...

Mario Deganutti - Comune di Pegognaga

by user

on
Category: Documents
21

views

Report

Comments

Transcript

Mario Deganutti - Comune di Pegognaga
Mario Deganutti
curriculum vitae
nato a Udine il 03 luglio 1962
residente in Moggio Udinese (UD)
via Fontana, 4
tel. 0433 – 51837
Tel. cell.3939048916
Mail [email protected]
codice fiscale “DGN MRA 62L03 L483M”
partita IVA 01646440303
Laurea in Architettura, conseguita presso l’Istituto Universitario di Architettura di Venezia
a. a. 1990-1991
Iscritto all’Ordine degli Architetti della Provincia di Udine con posizione numero 1081
Sede Fiscale a Moggio Udinese (UD), Via Abbazia 41/1
Mario Deganutti
Curriculum vitae
Il sottoscritto DEGANUTTI MARIO è nato ad Udine il 03 luglio 1962 risiede in Moggio
Udinese (UD), via Fontana civ. 4 e domicilio in Correggio (RE) Via Boccaccio 2; e-mail
[email protected] , PEC [email protected] c.f. DGN MRA 62L03
L483M, P.IVA 01646440303.
-
-
-
-
diplomato presso l’istituto Tecnico Statale per Geometri “G.G. Marinoni” di Udine
nell’anno scolastico 1980-81 con punteggio di 54/60 (cinquantaquattro
/sessantesimi);
laureato presso l’IUAV (Istituto Universitario di Architettura di Venezia) il 25
marzo 1991 con punteggio pari a 110 su 110 (centodieci su centodieci), con tesi
“Uffici Postali in serie - Analisi e Verifica del programma realizzato dall’Italposte
nella Regione Veneto” inerente l’impatto tecnologico, economico ed ambientale
degli Uffici postali costruiti nel Veneto con il progetto promosso dal Ministero
delle Poste e Telecomunicazioni mediante LL. 15/74 e 39/82; relatore prof.
Nicola Sinopoli;
iscritto all’Ordine degli Architetti della Provincia di Udine dall’aprile 1996 con la
posizione n° 1081;
diploma di partecipazione al corso “coordinatori per la sicurezza ed il
coordinamento D.LGS. 494/96” per poter svolgere i ruoli di coordinatore per la
progettazione della sicurezza e coordinatore per l’esecuzione dei lavori relativi
alla sicurezza, come previsto dal citato decreto (1997-98)
aggiornamento D.LGS. 81/08 ex D.LGS. 494/96 marzo, aprile e maggio 2013.
Evidenziate in giallo le esperienze professionali inerenti eventi sismici in ambito pubblico.
Esperienze professionali:
- per l’Amministrazione Comunale di Moggio Udinese nel 1982 per sei mesi collaborazioni
professionali presso gli Uffici Tecnici e Tributari;
- presso lo studio di architettura dell’arch. Gilberto Gherardi di Venezia
•
•
•
•
•
tra il 1987 ed il 1988, rilievo metrico, dello stato di conservazione e ricerche storiche di
Palazzo Marcello, edificio storico sul Canal Grande a Venezia; committente la
Soprintendenza dei Beni Culturali e Ambientali di Venezia;
tra il 1988 ed il 1992, prima collaboratore, poi responsabile, dei lavori di ricerca e
compilazione di schede di catalogazione di Settori Urbani di Venezia, sestieri di S.Croce e
Dorsoduro/Giudecca, per l’ ”Istituto centrale del catalogo e della documentazione del
Ministero dei Beni Culturali ed Ambientali - Soprintendenza di Venezia”;
tra il 1991 ed il 1994, collaborazioni inerenti verifiche ed espletamento pratiche di rilascio di
autorizzazioni e concessioni edilizie in sanatoria (L. 47/85 e successive integrazioni) per le
Amministrazioni Comunali di Mogliano e Preganziol (TV);
tra il 1992 ed il 1995, responsabile della ricerca e compilazione di n. 168 schede di
precatalogazione inerenti edifici storici in Venezia (Giudecca) e Chioggia come previsto
dalla L.1089/39 e successive modificazioni per l’Istituto Centrale per il catalogo e la
documentazione del Ministero dei Beni Culturali e Ambientali - soprintendenza di Venezia;
tra il 1987 ed il 1995 collaborazioni per progettazioni, ristrutturazioni, restauri conservativi,
manutenzioni straordinarie ed ordinarie, direzioni lavori, di beni immobili nella provincia di
Venezia.
2
Mario Deganutti
Curriculum vitae
- con l’arch. Bellina Alba di Gemona del Friuli rilievi dello stato di fatto e della consistenza:
• nel 1987, di singoli fabbricati e complessi edilizi di proprietà dell’Amministrazione
Comunale nel centro storico di Brescia;
• nel 1987, di parte del palazzo sede della pinacoteca Comunale di Brescia;
• nel 1989 del fabbricato palladiano denominato “Villa Saraceno” su committenza del prof.
