...

2^ biennio 2015-2016 programmazione Economia aziendale

by user

on
Category: Documents
12

views

Report

Comments

Transcript

2^ biennio 2015-2016 programmazione Economia aziendale
ALLEGATO N° 2 AL VERBALE N. 1
PROGRAMMAZIONE D’AREA DI
ECONOMIA AZIENDALE
SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO
AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING
A.F.M. RELAZIONI INTERNAZIONALI
TURISMO
ANNO SCOLASTICO 2015/2016
IN STAMPATELLO
FIRMA
BREGOLI PATRIZIA
DONATO ANTONINO
PERICO SILVIA
RAFFAINI ROSSANA
VITALI ROBERTO
ZAMBOTTO MARISA
Presezzo, 10 SETTEMBRE 2015
Programmazione di economia aziendale 2° biennio-quint’anno ITE A.S. 2015/2016 coordinatore Prof.ssa Marisa Zambotto
ISTITUTO TECNICO ECONOMICO
AFM - TURISMO
OBIETTIVI SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO
INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE E MARKETING E SUE ARTICOLAZIONI
IN TERMINI DI COMPETENZE DI BASE
Le competenze d’indirizzo indicate dalle Linee Guida ( direttive M.I.U.R. n.4 del 16/01/2012)
Allegato B sono le seguenti:
AREA DI ISTRUZIONE GENERALE
RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEGLI INSEGNAMENTI COMUNI AGLI INDIRIZZI DEL
SETTORE ECONOMICO
A conclusione del percorso quinquennale, il Diplomato consegue i risultati di apprendimento
descritti nei punti 2.1 e 2.2 dell’Allegato A), di seguito specificati in termini di competenze.
• Valutare fatti ed orientare i propri comportamenti in base ad un sistema di valori coerenti con i
principi della Costituzione e con le carte internazionali dei diritti umani.
• Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze
comunicative nei vari contesti: sociali, culturali, scientifici, economici, tecnologici.
• Stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed internazionali, sia in una
prospettiva interculturale sia ai fini della mobilità di studio e di lavoro.
• Utilizzare gli strumenti culturali e metodologici per porsi con atteggiamento razionale, critico e
responsabile di fronte alla realtà, ai suoi fenomeni, ai suoi problemi, anche ai fini
dell’apprendimento permanente.
• Riconoscere gli aspetti geografici, ecologici, territoriali dell’ambiente naturale ed antropico, le
connessioni con le strutture demografiche, economiche, sociali, culturali e le trasformazioni
intervenute nel corso del tempo.
• Riconoscere il valore e le potenzialità dei beni artistici e ambientali, per una loro corretta
fruizione e valorizzazione.
• Utilizzare e produrre strumenti di comunicazione visiva e multimediale, anche con riferimento
alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete.
• Padroneggiare la lingua inglese e, ove prevista, un’altra lingua comunitaria per scopi
comunicativi e utilizzare i linguaggi settoriali relativi ai percorsi di studio, per interagire in diversi
ambiti e contesti professionali, al livello B2 del quadro comune europeo di riferimento per le lingue
(QCER).
• Riconoscere gli aspetti comunicativi, culturali e relazionali dell’espressività corporea e
l’importanza che riveste la pratica dell’attività motorio-sportiva per il benessere individuale e
collettivo.
• Utilizzare il linguaggio e i metodi propri della matematica per organizzare e valutare
adeguatamente informazioni qualitative e quantitative.
• Utilizzare le strategie del pensiero razionale negli aspetti dialettici e algoritmici per affrontare
situazioni problematiche, elaborando opportune soluzioni.
• Correlare la conoscenza storica generale agli sviluppi delle scienze, delle tecnologie e delle
tecniche negli specifici campi professionali di riferimento.
• Identificare e applicare le metodologie e le tecniche della gestione per progetti.
• Redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni
professionali.
• Individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per
intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento.
Programmazione di economia aziendale 2° biennio -quint’anno ITE A.S. 2015/2016 coordinatore Prof.ssa Marisa Zambotto
2
B1 - indirizzo “Amministrazione, Finanza e Marketing”
•
•
•
•
•
Profilo
Il Diplomato in “Amministrazione, Finanza e Marketing” ha competenze generali nel campo
dei macrofenomeni economici nazionali ed internazionali, della normativa civilistica e fiscale,
dei sistemi e processi aziendali (organizzazione, pianificazione, programmazione,
amministrazione, finanza e controllo), degli strumenti di marketing, dei prodotti assicurativofinanziari e dell’economia sociale. Integra le competenze dell’ambito professionale specifico con
quelle linguistiche e informatiche per operare nel sistema informativo dell’azienda e contribuire
sia all’innovazione sia al miglioramento organizzativo e tecnologico dell’impresa inserita nel
contesto internazionale.
Attraverso il percorso generale, è in grado di:
- rilevare le operazioni gestionali utilizzando metodi, strumenti, tecniche contabili ed
extracontabili in linea con i principi
nazionali ed internazionali;
- redigere e interpretare i documenti amministrativi e finanziari aziendali;
- gestire adempimenti di natura fiscale;
- collaborare alle trattative contrattuali riferite alle diverse aree funzionali dell’azienda;
- svolgere attività di marketing;
- collaborare all’organizzazione, alla gestione e al controllo dei processi aziendali;
- utilizzare tecnologie e software applicativi per la gestione integrata di amministrazione,
finanza e marketing.
Nell’articolazione “Relazioni internazionali per il marketing”, il profilo si caratterizza per il
riferimento sia all’ambito della comunicazione aziendale con l’utilizzo di tre lingue straniere e
appropriati strumenti tecnologici sia alla collaborazione nella gestione dei rapporti aziendali
nazionali e internazionali riguardanti differenti realtà geo-politiche e vari contesti lavorativi.
Nell’articolazione “Sistemi informativi aziendali”, il profilo si caratterizza per il riferimento sia
all’ambito della gestione del sistema informativo aziendale sia alla valutazione, alla scelta e
all’adattamento di software applicativi. Tali attività sono tese a migliorare l’efficienza aziendale
attraverso la realizzazione di nuove procedure, con particolare riguardo al sistema di
archiviazione, all’organizzazione della comunicazione in rete e alla sicurezza informatica.
A conclusione del percorso quinquennale, il Diplomato nell’indirizzo “Amministrazione, Finanza
e Marketing” consegue i risultati di apprendimento descritti nel punto 2.2 dell’Allegato A), di
seguito specificati in termini di competenze.
Riconoscere e interpretare:
- le tendenze dei mercati locali, nazionali e globali anche per coglierne le ripercussioni in un
dato contesto;
- i macrofenomeni economici nazionali e internazionali per connetterli alla specificità di
un’azienda;
- i cambiamenti dei sistemi economici nella dimensione diacronica attraverso il confronto
fra epoche storiche e nella dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree
geografiche e culture diverse.
Individuare e accedere alla normativa pubblicistica, civilistica e fiscale con particolare
riferimento alle attività aziendali.
Interpretare i sistemi aziendali nei loro modelli, processi e flussi informativi con riferimento alle
differenti tipologie di imprese.
Riconoscere i diversi modelli organizzativi aziendali, documentare le procedure e ricercare
soluzioni efficaci rispetto a situazioni date.
Individuare le caratteristiche del mercato del lavoro e collaborare alla gestione delle risorse
Programmazione di economia aziendale 2° biennio -quint’anno ITE A.S. 2015/2016 coordinatore Prof.ssa Marisa Zambotto
3
•
•
•
•
•
•
umane.
Gestire il sistema delle rilevazioni aziendali con l’ausilio di programmi di contabilità integrata.
Applicare i principi e gli strumenti della programmazione e del controllo di gestione,
analizzandone i risultati.
Inquadrare l’attività di marketing nel ciclo di vita dell’azienda e realizzare applicazioni con
riferimento a specifici contesti e diverse politiche di mercato.
Orientarsi nel mercato dei prodotti assicurativo-finanziari, anche per collaborare nella ricerca di
soluzioni economicamente vantaggiose.
Utilizzare i sistemi informativi aziendali e gli strumenti di comunicazione integrata d’impresa,
per realizzare attività comunicative con riferimento a differenti contesti.
Analizzare e produrre i documenti relativi alla rendicontazione sociale e ambientale, alla luce
dei criteri sulla responsabilità sociale d’impresa.
Nelle articolazioni: ”Relazioni internazionali per il marketing” e “Sistemi informativi aziendali”, le competenze di cui sopra
sono differentemente sviluppate e opportunamente integrate in coerenza con la peculiarità del profilo di riferimento.
Link
http://archivio.pubblica.istruzione.it/riforma_superiori/nuovesuperiori/doc/ALL_B_C_Tecnici_4_02_10.pdf
OBIETTIVI SECONDO BIENNIO IN TERMINI DI ABILITA’ E CONOSCENZE
Classe 3^ Amministrazione Finanza Marketing
COMPETENZE
•
•
Riconoscere i diversi
modelli organizzativi
aziendali, documentare le
procedure e ricercare
soluzioni efficaci rispetto a
situazioni date
Interpretare i sistemi
aziendali nei loro modelli,
ABILITA’
L’azienda e la sua organizzazione
Individuare gli elementi
costitutivi del sistema
azienda in alcuni casi
concreti
• Riconoscere le tipologie cui
appartengono le specifiche
realtà aziendali
• Individuare il soggetto
giuridico e il soggetto
economico di aziende note o
operanti in ambito locale
• Riconoscere i principali
”organi” in diverse tipologie
aziendali
• Costruire schemi
organizzativi
• Riconoscere l'assetto
strutturale di un'impresa
attraverso l'analisi
dei suoi organigrammi.
La gestione ed i suoi risultati.
•
•
Collegare le principali
operazioni aziendali alle varie
•
•
•
•
•
•
•
CONOSCENZE
L'azienda come sistema, i
suoi elementi costitutivi e i
suoi rapporti con l’ambiente
I diversi tipi di aziende
in relazione a vari criteri di
classificazione
Il governo dell'azienda, i suoi
momenti e le discipline
economico-aziendali
l’organizzazione aziendale e
la centralità del fattore
umano
Le funzioni aziendali, gli
organi e le strutture
organizzative
I problemi organizzativi della
fase di costituzione
dell'azienda.
