...

informa - Azienda USL 2 Lucca

by user

on
Category: Documents
12

views

Report

Comments

Transcript

informa - Azienda USL 2 Lucca
Azienda
Aprile 2015
USL 2 informa
Meningite: il piano straordinario della nostra Azienda
Ambulatori aggiuntivi riservati alla vacciprendere l’appuntamento direttamente
nazione contro il meningococco di tipo
nei Centri Socio Sanitari a questi numeri
C e linee telefoniche dedicate per infore nei seguenti orari:
mazioni e appuntamenti.
Fornoli (Bagni di Lucca) 0583-87631
La nostra Azienda ha predisposto e
lunedì ore 12 – 13; martedì ore 10 – 12;
divulgato lo scorso 24 aprile un piano
giovedì ore 10 – 12;
straordinario per sostenere la campaFornaci di Barga 0583-729558 lunedì,
gna regionale di prevenzione contro la
martedì e mercoledì ore 7.30 – 8.30;
meningite. Come previsto dalla Regione
Gallicano 0583-74114 mercoledì e veToscana, a seguito dei casi di meningite
nerdì ore 9 – 12;
C che si sono verificati negli ultimi mesi,
Castelnuovo Garfagnana 0583-669876
nelle strutture aziendali è disponibile un
e 0583-669666 martedì e giovedì ore 9
vaccino quadrivalente coniugato, sicuro ed efficace, che protegge – 12; Piazza al Serchio 0583-669044 lunedì, mercoledì e venerdì
contro il meningococco C. Il vaccino viene somministrato in dose ore 9 – 12.
unica per iniezione intramuscolare nel braccio. Queste le indicaAdulti 21 – 45 anni
zioni fornite dalla nostra Azienda ai cittadini in base all’età.
Per la Piana di Lucca per informazioni e appuntamenti per la vacRagazzi 11 – 14 anni
cinazione (anche in questo gratuita sul nostro territorio) ci si può
E’ stata individuata, come priorità, la vaccinazione contro il me- rivolgere ai numeri di telefono 0583-449993 e 0583-449093 dal
ningococco C dei mai vaccinati e successivamente quella di chi lunedì al venerdì ore 10 – 13.
ha fatto solo una dose di vaccino. Tra i primi ad essere vaccinati Per la Valle del Serchio i cittadini possono contattare, sempre per
dovrebbero quindi essere i ragazzi tra gli 11 e i 14 anni, grazie informazioni ed appuntamenti per la vaccinazione gratuita, gli
alla collaborazione dei Pediatri di famiglia.
stessi numeri telefonici dei distretti indicati per i giovani dai 15 ai
È quindi possibile rivolgersi direttamente ai Pediatri di Libera scel- 20 anni.
ta, con cui l’Azienda USL 2 ha stipulato uno specifico accordo,
per avere indicazioni e per la somministrazione gratuita del vacci- La nostra Azienda sta anche definendo le modalità di collaborano nei loro ambulatori e nei loro orari di ricevimento.
zione alla campagna straordinaria di vaccinazione contro il meningococco C da parte dei Medici di medicina generale e su queGiovani 15 – 20 anni
sto specifico aspetto verranno forniti aggiornamenti nei prossimi
Per la Piana di Lucca la vaccinazione gratuita verrà somministra- giorni. Si ribadisce anche che non siamo di fronte ad un’epidemia
ta senza appuntamento nell’ambulatorio vaccinazioni del Centro ma a casi singoli e la campagna vaccinale viene effettuata solo a
Sanitario di Capannori il lunedì ore 9 – 12.30 e ore 14 – 16.30 scopo preventivo.
(apertura pomeridiana straordinaria) e nell’ambulatorio della Citta- Si conferma inoltre che sul territorio aziendale non esiste alcuna
della della Salute “Campo di Marte”, edificio C, secondo piano difficoltà per la disponibilità dei vaccini: le dosi sono assicurate
(all’interno della struttura della Medicina dello Sport) il giovedì ore dalla fornitura in continuo di ESTAR. Per quanto riguarda, infine,
9 – 12.30 e ore 14 – 16.30 (apertura pomeridiana straordinaria).
la vaccinazione contro il meningococco B, prosegue regolarmente
Per la Valle del Serchio per la vaccinazione gratuita è necessario la campagna gratuita per bambini nati nel 2014 e 2015.
Lucca nella rete toscana della cardiologia pediatrica
La nostra Azienda nella rete toscana di telemedicina nella diagnosi e cura delle
