...

Albolino Sara - Policlinico Tor Vergata

by user

on
Category: Documents
27

views

Report

Comments

Transcript

Albolino Sara - Policlinico Tor Vergata
C U R R I C U L U M V I TA E
DI
SARA ALBOLINO
1. INFORMAZIONI PERSONALI
Nome
SARA ALBOLINO
Indirizzo
VIA DEL PONTE ALLE RIFFE, 51
Telefono
3498709956
Fax
E-mail
Nazionalità
Data e luogo di nascita
055-4383232
[email protected]
Italiana
23 LUGLIO 1975 ROMA
Pagina - Curriculum vitae di
Albolino Sara
2. ESPERIENZA LAVORATIVA:
ATTIVITA' COME LAVORATORE
DIPENDENTE E ATTIVITÀ LIBEROPROFESSIONALI
2.1
periodo
29 Marzo 2012 in poi
Denominazione datore di
lavoro
Azienda Universitaria Ospedaliera Careggi, sede operativa presso Centro gestione Rischio
Natura giuridica datore di
lavoro
Indirizzo datore di lavoro
Azienda universitaria ospedalieraa
Tipo di rapporto
Profilo professionale
Posizione funzionale e
disciplina
Percentuale di occupazione
Fine rapporto per
Principali mansioni e
responsabilità
Clinico e Sicurezza del paziente - Dipartimento Diritto alla Salute e Politiche di Solidarietà - Regione
Toscana
Viale Pieraccini, 15
Tempo indeterminato
Dirigente Sociologo
Sociologia dell'organizzazione
Full time
In corso
Responsabile sistema di attestazione delle buone pratiche per la qualità e sicurezza del
paziente e coordinamento del gruppo itinerante
Coordinamento delle Campagne Regionali per la Qualità e Sicurezza del Paziente (La
prevenzione delle infezioni ospedaliere con le iniziative Le Mani Pulite e l’Uso corretto degli
Antibiotici, la Corretta Identificazione del Paziente)
Coordinamento del progetto per la definizione di indicazioni regionali per la gestione della
comunicazione difficile con il paziente e i suoi familiari in caso di prognosi infausta o evento
avverso
Coordinamento del Laboratorio regionale per la Qualità e Sicurezza in Ginecologia ed
Ostetricia: definizione buona pratica per la gestione dell’emorragia post partum e per la
gestione della distocia di spalla.
Partecipazione al gruppo di lavoro per l’elaborazione dei requisiti dei nuovi manuali di
accreditamento per la qualità e sicurezza delle aziende sanitarie toscane
Coordinamento progettazione dei gruppi itineranti nelle aziende sanitarie toscane per la
valutazione di qualità e sicurezza delle cure
Coordinamento regionale progetto di ricerca nazionale finalizzata relativa all’incidenza
degli eventi avversi
Referente regionale per il progetto nazionale “Call for good practices” dell’Agenas
Ideazione e coordinamento regionale del corso nazionale Accademia del Cittadino per il
coinvolgimento del paziente nella valutazione di qualità e sicurezza delle cure
Partecipazione all’analisi degli eventi avversi nelle aziende del sistema sanitario regionale
Ideazione e sviluppo del sistema di gestione del rischio clinico nelle aziende sanitarie
toscane
Ideazione e sviluppo del piano di formazione per la gestione del rischio clinico e sicurezza
del paziente delle aziende sanitarie toscane
Ideazione e sviluppo del sistema di valutazione delle azioni per la qualità e sicurezza dei
pazienti con indicatori di performance per le aziende sanitarie toscane
Elaborazione di proposte di ricerca per progetti Europei relativi ai temi della qualità e
sicurezza del paziente e organizzazione scientifica della 2° e 3° edizione della conferenza
Europea HEPS2008 (Healthcare Ergonomics and Patient Safety in Healthcare)
Collaborazione alla Progettazione e realizzazione dei corsi di Alta formazione in Clinical
Risk Management della Scuola superiore Sant’Anna di Pisa
Componente del gruppo di lavoro regionale per la ridefinizione del modello organizzativo
regionale per intensità di cura
Messa a punto degli strumenti e dei flussi informativi per l’identificazione e l’analisi dei
rischi
2.1
periodo
1 Gennaio 2009 – 30 Settembre 2010 e poi da 30 Dicembre 2010 a 29 Marzo 2012
Pagina - Curriculum vitae di
Albolino Sara
Denominazione datore di
lavoro
Azienda Universitaria Ospedaliera Careggi, sede operativa presso Centro gestione Rischio
Natura giuridica datore di
lavoro
Indirizzo datore di lavoro
Azienda universitaria ospedalieraa
Tipo di rapporto
Profilo professionale
Posizione funzionale e
disciplina
Percentuale di occupazione
Fine rapporto per
Principali mansioni e
responsabilità
Clinico e Sicurezza del paziente - Dipartimento Diritto alla Salute e Politiche di Solidarietà - Regione
Toscana
Viale Pieraccini, 15
Tempo determinato
Collaboratore amministrativo professionale esperto sociologo
Categoria DS, sociologia dell'organizzazione
Full time
Assunzione in altro ruolo
Responsabile sistema di attestazione delle buone pratiche per la qualità e sicurezza del
paziente e coordinamento del gruppo itinerante
Coordinamento delle Campagne Regionali per la Qualità e Sicurezza del Paziente (La
prevenzione delle infezioni ospedaliere con le iniziative Le Mani Pulite e l’Uso corretto degli
Antibiotici, la Corretta Identificazione del Paziente)
Coordinamento del progetto per la definizione di indicazioni regionali per la gestione della
comunicazione difficile con il paziente e i suoi familiari in caso di prognosi infausta o evento
avverso
Coordinamento del Laboratorio regionale per la Qualità e Sicurezza in Ginecologia ed
Ostetricia: definizione buona pratica per la gestione dell’emorragia post partum e per la
gestione della distocia di spalla.