arch. F. Doglioni;
• nel 1989 del complesso edilizio di “Villa Omodeo” in località Polpenazze (BS) sul lago di
Garda; committente Garda Golf Relais;
• nel 1990 dei ruderi del battistero del Duomo di Venzone;
- tra il 1991 ed il 1993 predisposizione di schede tecniche di definizione di elementi architettonici di
tetti e coperture in generale, per la realizzazione di manualistica UNI-C.N.R.; schede realizzate per
conto del DAEST (dipartimento di analisi economica e sociale del territorio - Istituto Universitario di
Architettura di Venezia);
- tra il 1991 ed il 1997 con lo studio dell’ing. Zarantonello Mario di Vicenza per la progettazione di
manutenzioni straordinarie e ristrutturazioni di case di abitazioni nel Comune di Vicenza;
- tra il 1993 ed il 1995 consulenze e collaborazione alla direzione lavori del restauro conservativo
del seicentesco fabbricato denominato “Castelletto di fusine Valromana” sito in Comune di Tarvisio
(fabbricato che dovrebbe essere adibito a museo della Valromana) e del fabbricato ex latteria di
Camporosso; progettista e direttore dei lavori l’arch. Adriano Verdi di Padova;
- nel 1993 revisione dei progetti e direzione lavori in loco per la realizzazione di un centro di
promozione della donna andina nella comunità di Escoma, centro dell’altipiano boliviano della
provincia di La Paz; opera di volontariato per la congregazione salesiana della Bolivia;
- nel 1995 predisposizione dei progetti di massima per la realizzazione di una scuola superiore da
realizzarsi della comunità di Escoma, centro dell’altipiano boliviano della provincia di La Paz; opera
di volontariato per la congregazione salesiana della Bolivia;
- tra il 1995 ed il 1996 collaborazione alla progettazione, direzione lavori e contabilità per opere di
adeguamento tecnologico e funzionale in fabbricati esistenti e realizzazioni di nuovi corpi di
fabbrica nel villaggio per ferie denominato “Cuel dal Nibli” in località Cesclans, Comune di Cavazzo
Carnico per conto della società cooperativa “Stella Polare”;
- nel 1996 progetto di manutenzione straordinaria e restauro conservativo di parte dell’ex fabbrica
Linussio in Borgo Linussio, Comune di Moggio Udinese (ora alloggi) per committenze private
- nel 1996-1997 progetto di fusione di alloggi nel complesso immobiliare della cartoleria Moro di
Tolmezzo (UD);
- tra il 1994 ed il 2002 predisposizione di progetto di massima per l’ampliamento del rifugio
Grauzaria di pertinenza della sezione del CAI di Moggio Udinese (UD) attualmente in fase di
esecuzione;
- tra il 1981 ed il 1996 presso lo studio del padre geom. Deganutti Ottavo, prima praticantato, poi
collaborazioni inerenti progetti di edifici ex novo, di manutenzione ordinaria e straordinaria, restauri
conservativi, ristrutturazioni post-sisa 1976, di contabilità, frazionamenti ed accatastamenti,
scioglimento proprietà ecc.
- febbraio 1997: in collaborazione con l’arch. De Colle Alessandra incarico per la realizzazione di
una “Ecopiazzola” per la raccolta differenziata di rifiuti ed il compostaggio di materiale orga- nico in
Comune di Chiusaforte (importo dei lavori £. 113.000.000).
- dal maggio all’ottobre 1997 partecipazione al corso “coordinatori per la sicurezza ed il
coordinamento D.LGS. 494/96” per poter svolgere i ruoli di coordinatore per la progettazione della
sicurezza e coordinatore per l’esecuzione dei lavori relativi alla sicurezza, come previsto dal citato
decreto.
3
Mario Deganutti
Curriculum vitae
- agosto 1997: direzione lavori di edificio residenziale a Moggio Udinese, borgo Travasans:
proprietario sig. Tessitori Domenico.
- agosto 1997: incarico per la progettazione e dl per il recupero con studio di fattibilità per
ampliamento di un edificio ad uso residenziale in Comune di Vicenza; proprietari sig. Pedron
Antonio e Giampaolo.
- ottobre 1997: in collaborazione con l’arch. De Colle Alessandra incarico da parte
dell’Amministrazione Comunale di Chiusaforte (UD) per la progettazione e direzione lavori di un
fabbricato da adibire a sede della Squadra Comunale di Protezione Civile e Vigili Volontari in
Comune di Chiusaforte (I e II lotto);
- marzo - aprile 1998: ampliamento di due fabbricati in Moggio Udinese;
- dal 1 luglio 1998 al 28 febbraio 1999 e dal 03 giugno 1999 al 18 luglio 2000 assunzione a
tempo determinato con la qualifica di “funzionario” dalla Regione Emilia Romagna con le
seguenti esperienze:
• stesure schede ministeriali di vulnerabilità di chiese colpite dall’evento sismico dell’ottobre
1996 nelle provincie di Modena e Reggio Emilia;
• stesura di schede ministeriali di danno di edifici pubblici colpiti dall’evento sismico
dell’ottobre 1996 nelle provincie di Modena e Reggio Emilia;
• stesura di schede di I e II livello di vulnerabilità di edifici pubblici colpiti dall’evento sismico
dell’ottobre 1996 nelle provincie di Modena e Reggio Emilia;
• collaborazione alla stesura del programma degli interventi di riparazione e miglioramento
sismico degli edifici pubblici ed ecclesiastici (chiese) colpiti dall’evento sismico dell’ottobre
1996 nelle provincie di Modena e Reggio Emilia;
• funzionario regionale incaricato nei nuclei di valutazione dei progetti di riparazione con
miglioramento sismico di edifici privati danneggiati dall’evento sismico dell’ottobre 1996, nei
comuni della provincia di Reggio Emilia (Bibbiano, Borretto, Brescello, Cadelbosco di
Sopra, Correggio, Montecchio Emilia, Reggiolo);
• incaricato regionale alla partecipazione di studi di vulnerabilità sismica coordinati dal
Servizio Sismico Nazionale, di ospedali ed in particolare nell’opedale di Cesena;
• campagne di rilievo di danni o inagibilità a seguito degli eventi sismici in provincia di
Potenza, Roma e Forlì (Faenza);
• partecipante al primo corso sperimentale nazionale per la formazione di tecnici pubblici da
inserire in apposisti elenchi regionali/nazionali per valutazione di inagibilità di edifici pubblici
e privati a seguito di eventi sismici;
- dal 03 agosto 2000 ad oggi collaborazione con il Comune di Correggio (RE) per la
progetazione e direzione lavori dei seguenti immobili:
• Chiesa di San Giuseppe (‘600): progetto di somma urgenza e direzione dei lavori a seguito
di evento sismico giugno 2000 per un totale di lavori pari a £.600.000.000.=
• Chiesa di San Francesco (gotico del ‘400 a tre navate con cappelle laterali e tomba del
Correggio) consulenza al progetto ed alla direzione lavori del primo lotto di intervento di
riparazione e miglioramento sismico a seguito degli eventi sismici del 1996 e 2000 per un
ammontare di quadro econimico pari a £.1.500.000.000.=
• Municipio di Correggio (palazzo storico): progetto del secondo lotto di intervento di
riparazione e miglioramento sismico a seguito degli eventi sismici del 1996 e 2000 per un
ammontare di quadro econimico pari a £.3.400.000.000.=
• Convitto “Rinaldo Corso” (costituito da tre chiostri annessi alla chiesa di San Giuseppe
costruiti tra il ‘400 ed il 700): consulenza al progetto e direzione lavori del secondo lotto di
intervento di riparazione e miglioramento sismico a seguito degli eventi sismici del 1996 e
2000 per un ammontare di quadro econimico pari a £.6.900.000.000.=
• Chiesa di San Francesco (gotico del ‘400 a tre navate con cappelle laterali e tomba del
Correggio) progetto del secondo lotto di intervento di riparazione e miglioramento sismico a
seguito degli eventi sismici del 1996 e 2000 per un ammontare di quadro econimico pari a
€ 1.500.000.=
4
Mario Deganutti
Curriculum vitae
•
•
•
•
•
•
•
•
Convitto “Rinaldo Corso” (costituito da tre chiostri annessi alla chiesa di San Giuseppe
costruiti tra il ‘400 ed il 700): progetto esecutivo del terzo lotto di interventi di riparazione e
miglioramento sismico a seguito degli eventi sismici del 1996 e 2000 per un ammontare di
quadro economico pari a € 729.349,78.=
Palazzo Contarelli a Correggio – verifica costi di riparazione e restauro.
