...

DM 14 luglio 2015 Prevenzione incendi negli alberghi

by user

on
Category: Documents
16

views

Report

Comments

Transcript

DM 14 luglio 2015 Prevenzione incendi negli alberghi
24-7-2015
GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA
MINISTERO DELL’INTERNO
DECRETO 14 luglio 2015.
Disposizioni di prevenzione incendi per le attività ricettive
turistico - alberghiere con numero di posti letto superiore a
25 e fino a 50.
IL MINISTRO DELL’INTERNO
Visto il decreto legislativo 8 marzo 2006, n. 139, recante il riassetto delle disposizioni relative alle funzioni ed ai
compiti del Corpo nazionale dei vigili del fuoco, a norma
dell’art. 11 della legge 29 luglio 2003, n. 229;
Visto l’art. 11, comma 2, del decreto-legge 30 dicembre 2013, n. 150 convertito, con modificazioni, dalla legge 27 febbraio 2014, n. 15, con il quale si dispone che con
decreto del Ministro dell’interno si provvede ad aggiornare le disposizioni del decreto del Ministro dell’interno
9 aprile 1994, semplificando i requisiti ivi prescritti, in
particolare per le strutture ricettive turistico-alberghiere
fino a cinquanta posti letto;
Visto il decreto del Presidente della Repubblica 1° agosto 2011, n. 151, concernente il Regolamento recante la
semplificazione della disciplina dei procedimenti relativi
alla prevenzione degli incendi, a norma dell’art. 49, comma 4-quater, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78,
convertito, con modificazioni, dalla legge 30 luglio 2010,
n. 122;
Visto il decreto del Ministro dell’interno 9 aprile 1994
e successive modificazioni, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n. 95 del 26 aprile 1994
e ripubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 116 del 20 maggio 1994, recante l’approvazione della regola tecnica di
prevenzione incendi per la costruzione e l’esercizio delle
attività ricettive turistico-alberghiere;
Visto il decreto del Ministro dell’interno 7 agosto 2012,
pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n. 201 del 29 agosto 2012, recante disposizioni relative
alle modalità di presentazione delle istanze concernenti i
procedimenti di prevenzione incendi e alla documentazione da allegare, ai sensi dell’art. 2, comma 7, del decreto
del Presidente della Repubblica 1° agosto 2011, n. 151;
Ritenuto di dare attuazione a quanto previsto dal richiamato art. 11, comma 2, del decreto-legge 30 dicembre 2013, n. 150, con priorità per le attività ricettive turistico - alberghiere con numero di posti letto superiore a
25 e fino a 50, esistenti alla data di entrata in vigore del
presente decreto;
Visto il decreto del Ministro dell’interno 16 marzo
2012, e successive modificazioni, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n. 76 del 30 marzo 2012, recante il piano straordinario biennale adottato
ai sensi dell’art. 15, commi 7 e 8, del decreto-legge 29 dicembre 2011, n. 216, convertito, con modificazioni, dalla
legge 24 febbraio 2012, n. 14, concernente l’adeguamento alle disposizioni di prevenzione incendi delle strutture
ricettive turistico-alberghiere con oltre venticinque posti
letto, esistenti alla data di entrata in vigore del decreto
del Ministro dell’interno 9 aprile 1994, che non abbiano
Serie generale - n. 170
completato l’adeguamento alle suddette disposizioni di
prevenzione incendi;
Sentito il Comitato centrale tecnico-scientifico per la
prevenzione incendi, di cui all’art. 21 del decreto legislativo 8 marzo 2006, n. 139;
Espletata la procedura di informazione ai sensi della
direttiva n. 98/34/CE, come modificata dalla direttiva
98/48/CE;
Decreta:
Art. 1.
Campo di applicazione
1. Le disposizioni contenute nel presente decreto si applicano per la progettazione, la realizzazione e l’esercizio
delle attività ricettive turistico-alberghiere, così come definite dal decreto del Ministro dell’interno 9 aprile 1994 e
successive modificazioni, con numero di posti letto superiore a 25 e fino a 50, esistenti alla data di entrata in vigore
del presente decreto.
Art. 2.
Obiettivi
1. Ai fini della prevenzione incendi, allo scopo di raggiungere i primari obiettivi di sicurezza relativi alla salvaguardia delle persone e alla tutela dei beni contro i rischi
di incendio, le strutture turistico-ricettive di cui all’art. 1,
sono realizzate e gestite in modo da:
a) minimizzare le cause di incendio;
b) garantire la stabilità delle strutture portanti al fine
di assicurare il soccorso agli occupanti;
c) limitare la produzione e la propagazione di un incendio all’interno della struttura ricettiva;
d) limitare la propagazione di un incendio ad edifici
od aree limitrofe;
e) assicurare la possibilità che gli occupanti lascino
i locali e le aree indenni o che gli stessi siano soccorsi in
altro modo;
f) garantire la possibilità per le squadre di soccorso
di operare in condizioni di sicurezza.
Art. 3.
Disposizioni tecniche
1. Ai fini del raggiungimento degli obiettivi di cui
all’art. 2, è approvata la regola tecnica di prevenzione incendi di cui all’allegato 1, che costituisce parte integrante
del presente decreto.
Art. 4.
Applicazione delle disposizioni tecniche
1. Le disposizioni tecniche di cui all’art. 3 si applicano alle attività ricettive turistico-alberghiere indicate
all’art. 1, anche nel caso di interventi di ristrutturazione
— 42 —
24-7-2015
GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA
o di ampliamento, limitatamente alle parti interessate
dall’intervento e comportanti l’eventuale rifacimento dei
solai in misura non superiore al 50%.
Serie generale - n. 170
2. Il presente decreto entra in vigore il trentesimo giorno successivo alla data di pubblicazione nella Gazzetta
ufficiale della Repubblica italiana.
Roma, 14 luglio 2015
2. È fatta salva la facoltà, per il responsabile delle attività di cui all’art. 1, di optare per l’applicazione delle pertinenti disposizioni di cui al decreto del Ministro dell’interno 9 aprile 1994 e successive modificazioni.
Il Ministro: ALFANO
Art. 5.
ALLEGATO 1
Commercializzazione CE
(articolo 3)
1. Possono essere impiegati nel campo di applicazione
del presente decreto i prodotti regolamentati dalle disposizioni comunitarie applicabili ed a queste conformi.
Regola tecnica di prevenzione incendi per le attività ricettive turistico - alberghiere con numero di posti letto superiore a 25 e fino a 50,
esistenti alla data di entrata in vigore del presente decreto.
0. Termini, definizioni e tolleranze dimensionali
2. Gli estintori portatili, gli estintori carrellati, i liquidi
schiumogeni, i prodotti per i quali è richiesto il requisito di reazione al fuoco, diversi da quelli di cui al comma precedente, gli elementi di chiusura per i quali è richiesto il requisito di resistenza al fuoco, disciplinati in
Italia da apposite disposizioni nazionali, già sottoposte
con esito positivo alla procedura di informazione di cui
alla direttiva 98/34/CE, come modificata dalla direttiva
98/48/CE, che prevedono apposita omologazione per la
commercializzazione sul territorio italiano e, a tale fine,
il mutuo riconoscimento, sono impiegabili nel campo di
applicazione del presente decreto se conformi alle suddette disposizioni.
3. Le tipologie di prodotti non contemplati dai commi
1 e 2, purché legalmente fabbricati o commercializzati in
uno degli Stati membri dell’Unione europea o in Turchia,
in virtù di specifici accordi internazionali stipulati con
l’Unione europea, ovvero legalmente fabbricati in uno
degli Stati firmatari dell’Associazione europea di libero
scambio (EFTA), parte contraente dell’accordo sullo spazio economico europeo (SEE), per l’impiego nelle stesse
condizioni che permettono di garantire un livello di protezione, ai fini della sicurezza antincendio, equivalente
a quello prescritto dal presente decreto, possono essere
impiegati nel campo di applicazione del decreto stesso.
