...

Unitamente al mio più sincero e caloroso “ IN BOCCA AL LUPO!”

by user

on
Category: Documents
9

views

Report

Comments

Transcript

Unitamente al mio più sincero e caloroso “ IN BOCCA AL LUPO!”
LICEO SCIENTIFICO STATALE “E.- FERMI” DI BOLOGNA
ESAMI DI STATO Anno scolastico 2008/2009
Alle Studentesse e agli Studenti
Candidati all’Esame di Stato
Unitamente al mio più sincero e caloroso
“ IN BOCCA AL LUPO!”
voglio augurarvi che gli esami rappresentino una
esperienza positiva, anche se impegnativa, che vi dia
gratificazione a conclusione di un lungo e complesso
percorso liceale, da ricordare con soddisfazione negli
anni che seguiranno.
Auguri sinceri anche per il vostro futuro, ispirato da
un proponimento sempre valido, anche se datato
(Kant):
«Il cielo stellato sopra di me, la legge morale in me »
La dirigente scolastica
Prof.ssa Elviana Amati
E.A.
1
LICEO SCIENTIFICO STATALE “E.- FERMI” DI BOLOGNA
ESAMI DI STATO Anno scolastico 2008/2009
ISTRUZIONI… PER UN BUON USO E ...UN BUON RISULTATO!
INFORMAZIONI LOGISTICHE
ALL’INIZIO DELLE PROVE!
LICEO SCIENTIFICO STATALE “E.FERMI”
SEDE: VIA MAZZINI, 172/2° - 40139 BOLOGNA
Telefono: 051/4298511 - Fax: 051/392318 - Codice fiscale: 80074870371
Sede Associata: Via Nazionale Toscana, 1 - 40068 San Lazzaro di Savena
Telefono: 051/470141 - Fax: 051/478966
E-mail: [email protected]
Web-site: www.liceofermibo.net
ESAME DI STATO A.S. 2008/2009
I Commissione: BOPS00001
CLASSI 5^ SEZ. A (20 ALUNNI)
GALLUZZO GIUSEPPE
DE PASCALE PASQUALE
GALLI PATRIZIA
EICHLER MARION
DRAGO ANGELA
MORROI ROBERTO
PAOLICELLI FILOMENA MARIA
Italiano e Latino
Prima lingua straniera Inglese
Seconda lingua straniera TEDESCO
DISEGNO E STORIA DELL’ARTE
MATEMATICA
SCIENZE NATURALI
PRESIDENTE
MEMBRO INTERNO
MEMBRO INTERNO
MEMBRO INTERNO
ESTERNO
ESTERNO
ESTERNO
CLASSE 5^ SEZ. F (18 ALUNNI)
GALLUZZO GIUSEPPE
TETTA MARIA ROSARIA
CALCATERRA CINZIA
CENNI MARISA
DRAGO ANGELA
MORROI ROBERTO
PAOLICELLI FILOMENA MARIA
ITALIANO E LATINO
STORIA E FILOSOFIA
INGLESE
DISEGNO E STORIA DELL’ARTE
MATEMATICA
SCIENZE NATURALI
PRESIDENTE
MEMBRO INTERNO
MEMBRO INTERNO
MEMBRO INTERNO
ESTERNO
ESTERNO
ESTERNO
LICEO SCIENTIFICO STATALE “E.FERMI”
SEDE: VIA MAZZINI, 172/2° - 40139 BOLOGNA
Telefono: 051/4298511 - Fax: 051/392318 - Codice fiscale: 80074870371
Sede Associata: Via Nazionale Toscana, 1 - 40068 San Lazzaro di Savena
Telefono: 051/470141 - Fax: 051/478966
E-mail: [email protected]
Web-site: www.liceofermibo.net
ESAME DI STATO A.S. 2008/2009
II Commissione: BOPS00002
CLASSI 5^ SEZ. B (19 ALUNNI)
BIFFONI GIANCARLO
SANTORO MAURIZIO
PIRINI MIRCA
CENA ADELE
NICOTRA GIOVANNI BATTISTA
PATRUCCO MARIA CRISTINA
ROSSI CARLA
ITALIANO E LATINO
STORIA E FILOSOFIA
INGLESE
SCIENZE NATURALI
DISEGNO E STORIA DELL’ARTE
MATEMATICA
PRESIDENTE
MEMBRO INTERNO
MEMBRO INTERNO
MEMBRO INTERNO
ESTERNO
ESTERNO
ESTERNO
CLASSE 5^ SEZ. D (25 ALUNNI)
BIFFONI GIANCARLO
DONATI CARLA
GRASSELLI ANTONIA
CENNI MARISA
NICOTRA GIOVANNI BATTISTA
PATRUCCO MARIA CRISTINA
ROSSI CARLA
E.A.