Partecipazione al gruppo di lavoro per l’elaborazione dei requisiti dei nuovi manuali di
accreditamento per la qualità e sicurezza delle aziende sanitarie toscane
Coordinamento progettazione dei gruppi itineranti nelle aziende sanitarie toscane per la
valutazione di qualità e sicurezza delle cure
Coordinamento regionale progetto di ricerca nazionale finalizzata relativa all’incidenza
degli eventi avversi
Referente regionale per il progetto nazionale “Call for good practices” dell’Agenas
Ideazione e coordinamento regionale del corso nazionale Accademia del Cittadino per il
coinvolgimento del paziente nella valutazione di qualità e sicurezza delle cure
Partecipazione all’analisi degli eventi avversi nelle aziende del sistema sanitario regionale
Ideazione e sviluppo del sistema di gestione del rischio clinico nelle aziende sanitarie
toscane
Ideazione e sviluppo del piano di formazione per la gestione del rischio clinico e sicurezza
del paziente delle aziende sanitarie toscane
Ideazione e sviluppo del sistema di valutazione delle azioni per la qualità e sicurezza dei
pazienti con indicatori di performance per le aziende sanitarie toscane
Elaborazione di proposte di ricerca per progetti Europei relativi ai temi della qualità e
sicurezza del paziente e organizzazione scientifica della 2° e 3° edizione della conferenza
Europea HEPS2008 (Healthcare Ergonomics and Patient Safety in Healthcare)
Collaborazione alla Progettazione e realizzazione dei corsi di Alta formazione in Clinical
Risk Management della Scuola superiore Sant’Anna di Pisa
Componente del gruppo di lavoro regionale per la ridefinizione del modello organizzativo
regionale per intensità di cura
Messa a punto degli strumenti e dei flussi informativi per l’identificazione e l’analisi dei
rischi
2.2
periodo
1 Ottobre 2007-31 Dicembre 2008
Denominazione datore di
lavoro
Estav Nord Ovest – Pisa sede operativa presso Centro gestione Rischio Clinico e Sicurezza del
paziente - Dipartimento Diritto alla Salute e Politiche di Solidarietà - Regione Toscana
Natura giuridica datore di
lavoro
Indirizzo datore di lavoro
Ente per i servizi tecnico-amministrativi di Area Vasta
Tipo di rapporto
Profilo professionale
Posizione funzionale e
disciplina
Viale Michelangiolo 41 - Villino Tendi (50125) FIRENZE
Tempo determinato
Collaboratore amministrativo professionale esperto sociologo
categoria DS, sociologia dell'organizzazione
Pagina - Curriculum vitae di
Albolino Sara
Percentuale di occupazione
Fine rapporto per
Full time
Trasferimento del contratto ad altro ente
Principali mansioni e
responsabilità
Responsabile sistema di attestazione delle buone pratiche per la qualità e
sicurezza del paziente e coordinamento del gruppo itinerante
Coordinamento delle Campagne Regionali per la Qualità e Sicurezza del Paziente
(La prevenzione delle infezioni ospedaliere con le iniziative Le Mani Pulite e l’Uso
corretto degli Antibiotici, la Corretta Identificazione del Paziente)
Definizione requisiti di accreditamento istituzionale per la gestione del rischio
clinico e coordinamento delle attività interne alle strutture sanitarie per
l’adeguamento agli stessi
Coordinamento del Laboratorio regionale per la Qualità e Sicurezza in
Ginecologia ed Ostetricia: definizione buona pratica per la gestione dell’emorragia
post partum e per la gestione della distocia di spalla.
Coordinamento progettazione dei gruppi itineranti nelle aziende sanitarie toscane
per la valutazione di qualità e sicurezza delle cure
Partecipazione all’analisi degli eventi avversi nelle aziende del sistema sanitario
regionale
Ideazione e sviluppo del sistema di gestione del rischio clinico nelle aziende
sanitarie toscane
Ideazione e sviluppo del piano di formazione per la gestione del rischio clinico e
sicurezza del paziente delle aziende sanitarie toscane
Ideazione e sviluppo del sistema di valutazione delle azioni per la qualità e
sicurezza dei pazienti con indicatori di performance per le aziende sanitarie
toscane
Elaborazione di proposte di ricerca per progetti Europei relativi ai temi della
qualità e sicurezza del paziente e organizzazione scientifica della 2° e 3° edizione
della conferenza Europea HEPS2008 (Healthcare Ergonomics and Patient Safety
in Healthcare)
Collaborazione alla Progettazione e realizzazione dei corsi di Alta formazione in
Clinical Risk Management della Scuola superiore Sant’Anna di Pisa
Messa a punto degli strumenti e dei flussi informativi per l’identificazione e l’analisi
dei rischi
2.3
periodo
Dicembre 2004 – Settembre 2007
Denominazione datore di
lavoro
ASL 10 - Firenze, sede operativa presso Centro gestione Rischio Clinico e Sicurezza del paziente Dipartimento Diritto alla Salute e Politiche di Solidarietà - Regione Toscana
Natura giuridica datore di
lavoro
Indirizzo datore di lavoro
Azienda sanitaria di Firenze
Tipo di rapporto
Profilo professionale
Posizione funzionale e
disciplina
Percentuale di occupazione
Fine rapporto per
P.zza Santa Maria Nuova, 1 - 50122 Firenze
Contratto di collaborazione coordinata e continuata
Sociologo esperto in progettazione ed affidabilità e sicurezza dei sistemi organizzativi,
ergonomia e fattore umano e gestione del rischio
Project Manager per progettidi sociologia dell’organizzazione in temi di sicurezza del
paziente e gestione del rischio clinico
Full time
Assunzione a tempo determinato da altro ente
Pagina - Curriculum vitae di
Albolino Sara
Ideazione e responsabile del sistema di attestazione delle buone pratiche per la
qualità e la sicurezza del paziente
Responsabile scientifico per la partecipazione della Regione Toscana al progetto
nazionale di ricerca finalizzata “La promozione dell’innovazione e Gestione del
Rischio Clinico”
Ideazione e sviluppo del piano di formazione per la gestione del rischio clinico in
Toscana
Coordinamento del Laboratorio regionale per la Qualità e Sicurezza in
Ginecologia ed Ostetricia: definizione buona pratica per la gestione dell’emorragia
post partum e per la gestione della distocia di spalla.
Coordinamento progettazione dei gruppi itineranti nelle aziende sanitarie toscane
per la valutazione di qualità e sicurezza delle cure
Ideazione e sviluppo del sistema di valutazione delle azioni per la qualità e
sicurezza dei pazienti con indicatori di performance per le aziende sanitarie
toscane
Partecipazione all’analisi degli eventi avversi nelle aziende del sistema sanitario
regionale
Ideazione e sviluppo del sistema di gestione del rischio clinico nelle aziende
sanitarie toscane
Ideazione e sviluppo del piano di formazione per la gestione del rischio clinico e
sicurezza del paziente delle aziende sanitarie toscane
Ideazione e sviluppo del sistema di valutazione delle azioni per la qualità e
sicurezza dei pazienti con indicatori di performance per le aziende sanitarie
toscane
Elaborazione di proposte di ricerca per progetti Europei relativi ai temi della
qualità e sicurezza del paziente e organizzazione scientifica della 2° e 3° edizione
della conferenza Europea HEPS2008 (Healthcare Ergonomics and Patient Safety
in Healthcare)
Collaborazione alla Progettazione e realizzazione dei corsi di Alta formazione in
Clinical Risk Management della Scuola superiore Sant’Anna di Pisa
Messa a punto degli strumenti e dei flussi informativi per l’identificazione e
l’analisi dei rischi
2.4
periodo
Denominazione del datore di
lavoro
Natura giuridica datore di
lavoro
Indirizzo datore di lavoro
Tipo di rapporto
Profilo professionale
Disciplina
Impegno ore
Principali mansioni e
responsabilità
2006-2007
Altis srl
Società a responsabilità limitata
Piazzale Principessa Clotilde 6 20121 Milano
Incarico professionale, collaborazione occasionale
Project manager
Sociologia dell'organizzazione
50 ore annuali
Coordinamento attività di formazione sulla gestione del rischio clinico per medici appartenenti a
diverse società scientifiche (MMG, Gastroenterologi,etc.)
