...

Barbara Coccagna - Autorità Nazionale Anticorruzione

by user

on
Category: Documents
45

views

Report

Comments

Transcript

Barbara Coccagna - Autorità Nazionale Anticorruzione
Curriculum Barbara Coccagna – aggiornato a giugno 2013
Documento realizzato da A.N.AC. – Autorità Nazionale Anticorruzione
CURRICULUM VITAE
B ARBARA C OCCAGNA
Sintesi
Informazioni personali
Telefono
E-mail
Cittadinanza
+ 39 06 68409139
[email protected]
italiana
Esperienza
professionale
Date
Datore di lavoro
Settore
Date
Datore di lavoro
Settore
Lavoro o posizione ricoperti
Principali attività e
responsabilità
Date
Datore di lavoro
Settore
Lavoro o posizione ricoperti
Maggio 2013 – presente.
Commissione Indipendente per la Valutazione, la Trasparenza e
l’Integrità delle Amministrazioni Pubbliche CiVIT – Autorità Nazionale
Anticorruzione.
Piazza Augusto Imperatore, 32 – 00176 ROMA.
Ufficio per il supporto alle attività della Commissione - Area Giuridica.
Novembre 2006 – aprile 2013.
Provincia di Teramo, Via G. Milli n. 2, 64100 Teramo.
Affari Generali (da novembre 2006 a giugno 2009 Direzione Generale).
Funzionario amministrativo a tempo indeterminato Q.F. D, Pos. Ec. 2
(da luglio 2009 a gennaio 2012 in congedo straordinario per dottorato di
ricerca).
Collaborazione nella gestione di progetti di trasparenza e digitalizzazione
amministrativa, e-government, e-democracy, e-learning, open data.
Collaborazione nella gestione di albo pretorio elettronico, archivio cartaceo,
posta elettronica certificata e protocollo informatico.
Supporto alle attività di Giunta e Consiglio. Consulenza agli organi dell’Ente
nel settore del diritto delle nuove tecnologie. Docente e formatore in materia
di pubblica amministrazione digitale e trasparenza amministrativa.
Marzo 2001 – ottobre 2006.
Ente Parco Nazionale del Gran Sasso e dei Monti della Laga.
Via del Convento, 1, Frazione Assergi – 67010 L’Aquila.
Affari legali, contratti e patrimonio.
Funzionario amministrativo a tempo indeterminato e Ufficiale Rogante.
Vincitrice di concorso pubblico.
Curriculum Barbara Coccagna – agg. 06/2013 – A.N.AC.
Pagina 1/6
Curriculum Barbara Coccagna – documento realizzato da A.N.AC. – giugno 2013
Principali attività e
responsabilità
Attività di consulenza e supporto legale agli organi dell’Ente.
Gestione del contenzioso stragiudiziale civile, penale e amministrativo.
Gestione del contenzioso giudiziale e delle relative procedure di
affidamento degli incarichi a professionisti esterni.
Collaborazione nella gestione delle gare d’appalto e redazione dei relativi
contratti di lavori, servizi e forniture.
Rogito dei contratti in forma pubblico-amministrativa.
Coordinamento di progetti di finanziamento statali e comunitari.
Date
Lavoro o posizione ricoperti
Gennaio 1998 – dicembre 2008.
Collaborazione professionale, in qualità di consulente esterno
occasionale, presso lo Studio Legale Associato Lanciaprima,
Via G. Milli, 15 - 64100 di Teramo.
Consulenza in diritto civile, diritto dell’informatica e delle nuove tecnologie,
contrattualistica pubblica e privata e tutela dei diritti dei consumatori (dal
1998 al 2000 pratica forense, dal 1999 al 2001 abilitazione al patrocinio
ridotto).
Aree di attività
Abilitazioni professionali
Data
Data
2001
Abilitazione all’esercizio della professione forense conseguita presso la
Corte di Appello di L’Aquila.
2001
Abilitazione all’insegnamento delle discipline giuridiche ed economiche
presso le Scuole di istruzione secondaria. Classe di concorso A019.
Attività di ricerca
Date
Datore di lavoro
Lavoro o posizione ricoperti
Aree di ricerca
Date
Datore di lavoro
Lavoro o posizione ricoperti
Principali attività e
responsabilità
Date
Lavoro o posizione ricoperti
Gennaio 2012- presente.
Università degli Studi di Milano, Via Festa del Perdono, 7 - 20122 Milano.
Dipartimento di Scienze Giuridiche ecclesiastiche, filosofico-sociologiche e