ITALIANO E LATINO
STORIA E FILOSOFIA
INGLESE
SCIENZE NATURALI
DISEGNO E STORIA DELL’ARTE
MATEMATICA
PRESIDENTE
MEMBRO INTERNO
MEMBRO INTERNO
MEMBRO INTERNO
ESTERNO
ESTERNO
ESTERNO
2
LICEO SCIENTIFICO STATALE “E.- FERMI” DI BOLOGNA
ESAMI DI STATO Anno scolastico 2008/2009
LICEO SCIENTIFICO STATALE “E.FERMI”
SEDE: VIA MAZZINI, 172/2° - 40139 BOLOGNA
Telefono: 051/4298511 - Fax: 051/392318 - Codice fiscale: 80074870371
Sede Associata: Via Nazionale Toscana, 1 - 40068 San Lazzaro di Savena
Telefono: 051/470141 - Fax: 051/478966
E-mail: [email protected]
Web-site: www.liceofermibo.net
ESAME DI STATO A.S. 2008/2009
III Commissione: BOPS00003
CLASSI 5^ SEZ. C (21 ALUNNI)
PAFFUMI ANGELA
CASTELLARIN LAURA
CALCATERRA CINZIA
TESTI WILLER
BRUNI SILVANO
FALCONIO DANIELE
SANTORO GABRIELLA
ITALIANO E LATINO
STORIA E FILOSOFIA
INGLESE
MATEMATICA
SCIENZE NATURALI
DISEGNO E STORIA DELL’ARTE
PRESIDENTE
MEMBRO INTERNO
MEMBRO INTERNO
MEMBRO INTERNO
ESTERNO
ESTERNO
ESTERNO
CLASSE 5^ SEZ. P (23 ALUNNI)
PAFFUMI ANGELA
GHIRARDI DANIELA
PANCALDI MAURIZIO
BERGAMINI GLORIA
BRUNI SILVANO
FALCONIO DANIELE
SANTORO GABRIELLA
ITALIANO E LATINO
STORIA E FILOSOFIA
2^ LINGUA SRANIERA FRANCESE
MATEMATICA
SCIENZE NATURALI
DISEGNO E STORIA DELL’ARTE
PRESIDENTE
MEMBRO INTERNO
MEMBRO INTERNO
MEMBRO INTERNO
ESTERNO
ESTERNO
ESTERNO
LICEO SCIENTIFICO STATALE “E.FERMI”
SEDE: VIA MAZZINI, 172/2° - 40139 BOLOGNA
Telefono: 051/4298511 - Fax: 051/392318 - Codice fiscale: 80074870371
Sede Associata: Via Nazionale Toscana, 1 - 40068 San Lazzaro di Savena
Telefono: 051/470141 - Fax: 051/478966
E-mail: [email protected]
Web-site: www.liceofermibo.net
ESAME DI STATO A.S. 2008/2009
IV Commissione: BOPS00004
CLASSI 5^ SEZ. E (19 ALUNNI)
FERRARI FIAMMETTA
BONFIGLIOLI MORENO
FOLEZZANI EMANUELA
RICCI ANNA
GALLI ROBERTA
LOCASCIO ADRIANA
PETRELLI MARIA
ITALIANO E LATINO
STORIA E FILOSOFIA
INGLESE
DISEGNO E STORIA DELL’ARTE
SCIENZE NATURALI
MATEMATICA
PRESIDENTE
MEMBRO INTERNO
MEMBRO INTERNO
MEMBRO INTERNO
ESTERNO
ESTERNO
ESTERNO
CLASSE 5^ SEZ. I (21 ALUNNI)
FERRARI FIAMMETTA
TARTAGLIA MARCELLO
VITA FINZI ALESSANDRA
TESTI WILLER
GALLI ROBERTA
LOCASCIO ADRIANA
PETRELLI MARIA
E.A.
