...

Prof. Valerio Bronzo Professore Associato Confermato presso il

by user

on
Category: Documents
9

views

Report

Comments

Transcript

Prof. Valerio Bronzo Professore Associato Confermato presso il
Prof. Valerio Bronzo
Professore Associato Confermato presso il Dipartimento di
Scienze Veterinarie per la Salute, la Produzione Animale e la
Sicurezza Alimentare della Facoltà di Medicina Veterinaria
dell’Università degli Studi di Milano – Settore ScientificoDisciplinare VET/05 (Malattie Infettive degli Animali Domestici),
Settore Concorsuale 07/H3 (Malattie Infettive e Parassitarie degli
Animali).
CURRICULUM VITAE
 Nato a Casale Monferrato (AL) il 3 novembre 1966
 1985 - Diplomato presso l'Istituto Tecnico Agrario Statale G. Ferraris di
Vercelli, nell'anno scolastico 1984-85 con la votazione di 60/60
 1989 - Frequenta l'Istituto di Malattie Infettive, Profilassi e Polizia Veterinaria
della Facoltà di Medicina Veterinaria dell'Università degli Studi di Milano
(CNR, Centro Studio Patologia della Mammella e Produzione Igienica del
Latte) in qualità di studente interno, avendo modo di apprendere le
principali tecniche microbiologiche ed immunologiche applicate alle malattie
infettive degli animali domestici e, in particolare, ha partecipa a ricerche
relative alle problematiche riguardanti le mastiti bovine
____________________________________________________________________________________
Segreteria: via Celoria, 10 - 20133 MILANO – ITALIA Tel. +39 02 50317918 fax: +39 02 50317919
e-mail: [email protected] – pec : [email protected] – internet : www.vespa.unimi.it
 1991 - Laureato in Scienze della Produzione Animale presso la Facoltà di
Medicina Veterinaria dell'Università degli Studi di Milano con la votazione
di 110/110 e lode con la tesi: "Epidemiologia mastiti ambientali: mungitura
meccanica, spessore del capezzolo & rischio di infezione", successivamente oggetto
di pubblicazione
 Assolve gli obblighi di leva negli anni 1991-92
 1993 - Vincitore di una borsa di studio annuale per corsi di perfezionamento
presso istituzioni estere ed internazionali di livello universitario per l'area di
scienze mediche - veterinarie e biologiche applicate, svolge attività di ricerca
presso l'Institut für Hygiene, Bundensanstalt für Milchforschung di Kiel
(Germania) collaborando con il prof. Jörn Hamann
 1994 - Vincitore di concorso per ricercatore universitario per il settore
scientifico-disciplinare V32A (Malattie Infettive degli Animali Domestici)
presso la Facoltà di Medicina Veterinaria dell’Università degli Studi di
Milano
 1994 - Partecipa in qualità di docente al corso di aggiornamento per: Gestione
degli allevamenti bovini da latte finalizzata a produzione di qualità presso l’istituto
Zooprofilattico sperimentale delle Venezie, sezione di Verona (15 aprile - 17
giugno)
 1995 - Prende servizio il 1 luglio presso l’Istituto di Malattie Infettive,
Profilassi e Polizia Veterinaria della facoltà di Medicina Veterinaria
dell’Università degli Studi di Milano, in qualità di ricercatore per il settore
scientifico-disciplinare V32A (Malattie Infettive degli Animali Domestici)
 1995-2000 – svolge attività didattica afferente ai corsi di laurea in Medicina
Veterinaria e Scienze e Tecnologie delle Produzioni Animali, sotto forma di
esercitazioni teorico-pratiche, lezioni integrative e collaborazione alla
preparazione e stesura di tesi di laurea
____________________________________________________________________________________
Segreteria: via Celoria, 10 - 20133 MILANO – ITALIA Tel. +39 02 50317918 fax: +39 02 50317919
e-mail: [email protected] – pec : [email protected] – internet : www.vespa.unimi.it
 1996-1999 - Partecipa in qualità di docente alla scuola di specializzazione in
Igiene del Latte e Prodotti Derivati della Facoltà di Medicina Veterinaria
dell’Università degli Studi di Milano
