...

Jennifer Monroe - Liceo Scientifico Fulcieri Paulucci di Calboli

by user

on
Category: Documents
12

views

Report

Comments

Transcript

Jennifer Monroe - Liceo Scientifico Fulcieri Paulucci di Calboli
FORMATO EUROPEO
PER I L CURRICULUM
VITA E
INFORMAZIONI PERSONALI
Nome
MONROE, Jennifer
Indirizzo
Telefono
Fax E-
ESPERIENZA
mail
INSEGNAMENTO –
BLENDED E
FRONTALENazionalità
Alma Mater Studiorum- Università di Bologna, Italia
' 2013 – presente
' Nome e indirizzo del
datore di lavoro ' Tipo di
azienda / settore ' Tipo
di impiego ' Principali
mansioni e
responsabilità
' 2002 – 2012 ' Nome e
indirizzo del datore di
lavoro ' Tipo di azienda /
settore ' Tipo di impiego
' Principali mansioni e
responsabilità
Istituzione di istruzione superiore / didattica universitaria per la lingua inglese
Collaboratore ed Esperto Linguistico per lingua inglese (CEL) a tempo determinato (3 anni)
Creazione di materiale ed insegnamento dei corsi di lingua inglese: B1, B2, B2/C1 ore 196
incluso la creazione ed insegnamento di corsi “blended” su Moodle (DETTAGLIO PP 5-12)
Alma Mater Studiorum- Università di Bologna, Italia
Istituzione di istruzione superiore / didattica universitaria per la lingua inglese
Attività di tutorato, di supporto alla didattica e di collaborazione
Creazione di materiale ed insegnamento dei corsi di lingua inglese: A1/A2 ore 707; B1 ore
573; B2 ore 205 incluso la creazione ed insegnamento di corsi “blended” su Moodle (DETTAGLIO
PP 5-12)
VII Circolo Didattico Statale di Forli, Italia
' 2006 – 2011 ' Nome
e indirizzo del datore
di lavoro ' Tipo di
azienda / settore
' Tipo di impiego
Istituzione di istruzione primaria / Formazione per docenti di scuola primaria
Esperta Linguistica
Attività di insegnamento del corso di Formazione sulle competenze linguistico – comunicative in
Lingua Inglese, livello A1 e A2 ore 570
Creazione di materiale e-learning per la preparazione della certificazione linguistica rilasciata dai
Centri Linguistici di Ateneo
Per ulteriori informazioni:
' Principali mansioni e responsabilità
Pagina 1 - Curriculum vitae di
MONROE, Jennifer
ESPERIENZA INSTRUCTIONAL
DESIGNER
•
2012 – 2013
• Nome e indirizzo del datore di
Texas A&M University, College Station Texas, USA
lavoro
• Tipo di azienda / settore
Istituzione di istruzione superiore / apprendimento ed insegnamento
• Tipo di impiego
Istructional Designer
• Principali mansioni e responsabilità1 . Sviluppo degli oggetti multimediale; 2 . Supporto pedagogico e tecnico; 3 . Raccolta dei dati e
analisi
ESPERIENZA INSEGNAMENTO –
CORSI AZIENDALI
• 2006 / 2008 / 2011
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro
• Tipo di azienda / settore
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e responsabilità
Intuition Language School, Bologna
Scuola di inglese / formazione linguistica aziendale
Insegnamento della lingua inglese
Programmazione e insegnamento della lingua inglese - lezione individuali o in piccoli gruppi per
migliorare le abilità comunicative; HERA e CARAFIN – livello B2 ore 68; KCI – livello A2 ore
30
ESPERIENZA E– CREAZIONE
LEARNING
' 2011– 2012 ' Nome e
indirizzo del datore di
lavoro
' Tipo di azienda / settore
' Tipo di impiego
' Principali mansioni e responsabilità
Alma Mater Studiorum- Università di Bologna, Italia
Istituzione di istruzione superiore / didattica universitaria per la lingua inglese
Attività di creazione e revisione degli unità didattica per un modulo blended (moodle) della
lingua inglese A2+ infermieristica (DETTAGLIO PP 6)
Analisi dei materiali esistenti, analisi degli obiettivi e formati degli item del test di idoneità;
progettazione del modulo (corso) e-learning; creazione degli pacchetti scorm incorporando
esercizi lessicale e grammaticale sia per la comprensione orale che scrittura, creazione degli
esercizi per la produzione orale e scrittura
' 2008 – 2010
' Nome e indirizzo del datore di
Alma Mater StudiorumUniversità di Bologna, Italia
lavoro
' Tipo di azienda / settore
Istituzione di istruzione superiore / didattica universitaria per la lingua inglese
' Tipo di impiego
Attività di creazione e revisione degli unità didattica nei moduli blended (moodle) per