ITALIANO E LATINO
STORIA E FILOSOFIA
INGLESE
DISEGNO E STORIA DELL’ARTE
SCIENZE NATURALI
MATEMATICA
PRESIDENTE
MEMBRO INTERNO
MEMBRO INTERNO
MEMBRO INTERNO
ESTERNO
ESTERNO
ESTERNO
3
LICEO SCIENTIFICO STATALE “E.- FERMI” DI BOLOGNA
ESAMI DI STATO Anno scolastico 2008/2009
LICEO SCIENTIFICO STATALE “E.FERMI”
SEDE: VIA MAZZINI, 172/2° - 40139 BOLOGNA
Telefono: 051/4298511 - Fax: 051/392318 - Codice fiscale: 80074870371
Sede Associata: Via Nazionale Toscana, 1 - 40068 San Lazzaro di Savena
Telefono: 051/470141 - Fax: 051/478966
E-mail: [email protected]
Web-site: www.liceofermibo.net
ESAME DI STATO A.S. 2008/2009
V Commissione: BOPS00005
CLASSI 5^ SEZ. H (20 ALUNNI)
MOLE’ CARMELO
SEGHETTI EMILIA
CANE’ ARCANGELO
PRETOLANI PATRIZIA
GIORDANO MARILISA
PIGLIA ENRICO MARIA
STAGNI VITTORIA
ITALINO E LATINO
INGLESE
FISICA
MATEMATICA
DISEGNO E STORIA DELL’ARTE
SCIENZE NATURALI
PRESIDENTE
MEMBRO INTERNO
MEMBRO INTERNO
MEMBRO INTERNO
ESTERNO
ESTERNO
ESTERNO
CLASSE 5^ SEZ. LM (24 ALUNNI)
MOLE’ CARMELO
D’ALFONSO ROSSELLA
MAZZANTI MASSIMO
RICCI ANNA
GIORDANO MARILISA
PIGLIA ENRICO MARIA
STAGNI VITTORIA
ITALIANO E LATINO
STORIA E FILOSOFIA
INGLESE
MATEMATICA
DISEGNO E STORIA DELL’ARTE
SCIENZE NATURALI
PRESIDENTE
MEMBRO INTERNO
MEMBRO INTERNO
MEMBRO INTERNO
ESTERNO
ESTERNO
ESTERNO
PER I LOCALI IN CUI SOSTENERE LE PROVE SCRITTE, ATTENERSI ALLE
INDICAZIONI STABILITE DAI PRESIDENTI DI COMMISSIONE, CHE VI
SARANNO FORNITE LA MATTINA DEL 25 GIUGNO (PROVA D’ITALIANO)
O IL 23 GIUGNO.
PASSIAMO AGLI ESAMI
Avvertenza generale: gli studenti si presenteranno presso la sede centrale di via
MAZZINI 172/2 nelle date e negli orari di seguito indicati. Si raccomandano la
massima puntualità e il decoro nell’abbigliamento. Gli studenti dovranno essere
sempre muniti di documento valido di identificazione personale (carta d’identità o
passaporto) di penne a sfera nere o blu; gli elaborati saranno svolti su fogli forniti
dall’Istituto, timbrati e firmati dal Presidente. E’ assolutamente vietato servirsi di fogli
diversi da quelli consegnati dalla commissione.
E.A.
4
LICEO SCIENTIFICO STATALE “E.- FERMI” DI BOLOGNA
ESAMI DI STATO Anno scolastico 2008/2009
Prima prova scritta, Italiano: gli studenti si presenteranno nella sede centrale
dell’Istituto alle ore 8.00, del giorno giovedì 25 giugno 2009. Si ricorda che la prova ha
inizio con l’apertura dei plichi alle ore 8.30 e pertanto a quell’orario tutti gli studenti
dovranno aver preso posto nelle aule assegnate, che saranno indicate la mattina stessa.
Gli studenti dovranno presentarsi muniti di un vocabolario della lingua italiana. La durata
massima della prova è di 6 ore, che decorrono dal momento della lettura delle tracce nelle
aule. Non è consentito in genere lasciare l'Istituto prima che siano trascorse 3 ore dalla
letture delle tracce.
