...

MICHELIN Wild Rock`R2 Advanced Reinforced

by user

on
Category: Documents
7

views

Report

Comments

Transcript

MICHELIN Wild Rock`R2 Advanced Reinforced
2013/37
Novembre 2013
Comunicato stampa
MICHELIN Wild Rock’R2 Advanced Reinforced
Contatto stampa: 02 3395 3609
Per scaricare le immagini del nuovo MICHELIN Wild Rock’R2 Advanced Reinforced:
http://mediaevent.michelin.com/
Per il video:
http://youtu.be/otqd12bbRpA
1
Sommario
In breve
MICHELIN Wild Rock’R2 Advanced Reinforced
Più prestazioni per tutti gli utilizzatori
2
Scoprire e capire
Le caratteristiche tecniche del nuovo pneumatico MICHELIN Wild Rock’R2
Advanced Reinforced
Informazione
La gamma Enduro MICHELIN in un colpo d’occhio
Strategia globale
MICHELIN Total Performance, la strategia che integra prestazioni diverse in un
solo pneumatico
Insieme ai migliori
Michelin testa i suoi prototipi Enduro in competizione, al più alto livello mondiale
I numeri
L’attività di Ricerca e Sviluppo Michelin dedicata alla bicicletta
Allegati
Il gruppo Michelin, fatti e date
Alcune cifre chiave sul gruppo Michelin
1
In breve
MICHELIN Wild Rock’R2 Advanced Reinforced
Più prestazioni per tutti gli utilizzatori
3
2
Michelin lancia a livello mondiale il nuovo pneumatico MICHELIN Wild Rock’R Advanced Reinforced,
che così va a completare la gamma Enduro, comprendente altri tre pneumatici di riferimento. Tutta la
gamma sarà disponibile nel 2014:

MICHELIN Wild Grip’R Advanced Reinforced

MICHELIN Wild Race’R Advanced Reinforced

MICHELIN Wild Mud Advanced Reinforced
Michelin si afferma come unica marca a disporre di una gamma completa, che permette di rispondere a
tutte le necessità dei biker, secondo l’utilizzo e l’intensità della pratica sportiva di ognuno.
2
Il nuovo MICHELIN Wild Rock’R Advanced Reinforced è stato progettato per i terreni asciutti ed
estremi. Associa notevoli prestazioni di grip in curva, scorrevolezza e frenata. Per ottenere questa
combinazione di qualità determinanti per gli sportivi o i biker di alto livello, Michelin si è affidata ad esperti
del settore, biker dai palmarès eloquenti che sanno sollecitare gli pneumatici fino al limite: Fabien
BAREL e Pierre-Edouard FERRY.
Entrambi hanno contribuito al processo di sviluppo dello pneumatico MICHELIN. Sessioni di test, training
e partecipazione alle gare hanno costituito il programma necessario ad analizzare le prestazioni del
MICHELIN Wild Rock’R
2
Advanced Reinforced. Grazie a questi due sportivi dal profilo
complementare, essendo specialisti di pratiche distinte, Michelin ha potuto definire i propri orientamenti
tecnici in modo globale e coerente, assicurandosi di ottenere le migliori prestazioni per tutti gli utilizzatori.
2
MICHELIN Wild Rock’R Advanced Reinforced ha richiesto due anni e mezzo di sviluppo. Una nuova
scultura, due mescole di gomma e una architettura specifica sono il biglietto da visita tecnico di
questo nuovo pneumatico premium che arriva sui mercati in espansione, come Europa e Stati Uniti.
1
Scoprire e capire
Le caratteristiche tecniche del nuovo pneumatico MICHELIN
Wild Rock’R2 Advanced Reinforced
Le 5 cifre di MICHELIN Wild Rock’R2 Advanced Reinforced
-
1 nuova scultura che offre la miglior associazione di scorrevolezza e frenata,
oltre a un grip notevole in curva su terreni asciutti ed estremi.
-
1 sezione da 2.35
-
1 architettura
e
per sopportare le estreme condizioni dell’Enduro
-
3 diametri di pneumatici: 26’’, 27.5’’e 29’’ adatti a tutte le biciclette Enduro
-
2 tipi di mescole:
per il massimo grip (usata soprattutto all’anteriore)
bi-mescola per l’associazione ideale di scorrevolezza
e grip (usata soprattutto al posteriore)
4
1
MICHELIN Wild Rock’R2 Advanced Reinforced in
dettaglio
MICHELIN Wild Rock’R² Advanced Reinforced è il nuovo
pneumatico MICHELIN per l’Enduro per terreni asciutti ed
estremi. Tecnicamente, questo nuovo pneumatico offre la
migliore associazione tra scorrevolezza e frenata grazie a:



Battistrada costituito da un’alternanza di panetti trasversali e longitudinali.
Scultura costituita da tasselli laterali massicci che permette di ottenere un livello
di grip in curva senza precedenti.
Numerose lamelle integrate nella scultura dello pneumatico per aumentare la
mobilità dei panetti, migliorando l’aderenza.
Focus sull’architettura Michelin
La tecnologia MICHELIN
Permette di migliorare la resistenza della carcassa grazie alla tela di rinforzo da
cerchietto a cerchietto. In questo modo si riduce la probabilità di forature dovute a forti
shock. È una tecnologia adattata specificamente per l’Enduro.
L’architettura è tubeless ready.
Le mescole di gomma MICHELIN:
, già disponibile per le altre gamme MICHELIN Wild Advanced, è la famiglia
di mescole che permette di riunire in uno stesso pneumatico tre prestazioni distinte: grip,
scorrevolezza e durata chilometrica.
è l’ultima innovazione di
Michelin in materia di
mescole per l’Enduro. Queste mescole, dalle elevate
prestazioni, sono state sviluppate e utilizzate in
competizione nelle prove dell’Enduro World Series e
della Red Bull Rampage. Sono concepite
specificamente per ottenere un livello superiore di
grip e aderenza.
5
1
Informazione
La gamma Enduro MICHELIN in un colpo d’occhio
Con 4 nuovi pneumatici di riferimento per l’Enduro, Michelin presenta la gamma più
completa di coperture per MTB.
6
1
MICHELIN Wild Mud Advanced reinforced
Il fango non è più un ostacolo per l’Enduro: nel 2013, Michelin ha presentato
MICHELIN Wild Mud Advanced Reinforced, il primo pneumatico sviluppato per essere
intagliato. Concepito per ottenere il massimo di aderenza e di frenata su terreno
fangoso, questo pneumatico arricchisce la gamma Enduro di Michelin.
Oltre alla tecnologia
e alla mescola
appositamente adattata, lo pneumatico deve le sue prestazioni a:
- Scultura brevettata modificabile: 2 pneumatici in 1
- Nuovo design di tasselli a vite “twisted”
Una
scultura
modificabile
2 pneumatici in 1
esclusiva
e
brevettata*:
Non è raro vedere biker intagliare alcuni tasselli dei propri
pneumatici quando il terreno è misto o polveroso, con l’intento di
rendere lo pneumatico più preciso e aumentare il grip. Per cercare
di evitare gli inconvenienti che potrebbero derivarne (definire la
giusta altezza del taglio, difficoltà di ottenere la stessa altezza su
tutti i tasselli, perdita di tempo), Michelin ha progettato uno
pneumatico che può essere intagliato.
Le sommità della parte inferiore dei tasselli (in rosso
nell’immagine) costituiscono una superficie di riferimento per
l’intaglio dello pneumatico, guidando le lame dello strumento da
taglio e permettendo di ottenere un risultato netto, preciso e rapido.
*Brevetto in fase di deposito
Questa scultura brevettata* facilita l’operazione di intaglio, permettendo così
prestazioni elevate su terreni misti o polverosi.
7
1
Un nuovo design di tasselli a vite “twisted”
A contatto con il terreno, i tasselli a vite “twisted” si deformano (diventando diritti) sotto
gli sforzi di frenata e trazione. Quando non sono più a contatto con il terreno, ritornano
alla loro posizione iniziale. Questo movimento di ritorno aiuta a far defluire il fango dai
tasselli, mantenendo così lo pneumatico pulito e in condizioni ideali per la frenata e la
motricità.
La gamma Enduro si completa con altri due pneumatici:
Misure disponibile e disponibilità sul mercato
8
1
Strategia globale
MICHELIN Total Performance
La strategia che integra prestazioni diverse in uno stesso
pneumatico
9
MICHELIN Total Performance è una linea strategica che consiste nella progettazione
di pneumatici in grado di offrire contemporaneamente prestazioni diverse.
MICHELIN Total Performance è basata su un’alta tecnologia che permette di
conciliare prestazioni teoricamente inconciliabili.
Nel mondo della bicicletta, la sicurezza è un must. Non disponendo di protezione oltre
al proprio equipaggiamento (casco, guanti, abbigliamento specifico), il ciclista corre un
grosso rischio in caso di perdita di aderenza. La garanzia che tutte le componenti
svolgano il loro compito si ha solo se la visione strategica è focalizzata sull’innovazione
e sul know-how di esperti riconosciuti, leader nel loro campo, oltre che su strumenti e
processi di produzione che permettono di ottenere un alto livello di sicurezza: è in
questo spirito che Michelin sviluppa le proprie gamme di pneumatici per bicicletta.
La linea strategica MICHELIN Total Performance è anche volta al rispetto della
natura: aumentando la durata chilometrica, Michelin utilizza meno materie prime. Gli
pneumatici MICHELIN per mountain bike sono più rispettosi dell’ambiente.
Per questa ragione, Michelin si impegna con passione per migliorare in modo costante
e contemporaneamente tutte le prestazioni dello pneumatico, senza privilegiarne una in
particolare.
Nel caso dei nuovi pneumatici MICHELIN Wild Rock’R2 Advanced Reinforced,
MICHELIN Total Performance si concretizza in tre qualità essenziali, sviluppate in
contemporanea:
- Notevole grip su terreni asciutti ed estremi, come in curva. Questo
contribuisce alla performance del biker e alla sua sicurezza.
- Rendimento: minore sforzo per procedere.
- Frenata sicura, soprattutto per l’utilizzo intenso.
1
Insieme ai migliori
Michelin testa i suoi prototipi Enduro in competizione, al più
alto livello mondiale

