...

Disegni geometrici

by user

on
Category: Documents
43

views

Report

Comments

Transcript

Disegni geometrici
1
Disegni geometrici
Ripetete i disegni proposti. Le figure devono essere tracciate
prima a matita, poi saranno ripassate con un pennarello nero a
punta fine. Infine potranno essere colorate con i pastelli.
1
2
1
2
3
4
3
4
G. Arduino - Tavole per il disegno e costruzione dei solidi © S. Lattes & C. Editori SpA
00223577933300_VOLAIT@0001-0072#.indd 1
21/12/11 09:09
2
Disegni geometrici
Ripetete i disegni proposti. Le figure devono essere tracciate
prima a matita, poi saranno ripassate con un pennarello nero a
punta fine. Infine potranno essere colorate con i pastelli.
1
2
1
2
3
4
3
4
G. Arduino - Tavole per il disegno e costruzione dei solidi © S. Lattes & C. Editori SpA
00223577933300_VOLAIT@0001-0072#.indd 2
21/12/11 09:09
3
Disegni geometrici
Ripetete i disegni proposti. Le figure devono essere tracciate prima a matita, poi saranno
ripassate con un pennarello nero a punta fine. Infine potranno essere colorate con i pastelli.
G. Arduino - Tavole per il disegno e costruzione dei solidi © S. Lattes & C. Editori SpA
00223577933300_VOLAIT@0001-0072#.indd 3
21/12/11 09:09
Disegni geometrici
4
Ingrandite in Scala 2 : 1 il disegno
proposto, utilizzando il metodo
della quadrettatura.
3
3
2
2
1
1
A B C
A B C
3
3
2
2
1
1
A
B
C
A
B
C
G. Arduino - Tavole per il disegno e costruzione dei solidi © S. Lattes & C. Editori SpA
00223577933300_VOLAIT@0001-0072#.indd 4
21/12/11 09:09
5
Disegni geometrici
Ingrandite in Scala 2 : 1 i disegni proposti.
G. Arduino - Tavole per il disegno e costruzione dei solidi © S. Lattes & C. Editori SpA
00223577933300_VOLAIT@0001-0072#.indd 5
29/12/11 08:14
6
Disegni geometrici
Ripetete i disegni proposti raddoppiando le dimensioni.
1
1
2
2
3
3
4
4
G. Arduino - Tavole per il disegno e costruzione dei solidi © S. Lattes & C. Editori SpA
00223577933300_VOLAIT@0001-0072#.indd 6
21/12/11 09:10
7
Disegni geometrici
Ripetete i disegni proposti raddoppiando le dimensioni.
1
2
1
2
3
4
3
4
G. Arduino - Tavole per il disegno e costruzione dei solidi © S. Lattes & C. Editori SpA
00223577933300_VOLAIT@0001-0072#.indd 7
21/12/11 09:10
8
Disegni geometrici
Ripetete i disegni proposti raddoppiando le dimensioni.
1
1
2
3
4
2
3
4
G. Arduino - Tavole per il disegno e costruzione dei solidi © S. Lattes & C. Editori SpA
00223577933300_VOLAIT@0001-0072#.indd 8
21/12/11 09:11
9
Disegni geometrici
Ripetete i disegni proposti raddoppiando le dimensioni.
1
1
2
3
4
2
3
4
G. Arduino - Tavole per il disegno e costruzione dei solidi © S. Lattes & C. Editori SpA
00223577933300_VOLAIT@0001-0072#.indd 9
21/12/11 09:11
10
Disegni geometrici
Ripetete i disegni proposti raddoppiando le dimensioni.
1
2
G. Arduino - Tavole per il disegno e costruzione dei solidi © S. Lattes & C. Editori SpA
00223577933300_VOLAIT@0001-0072#.indd 10
21/12/11 09:11
11
Proiezioni Ortogonali
Completate le Proiezioni Ortogonali dei solidi rappresentati in assonometria.
1
2
Parallelepipedo
Dimensioni:
larghezza = 3 cm
altezza = 5 cm
profondità = 2 cm
Per le distanze del solido dai piani di proiezione, seguite le linee
di riferimento indicate sul disegno.
PV
Parallelepipedo
Dimensioni:
larghezza = 4,5 cm
altezza = 3 cm
profondità = 1,5 cm
Per le distanze del solido dai piani di proiezione, seguite le linee
di riferimento indicate sul disegno.
PL
PV
LT
LT
PO
PO
PL
G. Arduino - Tavole per il disegno e costruzione dei solidi © S. Lattes & C. Editori SpA
00223577933300_VOLAIT@0001-0072#.indd 11
21/12/11 09:11
12
Proiezioni Ortogonali
Completate le Proiezioni Ortogonali dei solidi rappresentati in assonometria.
1
2
Cubo
Dimensioni:
spigolo = 3 cm
Per le distanze del solido dai piani di proiezione, seguite le linee
di riferimento indicate sul disegno.
PV
Prisma a base triangolare
Dimensioni:
lato del triangolo equilatero di base = 3,5 cm
altezza del prisma = 4,5 cm
Per le distanze del solido dai piani di proiezione, seguite le linee
di riferimento indicate sul disegno.
PL
PV
LT
LT
PO
PO
PL
G. Arduino - Tavole per il disegno e costruzione dei solidi © S. Lattes & C. Editori SpA
00223577933300_VOLAIT@0001-0072#.indd 12
21/12/11 09:11
13
Proiezioni Ortogonali
Completate le Proiezioni Ortogonali dei solidi rappresentati in assonometria.
1
2
Prisma a base pentagonale
Dimensioni:
lato del pentagono di base = 2 cm
altezza del prisma = 4,5 cm
Per le distanze del solido dai piani di proiezione, seguite le linee
di riferimento indicate sul disegno.
PV
Prisma a base esagonale
Dimensioni:
lato dell’esagono di base = 2 cm
altezza del prisma = 4,5 cm
Per le distanze del solido dai piani di proiezione, seguite le linee
di riferimento indicate sul disegno.