2.5
periodo
Denominazione datore di
lavoro
Natura giuridica datore di
lavoro
Indirizzo datore di lavoro
Tipo di rapporto
Profilo professionale
2000-2004
Irso - Butera e Partners , Piazza Giovine Italia, Milano
Società a responsabilità limitata
Piazza Giovine Italia, 1 Milano
Prestazione d’opera intellettuale- Libero professionale
Ricercatrore e consulente di direzione
Pagina - Curriculum vitae di
Albolino Sara
Disciplina
Impegno ore
Principali mansioni e
responsabilità
Sociologia dell'organizzazione
Full time
Partecipazione a diverse ricerche nazionali ed internazionali nel campo della
qualità e della sicurezza nelle organizzazioni ad alta affidabilità, delle comunità di
pratica e della progettazione di ambienti collaborativi nei sistemi complessi. Alcuni
progetti di ricerca:
Progetto di ricerca “Progettazione ed erogazione di corsi sull’errore medico e la
diffusione della cultura della sicurezza” dedicato a medici provenienti da ospedali
dislocati su tutto il territorio italiano.– in collaborazione con Pfizer Italia.
Progetto di ricerca “Analisi e prevenzione degli errori medici in un ospedale
italiano” – in collaborazione con l’Ospedale San Raffaele - Milano
MILK project MILK – Multimedia Interaction for Learning and Knowing: Progetto di
ricerca europeo area IST 2001-33165 – progettazione di una soluzione
multimediale per la gestione della conoscenza. In particolare, io sono stata
responsabile: del coordinamento dell’analisi etnografica per la definizione delle
esigenze degli utenti rispetto al disegno di una soluzione multimediale a supporto
delle loro attività di lavoro; della successiva valutazione della soluzione
Progetto di ricerca “Gestione dello stress in AGIP”: Progettazione di un sistema
per il monitoraggio e la prevenzione dello stress nei contesti estremi dell’Agip.
Progetto di ricerca “Sicurezza nel sistema sanitario della Regione Veneto” –
Assessorato alla Sanità
Progetto di ricerca “Le istituzioni della New Economy”.
Identificazione delle politiche istituzionali a supporto dello sviluppo delle aziende
della new economy ricerca sponsorizzata Unioncamere della Regione Emilia
Romagna e della Regione Lombardia.
Progetto di ricerca “Stress e pratiche di lavoro in Rai News 24” .
Analisi delle comunità di professionali per la riprogettazione dei processi di
lavoro al fine di diminuire e prevenire lo stress.
Progetto di ricerca “Progetto di un sistema di sicurezza per l’analisi degli incidenti
nel sistema ferroviario". Analisi degli incidenti e dei near miss secondo un
approccio sistemico e organizzativo.
Partecipazione a numerosi progetti di consulenza relativi ai temi della qualità organizzativa,
del rischio e della sicurezza, della progettazione di organizzazioni complesse, dello stress
organizzativo. I progetti hanno coinvolto grandi organizzazioni sia pubbliche che private,
tra le quali:
Enel
Regione Emilia-Romagna
Regione del Veneto
Università di Siena
Università di Milano Bicocca
Ministero del Lavoro
Ministero della Sanità
Rai
Ferrovie dello Stato
Agip
Johnson & Johnson
Monte dei Paschi di Siena
Camere di Commercio
3. ATTIIVITA' DI DOCENZA
3.1
Periodo
2001-2004
Pagina - Curriculum vitae di
Albolino Sara
Denominazone ente che ha
conferito l'incarico
Impegno ore
Oggetto della docenza
Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale - Università di Milano Bicocca
50 annuali
Tutor scientifico e responsabile laboratori didattici
3.2
periodo
Denominazone ente che ha
conferito l'incarico
Impegno ore
Oggetto della docenza
2002-2003
Università di Milano Bicocca e Regione Lombardia
50 annuali
Corso di Comunicazione d’Impresa FSE - Università di Milano Bicocca e Regione Lombardia.
Master in E-Organization designer –Dipartimento di Sociologia e Ricerca sociale - Università di Milano
Bicocca.
