...

Nel corso del 2014 sono stati portati a termine i seguenti interventi di

by user

on
Category: Documents
9

views

Report

Comments

Transcript

Nel corso del 2014 sono stati portati a termine i seguenti interventi di
RESTAURO DI OPERE MOBILI
Nel corso del 2014 sono stati portati a termine i seguenti interventi di restauro
conservativo:
Biblioteca ICRCPAL:
1) Collezione pergamene fondo Orlandini: inv. n. 57653, 57655, 57657, 57662,
57663, 57667, 57677, 57687, 57689, 57690, 57692, 57693 per un tot. di 12
pergamene.
2) Atti dell’Accademia scienze, lettere e arti vol. IV parte seconda
3) 6° Salone Internazionale della Tecnica - Torino 1956
Biblioteca Angelica:
1)
Historia ioannis Cochlaei de actis... 1565
2) Nova exposition super evangelio… 1523
3) La passion, morte e resurrezione… 1614
4) Salmi in ebraico 1754
5) Manuale Georgianum sive cultus... 1679
6) De mente S. Augustini... 1709
7) Lettere di Francesco Redi 1825
8) Della satira italiana trattato... 1759
9) Rime dell’abate francesco Puricelli... 1752
10) Meletemata varia: teologici critici...1756
11) De armi set mensibus.... 1541
12) Chronologia sive de tempore.... 1585
13) Admiranda ethnicae theologiae misteria.... 1626
14) La cronologie... a Paris 1582
Biblioteca di Archeologia e storia dell’Arte:
1
1) Storia di Tivoli III anno 1819
2) Dell’acqua Acetosa al ponte molle... 1771
3) Nice 1857
4) La reggia de Volsci 1713
5) Discorso sopra l’antichità... 1618
6) Del sito di Cupra Montana 1764
7) La situazione Trasciminia... 1788
8) La Reale basilica ... 1842
9) Roma Subterranea... 1671
10) Elementi teorico pratici... 1796
11) Elementi teorico pratici ... 1796
12) Directorium Chori 1589
13) Saggio pratico sopra l’antichità ... 1782
14) Del numero e delle Misure... 1761, 1770, 1761
15) Osservazioni di G. B... dal 1927 al 1935
16) Elementi teorico-pratici... 1791
17) Se i maestri di Cappella... 1785
18) Il ghetto di Roma 1929
Museo Francescano Istituto Storico dei Cappuccini:
1) “De genti, viveri,costumi, animali, frutti de regni dell’Africa” Congo 1644
Miscellanea n. 83 voll. I – II – III- IV-V e VI
2) Libro a stampa E. VII
3) Disegno su carta
4) Lettera manoscritta di Costantino da Loro Piceno scritta dal Tibet - 20 luglio 1742
2
Biblioteca Nazionale di Napoli:
1)
2)
G. A. Nigrone Ms. XII. G. 60
G.A. Nigrone Ms. XII. G. 59
Monastero delle Clarisse Eremite:
1)
Albero genealogico degli Alcantarini Incisione
Centro Sperimentale di Cinematografia:
1) Locandine cinematografiche n.11
Studium Biblicum Franciscanum di Gerusalemme:
1) “Sacrorum Bibliorum Concordatie” MDLXV
2) “Concordantiae bibliorum sacrarum” Venezia 1719
Archivio di Stato di Cagliari:
1) Privilegia et costitutiones Civitatis Barchinone.....
2) Registro delle tariffe Doganali
Biblioteca Casanatense​
:
­
n. 1 volume manoscritto Ms 1348
Comando dei Carabinieri per la Tutela:
­
n. 1 Taccuino manoscritto 1918
Ministero della Difesa Banda dell’Esercito
­
n. 7 vol. “Studi d’Istrumentazione per Banda” di Alessandro Vessella.