penalistiche “Cesare Beccaria”, Cattedra di informatica giuridica, Prof. Avv.
G. Ziccardi.
Incarico di Principal Investigator and Project leader presso l’European
Observatory on Digital Resistance, Liberation Technology and Human
Rights.
Open data, e-democracy, digital (and radical) transparency, citizen
journalism e crowdsourcing.
Gennaio 2011 - dicembre 2012.
Università degli Studi di Milano, Via Festa del Perdono, 7, 20122 Milano.
Cattedra di informatica giuridica, Prof. Avv. G. Ziccardi.
Incarico di Executive Director dell’Open Reading Project.
Coordinamento delle attività di catalogazione di articoli open access di
riviste scientifiche straniere in materia di informatica giuridica e diritto delle
nuove tecnologie e gestione del relativo sito Web.
Gennaio 2011 – presente.
Assistente di ricerca e cultore delle materia presso la cattedra di
informatica giuridica.
Curriculum Barbara Coccagna – agg. 06/2013 – A.N.AC.
Pagina 2/6
Curriculum Barbara Coccagna – documento realizzato da A.N.AC. – giugno 2013
Università
Principali attività e
responsabilità
Università degli Studi di Milano. Prof. Avv. G. Ziccardi.
Attività di ricerca e supporto alla didattica nel settore scientifico disciplinare
di riferimento, collaborazione alle attività della cattedra, componente delle
commissioni di esame.
Date
Lavoro o posizione ricoperti
Università
Luglio 2010 – presente.
Cultore della materia presso la cattedra di informatica giuridica.
Università degli Studi di Teramo - Via Coste Sant’Agostino, 64100 Teramo.
Facoltà di Giurisprudenza, Prof. Guido Saraceni (2010-2011 Prof. Gianluca
Sadun Bordoni).
Attività di supporto alla didattica e componente delle commissioni di esame.
Principali attività
Date
Lavoro o posizione ricoperti
Università
Principali attività
Date
Luglio 2012 – presente.
Cultore della materia presso la cattedra di diritti dell’uomo.
Università degli Studi di Teramo, Facoltà di Giurisprudenza. Prof. Gianluca
Sadun Bordoni.
Componente delle commissioni d’esame.
Gennaio 2010 – presente.
Lavoro o posizione ricoperti Membro del comitato di redazione della rivista scientifica internazionale
“Ciberspazio e Diritto – Cyberspace and Law”, edita da Mucchi Editore,
Modena.
Istruzione e formazione
Date
Titolo della qualifica rilasciata
Ambito di ricerca
Università
Titolo della tesi di dottorato
Date
Titolo della qualifica rilasciata
Università
Titolo della tesi
Gennaio 2009 – gennaio 2012
Titolo di dottore di ricerca in Politiche sociali e Sviluppo locale.
Open government, Open data, e-Democracy, trasparenza nelle politiche
pubbliche, trasparenza amministrativa, accessibilità dei dati pubblici,
riutilizzo del patrimonio informativo del settore pubblico, citizen journalism,
crowdsourcing, mapping collaborativo e civic hacking.
Università degli Studi di Teramo – Facoltà di Scienze Politiche.
“Il potere della trasparenza e la forza della produzione sociale nell’era
dell’open data: collaborazione distribuita, civic hacking e riutilizzo
dell’informazione del settore pubblico”.
Coordinatore Prof. E. Minardi. Componenti della Commissione per il
conferimento del titolo: Presidente, Prof. P. De Nardis, Prof. L. Pellizoni,
Prof. N. Benelli.
Febbraio 2007 – gennaio 2008
Master di II Livello in diritto dell’informatica e teoria e tecnica della
normazione, conseguito con votazione 110/110 e lode. Vincitrice di borsa di
studio.
Università degli Studi di Roma La Sapienza – Facoltà di Giurisprudenza.
“Profili giuridici, presupposti normativi e aspetti organizzativi della
conservazione sostitutiva dei documenti nella pubblica amministrazione”.
Relatore: Prof. Antonio Donato Limone.
Curriculum Barbara Coccagna – agg. 06/2013 – A.N.AC.
Pagina 3/6
Curriculum Barbara Coccagna – documento realizzato da A.N.AC. – giugno 2013
Date
Titolo della qualifica rilasciata
Nome e tipo di
organizzazione
Titolo della tesi