lingua inglese B1 e B2 (DETTAGLIO PP 8)
' Principali mansioni e responsabilità
Analisi dei materiali esistenti, analisi degli obiettivi e formati degli item del test di idoneità;
progettazione del modulo (corso) e-learning; creazione degli pacchetti scorm incorporando
esercizi lessicale e grammaticale sia per la comprensione orale che scrittura, creazione degli
esercizi per la produzione orale e scrittura
ESPERIENZA
TESTING –
CREAZIONE ITEM ' 2007
– 2012 ' Nome e
indirizzo del datore di
lavoro
' Tipo di azienda / settore
' Tipo di impiego
Pagina 2 - Curriculum vitae di
Alma Mater Studiorum- Università di Bologna, Italia
Istituzione di istruzione superiore / didattica universitaria per la lingua inglese
Attività di creazione e revisione degli item per i test di idoneità inglese e un test di
certificazione della lingua inglese per docenti di scuola primaria (DETTAGLIO PP6, 9)
Per ulteriori informazioni:
• Principali mansioni e responsabilità
Analisi dei materiali ed obiettivi formativi dei test; progettazione del test per il numero e tipo di
item; creazione degli item per un test di inglese A2+ linguaggio settoriale infermieristica, un
test di inglese B1 linguaggio settoriale psicologia, un test di inglese B1+ linguaggio
settoriale ostetricia e radiologia, un test di inglese B2 linguaggio accademico, un test, più
il demo, di inglese B1 per docenti di scuola primaria e revisione / creazione degli item per
un test di inglese A2 linguaggio non settoriale; analisi dei statistici forniti durante le
sperimentazione degli item nuovi e successivi revisioni; utilizzo del software Perception dal
Questionmark
ESPERIENZA LAVORATIVA –
PROGETTO EUROPEO
• 2008 – 2011
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro
• Tipo di azienda / settore
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e responsabilità
Casa Editrice Clueb scarl, Via Marsala 31 - 40126 Bologna, Italia
Editoria universitaria
Collaborazione per un progetto co-finanziato dalla Comunita Europea nel ambito della
programma eContentPlus - “Sharing Digital Resources in the Teaching Education Community.
Share.TEC
Partecipare nella creazione di una sistema informatizzata per l’archiviazione di risorse digitale
sviluppati per la formazione di docenti.
Presentazione degli idea e buone pratiche per la sostenibilità degli archivi di risorse digitale per
l’insegnamento e/o nell’ ambiente universitaria
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
• 2007 - 2010
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio
• Qualifica conseguita
• Livello nella classificazione
nazionale (se pertinente)
• 1986 - 1990
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio
• Qualifica conseguita
• Livello nella classificazione
nazionale (se pertinente)
University of Massachusetts (USA)
Instructional Design (Progettazione Didattica): la selezione e la valutazione dei materiali per la
creazione dei percorsi di apprendimento sia in ambiente e-learning che tradizionale
(elenco di tutti corsi di formazione in allegato)
2010 Masters in Education (MEd) Instructional Design
Livello 5, ISCED 97
Texas Tech University (USA)
Economia e le scienze diplomatiche e politiche internazionale
Bachelor of Science in International Trade/Economics
Livello 5, ISCED 97
• 1983 - 1986
• Nome e tipo di istituto di istruzione
Alconbury American High School
o formazione
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio
• Qualifica conseguita
Diploma di Scuola Superiore
• Livello nella classificazioneLivello 3A, ISCED 97
nazionale (se pertinente)
Pagina 3 - Curriculum vitae di
Per ulteriori informazioni:
CAPACITÀ E COMPETENZE
PERSONALI Acquisite nel
corso della vita e della carriera
ma non necessariamente
riconosciute da certificati e
diplomi ufficiali .
MADRELINGUA
Inglese
ALTRE LINGUA
• Capacità di lettura
• Capacità di scrittura
• Capacità di espressione orale
CAPACITÀ E COMPETENZE
RELAZIONALI
Vivere e lavorare con altre persone, in
ambiente multiculturale, occupando posti
in cui la comunicazione è importante e in
situazioni in cui è essenziale lavorare in
squadra (ad es. cultura e sport), ecc.
