...

Strumenti a fiato - "Claudio Monteverdi" Bolzano

by user

on
Category: Documents
7

views

Report

Comments

Transcript

Strumenti a fiato - "Claudio Monteverdi" Bolzano
P.zza Domenicani – Dominikanerplatz, 19
I - 39100 Bolzano – Bozen
Tel (+39) 0471 978764 – Fax (+39) 0471 975891
DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A FIATO
Ordinamenti didattici dei Corsi accademici di primo livello in:
1)
DCPL 04 - BASSO TUBA
2)
DCPL 11 - CLARINETTO
3)
DCPL 19 - CORNO
4)
DCPL 24 - FAGOTTO
5)
DCPL 27 - FLAUTO
6)
DCPL 28 - FLAUTO DOLCE
7)
DCPL 36 - OBOE
8)
DCPL 46 - TROMBA
9)
DCPL 49 - TROMBONE
Conservatorio di Musica “CLAUDIO MONTEVERDI” di BOLZANO
DCPL 04
Corso di Diploma Accademico di primo livello in BASSO TUBA
DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A FIATO
DCPL 04
SCUOLA DI BASSO TUBA
CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN BASSO TUBA
OBIETTIVI FORMATIVI
Al termine degli studi relativi al Diploma Accademico di primo livello in Basso tuba, gli studenti devono aver acquisito le conoscenze delle tecniche e
le competenze specifiche tali da consentire loro di realizzare concretamente la propria idea artistica. A tal fine sarà dato particolare rilievo allo
studio del repertorio più rappresentativo dello strumento - incluso quello d’insieme - e delle relative prassi esecutive, anche con la finalità di
sviluppare la capacità dello studente di interagire all’interno di gruppi musicali diversamente composti. Tali obiettivi dovranno essere raggiunti
anche favorendo lo sviluppo della capacità percettiva dell’udito e di memorizzazione e con l’acquisizione di specifiche conoscenze relative ai modelli
organizzativi, compositivi ed analitici della musica ed alla loro interazione.
Specifica cura dovrà essere dedicata all’acquisizione di adeguate tecniche di controllo posturale ed
emozionale. Al termine del Triennio gli studenti devono aver acquisito una conoscenza approfondita degli aspetti stilistici, storici estetici generali e
relativi al proprio specifico indirizzo. Inoltre, con riferimento alla specificità dei singoli corsi, lo studente dovrà possedere adeguate competenze
riferite all’ambito dell’improvvisazione. E’ obiettivo formativo del corso anche l’acquisizione di adeguate competenze nel campo dell’informatica
musicale nonché quelle relative ad una seconda lingua comunitaria.
PROSPETTIVE OCCUPAZIONALI
Il corso offre allo studente possibilità di impiego nei seguenti ambiti:
- Strumentista solista
- Strumentista in gruppi da camera
- Strumentista in formazioni orchestrali da camera
- Strumentista in formazioni orchestrali sinfoniche
- Strumentista in formazioni orchestrali per il teatro musicale
- Strumentista in formazioni orchestrali a fiato
PROVA FINALE
La prova finale prevede:
• l’esecuzione di un programma da concerto della durata di circa 1 ora, preventivamente concordato con il Consiglio di Corso;
• la stesura di una tesina avente come oggetto note illustrative di carattere storico e stilistico dei brani prescelti.
Conservatorio di Musica “CLAUDIO MONTEVERDI” di BOLZANO
DCPL 04
Corso di Diploma Accademico di primo livello in BASSO TUBA
I annualità
tipologia delle attività
formative
area disciplinare
Discipline teorico-analiticopratiche
FORMAZIONE DI BASE
Discipline interpretative
d'insieme
Discipline musicologiche
codice
settore artistico - disciplinare
CFA
settore
COTP/06
TEORIA,RITMICA E PERCEZIONE
MUSICALE
13
COTP/01
COTP/03
TEORIA DELL'ARMONIA E ANALISI
PRATICA E LETTURA PIANISTICA
10
12
Lettura cantata, intonazione e ritmica (propedeutico a
Ear Training)
Ear Training (Gehörbildung)
Teorie e tecniche dell’armonia
Pratica pianistica
CARATTERIZZANTI
Discipline interpretative
d'insieme
ore
CFA val.
ore CFA val.
C
40
5
E
C
C
I
id.
E
id.
E
E
id.
4
5
4
4
5
4
32
40
14
32
40
14
14
4
E
ESERCITAZIONI CORALI
6
Musica d'insieme vocale e repertorio corale
L
24
2
id.
24
2
id.
24
2
id.
STORIA DELLA MUSICA
Storia e storiografia della musica
C
I
L
G
E
id.
E
40
150
40
20
24
5
20
20
1
4
E
id.
E
24
94
40
20
3
13
20
1
E
Prassi esecutive e repertori
Orchestra e repertorio orchestrale
Musica da camera
5
21
20
1
4
E
BASSO TUBA
ESERCITAZIONI ORCHESTRALI
MUSICA DA CAMERA
MUSICA D'INSIEME PER STRUM. A
FIATO
40
158
40
20
24
E
CODI/08
COMI/02
COMI/03
13
54
60
3
8
E
id.
12
Musica d'insieme per fiati
G
24
4
E
24
4
E
24
4
E
108
29
108
29
84
25
15
1
COMI/04
CODI/08
BASSO TUBA
1
Trattati e metodi & Fondamenti di storia e tecnologia
dello strumento
COTP/01
TEORIA DELL'ARMONIA E ANALISI
3
Analisi delle forme compositive (Lett. strum. a fiato)
C
24
3
E
COMI/08
TECNICHE DI IMPROVV.
MUSICALE
1
Tecniche di improvvisazione musicale
L
15
1
id.
39
4
Discipline didattiche
CODD/07
TEC. DI CONSAPEVOLEZZA ED
ESPR. CORPOREA
Disc. della mus. elettr. e
delle tec. del suono
COME/05
INFORMATICA MUSICALE
Discipline teorico-analiticopratiche
Discipline interpretative
d'insieme
TOT
L
5
TOT
A SCELTA DELLO
STUDENTE
TOT
PROVA FINALE E
CONOSCENZA LINGUA
STRANIERA
ore
83
Discipline interpretative
ULTERIORI
tip.
COMI/01
TOT
INTEGRATIVE O AFFINI
CFA val.
III annualità
CODM/04
TOT
Discipline interpretative
disciplina
II annualità
1
Fisiopatologia dell'esecuzione strumentale & Tecniche di
consapevolezza ed espressione corporea
3
Informatica musicale
15
1
L
15
1
id.
C
24
3
E
4
C/G
39
42
ca.
42
4
18
Attività formative, anche esterne, a scelta dello studente
18
Discipline linguistiche
CODL/02
Discipline interpretative
CODI/08
LINGUA STRANIERA
COMUNITARIA
BASSO TUBA
4
Lingua straniera comunitaria o Tedesco/Italiano L2 (livello
B1)
Repertorio e prassi esecutive: Bachelor-Project
PROVA FINALE
id.
C
42
ca.
42
32
4
I
8
TOT
16
32
TOTALI
180
340
I= disciplina individuale: 2-3,5h di lez.=1CFA; G= disciplina d'insieme o di gruppo: 6h di lez.=1CFA; C= disciplina collettiva teorica o pratica: 8h di lez.=1CFA; L= laboratorio: 12-20h di lez.=1CFA
E= valutazione in trentesimi e crediti conferiti da una commissione a seguito di esame; id.=valutazione con giudizio di idoneità e crediti conferiti dal docente
6
6
4
6
6
42
ca.
