...

Cosa sono, come funzionano? - Fim Lombardia

by user

on
Category: Documents
5

views

Report

Comments

Transcript

Cosa sono, come funzionano? - Fim Lombardia
metalli-CO
METALLI-CO periodico d’informazione della FM Cisl di COMO - Supplemento di AZeta Lavoro • DIRETTORE Alberto Zappa • DIRETTORE RESPONSABILE Claudio Ramaccini • PROPRIETA’ CISL Servizi srl - Como, via Rezzonico, 43 - [email protected]
TRIBUNALE DI COMO n. 11 del 23 maggio 1988 • REGISTRO OPERATORI DELLA COMUNICAZIONE N. 7772 • www.azetalavoro.ust.it
i
n
i
m
il
novembre
2010
Sia in assemblea che nelle discussioni in fabbrica è stata richiesta maggiore informazione sul funzionamento dei contratti di solidarietà.
Il trattamento economico, la maturazione di ferie, di permessi e tredicesima.
La malattia e la maternità.
Le modalità organizzative (riduzione oraria: giornaliera, settimanale, mensile)
dovranno essere discusse e contrattate con l’azienda.
In ogni caso abbiamo ritenuto utile predisporre questo volantino per meglio comprendere gli aspetti sia normativi che economici dei CONTRATTI di SOLIDARIETA’.
COLLETTIVO FIM CISL SISME
Coulibaly Lacina, Laura Bottinelli, Angelo Bosisio, Michele Alessi, Fiorina Torchia
I CONTRATTI
DI SOLIDARIETA’
Cosa sono, come funzionano?
IL CONTRATTO DI SOLIDARIETÀ “DIFENSIVO” è previsto della legge 863/84
è finalizzato al mantenimento della occupazione mediante la riduzione dell’orario di
tutti o di una parte dei lavoratori.
Possono essere interessati al contratto di solidarietà, tutti i lavoratori con una anzianità aziendale di almeno 90 giorni ad esclusione degli apprendisti, dei dirigenti.
• La riduzione dell’orario è su base giornaliera, settimanale, mensile.
• Periodo minimo di ricorso è di 12 mesi, Periodo massimo 24 mesi.
• Il contratto di solidarietà, può prevedere un massimo di riduzione di orario del
60% come media tra tutti i lavoratori interessati al contratto stesso.
• Le modalità di riduzione possono essere diversificate tra reparti, gruppi di lavoratori, e può essere applicato su un numero di lavoratori inferiore all’organico
totale.
• Può prevedere periodi in cui si lavora a tempo pieno e periodi di riduzione.
IL TRATTAMENTO ECONOMICO
La parte delle ore non lavorate viene integrata dall’INPS per il 60% (80% PER GLI ANNI 2009-2010.
Misura confermata anche per il 2011) della retribuzione persa a seguita della riduzione di orario.
I contributi previdenziali per il lavoratore sono pari al 5,84% per la parte integrata dall’INPS (contro il
9,49% della retribuzione ordinaria). Quindi, in realtà, l’integrazione è superiore al 60%-80%.
Il trattamento di solidarietà dovrà essere anticipato dall’azienda.
Mese lavorato 100%
E’ la busta di Giovanni operaio metalmeccanico di 3°
livello, assunto nel 1995 con
3 scatti di anzianità, mansione telegrafista per trasmettere a tutti informazioni chiare.
Retribuzione composta da:
paga base scatti di anzianità mensa edr pr.pr 1395,44
125,25
0,27
10,33
84,26
PAGA MESE: 1615,55
PAGA ORARIA: 9,33845
GIOVANNI CHE LAVORA TUTTO IL MESE SENZA NOTTI
NETTO IN BUSTA: 1.295
Integrazione all’80%
garantita anche
per il 2011?
Mese lavorato 50% - Solidarietà 80%
Se come sembra anche per il
2011 verrà garantita l’integrazione al 80% come si vede da
questi esempi la differenza di
retribuzione tra il mese lavorato pieno (netto 1295) e il mese
lavorato solo a metà e il resto
in solidarietà (netto 1157) è di
138 euro.
Significa garantire l’89%
della retribuzione.
FERIE, PAR, ISTITUTI
CONTRATTUALI ANNUALI
(compreso i premi), 13
mensilità:
la quota parte non lavorata viene
integrata al 60%-80%.
Importante: le ferie e i permessi si
maturano per intero. E’ la loro retribuzione che viene ridotta per la
quota parte relativa alla riduzione
di orario integrata al 60%-80%.
Esempio: riduzione orario 50%.
Ferie che si maturano = 160 ore
di cui 80 retribuite al 100% e 80
retribuite al 60% (80% negli anni
2009-2010-2011). Stessa cosa
per i permessi retribuiti (PAR).
GIOVANNI LAVORA META’ MESE SENZA NOTTI
(50% LAVORO 50% SOLIDARIETA’)
INTEGRAZIONE SOLIDARIETA’ 80%
NETTO IN BUSTA: MALATTIA E MATERNITA’
Se il periodo che il lavoratore si
assenta per malattia coincide con
il periodo nel quale è compresa anche una riduzione di orario
1.157
la malattia verrà pagata al 100%
per le ore che avrebbe lavorato e
al 60% (80%per gli anni 20092010) per le ore perse di riduzione.
Mese lavorato 50% - Solidarietà 60%
Se coincide con periodi di totale
riduzione (ad esempio una settimana piena a zero ore) il lavoratore è considerato in solidarietà
e quindi riceverà la retribuzione
al 60% (80%per gli anni 20092010-2011).
La Maternità (nel periodo obbligatorio) viene riconosciuta integralmente essendo la lavoratrice
comunque assente dal lavoro.
TRATTAMENTO
PREVIDENZIALE
I periodi trascorsi in CDS sono
riconosciuti utili d’ufficio per il
conseguimento del diritto alla
pensione di anzianità, vecchiaia,
invalidità e superstiti e per la determinazione della misura di queste. A tale scopo i contributi sono
effettivamente reali in quanto ai
fini del calcolo della pensione si
tiene conto della retribuzione intera che il lavoratore avrebbe percepito lavorando.
GIOVANNI CHE LAVORA META’ MESE SENZA NOTTI
(50% LAVORO 50% SOLIDARIETA’)
INTEGRAZIONE SOLIDARIETA’ 60%
NETTO IN BUSTA: TFR
1.050
Il TFR si matura per intero: la
quota parte non lavorata è a carico INPS.
ISCRIVITI AL SINDACATO CHE SA RISPONDERE
ALLE TUE DOMANDE
ISCRIVITI ALLA FIM CISL
Fly UP