malformazioni cardiache nei bambini, nell’ambito del progetto di teleconsulto
"Arriviamo al cuore di tutti", avviato poco più di un mese fa all'ospedale di
Portoferraio, all'isola d'Elba, e che adesso si estende ad altri
centri della Toscana, fino a coinvolgere 10 postazioni.
Da alcuni anni la Fondazione Monasterio ha sperimentato un
sistema di teleconsulto nell'ambito della cardiologia pediatrica
con vari Paesi dell'area balcanica (ex Jugoslavia, Romania,
ecc.). Questo innovativo percorso funziona regolarmente e
consente il supporto ai clinici locali da parte degli specialisti
della Fondazione per la diagnosi precoce delle cardiopatie in
età neonatale e pediatrica, ma anche in età fetale, nonché per il
relativo follow up. Il sistema adottato, in collaborazione con il
CNR, è stato utilizzato anche nell'ambito di progetti finanziati
dall'Unione Europea.
Si è dunque pensato di replicare l’attività nell'ambito della Regione Toscana. Questo è oggi possibile grazie ai Lions Club –
Distretto Toscana, che hanno già raccolto 150mila euro, con
l’obiettivo di arrivare a 170mila euro, finanziando così 10 postazioni di teleconsulto in vari centri toscani: oltre a Lucca e Valle del Serchio,
anche Portoferraio (già attivato), Valdarno, Arezzo, Siena.
Il lavoro di rete consente, inoltre, un migliore scambio informativo ed una crescita diffusa delle competenze cliniche in ambito pediatrico e cardiologico ed evita
il trasferimento dei pazienti cosiddetti "falsi positivi" con una riduzione di inutili
disagi per le famiglie coinvolte. Si facilita quindi la diagnosi precoce, si limitano i
trasferimenti inutili di pazienti e si ottiene un'estensione delle possibilità di consulenza specialistica anche per il follow up di pazienti sottoposti
ad interventi di alta specialità.
Nella conferenza stampa di presentazione dell’iniziativa il Direttore Generale della nostra Azienda Joseph Polimeni ha sottolineato che il teleconsulto in tempo reale rappresenta
un’importante occasione per i pazienti ed i professionisti
dell’Azienda, che si conferma laboratorio di innovazione, potendo anche contare su un ospedale moderno e tecnologico, che si
presta in maniera particolare per uno sviluppo di questo tipo
(nella foto qui a sinistra proprio la postazione già allestita
all’interno dell’ospedale “San Luca”).
Polimeni ha anche evidenziato che la Cardiologia e il Dipartimento Materno Infantile rappresentano settori di eccellenza
dell’Azienda e dell’Area Vasta Nord Ovest e, grazie a iniziative
come queste, potranno svilupparsi sempre di più nell’ottica
dell’innovazione.
Grazie a questo progetto, infatti, i pediatri e cardiologi della nostra Azienda,
professionisti di alto livello e di provata competenza, potranno stabilire relazioni
sempre più strette con i colleghi dell'ospedale del Cuore di Massa. Importante
anche il contributo dei tecnici, che si occuperanno della trasmissione dei dati.
Azienda
USL 2 informa
Comitato di redazione:
Sirio Del Grande, Alessandro Romboli, Patrizia Sodini,
Alberto Tomasi
Grafica:
Comunicazione e Marketing Azienda USL 2 Lucca
BUONA SANITA’
In questa rubrica pubblichiamo ogni mese i ringraziamenti dei cittadini
all’Azienda.
Il dottor F.M., di Monteriggioni (Siena) ha inviato questo ringraziamento indirizzato al Direttore del Dipartimento Chirurgico Riccardo Piane e al
personale del “San Luca”.
Gentilissimo Professor Piane,
voglio sinceramente e profondamente ringraziare Lei, in prima persona e, in seconda battuta, l'Equipe Chirurgica, La Sua struttura medica, il Reparto di degenza, per
la competenza, la professionalità la sensibilità umana, la puntualità che avete dimostrato nell'affrontare e risolvere il mio caso.
L'assistenza ospedaliera precisa, puntuale e garbata e l'alta professionalità che ho
avuto modo di sperimentare presso la Vostra struttura del San Luca rappresentano
un vanto per l'intera Sanità Toscana e Italiana tutta.