3.3
periodo
Denominazone ente che ha
conferito l'incarico
Impegno ore
Oggetto della docenza
2004/ 2005
Università degli studi di Firenze in collborazione con il Dipartimento di Formazione dell'azienda USL 11
di Empoli
10 ore
Gestione del rischio clinico
3.4
periodo
Denominazone ente che ha
conferito l'incarico
Impegno ore
Oggetto della docenza
2005
Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa
26
Gestione del rischio clinico e sicurezza del paziente per i facilitatori del governo clinico
3.5
periodo
Denominazone ente che ha
conferito l'incarico
Impegno ore
Oggetto della docenza
Gennaio-marzo 2006
Casa di Cura Privata M.D. Barbantini
24
Gestione del rischio clinico e sicurezza del paziente per referenti del sistema gestione rischio clinico
3.6
periodo
Denominazone ente che ha
conferito l'incarico
Impegno ore
Oggetto della docenza
Febbraio 2007
Università degli Studi di Pisa – Facoltà di Medicina e Chirurgia
4
Risk management per master di primo livello del coordinamento infermieristico di donazione e trapianto
di organi e tessuti
3.7
periodo
Denominazone ente che ha
conferito l'incarico
Impegno ore
Oggetto della docenza
Dicembre 2008
Centro Inail di Riabilitazione
4
Gestione del rischio clinico e sicurezza del paziente
3.8
periodo
Denominazone ente che ha
Marzo-Maggio 2008
Casa di Cura Villa alle Terme
Pagina - Curriculum vitae di
Albolino Sara
conferito l'incarico
Impegno ore
Oggetto della docenza
16
La comunicazione e la gestione degli eventi avversi
3.9
periodo
Denominazone ente che ha
conferito l'incarico
Impegno ore
Oggetto della docenza
Maggio-giugno 2008
Università degli Studi di Firenze – Facoltà di Medicina e Chirurgia
14
Sociologia economica e del lavoro
3.10
periodo
Denominazone ente che ha
conferito l'incarico
Impegno ore
Oggetto della docenza
Ottobre 2007-Aprile 2008
Centro Studo Orsa
32
Risk management e risk assessment rispondente ai requisiti di accreditamento della Regione Toscana
per Casa di Cura San Giuseppe - Arezzo
3.11
periodo
Denominazone ente che ha
conferito l'incarico
Impegno ore
Oggetto della docenza
27 marzo 2008
Altis srl
8
Clinical Risk Management nella gestione del paziente diabetico
3.12
periodo
Denominazone ente che ha
conferito l'incarico
Impegno ore
Oggetto della docenza
12-13 febbraio 2008
Azienda Unità Sanitaria Locale n.3 - Nuoro
16
Gestione del Rischio Clinico e Sicurezza del paziente nel corso facilitatori
3.13
periodo
Denominazone ente che ha
conferito l'incarico
Impegno ore
Oggetto della docenza
Dicembre 2007 – Gennaio 2008
Scuole Superiore Sant'anna di Pisa
16
Assistenza didattica e tutoraggio ai project work nel corso di Alta Formazione per la Gestione del
Rischio Clinico
3.14
periodo
Denominazone ente che ha
conferito l'incarico
Impegno ore
Oggetto della docenza
2007- 2008
AOU Careggi
8
Gestione del rischio clinico per i facilitatori
3.15
periodo
Denominazone ente che ha
conferito l'incarico
Impegno ore
Oggetto della docenza
Gennaio 2008
Arezzo
4
Gestione del rischio clinico per i facilitatori
Pagina - Curriculum vitae di
Albolino Sara
3.16
periodo
Denominazone ente che ha
conferito l'incarico
Impegno ore
Oggetto della docenza
Settembre 2007
ASL1 Massa Carrara
8
Gestione del rischio clinico e sicurezza del paziente
3.17
periodo
Denominazone ente che ha
conferito l'incarico
Impegno ore
Oggetto della docenza
Ottobre 2007
Associazione Direttori Sanitari dell'Ospitalità privata
16
Organizzare la gestione del rischio clinico: formazione per i ruoli strategici
3.18
periodo
Denominazione ente che ha
conferito l'incarico
Impegno ore
Oggetto della docenza
Ottobre 2007
Fondazione Don Carlo Gnocchi
12
Centro Gestione del rischio Clinico e Sicurezza del Paziente
3.19
periodo
Denominazone ente che ha
conferito l'incarico
Impegno ore
Oggetto della docenza
2007-2009 (sempre nei mesi di ottobre-novembre)
Università degli studi di Verona – Dipartimento di Medicina e Sanità Pubblica nel Master di II Livello in
Gestione del Rischio Clinico
24 ore
Ergonomia e fattore umano per la sicurezza del paziente
3.20
periodo
Denominazone ente che ha
conferito l'incarico
Impegno ore
Oggetto della docenza
Novembre-dicembre 2009
Altis srl
24
Gestione del rischio clinico
3.21
periodo
Denominazone ente che ha
conferito l'incarico
Impegno ore
Oggetto della docenza
Gennaio 2007
Università Di Roma Tor Vergata
20
Gestione del rischio clinico e sicurezza del paziente secondo l’approccio sistemico, ergonomia e fattore
umano nel Master di II Livello in Gestione del Rischio Clinico
3.22
periodo
Denominazone ente che ha
conferito l'incarico
Impegno ore
Oggetto della docenza
Maggio 2007
Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa
8
Gestione del rischio clinico e sicurezza del paziente nel Corso di Alta Formazione per la gestione dle
rischio Clinico
3.23
periodo
Denominazone ente che ha
2008
Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa
Pagina - Curriculum vitae di
Albolino Sara
conferito l'incarico
Impegno ore
Oggetto della docenza
16
Gestione del rischio clinico e sicurezza del paziente nel Corso di Alta Formazione per la gestione dle
rischio Clinico
3.24
periodo
Denominazone ente che ha
conferito l'incarico
Impegno ore
Oggetto della docenza
Novembre 2009
Asl11 Empoli
16
Il sistema di accreditamento per la qualità e la sicurezza delle cure
3.25
periodo
Denominazone ente che ha
conferito l'incarico
Impegno ore
Oggetto della docenza
Gennaio- Febbraio 2010
USL di Lanusei - Sardegna
24
La gestione del rischio clinico per i referenti del sistema di gestione del rischio clinico aziendale
3.26
periodo
Denominazone ente che ha
conferito l'incarico
Impegno ore
Oggetto della docenza
7 maggio 2010
Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa
8
Analisi sistemica degli eventi critici in sanità: metodi ed esami applicativi per il Master Universitario di
secondo livello in Management e Sanità
3.27
periodo
Denominazone ente che ha
conferito l'incarico
Impegno ore
Oggetto della docenza
Maggio – Giugno 2010
Azienda Sanitaria Unica delle Marche
32
Gestione del rischio clinico per i referenti aziendali
3.28
periodo
Denominazione ente che ha
conferito l'incarico
Impegno ore
Oggetto della docenza
2007-2010
Policlinico Universitario Agostino Gemelli
24
Ergonomia e fattore umano per la gestione del rischio clinico nel Master di II Livello per La gestione dle
rischio clinico
3.29
periodo
Denominazione ente che ha
conferito l'incarico
Impegno ore
Oggetto della docenza
Settembre – Dicembre 2010
Istituto privato di riabilitazione madre divina Provvienza dei pazzionisti
24
Gestione del rischio clinico e accreditamento istituzionale per la qualità e la sicurezza del paziente
3.30
periodo
Denominazione ente che ha
conferito l'incarico
Impegno ore
Oggetto della docenza
Novembre 2010-Aprile 2011
Formas e Laboratorio Management e Sanità - Scuola Sant’Anna di Pisa per Regione Toscana
50
Progettazione e realizzazione Corsi per l’accreditamento istituzionale nella promozione di qualità e
Pagina - Curriculum vitae di
Albolino Sara
sicurezza ai Direttori Generali ai Direttori Sanitari, ai responsabili qualità, ai clinical risk manager, a
