare uno scavo aperto che si estende per
tutta la lunghezza della parte.
Nota
Nel gruppo Correla sulla barra a nastro, utilizzare la relazione Uguale
per rendere della stessa lunghezza tutte le linee. L’angolo tra le linee
è di 120o. Utilizzare la relazione Orizzontale/Verticale per allineare le
estremità delle linee in verticale. Intellisketch può porre una relazione
perpendicolare alle intersezioni delle due linee. È necessario eliminare
tale relazione per posizionare la 120a quota guida.
F-18
Modellazione degli assiemi
spse01540
Attività: Progettazione nel contesto di un assieme sincrono
La parte viene visualizzata.
Fare clic sulla scheda Superfici. Nel gruppo Superfici, fare clic sul comando
Offset.
spse01540
Modellazione degli assiemi
F-19
F
Attività: Progettazione nel contesto di un assieme sincrono
In Definizione selezione posto sulla barra dei comandi, impostare Seleziona su
Corpo. Selezionare Copia nella parte ed accettare.
F-20
Modellazione degli assiemi
spse01540
Attività: Progettazione nel contesto di un assieme sincrono
Immettere 3,00 mm per la distanza di offset. Per la direzione, fare clic come
illustrato. Fare clic su Finisci.
spse01540
Modellazione degli assiemi
F-21
F
Attività: Progettazione nel contesto di un assieme sincrono
Viene visualizzata la superficie di offset. Notare che è più grande della copia
tra le parti.
Nota
Se l’offset è più piccolo della parte originale, l’utente ha scelto la direzione
sbagliata e occorrerà ripetere l’operazione.
Disattivare Copia nella parte del corpo in PathFinder.
Fare clic sulla scheda Superfici. Nel gruppo Superfici, fare clic sul comando
Booleana.
In Definizione Strumento posto sulla barra dei comandi, impostare la selezione
su Corpo e fare clic su Sottrai.
Selezionare la superficie di offset ed accettare. Fare clic su Finisci.
F-22
Modellazione degli assiemi
spse01540
Attività: Progettazione nel contesto di un assieme sincrono
Nascondere la superficie di offset in PathFinder.
La parte è come quella illustrata.
spse01540
Modellazione degli assiemi
F-23
F
Attività: Progettazione nel contesto di un assieme sincrono
Fare clic sulla scheda Home e su Chiudi e ritorna al precedente per tornare
all’assieme. L’assieme è come quello illustrato.
Modificare l’angolo di apertura nella parte di plastica
Verrà modificato l’angolo del taglio angolare nella faccia in plastica.
Impostare la priorità di selezione su Faccia.
F-24
Modellazione degli assiemi
spse01540
Attività: Progettazione nel contesto di un assieme sincrono
Selezionare la faccia indicata e spostare la ruota direttrice in modo da allineare
l’asse primario con l’asse dell’assale, come indicato.
spse01540
Modellazione degli assiemi
F-25
F
Attività: Progettazione nel contesto di un assieme sincrono
Selezionare il toro della ruota direttrice come indicato e ruotare con il mouse.
Notare che l’angolo del taglio nella parte in plastica viene modificato.
Nota
Assicurarsi che la 120a quota sia sbloccata in modo da poter spostare
la faccia
L’attività si conclude qui.
Riepilogo dell’attività
In questa attività, si è appreso come modificare le parti nel contesto di un assieme
utilizzando Solid Edge.
F-26
Modellazione degli assiemi
spse01540
Fly UP