Biblioteca ICRCPAL
­
Primo Bollettino del Regio Istituto di Patologia del Libro Roma 1939
Museo Nazionale d’Arte Orientale
3
­
n. 9 disegni su carta da lucido
ATTIVITA’ DEL LABORATORIO DI RESTAURO
Sono in diverse fasi di lavorazione i seguenti documenti:
Museo Diocesano di Rossano:
1) Codex Purpureus Rossanensis
Attività di progettazione
1) “Atti dei notai” Archivio di Stato di Cagliari.
2) “Stato Maggiore dell’Esercito- Archivio Storico”
Cantiere Formativo studenti SAF:
n. 7 Allievi del III anno accademico
n.10 Allievi del IV anno accademico
STAGE :
❖ Danilo Vuksanivic della Galleria di Matica srpska
❖ Lotta Moller università di Goteborgs (Erasmus)
Visite guidate al Laboratorio di Restauro​
:
4
- Prof. Marisa Dalai e prof. Maria Crocefissa Andaloro
- Dott. ssa Daniela Scialanga Biblioteca Angelica, Jiri Vnoucek Galleria di Matica
srpska -Marta Grimaccia lab.BAV
- Centro Sperimentale di Cinematografia
- Christa Hofmann Biblioteca nazionale di Vienna
- Gruppo prof. Siviero
- Università della Tuscia dott.ssa Romagnoli
- 12 studenti greci dell'Istituto di Istruzione EPA.S di Patrasso, interessati ai materiali,
alle tecniche e alle metodologie di conservazione e restauro.
24 allievi del corso "Restauro dei materiali antichi" dell'Istituto d'Arte e dei Mestieri di
Roma Capitale "Nicola Zabaglia".
­
Direzione Generale per gli Archivi, 10 archivisti
- Visita 30 studenti dell’Università del Salento, Lecce, accompagnati dalla Prof. L.
Speciale.
- Delegazione culturale della Republica Popolare Cinese
- Visita ail laboratorio per riprese del Tg5
- Visita delegazione Armena per consegna dei n.2 codici armeni
- Consegna Fondazione Gramsci dei quaderni....
­
Prof. Broccoli
­
Dott. Pistacchi
­
Dott. Gabriele Isman giornalista Repubblica
­
Dott.ssa E. Borletti Buitoni Sottosegretario MIBACT
­
Studenti della “John Cabot Institute”
­
Studenti dell’Università Uniroma1 facoltà di Biblioteconomia accompagnati dalla
Dott.ssa Pesenti.
­
Sua Eminenza Vescovo di Rossano Calabro
­
Dott. F. Fiorani del Gabinetto Nazionale della Grafica e dott.ssa Alexandra Blanc,
dottorato di ricerca presso l'ING sull'incisore Giovan Benedetto Castiglione.
­
Dott. Giuliano Montaldo regista
5
­
Incontro e presentazione del Laboratorio di Restauro a 66 studenti dell’Università
di Roma tre accompagnate dalla prof. S. Cristolini Laboratorio di Pedagogia
generale
Attività di Cartotecnica:
❖ Allestimento di n° 3 contenitori con coperchio per Archivio fotografico mis.
Cm.40x30x24
❖ Allestimento di n° 1 contenitore con coperchio per custodia sigilli: cartone rigido
uso legno rivestimento esterno tela colore beige rivestimento Interno in carta
barriera mis. cm.40x22x26
❖ Contenitori per Archivio fotografico (prosecuzione delle lavorazioni)
❖ Allestimento di una cartella per Codex Purpureos (Luisa Riccardi) materiali usati
cartone
rigido uso legno foderata esternamente con tela colore beige misure cm.75x34x2
❖ lavoro di rivestimento dei contenitori per Archivio fotografico con tela colore
grigio
❖ Allestimento di n° 3 contenitori con coperchio per Archivio fotografico mis.