L'ordine, la puntualità, la pulizia, l'efficienza, e la tecnologia che ho avuto modo di
sperimentare a Lucca sono assolutamente comparabili, se non superiori, a quelle
che ho avuto modo di visionare nel Centro Nord Europa (Inghilterra, Germania,
Olanda, Austria).
Di questo Vi sono sinceramente grato e, in un certo qual modo, debitore, consapevole e onorato del fatto, che, almeno nel Vostro caso, le tasse destinate al servizio
Sanitario Nazionale, sono investite in maniera più che egregia.
Con tantissima gratitudine e ammirazione per il lavoro che Lei e i Suoi collaboratori
svolgete giornalmente, La prego di accettare e voler estendere ai suoi Colleghi i
miei più cordiali saluti.
Il signor S.B., di Lucca, ci ha fatto pervenire questo elogio al personale della
struttura di Endoscopia Digestiva dell’ospedale “San Luca”.
Spettabile presidio Ospedaliero di Lucca - struttura di Endoscopia Digestiva.
Alla cortese attenzione del Medico Dr. Pietro Alduini e delle Infermiere Professionali
Marella Martinucci e Gabriella Hutyk.
Buongiorno, gradirei venisse ringraziato di cuore, il medico e i suoi collaboratori
sopra citati per la loro cordialità, professionalità dimostratami prima e durante l'esame della colonscopia.
Sono dispiaciuto di non averlo potuto fare personalmente, ma nel momento in cui
lasciavo la struttura di Endoscopia il medico e il suo staff erano nuovamente impegnati in altri esami.
Un grazie anche all'ospedale S. Luca di Lucca e in particolare al Direttore Dr. Giovanni Finucci, Responsabile organizzativo Screening Colon-retto dell’Azienda USL 2
Lucca per aver scelto questi medici e tutti i suoi collaboratori.
GRAZIE.
La nostra Azienda al Festival del Volontariato
La nostra Azienda ha
partecipato al Festival
del Volontariato che si
svolto dal 16 al 19
aprile a Lucca con un
suo stand (nella foto) in
Cortile degli Svizzeri.
Queste le attività svolte
dal nostro personale:
attivazione Carta Sanitaria Elettronica;
informazioni e distribuzione di materiale divulgativo - con la presenza costante di
professionisti delle strutture interessate - su attività di prevenzione e promozione
della salute, in particolare corretta alimentazione, movimento, Attività Fisica Adattata, servizi offerti dalla struttura di Medicina dello Sport, promozione dei gruppi di
cammino;
attività di valutazione, prevenzione e promozione della salute per il rischio cadute,
con la presenza di medici fisiatri e fisioterapisti della nostra Azienda, in collaborazione con l'Associazione Luigi Grimaldi.
La nostra Azienda ha partecipato con i propri professionisti anche ad altri eventi
(convegni, staffetta della solidarietà sulle Mura Urbane) organizzati nell’ambito della
manifestazione, insieme ad altre Associazioni di Volontariato del territorio.
CHI VIENE
2
Vediamo, come consuetudine, il
quadro dei colleghi andati in
pensione e assunti a tempo
indeterminato nella nostra
Azienda.
Nel mese di aprile sono
andati in pensione le infermiere Marta Poli, Maria Clara Valiensi e Edi Trielli, la
fisioterapista Donata Modena, l'ope- ratore tecnico centralinista
Roberto Picchi, l'operatore tecnico Giuseppina Alessandri,
le OSS Pieranna Casotti e Giuliana Dal Poggetto.
A tutti questi colleghi va l’augurio di tanta serenità per gli anni a
venire. Un sincero benvenuto ed un augurio di buon lavoro va
CHI VA
invece agli operatori assunti dall’Azienda a tempo indeterminato: il dirigente medico di Radiodiagnostica Cristina La Monica,
l’infermiere Giovanni Battista Germanò, l’ostetrica Giulia Meucci,
il tecnico di radiologia Giulia Cionco e l’OSS Alessandra Casci.
Il piano di riorganizzazione in Valle
Il piano di intervento 2015 e la riorganizzazione dei servizi socio-sanitari sul
territorio della Valle del Serchio sono stati al centro della Conferenza dei
Sindaci della Valle che si è svolta lo scorso 23 aprile a Castelnuovo Garfagnana.
Nel corso della seduta si è svolta la relazione del Direttore Generale della
