...

Prof Dr. A vv. Roberto Baratta Ha studiato Giurisprudenza(Laurea

by user

on
Category: Documents
27

views

Report

Comments

Transcript

Prof Dr. A vv. Roberto Baratta Ha studiato Giurisprudenza(Laurea
Prof Dr. A vv. Roberto Baratta
Ha studiato Giurisprudenza (Laurea cuin land
e e conseguito un dottorato di ricerca in
diritto
internazionale) all’Università la Sapienza’ di Rom
a. E attualmente professore ordinario di dirit
to
internazionale e di diritto dell Unione europea
all’Università di Macerata, professore a cont
ratto
presso la LUISS Guido Carli e Consigli
ere giuridico presso il Gabinetto del
Ministro
dell’Economia P.C. Padoan.
E stato consigliere giuridico alla Rappresentanza
permanente d’Italia presso l’Unione euro
pea
(2006-2014) e consigliere del Servizio Diploma
tico del Ministero degli Affari Esteri (2000-20
06).
Nel 2013 è stato insignito dell’onorificenza
di Commnedatore dell’Ordine ‘Al merito
della
Repubblica Italiana’, conferita dal Presidente della
Repubblica. Ha conseguito il titolo di avvocato
nel 1986.
E autore di quattro monografie e di numerose pubb
licazioni su riviste italiane e internazionali.
Dettagli personali
coniugato (tre figli). 56 anni
Tel.
+390645553841 :+393496428502
e—mail rb2030’a’i
rbcrto.bara1ta[tunimc.it
Aitività acadeiniche all ‘estero
-
-
-
-
Visiting
Visiting
Visiting
Visiting
fellowship University of Cambridge, Claire Coll
ege (1986)
fellowship Universitv ofHeidelberg (1990— 1991
1992)
Professor University ofGeorgetown. Washing
ton (1999)
Professor at the Academy ofinternational Law
. The Hague (2010)
-
Lingue
i
Italian English. French. German and Spanish (passive)
,
Lista delle pubblicazioni
A<Joìiogra/ìe
Il collegamento piui
stretto
nel diritto internazionale privato dei contratti, Milano, Giuffré, 1991.
Gli effetti delle risen’e ci trattati. Milano, Giuffré, 1999.
Scioglimento e invalidità del matrimonio nel diritto internazionale privato, Milano, Giuffré, 2004.
Diritto internazionale prelato
(ed.). Milano. Giuffré, 2010.
interna! ionale des situations /uridiques personnelles erfamiliales, Recueil des
cours de l’Académie de droit international de La Haye, tome 348 (2010), 2011 Martinus Nijhoff
Pubi., LeidenlBoston.
La reconnaissance
Articoli
« Il riconoscimento dei provvedimenti stranieri nella nuova legge sull’adozione ». Rivista di diritto
internazionale, 1985. 782 et seq.
« La giurisdizione italiana
materia di adozione di minori », Rivista di diritto internazionale,
1988,48 et seq.
« Norme contenute
direttive comunitarie inattuate e loro opponibilità ai singoli », Rivista di
diritto internazionale, 1 989. 253 et seq.
« Le riserve incompatibili con l’art. 64 della Convenzione europea dei diritti dell’uomo », Rivista di
diritto internazionale. 1 992, 289 et seq.
« Le norme comunitarie produttive di effetti diretti », Regione e governo locale, 1992, 833 et seq.
« Sull’adattamento del diritto interno alla Convenzione di Roma del 1980
Rivista di diritto
internazionale, 1 993, 118 et seq.
« L’equivalenza delle normative nazionali ai sensi dell’art. 100 B del Trattato CE », Rivista di
diritto europeo. 1993, 727 et seq.
« Quali prospettive
di effetti c.d. orizzontali di norme di direttive inattuate? », Rivista di
diritto inlernaziona/L’. 1 994. 487 et seq.
«Commento agli articoli 2. 4. 19 e 22 della Convenzione sulla legge applicabile alle obbligazioni
contrattuali (Roma. 19 giugno 1980) ». Le nuove leggi civili commentate, 1995, pp. 935-940, 953966, 1099-1103. 1113-1116.
« Norme comunitarie sui movimenti di capitali e legislazione valutaria italiana », Il diritto
dell’Unione europea. 1 996, 443 et seq.
