...

L`India e gli altri

by user

on
Category: Documents
547

views

Report

Comments

Transcript

L`India e gli altri
L’India e gli altri
Nuovi equilibri della geopolitica
di
Sandro Sideri
Sandro Sideri, PhD Università di Amsterdam e Harkness Fellow al MIT a
Cambridge (Mass.). Già professore ordinario di economia internazionale
all’Institute of Social Studies de L’Aja, ha lavorato alla CEPAL (Commissione economica per l’America Latina e Caraibi) a Santiago (Cile) ed é stato più volte Visiting Professor all’Unversità Bocconi, alla LUISS e
all’Orientale e docente all’ICE e all’ISPI. Nel 2009 ha pubblicato La Russia e gli altri (ed. Egea) e, online nel 2011 per l’ISPI, La Cina e gli altri e
ora questo volume. Seguirà nel 2013 Il Brasile e gli altri, che concluderà la
serie sui BRIC.
ii
Indice
Abbreviazioni .................................................................................................... p. vi
Introduzione ....................................................................................................
1. Caratteristiche fisiche, popolazione e contesto
geoeconomico del mondo indiano ..............................................................
2. L’induismo e gli indù ...................................................................................
3. La nascita dell’India .....................................................................................
4. L’evoluzione politica indiana .......................................................................
5. La società indiana .........................................................................................
»
1
» 1
» 8
» 15
» 22
» 34
Approfondimenti
1. Sistema castale e intoccabili .................................................................... » 41
2. Il movimento femminista indiano ........................................................... » 48
3. Il movimento naxalita e altri movimenti autonomisti o
indipendentisti .............................................................................................. » 51
1. La “grande potenza povera” ......................................................................
1.1. L’economia indiana ..............................................................................
1.1.1 Introduzione ..............................................................................
1.1.2 Agricoltura ................................................................................
1.1.3 Industria ....................................................................................
1.1.4 Servizi .......................................................................................
1.1.5 Commercio internazionale e flussi di capitale ..........................
1.1.6 Sistema finanziario ....................................................................
1.1.7 Povertà e disuguaglianza ...........................................................
1.1.8 Mercato del lavoro ....................................................................
1.1.9 Diversità: unità e frammentazione ............................................
1.2. L’India e il resto del mondo .................................................................
» 54
» 54
» 54
» 78
» 87
» 95
» 100
» 108
» 113
» 125
» 132
» 134
Approfondimenti
1. Le forze armate indiane ........................................................................... » 142
2. L’India e i suoi “vicini” ............................................................................
2.1 Introduzione ...........................................................................................
2.2 Pakistan ..................................................................................................
2.3 Cina e Oceano Indiano ...........................................................................
2.4 Nepal, Bhutan, Bangladesh, Myanmar, Sri Lanka e Maldive ................
iii
» 146
» 146
» 146
» 159
» 174
L’India e gli altri
Approfondimenti
1. La questione del Kashmir ........................................................................ p.191
2. India e Cina a confronto .......................................................................... » 195
3. L’India e il resto dell’Asia .........................................................................
3.1 Il Giappone .............................................................................................
3.2 Le due Coree e la Mongolia ...................................................................
3.3 L’Asia centrale .......................................................................................
3.4 Il Medio Oriente asiatico ........................................................................
3.5 Il sud-est asiatico e l’Oceania .................................................................
3.6 Regionalismo indiano ............................................................................
» 200
» 200
» 203
» 205
» 211
» 220
» 228
Approfondimenti
1. La sicurezza energetica ........................................................................... » 232
4. L’India e gli USA ........................................................................................
4.1 Il miglioramento dei rapporti indo-americani .......................................
4.2 L’accordo nucleare ................................................................................
4.3 Un incerto futuro ...................................................................................
» 239
» 239
» 244
» 249
5. L’India e l’Europa .....................................................................................
5.1 L’India e l’UE .......................................................................................
5.2 L’India e la Russia ................................................................................
5.3 L’India e l’Italia ....................................................................................
» 251
» 251
» 257
» 262
6. La politica estera indiana e la governance globale ..................................
6.1 La politica estera indiana ......................................................................
6.2 La diplomazia economica indiana .........................................................
6.3 L’India, le istuzioni internazionali e la governance globale .................
6.4 Il cambiamento climatico ......................................................................
6.5 L’assistenza estera indiana: Africa e America Latina ...........................
» 266
» 266
» 270
» 273
» 277
» 280
7. Conclusioni .................................................................................................
7.1 L’ascesa indiana: limiti e ostacoli ..........................................................
7.2 Servizi e crescita economica ..................................................................
7.3 Considerazioni finali ..............................................................................
» 290
» 290
» 294
» 296
Bibliografia ............................................................................................. » 304
iv
Abbreviazioni
ADB
AIF
AIFTA
AL
ALS
APTA
ARF
ASEAN
ASEM
BA (WB)
BIMARU
BIMSTEC
BJP
BM (WB)
BCIM
BPO
BRIC
BSE
BSP
DMK
CECA/CEPA
CENTO
EAS
FMI (IMF)
GATT
GCC
GHG
IAEA
IAS
IBSA
ICT
IDE
IIM
IIT
INC
IP
IPI
IPR
Asian Development Bank (Babca asiatica di sviluppo)
Africa-India Forum
ASEAN-India Free Trade Area
America Latina e Caraibi
Accordo/area di libero scambio
Asia-Pacific Trade Agreement
ASEAN Regional Forum
Association of Southeast Asian Nations
Asia-Europe Meeting
Banca Mondiale (World Bank)
Gli stati di Bihar, Madhya Pradesh, Rajasthan e Uttar Pradesh
Bay of Bengal Initiative for Multi-Sectoral Technical and Economic Cooperation
Bharatiya Janata Party (Partito del Popolo Indiano)
Banca mondiale (World Bank)
Bangladesh, Cina India e Myanmar
Business process outsourcing
Brasile, Russia, India e Cina
Bombay Stock Exchange
Bahujan Samaj Party
Dravida Munnetra Kazhagam (Dravidian Progress Federation)
Comprehensive Economic Cooperation/Partnership Agreement
Central Treaty Organisation
East Asia Summit
Fondo monetario internazionale (International Monetary Fund)
General Agreement on Tariffs and Trade
Gulf Cooperation Council
Greenhouse gas
International Atomic Energy Agency
Indian Administrative Services
India. Brasile e Sudafrica
Information Communication Technology
Investimenti diretti esteri
Indian Institutes of Management
Indian Institutes of Technology
Indian National Congress
Investimenti di portafoglio
Progetto di gasdotto tra Iran, Pakistan e India
Intellectual propperty rights
vi
Abbreviazioni
IPS91
IPS91
ISI
IT
ITEC
JAP
LAC
LdP
LEP
LOC
LNG
LTTE
m
ml
M&A
MBC
MGC
MERCOSUR
MOU
NAM
NDA
NER
NGO (ONG)
NPT
NREGS
NRHM
NRI
NSE
NSG
NSSO
NSSP
NWFA
OBC
OMC (WTO)
ONGC
Pmi
POK
ppa
PTA
PVS
RBI
R&S
RSS
SAARC
SAFTA
SAPTA
SC
Industrial Policy Statement
Industrial Policy Statement
Inter-Services Intelligence pakistano
Information Technology
Indian Technical and Economic Cooperation
Joint Action Plan
Line of Actual Control
Linea di povertà
Look East Policy
Line of Control
Liquefied natural gas
Liberation Tigers of Tamil Eelam
milione
miliardo
Merger and acquisition
Mosy Backward Castes
Mekong-Ganga Cooperation
Trattato regionale tra Argentina, Brasile, Paraguay, Uruguay e
(Venezuela)
Memorandum of Understanding
Non-aligned Movement
National Democratic Alliance
North Eastern Region
Non Governmental Orgnisation (Organizzazione non governativa)
Nuclear Non-Proliferation Treaty
National Rural Employment Guarantee Scheme
National Rural Health Mission
Non resident Indian
National Stock Exchange di Mumbai
Nuclear Suppliers Group
National Sample Survey Office
Next Steps in Strategic Partnership
North West Frontier Agency
Other Backward Classes
Organizzazione del commercio mondiale (World Trade Organisation)
Oil & Natural Gas Corporation (indiana)
Piccola e media impresa
Pakistan Occupied Kashmir
Parità di potere d’acquisto
Preferential trade area/agreement
Paese in via di sviluppo
Reserve Bank of India
Ricerca e sviluppo
Rashtriya Swayamsewak Sangh (organizzazione volontari nazionali)
South Asian Association for Regional Cooperation
South Asia Free Trade Agreement
South Asia Preferential Trade Agreement
Scheduled Castes
vii
L’India e gli altri
SCO
SEATO
SEBI
SOE
ST
TAPI
TCS
TFP
TNP
UCC
UNSC
UPA
URSS
WMD
ZES
ZLS
viii
Shanghai Cooperation Organisation
South East Asian Treaty Organisation
Security and Exchange Board of India
State Owned Enterprises
Scheduled Tribes
Progetto di gasdotto tra Turkmenistan, Afghanistan, Pakistan e
India
Tata Consultancy Services
Tolat Factor Productivity
Treaty on the Non-proliferation of Nuclear Weapons
Unico codice civile
UNO Security Council
United Progressive Alliance
Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche
Weapons of mass destruction
Zona economica speciale
Zona di libero scambio
ix
Introduzione
1.
