...

Come me, diverso da me - Biblioteca Comunale di Trento

by user

on
Category: Documents
18

views

Report

Comments

Transcript

Come me, diverso da me - Biblioteca Comunale di Trento
.
.
.
e
m
e
C. .o. m
diver
so da
me
STORIE PER RICONOSCERSI E PER
CONOSCERE GLI ALTRI
CATALOGO DELLA MOSTRA
2011
via Roma, 55
381 22 Trento
tel. 0461 /275521 fax: 0461 /275552
e-mail: [email protected]
www.bibcom.trento.it
Illustrazione di copertina da
"Piccolo blu e piccolo giallo / Leo Lionni .- Babalibri"
Catalogo a cura di Fabrizia Mosca
Stamperia del Comune di Trento
Aprile 2011
L’identità personale è un tema cruciale sia per quello che
riguarda i bambini, i soggetti in formazione, sia per quello
che riguarda gli adulti.
Oggi l’attenzione su questo tema è crescente in ragione
soprattutto della multietnicità : da quando ci sono fenomeni di
emigrazione, da quando soggetti differenti, per provenienze
culturali vanno a vivere in un paese straniero si pone il
problema dell’identità.
Secondo Giovanni Jervis, psichiatra italiano, l’identità è
riconoscersi ed essere riconosciuti.
Ciascuno di noi ha un’identità strutturata quando si
riconosce; ad esempio, guardandosi allo specchio, sa
rispondere banalmente alla domanda “Chi sono?”, ma anche
quando le persone che fanno parte del suo contesto
esistenziale lo/la riconoscono.
L’importante è che l’autoriconoscimento, e
l’eteroriconoscimento possano coincidere totalmente, o
almeno in parte.
Per i bambini la preoccupazione è immediata, più sono
piccoli, più l’identità è ancora poco strutturata e ancora in
formazione e perciò hanno continuamente bisogno di
conferme.
Questo catalogo nasce dall’esigenza, sentita da maestre e
genitori, di esplorare il tema dell’identità nei libri per bambini di
età prescolare.
Nella scelta abbiamo privilegiato gli albi illustrati e i picture
book, particolarmente adatti ad essere letti ad alta voce da un
adulto.
Il catalogo si divide in due sezioni: la prima esplora il tema del
riconoscimento di sé (Come me…), la seconda la diversità
degli altri (…Diverso da me).
Come me...
LA COSA PIÙ IMPORTANTE
A. Abbatiello
Fatatrac
Qual è la cosa più importante per un animale del bosco? Ogni animale ha
caratteristiche che lo rendono importante e essenziale per la vita del bosco.
C HE COS’ È UN BAMBINO
Beatrice Alemagna
Topipittori
Un bambino è una persona piccola, ma ciò non significa che abbia idee piccole:
questa e altre differenze tra lo straordinario mondo dei piccoli e quello comunque
straordinario degli adulti, visto con gli occhi dei primi.
I O MI PIACCIO!
Lawrence Anholt
Mondadori (Mi leggi una storia?)
Io mi piaccio! Mi piacciono i miei vestiti! Mi piace il colore della mia pelle! E
quando mi piaccio posso fare qualunque cosa! Così vanno dicendo i bambini
della nostra storia, orgogliosi di se stessi e delle cose che amano.
G ATTO SOGNA
Elham Asadi
La Biblioteca (Teneri sogni)
Il gatto Zorba, annoiato della sua vita monotona, inizia a fantasticare su quale
altro animale potrebbe diventare per essere veramente felice, ma ogni pur
accattivante opzione svela ben presto il rovescio della medaglia.
F RATELLINO LUPO
Danièle Ball-Simon
Nord-Sud
Mamma pecora trova un lupacchiotto rimasto orfano, lo chiama Nuvolino e lo
alleva insieme ai suoi cuccioli, dimenticandosi con il tempo qual è la sua vera
specie; finché un giorno Nuvolino non incontra un suo simile...
I L TOPOLINO E IL G RANDE LAMA
Diane Barbara
Motta Junior (Le cornamuse)
Un topino ottiene dal Lama himalaiano presso cui abita di essere trasformato
prima in gatto, poi in cane e infine in tigre per superare il suo terrore dei gatti: ma
è sufficiente modificare l'apparenza per cambiare identità?
I L CORAGGIO DI ESSERE IO
Domenico Barrirà
Carthusia (Crescere senza effetti collaterali)
Com'è difficile per i bambini capire cos'è più giusto: comportarsi come gli altri
o in modo diverso? I grandi a volte danno messaggi contraddittori e per paura
di non essere accettati si può sbagliare...
