...

Oriana Fallaci - La Tele di Penelope

by user

on
Category: Documents
23

views

Report

Comments

Transcript

Oriana Fallaci - La Tele di Penelope
BIBLIOGRAFIA
LETTERATURA PRIMARIA
I sette peccati di Hollywood, Milano, Longanesi, 1958
Il sesso inutile, Milano, Rizzoli, 1961
Penelope alla guerra, Milano, Rizzoli, 1962
Gli antipatici, Milano, Rizzoli, 1963
Se il sole muore, Milano, Rizzoli, 1965
Niente e così sia, Milano, Rizzoli, 1970
Quel giorno sulla luna, Milano, Rizzoli, 1970
Intervista con la storia, Milano, Rizzoli, 1974
Lettera a un bambino mai nato, Milano, Rizzoli, 1975
Un uomo, Milano, Rizzoli, 1979
Insciallah, Milano, Rizzoli, 1990
La Rabbia e l’Orgoglio, Milano, Rizzoli, 2001
La Forza della Ragione, New York, Rizzoli International
2004
Oriana Fallaci intervista Oriana Fallaci, Milano,
Corriere della sera, 2004
Oriana Fallaci intervista sé stessa - L’Apocalisse, New
York, Rizzoli International 2004
LETTERATURA SECONDARIA
B. Croce, Perché non possiamo non dirci “cristiani”, Bari
1959
Odisseo Elytis, Monografia, collana ‘‘Scrittori del mondo:
i nobel’’, Torino, UTET 1989
AA. VV., Con Dio e contro Dio, Milano, Marzorati 1990
A. De Tocqueville, De la democratie en Amerique, Paris,
Gallimard 1961, trad.it. La democrazia in America,
Milano, Rizzoli 1992
Alberto Papuzzi, Letteratura e giornalismo, Laterza 1998
258
Maria Giovanna Maglie, Oriana, incontri e passioni di
una grande italiana, Milano, Mondadori 2002
Adel Smith, L’Islam castiga Oriana Fallaci. Lettera a
una vecchia mai cresciuta, Alethes 2002
Stefano Allievi, Ragioni senza forza, forze senza ragione,
Milano, Editrice Missionaria Italiana 2004
-, Niente di personale, Signora Fallaci, Aliberti, 2006
Marcello Pera, Joseph Ratzinger, Senza Radici. Europa
Relativismo Cristianesimo Islam, Mondadori Editore.
Lilli Gruber, L’altro Islam, Milano, Rizzoli 2004
Hamzá Roberto Piccardo, a cura di, Il Corano, Roma,
Newton 2004
Giancarlo Bosetti, Cattiva Maestra, La rabbia di Oriana
e il suo contagio, Venezia, Marsilio 2005
Magdi Allam, Vincere la paura, Oscar Mondadori, 2005
Riccardo Mazzoni, Grazie Oriana. Vita, battaglie e morte
dopo l’11 settembre, Firenze, Società Toscana di Edizioni,
2006
Riccardo Nencini, Oriana Fallaci. Morirò in piedi,
Edizioni Polistampa, 2007,
Sechi Sandro, Gli occhi di Oriana, Fazi Editori, 2007
QUOTIDIANI E PERIODICI
PUBBLICAZIONI DI ORIANA FALLACI
Anche a Fiesole Dio ha avuto bisogno degli uomini,
«Europeo», 6 maggio 1951
Si allenano molte ore al giorno per imparare l’inchino
alla regina, «Il Mattino dell’Italia Centrale», 12
novembre 1953
Ho vissuto in Ungheria l’ultima notte di libertà,
«Europeo», 11 novembre 1956
259
Ho odiato Marilyn come una moglie gelosa, «Europeo»,
29 gennaio 1957
Hollywood dal buco della serratura, «Europeo», 18
agosto 1957
La paura è il prezzo della loro fortuna, «Europeo», 25
agosto 1957
La generazione dei ribelli in blue jeans, «Europeo», 13
ottobre 1957
Davvero non vorrei essere la moglie di Gregory Peck,
«Europeo», 8 settembre 1957
L’amore è scomodo per la donna che lavora,
«Annabella», 24 giugno 1962
L’America vista da una italiana, «Europeo», 25 luglio
1965
Partiamo alla conquista del West, «Europeo», 7
novembre 1965
Dio, non farmi morire, «Europeo», 11 gennaio 1968
Ma come fate a bruciarvi vive, «Europeo», 25 gennaio
