...

Unico ma sofferto

by user

on
Category: Documents
9

views

Report

Comments

Transcript

Unico ma sofferto
XX
URBINO E MONTEFELTRO
S. ANGELO IN VADO
Pasquini presidente
della Dc di Rotondi:
«Sono a casa mia»
GIUSEPPE PASQUINI, già
sindaco di Sant'Angeloin Vado, ex segretario provinciale
Dc ed ex presidente della comunità montana di Urbania,
ha annunciato le dimissioni
dall’'Udc ed ha accettato la
nomina di presidente provinciale della Dc di Pesaro.
Come mai?
«Avevo già espresso l'intenzione di passare alla Dc di
Rotondi. Non condivido le
scelte della segreteria provinciale dell’Udc, la sua politica incerta, non allineata alla Cdl, preoccupata solo di
diventare l’ago della bilancia fra gli schieramenti di destra e di sinistra».
Perchè proprio la Dc?
«Dove avrei potuto approdare visti i miei trascorsi politici? E’ stato un ritorno a casa:
sono Dc dal 1947, e sono onorato di essere parte di un partito che ha dato all'Italia decenni di pace e libertà; che
ha portato il nostro paese fra
i cinque più industrializzati
del mondo».
Insomma lei ritiene che la
Dc non sia morta?
«Non è morta, e neppure sepolta».
Che contributo porterà al
partito?
«Insieme a Maurizio Vecchione, Silvano Martinotti e
Anna Guerra, voglio portare
entusiasmo, onestà politica
ed una strategia che collaca
la Dc nell'area del centro destra, senza corteggiamenti alla sinistra e senza confuzione di ruoli».
il Resto del Carlino VENERDÌ 8 FEBBRAIO 2008
— URBINO —
T
UTTI D’ACCORDO, o
quasi, per il biglietto unico dei musei urbinati:
l’oratorio di San Giovanni vuole
ulteriori verifiche prima di dare
il suo assenso definitivo. Se tutto
va bene, però, dal 20 febbraio il
biglietto unico torna ad essere distribuito in 6 punti vendita. Sembra quindi che sia stata definita
una sintesi alle aspettative degli
enti che gestiscono Palazzo Ducale, Casa natale di Raffaello, museo delle Grotte del Duomo e
Museo Albani e gli oratori di
San Giovanni e San Giuseppe.
In un incontro che si è svolto ieri
mattina, con la partecipazione
anche di esponenti di Urbino
Servizi, che si occuperà della promozione del biglietto unico, sono state individuate le modalità
di distribuzione del ticket, anche se qualche perplessità sembra sia rimasta per quel che riguarda gli oratori. In definitiva,
il biglietto unico sarà venduto in
tutti i cinque musei che rientrano nel circuito di visite, al prezzo
invariato di 10 euro: i turisti potranno quindi decidere nelle biglietterie se entrare in un solo
museo o in tutti e cinque, pagando o il biglietto singolo o il cumulativo. Altro punto vendita dato
ormai sicuro per il biglietto unico sarà il Museo della città, che è
visitabile gratuitamente.
«ALL’INCONTRO era presenta anche l’amministratore della
Gebart — ha detto il presidente
di Urbino Servizi Giorgio Ubaldi — che gestisce la biglietteria
del Palazzo Ducale, dal quale abbiamo avuto la massima disponibilità e collaborazione per il lavoro futuro. Fino alla fine dell’anno, tutti gli enti verificheranno
CULTURA
Biglietteria e
book shop
della Casa
natale di
Raffaello,
struttura che
rientrerà nel
biglietto
unico
URBINO: BIGLIETTO PER I MUSEI
Unico ma sofferto
L’Accademia Raffaello dice sì, ma si rinvia
l’impatto che si avrà sul pubbli- AL 20 FEBBRAIO, dunque, per
co e sui turisti per la novità dei 6 l’acquisto del biglietto unico:
punti di acquisti e se si avranno per quella data, si spera, sempre
riscontri positivi in fatto di ven- che si risolvano ulteriori possibidite. Solo il professor Walter li dubbi, saranno riaperti entrambi gli oratori, che ora
Fontana, per l’oratosono in restauro. Dei
rio di San Giovanni,
SUMMIT
10 euro del prezzo cuha espresso la necessiOra sono gli
mulativo, 4 andranno
tà di fare altre verifial Palazzo Ducale, che
che e di presentare al
Oratori
non vedrà diminuita
consiglio la situazioa riflettere
in alcun modo la prone. Sembrano, tuttapria tariffa, 2,30 euro
via, superate le perplessità dell’Accademia Raffael- alla Casa di Raffaello (al posto
lo, che aderisce al biglietto uni- dei 3 euro del biglietto singolo),
co. Urbino Servizi ora assicura 2,30 al Museo delle Grotte, 70
che ci sarà la massima promozio- centesimi a ciascuno degli oratori. Con un risparmio totale per i
ne di questo strumento».
turisti di 4 euro, rispetto alla
FOSSOMBRONE SINDACO REPLICA SULLE ALIENAZIONI
TRIBUNALE DI URBINO
TRIBUNALE DI URBINO
Comune di Macerata Feltria (PU)
– Terreni di Ha. 01.36 e Ha. 05,15.
Prezzo base Euro 12.000,00.
Vendita senza incanto. Offerte da
presentare presso la Cancelleria
entro le ore 13:00 del giorno
precedente la vendita. Il G.E. fissa
l’udienza del 28/03/2008 ore 11:00
per la deliberazione sulle offerte e
l’eventuale gara fra gli offerenti.
Qualora il bene non dovesse essere
aggiudicato, il GE provvederà a