facilitatori e referenti qualità delle aziende sanitarie toscane pubbliche
3.31
periodo
Denominazione ente che ha
conferito l'incarico
Impegno ore
Oggetto della docenza
Gennaio 2010-Giugno 2011
Laboratorio Management e Sanità - Scuola Sant’Anna di Pisa
24
Corso di Alta Formazione per Clinical risk manager
Temi: identificazione dei rischi, integrazione qualità e sicurezza
3.32
periodo
Denominazione ente che ha
conferito l'incarico
Impegno ore
Oggetto della docenza
Gennaio 2010-Giugno 2011
Regione Sicilia
24
Corso di Formazione per clinical risk manager
3.33
periodo
Denominazione ente che ha
conferito l'incarico
Impegno ore
Oggetto della docenza
Maggio 2011
Centro Oncologico Fiorentino
16
Corso per la Comunicazione difficile
3.34
periodo
Denominazione ente che ha
conferito l'incarico
Impegno ore
Oggetto della docenza
Giugno 2011
Casa di Cura San Camillo – Forte dei Marmi
8
Corso per facilitatori in qualità e sicurezza
3.35
periodo
Denominazione ente che ha
conferito l'incarico
Impegno ore
Oggetto della docenza
Marzo 2011
ASL 5 pisana
8
Corso in qualità e sicurezza nell’accreditamento istituzionale
3. ISTRUZIONE E FORMAZIONE,
CORSI DI AGGIORNAMENTO
3.1
2005-2006
Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione
Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio
Qualifica conseguita
Corso di Alta Formazione in gestione del Rischio Clinico –
Laboratorio di Management e Sanità - Scuola Superiore Sant’Anna - Pisa
Gestione del rischio clinico, affidabilità dei sistemi sanitari, promozione della sicurezza del paziente
Clinical Risk Manager
3.2
Pagina - Curriculum vitae di
Albolino Sara
2007
Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione
Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio
Qualifica conseguita
Visita di studio nelle strutture sanitarie del Maryland e all’Agenzia Americana per la
Ricerca e la Qualità dell’Assistenza
Trauma Center of University of Maryland
AHRQ Agency
Medical Research Institute Washington
Visita di conoscenza dell’organizzazione per la gestione del rischio clinico e la diffusione di
buone pratiche per la sicurezza dei pazienti nell’ambito del Servizio Sanitario Nazionale
-
3.3
2005
Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione
Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio
Qualifica conseguita
2003-2006
Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione
Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio
Qualifica conseguita
Visita di studio nelle strutture sanitarie per qualità e sicurezza della University of
Chicago Hospital e Covenant Hospital in Washington
University of Chicago Hospital – Department of CRitical Care and Anesthesia, Laboratory of
Cognitive Technologies
Visita di conoscenza dell’organizzazione per la gestione del rischio clinico e la diffusione di
buone pratiche per la sicurezza dei pazienti nell’ambito del Servizio Sanitario Nazionale
Dottorato di Ricerca Europeo in Società dell’informazione
Dipartimento di Sociologia e Ricerca sociale dell’Università di Milano Bicocca
Analisi dell’errore medico nel sistema sanitario. La tesi di dottorato si è focalizzata su: 1) analisi del
processo di sensemaking e delle dinamiche dell’errore medico secondo un approccio organizzativo 2)
identificazione di nuovi modelli per la comprensione e la gestione del rischio clinico secondo l’ottica delle
organizzazioni ad alta affidabilità.
Dottore in Società dell’Informazione
Conseguita in data 24 Marzo 2008
3.3
2004 (Sett.-Dic.)-2005 (Lug.Ago.)
Stage per la Gestione del Rischio clinico
Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione
Cognitive Technologies Laboratory - Dipartimento di Anestesia and Critical Care del Medical Centre
dell’Università di Chicago
Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio
Gestione del rischio clinico in terapia intensiva e in emergenza, ergonomia delle apparecchiature biomedicali, resilienza dei sistemi complessi
Qualifica conseguita
1995-2000
Corso di Laurea in Sociologia
3.4
Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione
Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio
Qualifica
conseguita
Facoltà di Sociologia dell’Università di Roma “La Sapienza”
Sociologia dell’Organizzazione – corso avanzato, Sociologia economica, Sociologia del Lavoro,
Economia Politica e Politica Economica, Psicologia sociale, Politiche e formazione delle risorse umane
Tesi di laurea: “Pensare e agire la sicurezza nelle organizzazioni ad alta affidabilità, il caso delle Ferrovie
dello Stato Italiane”
Laurea in Sociologia - indirizzo organizzativo economico e del lavoro (votazione
110/110 e lode) conseguita in data 19 aprile 2000
3.5
Pagina - Curriculum vitae di
Albolino Sara
1999-2000
Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione
Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio
Stage per la gestione del rischio nel trasporto ferroviario
Railtrack House, Londra - Dipartimento della Sicurezza(durata tre mesi)
Ferrovie dello Stato Italiane – Dipartimento per la sicurezza d’esercizio (durata sei mesi)
Affidabilità e sicurezza nel trasporto ferroviario come sistema organizzativo complesso
Qualifica conseguita
3.6
2000
Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione
Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio
Qualifica conseguita
Corso per il conseguimento del First Certificate of Cambridge
Westmister College of London – Londra
Corso di lingua inglese scritto e parlato intensivo
First certificate of Cambridge
4. REFERENZE
Chair del technical Committe Healthcare in Ergonomics della International Ergonomics
Associatio
Membro del gruppo tecnico di valutazione per l’accreditamento istituzionale della Regione
Toscana
Componente del Gruppo di Lavoro per la Sicurezza dei Pazienti del Ministero della Salute
(decreto dirigenziale 20 Febbraio 2006) - Dipartimento della Qualità – Direzione Generale della
Programmazione sanitaria, dei livelli essenziali di assistenza e dei principi etici di sistema
Socio ordinario dal 2004; dal 2011 componente dell’Esecutivo ricoprendo attualmente la
funzione di Segretario Esteri
Socio ordinario della Associazione Italiana Sociologi dal 2008
Membro dell’elenco di Auditor degli eventi sentinella della Regione Toscana ai sensi della
Delibera di Giunta Regionale 101/2009
5. PARTECIPAZIONE COME
RELATRICE A CONFERENZE E
CONVEGNI
2012
Giugno – Fiesole
Best practices and innovation in healthcare – ALIAS Conference
Maggio – Perugia
Buone Pratiche nell’osservatorio nazionale – Convegno Agenas
Maggio – Ancona
Buone pratiche e patient safety walkaround in Regione Toscana – Convegno Regione Marche
Pagina - Curriculum vitae di
Albolino Sara
Marzo Roma
Patient safety walkaround in Regione Toscana – Convegno Ministero della Salute
Febbraio Brasile
Handover in Tuscany Region - Conferenza internazionale International Ergonomics Association
Giugno – Oviedo
Conferenza internazionale Healthcare Ergonomics and Patient Safety
2011
Maggio – Firenze
Congresso Nazionale Società Italiana Sicurezza e Qualità nei Trapianti