I L PICCOLO ELEFANTE
Marco Biassoni
E. Elle (Le letture dei piccoli)
Un cucciolo di elefante è così piccolo da dubitare di essere davvero un elefante e
così va in giro travestendosi via via da altri animali alla ricerca della sua vera
identità.
N ON VOGLIO ANDARE A SCUOLA
Stephanie Blake
Babalibri
LEO, M EO O TEO?
Max Bolliger
Arka
I tre coniglietti Leo, Meo e Teo, così simili da essere confusi
l'u
no con l'altro, soltanto quando decidono di stare un po' lontani fra loro per capire
la propria natura riescono a farsi degli amici.
L’ ORCHETTO SMEMORATO E L' UCCELLINO
Stefano Bordiglioni
Emme (Prime letture)
L'orchetto Zannalunga, che ha fatto amicizia con l'uccellino Cirp e ha cominciato
ad andare a scuola, giocando a moscacieca viene colpito da un ramo, perde la
memoria e si convince d'essere un uccello come il suo amico...
LA PRINCIPESSA CHE SOGNAVA IL MARE
Stefano Bordiglioni
Emme (Prime letture)
Due principesse fisicamente identiche, una che vive in montagna e sogna di
vedere il mare, l'altra che vive al mare e sogna di vedere la montagna, scappate
ambedue di casa s'incontrano e decidono di scambiarsi l'identità.
S TELLALUNA
Janell Cannon
Il Punto d'Incontro (Semi di luce)
Caduta in un nido di uccelli la pipistrellina Stellaluna si adatta suo malgrado alle
abitudini della famiglia acquisita, mangiando insetti, dormendo di notte ed
evitando di appendersi per le zampe. Ma un giorno...
QUALCOS'ALTRO
Kathryn Cave
Mondadori (Leggere le figure)
Dopo aver cercato invano di farsi accettare dagli altri Qualcos'altro, un esserino
blu, si è rassegnato a vivere in solitudine; ma un giorno alla sua porta bussa un
diverso come lui, eppure da lui così diverso...
M INTY E TINK
Emma Chichester
Stoppani
P IA LA MAGA DAI CAPELLI ROSSI
Gianni Cordone
C'era una volta
Grazie agli incantesimi di una maga invisibile affittata per loro dalla nonna due
gemelli di 6 anni pressoché identici d'aspetto, ma che cercano in tutti i modi
d'affermare la reciproca diversità, realizzano 1 0 desideri.
ALLUMÉ E LA PECORA DA CORSA
Nicoletta Costa
EL (Le letture dei piccoli)
Visto che la pecora Nunziata desidererebbe tanto essere un cavallo da corsa gli
animali della fattoria suoi amici, per vederla più contenta, con qualche
accorgimento la trasformano in una... pecora da corsa!
TI PIACE LA TUA FACCIA?
Roberto Denti
Piemme (Il battello a vapore. Serie arcobaleno)
Il piccolo Claudio confida all'amico Marco di essersi sognato con un'altra faccia:
quella di suo fratello dodicenne, che lo prende in giro, sì, ma è in gamba e già
un po' indipendente...
C HE CARINO!
Lida Dijkstra
Lemniscaat
Insofferente alla definizione di carino con cui tutti gli altri animali si rivolgono a lui
un coniglietto assume uno stile da duro, salvo poi cambiare idea quando
incontra una coniglietta carina che lo chiama teppista.
P UCCI : STORIA DI CAPRICCI , MA A LIETO FINE, DI UN MICINO MAI CONTENTO
Hans Fischer
Nord-Sud
Pucci, il più piccolo di cinque mici, non ama giocare con i fratellini, si diverte
piuttosto a imitare il gallo, la capra, le anatre, finché finisce nella gabbia dei
conigli e si prende un grande spavento all'arrivo di due predatori come la volpe e
il gufo.
G UARDA CHE FACCIA!
M. Fox
Giunti Kids
Tanti bambini, tante espressioni, le stesse emozioni!
L' ELEFANTINO VERDE
F. Hubner
Arka
Nessuno nella savana vuole giocare con l'elefantino verde. Solo un camaleonte
e un formichiere lo accettano così com'è. Ma quando un giorno la savana
comincia a bruciare, tutti chiedono il suo aiuto...
LA BAMBINA SENZA NOME
Vivian Lamarque
Mursia (Beccogiallo. Fiabe d'autore)
Chi fra i lettori aiuterà la bambina protagonista, che possiede tantissime cose - un
ombrello, amici piccioni, matite colorate - ma che non ha un nome proprio, a
scegliersene uno fra i sette proposti? Sono tutti nomi di fiori: Violetta, Rosella,
Margherita...