42
6
E
8
4
60
6
4
8
E
8
12
354 60
267 60
Ore di lezione nell'arco del triennio: 961
Esami: 20
Conservatorio di Musica “CLAUDIO MONTEVERDI” di BOLZANO
DCPL 11
Corso di Diploma Accademico di primo livello in CLARINETTO
DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A FIATO
DCPL 11
SCUOLA DI CLARINETTO
CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN CLARINETTO
OBIETTIVI FORMATIVI
Al termine degli studi relativi al Diploma Accademico di primo livello in Clarinetto, gli studenti devono aver acquisito le conoscenze delle tecniche e
le competenze artistiche specifiche tali da consentire loro di realizzare concretamente la propria idea artistica. A tal fine sarà dato particolare rilievo
allo studio del repertorio più rappresentativo dello strumento - incluso quello d’insieme - e delle relative prassi esecutive, anche con la finalità di
sviluppare la capacità dello studente di interagire all’interno di gruppi musicali diversamente composti. Tali obiettivi dovranno essere raggiunti
anche favorendo lo sviluppo della capacità percettiva dell’udito e di memorizzazione e con l’acquisizione di specifiche conoscenze relative ai
modelli organizzativi, compositivi ed analitici della musica ed alla loro interazione.
Specifica cura dovrà essere dedicata all’acquisizione di adeguate tecniche di controllo posturale ed emozionale. Al termine del Triennio gli studenti
devono aver acquisito una conoscenza approfondita degli aspetti stilistici, storici estetici generali e relativi al proprio specifico indirizzo. Inoltre, con
riferimento alla specificità dei singoli corsi, lo studente dovrà possedere adeguate competenze riferite all’ambito dell’improvvisazione. E’ obiettivo
formativo del corso anche l’acquisizione di adeguate competenze nel campo dell’informatica musicale nonché quelle relative ad una seconda lingua
comunitaria.
PROSPETTIVE OCCUPAZIONALI
Il corso offre allo studente possibilità di impiego nei seguenti ambiti:
- Strumentista solista
- Strumentista in gruppi da camera
- Strumentista in formazioni orchestrali da camera
- Strumentista in formazioni orchestrali sinfoniche
- Strumentista in formazioni orchestrali per il teatro musicale
- Strumentista in formazioni orchestrali a fiato
PROVA FINALE:
La prova finale prevede:
• l’esecuzione di un programma da concerto della durata di circa 1 ora, preventivamente concordato con il Consiglio di Corso;
• la stesura di una tesina avente come oggetto note illustrative di carattere storico e stilistico dei brani prescelti.
Conservatorio di Musica “CLAUDIO MONTEVERDI” di BOLZANO
DCPL 11
Corso di Diploma Accademico di primo livello in CLARINETTO
I annualità
tipologia delle
attività formative
FORMAZIONE DI
BASE
codice
settore artistico - disciplinare
CFA
settore
COTP/06
TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE
MUSICALE
13
COTP/01
COTP/03
TEORIA DELL'ARMONIA E ANALISI
PRATICA E LETTURA PIANISTICA
10
12
Discipline interpretative d'insieme
COMI/01
ESERCITAZIONI CORALI
4
Discipline musicologiche
CODM/04
STORIA DELLA MUSICA
Discipline interpretative
CODI/09
COMI/02
COMI/03
CLARINETTO
ESERCITAZIONI ORCHESTRALI
MUSICA DA CAMERA
MUSICA D'INSIEME PER STRUM. A
FIATO
13
52
60
5
8
area disciplinare
Discipline teorico-analiticopratiche
TOT
CARATTERIZZANTI
Discipline interpretative d'insieme
COMI/04
TOT
Discipline teorico-analiticopratiche
Discipline interpretative d'insieme
CODI/09
CLARINETTO
1
COTP/01
TEORIA DELL'ARMONIA E ANALISI
3
COMI/08
TECNICHE DI IMPROVV. MUSICALE
1
5
TOT
ore
CFA
val.
C
40
5
E
C
C
I
40
14
5
4
L
24
C
40
158
40
20
24
Prassi esecutive e repertori
Orchestra e repertorio orchestrale
Musica da camera
I
L
G
Musica d'insieme per fiati
G
Trattati e metodi & Fondamenti di storia e
tecnologia dello strumento
Analisi delle forme compositive (Lett.
strum. a fiato)
Tecniche di improvvisazione musicale
CFA
val.
ore
CFA
val.
32
40
14
4
5
4
id.
E
id.
32
4
E
E
id.
14
4
E
2
id.
24
2
id.
5
21
20
1
4
E
5
20
20
2
4
E
E
id.
E
24
70
40
40
3
11
20
2
E
E
id.
E
40
150
40
40
24
E
id.
24
4
E
E
E
108
29
Fisiopatologia dell'esecuzione strumentale
& Tecniche di consapevolezza ed
espressione corporea
L
Disc. della mus. elettr. e delle tec.
del suono
COME/05
INFORMATICA MUSICALE
3
Informatica musicale
C
Attività formative, anche esterne, a scelta
dello studente
C/G
4
18
Discipline linguistiche
CODL/02
Discipline interpretative
CODI/09
CLARINETTO
4
4
15
1
15
1
LINGUA STRANIERA
COMUNITARIA
4
30
Lingua straniera comunitaria o
Tedesco/Italiano L2 (livello B1)
Repertorio e prassi esecutive: BachelorProject
PROVA FINALE
C
1
24
3
24
3
42 ca.
6
42 ca.
6
42
6
42
6
32
4
I
8
TOT
16
32
4
TOTALI
180
340
60
I= disciplina individuale: 2-3,5h di lez.=1CFA; G= disciplina d'insieme o di gruppo: 6h di lez.=1CFA; C= disciplina collettiva teorica o pratica: 8h di lez.=1CFA; L= laboratorio: 12-20h di lez.=1CFA
E= valutazione in trentesimi e crediti conferiti da una commissione a seguito di esame; id.=valutazione con giudizio di idoneità e crediti conferiti dal docente
24
4
104
26
24
3
E
15
39
1
4
id.
15
1
id.
15
42
ca.
42
6
8
4
id.
L
TEC. DI CONSAPEVOLEZZA ED
ESPR. CORPOREA
18
24
128
C
CODD/07
TOT
A SCELTA DELLO
STUDENTE
TOT
III annualità
ore
L
Discipline didattiche
ULTERIORI
PROVA FINALE E
CONOSCENZA
LINGUA
STRANIERA
Lettura cantata, intonazione e ritmica
(propedeutico a Ear Training)
Ear Training (Gehörbildung)
Teorie e tecniche dell’armonia
Pratica pianistica
Musica d'insieme vocale e repertorio
corale
Storia e storiografia della musica
tip.
85
Discipline interpretative
INTEGRATIVE O
AFFINI
12
disciplina
II annualità
E
1
6
E
8
E
8
12
359
60
278
60
Ore di lezione nell'arco del triennio: 977
Esami: 20
Conservatorio di Musica “CLAUDIO MONTEVERDI” di BOLZANO
DCPL 19
Corso di Diploma Accademico di primo livello in CORNO
DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A FIATO
DCPL 19
SCUOLA DI CORNO
CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN CORNO
OBIETTIVI FORMATIVI
Al termine degli studi relativi al Diploma Accademico di primo livello in Corno, gli studenti devono aver acquisito le conoscenze delle tecniche e le
competenze specifiche tali da consentire loro di realizzare concretamente la propria idea artistica. A tal fine sarà dato particolare rilievo allo studio
del repertorio più rappresentativo dello strumento - incluso quello d’insieme - e delle relative prassi esecutive, anche con la finalità di sviluppare la
capacità dello studente di interagire all’interno di gruppi musicali diversamente composti. Tali obiettivi dovranno essere raggiunti anche favorendo
lo sviluppo della capacità percettiva dell’udito e di memorizzazione e con l’acquisizione di specifiche conoscenze relative ai modelli organizzativi,
compositivi ed analitici della musica ed alla loro interazione.