Marzo – Roma
Seminario Agenas per sulla buone pratiche per la qualità e sicurezza delle cure
Gennaio – Firenze
Evento di apertura del Progetto di ricerca finalizzata nazionale per la valutazione del rischio
attraverso la definizione dell’incidenza degli eventi avverso
2010
Maggio - Napoli,
Congresso Nazionale Società Italiana Sicurezza e Qualità nei Trapianti
Firenze
Giornata Conclusiva corso Accademia del cittadino
Identificazione del paziente
2009
Accreditamento
Novembre – Arezzo
Forum per la sicurezza del Paziente
Ottobre – Dublino
Conferenza Internazionale della International Society for Quality and Safety in Healthcare
Aprile – Parigi
Conferenza Internazionale dell’Institute for Healthcare Improvement
2008
Novembre – Arezzo
Forum per la sicurezza del Paziente
Giugno – Strasburgo
Heps Conference seconda edizione
Gennaio – Torino
Croce Rossa Italiana
2007
Gennaio – Pisa
Workshop finale corso per La Gestione del Rischio Clinico
Luglio – Vienna
European Group for Organizational Studies
Pagina - Curriculum vitae di
Albolino Sara
2006
Febbraio - Atlanta (USA)
Healthcare Environments Research Summit – Georgia Tech College of Architecture
Giugno – Firenze (Italia)
Ergonomia tra professione e cultura
Luglio – Arezzo (Italia)
Progettare i nuovi ospedali in sicurezza
Luglio – Maastricht (Olanda)
IEA - Healthcare Ergonomics Symposium
Novembre – Arezzo (Italia)
Forum internazionale per la Sicurezza del paziente
Novembre – Pescara (Italia)
Convegno Internazionale Salute e disuguaglianze sociali – Associazione Italiana di Sociologia
2005
Giugno – Amsterdam (Olanda)
Medical decision making 2007 – International conference
Maggio – Miami (USA)
Risk management in the Italian and American healthcare systems – first international conference
organized by the Italian Consolate
2004
2003
Marzo- Aprile – Firenze (Italia)
International conference Healthcare Ergonomics and Patient safety – promosso dalla regione
Toscana, IEA
Luglio – Pisa (Italia) – Istituto Superiore Sant’anna
Master in valutazione delle performance
Novembre – Sanibel Island (Florida-US)
Lavoro collaborativo e gestione della conoscenza - Group ‘03 Conference
Settembre – Roma (Italia)
Augmented Reality – Convivio, Summer School internazionale in Interaction design
2002
Settembre - Aix en provence (Francia)
TAKMA – Terzo workshop internazionale su Teori e pratica per la gestione della conoscenza
Settembre – Sophia Antipolis (Francia)
European Summer School in Knowledge management
2001
Settembre – Bari (Italia)
European Summer School in Knowledge management
Marzo - Bruxelles (Belgio)
Conferenza sui metodi di storytelling - di Steve Denning
2000
Marzo - Bruxelles (Belgio)
Workshop su Comunità di pratiche e organizzazione – Commissione europea – Bruxelles (Belgio)
Marzo – Venezia (Italia)
Comitato europeo per la gestione della Sicurezza sui luoghi di lavoro
Pagina - Curriculum vitae di
Albolino Sara
6. PUBBLICAZIONI ATTINENTI
LA CANDIDATURA
TITOLO
TIPOLOGIA
ANNO
TITOLO
TIPOLOGIA
ANNO
TITOLO
TIPOLOGIA
ANNO
TITOLO
TIPOLOGIA
ANNO
TITOLO
TIPOLOGIA
ANNO
TITOLO
TIPOLOGIA
ANNO
TITOLO
Giulio Toccafondi, Sara Albolino, Tommaso Bellandi, Francesco Venneri. Handover process: how to
improve quality and safety through an ergonomic solution, Work: A Journal of Prevention,
Assessment and Rehabilitation; Volume 41, Supplement 1/ 2012, 2941-2945
articolo
2012
Tartaglia R, Albolino S, Bellandi T, Bianchini E, Biggeri A, Fabbro G, Bevilacqua L,
Dell'erba A, Privitera G, Sommella L. Adverse events and preventable
consequences: retrospective study in five large Italian hospitals, Epidemiol
Prev. 2012 May;36(3-4):151-61.
articolo
2012
T. Bellandi, S. Albolino, R. Tartaglia, S. Bagnara. Ergonomics and the human factors in patient safety
management. In P. Carayon (editor), Handbook of Human factors and Ergonomics in Healthcare and
Patient Safety. Taylor and Francis, 2011
Parte di libro
2011
S.Albolino et al., Patient safety and Incident Reporting: the point of view of the Italian Healthcare
Workers, in Journal of Quality and Safety in Healthcare Qual Saf Health Care 2010;19(Suppl 3): 8-12
(ho anche curato l’edizione speciale come guest editor)
Articolo in rivista internazionale indicizzata
2010
T. Bellandi, S. Albolino, R. Tartaglia, F. Filipponi. “The unintended transplantation of three organs from a
positive HIV donor: case report of the analysis of the adverse event occured in 2007 in a Regional
Healthcare Service in Italy”. Transplantation Proceedings, in press
Articolo in rivista internazionale indicizzata
2010
“La cultura della sicurezza: indagine esplorativa” in Sicurezza dei Pazienti e gestione del rischio clinico in
medicina complementare – quaderno della Regione Toscana
Parte di un libro
2010
Buone pratiche per la sicurezza del paziente in Ginecologia ed Ostetricia – quaderni dei laboratori per la
sicurezza del paziente – Regione Toscana
TIPOLOGIA
libro
ANNO
2009
TITOLO
Aida o Lidia? Perché il paziente non è solo un nome – quaderni dei laboratori per la sicurezza del
paziente – Regione Toscana
TIPOLOGIA
libro
ANNO
2009
TITOLO
TIPOLOGIA
S. Albolino, (2008), Team medici. Organizzazione della conoscenza, sensemaking e sicurezza in un
reparto di terapia intensiva in Federico Butera et al., Lavoro, lavoratori, società della conoscenza
Parte di un libro
Pagina - Curriculum vitae di
Albolino Sara
ANNO
TITOLO
TIPOLOGIA
ANNO
TITOLO
TIPOLOGIA
ANNO
TITOLO
2008
S. Albolino at al(2008), Incident Reporting Systems: the point of view of clinicians in the Italian hospitals
in Conference Proceedings International Conference HEPS2008, Creating and Designino the healthcare
experience, June 25-27 2008, scaricabili all’indirizzo: www-heps2008.org
Articolo in atti di convegno
2008
T.Bellandi S. Albolino et al. (2008), The real practice of the Tuscany’s regional system for patient saftey
management: the results of the first two years 2005-2006”, in Conference Proceedings International
Conference HEPS2008, Creating and Designino the healthcare experience, June 25-27 2008, scaricabili
all’indirizzo: www.heps2008.org
Articolo in atti di convegno
2008
S. Albolino F. Ranzani. at al(2008), AIDA o LIDIA? A wristband to improve patient safety: the experience
of the Tuscany Region in Conference Proceedings International Conference HEPS2008, Creating and
Designino the healthcare experience, June 25-27 2008, scaricabili all’indirizzo: www-heps2008.org
TIPOLOGIA
ANNO
TITOLO
TIPOLOGIA
ANNO
TITOLO
TIPOLOGIA
ANNO
TITOLO
TIPOLOGIA
ANNO
TITOLO
TIPOLOGIA
ANNO
TITOLO
TIPOLOGIA
ANNO
TITOLO
Articolo in atti di convegno
2008
S.Albolino, R.Cook, M.O’Connor (2007), “Sensemaking, safety and cooperative Work in the intensive
care unit”, Cognition Technology and Work, Online First DOI 10.1007/s10111-006-0057-5
Articolo in rivista internazionale indicizzata
(online first 2006) cartaceo 2007
S.Albolino (2007) “Le pratiche cliniche e la sicurezza del paziente”in Sabina Nuti, Riccardo Tartaglia,
Francesco Niccolai, Rischio clinico e sicurezza del paziente. Modelli e soluzioni, Ed. Il Mulino.