Cm.40x30x24
❖ Allestimento di n° 1 contenitore con coperchio per custodia sigilli: cartone rigido
uso legno rivestimento esterno tela colore beige rivestimento Interno in carta
barriera mis. cm.40x22x26
❖ Contenitori per Archivio fotografico (prosecuzione delle lavorazioni)
❖ Allestimento di una cartella per Codex Purpureos (Luisa Riccardi) materiali usati
cartone
rigido uso legno foderata esternamente con tela colore beige misure cm.75x34x2
❖ lavoro di rivestimento dei contenitori per Archivio fotografico con tela colore
grigio
6
Documentazione fotografica:
❖ Museo Diocesano di Rossano (CS),Codex Purpureus Rossanensis,documentazione
delle analisi effettuate dal CNR 20 foto.
❖ Lectio Magistralis del prof. Ferrari 25 foto.
❖ Museo Diocesano di Rossano (CS),Codex Purpureus Rossanensis, stampa di 100
foto.
❖ Museo Diocesano di Rossano (CS),Codex Purpureus Rossanensis, laboratorio di
restauro e di tecnologia, 207 foto.
❖ I.C.R.C.P.A.L. incunaboli appartenenti all'istituto, 448 foto alle filigrane per un
catalogo.
❖ Biblioteca Casanatense, stampe per la SAF, 41 foto prima del restauro.
❖ Salone del Restauro di Ferrara, esempi di legature, 19 foto.
❖ Museo Diocesano di Rossano (CS),Codex Purpureus Rossanensis, partenza per la
mostra al Quirinale, 31 foto.
❖ Chiesa dei S.S. Apostoli di Roma, stampa "anteiquae urbis imago accuratissime....",
autore Pirro Ligorio, anno 1561, 50 foto prima del restauro.
❖ Museo Diocesano di Rossano (CS),Codex Purpureus Rossanensis,documentazione
delle analisi effettuate dal CNR 20 foto.
❖ Lectio Magistralis del prof. Ferrari 25 foto.
❖ Museo Diocesano di Rossano (CS),Codex Purpureus Rossanensis, stampa di 100
foto.
❖ Museo Diocesano di Rossano (CS),Codex Purpureus Rossanensis, laboratorio di
restauro e di tecnologia, 207 foto.
❖ I.C.R.C.P.A.L. incunaboli appartenenti all'istituto, 448 foto alle filigrane per un
catalogo.
❖ Biblioteca Casanatense, stampe per la SAF, 41 foto prima del restauro.
❖ Salone del Restauro di Ferrara, esempi di legature, 19 foto.
❖ Museo Diocesano di Rossano (CS),Codex Purpureus Rossanensis, partenza per la
mostra al Quirinale, 31 foto.
❖Chiesa dei S.S. Apostoli di Roma, stampa "anteiquae urbis imago accuratissime....",
autore Pirro Ligorio, anno 1561, 50 foto prima del restauro​
.
❖ Biblioteca Casanatense di Roma, volume C. C E VIII 11, 22 foto dopo il restauro.
❖ Museo Francescano di Roma, rotolo tibetano, lettera di Loro da Piceno, anno 1742,
8 foto dopo il restauro.
❖ Biblioteca Nazionale di Napoli, Vittorio Emanuele III, Giovanni Antonio Nigrone,
scritti e disegni, anni 1585-1609, Tomo I, 340 foto dopo il restauro prima della
legatura.
7
❖ Laboratorio di Restauro, esempi di libri e Fac-simili 53 foto.
❖ Biblioteca Nazionale di Napoli, Vittorio Emanuele III, Giovanni Antonio Nigrone,
scritti e disegni, anni 1585-1609, Tomo I, 41 foto dopo il restauro.
❖ Biblioteca Nazionale di Napoli, Vittorio Emanuele III, Giovanni Antonio Nigrone,
scritti e disegni, anni 1585-1609, Tomo II 74 foto dopo il restauro.
❖ Archivio Storico del Comune di Cagliari, volume Capitols de lo que dehuen esigir
los duaners, anno 1584, 42 foto dopo il restauro.
❖ Biblioteca Corsiniana di Roma, disegni di Cesare Pascarella, 44 foto dopo il
restauro.
❖ Biblioteca Casanatense di Roma, volume 83 Miscellanea, 44 foto dopo il restauro.
