...

Cesare Maffei - Ospedale San Raffaele

by user

on
Category: Documents
11

views

Report

Comments

Transcript

Cesare Maffei - Ospedale San Raffaele
Curriculum Vitae
Europass
Informazioni personali
Nome(i) / Cognome(i)
Cesare Maffei
Indirizzo(i)
Telefono(i)
Fax
E-mail
Cittadinanza
Data di nascita
Sesso
Occupazione
desiderata/Settore
professionale
02.2643.3241
0226433408
[email protected]
Italiana
30/06/1951
M
Prof. Ordinario di psicologia clinica c/o Facoltà di Psicologia dell’Università Vita-Salute
San Raffaele.
Psichiatra-Psicoterapeuta Direttore del Servizio di Psicologia Clinica e Psicoterapia
dell’ospedale San Raffaele Turro di Milano.
Esperienza professionale
Attività clinica
Date
Lavoro o posizione ricoperti
Nome e indirizzo del datore di lavoro
Date
Lavoro o posizione ricoperti
Nome e indirizzo del datore di lavoro
Date
Lavoro o posizione ricoperti
Nome e indirizzo del datore di lavoro
Date
Lavoro o posizione ricoperti
Nome e indirizzo del datore di lavoro
Date
Lavoro o posizione ricoperti
Nome e indirizzo del datore di lavoro
Date
Lavoro o posizione ricoperti
Dal 1 novembre 1998 ad oggi
Direttore del Servizio di Psicologia Clinica e Psicoterapia del Dipartimento di Neuroscienze
Cliniche dell’Ospedale San Raffaele Turro
Università Vita-Salute San Raffaele
Dal 7 giugno 1988 al 31 ottobre 1998
Direttore del Servizio di Psicologia Medica e Psicoterapia del Dipartimento di Scienze
Neuropsichiche
Università Statale Milano
Dal 1980 al 1987
Attività di reparto, ambulatoriale e di Pronto Soccorso presso il Padiglione Guardia II del
Policlinico di Milano
Università Statale Milano
Dal 1979 al 1980
Assistente incaricato
Ospedale Psichiatrico Provinciale Paolo Pini di Milano.
Dal 1978 al 1979
Tirocinio pratico ospedaliero in Psichiatria -Padiglione Guardia II del Policlinico
Clinica Psichiatrica dell'Università di Milano
Dal 28.10.1976
“Medico interno con funzioni assistenziali".
Nome e indirizzo del datore di lavoro
Date
Lavoro o posizione ricoperti
Nome e indirizzo del datore di lavoro
Date
Lavoro o posizione ricoperti
Nome e indirizzo del datore di lavoro
Università di Milano
A.A. 1974/75 - 75/76 e fino al 27.10.1976,
Allievo interno presso l'Istituto di Clinica Psichiatrica
Università di Milano
1973/74
Allievo interno nel reparto di Medicina Generale "Brera"
Ospedale Maggiore di Niguarda
Attività didattica
Date
Lavoro o posizione ricoperti
Date
Lavoro o posizione ricoperti
Date
Lavoro o posizione ricoperti
Date
Lavoro o posizione ricoperti
Date
Lavoro o posizione ricoperti
Date
Lavoro o posizione ricoperti
Date
Lavoro o posizione ricoperti
Dall’ A.A. 1997/98 a tutt’oggi,
Tiene, per affidamento, il Corso di Fondamenti di Psicologia per il Corso di Laurea in
Scienze e Tecniche Psicologiche presso la Facoltà di Psicologia dell' Università Vita-Salute
S.Raffaele di Milano, ove, nell’ambito della Laurea Magistrale in Psicologia tiene i corsi di
Psicologia Clinica e Psicopatologia Generale. Dal corrente anno tiene, nell’ambito della
laurea Magistrale in Psicologia, anche i corsi di Introduzione alla psicoterapia cognitivo –
comportamentale e Psicologia e psicopatologia forense. Dal 2000 tiene , per la Facoltà di
Medicina e Chrirurgia UHSR, il corso di Psicologia della Comunicazione.
Dall'A.A. 1991/92 al 1998,
Ha insegnato Teorie e Modelli dell'Intervento Psicoterapeutico presso la Scuola di
Specializzazione in Psicologia Clinica dell'Università di Milano.
Dall'A.A. 1989/90 all'A.A. 1990/91,
Ha insegnato Psicopatologia Generale e dell'Età evolutiva presso la Scuola di
Specializzazione in Psicologia Clinica dell'Università di Milano.
Dall'A.A. 1988/89 al 2000,
Ha tenuto il Corso di Psicologia Medica presso la Scuola di Specializzazione in Psichiatria