1. Per i termini, le definizioni e le tolleranze dimensionali si rimanda al decreto del Ministro dell’interno del 30 novembre 1983, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 339 del 12 dicembre 1983 Inoltre, ai fini
della presente regola tecnica, si definisce:
- Spazio calmo: luogo sicuro statico, contiguo e comunicante
con una via di esodo verticale od in essa inserito. Tale spazio non deve
costituire intralcio alla fruibilità delle vie di esodo e deve avere caratteristiche tali da garantire la permanenza di persone con ridotte o impedite
capacità motorie in attesa dei soccorsi.
- Corridoio cieco: corridoio o porzione di corridoio dal quale è
possibile l’esodo in un’unica direzione. La lunghezza del corridoio cieco va calcolata dall’inizio dello stesso fino all’incrocio con un corridoio
dal quale sia possibile l’esodo in almeno due direzioni, o fino al più
prossimo luogo sicuro o via di esodo verticale.
- Colonna a secco: installazione di lotta contro l’incendio ad uso
dei Vigili del fuoco, comprendente una tubazione rigida metallica che
percorre verticalmente l’edificio, di norma all’interno di ciascuna via
d’esodo verticale.
1. Ubicazione
1. Le attività ricettive possono essere ubicate:
a) in edifici costruiti per tale specifica destinazione, isolati o tra
essi contigui;
b) in edifici costruiti per tale specifica destinazione, contigui e
separati da altri aventi destinazioni diverse;
c) nel volume di edifici aventi destinazione mista, con le seguenti limitazioni:
- è ammessa la presenza di attività normalmente inserite in
edifici a destinazione civile e/o ad esse funzionali, ancorché ricomprese
nell’elenco di cui all’allegato I del decreto del Presidente della Repubblica n. 151/2011 (impianti termici, autorimesse, gruppi elettrogeni e di
cogenerazione, attività commerciali e simili);
Art. 6.
Disposizioni finali
1. Ai fini dell’applicazione del decreto del Ministro
dell’interno 16 marzo 2012 e successive modificazioni,
alle attività ricettive turistico-alberghiere con numero di
posti letto superiore a 25 e fino a 50, esistenti alla data di
entrata in vigore del decreto del Ministro 9 aprile 1994, si
applicano le corrispondenti prescrizioni della regola tecnica di prevenzione incendi di cui all’art. 3 del presente
decreto, con le modalità e i tempi fissati dal citato decreto del Ministro dell’interno 16 marzo 2012 e successive
modificazioni.
- non è ammessa la presenza di quelle attività, ricomprese
nell’elenco I del decreto del Presidente della Repubblica n. 151/2011, in
cui sono detenute o manipolate sostanze o miscele pericolose, o in cui si
effettuano lavorazioni pericolose ai fini dell’incendio o dell’esplosione.
2. Separazioni – Comunicazioni
1. Le attività ricettive possono comunicare con le altre attività di
seguito indicate:
a) attività ad esse pertinenti, nel rispetto delle specifiche norme
tecniche di prevenzione incendi;
— 43 —
24-7-2015
GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA
b) attività non ad esse pertinenti, tramite filtro a prova di fumo
ed a condizione che le rispettive vie di esodo siano indipendenti, salvo
quanto previsto per le destinazioni miste.
Serie generale - n. 170
È ammessa anche l’installazione di prodotti isolanti con classi di
reazione al fuoco indicate nella seguente tabella, in funzione del tipo di
impiego previsto:
2. Gli elementi di separazione dalle attività indicate alle lettere a)
e b), di cui al comma 1, devono avere caratteristiche di resistenza al
fuoco almeno pari alla classe di resistenza al fuoco più elevata tra quella
richiesta per l’attività ricettiva e quella richiesta per l’attività adiacente
e comunque non inferiore a REI 30.
Classe dei prodotti
isolanti
Impiego
3. Caratteristiche costruttive
Classe
italiana
Classe
europea
1,
0-1, 1-0, 1-1
A2-s1,d0
A2-s2,d0
A2-s1,d1
B-s1,d0
B-s2,d0
B-s1,d1
a pavimento
3.1. Resistenza al fuoco
a parete
1. Per le strutture portanti e gli elementi di compartimentazione,
orizzontali e verticali, deve essere garantita una classe di resistenza al
fuoco non inferiore a 30; se l’attività si estende oltre il quarto piano fuori
terra, deve essere garantito il Livello III di prestazione di cui al decreto
del Ministro dell’interno del 9 marzo 2007, pubblicato nella Gazzetta
Ufficiale n. 74 del 29 marzo 2007.
a soffitto
0-1, 1-0, 1-1
2. Alle aree a rischio specifico si applicano le rispettive norme tecniche di prevenzione incendi.
3. Nel caso di tetti di copertura non collaboranti alla statica complessiva del fabbricato è consentito che gli elementi strutturali della
copertura stessa, indipendentemente dall’altezza dell’edificio, abbiano
caratteristiche di resistenza al fuoco commisurate alla classe dei locali immediatamente sottostanti e comunque non inferiore a R 30; ciò è
ammesso a condizione che la situazione al contorno escluda la possibilità di propagazione di un eventuale incendio ad ambienti o fabbricati
circostanti.
A2-s1,d0
A2-s2,d0
B-s1,d0
B-s2,d0
1,
Qualora per il prodotto isolante sia prevista una protezione da realizzare in sito affinché lo stesso non sia direttamente esposto alle fiamme, sono ammesse le classi di reazione al fuoco indicate nella seguente
tabella:
Classe
delle protezioni
Classe
dei prodotti isolanti
Impiego
3.2. Reazione al fuoco
1. I materiali devono avere adeguate caratteristiche di reazione al
fuoco e rispondere alle prescrizioni e limitazioni di seguito indicate, in
relazione al luogo di installazione.
2. Negli atri, nei corridoi, nei disimpegni, nelle scale, nelle rampe,
nei passaggi in genere ed in tutti gli spazi adiacenti e non separati dalle
vie di esodo, si devono utilizzare prodotti aventi una delle classi di reazione al fuoco indicate nella seguente tabella, distinte in funzione del
tipo di impiego previsto:
a pavimento
a parete
a soffitto
qualsiasi
Classe dei prodotti
Impiego
a pavimento
a parete
a soffitto
Classe
italiana
Classe
europea
1
A2FL-s1
BFL-s1
C FL-S1
1
A2-s1,d0
A2-s2,d0
A2-s1,d1
B-s1,d0
B-s2,d0
B-s1,d1
1
A2-s1,d0
A2-s2,d0
B-s1,d0
B-s2,d0
Classe
italiana
Classe
europea
1
A2FL-s1
BFL-s1
A2-s1,d0
A2-s2,d0
A2-s1,d1
1
B-s1,d0
B-s2,d0
B-s1,d1
A2-s1,d0
A2-s2,d0
1
B-s1,d0
B-s2,d0
prodotti e/o elementi da
costruzione aventi classe di
resistenza al fuoco non
inferiore a EI 30
Classe italiana
Classe europea
1
A2-s1,d0
A2-s2,d0
A2-s1,d1
B-s1,d0
B-s2,d0
B-s1,d1
1
A2-s1,d0
A2-s2,d0
B-s1,d0
B-s2,d0
una delle classi di reazione al fuoco
indicate dalla tabella 2 allegata al D.M.