❖ Biblioteca Nazionale di Napoli, Vittorio Emanuele III, Giovanni Antonio Nigrone,
scritti e disegni, anni 1585-1609, Tomo I e II, 16 foto ai Contenitori.
❖ Progetto Della Seta del Dott. Musumeci, masterizzazione di 8 DVD.
❖ Volume, Remigio, Epistole et Evangelii, 27 foto prima del restauro.
❖ Studium Biblicum Franciscanum, volume Concordantiae Bibliorum Sacrorum
Emendatae, Venetiis 1719, 31 foto dopo il restauro.
❖ Elaborazione e stampa di 20 copertine per DVD, per la "Domenica di Carta" dell'
ICRCPAL.
❖ Museo Nazionale D'Arte Orientale, Carte da Lucido 22 foto dopo il restauro.
❖ Korea -Italy Symposium on "HANJI" and Cultural Heritage Restoration, 102 foto
più 3 DVD.
❖ Documentazione della Biblioteca dell'ICRCPAL per il sito internet, 11 foto.
❖ Monastero delle Clarisse Eremite, Albero degli Alcantarini, 6 foto dopo il restauro.
❖ Documentazione delle tesi della SAF A.A. 2014-2015, Manoscritto Arabo, 53 foto
prima del restauro. Tesi di Rita Capitani.
❖ ICRCPAL, Primo Bollettino dell'Istituto del 1939, 35 foto prima del restauro.
❖ Accademia Nazionale di San Luca, G.B. Piranesi, Opere Varie, 136 foto prima del
restauro.
❖ Comando Carabinieri Tutela, 2 Libricini, 28 foto prima del restauro.
❖ Francesco Arnoldi Negri, Ovidio, 1 volume, 36 foto prima del restauro.
8
❖ Documentazione della SAF, corso di Legatura Antica (inizio), II° anno, A.A.
2014-2015, 28 foto.
❖ Documentazione della SAF, corso di Restauro della Carta (inizio) I° anno, A.A.
2014-2015, 41 foto.
❖ Documentazione della SAF, corso di Restauro senza smontaggio (inizio), III° anno,
A.A. 2014-2015, 47 foto.
❖ Laboratorio di Tecnologia, pergamene alla lampada di wood per studio, 24 foto.
❖ Archivio Storico del Comune di Cagliari, Stemmario, manoscritto N. 14, 233 foto
prima del restauro.
❖ Archivio Storico del Comune di Cagliari, Llibre Vermell-A (libro rosso), sezione
antica N.11, 113 foto prima del restauro.
❖ Documentazione della SAF, corso di Legatura Archivistica (inizio), II° anno, A.A.
2014-2015, 36 foto.
❖ Documentazione della SAF, V° anno, A.A. 2014-2015, Comando Carabinieri Tutela,
2 Libricini, 18 foto durante il restauro.
❖ Documentazione della SAF, corso di Legatura Antica (fine), A.A. 2014-2015, 48 foto.
❖ Archivio Storico del Comune di Cagliari, Llibre Vermell-A (libro rosso), sezione
antica N.11, lampada di wood, 16 foto.
❖ Documentazione della SAF, V° anno, A.A. 2014-2015, Archivio Storico del Comune
di Cagliari, Llibre Vermell-A (libro rosso), sezione antica N.11, 39 foto durante il
restauro.
❖ Archivio Storico del Comune di Cagliari, Stemmario, manoscritto N. 14, lampada di
wood 6 foto.
❖ Documentazione della SAF, corso di Legatura Archivistica (fine), II° anno, A.A.
2014-2015, 54 foto.
❖ Documentazione della SAF, V° anno, A.A. 2014-2015, Archivio Storico del Comune
di Cagliari, Stemmario, manoscritto N. 14, 25 foto durante il restauro.
❖ Documentazione della SAF, corso di Restauro della Carta (continuo) I° anno, A.A.
2014-2015, 36 foto.
