...

Alla c - Comune di Terni

by user

on
Category: Documents
10

views

Report

Comments

Transcript

Alla c - Comune di Terni
COMUNE DI TERNI
ANTICORRUZIONE
NUCLEO OPERATIVO PER LA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE
P.zza M. Ridolfi, 1
05100 Terni
Tel. +39 0744.549.508
Coordinatore per.ind. Marco Fortunati
[email protected]
Etichetta Protocollo
Protocollo Interno
n. 0179004/2013
Alla c.a. del Responsabile
Dott. Giuseppe Aronica
del 11.12.2013
OGGETTO: Elenco sintetico delle attività prevalenti operate dal nop nel secondo semestre 2013.
Con la presente si elencano sinteticamente le attività principali operate dal nop del Comune di
Terni nel secondo semestre dell’anno 2013;
Opportunamente si premette che:
Considerata la fase di avviamento di un’attività nuova, complessa ed integrata tra le varie
componenti dell’A.C. e le altre Amministrazioni ed Autorità operanti sul territorio, oltre che iniziale di
una nuova fase di collaborazione ed integrazione procedurale tra le varie Istituzioni operanti sul
territorio, si è reso necessario un periodo di adeguamento, di travaso e scambio, anche informale di
metodi e procedure tra le diverse istituzioni collaboranti;
Questa collaborazione rappresenta una evoluzione procedurale tecnico amministrativa che,
sebbene avviata grazie al nuovo strumento normativo disponibile, rappresenta quello spirito che bene
è espresso nel concetto Costituzionale di Sistema Istituzionale;
Al fine di operare una genesi dell’Attività tale da garantirne un efficace ed efficiente percorso
futuro, il nop, quale strumento tecnico, si è posto a disposizione di varie procedure, sia interne che
esterne, in condivisione e collaborazione, al fine di acquisire e costruire un bagaglio esperienziale atto
a costituire la base culturale dell’attività di Prevenzione della Corruzione, condividendo ed acquisendo
il concetto di Legalità quale Valore prioritario ed aggiunto a quello di Legittimità, nella consapevolezza,
normativamente espressa, che la prevenzione della corruzione è intrinsecamente legata a procedure,
standardizzazione, controllo ed in primis Cultura diffusa della Legalità.
Procedimenti Assegnati:
Si tratta delle pratiche direttamente assegnate ai Referenti del nop dal Responsabile all’interno
delle procedure di cui al Piano Anticorruzione, queste vengono esaminate, e studiate in termini di
permeabilità a soggettività della procedura, sia in termini tecnici che amministrativi, vengono valutati
gli esiti delle differenti procedure di norma applicabili, studiati gli elementi caratteristici possano
consentirne il monitoraggio e l’eventuale possibilità di standardizzazione per tipologia di pratica della
procedura applicata;
Comune di Terni – P.zza Ridolfi, 1 – 05100 Terni
Tel. 0744.5491 – www.comune.terni.it –[email protected] – P.IVA 00175660554
vengono evidenziate eventuali anomalie, incoerenze o dubbi, che vengono posti quale
elemento di dialogo con gli uffici sorgenti della pratica, evidenziando e confrontando quali aspetti
possano essere più critici per affrontare eventuali ulteriori procedure analoghe, si propongono, dove si
evidenziassero anomalie e dubbi permanenti, interventi mirati alla prevenzione del rischio di
permeabilità all’illegalità della pratica, operando pertanto attività di prevenzione, si relazione al
Responsabile in merito a quanto sopra, oltre che, ad eventuali elementi di dubbio ed anomalia non
sanabili, per i quali, dove necessario si propone la collaborazione con le Autorità competenti per
consulenze o valutazioni di merito, avviando, se necessario, le eventuali procedure di repressione della
corruzione ad opera delle A.G. e Contabili.