15.03.2005 e successive modificazioni
3. Negli atri, nei corridoi, nei disimpegni, nelle scale, nelle rampe,
nei passaggi in genere ed in tutti gli spazi adiacenti e non separati dalle
vie di esodo, è consentito mantenere in opera materiali, ivi compresi
arredi non classificati ai fini della reazione al fuoco, fino ad un massimo del 25% della superficie totale dell’ambiente in cui sono collocati.
Nel computo dei materiali suddetti devono essere inclusi i rivestimenti
lignei posti in opera anche non in aderenza a supporti incombustibili,
mentre devono essere esclusi i mobili imbottiti. Ciò è ammesso alle seguenti condizioni:
a) Il carico di incendio specifico qf sia limitato a 175 MJ/m2;
b) sia istituito un servizio interno di emergenza permanentemente presente, composto da un congruo numero di addetti, che consenta di
promuovere un tempestivo intervento di contenimento dell’incendio e
di assistenza all’esodo. Gli addetti, che non possono essere in numero
inferiore a due, devono avere conseguito l’attestato di idoneità tecnica
di cui all’art. 3 della legge 28 novembre 1996, n. 609, a seguito del corso
di tipo B di cui all’allegato IX del decreto del Ministro dell’interno del
10 marzo 1998, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 81 del 7 aprile
1998. I requisiti di idoneità tecnica di tali addetti – inclusa la capacità di
impiego delle attrezzature di spegnimento – dovranno essere verificati
ogni due anni da parte dei Comandi provinciali dei vigili del fuoco, mediante l’accertamento previsto dalla predetta legge 28 novembre 1996,
n. 609.
— 44 —
24-7-2015
GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA
In alternativa al servizio di emergenza di cui al punto b), si può
adottare un sistema di controllo automatico di fumi e calore, dimensionato e realizzato in conformità alle vigenti norme tecniche di impianto
e di prodotto, finalizzato a garantire, lungo le vie di esodo, un’altezza
libera dal fumo pari almeno a 2,00 metri.
4. Nei restanti ambienti deve essere assicurata l’adozione di una
delle due soluzioni alternative, di seguito descritte:
A) utilizzare materiali di classe di reazione al fuoco non superiore a 2, secondo quanto indicato dalle tabelle 1, 2 e 3 allegate al decreto
del Ministro dell’interno del 15 marzo 2005, pubblicato nella Gazzetta
Ufficiale n. 73 del 30 marzo 2005, e successive modificazioni;
installare prodotti isolanti con prestazioni di reazione al fuoco conformi all’art. 7 del decreto del Ministro dell’interno del 15 marzo 2005
e successive modificazioni.
B) mantenere materiali, ivi compresi quelli di arredamento, non
classificati ai fini della reazione al fuoco (inclusi i rivestimenti lignei
posti in opera anche non in aderenza a supporti incombustibili) a condizione che i detti ambienti garantiscano una classe di resistenza al fuoco
non inferiore a 30.
5. In tutti gli ambienti, ferme restando le indicazioni di cui al punto
3, devono essere rispettate le seguenti condizioni:
• i materiali suscettibili di prendere fuoco su entrambe le facce
(tendaggi, drappeggi e sipari) devono essere di classe di reazione al fuoco non superiore ad 1;
• i mobili imbottiti posizionati nelle vie d’esodo ed in tutti gli
spazi adiacenti e non separati dalle vie di esodo, ed i materassi devono
essere di classe 1 IM e di classe 2 IM nei restanti ambienti.
È consentito mantenere materiali suscettibili di prendere fuoco su
entrambe le facce (tendaggi, drappeggi e sipari) e i mobili imbottiti non
classificati, in quantità tale che la loro superficie (considerando per i
mobili imbottiti la superficie in proiezione a pavimento e a parete) non
sia superiore al 20% della superficie totale dell’ambiente in cui sono
collocati (pavimento + pareti + soffitto). Ciò è ammesso ad una delle
seguenti condizioni:
a) siano posizionati in ambienti (atri, soggiorni) con presidio
continuativo di un addetto antincendio (es. addetto alla reception);
b) siano posizionati in ambienti con carico di incendio specifico qf limitato a 175 MJ/m2 e sia stato istituito il servizio interno di
emergenza o, in alternativa a quest’ultimo, sia stato adottato il sistema
di controllo automatico di fumi e calore, così come descritti al punto 3.
3.3 Compartimentazione
1. L’intera struttura ricettiva, ad eccezione delle aree a rischio specifico, può costituire unico compartimento.
2. Le aree a rischio specifico dovranno essere compartimentate con
strutture e serramenti aventi caratteristiche di resistenza al fuoco non inferiori alla classe di resistenza al fuoco determinata ai sensi del decreto
del Ministro dell’interno del 9 marzo 2007.
3.4 Piani interrati
1. Le aree comuni a servizio del pubblico possono essere ubicate non oltre il secondo piano interrato, fino alla quota di -10,00 m. Le
predette aree, se ubicate a quota compresa tra -7,50 e -10,00 m, devono
essere protette con impianto di spegnimento automatico.
3.5 Corridoi
1. I tramezzi che separano le camere per ospiti dai corridoi devono
avere caratteristiche di resistenza al fuoco non inferiori a EI 30.
2. Le porte di tutti i locali (camere per ospiti, ripostigli, sale comuni, servizi, ecc.) in diretta comunicazione con le vie di esodo, o con
spazi adiacenti e non separati dalle vie di esodo, devono essere dotate di
dispositivo di auto chiusura.
3.6 Scale
1. Ogni vano scala deve avere, in sommità, una superficie netta di
aerazione permanente non inferiore a 1 m2, in cui è consentita l’installazione di sistemi di protezione dagli agenti atmosferici; se tale protezione
è realizzata con infissi, questi devono essere apribili automaticamente a
mezzo di dispositivo comandato da rivelatori automatici di incendio, o
manualmente a distanza.
Serie generale - n. 170
2. È consentito non realizzare nel vano scala la superficie di aerazione di cui al comma 1, se sono rispettate tutte le seguenti condizioni:
a) il vano scala sia di tipo protetto in tutto il suo sviluppo;
b) i materiali in esso impiegati siano di classe 0 o A1 in misura
pari almeno al 50% della superficie totale del vano scala (pavimento +
pareti + soffitto + proiezioni orizzontali delle rampe) e, per la restante
parte, siano conformi a quanto prescritto al punto 3.2, comma 2;
c) qualora presenti nel vano scala, i materiali suscettibili di prendere fuoco su entrambe le facce siano di classe di reazione al fuoco non
superiore ad 1 e gli eventuali mobili imbottiti siano di classe 1 IM.
3. Qualora la protezione del vano scala non sia garantita a causa,
unicamente, della mancanza della porta di compartimentazione in corrispondenza dello sbarco nell’atrio di ingresso, è consentito realizzare, in
alternativa alla superficie di aerazione permanente in sommità, un sistema di evacuazione forzata di fumo e calore che garantisca tre ricambi/
ora del volume del corpo scala.
4. Misure per l’evacuazione in caso d’incendio
4.1 Affollamento - Capacità di deflusso
1. Il massimo affollamento è fissato in:
- aree destinate alle camere: numero dei posti letto;
- aree comuni a servizio del pubblico:
a) per i locali adibiti a sala da pranzo e colazione: numero dei posti a sedere risultanti da apposita dichiarazione del titolare
dell’attività;
b) per gli spazi per riunioni, trattenimenti e simili: numero dei
posti a sedere risultanti da apposita dichiarazione del titolare dell’attività o quello che si ottiene considerando una densità di affollamento pari
a 0,7 persone/m2;
c) per le altre aree comuni: numero di persone ottenuto considerando una densità di affollamento pari a 0,4 persone/m2;
- aree destinate ai servizi: numero delle persone effettivamente
presenti incrementato del 20%.