Specifica cura dovrà essere dedicata all’acquisizione di adeguate tecniche di controllo posturale ed emozionale. Al termine del Triennio gli studenti
devono aver acquisito una conoscenza approfondita degli aspetti stilistici, storici estetici generali e relativi al proprio specifico indirizzo. Inoltre, con
riferimento alla specificità dei singoli corsi, lo studente dovrà possedere adeguate competenze riferite all’ambito dell’improvvisazione. E’ obiettivo
formativo del corso anche l’acquisizione di adeguate competenze nel campo dell’informatica musicale nonché quelle relative ad una seconda lingua
comunitaria.
PROSPETTIVE OCCUPAZIONALI
Il corso offre allo studente possibilità di impiego nei seguenti ambiti:
- Strumentista solista
- Strumentista in gruppi da camera
- Strumentista in formazioni orchestrali da camera
- Strumentista in formazioni orchestrali sinfoniche
- Strumentista in formazioni orchestrali per il teatro musicale
- Strumentista in formazioni orchestrali a fiato
PROVA FINALE:
La prova finale prevede:
• l’esecuzione di un programma da concerto della durata di circa 1 ora, preventivamente concordato con il Consiglio di Corso;
• la stesura di una tesina avente come oggetto note illustrative di carattere storico e stilistico dei brani prescelti.
Conservatorio di Musica “CLAUDIO MONTEVERDI” di BOLZANO
DCPL 19
Corso di Diploma Accademico di primo livello in CORNO
I annualità
tipologia delle
attività formative
FORMAZIONE DI
BASE
area disciplinare
Discipline teorico-analiticopratiche
Discipline interpretative
d'insieme
Discipline musicologiche
codice
settore artistico - disciplinare
CFA
settore
COTP/06
TEORIA,RITMICA E PERCEZIONE
MUSICALE
13
COTP/03
TEORIA DELL'ARMONIA E
ANALISI
PRATICA E LETTURA PIANISTICA
COMI/01
CARATTERIZZANTI
Discipline interpretative
d'insieme
ore
CFA
val.
C
40
5
E
C
Discipline interpretative
CFA
val.
ore
CFA
val.
32
4
id.
32
4
E
14
4
E
24
70
40
40
3
11
20
2
E
E
id.
24
4
E
104
26
24
3
E
15
1
id.
39
4
15
1
15
42
ca.
42
6
Teorie e tecniche dell’armonia
C
40
5
E
40
5
E
Pratica pianistica
I
14
4
id.
14
4
id.
ESERCITAZIONI CORALI
4
Musica d'insieme vocale e repertorio corale
L
24
2
id.
24
2
id.
CODM/04
STORIA DELLA MUSICA
Storia e storiografia della musica
C
Prassi esecutive e repertori
Orchestra e repertorio orchestrale
Musica da camera
I
L
G
5
21
20
1
4
E
id.
E
40
150
40
40
24
5
20
20
2
4
E
CORNO
ESERCITAZIONI ORCHESTRALI
MUSICA DA CAMERA
MUSICA D'INSIEME PER STRUM.
A FIATO
40
158
40
20
24
E
CODI/10
COMI/02
COMI/03
13
52
60
5
8
E
id.
E
12
Musica d'insieme per fiati
G
24
4
E
24
4
E
108
29
128
30
15
1
COMI/04
85
Discipline teorico-analiticopratiche
Discipline interpretative
d'insieme
ore
12
TOT
INTEGRATIVE O
AFFINI
Lettura cantata, intonazione e ritmica
(propedeutico a Ear Training)
Ear Training (Gehörbildung)
tip.
III annualità
10
COTP/01
TOT
Discipline interpretative
disciplina
II annualità
CODI/10
COTP/01
COMI/08
CORNO
TEORIA DELL'ARMONIA E
ANALISI
TECNICHE DI IMPROVV.
MUSICALE
TOT
1
3
1
Trattati e metodi & Fondamenti di storia e
tecnologia dello strumento
Analisi delle forme compositive (Lett. strum. a
fiato)
Tecniche di improvvisazione musicale
L
C
L
5
15
Discipline didattiche
CODD/07
TEC. DI CONSAPEVOLEZZA ED
ESPR. CORPOREA
1
Fisiopatologia dell'esecuzione strumentale &
Tecniche di consapevolezza ed espressione
corporea
L
Disc. della mus. elettr. e delle
tec. del suono
COME/05
INFORMATICA MUSICALE
3
Informatica musicale
C
ULTERIORI
id.
TOT
4
A SCELTA DELLO
Attività formative, anche esterne, a scelta dello
42
18
C/G
6
STUDENTE
studente
ca.
TOT
18
42
6
LINGUA STRANIERA
Lingua straniera comunitaria o Tedesco/Italiano
PROVA FINALE E
Discipline linguistiche
CODL/02
4
C
32
4
E
COMUNITARIA
L2 (livello B1)
CONOSCENZA
LINGUA
Discipline interpretative
CODI/10
CORNO
4
Repertorio e prassi esecutive: Bachelor-Project
I
STRANIERA
8
PROVA FINALE
TOT
16
32
4
TOTALI
180
340
60
I= disciplina individuale: 2-3,5h di lez.=1CFA; G= disciplina d'insieme o di gruppo: 6h di lez.=1CFA; C= disciplina collettiva teorica o pratica: 8h di lez.=1CFA; L= laboratorio: 15-20h di lez.=1CFA
E= valutazione in trentesimi e crediti conferiti da una commissione a seguito di esame; id.=valutazione con giudizio di idoneità e crediti conferiti dal docente
1
24
3
24
42
ca.
42
6
3
6
id.
E
8
1
6
4
8
E
8
12
359
60
278
60
Ore di lezione nell'arco del triennio: 977
Esami: 20
Conservatorio di Musica “CLAUDIO MONTEVERDI” di BOLZANO
DCPL 24
Corso di Diploma Accademico di primo livello in FAGOTTO
DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A FIATO
DCPL 24
SCUOLA DI FAGOTTO
CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN FAGOTTO
OBIETTIVI FORMATIVI
Al termine degli studi relativi al Diploma Accademico di primo livello in Fagotto, gli studenti devono aver acquisito le conoscenze delle tecniche e le
competenze specifiche tali da consentire loro di realizzare concretamente la propria idea artistica. A tal fine sarà dato particolare rilievo allo studio
del repertorio più rappresentativo dello strumento - incluso quello d’insieme - e delle relative prassi esecutive, anche con la finalità di sviluppare la
capacità dello studente di interagire all’interno di gruppi musicali diversamente composti. Tali obiettivi dovranno essere raggiunti anche favorendo
lo sviluppo della capacità percettiva dell’udito e di memorizzazione e con l’acquisizione di specifiche conoscenze relative ai modelli organizzativi,
compositivi ed analitici della musica ed alla loro interazione.
Specifica cura dovrà essere dedicata all’acquisizione di adeguate tecniche di controllo posturale ed emozionale. Al termine del Triennio gli studenti
devono aver acquisito una conoscenza approfondita degli aspetti stilistici, storici estetici generali e relativi al proprio specifico indirizzo. Inoltre, con
riferimento alla specificità dei singoli corsi, lo studente dovrà possedere adeguate competenze riferite all’ambito dell’improvvisazione. E’ obiettivo
formativo del corso anche l’acquisizione di adeguate competenze nel campo dell’informatica musicale nonché quelle relative ad una seconda lingua
comunitaria.
PROSPETTIVE OCCUPAZIONALI
Il corso offre allo studente possibilità di impiego nei seguenti ambiti:
- Strumentista solista
- Strumentista in gruppi da camera
- Strumentista in formazioni orchestrali da camera
- Strumentista in formazioni orchestrali sinfoniche
- Strumentista in formazioni orchestrali per il teatro musicale
- Strumentista in formazioni orchestrali a fiato
PROVA FINALE:
La prova finale prevede:
• l’esecuzione di un programma da concerto della durata di circa 1 ora, preventivamente concordato con il Consiglio di Corso;
• la stesura di una tesina avente come oggetto note illustrative di carattere storico e stilistico dei brani prescelti.