P EZZETTINO
Leo Lionni
Babalibri
Pezzettino è molto piccolo e il pensiero di essere il pezzetto
mancante di qualcuno lo tormenta a tal punto che un giorno decide
di scoprire a chi appartiene.
P ICCOLO BLU E PICCOLO GIALLO
Leo Lionni
Babalibri
Piccolo blu e piccolo giallo adorano giocare insieme. Ma quando si abbracciano
diventano verdi: un classico della letteratura dell'infanzia.
VITA SEGRETA DELLE MAMME
Beatrice Masini
Arka (Collana di perle)
Dopo aver portato i bambini a scuola dove vanno le mamme? Ognuna ha una vita
segreta, da fata, strega o angelo custode, ma bisogna fingere di non saperlo e
rispettarne il segreto...
QUANDO SONO NATO
Isabel Minhós Martins
Topipittori ( I grandi e i piccoli)
Un bambino racconta di quant'è stato emozionante apprendere, crescendo, odori,
colori e sapori e pregusta le tante altre esperienze sensoriali che ancora lo
attendono.
P OMPEO, GATTO PER CASO
L. R.Mc Farland
Mondadori
Pompeo è un cane randagio, che si finge gatto per sopravvivere.
I O SONO IO
Miriam Monnier
Nord-Sud
La bambina protagonista è in crisi perché non capisce se è grande o piccola, visto
che viene definita nell'uno o nell'altro modo a seconda delle persone e delle
occasioni!
C HISSÀ COM ' È IL COCCODRILLO...
E. Montanari
Arka
I cuccioli della savana non hanno mai visto il coccodrillo. La fantasia dei cuccioli si
scatena e i ritratti che fanno del coccodrillo sono degni dei più grandi artisti
espressionisti, cubisti, futuristi...
VALENTINO SOMIGLIA A...
Graciela Montes
Piemme (Il battello a vapore. Serie bianca : primi lettori)
Da quando è nato Valentino è oppresso da un problema: tutti, ma proprio tutti,
continuano a stupirsi di come somigli a qualcun altro! Così per convincerli che
somiglia solo a se stesso escogita un piano un po' bizzarro, ma risolutivo...
I L PRINCIPE E IL POLLO
Moni Ovadia
Emme
Il figlio del re di un lontano paese si è convinto di essere un
pollo, per cui non fa che restare nudo sotto un tavolo e
becchettare semi, finché dopo molti vani tentativi un anziano
saggio riesce a farlo tornare in sé.
S E L' ELEFANTE AVESSE LE ALI ...
Marcus Pfister
Nord-Sud
Un leone, una cicogna e altri cinque animali sono connessi l'un con l'altro da un
bizzarro approccio all'amicizia basato solo sull'attrazione per determinate
peculiarità fisiche, ma poi saggiamente tutti ci ridono sopra!
U NA PIPISTRELLA DA URLO
Camille Saféris
Arka (Collana di perle)
Una pipistrella molto attenta al proprio look non riesce in alcun modo a riscuotere
simpatia fra i bambini, che continuano ad aver paura di lei, e decide allora di
rivolgersi all'Ufficio reclami per... cambiare mestiere!
TU GRANDE E IO PICCOLO
Grégoire Solotareff
B ABALIBRI
L'affetto, a volte un po' controverso, che lega un re leone prepotente al cucciolo
d'elefante da lui accolto a palazzo, il quale crescendo diventa sempre più grande,
facendo così apparire il sovrano sempre più piccolo...
G RANDE O PICCOLO?
Alfredo Stoppa
La Margherita
Relazionandosi con i suoi genitori un bambino scopre di essere talvolta piccolo e
talvolta grande, a seconda di ciò che desidera fare!
C AMALEÒ
Chisato Tashiro
N ORD-S UD
Dopo aver scoperto che agli altri animali piacerebbe cambiar spesso colore
Camaleò allestisce uno studio di pittura invitando tutti a farsi dipingere da lui;
ma ben presto l'esperimento rivela le sue controindicazioni...
C IN C IAO C' È
Gek Tessaro
Fanucci
Un imperatore non sa di esser tale perché nessuno della famiglia gliel'ha mai
rivelato, così non gode di quel che ha e... si lamenta di quel che gli manca!
LA VERA STORIA DEI BONOBO CON GLI OCCHIALI
Adela Turin
Motta Junior (I VELIERI ; 8)
Stufe di raccogliere semi e cibo per tutti le bonobe abbandonano i loro uomini
capaci solo di parlare e parlare e con i loro piccoli s'inventano una nuova vita
più creativa.
RUFUS : IL PIPISTRELLO COLORATO
Tomi Ungerer
Il gioco di leggere (I classici moderni per bambini ; 1 8)
Dopo aver visto il mondo alla luce solare un pipistrello, insofferente per il
proprio mantello nero, decide di dipingerlo di vari colori, ma uscito in pieno
giorno viene ferito da colpi da sparo; lo soccorre un uomo...