PL
PV
LT
LT
PO
PO
PL
G. Arduino - Tavole per il disegno e costruzione dei solidi © S. Lattes & C. Editori SpA
00223577933300_VOLAIT@0001-0072#.indd 13
21/12/11 09:11
14
Proiezioni Ortogonali
Completate le Proiezioni Ortogonali dei solidi rappresentati in assonometria.
1
2
Piramide a base quadrata
Dimensioni:
lato del quadrato di base = 2 cm
altezza della piramide = 5 cm
Per le distanze del solido dai piani di proiezione, seguite le linee
di riferimento indicate sul disegno.
PV
Piramide a base esagonale
Dimensioni:
lato dell’esagono di base = 2 cm
altezza della piramide = 5 cm
Per le distanze del solido dai piani di proiezione, seguite le linee
di riferimento indicate sul disegno.
PL
PV
LT
LT
PO
PO
PL
G. Arduino - Tavole per il disegno e costruzione dei solidi © S. Lattes & C. Editori SpA
00223577933300_VOLAIT@0001-0072#.indd 14
21/12/11 09:11
15
Proiezioni Ortogonali
Completate le Proiezioni Ortogonali dei solidi rappresentati in assonometria.
1
2
Tronco di piramide a base quadrata
Dimensioni:
lato del quadrato di base = 3 cm
altezza della piramide = 5 cm
altezza del tronco = 2,5 cm
Per le distanze del solido dai piani di proiezione, seguite le linee
di riferimento indicate sul disegno.
PV
Tronco di piramide a base esagonale
Dimensioni:
lato dell’esagono di base = 2 cm
altezza della piramide = 5 cm
altezza del tronco = 2,5 cm
Per le distanze del solido dai piani di proiezione, seguite le linee
di riferimento indicate sul disegno.
PL
PV
LT
LT
PO
PO
PL
G. Arduino - Tavole per il disegno e costruzione dei solidi © S. Lattes & C. Editori SpA
00223577933300_VOLAIT@0001-0072#.indd 15
21/12/11 09:11
16
Proiezioni Ortogonali
Completate le Proiezioni Ortogonali dei solidi rappresentati in assonometria.
1
2
Cilindro
Dimensioni:
raggio del cerchio di base = 1,5 cm
altezza del cilindro = 4,5 cm
Per le distanze del solido dai piani di proiezione, seguite le linee
di riferimento indicate sul disegno.
PV
Cono
Dimensioni:
raggio del cerchio di base = 1,5 cm
altezza del cono = 4,5 cm
Per le distanze del solido dai piani di proiezione, seguite le linee
di riferimento indicate sul disegno.
PL
PV
LT
LT
PO
PO
PL
G. Arduino - Tavole per il disegno e costruzione dei solidi © S. Lattes & C. Editori SpA
00223577933300_VOLAIT@0001-0072#.indd 16
21/12/11 09:11
17
Proiezioni Ortogonali
Completate le Proiezioni Ortogonali dei solidi rappresentati in assonometria.
1
2
Sfera
Dimensioni:
raggio della sfera = 1,5 cm
Per le distanze del solido dai piani di proiezione, seguite le linee
di riferimento indicate sul disegno.
PV
Tronco di cono
Dimensioni:
raggio del cerchio di base = 1,5 cm
altessa del cono = 4,5 cm
altezza del tronco = 2,5 cm
Per le distanze del solido dai piani di proiezione, seguite le linee
di riferimento indicate sul disegno.
PL
PV
LT
LT
PO
PO
PL
G. Arduino - Tavole per il disegno e costruzione dei solidi © S. Lattes & C. Editori SpA
00223577933300_VOLAIT@0001-0072#.indd 17
21/12/11 09:11
18
Proiezioni Ortogonali
Completate le Proiezioni Ortogonali dei solidi rappresentati in assonometria.
Dimensioni: ogni quadretto assonometrico corrisponde a 1 cm.
PV
PL
LT
PO
G. Arduino - Tavole per il disegno e costruzione dei solidi © S. Lattes & C. Editori SpA
00223577933300_VOLAIT@0001-0072#.indd 18
21/12/11 09:12
19
Proiezioni Ortogonali
Completate le Proiezioni Ortogonali dei solidi rappresentati in assonometria.
Dimensioni: ogni quadretto assonometrico corrisponde a 1 cm.
PV
PL
LT
PO
G. Arduino - Tavole per il disegno e costruzione dei solidi © S. Lattes & C. Editori SpA
00223577933300_VOLAIT@0001-0072#.indd 19
21/12/11 09:12
20
Proiezioni Ortogonali
Completate le Proiezioni Ortogonali dei solidi rappresentati in assonometria.
Dimensioni: ogni quadretto assonometrico corrisponde a 1 cm.
PV
PL
LT
PO
G. Arduino - Tavole per il disegno e costruzione dei solidi © S. Lattes & C. Editori SpA
00223577933300_VOLAIT@0001-0072#.indd 20
21/12/11 09:12
21
Proiezioni Ortogonali
Completate le Proiezioni Ortogonali dei solidi rappresentati in assonometria.
Dimensioni: ogni quadretto assonometrico corrisponde a 1 cm.
PV
PL
LT
PO
G. Arduino - Tavole per il disegno e costruzione dei solidi © S. Lattes & C. Editori SpA
00223577933300_VOLAIT@0001-0072#.indd 21
21/12/11 09:12
22
Proiezioni Ortogonali
Completate le Proiezioni Ortogonali dei solidi rappresentati in assonometria.
Dimensioni: ogni quadretto assonometrico corrisponde a 1 cm.
PV
PL
LT
PO
G. Arduino - Tavole per il disegno e costruzione dei solidi © S. Lattes & C. Editori SpA
00223577933300_VOLAIT@0001-0072#.indd 22
21/12/11 09:12
23
Proiezioni Ortogonali
Completate le Proiezioni Ortogonali dei solidi rappresentati in assonometria.
Dimensioni: ogni quadretto assonometrico corrisponde a 1 cm.