CARATTERISTICHE FISICHE, POPOLAZIONE E
CONTESTO GEOECONOMICO DEL MONDO INDIANO
Con un territorio di 3,3 milioni di km2 (3,0 terra e 0,3 acqua), l’India è, per dimensione, il settimo paese al mondo. La sua popolazione è cresciuta da 238 milioni nel
1901 a circa 1,2 miliardi, pari a 17,4% della popolazione mondiale, ed è distribuita
abbastanza uniformemente (densità media 324 abitanti per km2 nel 2001, con densità
maggiore nel Bengala occidentale (904), nel Bihar (880), nel Kerala (819) e nell’Uttar
Pradesh (689). Questo territorio (pari a tutta l’Europa, senza i paesi scandinavi e la
Russia) dalle vette della catena dell’Himalaya si proietta per 3 mila km nell’Oceano
Indiano, delimitato a ovest dal fiume Indo e a est dal Gange (o Ganga) e dal Brahmaputra. A nordovest l’India è separata dal Pakistan da una frontiera artificiale che nella
parte più settentrionale, cioè dalla parte del Kashmir, non è ancora definita essendo
variamente e fortemente messa in discussione dal Pakistan e dalla Cina. A nord il confine passa lungo la dorsale himalayana che separa il paese da Cina, Nepal e Bhutan. A
nordest il Bangladesh penetra profondamente nel territorio indiano, quasi recidendone
il legame con le province orientali che confinano con il Myanmar (Birmania). Nel
Golfo del Bengala l’India possiede anche le isole Andamane e Nicobare. Le sue frontiere terrestri sono lunghe più di 14 mila km (4.053 km col Bangladesh, 605 km col
Bhutan, 1.463 km col Myanmar, 3.380 km con la Cina, 1.690 km col Nepal e 2.912
km col Pakistan) e le sue coste sono di 7 mila km. Le risorse naturali che si trovano in
questo paese sono carbone (con riserve che sono le quarte al mondo), minerale ferroso,
manganese, mica, bauxite, terre rare, titanio, cromo, gas naturale, petrolio, calcare. La
terra arabile copre quasi metà del territorio nazionale.
L’India appare come “un vero e proprio continente, cioè un’area geografica omogenea che, pur racchiudendo una grande varietà di contesti territoriali diversi, è
caratterizzata nel contempo da alcune peculiarità comuni, che le conferiscono
un’unitarietà di fondo che hanno determinato una sua evoluzione storica separata
rispetto al resto dell’Asia”. L’isolamento del paese è stato facilitato dalle catene
dell’Himalaya, dall’Oceano Indiano e dai fiumi, ma al suo interno il continente indiano è allo stesso tempo caratterizzato da una varietà di ambienti molto differenti e
da una notevole omogeneità, frutto non solo dell’isolamento naturale, ma anche dalla forza unificante di un clima segnato dai monsoni che hanno avuto una significativa “influenza sull’organizzazione degli insediamenti umani e delle stesse attività economiche”, particolarmente “facilitando la navigazione e quindi i commerci con il
Medio Oriente” (MO) e, “nel bene come nel male, la produzione agricola” (Amirante, 2007:13-14). Questo territorio presenta tre regioni naturali, diverse per struttura e
origine geologica: (i) l’Himalaya; (ii) la pianura del Gange, alla quale hanno contribuito gli apporti alluvionali anche dell’Indo e del Brahmaputra; e (iii) il Deccan, il
1
L’India e gli altri
grande triangolo che si protende nell’Oceano Indiano. Quest’ultimo funziona come
“baia occidentale del più grande spazio del Pacifico, su cui si affaccia l’Asia orientale”, per formare quell’area integrata India-Pacifico attraverso la quale passa la maggior
parte delle navi da carico di tutto il mondo (Khanna 2009: 364-65 e 522 nota 20).
La maggior parte delle industrie si trova sulla fascia costiera occidentale, da
Ahmadabad a Munbai (Bombey), un’area che è anche la più urbanizzata del paese –
il tasso di urbanizzazione indiano è del 30%circa e sta accelerando. Goldstein (2011:
14) fa notare che l’India è “l’unico tra i grandi paesi in cui la densità della popolazione, cioè la lotta per le risorse scarse, è elevata e l’urbanizzazione, invece, è bassa”. La regione orientale, oltre a Calcutta (Calcutta), ha solo poche grandi città. Il
boom economico si è concentrato nel sud e nell’occidente del paese.
Nonostante la sua collocazione vicino all’equatore, le precipitazioni causate dai
monsoni sono abbondanti e vanno da più di due mila millimetri a non meno di 500,
salvo nel deserto di Thar. Le stagioni sono essenzialmente due: l’inverno, mite e
secco che va da gennaio a marzo e la stagione delle piogge che, con variazioni stagionali, va da giugno a settembre. Il ciclo dei monsoni, compresi i ricorrenti periodi
di siccità e, quindi, di carestia, influenza pesantemente i ritmi e le rese
dell’agricoltura indiana le cui culture si suddividono nei due tipi del kharif (riso,
mais e sorgo) e del rabi (frumento, orzo, leguminose), praticate rispettivamente nella stagione umida e in quella secca.
Con il 18% circa della popolazione mondiale, l’India occupa solo il 2,4% della
superficie del pianeta e ha accesso solo al 3,5% dell’acqua dolce. I notevoli progressi realizzati nel settore agricolo tra gli anni ’60 e ’70 (la “Rivoluzione verde” ha aumentato la produttività dei raccolti tramite l’uso di sementi ad alto rendimento, fertilizzanti e pesticidi) hanno permesso di vincere le carestie, ma hanno anche avuto pesanti ripercussioni ambientali, compreso l’inquinamento delle falde acquifere sotterranee, fenomeno cui sta contribuendo anche un’industrializzazione spesso selvaggia.
Una drastica deforestazione ha ridotto le zone boschive, che ora coprono non più del
21% del territorio nazionale (pari a un terzo di quelle degli USA), confinando la
fauna in zone sempre più ristrette, mettendo così in serio pericolo la biodiversità del
paese. Anche la costruzione di un numero eccessivo di dighe non sembra aver generato grandi benefici e ancor più pericolose appaiono quelle in via di costruzione –
sul problema delle dighe vedi Menon e Nigam (2009: 70-78).
***
L’India è il secondo paese al mondo per popolazione dopo la Cina. Il 72% circa
delle famiglie, pari al 74% della popolazione, risiede nell’area rurale e sono composte mediamente da 4,7 persone, leggermente più numerose delle famiglie urbane
(4,2 membri).
Nel periodo 1891-1921 la popolazione indiana era cresciuta a un tasso annuale
dello 0,19% che passò all’1,2% nel periodo 1921-51. L’equilibrio demografico tradizionale venne rotto negli anni ’40 con l’introduzione della medicina preventiva e
profilattica e la lotta contro le carestie locali. Di conseguenza, il tasso di mortalità si
è abbassato dal 27‰ del 1951 all’8,5‰ del 2003 e la durata media della vita si è
raddoppiata passando dai 32 anni nel 1951 agli attuali 64, risultati cui ha anche contribuito il fatto che l’India produce i medicinali al prezzo più basso al mondo. Dal
1947 la popolazione è più che triplicata, ma dagli anni ’90 il tasso di crescita si è ridotto, passando dal 2,2% all’1,3% del 2010. La speranza di vita alla nascita è di 66,5
2
Introduzione
anni e gli ultrasessantenni sono passati dall’1% del 1911 a quasi il 7% attuale. Il tasso di mortalità infantile è sceso dal 74‰ nel 1994 al 48‰ nel 2010. Più lenta appare
la diminuzione del tasso di natalità passato dal 40‰ nel 1951 al 21‰ del 2010,
mentre il tasso di fecondità nel 2010 è sceso a 2,7 nati per donna e quello di morte
7,5‰ (CIA, 2011). Quindi mentre nel periodo 1951-81 la crescita annua ha toccato
il 2,1% e la popolazione si è quasi raddoppiata, negli anni ’80 il tasso si è stabilizzato per poi scendere a 1,9% nel decennio successivo e oggi è dell’1,3%. Meno della
metà dei parti sono assistiti da una levatrice professionale.
Tabella 1 - Struttura della popolazione indiana. 2011 stime
0-14
15-64
65 e più
Totale %
29,7
64,9
5,5
Maschi milioni
187,5
398,8
30,8
Femmine milioni
165,4
372,7
34,0
Fonte: CIA , World FactBook, 2011.
Con un’età mediana di 26,2 anni, quella indiana è una delle più giovani popolazioni al mondo. I giovani compresi tra 15 e 24 anni sono aumentati di tre volte nelle
ultime decadi del XX secolo e nel 2011 sono circa 240 milioni. Come mostra la Tabella 1. quasi il 30% degli indiani ha meno di 14 anni, il 64,9% tra 14 e 64 anni e il
5,5% più di 65 anni. Il corpo elettorale sfiora i 700 milioni.
Ultimamente, la popolazione dell’India è sempre meno percepita come un “peso
schiacciante” e se ne cominciano a considerare i vantaggi (Nilekani, 2009: 27 e 35).
La finestra di opportunità demografica 1 dell’India dovrebbe restare aperta fino al
2040 ed entro il 2030 la sua popolazione dovrebbe superare quella cinese. Il 39% di
tutti gli indiani di 15 o più anni è, però, analfabeta (27% uomini e 52% donne), anche se la situazione è enormemente migliorata dal primo censimento del 1951 che
registrò un tasso di analfabetismo pari a 84%. Gran parte dei 14 milioni di giovani
1
Con l’espressione “finestra di opportunità demografica”, ovvero “dividendo demografico”, s’intende l’aumento del tasso di crescita dovuto all’aumento della popolazione in età
lavorativa, o meglio il ridursi del rapporto di dipendenza in favore di un’espansione assoluta e relativa delle classi in età attiva (15-19 anni), mentre l’impatto relativo
dell’invecchiamento resta debole. La finestra cinese dovrebbe chiudersi nel 2017 quando
l’invecchiamento della sua popolazione comincerà a diventare un problema sempre più
grande per il paese. Già nel 2020, la percentuale della popolazione di 15-59 anni salirà al
47%, dall’attuale 35%. L’età mediana della popolazione indiana è invece 25 anni, con
tendenza a diminuire, il che dovrebbe incentivare il tasso di risparmio e quello di crescita
economica del paese. Circa mezzo miliardo di indiani è al di sotto dei 25 anni. I demografi hanno anche scoperto che i periodi di accelerazione della crescita economica in Europa,
USA e Asia sono sempre coincisi con popolazioni nelle quali abbondavano i giovani e
scarseggiavano le persone a carico. È interessante notare che mentre fino a qualche anno
fa sembrava che la pianificazione familiare comunista avesse avuto successo, là dove
quella democratica indiana era fallita, oggi si capisce che, in effetti, la prima è diventata
una limitazione e la seconda ha generato un dividendo. Aiyar e Mody (2011) hanno calcolato che il dividendo demografico dagli anni ’80 ha contribuito in modo sostanziale
all’accelerazione della crescita indiana e che dovrebbe nelle prossime due decadi aggiungere un 2% al tasso di crescita del paese.