C HISSADOVE
Cristina Valentini
Zoolibri
U NO PER TUTTI , TUTTI PER UNO
B. Weninger
Nord-Sud
Il topolino Tango si mette in cammino per girare il mondo. Tango è speciale,
perchè zoppica e cade in continuazione, ma per strada incontra amici speciali
come lui: una talpa mezza cieca, una rana quasi sorda, un riccio fifone...
L' UOVO E LA GALLINA
Tamara Zambon
Il Castoro
Cocorita, che è l'unica gallina della fattoria ma a causa del nome che le hanno
dato pensa di essere una pappagallina, depone un uovo al giorno senza
sapere di cosa si tratti e crede al gallo secondo il quale sarebbero confetti!
I O FUORI , IO DENTRO
Cosetta Zanotti
Lapis ( I due per due)
Reazioni esterne e moti interiori che alcune emozioni provocano ai piccoli
protagonisti.
...Diverso da me
N EL PAESE DELLE PULCETTE
Beatrice Alemagna
Phaidon
Una pulcetta grassa invita alla sua festa di compleanno le altre pulci che vivono
nel vecchio materasso e non si sono mai incontrate prima, ma quando le ospiti si
presentano ciascuna critica l'altra per l'aspetto fisico...
KAMILLO KROMO
Francesco Altan
Einaudi Ragazzi (Storie e rime ; 25)
Kamillo Kromo, l'ultimo nato di una numerosa famiglia di camaleonti, è l'unico a
non saper distinguere le tinte e a non riuscire a mimetizzarsi cambiando colore.
Come farà a scampare ai pericoli
P IMPA E LA P IMPA GEMELLA
Altan
Franco Cosimo Panini (Le due lune a colori. Gli amici di Pimpa)
Un mattino la Pimpa si ritrova con una gemella uscita dallo specchio: peccato
che, avendo gusti tutti diversi dai suoi, come compagna di giochi non sia poi un
granché!
I L LEONE CHE VOLEVA AMARE
Giles Andrete
Fabbri (I girini)
Un leoncino che non vuole andare a caccia, e desidera anzi aiutare gli altri
animali in difficoltà, dopo essere stato incompreso viene alla fine amato per il suo
coraggio e la sua bontà.
ROSSO BLU GIALLO E TUTTI I COLORI DEL MONDO
E. Bardella Rapino
Bohem
All'inizio c'eranop solo tre colori: il Rosso, il Blu e il Giallo. Erano
grandi amici e passavano tutto il tempo insieme. Un giorno,
mentre giocavano si accorsero che quando si scontravano
accadeva qualcosa di strano. Incuriositi, il Rosso e il Giallo si
strinsero forte e, di colpo, spuntò un nuovo colore, l'Arancione!
I L GATTINO SMARRITO
Vlasta Baránková
Arka (Collana di perle)
Il gattino Mizzi, che appena nato si è subito perso, viene aiutato da un topo e da
una gazza con i quali vive poi spericolate avventure, e l'amicizia che ne nasce è
tanto forte da indurlo a restare con loro e a diventare così un micio davvero
speciale!
S TANISLAO E IL SONAGLIO
Maria Barbero
Nord-Sud
Il topo Stanislao è preoccupato per una macchia intorno all'occhio che lo
rende diverso dagli altri, ma quando neutralizza il feroce gatto Malifazio, e
diventa così un eroe, tutti i giovani cercano di somigliargli.
G ASPARE
Erik Battut
Arka
OH , CHE UOVO!
Eric Battut
Bohem
Tre uccellini sgusciano fuori da tre uova diverse... Andranno
d'accordo tra di loro?
RIC E RIC
Erica Battut
Bohem Press
I L COLORE DEL CAMALEONTE
Alberto Benevelli
Arka (Collana di perle)
La scimmia, la zebra, la giraffa e il coccodrillo litigano tra loro perché ognuno
è convinto di avere il colore più bello; solo il camaleonte, che di colore se ne
intende, riesce a conciliare i quattro imitando contemporaneamente i loro
pigmenti.
I L RITORNO DEL MOSTRO PELOSO
Henriette Bichonnier
Elle
La principessa Lucilla fa arrabbiare il suo bel maritino, che perciò si
ritrasforma in mostro peloso: lei però lo accetta ugualmente, lo porta a
palazzo e scopre che sia lui che la sua famiglia non sono poi così male!
G ATTO B ISCOTTO
Becky
La Margherita
Il gatto Biscotto non riesce a mantenersi a lungo un lavoro, perché tutti si
aspettano che cacci i topi mentre lui cerca di aiutarli non appena può!