PV
PL
LT
PO
G. Arduino - Tavole per il disegno e costruzione dei solidi © S. Lattes & C. Editori SpA
00223577933300_VOLAIT@0001-0072#.indd 23
21/12/11 09:12
24
Proiezioni Ortogonali
Completate le Proiezioni Ortogonali dei solidi rappresentati in assonometria.
Dimensioni: ogni quadretto assonometrico corrisponde a 1 cm.
PV
PL
LT
PO
G. Arduino - Tavole per il disegno e costruzione dei solidi © S. Lattes & C. Editori SpA
00223577933300_VOLAIT@0001-0072#.indd 24
21/12/11 09:12
25
Proiezioni Ortogonali
Disegnate in Proiezioni Ortogonali i solidi rappresentati in assonometria.
Dimensioni: ogni quadretto assonometrico corrisponde a 1 cm.
Distanze dai piani di proiezioni: a piacere.
PV
PL
LT
PO
G. Arduino - Tavole per il disegno e costruzione dei solidi © S. Lattes & C. Editori SpA
00223577933300_VOLAIT@0001-0072#.indd 25
21/12/11 09:12
26
Proiezioni Ortogonali
Disegnate in Proiezioni Ortogonali i solidi rappresentati in assonometria.
Dimensioni: ogni quadretto assonometrico corrisponde a 1 cm.
Distanze dai piani di proiezioni: a piacere.
PV
PL
LT
PO
G. Arduino - Tavole per il disegno e costruzione dei solidi © S. Lattes & C. Editori SpA
00223577933300_VOLAIT@0001-0072#.indd 26
21/12/11 09:12
27
Proiezioni Ortogonali
Disegnate in Proiezioni Ortogonali i solidi rappresentati in assonometria.
Dimensioni: ogni quadretto assonometrico corrisponde a 1 cm.
Distanze dai piani di proiezioni: a piacere.
PV
PL
LT
PO
G. Arduino - Tavole per il disegno e costruzione dei solidi © S. Lattes & C. Editori SpA
00223577933300_VOLAIT@0001-0072#.indd 27
21/12/11 09:12
28
Proiezioni Ortogonali
Disegnate in Proiezioni Ortogonali i solidi rappresentati in assonometria.
Dimensioni: ogni quadretto assonometrico corrisponde a 1 cm.
Distanze dai piani di proiezioni: a piacere.
PV
PL
LT
PO
G. Arduino - Tavole per il disegno e costruzione dei solidi © S. Lattes & C. Editori SpA
00223577933300_VOLAIT@0001-0072#.indd 28
21/12/11 09:13
29
Assonometria
Disegnate in Assonometria Isometrica i solidi proposti.
L’asse z è verticale, mentre gli assi x e y sono inclinati di
30° rispetto all’orizzontale.
Le misure che compaiono sui 3 assi e sulle loro parallele
si riportano nella loro vera grandezza.
z
z
1
Parallelepipedo
Dimensioni:
larghezza = 4,5 cm
altezza = 6 cm
profondità = 3 cm
2
y
x
Cubo
Dimensioni:
spigolo = 4 cm
y
x
G. Arduino - Tavole per il disegno e costruzione dei solidi © S. Lattes & C. Editori SpA
00223577933300_VOLAIT@0001-0072#.indd 29
21/12/11 09:13
30
Assonometria
z
z
Disegnate in Assonometria Isometrica i solidi proposti.
L’asse z è verticale, mentre gli assi x e y sono inclinati di
30° rispetto all’orizzontale.
Le misure che compaiono sui 3 assi e sulle loro parallele
si riportano nella loro vera grandezza.
1
Piramide a base esagonale
Dimensioni:
lato dell’esagono di base = 2 cm
altezza della piramide = 6 cm
2
y
x
Prisma a base pentagonale
Dimensioni:
lato del pentagono di base = 2 cm
altezza del prisma = 5 cm
y
x
G. Arduino - Tavole per il disegno e costruzione dei solidi © S. Lattes & C. Editori SpA
00223577933300_VOLAIT@0001-0072#.indd 30
21/12/11 09:13
31
Assonometria
z
Disegnate in Assonometria Cavaliera i solidi proposti.
L’asse x forma un angolo di 45° rispetto all’orizzontale.
Le misure che compaiono sugli assi y e z e sulle loro parallele si riportano nella loro vera grandezza.
Le misure che compaiono sull’asse x e sulle sue parallele
si riportano ridotte a metà.
z
1
Parallelepipedo
Dimensioni:
larghezza = 4,5 cm
altezza = 7 cm
profondità = 4 cm
2
x
y
x
Cubo
Dimensioni:
spigolo = 5 cm
y
G. Arduino - Tavole per il disegno e costruzione dei solidi © S. Lattes & C. Editori SpA
00223577933300_VOLAIT@0001-0072#.indd 31
21/12/11 09:13
32
Assonometria
z
Disegnate in Assonometria Cavaliera i solidi proposti.
L’asse x forma un angolo di 45° rispetto all’orizzontale.
Le misure che compaiono sugli assi y e z e sulle loro parallele si riportano nella loro vera grandezza.
Le misure che compaiono sull’asse x e sulle sue parallele
si riportano ridotte a metà.
z
1
Piramide a base quadrata
Dimensioni:
lato del quadrato di base = 4 cm
altezza della piramide = 6 cm
x
y
2
Prisma a base esagonale
Dimensioni:
lato dell’esagono di base = 2 cm
altezza del prisma = 5 cm
x
y
G. Arduino - Tavole per il disegno e costruzione dei solidi © S. Lattes & C. Editori SpA
00223577933300_VOLAIT@0001-0072#.indd 32
21/12/11 09:13
33
Assonometria
Disegnate in Assonometria Monometrica i solidi proposti.
L’asse x forma un angolo di 60° rispetto all’orizzontale e l’asse
y un angolo di 30° sempre rispetto all’orizzontale.
Gli assi x e y formano tra di loro un angolo retto.
