...

LEGATO NON CADO

by user

on
Category: Documents
14

views

Report

Comments

Transcript

LEGATO NON CADO
una regione sicura
Le cadute dall’alto:
un rischio da non sottovalutare
33
%
Lo sapevi che il 33% degli
infortuni mortali nei
cantieri edili è dovuto
alle cadute dall’alto?
brochure_committenza_charlie_.indd 1
legato
non cado
Per maggiori informazioni
AAS1 TRIESTINA
Dipartimento di Prevenzione – Prevenzione e Sicurezza negli
Ambienti di Lavoro
telefono: segr. 040 3997402
email: [email protected] ;
[email protected]
AAS2 BASSA FRIULANA – ISONTINA
Dipartimento di Prevenzione – Prevenzione e Sicurezza negli
Ambienti di Lavoro
telefono: 0432 921874
email: [email protected]
AAS3 ALTO FRIULI – COLLINARE – MEDIO FRIULI
Dipartimento di Prevenzione – Prevenzione e Sicurezza negli
Ambienti di Lavoro
telefono: 0432 989509
email: [email protected]
informazioni
per il committente
i
AAS4 FRIULI CENTRALE
Dipartimento di Prevenzione – Prevenzione e Sicurezza negli
Ambienti di Lavoro
telefono: 0432 553981
email: [email protected]
AAS5 FRIULI OCCIDENTALE
Dipartimento di Prevenzione – Prevenzione e Sicurezza negli
Ambienti di Lavoro
telefono: 0434 369818
email: [email protected]
Progetto grafico: Ufficio Stampa
Le cadute dall’alto sono un rischio gravissimo, in particolare nei lavori svolti sulle coperture. La maggior parte degli infortuni in edilizia avviene a seguito di cadute dall’alto durante la costruzione di edifici, ma anche nel corso
della successiva manutenzione (impianti fotovoltaici/
solari, sostituzione antenne, … ). Il problema riguarda le
imprese ed anche i proprietari che svolgono direttamente piccoli interventi di riparazione (pulizie di grondaie o
canne fumarie, piccole riparazioni, … ).
Il proprietario di un edificio ha il dovere di garantire la
sicurezza per chi lavora sulla copertura.
La nuova L.R. n. 24/2015 per
la prevenzione delle cadute
dall’alto dalle coperture
il lavoro in
sicurezza
30/03/16 12:45
La nuova legge regionale
La nuova Legge Regionale 24/2015 si pone l’obiettivo
di ridurre il numero e la gravità degli infortuni nei lavori
sulle coperture e di agevolare i committenti a rendere
sicuro il proprio edificio. Nel caso di nuove costruzioni,
ristrutturazioni, manutenzioni straordinarie o di installazione di impianti fotovoltaici/solari è necessario progettare e installare specifici accorgimenti tecnici permanenti (percorsi di accesso, parapetti, ancoraggi, linee vita, ...)
per operare in sicurezza sui tetti. Ciò favorirà i committenti anche nei successivi interventi di manutenzione.
LA LEGGE è IN VIGORE
DAL 21/04/2016
L’investimento iniziale sarà recuperato nel corso della vita
dell’edificio da una riduzione dei costi delle successive manutenzioni ed evita responsabilità da parte dei proprietari.
1. Il problema delle cadute dall’alto
• La riduzione degli infortuni è un vantaggio sociale
ed economico (un guadagno per tutti).
4. i doveri del committente:
2. a chi si rivolge?
Il committente ha il dovere di rendere sicuro l’accesso, il transito
e il lavoro sulla copertura del
proprio edificio, anche a favore
dei successivi interventi di
manutenzione.
• Al committente delle opere da realizzare (proprie-
5. come ?
• Qualora si verifichi un infortunio, sono possibili responsabilità civili e penali anche a carico del committente.
tari o titolari di altri diritti reali e personali di godimento).
• Agli eventuali soggetti incaricati dal committente
(amministratori di condominio, responsabili dei lavori ai sensi del D.Lgs. 81/2008, … ).
3. quando?
Nei lavori che espongono al rischio di caduta dall’alto
superiore a 2 metri, nei casi di:
• costruzioni di nuovi edifici, ampliamenti, ristrutturazioni edilizie, manutenzioni straordinarie;
• installazione di pannelli fotovoltaici/solari sulle coperture.
• Le cadute dall’alto sono un rischio gravissimo e sono
Progettando coperture
sicure e adottare accorgimenti permanenti per
evitare le cadute dall’alto,
come ad esempio parapetti,
ancoraggi, linee vita. La
nuova Legge Regionale
24/2015 contiene gli indirizzi per agevolare il committente in questo compito.
6. contatta
Il tuo professionista di fiducia prima
di iniziare i lavori sulla copertura di
cui al punto tre.
all’origine di molti infortuni, anche mortali. Nella maggior parte dei casi si tratta di cadute dai tetti (verso
l’esterno o per sfondamento) durante la costruzione e
la manutenzione di edifici o impianti.
• La regione FVG si impegna a tutelare la salute dei lavoratori e per questo ha emanato una legge per diminuire il rischio di cadute dall’alto.
brochure_committenza_charlie_.indd 2
VANTAGGI PER IL COMMITTENTE:
•proteggere e salvare vite umane;
•ridurre i costi delle successive manutenzioni;
•garantire la sicurezza anche negli
interventi minori o gestiti direttamente;
•limitare le responsabilità civili e penali.
30/03/16 12:45
Fly UP