...

avviso 2 collaboratori professionali autisti

by user

on
Category: Documents
6

views

Report

Comments

Transcript

avviso 2 collaboratori professionali autisti
Comune di Pisa
Direzione Personale e Organizzazione
AVVISO PER L’ASSUNZIONE NOMINATIVA A TEMPO INDETERMINATO PIENO DI N. 2 UNITA’ DI
CATEGORIA B3, PROFILO COLLABORATORE PROFESSIONALE AUTISTA, RISERVATO AI DISABILI CON
PARTICOLARI DIFFICOLTA’ DI INSERIMENTO, AI SENSI DELL’ART.11 L.68/99 E S.M.I.
IL RESPONSABILE P.O.
•
•
•
•
•
Vista la Convenzione sottoscritta il 27/09/2011 tra il Comune di Pisa e la Provincia di Pisa per il programma di
inserimento lavorativo mirato dei disabili nella pubblica amministrazione con mansioni di carattere
amministrativo, tecnico o di custodia;
Vista la deliberazione della Giunta Comunale n. 112 del 23 luglio 2013 “Aggiornamento Piano del Personale
(GC 69/2013)”, che ha disposto, tra l’altro, l’assunzione di n. 3 unità da inquadrare in categoria giuridica B,
riservate ai disabili ai sensi della L. 68/99;
Preso atto che, in seguito a procedura di mobilità volontaria ai sensi art. 30 D.Lgs. 165/2001, indetta con
determinazione DN-02 895/2013, per la copertura di n. 3 posti di categoria B3, profilo professionale
Collaboratore professionale autista, è stato assunto a tempo indeterminato pieno (36 ore) per il servizio di
scuolabus l’unico candidato che ha presentato domanda di partecipazione;
Vista la determinazione n° 169 del 3/3/2014, con l a quale, per far fronte alle esigenze di dotazione organica del
trasporto scolastico, si approva lo schema di avviso per la copertura di n. 2 posti di categoria B3, profilo
collaboratore professionale autista, con rapporto di lavoro a tempo indeterminato pieno - CCNL Comparto
Regioni-Autonomie Locali - per il mantenimento dei livelli di erogazione del trasporto scolastico;
Visto il Regolamento vigente del Comune di Pisa per la disciplina dei concorsi e per le assunzioni di personale
a tempo indeterminato
RENDE NOTO
Art 1 – Oggetto dell’avviso
Il Comune di Pisa intende procedere all’assunzione a tempo indeterminato pieno, con chiamata nominativa, di n. 2
unità da inquadrare in categoria B3, profilo professionale collaboratore professionale autista, riservata a soggetti
disabili con particolari difficoltà di inserimento ai sensi della legge 68/99 e successive modifiche e integrazioni.
Il rapporto di lavoro è regolato da un contratto individuale a tempo indeterminato pieno.
Ai soggetti assunti sono applicate le disposizioni legislative previste dai vigenti contratti collettivi che disciplinano il
rapporto di lavoro del personale dipendente delle autonomie locali.
Il trattamento economico corrisposto sarà quello previsto per il personale a tempo indeterminato della categoria
giuridica di inquadramento B3, del CCNL del Comparto Regioni Enti locali vigente.
Il Comune di Pisa garantisce pari opportunità tra uomini e donne per l’accesso al lavoro.
Art. 2 – Requisiti di partecipazione alla selezione
I richiedenti dovranno essere in possesso:
a) dei seguenti requisiti generali:
1) cittadinanza italiana o di altro Stato appartenente all’Unione Europea, come previsto dall’art. 38 del D.lgs
165/2001, fatte salve le eccezioni di cui al D.C.P.M. 7.02.94, n.174 e successive modificazioni
2) non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo e età non inferiore ai 18 anni
3) non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego ovvero licenziati per motivi disciplinari o a seguito di
condanna penale e inoltre, non essere stati dichiarati decaduti da un impiego statale a seguito
4)
5)
6)
7)
8)
9)
1)
dell’accertamento che l’impiego stesso è stato conseguito mediante la produzione di documenti falsi o viziati
da invalidità non sanabile
non aver riportato condanne penali ostative all’ammissione ai pubblici uffici
aver conoscenza della lingua italiana, per i cittadini degli Stati Membri dell’Unione Europea
posizione regolare nei riguardi degli obblighi di leva militare per coloro che vi fossero tenuti