La gestione, le sue ”aree” e i
suoi aspetti
Programmazione di economia aziendale 2° biennio -quint’anno ITE A.S. 2015/2016 coordinatore Prof.ssa Marisa Zambotto
4
processi e flussi
informativi con
riferimento alle
differenti tipologie di
imprese
•
•
•
•
•
•
•
Il
aree gestionali
• L'equilibrio monetario e
Redigere il prospetto degli
l’equilibrio economico
investimenti e dei
• I cicli dell'attività aziendale
finanziamenti iniziali
• Il patrimonio e i suoi
Individuare e analizzare sotto
elementi: la valutazione e
il profilo strategico,
l'inventario
finanziario ed economico le
• La correlazione tra
operazioni delle varie
investimenti e finanziamenti
"aree gestionali”
• Il reddito d'esercizio e la
Determinare la durata dei
competenza economica dei
cicli aziendali,
costi e dei ricavi
Classificare e rappresentare
• L’economicità della gestione e
gli elementi del patrimonio
il suo significato
Analizzare la struttura
finanziaria e patrimoniale
dell'azienda
Individuare la competenza
economica dei costi e dei
ricavi e determinare il reddito
d'esercizio
Valutare l’economicità della
gestione
sistema informativo e le contabilità aziendali.
•
Interpretare i sistemi
aziendali nei loro modelli,
processi e flussi
informativi con
riferimento alle
differenti tipologie di
imprese
•
Leggere e interpretare alcuni
documenti tipici delle
principali
contabilità elementari
•
L’importanza delle
informazioni nei processi
decisionali
• Il sistema informativo
aziendale: concetto, elementi
• Eseguire registrazioni nella
costituivi,
contabilità Iva
funzioni, evoluzione
• Alcune tipiche contabilità
elementari
• Gli obblighi contabili delle
imprese.
La contabilità generale delle imprese mercantili.
•
Interpretare i sistemi
aziendali nei loro modelli,
processi e flussi
informativi
•
Rappresentare e
documentare procedure e
flussi informativi
Classificare secondo il
sistema del patrimonio e del
risultato economico i
principali conti tipici
di un'impresa mercantile
Analizzare ai fini della
rilevazione in Partita doppia i
principali fatti di gestione
Utilizzare gli strumenti delle
•
•
•
•
•
•
•
I fondamenti del metodo della
Partita doppia e la logica del
sistema contabile
Il metodo della Partita
doppia applicato al sistema
del patrimonio e del risultato
economico
La classificazione dei conti:
conti finanziari e conti
economici
(di reddito e di capitale)
Il funzionamento delle varie
Programmazione di economia aziendale 2° biennio -quint’anno ITE A.S. 2015/2016 coordinatore Prof.ssa Marisa Zambotto
5
registrazioni in Partita
doppia: il
giornale e il mastro
•
•
•
Interpretare i sistemi
aziendali nei loro modelli,
processi e flussi
informativi.
•
•
•
•
•
•
rilevare in P.D. la
costituzione di un’impresa
individuale e l’acquisto di
un’azienda funzionante
rilevare a P.D. le fatture di
acquisto e di vendita e il
regolamento delle stesse
rappresentare e documentare
procedure e flussi informativi
rilevare a P.D. le operazioni
con le banche
rilevare a P.D. i rapporti con
il personale dipendente: dalla
liquidazione al pagamento
delle retribuzioni
rilevare le altre operazioni
d’esercizio ( es. locazioni,
liquidazioni IVA, ecc )e i
componenti straordinari di
reddito
•
•
•
•
•
•
•
•
Interpretare i sistemi
aziendali nei loro modelli,
processi e flussi
informativi.
•
•
•
•
Rappresentare e
documentare procedure e
flussi informativi
Redigere l'inven1ario
d'esercizio applicando i criteri
di valutazione
delle varie classi di elementi
patrimoniali
Registrare in Partita doppia
gli assestamenti di fine
esercizio
(completamenti, integrazioni,
rettificazioni e
ammortamenti)
Eseguire contabilmente la
determinazione del reddito e
•
•
•
tipologie di conti
Gli strumenti della
contabilità generale: il Piano
dei conti, il
libro giornale e il mastro
La struttura del Piano dei
conti
I principali problemi
amministrativi e contabili
relativi alla costituzione di
un’impresa individuale
gli aspetti contabili degli
scambi e le modalità di
regolamento degli acquisti e
delle vendite
i modi di acquisizione dei
beni strumentali
gli aspetti fondamentali dei
rapporti con le banche e la
contabilizzazione di alcune
operazioni bancarie
i concetti di base relativi alle
retribuzioni e ai rapporti con
gli enti di previdenza e con
l’Erario
i componenti straordinari di
reddito e i prelievi del titolare
la natura dei conti da
utilizzare nella rilevazione
delle principali operazioni
d’esercizio.
L'inventario di
funzionamento: scopo,
contenuto e criteri di
valutazione
La procedura contabile con
cui si determina il reddito
d'esercizio e si
chiudono i conti
Le modalità con cui si esegue
la riapertura dei conti
Programmazione di economia aziendale 2° biennio -quint’anno ITE A.S. 2015/2016 coordinatore Prof.ssa Marisa Zambotto
6
la chiusura generale dei conti
Redigere le scritture relative
alla riapertura dei conti
•
•
Individuare e accedere
alla normativa
pubblicistica, civilistica e
fiscale con particolare
riferimento alle attività
aziendali
Valutare gli elementi
patrimoniali applicando il
principio della prudenza
Riconoscere la competenza
economica dei costi e dei
ricavi
Passare dalla Situazione di
diretta derivazione contabile
ai prospetti del bilancio
d’esercizio
Redigere lo Stato
patrimoniale in forma
abbreviata
Redigere il Conto economico
•
•
•
•
•
•
•
•
Il bilancio d'esercizio come
strumento di informazione e
di comunicazione
La struttura del Bilancio
d’esercizio
Il processo di formazione
dello Stato patrimoniale e del
Conto economico
La gestione della logistica aziendale.
•
Gestire il sistema delle
rilevazioni aziendali
•
Inquadrare l'attività di
•
Individuare i principali
costi relativi alla gestione
delle scorte
Determinare il lotto
economico di
approvvigionamento, il
punte di riordino e l'indice
di rotazione delle scorte
Compilare le schede di
magazzino con i metodi
LIFO, FIFO, costo medio
Operare la valorizzazione
civilistica delle rimanenze
di magazzino
Rappresentare in bilancio
le rimanenze di magazzino
e le loro variazioni
Individuare e analizzare
sotto il profilo strategico,
finanziario ed economico le
operazioni delle varie aree
gestionali
•
La logistica: concetto e
caratteristiche
• L organizzazione lima del
•
magasino e la funzione
delle scorte nei vari tipi di
azienda
• Gli obiettivi della politica
delle scorte e i suoi
•
strumenti (piani di
acquisto, lotto economico
di acquisto, punto di
riordino e indice di
•
rotazione)
• Gli scopi della contabilità
di magazzino, la
•
documentazione dei
movimenti e i principali
metodi di valutazione degli
•
scarichi
• La valutazione delle
rimanenze di magazzino:
aspetti civilistici
• Le fondamentali
caratteristiche delle varie
modalità di trasporto
La gestione delle vendite e il marketing.
•
Analizzare i costi di
•
II sistema distributivo:
Programmazione di economia aziendale 2° biennio -quint’anno ITE A.S. 2015/2016 coordinatore Prof.ssa Marisa Zambotto
7
•
marketing nel ciclo di
vita dell'azienda e
realizzare applicazioni
con riferimento a
specifici contesti e
diverse politiche di
mercato
Riconoscere ed
interpretare:
- le tendenze dei mercati
locali, nazionali e globali
anche per coglierne le
ripercussioni in un dato
contesto
- i macrofenomeni
economici nazionali e
internazionali per
connetterli alla specificità
di un’azienda
•
•
•
distribuzione, con
riguardo:
- all'analisi strutturale e ai
diagrammi di redditività
- all'analisi per segmenti
operativi
Individuare criteri, metodi
e tecniche per i vari tipi di
ricerche di mercato
Cogliere, rispetto a casi
concreti, le attività
promozionali, le politiche di
vendita, i canali di
distribuzione, per il lancio
di nuovi prodotti
Rappresentare
graficamente, con
riferimento a casi concreti
o ipotizzati, gli andamenti
delle vendite e individuare
le fasi del ciclo di vita di un
prodotto
•
•
•
•
•
funzioni, soggetti e canali
di distribuzione
I costi dei processi
distributivi: concetto;
metodologia dell'analisi dei
costi di distribuzione
Le principali norme che
regolano l'esercizio del
commercio in Italia
IL marketing: concetto,
tipologia e funzioni
Il piano di marketing:
concetto, elaborazione,
attuazione e verifica
Gli strumenti di marketing:
ciclo di vita del prodotto,
politiche di vendita, attività
promozionali
Classe 4^ Amministrazione Finanza Marketing
COMPETENZE
•
Interpretare i sistemi
aziendali nei loro modelli,
processi e flussi informativi
con riferimento alle
differenti tipologie
d’imprese.
ABILITA’
La gestione dei beni strumentali.
• Classificare i beni
•
strumentali con riferimento
a situazioni aziendali
concrete
•
• Comporre le scritture
d’esercizio, di assestamento
e chiusura, relative ai beni
•
strumentali ( operazioni di
acquisizione, di leasing,
ammortamenti,
manutenzioni,
dismissioni,..)
• Costruire un piano
d’ammortamento
• Iscrivere in bilancio i valori
relativi ai beni strumentali
con riferimento a
•
prospettare situazioni
concrete
• Eseguire valutazioni di
convenienza in alcuni
problemi di scelta relativi ai
CONOSCENZE
I beni strumentali: loro
funzione strategica e
principali classificazioni
I concetti layout, di grado di
utilizzo e di elasticità dei
beni strumentali
I problemi economicoaziendali, la normativa
civilistica, e gli aspetti
contabili relativi ai beni
strumentali, in particolare:
- le varie modalità di
acquisizione
- l’ammortamento e le
manutenzioni
- la dismissione
Il concorso dei beni
strumentali alla formazione
del reddito d’esercizio e la
rappresentazione dei relativi
valori nel bilancio di fine
periodo
Programmazione di economia aziendale 2° biennio -quint’anno ITE A.S. 2015/2016 coordinatore Prof.ssa Marisa Zambotto
8
beni strumentali
•
Rappresentare e
documentare procedure e
flussi informativi.
La gestione delle risorse umane e
Alcuni metodi di valutazione
delle scelte relative agli
investimenti in beni
strumentali,
il mercato del lavoro.
Saper cogliere le
caratteristiche del mercato
del lavoro in un dato
contesto ambientale
Individuare le forme di
reperimento e di formazione
del personale
Saper redigere un
curriculum vitae
Eseguire la liquidazione
delle retribuzioni e
determinare il TFR
Rilevare in P.D. le
operazioni relative al
personale
Collocare in bilancio le voci
ed i valori che si ricollegano
ai rapporti con il personale
Calcolare il costo orario del
lavoro
Il ruolo delle risorse umane
in azienda e gli stili di
direzione
Il mercato del lavoro e le sue
particolarità
Il concetto di lavoro
subordinato e le principali
categorie di lavoratori
dipendenti
Le nuove forme contrattuali
e la flessibilità del mercato
del lavoro
Le fasi della pianificazione
delle risorse umane, le
modalità di reperimento e di
selezione del personale
Gli aspetti amministrativi,
contabili, previdenziali e
fiscali della gestione del
personale
Le procedure per il calcolo
del costo del lavoro.
