...

Cari genitori, speriamo che queste informazioni vi siano utili e vi

by user

on
Category: Documents
11

views

Report

Comments

Transcript

Cari genitori, speriamo che queste informazioni vi siano utili e vi
Istituto Comprensivo Statale 01 - Pescantina
Istituto Comprensivo Statale 01 – Pescantina
Scuola dell’Infanzia “J.F. Kennedy” - Arcè
Cari genitori,
speriamo che queste informazioni vi siano utili e
vi aiutino a vivere meglio il percorso scolastico.
Siamo certi di poter contare sul vostro impegno e
sulla vostra partecipazione in tutte le varie
occasioni.
Il Dirigente Scolastico e gli Insegnanti
Anno scolastico 2015/2016
Informazioni e proposte per un migliore funzionamento
dell’organizzazione scolastica e delle relazioni tra scuola e
famiglia.
1
Istituto Comprensivo Statale 01 - Pescantina
Scuole d’Istituto
INFANZIA
PRIMARIA
SECONDARIA
di PRIMO
GRADO
S. LUCIA
Via don Morandin, 7
045 - 7152383
ARCÈ
“J. F. Kennedy”
Via Belvedere, 51/D
045 - 7152381
SETTIMO
“Silvia Sartori”
Via dei Pini, 43
045 - 7152143
PESCANTINA
“Alunni d’Europa”
OSPEDALETTO
“Angeli di Pescantina”
Via Ponte, 156
045 – 7156356
045 – 7150419
045 - 7156556
Via Montindon
045 - 6888841
Istituto Comprensivo Statale 01 - Pescantina
Ufficio della dirigenza
L’ufficio dell’I.C.1Pescantina è
Via Ponte, 154 – 37026 PESCANTINA (VR)
Tel. 045 – 7150742 - Fax 045 – 6759120
e-mail [email protected]
Sito web: www.ic1pescantina.it
L’orario di funzionamento e di apertura al
pubblico
per il disbrigo di pratiche
amministrative è indicato all’albo della scuola.
Il Dirigente Scolastico dott.ssa Rossella De
Vecchi riceve su appuntamento.
2
3
Istituto Comprensivo Statale 01 - Pescantina
Istituto Comprensivo Statale 01 - Pescantina
Calendario Scolastico
Orari
Il calendario scolastico 2015/2016 prevede:
Orari di Apertura
Inizio delle attività didattiche
La nostra scuola è aperta per tutti i bambini e le bambine
In tutte le scuole dell’Istituto
Il 16 settembre 2015 per i bambini di 4 e 5 anni e
il 21 settembre per quelli di tre anni
dal lunedì al venerdì
dalle 8:00 alle 16:00
L’ENTRATA è prevista dalle 8:00 alle 8:45
L’USCITA viene effettuata dalle 15:45 alle 16:00
Festività e Vacanze Scolastiche
La scuola resterà chiusa nei giorni:
• tutte le domeniche;
• il 1 novembre 2015, festa di Ognissanti;
• il 7 dicembre 2015, festa dell’Immacolata;
• dal 24 dicembre 2015 al 5 gennaio 2016 compresi (vacanze natalizie);
• dal 8 al 10 febbraio 2016 (vacanze di carnevale);
• da giovedì 24 marzo al 29 marzo 2016 (vacanze pasquali);
• il 25 aprile anniversario della liberazione;
• 1 maggio 2016, festa del lavoro;
• il 2 giugno, festa della Repubblica.
È prevista una USCITA INTERMEDIA dalle 13:00 alle 13:15 che va
precedentemente comunicata alle insegnanti.
FINE ATTIVITÀ DIDATTICA
SCUOLE DELL’INFANZIA
30 giugno 2016
4
5
Istituto Comprensivo Statale 01 - Pescantina
Istituto Comprensivo Statale 01 - Pescantina
Orari
Orari
L’Entrata e l’Uscita da Scuola
Ingresso e Uscita
Secondo le normative per la salvaguardia dei minori
• I bambini/e vanno affidati ad un’insegnante;
• Gli insegnanti, dal canto loro, possono riconsegnare i
bambini/e solo ai familiari o a persone delegate
maggiorenni e conosciute.
