...

Forum Brixia Shooting Team

by user

on
Category: Documents
12

views

Report

Comments

Transcript

Forum Brixia Shooting Team
:: Forum Brixia Shooting Team :: Generato il: 6 July, 2016, 20:50
settare 1911 in 45
Scritto da marcusf - 16/05/2012 14:11
_____________________________________
Vi chiedo cortesemente se potreste suggerirmi un set-up molla carrello e molla cane da cui partire per la
sperimentazione più adatta alla mia wilson in 45, ovvero l'arma esce di fabbrica con molle piuttosto dure
ed io ricarico ramate da 230gr con 5.2gr di N320.
Ho preso molle carrello da 14# e 15# e molla del cane da 17# ma non ho ancora avuto modo di testare..
che mi direste in merito secondo le vostre esperienze?
grazie in anticipo ;)
============================================================================
Re:settare 1911 in 45
Scritto da Rudy - 16/05/2012 14:33
_____________________________________
marcusf ha scritto:
Vi chiedo cortesemente se potreste suggerirmi un set-up molla carrello e molla cane da cui partire per la
sperimentazione più adatta alla mia wilson in 45, ovvero l'arma esce di fabbrica con molle piuttosto dure
ed io ricarico ramate da 230gr con 5.2gr di N320.
Ho preso molle carrello da 14# e 15# e molla del cane da 17# ma non ho ancora avuto modo di testare..
che mi direste in merito secondo le vostre esperienze?
grazie in anticipo ;)
bella domanda...è un'ardua impresa....la teoria (del grande maestro)dice che nel TDS bisogna usare
tendenzialmente le molle più leggere possibili a patto che l'arma funzioni, per cui non ti resta che
provare. Quella del cane da 17 è un tantino tosta ma bisogna anche vedere la lunghezza del percussore
ecc...io ne avevo una leggera tornita sulla mia adc che mi faceva mancate percussioni, ne ho montata
una da 15, mi sembra, e ho risolto, ma "qualcuno" non è molto daccordo con questa scelta. Tuttavia
rimane il fatto che usando bossoli di diverse marche e un tantino usurati devo star tranquillo sulla
percussione, tutto ciò a scapito di un settaggio che farebbe bestemmiare il costruttore. Ma
personalmente non trovo ne il tempo ne la voglia per provare tutte le molle in commercio. Mi ritrovo
sicuramente un'ama che non è settata a dovere ma probabilmente non sono nemmeno in grado di
apprezzare certi particolari... :laugh: :laugh: :laugh: le molle del carrello che hai citato dovrebbero
andare bene, ma so che c'è anche chi usa una 18 libbre con palle da 230 :silly: come al solito bisogna
provare e riprovare
============================================================================
Re:settare 1911 in 45
Scritto da marcusf - 16/05/2012 14:59
_____________________________________
Grazie Rudy, la molla del carrello originale dovrebbe essere non meno di 16#, ho provato a montare, per
fare dei paragoni puramente sensitivi, molla wolff da 16.5 e mi pare che lo sforzo sia identico, ho tentato
1/4
:: Forum Brixia Shooting Team :: Generato il: 6 July, 2016, 20:50
anche con una da 18,5 ma mi sembrava un legno durissimo... quella del cane originale è molto dura,
non penso meno di 20.
Sul manuale wilson cìè scritto di tutto, persino due pagine A4 piene di firme sui controlli durante
l'assemblamento, ma nessuna menzione al libraggio delle molle.. ho trovato su internet soltanto un
riferimento alle possibili opzioni di molla carrello con cui quest'arma può funzionare, che suggeriscono
essere comprese tra 14.5 e 18, ma nulla riferito a come esce di fabbrica.
Domenica mattina proverò a fare il test con molla carrello da 15 e cane da 17...
============================================================================
Re:settare 1911 in 45
Scritto da matt75 - 16/05/2012 15:10
_____________________________________
Marco sei un golosone! :P :laugh:
============================================================================
Re:settare 1911 in 45