Parte di un libro
2007
S.Albolino, R.Tartaglia (2007) “Rischio clinico a più velocità: manca una regia” e “Incident reporting utile
per il 90% degli operatori. E il 20% dice di aver vissuto oltre 10 eventi avversi”, il Sole24Ore Sanità, 3-9
Luglio 2007
Articolo in giornale nazionale
2007
R. Tartaglia, S.Albolino, T. Bellandi (2007) “Gestione rischio clinico e sicurezza del paziente: il modello
toscano”in Sabina Nuti, Riccardo Tartaglia, Francesco Niccolai Rischio clinico e sicurezza del paziente.
Modelli e soluzioni, Ed. Il Mulino.
Parte di un libro
2007
R.Tartaglia, S.Albolino, T.Bellandi, “Gestione del rischio clinico e sicurezza del paziente
Le esperienze delle Regioni”, Monitor 19-2008: 31-41
Articolo in rivista nazionale di settore
2008
S. Albolino e T. Bellandi (2007), “L’ergonomia nei sistemi sanitari”, in A. Panà e S. Amato “Il rischio
clinico”. Roma: Esseditrice
Pagina - Curriculum vitae di
Albolino Sara
TIPOLOGIA
ANNO
TITOLO
TIPOLOGIA
ANNO
TITOLO
TIPOLOGIA
ANNO
TITOLO
TIPOLOGIA
ANNO
TITOLO
TIPOLOGIA
ANNO
TITOLO
TIPOLOGIA
ANNO
TITOLO
Parte di un libro
2007
R.Tartaglia, T. Bellandi, S. Albolino (2006), “La sicurezza del paziente e la Medicina di Laboratorio. Il
punto di vista delle istituzioni”. La Rivista Italiana della Medicina di Laboratorio, vol.2, suppl. al n.3,
ottobre 2006.
Articolo in rivista scientifica nazionale
2006
T. Bellandi, S. Albolino, C. Tomassini (2007), “How to create a safety culture in the healthcare system:
the experience of the Tuscany Region”, Theoretical Issues in Ergonomics Science, Vol. 8, No. 5:495-507
Articolo in rivista internazionale scientifica indicizzata
2007
S. Albolino, B. Ernst (2006), Uno standard ergonomico per il confezionamento dei farmaci, Ergonomia
n.2.
Articolo in rivista nazionale di settore
2006
R.Tartaglia, T. Bellandi, S. Albolino (2006), “Organizing patient safety: the experience of the Tuscany’s
Clinical Risk Management centre”. In Proceedings of IEA 2006 Congress Meeting Diversity in
ergonomics, Elsevier
Articolo in atti convegno
2006
S. Albolino, M.Fiorani (2006), “Identifying risks in healthcare organization: the Tuscany Region
experience””. In Proceedings of IEA 2006 Congress Meeting Diversity in ergonomics, Elsevier
Articolo in atti convegno
2006
S.Albolino, F.Ranzani (a cura di) (2006), “Le mani pulite”. Quaderni delle campagne per la sicurezza dei
pazienti. Regione Toscana
TIPOLOGIA
Libro
ANNO
2006
TITOLO
TIPOLOGIA
ANNO
TITOLO
TIPOLOGIA
ANNO
TITOLO
R. Tartaglia, S. Albolino, T. Bellandi (2005), “Il modello toscano per la gestione del rischio clinico”. Clinical
Governance, Novembre 2005: 38-43
Articolo in rivista di settore
2006
S..Albolino, M.Fiorani, R.Tartaglia (2006), L'identificazione del rischio clinico nelle strutture sanitarie:
l'esperienza toscana, atti 8° Congresso SIE, Milano, Febbraio
Articolo in atti Convegno
2006
S.Albolino, R.Cook (2005), “Medici in Terapia intensiva: sensemaking, sicurezza e lavoro quotidiano”,
Studi Organizzativi, n.2
Pagina - Curriculum vitae di
Albolino Sara
TIPOLOGIA
ANNO
TITOLO
TIPOLOGIA
ANNO
TITOLO
TIPOLOGIA
ANNO
TITOLO
Articolo in rivista scientifica nazionale
2005
S. Albolino, S, Bagnara, T. Bellandi e R. Tartaglia (2005), “Building a reporting and learning culture of
medical failures in a healthcare system”. Proceeding of the European Congress of the Cognitive
Ergonomics Association “ECCE 05”. Creta (Greek).
Articolo in atti di convegno
2005
S. Albolino, T. Bellandi, G. Paggi (2005), “Le campagne per la sicurezza del paziente come strumento di
gestione del rischio clinico”. Giornale Italiano di Farmacia Clinica, 3-2005:170
Artcolo in rivista scientifica nazionale
2005
S.Bagnara, R.Tartaglia, T.Bellandi, S.Albolino (eds) (2005), Healthcare Ergonomics and patient safety,
proceedings of the International conference HEPS2005, March 30-April 2, 2005, Taylor and Francis ed.,
UK.
TIPOLOGIA
libro
ANNO
2005
TITOLO
TIPOLOGIA
ANNO
TITOLO
TIPOLOGIA
ANNO
TITOLO
TIPOLOGIA
ANNO
TITOLO
TIPOLOGIA
ANNO
TITOLO
TIPOLOGIA
ANNO
S. Albolino, P.Bucelli, A.Vannucci (2005) Morte per infusione venosa accidentale di una miscela
nutrizionale enterale , Rivista Italiana di Nutrizione Parenterale ed Enterale, anno 23, n.2
Articolo in rivista scientifica nazionale
2005
S.Albolino, R.Cook (2005), “Making sense of risks: a field study in an intensive care unit”, in Healthcare
Ergonomics and patient safety, proceedings of the International conference HEPS2005, March 30-April 2,
2005, Taylor and Francis ed., UK.