CAPACITÀ E COMPETENZE
ORGANIZZATIVE
Ad es. coordinamento e amministrazione
di persone, progetti, bilanci; sul posto di
lavoro, in attività di volontariato (ad es.
cultura e sport), a casa, ecc.
CAPACITÀ E COMPETENZE
TECNICHE Con computer,
attrezzature specifiche,
macchinari, ecc.
CAPACITÀ E COMPETENZE
ARTISTICHE
Italiana
livello: eccellente
livello: buono
livello: buono
Ho una buona capacità di relazionare, dialogare ed ascoltare gli altri membri di una piccola
squadra per trovare una strada condivisa fra un implementazione tecnica ottimizzata e gli
obiettivi formativi da raggiungere attraverso moduli di e-learning.
Lavorando spesso in situazione di multiculturalità e multi linguisimo all’ università nonché con i
partner dello progetto europea con la casa editrice Clueb, ho sviluppato ulteriormente la mia
abilità comunicativa attraverso una riflessione più accurato del contenuto e/o intenzioni del
messaggio comunicato
Ho l’abilità di prendere l’iniziativa per progettare e organizzare il lavoro da fare senza una guida
diretta, che ho messo in evidenza lavorando da solo nei progetti di e-learning al Cliro, abbinata
ad una capacita di valutare quali altri collaboratore dovrebbero essere intervistata or coinvolto
per completare tutte le fase del lavoro.
Ho pianificato e coordinato il flusso di lavoro fra le persone responsabile della parte linguistico –
didattico e tecnico, durante lo sviluppo delle prove idoneative
Attraverso corsi di formazione, corsi universitari e l’auto-apprendimento ho acquisito una ottima
rapporto con il computer e l’internet in particolare l’uso di excel, powerpoint, captivate, moodle
più una variata di strumenti Web 2.0
In questo campo ho grande interesse e frequento molto speso i laboratori artistici per la
creazione di oggetti di ceramica, legno, cuoio, vernice ma senza risultati straordinari.
Musica, scrittura, disegno ecc.
PATENTE O PATENTI
Di guida Italiana e Americana
ULTERIORI INFORMAZIONI
ALLEGATI
Pagina 4 - Curriculum vitae di
MONROE, Jennifer
ELENCO DI CONTRATTI STIPULATI PER GLI INCARICHI CON L’ATENEO DI BOLOGNA PP. 5-12
ELENCO TITOLI E PUBBLICAZIONI PP. 13-14
PROGRAMMO DI STUDIO SVOLTO PER IL MASTERS IN EDUCATION PP. 15-16 (IN LINGUA INGLESE)
Per ulteriori informazioni:
Elenco dettagliato di contratti stipulati con UNIBO
Datore di lavoro
Sede
1 .
Alma Mater StudiorumUniversità di Bologna,
Italia
Sedi della
Romagna
2 .
Alma Mater StudiorumUniversità di Bologna,
Italia
CLIRO –Centro
Linguistico dei
Poli ScientificoDidattici della
Romagna
2012
3 .
Alma Mater StudiorumUniversità di Bologna,
Italia
CLIRO –Centro
Linguistico dei
Poli ScientificoDidattici della
Romagna
20/09/2010 al
30/06/2011
4 .
Alma Mater StudiorumUniversità di Bologna,
Italia
CLIRO –Centro
Linguistico dei
Poli ScientificoDidattici della
Romagna
20/09/2010 al
30/06/2011
Durata del
contratto
2013-2015
Oggetto della
prestazione
Collaboratore ed
Esperto
Linguistica in
lingua
inglese
Attività di
tutorato- quale
esperto di
lingua inglese
per attività di
supporto alla
didattica
Attività di
tutorato- quale
esperto di
lingua inglese
per attività di
supporto di
livello B2(english
for business) per
la Facoltà di
Economia della
sede di Forli
Attività di
tutorato- quale
esperto di lingua
inglese per
attività di
supporto alla
didattica di livello
B1 e B2 per i
corsi di Laurea
in
Logopedia
e in
Chimica dei
Materiali e
Tecnologie
Ceramiche
Ore di attività
550 ore
250 ore di
attività di
supporto dei
corsi e-learning
blended su
piattaforma
Alfacert e etesting
80 ore di attività
in laboratorio
linguistico in
modalità elearning blended
su piattaforma
Alfacert
60 ore di attività
in laboratorio
linguistico in
modalità elearning blended
su piattaforma
Alfacert
Pagina 5 - Curriculum vitae di
Datore di lavoro
Sede
Durata del
contratto
Oggetto della
prestazione
Ore di attività
5 .