Seconda prova scritta, Matematica: gli studenti si presenteranno nella sede centrale
dell’Istituto alle ore 8.00 del giorno venerdì 26 giugno 2009. Si ricorda che la prova ha
inizio con l’apertura dei plichi alle ore 8.30 e pertanto a quell’orario tutti gli studenti
dovranno aver preso posto nelle aule assegnate. La durata massima della prova decorre
dal momento della lettura delle tracce nelle aule. Non è consentito lasciare l’istituto prima
che siano trascorse 3 ore dalla lettura della traccia.
Terza prova scritta: gli studenti si presenteranno nella sede centrale dell’Istituto il
giorno lunedì 29 giugno 2009, all’orario stabilito dal Presidente della Commissione. Infatti,
l'O.M recita testualmente: “ ciascuna commissione, entro il 27 giugno, definisce
collegialmente la struttura della terza prova scritta, in coerenza con il documento del
consiglio di classe di cui all'art. 6 della presente ordinanza. Contestualmente, il Presidente
stabilisce, per ciascuna delle commissioni, l'orario d'inizio della prova, dandone
comunicazione all'albo dell'Istituto o degli eventuali istituti interessati. Non va, invece, data
alcuna comunicazione circa le materie oggetto
della prova”.
Pubblicazione risultati prove scritte. Il punteggio complessivo delle prove scritte è
pubblicato, per tutti i candidati di ciascuna classe, nell'albo dell'Istituto sede della
commissione d'esame almeno due giorni prima della data fissata per l'inizio dello
svolgimento del colloquio di tale classe. Vanno esclusi dal computo le domeniche e i giorni
festivi intermedi. È facoltà di ogni candidato richiedere per iscritto alla
commissione di conoscere il punteggio attribuito alle singole prove. La commissione
riscontra tale richiesta entro il giorno precedente la data fissata per il colloquio del
candidato interessato".
Prova orale: verrà affisso all’albo della scuola il calendario delle prove orali, dopo la sua
formulazione da parte del Presidente della Commissione.
TENERSI INFORMATI
E.A.
5
LICEO SCIENTIFICO STATALE “E.- FERMI” DI BOLOGNA
ESAMI DI STATO Anno scolastico 2008/2009
NOTA IMPORTANTISSIMA
Dalle indicazioni ministeriali
•
•
“……….i candidati siano avvertiti tempestivamente CHE È ASSOLUTAMENTE
VIETATO, nei giorni delle prove scritte, PORTARE A SCUOLA TELEFONI CELLULARI
DI QUALSIASI TIPO (comprese le apparecchiature in grado di inviare fotografie e
immagini) e che nei confronti di coloro che fossero sorpresi ad utilizzarlo È
PREVISTA, secondo le norme vigenti in materia di pubblici esami, LA ESCLUSIONE
DA TUTTE LE PROVE. Tale divieto è inoltre esteso ad apparecchiature elettroniche
portatili di tipo “palmari” o a personal computer portatili di qualsiasi tipo, in grado di
collegarsi all’esterno degli edifici scolastici tramite collegamenti “wireless”,
comunemente diffusi nelle scuole, o alla normale rete telefonica con protocolli
UMTS, GPRS o GSM o BLUETOOTH. Presidenti e commissari, dal canto loro,
avranno il compito di vigilare sul rispetto del summenzionato divieto, al fine di
evitare il verificarsi di episodi incresciosi che, oltre a turbare il sereno svolgimento
delle prove scritte, risulterebbero gravemente penalizzanti per gli stessi candidati”
Le prove scritte, la cui durata è indicata dal ministero, si svolgono in tre giorni
diversi.
•
Attenti ai ritardi: essere puntuali all'appello è già una prova di "maturità". Se però la
sveglia non dovesse suonare in tempo, i commissari sono autorizzati a telefonare a
casa del dormiglione di turno per verificare i motivi dell'assenza. Infatti, la
commissione può ammettere i candidati alle prove suppletive, che si svolgono in
genere due settimane dopo, SOLO IN CASO DI ASSENZA PER MALATTIA O PER
GRAVI MOTIVI da comunicarsi immediatamente in contemporanea all’inizio della
prova e da documentare subito.
•
In nessun caso, comunque, è permesso l'ingresso in aula dopo l'apertura delle
buste e l'inizio della prova.
•
Ricordate inoltre di portare con voi un documento d'identità valido.
•
L'argomento della prova è stato di vostro gradimento e vi siete dilungati. Che fare?