•
•
Individuare le caratteristiche
del mercato del lavoro e
collaborare alla gestione
delle risorse umane
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Forme e strutture aziendali.
•
Interpretare i sistemi
aziendali nei loro modelli,
processi e flussi informativi
con riferimento alle
differenti tipologie di
imprese
•
•
Individuare i vari tipi di
società Rilevare in P.D. le
operazioni tipiche delle
società di persone e delle
società di capitali, con
particolare riguardo a:
— costituzione della società
e relativi conferimenti
— riparto degli utili e
copertura delle perdite
— variazioni di capitale
sociale finanziamenti dei
soci
— prestiti obbligazionari
(nelle società che hanno
la facoltà di emetterli)
Eseguire i calcoli relativi ai
riparti degli utili e alle
variazioni di capitale
•
•
•
•
Le forme giuridiche delle
imprese e la loro
correlazione con le
dimensioni aziendali
Le società: concetto e
classificazioni
Le società di persone:
costituzione e conferimenti;
riparto degli utili e
copertura delle perdite;
variazioni del capitale
sociale; finanziamenti dei
soci; bilancio d'esercizio
Le società di capitali:
costituzione, conferimenti;
riparto degli utili e
copertura delle perdite;
aumenti e diminuzioni di
capitale sociale; prestiti
Programmazione di economia aziendale 2° biennio -quint’anno ITE A.S. 2015/2016 coordinatore Prof.ssa Marisa Zambotto
9
obbligazionari; riserve e loro
Redigere il bilancio
classificazione; bilancio
d'esercizio secondo gli
d'esercizio
schemi previsti dal Codice
Civile .
La gestione finanziaria e il mercato dei capitali.
•
•
•
•
Interpretare i sistemi
aziendali nei loro modelli,
processi e flussi informativi
con riferimento alle
differenti tipologie di
imprese
Orientarsi nel mercato dei
prodotti assicurativifinanziari, anche per
collaborare nella ricerca di
soluzioni economicamente
vantaggiose.
•
Classificare gli investimenti
e le fonti di finanziamento e
cogliere le opportune
correlazioni
Calcolare i principali
indicatori finanziari e
cogliere la situazione di
equilibrio o di disequilibrio
della struttura finanziaria
Riconoscere i diversi
comparti del mercato dei
capitali e saper classificare
gli strumenti finanziari
oggetto di negoziazione
Eseguire i conteggi relativi:
- a titoli di debito e ai titoli
azionari
- ai principali strumenti del
mercato monetario
•
Gli investimenti e i
finanziamenti: varie
tipologie; correlazione tra
fonti ed impieghi
•
• Le condizioni per una
struttura finanziaria e
patrimoniale equilibrata
• L’analisi della struttura
finanziaria e patrimoniale e
•
i relativi indicatori
• Il mercato dei capitali e i
suoi comparti
• La Borsa valori e gli altri
mercati mobiliari
•
• I principali strumenti del
mercato mobiliare: le tipiche
negoziazioni dei del debito e
dei titoli di capitale
• Il mercato monetario:
operatori e strumenti.
La gestione delle imprese bancarie.
Orientarsi nel mercato dei
prodotti finanziari, anche
per collaborare nella ricerca
di soluzioni economicamente
vantaggiose.
•
Correlare le varie tipologie
di credito alle diverse
esigenze aziendali
Classificare le operazioni
bancarie e individuare le
aree tipiche della gestione
nonché i relativi componenti
di reddito
Riconoscere i caratteri della
struttura patrimoniale
dell’impresa bancaria
Tenere un conto corrente
con il metodo scalare,
procedimento amburghese.
•
•
•
•
•
•
•
•
I concetti di sistema
finanziario e di attività
bancaria
La gestione delle banche, i
suoi obiettivi e le norme
tecniche che la regolano
Le operazioni e le aree della
gestione bancaria: la
formazione del reddito e i
risultati intermedi che lo
determinano
La struttura del patrimonio
dell’impresa bancaria
L’aspetto fiscale e l’aspetto
computistico delle
operazioni bancarie.
Le operazioni di raccolta fondi.
•
Orientarsi nel mercato dei
prodotti finanziari, anche
per collaborare nella ricerca
•
•
Calcolare i più significativi
parametri relativi ai depositi
Compilare, analizzare e
•
•
Le varie classificazioni dei
depositi bancari
Gli aspetti giuridici, tecnico-
Programmazione di economia aziendale 2° biennio -quint’anno ITE A.S. 2015/2016 coordinatore Prof.ssa Marisa Zambotto 10
di soluzioni economicamente
vantaggiose.
•
•
Orientarsi nel mercato dei
prodotti finanziari, anche
per collaborare nella ricerca
di soluzioni economicamente
vantaggiose.
Il
•
•
•
•
interpretare i documenti
connessi ai depositi a
risparmio e al rapporto di
conto corrente di
corrispondenza
Eseguire correttamente i
calcoli per la determinazione
degli interessi sui depositi a
risparmio e delle
competenze periodiche sui
conti correnti
operativi ed economicoaziendali delle varie
categorie di deposito a
risparmio
• I parametri significativi
relativi ai depositi
• Gli aspetti giuridici, tecnicooperativi ed economicoaziendali del rapporto di
conto corrente di
corrispondenza
• Gli altri strumenti di
raccolta
fido e i finanziamenti all’impresa.
Impostare una procedura di • Il fido bancario: concetto e
richiesta di fido
tipologie
Esaminare una richiesta di
• La procedura per la
fido ed effettuare una prima
concessione del fido
valutazione
• Le aperture di credito: varie
tipologie
Eseguire i conteggi connessi
alle principali operazioni di
• Lo sconto cambiario
finanziamento
• Il portafoglio “salvo buon
Riconoscere, analizzare, e
fine” gli anticipi su effetti e
interpretare i documenti
ricevute e le loro forme
bancari relativi alle varie
tecniche
operazioni di impiego
• Gli anticipi su fatture
creditizio.
• Il factoring e le altre forme
innovative di finanziamento.
Classe 5^ Amministrazione Finanza Marketing
COMPETENZE
•
•
•
Individuare e accedere alla
normativa pubblicistica,
civilistica e fiscale con
particolare riferimento alle
attività aziendali
interpretare i sistemi
aziendali nei loro modelli,
processi e flussi informativi
con riferimento alle
differenti tipologie di
imprese
gestire il sistema delle
rilevazioni aziendali con
l’ausilio di programmi di
ABILITA’
•
•
•
•
•
•
Riconoscere e classificare le
imprese industriali
Individuare, in casi concreti,
il tipo di struttura
patrimoniale delle imprese
industriali
Individuare i tipici settori
della gestione delle imprese
industriali e i processi che li
determinano
Redigere le tipiche scritture
d'esercizio delle imprese
industriali
Comporre le scritture di
assestamento e di chiusura
delle imprese industriali
CONOSCENZE
•
•
•
•
•
•
I caratteri della produzione
industriale
Le principali classificazioni
delle imprese industriali
I settori e le scelte operative
che caratterizzano la
gestione delle imprese
industriali
La contabilità generale:
alcune scritture d'esercizio
tipiche delle imprese
industriali
Le scritture di assestamento
dei conti a fine esercizio
Il bilancio d'esercizio:
richiamo dei concetti
Programmazione di economia aziendale 2° biennio -quint’anno ITE A.S. 2015/2016 coordinatore Prof.ssa Marisa Zambotto 11
contabilità integrata
•
•
•
Interpretare i sistemi
aziendali nei loro modelli,
processi e flussi informativi
con riferimento alle varie
tipologie di imprese
Utilizzare i sistemi
informativi aziendali e gli
strumenti di comunicazione
integrata d'impresa per
realizzare attività
comunicative in relazione a
differenti contesti
Individuare e accedere alla
normativa pubblicistica,
civilistica e fiscale con
particolare riferimento alle
attività aziendali
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Individuare e accedere
alla normativa pubblicistica,
civilistica e fiscale con
particolare riferimento alle
attività aziendali
Gestire il sistema delle
rilevazioni aziendali con
l'ausilio di programmi di
contabilità integrata
•
•
•
•
•
•
•
•
Redigere o concorrere alla
redazione del bilancio
d'esercizio secondo le norme
del Codice Civile e nel
rispetto dei fondamentali
principi contabili
internazionali IAS/IFBS
Riclassificare il bilancio in
funzione delle analisi
Calcolare i principali indici
di bilancio
Coordinare gli indici a
sistema e redigere una
relazione interpretativa
Determinare il flusso
finanziario prodotto dalla
gestione reddituale
Ricostruire e rappresentare
le variazioni finanziarie
”patrimoniali”
Redigere il rendiconto
finanziario dei flussi di Ccn
e dei flussi di cassa
Redigere una relazione
interpretativa del rendiconto
finanziario
Leggere e interpretare una
relazione di revisione del
bilancio
Individuare i soggetti ai
quali sono imputabili i
redditi d'impresa
Cogliere le cause delle
divergenze tra reddito di
bilancio e reddito fiscale
Applicare il metodo LIFO a
scatti per la valutazione
fiscale delle rimanenze
Calcolare gli ammortamenti
fiscalmente deducibili
Valutare la deducibilità
fiscale delle spese di
manutenzione, riparazione,
ammodernamento, ecc.
Individuare e determinare le
principali variazioni fiscali
Calcolare IRES dovuta e
quella di competenza
•
•
•
•
•
•
•
•
fondamentali
Il processo di formazione del
bilancio d'esercizio delle
imprese industriali
Le funzioni e gli obiettivi
delle analisi per indici e per
flussi
Le fasi dei processi di
analisi e i criteri di
riclassificazione dei bilanci
I diversi tipi di indicatori: la
classificazione, il calcolo e
l'impiego degli stessi
Il coordinamento degli indici
di bilancio e la loro lettura
unitaria
La metodologia di analisi dei
flussi di Ccn e di cassa e la
formazione dei relativi
rendiconti finanziari
Le tipologie di auditing e la
funzione dei revisori
La revisione legale dei conti:
procedure e tipi di giudizio
sul bilancio
•
Il concetto di reddito
d'impresa ai fini fiscali
•
I principi ai quali si ispirano
le norme fiscali sui
componenti del reddito
d'impresa
La relazione tra il reddito
contabile e il reddito fiscale
Le norme del TUIR relative
ai principali componenti del
reddito d'impresa
Le imposte che colpiscono
il reddito d'impresa
Variazioni temporanee:
imposte differite e imposte
anticipate
La dichiarazione dei redditi
d'impresa e i versamenti
IRES e IRPEF
•
•
•
•
•
Programmazione di economia aziendale 2° biennio -quint’anno ITE A.S. 2015/2016 coordinatore Prof.ssa Marisa Zambotto 12
•
•
•
Applicare i principi e gli
strumenti della
programmazione e del
controllo di gestione,
analizzandone i risultati
Utilizzare i sistemi
informativi aziendali e gli
strumenti di comunicazione
integrata d'impresa, per
realizzare attività,
comunicative con
riferimento a differenti
contesti
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Riconoscere e interpretare le
tendenze dei mercati locali,
nazionali e globali per
coglierne le ripercussioni in
un dato contesto
Inquadrare l'attività di
marketing nel ciclo di vita
dell'azienda e realizzare
applicazioni con riferimento
a specifici contesti e a
diverse politiche di mercato
Utilizzare i sistemi
informativi aziendali e gli
strumenti di comunicazione
integrata d'impresa per
realizzare attività
comunicative con
riferimento a differenti
contesti.