Alma Mater StudiorumUniversità di Bologna,
Italia
CLIRO –Centro 20/09/2010 al
Linguistico dei 30/06/2011
Poli ScientificoDidattici della
Romagna
6 .
Alma Mater StudiorumUniversità di Bologna,
Italia
CLIRO –Centro
Linguistico dei
Poli ScientificoDidattici della
Romagna
7 .
Alma Mater StudiorumUniversità di Bologna,
Italia
CLIRO –Centro 1/02/2010 al
Linguistico dei 30/06/2010
Poli ScientificoDidattici della
Romagna
Pagina 6 - Curriculum vitae di
Datore di lavoro
8.
Alma Mater Studiorum-
Durata di 7
mesi – prot
n. 560 rep
36/2010 del
09/12/2010
Attività di
tutorato- quale
esperto di lingua
inglese per
attività di
supporto alla
didattica di
livello B1 per i
corsi di Laurea di
Giurisprudenza,
Ingegneria Edile,
Scienze
Ambientali,
Technologie per
la conservazione
ed il restauro dei
beni culturali e
per tutte le
Facoltà coinvolte
Incarico
Professionale
per Prestazione
D’Opera- quale
esperto di
lingua inglese
per le esigenze
del CLIRO,
nell’ambito del
progetto Inglese
Medico 2.0
Attività di
tutorato- quale
esperto di
lingua inglese
per attività di
supporto alla
didattica per i
livelli A1,A2,B1
per il corso di
Laurea in
Infermieristica
60 ore di attività
in laboratorio
linguistico in
modalità elearning blended
su piattaforma
Alfacert
150 ore per
attività di
elaborazione
materiali in
lingua inglese
nell’ambito del
Progetto Inglese
Medico 2.0:
creazione di 2
batterie di
domande per le
prove idoneative
infermieristica
A2+, Ostetricia
B1+, Radiologia
B1+; creazione di
un modulo A2+
per l’autoapprendimento
della lingua
inglese settoriale
90 ore di attività
in laboratorio
linguistico in
modalità elearning blended
su piattaforma
Alfacert
Per ulteriori informazioni:
Sede
Durata del
contratto
CLIRO –Centro 1/02/2010 al
Oggetto della
prestazione
Attività di
Ore di attività
50 ore di attività
Università di Bologna,
Italia
Linguistico dei
Poli ScientificoDidattici della
Romagna
10/07/2010
9.
Alma Mater StudiorumUniversità di Bologna,
Italia
CLIRO –Centro
Linguistico dei
Poli ScientificoDidattici della
Romagna
1/02/2010 al
15/02/2010
10.
Alma Mater StudiorumUniversità di Bologna,
Italia
CLIRO –Centro
Linguistico dei
Poli ScientificoDidattici della
Romagna
1/02/2010 al
30/06/2010
tutorato- quale
esperto di
lingua inglese
per attività di
supporto alla
didattica per
tutte le Facoltà
della sede di
Ravena
Attività di
tutorato- quale
esperto di lingua
inglese per
attività di
supporto alla
didattica di livello
B1 per il corso di
Laurea in
Giurisprudenza,
Ingegneria Edile,
Scienze
Ambientali,
Technologie per
la conservazione
ed restauro dei
beni culturali
Attività di
tutorato- quale
esperto di lingua
inglese per
attività di
supporto alla
didattica per il
corso di Laurea in
Logopedia e in
Chimica dei
Materiali e
Tecnologie
Ceramiche
in laboratorio
linguistico in
modalità elearning blended
su piattaforma
Alfacert
76 ore di attività
in laboratorio
linguistico in
modalità elearning blended
su piattaforma
Alfacert
53 ore di attività
in laboratorio
linguistico in
modalità elearning blended
su piattaforma
Alfacert
Pagina 7 - Curriculum vitae di
Datore di lavoro
1 1 . Alma Mater StudiorumUniversità di Bologna,
Italia
Sede
Facoltà di
Scienze
Politiche
“Roberto Rufilli”
Durata del
contratto
01/10/2009 al
30/09/2010
Oggetto della
prestazione
Attività di
tutorato
denominata
Attività di
Ore di attività
90 ore
(con sede a
Forli)
1 2 . Alma Mater StudiorumUniversità di Bologna,
Italia
Facoltà di
Scienze
Politiche
“Roberto Rufilli”
(con sede a
Forli)
01/10/2008 al
30/09/2009
1 3 . Alma Mater StudiorumUniversità di Bologna,
Italia
CLIRO –Centro
Linguistico dei
Poli ScientificoDidattici della
Romagna
23/04/2008 al
22/07/2008
Sede
Durata del
contratto
Supporto alla
Didattica: Lingua
Inglese I –
Corso di studio
in
Sociologia
e
Scienze
Criminologiche
per la Sicurezza
Attività di
tutorato
denominata
Attività di
Supporto alla
Didattica: Lingua
Inglese I –
Corso di studio
in
Sociologia
e
Scienze
Criminologiche
per la Sicurezza
Contratto di
Prestazione
D’Opera
Professionalequale esperto di
lingua inglese
per attività di
preparazione
test maestri,
costruzione di elearning object
al fine di
completare 10
unità modulari
di lingua
90 ore
Ore non
specificate
Pagina 8 - Curriculum vitae di
Datore di lavoro
Oggetto della
prestazione
Ore di attività
1 4 . Alma Mater StudiorumUniversità di Bologna,
Italia
CLIRO –Centro 19/11/2007 al
Linguistico dei 29/02/2008
Poli ScientificoDidattici della
Romagna
1 5 . Alma Mater StudiorumUniversità di Bologna,
Italia
CLIRO –Centro
Linguistico dei
Poli ScientificoDidattici della
Romagna
Durata di 1
mese – prot n.