Titolo della qualifica rilasciata
Università
Date
Titolo della qualifica rilasciata
Università
Titolo della tesi
Date
Titolo della qualifica rilasciata
Scuola
Novembre 2001 – marzo 2002
Master in contrattualistica pubblica, conseguito con votazione 58/60.
CEIDA, Scuola Superiore della pubblica amministrazione e degli Enti locali.
Via Palestro, n. 24 – 00185 ROMA.
“Le clausole vessatorie nei contratti della Pubblica Amministrazione”.
Relatore Notaio Dott. Giuseppe Celeste.
Marzo 1998 – marzo 2000
Corso biennale post universitario di specializzazione forense “Forum”.
Università degli Studi di Teramo in collaborazione con il Consiglio
dell’ordine degli Avvocati di Teramo.
1992 - 1997
Diploma di laurea magistrale in Giurisprudenza, conseguito con
votazione 110/110 e lode.
Università degli Studi di Teramo.
“L’adozione dei minori”. Relatore Prof. C. Sciarra.
1985-1991
Diploma di maturità classica.
Liceo Ginnasio “Melchiorre Delfico” di Teramo.
Pubblicazioni
2012. COCCAGNA B., redazione degli approfondimenti “Interfacce grafiche”,
pp. 23-24, “Wi-fi”, pp. 42-43, “Unix, da dove molto, se non tutto è iniziato”,
pp. 46-47, “Chaos Computer Club”, p. 50, “Software Haystack”, p. 52,
“Trasparenza”, pp. 53-55, in ZICCARDI G., L’avvocato hacker, Giuffrè,
Milano. ISBN: 9788814175695.
2012. COCCAGNA B. (con ZICCARDI G.), Capitolo di libro dal titolo: “Open
data, trasparenza elettronica e codice aperto”, in M. DURANTE e U. PAGALLO
(a cura di), Manuale di informatica giuridica e diritto delle nuove
tecnologiche, UTET, Torino. ISBN: 978-88-5980777-3.
2012. COCCAGNA B., Attivismo digitale: monitoraggio collaborativo e
democratizzazione dell’informazione di fonte pubblica, Ciberspazio e diritto,
Vol. 13 (1), 2012, pp. 45-72. ISSN: 1591-9544.
2012. COCCAGNA B., Capitolo di libro dal titolo: “Il ruolo di intermediazione
degli albergatori”, in A. Vardanega (a cura di), La Costa abruzzese tra
terremoto e turismo, Collana “Territori Sociologici”, Edizioni Aracne, Roma,
pp. 107-122. ISBN 978-88-548-4555-8.
2011. COCCAGNA B., Libero accesso nelle politiche di open data:
trasparenza, apertura e auto-organizzazione nel riutilizzo delle informazioni
del settore pubblico, Vol. 12 (2), Ciberspazio e diritto, 2011, pp. 129-160.
ISSN: 1591-9544.
Curriculum Barbara Coccagna – agg. 06/2013 – A.N.AC.
Pagina 4/6
Curriculum Barbara Coccagna – documento realizzato da A.N.AC. – giugno 2013
2010. COCCAGNA B., Capitolo di libro dal titolo: “La cittadinanza
collaborativa nel ciberspazio”, in M. SIRIMARCO (a cura di), Info-ius.
Problemi e prospettive dell’informatica giuridica, Edizioni Nuova Cultura,
Roma, 2010, pp. 121-139. ISBN: 886134528X.
2010. COCCAGNA B., Il processo di dematerializzazione nel settore pubblico:
aspetti giuridici e organizzativi del back office, Ciberspazio e Diritto, Vol. 11
(2), 2010, pp. 257-278. ISSN: 1591-9544.
Docenze, seminari e
convegni
2011-2013
Docente, per due annualità, dell’insegnamento “diritto ed economia” nel
progetto “Scuola in carcere” finanziato dal Miur Ministero Istruzione,
Università e Ricerca e realizzato presso la Casa Circondariale di Teramo.
5 febbraio 2013
Docente al Seminario “Amministrazione Aperta”, organizzato dalla Provincia
di Teramo. Titolo della relazione “Aspetti giuridici ed organizzativi per
l’applicazione dell’art. 18, d.l. n. 83/2012.
29 novembre 2012
Relatrice al convegno “Internet: rischi e opportunità”, organizzato dalla
Provincia di Teramo, in collaborazione con il Liceo Ginnasio Melchiorre
Delfico di Teramo. Titolo della relazione: “Cittadini digitali: opportunità e
sfide offerte dal web”.
27 ottobre 2012
Relatrice al “LinuxDay”, organizzato dall’Associazione Telug di Teramo
presso l’Istituto Tecnico Commerciale per Programmatori “Blaise Pascal” di
Teramo. Titolo della relazione: “Open data, crowdsourcing e piattaforme
collaborative dal basso”.
20 marzo 2012
