...

Aiss Convegno Semiotica ottobre 2013

by user

on
Category: Documents
10

views

Report

Comments

Transcript

Aiss Convegno Semiotica ottobre 2013
associazione italiana di studi semiotici
X L I
c o n g r e s s o
Coordinamento scientifico e organizzazione
Lucio Spaziante
Segreteria organizzativa Unibo
Elena Gnassi
Direttivo AISS
Presidente
Vicepresidenti
Segretario
Isabella Pezzini
Guido Ferraro
Dario Mangano
Lucio Spaziante
Vincenza Del Marco
Informazioni:
Segreteria Aiss
[email protected]
www.associazionesemiotica.it
Sito web AISS
Vincenza Del Marco
Ufficio stampa:
[email protected]
w
w
w
.
a
s
s
o
c
i
a
z
i
o
n
e
s
e
m
i
o
t
i
c
a
.
i
t
Anne Beyaert · Marianna Boero · Giulia Ceriani · Vanni Codeluppi · Lucia Corrain · Giovanna
Cosenza · Vincenza Del Marco · Maria Giulia Dondero · Nicola Dusi · Umberto Eco · Paolo
Fabbri · Guido Ferraro · Riccardo Finocchi · Giorgio Grignaffini · Massimo Leone · Costantino
Maeder · Giovanni Manetti · Dario Mangano · Costantino Marmo · Gianfranco Marrone ·
Francesco Marsciani · Giovanni Matteucci · Federica Muzzarelli · Daniela Panosetti · Isabella
Pezzini · Maria Pia Pozzato · Giampaolo Proni · Franciscu Sedda · Lucio Spaziante · Bianca
Terracciano · Stefano Traini · Junji Tsuchiya · Federica Turco · Patrizia Violi · Ugo Volli
associazione italianaX studi
semiotici
LI CONGRESSO
Rimini, 4 - 6 ottobre 2013
ARTI DEL VIVERE
E SEMIOTICA
con il patrocinio del
Il Grand Hotel, disegno di Federico Fellini. Si ringraziano la Collezione Renzi e la Fondazione Federico Felini per la gentile concessione.
venerdì 4 ottobre
Museo della Città, via Tonini, 1, sala del Giudizio
ore 10.15 Saluti delle autorità
Apertura dei lavori: Isabella Pezzini (AISS) e Lucio Spaziante (AISS, Univ. di Bologna)
ore 11.00 Presiede Paolo Fabbri
Umberto Eco
Metafora, ekfrasi, ipotiposi
ore 12.00 Presiede Patrizia Violi
Anne Beyaert
Le vintage, esthétique du bonheur
Estetiche del passato-presente, tavola rotonda con Vanni Codeluppi,
Maria Pia Pozzato, Daniela Panosetti
ore 13.30 Pausa pranzo
Dipartimento di Scienze per la Qualità della Vita
Palazzo Ruffi Briolini, Corso d’Augusto, 237, aula Magna
ore 15.00 Presiede Isabella Pezzini
Giovanna Cosenza
Giulia Ceriani
Franciscu Sedda
L’estetica del corpo isolato fra pubblicità commerciale e
comunicazione politica
Controtendenze
Poetiche della vita contemporanea
ore 17.15 Aula 4 - Atelier Gioco senza frontiere: mobilità digitale e ludicità
diffusa nelle estetiche del quotidiano
Coordina Massimo Leone
Eleonora Chiais
Alessandra Chiàppori
Massimo Leone
Gabriele Marino
Mattia Thibault
Elsa Soro
Simona Stano
Federica Turco
iDress e giochi del vestire
Romanzi cinguettati e contraintes virtuali
iConfess: sacramento e gioco
Viral, meme musicali e musiche memetiche,
dal social al “sociale”
Gioco e spazialità digitale
Mapping in love. Forme del desiderio e forme
dell’incontro nelle dating app
Edo ergo ludo, ludo ergo edo. All’incrocio tra universo
alimentare e dimensione ludica
Io ballo da solo
ore 17.15 Aula 5 - Atelier La creatività come arte del vivere: spazi, soggetti e
nuovi paradigmi del progetto
Coordina Giampaolo Proni
Michela Deni
Federico Montanari
Giampaolo Proni
Salvatore Zingale
Alvise Mattozzi
Tatsuma Padoan
Il design dei servizi: progettare il benessere
Forme dell’auto-progettazione:
coworking e spazi temporanei
I nuovi paradigmi progettuali nella Terza Rivoluzione
Industriale
Autoproduzione e progettazione partecipata