541 rep 17 del
17/05/2007
1 6 . Alma Mater StudiorumUniversità di Bologna,
Italia
Facoltà di
Scienze
Politiche
“Roberto
Rufilli” (con
sede a Forli)
AA 2007/2008
1 7 . Alma Mater StudiorumUniversità di Bologna,
Italia
Facoltà di
Scienze
Politiche
“Roberto
Rufilli” (con
sede a Forli)
AA 2006/2007
Contratto di
Prestazione
D’Opera per
Attività di
Tutorato- quale
esperto di lingua
inglese per i
corsi a richiesta
da parte degli
studenti previsto
nel Progetto
Miglioramento
Abilità
Linguistiche
Extracurriculari
Contratto di
Prestazione
D’Opera
Professionale di
natura
OccasionaleProgettazione e
realizzazione di
un test
informatizzato
di inglese livello
B1
Attività
di
tutorato
denominata
Attività di
Supporto alla
Didattica: Lingua
Inglese I – Corso
di studio in
Sociologia e
Scienze
Criminologiche
per la Sicurezza
Attività di
tutorato
denominata
Attività di
Supporto alla
Didattica: Lingua
Inglese I – Corso
di studio in
Sociologia e
Scienze
Criminologiche
per la Sicurezza
80 ore di attività
di supporto alla
didattica in
laboratorio
linguistico di
livello B1 e B2
Oggetto della
prestazione
Ore di attività
Ore non
specificate
90 ore
90 ore
Pagina 9 - Curriculum vitae di
Datore di lavoro
Sede
Durata del
contratto
AA 2005/2006
1 8 . Alma Mater StudiorumUniversità di Bologna,
Italia
Facoltà di
Scienze
Politiche
“Roberto
Rufilli” (con
sede a Forli)
1 9 . Alma Mater StudiorumUniversità di Bologna,
Italia
CLIRO –Centro 19/09/2005 al
Linguistico dei 14/10/2005
Poli ScientificoDidattici della
Romagna
Attività di
tutorato
denominata
Attività di
Supporto alla
Didattica: Lingua
Inglese I – Corso
di studio in
Sociologia e
Scienze
Criminologiche
per la Sicurezza
Contratto di
Prestazione
D’Opera
Professionaleper le esigenze
del Centro
Linguistico dei
Poli ScientificoDidattici della
Romagna in
particolare per le
esigenze degli
allievi di ENAV
SpA. Il
contraente dovrà
occuparsi in
particolare: del
laboratorio
linguistico
multimediale
della lingua
inglese; del
coordinamento
didattico del
progetto di
formazione
linguistica per
studenti ENAV
90 ore
88 ore di attività
in laboratorio
linguistico di
lingua inglese
35 ore di
attività di
coordinamento
del progetto
Pagina 10 - Curriculum vitae di
Datore di lavoro
2 0 . Alma Mater Studiorum-
Sede
Durata del
contratto
CLIRO –Centro 01/11/2004 al
Oggetto della
prestazione
Contratto di
Ore di attività
40 ore di attività
Linguistico dei
Poli ScientificoDidattici della
Romagna
31/10/2005
Prestazione
D’Opera per
Attività di
Tutorato- quale
esperto di lingua
inglese per i
corsi a richiesta
da parte degli
studenti previsto
nel Progetto
Miglioramento
Abilità
Linguistiche
Extracurriculari
2 1 . Alma Mater StudiorumUniversità di Bologna,
Italia
CLIRO –Centro
Linguistico dei
Poli ScientificoDidattici della
Romagna
01/11/2003 al
31/10/2004
Incarico
Professionale
per Attività di
Tutorato per la
lingua inglese –
nell’ambito del
progetto abilità
linguistiche
informatiche
2 2 . Alma Mater StudiorumUniversità di Bologna,
Italia
AA 2003/2004
Facoltà
di
Scienze
Politiche
“Roberto Rufilli”
(con sede a
Forli)
Università di Bologna,
Italia
23.