Le misure che compaiono sui 3 assi e sulle loro parallele si riportano nella loro vera grandezza.
z
z
x
x
1
Cubo
Dimensioni:
spigolo = 4 cm
y
2
Parallelepipedo
Dimensioni:
larghezza = 6 cm
altezza = 2 cm
profondità = 3 cm
y
G. Arduino - Tavole per il disegno e costruzione dei solidi © S. Lattes & C. Editori SpA
00223577933300_VOLAIT@0001-0072#.indd 33
21/12/11 09:13
34
Assonometria
z
Disegnate in Assonometria Monometrica i solidi proposti.
L’asse x forma un angolo di 60° rispetto all’orizzontale e l’asse
y un angolo di 30° sempre rispetto all’orizzontale.
Gli assi x e y formano tra di loro un angolo retto.
Le misure che compaiono sui 3 assi e sulle loro parallele si riportano nella loro vera grandezza.
z
1
Prisma a base esagonale
Dimensioni:
lato dell’esagono di base = 1,5 cm
altezza del prisma = 4 cm
x
x
2
y
Cilindro
Dimensioni:
raggio di base = 2 cm
altezza cilindro = 4,5 cm
y
G. Arduino - Tavole per il disegno e costruzione dei solidi © S. Lattes & C. Editori SpA
00223577933300_VOLAIT@0001-0072#.indd 34
21/12/11 09:13
35
Assonometria
Ricavate le diverse assonometrie (Isometrica, Cavaliera e Momometrica) del solido di
cui si conoscono le proiezioni ortogonali.
Le dimensioni delle assonometrie sono il doppio di quelle delle proiezioni ortogonali.
Proiezioni ortogonali
Assonometria Cavaliera
Assonometria Monometrica
Assonometria Isometrica
G. Arduino - Tavole per il disegno e costruzione dei solidi © S. Lattes & C. Editori SpA
00223577933300_VOLAIT@0001-0072#.indd 35
21/12/11 09:13
36
Assonometria
Ricavate le diverse assonometrie (Isometrica, Cavaliera e Momometrica) del solido di
cui si conoscono le proiezioni ortogonali.
Le dimensioni delle assonometrie sono il doppio di quelle delle proiezioni ortogonali.
Proiezioni ortogonali
Assonometria Cavaliera
Assonometria Monometrica
Assonometria Isometrica
G. Arduino - Tavole per il disegno e costruzione dei solidi © S. Lattes & C. Editori SpA
00223577933300_VOLAIT@0001-0072#.indd 36
21/12/11 09:13
37
Disegni geometrici
Completate le composizioni modulari proposte.
Le figure saranno tracciate prima con linea sottile, poi verranno ripassate con linea pesante o con pennarello nero a punta fine. Infine saranno colorate con i pastelli.
1
2
3
2
1
3
G. Arduino - Tavole per il disegno e costruzione dei solidi © S. Lattes & C. Editori SpA
00223577933300_VOLAIT@0001-0072#.indd 37
21/12/11 09:13
38
Disegni geometrici
Completate le composizioni modulari proposte.
Le figure saranno tracciate prima con linea sottile, poi verranno ripassate con linea pesante o con pennarello nero a punta fine. Infine saranno colorate con i pastelli.
1
2
3
2
1
3
G. Arduino - Tavole per il disegno e costruzione dei solidi © S. Lattes & C. Editori SpA
00223577933300_VOLAIT@0001-0072#.indd 38
21/12/11 09:13
39
Disegni geometrici
Ripetete il disegno proposto. Vi consigliamo di tracciare gli archi di circonferenza utilizzando un circoligrafo al posto del compasso.
Le figure saranno tracciate prima con linea sottile, poi verranno ripassate con linea pesante o con un pennarello nero a punta fine, infine saranno colorate.
G. Arduino - Tavole per il disegno e costruzione dei solidi © S. Lattes & C. Editori SpA
00223577933300_VOLAIT@0001-0072#.indd 39
21/12/11 09:13
40 Disegni geometrici
Ripetete il disegno proposto. Vi consigliamo di tracciare gli archi di circonferenza utilizzando un circoligrafo al posto del compasso.
Le figure saranno tracciate prima con linea sottile, poi verranno ripassate con linea pesante o con un pennarello nero a punta fine, infine saranno colorate.
G. Arduino - Tavole per il disegno e costruzione dei solidi © S. Lattes & C. Editori SpA
00223577933300_VOLAIT@0001-0072#.indd 40
21/12/11 09:13
41
Disegni geometrici
Ripetete il disegno proposto. Vi consigliamo di tracciare gli archi di circonferenza utilizzando un circoligrafo al posto del compasso.
Le figure saranno tracciate prima con linea sottile, poi verranno ripassate con linea pesante o con un pennarello nero a punta fine, infine saranno colorate.
G. Arduino - Tavole per il disegno e costruzione dei solidi © S. Lattes & C. Editori SpA
00223577933300_VOLAIT@0001-0072#.indd 41
21/12/11 09:13
42
Proiezioni Ortogonali
SOLIDI INCLINATI
Completate le Proiezioni Ortogonali dei solidi proposti, inclinati rispetto ai piani di proiezione.
Prima disegnate tutte le proiezioni con linea sottile, quindi ripassate gli spigoli in vista con
linea pesante e quelli nascosti con linea tratteggiata.
2
1
Cubo
Dimensioni:
spigolo = 3 cm
Una base del cubo è inclinata di 30° rispetto al P.V.
Per le distanze del solido dai piani di proiezione, seguite le linee di riferimento indicate sul
disegno.
PV
PL
Prisma a base triangolare
Dimensioni:
lato del triangolo equilatero di base = 3,5 cm
altezza del prisma = 4,5 cm
La base del prisma è inclinata di 15° rispetto al P.V.
Per le distanze del solido dai piani di proiezione, seguite le linee di riferimento indicate sul
disegno.