Riconoscere e interpretare le
tendenze dei mercati
finanziari nazionali e
internazionali
Orientarsi nel mercato dei
•
•
•
•
•
•
•
Calcolare l’IRAP di una
S.p.A. industriale
Individuare, con riferimento
ad alcuni casi concreti, le
strategie adottate
Classificare i costi secondo
vari criteri
Rappresentare graficamente
i costi fissi e i costi variabili
Calcolare i costi di prodotto
e di processo secondo
configurazioni a costi pieni e
a costi variabili
Applicare la break-even
analysis a concreti problemi
aziendali
Risolvere alcuni problemi di
scelta
Redigere i budget settoriali e
il budget d'esercizio
Analizzare gli scostamenti
tra dati standard e dati
effettivi e individuare
interventi correttivi
Costruire business plan
Raccogliere dati, elaborarli e
interpretarli per studiare il
comportamento dei
consumatori e delle imprese
concorrenti
Collaborare all'elaborazione
di piani di marketing in
relazione alle politiche di
mercato di un'azienda
Individuare, in casi
ipotizzati, il marketing mix
per il lancio di nuovi
prodotti
Rappresentare graficamente
– in casi concreti – gli
andamenti delle vendite e
individuare le fasi del ciclo
di vita di un prodotto
•
Compiere scelte razionali in
merito al finanziamento
degli investimenti aziendali
Effettuare ricerche ed
elaborare proposte in
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
L'IRAP: nozioni generali e
base imponibile
Il processo di pianificazione
strategica e le sue fasi
Alcuni dei principali modelli
di strategia aziendale
La programmazione e il
controllo della gestione
L'oggetto della contabilità
analitica (COAN) e le
differenze con la contabilità
generale (COGE)
Le principali classificazioni
e la metodologia di calcolo
dei costi
La break-even analysis
I costi standard e il sistema
di budgeting
Il sistema di reporting
Il business plan
Il marketing: concetto,
tipologia e funzioni
Il piano di marketing:
concetto, elaborazione,
attuazione e verifica
Gli strumenti di marketing:
ciclo di vita del prodotto,
politiche di vendita, attività
promozionali
Varie tipologie di strumenti
finanziari:
1. I finanziamenti a titolo di
capitale proprio, con
particolare riferimento alle
Programmazione di economia aziendale 2° biennio -quint’anno ITE A.S. 2015/2016 coordinatore Prof.ssa Marisa Zambotto 13
prodotti assicurativofinanziari, anche per
collaborare alla ricerca di
soluzioni economicamente
vantaggiose
•
•
•
•
Utilizzare i sistemi
informativi aziendali e gli
strumenti di comunicazione
integrata d'impresa per
realizzare attività
comunicative con
riferimento a differenti
contesti
Utilizzare i sistemi
informativi aziendali e gli
strumenti di comunicazione
integrata d'impresa per
realizzare attività
comunicative con
riferimento a differenti
contesti
Analizzare e produrre
documenti relativi alla
rendicontazione sociale e
ambientale, alla luce dei
criteri sulla responsabilità
sociale d'impresa
Analisi di casi aziendali
•
•
•
•
relazione a specifiche
situazioni finanziarie
d'impresa e a vari contesti
di mercato
IPO ( offerta pubblica
iniziale)
2. I finanziamenti a titolo di
prestito
• Il ruolo delle banche
d'investimento
• Il concetto di private equity
• Principali situazioni che
motivano il ricorso ai
finanziamenti di capitale
nell'ambito delle strategie
industriali e finanziarie
dell'impresa
Leggere e interpretare casi
concreti di bilanci di
sostenibilità
Confrontare i bilanci sociali
e ambientali di alcune
imprese e commentarne le
caratteristiche e i contenuti
Prendendo spunto dai casi
studiati o da ricerche
effettuate, redigere, report
differenziati in relazione ai
destinatari delle
informazioni
•
Analisi di casi aziendali
•
•
•
•
•
I diversi stakeholder
dell'impresa
La responsabilità sociale e
ambientale dell'impresa
Il concetto di sostenibilità
dell'attività d'impresa
Il concetto di Creating
shared value
Gli strumenti, le forme, i
contenuti e i destinatari
della rendicontazione
sociale e ambientale
d'impresa
Analisi di casi aziendali
DEFINIZIONE DELLA SOGLIA DELLA SUFFICIENZA
COMPETENZE
Lo studente svolge compiti
semplici in situazioni note.
•
•
•
•
•
•
METODOLOGIE E
STRUMENTI
Utilizzo del testo
Lezioni frontali
Schemi riepilogativi
Esercitazioni applicative
degli argomenti trattati
Soluzione di problemi e
studio di casi pratici
Utilizzo della modulistica in
ABILITÀ
CONOSCENZE
Lo studente possiede le abilità
Lo studente possiede
essenziali e sa applicare regole e conoscenze essenziali.
procedure fondamentali.
VERIFICHE
•
•
•
Prove scritte
Colloqui orali
Test sommativi
RECUPERO
•
•
Recupero in itinere
attraverso la ripetizione ed
il ripasso di argomenti già
trattati
Assegnazione di compiti
personalizzati per studenti
che presentano lacune o
incertezze in particolari
Programmazione di economia aziendale 2° biennio -quint’anno ITE A.S. 2015/2016 coordinatore Prof.ssa Marisa Zambotto 14
uso presso le aziende
•
•
Contenuti scanditi per anno
classe 4^ AFM
CONTENUTI
• La gestione dei beni
strumentali.
classe 3^ AFM
CONTENUTI
L’azienda e la sua
organizzazione
argomenti
Eventuali corsi di recupero
e/o tutoring
•
•
•
•
La gestione ed i suoi
risultati.
•
La gestione delle risorse
umane e il mercato del
lavoro.
•
•
Il sistema informativo e
le contabilità aziendali
La contabilità generale
delle imprese mercantili.
•
Forme e strutture
aziendali.
La gestione finanziaria e
il mercato dei capitali
•
•
La gestione della
logistica aziendale.
•
La gestione delle imprese
bancarie.
•
•
La gestione delle vendite
e il marketing.
•
Le operazioni di raccolta
fondi.
•
•
Analisi di casi aziendali
•
Il fido e i finanziamenti
all’impresa.
Analisi di casi aziendali
•
•
•
•
•
•
classe 5^ AFM
CONTENUTI
Aspetti economicoaziendali delle imprese
industriali
Il bilancio d’esercizio
Predisposizione con dati
a scelta del bilancio
d’esercizio.
Analisi di bilancio per
indici e per flussi e la
revisione legale dei conti
Le imposte sul reddito
d’impresa
La pianificazione
strategica e il sistema di
programmazione e
controllo di gestione
Politiche di mercato e
piani di marketing
L’utilizzo di strumenti
finanziari in prospettiva
strategica
Rendicontazione sociale
e ambientale
Analisi di casi aziendali
INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE E MARKETING
ARTICOLAZIONE RELAZIONI INTERNAZIONALI
OBIETTIVI SECONDO BIENNIO IN TERMINI DI ABILITA’ E CONOSCENZE
COMPETENZE
CLASSE 3^ AFM R.I.
ABILITA’
CONOSCENZE
L'organizzazione e la gestione dell'impresa
Riconoscere e interpretare:
• le tendenze dei mercati
nazionali e globali per
coglierne le ripercussioni in un
• Individuare gli effetti dei
cambiamenti geopolitici
• Analizzare i diversi aspetti
dello sviluppo globale
•
•
Concetto di impresa e sue
classificazioni
Cambiamenti geopolitici mondiali
e globalizzazione
Programmazione di economia aziendale 2° biennio -quint’anno ITE A.S. 2015/2016 coordinatore Prof.ssa Marisa Zambotto 15
dato contesto:
i macrofenomeni economici
per connetterli alla specificità
di un'azienda;
• i cambiamenti nei sistemi
economici attraverso il
confronto tra epoche, aree
geografiche e culture diverse.
Riconoscere i diversi modelli
organizzativi aziendali,
documentare le procedure e
ricercare soluzioni efficaci rispetto
a situazioni date.
Interpretare i sistemi aziendali nei
loro modelli, processi e flussi
informativi con riferimento alle
differenti tipologie di imprese.
Utilizzare i sistemi informativi
aziendali e gli strumenti di
comunicazione integrata d'impresa,
per realizzare attività
comunicative con riferimento a
differenti contesti.
•
• Individuare i macro fenomeni
internazionali e coglierne
l'interdipendenza
• Reperire, rappresentare e
commentare dati economici in
funzione di specifiche esigenze conoscitive
• Riconoscere le interdipendenze
tra i sistemi economici e le
strategie di localizzazione, delocalizzazione e globalizzazione
• Rappresentare e documentare
procedure e flussi informativi
• Riconoscere l'assetto
strutturale di un'impresa
attraverso i suoi organigrammi
e funzionigrammi
• Individuare e analizzare le
operazioni di gestione
• Individuare le fonti di
finanziamento
• Correlare finanziamenti e
impieghi
• Redigere e interpretare i
documenti aziendali
• Analizzare e commentare i
risultati ottenuti in funzione
delle specifiche esigenze
conoscitive
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Contesto ambientale interno ed
esterno all'impresa
Scelte imprenditoriali per i
mercati nazionali e
internazionali
Sistemi produttivi locali, nazionali
e internazionali
Concetto di organizzazione
Modelli e strutture organizzative
per le imprese che operano nei
mercati nazionali e internazionali
Operazioni e cicli della gestione
aziendale
Aspetto finanziario ed
economico della gestione
Fonti e impieghi di
finanziamenti
Componenti del reddito e del
patrimonio
Situazione economica e
patrimoniale
Equilibrio patrimoniale,
finanziario ed economico
Il sistema informativo dell’impresa.
•
•
•
Interpretare i sistemi
aziendali nei loro modelli,
processi e flussi informativi
con riferimento
alle differenti tipologie di
imprese.
Individuare e accedere alla
normativa pubblicistica,
civilistica e fiscale con
particolare riferimento alle
attività aziendali.