B IANCHINA E N ERINA
Stefano Bordiglioni
Emme (Prime letture ; 21 )
Bianchina e Nerina, due pecore emarginate dai rispettivi greggi per il diverso
colore dei loro mantelli, solidarizzano nella ricerca di un gregge che possa
ospitarle entrambe.
P OB IL P ICCOLO ORSO B LU
Marie-Caroline Boubée
Ape
La madre lo ha voluto tutto blu, perché è il suo colore preferito, ma Piccolo Orso
Blu non sopporta questa sua diversità e chiede a Babbo Natale di porvi rimedio.
I L GATTO VERDE
Davide Calì
Messaggero (I gatti bianchi)
La storia dell'amicizia con un pacifico e tranquillissimo gatto, che ha un'insolita
particolarità: è di color verde, il che scatena per un po' la curiosità e l'interesse
dei vicini e perfino della televisione.
M ARTINO, UN GATTO E UN VIOLINO
Silvia Camodeca
Castalia
Martino, cucciolo di gatto che ama la musica, fugge da casa insieme al suo
maestro di violino, che essendo un topo non sarebbe stato accettato dalla
comunità felina.
B LU E B IANCO
Sabina Colloredo
Emme (Prime letture ; 28)
Un merlo, avvilito perché non sa fischiare, al termine di vari incontri e viaggi
scopre di poter imparare qualcosa di veramente speciale: suonare la batteria!
U NA FORMICA UN PO' COSÌ ...
Tullio Corda
La Margherita
Una formica cerca d'indossare qualcosa che la distingua
dalle altre, ma non è impresa facile perché tutte la
mitano...
I L CANE CHE VOLEVA ESSERE GATTO
Philippe Corentin
Mondadori, 1 993 (Rime colorate)
Un cane da caccia, che non vuole più essere tale, si fa aiutare da un amico
coniglio a diventare gatto, ma scopre che questo ruolo è ambito da molti altri
animali...
i
P APÀ!
Philippe Corentin
Babalibri
I L SOLE E IL GIRASOLE
Nicoletta Costa
Einaudi Ragazzi (Tantibambini ; 6)
Un girasole è insofferente alla vivacità chiassosa dei suoi simili, così il sole, per
alleviarne la noia e la tristezza, chiama a raccolta gli uccellini e li prega di portarlo
in volo da lui affinché si distragga un po'.
I L MIO AMICO J IM
Kitty Crowther
AER
Il merlo Jack raggiunge il mare, dove incontra il gabbiano Jim che lo invita nel suo
villaggio sulla riva; l'accoglienza, a causa della sua diversità, non è delle migliori,
ma il merlo con le sue letture ad alta voce finisce per suscitare l'interesse dei
gabbiani per le storie.
U NA FIABA NEL BOSCO
Alessandra D'Este
Arka (Collana di perle)
Un uccellino che è stato catturato prima che abbia scoperto qual è la sua specie
d'appartenenza riesce a fuggire dalla gabbia e vaga nel bosco alla ricerca della
propria identità.
TUTTI UGUALI , TUTTI DIVERSI
Chiara Dattola
Hablò (Buiabès)
Bambini belli e brutti, elefanti grassi e magri e altre situazioni che enfatizzano
l'unicità e la differenza.
P OLLICIONE
Stefano Disegni
Franco Cosimo Panini (Le due lune a colori)
Le cinque dita della mano litigano perché Indice non vuol più fare lo sporco lavoro
di scaccolare il naso e gli altri non vogliono sostituirlo, ma Pollicione, sempre
deriso perché corto e cicciottello, ha una grande idea...
G ABRIELE È TROPPO ALTO!
Mymi Doinet
ZetaBeta (Io e gli altri)
Il coniglietto Gabriele è veramente molto alto: non può sdraiarsi nella vasca da
bagno, i pantaloni gli stanno corti, i compagni di scuola lo prendono in giro e non
vogliono giocare con lui...
RICCETTO
Elve Fortis de Hieronymis
Interlinea (Le rane grandi ; 5)
Un riccetto si dispera perché a causa delle sue spine è difficile giocare con lui e
finisce per stare sempre da solo, poi però, grazie ai consigli di un saggio topo,
scopre che la sua strana corazza non è poi così male.
S II AMOREVOLE CON E DDY LEE
Virginia Fleming
Stoppani
D IECI DITA ALLE MANI , DIECI DITA AI PIEDINI
Fox M.