Conservatorio di Musica “CLAUDIO MONTEVERDI” di BOLZANO
DCPL 24
Corso di Diploma Accademico di primo livello in FAGOTTO
I annualità
tipologia delle
attività formative
FORMAZIONE DI
BASE
area disciplinare
Discipline teorico-analiticopratiche
Discipline interpretative
d'insieme
Discipline musicologiche
codice
settore artistico - disciplinare
CFA
settore
COTP/06
TEORIA,RITMICA E PERCEZIONE
MUSICALE
13
COTP/03
TEORIA DELL'ARMONIA E
ANALISI
PRATICA E LETTURA PIANISTICA
COMI/01
CARATTERIZZANTI
Discipline interpretative
d'insieme
CFA
val.
C
40
5
E
C
Discipline teorico-analiticopratiche
Discipline interpretative
d'insieme
ore
CFA
val.
ore
CFA
val.
32
4
id.
32
4
E
14
4
E
24
70
40
40
3
11
20
2
E
E
id.
24
4
E
104
26
24
3
E
15
1
id.
39
4
15
1
15
42
ca.
42
6
Teorie e tecniche dell’armonia
C
40
5
E
40
5
E
Pratica pianistica
I
14
4
id.
14
4
id.
ESERCITAZIONI CORALI
4
Musica d'insieme vocale e repertorio corale
L
24
2
id.
24
2
id.
CODM/04
STORIA DELLA MUSICA
Storia e storiografia della musica
C
Prassi esecutive e repertori
Orchestra e repertorio orchestrale
Musica da camera
I
L
G
5
21
20
1
4
E
id.
E
40
150
40
40
24
5
20
20
2
4
E
FAGOTTO
ESERCITAZIONI ORCHESTRALI
MUSICA DA CAMERA
MUSICA D'INSIEME PER STRUM.
A FIATO
40
158
40
20
24
E
CODI/12
COMI/02
COMI/03
13
52
60
5
8
E
id.
E
12
Musica d'insieme per fiati
G
24
4
E
24
4
E
108
29
128
30
15
1
COMI/04
85
Discipline interpretative
CODI/12
COTP/01
COMI/08
FAGOTTO
TEORIA DELL'ARMONIA E
ANALISI
TECNICHE DI IMPROVV.
MUSICALE
TOT
1
3
1
Trattati e metodi & Fondamenti di storia e
tecnologia dello strumento
Analisi delle forme compositive (Lett. strum. a
fiato)
Tecniche di improvvisazione musicale
L
L
15
Discipline didattiche
CODD/07
TEC. DI CONSAPEVOLEZZA ED
ESPR. CORPOREA
1
Fisiopatologia dell'esecuzione strumentale &
Tecniche di consapevolezza ed espressione
corporea
L
Disc. della mus. elettr. e delle
tec. del suono
COME/05
INFORMATICA MUSICALE
3
Informatica musicale
C
Attività formative, anche esterne, a scelta dello
studente
C/G
TOT
A SCELTA DELLO
STUDENTE
TOT
4
18
18
Discipline linguistiche
CODL/02
Discipline interpretative
CODI/12
LINGUA STRANIERA
COMUNITARIA
FAGOTTO
4
Lingua straniera comunitaria o Tedesco/Italiano
L2 (livello B1)
Repertorio e prassi esecutive: Bachelor-Project
PROVA FINALE
id.
C
5
ULTERIORI
PROVA FINALE E
CONOSCENZA
LINGUA STRANIERA
ore
12
TOT
INTEGRATIVE O
AFFINI
Lettura cantata, intonazione e ritmica
(propedeutico a Ear Training)
Ear Training (Gehörbildung)
tip.
III annualità
10
COTP/01
TOT
Discipline interpretative
disciplina
II annualità
C
42
ca.
42
32
1
24
3
24
3
6
42 ca.
6
6
42
6
4
4
I
8
TOT
16
32
4
TOTALI
180
340
60
I= disciplina individuale: 2-3,5h di lez.=1CFA; G= disciplina d'insieme o di gruppo: 6h di lez.=1CFA; C= disciplina collettiva teorica o pratica: 8h di lez.=1CFA; L= laboratorio: 15-20h di lez.=1CFA
E= valutazione in trentesimi e crediti conferiti da una commissione a seguito di esame; id.=valutazione con giudizio di idoneità e crediti conferiti dal docente
id.
E
1
6
E
8
4
8
E
8
12
359
60
278
60
Ore di lezione nell'arco del triennio: 977
Esami: 20
Conservatorio di Musica “CLAUDIO MONTEVERDI” di BOLZANO
DCPL 27
Corso di Diploma Accademico di primo livello in FLAUTO
DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A FIATO
DCPL 27
SCUOLA DI FLAUTO
CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN FLAUTO
OBIETTIVI FORMATIVI
Al termine degli studi relativi al Diploma Accademico di primo livello in Flauto, gli studenti devono aver acquisito le conoscenze delle tecniche e le
competenze specifiche tali da consentire loro di realizzare concretamente la propria idea artistica. A tal fine sarà dato particolare rilievo allo studio
del repertorio più rappresentativo dello strumento - incluso quello d’insieme - e delle relative prassi esecutive, anche con la finalità di sviluppare la
capacità dello studente di interagire all’interno di gruppi musicali diversamente composti. Tali obiettivi dovranno essere raggiunti anche favorendo
lo sviluppo della capacità percettiva dell’udito e di memorizzazione e con l’acquisizione di specifiche conoscenze relative ai modelli organizzativi,
compositivi ed analitici della musica ed alla loro interazione.
Specifica cura dovrà essere dedicata all’acquisizione di adeguate tecniche di controllo posturale ed emozionale. Al termine del Triennio gli studenti
devono aver acquisito una conoscenza approfondita degli aspetti stilistici, storici estetici generali e relativi al proprio specifico indirizzo. Inoltre, con
riferimento alla specificità dei singoli corsi, lo studente dovrà possedere adeguate competenze riferite all’ambito dell’improvvisazione. E’ obiettivo
formativo del corso anche l’acquisizione di adeguate competenze nel campo dell’informatica musicale nonché quelle relative ad una seconda lingua
comunitaria.
PROSPETTIVE OCCUPAZIONALI
Il corso offre allo studente possibilità di impiego nei seguenti ambiti:
- Strumentista solista
- Strumentista in gruppi da camera
- Strumentista in formazioni orchestrali da camera
- Strumentista in formazioni orchestrali sinfoniche
- Strumentista in formazioni orchestrali per il teatro musicale
- Strumentista in formazioni orchestrali a fiato
PROVA FINALE:
La prova finale prevede:
• l’esecuzione di un programma da concerto della durata di circa 1 ora, preventivamente concordato con il Consiglio di Corso;
• la stesura di una tesina avente come oggetto note illustrative di carattere storico e stilistico dei brani prescelti.
Conservatorio di Musica “CLAUDIO MONTEVERDI” di BOLZANO
DCPL 27
Corso di Diploma Accademico di primo livello in FLAUTO
I annualità
tipologia delle
attività formative
FORMAZIONE DI
BASE
area disciplinare
Discipline teorico-analiticopratiche
Discipline interpretative
d'insieme
Discipline musicologiche
codice
settore artistico - disciplinare
CFA
settore
COTP/06
TEORIA,RITMICA E PERCEZIONE
MUSICALE
13
COTP/03
TEORIA DELL'ARMONIA E
ANALISI
PRATICA E LETTURA PIANISTICA
COMI/01
CARATTERIZZANTI
Discipline interpretative
d'insieme
CFA
val.