Utilizzare i sistemi
informativi aziendali e gli
strumenti di comunicazione
integrata d’impresa, per
realizzare attività
comunicative con
•
•
•
•
Rappresentare e documentare
procedure e flussi informativi
Riconoscere e rappresentare
l'architettura di un sistema
informativo aziendale
Redigere i documenti e la
contabilità IVA per le
operazioni di compravendita
internazionale
Redigere la contabilità
utilizzando programmi
applicativi integrati
• Strumenti di rappresentazione,
descrizione e documentazione
delle procedure e dei flussi
informativi
• Finalità, concetti e tipologie della
comunicazione d'impresa
• Architettura del sistema
informativo aziendale
• Adempimenti della
compravendita internazionale
• Regole e tecniche di contabilità
generale
• Modelli, strumenti e forme di
comunicazione aziendale
integrata
Programmazione di economia aziendale 2° biennio -quint’anno ITE A.S. 2015/2016 coordinatore Prof.ssa Marisa Zambotto 16
riferimento a differenti
contesti.
La rilevazione contabile delle operazioni aziendali
•
Interpretare i sistemi aziendali
nei loro flussi informativi
•
Individuare e accedere alla
normativa civilistica e fiscale
con particolare riferimento
alle attività aziendali
Gestire il sistema delle
rilevazioni aziendali
•
•
•
•
Individuare le fonti e
analizzare i contenuti dei
princìpi contabili
Individuare e analizzare sotto
il profilo finanziario ed
economico le operazioni delle
aree gestionali
Tenere la contabilità
aziendale
•
•
•
Princìpi contabili
Regole e tecniche di contabilità
generale
Contabilizzazione della
costituzione e delle operazioni di
gestione
Il bilancio d'esercizio
•
Interpretare i sistemi aziendali
nei loro flussi informativi
•
Individuare e accedere alla
normativa civilistica e fiscale
con particolare riferimento
alle attività aziendali
Gestire il sistema delle
rilevazioni aziendali
•
•
•
•
•
Individuare le fonti e
analizzare i contenuti dei
princìpi contabili
Individuare e analizzare le
operazioni di assestamento
Tenere la contabilità
aziendale
Redigere i prospetti eli Stato
patrimoniale e di Conto
economico in forma
abbreviata
•
•
•
•
•
Principi contabili
Regole e tecniche di contabilità
generale
Scritture di assestamento,
epilogo e chiusura dei conti
Normativa civilistica in materia
di bilancio in relazione alla
forma giuridica di azienda
Scritture di riapertura dei conti
Casi aziendali.
•
Individuare e utilizzare gli
strumenti di comunicazione
e di team working più
appropriati per intervenire
nei contesti organizzativi e
professionali di riferimento
Classe 4^ Amministrazione Finanza Marketing Relazioni internazionali
COMPETENZE
•
•
Gestire il sistema delle
rilevazioni aziendali con
l'ausilio di programmi di
contabilità integrata.
Utilizzare i sistemi
ABILITA’
CONOSCENZE
Dalle scritture di assestamento al bilancio
• Individuare le fonti e
• Principi contabili.
analizzare i contenuti dei
principi contabili.
• Regole e tecniche di
contabilità generale.
• Redigere la contabilità
Aspetti economici e
utilizzando programmi
finanziari delle diverse
Programmazione di economia aziendale 2° biennio -quint’anno ITE A.S. 2015/2016 coordinatore Prof.ssa Marisa Zambotto 17
informativi aziendali e gli
strumenti di
comunicazione integrata
d'impresa, per realizzare
attività comunicative con
riferimento a differenti
contesti.
•
Interpretare i sistemi
aziendali nei loro modelli,
processi e flussi
informativi con riferimento
alle differenti tipologie di
imprese.
•
Inquadrare l'attività di
marketing nel ciclo di vita
dell'azienda e realizzare
applicazioni con
riferimento a specifici
contesti e diverse politiche
di mercato.
•
Utilizzare i sistemi
informativi aziendali e gli
strumenti di
comunicazione integrata
d'impresa, per realizzare
attività comunicative con
riferimento a differenti
contesti
Riconoscere e interpretare:
— le tendenze dei mercati
locali, nazionali e
applicativi integrati.
•
Redigere e commentare i
documenti che
compongono il sistema di
bilancio.
aree di gestione aziendale.
•
Normative e tecniche di
redazione del sistema di
bilancio.
La finanza aziendale e le decisioni di investimento
• Individuare le possibili
• Correlazioni, calcolo,
fonti di finanziamento
analisi relative al
nazionali e internazionali
fabbisogno finanziario e
in relazione alla forma
alle connesse fonti di
giuridica d'impresa.
finanziamento nelle
diverse forme giuridiche
• Correlare e comparare
d'impresa.
finanziamenti e impieghi.
Il marketing
• Ricercare e descrivere le
• Principi, teoria e tecniche
caratteristiche di mercati
di marketing
di beni o servizi.
internazionale.
• Costruire strumenti di
• Analisi e politiche di
indagine, raccogliere dati,
mercato nazionale e
elaborarli interpretarli per
internazionale.
individuare in un dato
• Leve di marketìng.
contesto il comportamento
Struttura del piano di
dei consumatori e delle
marketing.
imprese concorrenti.
• Finalità, concetti e
• Riconoscere l'evoluzione
tipologie della
delle strategie di
comunicazione d'impresa.
marketing.
• Elaborare piani di
marketing in relazione alle
politiche di mercato
nazionale e internazionale.
• Individuare e analizzare
sotto il profilo strategico,
finanziario ed economico
le operazioni delle aree
gestionali.
• Utilizzare codici e tecniche
della comunicazione
funzionali a contesti
interni ed esterni
all'azienda.
Il ciclo degli scambi internazionali
• Riconoscere e analizzare i
• Norme, documentazione,
diversi elementi che
aziende ed enti a supporto
caratterizzano gli scambi
degli importatori e degli
Programmazione di economia aziendale 2° biennio -quint’anno ITE A.S. 2015/2016 coordinatore Prof.ssa Marisa Zambotto 18
•
•
•
•
globali anche per
coglierne le
ripercussioni in un
dato contesto;
— i macrofenomeni
economici nazionali e
internazionali per
connetterli alla
specificità di
un'azienda;
— i cambiamenti dei
sistemi economici nella
dimensione diacronica
attraverso il confronto
fra epoche storiche e
nella dimensione
sincronica attraverso il
confronto fra aree
geografiche e culture
diverse.
interpretare i sistemi
aziendali nei loro modelli,
processi e flussi
informativi con riferimento
alle differenti tipologie di
imprese.
Individuare le
caratteristiche del mercato
dei lavoro e collaborare
alla gestione delle risorse
umane.
Gestire il sistema delle
rilevazioni aziendali con
l'ausilio di programmi di
contabilità integrata,
Utilizzare i sistemi
informativi aziendali e gli
strumenti di
comunicazione integrata
d'impresa, per realizzare
attività comunicative con
riferimento a differenti
contesti.
•
•
interni e internazionali, i
principali documenti
commerciali e bancari in
ambito nazionale e
internazionale.
Riconoscere il ruolo delle
aziende di servizi e degli
enti a supporto degli
importatori e degli
esportatori.
Riconoscere gli strumenti
gli copertura dei rischi
derivanti dall'operatività
internazionale.
•
•
La gestione delle risorse umane
• Raffrontare tipologie
•
diverse di rapporti di
lavoro nazionali e
internazionali e indicare
criteri di scelta in
relazione a economicità,
•
efficienza, contesto sociale
e territoriale.
• Calcolare la
remunerazione del lavoro
•
in relazione alla tipologia
contrattuale e redigerei
connessi documenti
amministrati
• Redigere il curriculum
vitae big e simulare
colloqui di selezione anche
in lingua straniera.
• Individuare e analizzare
sotto il profilo strategico,
finanziarie ed economico
le operazioni delle aree
esportatori nel commercio
interno ed estero,
Aspetti tecnici, economici,
giuridici e contabili dei
regolamenti internazionali.
Analisi dei rischi e criteri
di copertura delle
operazioni commerciali
nazionali e internazionali.
Caratteristiche del
mercato del lavoro,
Struttura, contenuto e
aspetti economici dei
contratti di lavoro.
Politiche, strategie,
amministrazione nella
gestione delle risorse
umane.
Tecniche di selezione del
personale e curriculum
europeo.
Programmazione di economia aziendale 2° biennio -quint’anno ITE A.S. 2015/2016 coordinatore Prof.ssa Marisa Zambotto 19
gestionali.
Casi aziendali
• Riconoscere i diversi
modelli organizzativi
aziendali, documentare le
procedure e ricercare
soluzioni efficaci rispetto a
situazioni date.
• Analizzare e produrre i
documenti relativi alla
rendicontazione sociale e
ambientate, alla luce dei
criteri sulla responsabilità
sociale d'impresa.
• Individuare e utilizzare gli
strumenti di
comunicazione e di team
working più appropriati
per intervenire nei contesti
organizzativi e
professionali di
riferimento.
•
•
•
•
Riconoscere e
rappresentare
l'architettura di un
sistema informativo
aziendale.
Utilizzare codici e
tecniche della
comunicazione funzionali
a contesti interni ed
esterni all'azienda.
Elaborare piani di
comunicazioni integrata
rivolti ai differenti soggetti
interessati.
Utilizzare lessico e
fraseologia specifici di
settore.
•
•
•
Architettura del sistema
informativo aziendale.
Modelli, strumenti e forme
di comunicazione
aziendale integrata.
Finalità, concetti e
tipologie della
comunicazione d'impresa.
Lessico e fraseologia
specifici di settore, anche
in lingua inglese.
Classe 5^ Amministrazione Finanza Marketing Relazioni internazionali
COMPETENZE
•
Gestire il sistema delle
rilevazioni aziendali.
•
Utilizzare i sistemi
informativi aziendali e gli
strumenti di
comunicazione integrata
d'impresa, per realizzare
attività comunicative con
riferimento a differenti
contesti.
ABILITA’
CONOSCENZE
Comunicazione economico-finanziaria
• Individuare le fonti e
• Principi contabili.
analizzare i contenuti dei
• Normative e tecniche di
principi contabili.
redazione del sistema di
• Redigere e commentare i
bilancio.
documenti che
• Analisi di bilancio per
compongono il sistema di
indici e per flussi.
bilancio.
• Interpretare la realtà
aziendale attraverso
l'analisi di bilancio
per indici e per flussi e
comparare bilanci di aziende
diverse.
•
Applicare i principi e gli
strumenti della
programmazione e del
Contabilità generale
• Delineare il processo di
pianificazione,
programmazione e
•
Strumenti e processo di
pianificazione strategica e
di controllo di gestione.
Programmazione di economia aziendale 2° biennio -quint’anno ITE A.S. 2015/2016 coordinatore Prof.ssa Marisa Zambotto 20
•
•
•
•
•
•
•
controllo di gestione,
analizzandone i risultati.