Per garantire la sicurezza dei vostri bambini e bambine
durante l’entrata e l’uscita da scuola vi invitiamo a sostare
negli atri e nei cortili per il tempo strettamente necessario
così da consentire una adeguata vigilanza.
I genitori che, per documentati motivi oggettivi, avessero necessità di
richiedere l’ingresso anticipato a scuola possono rivolgersi agli uffici di
segreteria.
Uscite anticipate e ripetute in corso d’anno per motivi validi e
documentati dovranno essere prima valutate e autorizzate dal dirigente
scolastico.
Se eccezionalmente accadesse di non essere puntuali al mattino,
occorre avvisare telefonicamente la scuola poiché il numero dei bambini
presenti alla mensa deve essere comunicato alla cucina entro le ore 9:00.
Vi chiediamo di chiudere bene le porte di accesso alla
scuola e compiere le manovre automobilistiche in modo
prudente ed attento, rispettando i divieti di sosta e le aree
riservate ai pullman.
Per comunicare telefonicamente con gli insegnanti si
prega di chiamare nell’ora di pranzo, dalle 12:00 alle 13:00.
Tale orario permette di non lasciare i bambini da soli, data
la compresenza degli insegnanti.
6
7
Istituto Comprensivo Statale 01 - Pescantina
Istituto Comprensivo Statale 01 - Pescantina
Moduli
Moduli
Per uscire in orari diversi occorre fare richiesta scritta agli insegnanti
utilizzando il seguente modulo.
Si ricorda che gli insegnanti possono affidare i bambini/e solo a
persone maggiorenni e conosciute. Per affidare il bambino/a, anche in
modo continuativo, ad altre persone che non siano i genitori, occorre
utilizzare il seguente modulo di delega.
__l__ sottoscritt_ _______________________________________
Genitore dell’alunn__ ____________________________________
Frequentante la sezione ___ della Scuola dell’Infanzia di Arcè
__l__ sottoscritt_ _______________________________________
Genitore dell’alunn__ ____________________________________
Frequentante la sezione ___ della Scuola dell’Infanzia di Arcè
Chiede che il giorno _______________ il proprio figlio/a
Il giorno _______________
esca da scuola alle ore ___________
per i seguenti motivi ______________________________________
Delega il sig./la sig.ra ____________________________________
a ritirare l’alunno/a.
Nel caso in cui fosse impossibilitato a venire di persona, delega
Il sig./la sig.ra ___________________________________________
a ritirare l’alunno/a.
RESPONSABILITÀ.
DICHIARA DI ESSERE A CONOSCENZA CHE DOPO L’USCITA
DELL’ALUNNO
DAL PRESENTE MOMENTO SOLLEVA LA SCUOLA DA OGNI
LA
SCUOLA
È
ESONERATA
DA
RESPONSABILITÀ.
OGNI
Firma del genitore ___________________________________
Data __________________
Visto gli insegnanti di sezione _____________________________
Firma del genitore ___________________________________
8
9
Istituto Comprensivo Statale 01 - Pescantina
Chi Incontro a Scuola
Gli insegnanti e gli altri operatori sono presenti nella scuola secondo
una tabella oraria che permette la compresenza di più persone durante le
attività principali, in particolare durante la mattinata.
Istituto Comprensivo Statale 01 - Pescantina
Responsabili della Cucina:
Tinelli Rosanna
Turri Licia
Rusu Marinella
Sezione
Nome
della
sez.
A
Cielo
B
Prato
C
Bosco
D
Mare
Brentegani Cecilia
Tomelleri Rita
E
Montagna
Dalla Vecchia Grazia
Venturini Roberta
F
Fiume
Chesini Emanuela
Martella Liberato
G
Foresta
Lucangeli Barbara
Fontana Grazia
Sostegno
Insegnanti di sez.