. pratica Edilstart:
La procedura di verifica, operata dal Referente incaricato, supportato dai Collaboratori di
Direzione, si è posta l’obbiettivo di verificare lo stato della pratica, appurarne la possibilità di proroga
ed integrazione, evidenziarne eventuali elementi di dubbio e proporre procedure e correttivi finalizzati
all’ottimizzazione ed alla trasparenza della filiera procedimentale;
La stessa ha condotto alla proroga con integrazione della convenzione Edilstart, per la
realizzazione di un centro artigianale/commerciale con la rinuncia, da parte del concessionario. ad una
procedura urbanistica evidenziata quale dubbia, la firma della convenzione corretta, è avvenuta dopo
deliberazione da parte degli organi competenti;
La procedura ha inoltre evidenziato ulteriori sospette anomalie in fase di verifica e trattate in
dettaglio più avanti.
La procedura ha consentito il mantenimento del risultato economico/finanziario per l’A.C. ed il
mantenimento delle prospettive occupazionali originarie.
. pratica Campeggio Campacci:
La procedura di verifica, operata dal Referente incaricato, ha prodotto l’analisi e la valutazione
di un lungo periodo di gestione del bene di cui sopra, evidenziando anomalie di procedura in termini di
affidamento, proroga e valutazione, ha portato pertanto alla proposta di modifica sostanziale della
procedura e di nuova valutazione;
Anche in termini di individuazione delle proprietà ed inquadramenti urbanistici l’iter gestionale
ha evidenziato anomalie, tanto da rendere necessario procedere alla rivisitazione della proposta in
ordine ad una nuova definizione urbanistica, alla gara ed alla valutazione economica;
Per quanto attiene agli effetti pregressi, si è proposta una valutazione di merito, alla Corte dei
Conti per le materie di competenza;
La pratica ha consentito all’A.C. la riacquisizione del bene in possesso e l’adeguamento della
procedura di affidamento in gestione e di relativo canone, con vantaggi in termini di standardizzazione
procedimentale, trasparenza ed economicità per l’A.C.
Procedimenti conseguenti alle pratiche assegnate ed a supporto della AG, delle
procedure di PG e degli Uffici:
Comune di Terni – P.zza Ridolfi, 1 – 05100 Terni
Tel. 0744.5491 – www.comune.terni.it –[email protected] – P.IVA 00175660554
A seguito delle attività assegnate, ovvero su richiesta di collaborazione da parte degli Uffici
tecnici ed amministrativi dell’A.C. oppure in collaborazione con l’A.G. in particolare nelle fasi di P.G.
inerenti l’esibizione documentale e le relazione esplicative delle procedure e degli endoprocedimenti
propri dell’A.C., il nop, come strumento consultivo tecnico ed amministrativo, ha operato molteplici
interventi, focalizzando in particolare la propria attività nella diffusione e condivisione della conoscenza
dei procedimenti di cui sopra, evidenziando la funzione di collaborazione che interconnette tutte le
Istituzioni e le Autorità operanti sul territorio;
Le procedure suddette hanno interessato anche Amministrazioni Centrali dello Stato e Locali di
altri territori, oltre che le Aziende Controllate ed hanno consentito di ottenere una più ampia rete di
confronto sul tema della legalità, costruendo percorsi e filiere procedimentali atte a restare funzionali
anche nelle future attività di prevenzione dell’illegalità, ottenendo inoltre il recupero di ingenti volumi
economici da parte dell’A.C. e l’inserimento della stessa all’interno della procedura di garanzia atta a
garantire e far valere gli interessi dell’A.C. e della cittadinanza rappresentata all’interno di procedure di
ampia portata, oltre ad avere assicurato, in più casi, l’attivazione di procedure interAmministrative,
volte a garantire la pubblica incolumità nell’area di competenza.
. pratica Confartigianato / Edilistrat:
In seno alla pratica ( assegnata Edlistart ) si è identificata una endoprocedura di transazione,
tra l’A.C. e l’associazione Confartigianato, inerente la cessione in locazione diretta trentennale di un
immobile di futura proprietà dell’A.C. a fronte di un ricorso Amministrativo per la procedura di
affidamento dell’area Edilstart da parte dell’associazione suddetta;
Verificata l’anomalia della procedura e dei valori economici applicati, in contrasto con quanto
valutato dagli uffici competenti, si è proposto all’A.C. un Atto sospensivo in autotutela della suddetta
procedura e l’invio della documentazione relativa alle Autorità Giudiziarie e Contabili per una
consulenza autorevole sull’operazione nel complesso;
Tale procedura ha consentito all’A.C. di mantenere il possesso dell’immobile in addivenire
evitando eventuali futuri danni patrimoniali o finanziari, ha inoltre consentito l’attivazione delle funzioni
consultive delle suddette Autorità in ottemperanza ai principi di collaborazione interAmministrativa
propri della Normativa anticorruzione.
