...

Gli insetti come «alimento»: stato dell`arte della normativa

by user

on
Category: Documents
19

views

Report

Comments

Transcript

Gli insetti come «alimento»: stato dell`arte della normativa
DAGLI INSETTI UN CONTRIBUTO PER NUTRIRE IL PIANETA
26 Marzo 2015
Gli insetti come «alimento»: stato dell’arte della
normativa
Loredana Di Giacomo -Asur Marche Area Vasta 4 di
Fermo,SIAOA
Gli insetti possono diventare
«Alimento»?
• Fino ad oggi la legislazione ha considerato gli insetti
in maniera abbastanza marginale
• Gli insetti NON sono citati esplicitamente nella
normativa
• In Italia il divieto di venderli come cibo e la
somministrazione degli insetti non è esplicito
• Gli insetti sono prescritti solo i limiti massimi di
tolleranza in cui gli insetti possono essere
rintracciati come «elementi estranei» nelle derrate
alimentari
DAGLI INSETTI UN CONTRIBUTO PER NUTRIRE IL PIANETA
In realtà….
Ingeriamo senza saperlo circa 500
g. di insetti (coloranti,
frammenti)/anno
Canada e USA: limite ammesso
fino a 50 frammenti di insetti in 50
gr. di prodotto
DAGLI INSETTI UN CONTRIBUTO PER NUTRIRE IL PIANETA
Insetti infestanti…
Legge 283/62 art. 5
«E’ vietato vendere…alimenti
insudiciati, invasi da parassiti»
Quando li troviamo dove NON
dovrebbero esserci…
DAGLI INSETTI UN CONTRIBUTO PER NUTRIRE IL PIANETA
Reg. CE 178/2002 art. 2
E’ «alimento» qualsiasi sostanza o prodotto
trasformato, parzialmente trasformato o non
trasformato, DESTINATO AD ESSERE
INGERITO, o di cui si prevede
RAGIONEVOLMENTE che possa essere ingerito,
da esseri umani
Non sono «alimento» i mangimi, gli animali vivi, i
vegetali prima della raccolta, medicinali,
cosmetici, tabacco e prodotti del tabacco,
sostanze stupefacenti o psicotrope
(Quindi gli insetti non sono elencati come nonalimenti)
DAGLI INSETTI UN CONTRIBUTO PER NUTRIRE IL PIANETA
Oggi…
…per
noi Occidentali NON è
ragionevole pensare agli insetti come
alimento…
1.basterà rendere «ragionevole» il loro
consumo
2.rispetto delle leggi vigenti
DAGLI INSETTI UN CONTRIBUTO PER NUTRIRE IL PIANETA
Alimento a rischio
«Non possono essere immessi sul mercato
alimenti a rischio» Reg. CE 178/2002 art. 14
Cioè…
1. Dannosi (pericolo per la salute pubblica)
2. Inadatti (alimenti che hanno perso le
caratteristiche sensoriali e/o nutrizionali)
DAGLI INSETTI UN CONTRIBUTO PER NUTRIRE IL PIANETA
Provenienza degli insetti…
• Da paesi UE…
• MA anche Paesi terzi
Rispetto dei
requisiti di legge
DAGLI INSETTI UN CONTRIBUTO PER NUTRIRE IL PIANETA
Produzione primaria
(Reg. 852/2004) art. 3
«tutte le fasi della produzione, dell'allevamento o
della coltivazione dei prodotti primari, compresi il
raccolto, la mungitura e la produzione zootecnica
precedente la macellazione e comprese la caccia e
la pesca e la raccolta di prodotti selvatici»
• Possono essere allevati o di cattura (prodotti
primari)
• Attivazione allevamenti? Ok (allevamenti
Certificati?), le ASL dovranno essere informate
DAGLI INSETTI UN CONTRIBUTO PER NUTRIRE IL PIANETA
Controllo di filiera
L’igiene degli alimenti si effettua tenendo
sotto controllo tutto il processo produttivo…
dalla produzione primaria via via in tutte le
fasi della produzione
DAGLI INSETTI UN CONTRIBUTO PER NUTRIRE IL PIANETA
Obblighi dell’allevatore
• Applicazione delle Buone Pratiche di
Allevamento (All.1 Reg. 852/2004)