Pecoraro Giuliana
Dalla Mura Elettra
Zenorini Anna
Di Folco Fabio
Bianchi Sanda
Tezza Moira
Personale Ausiliario della Scuola:
Fornasa Giuliana
Marina Concilio
Tomelleri Ilenia
Zivelonghi Silvana
Ceradini Valeria
De Biasi Virginia
I.R.C.
10
11
Istituto Comprensivo Statale 01 - Pescantina
Istituto Comprensivo Statale 01 - Pescantina
Giornata del Bambino
11:45 – 12:45 PREPARAZIONE AL PRANZO E PRANZO
È una situazione importante per lo sviluppo del processo di autonomia
e di socialità.
13:00 – 13:15 USCITA INTERMEDIA
8:00 – 8:45 ACCOGLIENZA
È il primo momento della giornata scolastica dedicato alle relazioni
interpersonali. I bambini e la bambine possono liberamente giocare nei
diversi angoli: casetta, costruzioni, lettura espressivo… o scegliere
un’attività proposta dall’insegnante, come manipolazione, pittura, giochi in
scatola…
Arrivare in orario è importante per il bambino/a perché può salutare
con calma chi lo accompagna e può inserirsi nei giochi con i suoi
compagni.
Si raccomanda, quindi, il rigoroso rispetto degli orari anche per
consentire al bambino e alla bambina di predisporsi serenamente agli
“impegni” dei progetti e dei laboratori, e per permettere lo svolgimento
delle attività programmate.
9:00 – 10:00 ATTIVITÀ DI SEZIONE
In questo ambito i bambini/e partecipano alle attività di routine
(calendario, incarichi, appello) e realizzano attività di gioco e di
apprendimento relative ai progetti di sezione legati alle opportunità e
occasioni dell’anno scolastico, con materiale strutturato e non.
10:00 – 10:30 BREVE SOSTA…
...per un piacevole spuntino a base di frutta!
È uno spazio dedicato al corretto uso dei servizi igienici e finalizzato
all’acquisto di una maggiore autonomia.
10:30 – 11:45 PROGETTI E LABORATORI
I bambini e le bambine vengono divisi in gruppi di età omogenea per
lo svolgimento delle esperienze progettate per favorire l’incontro e la
padronanza con i diversi linguaggi: motorio, sensoriale, grafico,
espressivo, linguistico, logico-matematico.
12
13:00 – 13:45 GIOCO LIBERO
In sezione o in cortile. È un momento di grande socializzazione per i
bambini e le bambine durante il quale spontaneamente creano legami e
consolidano i rapporti con i coetanei.
13:45 – 15:15
I bambini e le bambine di 3 anni, in un ambiente sereno, attraverso
la musica, il racconto di una favola, la vicinanza di un amico, trovano la
possibilità di riposare.
Nello stesso orario per i bambini e le bambine di 4 e 5 anni viene
proposta la lettura o l’ascolto di storie e racconti per favorire il
rilassamento e la ripresa di Progetti e Laboratori. Queste attività sono
organizzate in modo particolarmente stimolante e adatte a questo momento
della giornata: in corso d’anno vengono introdotte attività specifiche per la
continuità.
15:15 – 15:40 MERENDA
15:40 – 16:00 USCITA
I bambini e le bambine vi aspettano puntuali! Dopo aver passato la
giornata a scuola, un saluto e un sorriso sono modi piacevoli per lasciare
gli insegnanti e i compagni e ritrovare i genitori.
È da ricordare che l’approccio alle attività si svolge sempre in un contesto
ludico. Il gioco, come suggeriscono le “Indicazioni per il Curricolo”,
caratterizza l’ambiente di apprendimento scolastico ed è presente in tutti i
campi di esperienza insieme all’esplorazione, alla ricerca, alla vita di
relazione.
L’adulto ha un ruolo importante nell’”ascoltare” i bambini e le bambine, i
quali elaborano a loro volta la capacità di porre attenzione e colloquiare.