. pratica procedura di assegnazione Edilstart:
In collaborazione al Nucleo Tributario della Guardia di Finanza che opera in attività di PG per la
procedura in oggetto, stante la completa analisi, acquisizione documentale e verifica della stessa
operata dal nop nelle fasi precedenti la pratica Edilstart, si è proceduto a fornire documentazione
tecnico/amministrativa e supporto informativo in merito alle pratiche ed alle procedure operate in seno
all’assegnazione e regolamentazione delle aree PAIP dell’A.C.
La procedura ha consentito lo snellimento e la semplificazione delle procedure di esibizione
documentale alla PG necessarie alle procedure dell’A.G. competente.
. pratica conclusiva Campeggio di Marmore:
Comune di Terni – P.zza Ridolfi, 1 – 05100 Terni
Tel. 0744.5491 – www.comune.terni.it –[email protected] – P.IVA 00175660554
A conclusione della procedura in oggetto e precedentemente definita, il nop ha operato una
valutazione di procedura e la stesura di proposta di procedura operativa standard per le concessioni in
esercizio di attività turistico/ricettive simili alla suddetta, integrando le varie normative ed i regolamenti
di riferimento, tale operazione ha consentito di preventivare quale percorso e quali tempistiche
potranno essere adottati in futuro per l’esecuzione delle procedure di cui sopra.
. pratica di Recupero Villa Palma:
A supporto degli Uffici ed a tutela dell’A.C. il nop ha operato funzione di consulenza nella
procedura di recupero strutturale e programmazione di restauro del bene in oggetto, integrando
quanto preventivato in fase di contrattazione tra A.C. e nuova proprietà e sviluppando un quadro
potenziale di interventi e di normativa di riferimento cui attenersi, ha inoltre collaborato all’esame della
documentazione tecnico/amministrativa per la presentazione programmatica alla Sopraintendenza
competente;
Tale procedura ha consentito l’avvio entro i tempi contrattuali delle procedure tecniche ed
amministrative previste nell’accordo tra A.C. e proprietà finalizzata alla conservazione del bene di
rilevanza storica ed architettonica, in ottemperanza alle indicazioni che l’A.C. ha inserite nell’Atto di
cessione.
. pratica di Palazzo Contelori in Cesi:
Sulla base esperienziale, sviluppata nella pregressa fase di studi, operati dal nop nella
procedura di gestione del Campeggio di Marmore, si è valutata la condizione tecnica, amministrativa e
contrattuale del bene in oggetto, ad oggi sotto responsabilità del tribunale di Terni per gli esiti del
fallimento del soggetto gestore, analizzata la documentazione, verificato lo stato dei luoghi, in
contraddittorio con il curatore fallimentare, si è proposta allo stesso e per mezzo dello stesso, al
Tribunale di Terni, una celere procedura di rientro in possesso del bene nelle disponibilità dell’A.C.
proprietaria, anche al fine di non produrre, quando non sia già in essere, danno erariale, la
riunificazione delle procedure mobiliari ed immobiliari e l’avviamento di una nuova procedura di
affidamento della gestione secondo la vigente normativa di riferimento, la pratica è parallelamente
seguita dal competente Ufficio Patrimonio.
. pratica conseguente procedura palazzina di via Belli:
A seguito di sentenza del Consiglio di Stato in riferimento alla cancellazione di titolo edilizio per
l’esecuzione della palazzina in oggetto, il nop ha collaborato alla valutazione e studio delle procedure
applicabili a tutela dell’A.C. e delle parti tutte interessate al procedimento, la collaborazione con la
Direzione Urbanistica ha evidenziato le varie procedure di norma e portato all’attivazione delle
conseguenti determinazioni della Direzione competente.
