...

soluzioni settore gomma e plastica rev 01 13

by user

on
Category: Documents
9

views

Report

Comments

Transcript

soluzioni settore gomma e plastica rev 01 13
SICUREZZA NELL’AUTOMAZIONE
SOLUZIONI PER IL SETTORE
GOMMA E PLASTICA
Per Settore gomma e plastica
BORDI SENSIBILI DI SICUREZZA
Protezione su ripari motorizzati e parti di macchine.
TAPPETI SENSIBILI DI SICUREZZA
Protezione uomo in aree ad alto rischio di infortunio.
SOLUZIONI DI SICUREZZA PER OGNI APPLICAZIONE
Quanto necessario per le esigenze della EN 13849-1.
LETTORI DI CHIAVI ELETTRONICHE EKS
Abilita ogni operatore al proprio livello di accesso.
METAL DETECTORS, RILEVATORI E SEPARATORI DI METALLI
Identificazione e separazione di contaminanti metallici.
TUNNEL DETECTORS
Individuazione con elevata sensibilità di contam. metallici.
FOTOCELLULE E SENSORI OTTICI
I sensori optoelettronici per ogni applicazione.
SISTEMI DI VISIONE
Soluzioni “all-in-one” per progetti personalizzati.
Per Settore gomma e plastica
BORDI SENSIBILI DI SICUREZZA SERIE GE, GEF e GP
Protezione su ripari motorizzati e parti di macchine.
I bordi sensibili di sicurezza ASO vengono utilizzati come dispositivi antinfortunistici per eliminare il
rischio di schiacciamento o cesoiamento dovuto a porte scorrevoli, basculanti, ripari motorizzati o
cancelli automatici.
I bordi sensibili di sicurezza ASO hanno dei vantaggi importanti quali:
semplicità e rapidità di assemblaggio. I bordi si possono fissare direttamente su vari tipi di
supporti in alluminio dedicati che ne facilitano l’integrazione in molte applicazioni.
elevato livello di affidabilità grazie alla nuova tecnica di coestrusione a doppia camera delle
parti conduttive e di quelle non conduttive in modo da mantenere la camera di commutazione
protetta da un secondo rivestimento protettivo esterno.
attivazione laterale, il bordo sensibile può essere interessato da sollecitazioni non solo
perpendicolari ad esso ma anche parzialmente laterali garantendo una più ampia copertura di
sicurezza.
compatibilità di impiego in ambienti aggressivi con presenza di oli e prodotti chimici; alcune
serie sono realizzate in gomma NBR adatta a questo tipo di impiego.
omologazione TUV secondo EN 1760, certificazione EN 12978 e EN12453, possibilità di impiego
fino a PLd.
Per Settore gomma e plastica
TAPPETI SENSIBILI DI SICUREZZA SERIE ASK
Protezione uomo in aree ad alto rischio di infortunio.
I tappeti ASK vengono impiegati per il controllo delle zone in prossimità di macchine pericolose
come, presse, tavole rotanti, aree robotizzate. In caso di azionamento, l'elemento sensibile causa
l'immediato arresto di tutti i movimenti pericolosi.
I tappeti sensibili di sicurezza ASO offrono diversi importanti vantaggi:
l’elemento sensibile all'interno del tappeto è annegato nel poliuretano in modo da assicurarne
una protezione permanente IP67 contro l'umidità, l’acqua e gli agenti aggressivi. Questo fa in
modo che il tappeto sia facile da pulire e conferisce allo stesso un grado di protezione elevato.
per le applicazioni speciali sono fornibili versioni con forme, dimensioni e colori particolari e per
applicazioni gravose è possibile avere un rivestimento in acciaio inossidabile o in
alluminio.
sono garantiti per più di sei milioni di cicli.
un'apposita centralina di controllo, disponibile in versioni a uno o due canali con uscite relè o
semiconduttore, sorveglia il corretto funzionamento del sistema ed i relativi collegamenti.
omologazione TUV secondo EN 1760, certificazione UL CSA, possibilità di impiego fino a PLd.