 1998 – Viene confermato nel ruolo di ricercatore dal 1 luglio 1998
 1998 – Relatore sul tema: Considerazioni Economiche sui Parametri del Latte,
nell’ambito del corso relativo al progetto ADAPT Galileo cod. IC/6226/A
gestito da ENAIP Piemonte, Alessandria.
 1999-2008 - Partecipa in qualità di docente alla scuola di specializzazione in
Sanità Animale, Allevamento e Produzioni Zootecniche della Facoltà di Medicina
Veterinaria dell’Università degli Studi di Milano di cui svolge anche le
mansioni di segretario del Consiglio.
 1999 – Viene nominato coordinatore per il modulo “Certificazione di
qualità”, nell’ambito del progetto di ricerca finalizzato alla realizzazione di
un Centro di Eccellenza, Innovazione e Trasferimento Tecnologico – Polo di
Eccellenza di Lodi - nel settore delle biotecnologie agro-alimentari. Progetto
FSE anno 1998 – Ob 4 – Assi 1 e 3 (REALIZZAZIONE DI CENTRI DI
ECCELLENZA, INNOVAZIONE E TRASFERIMENTO TECNOLOGICO)
approvato con delibera n. 38497 del 25/09/1998 della regione Lombardia.
 1999-2014 - Associazione alla Società Italiana di Scienze Veterinarie.
 1999-2001 – Ottiene in affidamento ai sensi dell'art. 12 della Legge 19.11.1990,
n. 341, il corso di Igiene degli Allevamenti (50 ore) del D.U. in Produzioni
Animali, Orientamento Assistenza Tecnica e Divulgazione in Zootecnia ai
sensi dell’art. 9, V comma, del D.P.R. 382/80 per gli anni accademici
1998/1999, 1999/2000 e 2000/2001.
____________________________________________________________________________________
Segreteria: via Celoria, 10 - 20133 MILANO – ITALIA Tel. +39 02 50317918 fax: +39 02 50317919
e-mail: [email protected] – pec : [email protected] – internet : www.vespa.unimi.it
 2000 – Afferisce al Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in
Biotecnologie Applicate alle Scienze Veterinarie e Zootecniche dell’Università degli
Studi di Milano.
 2000-2002 - Ottiene in affidamento ai sensi dell'art. 12 della Legge 19.11.1990,
n. 341, il modulo di Igiene Veterinaria (30 ore) del C.I. 3.1 MALATTIE
INFETTIVE E PARASSITARIE E TECNICA DELLE AUTOPSIE, Area 4
MALATTIE INFETTIVE, Modulo Professionalizzante Tecnologia e Patologia
degli Animali da Reddito, del Cordo di Laurea in Medicina Veterinaria, per
gli anni accademici 2000-2001 e 2001-2002.
 2001-2008 - Ottiene in affidamento ai sensi dell'art. 12 della Legge 19.11.1990,
n. 341, il corso di Igiene del latte (5 CFU) del corso di laurea in Scienze della
Produzione e Trasformazione del Latte presso la Facoltà di Agraria
dell’Università degli Studi di Milano per gli anni accademici dal 2001-2002 al
2007-2008.
 2002 - Ottiene in affidamento ai sensi dell'art. 12 della Legge 19.11.1990, n.
341, il corso di Igiene Veterinaria (4 CFU) per il corso di Laurea in
Allevamento e Benessere Animale, curriculum Produzioni Animali
Biologiche, per l'anno accademico 2002-2003.
 2002 - Ottiene in affidamento ai sensi dell'art. 12 della Legge 19.11.1990, n.
341, il corso di Igiene degli Allevamenti (4 CFU) per il corso di Laurea in
Scienze e Tecnologie delle Produzioni Animali, per l'anno accademico 20022003.
 2003 - 2005 - Ottiene in affidamento ai sensi dell'art. 12 della Legge
19.11.1990, n. 341, il corso di Principi di Igiene Veterinaria (5CFU) per il
corso di Laurea in Tecnologie delle Produzioni Animali e Qualità dei
Prodotti, per l'anno accademico 2003-2004 e 2004-2005.
 2004 – Risulta idoneo alla valutazione comparativa ad 1 posto di Professore
Associato per il settore scientifico-disciplinare VET/05 (Malattie Infettive
____________________________________________________________________________________
Segreteria: via Celoria, 10 - 20133 MILANO – ITALIA Tel. +39 02 50317918 fax: +39 02 50317919
e-mail: [email protected] – pec : [email protected] – internet : www.vespa.unimi.it
degli Animali Domestici) presso la Facoltà di Medicina Veterinaria
