...

diritto internazionale dei conflitti armati

by user

on
Category: Documents
13

views

Report

Comments

Transcript

diritto internazionale dei conflitti armati
NATALINO RONZITTI
DIRITTO INTERNAZIONALE
DEI CONFLITTI ARMATI
G. GIAPPICHELLI EDITORE - TORINO
Indice-Sommario
Premessa
XI
Principali abbreviazioni
Elenco delle opere citate (con il solo nome dell'autore)
Elenco cronologico delle convenzioni internazionali citate
Bibliografia generale
1
5
7
13
Introduzione
lus ad bellum, ius in bello, disarmo
17
Parte I
La disciplina dell'uso della forza
nelle relazioni internazionali
Capitolo 1
Gli Stati ed il ricorso alla forza armata
1. La disciplina dell'uso della forza armata prima dell'entrata in vigore
della Carta delle Nazioni Unite
2. La Carta delle Nazioni Unite e le disposizioni che hanno per oggetto
l'uso della forza armata
3. Il contenuto della proibizione stabilita dall'art. 2 (4) della Carta delle
Nazioni Unite
4. Le eccezioni al divieto: a) la legittima difesa
5. Segue: b) le misure contro Stati ex nemici
6. Segue: e) il consenso dell'avente diritto
21
24
25
30
35
36
VI
Indice-Sommario
Pag7. Segue: d) il problema della rilevanza di altre tradizionali cause di
esclusione del fatto illecito
8. Segue: e) l'intervento d'umanità e il ed. dovere d'ingerenza umanitaria
9. La legittima difesa collettiva
10. Segue: patti militari per l'organizzazione della sicurezza collettiva
39
42
45
47
Capitolo 2
II sistema di sicurezza collettiva delle Nazioni Unite
1. Il Capitolo VII della Carta delle Nazioni Unite e il sistema di sicurezza collettiva: premessa
2. L'intervento armato da parte del Consiglio di sicurezza
3. Le operazioni per il mantenimento della pace
4. L'uso della forza autorizzato dal Consiglio di sicurezza
5. Il comando e il controllo delle Forze delle Nazioni Unite
6. Il problema della liceità delle operazioni per il mantenimento della
pace intraprese al di fuori delle Nazioni Unite
7. Operazioni navali effettuate per controllare l'esecuzione di sanzioni
disposte dalle Nazioni Unite
8. Le organizzazioni regionali e l'uso della forza armata
51
54
33
58
61
64
66
68
Capitolo 3
L'uso della forza armata e la Costituzione italiana
1. Il quadro normativo
2. L'invio di truppe all'estero per missioni di pace ed altri scopi non
bellici
73
75
Capitolo 4
La neutralità permanente in tempo di pace
1. Nozione
2. La garanzia della neutralità permanente
3. La compatibilita tra sistema di sicurezza collettiva delle Nazioni
Unite e la politica di neutralità permanente
4. Neutralità e appartenenza all'Unione Europea
79
82
83
86
Indice-Sommario
VII
Parte II
II diritto dei conflitti armati
Capitolo 1
Concetti generali
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
Conflitti armati internazionali e conflitti armati interni
Dalla teoria dello "stato di guerra" a quella del conflitto armato
Gli effetti della guerra sui trattati
Le fonti del diritto bellico
La clausola Martens
Momento a partire dal quale si applicano le norme di diritto bellico
L'applicazione del diritto bellico
Il problema dell'applicabilità del diritto internazionale umanitario
alle forze armate delle Nazioni Unite
91
94
98
100
104
105
106
108
Capitolo 2
Principi comuni al diritto
dei conflitti armati internazionali
1. Premessa
111
Sezione I
Nozioni fondamentali
111
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
10.
11.
111
119
123
124
125
130
135
138
138
140
Gli organi della violenza bellica
Spie, sabotatori e mercenari
Le aree del conflitto armato
L'oggetto della violenza bellica
I mezzi e i metodi di combattimento
Il divieto dell'uso di determinati mezzi bellici
Le armi atomiche
Il principio dell'eguaglianza dei belligeranti
La necessità militare
Il trattamento dei sudditi nemici e delle loro proprietà
Vili
Indice-Sommario
Sezione II
Le garanzie del diritto bellico
142
12.
13.
14.
15.
16.
142
144
147
153
154
Le Potenze protettrici
Le rappresaglie belliche
La repressione dei crimini di guerra
La Commissione per l'accertamento dei fatti
Il risarcimento del danno
Capitolo 3
La guerra terrestre
1.
2.
3.
4.
La definizione di obiettivo militare
La popolazione e i beni di carattere civile
L'interdizione di attaccare determinate categorie di beni
Le misure di precauzione negli attacchi e la regola della proporzionalità
5. Località indifese e zone smilitarizzate
6. L'occupa tio bellica
7. I prigionieri di guerra
157
159
161
162
165
166
169
Capitolo 4
La guerra marittima
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
I legittimi combattenti nella guerra marittima
Gli obiettivi
Mezzi di combattimento
Metodi di combattimento
Operazioni navali e salvaguardia dell'ambiente marino
Le aree delle operazioni belliche marittime
La protezione delle vittime della guerra marittima
175
177
180
183
189
191
194
Capitolo 5
La guerra aerea
1. L'assenza di una disciplina organica a livello convenzionale
2. Le zone di interdizione aerea
199
204
Indice-Sommario
IX
P*g-
Capitolo 6
La sospensione delle ostilità
e la fine del conflitto armato
1.
2.
3.
4.
Le convenzioni tra belligeranti
L'armistizio
Il trattato di pace
La questione della cessazione delle operazioni militari in mare
207
209
211
212
Parte III
La neutralità
Capitolo 1
La neutralità nella guerra terrestre
1.
2.
3.
4.
5.
Nozione
Il rapporto di neutralità
Il commercio tra neutrali e belligeranti
I cittadini dello Stato belligerante nel territorio del neutrale
L'intervento in territorio neutrale per rimediare gravi violazioni della
neutralità
217
219
220
221
222
Capitolo 2
La neutralità nella guerra marittima
1.
2.
3.
4.
5.
Il diritto dei neutrali di commerciare con i belligeranti
Il contrabbando di guerra
Il convoglio
Il giudizio delle prede
Le navi dei belligeranti in acque e porti neutrali
225
226
228
229
230
Capitolo 3
La neutralità nella guerra aerea
1. Le regole principali
233
X
Indice-Sommario
Pag-
Parte IV
I conflitti armati non internazionali
1. L'art. 3 comune alle quattro Convenzioni di Ginevra del 1949
2. Il II Protocollo addizionale del 1977
3. La repressione della violazione delle disposizioni relative ai conflitti
armati non internazionali
4. Il riconoscimento di belligeranza
5. Guerra civile e operazioni marittime
237
240
243
245
246
Parte V
II disarmo
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
10.
11.
Introduzione
La Carta delle Nazioni Unite e il Disarmo
La Conferenza del Disarmo e altri fori negoziali
Caratteristiche degli accordi di disarmo
Contenuto dei principali accordi di disarmo
Il disarmo come misura volta a prevenire il ripetersi dell'aggressione: la risoluzione 687-1991 del Consiglio di sicurezza
Le misure volte a rafforzare la fiducia
Le garanzie di sicurezza
La disciplina internazionale dei trasferimenti di armi
L'Unione Europea e il trasferimento di armi
Trasferimenti di armi e ordinamento giuridico italiano
Indice analitico
251
253
255
256
259
263
265
268
270
273
275
277
Fly UP