-
-
Fabien Barel
Terzo in classifica generale dell’Enduro World Series 2013
Terzo nella settima tappa della finale dell’Enduro World Series in Liguria (Italia)
Vincitore della prima tappa dell’Enduro World Series a Punta Ala (Italia), in
maggio 2013
Terzo nella quarta tappa dell’Enduro World Series Winter Park Colorado (USA),
in luglio 2013
Terzo alla sesta tappa dell’Enduro World Series in Val d’Isère (Francia), in
agosto 2013
Vincitore dell’Enduro Garda Bike Festival (Italia)

Team Urge :
-
Alex Balaud
Florian Nicolaï
Antonin Gourgin
Maurian Marnay
Alex Cure
Johnny Magis
Brice Liebrechts
Alex Cure ha concluso per primo il prologo della prima tappa dell’Enduro World Series
a Punta Ala, in Italia.
Florian Nicolaï ha vinto l’Enduro des portes du Mercantour, in settembre 2013.
Brice Liebrechts si è classificato terzo in classifica generale dell’Enduro World Series

-
Nicolas Vouilloz
Vincitore della seconda tappa dell’Enduro World Series in Val d’Allos (Francia),
in giugno 2013
Secondo nella terza e quarta tappa dell’Enduro World Series, in luglio 2013,
rispettivamente a Les Deux Alpes (Francia), e a Winter Park, Colorado (USA)
Pneumatici utilizzati:
MICHELIN Enduro: nuova gamma Enduro Wild Advanced Reinforced (Race'R,
Rock'R2, Grip'R e MUD) da 27.5" e 26"
10
1