•
Non usate mai fogli che non siano quelli distribuiti dalla commissione, con il bollo
della scuola e la sigla del presidente o di un suo delegato.
•
Si possono chiedere fogli a volontà: l'importante è ricordarsi di restituirli tutti, usati
o meno.
•
Il plagio è punito dalla commissione con l'annullamento della prova.
E.A.
6
LICEO SCIENTIFICO STATALE “E.- FERMI” DI BOLOGNA
ESAMI DI STATO Anno scolastico 2008/2009
•
•
Non si tratta comunque di un lager: potrete uscire per soddisfare i vostri bisogni
fisiologici, in genere dopo la metà del tempo fissato per la prova. Il candidato che
lascia l'aula, uno solo per volta, deve depositare sul tavolo della commissione il
proprio elaborato. L'orario d'uscita e di ritorno in aula sarà annotato da uno dei
commissari.
Anche nel caso che riteniate di aver completato la prova, non potrete allontanarvi
prima del termine fissato dalla commissione, in genere dopo la metà del tempo
fissato per la prova.
Un consiglio: rilassatevi e prendetevela comoda utilizzando tutto il tempo a vostra
disposizione; date il tempo alle vostre idee di maturare con tranquillità e, se ne avete il
tempo, concedetevi ogni oretta almeno cinque minuti di relax mentale; distraetevi ogni
tanto pensando ad altro, respirate profondamente rilassando anche i muscoli del corpo.
L'ossigeno affluirà meglio al cervello e la concentrazione dopo riprenderà con più intensità
di prima.
la prima prova scritta – ITALIANO - 25 GIUGNO
La prima prova scritta è intesa ad accertare la padronanza della lingua italiana o della
lingua nella quale si svolge l'insegnamento, nonché le capacità espressive, logico
linguistiche e critiche del candidato, consentendo la libera espressione della personale
creatività.
Il candidato deve realizzare, a propria scelta, uno dei seguenti tipi di elaborati proposti dal
Ministero della Pubblica Istruzione:
a) analisi e commento, anche arricchito da note personali, di un testo letterario o non
letterario, in prosa o in poesia, corredato da indicazioni che orientino nella comprensione,
nella interpretazione di insieme del passo e nella sua contestualizzazione;
b) sviluppo di un argomento scelto dal candidato tra quelli proposti all'interno di grandi
ambiti di riferimento storico-politico, socio-economico, artistico –letterario, tecnicoscientifico. L'argomento può essere svolto in una forma scelta dal candidato tra i modelli di
scrittura del saggio breve e dell'articolo di giornale;
c) sviluppo di un argomento di carattere storico, coerente con i programmi svolti
nell'ultimo anno di corso;
d) trattazione di un tema su un argomento di ordine generale, attinto al corrente dibattito
culturale, per il quale possono essere fornite indicazioni di svolgimento.
la seconda prova scritta – MATEMATICA - 26 GIUGNO
La seconda prova, ha lo scopo di accertare il possesso delle conoscenze specifiche del
corso di studi frequentato dal candidato; per il liceo scientifico, da alcuni anni è la
matematica, con diversificazione per i corsi PNI.
E.A.
7
LICEO SCIENTIFICO STATALE “E.- FERMI” DI BOLOGNA
ESAMI DI STATO Anno scolastico 2008/2009
la terza prova scritta 29 giugno (DM n 429 del 20/11/2000
- stralcio)
“La terza prova scritta negli esami di Stato conclusivi dei corsi di studio di istruzione
secondaria superiore, a carattere pluridisciplinare, è intesa ad accertare le conoscenze,
competenze e capacità acquisite dal candidato, nonché le capacità di utilizzare e integrare
conoscenze e competenze relative alle materie dell'ultimo anno di corso, anche ai fini di
una produzione scritta, grafica o pratica. ………
……….La prova è costruita dalla commissione d'esame che può scegliere tra le seguenti
tipologie:
a) trattazione sintetica di argomenti significativi anche a carattere
pluridisciplinare, contenente l'indicazione della estensione massima consentita (numero
delle righe o delle parole).
