...

Evoluzione e prospettive della produzione di pesche e

by user

on
Category: Documents
8

views

Report

Comments

Transcript

Evoluzione e prospettive della produzione di pesche e
Evoluzione e
prospettive della
produzione di
pesche e nettarine
in Italia e in Europa
Elisa Macchi
Direttore CSO
UE / PESCHE, PERCOCHE E NETTARINE:
l’evoluzione generale
Evoluzione e prospettive
della produzione di
pesche e nettarine
in Italia e in Europa
Elisa Macchi
In termini complessivi la produzione di pesche, percoche e
nettarine appare in riduzione, passando da un potenziale che
superava i 4 milioni di tonnellate dei primi anni 2000 a circa
3,7 milioni negli anni più recenti.
Fonte: elaborazioni CSO su dati Europech
UE / PESCHE E NETTARINE:
l’evoluzione generale
Evoluzione e prospettive
della produzione di
pesche e nettarine
in Italia e in Europa
Elisa Macchi
Restringendo il campo all’offerta destinata al mercato del fresco
(pesche e nettarine escludendo le percoche) la tendenza sembra
essere invece stabile nel medesimo arco temporale,
posizionandosi sui 2,8 milioni di tonnellate annuali.
Fonte: elaborazioni CSO su dati Europech
UE / PESCHE E NETTARINE:
trend dei principali Paesi produttori
ITALIA
da 1,6 milioni di t
a 1,5 milioni di t
FRANCIA
da 450.000 a meno
di 300.000 t
Evoluzione e prospettive
della produzione di
pesche e nettarine
in Italia e in Europa
SPAGNA
da 500.000
a quasi 900.000 t
GRECIA
Attorno alle 300.000
Elisa Macchi
Fonte: elaborazioni CSO su dati Europech
UE / PESCHE E NETTARINE:
la produzione spagnola
SPAGNA
Quasi 900.000 tonnellate
prodotte nel triennio 2011-13
ROJA, NAVARRA,
ARAGONA
Aree tardive 67%
Oltre 235.000 tonnellate,
il 27% del totale
CATALOGNA
Circa 340.000
tonnellate, quasi il 40%
del totale
Evoluzione e prospettive
della produzione di
pesche e nettarine
in Italia e in Europa
Elisa Macchi
ESTREMADURA
Circa 100.000 tonnellate,
il 12% del totale
VALENCIA
Circa 30.000 tonnellate,
il 3% del totale
MURCIA
Circa 75.000 tonnellate,
l’8% del totale
ANDALUSIA
Oltre 85.000 tonnellate,
il 10% del totale
Aree precoci 33%
Fonte: elaborazioni CSO su dati Europech
UE / PESCHE E NETTARINE:
la produzione spagnola
CATALOGNA
ROJA,
NAVARRA,
ARAGONA
Elisa Macchi
VALENCIA
Fonte: elaborazioni CSO su dati Europech
Evoluzione e prospettive
della produzione di
pesche e nettarine
in Italia e in Europa
ESTREMADURA
ANDALUSIA
MURCIA
UE / PESCHE E NETTARINE:
il caso delle pesche piatte
Grazie ai considerevoli investimenti, dal
2010 al 2014, +290%!
Coltivate prevalentemente in Catalogna,
Aragona e Murcia.
Evoluzione e prospettive
della produzione di
pesche e nettarine
in Italia e in Europa
Elisa Macchi
Fonte: elaborazioni CSO su dati Europech
UE / PESCHE E NETTARINE:
VENETO
la produzione italiana
PIEMONTE
EMILIA ROMAGNA
Elisa Macchi
Fonte: elaborazioni CSO su dati Europech
Evoluzione e prospettive
della produzione di
pesche e nettarine
in Italia e in Europa
CENTRO ITALIA
SUD ITALIA
ITALIA / PESCHE&NETTARINE:
le modificazioni delle superfici dal 2000 al 2010
2010
2000
Piemonte:
7.083 ha – 9%
Piemonte:
5.954 ha – 9%, -16%
Veneto:
6.066 ha – 7%
Veneto:
4.069 ha – 6%, -33%
Emilia-Romagna:
29.530 ha – 36%
Emilia-Romagna:
19.247 ha – 29%, -35%
Lazio:
2.964 ha - 4%
Evoluzione e prospettive
della produzione di
pesche e nettarine
in Italia e in Europa
Elisa Macchi
Lazio:
1.433 ha - 2%, -52%
Campania:
13.275 ha - 16%
Campania:
12.692 ha - 19%, -4%
Puglia:
2.886 ha – 4%
Puglia:
4.607 ha – 7%, +60%
Basilicata:
3.382 ha – 4%
Basilicata:
3.414 ha – 5%, +1%
Calabria:
3.477 ha – 4%
Calabria:
3.397 ha – 5%, -2%
Sicilia:
4.576 ha – 6%
Sicilia:
5.475 ha – 8%, +20%