1968
Le storie di Saigon, «Europeo», 1 febbraio 1968
Addio a Saigon, «Europeo», 8 febbraio 1968
Città del Messico sconvolta da sei ore di violenta
battaglia, «Corriere mercantile», 4 ottobre 1968
Di che cosa è fatta la Luna, «Europeo», 7 agosto 1969
Diario dal Messico, «Europeo», 24 ottobre 1968
L’uomo sulla Luna, «Europeo», 31 luglio 1969
Oriana Fallaci interroga il vero capo di Al Fatah,
«Europeo», 19 marzo 1970
La donna della strage, «Europeo», 2 aprile 1970
A colloquio con Hussein, «Europeo», 9 aprile 1970
Radiografia di un uomo, «Europeo», 5 agosto 1971
Perché Panagulis è stato ucciso, «Europeo», 14 maggio
1976
260
Bhutto risponde ad Indira Gandhi, «Europeo», 27 aprile
1972
Assassinato da ragno, «Europeo», 23 luglio 1976
Dico che la guerra scoppierà per l’Europa, «Corriere
della Sera», 29 agosto 1980 (Intervista a Deng Xiao Ping)
Addio a Edoardo Fallaci, «Europeo», 18 agosto 1990
Felicità è una sigaretta accesa, «Epoca», 18 maggio 1993
Oriana Fallaci Attrice e regista di se stessa, «La
stampa», 21 settembre 1993
Oriana, il libro, la voce, «Corriere della Sera», 21
settembre 1993
La Rabbia e l’Orgoglio, «Corriere della Sera», 21
settembre 2001
Io, Oriana Fallaci, trovo vergognoso..., «Panorama», 12
aprile 2002
Oriana Fallaci sull’antisemitismo, in «Panorama», 18
aprile 2002
Dai voltagabbana al suicidio dell’Europa, «Corriere della
Sera», 8 giugno 2002
Eppure con la Francia non sono arrabbiata, «Corriere
della Sera», 8 giugno 2002
Remember, «Corriere della sera» 11 settembre 2002
Fallaci: A Firenze senza nascondermi, «Corriere della
Sera», 9 ottobre 2002
Fallaci: wake up, Occidente, sveglia, «Corriere della
Sera», 26 ottobre 2002
Fiorentini, esprimiamo il nostro sdegno, «Corriere della
sera», 6 novembre 2002
La rabbia, l’orgoglio e il dubbio, «Corriere della sera», 14
marzo 2003
Il monologo di Dakel Abbas, «Corriere della Sera», 6
aprile 2003
Oriana Fallaci sull’antisemitismo, «Panorama», 18 aprile
2002
261
Noi cannibali e i figli di Medea, «Corriere della Sera», 6
giugno 2005
Il nemico che trattiamo da amico, «Corriere della Sera»,
16 luglio 2005
PUBBLICAZIONI SU ORIANA FALLACI
M. Prisco, Introduzione a Penelope alla guerra, Milano,
Rizzoli 1962
N. Aspesi, L’elmetto di Penelope, «Repubblica», 1962
T. Giglio, R. Trionfera, Il servizio di Oriana Fallaci,
«Europeo», 17 ottobre 1968
M. Manciotti, Ritratti: Oriana Fallaci, «Il secolo XIX», 4
agosto 1970
M. Nozza, Non posso innamorarmi di Henry Kissinger!,
«Il Giorno», 20 aprile 1974
G. Ferrieri, Oriana Fallaci spiega il suo libro,«Europeo»,
9 maggio 1975
T. Maiorino, Oriana Fallaci ribadisce: uccisero in tre
Pasolini, «Il Giorno», 1976
P. Carrano, Le signore grandi firme, Firenze, Guaraldi
1978
R. Guarini, Un uomo, una donna, un libro, «Il
Messaggero», 24 giugno 1979
L. Valiani, Un eroe tragico in Grecia, Corriere della Sera,
1 luglio 1979
C. Costantini, Lo conosceva poco e male, «Il
Messaggero», 5 luglio 1979
S. Bonsanti, La Fallaci racconta: ‘‘Un uomo’’, «Corriere
della Sera», 5 luglio 1979
P. Fallaci, Una donna chiamata Oriana, «Annabella», 30
agosto 1979
262
-, E spiccò il volo: poi venne la tragedia, «Annabella», 6
settembre 1979
-, I familiari di Panagulis polemizzano con Oriana
Fallaci, «Corriere della Sera», 4 luglio 1979