Tale proposta può essere presentata al candidato anche mediante un breve testo, in
relazione al quale vengano poste specifiche domande;
b) quesiti a risposta singola, volti ad accertare la conoscenza ed i livelli di competenza
raggiunti dal candidato su argomenti riguardanti una o più materie, possono essere
articolati in una o più domande chiaramente esplicitate. Le risposte debbono essere in
ogni caso autonomamente formulate dal candidato e contenute nei limiti della estensione
massima indicata dalla commissione, analogamente a quanto previsto alla precedente
lettera a);
c) quesiti a risposta multipla, per i quali vengono fornite più risposte, tra cui il
candidato sceglie quella esatta, possono essere presentati anche in forma di risposta
chiusa e prevedere un certo numero di permutazioni di posizione delle domande e delle
risposte……….
Tali quesiti possono pertanto concretarsi in vere e proprie prove strutturate vertenti su
argomenti di tutte le materie dell'ultimo anno di corso;
….La prova, che coinvolgerà non più di cinque discipline, deve prevedere:
a) non più di cinque argomenti per la trattazione sintetica;
b) da dieci a quindici quesiti a risposta singola;
c) da trenta a quaranta quesiti a risposta multipla;
Nel caso in cui le tipologie di cui alle lettere b) e c) siano utilizzate cumulativamente, il
numero dei quesiti a risposta singola e il numero dei quesiti a risposta multipla non può
essere inferiore, rispettivamente, a 8 e 16…………”
Il colloquio
Secondo il calendario stabilito dalla Commissione e affisso all’albo esami
Ogni studente prima del colloquio potrà conoscere il punteggio attribuito dalla
commissione agli scritti, che sarà affisso all’albo degli esami.
I colloqui possono iniziare trascorsi due giorni dall’ultima prova scritta, secondo il
calendario fissato dalla commissione.
Il colloquio è il vero momento pluridisciplinare dell'esame: riguarda tutte o gran parte delle
materie dell'ultimo anno e rende l'esaminato parte attiva della discussione.
Il colloquio si svolge in tre fasi:
E.A.
8
LICEO SCIENTIFICO STATALE “E.- FERMI” DI BOLOGNA
ESAMI DI STATO Anno scolastico 2008/2009
•
presentazione da parte del candidato della sua ricerca impostata preferibilmente
sotto forma di tesina;
•
discussione su argomenti proposti dalla commissione;
•
discussione critica degli elaborati relativi alle prove scritte.
Il colloquio si pone dunque essenzialmente come prova aperta, tesa a mettere in evidenza
le conoscenze e competenze dello studente, ma soprattutto le sue capacità di stabilire
relazioni tra i diversi avvenimenti culturali e la metodologia acquisita nell'impostare una
ricerca.
Nei giorni immediatamente precedenti al colloquio i candidati devono comunicare
preventivamente l'argomento scelto e le linee guida del suo sviluppo.
Tempi e struttura del colloquio (durata un’ora)
APERTURA
Tempi: 10/15minuti (in genere-a discrezione della commissione)
Oggetto: Il candidato discute con la commissione dell'argomento (mappa concettuale o
tesina) proposto
Struttura: La tecnica di presentazione è libera: può essere orale, scritta e orale, grafica,
multimediale etc.
PROSECUZIONE
Oggetto: La commissione propone domande pluridisciplinari o su più sul programma
dell'ultimo anno
Struttura: Le domande possono essere libere, orientate sugli argomenti della tesina, o
pertinenti ad un testo o un documento o un argomento proposto dalla commissione
CONCLUSIONE/O DURANTE IL COLLOQUIO
Oggetto: Discussione sugli elaborati delle prove scritte
Struttura: Questa fase potrebbe anche seguire quella di apertura, ma in genere chiude il
colloquio, come momento di distensione. La discussione delle prove scritte non può in
alcun modo modificarne il risultato, ma può incidere positivamente sul colloquio.
VOTAZIONE
Oggetto: A conclusione del colloquio la commissione si riunisce per stabilire la votazione
Struttura: Il voto non viene reso subito noto ai candidati, ma alla fine di tutte le prove di
tutti i candidati e dopo lo scrutinio finale, fissato dalla commissione.
Tesina/Traccia
La tesina è lo sviluppo scritto del percorso ideato nella mappa concettuale.
Nella sua forma più tradizionale è stata, già negli anni precedenti alla riforma, uno
strumento spesso adottato dagli studenti per indirizzare l'andamento dell'esame
E.A.
