...

Trattamenti igrotermici su legno fresco di cerro

by user

on
Category: Documents
13

views

Report

Comments

Transcript

Trattamenti igrotermici su legno fresco di cerro
commenti & proposte
tecnologia del legno
Trattamenti igrotermici
su legno fresco di cerro
Un caso di studio per valutarne gli effetti su alcune
caratteristiche tecnologiche
di Luigi Todaro
Nicola Moretti
I pericoli A
della cattiva
comunicazione
Tre "mini-riflessioni"
originate dal tentativo
di scorgere un parallelismo
fra gli argomenti
"montagna "
e "selvicoltura",
per certi aspetti simili,
che se trattati dalla
comunicazione in modo
non appropriato possono
provocare significative
ricadute negative
su persone, comunità
ed economie delle aree
rurali (e non solo!).
i lettori attenti di Sherwood non è certamente sfuggito l'arricchente panorama di
interventi e opinioni che è stato ospitato nelle
colonne della Rivista circa l'aggettivo (e, quindi, il significato) maggiormente appropriato
da associare al sostantivo “Selvicoltura”.
Sfogliando la Rivista del Club Alpino Italiano
Lo Scarpone, mese di luglio 2010, a pagina
25, mi imbatto in un articolo di cui assumo il
titolo per intitolare, a mia volta, questo breve
intervento.
Trascrivo testualmente tre stralci in quanto
originanti altrettanti miei, successivi commenti mentre ometto quanto qui superfluo.
I) “Ma questo non vuole affatto dire che la
montagna sia “assassina”, anche se lo stereotipo purtroppo è duro a morire, come si è
ribadito il 29 maggio a Sondrio in occasione
di un simposio della Fondazione Bombardieri
patrocinato dal Club Alpino Italiano. Tutti si
sono mostrati concordi nell'affermare che
questo stereotipo “nuoce gravemente all'economia montana che ha, nella frequentazione
turistica, una risorsa di grande importanza.
Inoltre pone in cattiva luce l'ambiente montano, indirettamente favorendo altre forme
di turismo, a volte altrettanto pericolose ma
non presentate con altrettanta negatività”. ...
omissis ...
II) “Oggi, come nota lo psichiatra Giuseppe
Saglio, un'infantilizzazione diffusa nei comportamenti sociali deve indurci a meditare
sulla responsabilità di certe parole e sui segni
che lasciano e ciò implica l'obbligo di una
maggiore vigilanza da parte degli addetti alla
comunicazione”. .. omissis ..
III) “Per Ettore Tacchini, uomo di legge, è
un nonsenso giuridico e una distorsione
concettuale intendere la montagna come
soggetto penale e omicida. Di male in peggio, il catastrofismo di certa stampa, come
Antonio Scopa
sottolinea il geologo e guida alpina Michele
Comi, emerge anche quando è in gioco il difficile rapporto tra uomo e fenomeni naturali”.
.... omissis ....
Tentando un parallelismo fra i due argomenti
“montagna assassina” e “selvicoltura xxx”,
scelgo per brevità, fra le numerose possibili
analogie, le seguenti:
rispetto al primo stralcio trascritto, l'opinione
pubblica può essere orientata/indotta verso
l'acquisto e consumo di prodotti, anche
energetici, alternativi (altre forme di turismo)
rispetto a quelli legnosi ecocompatibili, rinnovabili, parzialmente riciclabili, comunque di
non problematico smaltimento;
-- rispetto all'affermazione di Giuseppe Saglio
riferita ai doveri etico-professionali degli
addetti alla comunicazione (da cui, nei
recenti mesi scorsi abbiamo avuto, come
mondo forestale, un magistrale esempio
di strumentalizzazione) è evidente come
tali doveri debbano essere avvertiti ancor
più stringenti, quale che sia il campo del
sapere umano, negli ambiti molto delicati
e sensibili dell'educazione e formazione a
qualsiasi livello;
-- a mio personalissimo parere, riguardo al
terzo stralcio e con riferimento a quanto
scritto sopra, ritengo che ciò che appare
valido nei confronti della montagna definita “assassina” (cioè un nonsenso giuridico
e una distorsione concettuale intendere la
montagna come soggetto penale e omicida) lo sia, per analogia, anche per realtà
territoriali differenti verso cui si esprime il
desiderio di veder riconosciute, per provocatorio paradosso, “titolarità di diritti”.
Dott. For. Lamberto Baratozzi
Ex Dirigente dell'Ufficio Risorse Forestali
della Regione Emilia-Romagna
Cosimo Marano
Luigi Zuccaro
Rocco Gerardi
Sono stati effettuati trattamenti termo-igrometrici moderati su legno di cerro
(Quercus cerris L.) per ridurne la capacità di riassorbire l’umidità dall’ambiente, limitandone i rigonfiamenti e le indesiderate differenze di colore tra alburno
e durame.
Alla luce delle difficoltà economiche in cui versano molte
aziende del settore, questo sembra il momento favorevole per tentare di valorizzare appieno le risorse del nostro
Paese; ciò consentirebbe di ridurre i costi derivanti dalle
importazioni, permettendo di aumentare le economie di
scala che si creerebbero dalla filiera foresta-legno-industria. Con un’opportuna gestione dei boschi, che tenga
conto delle particolari esigenze orografiche del nostro territorio e del rispetto dell’ecosistema nel suo complesso, è
possibile aumentare la quota legnosa derivante dal mercato interno, soprattutto nel caso di legname ottenibile
da fustaie.
Il cerro (Quercus cerris) è una delle specie forestali con
l'areale più vasto in Italia, in particolare sul sistema collinare e montuoso appenninico. Considerando che i boschi di cerro, o a prevalenza di esso, coprono, secondo
i dati dell’Inventario Nazionale delle Foreste e dei Serbatoi Forestali di Carbonio (IFNC 2005), una superficie di
circa un milione di ettari, dovrebbe nascere un concreto
interesse verso una specie che potrebbe rappresentare
un’importante risorsa per le esigue economie della montagna italiana.
Per una serie di problemi tecnologici che ne limitano l’uso
industriale, dopo un periodo di largo sfruttamento a cavallo delle due guerre (per la produzione di traversine e
carbone), negli ultimi decenni il legno di cerro è stato uti-
Provini di legno di cerro dopo il processo di vaporizzazione.
30
Sherwood
31
n .166
S ettembre 2010
Sherwood
n .166
S ettembre 2010
Per continuare a leggere questo articolo... abbonati a Sherwood! Con un solo abbonamento riceverai comodamente a casa tua 10 numeri di Sherwood, 10 numeri di Tecniko & Pratiko e avrai inoltre numerosi vantaggi: Î Ingresso all’Area Riservata del sito www.rivistasherwood.it, con la possibilità di scaricare i vecchi numeri della rivista, gli articoli di Aula Magna e gli approfondimenti, consultare i prezzi del legno e delle macchine forestali e tanto altro ancora... Î Sconto del 10% sulle pubblicazioni edite da Compagnia delle Foreste acquistabili su www.ecoalleco.it Î Sconto fino al 15% sulle magliette acquistabili su www.ecoalleco.it, nella sezione Gadget. Abbonarsi è semplice e veloce... scopri come farlo direttamente dal tuo PC, Cliccando qui sotto! > > > www.ecoalleco.it/abbonamentoSherwood.html 
Fly UP