dell'Università di Milano.
Dall'A.A. 1988/89 al 2000,
Ha tenuto il Corso di Psicologia Medica presso la Scuola di Specializzazione in Psichiatria
dell'Università di Milano.
Dall' A.A. 1988/89 all' A.A. 1994/95 e nell' A.A. 1997/98,
Ha tenuto per affidamento, il Corso di Psicologia Clinica per gli studenti del V anno di
Medicina e Chirurgia presso il Polo S.Raffaele, all' interno del Corso integrato di Psichiatria
e Psicologia Clinica.
Dall'A.A. 1988/89 al 2000,
Ha tenuto il Corso di Psicologia Medica per gli studenti del IV anno di Medicina e Chirurgia
presso il Polo S. Raffaele, all' interno del Corso integrato di Metodologia Clinica.
Date
Lavoro o posizione ricoperti
Dall'A.A. 1988/89 all'A.A. 1991/92,
Ha tenuto il Corso di Psicologia Medica per gli studenti del IV anno di Medicina e Chirurgia
presso il Polo S. Paolo.
Date
A.A. 1987/88,
Lavoro o posizione ricoperti
Ha tenuto il Corso di Psicologia Medica presso il Polo S. Paolo (annuale).
Istruzione e formazione
Data
Titolo della qualifica rilasciata
Nome e tipo d'organizzazione
erogatrice dell'istruzione e formazione
Data
Titolo della qualifica rilasciata
Nome e tipo d'organizzazione
erogatrice dell'istruzione e formazione
Data
Titolo della qualifica rilasciata
Nome e tipo d'organizzazione
erogatrice dell'istruzione e formazione
Data
Titolo della qualifica rilasciata
Data
2000
Professore Ordinario di Psicologia Clinica presso la Facoltà di Psicologia.
Facoltà di Psicologia dell'Università Vita-Salute San Raffaele.
1998
Professore Associato di Psicologia Clinica
Facoltà di Psicologia dell'Università Vita-Salute San Raffaele.
l986
Professore Associato di Psicologia Medica (raggruppamento
disciplinare M11E, Psicologia Clinica).
Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università degli Studi di Milano.
1980
Si specializza in Psichiatria discutendo una tesi dal titolo
"I processi cognitivi nella Schizofrenia", con il punteggio di 70/70 e lode.
1976
Si laurea in Medicina e Chirurgia discutendo una tesi sperimentale dal titolo: "Aspetti
neuropsicologici dei processi cognitivi in pazienti schizofrenici"., con il punteggio di
110/110 e lode
Capacità e competenze
personali
Madrelingua(e)
Altra(e) lingua(e)
Italiana
Inglese, Francese
Autovalutazione
Livello europeo (*)
Comprensione
Ascolto
Lettura
Parlato
Interazione orale
Scritto
Produzione orale
Lingua
Inglese
ottima
ottima
ottima
ottima
ottima
Lingua
francese
ottima
ottima
ottima
ottima
ottima
(*) Quadro comune europeo di riferimento per le lingue
Ulteriori informazioni E' iscritto all'Ordine dei Medici ed all'Ordine degli Psicologi ed all'Elenco degli
Psicoterapeuti di entrambi gli Ordini.
E' socio fondatore dell'Associazione Italiana per lo Studio dei Disturbi di Personalità
(AISDP), affiliata all'International Society for the Study of Personality Disorders (ISSPD).
Di entrambe le associazioni è stato anche Presidente.
E’ socio fondatore e attuale Presidente della SIDBT ( Società Italiana per la Dialectical
Behavior Therapy).
.
E' socio fondatore della Società Italiana di Tanatologia (SIT).
E' socio fondatore dell'Associazione Ricerche sulla Schizofrenia (ARS).
E' membro:
della International Society for the Study of Personality Disorders (ISSPD),
della New York Academy of Sciences,
dell' American Psychiatric Association (APA),
dell' American Association for Research on Personality Disorders (ARPD),
dell' Association Française d' Etude et de Recherche sur les Troubles de la Personnalité (
AFERTP),
della Società Italiana di Psichiatria (SIP),
della Società Italiana di Psicoterapia Medica (SIPM)
della World Psychiatric Association (WPA) - Personality Disorders Section.
Fly UP