3
L’India e gli altri
che ogni anno entrano nel mercato del lavoro, sono disoccupati. Inoltre, meno di un
terzo delle donne partecipa alla forza lavoro 2 .
***
Difficile da fermare la pratica dell’aborto selettivo, o la soppressione alla nascita,
delle femmine (oltre dieci milioni di feticidi negli ultimi vent’anni) che ha causato lo
squilibrio fra i sessi (107 uomini per ogni cento femmine) che accentua i problemi
dell’occupazione e dell’istruzione. La preferenza per i figli maschi non è più solo un
privilegio dei poveri e delle campagne, anzi sembra proprio che istruzione e benessere
tendano ad aggravare la situazione, perché facilitano l’accesso alle tecnologie che consentono di stabilire in anticipo il sesso del nascituro. Infatti, i due stati con la sex ratio
più squilibrata sono proprio due dei più sviluppati, cioè Punjab e Haryana. Lo squilibrio tra i sessi differisce, quindi, tra regione e regione e comincia a creare seri problemi anche nelle grandi metropoli dove si riversa un’immigrazione prevalentemente maschile. Un elemento determinante del persistere di questo fenomeno è il crescente peso
che il pagamento della dote ha assunto per la famiglia della sposa 3 , per cui la donna
viene percepita come “un costo da rimuovere” (Armellini, 2008: 133).
In India, primo paese al mondo a farlo, la pianificazione familiare venne introdotta nel 1952 e nel 1959 si decise di favorire la sterilizzazione, distribuendo anche
piccoli compensi monetari a chi vi si sottoponeva. I modesti risultati raggiunti fecero
credere che la causa risiedesse nella povera distribuzione del servizio, mentre in realtà la misura non era affatto gradita. Furono così aumentati gli incentivi monetari e
le pesanti pressioni che, nel contesto, si trasformarono in vera e propria coercizione.
Quando all’inizio degli anni ’70 si capì che la popolazione continuava a crescere al
tasso annuale del 2,25%, si passò ai “campi di sterilizzazione”, strutture mobili per
massicci interventi, nei quali tra il 1971 e il 1973 vennero sterilizzati quasi cinque
milioni di uomini. Questi interventi continuarono, anche grazie al sostegno finanziario dell’ONU, fino a quando nel 1976 Indira Gandhi introdusse una politica di sterilizzazione di massa, principalmente maschile, altamente coercitiva, cosa che risultò
facilitata sia dallo stato di emergenza proclamato nel 1975, che dai maggiori fondi
provenienti da ONU, Banca Mondiale (BM) e dalla cooperazione svedese. Ma il risentimento creato da più di otto milioni di vasectomie realizzate nel 1975-76 contri-
2
L’occupazione femminile ha un ruolo importante nella riduzione della povertà, perché
oltre ad accrescere il reddito familiare, rafforza lo status della donna, limita il numero di
figli, per i quali migliora il livello di istruzione e di assistenza sanitaria, aumenta il risparmio e l’accumulazione di assets che a loro volta generano reddito addizionale.
3
Il mancato pagamento della dote pattuita è la causa dell’uccisione di tante giovani mogli
indiane. Attorno all’aborto selettivo c’è un giro d’affari che vale circa $100 milioni. Due
studi pubblicati da The Lancet (26.05.2011 e 04.06.2011) mostrano che la sex ratio (numero di bambine per 1.000 bambini tra 0 e 6 anni) è scesa da 945 nel 1991 a 927 nel 2001
e a 914 nel 2011 e si stima che tra il 1980 e il 2010 non siano venute al mondo tra 4 e 12
milioni di bambine Inoltre, lo squilibrio demografico contribuisce al fenomeno delle
“spose bambine” vendute e trasportate come bestiame da un capo all’altro del paese. Ma
ci sono indicazioni dell’inizio di un ritorno della sex ratio a livelli normali, e particolarmente in quegli stati dove il rapporto era peggiore, come Punjab e Haryana, forse perché,
si ipotizza, al migliorare del reddito familiare la pratica dell’aborto selettivo o della soppressione delle figlie appena nate diventa meno necessaria (TE, 31.12.2011).
4
Introduzione
buì non poco alla sconfitta elettorale dell’Indian National Congress (INC) nel 1977.
Il governo formato dal Bharatiya Janata Party (Partito del Popolo Indiano (BJP),
cioè la destra nazionalista indù, proseguì con il programma di pianificazione familiare,
ma le donne tornarono a essere l’obiettivo principale della contraccezione (essenzialmente sterilizzazione). Solo nella seconda metà degli anni ’90 l’obiettivo diventò la
tutela della salute delle donne durante l’arco riproduttivo con libera scelta fra differenti
tipi di anticoncezionali e famiglie più piccole. La stabilizzazione della popolazione è
sempre più esplicitamente vista come un requisito essenziale per raggiungere uno sviluppo sostenibile, cosa impossibile se la popolazione continua ad aumentare annualmente di 15-16 milioni di persone. Frattanto si è scoperto che la fecondità sembra fortemente correlata ai livelli di istruzione, di denutrizione e di età delle donne al momento del matrimonio, per cui il controllo della natalità comincia a essere inserito
nell’approccio più globale della lotta contro la povertà e la discriminazione femminile.
In effetti, dal 1981 il numero delle donne sposate comprese tra i 15 e i 44 anni si è ridotto dall’86% del 1961 all’attuale 70% circa. Per quanto concerne la condizione
femminile, il raggiungimento di una vera parità continua a essere una lontana speranza, anche se “è nelle posizioni di vertice che esse riescono a recuperare ruolo e influenza e, talvolta, cambiare le cose per davvero” (Armellini, 2008: 143).
Negli ultimi 30 anni, l’indice di fertilità totale dell’India è diminuito del 40%,
ma mentre il sud ha già raggiunto tassi di fertilità di sostituzione, soprattutto nei
quattro stati più poveri – Bihar, Madhya Pradesh, Rajasthan e Uttar Pradesh, i cosiddetti BIMARU – la popolazione continua a crescere.
Demograficamente il paese appare così distinto in due aree: un nord che l’alto
tasso di fertilità manterrà giovane – età mediana 26,2 anni e 750 milioni gli abitanti
sotto i 35 anni – per i prossimi venti anni e un sud dove l’età mediana sarà invece di
34 anni, simile a quella europea alla fine degli anni ’80. Di conseguenza, argomenta
Nilekani (2009: 50-51), il “dividendo demografico” indiano ha due gobbe: quella
meridionale già quasi “spesa” per la crescita economica che il sud ha sperimentato
fin dall’inizio degli anni ’70 e quella settentrionale che, si spera, rimpiazzerà quella
meridionale nel sostenere la continua crescita del paese. Il rischio è che la crescita
economica si sgonfi se il passaggio da una gobba all’altra non sarà sufficientemente
rapido. Inoltre, una numerosa manodopera – e quella indiana si aggira sui 500 milioni – diventa rapidamente una debolezza, se non s’interviene subito con efficaci
politiche sull’istruzione e la salute e non si creano sufficienti posti di lavoro, cose
che per ora non si stanno facendo. Senza un’adeguata istruzione di base e con una
regolamentazione del lavoro che in effetti “distrugge l’occupazione”, non sarà facile
incassare il dividendo demografico. Infine, la doppia gobba indiana sta acuendo le
rivalità regionali, poiché la mancanza di manodopera nel sud attira lavoratori dal
nord che competono con i locali per gli scarsi posti nelle scuole e negli ospedali.
***
Cause della migrazione interna sono le differenti pressioni demografiche che caratterizzano le varie aree del paese e l’attrazione esercitata dalle grandi città per le
maggiori opportunità di lavoro che sembrano offrire, mentre è fallito lo sviluppo di
città medie nell’area rurale dove risiedono due terzi della popolazione, non meno di
750 milioni di persone. L’altro terzo della popolazione, quella urbana è distribuita in
circa cinquemila città, di cui più di quaranta superano il milione e almeno tre sono
5
L’India e gli altri
delle megacittà – Mumbai 4 , Calcutta e New Delhi, ciascuna con almeno15-20 milioni di persone.
In una rapida transizione da un’economia fondata sull’agricoltura, che occupa
ancora più della metà (52%) della forza lavoro (nel 2010 pari a 478,3 milioni di persone), verso un’economia basata sul terziario, con poco più di un terzo (34%) dei
lavoratori, e sul manufatto (14%), l’urbanizzazione diventa essa stessa uno dei principali motori dello sviluppo. L’altra faccia di questa urbanizzazione è
l’immigrazione interna. Infatti, poiché migrazione e urbanizzazione sono due fenomeni strettamente collegati, il lento progresso dell’industrializzazione “si è tradotto
in una diversificazione dell’occupazione rurale, con più di un quarto dei suoi lavoratori occupati fuori dell’agricoltura propriamente detta” (Boillot, 2007: 48-49) e in
fuga verso la città. Da notare, poi, che al momento dell’indipendenza l’attitudine indiana verso l’urbanizzazione era abbastanza ambivalente dato che mentre Gandhi
glorificava il villaggio, forse mai esistito nei termini da lui utilizzati, un altro padre
della patria, B.R. Ambedkar, considerava il villaggio un “pozzo nero, un covo
d’ignoranza, grettezza e localismo”, da svuotare creando opportunità nel settore industriale delle aree urbane.