2. Al fine del dimensionamento delle uscite, devono essere considerate capacità di deflusso non superiori ai seguenti valori:
- per il piano terra: 50 persone/modulo;
- per ogni piano diverso dal piano terra: 37,5 persone/modulo.
Per i piani diversi dal piano terra, il valore massimo della capacità
di deflusso può essere elevato a 50, se sono rispettate tutte le seguenti
condizioni:
a) le scale siano almeno di tipo protetto, con la possibilità di
sbarco nell’atrio d’ingresso alle condizioni indicate al punto 4.5.3;
b) lungo i percorsi di esodo siano installati materiali di classe di
reazione al fuoco 0 – A1 – (A2-s1,d0); eventuali corsie di camminamento centrale e tendaggi abbiano almeno la classe 1 di reazione al fuoco ed
i mobili imbottiti la classe 1IM.
4.2 Sistema di vie di uscita
1. La larghezza utile delle vie di uscita deve essere misurata deducendo l’ingombro di eventuali elementi sporgenti, con esclusione dei
maniglioni antipanico.
2. Tra gli elementi sporgenti non sono considerati quelli posti ad
altezza superiore a 2 m ed eventuali corrimano lungo le pareti, con ingombro non superiore a 8 cm.
3. Nel sistema di vie di uscita è vietato collocare specchi che possano trarre in inganno sulla direzione da seguire nell’esodo.
4. Le porte di accesso alle scale e quelle che immettono all’esterno
o in luogo sicuro, devono aprirsi nel verso dell’esodo, a semplice spinta.
5. Nelle strutture alberghiere site in immobili a destinazione mista
ed in edifici storici vincolati o riconosciuti pregevoli in forza di vigenti disposizioni legislative nazionali o locali, le porte, che immettono
all’esterno o in luogo sicuro, possono essere prive di maniglione antipanico e non aprirsi nel verso dell’esodo purché siano rispettate le seguenti
condizioni:
- le porte siano dotate di cartellonistica che ne indichi le modalità di apertura, con traduzione in varie lingue;
— 45 —
24-7-2015
GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA
- lungo le vie di esodo che conducono alle porte suddette, i materiali siano conformi a quanto previsto al punto 3.2 e sia presente idonea
illuminazione di sicurezza, anche nel caso in cui le vie d’esodo non
siano ad uso esclusivo dell’attività ricettiva.
Tali porte, inoltre, devono essere comunque apribili manualmente,
anche in assenza di alimentazione elettrica, e devono essere dotate di
un sistema di blocco meccanico in posizione di massima apertura. Le
modalità di gestione di tali porte devono essere esplicitate nel piano di
emergenza.
4.3 Larghezza delle vie di uscita
1. È consentito utilizzare, ai fini dell’esodo, scale e passaggi aventi
larghezza minima di 0,90 m, da computarsi pari ad un modulo nel calcolo del deflusso.
2. Sono ammessi restringimenti puntuali, purché la larghezza minima netta, comprensiva delle tolleranze, sia non inferiore a 0,80 m ed a
condizione che lungo le vie di uscita siano presenti soltanto materiali di
classe di reazione al fuoco 0 – A1 – (A2-s1,d0).
4.4 Larghezza totale delle uscite
1. La larghezza totale delle uscite da ogni piano, espressa in numero di moduli, è determinata dal rapporto tra il massimo affollamento
previsto e la capacità di deflusso del piano.
2. Per le strutture ricettive che occupano più di due piani fuori terra, la larghezza totale delle vie di uscita che immettono all’aperto viene
calcolata sommando il massimo affollamento previsto in due piani consecutivi, con riferimento a quelli aventi maggiore affollamento.
3. Nel computo della larghezza delle uscite sono conteggiate anche
le porte d’ingresso, quando queste sono apribili a semplice spinta verso
l’esterno.
4. Le eventuali scale mobili non devono essere computate ai fini
della larghezza delle uscite.
4.5 Vie di uscita ad uso esclusivo
4.5.1 Edificio servito da due o più scale
1. In corrispondenza delle comunicazioni dei piani interrati con i
vani scala devono essere installate porte aventi caratteristiche di resistenza al fuoco non inferiori a EI 30, munite di congegno di autochiusura.
2. Il percorso di esodo, misurato a partire dalla porta di ogni camera e da ogni punto dei locali comuni, non può essere superiore a:
a) 40 m, per raggiungere un’uscita su luogo sicuro o su scala di
sicurezza esterna;
b) 30 m, per raggiungere una scala protetta, che faccia parte del
sistema di vie di uscita.
3. La lunghezza dei corridoi ciechi non può essere superiore a 15
m.
4. Le suddette lunghezze possono essere incrementate di 5 m qualora, in corrispondenza del percorso interessato, i materiali installati a
parete e a soffitto siano di classe 0 – A1 – (A2-s1,d0) di reazione al
fuoco e non sia presente materiale suscettibile di prendere fuoco su entrambe le facce.
5. Il percorso di esodo, misurato a partire dalla porta di ogni camera e da ogni punto dei locali comuni, può essere incrementato di ulteriori
5 m, mentre i corridoi ciechi possono essere incrementati di ulteriori 10
m, se sono rispettate le seguenti condizioni:
• tutti i materiali installati in tali percorsi siano di classe 0 – A1
– (A2-s1,d0) di reazione al fuoco;
• le porte delle camere aventi accesso su tali percorsi possiedano
caratteristiche di resistenza al fuoco EI 30 e siano dotate di dispositivo
di autochiusura.
4.5.2 Edificio servito da una sola scala
1. La comunicazione del vano scala con i piani interrati può avvenire esclusivamente tramite disimpegno, anche non aerato, avente porte
di tipo EI 60 munite di congegno di autochiusura.
2. In edifici con più di due piani fuori terra è ammesso disporre di
una sola scala, purché questa sia almeno di tipo protetto.
Serie generale - n. 170
3. Per le attività ricettive ubicate in edifici aventi altezza antincendio maggiore di 24 m e non superiore a 32 m, è consentita la presenza
di una sola scala, purché sia rispettata una delle seguenti condizioni:
a) la scala sia di tipo a prova di fumo od esterna;
b) la scala sia di tipo protetto e sia installato un impianto di spegnimento automatico esteso all’intera attività, conforme alle disposizioni di cui al decreto del Ministro dell’interno del 20 dicembre 2012,
pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 3 del 4 gennaio 2013.
4. La lunghezza dei corridoi che adducono alla scala deve essere limitata a 15 m. Tale lunghezza può essere incrementata di 5 m qualora, in
corrispondenza del percorso interessato, i materiali installati a parete e a
soffitto siano di classe 0 – A1 – (A2-s1,d0) di reazione al fuoco e non sia
presente materiale suscettibile di prendere fuoco su entrambe le facce.
5. Il percorso di esodo, misurato a partire dalla porta di ogni camera e da ogni punto dei locali comuni, può essere incrementato di ulteriori
10 m, se sono rispettate le seguenti condizioni:
• tutti i materiali installati in tali percorsi siano di classe di reazione al fuoco 0 – A1 – (A2-s1,d0), con la sola eccezione di eventuali
corsie di camminamento centrale che sono ammesse di classe 1 di reazione al fuoco;
• le porte delle camere aventi accesso su tali percorsi, possiedano caratteristiche di resistenza al fuoco almeno EI 30 e siano dotate di
dispositivo di autochiusura.