Datore di lavoro
Sede
Alma Mater StudiorumUniversità di Bologna,
Italia
Polo
scientificodidattico
di Forli
Durata del
contratto
AA 2003/2004
(11 mese)
Attività di
tutorato
denominata
Attività di
Supporto alla
Didattica: Inglese
I – Scienze
Internazionali e
Diplomatiche
Oggetto della
prestazione
Contratto per
Attività di
Tutorato per il
Corso di
Raccordo per
Matricole in
Linguistica
Inglese –
Facoltà di
Scienza
Politiche
di supporto alla
didattica per la
lingua inglese
in campo
politologico e
delle scienze
economiche
14 ore per le
restanti attività
programmazione
, preparazione e
sperimentazione
in laboratorio di
materiale per
l’apprendiment
o a distanza per
la lingua inglese
in campo
politologico e
delle scienze
economiche
160 ore per
attività di
supporto alla
didattica
62 ore per le
restanti attività
programmazione
, preparazione e
sperimentazione
in laboratorio di
materiale per
l’apprendimento
a distanza
90 ore
Ore di attività
52 ore
24.
Alma Mater StudiorumUniversità di Bologna,
Italia
Polo
scientificodidattico
di Forli
01/02/2003 al
30/06/2003
Collaborazione
per la
realizzazione di
un progetto per
un corso di
lingua inglese di
livello A2 per
uno studente
non udente
della Facoltà di
Economia della
sede di Forli
25.
Alma Mater StudiorumUniversità di Bologna,
Italia
Polo
scientificodidattico
di Forli
01/02/2003 al
30/06/2003
26.
Alma Mater StudiorumUniversità di Bologna,
Italia
Polo
scientificodidattico
di Forli
AA 2002/2003
(12 mese)
Attività di
tutorato per il
corso di lingua
inglese per
personale T.A.
del Polo
ScientificoDidattico di
Ravenna
Contratto per
Attività di
Tutorato per il
Corso di
Raccordo per
Matricole in
Linguistica
Inglese –
Facoltà di
Scienza
Politiche
25 ore di attività
didattica
finalizzata ad
ottenere, da
parte dell’utente
non udente,
l’apprendimento
della fonetica
della lingua
inglese e
l’acquisizione di
un’autonomia
espressiva in
inglese orale
100 ore di
attività
didattica in aula
52 ore
Pagina 12 - Curriculum vitae di
27.
Datore di lavoro
Sede
Alma Mater StudiorumUniversità di Bologna,
Italia
Polo
scientificodidattico
di Forli
Durata del
contratto
AA 2002/2003
(12 mese)
Oggetto della
prestazione
Attività di
tutorato
denominata
Attività di
Supporto alla
Didattica: Inglese
Facoltà di
Scienze
Politiche–sede di
Forli Corso di
Studio in Scienze
Internazionali e
Diplomatiche
Ore di attività
90 ore
Pagina 13 - Curriculum vitae di
Elenco Titoli e Pubblicazioni
(seminari, workshop, conferenze)
Pubblicazioni
•
Monroe, J., Preti, V. (2014) INTEGRATING E-LEARNING AND TEST OBJECTIVES:
the dynamic process of design and evaluation
In Cristiana Cervini e Anabel Valdivieso (a cura di), "Dispositivi formativi e modalità ibride per
l'apprendimento linguistico", Integrating E-Learning and Test Objectives: the dynamic process
of design and evaluation, 2014, CLUEB, In corso di pubblicazione.