ITALIA:
82.401 ha
Fonte: elaborazioni CSO su dati ISTAT
ITALIA:
65.955 ha, -20%
ITALIA / PESCHE&NETTARINE:
il calendario di raccolta (2011-2014)
Evoluzione e prospettive
della produzione di
pesche e nettarine
in Italia e in Europa
Elisa Macchi
Importanti i quantitativi di pesche nel periodo precoce. Sostenute anche nel
tardivo le nettarine
Fonte: elaborazioni e dati CSO
ITALIA / PESCHE+NETTARINE:
il calendario di raccolta (2011-2014)
Evoluzione e prospettive
della produzione di
pesche e nettarine
in Italia e in Europa
Elisa Macchi
Strutturale il picco produttivo tra fine giugno ed inizio luglio dettato spesso da
produzioni del centrosud e centro nord. Elevati ma nettamente più contenuti
rispetto al passato le entrate settimanali del mese di agosto.
Fonte: elaborazioni e dati CSO
ITALIA / PESCHE+NETTARINE:
il calendario di raccolta del 2002
Evoluzione e prospettive
della produzione di
pesche e nettarine
in Italia e in Europa
Elisa Macchi
Fonte: elaborazioni e dati CSO
CATALOGNA / PESCHE+NETTARINE:
il calendario di raccolta (2011-2014)
Evoluzione e prospettive
della produzione di
pesche e nettarine
in Italia e in Europa
Elisa Macchi
Catalogna (e Aragona) concentrano la loro offerta produttiva tra luglio ed agosto.
Fonte: elaborazioni CSO su dati Afrucat
UE / PESCHE E NETTARINE:
la recente evoluzione in sintesi
Evoluzione e prospettive
della produzione di
pesche e nettarine
in Italia e in Europa
Elisa Macchi
ITALIA
Sviluppata la potenzialità di nettarine
a scapito di pesche e percoche.
Sale l’offerta al sud Italia a scapito
del centro-nord.
Calendario di raccolta con picchi
importanti tra fine giu. e inizio luglio.
Esportazioni costanti
SPAGNA
Espansione dell’offerta sia di
nettarine che di pesche con
l’introduzione delle platicarpe.
Incrementano le produzioni nel
medio-tardivo.
Incrementata notevolmente la
capacità esportativa
FRANCIA
In contrazione la capacità produttiva
ormai sempre più rivolta a
soddisfare la domanda interna
GRECIA
Potenziale produttivo pressoché
costante e buona propensione
all’export in particolare diretto verso
l’est Europa
UE / PESCHE, PERCOCHE E NETTARINE:
la campagna 2014, le previsioni
EUROPA
Consuntivo 2013: 3.357.815 tons
Previsioni 2014: 3.809.826 tons
Var. % 2014/2013: +13%
FRANCIA
Consuntivo 2013: 230.188 tons
Previsioni 2014: 260. 170 tons
Var. % 2014/2013: +13%
ITALIA
Consuntivo 2013: 1.463.870 tons
Previsioni 2014: 1.485.671 tons
Var. % 2014/2013: +1%
Evoluzione e prospettive
della produzione di
pesche e nettarine
in Italia e in Europa
Elisa Macchi
SPAGNA
Consuntivo 2013: 1.191.757 tons
Previsioni 2014: 1.333.785 tons
Var. % 2014/2013: +12%
GRECIA
Consuntivo 2013: 472.000 tons
Previsioni 2014: 730.200 tons
Var. % 2014/2013: +55%
Fonte: elaborazioni CSO su dati Europech
ITALIA / PESCHE&NETTARINE:
la campagna 2014
Evoluzione e prospettive
della produzione di
pesche e nettarine
in Italia e in Europa
Elisa Macchi
Calendario di raccolta 2014 caratterizzato da importanti accavallamenti
produttivi rispetto al 2013
Fonte: elaborazioni e dati CSO
ITALIA / PESCHE&NETTARINE:
la campagna 2014
Anomalo andamento climatico legato a T° sotto la norma e ad elevata piovosità
Evoluzione e prospettive
della produzione di
pesche e nettarine
in Italia e in Europa
Elisa Macchi
Andamento dei consumi 2014/2013
CONCLUSIONI
i numeri delle pesche e nettarine italiane
L’Italia è il primo paese produttore di pesche e nettarine
a livello europeo (oltre il 40% dell’offerta)
Le pesche e nettarine rappresentano circa il 25%
dell’offerta frutticola italiana, per un valore alla
produzione in grado di superare i 600 milioni di euro