PV
LT
LT
PO
PO
PL
G. Arduino - Tavole per il disegno e costruzione dei solidi © S. Lattes & C. Editori SpA
00223577933300_VOLAIT@0001-0072#.indd 42
21/12/11 09:13
43
Proiezioni Ortogonali
SOLIDI INCLINATI
Completate le Proiezioni Ortogonali dei solidi proposti, inclinati rispetto ai piani di proiezione.
1
2
Piramide a base quadrata
Dimensioni:
lato del quadrato di base = 3 cm
altezza della piramide = 5 cm
La base della piramide è inclinata di 30° rispetto al P.V.
Per le distanze del solido dai piani di proiezione, seguite le linee di riferimento indicate sul
disegno.
PV
PL
Piramide a base esagonale
Dimensioni:
lato dell’esagono di base = 2 cm
altezza della piramide = 5 cm
La base della piramide è inclinata di 15° rispetto al P.V.
Per le distanze del solido dai piani di proiezione, seguite le linee di riferimento indicate sul
disegno.
PV
LT
LT
PO
PO
PL
G. Arduino - Tavole per il disegno e costruzione dei solidi © S. Lattes & C. Editori SpA
00223577933300_VOLAIT@0001-0072#.indd 43
21/12/11 09:13
44 Proiezioni Ortogonali
SOLIDI INCLINATI
Completate le Proiezioni Ortogonali dei solidi proposti, inclinati rispetto ai piani di proiezione.
1
2
Piramide a base quadrata
Dimensioni:
lato del quadrato di base = 3,5 cm
altezza della piramide = 4,5 cm
La base della piramide è inclinata di 10° rispetto al P.O.
Per le distanze del solido dai piani di proiezione, seguite le linee di riferimento indicate sul
disegno.
PV
PL
Prisma a base pentagonale
Dimensioni:
lato del pentagono di base = 2 cm
altezza del prisma = 3,5 cm
La base del prisma è inclinata di 20° rispetto al P.O.
Per le distanze del solido dai piani di proiezione, seguite le linee
di riferimento indicate sul disegno.
PV
LT
LT
PO
PO
PL
G. Arduino - Tavole per il disegno e costruzione dei solidi © S. Lattes & C. Editori SpA
00223577933300_VOLAIT@0001-0072#.indd 44
21/12/11 09:13
45
Proiezioni Ortogonali
PV
Completate le Proiezioni Ortogonali dei solidi rappresentati in assonometria.
Dimensioni: ogni quadretto assonometrico corrisponde a 1 cm.
PL
LT
PO
G. Arduino - Tavole per il disegno e costruzione dei solidi © S. Lattes & C. Editori SpA
00223577933300_VOLAIT@0001-0072#.indd 45
21/12/11 09:13
46 Proiezioni Ortogonali
PV
Completate le Proiezioni Ortogonali dei solidi rappresentati in assonometria.
Dimensioni: ogni quadretto assonometrico corrisponde a 1 cm.
PL
LT
PO
G. Arduino - Tavole per il disegno e costruzione dei solidi © S. Lattes & C. Editori SpA
00223577933300_VOLAIT@0001-0072#.indd 46
21/12/11 09:13
47
Proiezioni Ortogonali
PV
Completate le Proiezioni Ortogonali dei solidi rappresentati in assonometria.
Dimensioni: ogni quadretto assonometrico corrisponde a 1 cm.
PL
LT
PO
G. Arduino - Tavole per il disegno e costruzione dei solidi © S. Lattes & C. Editori SpA
00223577933300_VOLAIT@0001-0072#.indd 47
21/12/11 09:14
48 Proiezioni Ortogonali
PV
Completate le Proiezioni Ortogonali dei solidi rappresentati in assonometria.
Dimensioni: ogni quadretto assonometrico corrisponde a 1 cm.
PL
LT
PO
G. Arduino - Tavole per il disegno e costruzione dei solidi © S. Lattes & C. Editori SpA
00223577933300_VOLAIT@0001-0072#.indd 48
21/12/11 09:14
49
Sezioni
Disegnate in Proiezioni Ortogonali i solidi rappresentati in
assonometria. Per ciascun solido eseguite le sezioni indicate.
1
2
Prisma forato a base pentagonale sezionato
con un piano parallelo al P.V.
Dimensioni:
lato del pentagono di base = 2 cm
altezza del prisma = 4,5 cm
Per le distanze del solido dai piani di proiezione, seguite le
linee di riferimento indicate sul disegno.
PV
Piramide a base esagonale sezionata
con un piano parallelo al P.V.
Dimensioni:
lato dell’esagono di base = 2 cm
altezza della piramide = 4,5 cm
Per le distanze del solido dai piani di proiezione, seguite le
linee di riferimento indicate sul disegno.
PL
PV
LT
LT
PO
PO
PL
G. Arduino - Tavole per il disegno e costruzione dei solidi © S. Lattes & C. Editori SpA
00223577933300_VOLAIT@0001-0072#.indd 49
21/12/11 09:14
50
Sezioni
Disegnate in Proiezioni Ortogonali i solidi rappresentati in
assonometria. Per ciascun solido eseguite le sezioni indicate.
1
2
Prisma a base triangolare
sezionato con un piano parallelo al P.V.
Dimensioni:
lato del triangolo equilatero di base = 3,5 cm
altezza del prisma = 4,5 cm
Per le distanze del solido dai piani di proiezione, seguite le
linee di riferimento indicate sul disegno.
PV
Cilindro
sezionato con un piano parallelo al P.V.
Dimensioni:
raggio del cerchio di base = 1,5 cm
altezza del cilindro = 4,5 cm
Per le distanze del solido dai piani di proiezione, seguite le
linee di riferimento indicate sul disegno.
PL
PV
LT
LT
PO
PO
PL
G. Arduino - Tavole per il disegno e costruzione dei solidi © S. Lattes & C. Editori SpA
00223577933300_VOLAIT@0001-0072#.indd 50
21/12/11 09:14
51
Sezioni
Disegnate in Proiezioni Ortogonali i
solidi rappresentati in assonometria.
Per ciascun solido eseguite la sezione
indicata.