C
40
5
E
C
Discipline teorico-analiticopratiche
Discipline interpretative
d'insieme
ore
CFA
val.
ore
CFA
val.
32
4
id.
32
4
E
14
4
E
24
70
40
40
3
11
20
2
E
E
id.
24
4
E
104
26
24
3
E
15
1
id.
39
4
15
1
15
42
ca.
42
6
Teorie e tecniche dell’armonia
C
40
5
E
40
5
E
Pratica pianistica
I
14
4
id.
14
4
id.
ESERCITAZIONI CORALI
4
Musica d'insieme vocale e repertorio corale
L
24
2
id.
24
2
id.
CODM/04
STORIA DELLA MUSICA
Storia e storiografia della musica
C
Prassi esecutive e repertori
Orchestra e repertorio orchestrale
Musica da camera
I
L
G
5
21
20
1
4
E
id.
E
40
150
40
40
24
5
20
20
2
4
E
FLAUTO
ESERCITAZIONI ORCHESTRALI
MUSICA DA CAMERA
MUSICA D'INSIEME PER STRUM.
A FIATO
40
158
40
20
24
E
CODI/13
COMI/02
COMI/03
13
52
60
5
8
E
id.
E
12
Musica d'insieme per fiati
G
24
4
E
24
4
E
108
29
128
30
15
1
COMI/04
85
Discipline interpretative
CODI/13
COTP/01
COMI/08
FLAUTO
TEORIA DELL'ARMONIA E
ANALISI
TECNICHE DI IMPROVV.
MUSICALE
TOT
1
3
1
Trattati e metodi & Fondamenti di storia e
tecnologia dello strumento
Analisi delle forme compositive (Lett. strum. a
fiato)
Tecniche di improvvisazione musicale
L
L
15
Discipline didattiche
CODD/07
TEC. DI CONSAPEVOLEZZA ED
ESPR. CORPOREA
1
Fisiopatologia dell'esecuzione strumentale &
Tecniche di consapevolezza ed espressione
corporea
L
Disc. della mus. elettr. e delle
tec. del suono
COME/05
INFORMATICA MUSICALE
3
Informatica musicale
C
Attività formative, anche esterne, a scelta dello
studente
C/G
TOT
A SCELTA DELLO
STUDENTE
TOT
4
18
18
Discipline linguistiche
CODL/02
Discipline interpretative
CODI/13
LINGUA STRANIERA
COMUNITARIA
FLAUTO
4
Lingua straniera comunitaria o Tedesco/Italiano
L2 (livello B1)
Repertorio e prassi esecutive: Bachelor-Project
PROVA FINALE
id.
C
5
ULTERIORI
PROVA FINALE E
CONOSCENZA
LINGUA STRANIERA
ore
12
TOT
INTEGRATIVE O
AFFINI
Lettura cantata, intonazione e ritmica
(propedeutico a Ear Training)
Ear Training (Gehörbildung)
tip.
III annualità
10
COTP/01
TOT
Discipline interpretative
disciplina
II annualità
C
42
ca.
42
32
1
24
3
24
3
6
42 ca.
6
6
42
6
4
4
I
8
TOT
16
32
4
TOTALI
180
340
60
I= disciplina individuale: 2-3,5h di lez.=1CFA; G= disciplina d'insieme o di gruppo: 6h di lez.=1CFA; C= disciplina collettiva teorica o pratica: 8h di lez.=1CFA; L= laboratorio: 12-20h di lez.=1CFA
E= valutazione in trentesimi e crediti conferiti da una commissione a seguito di esame; id.=valutazione con giudizio di idoneità e crediti conferiti dal docente
id.
E
1
6
E
8
4
8
E
8
12
359
60
278
60
Ore di lezione nell'arco del triennio: 977
Esami: 20
Conservatorio di Musica “CLAUDIO MONTEVERDI” di BOLZANO
DCPL 28
Corso di Diploma Accademico di primo livello in FLAUTO DOLCE
DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A FIATO
DCPL 28
SCUOLA DI FLAUTO DOLCE
CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN FLAUTO DOLCE
OBIETTIVI FORMATIVI
Al termine degli studi relativi al Diploma Accademico di primo livello in Flauto dolce, gli studenti devono aver acquisito le conoscenze delle tecniche
storiche e le competenze specifiche tali da consentire loro di realizzare concretamente la propria idea artistica. A tal fine sarà dato particolare rilievo
allo studio del repertorio più rappresentativo dello strumento - incluso quello d’insieme - e delle relative prassi esecutive, anche con la finalità di
sviluppare la capacità dello studente di interagire all’interno di gruppi musicali diversamente composti. Tali obiettivi dovranno essere raggiunti
anche favorendo lo sviluppo della capacità percettiva dell’udito e di memorizzazione e con l’acquisizione di specifiche conoscenze relative ai modelli
organizzativi, compositivi ed analitici della musica ed alla loro interazione.
Specifica cura dovrà essere dedicata all’acquisizione di adeguate tecniche di controllo posturale ed emozionale. Al termine del Triennio gli studenti
devono aver acquisito una conoscenza approfondita degli aspetti stilistici, storici estetici generali e relativi al proprio specifico indirizzo. Inoltre, con
riferimento alla specificità dei singoli corsi, lo studente dovrà possedere adeguate competenze riferite all’ambito dell’improvvisazione e
all’ornamentazione. E’ obiettivo formativo del corso anche l’acquisizione di adeguate competenze nel campo dell’informatica musicale nonché
quelle relative ad una seconda lingua comunitaria.
PROSPETTIVE OCCUPAZIONALI
Il corso offre allo studente possibilità di impiego nei seguenti ambiti:
- Strumentista solista
- Strumentista in gruppi da camera
- Strumentista in formazioni orchestrali
- Strumentista in formazioni orchestrali per il teatro musicale
PROVA FINALE:
La prova finale prevede:
• l’esecuzione di un programma da concerto della durata di circa 1 ora, preventivamente concordato con il Consiglio di Corso;
• la stesura di una tesina avente come oggetto note illustrative di carattere storico e stilistico dei brani prescelti.
Conservatorio di Musica “CLAUDIO MONTEVERDI” di BOLZANO
DCPL 28
Corso di Diploma Accademico di primo livello in FLAUTO DOLCE
I annualità
tipologia delle
attività formative
area disciplinare
Discipline teorico-analiticopratiche
codice
settore artistico - disciplinare
CFA
settore
disciplina
COTP/06
TEORIA,RITMICA E PERCEZIONE
MUSICALE
13
Lettura cantata, intonazione e ritmica
(propedeutico a Ear Training)
Ear Training (Gehörbildung)
COTP/01
FORMAZIONE DI
BASE
Discipline interpretative della
musica antica
Discipline interpretative
d'insieme
Discipline musicologiche
COMA/15
TEORIA DELL'ARMONIA E
ANALISI
CLAVICEMBALO E TASTIERE
STORICHE
CARATTERIZZANTI
val.
C
40
5
E
C
24
2
id.
24
2
id.
40
5
E
150
20
36
18
E
36
18
E
24
3
E
24
3
E
24
3
E
24
3
E
E
E
36
18
FLAUTO DOLCE
54
Prassi esecutive e repertori
I
CODC/01
COMPOSIZIONE
TEORIA E PRASSI DEL BASSO
CONTINUO
MUSICA D'INSIEME PER STRUM.
ANTICHI
6
Tecniche contrappuntistiche
Prassi esecutive e repertori & Teoria del basso
continuo
C
9
12
Musica d'insieme per voci e strumenti antichi
C
24
G
3
3
Fondamenti di storia e tecnologia dello
strumento
Accordature e temperamenti
Improvvisazione e ornamentazione allo
strumento
Analisi delle forme compositive (Lett. della
musica antica)
E
3
E
24
4
E
84
25
15
1
24
4
108
28
L
15
1
id.
