...

Meraviglie e tesori nascosti nei parchi di Milano

by user

on
Category: Documents
8

views

Report

Comments

Transcript

Meraviglie e tesori nascosti nei parchi di Milano
COME SI DIVENTA GEV
CHI SONO LE GEV
Le Guardie Ecologiche Volontarie, dopo
aver frequentato un apposito corso di
formazione, superato un esame davanti ad
una Commissione regionale ed aver
conseguito il decreto prefettizio di Guardia
Particolare Giurata, ricevono l’incarico dal
Comune di Milano di svolgere il servizio
volontario di vigilanza ecologica con le
modalità previste dalla Legge Regionale n°
9 del 28/02/2005.
Le Guardie Ecologiche Volontarie (GEV)
sono cittadini che volontariamente hanno
scelto di mettere a disposizione parte del
proprio tempo libero per la tutela
ambientale.
I requisiti per diventare GEV sono:
• cittadinanza italiana o di uno Stato
membro dell’Unione europea;
• maggiore età;
• assenza di condanne penali definitive;
• possedere i requisiti fisici, tecnici e morali
che rendono idonei al servizio.
Nel corso vengono trattate le materie di
interesse e competenza delle GEV, in
particolare le caratteristiche dell’ambiente
della Regione Lombardia e del Comune di
Milano, nonché la normativa vigente per la
tutela del territorio.
Sono Pubblici Ufficiali, con funzioni di
Polizia Amministrativa, che vigilano sulla
salvaguardia dell’ambiente, accertando e
sanzionando gli abusi di loro diretta
competenza.
Milano
Meraviglie
e tesori nascosti
nei parchi
di Milano
Inoltre, le GEV collaborano con le autorità
competenti per la raccolta di dati e
informazioni
per
il
monitoraggio
ambientale.
L’obiettivo è quello di favorire la formazione
di una coscienza civica di rispetto e di
interesse per la natura e il territorio,
promuovendo
presso
i
cittadini
l’informazione sui comportamenti atti a
realizzarla, anche attraverso visite guidate
nei parchi e attività didattico-ecologiche
nelle scuole.
ciclo di visite guidate ai parchi
a cura delle
Guardie Ecologiche Volontarie
Servizio Vigilanza Ecologica
Via Ugo Foscolo, 5 – 20121 Milano
Tel. 02.88448059
e-mail: [email protected]
Assessorato Sicurezza e coesione sociale,
Polizia Locale, Protezione civile, Volontariato
maggio – ottobre 2015
Domenica 24, ore 10:00 – 12:00
PIAZZA LEONARDO DA VINCI (zona 3)
MAGGIO
Domenica 3, ore 10:00 – 12:00
PARCO ALESSANDRINA RAVIZZA (zona 5)
ritrovo davanti al Politecnico
(metro M2 Piola)
ritrovo a centro Parco
V.le Toscana, Via Bocconi, Via Vittadini
(bus 79; filobus 90-91)
Sabato 9, ore 10:00 – 12:00
GIARDINO DELLA VILLA BELGIOJOSO
BONAPARTE – Villa Reale (zona 1)
ingresso Via Palestro
GIUGNO
Sabato 6, ore 10:00 – 12:30; 15:00 – 17:30
PARCO NICOLO’ SAVARINO
ex Parco Bassi (zona 9)
ingresso Via Livigno
(bus 82; filobus 90-92)
(metro M1 Palestro)
Sabato 13, ore 10:00 – 12:00
PARCO DI VILLA FINZI (zona 2)
Domenica 17, ore 10:00 – 12:00
PARCO MARTIRI DELLA LIBERTÀ
IRACHENI VITTIME DEL TERRORISMO
ex Parco della Martesana (zona 2)
ingresso Via Sant’Elembardo
(bus 44-174; metro M1 Gorla)
ingresso Via Petrocchi, ang. Via Stamira
d’Ancona
Domenica 21, ore 10:00 – 12:00
(bus 44-56)
PARCO DI VILLA SCHEIBLER
ex Parco Lessona (zona 8)
Domenica 13, ore 10:00 – 12:00
PARCO MONTE STELLA (zona 8)
ingresso Via Cimabue
(bus 68-199; metro M1 QT8 e Lampugnano)
Sabato 19, ore 10:00 – 12:00
PARCO FORMENTANO (zona 4)
ritrovo c/o Palazzina Liberty
C.so XXII Marzo, V.le Umbria, Via Cadore
(tram 12-27; bus 45-60-62-66-73-92;
passante ferroviario P.ta Vittoria)
Domenica 20, ore 10:00 – 12:00
PARCO LA SPEZIA (zona 6)
ritrovo CAM interno Parco, Via La Spezia 26/1
Via Rimini, Via Moncucco, Via La Spezia
(bus 59-71-76-95; metro M2 Famagosta)
OTTOBRE
Sabato 10, ore 10:00 – 12:00
ingresso Via Lessona
PARCO DELLE CAVE (zona 7)
(bus 40-57)
ritrovo c/o Cascina Linterno, Via F.lli Zoia 194
(bus 67-63-78; metro M1 Bisceglie)
SETTEMBRE
Domenica 6, ore 9:30 – 12:00
BOSCOINCITTA’ (zona 7)
Percorso faunistico e botanico
ritrovo Cascina San Romano, Via Novara 340
(bus 72-72/-80)
Domenica 18, ore 10:00 – 12:00
PARCO LAMBRO (zona 3)
“I colori del Parco”
ritrovo Via Feltre (pilomat)
(bus 55; metro M2 Udine)
Fly UP