...

Punto di Indifferenza e Punto di Fuga

by user

on
Category: Documents
21

views

Report

Comments

Transcript

Punto di Indifferenza e Punto di Fuga
Punto di Indifferenza
e Punto di Fuga
Obiettivi:
|
Punto di Pareggio o Indifferenza
|
Punto di Fuga
2
Università Parthenope
Il Punto di Pareggio o
Indifferenza
Il punto di Pareggio, cui corrisponde il
livello di produzione necessario affinché
i costi totali uguaglino i ricavi totali, è anche
detto Punto di Indifferenza poiché in
corrispondenza di questo livello di produzione
l’azienda non opera né in utile
né in perdita.
3
Università Parthenope
Ricavi totali
Ricavi totali (RT)
=
prezzo unitario di vendita(p)
X
quantità (Q)
=
costi fissi
CF
RT = CT
RT = CF + CV
pQ = CF + cQ
+
costi variabili
Costi variabili totali (CV)
=
costo variabile unitario(c)
X
quantità (Q)
il punto di pareggio
pQ - cQ = CF
Margine di
contribuzione
unitario
Q = CF / (p-c)
Q (p - c) = CF
4
costi totali
Università Parthenope
Il Punto di Pareggio o
Indifferenza
5
Università Parthenope
Il diagramma della redditività,
sapendo che:
CT = CF + CV
CV= cQ
RT = pQ
consente di determinare (attraverso
semplici modificazioni matematiche)
il punto di pareggio
Q = CF/(p-c)
il prezzo unitario
di vendita
p = CF/Q + c
6
Università Parthenope
l’utile
U = (p - c)Q - CF
Le ipotesi specifiche alla base del diagramma di
redditività sono
ˆ che vi sia identità tra quantità prodotta e venduta
ˆ che il prezzo unitario di vendita rimanga costante qualunque
sia la quantità venduta
ˆ che i costi variabili siano proporzionali
ˆ che la produzione sia omogenea nel tempo e nello spazio
ˆ che si trascuri ogni riferimento qualitativo della produzione
ˆ che i costi fissi rimangano assolutamente invariati
ˆ che i valori di costo e di prezzo previsti assumano
“condizione di certezza”
ˆ infine, che la capacità massima degli impianti sia individuata
7
Università Parthenope
Il Punto di Pareggio o
Indifferenza
Il Punto di Pareggio ha anche un altro
importante significato economico:
esso indica la condizione minima di
entrata di un’azienda in un definito settore.
8
Università Parthenope
Punto di fuga
indica la condizione minima
essenziale di permanenza di
un’impresa in un settore in cui
già opera
Nella determinazione del punto di fuga è importante
suddividere i costi di competenza
Costi finanziari:
comportano un’uscita
finanziaria
9
Costi non finanziari:
non comportano
un’uscita finanziaria
Università Parthenope
Il Punto di Fuga
Ricavi
Costi totali
Costi finanziari e
ammortamenti
Area delle perdite
Costi finanziari
Costi variabili
Area dell’autogenerazione
Area dell’autofinanziamento
Q0
10
Q1
Q2
Università Parthenope
Area dell’utile
Il Punto di Fuga
Q0
Punto
di
Fuga
Se la quantità di produzione e vendita fosse
inferiore a questo livello l’impresa, pur vendendo
a prezzi remuneratori, sarebbe costretta ad
abbandonare il settore in quanto i ricavi rivenienti
dalla vendita dei prodotti non riuscirebbero
nemmeno a coprire i costi uscita del periodo.
Oltre il livello di vendite Q0 e fino a Q2
(punto di Pareggio) l’impresa, pur essendo
in perdita, produrrebbe autofinanziamento
in misura crescente.
11
Università Parthenope
Oltre il Punto di Fuga
Vendendo una tale quantità di prodotti
l’azienda riesce a rigenerare il capitale investito
(compreso il consumo dei ffr e le Perdite
future presunte). Oltre tale livello l’impresa
riesce ad autogenerare nuove risorse che in
parte saranno trattenute per far fronte ai Costi
Futuri Presunti e in parte costituiranno l’Utile
di periodo.
Q1
12
Università Parthenope
Esercizio
L’azienda Gamma S.r.l. presenta i seguenti dati:
¾ Costi Fissi (CF) = 24.000
¾ Prezzo (P) = 1
¾ Costo Variabile unitario (c) = 0,375
Ipotizziamo che i Costi variabili siano tutti costi
Finanziari e che i Costi Fissi siano così ripartiti:
ƒ Attrezzature e Macchinari = 3.000
ƒ Salari e Stipendi = 21.000
Determinare analiticamente e graficamente:
1. Punto di Pareggio
2. Punto di Fuga.
13
Università Parthenope
Esercizio
Determinazione del Punto di Pareggio:
RT = CT
P * Q = CF + CV
P * Q = CF + c * Q
1 * Q = 24.000 + 0,375 * Q
- (0,375 * Q) + ( 1 * Q) = 24.000
Q (-0,375 + 1) = 24.000
0,625 * Q = 24.000
Q* = 24.000 / 0,625 = 38.400
14
Università Parthenope
Analitica
Esercizio
Determinazione del Punto di Pareggio:
Grafica
RT
CT, RT
CT
CV
CF
0
15
Q* = 38.400
Università Parthenope
Q
Esercizio
Determinazione del Punto di Fuga:
Suddividiamo i Costi Fissi in
RT = CTf
P * Q = CFf + CV
P * Q = CFf + c * Q
Q (P - c) = CFf
Q = CFf / (P - c)
Q = 21.000 / (1 – 0,375)
Finanziari = 21.000
Non Finanziari = 3.000
CTf = Costi Total finanziari
CFf = Costi Fissi finanziari
Q0 = 21.000 / 0,625 = 33.600
16
Analitica
Università Parthenope
Esercizio
Determinazione del Punto di Fuga:
RT
Grafica
Costi totali
CT, RT
CTf = Costi finanziari
0
Q
Q0 = 33.600
17
Università Parthenope
Il Punto di Fuga
Il Punto di Fuga può anche essere determinato
nel modo seguente:
RT = CTf
RT = CT – (Amm. + Cfp + Pfp)
P * Q = CF + c * Q - (Amm. + Cfp + Pfp)
P * Q – c * Q = CF - (Amm. + Cfp + Pfp)
Q ( P - c) = CF - (Amm. + Cfp + Pfp)
Q = CF - (Amm. + Cfp + Pfp)
(P – c)
dove:
Amm = Ammortamenti
Cfp = Costi Futuri Presunti
Pfp = Perdite Future Presunte
18
Università Parthenope
Il Punto di Fuga
Riprendiamo i dati dell’esercizio precedente:
¾ Costi Fissi (CF) = 24.000CF Finanziari = 21.000
CF Non Finanziari = 3.000
¾ Prezzo (P) = 1
¾ Costo Variabile unitario (c) = 0,375
Ipotizziamo che i Costi variabili siano tutti costi
Finanziari e che i Costi Fissi siano così ripartiti:
ƒAmmortamenti (Attrezzature e Macchinari)= 3.000
ƒSalari e Stipendi = 21.000
Determinare il Punto di Fuga con la seconda formula
19
Università Parthenope
Il Punto di Fuga
Q = CF - (Amm. + Cfp + Pfp)
(P – c)
Q = 24.000 – 3.000 = 33.600
1 – 0,375
20
Università Parthenope
Fly UP