-
Team BH SunTour :
Julie Bresset
Maxime Marotte
Stéphane Tempier
Lucie Chainel-Lefèvre
Pablo Rodriguez Guede
Laura Metzler
Hélène Marcouyre
Arnaud Grosjean
Florian Lecorre
Julie Bresset
Vincitrice del Campionato di Francia a Auron, in luglio 2013
Vincitrice del Campionato del Mondo a Pietermaritzburg, in settembre 2013
Pneumatici utilizzati:
MICHELIN XCountry: Race'R, Race'R Ultimate e MUD, da 27.5"

-
Pierre-Edouard FERRY
Sesto nella Red Bull RAMPAGE 2013 con Wild Rock’R2 Magi-X Series
11
1
I numeri
L’attività di Ricerca e Sviluppo Michelin
dedicata alla bicicletta
1 stagione di utilizzo in competizione
2 stampi prima di arrivare allo stampo definitivo
10 giornate di prova con Fabien BAREL e Pierre-Edouard FERRY
12 mescole di gomma testate nelle fasi prototipo
32 mesi necessari allo sviluppo di MICHELIN Wild Rock’R2 Advanced Reinforced
38 giri di prova per i prototipi
100 numero indicativo di prototipi di pneumatici da bicicletta progettati ogni anno da
Michelin
200 componenti di uno pneumatico MTB
1000 persone che lavorano nel campo della bicicletta
Alla bicicletta è dedicata l’attività di una parte specifica del settore Ricerca e
Sviluppo di Michelin, che fonda la propria strategia sulla capacità di differenziare
i propri pneumatici attraverso l’innovazione.
12
1
Ricerca e Sviluppo Michelin in 6 numeri
1
È il Centro Tecnologico Michelin. È unico e mondiale. Ha 3 sedi in 3 continenti
(America del Nord, Asia, Europa).
1,5
È, in milioni, il numero di misurazioni effettuate ogni anno nei laboratori materiali e
semi-finiti (mescole di gomma e tessuti tessili o metallici).
1,8
È, in miliardi, il numero di chilometri che Michelin effettua ogni anno con i testi di
longevità e durata su strada e su macchina per gli pneumatici di tutte le categorie
(bicicletta, moto, vettura, autocarro, genio civile).
350
È il numero di mestieri differenti nel settore Ricerca e Sviluppo. Ricercatori, ingegneri,
sviluppatori, esperti di tribologia (scienza fisica che tratta dell’attrito e dei suoi effetti),
meccanica dei fluidi, acustica, metallurgia, biologi, agronomi, collaudatori, tecnici…
622
È, in milioni di euro, la cifra investita ogni anno da Michelin nel settore Ricerca e
Sviluppo.
6.600
È il numero di persone che, in tutto il mondo, lavorano nel settore Ricerca e Sviluppo di
Michelin.
13
1
Allegati
Il gruppo Michelin, fatti e date
Da oltre un secolo, Michelin mette tutto il suo know-how e la sua innovazione al
servizio della mobilità di tutti gli automobilisti, ovunque nel mondo.
1889:
1891:
1895:
1898:
1900:
1905:
1910:
1913:
1923:
1926:
1930:
1938:
1946:
1959:
1978:
1979:
1981:
1987:
1992:
1993:
1995:
1996:
1998:
2000:
creazione di “Michelin et Cie”
primi brevetti sugli pneumatici smontabili e riparabili
Michelin fa correre la prima vettura su pneumatici: l’Eclair
nascita dell’Omino Michelin, “Bibendum”
pubblicazione della prima Guida Michelin
la “suola Michelin” chiodata migliora l’aderenza e la resistenza dello
pneumatico
pubblicazione della prima Carta Stradale Michelin in scala 1/200.000
Michelin inventa la ruota d’acciaio smontabile
primo pneumatico a bassa pressione per automobile (2,5 bar)
Michelin crea la sua prima Guida Verde turistica
Michelin deposita il brevetto dello pneumatico con camera d’aria incorporata
Michelin commercializza il Metalic, primo pneumatico a carcassa d’acciaio
per mezzi pesanti
invenzione dello pneumatico a carcassa radiale