13
Istituto Comprensivo Statale 01 - Pescantina
Star Bene a Tavola
Per conquistare un bene grande
come l’autonomia i bambini e le
bambine hanno bisogno di spazio e
occasioni per poter fare da soli.
Quindi insegniamo loro come
mangiare da soli e in modo educato.
A scuola vengono organizzati
turni nei quali i bambini hanno la
possibilità di fare i “camerieri”.
Perché i bambini crescano ben
nutriti, li invitiamo ad assaggiare tutti i cibi, spiegando l’importanza della
dieta variata.
In caso di intolleranze alimentari è possibile avere un menù
particolare presentando un certificato medico. Questo è possibile anche nel
rispetto delle scelte religiose, etniche e culturali delle famiglie.
La Scuola e il Cortile
Educhiamo i nostri bambini ad avere un atteggiamento di responsabilità:
• Verso le persone salutandole quando le si incontra;
• Verso le cose e gli oggetti di uso comune. I giocattoli e gli oggetti
scolastici sono anche dei bambini/e che verranno i prossimi anni,
quindi vanno rispettati e riordinati;
• Verso la natura, amando e curando le piante e gli animali.
14
Istituto Comprensivo Statale 01 - Pescantina
Salute
“Ciascuno di noi sta bene se è pulito e in salute”
per far star bene i vostri bambini/e curate l’igiene personale e
abbiate un’attenzione particolare verso le malattie contagiose, le
quali possono causare epidemie nella scuola.
Per il resto della comunità è opportuno che i bambini/e
frequentino in buona salute così da poter stare con gli altri e
svolgere tutte le attività organizzate in sezione e in cortile.
Per assenze superiori a 5 giorni, compresi i festivi, i
bambini/e saranno riammessi a scuola solo dietro presentazione
del certificato medico.
In caso di assenza per motivi familiari si avviseranno le
insegnanti anticipatamente, con autocertificazione.
Un bambino/a infortunato/a (punti, gesso, fasciature) è
riammesso alla scuola dell’infanzia solo previa presentazione del
certificato medico. Si conceda comunque ai bambini
ospedalizzati la convalescenza necessaria.
È necessario avvertire la scuola in caso di assenze prolungate.
Di norma non è possibile somministrare medicinali a
scuola. In casi straordinari è possibile informarsi sulla procedura
da intraprendere, presente anche sul sito.
Evitate di dare ai bambini/e caramelle o gomme da
masticare per eliminare la possibilità di scambio diretto di
microbi o virus, e per garantire l’igiene orale. I dolciumi,
preferibilmente privi di saccarosio, saranno sempre distribuiti
dalle insegnanti.
Controllate periodicamente i capelli per verificare l’eventuale
presenza di pidocchi.
Per motivi igienici, si consiglia l’uso di fazzoletti di carta.
15
Istituto Comprensivo Statale 01 - Pescantina
Istituto Comprensivo Statale 01 - Pescantina
A Scuola mi serve
Trasporto e Mensa
• Un sacchettino di tela con dentro 2 bavaglie con elastico,
due porta bavagli in tela e un asciugamano con fettuccia.
Un piccolo sacchettino con dentro un bicchiere di plastica
dura.
• Un sacchetto di tela con dentro un cambio completo per
gli imprevisti che possono capitare e tutti.
• Un asciugamano, un cuscino basso e una coperta (da
sostituire con un telo nel periodo
caldo) per i bambini che riposano
nel pomeriggio.
• Ogni cosa sia contrassegnata da
nome e cognome.
La vita di scuola è molto intensa, fatta di
tanti giochi e attività nelle quali i
bambini/e si divertono e possono anche
sporcarsi.
Per consentire ai bambini/e una maggiore
libertà di movimento nelle varie attività,
si consiglia l’uso di tute o di indumenti
comodi e di scarpe con il velcro.
Questi servizi sono gestiti dall’Amministrazione Comunale
che ne regola modalità e costi.
