...

Prese i pani e li diede a chi era seduto» (Gv 6,1-15)

by user

on
Category: Documents
6

views

Report

Comments

Transcript

Prese i pani e li diede a chi era seduto» (Gv 6,1-15)
Vita diocesana
12 Sabato, 28 luglio 2012
Per i preti un corso
in seminario sulla fede
A partire
da ottobre
si rinnova
la proposta già
sperimentata
con successo
nei mesi scorsi
D
ando seguito all’iniziativa avviata
un anno fa, anche nel prossimo
anno pastorale (2012-2013) il
Seminario Vescovile attiverà, tra le varie
iniziative diocesane per l’aggiornamento
del clero, un corso di approfondimento
sul tema della fede. L’idea è quella
di favorire – nel cinquantesimo
anniversario dell’apertura del
Concilio ecumenico Vaticano II – un
ritorno all’essenziale. Gli incontri,
per un totale di 10 ore di lezione,
affronteranno temi quali: fede e
grazia, fede e libertà, fede come
fiducia e conoscenza, fede e ragione,
fede e verità, fede e salvezza. Non
mancherà, infine, un richiamo al
rapporto tra fede e martirio, quale
«suprema testimonianza resa alla
verità della fede» (CCC 2473). Le
lezioni si terranno la mattina di
Ufficio
per la liturgia
giovedì (2 ore per ciascuna data;
dalle ore 10.00, conclusione con il
pranzo alle ore 12.30) il 18 e il 25
ottobre; l’8, il 15, il 22 novembre:
«Da parte mia - afferma il rettore
don Sandro Vanoli - porgo il più
cordiale invito ai sacerdoti a questo
momento di studio, nella certezza
che esso sarà, oltre che utile
occasione di aggiornamento, anche
preziosa circostanza per rinsaldare i
legami di comunione tra di noi e con
la comunità del Seminario».
Azione Cattolica Italiana - Diocesi di Como
Solennità di Sant’Abbondio
vescovo, patrono
principale della Chiesa
di Como
30 agosto
ASSEMBLEA DIOCESANA
Sono convocati tutti i responsabili e tutti gli associati
domenica 16 settembre 2012
dalle ore 9.15 alle 17.00
Azione Cattolica
Vicariati di Olgiate e Uggiate
a Morbegno (SO)
GIORNATA DI SPIRITUALITA’
Martedì 7 agosto 2012
presso la Chiesa “S.Maria Assunta” (Chiesa Alta)
a Drezzo (Co)
ORE 17.30:
PRIMI VESPRI
E DISCORSO ALLA CITTà
Basilica di Sant’ Abbondio
L'Eucarestia:
“il Corpo di Cristo dà forma alla Chiesa”
Presso Centro San Giuseppe
“Date voi stessi da mangiare” (lc 9,10-17)
...Mentre la comunità cristiana tende a notare le carenze di chi le sta intorno, come gli apostoli
denunciano la fame della folla, Gesù invita ad andare oltre, e cioè a essere fonte di guarigione da ogni
fame e da ogni male: con la vita, prima che con le parole e le intenzioni... (tratto dagli orientamenti triennali
2011-2014 documento assembleare nazionale)
PROGRAMMA
I presbiteri (in veste e cotta, troveranno la
stola in sacrestia) sono pregati di giungere
in Basilica per le ore 17.10 per occupare
il posto che verrà loro assegnato e per le
necessarie prove di canto. Sono invitati
in modo particolare i sacerdoti della città,
soprattutto parroci.
31 agosto
ORE 10.00:
INCONTRO DEL PRESBITERIO
IN SEMINARIO
relazione di monsignor
Pierangelo Sequeri;
nel pomeriggio: gli Uffici
Liturgico e Catechesi
illustrano le schede diocesane
sull’Eucaristia
Programma:
Ore 9.00: recita delle lodi
ore 9.30: relazione a cura di don Sandro Vanoli, rettore del Seminario diocesano
meditazione personale e possibilità di accostarsi alla Confessione
ore 11.30: S. Messa
a seguire pranzo comunitario;
ore 14.00 : condivisione guidata
ore 15.30 : recita del S. Rosario
ore 16.00 : conclusione.
9.15
Arrivi e accoglienza
9.30
S. Messa presso la Chiesa Parrocchiale di San Giuseppe
10.45 “Date voi stessi da mangiare”
Riflessione sul tema dell’anno
11.30 Linee programmatiche per il 2012-2013 e per il triennio
12.30 Dibattito assembleare
13.00 Pranzo caldo su prenotazione (costo euro 12,00)
14.30 Ripresa dei lavori, momento specifico per i rappresentanti dell’A.C. nei Vicariati
15.00 Ci ritroviamo nei settori
16.30
Note pratiche:
La giornata è rivolta a giovani e adulti interessati a vivere un momento condiviso di
spiritualità;
Ritrovo in salone
16.45 Saluti finali
Prenotazioni per il pranzo entro martedì 11 settembre 2012, oltre tale termine il costo del pranzo
sarà di euro 15,00, per richieste aggiuntive nella giornata di domenica 16/09/2011 il costo sarà di euro
20,00. Sarà garantito il servizio assistenza bambini/ragazzi per le famiglie, si prega di comunicare in
anticipo le presenze
Per il pranzo è obbligatoria la prenotazione entro sabato 4 agosto telefonando a:
Aurelia: 031 440261
Giuseppina: 031 441314
Laura: 031 441475
Contributo pranzo: euro 15,00
I presbiteri che intendono unirsi alla
concelebrazione troveranno casula e stola
nella chiesa di San Giacomo, luogo di
raduno e di partenza della processione di