Il Castoro
Un racconto ritmico sulle peculiarità fisiche dei bambini
C' ERA TANTE VOLTE UNA FORESTA
Élisa Géhin
La Nuova Frontiera
Fra diversità e pregiudizi, potere e integrazione la storia di un uccellino che
incontra prima una comunità di suoi simili che come lui indossano una corona,
poi una comunità di uccellini che invece usano cappelli.
C OMPLEANNO NELLA GIUNGLA
Akram Ghasempour
Mondadori (Junior +5 ; 53)
Dopo aver invitato gli altri animali della giungla alla sua festa di compleanno il
corvo si accorge di non aver pensato che gli elefanti non possono salire sul suo
nido e che non tutti mangiano il formaggio... Come fare?
C UCCIOLO DI GATTO E CUCCIOLO DI TOPO
Maria Loretta Giraldo
Edizioni Messaggero Padova.
I cuccioli di gatto vengono educati ad acchiappare i topi, mentre a questi viene
insegnato a scappare dai gatti, ma quando i piccoli s'incontrano tutto è
possibile, anche cambiare tutte le regole del mondo!
L'ORCOPOLDO E LA S TREGABEGA
Maria Loretta Giraldo
Giunti, 2001 (Collana leggo io)
Gli Orchipoldi e le Streghebeghe sono creature amabili e oneste, eppure
nessuno si fida di loro, sicché sono spesso costretti a una vita dura; ma
quando un Orcopoldo e una Stregabega hanno la fortuna d'incontrarsi...
QUANTO È PICCOLO P EPÈ!
Maria Loretta Giraldo
Bohem Press
Il cucciolo di canguro Pepè è preoccupato per il suo fisico troppo minuto, ma
un giorno capisce che esistono valori ben più importanti, quali l'amicizia e la
bontà.
P ESCE E G ATTO
Joan Grant
Gallucci
Pesce e Gatto provengono da habitat diversi, ma invece di azzuffarsi si
piacciono a prima vista, esplorano i reciproci universi e decidono di vivere
insieme laddove il mare incontra la terra.
N ICO CERCA UN AMICO
Matthias Hoppe
Arka (Collana di perle)
Dopo il rifiuto degli altri animali, il topolino Nico trova finalmente un amico
nell'elefante, che è il solo a non considerare la loro diversità un ostacolo ma
anzi uno spunto in più per divertirsi insieme. Testo in grandi caratteri,
illustrazioni a colori.
OTTO E LA VITA SEGRETA DI S TURE
Lena Klefelt
AER
L'insolito aspetto di Sture fa sì che gli altri pupazzi lo
prendano in giro facendolo entrare in crisi, ma ripensare
all'amicizia e all'affetto che il bambino Otto ha per lui lo rende
nuovamente tranquillo e felice di sé.
C OCCODRILLO INNAMORATO CERCA CASA
Daniela Kulot
Zoolibri
Coccodrillo e Giraffa, che si amano tanto ma sono divisi da una differenza di
statura di ben due metri e 43 centimetri, devono assolutamente trovare un
modo per vivere insieme senza che uno di loro si senta a disagio.
LA BAMBINA SENZA NOME
Vivian Lamarque
Mursia (Beccogiallo. Fiabe d'autore)
Chi fra i lettori aiuterà la bambina protagonista, che possiede tantissime cose un ombrello, amici piccioni, matite colorate - ma che non ha un nome proprio, a
scegliersene uno fra i sette proposti? Sono tutti nomi di fiori: Violetta, Rosella,
Margherita...
LA MINUSCOLA BAMBINA B
Vivian Lamarque
Feltrinelli (Feltrinelli kids. Babù)
Nonostante le loro dimensioni diverse la piccolissima bambina B, alta quanto un
dito mignolo, e il bambino Till, alto 1 00 centimetri, fanno amicizia e giocano
insieme.
I L CONIGLIO LILLO
Jutta Langreuter
La Margherita.
Il volpacchiotto Tobia è molto amico del coniglietto Lillo, ma presentarlo ai suoi,
ben sapendo quanto suo padre sia affamato, non si rivela una buona idea...
LILLO E TOBIA
Jutta Langreuter
La Margherita
Il volpacchiotto Tobia aiuta il coniglietto Lillo, di cui è molto amico nonostante
l'istinto alla predazione che divide le loro due specie, a liberare la sorellina
Agata, rimasta bloccata all'interno di un pollaio.
LA GALLINA CHE NON SAPEVA FARE LE UOVA
Anna Lavatelli
Vita e Pensiero. (Le altre piccolestorie)
La gallina Bellacresta non sa fare le uova ed è continuamente derisa dalle altre
galline, ma un giorno il suo amico Cris, un piccione, la porta dal gufo Epimeteo,
che sa fare pozioni miracolose... Testo in grandi caratteri e tavole a colori.