Docente al seminario “Monitoraggio collaborativo e democratizzazione
dell’informazione di fonte pubblica”, organizzato dall’European
Observatory on Digital Resistance, Liberation Technology and Human
Rights presso l’Università degli Studi di Milano.
6 marzo 2012
Docente al seminario “Quali contenuti per il web - Le Linee guida per i
siti web della PA”, organizzato dalla Provincia di Teramo.
19 novembre 2010.
Docente al seminario “L’etica hacker e il movimento per la liberazione
del software”, organizzato dall’Università degli Studi di Teramo, Facoltà di
Giurisprudenza, Cattedra di informatica giuridica.
24 novembre 2010
Docente al seminario “Il documento informatico e le firme elettroniche”,
organizzato dall’Università degli Studi di Teramo, Facoltà di Giurisprudenza,
Cattedra di informatica giuridica.
17 dicembre 2009
30 settembre 2009
Relatrice al convegno “L’e-learning per la governance delle organizzazioni”
organizzato dall’Università degli Studi di Teramo. Titolo della relazione:
“L’innovazione possibile: la produzione di contenuti dal basso per il
change management del settore pubblico”.
Università degli Studi di Teramo – Dipartimento di Teorie e Politiche dello
Sviluppo Sociale. Docente al Seminario “Comunità virtuali”.
Curriculum Barbara Coccagna – agg. 06/2013 – A.N.AC.
Pagina 5/6
Curriculum Barbara Coccagna – documento realizzato da A.N.AC. – giugno 2013
26 giugno 2009
Relatrice alla “ECL 2009 Exploring Cyberspace Law Conference”,
organizzata dal Prof. Avv. Giovanni Ziccardi e dall’Avv. Andrea Monti,
presso l’Università degli Studi G. D’Annunzio di Pescara. Titolo della
relazione: “Il processo di dematerializzazione nella Pubblica
Amministrazione”.
26 febbraio 2009
Docente al seminario “L’e-Government e i principi generali del Codice
dell’Amministrazione digitale”, organizzato dalla Provincia di Teramo.
25 novembre 2008
Relatrice al Convegno “Protocollo informatico e gestione documentale”,
organizzato dalla Provincia di Teramo in collaborazione con il Centro RID
Ricerca e Innovazione didattica dell’Università degli Studi di Teramo. Titolo
della Relazione: “L’e-learning per la promozione del processo di
dematerializzazione del settore pubblico”.
11 dicembre 2008. Relatrice al Convegno “L’e-learning per l’e-government.
Verso una nuova partecipazione”, organizzato dal Centro RID Ricerca e
Innovazione presso l’Università degli Studi di Teramo. Titolo della relazione:
“Il Rapid e-learning. Un modello organizzativo praticabile per le piccole
organizzazioni”.
2008-2009
Docente nei seminari in e-learning “Dematerializzazione e gestione
elettronica dei documenti”, “La conservazione sostitutiva dei
documenti informatici”, organizzati dalla Provincia di Teramo, in
collaborazione con il Centro R.I.D. Ricerca e Innovazione Didattica
dell’Università degli Studi di Teramo e con la OC Open Consulting s.r.l. di
Ravenna.
Altre attività
2012-presente. Fondatore e Presidente di Infojure, Associazione per la
diffusione delle nuove tecnologie e la difesa dei diritti e delle libertà digitali.
Marzo 2013 – Presente. Membro del comitato di Redazione de “Il
Domenicale del Diritto”, fondato e diretto dal Prof. Avv. Giovanni Ziccardi.
2008-2010. Collaborazione con il network “Elgov – l’e-learning per
l’egovernment e il change management nella pubblica amministrazione”,
fondato e coordinato dall’Ing. Mauro Sandrini
2007-2009. Membro dello staff organizzativo del Festival di Arte Urbana
“Interferenze”, organizzato dall’Associazione culturale Electa Creative Arts
di Teramo.
Capacità e competenze
informatiche
Conoscenza avanzata dei principali sistemi operativi, software applicativi di
office automation e strumenti del web 2.0.
Lingue
Madrelingua
Seconda lingua
Italiano.
Inglese.
Capacità di lettura, di scrittura, di espressione orale: buona.
Curriculum Barbara Coccagna – agg. 06/2013 – A.N.AC.
Pagina 6/6
Fly UP