• Rispetto della rintracciabilità (Reg. CE
178/2002)
DAGLI INSETTI UN CONTRIBUTO PER NUTRIRE IL PIANETA
Obblighi dell’industria che
lavora gli insetti…
• Ottenere il Riconoscimento CE (Reg.
853/2004)/Registrazione (Reg. 852/2004)
• Rispetto dei requisiti igienico-sanitari
previsti (All. II Reg. CE 852/2004)
• Fare HACCP (Art. 5 Reg. 852/2004)
• Sistema di rintracciabilità (Reg. 178/2002)
DAGLI INSETTI UN CONTRIBUTO PER NUTRIRE IL PIANETA
E l’etichettatura?
• Vale quanto riportato dal Reg. 1169/2011
• Commerciale (obbligatoria) per prodotti
confezionati/ prodotti sfusi
• Nutrizionale (facoltativa):
apporto energetico (Kj), proteine, carboidrati,
grassi
DAGLI INSETTI UN CONTRIBUTO PER NUTRIRE IL PIANETA
Prodotti confezionati
-Denominazione dell’alimento
-Elenco ingredienti (evidenziazione per gli ingredienti
che provochino allergie o intolleranze)
-Quantità netta
-TMC/Data di scadenza
-Condizioni particolari di conservazione e/o condizioni
d’impiego
-Nome, ragione sociale, indirizzo- numero di
riconoscimento
-Paese d’origine o luogo di provenienza (se necessario)
-Istruzioni per l’uso (se necessario)
-Dichiarazione nutrizionale
DAGLI INSETTI UN CONTRIBUTO PER NUTRIRE IL PIANETA
Prodotti sfusi
-Denominazione dell’alimento
-Elenco ingredienti (evidenziazione per gli
ingredienti che provochino allergie o
intolleranze)
-Modalità di conservazione e di utilizzazione
(se necessario)
DAGLI INSETTI UN CONTRIBUTO PER NUTRIRE IL PIANETA
Insetti come «novel food»:
Reg. Ce 258/2007
Il
presente
Regolamento
si
applica
all’immissione sul mercato della UE di prodotti
e ingredienti alimentari non ancora utilizzati
in maniera significativa per il consumo umano
(…) che rientrano in una di queste categorie …
e) prodotti e ingredienti alimentari (…) isolati
a partire da animali …
DAGLI INSETTI UN CONTRIBUTO PER NUTRIRE IL PIANETA
Insetti come «novel food»
e) esclusi i prodotti e gli ingredienti alimentari
ottenuti mediante pratiche tradizionali di
moltiplicazione o di riproduzione che vantano
un uso alimentare sicuro storicamente
comprovato
INSOMMA…
Bisognerebbe dimostrare con ragionevolezza
storica che gli insetti facevano parte della
tradizione alimentare europea prima del 1997,
anno di entrata in vigore del regolamento
DAGLI INSETTI UN CONTRIBUTO PER NUTRIRE IL PIANETA
Circolare Ministeriale del 29/10/2013 «Controlli ufficiali in merito
all’uso di insetti in campo alimentare con specifico riferimento
all’applicabilità del Reg. CE 258/2007 sui «novel food»
ha cercato di chiarire l’applicabilità del
Regolamento dei «novel food» per l’uso di
insetti in ambito alimentare; il problema
dunque è che api, grilli, e affini non rientrano
nella categoria di cibi «tradizionalmente» in
Italia e devono affrontare l’iter del Reg. CE
258/97
DAGLI INSETTI UN CONTRIBUTO PER NUTRIRE IL PIANETA
DAGLI INSETTI UN CONTRIBUTO PER NUTRIRE IL PIANETA
ITER PER NOVEL FOOD
OSA
Richiesta di autorizzazione
1
Facsimile etichetta
Dossier relativo al prodotto
Risposta alle obiezioni
Relazione di valutazione iniziale
5
2
6
Eventuale parere
3
Eventuali osservazioni o
obiezioni motivate
4
AUTORIZZAZIONE
7
DINIEGO
DAGLI INSETTI UN CONTRIBUTO PER NUTRIRE IL PIANETA
ITER PER NOVEL FOOD
1. La procedura non fa distinzioni tra
prodotti effettivamente innovativi e quelli
che hanno già una storia di consumo sicuro