. pratica di PG Recupero dell’ex convento di San Valentino:
Comune di Terni – P.zza Ridolfi, 1 – 05100 Terni
Tel. 0744.5491 – www.comune.terni.it –[email protected] – P.IVA 00175660554
In seno alla procedura di A.G. volta alla verifica di illeciti nella gestione ed esecuzione
dell’appalto per la realizzazione dell’opera in oggetto, il nop, interessato dal Comando Carabinieri che
opera le procedure di PG, ha prodotto, attraverso la collaborazione del Referente e dei Collaboratori,
tutte le documentazioni richieste in fase di richiesta di Esibizione Documentale, ha prodotto inoltre
analisi e relazione esplicativa delle procedure proprie dell’A.C. per le attività elencate nel
procedimento, fornendo collaborazione tecnico amministrativa finalizzata alla semplificazione delle
pratiche di PG di cui sopra;
Ha inoltre collaborato alla fornitura di chiarimenti alla PG in merito a specifiche tecniche
puntuali richieste dalla PG in fase di esecuzioni delle procedure di competenza.
. pratica di PG Realizzazione nuovo Palazzo degli Uffici del Comune di Terni:
In ambito alla procedura dell’A.G. volta alla verifica di eventuali illeciti di rilevo penale nella
gestione ed esecuzione dell’appalto per la realizzazione dell’opera in oggetto, il nop, interessato dal
Comando Carabinieri che opera le procedure di PG, ha prodotto, attraverso la collaborazione di più
Referenti e Collaboratori, tutte le documentazioni richieste in fase di istanza di Esibizione
Documentale; ha prodotto inoltre analisi e relazione esplicativa delle procedure proprie dell’A.C. in
particolare per quanto attiene la specificità della forma di appalto, fornendo collaborazione tecnico
amministrativa finalizzata alla semplificazione delle pratiche di PG di cui sopra;
Ha inoltre collaborato durante la fase di sopralluogo in sito, operato da parte della PG e
relazionato in merito a specifiche tecniche puntuali richieste dalla PG in fase di esecuzioni delle
procedure di competenza.
. pratica di PG intervento di somma urgenza per la Facciata del teatro Verdi:
In riferimento ad una procedura dell’A.G. volta alla verifica di eventuali illeciti di rilevo penale
nella gestione ed esecuzione dell’intervento di cui all’oggetto, il nop, interessato dal Comando
Carabinieri che opera le procedure di PG, ha prodotto, attraverso la collaborazione di più Referenti e
Collaboratori, tutte le documentazioni interessate dalla richiesta di Esibizione Documentale, ha inoltre
identificato materialmente l’oggetto dell’intervento, fornito la relazione tecnica in ordine alle specifiche
procedure dell’A.C. in particolare per quanto attiene la possibilità di affidamento di un appalto facendo
ricorso alla somma urgenza, e collaborazione tecnico amministrativa allo scopo di agevolare lo
sviluppo delle pratiche di PG di cui sopra;
Ha inoltre collaborato in fasi di verifica successive e relazionato in merito a specifiche tecniche
circostanziali necessarie all’elaborazione delle procedure di competenza da parte della PG.
. pratica per AG e PG messa in sicurezza area ex cava di Monte Sant’ Angelo:
In riferimento all’attività di alienazione del bene in oggetto, attività sensibile, il nop ha
evidenziato delle incongruenze di carattere economico tra valutazione espressa e proposta di cessione,
oltre a dubbi sulle procedure inerenti il pregresso stato di esercizio in termini amministrativi dell’area
oggetto dell’alienazione, chiesta verifica all’autorità di P.S. ed evidenziato inconsistente ed incoerente il
volume documentale in riferimento alle procedure di Legge previste, si è chiesto consulto all’A.G.;
Comune di Terni – P.zza Ridolfi, 1 – 05100 Terni
Tel. 0744.5491 – www.comune.terni.it –[email protected] – P.IVA 00175660554
Dal consulto, emersi elementi rilevanti per l’A.G. stessa, si è collaborato con le struttura di P.G.
incaricata per la fornitura della documentazione richiesta integrata dalle valutazioni interne al nop;
A seguito di sequestro dell’area in oggetto da parte dell’A.G., si è collaborato con la stessa per
fornire supporto tecnico ed amministrativo nella produzione di storico documentale e quadro
normativo e regolamentare atto a semplificare e rendere celeri le procedure proprie della PG
incaricata.