Nel 2001, più di un terzo delle famiglie rurali dipendeva per la propria sussistenza da un reddito non agricolo (Luce, 2010: 45). Caratterizzata da un’elevata e diffusa povertà nei suoi molteplici aspetti, da debolezza infrastrutturale e da degrado ambientale, l’urbanizzazione indiana mette in risalto le condizioni di saturazione della
vita urbana. Più di 170 milioni d’indiani sono ammassati in fetide baraccopoli dove
meno del 60% delle abitazioni è dotata di servizi igienici e meno della metà ha
l’acqua corrente (Nilekani, 2009: 206). I senza tetto sono stimati in 8 milioni e
l’occupazione è molto spesso marginale. Si tratta, quindi, di un processo di “urbanizzazione della povertà”, un “circolo vizioso tra urbanizzazione spontanea e sottoalimentazione (che riguarda oltre un terzo della popolazione)”. Questa situazione
“alimenta inevitabilmente consistenti sacche di criminalità violenta, creando tra
l’altro, anche senza ricorrere a motivazioni religiose, terreno fertile per lo sviluppo
del terrorismo” (Muscarà, 2009: 121). Infine, per inserirsi nella difficile e complessa
realtà delle metropoli, i contadini sono costretti a cercare l’aiuto dei membri della
propria casta, perpetuando o creando meccanismi di solidarietà, ma anche di divisione (vedi Approfondimento 1 a p. 41). E spesso è la fratellanza criminale a sostituire il supporto emozionale e materiale offerto dal sistema castale.
***
L’altra valvola di sfogo della pressione demografica è l’emigrazione internazionale, finora contenuta, ma abbastanza dispersa e selettiva (3,6 milioni nei paesi del
Golfo Persico, 4 milioni nei paesi anglosassoni), una diaspora che ora è molto di più
di una valvola di sfogo della pressione demografica.
Le stime sull’entità della diaspora indiana oscillano tra i venti e i trenta milioni
di individui. I paesi nei quali il numero di indiani supera il milione sono gli USA –
2,2 milioni, due terzi dei quali hanno una laurea e, secondo Merrill Lynch (2003),
200 mila sono milionari, il che fa di quella indiana la più ricca diaspora degli USA e
4
Mumbai cresce di 380 mila persone l’anno e prima della metà del secolo sarà la più
grande città al mondo surclassando, con 35 milioni, Tokyo e Città del Messico.
6
Introduzione
una delle maggiori presenze nell’industria Information Technology (IT) americana ,
Canada, Inghilterra, Malaysia, Myanmar, Arabia Saudita, Emirati Arabi Uniti e Sudafrica. Notevole di questa diaspora è l’alto livello d’istruzione e di reddito e
l’influenza esercitata nel paese ospitante 5 .
Finiti gli entusiasmi nazionalisti dei primi anni dopo la liberazione, il governo si
disinteressò totalmente della sorte e delle condizioni di vita degli emigrati. Solo dopo la crisi della bilancia dei pagamenti del 1990-91 e con la liberalizzazione economica si capì che la diaspora rappresentava una risorsa per il paese, tanto che fu creato il Ministry of Indian Overseas. Gli indiani all’estero sono classificati o come Non
Resident Indians (NRI), oppure come Persons of Indian Origin (PIO) e tutti desiderano mantenere l’identità indiana.
Nel 1991, le rimesse di valuta dei NRI aiutarono l’India a superare la difficile
crisi economica. Più recentemente, il valore di queste rimesse è aumentato a tassi del
7-8% l’anno e ha superato i $50 miliardi, metà delle quali provenienti dalla regione
del Golfo, il che fa dell’India il paese che riceve più rimesse dai propri espatriati.
Non sembra, però, che, com’è stato per la Cina, una parte considerevole di queste
somme sia stata investita in attività produttive, né che la maggior parte degli investimenti direti esteri (IDE) siano stati forniti dagli espatriati. La maggior parte dei
fondi provenienti dalla diaspora è arrivata come investimenti di portfoglio – normalmente volatili e di breve periodo – e come depositi a tempo fisso e pienamente
convertibili in valuta pregiata. Tuttavia, negli anni ’90 questi investimenti hanno
rappresentato un importante afflusso di capitali che hanno contribuito a rafforzare le
riserve indiane di valuta pregiata (Gupta, 2004: 14).
A ogni modo, nonostante che le rimesse abbiano ampiamente superato gli IDE
ricevuti dall’India – negli anni 1980 e 2003 gli IDE netti sono aumentati da $8 milioni a $3,3 miliardi e le rimesse da $ 2,8 miliardi a $21,6 miliardi (Nayar, 2006: 21
Tab. 4) –, Devesh Kapur (cit. da Khanna, 2005: 23) ha sostenuto che “quello che nel
lungo periodo avrà l’impatto maggiore sullo sviluppo, più che le rimesse finanziarie,
sarà il flusso delle idee” che arriveranno in India tramite la propria diapora. In questo modo, l’India globale diventa una strada ad almeno due sensi: exportazione di
principi e prodotti e importazione dell’esperienza della diaspora. Non un “brain
drain”, ma una “brain bank” o “brain exchange”.
Le imprese e i rapporti commerciali di questi indiani sono essenzialmente familiari e tribali, estendendosi in reti che attraversano il mondo. Gran parte della classe
media indiana ha legami familiari fuori del paese e strette relazioni commerciali si
stabiliscono con i luogi dove la dispora è più concentrata. Ma gli espatriati hanno
portato anche la loro cultura, che ora si sta diffondendo nei paesi dove risiedono. I
due principali aspetti di questa diffusione sono il cibo, il cinema e gli shows televisivi. Degli incassi di Bollywood – vedi par. 1.1.4. – $3-$4 miliardi provengono dalle
vendite all’estero.
5
Nel 2004, l’India caucus nel Congresso USA contava su un numero di membri (186) maggiore di qualsiasi altro gruppo simile. Oltre a influenzare la politica interna indiana, questa
diaspora può contrastare anche la prevalente struttura di potere del paese, come quando ha
appoggiato il tentativo di far dichiarare dall’ONU il sistema castale una forma di oppressione razziale e la Conferenza Internazionale dei gruppi dalit (Gupta, 2004: 3 e 5).
7
L’India e gli altri
2.
L’INDUISMO E GLI INDÙ
La religione degli indù è l’induismo, una religione profondamente legata alla tradizione, prodotta da una civiltà che ha origini antiche quanto l’egiziana o la sumera, e
che continua a essere un elemento fondamentale dell’esistenza di svariate centinaia
di milioni di persone. “L’induismo non ha una chiesa organizzata né un dio unico,
non si regge su testi religiosi infallibili né su principi morali codificati, e non si rifà a
nessun manuale di forme rituali prestabilite. A dominare è il concetto di salvezza
individuale, un percorso in cui il singolo è fondamentalmente solo con il suo karma
e il suo dio” (Varma, 2008: 147). La lingua sacra dell’induismo è quasi esclusivamente il sanscrito, rimasto immutato da oltre tremila anni, tuttora capito abbastanza
bene dalle persone colte. Nella sua lunga vita l’induismo ha assorbito facilmente aspetti essenziali di fedi molto differenti, per cui è insieme politeista, monoteista, enoteista, dualista, panteista e animista e i suoi fedeli venerano molti dèi e molte dee
– nominalmente gli dèi sono 330 milioni, e quasi sempre ognuna di queste divinità
significa una cosa e il suo esatto contrario. Forse ha visto bene Manganelli (1992:
94) per il quale in India la scoperta degli dèi “si alimenta di una vocazione ai sogni… non è un luogo di vero e di falso, ma di una potenza fantastica”.
Al centro della filosofia indiana vi è la profonda convinzione della malvagità e
dell’illusorietà del mondo dei sensi, da cui deriva la ricerca della liberazione o salvezza – moksha – dal dolore e dalla sofferenza – per pervenire alla realtà assoluta
che si cela dietro le varipinte e labili apparenze della maya. Sono, infatti, quattro milioni gli asceti erranti che per cercare la moksha hanno rinunciato al mondo e spesso
vivono di elemosine. E Terzani, come tanti altri visitatori occidentali, percepisce in
questo un divino presente nella quotidianità della gente come in nessun altro paese.
I principali elementi dell’induismo sono i seguenti:
(i)
la maya 6 , l’illusione che il mondo sia reale, mentre solo il brahman esiste 7 ;
(ii)
la reincarnazione e il principio teologico del karma 8 , il destino di ogni uomo
è condizionato dalle azioni commesse in una precedente esistenza con
l’anima immortale che passa da un corpo all’altro fino a riunirsi al Tutto;
(iii) l’aspirazione a ottenere la liberazione dal ciclo delle rinascite;
(iv) la descrizione della storia dell’universo come un percorso discendente in
quattro fasi, da un’età aurea a un’epoca nefanda in cui tutto, alla fine, si distrugge, per poi ricominciare e così via;
(v)
un vasto pantheon di divinità (devas) 9 tra le quali le più popolari sono Siva,
Devi, Krishna e Rama;
6
Oltre che illusione, la maya si configura anche come potere artistico, creatore e trasformatore, un gioco di prestigio che crea forme che prima non esistevano – vedi Wendy Doniger, Sogni, illusioni e altre realtà, Adelphi, 2005.
7
Il Brahman è l’essere supremo dell’induismo e la sua manifestazione nel mondo è
un’illusione, un miraggio, mentre la realtà profonda è l’Atman, l’individualità della persona, un’emanazione del Brahman ospitata nel cuore dell’uomo.
8
Rimandando a un’altra vita la possibilità di migliorare la propria condizione, il dharma
da sempre costituisce lo strumento ideale per giustificare, e fare accettare, le disuguaglianze, il punto più critico dell’organizzazione castale (Torri, 2005: 742-43).
9
Nonostante che le divinità indù siano entità sopranaturali, esse sono create e più vicine
all’uomo che a Dio, essere supremo non creato. Inoltre Dio è Dio solo quando crea, altrimenti ne deriverebbero un prima e un dopo che sarebbero illogici e impensabili.
