...

Procedura DAA - Aeroporto S. Anna

by user

on
Category: Documents
14

views

Report

Comments

Transcript

Procedura DAA - Aeroporto S. Anna
REV. 0
PAG. 1/6
REGOLAMENTO DI SCALO
PROCEDURA DAA
EDIZIONE : 1
DEL
ARP
INDICE
1
SCOPO........................................................................................................................................................ 2
2
OORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO …………………………………………………………………………………………………..2
3
CAMPO D’APPLICAZIONE.......................................................................................................................... 3
ACCETTAZIONE .................................................................................................................................... 3
IMBARCO ............................................................................................................................................. 4
SBARCO ................................................................................................................................................ 5
4
DEFINIZIONI ED ABBREVIAZIONI .............................................................................................................. 6
© 2011 Aeroporto S. Anna S.p.A.
Procedura DAA
Pagina 1
REV. 0
PAG. 2/6
REGOLAMENTO DI SCALO
PROCEDURA DAA
EDIZIONE : 1
DEL
ARP
1 SCOPO
Lo scopo della procedura è quello di disciplinare l’imbarco di passeggeri con bagaglio a mano,
ritenuto conforme per dimensioni e peso, su aeromobili che per problemi di spazio prevedono
l’imbarco del bagaglio a mano in specifiche stive dedicate o in aree delimitate della normale
stiva adibita al trasporto del bagaglio registrato.
Tale procedura si adotta per gli aeromobili definiti “Short Body” .
In occasione di un volo che abbia le caratteristiche su citate, si applicherà la presente
procedura, denominata “Procedura Delivery at aircraft” (Consegna sotto bordo), che viene
approvata dalla Direzione Aeroportuale di Lamezia Terme – Reggio Calabria ed inserita nel
Regolamento di Scalo dell’aeroporto “S.Anna” di Crotone.
In caso di voli con aeromobili “Short Body”, dovranno essere rispettate le indicazioni che
seguono.
La presente procedura interessa le tre fasi: Accettazione, Imbarco e Sbarco.
2.
ORGANIZZZAZIONE DEL SERVIZIO.
- Ogni bagaglio a mano individuato quale “Delivery at aircraft” dovrà essere imbarcato
con una specifica etichetta;
- Le etichette dovranno riportare la dicitura “Delivery at Aircraft” o l’acronimo “DAA”
ed essere approntate e fornite dall’esercente il volo;
- Durante la fase di Accettazione, i passeggeri interessati al servizio dovranno essere
informati che, nonostante la regolarità del proprio bagaglio a mano, quest’ultimo
dovrà essere registrato con apposita etichetta e che dovrà essere consegnato
sottobordo ed essere ritirato allo stesso modo all’arrivo;
- dovrà essere fornito al passeggero un talloncino di riconoscimento corrispondente
all’etichetta apposta al bagaglio;
- in assenza di etichette l’handler non dovrà attuare la suddetta procedura, registrando
Il bagaglio senza alcun aggravio economico per il passeggero;
© 2011 Aeroporto S. Anna S.p.A.
Procedura DAA
Pagina 2
REV. 0
PAG. 3/6
REGOLAMENTO DI SCALO
PROCEDURA DAA
EDIZIONE : 1
DEL
ARP
- in presenza di procedura DAA, rimangono valide le regole sugli oggetti vietati nel
bagaglio a mano.
3 CAMPO D’APPLICAZIONE
FASE DI ACCETTAZIONE
a) il Coordinatore del volo
- da comunicazione agli addetti al check-in che il volo XX del Vettore YY verrà
accettato con procedura DAA (Delivery at Aircraft);
b)
l’addetto all’accettazione
- una volta espletato i controlli di rito legati alle normale procedure d’accettazione
(titolo di viaggio, documento d’identità o controllo della carta d’imbarco via Web o