Evoluzione e prospettive
della produzione di
pesche e nettarine
in Italia e in Europa
La frutta estiva occupa circa 100.000 persone per attività
diretta senza considerare l’indotto. (La Fiat occupa
24.000 addetti…)
Elisa Macchi
La crisi del 2014 ha portato a calcolare a rischio 10 milioni
di giornate di lavoro
CONCLUSIONI
l’aggregazione
La produzione di pesche e nettarine è dislocata in quasi
tutte le regioni italiane.
Se da un lato questo garantisce la tipicità e l’unicità di
alcune eccellenze produttive, in termini di comparto
peschicolo si caratterizza come tra i più disaggregati per
eccellenza.
Evoluzione e prospettive
della produzione di
pesche e nettarine
in Italia e in Europa
Elisa Macchi
Nell’ambito di CSO la specie è quella con la minore
rappresentatività rispetto al complesso delle superfici
investite.
Catasti soci CSO / Istat (superfici in ettari a dicembre 2013)
Pere
35%
Kiwi
36%
Pesche e Nettarine
16%
CONCLUSIONI
aspetti qualitativi
È fondamentale proseguire il miglioramento varietale.
Il panorama presente attualmente è molto variegato e
disomogeneo sotto molti aspetti.
Evoluzione e prospettive
della produzione di
pesche e nettarine
in Italia e in Europa
Elisa Macchi
È necessario uniformare l’offerta di prodotto su standard
qualitativi elevati, ma allo stesso tempo rendere
riconoscibili le diverse varietà con le loro caratteristiche
Nei catasti delle imprese aderenti a CSO sono presenti nel
2014 quasi 470 tipologie diverse di cultivar (pesche +
percoche + nettarine) e la numerosità non è certo
diminuita (nel 2004 erano presenti circa 450 varietà).
EMILIA ROMAGNA / PESCHE:
il panorama varietale dai catasti dei Soci CSO
Evoluzione e prospettive
della produzione di
pesche e nettarine
in Italia e in Europa
Elisa Macchi
Sub-acide/dolci concentrate soprattutto nel periodo precoce e in misura minore
medio. Limitate o quasi assenti all’inizio e fine raccolta. Recente introduzione di
alcune cultivar piatte
Fonte: elaborazioni e dati CSO
EMILIA ROMAGNA / NETTARINE:
il panorama varietale dai catasti dei Soci CSO
Evoluzione e prospettive
della produzione di
pesche e nettarine
in Italia e in Europa
Elisa Macchi
Ridimensionamento di cultivar a sapore equilibrato/acido maggiormente spiccato
rispetto alla pesche comuni.
Fonte: elaborazioni e dati CSO
EMILIA ROMAGNA / PESCHE E NETTARINE:
il panorama varietale dai catasti dei Soci CSO
Pesche
Emilia Romagna
Durante il calendario di
maturazione varia
notevolmente la tipologia di
prodotto.
Evoluzione e prospettive
della produzione di
pesche e nettarine
in Italia e in Europa
Elisa Macchi
Ancora nettamente
predominante la tipologia di
pesche e nettarine a polpa
gialla (90-95%del totale)
Nettarine
Emilia Romagna
Fonte: elaborazioni e dati CSO
ITALIA / PESCHE E NETTARINE:
la programmazione dell’offerta
Evoluzione e prospettive
della produzione di
pesche e nettarine
in Italia e in Europa
Elisa Macchi
Anche in assenza di programmazione l’offerta si
modifica.
In seguito alle crisi del 2004-2005 l’offerta settimanale
Italia è scesa nel periodo agosto ma recentemente vi è
un picco strutturale nel periodo di fine giugno/inizio
luglio.
È necessaria un’attenta programmazione sia a livello
italiano ma anche europeo per evitare eccessi di
prodotto
La programmazione può essere fatta solo se si conosce
la situazione attuale. E’ necessario costituire il catasto
delle produzioni, ma in una situazione di così elevata
disaggregazione diventa difficile
Solo una sinergia con le Istituzioni può portare un
beneficio
Grazie per
l’attenzione
www.csoservizi.com
facebook/CSOservizi
CSOservizi
Fly UP