dell’Università degli Studi di Milano, nominata con D.R. n. 2169 Valcomp del
22.03.2004, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale – IV serie speciale Concorsi ed
Esami n. 28 del 09.04.2004.
 2005 - Viene nominato Professore Associato per il settore scientificodisciplinare VET/05 (Malattie Infettive degli Animali Domestici) presso la
Facoltà di Medicina Veterinaria dell’Università degli Studi di Milano con
D.R. n. 2508 del 03/01/2005.
 2005 – Gli viene affidato come carico didattico il corso di Principi di Igiene
Veterinaria (5 CFU) per il corso di Laurea in Tecnologie delle Produzioni
Animali e Qualità dei Prodotti e, come carico didattico complementare, il
corso di Igiene Veterinaria (2 CFU), per il corso di Laurea in Tecnologie
delle Produzioni Animali e Qualità dei Prodotti (indirizzo: produzione di
alimenti per l’allevamento).
 2006 – Ottiene in affidamento ai sensi dell’art. 9, V comma del D.P.R. 382/80,
l’insegnamento di Biosicurezza applicata e gestione igienica degli
allevamenti intensivi (3 CFU) per i corsi di Laurea in Allevamento e
Benessere Animale e Tecnologie delle Produzioni Animali e Qualità dei
Prodotti per l’anno accademico 2006/2007.
 2009 – 2014 - Gli viene affidato come carico didattico: il Modulo didattico di
Principi di igiene veterinaria (3 CFU) nel Corso Integrato Patologia e Igiene
per il Corso di Laurea in Allevamento e Benessere Animale; il Modulo
didattico di Elementi di igiene veterinaria (3 CFU) nel Corso Integrato
Patologia e Igiene per il Corso di Laurea in Produzioni Animali, Alimenti e
Salute; il Modulo didattico di Igiene degli Allevamenti (3 CFU) nel Corso
Integrato Igiene e Industrie per il Corso di Laurea in Allevamento e
Benessere Animale.
 2010 – 2014 – Risulta proponente per le attività formative a scelta dello
studente del Corso Microrganismi e Mastite (3 CFU) per i Corsi di Laurea in
Allevamento e Benessere Animale e Produzioni Animali, Alimenti e Salute,
che viene attivato nei relativi anni accademici.
____________________________________________________________________________________
Segreteria: via Celoria, 10 - 20133 MILANO – ITALIA Tel. +39 02 50317918 fax: +39 02 50317919
e-mail: [email protected] – pec : [email protected] – internet : www.vespa.unimi.it
 2012 – Entra a far parte del Collegio Docenti della Scuola di Specializzazione
in Ispezione degli alimenti di origine animale.
 2013 - Risulta proponente per le attività formative a scelta dello studente del
Corso Gestione proattiva della bovina da latte, aspetti tecnologici e
gestionali, attivato per l’anno accademico 2012-2013, di cui svolge il modulo
didattico Mungitura meccanica e mastiti (3 CFU), per il Corso di Laurea
Magistrale a Ciclo Unico in Medicina Veterinaria.
 2013 - Entra a far parte del Collegio Docenti della Scuola di Specializzazione
in Alimentazione animale.
PRINCIPALI LINEE DI RICERCA
 Studi sulle relazioni tra modificazione dello spessore del tessuto del
capezzolo e dinamica delle infezioni mammarie.
 Relazione tra parametri immunitari aspecifici del latte e insorgenza di
mastite clinica.
 Indagini epidemiologiche sulla diarrea virale bovina attraverso la
tipizzazione genomica di ceppi di virali di campo isolati in allevamenti della
Pianura Padana.
 Effetti dell’applicazione di un sistema robotizzato di mungitura nei
confronti dello stato sanitario mammario delle bovine.
 Influenza dell’utilizzo di sostanze nutraceutiche nella razione nei confronti
di alcuni parametri immunitari aspecifici nella specie caprina.
 Valutazione di alcuni parametri immunitari specifici e aspecifici durante il
periparto dei ruminanti da latte.
____________________________________________________________________________________
Segreteria: via Celoria, 10 - 20133 MILANO – ITALIA Tel. +39 02 50317918 fax: +39 02 50317919
e-mail: [email protected] – pec : [email protected] – internet : www.vespa.unimi.it
Fly UP