Interpretare i sistemi
aziendali nei loro modelli,
processi e flussi
informativi con riferimento
alle differenti tipologie di
imprese.
Applicare i principi e gli
strumenti della
programmazione a del
controllo di gestione,
analizzandone i risultati.
Interpretare i sistemi
aziendali nei loro modelli,
processi e flussi
informativi con riferimento
alle differenti tipologie di
imprese.
Utilizzare i sistemi
informativi aziendali e gli
strumenti di
comunicazione integrata
d'impresa, per realizzare
attività comunicative con
riferimento a differenti
contesti.
Applicare i principi e gli
strumenti della
programmazione e del
controllo di gestione,
analizzandone i risultati.
Inquadrare l'attività di
marketing nel ciclo di vita
dell'azienda e realizzare
applicazioni con
riferimento a specifici
contesti e diverse politiche
di mercato.
Utilizzare i sistemi
informativi aziendali e gli
strumenti di
comunicazione integrata
d'impresa, per realizzare
attività comunicative con
riferimento a differenti
contesti.
controllo individuandone i
tipici strumenti e il loro
utilizzo, con particolare
riferimento alle imprese
che operano nei mercati
internazionali.
Strategie, pianificazione e programmazione aziendale
• Delineare il processo di
• Strumenti e processo di
pianificazione,
pianificazione strategica e
programmazione e
di controllo di gestione.
controllo individuandone i • Tecniche di reporting
tipici strumenti e il loro
realizzate con il supporto
utilizzo, con particolare
informatico.
riferimento alle imprese
che operano nei mercati
internazionali.
• Costruire il sistema di
budget; comparare e
commentare gli indici
ricavati dall'analisi dei
dati.
• Predisporre report
differenziati in relazione ai
destinatari, anche in
lingua straniera.
Piani strategici
• Delineare il processo di
pianificazione,
programmazione e
controllo individuandone i
tipici strumenti e il loro
utilizzo, con particolare
riferimento alle imprese
che operano nei mercati
internazionali.
• Costruire un business
plan.
• Elaborare piani di
marketing in riferimento
alle politiche di mercato
negli scambi con l'estero.
•
•
•
Strumenti e processo di
pianificazione strategica e
di controllo di gestione.
Business plan di imprese
che operano nel mercato
interno ed estero.
Politiche di mercato e
piani di marketing
nazionali e internazionali.
Programmazione di economia aziendale 2° biennio -quint’anno ITE A.S. 2015/2016 coordinatore Prof.ssa Marisa Zambotto 21
•
•
•
•
Riconoscere i diversi
modelli organizzativi
aziendali, documentare le
procedure e ricercare
soluzioni efficaci rispetto a
situazioni date.
Analizzare e produrre i
documenti relativi alla
rendicontazione sociale e
ambientale, alla luce dei
criteri sulla responsabilità
sociale d'impresa.
individuare e utilizzare gli
strumenti di
comunicazione e di team
working più appropriati
per intervenire nei contesti
organizzativi e
professionali di
riferimento.
Padroneggiare la lingua
inglese per scopi
comunicativi e utilizzare i
linguaggi settoriali relativi
ai percorsi di studio, per
interagire in diversi ambiti
e contesti professionali, al
livello B2 del quadro
comune europeo di
riferimento per le lingue
(QCER).
Casi aziendali
• Riconoscere e
rappresentare
l'architettura di un
sistema informativo
aziendale.
• Utilizzare codici e tecniche
della comunicazione
funzionali a contesti
interni ed esterni
all'azienda.
• Elaborare piani di
comunicazione integrata
rivolti ai differenti soggetti
interessati.
• Utilizzare lessico e
fraseologia specifici di
settore, anche in lingua
inglese.
•
•
•
•
Architettura del sistema
informativo aziendale.
Modelli, strumenti e forme
di comunicazione
aziendale integrata.
Finalità, concetti e
tipologie della
comunicazione d'impresa.
Lessico e fraseologia
specifici di settore, anche
in lingua inglese.
DEFINIZIONE DELLA SOGLIA DELLA SUFFICIENZA
COMPETENZE
Lo studente svolge compiti
semplici in situazioni note.
•
•
•
METODOLOGIE E
STRUMENTI
Utilizzo del testo
Lezioni frontali
Schemi riepilogativi
ABILITÀ
CONOSCENZE
Lo studente possiede le abilità
Lo studente possiede
essenziali e sa applicare regole e conoscenze essenziali.
procedure fondamentali.
VERIFICHE
•
•
•
Prove scritte
Colloqui orali
Test sommativi
RECUPERO
•
Recupero in itinere
attraverso la ripetizione ed
il ripasso di argomenti già
Programmazione di economia aziendale 2° biennio -quint’anno ITE A.S. 2015/2016 coordinatore Prof.ssa Marisa Zambotto 22
•
•
•
Esercitazioni applicative
degli argomenti trattati
Soluzione di problemi e
studio di casi pratici
Utilizzo della modulistica in
uso presso le aziende
•
•
2^ biennio classe 3^
CONTENUTI
• L’organizzazione e la
gestione d’impresa
CONTENUTI scanditi per anno
2^ biennio classe 4^
CONTENUTI
• Dalle scritture di
assestamento al bilancio
trattati
Assegnazione di compiti
personalizzati per studenti
che presentano lacune o
incertezze in particolari
argomenti
Eventuali corsi di recupero
e/o tutoring
•
classe 5^
CONTENUTI
Comunicazione
economico-finanziaria
•
Il sistema informativo
dell’impresa.
•
La finanza aziendale e le
decisioni di investimento
•
Contabilità gestionale
•
La rilevazione contabile
delle operazioni aziendali
•
Il marketing
•
•
Il bilancio d’esercizio
•
Il ciclo degli scambi
internazionali
•
Strategie, pianificazione
e programmazione
aziendale
Piani strategici
•
Casi aziendali
•
La gestione delle risorse
umane
•
Casi aziendali
•
Casi aziendali
Programmazione di economia aziendale 2° biennio -quint’anno ITE A.S. 2015/2016 coordinatore Prof.ssa Marisa Zambotto 23
ISTITUTO TECNICO ECONOMICO
TURISMO
OBIETTIVI SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO
INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE E MARKETING E SUE ARTICOLAZIONI
IN TERMINI DI
COMPETENZE DI BASE
Le competenze d’indirizzo indicate dalle Linee Guida ( direttive M.I.U.R. n.4 del 16/01/2012)
Allegato B2 sono le seguenti:
§
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Riconoscere e interpretare:
- le tendenze dei mercati locali, nazionali, globali anche per coglierne le ripercussioni nel
contesto turistico,
- i macrofenomeni socio-economici globali in termini generali e specifici dell’impresa turistica,
- i cambiamenti dei sistemi economici nella dimensione diacronica attraverso il confronto tra
epoche e nella
dimensione sincronica attraverso il confronto tra aree geografiche e culturali diverse.
Individuare e accedere alla normativa pubblicistica, civilistica, fiscale con particolare riferimento
a quella del settore turistico.
Interpretare i sistemi aziendali nei loro modelli, processi di gestione e flussi informativi.
Riconoscere le peculiarità organizzative delle imprese turistiche e contribuire a cercare soluzioni
funzionali alle diverse tipologie.
Gestire il sistema delle rilevazioni aziendali con l’ausilio di programmi di contabilità integrata
specifici per le aziende del settore Turistico.
Analizzare l’immagine del territorio sia per riconoscere la specificità del suo patrimonio culturale
sia per individuare strategie di sviluppo del turismo integrato e sostenibile.
Contribuire a realizzare piani di marketing con riferimento a specifiche tipologie di imprese o
prodotti turistici.
Progettare, documentare e presentare servizi o prodotti turistici.
Individuare le caratteristiche del mercato del lavoro e collaborare alla gestione del personale
dell’impresa turistica.
Utilizzare il sistema delle comunicazioni e delle relazioni delle imprese turistiche.
Link
http://archivio.pubblica.istruzione.it/riforma_superiori/nuovesuperiori/doc/ALL_B_C_Tecnici_4_02_10.pdf
COMPETENZE
Riconoscere e interpretare le
tendenze dei mercati locali,
nazionali e globali per coglierne
le ripercussioni nel contesto
turistico
CLASSE 3^ TURISMO
ABILITA’
CONOSCENZE
Fenomeno del turismo
Riconoscere le componenti
storiche, sociali e culturali che
concorrono allo sviluppo
integrato del turismo
Riconoscere le componenti
storiche, sociali e culturali che
La definizione di turismo e gli
elementi fondamentali che lo
definiscono.
Le classificazioni del turismo.
Il fenomeno turismo.
L’esperienza del viaggiare.
Il Grand Tour. Il passaggio dal
Programmazione di economia aziendale 2° biennio -quint’anno ITE A.S. 2015/2016 coordinatore Prof.ssa Marisa Zambotto 24
concorrono allo sviluppo
integrato del turismo
I macrofenomeni socioeconomici globali in termini
generali e specifici dell’impresa
turistica
Riconoscere e interpretare le
tendenze dei mercati locali,
nazionali e globali per coglierne
le ripercussioni nel contesto
turistico
I macrofenomeni socioeconomici globali in termini
generali e specifici dell’impresa
turistica
Riconoscere le peculiarità
organizzative delle imprese
turistiche e contribuire a
cercare soluzioni funzionali alle
diverse tipologie
Individuare e accedere alla
normativa pubblicistica,
civilistica, fiscale con
turismo d’élite al turismo di
massa.
L’evoluzione del turismo nel
terzo millennio.
Riconoscere le tendenze dei
mercati e le problematiche di
L’impatto del turismo
localizzazione di un’azienda
sull’economia di un Paese.
turistica. Individuare compiti,
Gli effetti socio-culturali e
azioni e piani di intervento dei
ambientali del turismo.
soggetti pubblici che operano
Il turismo sostenibile.
nel settore turistico
Imprese turistiche
Riconoscere i fattori che
determinano il rischio
imprenditoriale e individuare
possibili strategie di
attenuazione del rischio.
Riconoscere i fattori che
determinano il rischio
imprenditoriale e individuare
possibili strategie di
attenuazione del rischio.
Riconoscere i fattori che
determinano il rischio
imprenditoriale e individuare
possibili strategie di
attenuazione del rischio.
Riconoscere gli elementi
materiali e i servizi che
compongono il prodotto
turistico.
Distinguere le strutture
organizzative e riconoscere le
problematiche significative e
ricorrenti del settore.
Identificare i ruoli e le
responsabilità delle diverse
funzioni aziendali nell’impresa
turistica
Identificare i ruoli e le
responsabilità delle diverse
funzioni aziendali nell’impresa
turistica
Imprese
Individuare le procedure che
caratterizzano la gestione delle
aziende turistiche,
La domanda turistica e le sue
caratteristiche.
L’analisi qualitativa e
quantitativa della domanda
turistica.
Individuare le caratteristiche
dell’offerta turistica.