Dimensioni: ogni quadretto assonometrico corrisponde a 1 cm.
PV
PL
LT
PO
G. Arduino - Tavole per il disegno e costruzione dei solidi © S. Lattes & C. Editori SpA
00223577933300_VOLAIT@0001-0072#.indd 51
21/12/11 09:14
52
Sezioni
Disegnate in Proiezioni Ortogonali i
solidi rappresentati in assonometria.
Per ciascun solido eseguite la sezione
indicata.
Dimensioni: ogni quadretto assonometrico corrisponde a 1 cm.
PV
PL
LT
PO
G. Arduino - Tavole per il disegno e costruzione dei solidi © S. Lattes & C. Editori SpA
00223577933300_VOLAIT@0001-0072#.indd 52
21/12/11 09:14
53
Sezioni
SEZIONI OBLIQUE
Disegnate in Proiezioni Ortogonali i solidi rappresentati in
assonometria. Per ciascun solido eseguite le sezioni indicate.
1
2
Prisma forato a base esagonale
sezionato con un piano inclinato di 30° rispetto al P.O.,
perpendicolare al P.V.
Dimensioni:
– lato dell’esagono di base = 2 cm
– diagonale del foro quadrato = 2,6 cm
– altezza del prisma = 4 cm
PV
Prisma a base cruciforme
sezionato con un piano inclinato di 45° rispetto al P.O.,
perpendicolare al P.V.
Dimensioni:
– la croce è inscritta in un quadrato di 4 cm di lato
– spessore dei bracci = 1 cm
– altezza del prisma = 4,5 cm
PL
PV
LT
LT
PO
PO
PL
G. Arduino - Tavole per il disegno e costruzione dei solidi © S. Lattes & C. Editori SpA
00223577933300_VOLAIT@0001-0072#.indd 53
21/12/11 09:14
54
Sezioni
SEZIONI OBLIQUE
Disegnate in Proiezioni Ortogonali i solidi rappresentati in
assonometria. Per ciascun solido eseguite le sezioni indicate.
1
2
Parallelepipedo forato
sezionato con un piano inclinato di 45° rispetto al P.O.,
perpendicolare al P.V.
Dimensioni:
– larghezza = 4 cm
– altezza = 5 cm
– profondità = 3 cm
– dimensioni del foro = 2,4 x 1,4 cm
PV
Profilato a forma di T
sezionato con un piano inclinato di 30° rispetto al P.O.,
perpendicolare al P.V.
Dimensioni:
– larghezza = 4 cm
– altezza = 5 cm
– profondità = 3 cm
– spessore del profilato = 0,8 cm
PL
PV
LT
LT
PO
PO
PL
G. Arduino - Tavole per il disegno e costruzione dei solidi © S. Lattes & C. Editori SpA
00223577933300_VOLAIT@0001-0072#.indd 54
21/12/11 09:14
55
Disegno tecnico
Ricavate le Proiezioni Ortogonali dell’oggetto rappresentato in assonometria, rispettando
le misure indicate.
Le misure sono espresse in mm.
Il disegno in assonometria è in una Scala ridotta.
Le linee tratteggiate blu rappresentano gli ingombri di massima.
8
Ø 50
6
8
20
4
40
R
4
20
30
65
30
5
90
10
40
5
G. Arduino - Tavole per il disegno e costruzione dei solidi © S. Lattes & C. Editori SpA
00223577933300_VOLAIT@0001-0072#.indd 55
21/12/11 09:14
56
Disegno tecnico
Ricavate le Proiezioni Ortogonali dell’oggetto rappresentato in assonometria, rispettando
le misure indicate.
Le misure sono espresse in mm.
Il disegno in assonometria è in una Scala ridotta.
Le linee tratteggiate blu rappresentano gli ingombri di massima.
16
20
85
60
8
10
20
30
G. Arduino - Tavole per il disegno e costruzione dei solidi © S. Lattes & C. Editori SpA
00223577933300_VOLAIT@0001-0072#.indd 56
21/12/11 09:14
57
Disegno tecnico
Ricavate le Proiezioni Ortogonali dell’oggetto rappresentato in assonometria, rispettando
le misure indicate.
Le misure sono espresse in mm.
Il disegno in assonometria è in una Scala ridotta.
Le linee tratteggiate blu rappresentano gli ingombri di massima.
25
15
46
=
32
80
60
=
30
R10
=
=
60
80
G. Arduino - Tavole per il disegno e costruzione dei solidi © S. Lattes & C. Editori SpA
00223577933300_VOLAIT@0001-0072#.indd 57
21/12/11 09:14
58
Disegno tecnico
R20
0
10
30
20
50
R3
20
110
30
20
20
20
60
Ricavate le Proiezioni Ortogonali dell’oggetto rappresentato in assonometria, rispettando
le misure indicate.
Le misure sono espresse in mm.
Il disegno in assonometria è in una Scala ridotta.
Le linee tratteggiate blu rappresentano gli ingombri di massima.
30
30
30
60
G. Arduino - Tavole per il disegno e costruzione dei solidi © S. Lattes & C. Editori SpA
00223577933300_VOLAIT@0001-0072#.indd 58
21/12/11 09:14
59
Disegno tecnico
Ricavate le Proiezioni Ortogonali dell’oggetto rappresentato in assonometria, rispettando le misure indicate.
Le misure sono espresse in mm.
Il disegno in assonometria è in una Scala ridotta.
Le linee tratteggiate blu rappresentano gli ingombri di
massima.
12
R
12
50
100
20
10
16
20
R
R20
16
60
16
30
R
12
24
30
40
50
30
50
100
G. Arduino - Tavole per il disegno e costruzione dei solidi © S. Lattes & C. Editori SpA
00223577933300_VOLAIT@0001-0072#.indd 59
21/12/11 09:14
60 Disegno tecnico
Ricavate le Proiezioni Ortogonali dell’oggetto rappresentato in assonometria, rispettando
le misure indicate.
Le misure sono espresse in mm.