Relatore
•
Koroma, E., Monroe, J., Olsson, L. (2011) SHARING DIGITAL RESOURCES AMONG
EDUCATORS
PAPER PRESENTATA ALLA CONFERENZA: SOCIETY FOR INFORMATION TECHNOLOGY AND
TEACHER EDUCATION, NASHVILLE, TN
Presentazione dei risultati del progetto per la creazione di un portale web per la ricerca dei
risorsi digitali per scienze della formazione
•
Program committe member: International conference “Е-LEARNING, DISTANCE
EDUCATION OR ... THE EDUCATION OF 21st CENTURY”, April, 6-8, 2011, Sofia,
Bulgaria.
Leggere i paper e valutare se gli autori possono essere invitati a presentare il loro ricerca
come parte del programma della conferenza
•
06/2010 Conferenza Internazionale tenuta a Bologna
PROGETTO EUROPEA SHARE.TEC PER LA CONDIVISIONE DEI RISORSI DIGITALI
Presentazione dei risultati di una valutazione del portale web per la ricerca dei risorsi digitali
per scienze della formazione
•
11/2009 PROJECT MEETING
PROGETTO EUROPEA SHARE.TEC PER LA CONDIVISIONE DEI RISORSI DIGITALI
Sviluppo degli strumenti di valutazione per gli utenti di risorsi digitali nel ambiente di scienze
della formazione
•
07/2009 Workshop Internazionale tenuta a Dublino
PROGETTO EUROPEA SHARE.TEC PER LA CONDIVISIONE DEI RISORSI DIGITALI
Conduttrice della discussione fra i provider di contenuto digitale con lo scopo di ricercare una
possibile modello sostenibile nel offrire, creare e utilizzare risorsi digitali indicati per le scienze
della formazione
•
03/2007 E 04/2007 Conferenza di Servizio Provinciale Forli e Ravenna
UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER L’EMILIA ROMAGNA E I.R.R.E. E.R.
“Presentazione sulla valutazione e certificazione dello sviluppo delle competenze linguisticocomunicative e metodologico-didattiche in lingua inglese dei docenti di scuola primaria”
•
05/2007 Workshop CLIRO
“Verso l'era del web due punto zero: sperimentazione di WebQuest in contesto linguistico”
Attestati di Partecipazione
5/2008 Cantiere Internazionale Teatro Giovani – nona edizione
Pagina 14 - Curriculum vitae di
Per ulteriori informazioni:
Centro di Studi Teatrali del Dipartimento di Studi Interdisciplinari su
Traduzione, Lingue e Culture (Università di Bologna, sede di Forlì)
“Teatro e insegnamento delle lingue straniere: esperienze e pratiche a confronto in prospettiva
interculturale”
+ 5/2008 Convegno MoodleMoot 2008
Università degli Studi di Padova
Facoltà di Scienze della Formazione
“Introduzione allo sviluppo di template e moduli in Moodle”
+ 5/2008 XII Seminario AICLU
Centro Linguistico e Audiovisivi dell’Università degli Studi di Udine
“Il testing linguistico: metodi, procedure e speriemtazioni”
+ 4/2008 Seminario
Centro E-Learning Ateneo Bologna
“Presentazione dei risultati del progetto "ALMA TWO”
+ 3/2008 CLIRO Seminario internazionale
Facoltà di Scienze della Formazione
“IL DOCENTE EUROPEO” Competenza plurilingue e formazione all’estero”
+ 10/2007 Seminario internazionale
Facoltà di Scienze della Formazione
“IL DOCENTE EUROPEO” Competenza plurilingue e formazione all’estero”
+ 02/2007 Seminario interregionale
Ufficio Scolastico Regionale per l’Emilia Romagna e I.R.R.E. E.R.
“Attuazione del piano di formazione linguistico-comunicativa e metodologico-didattica per i
docenti d’inglese della scuola primaria”
+ 11/2006 Seminario regionale
Ufficio Scolastico Regionale per l’Emilia Romagna e I.R.R.E. E.R.
“Scuola Primaria: insegnamento dell’inglese e pratiche innovative in Emilia Romagna”
+ 11/2006 Seminario organizzato da CLIRO e Azienda KRONOS di Forlì
“Piattaforma Breeze per L’e-learning software e metodologia per la collaborazione online e la
produzione di risorse per la formazione a distanza”
+ 10/2006 Seminario regionale
Ufficio Scolastico Provinciale di Modena
“Verso un modello di certificazione delle competenze linguistiche degli insegnanti di lingua
inglese nella scuola primaria in Emilia Romagna”
+ 05/2006 Seminario
CLIRO con il Comune di Forlì
“Città e formazione linguistica transculturale”
+ 3/2006 Seminario Internazionale Formatori L2
Ufficio Scolastico Regionale per l’Emilia Romagna e I.R.R.E. E.R.