Calcolare l’indice di
occupazione.
Predisporre un questionario di
Customer Satisfaction.
Le imprese turistiche e le loro
caratteristiche.
Il prodotto turistico e le sue
caratteristiche.
Le funzioni aziendali.
Gli organi aziendali.
Le strutture organizzative.
Le professioni turistiche
tradizionali.
Le professioni turistiche del
terzo millennio.
ricettive
La definizione di impresa
ricettiva.
Le tipologie di strutture
Programmazione di economia aziendale 2° biennio -quint’anno ITE A.S. 2015/2016 coordinatore Prof.ssa Marisa Zambotto 25
particolare riferimento a quella
del settore turistico
rappresentandone i processi e i
flussi informativi
ricettive.
La classificazione delle imprese
ricettive.
La simbologia utilizzata dalle
imprese ricettive.
Le fasi della prenotazione. Il
contratto d’albergo.
I documenti emessi nella fase
della prenotazione.
Interpretare i sistemi aziendali
nei loro modelli, processi di
gestione e flussi informativi.
Individuare e accedere alla
normativa pubblicistica,
civilistica, fiscale con
particolare riferimento a quella
del settore turistico
Individuare le procedure che
caratterizzano la gestione delle
aziende turistiche,
rappresentandone i processi e i
flussi informativi.
Individuare le procedure che
caratterizzano la gestione delle
aziende turistiche,
rappresentandone i processi e i
flussi informativi. Riconoscere
gli elementi materiali e i servizi
che compongono il prodotto
turistico.
Individuare le procedure che
caratterizzano la gestione delle
aziende turistiche,
rappresentandone i processi e i
flussi informativi. Riconoscere
gli elementi materiali e i servizi
che compongono il prodotto
turistico.
Individuare le procedure che
caratterizzano la gestione delle
aziende turistiche,
rappresentandone i processi e i
flussi informativi. Riconoscere
gli elementi materiali e i servizi
che compongono il prodotto
turistico.
Le operazioni compiute nella
fase del check-in e i relativi
documenti.
I servizi offerti durante la fase
del live-in.
I documenti emessi nella fase
del live-in.
Le operazioni compiute nella
fase del check-out e post
check-out.
I documenti emessi nella fase
del check-out.
Agenzie di viaggio
Individuare e accedere alla
normativa pubblicistica,
civilistica, fiscale con
particolare riferimento a quella
del settore turistico
Individuare le procedure che
caratterizzano la gestione delle
aziende turistiche,
rappresentandone i processi e i
flussi informativi
Interpretare i sistemi aziendali
nei loro modelli, processi di
Individuare le procedure che
caratterizzano la gestione delle
La definizione di agenzia di
viaggio.
Le principali caratteristiche
delle ADV intermediarie, ADV
tour organizer e ADV tour
operator.
Le norme che regolano
l’apertura di un’ADV.
Il network.
I CRS
Il voucher, le differenti tipologie
e le sue fasi.
Programmazione di economia aziendale 2° biennio -quint’anno ITE A.S. 2015/2016 coordinatore Prof.ssa Marisa Zambotto 26
gestione e flussi
informativi. Individuare e
accedere alla normativa
pubblicistica, civilistica, fiscale
con particolare riferimento a
quella del settore turistico
aziende turistiche,
rappresentandone i processi e i
flussi informativi.
Individuare le procedure che
caratterizzano la gestione delle
aziende turistiche,
rappresentandone i processi e i
flussi informativi. Riconoscere
gli elementi materiali e i servizi
che compongono il prodotto
turistico.
Individuare le procedure che
caratterizzano la gestione delle
aziende turistiche,
rappresentandone i processi e i
flussi informativi. Riconoscere
gli elementi materiali e i servizi
che compongono il prodotto
turistico.
Interpretare i sistemi aziendali
nei loro modelli, processi di
gestione e flussi
informativi. Individuare e
accedere alla normativa
pubblicistica, civilistica, fiscale
con particolare riferimento a
quella del settore turistico
Individuare le procedure che
caratterizzano la gestione delle
aziende turistiche,
rappresentandone i processi e i
flussi informativi.
Individuare la documentazione
e le procedure per la
progettazione e la realizzazione
di un viaggio.
Riconoscere gli elementi
materiali e i servizi che
compongono il prodotto
turistico.
Individuare le procedure che
caratterizzano la gestione delle
aziende turistiche,
rappresentandone i processi e i
flussi informativi.
Le fasi che caratterizzano i
rapporti tra l’ADV
intermediaria e le imprese
ricettive.
I documenti emessi dall’ADV
intermediaria nei confronti
dell’impresa ricettiva e
viceversa.
Le differenti tipologie di servizi
offerte dall’ADV intermediaria
ai clienti.
Le fee.
Le fasi che caratterizzano i
rapporti tra l’ADV tour
organizer e i fornitori dei
servizi. I documenti emessi
dall’ADV tour organizer nei
confronti dei fornitori dei
servizi e viceversa.
Le fasi che caratterizzano i
rapporti tra l’ADV tour
organizer e i fornitori dei
servizi. I documenti emessi
dall’ADV tour organizer nei
confronti dei clienti.
La registrazione ai fini IVA
delle operazioni effettuate dalle
ADV in qualità di tour
organizer e di intermediazione.
La liquidazione IVA: il metodo deduzione base da
base;
-il metodo deduzione imposta
da imposta.
Programmazione di economia aziendale 2° biennio -quint’anno ITE A.S. 2015/2016 coordinatore Prof.ssa Marisa Zambotto 27
Interpretare i sistemi aziendali
nei loro modelli, processi di
gestione e flussi informativi.
Imprese di trasporto
Il trasporto ferroviario. La rete
ferroviaria italiana.
Il biglietto ferroviario. I rapporti
tra Trenitalia e ADV.
Individuare le procedure che
caratterizzano la gestione delle
Il trasporto aereo. Il biglietto
aziende turistiche,
aereo.
rappresentandone i processi e i
Le pratiche di imbarco e di
flussi informativi.
sbarco. Le agenzie IATA.
Individuare la documentazione
e le procedure per la
progettazione e la realizzazione
di un viaggio
Competenze
Interpretare i sistemi aziendali nei
loro modelli, processi di gestione e
flussi informativi
Gestire il sistema delle rilevazioni
aziendali con l’ausilio di
programmi di contabilità integrata
specifici per le aziende del settore
turistico
Il trasporto marittimo. Il
biglietto marittimo. Le
crociere. I rapporti tra ADV
compagnie di navigazione. Il
trasporto su strada.
Il noleggio di automobili da
parte di un’ADV.
CLASSE 4^ TURISMO
Contabilità delle imprese turistiche
Abilità
Conoscenze
Gli elementi di un sistema
contabile e di un metodo
contabile.
Il conto: definizione e
caratteristiche.
Le regole del metodo della partita
doppia.
Le registrazioni in partita
doppia.
L’analisi delle operazioni di
gestione al fine
Gestire le rilevazioni
dell’individuazione delle relative
elementari e saperle
variazioni.
collocare nei programmi di
Rilevazioni tipiche della
contabilità integrata
contabilità delle imprese
turistiche.
La rilevazione in partita doppia
degli acquisti di beni e servizi.
La rilevazione in partita doppia
del pagamento delle fatture
d’acquisto.
La rilevazione in partita doppia:
-delle vendite di servizi.
-della riscossione o della
mancata riscossione delle fatture
di vendita.
Programmazione di economia aziendale 2° biennio -quint’anno ITE A.S. 2015/2016 coordinatore Prof.ssa Marisa Zambotto 28
Gestire il sistema delle rilevazioni
aziendali con l’ausilio di
programmi di contabilità integrata
specifici per le aziende del settore
turistico
Gestire il sistema delle rilevazioni
aziendali con l’ausilio di
programmi di contabilità integrata
specifici per le aziende del settore
turistico
-compensi ai dipendenti e
assimilati
-incasso dei crediti
-dei servizi di smobilizzo dei
crediti.
-dei mutui
-all’acquisizione e alla gestione
dei beni strumentali.
-Locazione e leasing.
-liquidazione e versamento
dell’IVA.
Bilancio delle imprese turistiche
la competenza dei costi e dei
ricavi
Le scritture a P.D. di
assestamento:
-competenze bancarie
-fatture da emettere e da ricevere
Gestire le rilevazioni
-TFR
elementari e saperle
-svalutazione crediti
collocare nei programmi di
-ratei
contabilità integrata
-fondi rischi
Le scritture a P.D.:
-rimanenze
-risconti
-competenza economica della
vendita dei pacchetti turistici
Rilevazioni a P.D.:
- vendita beni strumentali
- ammortamenti
La redazione della situazione
economica finale.
La redazione della situazione
patrimoniale finale.
La redazione dello Stato
patrimoniale.
La redazione del Conto
economico.
La funzione dell’analisi di
bilancio per indici.
La riclassificazione dello Stato
Leggere e interpretare il
patrimoniale e del Conto
bilancio di esercizio di
economico.
un’impresa turistica e i
Gli indicatori dell’analisi
documenti collegati
patrimoniale.
Gli indicatori dell’analisi
finanziaria.
Gli indicatori dell’analisi
economica.
Programmazione di economia aziendale 2° biennio -quint’anno ITE A.S. 2015/2016 coordinatore Prof.ssa Marisa Zambotto 29
Contribuire a realizzare piani di
marketing con riferimento a
specifiche tipologie di imprese o
prodotti turistici
Contribuire a realizzare piani di
marketing con riferimento a
specifiche tipologie di imprese o
prodotti turistici
Marketing delle imprese turistiche
La definizione di marketing.
La mission aziendale.
Le peculiarità delle aziende di
Analizzare la domanda
servizi.
turistica e individuare i
potenziali target di clienti
L’analisi SWOT.
L’analisi dell’ambiente di
marketing.
Le ricerche di mercato.
La segmentazione di mercato.
Il mercato obiettivo.
Il posizionamento.
Analizzare i punti di
Gli obiettivi aziendali.
contatto tra macro e micro
Le strategie aziendali.
marketing nel settore
Le strategie di marketing.
turistico
Il prodotto e il portafoglio
prodotti e la marca.
Le politiche di prodotto.
Il prezzo e le politiche di prezzo.
Utilizzare strumenti di
supporto alla
programmazione turistica
Il prodotto e il portafoglio
territoriale. Individuare
prodotti e la marca.
forme di promozione e
Le politiche di prodotto.
commercializzazione
Il prezzo e le politiche di prezzo.
adeguate ai diversi mercati
sulla base delle risorse
disponibili.
Utilizzare strumenti di
supporto alla
programmazione turistica
territoriale. Individuare
forme di promozione e
commercializzazione
adeguate ai diversi mercati
sulla base delle risorse
disponibili.
Curare la fidelizzazione
della clientela nell’ottica
della customer care e
customer satisfaction
La distribuzione.
Le politiche di distribuzione.