6. Limitatamente agli edifici a tre piani fuori terra, è consentito non
realizzare le scale di tipo protetto alle seguenti condizioni:
- la lunghezza dei corridoi che adducono alle scale sia limitata
a 20 m:
- i materiali installati a parete e a soffitto siano di classe di reazione al fuoco 0 – A1 – (A2-s1,d0);
- non sia presente materiale suscettibile di prendere fuoco su entrambe le facce.
7. Limitatamente agli edifici a quattro piani fuori terra, è consentito
non realizzare le scale di tipo protetto con l’adozione di una delle due
soluzioni alternative, A o B, di seguito descritte:
A) - i materiali installati nelle scale e nei corridoi che adducono
alle scale abbiano classe di reazione al fuoco 0 – A1 – (A2-s1,d0), con
la sola eccezione di eventuali corsie di camminamento centrale, per le
quali è ammessa la classe 1 di reazione al fuoco;
- le porte delle camere abbiano caratteristiche di resistenza al
fuoco almeno EI 15;
- nelle camere siano presenti coperte e copriletto di classe 1 di
reazione al fuoco e di guanciali, sedie imbottite, poltrone, poltrone letto,
divani, divani letto e sommier di classe 1 IM;
B) - i materiali installati nelle scale e nei corridoi che adducono
alle scale abbiano classe di reazione al fuoco 0 – A1 – (A2-s1,d0), con
la sola eccezione di eventuali corsie di camminamento centrale, per le
quali è ammessa la classe 1 di reazione al fuoco;
- dalle scale e dai corridoi sia eliminato ogni altro materiale
combustibile;
- le porte delle camere abbiano caratteristiche di resistenza al
fuoco almeno EI 15.
8. Resta fermo, per gli edifici serviti da scale non protette, che la
lunghezza totale del percorso che adduce su luogo sicuro sia limitata
a 40 m; tale lunghezza può essere incrementata di 5 m alle seguenti
condizioni:
- i materiali installati a parete e a soffitto siano di classe di reazione al fuoco 0 – A1 – (A2-s1,d0);
- non sia presente materiale suscettibile di prendere fuoco su entrambe le facce.
4.5.3 Atrio di ingresso
1. Nel caso in cui le scale immettano nell’atrio di ingresso,
quest’ultimo costituisce parte del percorso di esodo; devono, pertanto,
essere rispettate le seguenti disposizioni:
• i materiali installati nell’atrio e nei locali adiacenti e non separati da esso, devono essere conformi a quanto prescritto per le vie di
esodo al punto 3.2;
• nell’atrio non devono essere installate apparecchiature a
fiamma ed ogni altra apparecchiatura da cui possa derivare pericolo di
incendio.
— 46 —
24-7-2015
GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA
4.6 Vie di uscita ad uso promiscuo
1. Le attività ricettive ubicate in edifici a destinazione mista possono essere servite da scale ad uso promiscuo, se sono rispettate le seguenti condizioni:
• l’edificio abbia altezza antincendio non superiore a 32 m;
• l’attività ricettiva sia separata dalla scala e dal resto del fabbricato con elementi con caratteristiche di resistenza al fuoco almeno
REI/EI 60;
• le comunicazioni dei vani scala, costituenti vie di esodo per
gli occupanti dell’attività ricettiva, con i piani cantinati siano dotate di
porte resistenti al fuoco almeno EI 60;
• le scale siano dotate di impianto di illuminazione di sicurezza.
2. In relazione al numero di scale a servizio di ogni piano dell’attività ricettiva, deve essere osservato, inoltre, quanto segue:
- presenza di due o più scale: la lunghezza massima dei percorsi
dalla porta delle camere alle scale dell’edificio non può superare i 25
m e quella dei corridoi ciechi i 15 m; tali lunghezze massime possono
essere incrementate di 5 m, a condizione che lungo i percorsi d’esodo, i
materiali installati a parete, a pavimento o a soffitto siano di classe di reazione al fuoco 0 – A1 – (A2-s1,d0) e che le porte delle camere abbiano
caratteristiche di resistenza al fuoco almeno EI 30;
- presenza di una sola scala: l’attività ricettiva deve essere distribuita in compartimenti aventi superficie non superiore a 250 m2; la
lunghezza massima del percorso dalla porta di ogni camera alla scala
non può superare i 15 m; è consentito che tale lunghezza massima sia
incrementata di 5 m e che la superficie massima dei compartimenti suddetti raggiunga i 350 m2, a condizione che lungo i percorsi d’esodo, i
materiali installati a parete, a pavimento o a soffitto siano di classe di
reazione al fuoco 0 – A1 – (A2-s1,d0) e che le porte delle camere abbiano caratteristiche di resistenza al fuoco almeno EI 30;
3. È consentita la comunicazione tra gli ambienti di ricevimento
dell’attività ricettiva e le parti comuni dell’edificio, se sono rispettate le
seguenti condizioni:
• l’ambiente di ricevimento sia permanentemente presidiato;
• nell’ambiente di ricevimento non siano presenti sostanze
infiammabili;
• la larghezza della scala e della via di esodo che conduce
all’esterno dell’edificio sia commisurata al piano di massimo affollamento dell’attività ricettiva.
5. Altre disposizioni
5.1 Aree ed impianti a rischio specifico
1. Si considerano aree a rischio specifico:
a) locali di superficie superiore a 12 m2 destinati a deposito di
materiale combustibile;
b) locali destinati a deposito, di superficie qualsiasi, in diretta
comunicazione con il sistema di vie di esodo;
c) lavanderie e stirerie.
2. Per le aree a rischio specifico devono essere previste le seguenti
misure:
- le strutture e le porte di separazione devono possedere caratteristiche di resistenza al fuoco valutate in conformità al decreto del
Ministro dell’interno 9 marzo 2007;
- deve essere prevista una ventilazione naturale non inferiore ad
1/40 della superficie in pianta.
È consentito limitare la superficie di ventilazione ad 1/100 della
superficie in pianta, ottenibile anche mediante camini o condotte, realizzati a regola d’arte, ed adottare strutture di compartimentazione congrue
con il carico di incendio specifico, che non deve comunque superare
1052 MJ/m2, a condizione che l’impianto di rivelazione (da installare
in tutte le attività ricettive ai sensi del punto 6.3) sia integrato da un
sistema di controllo automatico dei fumi e calore, progettato, realizzato
e gestito secondo la regola dell’arte, in conformità alle disposizioni legislative e regolamentari applicabili.
3. In alternativa al sistema di controllo automatico di fumi e calore, può essere installato un impianto di spegnimento automatico a
protezione del locale, oppure può essere costituito un servizio interno
Serie generale - n. 170
di emergenza permanentemente presente, composto da un congruo numero di addetti, che consenta di promuovere un tempestivo intervento
di contenimento dell’incendio e di assistenza all’esodo. Gli addetti, che
non possono essere in numero inferiore a due, devono avere conseguito
l’attestato di idoneità tecnica di cui all’art. 3 della Legge 28 novembre
1996, n. 609, a seguito del corso di tipo B di cui all’allegato IX del decreto del Ministro dell’interno 10 marzo 1998.
4. È consentito prescindere dalle caratteristiche di resistenza al fuoco e di ventilazione in locali destinati a deposito aventi superficie non
superiore a 5 m2 e carico di incendio specifico non superiore a 350 MJ/
m2; qualora il locale sia in diretta comunicazione con le vie di esodo, o
con spazi adiacenti e non separati dalle vie di esodo, si deve comunque
rispettare quanto previsto al punto 3.5.2.
5.2 Depositi di liquidi infiammabili
1. All’interno del volume dell’edificio è consentito detenere prodotti liquidi infiammabili strettamente necessari per le esigenze igienico-sanitarie, posti in armadi metallici dotati di bacino di contenimento.