Convitto “Rinaldo Corso” (costituito da tre chiostri annessi alla chiesa di San Giuseppe
costruiti tra il ‘400 ed il 700): consulenza al progetto del quarto lotto di intervento di
riparazione e miglioramento sismico a seguito degli eventi sismici del 1996 e 2000 per un
ammontare di quadro economico pari a € 1.484.200.=
Chiesa di San Francesco in Correggio: consulenza e direzione lavori indagini
archeologiche relative alla ricerca della cripta dove dovrebbero essere tumolati i signori di
Correggio ed il pittore cinquecentesco Vittorio Allegri detto il “Correggio”.
Chiesa di San Giuseppe (‘600): progetto di massima per la ristrutturazione della facciata
per un totale di lavori pari a circa €.200.000,00.=
Convitto “Rinaldo Corso” (costituito da tre chiostri annessi alla chiesa di San Giuseppe
costruiti tra il ‘400 ed il 700): affidamento della direzione lavori del quarto lotto di intervento
di riparazione e miglioramento sismico a seguito degli eventi sismici del 1996 e 2000 per
un ammontare di quadro economico pari a € 1.484.200 – inizi lavori maggio 2005; fine
lavori settembre 2006 =
Convitto “Rinaldo Corso”: affidamento progettazione preliminare e definitiva del IV lotto
stralcio B (di completamento) per interventi di riparazione e miglioramento sismico a
seguito degli eventi sismici del 1996 e 2000 – importo lavori stimato di 2.500.000,00 euro –
compenso 40.000,00 euro – contratto 28 luglio 2006.
Chiesa di San Francesco in Correggio: affidamento incarico progettazione e direzione
lavori restauro e miglioramento sismico cappelle laterali – importo lavori 560.000,00 eruro
(quadro economico 720.000,00 euro) – compenso 42.000,00 euro – contratto 28 luglio
2006.
fine 2000 – 2005 collaborazioni varie con la cooperativa ARX di Venzone inerenti:
• Attività di ricerca “Finallizzata al monitoraggio tecnico-scientifico degli interventi di
recupero sul patrimonio monumentale della Regione Marche danneggiato dalla crisi
sismica del 1997 e all’utilizzo dei dati ai fini della prevenzione sismica” su inarico del
commissario delegato per gli interventi di Protezione Civile, con decisione assunta dal
Comitato tecnico Scientifico (CTS) della Regione marche, nell’ambito del “Progetto per
lo sviluppo del Sistema Informativo dedicato al patrimonio culturale danneggiato dalla
crisi sismica. Dal recupero del danno alla manutenzione”, oggetto d’intesa fra il
Ministero per i Beni Culturali e la Regione Marche;
• Attività di ricerca e “definizione di metodi operativi per il rilevamento ed il controllo della
vulnerabilità sismica e delle condizioni manutentive del patrimonio architettonico”, su
incarico del Commissario Delegato per interventi di Protezione Civile, con decisione
assunta dal Comitato Tecnico Scientifico (CTS) della Regione Marche, nell’”Ambito del
progetto per lo sviluppo del Sistema informativo dedicato al patrimonio culturale
danneggiato dalla crisi sismica. Dal recupero del danno alla manutenzione”, ed in
prosecuzione e completamento della ricerca sul “Monitoraggio tecnico-scientifico degli
interventi di recupero sul patrimonio monumentale della Regione Marche danneggiato
dalla crisi sismica del 1997 e all’utilizzo dei dati ai fini della prevenzione sismica”
• Campagna di indagine su incarico della Regione Toscana, per sopralluoghi e stesura di
documento tecnico per la valutazione dei danni e della vulnerabilità su 10 chiese della
Valtiberina. Consulenza tecnica per stesura della legenda tecnica allegata alle
“ISTRUZIONI TECNICHE per l’interpretazione ed il rilievo per macroelementi del danno
e della vulnerabilità sismica delle chiese” – Regione Toscana.
• Attività di ricerca e “verifica dei metodi operativi per il rilevamento ed il controllo della
vulnerabilità sismica e delle condizioni manutentive del patrimonio architettonico”, su
incarico del Commissario Delegato per interventi di Protezione Civile, con decisione
assunta dal Comitato Tecnico Scientifico (CTS) della Regione Marche, nell’”Ambito del
progetto per lo sviluppo del Sistema informativo dedicato al patrimonio culturale
danneggiato dalla crisi sismica. Dal recupero del danno alla manutenzione”, ed in
prosecuzione e completamento della ricerca sul “Monitoraggio tecnico-scientifico degli
5
Mario Deganutti
Curriculum vitae
•
interventi di recupero sul patrimonio monumentale della Regione Marche danneggiato
dalla crisi sismica del 1997 e all’utilizzo dei dati ai fini della prevenzione sismica”
(attività in corso).
Consulenze per la Regine e la Soprintendenza per i beni Architettonici della Lombardia
per la predisposzione di strumenti tecnici, metodologici e procedurali per la riparazione
di beni vincolati o di interesse storico artistico danneggiati dagli eventi sismici che nel
2004 hanno colpito la sponda bresciana del Lago di Garda; partecipazione alle
conferenze di servizio per la valutazione dei progetti.