Il disegno in assonometria è in una Scala ridotta.
Le linee tratteggiate blu rappresentano gli ingombri di massima.
27
R
10
5
6
20
7
R
32
R2
Ø16
Ø24
G. Arduino - Tavole per il disegno e costruzione dei solidi © S. Lattes & C. Editori SpA
00223577933300_VOLAIT@0001-0072#.indd 60
21/12/11 09:14
Disegno tecnico
61
Ricavate le Proiezioni Ortogonali dell’oggetto rappresentato in assonometria, rispettando
le misure indicate.
Le misure sono espresse in mm.
Disegnate in Scala 1 : 2
Il disegno in assonometria è in una Scala ridotta.
Le linee tratteggiate blu rappresentano gli ingombri di massima.
25
20
40
20
40
20
22
0
19
45°
65
30°
22
18
105
60
18
11
0
45°
G. Arduino - Tavole per il disegno e costruzione dei solidi © S. Lattes & C. Editori SpA
00223577933300_VOLAIT@0001-0072#.indd 61
21/12/11 09:14
62
Disegno tecnico
Ricavate le Proiezioni Ortogonali dell’oggetto rappresentato in assonometria, rispettando
le misure indicate.
Le misure sono espresse in mm.
Il disegno in assonometria è in una Scala ridotta.
Le linee tratteggiate blu rappresentano gli ingombri di massima.
10
8
56
50
5
30
10
G. Arduino - Tavole per il disegno e costruzione dei solidi © S. Lattes & C. Editori SpA
00223577933300_VOLAIT@0001-0072#.indd 62
21/12/11 09:14
63
Disegno tecnico
Ricavate le Proiezioni Ortogonali dell’oggetto rappresentato in assonometria, rispettando
le misure indicate.
Le misure sono espresse in mm.
Il disegno in assonometria è in una Scala ridotta.
Le linee tratteggiate blu rappresentano gli ingombri di massima.
80
Ø
32
30°
6
10
20
Ø22
Ø32
Ø50
35
76
G. Arduino - Tavole per il disegno e costruzione dei solidi © S. Lattes & C. Editori SpA
00223577933300_VOLAIT@0001-0072#.indd 63
21/12/11 09:14
64 Disegno tecnico
Rappresentate in Assonometria Isometrica il gruppo di solidi assegnati.
Dimensioni: moltiplicate per 3 le misure dei modelli.
z
60°
y
30°
60°
x
30°
G. Arduino - Tavole per il disegno e costruzione dei solidi © S. Lattes & C. Editori SpA
00223577933300_VOLAIT@0001-0072#.indd 64
21/12/11 09:15
65
Assonometria
Rappresentate in Assonometria Cavaliera il gruppo di solidi assegnati.
z
x
y
45°
G. Arduino - Tavole per il disegno e costruzione dei solidi © S. Lattes & C. Editori SpA
00223577933300_VOLAIT@0001-0072#.indd 65
21/12/11 09:15
66
Assonometria
z
Rappresentate in Assonometria Monometrica il gruppo di solidi assegnati.
Dimensioni: moltiplicate per 3 le misure dei modelli.
x
90°
y
30°
60°
G. Arduino - Tavole per il disegno e costruzione dei solidi © S. Lattes & C. Editori SpA
00223577933300_VOLAIT@0001-0072#.indd 66
21/12/11 09:16
67
Assonometria
Rappresentate in Assonometria Isometrica la vista da sotto dei solidi proposti.
Vista dall’alto
Vista da sotto
G. Arduino - Tavole per il disegno e costruzione dei solidi © S. Lattes & C. Editori SpA
00223577933300_VOLAIT@0001-0072#.indd 67
21/12/11 09:16
68 Assonometria
Rappresentate in Assonometria Monometrica il gruppo di solidi, osservato da due diversi
punti di vista. La griglia assonometrica è di 0,5 cm di lato.
Per le altezze, raddoppiate le dimensioni.
A
D
C
A
B
D
G. Arduino - Tavole per il disegno e costruzione dei solidi © S. Lattes & C. Editori SpA
00223577933300_VOLAIT@0001-0072#.indd 68
21/12/11 09:16
69
Assonometria
Rappresentate in Assonometria Monometrica il gruppo di solidi, osservato da due diversi
punti di vista. La griglia assonometrica è di 0,5 cm di lato.
Per le altezze, raddoppiate le dimensioni.
A
D
C
A
B
D
G. Arduino - Tavole per il disegno e costruzione dei solidi © S. Lattes & C. Editori SpA
00223577933300_VOLAIT@0001-0072#.indd 69
21/12/11 09:16
70 Assonometria
Progettate in Assonometria Cavaliera, Isometrica e Monometrica alcune lettere dell’alfabeto e i numeri, inscritti nella griglia modulare indicata.
G. Arduino - Tavole per il disegno e costruzione dei solidi © S. Lattes & C. Editori SpA
00223577933300_VOLAIT@0001-0072#.indd 70
21/12/11 09:17
71
Prospettiva
Disegnate in prospettiva centrale in Scala 2 : 1 i solidi rappresentati.
1
2
Parallelepipedo
D
Prisma a base esagonale
L.O.
V
D
L.O.
V
L.T.
L.T.
G. Arduino - Tavole per il disegno e costruzione dei solidi © S. Lattes & C. Editori SpA
00223577933300_VOLAIT@0001-0072#.indd 71
29/12/11 08:15
72
Prospettiva
Disegnate in prospettiva accidentale in Scala 2 : 1 i solidi rappresentati.
1
2
Cubo
Prisma a base esagonale
F1
L.O.
L.O.
F2
F2
F1
L.T.