Tali armadi devono essere ubicati nei locali deposito, con esclusione dei
locali aventi le caratteristiche descritte al punto 5.1.4.
5.3 Servizi tecnologici
1. Si considerano fra i servizi tecnologici le seguenti tipologie di
impianto:
a) ascensori e montacarichi;
b) termici e/o preparazione cibi;
c) condizionamento e/o ventilazione;
d) elettrici;
e) produzione di energia (es. fotovoltaico, fuel cell, cogeneratori, ecc.);
f) trattamento delle acque;
g) frigoriferi;
h) protezione attiva.
Detti impianti devono essere progettati, realizzati e gestiti secondo
la regola dell’arte, in conformità alle disposizioni legislative e regolamentari applicabili.
2. Qualora siano previsti attraversamenti di strutture aventi funzione di compartimentazione, dovrà essere garantita la continuità delle
caratteristiche di resistenza al fuoco.
3. Per gli impianti elettrici, i seguenti sistemi di utenza devono disporre di impianti di sicurezza e avere autonomia minima stabilita come
segue:
• rivelazione e allarme: 30 minuti;
• illuminazione di sicurezza: 1 ora;
• impianti idrici antincendio (ove previsti): 30 minuti.
L’impianto di illuminazione di sicurezza deve assicurare lungo le
vie di uscita un livello di illuminamento non inferiore a 5 lux ad 1 m di
altezza dal piano di calpestio.
4. Il quadro elettrico generale deve essere ubicato in posizione facilmente accessibile e segnalata. Deve essere altresì installato, in posizione facilmente accessibile, segnalata e in prossimità dell’accesso
principale, un dispositivo di sgancio elettrico generale che intervenga
sulla fornitura elettrica (contatore); nel caso in cui detta fornitura sia
interna all’edificio, in corrispondenza del dispositivo di sgancio deve
essere apposto un segnale che indichi tale evenienza e l’esatta ubicazione del punto fornitura.
5. È consentita la presenza di caminetti e di stufe tradizionali esclusivamente nelle aree comuni.
6. I caminetti e le stufe tradizionali, sia del tipo a fiamma libera
(caminetto a focolare aperto) sia del tipo protetto (caminetto a focolare
chiuso), possono essere installati se sono rispettate le seguenti prescrizioni specifiche:
• devono essere progettati, realizzati e gestiti secondo la regola dell’arte, in conformità alle disposizioni legislative e regolamentari
applicabili;
• i canali da fumo devono essere realizzati in modo da non costituire causa d’innesco e propagazione d’incendio;
— 47 —
24-7-2015
GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA
• non devono essere posizionati in corrispondenza dei percorsi
di esodo;
• devono essere installati in locali separati dal sistema di vie di
esodo principale dell’attività ricettiva mediante strutture e serramenti di
caratteristiche di resistenza al fuoco almeno EI 30;
• il personale dell’attività ricettiva che si occupa della gestione
della sicurezza deve essere adeguatamente formato all’uso e alla sicurezza dell’apparecchiatura;
• sia posizionato almeno un estintore a polvere 34A-233B, in
prossimità dell’installazione;
• attorno al caminetto deve essere presente esclusivamente materiale incombustibile; tale area di sicurezza deve svilupparsi, sia in altezza che in larghezza, per una distanza dal caminetto pari ad almeno 200
cm nel caso di focolare aperto e ad almeno 100 cm nel caso di focolare
chiuso.
Serie generale - n. 170
• la colonna deve essere dimensionata in modo tale che, considerando una pressione dell’alimentazione da autopompa dei Vigili del
fuoco pari a 0,8 MPa, sia garantito l’impiego simultaneo di non meno
di 3 attacchi DN 45 nella posizione idraulicamente più sfavorevole (o di
tutti gli attacchi della rete, se in numero inferiore a 3), con una portata
minima per ciascun attacco pari a 120 l/min ed una pressione residua
alla valvola non minore di 0,2 Mpa.
6.3 Impianti di rivelazione e segnalazione allarme incendio
1. Tutte le attività ricettive devono essere dotate di impianto di rivelazione e segnalazione allarme incendio. L’impianto deve essere progettato, realizzato e gestito secondo la regola dell’arte, in conformità
alle disposizioni del decreto del Ministro dell’interno del 20 dicembre
2012.
7. Segnaletica di sicurezza
6. Mezzi ed impianti di estinzione degli incendi
6.1 Estintori d’incendio
1. Tutte le attività ricettive devono essere dotate di estintori d’incendio portatili, ubicati in posizione facilmente accessibile e visibile ed
essere distribuiti in modo uniforme nell’area da proteggere, preferibilmente in prossimità delle uscite di piano; appositi cartelli segnalatori
devono facilitarne l’individuazione, anche a distanza.
2. Gli estintori d’incendio portatili devono:
- avere adeguata capacità estinguente;
- essere posizionati a distanza reciproca non superiore a 30 m;
- essere previsti in ragione di 1 estintore ogni 200 m2 di pavimento o frazione, con un minimo di un estintore per piano.
3. A protezione di aree ed impianti a rischio specifico devono essere previsti estintori d’incendio di tipo idoneo al luogo di installazione.
6.2 Impianti idrici antincendio
1. Le attività ricettive ubicate oltre il terzo piano fuori terra devono
essere protette da una rete di idranti conforme alle disposizioni di cui al
decreto del Ministro dell’interno del 20 dicembre 2012.
2. In caso di applicazione della norma UNI 10779, si deve prevedere la realizzazione della sola protezione interna, con livello di pericolosità 1 e alimentazione idrica di tipo singolo.
3. Negli edifici fino a tre piani fuori terra non sussiste l’obbligo di
realizzare la rete di idranti, a condizione che siano installati estintori
carrellati a polvere con carica nominale non inferiore a 30 Kg, in ragione di almeno uno per piano, e che sia assicurata la presenza di addetti
antincendio addestrati al loro utilizzo.
4. Nelle attività ricettive ubicate oltre il terzo piano fuori terra, in
alternativa alla rete di idranti di cui al punto 1, devono essere rispettate
le seguenti prescrizioni:
a) devono essere installati estintori carrellati a polvere con carica nominale non inferiore a 30 Kg, in ragione di almeno uno per piano
e deve essere assicurata la presenza di addetti antincendio addestrati al
loro utilizzo;
b) deve essere installata una colonna a secco, realizzata secondo
la regola dell’arte, ed avente le seguenti caratteristiche:
• deve essere presente un attacco di mandata per autopompa,
alla base della colonna e all’esterno dell’edificio, in posizione facilmente e sicuramente accessibile ai Vigili del fuoco;
• deve essere presente almeno un attacco UNI 45 ad ogni piano, in prossimità della relativa uscita; in prossimità di ciascun attacco
deve essere prevista una lancia erogatrice e una idonea dotazione di tubazioni flessibili, sufficienti a raggiungere ogni punto dell’attività;
• devono essere installati dei dispositivi di sfiato dell’aria, in
numero, dimensione e posizione idonei, in relazione alla caratteristiche
plano-altimetriche della tubazione;
• lo sviluppo plano-altimetrico dell’impianto deve essere tale
da garantirne il completo drenaggio;
1. Le aree dell’attività ricettiva devono essere provviste di segnaletica di sicurezza, espressamente finalizzata alla sicurezza antincendio, conforme al decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 e successive
modificazioni.
L’adozione della colonna a secco di cui al punto 6.2, comma 4,
deve essere segnalata con cartellonistica riportante la dicitura “attività
dotata di colonna a secco per VVF”, posta in corrispondenza del relativo attacco di mandata per autopompa ed in prossimità dell’ingresso
dell’attività.