2003 – 2006 incarico professionale da parte della Parrocchia di San Michele Arcangelo di
Vendoglio e Treppo Grande (UD) inerente:
• progetto e consulenza alla direzione lavori della ristrutturazione della quattrocentesca
chiesa di San Michele Arcangelo in frazione Vendoglio comune di Treppo Grande
(provincia di Udine) danneggiata dagli eventi sismici del 1976 e successivo incendio della
copertura – I e II lotto inerente lavori di consolidamento murario, rifacimento delle coperture
dell’aula e della sacrestia, del solaio di sacrestia.
• progetto di riparazione miglioramneto sismico e consulenza alla direzione lavori della
ristrutturazione della quattrocentesca chiesa di San Michele Arcangelo in frazione
Vendoglio comune di Treppo Grande (provincia di Udine) danneggiata dagli eventi sismici
del 1976 e successivo incendio della copertura – III e IV lotto inerente lavori di
consolidamento murario, rifacimento delle coperture dell presbiterio e abside; restauro dei
dipinti del Tanner.
2003 – 2007 incarico professionale dalla comunità Montana del Gemonese, Val Canale –
Canal del ferro inerente:
• progetto e direzione lavori ampliamento e ristrutturazione del rifugio alpino “Grauzaria” in
comune di Moggio Udinese, di proprietà della locale sezione C.A.I., per un importo lavori
complessivo pari a € 224.000,00. Termine lavori settembre 2007.
2003 – 2004 incarico professionale dalla Regione Friuli Venezia Giulia:
• stesura delle schede di I e II livello per il “Rilevamento e censimento dei danni subiti dai
privati e dalle imprese nonché stima dei costi delle opere di riparazione e ricostruzione e
ripristino, a seguito degli eventi alluvionali del 29 agosto 2003” nell’alto Friuli.
2005 incarico professionale dalla società Fonte Solforose Anduins s.r.l.:
• Incarico di studio, stesura di progetto preliminare, valutazione di impatto, determinazione
dei costi di massima e presentazione di richiesta di contributo fondi regionali ed europei per
la costruzione di uin centro benessere con prospettiva di sviluppo termale / terapeutico in
Comune di Vito d’Asio (PN) .
2005 - 2006 I° incarico professionale dalla Direzione Regionale per i Beni Culturali e
Paesaggistici della Lombardia (direttore dott. Arch. Carla Di Francesco)
• Incarico progetto “G.I.S. Tutela, vulnerabilità del territorio – Sistema informativo per la
salvaguardia dei Comuni in area sottoutilizzata compresi nella zona colpita dal sisma del
24.11.2004”; affiancamento ai tecnici della soprintendenza regionale della Lombardia per la
valutazione e verifiche dei progetti presentati per la riparazione e miglioramento sismico di
beni tutelati danneggiati dal terremoto che ha colpito le provincie di Brescia e Verona il 24
novembre 2004 (circa 220 edifici pubblici e privati).
Partecipazione alle commissioni di valuitazione (comitato degli esperti).
2006 - 2007 II° incarico professionale dalla Direzione Regionale per i Beni Culturali e
Paesaggistici della Lombardia (direttore dott. Arch. Carla Di Francesco)
• Incarico dalla Soprintendenza Regionale della Lombardia su mandato del Commissorio
Straordinario della regione Lombardia” per affiancamento ai tecnici della Soprintendenza
Regionale della Lombardia per la valutazione e verifiche dei progetti presentati per la
riparazione e miglioramento sismico di beni tutelati danneggiati dal terremoto che ha
colpito le provincie di Brescia e Verona il 24 novembre 2004 (circa 220 edifici pubblici e
privati).
Partecipazione alle commissioni di valuitazione (comitato degli esperti).
6
Mario Deganutti
Curriculum vitae
2007 III° incarico professionale dalla Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici
della Lombardia (direttore dott. Arch. Carla Di Francesco)
• Incarico dalla Soprintendenza Regionale della Lombardia su mandato del Commissorio
Straordinario della regione Lombardia” per affiancamento ai tecnici della Soprintendenza
Regionale della Lombardia per la valutazione e verifiche dei progetti presentati per la
riparazione e miglioramento sismico di beni tutelati danneggiati dal terremoto che ha
colpito le provincie di Brescia e Verona il 24 novembre 2004 (circa 220 edifici pubblici e
privati).
Partecipazione alle commissioni di valuitazione (comitato degli esperti).
2006 incarico professionale dal Tribunale di Tolmezzo per valutazioni patrimoniali inerenti il
fallimento della società “Sviluppo Terme di Bagni di Lusnizza”
• Incarico professionale da parte del Tribumale di Tolmezzo per verifiche patrimoniali inerenti
il patrimonio della società “Sviluppo Terme di Bagni di Lusnizza” in fallimento.
2006 – 2007 Comune di Venzone
• progetto delle strutture “creazione nuovo centro sportivo” di Venzone_ importo lavori
140.000,00 _ inizio lavori 26 novembre 2007 _ fine lavori 2009.
2008 - 2012 – Comune di San Marino in Rio (RE)
• Progetto preliminare ampliamneto casa protetta comunale per l’ottenimento di un
finanziamento a fondo peso dalla Regione Emilia Romagna_ incarico e proprietà Comune
di San Martino in Rio (RE) _ quadro economico di previsione € 1.200.000,00 _
finanziamento ottenuto dalla Regione Emilia Romagna 475.000,00 – Fabbricato vincolato.
• Contabilità e stesura variante in corso d’opera per ampliamento e ristrutturazione degli
spogliatoi della palestra scuole elementari _ agosto/settembre 2009.
• Coordinazione realizzazione del nuovo stadio (tribune, spogliatoi, campi di calcio e relativa
urbanizzazione); inizio lavori febbraio 2011, fine lavori prevista autunno 2011.
• Modifica accessi Casa di Riposo; inizio lavori giugno 2012- fine lavori previsto fine luglio
2012.
• Consulenze inerenti “Verifiche tecniche a cura dei proprietari/gestori di edifici e opere con
caratteristiche strategiche e rilevanti”
2008 – Parrocchia di San Rocco in Comune di Adrara San Rocco (BG)
• Progetto del restauro con miglioramento sismico della Chiesa di San Rocco _ proprietà
Parrocchia di san Rocco _ importo dei lavori € 650.000,00 _
2008 – 2009 - Parrocchia Cingia de’ Botti (CR) _ Oratorio San G.Bosco
• Progetto del manutenzione straordinaria con miglioramento sismico del oratorio di san
Giovanni Bosco in comune di Cingia dè Botti (CR) _ importo lavori € 50.000,00 _ inizio dei
lavori agosto 2009; fine dei lavori novembre 2010 .