Articolo in atti di convegno
2005
S.Albolino, M.Catino, A.Vannucci (2005), “An organisational multi-level model for the analysis of failures
in medicine – the case of a fortuitous connection”, in Healthcare Ergonomics and patient safety,
proceedings of the International conference HEPS2005, March 30-April 2, 2005.
Articolo in atti di convegno
2005
T.Bellandi, R.Tartaglia, S.Albolino, “The Tuscany’s model for clinical risk manager”, in Healthcare
Ergonomics and patient safety, proceedings of the International conference HEPS2005, March 30-April 2,
2005.
Articolo in atti di convegno
2005
Agostini A., Albolino S., De Paoli F., Grasso A., Hinrichs E. (2005), “Supporting communities by providing
multiple views”, in Communities and Technologies 2005, Springer Netherlands
Parte di libro
2005
Pagina - Curriculum vitae di
Albolino Sara
7. ALTRE PUBBLICAZIONI
TITOLO
TIPOLOGIA
ANNO
TITOLO
TIPOLOGIA
ANNO
TITOLO
TIPOLOGIA
ANNO
TITOLO
TIPOLOGIA
ANNO
TITOLO
TIPOLOGIA
ANNO
A. Agostini, S.Albolino, L. Boselli, G. De Michelis, F. De Paoli, R. Dondi (2003), “Stimulating knowledge
discovering and sharing”, presented to Group ’03 Conference, Florida, 9-12 November, 2003.
Atti convegno
2003
S.Albolino, M.Mesenzani (2002), "Multimedia Interaction for Learning and Knowing Inspirational knowledge
management to create value for individuals and organization", presented to DEXA2002 and at the
European Knowledge Management school; published by IEEE Computer Society Press, NJ. in Thirteenth
InternationalWorkshop su Database and expert systems applications, 2-6 September 2002, Aix-enProvence, France.
Atti convegno
2002
S.Albolino, M.Mesenzani, T.Schael (2002), "Multimedia platform to support knowledge processes anywhere
and anytime"- presented to the conference IKOMAT; published by IOS Press, edito da E.Damiani,
R.J.Howlett, L.C.Jain,N.Ichalkaranje, Amsterdam,Berlin,Oxford,Tokyo,Washington in Knowledge-based
intelligent information engineering systems & allied technologies, Kes2002.
Atti convegno
2002
S.Albolino, G.Sciarra (2002), “A KM Solution for the Empowerment of Local Authorities” – presented to
Knowledge Management in e-Government KMGov 3rd International Workshop organizaed in collaboration
with IFIP WG 8.3 & WG 8.5, GI FA 6.2, University of Linz e University of Roskilde –published in
International Federation for Information Processing (IFIP), 2002.
Atti convegno
2002
S.Albolino, M.Mesenzani (2002), “Interazioni multimediali per l’apprendimento e la conoscenza” in
“Tecnologie per l’e-government ed impatti organizzativi”, in “Tecnologia e organizzazione per l’uomo e per
l’impresa” da Federico Butera, Francoangeli, Milano.
Parte di libro
2002
Pagina - Curriculum vitae di
Albolino Sara
7. CAPACITÀ E COMPETENZE
PERSONALI
MADRELINGUA
ITALIANO
ALTRE LINGUE
INGLESE
Capacità di lettura
ECCELLENTE
Capacità di scrittura
ECCELLENTE
Capacità di espressione orale
ECCELLENTE
FRANCESE
Capacità di lettura
ECCELLENTE
Capacità di scrittura
ELEMENTARE
Capacità di espressione orale
BUONO
SPAGNOLO
Capacità di lettura
ECCELLENTE
Capacità di scrittura
ELEMENTARE
Capacità di espressione orale
CAPACITÀ E COMPETENZE
RELAZIONALI
CAPACITÀ E COMPETENZE
ORGANIZZATIVE
BUONO
Ottime doti comunicative e relazionali, predisposizione al lavoro di squadra, intuito, diplomazia. Capacità
d’ascolto, di lavorare con altre persone, di gestione di gruppi di lavoro, di moderazione di una
discussione, di mediazione fra punti di vista differenti
(acquisite grazie alle diverse esperienze lavorative svolte e al corso per clinical risk manager)
Capacità di gestione progetti dal punto di vista organizzativo e scientifico
Dal 2006 – Vice Presidente Sezione regionale SIE Toscana.
2007 – Comitato scientifico e organizzatore della conferenza HEPS 2008, Strasburgo
2005 – Comitato organizzatore della conferenza HEPS 2005, Firenze.
(acquisite anche grazie alle diverse esperienze lavorative e a partecipazione ad attività di volontariato
presso ARCI Roma e Telefono Azzurro Roma)
Pagina - Curriculum vitae di
Albolino Sara
CAPACITÀ E COMPETENZE
TECNICHE
1.
2.
3.
Ambienti di lavoro: ottima conoscenza di Windows; buona conoscenza di MacOS.
Applicativi: ottima conoscenza ed approfondita esperienza nell’uso del pacchetto Microsoft Office
(Word, Power Point, Outlook, Excel); buona conoscenza del software di elaborazione grafica Adobe
Photoshop,
Internet e HTML: ottima conoscenza dei browser più diffusi; approfondita conoscenza delle
strategie di ricerca sui migliori e più autorevoli search engines (Google, Yahoo, Altavista) e sui data
base internet specifici (MedLine, BMJ, Citation Index, Psych Lit); buona conoscenza di editor HTML
come MS Front Page e Macromedia Dreamweaver; nozioni di base della programmazione in
HTML.
4.
CAPACITÀ E COMPETENZE
ARTISTICHE
PATENTE O PATENTI
Redazione di sceneggiature per cortometraggi
Scrittura di racconti e poesie
musica , viaggi, pittura e scultura
Patente civile B
Il dichiarante in relazione alle dichiarazioni sopra rese è consapevole che per le ipotesi di falsità in atti e
dichiarazioni mendaci si applicano le sanzioni penali previste dall’art. 76 del DPR 28.12.2000, n.445. Qualora
emerga la non veridicità del contenuto della dichiarazione, il dichiarante decade dai benefici eventualmente
conseguenti al provvedimento emanato sulla base della dichiarazione non veritiera. IL sottoscritto dichiara che gli
sono state rese oralmente le informazioni di cui all’art.13 del D.Lgs. 30.06.2003, n. 196 “Codice in materia di dati
personali”.
Data 12 Dicembre 2012
Firma
Pagina - Curriculum vitae di
Albolino Sara
Fly UP