Michelin lancia il primo pneumatico radiale per veicoli Movimento Terra
sviluppo del primo copertoncino pieghevole da bicicletta
lo pneumatico radiale Michelin è campione del mondo di Formula Uno
MICHELIN X Air è il primo pneumatico radiale per aereo
MICHELIN A59 X e M 59X è il primo pneumatico radiale per moto
lancio dello pneumatico MICHELIN ENERGY™, a basso consumo di
carburante
nuovo processo di fabbricazione degli pneumatici inventato da Michelin: il C3M
la navicella spaziale americana atterra su pneumatici Michelin
lancio del primo pneumatico da bicicletta a base di silice
invenzione dello pneumatico ad aggancio verticale: PAX System
prima edizione del Michelin Challenge Bibendum, primo evento mondiale per
veicoli non inquinanti
l’Omino Michelin compie cento anni
Bibendum è scelto come miglior logo di tutti i tempi da una giuria internazionale
Michelin lancia il primo pneumatico tubeless per MTB
14
1
2001: Michelin commercializza lo pneumatico più grande del mondo per veicoli
Movimento Terra
2003: lancio della gamma di accessori automobilistici con il marchio Michelin
2004: “Michelin, il modo migliore di avanzare” diventa la firma istituzionale del
Gruppo
commercializzazione di MICHELIN XeoBib, il primo pneumatico agricolo a bassa
pressione costante
prime certificazioni dei rivenditori Michelin ExelAgri
2005: Michelin equipaggia il nuovo Airbus A-380
Lancio del MICHELIN Power Race, il primo pneumatico sportivo bi-mescola per
moto omologato per la strada
2006: Michelin lancia una rivoluzione per gli pneumatici per trasporto pesante con le
“MICHELIN Durable Technologies”
2007: Michelin lancia il nuovo pneumatico MICHELIN ENERGY™ Saver, che
risparmia circa 0,2 litri di carburante per 100 km ed evita emissioni di circa 4
grammi di CO2 per kilometro percorso
2008: Michelin lancia il nuovo pneumatico per trasporto pesante MICHELIN® X®
ENERGY™ SAVERGREEN
2009: la guida MICHELIN Francia festeggia la sua 100a edizione
2010: lancio commerciale degli pneumatici MICHELIN Pilot Sport 3 e MICHELIN Pilot
Super Sport
2011: la tecnologia Michelin “X-Sipe Technology” viene impiegata sullo pneumatico
per moto MICHELIN Pilot Road 3, primo pneumatico bi-mescola a lamelle
2012: lancio commerciale del nuovo MICHELIN Primacy 3
lancio commerciale dei nuovi pneumatici invernali ad alte prestazioni MICHELIN
Pilot Alpin e MICHELIN Latitude Alpin
lancio commerciale dei nuovi pneumatici MICHELIN ENERGY™ Saver+ e
MICHELIN Agilis+
2013: Michelin lancia 4 novità nel campo degli pneumatici da moto, tra cui il MICHELIN
Pilot Street Radial
Michelin introduce una nuova famiglia di mescole di gomma per l’Enduro: MagiX Series
15
1
Alcune cifre chiave sul gruppo Michelin
Data di costituzione:
Insediamenti industriali:
Numero di dipendenti:
Centro di Tecnologia:
Budget 2012 di R&D:
Produzione annua:
Vendite nette 2012:
1889
69 siti di produzione in 18 paesi
113.400 nel mondo al 31/12/2012
oltre 6.600 ricercatori suddivisi in 25 siti e tre
continenti: Nord America, Europa e Asia
622 milioni di euro (+5,1% in rapporto al 2011)
166 milioni di pneumatici prodotti, più di 10 milioni di
carte e guide vendute in più di 170 paesi e 970 milioni
di itinerari calcolati da ViaMichelin
21,5 miliardi di euro
Un ampio portafoglio di marchi per coprire tutti i segmenti di mercato: Michelin,
BFGoodrich, Kleber, Riken, Taurus, Kormoran, Warrior, Pneu Laurent, Recamic,
Michelin Remix, TCI Tire Centers, Euromaster, TyrePlus.
16
Fly UP