N EVE
Olga Lecaye
Babalibri
Abbandonato dalla famiglia a causa del suo anomalo color bianco un
lupacchiotto, che cerca dunque di sopravvivere a fame e solitudine, s'imbatte in
un lupo nero con cui inizia un colloquio che diventa sempre più intimo.
U N UOMO STRANO
Mats Letén
Il Castoro
In una città in cui tutti fanno le cose al contrario arriva un uomo che le fa per il
verso giusto e che però nel giro di poco si sente emarginato e cerca di
omologarsi, inutilmente perché ormai è considerato un diverso.
L' AMICO DEL MONDO
Lia Levi
Giunti
Per volontà della sua madrina Felice assume i tratti somatici e parla la lingua di
tutti i paesi che visita, ma cosa accade quando al giovane viaggiatore vengono
improvvisamente a mancare queste straordinarie capacità?
C ORNELIO
Leo Lionni
Babalibri
Il coccodrillo Cornelio, che sapendo avanzare su due zampe riesce a vedere più
lontano dei propri simili, allontanatosi perché deluso dalla loro indifferenza
incontra una scimmia da cui apprende ulteriori abilità.
G UIZZINO
Leo Lionni
Babalibri
Unico sopravvissuto a una predazione il pesce nero Guizzino si unisce a un
branco di pesci rossi e inventa una trovata geniale per muoversi in sicurezza
insieme a loro negli abissi marini.
LA VALLE NELLA NEBBIA
Arcadio Lobato
Arka (Storie per te)
Nel paese di Bruma il piccolo Stepan è l'unico ad avere il coraggio di
arrampicarsi sulle montagne per scoprire la verità su ciò che circonda il suo
villaggio avvolto dalla nebbia.
I L S IGNOR TAZZINA
Maria Sole Macchia
Fabbri
Un illustratore distratto lascia senza un orecchio un personaggio, il quale,
chiamato Signor Tazzina e deriso da tutti, scopre però che la diversità può
essere un vantaggio, rifiuta di farsi completare e apre un bar.
I L PAESE DEI COLORI
Paolo Marabotto
Lapis (I lapislazzuli)
Cinque regni racchiusi tra alte mura, ciascuno dominato da un colore diverso, si
rendono conto un poco alla volta che aprendo le porte e mescolandosi hanno
tutti da guadagnarci e possono scoprire cose meravigliose.
E LMER : L' ELEFANTE VARIOPINTO
David McKee
Mondadori
Elmer, stanco di essere un elefante multicolore, si tinge di "color elefante", ma
un acquazzone lo fa tornare come prima: i suoi compagni si divertono così tanto
che istituiscono una festa annuale per ricordare il simpatico avvenimento!
VIA DI QUA!
Henri Meunier
Jaca BookTrad. di M. Pia Tarcamet
A forza di arrestare tutti quelli che sono diversi, una donna dalla pelle nera, un
gatto verde e persino il sole essendo anch'egli uno straniero, i poliziotti restano
soli e al buio mentre sul cellulare splende la luce!
E' DURA ESSERE UN FANTASMA
Manuela Monari
Il Punto d'Incontro
Un fantasma triste perché deriso dagli altri per la sua patina grigio-gialla che lo
rende diverso trova finalmente la felicità in fondo al mare, dove si è fatto lanciare
da alcuni bambini.
D ODO
José Moran
Bohem Press Italia
Dodo è un animale diverso da tutti gli altri, giunto da non si sa dove, cadendo dal
cielo dentro un uovo; gli altri animali lo vedono strano, ma non sono forse un po'
strani anche loro?
LA BAMBINA DAI CAPELLI BLU
Marie-Aude
EL (Un libro in tasca)
Rifiutata dai genitori e abbandonata nel bosco la principessa Misteria, 8 anni e
capelli blu, scopre che tra lupi, orchi e streghe ci si può anche divertire!
RUDI IL GIGANTE
Birte Müller
Nord-Sud
Rudi è grande, grosso, impacciato, cioè molto diverso dalle tre sorelline topo, che
non perdono occasione per prenderlo in giro; lui si deprime, così la mamma si
decide a rivelargli che non è un topo ma un ratto adottato.
F ELIPE E LA LUNA DISPETTOSA
Angela Nanetti
E. Elle, (Le letture dei piccoli)
Per uno scherzo della luna in vena di dispetti il leoncino Felipe nasce con il naso
a proboscide e così, a cominciare proprio da suo padre, tutti gli animali lo
scacciano.
P ICCOLO GRANDE D INO
Daniele Nannini
E. Elle (Le letture dei piccoli)
Da un uovo miracolosamente ancora integro nasce Dino,
piccolo grande dinosauro che, scacciato da tutti gli altri
animali, si rifugia infine in un museo dove trova figure a lui
familiari.