Assicurazione Alunni
Il Consiglio di Circolo definisce la quota che gli alunni
versano per la copertura assicurativa.
Gli alunni sono assicurati:
• Contro gli infortuni che possono colpirli;
• Contro la responsabilità civile per danni causati a terzi.
Al verificarsi dell’evento dovrà essere presentata denuncia su
apposito modulo da parte dell’insegnante (se l’infortunio si
verifica a scuola) o da parte del genitore (se l’infortunio si verifica
durante il tragitto).
Dovranno altresì essere allegati referto medico ed eventuali
spese mediche sostenute.
Ulteriori aggiornamenti della documentazione e la chiusura
per il rimborso dovranno essere presentati direttamente alla società
assicuratrice, entro un anno dalla data dell’evento. L’eventuale
proroga dovrà essere richiesta all’assicurazione mediante
raccomandata R.R. prima della scadenza dell’anno.
È possibile consultare il testo integrale della polizza
assicurativa facendone richiesta in segreteria.
La scuola non risponde di eventuali oggetti smarriti (preziosi e
non).
16
17
Istituto Comprensivo Statale 01 - Pescantina
Alcuni modi per vivere
insieme nella Scuola
I genitori che per documentati oggettivi motivi avessero necessità di
richiedere l’ingresso anticipato a scuola possono rivolgersi presso gli uffici
dell’IC 1 Pescantina.
Uscite anticipate e ripetute in corso d’anno per motivi validi e documentati
dovranno essere prima valutate e autorizzate dalla Dirigente Scolastica.
Se eccezionalmente accadesse di non essere puntuali al mattino occorre
avvisare telefonicamente la scuola poiché l’elenco dei bambini presenti
alla mensa deve essere reso noto entro le ore 9.00.
Nel corso dell’anno riceverete numerose comunicazioni scritte con
informazioni, richieste e proposte. Vi preghiamo di riconsegnarle firmate,
se necessario.
Anche per voi genitori ci sono spazi nella scuola per partecipare e
conoscere la vita scolastica.
Nell’ingresso di ogni scuola potrete prendere in visione:
• Le comunicazioni della presidenza;
• I cartelloni con l’organizzazione scolastica e le informazioni
sulle attività;
• I documenti scolastici:
Piano dell’Offerta Formativa (POF)
Carta dei Servizi
Progettazione Educativa di Plesso
Progetti Didattici
Le occasioni di incontro avranno inizio a settembre per concludersi a
giugno. Le riunioni sono incontri non adatti ai bambini/e. Vi invitiamo,
pertanto, a partecipare senza di loro organizzandovi nel modo migliore.
18
Istituto Comprensivo Statale 01 - Pescantina
Gli incontri previsti sono i seguenti:
• Assemblea dei genitori dei nuovi iscritti: per conoscere
la scuola, le insegnanti e il personale non docente,
l’organizzazione oraria e per fissare un appuntamento per
un colloquio individuale dove parlare del proprio figlio/a;
• Assemblea con tutti i genitori: per conoscere
l’organizzazione didattica, la programmazione, le scelte
educative;
• Elezione dei rappresentanti dei genitori i quali
manterranno i contatti con la scuola e saranno i vostri
portavoce attraverso riunioni di intersezione con gli
insegnanti e con il dirigente scolastico;
• Colloqui individuali: ne sono previsti tre distribuiti
durante l’anno scolastico, ma in caso di necessità si
possono richiedere in qualunque periodo;
• Per i bambini portatori di handicap ed in difficoltà sono
previsti incontri specifici con gli operatori sociosanitari e le famiglie interessate;
• Elezione dei rappresentanti dei genitori nel Consiglio
di Circolo – avviene ogni tre anni;
• Feste varie organizzate dalle insegnanti e dai genitori.
Per maggiori chiarimenti è possibile consultare la “Carta dei
Servizi e il “Regolamento di Istituto” che sono documenti presenti
in ogni scuola.