. pratica per AG parcheggio ATC via della Rinascita:
il collaborazione con il CTU del Tribunale di Terni, in seno ad una verifica tecnico
amministrativa in merito alla realizzazione dell’opera in oggetto, il nop ha recuperato, relazionato e
fornito al suddetto tribunale, la documentazione tecnica e la relazione esplicativa, le procedure
regolamentate di riferimento, per consentire la verifica di quanto di competenza dell’Autorità
richiedente, scongiurando il ricorso alla demolizione dell’opera stessa e pertanto la sospensione del
servizio che attraverso la fruizione dell’opera si intende assicurare.
. pratica Decreto Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo 3.9.13:
Acquisita richiesta formale di procedura ai sensi del decreto di cui all’oggetto da parte di
esercente abilitato, presa in esame la trattazione pregressa piuttosto controversa dell’A.C. al tempo, in
contrasto con la normativa di riferimento in materia e relazionata potenzialmente oggetto di rischio
per la Pubblica Incolumità, considerato che il parere espresso dal Ministero competente risulta
confliggere con quanto relazionato precedentemente da altre numerose Amministrazioni Locali,
richiesti chiarimenti al suddetto Ministero, in merito alle procedure istruttorie poste a genesi del
Decreto in oggetto, ottenendo in risposta limitati elementi di chiarimento, ed al Comune di Figline
Valdarno, Comune che risulta aver approvato l’utilizzo di particolari elementi-giochi oggetto del
suddetto Decreto ed osservati per la stessa elementi dubbi, comunicati al Ministero di competenza in
merito alla procedura di CCVLPS operata, il nop ha proposto l’esame delle stesse alla prossima
Commissione tecnica competente e per tutela dell’A.C. l’eventuale successivo invio della
documentazione all’A.G. per le procedure di competenza.
. pratica Piscine dello Stadio:
Nell’esame della procedura, intesa a prevenire gli effetti prodotti dell’atto di delibera di giunta
comunale atta a ratificare la modifica del quadro economico reggente l’appalto di cui trattasi, ritenuta
attività sensibile in considerazione della procedura di affidamento e la rilevanza in termini economici
che la stessa rappresenta, si è proceduto all’analisi delle voci componenti il nuovo quadro, con
particolare riguardo alle variazioni di importo. Per quanto risultato di difficile comprensione si è fatto
ricorso alla richiesta di chiarimenti direttamente al RUP, a seguito dei quali è stato ottenuto di
modificare sostanzialmente la proposta, ed attraverso l’introduzione di rettifiche, si è giunti alla
modulazione del nuovo quadro tecnico-economico, la cui definizione consente un agevole intervento
per le procedure a seguire di ordine contabile e verifica.
Comune di Terni – P.zza Ridolfi, 1 – 05100 Terni
Tel. 0744.5491 – www.comune.terni.it –[email protected] – P.IVA 00175660554
. pratica area commerciale COOP via del Centenario:
In collaborazione con gli Uffici competenti si è valutata e verificata la procedura in itinere di
concessione per la realizzazione di un centro commerciale, sia in termini urbanistico/edilizi che in
termini finanziari, proponendo, sulla base delle esperienze maturate con analoghe procedure di
concessione, una linea di principio ed esecuzione standard, che consente l’integrazione delle
normative e dei regolamenti di riferimento, tale procedura ha visto per la prima volta l’integrazione
delle normative ambientali speciali sull’inquinamento elettromagnetico, impiegate anche come
elemento di valutazione all’interno della procedura di concessione, sia in termini edilizi che in termini
economici, con evidente rilevanza e sensibilità alle valutazione soggettiva degli elementi, che pertanto
hanno portato alla proposta di una formula standard di valutazione di specie.