L. Gervasotti, Panagulis, un uomo da non dimenticare,
«Il Giorno», 23 agosto 1980
ME. Franceschini, Quattro trappole per Gheddafi,
colloquio con Oriana Fallaci, «Espresso», 13 settembre
1981
S. Ottolenghi, Ve la do io la guerra, «Panorama», 16
novembre 1986
M. Fini, Signora grandi firme, «Epoca», 20 maggio 1990
N. Aspesi, Aspettando il capolavoro, «Repubblica», 22
giugno 1990
F. Colombo, Fallaci, sepolta viva dal mio romanzo, «La
Stampa», 8 giugno 1990
C. Cederna, Vita, opere e scazzi di Oriana Fallaci,
«Wimbledon», luglio 1990
N. Orengo, Oriana, la mia guerra, «La Stampa», 21
luglio 1990
B. Quaranta, I librai sperano in 400mila copie, «La
stampa», 21 luglio 1990
A. Cannavò, Quei cari fantasmi, «La Nazione», 22 luglio
1990
R. U., Come Dio vuole e Oriana decide, «Epoca», 25
luglio 1990
P. Ostellino, Il romanzo di Oriana, supplemento del
«Corriere della Sera», 27 luglio 1990
D. M. Turoldo, Viaggio nel vulcano Insciallah, «Corriere
della Sera», 2 agosto 1990
R. Di Rienzo, Ire Fallaci, «Espresso», 5 agosto 1990
S. Petrignani, Oriana in guerra, «Panorama», 5 agosto
1990
263
M. Nozza, Guerra e amore nel suo Libano, «Il Giorno», 7
agosto 1990
G. Vigorelli, Il racconto più umano sul dramma di un
popolo, «Il Giorno», 7 agosto 1990
Fini, La commedia Oriana, «Europeo», 8 agosto 1990
F. Colombo, Chi ha paura di Oriana?, «Europeo», 18
agosto 1990
U. Cecchi, Una notte, cercando Insciallah, «Europeo»,
18agosto 1990
R. U., Colta in Fallaci, «Epoca», 10 ottobre 1990
F. Felicetti, A Firenze, i bambini di Insciallah, «Corriere
della Sera», 21 dicembre 1990
L. Madeo, Duello tra le regine del giornalismo, «La
Stampa», 23 dicembre 1990
C. Ruggeri, Signore grandi firme a duello, «Corriere
della Sera», 24 dicembre 1990
A.Longo, Oriana va alla guerra, «Repubblica», 27
dicembre 1990
V. Gandus, Calzini e cazzotti, «Panorama», 13 gennaio
1991
S. Sereni, Se questo è un reato..., «Epoca», 16 gennaio
1991
V. Feltri, Intervista con Oriana Fallaci, «Europeo», 12
aprile 1991
A. Botta, Ma quanti bei premi per l’Oriana superstar,
«Europeo», 2 agosto 1991
C. Altarocca, Fallaci sola a New York col diavolo in
corpo, «La Stampa», 9 agosto 1991
P. Hendrickson, Oriana Fallaci forever at war,
«Washington post», 24 novembre 1992
R. Polese, Il cancro tornerà, sono finita, «Corriere della
Sera», 25 novembre 1992
Redazione, La Fallaci va alla guerra contro il cancro al
seno, «La Stampa», 25 novembre 1992
264
G. Ferrieri, Oriana va alla guerra più dura, «Europeo»,
11 dicembre 1992
S. Miretti, Fumo contro l’alieno che è in me, «La
stampa», 13 marzo 1993
Redazione, Fallaci, un esempio per tutti, «Il Giorno», 14
marzo 1993
F. Cevasco, Oriana, il libro, la voce, «Corriere della
sera», 21 settembre 1993
N. Orengo, Lettera ai bimbi di Bosnia morti troppo
presto, «La Stampa», 7 agosto 1993
C. Altarocca, Oriana Fallaci, la sua voce per il bambino
mai nato, «La Stampa», 21 settembre 1993
Daniela Gabrielli, Un’ anima per il figlio mai nato, «Il
Giorno», 28 settembre 1993
G. Germinal, Tangentopoli degli scrittori, «Il Giorno», 3
ottobre 1993
M. Celi, Un po’ miope l’occhio della Fallaci sulla storia,
«Il Giornale», 1994
E. Scalfari, Perché l’Occidente non fa le crociate,
«Repubblica», 30 settembre 2001
M. Allam, La paura dei musulmani d’Italia,
«Repubblica», 30 settembre 2001