TALPA E LA LUNA
Hiawyn Oram
AER
Piccolino, piccola talpa che riesce a vedere nel buio, viene per questo deriso e
considerato spesso bugiardo, fin quando non vede nottetempo la volpe in
agguato nel bosco e, riuscendo a dare l'allarme in tempo, salva così i suoi amici.
I L FILO D' ERBA E LA SUA COCCINELLA
Renata Pfeiffer
Edizioni Paoline(Bimbi felici. Fiabe e racconti : 5-6 anni)
Un filo d'erba nato in un campo di trifogli e deriso da tutti per la sua notevole
altezza fa amicizia con una coccinella e insieme superano gravi pericoli,
riuscendo a sopravvivere proprio grazie all'aiuto reciproco.
S E L' ELEFANTE AVESSE LE ALI ...
Marcus Pfister
Nord-Sud
Un leone, una cicogna e altri cinque animali sono connessi l'un con l'altro da un
bizzarro approccio all'amicizia basato solo sull'attrazione per determinate
peculiarità fisiche, ma poi saggiamente tutti ci ridono sopra!
D IVERSI AMICI DIVERSI
Fatatrac.
Cinque mele, che - diverse per qualità e aspetto - cercano di trovare il sistema
meno penalizzante di integrazione reciproca, decidono di mescolarsi con altri
frutti in una... macedonia!
I L SEGRETO DI LU
Mario Ramos
Babalibri
Lu, che essendo l'unico lupetto in una scuola di maialini è deriso e preso di mira
da tutti, viene però accettato da Ciccio, di cui diventa un grande amico e che lo
aiuta pure a sgominare una banda di violenti bulletti.
L' ELEFANTE NON DIMENTICA!
Anushka Ravishankar
Corraini
Un elefantino che ha perso di vista il branco si unisce a quello
dei bufali, con il quale si integra in totale armonia; ma cosa
accadrà quando, diventato adulto, incontrerà un gruppo di
propri simili?
E CON TANGO SIAMO IN TRE
Justin Richardson e
Edizioni Junior
La storia vera di due pinguini maschi che nello zoo di Central Park, a New York,
sono diventati una coppia, hanno covato un uovo abbandonato che aveva
bisogno di cure e hanno allevato insieme il cucciolo che n'è nato.
I N ANI DI M ANTOVA
Gianni Rodari
Giunti
Non sopportando più di essere beffeggiati i nani del Palazzo Ducale di Mantova
fuggono e si rifugiano in città, dove riacquistano una loro dignità umana.
N ONOSTANTE TUTTO... F ILIBERTO VOLA!
Karl Rühmann
Nord-Sud
Una foca consola un pinguino che ha smesso di volare solo perché un gabbiano
gli ha ricordato che quelli della sua specie non volano; hai altre qualità, gli
spiega la foca, ma poi d'un tratto... prende il volo pure lei!
L' ALTRO P AOLO
Mandana Sadat
Orecchio acerbo
Il signor Paolo, preciso e ordinato, scopre di avere un vicino di casa con il suo
stesso nome, che è molto disordinato ma che essendo un poeta sa toccare il
cuore quando parla!
TEO, GATTO IN TECHNICOLOR
Beatrice Savino
Larus
Grazie al suo aspetto fisico e alla gioia di vivere il gatto multicolore Teo aiuta un
pittore a ritrovare la passione di dipingere la vita.
S EI FORTE M ICHELINO?
Kester Schlenz
Ravensburger
Il topino Michelino è triste a causa delle sue orecchie a sventola così smisurate,
ma un bel giorno incontra il ranocchio Gro-ro che gli fa capire quante cose
divertenti e utili si possono fare con quelle grandi orecchie.
LA GALLINA NERA
Martina Schlossmacher
Nord-Sud
La gallina nera sarebbe uguale alle altre se non fosse per le sue bizzarre uova,
che hanno varie forme, fra cui a cuore, a stella, a mezzaluna; le compagne la
disprezzano, ma un re che ama le cose insolite...
TOPO DI CAMPAGNA E TOPO DI CITTÀ
Kathrin Schärer
Il Castoro
Un topo di città si reca in campagna da un amico che in seguito ricambia la
visita: i due topi confrontano i loro modi di vivere e capiscono di appartenere a
due mondi molto diversi fra loro, ma entrambi belli e interessanti.
999 PIEDI
Pippo Scudero
Città Aperta
Un cucciolo di millepiedi che ha 999 piedi invece di 1 000
soffre per questa diversità che lo fa sempre inciampare, ma
trova un originale quanto efficace aiuto nella geniale idea di
un calzolaio.
Fly UP