Per Settore gomma e plastica
SOLUZIONI DI SICUREZZA PER OGNI APPLICAZIONE
Quanto necessario per le esigenze della EN 13849-1.
Versioni in plastica o metallo con comandi e segnalazioni.
Interblocchi con ritenuta meccanica fino a 5.000N.
Versioni con tecnologia a transponder unicode o multicode.
Chiavistelli di chiusura e sistemi di sblocco anti intrappolamento.
Omologazioni BG, CSA, SAQ, SUVA, UL e TUV anche per zona Ex2.
Per Settore gomma e plastica
FINECORSA DI SICUREZZA SERIE TP, STP, STA
Una famiglia completa di interblocchi per ripari.
I finecorsa di sicurezza con blocco elettromagnetico serie TP sono
realizzati in plastica rinforzata con fibra di vetro e rappresentano una
serie completa di dispositivi dalle ottime prestazioni ad un prezzo
contenuto.
I tratti distintivi di tali sensori sono:
possibilità di inserire l’azionatore nella testina in cinque differenti
direzioni.
possibilità di scegliere tra varie configurazioni di microinterruttori, di
azionatori e di connettori.
fornibili come versioni TP in plastica, STP con testina metallica, STA
completamente metallici.
possibilità di utilizzo di azionatori con oltrecorsa maggiorata e bussole
antivibranti in gomma.
omologazioni BG, CSA, SAQ, SUVA, UL e TUV anche per zona Ex2.
un’ampia gamma di chiavistelli in plastica o metallo permette di
impiegare in maniera ottimale il finecorsa e di considerare la possibilità
di effettuare una esclusione di guasto meccanico secondo EN 13849-1.
Per Settore gomma e plastica
FINECORSA A TRANSPONDER SERIE CES
Elevatissima sicurezza contro le manomissioni.
I finecorsa della serie CES sono stati pensati per il controllo di una serie di ripari di protezione.
L'azionamento senza contatto, e per questo esente da usura, ne consente l'impiego:
su porte in cui non è possibile guidare in modo preciso il sistema di chiusura.
laddove sono richieste particolari condizioni di igiene.
quando l'avvicinamento dell’azionatore può non avvenire sempre dalla stessa direzione.
Questi finecorsa sono sicuri contro le manomissioni e possono venir impiegati su qualsiasi tipo di
macchina, sino alla categoria di sicurezza 4 e PLe secondo EN 13849-1.
Altri vantaggi:
possibilità di collegare fino a venti finecorsa in serie mantenendo la categoria di sicurezza.
diagnostica di commutazione a bordo tramite LED e uscite di segnalazione di stato.
disponibili versioni con codifica unica (unicode) che non permettono la duplicazione degli
azionatori, impedendo così anche la manipolazione intenzionale.
Per Settore gomma e plastica
FINECORSA A TRANSPONDER SERIE CET
5.000 newton di ritenuta in PLe.
I finecorsa della serie CET sono dispositivi in categoria 4 e PLe secondo EN 13849-1 e possono
essere impiegati per la protezione delle persone anche in impianti o macchine con movimenti
dovuti ad inerzia.
Durante la chiusura del riparo di protezione, l’azionatore a transponder alloggiato nel supporto
elastico del riscontro di chiusura viene inserito da una molla nella testina di lettura che ne verifica
il contenuto della memoria integrata nell’azionatore e riconosce l’avvenuta chiusura del riparo,
abilitando le uscite di sicurezza della centralina di controllo ed il funzionamento della macchina.
testina di
lettura
azionator
e
Vantaggi:
Cat.4 / PLe
possibilità di collegare fino a venti finecorsa in serie mantenendo la categoria di sicurezza.
diagnostica di commutazione a bordo tramite LED e uscite di segnalazione di stato.
blocco elettromagnetico di sicurezza con forza di ritenuta di 5.000 N.