La promozione e le politiche di
promozione
Le fasi del ciclo di vita del
prodotto.
Le politiche di marketing e il
ciclo di vita del prodotto.
La matrice crescita del
mercato/quota di mercato
Le caratteristiche del marketing
relazionale.
La customer care e la customer
satisfaction.
Gli strumenti del marketing
relazionale.
Il marketing diretto.
Comunicazione
Programmazione di economia aziendale 2° biennio -quint’anno ITE A.S. 2015/2016 coordinatore Prof.ssa Marisa Zambotto 30
Utilizzare il sistema delle
comunicazioni e delle relazioni
delle imprese turistiche
Utilizzare codici e tecniche
della comunicazione
aziendale funzionali ai
contesti
Individuare e utilizzare gli
strumenti di comunicazione e di
team working più appropriati per
intervenire nei contesti
organizzativi e professionali di
riferimento
Gli elementi del processo
comunicativo.
Le forme di comunicazione. Le
tipologie di comunicazione
d’impresa.
L’identità e l’immagine aziendale.
Finalità e strumenti della
comunicazione interna.
Il codice etico.
Finalità della comunicazione
esterna.
Gli strumenti della
comunicazione istituzionale.
Il social media marketing.
Gli strumenti della
comunicazione economicofinanziaria.
Le caratteristiche della
comunicazione non
convenzionale.
Il buzz marketing.
Il viral marketing.
Il guerrilla marketing.
DEFINIZIONE DELLA SOGLIA DELLA SUFFICIENZA
COMPETENZE
Lo studente svolge compiti
semplici in situazioni note.
•
•
•
•
•
•
METODOLOGIE E
STRUMENTI
Utilizzo del testo
Lezioni frontali
Schemi riepilogativi
Esercitazioni applicative
degli argomenti trattati
Soluzione di problemi e
studio di casi pratici
Utilizzo della modulistica in
uso presso le aziende
ABILITÀ
CONOSCENZE
Lo studente possiede le abilità
Lo studente possiede
essenziali e sa applicare regole e conoscenze essenziali.
procedure fondamentali.
VERIFICHE
•
•
•
Prove scritte
Colloqui orali
Test sommativi
RECUPERO
•
•
•
Recupero in itinere
attraverso la ripetizione ed
il ripasso di argomenti già
trattati
Assegnazione di compiti
personalizzati per studenti
che presentano lacune o
incertezze in particolari
argomenti
Eventuali corsi di recupero
e/o tutoring
Programmazione di economia aziendale 2° biennio -quint’anno ITE A.S. 2015/2016 coordinatore Prof.ssa Marisa Zambotto 31
•
•
2^ biennio classe 3^
CONTENUTI
Ruolo del turismo nel
contesto storico, sociale ed
economico
Il Mercato turistico
TURISTICO
CONTENUTI scanditi per anno
2^ biennio classe 4^
CONTENUTI
• Il sistema contabile delle
imprese turistiche
•
Gestione e l’organizzazione
dell’impresa turistica
•
•
Le imprese ricettive e il ciclo
del cliente
•
•
Le imprese di trasporto
•
•
•
•
•
•
classe 5^
CONTENUTI
Le rilevazioni tipiche dei
servizi di acquisto e vendita
dei prodotti turistici
Le rilevazioni del personale,
dei beni strumentali, delle
operazioni bancarie, della
gestione dei crediti,
dell’imposta IVA
competenza economica e
rilevazioni degli
assestamenti
Il bilancio delle imprese
turistiche
Riclassificazione del bilancio
e analisi per indici
Marketing delle imprese
turistiche
La comunicazione delle
imprese turistiche
PROVE PARALLELE PROGRAMMATE
DISCIPLINA
Economia aziendale
• Classi 4^ AFM : 4AA-4BA-4CA
• Argomento: riflessi contabili e di bilancio di
una S.P.A.
• Classi 4^ AFM R.I.: 4AR
PERIODO
•
Aprile
Non ci sono classi parallele
ATTIVITA’ INTEGRATIVE e/o PROGETTI DELL’AREA
TIPO DI ATTIVITA’
Ampliamento offerta formativa:
Analisi di casi aziendali in
preparazione all’esame di stato.
Analisi di un caso aziendale.
CLASSI COINVOLTE
PERIODO
4AA-4BA-4CA
Pentamestre
Tutte le classi del triennio
Programmazione di economia aziendale 2° biennio -quint’anno ITE A.S. 2015/2016 coordinatore Prof.ssa Marisa Zambotto 32
UDA da concordare in sede di
consiglio di classe con i colleghi
delle discipline di inglese,
diritto e informatica.
ALTERNANZA SCUOLA – LAVORO ( classi 3^ e 4^ )
Si rinvia ai progetti deliberati in sede di consiglio di classe.
Competenze chiave di cittadinanza
Competenze
chiave di
cittadinanza
Imparare ad
imparare
Progettare
Descrittori
Organizzare il proprio apprendimento,
individuando, scegliendo ed utilizzando
varie fonti e varie modalità di
informazione e di formazione (formale,
non formale ed informale), anche in
funzione dei tempi disponibili, delle
proprie strategie e del proprio metodo di
studio e di lavoro.
Elaborare e realizzare progetti
riguardanti lo sviluppo delle proprie
attività di
studio e di lavoro, utilizzando le
conoscenze apprese per stabilire obiettivi
significativi e
realistici e le relative priorità, valutando i
vincoli e le possibilità esistenti, definendo
strategie di azione e verificando i risultati
raggiunti.
Strategie
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Scegliere le fonti
Organizzare le fasi di lavoro
Acquisire le tecniche di
schematizzazione
Organizzare e gestire il tempo
Apprendere le tecniche di
memorizzazione
comprendere che, a fronte di una
situazione problematica, di studio, di
ricerca, di lavoro, è necessario operare
scelte consapevoli, che offrano
garanzie di successo;
conoscere e utilizzare le diverse fasi
dell’attività progettuale:
programmazione, esecuzione,
controllo;
saper elaborare progetti, proponendosi
obiettivi, formulando ipotesi,
individuando vincoli e opportunità,
tracciando percorsi e operare scelte;
saper valutare i risultati raggiunti;
Programmazione di economia aziendale 2° biennio -quint’anno ITE A.S. 2015/2016 coordinatore Prof.ssa Marisa Zambotto 33
Comunicare
Collaborare e
partecipare
•
comprendere messaggi di genere
diverso (quotidiano, letterario,
tecnico, scientifico) e di complessità
diversa, trasmessi utilizzando
linguaggi diversi (verbale,
matematico, scientifico, simbolico,
ecc.) mediante diversi supporti
(cartacei, informatici e multimediali)
•
rappresentare eventi, fenomeni,
principi, concetti, norme, procedure,
atteggiamenti, stati d’animo,
emozioni, ecc. utilizzando linguaggi
diversi (verbale, matematico,
scientifico, simbolico, ecc.) e diverse
conoscenze disciplinari, mediante
diversi supporti (cartacei, informatici
e multimediali).
Interagire in gruppo, comprendendo i
diversi punti di vista, valorizzando le
proprie e le altrui capacità, gestendo la
conflittualità, contribuendo
all’apprendimento comune ed alla
realizzazione delle attività collettive, nel
riconoscimento dei diritti fondamentali
degli altri.
• fornire gli strumenti per una corretta
comprensione ed acquisizione dei
contenuti disciplinari e dei linguaggi
specifici;
• utilizzare nella presentazione: fonti
materiali e strumenti di diverso tipo in
forma cartacea, digitale, multimediale;
• sollecitare una rappresentazione
articolata se possibile integrata da
collegamenti pluridisciplinari;
• richiedere l’uso di linguaggi specifici,
consoni alla situazione.
•
•
•
•
•
•
•
Agire in modo
autonomo e
responsabile
sapersi inserire in modo attivo e
consapevole nella vita sociale e far
valere al suo interno i propri diritti e
bisogni riconoscendo al contempo quelli
altrui, le opportunità comuni, i limiti, le
regole, le responsabilità.
•
•
•
Risolvere
problemi:
Affrontare situazioni problematiche
costruendo e verificando ipotesi,
individuando le fonti e le risorse
adeguate, raccogliendo e valutando i
dati, proponendo soluzioni utilizzando,
secondo il tipo di problema, contenuti e
metodi delle diverse discipline.
•
•
•
•
•
proporre discussioni guidate;
valorizzare le differenze;
cogliere gli aspetti positivi degli errori;
proporre lavori di gruppo;
consentire l'espressione di opinioni
diverse, attraverso il confronto e il
dibattito;
sollecitare gli alunni a porre domande.
esprimere in autonomia: opinioni,
riflessioni, considerazioni, valutazioni;
essere consapevole della propria
personale identità, dei propri limiti e
delle proprie possibilità di studio, di
lavoro e di inserimento in gruppo;
comprendere che in una società
organizzata esiste un sistema di regole
entro cui si può agire
responsabilmente;
comprendere ed accettare il sistema di
principi e di valori tipico di una società
democratica.
proporre esercitazioni su dati nuovi in
contesti simili;
indicare strategie;
fornire modelli
guidare la ricerca di possibili
soluzioni;
diversificare attività, strumenti e
metodologie
Programmazione di economia aziendale 2° biennio -quint’anno ITE A.S. 2015/2016 coordinatore Prof.ssa Marisa Zambotto 34
Individuare
collegamenti e
relazioni:
Acquisire ed
interpretare
l’informazione:
Individuare e rappresentare, elaborando
argomentazioni coerenti, collegamenti e
relazioni tra fenomeni, eventi e concetti
diversi, anche appartenenti a diversi
ambiti disciplinari, e lontani nello spazio
e nel tempo, cogliendone la natura
sistemica, individuando analogie e
differenze, coerenze ed incoerenze,
cause ed effetti e la loro natura
probabilistica.
• Evidenziare le relazioni fondamentali e
ove possibile quelle pluridisciplinari;
• Analizzare, argomentare in modo
funzionale, efficace e coerente;
• Sollecitare lo studente ad un approccio
al sapere integrato anche da ricerche e
consultazioni acquisite con l’utilizzo di
fonti diverse.
Acquisire ed interpretare criticamente
l'informazione ricevuta nei diversi ambiti
ed attraverso diversi strumenti
comunicativi, valutandone l’attendibilità
e l’utilità, distinguendo fatti e opinioni.
• proporre i contenuti anche in forma
problematica e sollecitare la
comprensione della complessità;
• stimolare l’osservazione, la riflessione e
l’interpretazione dei fatti e fenomeni;
• sollecitare, attraverso confronti e
discussioni lo sviluppo di capacità criticovalutative ed autonomia di giudizio.
Il coordinatore
Prof.ssa Marisa Zambotto
Programmazione di economia aziendale 2° biennio -quint’anno ITE A.S. 2015/2016 coordinatore Prof.ssa Marisa Zambotto 35
Fly UP