nel Paese terzo di provenienza
2. Prevede una autorizzazione «nominativa»
destinata al solo soggetto richiedente
3. La procedura «semplificata» può essere
applicata al riconoscimento della
«sostanziale equivalenza» del prodotto
rispetto a quello già autorizzato o essere
seguita per un «novel food» di alimento già
presente sul mercato
DAGLI INSETTI UN CONTRIBUTO PER NUTRIRE IL PIANETA
Insetti come «novel food»
Autorizzare gli insetti come integratore
alimentare???
Ad esempio utilizzo di farine proteiche…da
inserire in biscotti ricchi di proteine
DAGLI INSETTI UN CONTRIBUTO PER NUTRIRE IL PIANETA
A che punto siamo??? Feed
Attualmente la legislazione UE proibisce
l’inserimento di proteine derivate da insetti nel
mangime animale, ad eccezione di quello destinato a
pesci, crostacei, molluschi…
Quindi in Europa permane il divieto dell’uso di farine
di origine animale nell’alimentazione dei pollame,
suini, ruminanti…
MA si sta valutando seriamente questo possibile
utilizzo…
DAGLI INSETTI UN CONTRIBUTO PER NUTRIRE IL PIANETA
In questa direzione si muove il progetto PROteINSECT
(2013-2016)
-Fondato dalla FERA (Agenzia per la ricerca
ambientale e alimentare) nel Regno Unito
-co finanziato dalla Comunità europea, con partner
Cina e Africa
ove si sta sperimentando l’uso di insetti per produrre
mangimi proteici di polli, pesci e maiali
DAGLI INSETTI UN CONTRIBUTO PER NUTRIRE IL PIANETA
A che punto siamo??? Food
In occasione della 1° conferenza internazionale in
Olanda è stato anche sollevato l'argomento della
normativa ed è stato chiesto che l'Ue snellisca le
procedure per i novel food, creando così percorso
a favore degli insetti da punto vista normativo
La Commissione Europea ha già avanzato una
proposta di regolamento relativa ai nuovi prodotti
alimentari…
Entro luglio è atteso il parere dell’Autorità
Europea per la sicurezza alimentare sugli insetti
come novel food: il parere verterà sui potenziali
rischi microbiologici, chimici e ambientali della
produzione
In attesa del parere EFSA, la FAO ha pubblicato
il report «Edible insects- Future prospects for
food and feed security» sul consumo di insetti
per l'alimentazione umana
DAGLI INSETTI UN CONTRIBUTO PER NUTRIRE IL PIANETA
A che punto siamo??? Food
Lussemburgo ha negato la
commercializzazione, mentre di recente si
sono pronunciati a favore il Belgio e i Paesi
Bassi
In Belgio è stata autorizzata una lista di
dieci insetti autorizzati al consumo
alimentare;
nei Paesi Bassi e in Francia una catena di DGO
ha annunciato la vendita di prodotti alimentari
a base di insetti
DAGLI INSETTI UN CONTRIBUTO PER NUTRIRE IL PIANETA
In conclusione…
Gli insetti potranno diventare una valida fonte di
proteine alternative…
MA OCCORRE
1. Armonizzazione legislativa a livello comunitario al
fine di superare i diversi comportamenti adottati dai
vari stati membri (2015?)
2. Si dovranno comunque stabilire criteri precisi per
produzione, trasformazione, commercializzazione e
consumo di insetti
3. Collaborazione tra tutti gli «attori» della filiera
(scienziati, legislatori, organi di controllo, industrie)
4. Costruire nel mondo occidentale una
«accettabilità» all’entomofagia: è forse la sfida più
grande!
DAGLI INSETTI UN CONTRIBUTO PER NUTRIRE IL PIANETA
Grazie per l’attenzione
DAGLI INSETTI UN CONTRIBUTO PER NUTRIRE IL PIANETA
Fly UP