• Progetto di adattamento dell’ oratorio di san Giovanni Bosco e della vicina sala
parrocchiale in comune di Cingia dè Botti (CR) in scuola elementare provvisoria per gli anni
2009-2011_ importo lavori € 23.000,00, inizio lavori agosto 2009; fine dei lavori novembre
2010.
2009 – Parrocchia di Cella Dati (CR) _ Ex Cinema Parrocchiale
• Progetto di manutenzione straordinaria con miglioramento sismico dell’ex cinema
parrocchiale in Comune di Cella Dati (CR) ed edifici attigui _ importo lavori € 220.000,00 _
2009 – Parrocchia di Cella Dati (CR) _ Chiesa di san Lorenzo
• Verifiche lavori eseguiti intervento 2007-2008; progetto di completamento / revisione delle
opere relative alla manutenzione eseguita _ importo lavori € 80.000,00 _ inizio lavori
novembre 2009 – fine lavori 31 luglio 2011. Bene vincolato.
7
Mario Deganutti
Curriculum vitae
2009 – 2010 Parco delle Prealpi Giulie
• Progetto di restauro con miglioramento statico, e direzione lavori della cappella sul monte
Chila (Kila) in comune di Resia _ proprietà comune di Resia, committente Ente Parco delle
Prealpi Giulie_ importo lavori € 61.000,00 _ inizio lavori ottobre 2009 _ fine lavori luglio
2010.
2009 – 2010 Paccocchia di San Martino – Comune di Resiutta (UD)
• Progetto di restauro e ricollocazione di immagine sacra già realizzata negli anni settanta,
quindi rimossa a seguito di interventi di demolizione e ricostruzione evento sismico 1976;_
importo lavori € 12.000,00 _ inizio lavori marzo 2010 fine lavori settembre 2010.
2010 Paccocchia di San Martino – Comune di Chiusaforte (UD)
• Progetto di di rifacimento dell’impianto di illuminazione, antincendio, sicurezza, ed elettrico
in generale nella chiesa parrocchiale;_ importo lavori presunto € 42.000,00 _ inizio lavori
inizio 2011.
2010 Comune di Correggio (RE)
• Committente Comune di Correggio. Chiesa di San Francesco in Correggio: progettazione
direzione lavori, coordinamento salute e sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione
(L.81/08) per opere di restauro e miglioramento sismico cappelle laterali, murature del
chiostro, coperture di alcune alule dell’adiacente scuola, revisione murature degli orti –
importo lavori 745.000,00 eruro – Inizio lavori 26 gennaio 2012 fine lavori aprile 2013
2010 Soprintendenza dei Beni Culturali, Architettonici e Paesaggistici dell’Emilia Romagna
Ministero degli interni (FEC)
• Committente Soprintendenza dei beni Culturali, Architettonici e Paesaggistici dell’Emilia
Romagna _ Soprintendenza di Ravenna-Forlì-Cesena-Rimini e Ferrara per conto del
Ministero degli Interni (FEC), assistenza al Soprintendente di ravenna dott.sa Ranaldi
Antonella per la progettazione e la direzione lavori, coordinamento salute e sicurezza in
fase di progettazione ed esecuzione (L.81/08) per opere di restauro in un fabbricato
conventuale in Comune di Lugo di Ravenna (RA). _ Consegna dei lavori 22 dicembre 2010
per un importo contrattuale di circa € 300.000,00- Fine lavori novembre 2011.
2011 Comune di Correggio (RE)
• Committente Comune di Correggio. Chiesa di San Francesco in Correggio: stesura piano
saulte sicurezza e coordinamento come previsto dalla 81/08 e successive modifiche ed
integrazioni.
2012 Hypo Alpe-Adria-Bank (Sede centrale italiana in comune di Tavagnacco (UD)
• Incarico per redazione di una perizia inerente immobile sul lago di Garda in Comune di
Desenzano (importo perizia euro 2.000,00). Consegnato il 18 giugno 2012.
2012 Hypo Alpe-Adria-Bank (Sede centrale italiana in comune di Tavagnacco (UD)
• Incarico per la valutazione dei danni e della vulnerabilità di fabbricati di proprietà liberi ed
occupati in lesing nelle provincie colpite dagli eventi sismici del 2012 nelle provincie di
Bologna, Ferrara, Mantova, Modena e Reggio Emilia per un totale di 38 edifici. In corso di
stesura.
• Incarico per la consulenze varie inerenti procedure tecnico-economiche per riparazione
danni e/o agibilità di fabbricati siti nelle provincie colpite dagli eventi sismici del 2012 nelle
provincie di Bologna, Ferrara, Mantova, Modena e Reggio Emilia
2012 Comune di Correggio (RE)
• Committente Comune di Correggio. Torre civica (campanile di San Quirino). Progetto e
direttore dei lavori architettonici della messa in sicurezza in somma urgenza comprese
prestazioni per stesura piano saulte sicurezza e coordinamento come previsto dalla 81/08
e successive modifiche ed integrazioni. Lavori per 45.000,00. Edificio danneggiato dagli
eventi sismici del maggio / giugno 2012. Parcella complessiva compreso progetto e DL
strutturale affidata all’ing. Claudio Torreggiani pari al 10% dei lavori (4.500,00 euro). Inizio
lavori 18 giugno 2012. Fine lavori 21 luglio 2012.
8
Mario Deganutti
Curriculum vitae
2012 Comune di Correggio (RE)
• Committente Comune di Correggio. Stesura di progetti di somma urgenza per riparazione
dei danni e miglioramento sismico della scuola “Convitto Corso” e della palestra “Dodi” di
Correggio per l’ottenimento dei contributi regionali. Parcella della sola stesura della
documentazione preliminare comprese le strutture affidate all’ing. Claudio Torreggiani
concordata in euro 6.000,00. . Edificio danneggiato dagli eventi sismici del maggio / giugno
2012.Conttributi ottenuti al 100% (175.000,00 euro) per la scuola, mentre per la palestra il
contributo verrà concesso in un secondo miomento in qunato non prioritaria per l’apertura
delle scuole nel settembre 2012.