8. Gestione della sicurezza
8.1 Generalità
1. Il responsabile dell’attività ricettiva deve rispettare gli obblighi
connessi con l’esercizio dell’attività previsti dalla normativa vigente in
materia.
2. In edifici a destinazione mista dovrà essere assicurato il coordinamento della gestione della sicurezza e delle operazioni di emergenza
tra le attività presenti nell’edificio.
3. Tra le misure finalizzate al coordinamento della gestione
dell’emergenza, si dovrà prevedere:
• l’installazione di almeno un pulsante manuale di allarme, posizionato nelle parti comuni dell’edificio misto, con cui si attivi una segnalazione d’allarme all’interno dell’attività alberghiera;
• la possibilità di estendere la segnalazione di allarme agli spazi
dell’edificio non destinati ad attività alberghiera.
8.2 Piano d’emergenza
1. Il responsabile dell’attività ricettiva è tenuto a predisporre un
piano di emergenza contenente le necessarie misure organizzative e gestionali da attuare in caso incendio. Tale piano di emergenza deve essere
mantenuto costantemente aggiornato.
2. Devono essere pianificate – ed indicate nel piano di emergenza
– le procedure per l’assistenza a persone con limitate capacità sensoriali
e/o motorie, che possono incontrare difficoltà specifiche nelle varie fasi
dell’emergenza.
3. La procedura di chiamata dei Vigili del fuoco, contenuta nel piano di emergenza, deve prevedere, tra le informazioni fondamentali da
comunicare al 115, quella relativa all’eventuale presenza della colonna
a secco, di cui al punto 6.2, comma 4.
8.3 Istruzioni di sicurezza
8.3.1 Istruzioni da esporre a ciascun piano.
1. A ciascun piano, lungo le vie di esodo, devono essere esposte
planimetrie d’orientamento. In tali planimetrie deve essere adeguatamente segnalata, tra l’altro, la posizione e la funzione di eventuali spazi
calmi o di spazi compartimentati, destinati alla sosta in emergenza di
eventuali persone con impedite o ridotte capacità sensoriali e/o motorie.
8.3.2 Istruzioni da esporre in ciascuna camera.
— 48 —
24-7-2015
GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA
1. In ciascuna camera, con apposita cartellonistica esposta bene in
vista, devono essere fornite precise istruzioni sul comportamento da tenere in caso di incendio. Oltre che in italiano, il testo deve essere redatto
in lingue diverse, di maggiore diffusione tra la clientela della struttura
ricettiva. Le istruzioni debbono essere accompagnate da una planimetria, che indichi schematicamente la posizione della camera rispetto alle
vie di evacuazione, alle scale ed alle uscite.
2. Le istruzioni esposte nelle camere debbono riportare il divieto
di usare gli ascensori in caso di incendio e devono, inoltre, indicare i
divieti di:
- impiegare fornelli di qualsiasi tipo per il riscaldamento di vivande, stufe ed apparecchi di riscaldamento o di illuminazione in genere
a funzionamento elettrico con resistenza in vista o alimentati con combustibili solidi, liquidi o gassosi;
- tenere depositi, anche modesti, di sostanze infiammabili nei
locali facenti parte del volume destinato all’attività.
15A05627
MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE
E DEI TRASPORTI
DECRETO 26 giugno 2015.
Recepimento della direttiva 2014/88/UE della Commissione del 9 luglio 2014, che modifica l’allegato I della direttiva
2004/49/CE, per quanto riguarda gli indicatori comuni di
sicurezza e i metodi comuni di calcolo dei costi connessi agli
incidenti.
Serie generale - n. 170
Considerata la natura tecnica delle norme contenute
nella direttiva 2014/88/UE, che modificano l’allegato I
della direttiva 2004/49/CE, recepita con il decreto legislativo 10 agosto 2007, n. 162;
Ritenuto, pertanto, necessario procedere alla modifica
del corrispondente allegato I del citato decreto legislativo
n. 162 del 2007;
Decreta:
Art. 1.
Modifiche all’allegato I del decreto legislativo
10 agosto 2007, n. 162
1. L’allegato I del decreto legislativo 10 agosto 2007,
n. 162, recante: «Attuazione delle direttive 2004/49/CE e
2004/51/CE relative alla sicurezza e allo sviluppo delle
ferrovie comunitarie», è sostituito dall’allegato I al presente decreto.
Il presente decreto è pubblicato nella Gazzetta Ufficiale
della Repubblica italiana.
Roma, 26 giugno 2015
Il Ministro: DELRIO
Registrato alla Corte dei conti il 9 luglio 2015
Ufficio controllo atti Ministero delle infrastrutture e dei trasporti
e del Ministero dell’ambiente della tutela del territorio e del mare,
reg. n. 1, foglio n. 2590
«ALLEGATO I
IL MINISTRO DELLE INFRASTRUTTURE
E DEI TRASPORTI
INDICATORI COMUNI DI SICUREZZA
Visto il decreto legislativo 10 agosto 2007, n. 162, che
ha recepito, tra l’altro, la direttiva 2004/49/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 29 aprile 2004, relativa alla sicurezza delle ferrovie comunitarie;
Vista la direttiva 2008/110/CE del Parlamento europeo
e del Consiglio, del 16 dicembre 2008, che ha modificato
la citata direttiva 2004/49/CE, recepita con il decreto legislativo 24 marzo 2011, n. 43;
Vista, infine, la direttiva 2014/88/UE della Commissione, del 9 luglio 2014, che modifica l’allegato I della
richiamata direttiva 2004/49/CE, per quanto riguarda gli
indicatori comuni di sicurezza e i metodi comuni di calcolo dei costi connessi agli incidenti;
Visto l’art. 35, comma 3, della legge 24 dicembre
2012, n. 234, che prevede che: «Nelle materie di cui
all’articolo 117, secondo comma, della Costituzione, non
disciplinate dalla legge o da regolamento emanato ai sensi dell’articolo 17, commi 1 e 2, della legge 23 agosto
1988, n. 400, e successive modificazioni, e non coperte da
riserva di legge, le direttive dell’Unione europea possono
essere recepite con regolamento ministeriale o interministeriale, ai sensi dell’articolo 17, comma 3, della citata
legge n. 400 del 1988, o, ove di contenuto non normativo,
con atto amministrativo generale da parte del Ministro
con competenza prevalente nella materia, di concerto con
gli altri Ministri interessati. Con le medesime modalità
sono attuate le successive modificazioni delle direttive
europee.»;
Gli indicatori comuni di sicurezza (Common Safety Indicators CSIs) devono essere comunicati ogni anno dall’Agenzia nazionale per
la sicurezza delle ferrovie, di cui all’art. 3, lettera g).
Gli indicatori relativi alle attività di cui all’art. 2, paragrafo 4, lettere a) e b), sono trasmessi a parte, se presentati.
Qualora emergano nuovi fatti o errori successivamente all’invio
della relazione, l’Agenzia nazionale per la sicurezza delle ferrovie
provvede a modificare o correggere gli indicatori relativi all’anno in
oggetto alla prima occasione utile e al più tardi nella relazione annuale
successiva.
Le definizioni comuni per gli indicatori comuni di sicurezza e le
modalità di calcolo dell’impatto economico degli incidenti sono riportate in Appendice.