8
Introduzione
(vi) l’adorazione al tempio delle divinità con offerte votive, riti e canti;
(vii) i riti domestici di devozione e recitazione di giaculatorie (mantra);
(viii) i riti di purificazione e consacrazione (samskara) per nascite, matrimoni e
morte;
(ix) la preferenza per l’alimentazione vegetariana e il rifiuto degli alcolici;
(x)
la divisione della società ideale in quattro varna (che vuol anche dire colore)
(vedi Approfondimento 1 a p. 41) e della vita individuale in quattro fasi (asram), ovvero
(a) brahmacharya, celibato, studio e apprendistato;
(b) grihast, vita coniugale e le gioie del piacere fisico;
(c) vanprastha, ritiro dalla vita attiva;
(d) samnyâsa, ascesa individuale e beatitudine della moksha.
Questo processo lineare e progressivo, che non va invertito, dimostra che
“l’induismo è una pratica” e la vita che prescrive è “una vita bilanciata”. L’induismo
è quindi l’unica religione che considera “l’appagamento dei desideri fisici e il perseguimento della prosperità tra gli scopi supremi dell’esistenza”. Utilizzando “una logica prettamente utilitaristica e libera dalle pretese dell’idealismo”, l’induismo è anche l’unica religione che “conferisce al materialismo una validità filosofica, non per
deduzione, ma per specifica inclusione” (Varma, 2008: 103-05). Inoltre, secondo Rothermund (2008: 164 e 244), il pantheon delle divinità indù si sviluppa parallelamente
al federalismo sociale di caste e comunità, ma dimostrerebbe anche una certa tolleranza inclusiva rispetto al chiuso, intollerante Islam. A parte che tolleranza implica accettazione della differenza, mentre il pantheon delle divinità indù è essenzialmente assorbimento, appropriazione, è difficile considerare tollerante un induismo che è tutt’uno
con il sistema castale. Se è vero che la tradizione indiana è caratterizzata anche
dall’“accettazione” (swikriti in sanscrito) – il riconoscimento ai vari gruppi etnici o
religiosi del “diritto di vivere la propria vita” – questo non implica affatto, ammette A.
Sen (2005: 46), l’interesse all’uguaglianza tra le classi, le caste o i sessi.
Se su ogni individuo incombe il dovere, il dharma, di assoggettarsi alle leggi che
governano l’universo e di adeguarvi la propria vita, è facile arrivare a un ordine sociale gerarchizzato come quello delle caste (vedi Approfondimento 1 a p. 41), caste
che sono sopravvissute persino tra i convertiti all’islam e nel musulmano Pakistan,
dove hanno assunto il nome di “bradri” oppure “biradri”, gruppi definiti non tanto
dalle regole della contaminazione, ma da quelle del matrimonio. Oltre la loro fondamentale divisione tra sunniti e sciiti, anche i musulmani del subcontinente tendono a classificarsi castalmente 10 .
Nell’induismo ogni divinità significa quasi sempre una cosa e il suo esatto contrario. Siva,
per esempio, la più potente delle divinità indù, è al tempo stesso incarnazione sia
dell’aspetto malefico sia di quello benigno della distruzione, dalla quale rinasce la vita;
divinità della morte, ma anche della morte della morte, ossia della vita eterna.
10
La società islamica in India (Islam-i-Hind) era e resta chiaramente sudasiatica, avendo
anche creato una sua distinta lingua, l’urdu. Ma se l’Islam può prescrivere l’eguaglianza
umana, non prescrive, però, che ci si sposi a caso, per cui le caste possono e sono sopravvissute sulla base dell’endogamia. La principale differenza tra l’islam e l’induismo è che
mentre per la prima gli esatti punti di riferimento di una teologia dogmatica e rivelata
possono essere fissati con i musulmani di differenti aree geografiche, per il secondo questi
riferimenti comuni non solo erano e sono ancora difficili da stabilire, ma continuano anche a essere confusi dall’esistenza e ruolo delle caste (Chapman, 2003: 290). Anche i cri-
9
L’India e gli altri
Malgrado dia “spazio nel proprio pantheon alle figure sacre di tutte le altre religioni”, l’induismo “non è, contrariamente a quanto comunemente si crede, una religione inclusiva”. E, infatti, non “prevede la possibilità di convertirsi”, giacché induisti
“si può solo nascere” (Armellini, 2008: 128)11 . Il concetto di induismo come un’unica
religione è piuttosto recente e “non è nemmeno autoctono”, perché rappresenta “uno
dei tanti frutti di quelle relazioni di potere asimmetriche”, come quelle “fra le amministrazioni coloniali e le popolazioni sottoposte” (Rondinone, 2008: 34).
La difficoltà a definire l’induismo e a identificare un suo comune denominatore 12 ha spinto i pensatori indiani dell’Ottocento a concludere che esso non sia tanto
una specifica religione, ma una costellazione di fedi, filosofie e stili di vita, mentre,
più recentemente, è stato visto come una civiltà contenente una pluralità di religioni
distinte. Nonostante abbia alimentato una grande proliferazione di superstizioni e
rituali che lo rendono misterioso e imprevedibile, nella pratica l’induismo permea
tutti gli aspetti sociali della comunità influenzando notevolmente anche i soggetti
appartenenti ad altri credi religiosi.
La sua peculiare elasticità ha fatto sì che l’India non diventasse mai espansionista. Data la diversità dei valori, dei concetti teologici e delle pratiche che caratterizzano l’induismo, non sorprende che tante siano le interpretazioni, le pratiche e i modelli di vita che ne derivano. Nell’induismo convivono quindi “severi apologeti di
una società gerarchica ed elitaria e riformisti che predicano l’eguaglianza di tutte le
genti, … tolleranti pacifisti, brutali oltranzisti e ‘indù-centrici’ che praticano quella
sottile violenza che è l’inclusivismo”. Ancor oggi la pacifica convivenza fra la comunità indù e quella musulmana è precaria, la celebrata tolleranza indiana è spesso
assente e la violenza prevale su quella “non violenza” che in verità non è affatto nel
carattere indiano 13 . In realtà, intolleranza e violenza sono componenti strutturali, essenziali della società indiana, anzi “a livello dei comportamenti sociali, …
l’intolleranza sembra, di quanto in quanto, in crescita”. Anche nella politica estera
stiani, ma specialmente i cattolici, hanno riprodotto il sistema castale con i vescovi brahamani e la congregazione dalit (Luce, 2010: 251, nota a piè di pagina).
11
Per arginare la preoccupante opera dei missionari cristiani, soprattutto presso gli strati
più poveri della popolazione, da tempo i fondamentalisti continuano a chiedere una legge
anticonversione.
12
Nell’induismo si trova anche una componente atea, la Lokayata, che elaborò “le posizioni più radicalmente critiche nei confronti del pensiero e più in generale
dell’ordinamento sociale e religioso brahmanico”, rifiutando ogni trascendenza e riconoscendo come unica fonte di conoscenza solo la percezione. In seguito, anche la percezione
venne abbandonata e si arrivò allo scetticismo totale (Torella, 2008: 101 e 204).
13
“Il mito dell’ahimsa o non violenza come parte intrinseca della personalità indiana fu
venduto da Gandhi e acquistato dalla nazione per convenienza”, Varma (2008: 243 e 2456) indica alcune evidenze di quanto asserito: l’indiscriminata violenza degli indù come dei
musulmani nei loro scontri interni, la diffusa pratica del feticidio femminile, nel maltrattamento di individui classificati come inferiori o particolarmente vulnerabili e
l’approvazione sociale che spesso l’accompagna. Varma sembra attribuire alla paura di
questa potenziale violenza anche la creazione del sistema castale.A ogni modo, ora, più
che una forma di “non resistenza”, la non violenza è un metodo di lotta che “si basa
sull’acuta percezione che un sistema di potere, per essere in grado di funzionare, deve avere la collaborazione passiva o attiva delle persone a esso sottoposte. Nel momento in
cui questa collaborazione si interrompe, il sistema è inevitabilmente destinato a entrare in
crisi” (Torri, 2011).
10
Introduzione
indiana il principio della non violenza e la resistenza passiva (spesso chiamata satyagraha), oggi sembrano sempre meno visibili (Armellini, 2008: 157-58 e 183).
D’altra parte, va riconosciuto che per tremila anni gli indiani hanno esportato civiltà,
arte e dèi senza mai entrare da conquistatori nelle terre altrui, ma conquistando invece i propri conquistatori. Su questo si fonda l’idea dell’unicità tutta indiana
dell’“unità nella diversità”.
L’induismo è stato anche considerato un fenomeno collegato al colonialismo,
una risposta a un’esigenza tanto psicologica che politica di affermazione per distinzione, esigenza che fu funzionale al movimento per l’indipendenza e che continua
ad esserlo, ad esempio rispetto alla minoranza musulmana o per contrastare il movimento dei dalit, ovvero gli intoccabili 14 . In realtà, però, molti dei partiti delle caste
basse, o partiti etnici 15 , non mirano all’eliminazione del sistema castale, ma semplicemente a migliorare la propria posizione rispetto ad altre caste. Quando si tratta di
lealtà politiche, il sistema castale non è stato sostituito dalle classi, tanto che, con un
detto intraducibile, si dice che “in India you do not cast your vote, you vote your
cast” (Luce, 2010: 14). Quella che è stata gradualmente ridimensionata, anche nei
villaggi, è l’occupazione ereditaria secondo la casta di appartenenza così come stanno crescendo, ma raramente nei villaggi, i matrimoni intercastali. In realtà, l’accesso
alle diverse occupazioni è rigorosamente fissato secondo criteri di casta e di genere
dal Manusmriti, uno dei testi fondamentali dell’induismo. La politica democratica
che ha reso l’affiliazione di casta un potente strumento per vincere elezioni sta, però,
alterando completamente la dimensione gerarchica del sistema castale. Per contare
politicamente anche una casta alta deve avere un’ampia base elettorale. Allo stesso
modo la discriminazione positiva utilizzata dalla politica affermativa (affermative
action) non solo comporta la classificazione ufficiale delle caste o comunità da proteggere, ma appartenervi procura più risorse e benefici, per cui un povero di casta
alta è doppiamente svantaggiato (Rothermund, 2008: 166). L’ineguaglianza viene,
quindi, affrontata, sostiene Subramanian (2009: xviii), offrendo opportunità alle élite
e garanzie agli indigenti – vale a dire massicci programmi di “azione affermativa”
nel campo dell’istruzione e nel pubblico impiego. La possibilità che anche i poveri
potessero cogliere le opportunità veniva seriamente limitata dalle inadeguate risorse
assegnate all’istruzione di base, paragonata a quelle destinate invece all‘istruzione
superiore e alla ricerca. Infatti, nel 2000 l’India spendeva 86% del PIL pro capite per
ciascun alunno della scuola superiore e solo 14% del PIL pro capite per ogni alunno
delle elementari. La possibilità di accedere alle opportunità grazie a una maggiore
istruzione, e la richiesta di migliore istruzione, sono state oscurate dalla lotta per ottenere garanzie e benefici mirati, ma anche dal fatto che i benefici privati
dell’alfabetizzazione e dell’istruzione di base sono restati decisamente bassi.
