...

SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE MINORI IN SITUAZIONE

by user

on
Category: Documents
11

views

Report

Comments

Transcript

SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE MINORI IN SITUAZIONE
SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE MINORI IN SITUAZIONE DI
DIFFICOLTA’ E/O DISAGIO (in assenza di decreto del Tribunale dei Minori):
Definizione del Servizio di Assistenza Domiciliare Minori in situazione di difficoltà
e/o disagio
Il Servizio di Assistenza Domiciliare Minori è costituito dal complesso di prestazioni di
natura socio – educativo – assistenziale prestate al domicilio di minori e delle loro famiglie,
al fine di offrire una risposta ai bisogni rilevati, attraverso una rete di servizi territoriali che
favoriscano uno sviluppo armonico e completo della personalità dei minori individuati dal
Servizio Sociale Professionale del Comune di residenza, come soggetti in grave stato di
difficoltà, disagio e pertanto bisognosi di sostegno domiciliare.
L’intervento di Assistenza Domiciliare Minori deve essere flessibile e si deve realizzare
attraverso progetti adatti a situazioni specifiche di disagio e deve avere come finalità la
promozione di un processo di cambiamento reale della famiglia di appartenenza del
minore stesso.
A tutti i cittadini fruitori del Servizio di Assistenza Domiciliare Minori in situazione di
difficoltà e/o disagio è garantito, un uguale trattamento per l'accesso al servizio e per la
fruizione delle prestazioni.
Come per tutti gli altri Servizi anche per l'attuazione di quest’ultimo Servizio l’Unione dei
Comuni “Lario di Ponente” può avvalersi della collaborazione di organizzazioni di privato
sociale e/o private appositamente convenzionate.
Modalità di accesso al Servizio
L'accesso al Servizio, anche su segnalazione di scuole o enti,
è subordinato alla
presentazione di apposita domanda scritta dei familiari. La domanda deve essere
presentata al Servizio Sociale del Comune di residenza.La stessa deve essere corredata
dalla certificazione I.S.E.E. (Indicatore della situazione economica equivalente) del nucleo
familiare.
L'istruttoria della domanda è svolta dal Servizio Sociale Professionale con le sottoindicate
modalità:
-
esame preliminare della documentazione prodotta per la decisione della presa in
carico, al fine di accertare l'ammissibilità della richiesta;
-
accertamento diretto della situazione di bisogno attraverso visita domiciliare;
-
eventuale accertamento indiretto della situazione economica, su richiesta del
Responsabile del Servizio Sociale, attraverso le informative dell’organo preposto al
controllo.
- L'istruttoria della domanda ha, di norma, la durata massima di 30 giorni.
L'esito della domanda sarà comunicato all'interessato; in caso di risposta negativa, questa
dovrà essere adeguatamente motivata.
Personale
Il Servizio di Assistenza Domiciliare Minori è organizzato, coordinato ed espletato, dalle
seguenti figure professionali, secondo i criteri del lavoro d'équipe e di intervento globale
alla persona:
-
Responsabile del Servizio
-
Assistente Sociale
-
Assistente Educatore oppure Educatore professionale
-
Psicologo/a (nei casi in cui sia ritenuto/a necessario)
Durata delle prestazioni
La durata delle prestazioni è definita dal servizio Sociale Professionale nel programma
individualizzato in rapporto ai bisogni specifici della persona e del nucleo famigliare.
Pertanto, gli interventi sono soggetti a revisione periodica mirata a verificare la
permanenza delle condizioni stabilite per l’erogazione del servizio.
Superate le condizioni di disagio, accertate dal Servizio Sociale Professionale, il servizio
stesso puo’ essere sospeso al fine di favorire processi di autonomia e di
responsabilizzazione del Minore e del nucleo famigliare.
Sospensioni e rinunce
Il Servizio di Assistenza Domiciliare Minori è sospeso nei casi in cui:
¾ vengono meno le condizioni per l'ammissione al servizio o quando lo ritenga
necessario il Servizio Sociale Professionale;
¾ rinuncia scritta da parte della famiglia;
¾ la famiglia si renda morosa nel pagamento della quota di propria spettanza per un
periodo superiore a mesi 3.
Contribuzione dell’utenza al pagamento del servizio
Il nucleo familiare dei beneficiari del Servizio di Assistenza Domiciliare Minori in situazione
di difficoltà e/o disagio è tenuto a concorrere al costo delle prestazioni effettivamente
erogate, in relazione alle condizioni economiche del nucleo stesso.
Tale partecipazione risulta sostenuta dalle seguenti ragioni:
-
equita’ rispetto agli utenti di altri servizi erogati a titolo oneroso;
-
perché a parità di condizioni è giusto privilegiare coloro che godono di un reddito
inferiore;
-
per favorire il coinvolgimento degli utenti e stimolarli alla partecipazione
nell’organizzazione del servizio;
La partecipazione degli utenti ai costi del Servizio è determinata in relazione alle fasce di
reddito ISEE del nucleo familiare (sulla base dell’allegato A) e potranno essere rivalutate
ogni biennio.
ALLEGATO A
FASCIA
ISEE Nucleo
familiare
% contribuzione
1
2
3
4
5
6
Fino a € 7.000
Da € 7.000,01 a € 10.350
Da € 10.350,01 a € 14.500
Da € 14.500,01 a € 16.000
Da € 16.000,01 a € 20.000
Oltre € 20.000
0%
25%
40%
50%
80%
100%
Carate Urio, 03.09.2008
Fly UP