. pratica Festa presso i Giardini della Passeggiata:
In collaborazione con gli Uffici, le Commissioni e le Amministrazioni di competenza, vista la
rilevanza, anche mediatica, che nel periodo specifico, ha prodotto l’autorizzazione dell’attività in
oggetto, il nop ha verificato le procedure, i regolamento e le normative, regionali e nazionali di
riferimento, ha contattato tutte le Amministrazioni competenti per le singole componenti della
procedura autorizzativa ed ha verificato eventuali elementi sensibili in termini di prevenzione della
corruzione;
Fatta salva la valutazione di opportunità della procedura, che non compete direttamente al nop,
si è evidenziata la necessità di definizione puntuale degli ambiti e dei limiti delle autorizzazioni di
specie, tale considerazione, condivisa tra le parti, ha avviato un percorso di dialogo tra gli uffici e le
Amministrazioni competenti in materia di autorizzazioni del genere, che ha condotto ad una revisione
del regolamento comunale sugli spettacoli viaggianti ed all’avvio di una revisione del regolamento
funzionale delle Commissioni competenti.
. pratica del canile di colle luna:
In riferimento all’evoluzione economica e tecnologica delle procedure di esecuzione delle opere
di carattere sanitario operate dall’A.C., il nop ha analizzato, quale elemento campione, la realizzazione
dell’opera in oggetto, ovvero l’evoluzione procedurale, tecnica, normativa ed economica dei vari
interventi finalizzati all’esecuzione completa dell’opera;
Dall’esame si evince come, il quadro normativo consenta una certa variabilità procedurale e
come l’evoluzione tecnologica non risulti elemento pienamente recepito dagli strumenti di contabilità
previsionale, troppo statici in riferimento all’effettiva evoluzione tecnologica, tale condizione,
unitamente alla ciclicità degli interventi del genere, facilmente prevedibili per usura delle opere in
esercizio, rendono varabile e sensibile di soggettività la procedura di realizzazione, al fine di limitare la
variabili imprevedibili e consentire una preventivazione ed una controllabilità degli interventi, che ne
riduca l’esposizione ad eventi dubbi o soggettivi, il nop ha proposto lo studio di un modello standard
sulla base degli elementi contabili ufficiali ed una conseguente valutazione di procedura standard di
affidamento ed esecuzione, tale da elevare l’oggettività e l controllabilità della procedura.
. pratica fatture votive ASM:
Comune di Terni – P.zza Ridolfi, 1 – 05100 Terni
Tel. 0744.5491 – www.comune.terni.it –[email protected] – P.IVA 00175660554
Al fine di verificare le procedure contabili inerenti la liquidazione delle fatture in oggetto, il nop,
in collaborazione con gli uffici destinatari di alcune fatture, ha chiesto al servizio ragioneria dell’ASM lo
storico, gli Atti ed i solleciti intervenuti, laddove le stesse risultino per data di emissione prescritte. Da
ciò è emerso come le procedure di fatturazione e di gestione delle pratiche finanziarie dell’ASM non
siano standardizzate, ma soggette a numerose variabili soggettive che ne rendono confuso e poco
verificabile l’iter nelle varie fasi di sviluppo della pratica, si è pertanto proposta la sospensione dei
procedimenti di liquidazione ed una ricognizione generale procedurale delle pratiche in corso di
perfezionamento, al fine di ottenere una stesura, la cui uniformità di svolgimento sia indicizzata a
criteri di trasparenza, efficienza ed efficacia.