Considerando vano cercare una sua essenza, Bartoli (2008: 80) ricorre
all’approccio socio-cognitivo e tratta l’induismo come una rappresentazione sociale.
14
Dalit (broken people, cioè popolo piegato, spezzato) è il termine preferito dagli intoccabili, perché sottolinea il loro assoggettamento, al posto del mistificatorio Harijane (popolo di Dio) scelto da Gandhi. I dalit sono quelli che hanno “interiorizzato a loro danno la
mentalità castista” (Bartoli, 2008: 76-79), sono addetti alle pulizie di strade, latrine e altri
lavori caratterizzati da una “impurità” che impone loro una vita separata da quella delle
altre caste e l’obbligo di risiedere in luoghi rigidamente delimitati.
15
Partiti etnici sono quelli che implicitamente o esplicitamente escludono una categoria
(Chandra, 2004: 4-5).
11
L’India e gli altri
La creazione di “un’entità religiosa riedita e compatta ha quindi rispecchiato gli interessi di molti attori dell’India pre- e post-indipendenza e che ha istruito la produzione delle rappresentazioni culturali e religiose della recente identità indiana”. In
effetti, è proprio attorno ai valori dell’induismo che si è sviluppata un’incerta identità che rischiava altrimenti di frantumarsi. Poiché essi, però, restano strettamente
connessi al sistema castale e poiché è difficile pensare che possano sopravvivere
senza tale sistema, il pericolo di frantumazione resta comunque. Per questo l’identità
indiana continua a oscillare tra l’interpretazione religiosa e quella territoriale laica
che permeava il movimento indipendentista e che ha fortemente influenzato
l’elaborazione della Costituzione e la costruzione dello stato indiano. A. Sen (2005:
37) fa notare che “nelle contemporanee ricostruzioni del passato del paese le componenti razionalistiche della tradizione indiana sono relativamente trascurate, mentre
l’attenzione si concentra soprattutto sulla sua straordinaria religiosità” producendo
così “un’interpretazione fortemente partigiana del pensiero indiano”.
Considerando la grande eterogeneità climatica e geo-morfologica, il variegato
assortimento etnico, l’ampia varietà di culture e religioni e la disomogeneità socioeconomica che contraddistinguono l’India, la formazione e il rafforzamento
dell’identità e dell’unità indiana hanno del miracoloso 16 . Un paese così intensamente fratturato lungo tante linee di faglia – economiche, sociali, politiche e istituzionali
– dovrebbe risultare una nazione “artificiale”. E, infatti, lo storico Guha Ramachandra (2007: xiii) titola il primo capitolo del suo libro Prologo: La nazione innaturale
e poi cita John Strachey che nel 1888 scriveva che l’India era solo “un nome che
diamo a una grande regione che include una moltitudine di differenti paesi”, ma
“non c’è, e non c’è mai stata un’India, o anche un paese dell’India, che possedesse… una qualche unità fisica, politica sociale o religiosa”. Sotto il governo britannico, la regione restò divisa e feudale, anzi alcune divisioni, come il sistema castale,
ne uscirono rafforzate, ma ora la sua unità politica è fuori discussione – anche se per
promuovere unità e nazionalismo, spesso il governo ha nascosto sotto il tappeto le
questioni etniche e castali 17 – e ha decisamente contribuito alla sua ascesa tra le economie emergenti.
16
È interessante notare che furono i regnanti moghul ad avere per primi una visione
dell’unità dell’India, incluso il sud, anche se essi non riuscirono mai a integrare veramente l’intero continente. Gli inglesi, invece, per molto tempo considerarono l’India un continente composto di tanti paesi e quando finalmente svilupparono una visione unitaria del
subcontinente, fu il sistema amministrativo, particolarmente quello fiscale, a formare la
base dell’impero (Chapman, 2003: 60 e 68). Un importante contributo all’articolazione
dell’identità indiana è venuto certamente dallo sviluppo delle reti di trasporto realizzate
dagli inglesi, sviluppo che ha rappresentato il primo importante elemento di “integrazione
utilitaria” in Asia meridionale, al quale vanno aggiunti l’utilizzo della lingua inglese nel
governo e il sistema di istruzione superiore (Chapman, 2003: 135).
17
La questione delle politiche basate sulle caste, che dalla metà degli anni ’60 erano fermamente integrate nel sistema democratico indiano, fu posta al centro del dibattito politico con l’istituzione da parte del governo del BJP della Commissione Mandal nel 1978.
Frattanto, i partiti che sono emersi si basano essenzialmente su richiami castali, regionali
o religiosi. Le richieste di diritti economici basate sulle caste sono diventate così un efficace modo per inglobare le classi inferiori in sicuri blocchi di voti, il che ha anche creato
discriminazione e attacchi a specifiche caste e comunità. Infine, le ultime due decadi hanno sperimentato la crescita della politica religiosa (religious politics) come una seria sfida
allo stato secolare (Nilekani, 2009: 151-53).
12
Introduzione
Dal censimento del 2001 risulta che l’82% degli indiani si sono definiti induisti,
anche se Rondinone (2008: 35) avverte che gli indiani molto spesso finiscono per
identificarsi (o essere identificati) come induisti quando non appartengono a un’altra
specifica religione. Identità e appartenenza sono essenzialmente definite dalla religione induista con un criterio del tutto geografico della nazione indiana come spazio
sacro. Quindi, vero indiano è, come spiega Torri (2005: 533), solo chi professa una
religione nata entro i confini dell’India e riconosce questa come madrepatria e come
terra santa (oltre agli induisti, sikhisti, giainisti, buddisti e animisti), mentre tutti gli
altri sono esclusi. Per difendere questa concezione induista, nel 1926 nacque la Rashtriya Swayamsewak Sangh (Organizzazione nazionale dei volontari, o RSS),
un’organizzazione dichiaratamente inspirata al nazismo e al fascismo italiano e con
una struttura gerarchica, quasi militare (Casolari, 2000). Il RSS identifica la nazione
indiana con l’induismo, per cui sono anti indiani tutti quelli che professano una diversa fede, promuove il comunalismo (communalism, cioè localismo o particolarismo 18 ), ripropone come eticamente valido il sistema castale e ricorre a “la presunta
minaccia islamica per ricompattare la comunità indù sotto la guida degli appartenenti alle caste alte” (Torri, 2005: 534) e assicurando loro il monopolio del potere attraverso la costruzione di uno stato teocratico. Il RSS ha tra i due e i cinque milioni di
membri e nel 1980 ha creato il BJP, che ha guidato un governo di coalizione tra il
1998 e il 2004 durante il quale cercò in tutti i modi di ricostruire l’identità nazionale
dell’India secondo linee induiste 19 , anche riscrivendo la storia – vedi Cobalti (2010:
61-64). Oltre al RSS, esiste il Consiglio mondiale indù, una serie di organizzazioni
politiche e culturali 20 e la diaspora indiana.
Indubbiamente, la religione può contribuire a creare coesione, identità, appartenenza – ma anche differenze, discordia, diffidenza –, in altre parole è un effettivo
strumento per creare consensi, ottenere voti, conquistare il potere, strumento cui in
India si è spesso ricorso – vedi l’ascesa politica del fondamentalismo indù e la questione del Punjab – prima e molto di più di quanto vi abbiano fatto ricorso i musulmani. Ma dato che tra società civile e religiosa non c’è nemmeno teoricamente una
divisione – “nella tradizione classica hindu, l’autorità spirituale e il potere temporale
sono elementi reciprocamente vincolanti all’interno di una struttura gerarchica in cui
la prima ingloba il secondo”, per cui “il potere temporale risulta inferiore al potere spi-
18
In India, “communalism” indica fedeltà al proprio gruppo etnico, piuttosto che alla società in generale, quando il gruppo è normalmente definito in termini religiosi o anche di
casta. Il “communalism”, quindi, presuppone e rafforza un assetto sociale o una visione
delle cose che pone in risalto le divisioni religiose, di casta o d’altro genere, suddividendo
i cittadini in nuclei sociali e politici, detti “comunità”. Poiché una popolazione suddita
segmentata, compartimentalizzata è più controllabile, in India l’imperialismo britannico
agevolò e promosse il comunalismo nelle sue diverse forme. Il comunalismo designa,
quindi, le politiche esclusiviste fondate sull’identità religiosa, spesso promosse da partiti
che si rifanno alla superiorità indù.
19
Già verso la fine del Novecento si erano sviluppati movimenti per la protezione delle
vacche e i riformisti militanti indù dell’Arya Samaj puntarono sulla difesa di
quest’animale per recuperare gli indù delle caste basse, una strategia ripresa dal nazionalismo indù di oggi. Infatti, il BJP non può sperare di ottenere la maggioranza nel Parlamento nazionale finché non riesce a guadagnarsi il voto delle caste basse.
20
Un’affiliata del RSS è il Vishva Hindu Pariashad, fondato nel 1966 per contrastare
l’eccessiva laicizzazione delle altre organizzazioni, e che dal 1984 ha anche una sezione
giovanile, il Bajrang Dal.