2012 Comune di Correggio (RE)
• Committente Comune di Correggio. Stesura di progetti di somma urgenza per riparazione
dei danni e miglioramento sismico della scuola “Convitto Corso”. Importo lavori 175.000,00
euro (100% finanziati dalla Regione per riaperture scuole entro il settembre 2012.
2012 Ministero per i Beni e le Attività Culturali Direzione Regionale dei Beni Culturali,
Architettonici e Paesaggistici dell’Emilia Romagna
• Collaborazione con la Soprintendenza Regionale dei Beni Culturali, Architettonici e
Paesaggistici dell’Emilia Romagna per la predisposizione di schede di valutazione
economica per la riparazione con miglioramento sismico e restauro di edifici vincolati
(chiese, torri e campanili, palazzi) danneggiati dagli eventi sismici del maggio / giugno 2012
in regione Emilia Romagna;
• Collaborazione per verifiche progetti presentati in Direzione Regionale per opere su edifici
tutelati (tecnico esperto nella commissione interna di valutazione)
• Collaborazione come tecnico esperto negli sportelli Front Office tra tecnici della Direzione
Regionale e proprietari/ professionisti incaricati nella stesura di progetti di messa in
sicurezza, riparazione con miglioramento di edifici danneggiati dagli eventi sismici maggio
e giugno 2012
Dal giugno 2012 ancora in corso
2012 Comune di Pegognaga (Manutencoop)
• Progetto e direzione lavori per conto dell’ing. Claudio Torreggiani di lavori di messa in
sicurezza della torre del Centro Civico in Piazza Vittorio Veneto. Ottenimento della
autorizzazione della Soprintendenza per i Beni Culturali, Architettonici e Paesaggistici delle
provincie di Brescia, Cremona e Mantova. Importo lavori euro
Inizio lavori 01 agosto 2012; fine lavori luglio 2013
2012 Comune di Pegognaga (Manutencoop)
• Progetto di massima per conto dell’ing. Claudio Torreggiani di lavori di messa in sicurezza
del Teatro Comunale. Ottenimento della autorizzazione della Soprintendenza per i Beni
Culturali, Architettonici e Paesaggistici delle provincie di Brescia, Cremona e Mantova.
Importo lavori euro 190.000,00 circa
• Inizio lavori agosto 2012; fine lavori luglio 2013
2012 Comune di Pegognaga (Manutencoop)
• Progetto e direzione lavori in collaborazione con l’ing. Claudio Torreggiani di lavori di
riparazione e miglioramento locale della scuola media per la riapertura delle scuole entro il
10 settembre 2012.. Ottenimento della autorizzazione della Soprintendenza per i Beni
Culturali, Architettonici e Paesaggistici delle provincie di Brescia, Cremona e Mantova.
Importo lavori euro 275.000,00
• Inizio lavori 06 agosto 2012; fine lavori ottobre 2013.
2012 Comune di Pegognaga (Manutencoop)
• Progetto e direzione lavori in collaborazione con l’ing. Claudio Torreggiani di lavori di
riparazione e miglioramento locale della scuola dell’infanzia per la riapertura delle scuole
entro il 10 settembre 2012.
• Importo lavori euro 320.000,00
• Inizio lavori 06 agosto 2012; fine lavori ottobre 2013.
9
Mario Deganutti
Curriculum vitae
2012 Comune di Pegognaga
• Incarico con l’ing. Torreggiani per stime danni del patrimonio comunale danneggiato dal
sisma 2012 (al fine di ottenimento rimborsi assicurativi).
2013 Ministero per i Beni e le Attività Culturali Direzione Regionale dei Beni Culturali,
Architettonici e Paesaggistici dell’Emilia Romagna
• SISMA 2012 . Mirandola (MO) – Chiesa di San Francesco – Lavori di somma urgenza per
la messa in sicurezza e copertura provvisoria. Affidamento di incarico per il coordinatore
per la sicurezza in fase di progettazione ed in fase di esecuzione. Importo lavori euro
297.000,00.
• Inizio lavori aprile 2013; conclusione prevista nell’agosto/settembre 2013
2013 Comune di Mirandola
• SISMA 2012 . Mirandola (MO) – Chiesa di San Francesco – Lavori di somma urgenza per
la messa in sicurezza di murature per rendere sicuro un passaggio per utilizzo edifici di
civile abitazione. Affidamento di incarico per il coordinatore per la sicurezza in fase di
progettazione ed in fase di esecuzione. Importo lavori euro 97.000,00.
• Inizio lavori previsto fine settembre / inizio ottobre 2013
2013 Comune di Correggio (RE)
• Committente Comune di Correggio. Torre civica (campanile di San Quirino). Progetto e
direttore dei lavori architettonici di restauro con miglioramento sismico della Torre Civica,
comprese prestazioni per stesura piano saulte sicurezza e coordinamento come previsto
dalla 81/08 e successive modifiche ed integrazioni. Lavori per 97.000,00 in definizione.
Parcella complessiva compreso progetto e DL strutturale affidata all’ing. Claudio
Torreggiani pari al 10% dei lavori (9.700,00 euro).
Consegna del progetto esecutivo.
• Inizio lavori previsto novembre 2013
•
•
2013 Comune di Poggio Rusco (MN)
Committente Comune di Poggio Rusco; Biblioteca Comunale; progetto e direzione lavori
per opere di riparazione dagli eventi sismici del maggio 2012, importo lavori 61.500,00
euro, inizio lavori previsto ottobre 2013 da concludersi entro dicembre 2013.
2000-2013 incarichi vari da privati:
•
2000-2003 progetto e direzione lavori ampliamento della filiale di Moggio Udinese della
Friul Adria Credit Agricol.
•
2000-2003 progetto e direzione lavori casa di civile abitazione (villetta) dei signori Gardel
Flavio e Fior Gabriella in Moggio Udinese.
•
2002-2005 progetto e direzione lavori del ristrutturazione di Villa Ometto a Vicenza (viale
Pasubio) per un importo complessivo dei lavori pari a € 400.000,00.
•
2004-2007 progetto e direzione lavori della ristrutturazione (demolizione con ricostruzione)
della cascina Nardotto in comune di Vicenza _ultimata nella primavera del 2010 per un
importo lavori di € 550.000,00..