«Commento all’art. 12 della legge n. 2 18/95 », Le nuove leggi civili commentate, 1996, pp. 1002 et
in
in
»,
in
tema
SS.
« Conseguenze internazionalprivatistiche delle riserve apposte dall’italia alle Convenzioni
applicabili «in ogni caso» nella legge di riforma della materia ». Rivista di diritto internazionale
privato e processuale. 1 996. 749 et seq.
« La Convenzione di Roma del 1 980 sulla legge applicabile alle obbligazioni contrattuali », Il
Diritto dell Unione Europea, 1 997. 633 et seq.
« Ne bis in idem. diritto internazionale e valori costituzionali », Studi in onore di F. Capotorti, vol.
I, Diritto internazionale. Milano. 1999. 3 et seq.
« Should Invalid Reservations to Hurnan Rights Treaties Be Disregarded ? », European Journal of
International Law. 2000.
11. 413 et seq.
« Réflexions sur la coopératio
n judiciaire civile suite au
traité de Lisbonne », Nuovi stru
diritto internazionale privato.
menti del
Liber F. Pocar. voi. I, Milan
, 2009, 3 et seq.
« Un recente procedimento di
infrazione interstataie dinanz
i alla Commissione europea »,
diritto internazionale, 201 0,
Rivista di
115 et seq.
« Circolazione dei capitali e
pagamenti ». Diritto dell ‘Un
ione Europea. Parte specia
ed.), Turin. 2010. 271 ci seq.
le (G. Strozzi
« Le competenze interne
dell’Unione tra evoluzione
e principio di reversibilità
dei! ‘Unione europea. 2010.
», Il diritto
51 7 et seq.
« Sulle fonti delegate ed ese
cutive dell’Unione europea
», Il Diritto dell’U
295 et seq.
nione europea, 2011, et
« Introduzione alle nuove
regole per l’adozione deglì
atti esecutivi dell’Unione »,
dell’Unione europea. 2011,
Il Diritto
565 et seq.
« National Courts as ‘Guar
dians’ and ‘Ordinary Courts’
of EU Law: Opinion 1/09
Legai Issaies ofEeonoìnic Int
of the ECJ »,
egraiion. 2011, 296 et
seq
.
« La politica conmierciale
comune dopo il Trattato di
Lisbona », il diritto del
internazionale. 2012. 403 et seq
commercio
.
« Logoramento e frammentazi
one della sovranità nazionale
nel processo di integrazione
Archivio giuridico. 2012. 489 et
europea »,
seq.
« Legai Issues ot’ the Fiscal
Cornpact’. Searching for a
mature democratic governanc
euro», The Euro (‘risis and
e of the
ilie Siate o/ European Deino
cracy, European University
RSCAS,
EUDO.
Institute,
Florence.
Italy,
2013,
p.
31
http://papers.ssrn.com/sol
Ss.;
als
o
ava
ilab
le
at
ers.cfm?abstract id2 196998
.
« Commentaries to the TFEU
Articles: from 2 to 6,81, 118
, 290, 291, 335 e 340 », Co
ai Trattati UE e CE, (A. Tizzan
mmentario
o ed.), Milano. 2013
« Accession of the EU to the
ECHR: the rationale for the
ECJ’s prior involvement mecha
Conimon Markei Lau Rev. 2013.
nism »,
1305 et seq.
« La responsabilità aquiliana del
lUnione europea», Il Diritto
dell ‘Unione europea, 2013, 513
« Matrimonio (scioglimento
e separazione)(diritto internaziona
le privato e processuale) », An
dell’Enciclopedia del dir/Un, voI
nali
. VI, Milano, Giuffré, 2013. 437
-464.
« The Unified Pateni C’ourt
What is the ‘Common’ Trait
About? », Luci e ombre del
sistema UE di tutela brevettua
nuovo
le. The EU Patent Protection. Lig
hts and Shades of the New Sy
(a cura di C. Honorati). Giappi
stem
chelli. Torino, 2014, 101.
« L’appartenenza all’UE della
Scozia in caso di secession
e dal Regno Unito », in Il
dell ‘Unione euìO/)L’(l. 2014, 73Diritto
80.
« La maggioranza qualificata inv
ersa nella recente prassi dell’U
nione europea », in Scritti in
di Laura Forlati Picchio. Giappi
onore
chelli. Torino, 2014, 267-271.