13
L’India e gli altri
rituale in quanto non trova legittimazione in se stesso” (T. Madan, in A. Nandy et al.,
Religione e politica in India, Torino, Fondazione Agnelli, 1998, cit. da Rondinone, 2008:
32) – la religione continua a esercitare un forte controllo sull’organizzazione sociale e a
influenzare gli schieramenti politici, l’assetto economico e l’organizzazione spaziale.
Non c’è quindi da meravigliarsi se l’identità indiana appare “in perenne crisi”,
perché la complessità e le contraddizioni di questo paese ne fanno “uno dei casi di
personalità multipla più clamorosi della storia”. A causa di questa sua complessità,
Marino (2008: 24 e 32) conclude che questa “è una nazione di un miliardo e duecento milioni di persone che sulla carta in comune non hanno quasi nulla” e Nilekani
(2009: 6) aggiunge che l’India “è un’idea tanto quanto è una nazione”. Nonostante,
quindi, le radici ritualistiche ed economiche delle caste siano state recise, l’identità
politica in gran parte deriva ancora dall’appartenenza castale, nell’ambito del sistema religioso induista.
***
La religione e le pratiche a essa associate hanno poi contribuito a creare
un’immagine dell’India come paese di grande spiritualità, ascetismo e rinuncia,
un’immagine che secondo Varma (2008: 98-99) “gli indiani hanno deliberatamente
promosso… Peccato che questa immagine non sia nient’altro che un mito. Da sempre, una netta propensione per il benessere materiale è una delle loro più evidenti
caratteristiche”. Essi non solo “hanno sempre umanizzato le loro divinità, in maniera
persino spettacolare”, ma “non vi sono ragioni ideologiche, né immutabili premesse
filosofiche, a far sì che gli indù rifiutino il mondo materiale anteponendogli quello
spirituale”. E anche Luce (2010: 9) concorda che oggi l’India “è un posto sempre
più sicuro di sé, materialistico e globalizzato”.
In realtà, è proprio la filosofia induista a porre la ricerca del benessere materiale come il primo dei quattro purushartha, cioè degli scopi principali della vita, tutti legittimi:
(i)
kama, raggiungimento del benessere e della felicità in termini psico-fisici;
(ii)
artha (l’utile), acquisizione della ricchezza;
(iii) dharma (il giusto), obbedienza ai comandamenti del Shastra, sacre scritture
indù, per ascendere al paradiso o alla reincarnazione in un essere superiore;
(iv) moksha, liberazione da ciclo delle nascite e delle rinascite, liberazione che
richiede la “rinuncia”, ovvero l’uscita dal sistema castale e la morte sociale
(Smith, 2006: 54).
Questa concezione religiosa risulta eminentemente pratica: ciascuno deve mantenere la propria posizione e svolgere il proprio ruolo, per cui la divisione in caste e
la stessa metempsicosi – trasmigrazione delle anime e del karma – rispondono a
quest’esigenza.
Anche Moravia (2000: 90-91) osservava che la religione indiana risulta essenzialmente pratica e “la più ottimista” e Varma (2008: 123, 125, 132, 136, 139 e 154)
insiste sul diffuso “deficit etico” al quale gli indiani si “adattano senza troppa difficoltà”. Considerato che “la loro priorità è la sopravvivenza, non la salvezza”, gli indiani risultano “molto più bravi a perseguire vantaggi materiali che a valutare deficit
di ordine etico”. Per questo, il “socialismo, che cercava di tenere a freno l’iniziativa
privata allo scopo apparente di favorire un allargamento del benessere pubblico,
chiaramente non era in sincronia con la psiche indiana”. Rimuovendo lo stigma associato al perseguimento della ricchezza, il 1991 “segnò la fine dell’ipocrisia riguardante l’aspirazione ad arricchirsi… e spinse l’India in direzione dell’unico paradigma
14
Introduzione
economico corrispondente al carattere dei suoi abitanti: un modello di crescita che si
propaga dall’alto verso il basso”. Anche il consumismo risulta “perfettamente in linea
con le inclinazioni degli indiani… in linea di massima incredibilmente egocentrici”.
Questo egocentrismo trova l’approvazione della pratica religiosa e “un indù sarà ossessionato dalla pratica rituale della sua persona senza tuttavia notare la sporcizia che
lo circonda”. Per finire, sempre Varma (2008: 156) cita Ashis Nandy per il quale “la
spiritualità difficilmente è il tratto predominante nella natura indiana”. Forse anche
l’India spirituale è stata una creazione dell’imperialismo occidentale.
3. LA NASCITA DELL’INDIA
Popolazioni stanziali abitavano le zone ai margini della valle dell’Indo, in quello che
oggi è il Pakistan, circa 8 mila anni fa, coltivando la terra e addomesticando lo zebù
che forniva loro cibo e forza lavoro. Qui, dal 3100 a.C. circa fiorì, parallelamente a
quelle delle civiltà-stato della Mesopotamia e della valle dello Yangtse in Cina, la
civiltà-stato dell’Indo (o anche civiltà di Harappa, dal nome della prima area archeologica scoperta negli anni ’20) e qui intorno al 2500 a.C. arrivarono anche popoli di
lingua e cultura dravidica. Questa civiltà, probabilmente governata da “una sorta di
comunità sacerdotale”, finì attorno al 1900-1700 a.C., a causa di “mutamenti climatici e presumibilmente rivolgimenti tettonici” (Rothermund, 2007: 7) o forse a causa
dell’arrivo dal nord-ovest degli arya (i nobili o i puri) che spinsero al sud le genti
dravidiche 21 . Gli arya erano pastori nomadi provenienti dall’Afghanistan, i cui guerrieri combattevano con carri veloci e leggeri tirati da cavalli, parlavano una lingua
indoeuropea – dalla quale poi derivò il sanscrito (samskrita, cioè “perfetto”), matrice
delle lingue indù moderne – e svilupparono forme religiose quali il vedismo e il brahamanesimo, da cui deriva l’induismo. Essi dominarono l’India per circa un millennio (1500-500 a.C.), durante il quale si svilupparono le basi del diritto indù e
dell’organizzazione politica del territorio. In questa “civiltà dove l’invisibile prevaleva sul visibile”, l’essenza della sovranità fu trovata “nella sua duplicità, nel suo
spartirsi tra brahmani e kshatriya, fra sacerdoti e guerrieri, auctoritas e potestas…
sono le chiavi senza le quali nulla si apre, su nulla si regna… tra i quali c’è sempre
una tensione che oscilla tra l’armonia e il conflitto mortale” (Calasso, 2010: 18). Dai
Veda (che significa, sapere e vedere e Vedanta è la Scienza Sacra) – sacre 22 scritture
tramandate oralmente, composte da inni e prescrizioni liturgiche – nasce la visione
organicistica dell’individuo, cioè dell’individuo “come parte integrante di un ampio
sistema di interrelazioni basate essenzialmente su un ordine cosmico preesistente,
che influenza le azioni umane” (Amirante, 2007: 27). Il gesto rituale, la ritualità, ri-
21
In realtà poiché non si sa con certezza se gli arya fossero i primi abitanti stanziali
dell’India, se fossero stranieri e invasori o se, tesi attualmente più accreditata, fossero penetrati nell’Asia meridionale per progressive migrazioni, è difficile continuare a sostenere
che la cultura vedica fosse ancestrale, che il sanscrito fosse lingua madre di tutte le lingue,
che l’India fosse propriamente indù e che, quindi, tutte le altre tradizioni culturali presenti
sul territorio non hanno uguale diritto di cittadinanza.
22
I Veda sono sacri per gli induisti, mente i buddisti li disconoscono e i giainisti, pur riconoscendone la validità spirituale, negano che abbiano una particolare sacralità (Prabavananda, 2003: 25). Le Upanişad, che fanno parte del Veda, esprimono il percorso di conoscenza e sapere che culmina nella “liberazione finale”.
15
L’India e gli altri
solveva quello che il pensiero falliva a risolvere. Da cui, l’inevitabile purezza del
luogo del sacrificio, un luogo qualunque perché questa cultura non elaborò l’idea del
tempio, “ed è il sacrificio agli dèi che produce gli dèi stessi, e con essi il genere umano” (Smith, 2006: 54).
Tra il 684 e il 320 a.C. si affermò il primo stato monarchico indiano con la dinastia Magadha che riuscì a imporre un’unificazione imperiale a gran parte del subcontinente. Con la fine di questa dinastia iniziò un lungo periodo di frammentazione politica che poi si arrestò per un paio di secoli ma riprese e accelerò con l’arrivo
degli invasori Eftaliti o Unni bianchi. Frattanto, nel V e IV secolo a.C. aveva cominciato a diffondersi il buddismo, una religione antirituale fondata sull’interiorità.
Sotto l’impero dei Gupta-Vakataka (320-497 d.C.) si svilupparono le arti, le lettere e le scienze, per cui questo periodo è ricordato come “l’età classica della storia
indiana”. La calata degli Unni pose fine all’“impero come potenza egemone nel nord
dell’India”. I re unni che comandarono dal 506 al 528 d.C. distrussero la cultura urbana e i monasteri buddisti. Iniziò così il Medioevo indiano durante il quale i vari
tentativi di riunificazione imperiale fallirono, mentre si moltiplicarono i nuovi stati.
In questo periodo si consolidò il “rapporto di simbiosi” in cui già da tempo vivevano
i re e i brahmani ai quali i primi donavano le terre. In questo modo, il brahmano diventava l’“uomo del re” e la disobbedienza al re diventava “insubordinazione al dio”. Nacque l’induismo che, dopo aver trionfato sul buddhismo, dette “un’impronta
decisiva alla cultura e alla lingua hindi”, mentre “si andava sviluppando autonomamente il sistema delle caste, sottoposto alle regole dell’ordine cosmico e sociale
(dharma)” (Rothermund, 2007: 11, 14, 18 e 21), cioè ogni casta ha il su dharma che
ne specifica doveri e capacità.