•
2005 progettazione e direziona lavori per la riparazione del piano nobile di palazzo ZecchiBalsamo di Via Ariosto 4 a Reggio Emilia.
•
vari progetti di manutenzione ordinaria e straordinaria in comuni della provincia di Udine,
Vicenza e Reggio Emilia.
•
per vari privati incarioco di studio di recupero di un torrione della Rocca di Rubbiera.
10
Mario Deganutti
Curriculum vitae
•
partecipazione al concorso per la riqualificazione dell’area antistante il Duomo di Aquileia.
•
2007 – 2008 progetto e direzione lavori ristrutturazione e cambio destinazione d’uso di
fabbricato accessorio in Comune di Colloredo di Monte Albano (UD) - da deposito
accessorio di fabbricato residenziale a locali per laboratorio per parrucchiere misto -;
propreità Genova Alverto_ ultimata nel 2008.
•
2007 - 2010 progetto e direzione lavori di nuovo fabbricato ad uso residenziale isolato
(villetta) in comune di Gemona del Friuli (UD); proprietà Buzzolini Michele - Urban Barbara
_ inizio lavori gennaio 2008, fine lavori dicembre 2010.
•
2008-2009 progetto e direzione lavori manutenzione straordinaria casa di civile abitazione
in Comune di Lauco (UD); proprietà Londero/Sabidussi.
•
2008-2010 restauro chiesetta a Tricesimo (UD).
•
2009 progetto e direzione lavori ristrutturazione (demolizione e ricostruzione) casa di civile
abitazione – ex rurale a Castel San Pietro Terme (BO); proprietà Marchetti – Bacci. Inizio
lavori primavera 2011, importo previsto € 700.000,00.
•
2009-2010 nomina a CTP per causa Co.Ge.Fer. Spa ed Accadueo inerente valutazione
lavori edili e di restauro eseguiti in un immobile sito a Bologna, piazza San Francesco
(edificio vincolato).
•
2009-2010 progetto e Dirzione Lavori per manutenzione straordinaria casa ed ex farmacia
Padovani in Comune di Moggio udinese (UD).
•
2010 lottizazzione Foramitti / Deganutti località daur i Murs a Moggio Udinese per la
realizzazione di 4 villette; superficie 3200 mq. Inizio lavori maggio 2013.
•
2010 Ampliamento con formazione di nuovo alloggio di una casa di civile abitazione fratelli
Forabosco in Moggio Udinese, Via Molini per un importo complessivo di € 210.000,00.
Inizio lavori fine primavera 2011.
•
2010 capannoni artigianali proprietà TTM S.r.l. in località Funo di Argelato (BO) progetto,
coordinamento salute e sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione (L.81/08)
sostituzione di manto di copertura in cemento amianto con lastre in alluminio, posa di
pannelli fotovoltaici per 300 kwatt, sostituzione di finestrate per un importto contrattuale di
1.100.000,00 euro; inizio lavori luglio 2010_fine lavori dicembre 2010; capocommessa
Energy Buysnes S.p.a.
•
2010 capannoni artigianali proprietà GALA Verniciatura S.r.l. in comune di Fabbrico (RE)
progetto, coordinamento salute e sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione
(L.81/08) sostituzione di manto di copertura in cemento amianto con lastre in alluminio,
posa di pannelli fotovoltaici per 196 kwatt circa, per un importto contrattuale di 900.000,00
euro; inizio lavori dicembre 2010_fine lavori marzo 2011; capocommessa Energy Buysnes
S.p.a.
•
2011 capannoni artigianali / agricoli LA RAZZA in Reggio Emilia; progetto, coordinamento
salute e sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione (L.81/08) sostituzione di manto di
copertura in cemento amianto con lastre in alluminio, posa di pannelli fotovoltaici per 196
kwatt circa, per un importto contrattuale di circa 700.000,00 euro; inizio lavori febbraio
2011_fine lavori settembre 2011; capocommessa Energy Buysnes S.p.a
•
2011 capannoni artigianali proprietà GALLUCCIO e f.lli spa. in comune di Fabbrico (RE)
progetto, coordinamento salute e sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione
(L.81/08) sostituzione di manto di copertura in cemento amianto con lastre in alluminio,
11
Mario Deganutti
Curriculum vitae
posa di pannelli fotovoltaici per 228 kwatt circa; inizio lavori aprile 2011_fine lavori gennaio
2012; capocommessa Energy Buysnes S.p.a.
•
2011 cabina ENEL per gestione energetica della produzione fotovoltaica capannoni
artigianali proprietà GALLUCCIO e f.lli spa. in comune di Fabbrico (RE) progetto,
coordinamento salute e sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione (L.81/08) inizio
lavori agosto 2011_fine lavori gennaio 2012; capocommessa Energy Buysnes S.p.a.
•
2011 capannoni artigianali / agricoli LE PASSERE in Castenedolo (BS); progetto,
coordinamento salute e sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione (L.81/08)
sostituzione di manto di copertura in cemento amianto con lastre in alluminio, posa di
pannelli fotovoltaici per 160 kwatt circa; inizio lavori novembre 2011_fine lavori marzo
2012; capocommessa Energy Buysnes S.p.a
•
2012 incarico da parte della signora Daniela Bacci per ampliamneto abitazione a
Monfalcone (GO),;
•
2012 azienda agricola GEGANIA in comune di Gazzo Padovano, coordinamento salute e
sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione (L.81/08) sostituzione di manto di
copertura in cemento amianto con lastre in alluminio, posa di pannelli fotovoltaici per 60
kwatt circa; inizio lavori marzo 2012_fine lavori giugno 2012; capocommessa Energy
Buysnes S.p.a
•
2012 azienda agricola BEGHETTI in Reggio Emilia progetto, coordinamento salute e
sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione (L.81/08) sostituzione di manto di
copertura in cemento amianto con lastre in alluminio, posa di pannelli fotovoltaici (due
impianti di 30 kwatt circa); inizio lavori maggio 2012 _fine lavori giugno 2012;
capocommessa Energy Buysnes S.p.a
•
2012 azienda VILLANI in Reggio Emilia progetto, coordinamento salute e sicurezza in fase
di progettazione ed esecuzione (L.81/08) sostituzione di manto di copertura in cemento
amianto con lastre in alluminio, posa di pannelli fotovoltaici per 30 kwatt circa; inizio lavori
agosto 2012_fine lavori previsto settembre 2012; capocommessa Energy Buysnes S.p.a
•
2013 Forabosco Cristina ed Eliana; opere di manutenzione straordinaria casa di civile
abitazione in Moggio Udinese (UD), via Molini 46; oere interne, realizzazione di cappotto,
modifica copertura (abbaini), modifiche interne; inizio lavori maggio 2013_ fine lavori
previsto agosto 2013_ importo lavori presunto 75.000,00 euro.