1. Indicatori relativi a incidenti.
1.1. Numero totale e relativo (per chilometro-treno) di incidenti
significativi e suddivisione in base alle seguenti tipologie:
collisione di treno con veicolo ferroviario,
collisione di treno contro ostacolo che ingombra la sagoma libera dei binari,
deragliamento di treno,
incidente al passaggio a livello, compresi gli incidenti che coinvolgono pedoni ai passaggi a livello, e un’ulteriore ripartizione per i
cinque tipi di passaggio a livello di cui al punto 6.2,
incidente alle persone che coinvolge materiale rotabile in movimento, eccetto suicidi e tentati suicidi,
incendio a bordo del materiale rotabile,
altro.
Ogni incidente significativo viene comunicato con riferimento al
tipo di incidente primario anche nel caso in cui le conseguenze dell’incidente secondario siano più gravi (ad esempio, un deragliamento seguito
da un incendio).
— 49 —
24-7-2015
GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA
1.2.Numero totale e relativo (per chilometro-treno) di persone gravemente ferite e decedute per tipologia di incidente, suddiviso in base
alle seguenti categorie:
passeggero (anche in relazione al numero totale di passeggerichilometri e di passeggeri per chilometro-treno),
dipendente o impresa appaltatrice,
utilizzatore del passaggio a livello,
persona che attraversa indebitamente la sede ferroviaria,
altra persona sul marciapiede,
altra persona che non si trova sul marciapiede.
Serie generale - n. 170
6.2.Numero di passaggi a livello (totale, per chilometro di linea e
per chilometro di binari) dei seguenti cinque tipi:
a) passaggio a livello con misure di sicurezza passiva;
b) passaggio a livello con misure di sicurezza attiva:
i) manuale;
ii) automatico con allarme lato utente;
iii) automatico con protezione lato utente;
iv) protetto lato ferrovia.
2. Indicatori relativi alle merci pericolose.
APPENDICE
Numero totale e relativo (per chilometro-treno) di incidenti che
coinvolgono il trasporto di merci pericolose per ferrovia, suddiviso in
base alle seguenti categorie:
incidente che coinvolge almeno un veicolo ferroviario che trasporta merci pericolose, come definito in Appendice,
numero di detti incidenti nei quali vengono rilasciate merci
pericolose.
3. Indicatori relativi ai suicidi.
Numero totale e relativo (per chilometro-treno) di suicidi e tentati
suicidi.
4. Indicatori relativi ai precursori di incidenti.
Numero totale e relativo (per chilometro-treno) di precursori di
incidenti e suddivisione in base alle seguenti tipologie di precursore:
rotaia rotta,
deformazione del binario e altro disallineamento del binario,
guasto all’apparato di segnalamento laterale,
superamento segnale disposto a via impedita con superamento
del punto protetto,
superamento segnale disposto a via impedita senza superamento
del punto protetto,
ruota rotta su materiale rotabile in servizio,
assile rotto su materiale rotabile in servizio.
Devono essere comunicati tutti i precursori, sia quelli che hanno
dato luogo a incidenti, sia quelli senza conseguenze. (Un precursore che
ha causato un incidente significativo deve essere segnalato anche tra
gli indicatori relativi ai precursori; un precursore che non ha causato
un incidente significativo deve essere segnalato solo tra gli indicatori
relativi ai precursori).
5. Indicatori per il calcolo dell’impatto economico degli incidenti.
Costo totale e relativo (per chilometro-treno) in euro:
numero di decessi e lesioni gravi moltiplicato per il Valore della
prevenzione delle vittime (VPC, Value of Preventing a Casualty),
costo dei danni all’ambiente,
costo dei danni materiali al materiale rotabile o all’infrastruttura,
costo dei ritardi conseguenti agli incidenti.
L’Agenzia nazionale per la sicurezza delle ferrovie comunica l’impatto economico degli incidenti significativi.
Il VPC è il valore attribuito dalla società alla prevenzione degli
incidenti mortali e, in quanto tale, non costituisce un riferimento per il
risarcimento delle parti coinvolte in incidenti.
6. Indicatori relativi alla sicurezza tecnica dell’infrastruttura e della
sua realizzazione.
6.1. Percentuale di binari dotati di sistemi di protezione dei treni
(Train Protection Systems — TPSs) in funzione e percentuale di chilometri-treno che utilizzano sistemi di protezione dei treni a bordo, se tali
sistemi prevedono:
allarme,
allarme e arresto automatico,
allarme e arresto automatico e controllo discreto della velocità,
allarme e arresto automatico e controllo continuo della velocità.
Definizioni comuni per gli indicatori comuni di sicurezza
e le modalità di calcolo dell’impatto economico degli incidenti
1. Indicatori relativi a incidenti.
1.1. “Incidente significativo”, qualsiasi incidente che coinvolge
almeno un veicolo ferroviario in movimento e causa almeno un decesso o un ferito grave, oppure danni significativi a materiale, binari, altri
impianti o all’ambiente, oppure un’interruzione prolungata del traffico,
esclusi gli incidenti nelle officine, nei magazzini e nei depositi;
1.2. “danno significativo a materiale, binari, altri impianti o all’ambiente”, danni quantificabili in 150.000 EUR o più;
1.3. “interruzione prolungata del traffico”, i servizi ferroviari su
una linea principale sono sospesi per 6 ore o più;
1.4. “treno”, uno o più veicoli ferroviari trainati da una o più locomotive o automotrici, oppure un’automotrice che viaggia da sola, che
circolano identificati da un numero specifico o da una designazione specifica, da un punto d’origine fissato a un punto di destinazione fissato,
inclusa una locomotiva isolata, ad esempio una locomotiva che viaggia
da sola;
1.5. “collisione di treno con veicolo ferroviario”, una collisione
frontale, laterale o posteriore fra una parte di un treno e una parte di
un altro treno o veicolo ferroviario oppure con materiale rotabile di
manovra;
1.6. “collisione di treno contro ostacolo che ingombra la sagoma
libera dei binari”, una collisione fra una parte di un treno e oggetti fissi
o temporaneamente presenti sopra o vicino al binario (ad eccezione di
quelli che si trovano presso i passaggi a livello se smarriti da un veicolo
o da un utilizzatore che attraversa i binari), compresa la collisione con
la linea aerea di contatto;
1.7. “deragliamento di treno”, tutti i casi in cui almeno una ruota di
un treno esce dai binari;
1.8. “incidente al passaggio a livello”, qualsiasi incidente ai passaggi a livello che coinvolge almeno un veicolo ferroviario e uno o più
veicoli che attraversano i binari, altri utilizzatori che attraversano i binari, quali i pedoni, oppure altri oggetti temporaneamente presenti sui binari o nelle loro vicinanze se smarriti da un veicolo o da un utilizzatore
durante l’attraversamento dei binari;
1.9. “incidente alle persone che coinvolge materiale rotabile in movimento”, gli incidenti che coinvolgono una o più persone urtate da un
veicolo ferroviario o da un oggetto che vi è attaccato o che si è staccato
dal veicolo. Sono incluse le persone che cadono dai veicoli ferroviari
nonché le persone che cadono o che sono colpite da oggetti mobili quando viaggiano a bordo dei veicoli;
1.10. “incendio a bordo del materiale rotabile”, incendio o esplosione che si verifica in un veicolo ferroviario (compreso il relativo carico) durante il percorso fra la stazione di partenza e la destinazione,
anche durante la sosta nella stazione di partenza, a destinazione o nelle
fermate intermedie, nonché durante le operazioni di smistamento dei
carri;
1.11. “altro (incidente)”, qualsiasi incidente diverso da una collisione del treno con un veicolo ferroviario, da una collisione del treno
contro ostacolo che ingombra la sagoma libera dei binari, da un deragliamento del treno, da un incidente al passaggio a livello, da un incidente alle persone che coinvolge materiale rotabile in movimento o da
un incendio a bordo del materiale rotabile;
— 50 —
Fly UP