ingresso. Sono invece pregati di portare il
proprio camice.
ISSIMI
GIOVANI
Per chi avesse problemi a recarsi a piedi è prevista un'auto navetta. Ritrovo alle ore
8.30 all'inizio della salita pedonale.
ORE 17.00:
SANTA MESSA PONTIFICALE
Basilica Cattedrale
ACR
Sempre qui, alle ore 9.00
RITROVO PARTECIPANTI
CAMPI ESTIVI
Per ricordare i bei momenti dei campi e
condividere da protagonisti l’inizio del
nuovo anno associativo.
CADIFAM
Mazza Angelo
Segretario diocesano
Via C. BATTISTI, 8 – 22100 COMO
Tel. / fax 031.265.181
[email protected] – www.azionecattolicacomo.it
nicolò rusca
MONS. LAFRANCONI
centro studi rusca
Mercoledì 8 agosto pellegrinaggio
dalla Sassella alla Collegiata
Diocesi in festa per il ventesimo
di ordinazione episcopale
Gli orari estivi
del Centro Studi Nicolò Rusca
mercoledì 8 agosto, alle ore 20.30, dal
santuario della Sassella in Sondrio,
si svolgerà il pellegrinaggio fino alla
Collegiata, a ricordo del fatto che l’8
agosto 1852 l’urna con le spoglie di Nicolò
Rusca venne trasportata dell’arciprete
Antonio Maffei dalla Sassella alla
Collegiata.Info: [email protected].
Venerdì 10 agosto, in occasione della
festa di San Lorenzo, a Mandello, nella
Santa Messa delle ore 10.00, monsignor
Dante Lafranconi festeggerà il ventesimo
di consacrazione episcopale. La Diocesi
si unisce nella preghiera. I sacerdoti che
desiderano concelebrare portino la stola
rossa.
Dal 31 luglio al 3 agosto 2012 il Centro
studi “Nicolò Rusca - Archivio storico
della diocesi e Biblioteca del seminario
vescovile” sarà aperto al pubblico dalle
ore 9.00 alle ore 14.30. Il Centro studi
resterà chiuso da martedì 7 agosto a
venerdì 31 agosto Riaprirà al pubblico
martedì 4 settembre 2012.
■ Il Vangelo della domenica: 29 luglio - XVII domenica del tempo ordinario
«Prese i pani e li diede a chi era seduto» (Gv 6,1-15)
Prima Lettura:
2 Re 4, 42-44
Seconda Lettura:
Ef 4, 1-6
ALZARE GLI OCCHI
Per cinque domeniche, la liturgia ci propone il
capitolo sesto del vangelo di Giovanni, che inizia con il racconto della moltiplicazione dei pani e dei pesci e prosegue con il discorso di Gesù
nella sinagoga di Cafarnao. Ma la prima cosa
che Gesù fa di fronte a una grande folla, forse in
cammino verso Gerusalemme perché “era vicina la Pasqua dei Giudei”, è osservare la gente
e capire ciò di cui ha bisogno. In questo caso,
ha fame e ha bisogno di pane. È così anche per
i problemi del mondo d’oggi, compresa la crisi
che riempie i telegiornali e svuota i portafogli.
Si cercherà la soluzione. Prima, però, occorre
avere occhi aperti.
CONDIVIDERE IL PANE
Ovviamente non basta rendersi conto. Occorre
agire, in una logica di dono. Filippo crede che
la soluzione sia solo questione di soldi e si rassegna. Andrea trova un ragazzo, ma anche lui
si scoraggia: “cinque pani e due pesci: ma che
cos’è questo per tanta gente?”. Il ragazzo non fa
calcoli e neppure ragionamenti (la tradizione
lo identifica con san Siro, chissà!); però mette
a disposizione il suo cibo. Gesù fa il resto, sfamando cinquemila uomini con cinque pani e
due pesci, superando Eliseo che aveva sfamato
cento persone con venti pani. Così la matematica viene smentita e spiazzata: se vuoi moltiplicare, devi dividere! Solo così risolvi i problemi.
Anche quelli della congiuntura economica che
ha lasciato prima la Grecia, ora la Spagna e poi
chissà quale altra nazione con il fiato sospeso e
la gente arrabbiata? Sì. Con un particolare che
mi ha sempre colpito. Dopo aver sfamato la folla, Gesù fa raccogliere 12 ceste di pezzi avanzati. Una cesta per ogni apostolo; quasi un atto di
sfida e rimprovero a Filippo, Andrea e gli altri!
CON GENEROSITÀ
“Suora, che bella frase! Domani vengo e voglio
proprio trascriverla”. Così dice, io presente, una
giovane mamma uscendo dal Cinema Bernina
a conclusione della spettacolo finale del Grest
che ha visto impegnato tutti, ma proprio tutti,
come attori, scenografi, lettori, addetti agli impianti audio, luce ecc. Fosse stata ascoltata in
chiesa, forse sarebbe stata subito dimenticata! È
la frase di san Paolo attorno alla quale è ruotata
tutta la recita: “Chi semina scarsamente, scarsamente raccoglierà; chi semina con larghezza,
con larghezza raccoglierà, perché Dio ama chi
dona con gioia” (2 Cor 9, 6 – 7). L’ha messo in
pratica un povero ragazzo della Galilea duemila
anni fa; sappiano metterla in pratica i bambini, ragazzi, adolescenti, giovani d’oggi con
noi adulti davanti a loro a dare l’esempio. Tutti
rivolti a Gesù che ci guarda per primo e avverare la frase del salmista: “Gli occhi di tutti a te
sono rivolti in attesa e tu sazi il desiderio di ogni
vivente”.
don ALFONSO ROSSI
Fly UP