Pagina 15 - Curriculum vitae di
“Inglese per i docenti di scuola primaria”
02/2006 Ciclo di incontri presso il CLIRO
“Uno sguardo su moodle confronti sull’e-learning per l’apprendimento linguistico”
M.Ed. Instructional Design 2010
Programmo di studio svolto all’ Università di Massachusetts
INSDSG 601 Introduction to Instructional Design
This course provides an introduction to the cognitive and experiential content of
the program. The course emphasizes the components of the instructional design
model. Various models are analyzed and students are expected to complete, as
a final project, a learning module micro-design.
INSDSG 602 The Adult as Learner
course description:
Students are introduced to the body of knowledge concerning adults as learners.
This course focuses on the principles of adult education, learning styles,
variables that affect adult learning, motivation techniques, appropriate training
methodologies, reinforcement of learning, skill transfer, and measurement
procedures for identifying learner characteristics.
INSDSG 603 Selection and Evaluation of Instructional Materials
course description:
This course analyzes the factors that determine the selection, evaluation, and
utilization of materials used in instructional design. It studies the comparative
instructional value of a wide range of print and non-print materials. At the end
of the course, students will be able to choose materials on the basis of cost
effectiveness, technical quality, teaching-learning mode, physical facilities, and
availability of equipment.
INSDSG 604 Communication Theory for Organizations
course description:
This course focuses on the study of communication as applied to instructional
technology and on theories of media communication. It covers audience
variables, systems of media analysis, message structure, environmental factors,
and the integration of these elements into an efficient communication model.
INSDSG 616 Production of Computer-Based Training
course description:
This is a basic course in developing computer-based training programs. The course
addresses user interface design, the execution of common instructional strategies
employed in training products, as well as techniques of graphics and sound
production. The course is project-based: students work in teams to design, make
prototypes, and produce CBT/multimedia programs.
INSDSG 618 Assessment in the Instructional Design Process
Pagina 16 - Curriculum vitae di
course description:
This course provides a comprehensive overview of the Needs Assessment
process, including data gathering, analysis techniques and tools, extant data
collection, planning and managing the assessment, the role of technology, job
and task analysis, observation and interviewing practices, working with subject
matter experts, and properly documenting all aspects of Assessment in the
Instructional Design process.
INSDSG 650 Assessment of Educational Technologies
course description:
This course brings the students' practical experience in computers and multimedia
together with the issues of how these technologies get used in the training room.
Specifically, students will examine the formative evaluation process for technologybased programs in corporate training programs. By obtaining feedback from
representatives of the target audience in the early stages of a product's
development, the developer can assure that the courseware meets its stated goals
while staying within budget. Formative evaluation plans are now a requirement by
most funding sources and corporations. Students will learn these assessment
procedures and apply them in a project based on a real-world application.
INSDSG 605 Production of Media Materials
Course Description:
This course provides a systematic survey of a variety of media formats including
visual displays, audio and visual presentations. Aspects of theory include
psychological principles and research on media as a teaching mode. Students have
the opportunity of applying knowledge and skills to selected areas of media
production, especially as they provide solutions to instructional problems.
Additional Information: This course is a hands-on introduction to some of the
latest and most powerful software tools available to instructional designers today.
This fall we will be exploring and evaluating the vast array of both commercial and
open source Web 2.0 tools.
INSDSG 619 Design and Instruction of Online Courses
Course Description:
This course is for instructors, teachers, trainers, or instructional designers who
want to explore the critical success factors in designing and delivering online
instruction. Through readings, discussion, and various activities, we will examine
the pedagogical implications of technology-mediated learning, the dynamics of the
virtual classroom, the elements of effective online course design, as well as the
tools and technologies available to create and deliver online instruction and to
assess student performance. Through group-based and individual project work, we
will design and create online lessons. This course will use a range of interactive
and collaborative instructional techniques, as well as synchronous and
asynchronous lessons, in an effort to provide current or potential online instructors
rich firsthand experience.
INSDSG 655 Project in Multimedia
Course Description:
Students work with Umass Boston faculty, teachers in cooperating schools, or
trainers in sponsoring corporations to make a prototype multimedia application or
Pagina 17 - Curriculum vitae di
to produce a planning document for multimedia implementation in the client
organization. Students may participate in projects pre-arranged by the
instructional technology staff or may generate their own, working individually or
on a team.
C R C R CT H 616 D IALOGUE P ROCESSES
05/30/2014
Pagina 18 - Curriculum
Fly UP