E. Galli Della Loggia, Alla ricerca dei moderati, «Corriere
della Sera», 3 ottobre 2001
Dacia Maraini, Ma il dolore non ha una bandiera,
«Corriere della Sera», 5 ottobre 2001
U. Eco, Le guerre sante, passione e ragione,
«Repubblica», 5 ottobre 2001
S. Romano, La bandiera italiana, «Corriere della Sera»,
7 ottobre 2001
Tiziano Terziani, Il Sultano e San Francesco, «Corriere
della Sera», 8 ottobre 2001
M. Pirani, I profeti disarmati davanti al terrore,
«Repubblica», 13 ottobre 2001
265
Giovanni Srtori, Uditi i critici ha ragione Oriana,
«Corriere della Sera», 15 ottobre 2001
S. Romano, La bandiera italiana, «Corriere della Sera»,
7 ottobre 2001
A. Cannavò, Fallaci, Sermone in difesa dell’identità
occidentale, «Corriere della sera», 13 dicembre 2001
P. Guzzanti, Oriana penna feroce, «Repubblica»
F. Occhiuzzi, Oriana dottoressa (ad honorem) del best
seller, «Corriere della sera»
F. Occhiuzzi, Una laurea dedicata a Panagulis, «Corriere
della Sera»
C. R., Sì, sono fiorentina e anche rissosa, «Repubblica»
C. Rossella, L. Annunziata, Ritratto inedito di Oriana
Fallaci, «Panorama», 4 gennaio 2002
U. Ronfani, Il furore fuori luogo di Oriana, «Il Giorno»,
11 gennaio 2002
G. Sarchielli, Ritratto: Un inviato racconta la Fallaci al
fronte, «Il Giorno», 3 febbraio 2002
Redazione, Fallaci-Pro, «Il Giorno», 13 aprile 2002
Redazione, Fallaci-Contro, «Il Giorno», 13 aprile 2002
Redazione, Oriana, Insopportabile ma certo coraggiosa,
«Il Giorno», 14 aprile 2002
Redazione, Fallaci denunciata per razzismo, «Il Giorno»
9 giugno 2002
E. Scalfari, Retorica vergognosa, «Repubblica», 7
novembre 2002
H. Smulders, Fallaci: io, contro la morte, «La Stampa»
(Intervista a Oriana Fallaci)
Franco Cardini, La Fallaci bis è già un classico (a modo
suo), «l’Avvenire», 3 aprile 2004
Aa. VV., Manifesto dell’Islam moderato, «Corriere della
Sera», 3 settembre 2004
E. Galli Della Loggia, I sussiegosi odiatori di Oriana, «La
Repubblica», 22 dicembre 2004
266
Antonio Padoa Schioppa, Pericolo Islam il torto della
Fallaci, «La Stampa», 20 luglio 2005
Pietro Citati, I troppi errori della nuova Giovanna
D’Arco, «La Repubblica», 2 settembre 2005
Renato Farina, Schiaffo di Ciampi ad Oriana, «Libero»,
24 settembre 2005
Tunku Varadarajan, Profeta del declino, «Wall Street
Journal», 24 giugno 2005.
Francesca Paci, Leggere Oriana a Teheran. È il nostro
mito, «La Stampa», 29 settembre 2005
Margaret Talbot, The Agitator, «The New Yorker», 5
giugno 2006.
P. Battista, Scandalo Oriana, «La Repubblica», 16
settembre 2006
P. Ostellino, Sempre pronta alla rottura per restare
indipendente, «La Repubblica», 16 settembre 2006
P. Conti, È
morta dove voleva: a Firenze, «La
Repubblica», 16 settembre 2006
A. Cazzullo, Disse: mi tenga la mano fino all’ultimo. Ma
è inutile provare a convertirmi, «La Repubblica», 16
settembre 2006
G. Riotta, La sua America. Quando Oriana mise a
tappeto Henry Kissinger, «La Repubblica», 16 settembre
2006
A. Cannavò, Cotolette e nottate insonni. Una guerra di
punti e virgole poi imitava i potenti, «La Repubblica», 16
settembre 2006
L’Europeo, numero speciale, Oriana Fallaci. Testi e foto
esclusivi, RCS Periodici
Matteo Barnabè, Questa lettera vive, Supplemento
gratuito al numero 6/2006 de Lo Svegliarino-Giornale
della Democrazia, disponibile sul sito web
www.losvegliarino.com.
267
Fly UP