L
15
1
id.
L
15
30
2
L
15
1
id.
Informatica musicale
C
24
3
E
Attività formative, anche esterne, a scelta dello
studente
C/G
39
42
ca.
42
6
1
Fisiopatologia dell'esecuzione strumentale &
Tecniche di consapevolezza ed espressione
corporea
3
1
4
18
18
Discipline interpretative della
musica antica
COMA/10
FLAUTO DOLCE
4
Lingua straniera comunitaria o Tedesco/Italiano
L2 (livello B1)
C
4
Repertorio e prassi esecutive: Bachelor-Project
I
42
ca.
42
32
6
6
4
8
PROVA FINALE
TOT
16
32
4
TOTALI
180
355
60
I= disciplina individuale: 2-3,5h di lez.=1CFA; G= disciplina d'insieme o di gruppo: 6h di lez.=1CFA; C= disciplina collettiva teorica o pratica: 8h di lez.=1CFA; L= laboratorio: 12-15h di lez.=1CFA
E= valutazione in trentesimi e crediti conferiti da una commissione a seguito di esame; id.=valutazione con giudizio di idoneità e crediti conferiti dal docente
24
4
108
28
24
3
24
3
id.
C
6
CODL/02
11
L
COMA/10
Discipline linguistiche
70
Musica d'insieme vocale e repertorio corale
24
LINGUA STRANIERA
COMUNITARIA
E
id.
182
TOT
A SCELTA DELLO
STUDENTE
TOT
3
4
E
INFORMATICA MUSICALE
24
14
E
COME/05
E
id.
5
Disc. della mus. elettr. e delle
tec. del suono
4
4
3
CODD/07
14
14
40
Discipline didattiche
E
I
24
ULTERIORI
4
Prassi esecutive e repertori
C
TEC. DI CONSAPEVOLEZZA ED
ESPR. CORPOREA
32
12
C
TOT
id.
E
Storia e storiografia della musica
TEORIA DELL'ARMONIA E
ANALISI
4
5
Biblioteconomia e documentazione musicale
COTP/01
32
40
3
FLAUTO DOLCE
val.
E
13
COMA/10
CFA
5
81
Discipline interpretative della
musica antica
ore
40
STORIA DELLA MUSICA
BIBLIOGRAFIA E
BIBLIOTECONOMIA MUSICALE
COMI/07
val.
C
CODM/04
COTP/05
CFA
Teorie e tecniche dell’armonia
4
DODM/01
III annualità
ore
10
55
Discipline teorico-analiticopratiche
PROVA FINALE E
CONOSCENZA
LINGUA STRANIERA
CFA
ESERCITAZIONI CORALI
TOT
INTEGRATIVE O
AFFINI
ore
COMI/01
TOT
Discipline interpretative della
musica antica
Disicipline compositive
Discipline teorico-analiticopratiche
Discipline interpretative
d'insieme
II annualità
tip.
E
4
6
42
ca.
42
6
6
E
8
4
8
E
8
12
369
60
252
60
Ore di lezione nell'arco del triennio: 976
Esami: 24
Conservatorio di Musica “CLAUDIO MONTEVERDI” di BOLZANO
DCPL 36
Corso di Diploma Accademico di primo livello in OBOE
DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A FIATO
DCPL 36
SCUOLA DI OBOE
CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN OBOE
OBIETTIVI FORMATIVI
Al termine degli studi relativi al Diploma Accademico di primo livello in Oboe, gli studenti devono aver acquisito le conoscenze delle tecniche e le
competenze specifiche tali da consentire loro di realizzare concretamente la propria idea artistica. A tal fine sarà dato particolare rilievo allo studio
del repertorio più rappresentativo dello strumento - incluso quello d’insieme - e delle relative prassi esecutive, anche con la finalità di sviluppare la
capacità dello studente di interagire all’interno di gruppi musicali diversamente composti. Tali obiettivi dovranno essere raggiunti anche favorendo
lo sviluppo della capacità percettiva dell’udito e di memorizzazione e con l’acquisizione di specifiche conoscenze relative ai modelli organizzativi,
compositivi ed analitici della musica ed alla loro interazione.
Specifica cura dovrà essere dedicata all’acquisizione di adeguate tecniche di controllo posturale ed emozionale. Al termine del Triennio gli studenti
devono aver acquisito una conoscenza approfondita degli aspetti stilistici, storici estetici generali e relativi al proprio specifico indirizzo. Inoltre, con
riferimento alla specificità dei singoli corsi, lo studente dovrà possedere adeguate competenze riferite all’ambito dell’improvvisazione. E’ obiettivo
formativo del corso anche l’acquisizione di adeguate competenze nel campo dell’informatica musicale nonché quelle relative ad una seconda lingua
comunitaria.
PROSPETTIVE OCCUPAZIONALI
Il corso offre allo studente possibilità di impiego nei seguenti ambiti:
- Strumentista solista
- Strumentista in gruppi da camera
- Strumentista in formazioni orchestrali da camera
- Strumentista in formazioni orchestrali sinfoniche
- Strumentista in formazioni orchestrali per il teatro musicale
- Strumentista in formazioni orchestrali a fiato
PROVA FINALE:
La prova finale prevede:
• l’esecuzione di un programma da concerto della durata di circa 1 ora, preventivamente concordato con il Consiglio di Corso;
• la stesura di una tesina avente come oggetto note illustrative di carattere storico e stilistico dei brani prescelti.
Conservatorio di Musica “CLAUDIO MONTEVERDI” di BOLZANO
DCPL 36
Corso di Diploma Accademico di primo livello in OBOE
I annualità
tipologia delle
attività formative
FORMAZIONE DI
BASE
area disciplinare
Discipline teorico-analiticopratiche
Discipline interpretative
d'insieme
Discipline musicologiche
codice
settore artistico - disciplinare
CFA
settore
COTP/06
TEORIA,RITMICA E PERCEZIONE
MUSICALE
13
COTP/03
TEORIA DELL'ARMONIA E
ANALISI
PRATICA E LETTURA PIANISTICA
COMI/01
CARATTERIZZANTI
Discipline interpretative
d'insieme
CFA
val.
C
40
5
E
C
Discipline teorico-analiticopratiche
Discipline interpretative
d'insieme
ore
CFA
val.
ore
CFA
val.
32
4
id.
32
4
E
14
4
E
24
70
40
40
3
11
20
2
E
E
id.
24
4
E
104
26
24
3
E
15
1
id.
39
4
15
1
15
42
ca.
42
6
Teorie e tecniche dell’armonia
C
40
5
E
40
5
E
Pratica pianistica
I
14
4
id.
14
4
id.
ESERCITAZIONI CORALI
4
Musica d'insieme vocale e repertorio corale
L
24
2
id.
24
2
id.
CODM/04
STORIA DELLA MUSICA
Storia e storiografia della musica
C
Prassi esecutive e repertori
Orchestra e repertorio orchestrale
Musica da camera
I
L
G
5
21
20
1
4
E
id.
E
40
150
40
40
24
5
20
20
2
4
E
OBOE
ESERCITAZIONI ORCHESTRALI
MUSICA DA CAMERA
MUSICA D'INSIEME PER STRUM.
A FIATO
40
158
40
20
24
E
CODI/14
COMI/02
COMI/03
13
52
60
5
8
E
id.
E
12
Musica d'insieme per fiati
G
24
4
E
24
4
E
108
29
128
30
15
1
COMI/04
85
Discipline interpretative
CODI/14
COTP/01
COMI/08
OBOE
TEORIA DELL'ARMONIA E
ANALISI
TECNICHE DI IMPROVV.