« Sugli accordi misti: spunti di
prassi recente », Scritti in ono
re di G. Tesauro, voi. 11, Edito
Scientifica. Naplcs, 2014. 1369-1
riale
388
« National Repori (Italy) ». Th
e economie and rnonetary uni
on: constitutional and institutio
aspects of the economie govern
nal
ance within the EU (U. Neerg
ard & C. Jacqueson), FIDE 201
Copenhagen ISBN 978-87-574-9
4,
803-5 (forthcoming)
« I vincoli imposti dal Fiscal Co
mpact ai bilanci nazionali » (re
lazione svolta nel Convegno “L
sovranità finanziaria condizion
a
ata” Università di Siena, 9
maggio 2014), in Federalismi.it
settembre 2014. 1-10)
, 17
« Complexitv of FU law in the
domestic implementing proces
s », l9th Quality of Legisiati
Seminar, EU Legislalive Drafi
on
ing: Views from those app
lvi
ng
EU law in the Member States
European Commission Service
’,
Juridique Brusseis, 3 July 201
4 (Charlemagne Building), ais
Theoìy andPract/ce o/ Legislation
o
in
. voI. 3 n. 1 2015, 293-308.
« Il telos dell’interpretazione con
forme all’acqaiis dell’Unione
», Relazione svolta nel Co
inaugurale del Dottorato di ric
nvegno
erca in “Diritto dell’Unione
Eu
ropea e ordinamenti nazionali”
dell’Università di Ferrara (Ro
vigo, 15-16 maggio 2014, Accad
emia dei Concordi), in Rivista
diritto internazionale. 201 5. 28—
di
48.
« Diritto e prassi evolutiva dell’E
urogruppo », in Il diritto dell’U
nione europea, 2015, p. 419-52
« Notes sur les fonctions ci les
1.
limites des accords interinstitu
ionnels », in il diritto dell ‘Un
europea. 2015 (lòrthcomi ng)
ione
—
-
4
« Sui problemi di uniformità d’applicazione del diritto posti dalla “modernizzazione” dell’art. 81,
par. 3 del Trattato CE ». Rivista di diritto internazionale, 2000, 502 et seq.
«La Dichiarazione relativa agli accordi interistituzionali allegata all’Atto finale del Trattato di
Nizza », Il Diritto (le/I Unione europea, 2001, 744 et seq.
« La ripartizione tra Comunità e Stati membri delle competenze esterne in materia di servizi di
trasporto marittimo ». Atti dei VI Convegno SIDI, Padua-Venise, 24-26 maggio 2 001. Il diritto
internazionale (lei
antichi e nuove forme di utilizzazione, Naples, 2002, 125 et seq.
« Overlaps Between European Comrnunity Competences and European Union Foreign Policy
Activity
European Union as an Actor in International Relations (sous la direction de
E. Cannizzaro). Kluwer Law International, The Hague-London-New York, 2002, 51 et seq.
« Separazione e divorzio nel diritto internazionale privato italiano », Trattato di diritto di famiglia,
(sous la direction de P. Zatti). tomo I, voi. 2. Milan, 2002, 1523 et seq.
« Il regolamento comunitario sulla giurisdizione e sul riconoscimento di decisioni in materia
matrimoniale e di potestà dei genitori sui figli », Giustizia civile, 2002, I, 455 et seq.
« La iegittimazione processuale dell’amicus curiae dinanzi agli organi giudiziali
dell’Organizzazione mondiale del commercio », Rivista di diritto internazionale, 2002, 549 et seq.
«La protezione della Turchia ai sensi dell’art. 4 del Trattato NATO », Rivista di diritto
internazionale, 2003. 1 74 et seq.
«La Convenzione delle Nazioni Unite sulla protezione dei lavoratori migranti : quali ostacoli
all’adesione dei Paesi di ricezione dei flussi migratori ? », Rivista di diritto internazionale, 2003.
764 et seq.
Commento agli artt. 65,66, 282 e 288 del Trattato Ce, Commentario ai Trattati UE e CE,
(A. Tizzano ed.). Milano, 2004.
«The Convention on the rights of migrant workers in the framework of the Italian law on
migration studies. Studi emigrazione, n. 153/2004, 17 et
imrnigration ». In/eina/ional /ournal
seq.