2012 - 2013 incarichi vari da privati per interventi evento sismico maggio 2012 che ha
interessato le provincie di Bologna,Ferrara, Mantova, Modena, Reggio Emilia e Rovigo:
•
•
•
•
•
•
2012 Ferrara (FE): Ravani Acciai, Hypo Alpe Adria Leasing, Unicredit Leasing –
responsabile lavori di messa in sicurezza provvisoria Dlgs 74/2012 e 122/2012
2013 Mirandola (MO) Hypo Alpe Adria Leasing – incaico per riparazione danni e
miglioramento sismico capannone industriale mq 3.100;
2013 Ostiglia Hypo Alpe Adria Leasing – verifiche opere di messa in sicurezza provvisoria
Dlgs 74/2012 e 122/2012;
2013 Correggio (RE) Hypo Alpe Adria Leasing – incarico per progettazione e direzione
lavori lavori di messa in sicurezza provvisoria Dlgs 74/2012 e 122/2012;
2013 Fabbrico RE): dott.ssa Pozzetti Elisabetta – progetto e direzione lavori di un
fabbricato di civile abitazione danneggiato dagli eventi sismici del 2012 compresa richiesta
contributi; in corso di progettazione; lavori stimati per 154.000,00 euro (in definizione)
2013 Schivenoglia; Corte dall’Acqua, villa storica ed annessi, compresi edifici agricoli di
proprietà della sig.ra CACHERANO D’OSASCO Emanuela; edifici vincolati 42/2004;
progetto e direzione lavori di edifici danneggiati dagli eventi sismici del 2012 compresa
12
Mario Deganutti
Curriculum vitae
•
•
•
•
richiesta contributi; in corso di progettazione; lavori stimati per 1,950.000,00 euro (in
definizione)
2013 Poggio Rusco: Azienda Agricola Lombarda; progetto e direzione lavori di edifici
agricoli danneggiati dagli eventi sismici del 2012 compresa richiesta contributi; lavori
2,650.000,00 euro (consegnati);
2013 Poggio Rusco: Azienda Agricola Lombarda; progetto e direzione lavori di edifici
agricoli danneggiati dagli eventi sismici del 2012 compresa richiesta contributi; lavori
865.000,00 euro (consegnati);
2013 Poggio Rusco: sig. Longhi Arnaldo, Longhi Augusto Longhi Alberto; Villa Paleotta,
villa storica ed annessi; edifici vincolati 42/2004; progetto e direzione lavori di edifici
danneggiati dagli eventi sismici del 2012 compresa richiesta contributi; in corso di
progettazione.
2013 Poggio Rusco: sig. Longhi Arnaldo, Longhi Augusto Longhi Alberto; Villa Paleotta,
villa storica ed annessi; edifici vincolati 42/2004; progetto e direzione lavori di edifici
danneggiati dagli eventi sismici del 2012 compresa richiesta contributi; in corso di
progettazione.
- Albergo e strutture ricettive in Comune di Lazise (VR)
• progettazione e direzione lavori costruzione albergo “Principe di Lazise” in comune di
Lazise (VR) _ committenti Hypo Alpe Adra Bank SpA e Lux Like Lake SpA (Verbania) _
lavori in appalto per 13.500.000,00 euro – compenso contrattuale per 410.000,00 euro –
inizio lavori 8 ottobre 2006.
85 camere, holl, ristorani, 2 sale convegni, piscina coperta / scoperta, sale masssaggi,
ecc.; fine lavori e abitabilità agosto 2009.
- Albergo e strutture ricettive in Comune di Mantova (MN)
consulenza per la progettazione e la direzione lavori per opere di ristrutturazione in edificio
esistente inerenti la realizzazione di una struttura ricettiva alberghiera in comune di
Mantova. Progetto in fase di realizzazine_ Inizio lavori previsto per aprile 2011.
- Didattica universitaria:
• correlatore tesi di laurea “La chiesa di San Francesco in Correggio: l’apporoccio
multidisciplinare alle problematiche di restauro dei materiali” – Tesi di Laurea di Marzia
Cattini – Relatore Prof. Franco Sandrolini Correlatori Ing. Elisa Franzoni, Arch. Mario
Deganutti – Università degli studi di Bologna – Facoltà di Ingegneria – corso di Laurea
in Ingegneria Edlie – Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata – Anno accademico
2002/2003;
•
correlatore tesi di laurea a continuazione della precedente della laureanda Giulia P –
Relatore Prof. Franco Sandrolini Correlatori Ing. Elisa Franzoni, Arch. Mario Deganutti
– Università degli studi di Bologna – Facoltà di Ingegneria – corso di Laurea in
Ingegneria Edlie – Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata – Anno accademico
2003/2004;
•
anno accademco 2006-2007; Università degli studi di Bologna; - Facoltà di Architettura
“Aldo Rossi” (con sede a Cesena). Corso di Miglioramento struturale – Analisi ed
interventi Ammissibili nel restauro dei Monumenti – Anno accademico 2006 – 2007 –
Incarico annuale per attivià di Qualificazione e Specializzazione per la Didattica ai
sensi dell’D.R. 701/02 (16 ore annuali);
•
anno accademco 2007-2008; Università degli studi di Bologna; - Facoltà di Architettura
“Aldo Rossi” (con sede a Cesena). Corso di Miglioramento struturale – Analisi ed
interventi Ammissibili nel restauro dei Monumenti – Anno accademico 2007 – 2008 –
Incarico annuale per attivià di Qualificazione e Specializzazione per la Didattica ai
sensi dell’D.R. 701/02 (20 ore annuali).
- commissioni edilizie:
• dal gennaio 2004 al dicembre 2009 per scadenza di mandato membro della
commissione per la qualità urbana ed edilizia del comune di Correggio (RE);
13
Fly UP