19
Istituto Comprensivo Statale 01 - Pescantina
Gli Organi Collegiali
In riferimento agli Organi Collegiali attraverso i quali si realizza la
collaborazione, illustriamo i compiti del
Consiglio di Intersezione
• Formulare proposte in ordine all’azione educativa e didattica;
• Agevolare ed estendere i rapporti fra docenti, genitori ed alunni.
Il Consiglio di Intersezione è istituito in ogni scuola ed è formato da
tutti gli insegnanti e da un rappresentante dei genitori per ogni sezione.
I genitori vengono eletti in un’assemblea nel mese di ottobre.
Il Consiglio di Intersezione dura in carica un anno.
I Consigli di Intersezione si riuniscono almeno tre volte nel corso
dell’anno scolastico.
I genitori sono invitati a tenere i contatti con i loro rappresentanti di
sezione.
I rappresentanti di sezione per l’anno scolastico 2015/2016 sono:
Sezione “A” Cielo
Sezione “B Prato
Sezione “C” Bosco
Sezione “D” Mare
Sezione “E” Montagna
Sezione “F” Fiume
Sezione “G” Foresta
20
Istituto Comprensivo Statale 01 - Pescantina
Gli Organi Collegiali
Consiglio di Istituto
Il Consiglio di Istituto delibera tutto ciò che riguarda l’organizzazione
e la programmazione della vita e dell’attività della scuola.
In particolare:
• Approva il Piano dell’Offerta Formativa (POF);
• Approva il bilancio preventivo ed il conto consuntivo;
• Adotta il regolamento interno d’Istituto;
• Acquista sussidi didattici;
• Stabilisce i criteri per le attività extrascolastiche;
• Stabilisce l’entità del contributo per quota assicurativa e attività
scolastiche.
Il Consiglio di Istituto resta in carica 3 anni.
Le delibere approvate dal Consiglio vengono esposte all’albo di ogni
scuola.
Se i genitori desiderano che alcuni problemi siano posti all’ordine del
giorno possono contattare i loro rappresentanti o l’ufficio Presidenza.
Per il triennio 2012/2015:
Presidente: Quarella Davide
Rappresentanti dei genitori:
Dal Bosco Genny
Vattovaz Genny
Fontana Francesca
Ferrari Angela
Biasi Michele
Arcuri Michelangelo
Bonometti Claudio
21
Istituto Comprensivo Statale 01 - Pescantina
Colloqui Insegnanti-Genitori
Le insegnanti vi invitano, nel corso dell’anno, a partecipare a tre
colloqui personali per uno scambio approfondito sull’andamento
dell’esperienza scolastica e dell’evoluzione del vostro bambino/a.
Tuttavia, se desiderate richiedere un colloquio per motivi personali
potete in qualsiasi momento richiederlo utilizzando il seguente modulo.
__l__ sottoscritt_ _______________________________________
Genitore dell’alunn__ ____________________________________
Frequentante la sezione ___ della Scuola dell’Infanzia di Arcè
Desidera avere un colloquio con le insegnanti _________________
_______________________________________________________
Istituto Comprensivo Statale 01 - Pescantina
Indice
SCUOLE DI ISTITUTO
UFFICIO DI PRESIDENZA
CALENDARIO SCOLASTICO
ORARI
MODULI
CHI INCONTRO A SCUOLA
GIORNATA DEL BAMBINO
STAR BENE A TAVOLA
LA SCUOLA E IL CORTILE
SALUTE
A SCUOLA MI SERVE
TRASPORTO E MENSA SCOLASTICA
ASSICURAZIONE ALUNNI
ALCUNI MODI PER VIVERE INSIEME NELLA SCUOLA
GLI ORGANI COLLEGIALI
COLLOQUI INSEGNANTI-GENITORI
2
3
4
5
8
10
12
14
14
15
16
17
17
18
20
22
Data ____________ Firma del genitore _____________________
Vista la richiesta dei genitori, le insegnanti sono disponibili al colloquio
il giorno ________________ alle ore _______________
Firma delle insegnanti
________________________________________________________
22
23
Fly UP