Per Settore gomma e plastica
GATEBOX MULTIFUNZIONALE MGB
Sistema modulare per la gestione dei ripari in PLe.
Questi dispositivi racchiudono in sé tutte le funzioni di controllo e bloccaggio di un riparo di
sicurezza, integrando sia la meccanica di chiusura ed apertura che l'elettronica di controllo in
conformità con quanto richiesto dalla categoria 4 e PLe secondo EN 13849-1.
Queste caratteristiche portano a diversi vantaggi:
SICUREZZA elevatissima, omologato per la categoria 4 e Ple con un solo dispositivo.
FLESSIBILITA’ adatto al montaggio su tutti i profili. I pulsanti e gli indicatori a bordo del
dispositivo sono configurabili a seconda delle esigenze di progetto.
ROBUSTEZZA forza di ritenuta 2000 N, resistenza ad urti sul riparo fino a 300 Joule.
ANCHE IN PROFINET come scelta delle industrie automobilistiche per le applicazioni più
moderne e avanzate.
Cat.4 / PLe
Per Settore gomma e plastica
LETTORI DI CHIAVI ELETTRONICHE EKS
Abilita ogni operatore al proprio livello di accesso.
La chiave viene riconosciuta all'inserimento nella centralina di lettura; il sistema a scatto la
mantiene in posizione fino a quando non viene volontariamente disinserita dall'operatore.
I vantaggi:
l'estrazione della chiave viene comunicata al sistema di controllo, che può così disabilitare
l'accesso o registrare comunque il termine della presenza dell'operatore.
la centralina, grazie alle ridotte dimensioni, può agevolmente essere montata a quadro, ed ha
grado di protezione frontale IP 67.
la centralina di lettura può dialogare con il sistema di controllo della vs. macchina tramite
interfaccia RS232, RS422, USB, Profibus DP, Ethernet TCP/IP o ProfiNet.
le chiavi sono disponibili con codifica fissa o programmabile e garantiscono la sicurezza contro
manomissioni ed accessi non autorizzati.
disponibile anche in versione EKS light con uscite BCD.
Per Settore gomma e plastica
RILEVATORE DI METALLI MESEP FS
Individuazione di oggetti metallici con alta risoluzione.
Il sensore lineare MESEP FS è solitamente impiegato su scivoli o nastri trasportatori, lavora in
modo dinamico e va ad identificare la presenza di parti metalliche nel processo escludendo tutto il
resto.
Le principali caratteristiche di questo rilevatore si possono riassumere in:
robusta custodia in alluminio che integra la parte sensibile (fino a 2m) e la logica di controllo per
gestire la separazione dell’impurità dal processo (tubo di espulsione, estrattore, etc.).
assenza di zona di disimpegno.
estrema facilità di montaggio.
Per Settore gomma e plastica
RILEVATORE DI METALLI AD ANELLO RG e KJR
Individuazione di oggetti metallici ad alta sensibilità.
I sensori ad anello RG e KJR sono solitamente impiegati su condotte o guide portapezzo, lavorano
sia in modo dinamico che statico e segnalano il passaggio di un pezzo metallico rispetto ai non
metallici che solitamente lo attraversano.
Le principali caratteristiche di questi rilevatori si possono riassumere in:
robusta custodia in alluminio o plastica disponibile, per alcune misure, anche con sagoma
rettangolare.
estrema facilità di montaggio ed ampia gamma di diametri da 12 a 300 mm.
logica integrata di controllo per gestire la separazione dell’impurità dal processo.
Per Settore gomma e plastica
SEPARATORI DI METALLI
Identificazione e separazione di contaminanti metallici in
caduta.
I separatori di metalli vengono impiegati nell'industria delle materie plastiche, farmaceutica,
chimica o alimentare ed hanno il compito di individuare e separare le impurità di metallo dal
prodotto lavorato.