iscrizione negli elenchi speciali del Collocamento Mirato della Provincia di Pisa ai sensi dell’art. 8 della L.68/99
e s.m.i.
diploma della licenza di scuola media inferiore
del riconoscimento di invalidità di natura fisica non inferiore al 67% e/o di natura psichica o intellettiva non
inferiore al 46%
b) dei seguenti requisiti specifici:
patente di guida di categoria D e certificato di qualificazione del conducente (C.Q.C.), in corso di validità.
I suddetti requisiti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine utile per la presentazione della
domanda di partecipazione alla selezione, pena l’esclusione dalla procedura, ad eccezione del requisito di cui al
punto 7, che deve essere già perfezionata prima della data di pubblicazione dell’avviso.
Art. 3 – Pubblicazione Avviso- Presentazione della domanda di partecipazione alla selezione
Il presente avviso sarà pubblicato sul sito internet del Comune di Pisa all’indirizzo www.comune.pisa.it e sul sito
idol-web della Provincia di Pisa.
La domanda di partecipazione alla selezione, redatta in carta semplice, secondo il modulo di domanda disponibile
presso il Collocamento Mirato della Provincia di Pisa, dovrà essere presentata esclusivamente e direttamente da
parte del candidato presso il Collocamento mirato della Provincia di Pisa o presso i Centri per l’Impiego periferici
negli orari ai apertura al pubblico ed entro il termine stabilito dal Collocamento ai fini della partecipazione alla
selezione.
Nella domanda di partecipazione il candidato dovrà dichiarare i requisiti di cui è in possesso ai fini della
partecipazione alla selezione.
Le dichiarazioni contenute nella domanda costituiscono dichiarazione sostitutiva di certificazione o di atto notorio e
sono rese sotto la propria responsabilità. Ai sensi dell’art. 71 del D.P.R. 445/2000 l’Amministrazione effettuerà dei
controlli sulla veridicità delle dichiarazioni sostitutive, fermo restando che qualora emerga la non veridicità del
contenuto, il dichiarante decade dai benefici eventualmente conseguiti (art.75 del D.P.R. 445/2000). Chiunque
rilasci dichiarazioni non veritiere sarà punibile ai sensi dell’’art. 76 del D.P.R. 445/2000.
Art. 4 - Selezione dei candidati
La selezione è finalizzata all’individuazione di soggetti idonei a ricoprire la posizione lavorativa di collaboratore
professionale autista, cat. giuridica B3, nell’ambito del servizio di trasporto scolastico tramite scuolabus del
Comune di Pisa.
Per le operazioni di selezione viene nominata apposita Commissione esaminatrice con atto del Dirigente della
Direzione Personale e Organizzazione.
La selezione consisterà:
a) in una prova pratica consistente nella guida di un mezzo adibito al servizio di scuolabus su di un percorso
stradale stabilito dalla commissione;
b) in un colloquio tendente a verificare la conoscenza del:
• Codice della Strada, con particolare riferimento alle norme di comportamento alla guida;
• Codice di Comportamento dei dipendenti pubblici ;
• Elementi di base dell’organizzazione e del funzionamento del Comune.
La commissione dispone di 30 punti complessivi, così suddivisi:
- 10 punti per la prova pratica.
Durante la guida del mezzo scelto per la prova, saranno effettuate simulazioni da parte dei membri della
Commissione su situazioni tipiche del servizio trasporto alunni al fine di stabilire l’idoneità del candidato alle
mansioni proprie del profilo di Collaboratore professionale autista
- 20 punti per il colloquio.
In questa sede saranno valutate le conoscenze e competenze possedute in relazione alla posizione lavorativa da
ricoprire, come indicato sopra, nonché la capacità di trovare soluzioni di fronte a casi pratici che possano verificarsi
durante il trasporto scolastico eventualmente posti all’attenzione dei candidati.
La prova della selezione si intende superata con il conseguimento della votazione minima di 21.
Art. 5 – Svolgimento della selezione