9
❖ Documentazione della SAF, V° anno, A.A. 2014-2015, Chiesa dei S.S. Apostoli di
Roma, stampa "anteiquae urbis imago accuratissime....", autore Pirro Ligorio, anno
1561, 60 foto durante il restauro.
❖ Documentazione della SAF, consegna dei volumi per il corso di Restauro del Libro
del IV° anno, A.A. 2014-2015. 50 foto.
❖ Documentazione della SAF, corso di Restauro senza smontaggio (fine), III° anno,
A.A. 2014-2015, 36 foto.
❖ Documentazione della SAF, V° anno, A.A. 2014-2015, Volume, Remigio, Epistole et
Evangelii, 181 foto durante il restauro.
❖ Documentazione della SAF, V° anno, A.A. 2014-2015, Accademia Nazionale di San
Luca, G.B. Piranesi, Opere Varie, 16 foto durante il restauro.
❖ Fondo Amori, Cartoni preparatori, 31 foto prima del restauro.
❖ Documentazione della SAF, V° anno, A.A. 2014-2015, ICRCPAL, Primo Bollettino
dell'Istituto del 1939, 80 foto durante il restauro.
❖ Libro Remigio Epistole et Vangelii, 46 foto dopo il restauro e prima della legatura.
❖ "La Fantasia Ritrovata", Lectio Magistralis del Maestro Giuliano Montaldo, 106 foto.
❖ ICRCPAL, Primo Bollettino dell'Istituto del 1939, 34 foto dopo il restauro.
❖ Documentazione della SAF, corso di Restauro della Carta (continuo) I° anno, A.A.
2014-2015, 20 foto.
Il laboratorio di Restauro è impegnato nell’attività di docenza della SAF con ​
n.7
restauratori.
- Partecipazione alla XXI edizione del Salone del Restauro di Ferrara 28 – 29 marzo 2014
con gli incontri tecnici:
❖ “ Sulcis in fundo” una miniera da restaurare. Cantiere di restauro della SAF.
❖ “Danni del sisma al patrimonio documentario esperienza presso l’A. S. di Mantova.
Cantiere di restauro della SAF.
❖ Allestimento e laboratorio presso lo stand ICRCPAL.
- Allestimento della Mostra al palazzo del Quirinale​
“​
Classicità ed Europa. Il destino della
Grecia e dell’Italia”​
dal 29 marzo al 15 luglio 2014.
​
10
- Designazione membri della commissione per l’esame finale al corso di Laurea
Magistrale a ciclo unico “Conservazione e restauro dei beni culturali” dell’Università di
Palermo.
- Designazione membri della commissione per l’esame finale al corso di Laurea
Magistrale abilitante in “Conservazione e restauro dei beni culturali” dell’ Università di
Roma Tor Vergata
- Gruppo di lavoro denominato“Qualifiche professionali in materia di restauro” istituito
dal Segretariato Generale.
- Comitato tecnico-scientifico per la pubblicazione del quaderno dedicato al restauro e
alla conservazione del Codice Purpureo di Rossano Calabro.
- Convegno Internazionale ​
“Codex Purpureus Rossanensis: storia, diagnostica e
conservazione”
Accademia dei Lincei 28 e 29 aprile 2014
-Il laboratorio di restauro, su richiesta della Direzione Generale per la Valorizzazione del
Patrimonio Culturale, Serv. I, ha rilasciato la garanzia statale sostitutiva dell’assicurazione
(D. Lgs. 42/2004 e smi , art. 44, 48; D.M. 09.02.2005) per le opere d’arte su carta che
verranno esposte alle mostre:
”​
Frida Kahlo​
”- Roma - Scuderie del Quirinale, dal 20 marzo al 13 luglio 2014.
”​
I Papi della speranza. Arte e Religiosità per il popolo a Roma da Gregorio XIII
(1572) a Clemente IX (1669)”​
– Roma - Museo Nazionale Castel Sant’ Angelo, dal 16
maggio al 16 novembre 2014
Il laboratorio di restauro è impegnato, costantemente, nello studio e ricerca di nuovi
prodotti, tecniche e materiali.
11
Fly UP