L.T.
f1
f1
f2
f2
V
V
G. Arduino - Tavole per il disegno e costruzione dei solidi © S. Lattes & C. Editori SpA
00223577933300_VOLAIT@0001-0072#.indd 72
29/12/11 08:16
1
Parallelepipedo
G. Arduino - Tavole per il disegno e costruzione dei solidi © S. Lattes & C. Editori SpA
00223577933300_VOLBIT@0001-0024#.indd 1
21/12/11 09:18
2
Cubo o esaedro
G. Arduino - Tavole per il disegno e costruzione dei solidi © S. Lattes & C. Editori SpA
00223577933300_VOLBIT@0001-0024#.indd 2
21/12/11 09:18
3
Prisma a base triangolare
G. Arduino - Tavole per il disegno e costruzione dei solidi © S. Lattes & C. Editori SpA
00223577933300_VOLBIT@0001-0024#.indd 3
21/12/11 09:18
4
Prisma
a base pentagonale
G. Arduino - Tavole per il disegno e costruzione dei solidi © S. Lattes & C. Editori SpA
00223577933300_VOLBIT@0001-0024#.indd 4
21/12/11 09:18
5
Prisma
a base esagonale
G. Arduino - Tavole per il disegno e costruzione dei solidi © S. Lattes & C. Editori SpA
00223577933300_VOLBIT@0001-0024#.indd 5
21/12/11 09:18
6
Piramide a base quadrata
G. Arduino - Tavole per il disegno e costruzione dei solidi © S. Lattes & C. Editori SpA
00223577933300_VOLBIT@0001-0024#.indd 6
21/12/11 09:18
7
Piramide
a base pentagonale
G. Arduino - Tavole per il disegno e costruzione dei solidi © S. Lattes & C. Editori SpA
00223577933300_VOLBIT@0001-0024#.indd 7
21/12/11 09:18
8
Piramide
a base esagonale
G. Arduino - Tavole per il disegno e costruzione dei solidi © S. Lattes & C. Editori SpA
00223577933300_VOLBIT@0001-0024#.indd 8
21/12/11 09:18
9
Tetraedro
G. Arduino - Tavole per il disegno e costruzione dei solidi © S. Lattes & C. Editori SpA
00223577933300_VOLBIT@0001-0024#.indd 9
21/12/11 09:18
10
Cilindro
G. Arduino - Tavole per il disegno e costruzione dei solidi © S. Lattes & C. Editori SpA
00223577933300_VOLBIT@0001-0024#.indd 10
21/12/11 09:18
11
Cono
G. Arduino - Tavole per il disegno e costruzione dei solidi © S. Lattes & C. Editori SpA
00223577933300_VOLBIT@0001-0024#.indd 11
21/12/11 09:18
12
Tronco di piramide
a base quadrata
G. Arduino - Tavole per il disegno e costruzione dei solidi © S. Lattes & C. Editori SpA
00223577933300_VOLBIT@0001-0024#.indd 12
21/12/11 09:18
13
Tronco di piramide
a base pentagonale
G. Arduino - Tavole per il disegno e costruzione dei solidi © S. Lattes & C. Editori SpA
00223577933300_VOLBIT@0001-0024#.indd 13
21/12/11 09:18
14
Tronco di piramide
a base esagonale
G. Arduino - Tavole per il disegno e costruzione dei solidi © S. Lattes & C. Editori SpA
00223577933300_VOLBIT@0001-0024#.indd 14
21/12/11 09:18
15
Tronco di cono
G. Arduino - Tavole per il disegno e costruzione dei solidi © S. Lattes & C. Editori SpA
00223577933300_VOLBIT@0001-0024#.indd 15
21/12/11 09:18
16
Solido
complesso
piegare in fuori
piegare in dentro
Incollare tra loro le due parti
*
*
G. Arduino - Tavole per il disegno e costruzione dei solidi © S. Lattes & C. Editori SpA
00223577933300_VOLBIT@0001-0024#.indd 16
21/12/11 09:18
17
Tetraedro tronco
G. Arduino - Tavole per il disegno e costruzione dei solidi © S. Lattes & C. Editori SpA
00223577933300_VOLBIT@0001-0024#.indd 17
21/12/11 09:18
18
Cubottaedro
G. Arduino - Tavole per il disegno e costruzione dei solidi © S. Lattes & C. Editori SpA
00223577933300_VOLBIT@0001-0024#.indd 18
21/12/11 09:18
19
Ottaedro tronco
G. Arduino - Tavole per il disegno e costruzione dei solidi © S. Lattes & C. Editori SpA
00223577933300_VOLBIT@0001-0024#.indd 19
21/12/11 09:18
20 Rombocubo ottaedro
G. Arduino - Tavole per il disegno e costruzione dei solidi © S. Lattes & C. Editori SpA
00223577933300_VOLBIT@0001-0024#.indd 20
21/12/11 09:18
21
Cubottaedro tronco
G. Arduino - Tavole per il disegno e costruzione dei solidi © S. Lattes & C. Editori SpA
00223577933300_VOLBIT@0001-0024#.indd 21
21/12/11 09:18
Stella a 8 punte
4
5
TA
GL
IAR
E
L
11
5
3
• Incidete leggermente con la punta di una biro scarica tutte
le linee di piegatura.
• Iniziate ad incollare dal n° 1 e proseguite secondo l’ordine.
12
22
9
4
10
3
TA
GL
IA
RE
1
12
10
6
2
7
7
9
TA
TA
GL
GL
IA
RE
IAR
E
12
11
2
1
8
6
8
G. Arduino - Tavole per il disegno e costruzione dei solidi © S. Lattes & C. Editori SpA
00223577933300_VOLBIT@0001-0024#.indd 22
21/12/11 09:18
23
Ponte romano
Interno archi piccoli
Interno arco grande
Piano stradale
linee verdi: tagliare
linee rosse: piegare
G. Arduino - Tavole per il disegno e costruzione dei solidi © S. Lattes & C. Editori SpA
00223577933300_VOLBIT@0001-0024#.indd 23
21/12/11 09:18
24 Arco romano
Interno arco grande
Interno archi piccoli
linee verdi: tagliare
linee rosse: piegare
G. Arduino - Tavole per il disegno e costruzione dei solidi © S. Lattes & C. Editori SpA
00223577933300_VOLBIT@0001-0024#.indd 24
21/12/11 09:18
Fly UP