« Il regolamento comunitario sul diritto internazionale privato della famiglia », Diritto
e diritto comunitario (P. Picone Ed.), Padoue, 2004, 163 et seq.
internazionale
«Sulle immunità dalla giurisdizione a norma del Trattato Lateranense del 1929 », Radio Vaticana e
ordinamento italiano. Atti dei Seminario di Studi. Roma 26 aprile 2004 (G. Dalla Torre e
C. Mirabelli Eds.). Turin. 2005, 35 et seq.
«The Process of Characterization in the EC Conflict of Laws Suggesting a Flexible Approach »,
Law. vol. 6 (2004), 155 et seq.
Yearbook ofPrivate
dei
principi fondamentali del diritto di famiglia », Rivista di diritto
“comunitarizzazione”
la
«Verso
processuale. 2005, 573 et seq.
internazionale
« La libertà di culto in Turchia nella prospettiva dell’adesione all’Unione europea », Il diritto
dell’Unione europea. 2006. 651 et seq.
«Trattato internazionale ». Dizionario di diritto pubblico (5. Cassese ed.), vol. VI, Milan, 2006,
5966 et seq.
«Riserve (nei trattati) ». Dizionario di diritto pubblico (5. Cassese ed.), vol. VI, Milan, 2006, 5353
et seq.
« Problematic eiements of an implicit rule providing for mutual recognition of personal and family
status in the EC ». JPRax, 2007. 4 et seq.
« L’eccezione di sicurezza nazionale e i defence procurement” nell’Unione europea », Studi
sull ‘integrazione europea. 2008. 75 et seq.
«Le principali novità del Trattato di Lisbona ». Il diritto dell ‘Unione europea, 2008, 21 et seq.
« Spunti di riflessione sulla condizione del migrante irregolare nella giurisprudenza
internazionale ». Flussi inigra/ori e fruizione dei diritti fondamentali (P. Benvenuti ed.), L’aquila,
2008, 7 et seq.
«Il contributo delle istituzioni la promozione dei diritti fondamentali nei recenti atti normativi
comunitari », Il processo cli integrazione europea un bilancio di 50 anni dopo i Trattati di Roma
(A. Tizzano ed.). Turin, 2008. 9 et seq.
« Short Remarks on EC Competence in Matters of Family Law », The External Dimension ofEC
Private International Lau’ in Familv and Succession Matters (A. Malatesta, 5. Bariatti, F. Pocar
eds.), Padoue. 2008. 1 89 et seq.
mare/ra
usi
»,
o/
priva/o
Jn/erna/ionai
priva/o
e
« Politica! Oversight and the Rul
e of Law in the EU ». paper
presented at the Conference,
Ivlonitorin,g and En/ort’einenl o/the
Ritie ofLaw in the EU. Rhetoric
and Realily, London, Bingham
Center for the Rule ofLaw, 18 Jun
e 2015 (forthcoming)
« On the biacklist’ provided for
in the Directive on Private
Enforcement », comunicazione
presentata al Convegno Rapporto
tra paiblic e private enforceme
nt alla luce della direttiva
2014/]04/UE. 4zi1orit (Jarante
Della Concorrenza e Dei Mercat
o,
Roma, 28 Maggio 2015
(forthcorning).
« International Peace and Security
as a Legai Value of the EU Foreign
Policy the CSDP Missions
», intervento al Convegno su “I
valori comuni dell’azione esterna
dell’Unione” (LUISS 15 maggio
2015) (forthcoming)
—
Note a sentenza
« La quarta direttiva Cee. in mate
ria di società e l’ennesim
a se ntenza della Corte di
l’inadempimento di obblighi comunita
giustizia che dichiara
ri da parte dell’italia », Giustizia
civile, 1, 1987, p. 4 Ss.
« La conipatibilità con il diritto com
Linitario della concorrenza dei
contratti di fl’anchising in materia
commerciale ». Giustizia civile. 1988
di distribuzione
. I. p. 12 ss.
in terna di “effetti diretti”
(o di “diretta applicabilità”) delle direttive
comunitarie a, Giustizia civile,
SS.
1, 1988, p. 2173
« Sul principio di non discriminazion
e in tema di aiuti all’industria
siderurgica», Giustizia civile, i, 1988
« Inopponibilità ai singoli di diret
, p. 2456.
tive non tempestivamente attua
te e loro rilevanza nell’interpreta
nazionale o, Giustizia civile. 1989.
zion
e del diritto
I. p. 5 Ss.
« Recenti sviluppi normativi e giuri
sprudenziali in tema di stabilime
nto e di prestazioni di servizi
avvocati i>. Giustizia civile, 989,
da parte degli
1. p. 1972 55.