Elettronica MMS con il documento d’identità), chiede al passeggero se è in
possesso di bagaglio a mano o bagagli da registrare;
- controlla le dimensioni del bagaglio ed il suo peso facendo attenzione che le
dimensione ed il peso corrispondano alle caratteristiche previste dallo stesso
vettore; in presenza di appositi misuratori, avrà cura di testare le dimensioni ed il
peso mediante questi ultimi;
- una volta che il bagaglio ha i requisiti del “Bagaglio a Mano” , l’addetto applica al
bagaglio un’etichetta specificante il trasporto del “DAA” e consegna al passeggero,
insieme al bagaglio a mano, anche il talloncino che riporta lo stesso numero
progressivo presente sull’etichetta apposta al bagaglio;
- informa il passeggero che il bagaglio a mano dovrà essere lasciato sotto la scaletta
dell’aeromobile e che potrà ritirarlo allo scalo di destinazione sotto bordo.
- informa il coordinatore del volo del numero di bagagli DAA.
© 2011 Aeroporto S. Anna S.p.A.
Procedura DAA
Pagina 3
REV. 0
PAG. 4/6
REGOLAMENTO DI SCALO
PROCEDURA DAA
EDIZIONE : 1
DEL
ARP
FASE DI IMBARCO
a) Al Gate:
l’addetto all’imbarco:
- individua eventuali bagagli “sfuggiti” alla fase di accettazione ( a seguito di checkin on line o altri motivi validi), etichettandoli secondo quanto su enunciato;
- consegna il talloncino di riscontro al passeggero avvisandolo della procedura in
atto (consegna/ritiro sotto bordo);
- informa il passeggero che il bagaglio a mano dovrà essere lasciato sotto la scaletta
dell’aeromobile e che potrà ritirarlo allo scalo di destinazione appena sbarcato.
- Avvisa il rampista della presenza di ulteriori bagagli DAA.
b) Sotto bordo :
il rampista:
- dà le disposizioni al personale preposto al caricamento/scarico in merito
all’imbarco dei bagagli DAA secondo le direttive del vettore;
- una volta accertato il carico dei bagagli DAA, informa l’addetto al centraggio o il
comandante ( nel caso sia quest’ultimo incaricato della compilazione del piano di
carico) dell’avvenuto stivaggio di tali bagagli per eventuali variazioni sui valori di carico
nel Loadsheet con nota “N°xx DAA in Hold N°xx”,;
- individua eventuali bagagli “sfuggiti” durante le precedenti fasi , etichettandoli
secondo quanto su enunciato;
- consegna il talloncino di riscontro al passeggero avvisandolo della procedura in
atto (consegna/ritiro sotto bordo);
© 2011 Aeroporto S. Anna S.p.A.
Procedura DAA
Pagina 4
REV. 0
PAG. 5/6
REGOLAMENTO DI SCALO
PROCEDURA DAA
EDIZIONE : 1
DEL
ARP
- informa il passeggero che il bagaglio a mano dovrà essere lasciato sotto la scaletta
dell’aeromobile e che potrà ritirarlo allo scalo di destinazione appena sbarcato;
- in caso di avverse condizioni meteo dispone affinché venga posizionato un
carrello bagagli coperto per la consegna dei DAA in partenza.
FASE DI SBARCO
Il rampista:
- informa l’ OUA che nella stiva XX ci sono N°XX bagagli DAA da sbarcare;
- si assicura che allo spegnimento dei motori il personale preposto provveda a dare
precedenza allo sbarco dei DAA;
- fa posizionare i bagagli interessati sotto la scaletta, assicurandosi che i proprietari
DAA ritirino i bagagli;
- caso di mancato ritiro, provvede a fare consegnare il bagaglio sul nastro per il
tramite degli OUA;
- in caso di avverse condizioni meteo dispone la consegna dei DAA sul nastro
d’arrivo prima dello sbarco dei bagagli registrati.
© 2011 Aeroporto S. Anna S.p.A.
Procedura DAA
Pagina 5
REV. 0
PAG. 6/6
REGOLAMENTO DI SCALO
PROCEDURA DAA
EDIZIONE : 1
DEL
ARP
4 DEFINIZIONI ED ABBREVIAZIONI
Short Body = Aeromobile con fusoliera di dimensioni ristrette
D.A. =Direzione Aeroportuale (ENAC)
DAA= Delivery at Aircraft (consegna sotto bordo)
Handler= Prestatore di servizio di assistenza a terra
OUA = Operatore Unico Aeroportuale
Loadsheet= Piano di Carico
© 2011 Aeroporto S. Anna S.p.A.
Procedura DAA
Pagina 6
Fly UP