I separatori metallici si dividono in diverse famiglie che differiscono per caratteristiche costruttive e
principio di funzionamento:
EXTRACTOR specifico per sistemi di distribuzione ad aspirazione.
GF per condotte di grandi dimensioni, completamente in inox, IP65, sistema di separazione
meccanico.
VA per condotte di grandi dimensioni, completamente in inox, sistema di separazione
meccanico dal design compatto.
Y per processi dove il materiale si accumula nel separatore, espulsore meccanico.
SE per processi dove il materiale si accumula nel separatore con espulsore pneumatico.
CLASSIC non necessita di aria compressa ma ha un sistema di separazione elettromagnetico.
PH per impianti spesso soggetti a lavaggi, sistema di separazione elettromagnetico, struttura
trasportabile.
Per Settore gomma e plastica
TUNNEL DETECTOR Serie BD, BD-SL e TU
Per scivoli e nastri trasportatori.
Il tunnel detector viene impiegato quando si necessita di una elevata sensibilità di rilevamento
delle eventuali contaminazioni metalliche nel prodotto finito.
Il tunnel detector ha le seguenti caratteristiche:
esente da manutenzione e calibrazione.
dispone di una custodia in acciaio di superficie liscia e priva di punti di giunzione che lo rende
adatto all'uso nell'industria alimentare.
basato su tecnologia a tre bobine di rilevamento, questo permette di analizzare il segnale di
uscita con precisione e distinguerlo dal rumore.
è possibile variare i parametri di sensibilità del tunnel agendo sull'interfaccia con display a bordo
macchina.
a seconda dell'elettronica di comando associata al tunnel posso ottenere diverse prestazioni
di rilevazione.
metal free zone definita.
Per Settore gomma e plastica
LASER MINIATURIZZATO F10
Per il controllo presa ed il posizionamento oggetti.
Formato ridotto, prestazioni da campione! Il laser F10 è in grado di rilevare in modo affidabile oggetti
molto piccoli ed ha uno spot luminoso così nitido da poter sostituire in molti casi l’uso di una fibra
ottica.
Le sue caratteristiche principali:
è di semplice regolazione attraverso pulsante teach-in elettronico a bordo.
è robusta, con la sua custodia in plastica rinforzata con fibra di vetro raggiunge un grado IP67.
è versatile ha un’ampia gamma di versioni per ogni esigenza di progetto.
è precisa con il suo spot luminoso è perfetta per riconoscere oggetti anche di piccole dimensioni.
Per Settore gomma e plastica
FOTOCELLULE SERIE F25
I sensori optoelettronici per ogni applicazione.
La serie di sensori F25 offre una grande varietà di dettagli intelligenti che garantiscono flessibilità
applicativa: luce rossa (a led o laser), fuoco fisso o regolabile tramite Teach-In, collegamento a cavo
oppure con connettori (in plastica o metallo), rilevamento automatico del carico (PNP o NPN) e
una soppressione dello sfondo che non teme confronti. Il tutto con certificazione ECOLAB.
La gamma F25 spazia da:
tastatori a riflessione con soppressione di sfondo con portate da 60 a 400 mm.
tastatori energetici a riflessione con portate da 250 a 800 mm.
sbarramenti a catarifrangente con portate da 5 a 15 m.
sbarramenti a coppia con portate da 6 a 20 m.
Per Settore gomma e plastica
SENSORE AD ULTRASUONI UT 20-S150
Un’onda guidata per il rilevamento di piccoli oggetti.
Il sensore ad ultrasuoni per rilevare un oggetto utilizza un breve impulso ad elevata frequenza
acustica. Tale impulso viene emesso verso l’oggetto e l’oggetto lo riflette verso il sensore come un
eco. Il tempo di volo è utilizzato per determinare la distanza e la presenza dell’oggetto.