L’elenco degli ammessi alla prova, la data, la sede ed il calendario della selezione saranno pubblicati sul sito web
istituzionale del Comune di Pisa, all’indirizzo www.comune.pisa.it. almeno 15 giorni prima dello svolgimento della
prova.
Il calendario della selezione sarà definito in base all’ordine alfabetico dei nominativi dei candidati contenuti
nell’elenco formato dalla Provincia di Pisa.
I candidati ammessi, muniti di un documento di riconoscimento in corso di validità, sono tenuti a presentarsi, senza
necessità di ulteriori comunicazioni, nel giorno e all’ora indicati nel calendario. Coloro che, per qualsiasi motivo non
si presentassero alla prova di selezione nel giorno e all’ora fissata saranno considerati rinunciatari.
Art. 6 - Formazione della graduatoria
La graduatoria dei candidati risultati idonei è formata secondo la votazione complessiva riportata da ciascun
candidato con l’osservanza che, a parità di punteggio, si terrà conto:
- 1) della data di iscrizione negli elenchi speciali della Provincia di Pisa ai sensi dell’art. 8 della L.68/99 e s.m.i.;
- 2) in caso di ulteriore parità di data di iscrizione, della minore età anagrafica.
La graduatoria finale viene approvata con determinazione dirigenziale e costituisce l’atto conclusivo della
procedura selettiva, viene pubblicata sul sito web istituzionale dell’ente e ne può essere presa visione presso la
sede della Direzione Personale e Organizzazione.
Dalla data di pubblicazione decorre il termine per eventuali ricorsi.
La graduatoria della selezione è efficace esclusivamente per il numero di candidati da assumere (n. 2 unità) e per
le eventuali sostituzioni dei vincitori che non prendano servizio o cessino dal servizio nel termine di 6 mesi dalla
data della relativa approvazione.
Art. 7 – Assunzione
L’assunzione, oltre che alle verifiche preventive previste dalla legge ad opera degli uffici competenti, è subordinata
alla sottoscrizione del contratto di lavoro a seguito della quale sarà attribuita la categoria giuridica e il profilo
professionale previsto dal presente avviso in base dall’ordinamento dell’Ente.
Alla data di assunzione il candidato, dovrà dichiarare di non avere in corso altro rapporto di lavoro pubblico o
privato.
Art. 8 – Trattamento dei dati personali
I dati che il candidato è chiamato a fornire sono obbligatori ai fini dell’ammissione alla procedura selettiva, secondo
quanto previsto dal D.P.R. 487/1994 e dal D.Lgs. 196/2003.
I dati forniti dai candidati saranno utilizzati per tutti gli adempimenti connessi alla selezione cui si riferiscono. Quanto
dichiarato dai candidati nelle loro domande verrà raccolto, elaborato e archiviato, tramite supporti informatici e
comunicato a tutto il personale dipendente di questa Amministrazione coinvolto nel procedimento e ai membri della
Commissione esaminatrice nominata con determinazione dirigenziale.
Il responsabile del trattamento dei dati personali con riferimento al Comune di Pisa è il Dirigente della Direzione
Personale e Organizzazione, Francesco Sardo.
Art. 9 – Comunicazione ai sensi degli artt. 7 e 8 della L. 241/1990
Si informa che la comunicazione di avvio del procedimento, ai sensi della L. 241/90, si intende anticipata e
sostituita dalla pubblicazione del presente avviso e dall’atto di adesione allo stesso da parte del candidato,
attraverso la sua domanda di partecipazione.
Per eventuali chiarimenti sull’avviso di selezione è possibile contattare il numero telefonico 050910244 o scrivere
all’indirizzo e-mail [email protected]. Per questioni relative ai requisiti di partecipazione e alla
domanda, gli interessati dovranno rivolgersi direttamente al Collocamento Mirato della Provincia di Pisa, numero
telefonico 050929706.
Il responsabile del procedimento amministrativo, per la fase gestita dal Comune di Pisa, è il responsabile della U.O.
Assunzioni e gestione dotazione organica della Direzione Personale e Organizzazione, Bruno Pezzano.
Il Responsabile P.O.
Bruno Pezzano
Fly UP