Scritto da Rudy - 16/05/2012 15:15
_____________________________________
marcusf ha scritto:
Domenica mattina proverò a fare il test con molla carrello da 15 e cane da 17...
dovrebbe essere la combinazione giusta, quella del cane si dovrebbe anche poter allegerire un po
allungando il percussore ma come ho detto si rischiano delle mancate percussioni e, in gara, fanno
incazzare non poco :angry:
per le prove ti consiglio di fare dei Bill Drill...la rosata dovrebbe essere la più stretta possibile,
http://www.youtube.com/watch?v=NpKv6TJMq0Q
============================================================================
Re:settare 1911 in 45
Scritto da marcusf - 16/05/2012 15:16
_____________________________________
Ciao Teo... vedrai, tra un po' smadonnerai anche tu con la nuova 1911!
Intanto oggi mi divertirò a montare la dillon 650 che ho preso ieri dal fracassi :laugh: :laugh:
============================================================================
Re:settare 1911 in 45
2/4
:: Forum Brixia Shooting Team :: Generato il: 6 July, 2016, 20:50
Scritto da marcusf - 16/05/2012 15:19
_____________________________________
Rudy ha scritto:
dovrebbe essere la combinazione giusta, quella del cane si dovrebbe anche poter allegerire un po
allungando il percussore ma come ho detto si rischiano delle mancate percussioni e, in gara, fanno
incazzare non poco :angry:
per le prove ti consiglio di fare dei Bill Drill...la rosata dovrebbe essere la più stretta possibile,
Non ho neanche fatto in tempo a contare i colpi sparati, ma immagino otto... quell'arma sembra settata a
raffica :dry:
============================================================================
Re:settare 1911 in 45
Scritto da Mr45 - 16/05/2012 15:22
_____________________________________
marcusf ha scritto:
Vi chiedo cortesemente se potreste suggerirmi un set-up molla carrello e molla cane da cui partire per la
sperimentazione più adatta alla mia wilson in 45, ovvero l'arma esce di fabbrica con molle piuttosto dure
ed io ricarico ramate da 230gr con 5.2gr di N320.
Ho preso molle carrello da 14# e 15# e molla del cane da 17# ma non ho ancora avuto modo di testare..
che mi direste in merito secondo le vostre esperienze?
grazie in anticipo ;)
La molla di recupero standard per la 1911 in .45 è da 16,5 e quella del cane da 23. Puoi montare molle
più morbide in base alla cartuccia che spari considerando anche uno o due shock buffer che comunque,
secondo me, è meglio non montare quantomeno in gara. La molla del cane di peso inferiore alle 18
libbre può essere richiosa per le mancate percussioni e perchè nella 1911 anche la resistenza offerta dal
cane entra nei giochi, attenzione ai cenni di apertura anticipata. Monta una 16,5, caricati delle cartucce
da gara a 174/176 di PF, personalmente prediligo le 200 grani, e comincia a fare un pò di bill drill, in
base alle rosate ti regoli con la molla ;)
============================================================================
Re:settare 1911 in 45
Scritto da marcusf - 16/05/2012 22:06
_____________________________________
ottimo, grazie dei suggerimenti!
============================================================================
3/4
:: Forum Brixia Shooting Team :: Generato il: 6 July, 2016, 20:50
Re:settare 1911 in 45
Scritto da IS0JFT - 31/05/2012 09:39
_____________________________________
Sulla mia Kimber Eclipse Custom II ho mantenuto la molla del cane originale ed ho sostituito quella del
carrello con una Wolff da 13 lbs. con palla Target Bullet T68/451 LSWC 200grs. 5.0grs. di Rex Gialla,
PF 176,6 (cronografate domenica scorsa alla gara di Arzachena) mi ci trovo benissimo.
Avendo terminato le palle in lega passero' alle Target Bullet T68/451 Gold 200grs. con N310.
marzio
============================================================================
4/4
Fly UP