nostra Azienda Joseph Polimeni sul piano elaborato per ridurre i costi di
gestione.
Polimeni ha evidenziato il quadro economico particolarmente critico a livello
nazionale e regionale, con una consistente riduzione del finanziamento in
questo 2015 che rende necessario a livello aziendale un recupero di oltre 8
milioni di euro.
Alcuni provvedimenti previsti sono legati ad una razionalizzazione di funzioni
interne all’Azienda (riduzione della spesa per la farmaceutica, maggiore
appropriatezza di alcuni esami di laboratorio, riduzione di canoni e del budget
con le strutture accreditate, razionalizzazione di consumi) di cui i cittadini non
si renderanno neanche conto. Altre azioni più specifiche dovrebbero permettere un risparmio di circa 600mila euro nella Piana e di 450mila euro in Valle,
dove però sono in corso anche investimenti per circa 15.750.000 euro.
Il Direttore Generale ha anche illustrato tutti questi importanti investimenti
effettuati o in atto: il nuovo centro Alzheimer a Coreglia, la nuova sala chirurgica del blocco parto dello stabilimento ospedaliero di Barga, le nuove sale
operatorie del blocco operatorio dello stabilimento ospedaliero di Castelnuovo
e adeguamento degli aggregati 5,6,7,10 e 11, la nuova Casa della Salute di
Fornoli, l’ammodernamento tecnologico della Radiodiagnostica a Castelnuovo, il completamento della sede del Dipartimento della Prevenzione a Gallicano, l’implementazione del nuovo sistema di smaltimento delle acque reflue a
Castelnuovo, la ristrutturazione e l’ampliamento della sede del centro residenziale Villetta 2, l’implementazione del nuovo Centro Socio Sanitario di Castelnuovo, la rinnovata sede della Dialisi della Valle del Serchio a Barga.
Tra le azioni di riorganizzazione che, nei piani dell’Azienda USL 2, consentiranno un risparmio Polimeni ha citato: la chiusura della RSA Villetta 1, lo
spostamento del Centro Socio Sanitario di via Puccini a Castelnuovo,
l’accentramento della Dialisi in un’unica sede a Barga, l’accentramento del
Day Hospital Oncologico in un’unica sede a Castelnuovo, l’adeguamento
della Riabilitazione di Barga con la riconversione di 10 posti letto da codice 56
a ex articolo 26, l’accentramento di alcune funzioni del Dipartimento della
Prevenzione nella nuova sede di Gallicano.
Si tratta di interventi di rimodulazione in grado di eliminare i doppioni e di
rendere ancora più efficiente l’organizzazione sanitaria in una zona in cui
sono alti i tassi di copertura della domanda, che viene quindi in gran parte
soddisfatta proprio all’interno delle strutture socio-sanitarie qui presenti. Per
migliorare ulteriormente questi percorsi, in Valle del Serchio è necessaria una
maggiore integrazione tra gli stabilimenti ospedalieri di Barga e Castelnuovo,
nei quali non ci deve essere sovrapposizione di percorsi e linee produttive. La
specializzazione aiuterà le due strutture a crescere ulteriormente, con maggiori livelli di sicurezza, funzionalità ed efficienza dei servizi.
In un clima di confronto e pur nella consapevolezza di dover affrontare insieme un periodo critico, i Sindaci hanno chiesto di approfondire ulteriormente il
piano presentato dalla Direzione Aziendale, che Polimeni si è impegnato ad
inviare a tutti gli amministratori. Il Presidente della Conferenza Zonale Marco
Bonini e gli altri Sindaci hanno poi evidenziato che tale piano deve essere
considerato una proposta aperta, su cui poter lavorare ed alla quale sia
possibile apportare modifiche. Tutte le decisioni dovranno quindi passare
attraverso l’approvazione della Conferenza dei Sindaci, che deve riappropriarsi - è stato sottolineato da più interventi - del suo ruolo di programmazione.
Per questo gli amministratori hanno anche preso l’impegno di rivedersi entro
breve per continuare la discussione sugli elementi introdotti dal Direttore
Polimeni con la sua relazione.
Fly UP