Attività varie:
. supporto procedure di finanziamento e contabilità:
Sono state espletate in collaborazione con i singoli Uffici operanti, pratiche di rilevanza
economica, attività di collaborazione e consulenza in merito alle procedure di monitoraggio e verifica
della pratica, sia in termini normativi che regolamentari, con l’ausilio della collaborazione di
Amministrazioni ed Autorità esterne all’A.C. che hanno fornito eccellente supporto ed indicazioni
dettagliate sulle procedure più complesse, in termini di IVA, Rendicontazione, Classificazione dei
Finanziamenti ecc., contribuendo a limitare il rischio di errori procedurali e conseguenti procedure di
rimborso a danno,
. attività di formazione ed informazione:
Rappresenta, in questa prima fase di attività, la parte predominante l’attività del nop, oltre alla
condivisione con i Collaboratori di Direzione e con gli uffici tutti, il bagaglio informativo acquisito dai
corsi di formazione, si è prodotta una puntuale attività di sensibilizzazione degli Uffici sulla rilevanza
che assume l’attenzione alla Legalità nelle fasi di ordinario lavoro degli stessi, su come possa essere
impiegata la macchina interAmministrativa al fine di acquisire le indicazioni necessarie a chiarire dubbi
procedurali, che altrimenti, avrebbero potuto determinare elementi di illegalità o di danno per l’A.C., si
è proceduto ad una continua integrazione degli Uffici tutti, alle pratiche di monitoraggio delle
procedure, al fine di costruire la consapevolezza del concetto diffuso di legalità e rendere
progressivamente implicito nelle fasi endoprocedurali il concetto di autoverifica ed autocritica
costruttiva, finalizzata alla scelta delle procedure più adeguate a garantire, a parità di risultato
esecutivo, il maggiore livello di trasparenza, legittimità e legalità, intesa come elemento prioritario e
non necessariamente scontato dell’A.C.
Si è prodotta la prima procedura di sorteggio delle pratiche sensibili da verificare, in
collaborazione con tutte le Direzioni interessate, operando nella massima trasparenza e collaborazione
al fine di evidenziare la funzione preventiva e propositiva dell’attività.
. necessità evidenziate:
Comune di Terni – P.zza Ridolfi, 1 – 05100 Terni
Tel. 0744.5491 – www.comune.terni.it –[email protected] – P.IVA 00175660554
al fine di consentire una valida ed efficace attività il nop evidenzia le seguenti
necessità:
. Necessita la disponibilità di un ufficio fisico ed istituzionalizzato dove i Referenti ed i
Collaboratori possano serenamente occuparsi delle attività loro assegnate, in un contesto riservato,
cosa non possibile se l’ambito operativo risulta essere l’ufficio della Direzione di appartenenza,
soprattutto se si considera che gli spazi stessi sono normalmente condivisi con colleghi e non di rado
con il pubblico, condizione incompatibile con la conservazione e la trattazione della documentazione
tecnica ed amministrativa sensibile propria del nop, oltretutto se si fa riferimento al volume di
documentazione che verrà prodotta a seguito e per effetto del primo sorteggio;
. Necessita istituire una procedura di protocollo elettronico specifica per il nop, al fine di non
veicolare gli atti di competenza in ambito al protocollo generale della direzione di appartenenza, la
qual cosa determina confusione, difficoltà di tracciatura delle comunicazioni e scarsa protezione di dati
sensibili;
. Necessita la disponibilità di due postazioni informatiche che siano autorizzate all’accesso
integrale ai registri informatici degli atti e dei protocolli, per non generare un inutile e pesante onere
aggiuntivo agli uffici del protocollo ed archivio, consentendo ai Referenti di acquisire autonomamente
copia degli Atti integrati nelle pratiche in trattazione.
. Necessita formalizzare a mezzo di Protocollo specifico il rapporto Istituzionale avviato tra le
Amministrazioni operanti sul territorio, al fine di garantire una semplificazione e standardizzazione
delle procedure inter Amministrative ed una definizione specifica e circostanziata dei ruoli e delle
funzioni.
. informazioni aggiuntive:
. Sono in corso numerose ulteriori procedure inerenti, le Aziende controllate, le attività culturali,
le procedure di rilascio di licenze e titoli, le attività sociali e sportive ecc. le procedure sono in corso di
esame e finalizzate al perfezionamento delle stesse ed alla proposta di standardizzazione o
regolamentazione, ma stante la fase, il volume e la complessa variabilità delle stesse, la trattazione,
anche sommaria, potrà essere oggetto di successivo rendiconto.
Il Coordinatore NOP
___________________________
Coordinatore Tecnico Marco Fortunati
Comune di Terni – P.zza Ridolfi, 1 – 05100 Terni
Tel. 0744.5491 – www.comune.terni.it –[email protected] – P.IVA 00175660554
Fly UP