MUSICALE
TOT
1
3
1
Trattati e metodi & Fondamenti di storia e
tecnologia dello strumento
Analisi delle forme compositive (Lett. strum. a
fiato)
Tecniche di improvvisazione musicale
L
L
15
Discipline didattiche
CODD/07
TEC. DI CONSAPEVOLEZZA ED
ESPR. CORPOREA
1
Fisiopatologia dell'esecuzione strumentale &
Tecniche di consapevolezza ed espressione
corporea
L
Disc. della mus. elettr. e delle
tec. del suono
COME/05
INFORMATICA MUSICALE
3
Informatica musicale
C
Attività formative, anche esterne, a scelta dello
studente
C/G
TOT
A SCELTA DELLO
STUDENTE
TOT
4
18
18
Discipline linguistiche
CODL/02
Discipline interpretative
CODI/14
LINGUA STRANIERA
COMUNITARIA
OBOE
4
Lingua straniera comunitaria o Tedesco/Italiano
L2 (livello B1)
Repertorio e prassi esecutive: Bachelor-Project
PROVA FINALE
id.
C
5
ULTERIORI
PROVA FINALE E
CONOSCENZA
LINGUA STRANIERA
ore
12
TOT
INTEGRATIVE O
AFFINI
Lettura cantata, intonazione e ritmica
(propedeutico a Ear Training)
Ear Training (Gehörbildung)
tip.
III annualità
10
COTP/01
TOT
Discipline interpretative
disciplina
II annualità
C
42
ca.
42
32
6
6
4
4
I
8
TOT
16
32
4
TOTALI
180
340
60
I= disciplina individuale: 2-3,5h di lez.=1CFA; G= disciplina d'insieme o di gruppo: 6h di lez.=1CFA; C= disciplina collettiva teorica o pratica: 8h di lez.=1CFA; L= laboratorio: 15-20h di lez.=1CFA
E= valutazione in trentesimi e crediti conferiti da una commissione a seguito di esame; id.=valutazione con giudizio di idoneità e crediti conferiti dal docente
1
24
3
24
42
ca.
42
6
3
6
id.
E
1
6
E
8
4
8
E
8
12
359
60
278
60
Ore di lezione nell'arco del triennio: 977
Esami: 20
Conservatorio di Musica “CLAUDIO MONTEVERDI” di BOLZANO
DCPL 46
Corso di Diploma Accademico di primo livello in TROMBA
DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A FIATO
DCPL 46
SCUOLA DI TROMBA
CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN TROMBA
OBIETTIVI FORMATIVI
Al termine degli studi relativi al Diploma Accademico di primo livello in Tromba, gli studenti devono aver acquisito le conoscenze delle tecniche e le
competenze specifiche tali da consentire loro di realizzare concretamente la propria idea artistica. A tal fine sarà dato particolare rilievo allo studio
del repertorio più rappresentativo dello strumento - incluso quello d’insieme - e delle relative prassi esecutive, anche con la finalità di sviluppare la
capacità dello studente di interagire all’interno di gruppi musicali diversamente composti. Tali obiettivi dovranno essere raggiunti anche favorendo
lo sviluppo della capacità percettiva dell’udito e di memorizzazione e con l’acquisizione di specifiche conoscenze relative ai modelli organizzativi,
compositivi ed analitici della musica ed alla loro interazione.
Specifica cura dovrà essere dedicata all’acquisizione di adeguate tecniche di controllo posturale ed emozionale. Al termine del Triennio gli studenti
devono aver acquisito una conoscenza approfondita degli aspetti stilistici, storici estetici generali e relativi al proprio specifico indirizzo. Inoltre, con
riferimento alla specificità dei singoli corsi, lo studente dovrà possedere adeguate competenze riferite all’ambito dell’improvvisazione. E’ obiettivo
formativo del corso anche l’acquisizione di adeguate competenze nel campo dell’informatica musicale nonché quelle relative ad una seconda lingua
comunitaria.
PROSPETTIVE OCCUPAZIONALI
Il corso offre allo studente possibilità di impiego nei seguenti ambiti:
- Strumentista solista
- Strumentista in gruppi da camera
- Strumentista in formazioni orchestrali da camera
- Strumentista in formazioni orchestrali sinfoniche
- Strumentista in formazioni orchestrali per il teatro musicale
- Strumentista in formazioni orchestrali a fiato
PROVA FINALE:
La prova finale prevede:
• l’esecuzione di un programma da concerto della durata di circa 1 ora, preventivamente concordato con il Consiglio di Corso;
• la stesura di una tesina avente come oggetto note illustrative di carattere storico e stilistico dei brani prescelti.
Conservatorio di Musica “CLAUDIO MONTEVERDI” di BOLZANO
DCPL 46
Corso di Diploma Accademico di primo livello in TROMBA
I annualità
tipologia delle
attività formative
FORMAZIONE DI
BASE
area disciplinare
Discipline teorico-analiticopratiche
Discipline interpretative
d'insieme
Discipline musicologiche
codice
settore artistico - disciplinare
CFA
settore
COTP/06
TEORIA,RITMICA E PERCEZIONE
MUSICALE
13
COTP/03
TEORIA DELL'ARMONIA E
ANALISI
PRATICA E LETTURA PIANISTICA
COMI/01
CARATTERIZZANTI
Discipline interpretative
d'insieme
CFA
val.
C
40
5
E
C
Discipline teorico-analiticopratiche
Discipline interpretative
d'insieme
ore
CFA
val.
ore
CFA
val.
32
4
id.
32
4
E
14
4
E
24
70
40
40
3
11
20
2
E
E
id.
24
4
E
104
26
24
3
E
15
1
id.
39
4
15
1
15
42
ca.
42
6
Teorie e tecniche dell’armonia
C
40
5
E
40
5
E
Pratica pianistica
I
14
4
id.
14
4
id.
ESERCITAZIONI CORALI
4
Musica d'insieme vocale e repertorio corale
L
24
2
id.
24
2
id.
CODM/04
STORIA DELLA MUSICA
Storia e storiografia della musica
C
Prassi esecutive e repertori
Orchestra e repertorio orchestrale
Musica da camera
I
L
G
5
21
20
1
4
E
id.
E
40
150
40
40
24
5
20
20
2
4
E
TROMBA
ESERCITAZIONI ORCHESTRALI
MUSICA DA CAMERA
MUSICA D'INSIEME PER STRUM.
A FIATO
40
158
40
20
24
E
CODI/16
COMI/02
COMI/03
13
52
60
5
8
E
id.
E
12
Musica d'insieme per fiati
G
24
4
E
24
4
E
108
29
128
30
15
1
COMI/04
85
Discipline interpretative
CODI/16
COTP/01
COMI/08
TROMBA
TEORIA DELL'ARMONIA E
ANALISI
TECNICHE DI IMPROVV.
MUSICALE
TOT
1
3
1
Trattati e metodi & Fondamenti di storia e
tecnologia dello strumento
Analisi delle forme compositive (Lett. strum. a
fiato)
Tecniche di improvvisazione musicale
L
L
15
Discipline didattiche
CODD/07
TEC. DI CONSAPEVOLEZZA ED
ESPR. CORPOREA
1
Fisiopatologia dell'esecuzione strumentale &
Tecniche di consapevolezza ed espressione
corporea
L
Disc. della mus. elettr. e delle
tec. del suono
COME/05
INFORMATICA MUSICALE
3
Informatica musicale
C
Attività formative, anche esterne, a scelta dello
studente
C/G
TOT
A SCELTA DELLO
STUDENTE
TOT
4
18
18
Discipline linguistiche
CODL/02
Discipline interpretative
CODI/16
LINGUA STRANIERA
COMUNITARIA
TROMBA
4
Lingua straniera comunitaria o Tedesco/Italiano
L2 (livello B1)
Repertorio e prassi esecutive: Bachelor-Project
PROVA FINALE
id.
C
5
ULTERIORI
PROVA FINALE E
CONOSCENZA
LINGUA STRANIERA
ore
12
TOT
INTEGRATIVE O
AFFINI
Lettura cantata, intonazione e ritmica
(propedeutico a Ear Training)
Ear Training (Gehörbildung)
tip.