I sensori ad ultrasuoni sono spesso utilizzati in applicazioni in cui il principio fisico dei sensori ottici
raggiunge i suoi limiti, cioè la rilevazione di oggetti trasparenti, colorati o liquidi.
Le principali caratteristiche dell’ UT 20-S150 si possono riassumere in:
distanza di lavoro da 20 a 140 mm.
diverse versioni di uscita: PNP, NPN ed uscite analogiche in tensione o corrente.
cono d’emissione focalizzato che consente la rilevazione attraverso piccole aperture/fori oppure
la misurazione dei livelli in piccoli contenitori.
possibilità di identificare oggetti trasparente come ad esempio pellicole.
Per Settore gomma e plastica
MISURATORE OTTICO DI DISTANZA FT 50 RLA
Per posizionamenti di grande precisione.
Grazie alla precisione ed alla versatilità di impiego, questo dispositivo è particolarmente idoneo in
tutte quelle applicazioni industriali dove la misura della distanza è un requisito fondamentale.
laser rosso visibile 650 nm a riflessione diretta con uscita analogica.
campo di lavoro fino a 750 mm con risoluzione a partire da 40 µm (FT 80 RLA-500).
funzione Teach-In, tempo di risposta < 0,5 ms e 2 uscite di commutazione.
versione con interfaccia seriale per misure differenziali o dello spessore.
custodia in ABS con connettore ruotabile.
funzionamento indipendente dal grado di riflessione dell’oggetto.
Per Settore gomma e plastica
SENSORI OTTICI E SISTEMI DI VISIONE
Per il controllo di oggetti, codici e colori.
Soluzioni di automazione che uniscono anni di esperienza nella tecnologia dei sensori standard con
moderne e potenti tecnologie di elaborazione delle immagini.
RICONOSCIMENTO OGGETTI controllo di presenza, posizione, integrità, corretto assemblaggio e
pick and place di oggetti.
LETTORI DI CODICI lettura di codici a barre, datamatrix e codici misti in 1D e 2D, definizione
flessibile dei dati di output seriale.
RICONOSCIMENTO DEL COLORE analisi delle componenti cromatiche di un oggetto e
rilevamento affidabile di intensità e sfumature.
EYESIGHT: IL SISTEMA DI VISIONE, pacchetto completo di elaborazione immagini con hardware
versatile e robusto. Programmazione dei moduli funzionali per drag & drop.
Per Settore gomma e plastica
SISTEMA DI VISIONE VISOR CODE READER
Lettura multipla e contemporanea codici 1D/2D.
Il VISOR CODE READER è preciso, compatto ed in grado di leggere codici monodimensionali e
bidimensionali senza essere influenzato da polvere e sporcizia.
Le sue principali caratteristiche sono:
estrema flessibilità, è in grado di effettuare la lettura di codici ed il riconoscimento oggetti in un
unico processo di identificazione.
semplicità d'installazione e rapidità di configurazione con funzione di autoapprendimento.
ottiche con profondità di campo aumentata.
interfacce EtherNet, RS422 ed IO digitale con definizione flessibile dei dati di uscita (header,
trailer, dati utili..).
software di programmazione intuitivo e multilingua.
Per Settore gomma e plastica
SMART CAMERA VISOR V20 CODE READER OCR
Leggere caratteri non è mai stato così facile.
Il VISOR V20 CODE READER OCR è la soluzione veloce e potente per leggere caratteri, codici
bidimensionali e monodimensionali senza difficoltà.
Le sue principali caratteristiche sono:
riconoscimento ottico dei caratteri OCR basato su algoritmo a reti neurali.
è in grado di effettuare la lettura di più codici in un unico processo di identificazione con una
elevata velocità di elaborazione.
semplicità d'installazione ed interfacciamento con PC e PLC, rapidità di configurazione con
funzione di autoapprendimento, software di parametrizzazione intuitivo e multilingua.
ottiche con profondità di campo aumentata e risoluzione SXVGA 1280x1024 (1,3 Megapixel).
interfacce EtherNet, RS232, RS422 ed IO digitale con definizione flessibile dei dati di uscita
(header, trailer, dati utili..).