« Coordinamento delle norme relat
ive al procedimento di exequatur
contenute nella Convenzione di
quelle attinenti all’ordinario procedim
Bruxelles con
ento di delibazione >, Giustizia
civile, 1989, 1, p. 2603 ss.
« Sull’interpretazione dell’art. 5.
n. 3 della Convenzione di Bruxelles
del 1968 », Giustizia civile, 1991,
« L’estensione della «teoria dell’effet
I, p. 74 s.
to diretto» alle raccomandazioni
CECA: conseguenze in caso di
Giustizia civile. 1991, I, p. 524 ss.
fallimento o,
« Ancora sul rapporto tra le disp
osizioni relative al procedimento
di exequatur contenute nella Con
Bruxelles e le corrispondenti norme
venzione di
interne italiane o, Giustizia civil
e, 1990, 1, p. 114 s.
« ‘Legittimo aflidaniento” e invalidità
di atti comunitari. Giustizia civile,
1992, I, p. 2951 ss.
« Un “nuovo” limite al controllo
giurisdizionale degli atti comunita
ri incidenti nella sfera giuridica
Giustizia civile. l995. I. p 629 ss.
dei singoli »,
« Conflitto di pronunce fra Commiss
ione e giudice nazionale
in materia di aiuti di Stato, Il diritto
», 1996, p. ll26ss.
dell’Unione europea
« Profili problematici (Iella sentenza
Hermès in tema di competenza ad
interpretare accordi misti », Tem
1998, p. 649-651.
i romana,
« “Legge Prodi” e norme comunita
rie in materia di aiuti di Stato a,
Temi romana, 1999.
Sugli effetti soggettivi della sentenza
di annullamento di una decisione
comunitaria a carattere “plurimo”
civile. 2000, I, p. 635 Ss.
», Giustizia
« In tema di tariffe protessionali e dirit
to comunitario o, Giustizia civile,
2002, 1, p. 538 ss.
« L’esercizio della giurisdizione civil
e sullo Stato straniero autore di
un
crimine di guerra o, Giustizia civil
p. 1200 ss.
e, 2004, 1,
« La natura della colpa in contraendo
secondo la sentenza Sacconi o, mt
‘i Lis, 2004, p. 133 Ss.
« Una precisazione alla giurisprudenz
a Defrenne? o. Giustizia civile,
2006, I, p. 2275 ss.
« Le basi giuridiche derivate nell’ordin
amento comunitario a, Giustizia
civile, 2008, 1, p. 2076 ss.
e Limiti procedurali alta presentazione
di ricorsi cx art 228 del Trattato CE
o, Giustizia civile, 2009, 1, p. 2339
SS.
Recensioni
1) AAVV, “L’adozione internazionale
dei minori in Italia. La legislazio
ne dell’adozione dei minori nei
dell’America Latina”. in Rivista di dirit
paesi
to internazionale, 1985, p. 754
ss.
2) LANG, “La fraude à la loi en droit inter
national privé suisse”, in Rivista di
diritto internazionale, 1985, p. 968
3) JAN KROPHOI.l,FR. lnternationales
ss.
Privatrecht, in Banca, borsa e titoli
di credito, 1990
4) CHRISTOPI-I VON DER SAIPEN.
Akzessorische Ankn[ipfung und engs
te Verbindung im Kollisionsrecht
komplexen Vertragsverhtiltnisse. in
der
Rivista delle società, 1990.
5
Lo scrivente è a conoscenza che le informazioni contenute nel presente
curriculum sono considerate, ai sensi dell’art. 76 del D.P.R. del 28
dicembre 2000, n. 445, come rese a pubblico ufficiale e che le
dichiarazioni mendaci, la falsità negli atti e l’uso di atti falsi sono puniti
ai sensi del codice penale e delle leggi speciali.
Roma lì 15 ottobre 2015
In fede
—4--
I/I
/,
/
-
ì
(
Si autorizza ai trattamento dei dati ai sensi D. Lgs. 196/2003
41
In fede
,71
a’—;
/uL
6
Fly UP