III annualità
10
COTP/01
TOT
Discipline interpretative
disciplina
II annualità
C
42
ca.
42
32
6
6
4
4
I
8
TOT
16
32
4
TOTALI
180
340
60
I= disciplina individuale: 2-3,5h di lez.=1CFA; G= disciplina d'insieme o di gruppo: 6h di lez.=1CFA; C= disciplina collettiva teorica o pratica: 8h di lez.=1CFA; L= laboratorio: 12-20h di lez.=1CFA
E= valutazione in trentesimi e crediti conferiti da una commissione a seguito di esame; id.=valutazione con giudizio di idoneità e crediti conferiti dal docente
1
24
3
24
42
ca.
42
6
3
6
id.
E
1
6
E
8
4
8
E
8
12
359
60
278
60
Ore di lezione nell'arco del triennio: 977
Esami: 20
Conservatorio di Musica “CLAUDIO MONTEVERDI” di BOLZANO
DCPL 49
Corso di Diploma Accademico di primo livello in TROMBONE
DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A FIATO
DCPL 49
SCUOLA DI TROMBONE
CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN TROMBONE
OBIETTIVI FORMATIVI
Al termine degli studi relativi al Diploma Accademico di primo livello in Trombone, gli studenti devono aver acquisito le conoscenze delle tecniche e
le competenze specifiche tali da consentire loro di realizzare concretamente la propria idea artistica. A tal fine sarà dato particolare rilievo allo studio
del repertorio più rappresentativo dello strumento - incluso quello d’insieme - e delle relative prassi esecutive, anche con la finalità di sviluppare la
capacità dello studente di interagire all’interno di gruppi musicali diversamente composti. Tali obiettivi dovranno essere raggiunti anche favorendo
lo sviluppo della capacità percettiva dell’udito e di memorizzazione e con l’acquisizione di specifiche conoscenze relative ai modelli organizzativi,
compositivi ed analitici della musica ed alla loro interazione.
Specifica cura dovrà essere dedicata all’acquisizione di adeguate tecniche di controllo posturale ed emozionale. Al termine del Triennio gli studenti
devono aver acquisito una conoscenza approfondita degli aspetti stilistici, storici estetici generali e relativi al proprio specifico indirizzo. Inoltre, con
riferimento alla specificità dei singoli corsi, lo studente dovrà possedere adeguate competenze riferite all’ambito dell’improvvisazione. E’ obiettivo
formativo del corso anche l’acquisizione di adeguate competenze nel campo dell’informatica musicale nonché quelle relative ad una seconda lingua
comunitaria.
PROSPETTIVE OCCUPAZIONALI
Il corso offre allo studente possibilità di impiego nei seguenti ambiti:
- Strumentista solista
- Strumentista in gruppi da camera
- Strumentista in formazioni orchestrali da camera
- Strumentista in formazioni orchestrali sinfoniche
- Strumentista in formazioni orchestrali per il teatro musicale
- Strumentista in formazioni orchestrali a fiato
PROVA FINALE:
La prova finale prevede:
• l’esecuzione di un programma da concerto della durata di circa 1 ora, preventivamente concordato con il Consiglio di Corso;
• la stesura di una tesina avente come oggetto note illustrative di carattere storico e stilistico dei brani prescelti.
Conservatorio di Musica “CLAUDIO MONTEVERDI” di BOLZANO
DCPL 49
Corso di Diploma Accademico di primo livello in TROMBONE
I annualità
tipologia delle
attività formative
FORMAZIONE DI
BASE
area disciplinare
Discipline teorico-analiticopratiche
Discipline interpretative
d'insieme
Discipline musicologiche
codice
settore artistico - disciplinare
CFA
settore
COTP/06
TEORIA,RITMICA E PERCEZIONE
MUSICALE
13
COTP/03
TEORIA DELL'ARMONIA E
ANALISI
PRATICA E LETTURA PIANISTICA
COMI/01
CARATTERIZZANTI
Discipline interpretative
d'insieme
CFA
val.
C
40
5
E
C
Discipline teorico-analiticopratiche
Discipline interpretative
d'insieme
ore
CFA
val.
ore
CFA
val.
32
4
id.
32
4
E
14
4
E
24
70
40
40
3
11
20
2
E
E
id.
24
4
E
104
26
24
3
E
15
1
id.
39
4
15
1
15
42
ca.
42
6
Teorie e tecniche dell’armonia
C
40
5
E
40
5
E
Pratica pianistica
I
14
4
id.
14
4
id.
ESERCITAZIONI CORALI
4
Musica d'insieme vocale e repertorio corale
L
24
2
id.
24
2
id.
CODM/04
STORIA DELLA MUSICA
Storia e storiografia della musica
C
Prassi esecutive e repertori
Orchestra e repertorio orchestrale
Musica da camera
I
L
G
5
21
20
1
4
E
id.
E
40
150
40
40
24
5
20
20
2
4
E
TROMBONE
ESERCITAZIONI ORCHESTRALI
MUSICA DA CAMERA
MUSICA D'INSIEME PER STRUM.
A FIATO
40
158
40
20
24
E
CODI/17
COMI/02
COMI/03
13
52
60
5
8
E
id.
E
12
Musica d'insieme per fiati
G
24
4
E
24
4
E
108
29
128
30
15
1
COMI/04
85
Discipline interpretative
CODI/17
COTP/01
COMI/08
TROMBONE
TEORIA DELL'ARMONIA E
ANALISI
TECNICHE DI IMPROVV.
MUSICALE
TOT
1
3
1
Trattati e metodi & Fondamenti di storia e
tecnologia dello strumento
Analisi delle forme compositive (Lett. strum. a
fiato)
Tecniche di improvvisazione musicale
L
L
15
Discipline didattiche
CODD/07
TEC. DI CONSAPEVOLEZZA ED
ESPR. CORPOREA
1
Fisiopatologia dell'esecuzione strumentale &
Tecniche di consapevolezza ed espressione
corporea
L
Disc. della mus. elettr. e delle
tec. del suono
COME/05
INFORMATICA MUSICALE
3
Informatica musicale
C
Attività formative, anche esterne, a scelta dello
studente
C/G
TOT
A SCELTA DELLO
STUDENTE
TOT
4
18
18
Discipline linguistiche
CODL/02
Discipline interpretative
CODI/17
LINGUA STRANIERA
COMUNITARIA
TROMBONE
4
Lingua straniera comunitaria o Tedesco/Italiano
L2 (livello B1)
Repertorio e prassi esecutive: Bachelor-Project
PROVA FINALE
id.
C
5
ULTERIORI
PROVA FINALE E
CONOSCENZA
LINGUA STRANIERA
ore
12
TOT
INTEGRATIVE O
AFFINI
Lettura cantata, intonazione e ritmica
(propedeutico a Ear Training)
Ear Training (Gehörbildung)
tip.
III annualità
10
COTP/01
TOT
Discipline interpretative
disciplina
II annualità
C
42
ca.
42
32
6
6
4
4
I
8
TOT
16
32
4
TOTALI
180
340
60
I= disciplina individuale: 2-3,5h di lez.=1CFA; G= disciplina d'insieme o di gruppo: 6h di lez.=1CFA; C= disciplina collettiva teorica o pratica: 8h di lez.=1CFA; L= laboratorio: 15-20h di lez.=1CFA
E= valutazione in trentesimi e crediti conferiti da una commissione a seguito di esame; id.=valutazione con giudizio di idoneità e crediti conferiti dal docente
1
24
3
24
42
ca.
42
6
3
6
id.
E
1
6
E
8
4
8
E
8
12
359
60
278
60
Ore di lezione nell'arco del triennio: 977
Esami: 20
Fly UP