9
LICEO SCIENTIFICO STATALE “E.- FERMI” DI BOLOGNA
ESAMI DI STATO Anno scolastico 2008/2009
orale.
Con l'introduzione del colloquio pluridisciplinare la tesina è diventata una prova di metodo
per valutare la capacità di: organizzare un percorso di ricerca
•
individuare percorsi di studio
•
produrre materiali
Insomma, non si tratta più del riassuntino scolastico degli argomenti studiati o della
ricerca tradizionale messa insieme grazie ad una buona enciclopedia, ma di un elaborato
molto più simile negli intenti, se non nei risultati ad una vera e propria tesi di laurea
A questo punto, quindi non è essenziale che si tratti di un testo scritto, ma può essere
anche un prodotto con materiale multimediale.Va comunque precisato che qualche
commissario più tradizionalista, accanto al prodotto multimediale, potrebbe sentirsi
rassicurato dal frusciare dei fogli di carta o considerare una dimostrazione di impegno
maggiore il fascicoletto scritto per intero.
Il lavoro va poi consegnato alla commissione esaminatrice nei giorni precedenti al
colloquio, entro il termine che sarà indicato dalla commissione stessa.
Credito scolastico (D.M 42 del 22-5-2007 )
MEDIA DEI
VOTI,
comprensiva
del voto di
Condotta e di
Educazione
Fisica
M=6
6<M≤7
7<M≤8
8<M≤10
CREDITO
SCOLASTICO
ATTRIBUIBILE
4
5
6
7
5
6
7
9
MEDIA ATTRIBUITA = ___________________
**Poiché in caso di ammissione con la media del SEI, ma in presenza di una o più
insufficienze in materie del curricolo, la delibera del collegio, in analogia con la
normativa pregressa applicata in caso di ammissione all’esame con insufficienza,
prevede l’attribuzione del credito minimo previsto per la banda di oscillazione in
cui si colloca la media dei voti, gli ulteriori elementi sotto riportati non consentono
l’assegnazione di punteggi d’incremento del credito, ma contribuiscono a definire il
profilo dell’allievo/a
Nota. In caso di debito relativo all’anno scolastico 2006/07, recuperato in 5^, non
si dà luogo all’integrazione del credito per quella classe
In sede di scrutinio finale si procederà all'assegnazione dei voti (utilizzando l'intera gamma
decimale) e sarà calcolato il credito scolastico secondo la tabella che segue.
E.A.
10
LICEO SCIENTIFICO STATALE “E.- FERMI” DI BOLOGNA
ESAMI DI STATO Anno scolastico 2008/2009
SECONDO LE DISPOSIZIONI MINISTERIALI DI QUEST’ANNO, (OM 40/2009 e 50/2009)
ogni studente potrà, prima degli esami, conoscere il punteggio relativo al proprio credito
scolastico, che dovrà essere reso pubblico da ogni scuola, mentre non saranno pubblicati i
voti nelle singole discipline.
La valutazione dell’esame
La valutazione finale è data dalla somma dei punteggi che ciascun candidato ha riportato
nel credito scolastico, nelle tre prove scritte e nel colloquio.
Il punteggio è in centesimi. La soglia di sufficienza è di 60 punti su 100.
Il punteggio è così articolato:
un massimo di 25 punti per il credito scolastico relativo al complesso dei tre anni scolastici
un massimo di 45 punti per le tre prove scritte, ripartiti in parti uguali tra le prove. A
ciascuna delle prove scritte giudicata sufficiente non possono essere attribuiti meno di 10
punti.
Un massimo di 30 punti per la prova orale
La commissione dispone di un massimo di 5 punti di "bonus" di integrazione, che può
assegnare in toto o in parte, per premiare esami particolarmente brillanti purché il
candidato abbia almeno 15 punti di credito e 70 punti nelle prove d'esame.
A coloro che conseguono il punteggio massimo di 100 punti senza usufruire della predetta
integrazione di 5 punti, può essere attribuita la lode dalla Commissione Materiale in parte
Tratto dal sito http://www.guidamaturita.it/avvisi/index.htm e integrato e rielaborato dalla
dirigente scolastica
Un ultimo suggerimento: la calma è la migliore alleata del candidato!
Ancora una volta: In bocca al lupo!
La Dirigente Scolastica
Prof.ssa Elviana Amati
E.A.
11
Fly UP