Il rasoio della semiotica
Disegnare il quotidiano
ore 21.00 Biblioteca Civica Gambalunga, via Gambalunga, 27
Presentazione di libri e collane di semiotica a cura di Paolo Fabbri
Maria Claudia Brucculeri
Massimiliano Coviello
Alice Giannitrapani
Dario Mangano
Francesco Mangiapane
Gianfranco Marrone
Federico Montanari
Ilaria Ventura
C’era una volta il cuore di panna
Primi passi del documentario enogastronomico
Palinsesti gastronomici
Maledetti cannoli
Cucina politica. Cinema, cibo e forme di vita
Vivere da Masterchef
Tattiche da prodotti bio
Dietetica oggi
design dario mangano
ore 11.15 Aula 4 - Atelier Gastromania
Coordina Gianfranco Marrone
ore 11.15 Aula 5 - Atelier Estesie mediali, eventi sociali
Coordina Riccardo Finocchi
Riccardo Finocchi
Giacomo Festi
Loredana La Fortuna
Tiziana Migliore
Andrea Zannin
Stefano Carlucci
Angelo Di Caterino
Saleta de Salvador Agra
Estesie incrementate ed estetiche ipertrofiche
Le arti del vivere sostenibile
Bello da mangiare. Semiotica del food-design
“Dove vai in vacanza?”
Social tv e social brand
I grandi avvenimenti sportivi nei media
Dove sono finiti i voti della Lega?
La quotidianità del virtuale
ore 13.30 Pausa pranzo
Dipartimento di Scienze per la Qualità della Vita
Palazzo Ruffi Briolini, Corso d’Augusto, 237, aula Magna
ore 15.00 Presiede Giovanni Manetti
Ugo Volli
Maria Giulia Dondero
Nicola Dusi
Perlocuzioni quotidiane
Enunciazione e forme di vita
Cinema e design / design del cinema
ore 17.15 Aula 4 - Atelier Semiocittà
Coordina Isabella Pezzini
Nathalie Roelens
Vincenza Del Marco
Cristina Greco
Laura Guttilla
Paolo Peverini
Paolo Ricci
Salienze urbane o la reinvenzione del quotidiano
Frammenti del quotidiano. Jeff Wall Actuality
Tra città e arte suburbana
Berlino 1989-2013: nostalgie della divisione
Forme ludiche del vivere metropolitano
Il lato ludico di Cinecittà
ore 17.15 Aula 5 - Atelier Definire l’etnosemiotica?
Coordina Francesco Marsciani
Francesco Marsciani
Federico Montanari,
Luca Frattura
Giuditta Bassano
Silvia Viti
Tarcisio Lancioni
Etnosemiotica: una definizione incerta
Osservazioni urbane: il caso Prjiedor
Osservazioni etnografiche. Studio di caso
Osservazioni etnografiche. Studio di caso II
Prospettive per l’etnosemiotica
ore 19.00 Aula Magna - Assemblea dei soci AISS
ore 21.00 Cena sociale
domenica 6 ottobre
sabato 5 ottobre
Dipartimento di Scienze per la Qualità della Vita
Palazzo Ruffi Briolini, Corso d’Augusto, 237, aula Magna
Dipartimento di Scienze per la Qualità della Vita
Palazzo Ruffi Briolini, Corso d’Augusto, 237, aula Magna
ore 9.30 Presiede Lucio Spaziante
ore 9.30 Presiede Lucia Corrain
Junji Tsuchiya
Stefano Traini, Marianna Boero Esperienze su web e corporeità.
Il caso dei marchi di moda
Bianca Terracciano
L’intercorporeità mediale condivisa:
il Sistema della Moda e i social network
Costantino Maeder
Racconti e testimonianze reali su Internet:
fra innovazione espressiva e tradizione narrativa
Guido Ferraro
Giorgio Grignaffini
Il tecnoculturalismo nell’età post-umana: nuove frontiere
della modernità liquida per una società sostenibile
Dopo la multimedialità. L’evoluzione dei modelli
culturali, dal web a Google Glass
Il critico e l’esperto: dall’ enogastronomia a Trip Advisor
ore 12.00 Tavola rotonda conclusiva
Coordina Gianfranco Marrone, partecipano Riccardo Finocchi, Francesco Marsciani,
Giampaolo Proni, Isabella Pezzini, Lucio Spaziante, Federica Turco
ore 13.30 Conclusione dei lavori
Fly UP