disporre la vendita con incanto
alle medesime condizioni. Rif. RGE
5/07. Informazioni c/o Cancelleria e
sito Internet.
Comune di Cantiano (PU) – Strada
Provinciale di Valdorbia - Loc.
Fossato n. 86 – Fabbricato di civile
abitazione ai piani terra e primo
della consistenza di vani 6,5. Prezzo
base Euro 14.750,00. Vendita senza
incanto. Offerte da presentare presso
la Cancelleria entro le ore 13:00 del
giorno precedente la vendita. Il G.E.
fissa l’udienza del 28/03/2008 ore
11:00 per la deliberazione sulle offerte
e l’eventuale gara fra gli offerenti.
Qualora il bene non dovesse essere
aggiudicato, il GE provvederà a disporre
la vendita con incanto alle medesime
condizioni. Rif. RGE 29/85. Informazioni
c/o Cancelleria e sito Internet.
TRIBUNALE DI URBINO
TRIBUNALE DI URBINO
TRIBUNALE DI URBINO
Comune di Cagli (PU) – Loc.
Tarugo – 1) Fabbricato rurale della
sup. di mq. 120; 2) Fabbricato
rurale composto di due locali
ed accessori al piano terra con
sovrastanti tre locali ed accessori
al piano terra con sovrastanti 3
locali ed accessori al piano 1°
oltre a soffitta non praticabile, il
tutto della sup. complessiva di mq.
73. Prezzo base Euro 47.000,00.
Vendita del 28/03/2008 ore 11:00.
Rif. RGE 4/06. Informazioni c/o
Cancelleria e sito Internet.
Comune di Cantiano (PU) – Via
Allegrini n. 20 – Diritti di piena proprietà
su civile abitazione ai piani terra, primo
e secondo, della consistenza di vani 3.
Prezzo base Euro 61.036,80. Vendita
senza incanto. Offerte da presentare in
busta chiusa presso lo studio dell’Avv.
Evaristo Carloni sito in Urbino, Via
Comandino n.1, entro e non oltre le ore
13:00 del giorno precedente la gara. Il
GE fissa l’Udienza del 08/05/2008 ore
10:00 per l’esame e la deliberazione
sulle offerte e per la eventuale gara fra
gli offerenti. Rif. RGE 5/05. Informazioni
c/o Custode Avv. Evaristo Carloni (tel.
0722/320303) c/o Cancelleria e su sito
Internet.
Comune di Acqualagna (PU) – Diritti di
proprietà pari ad 1/3 su terreni agricoli
di varie qualità e consistenza. Prezzo
base Euro 9.850,00. Vendita senza
incanto. Offerte da presentare in busta
chiusa presso lo studio dell’Avv. Evaristo
Carloni sito in Urbino, Via Comandino
n.1, entro e non oltre le ore 13:00 del
giorno precedente la gara. Il GE fissa
l’Udienza del 08/05/2008 ore 11:00
per l’esame e la deliberazione sulle
offerte e per la eventuale gara fra gli
offerenti. Rif. RGE 27/02. Informazioni
c/o Custode Avv. Evaristo Carloni (tel.
0722/320303) c/o Cancelleria e su sito
Internet.
«Ruggeri insiste e sbaglia»
— FOSSOMBRONE —
«RUGGERI prende lucciole per
lanterne». Così la pensa il sindaco
di Fossombrone Maurizio Pelagaggia (foto). L’argomento del
contendere col consigliere di minoranza è il documento da poco
approvato dalla maggioranza col
quale si individuano
gli immobili di proprietà comunale da
alienare per finanziare opere pubbliche.
Dice il sindaco: «Carlo Ruggeri continua
imperterrito ad utilizzare i giornali per
dipingere in maniera
negativa la città di
Fossombrone e gioire quando avviene
qualche disguido o
disgrazia.
Egli chiede maggior coinvolgimento, ma nell’ultimo consiglio
comunale ho spiegato dettagliatamente l’operazione di riconversione del patrimonio comunale. Ebbene, imperterrito, sostiene che le
alienazioni che il Comune si accinge a fare servono per il teatro».
IL SINDACO Pelagaggia invece
ribadisce che gli investimenti sono: completamento asilo nido
(600mila euro); ristrutturazione e
ampliamento della biblioteca (1
milione e 500mila); case popolari
nel Palazzo Passionei (100mila);
ascensore uffici Piazza Dante
(100mila); parcheggi
in Via Pergamino
(200mila); metanizzazione di Calmazzo e
San Lazzaro (400mila); impianto fotovoltaico (250mila): il tutto per un importo
complessivo di 3 milioni e 150mila euro.
Ebbene, il consiglio
ha approvato la messa
all’asta di beni per 1
milione e 250.000 euro, solo un terzo – ammesso che l’asta abbia successo di quanto necessario per questi investimenti nel settore sociale, ambientale e culturale».
Il teatro? «Stiamo lavorando per
accedere a dei finanziamenti che,
se si concretizzassero, potrebbero
consentire a Fossombrone di riavere il teatro».
a.bia.
somma dei singoli biglietti. La
speranza, ora, visto che ci saranno 6 biglietterie è di superare le
vendite degli scorsi anni, che si
fermavano a circa 4mila ticket:
«Vorremmo venderne almeno
20mila — continua Ubaldi —
ma se si considera che il Palazzo
Ducale stacca 120mila biglietti
all’anno, si può pensare anche a
qualcosa in più». Intanto risolto
anche il problema della consegna degli incassi: finora la Gebart richiedeva il deposito della
parte dovuta per il Palazzo Ducale dal biglietto unico il mattino
successivo alla vendita, d’ora in
poi ci sarà una raccolta settimanale degli incassi.
l.o.
Fly UP