Per Settore gomma e plastica
SISTEMA DI VISIONE EYESIGHT
Soluzione “all-in-one” per progetti personalizzati.
Eyesight con una facile programmazione grafica consente di svolgere attività di controllo
complesse che richiedono l’analisi e l’elaborazione di immagini.
Eyesight è uno strumento universale per operazioni di:
misura
verifica
localizzazione
contaggio
confronto
controllo del colore o selezione del canale colore
correzione della luminosità
SICUREZZA NELL’AUTOMAZIONE
la massima sicurezza in ogni ambiente di lavoro
I nostri partner in esclusiva:
Tritecnica è attiva dal 1961 sul mercato italiano come partner esclusivo di
importanti aziende tedesche leader nell’automazione di fabbrica, nella sicurezza e
antinfortunistica, dove siamo all’avanguardia grazie alla collaborazione con l’industria
automobilistica a livello mondiale. Negli ultimi 10 anni ci siamo specializzati con altri partner
tedeschi e finlandesi anche nelle applicazioni veicolari, dove proponiamo una gamma sinergica
di prodotti, tecnologicamente all’avanguardia e testati nelle condizioni di utilizzo più severe.
Potete trovare la soluzione che fa per Voi nelle gamme:
Tutti i prodotti vengono realizzati nel rispetto delle normative qualitative ed ambientali
dell’Unione Europea. Gli elevati standard raggiunti grazie alla pluriennale esperienza e alla
collaborazione con gli enti di certificazione, sono garantiti dalla certificazione ISO 9001 e dalle
numerose omologazioni internazionali e offrono ai nostri clienti la massima sicurezza. Una rete
di vendita capillare garantisce un’assistenza competente su scala internazionale.
SICUREZZA NELL’AUTOMAZIONE
Soluzioni innovative per ogni esigenza operativa
La nostra gamma di prodotti per
la sicurezza è in grado di soddisfare
le richieste delle norme più severe
e sicuramente anche le vostre!
Tritecnica vi offre un pacchetto
di prodotti per l’automazione dedicate
alle macchine per la lavorazione dei
metalli, del legno e del vetro.
Sempre al passo con il rapido sviluppo
dell’automazione industriale, i nostri
sensori utilizza no le più moderne ed
innovative tecnologie di rilevamento.
L’elettronica viaggia sempre più spesso
a bordo di veicoli industriali, movimento
terra e per l’agricoltura ed offre un
supporto decisivo per molte applicazioni.
I nostri prodotti trovano impiego su tutti
i tipi di macchine operatrici ed
automatiche ed in particolar modo
nell’industria automobilistica, nelle
macchine utensili, per l’imballaggio e il
confezionamento, nella stampa e nella
cartotecnica, negli impianti per ceramica
e nell’industria della plastica e della
gomma.
Il nostro programma di vendita offre
unità di comando, finecorsa singoli e
multipli di precisione, joystick, sistemi
di identificazione e di codifica e sistemi a
chiave elettronica in grado di soddisfare
qualsiasi Vostra esigenza!
Con i nostri sensori laser, a soppressione
dello sfondo, per visione e lettura codici,
colore, per misura della distanza con
tecnologia a tempo di volo, ultrasuoni,
proponiamo soluzioni alle applicazioni
più difficili di rilevamento, identificazione
e misura. Metteteci alla prova!
Vi proponiamo moduli di controllo e nodi
CAN, sistemi di telemetria, controllo
remoto e geolocalizzazione, joystick e
pulsanti IP67, sensori angolari e di
inclinazione, misuratori di livello, tutti
caratterizzati da tecnologia innovativa ed
altissima affidabilità. Fateci salire a
bordo!
Fly UP