Verso la fine del 1100, i guerrieri a cavallo musulmani spazzarono via tutti gli
stati del subcontinente e posero fine al Medioevo indiano con la sua raffinata civiltà
cortese 23 . Il dominio musulmano si consolidò, “grazie all’impiego dell’artiglieria da
campo” (Rothermund, 2007: 33), con l’impero Moghul (1556-1739), centroasiatici
altaici, che creò una complessa struttura amministrativa e raggiunse il suo apice con
l’Imperatore Akbar (1556-1605) 24 la cui politica di grande tolleranza religiosa non
fu seguita dai suoi successori, scatenando così la violenta reazione sia dei sikh della
valle dell’Indo che dei Maratha del Deccan nordoccidentale. Gli scambi internazionali erano fiorenti, la bilancia dei pagamenti attiva e si affermò un’industria tessile
che teneva occupata tutta la popolazione, ponendo l’India fra le prime potenze economiche mondiali.
Durante questi sei secoli di predominio musulmano si svilupparono, prevalentemente al nord e al centro, una serie di organizzazioni statali e regni guidati da governanti di varia estrazione, ma quasi tutti di fede musulmana, i più importati dei
quali furono il sultanato di Delhi (1200-1400) e poi il più vasto impero Moghul. An-
23
Anche “la sessualità veniva interpretata in senso religioso e resa metafora
dell’aspirazione dell’animo a congiungersi con Dio”, unione che “veniva spesso consumata in templi alle cui pareti sculture di carattere erotico fornivano materiale a cui attingere”, anche se “i rituali che vi si svolgevano erano riservati a un’élite feudale”, cioè erano pratiche “di un culto di corte, ampiamente diffuso nell’Alto Medioevo (X-XII secolo),
la cui rappresentazione artistica serviva ad affermare il potere del sovrano” (Rothermund,
2007: 21-22).
24
Con una popolazione di 100-145 milioni di persone, di cui 15-20% urbana, l’India era il
paese più popoloso al mondo.
16
Introduzione
che in questi domini musulmani i sovrani in genere non furono capi religiosi per cui
prevalsero la “separazione tra autorità politica e spirituale”, “una notevole tolleranza
nei confronti delle religioni autoctone” – tanto che si stima che alla fine del periodo
musulmano, “non più di un quarto della popolazione fosse di fede islamica” –,
l’ampio inserimento delle “gerarchie sociali tradizionali nell’amministrazione dello
Stato” e “un’utilizzazione diffusa”, salvo nelle questioni ufficiali e di maggiore rilevanza politica nelle quali prevaleva il diritto islamico, del diritto indù e delle prassi
tribali (Amirante, 2007: 31-32). Ma nemmeno il potente impero Moghul riuscì a governare tutti i territori che ne facevano parte, per cui dovette accettare che l’esercizio
dell’autorità sostanziale passasse gradualmente ai potentati locali.
Con la fine dell’impero Moghul si moltiplicò il numero degli stati, molti anche
prosperi, ma incapaci di trovare una stabilità politica, per opporsi alle nuove potenze
europee, particolarmente al Regno Unito, che finì per impadronirsi del paese.
L’imposizione del modello coloniale mise in moto il processo che trasformò l’India
in un paese sottosviluppato.
Inizialmente, il predominio inglese, affermatosi definitivamente a metà Settecento (Trattato di Parigi del 1763) venne esercitato tramite il monopolio commerciale
della Compagnia delle Indie Orientali 25 , che amministrò il paese utilizzando le strutture amministrative moghul, fino al 1858 quando, a seguito della grande rivolta
dell’anno precedente, il compito fu assunto direttamente dall’Inghilterra. Ma anche
la Corona britannica amministrò direttamente solo una parte del territorio, la cosiddetta British India, mentre il resto fu suddiviso fra 596 stati – 554 furono quelli che
aderirono all’Unione Indiana – nominalmente indipendenti, ma di fatto controllati da
Residents britannici.
Tutto considerato, gli inglesi interferirono poco con gli indiani e le loro consuetudini, ma “collaborando molto spesso con le élites tradizionali indiane e
l’impoverita aristocrazia, deliberatamente rafforzarono i sistemi feudali”. Questa
“strana gerarchia a due livelli” fece sì che “l’identità indiana somigliasse a una personalità scissa”, scissione resa più grave dall’assenza di un’ampia classe media (Nilekani, 2009: 10 e 12-13). Dell’assenza di una classe media fu responsabile anche il
commercio coloniale. Infatti, le importazioni dei tessuti inglesi distrussero la florida
manifattura artigiana indiana – probabilmente il primo caso di deindustrializzazione
– rendendo così più difficile la creazione di un settore industriale capace di assorbire
il lavoro in esubero proveniente dalle campagne.
Se indirettamente il governo reale inglese (Raj) contribuì alla costruzione
dell’identità nazionale, e gli studiosi inglesi a quella della memoria storica indiana,
direttamente esso impose al subcontinente un triplice impegno (Torri, 2005: 132): (i)
assicurare all’Inghilterra una fonte di materie prime e semilavorati a basso costo e
un mercato per i suoi prodotti finiti e a partire dalla seconda metà dell’Ottocento,
anche i suoi capitali; (ii) pagare le cosiddette home charges, denaro con cui vennero
estinti i debiti contratti dalla Compagnia delle Indie per la conquista del subcontinente stesso; e (iii) permettere a Londra di utilizzare l’esercito indiano, mantenuto
dal contribuente indiano, anche fuori del paese per il perseguimento delle sue politi-
25
. Quando nel 1764 la Compagnia delle Indie Orientali accettò dal Gran Moghul il diwani (esattoria) del Bengala, vennero “poste le basi per la creazione di uno stato territoriale
per mezzo di una compagnia commerciale”. Di conseguenza, la conquista del territorio
indiano ebbe luogo “senza l’impiego di mezzi finanziari britannici, ma fu realizzato principalmente a spese dei contribuenti indiani” (Rothermund, 2007: 47 e 49).
17
L’India e gli altri
che. Di conseguenza, “i ritmi dell’economia del subcontinente furono determinati in
maniera sempre più significativa da quelli dell’Inghilterra e, in termini più generali,
dell’economia mondiale”, ponendo così “le premesse, economiche e sociali, per
l’emergere di uno scenario caratterizzato dalla scarsa produttività del settore agricolo” – attualmente la media nazionale indiana della quantità di cereali prodotti per
ettaro è grosso modo la metà di quella cinese – “e da uno sviluppo industriale limitato”. Mirando principalmente a ricavare quanto più possibile dalla tassazione della
terra e a promuovere la coltivazione di raccolti da esportazione (principalmente cotone, juta, indaco, tè e oppio) l’autorità coloniale contribuì al radicamento “della
grande proprietà terriera parassitaria, che divenne lo strato sociale rurale di riferimento per il potere coloniale”, mentre “la grande maggioranza dei coltivatori indiani
venne lasciata sola di fronte alle fluttuazioni dei prezzi e alle incertezze dei raccolti”
(Adduci, 2009: 14-15). Infatti, tra il 1765 e il 1858 l’India subì dodici terribili carestie con risultante stagnazione agricola, mentre Londra era principalmente interessata all’esportazione delle ricchezze del paese (Boillot, 2007: 16).
Il secondo secolo coloniale (1858-1947) vide l’affermarsi del dominio inglese su
tutto il subcontinente e terminò con una popolazione che nel 1950 rappresentava il
14% di quella mondiale, ma non produceva più del 4% del PIL mondiale. Il declino
dell’economia indiana, in gran parte certamente dovuto alla colonizzazione britannica, fu causato da vari fattori: (i) declino dell’artigianato e progressiva ruralizzazione
dell’economia a causa della concorrenza proveniente dalla grande industria sviluppata dagli inglesi, ma poi passata nelle mani delle comunità commerciali locali; (ii)
istituzione di un nuovo sistema fondiario e accelerato sviluppo delle coltivazioni per
l’esportazione; (iii) industrializzazione subordinata agli interessi del Regno Unito e
sottoposta ai cicli della congiuntura internazionale e quindi penalizzata dalla grande
crisi degli anni Trenta; e (iv) tante carestie, fino all’ultima del 1943 nel Bengala.
Seguendo l’esempio dell’impero Moghul, Londra stabilì il proprio dominio nel
subcontinente con il sistema dell’“indirect rule”, ma “incorporò nel governo le elite
locali in maniera minore” di quanto quello avesse fatto (Chapman, 2003: 135), e dotò il paese di una moderna amministrazione, gestita da un ceto di indiani istruiti che
alla fine confluirono nel movimento nazionalista da cui nacque nel 1885 l’INC i cui
padri fondatori furono quasi tutti espressione di un’élite alto-borghese anglicizzata.
L’introduzione dell’ideologia liberista e delle istituzioni democratiche contribuirono
al nascere già a metà Ottocento dei primi movimenti nazionalisti e indipendentisti,
mentre i primi gruppi indipendentisti islamici e quelli dell’“induismo politico” 26
cominciarono ad apparire tra la fine del secolo e l’inizio del Novecento. Nel 1906 fu
creata l’All India Muslim League con due principali obiettivi: fedeltà al governo inglese, che la sosteneva, e difesa degli interessi musulmani, mentre crescevano contrasti e alienazione tra hindu e musulmani. Dieci anni dopo con il Patto di Lucknow
l’INC concedeva alla Lega che i musulmani avessero un separato sistema elettorale
sia a livello provinciale sia a quello centrale. In seguito, nel programma della Lega
fu inserita la ridistribuzione territoriale dei musulmani e poi la domanda per uno
“stato separato musulmano”, richieste poi approvate alla riunione di Lahore nel
26
Ala estrema del nazionalismo indiano, l’“induismo politico” tende a far “coincidere in
maniera via via più esplicita l’appartenenza alla nazione indiana con l’appartenenza
all’induismo, definito a volte come religione, a volte come civilizzazione” (Torri, 2000,
cit. da Amirante, 207: 34).
18
Introduzione
1940. La lotta contro l’INC, non contro il Raj, fu presentata da Jinnah come lotta per
la sopravvivenza musulmana. Classificando i contrasti con l’INC come scontro tra
due distinte e differenti civiltà si creò un fertile terreno per la nascita di un Pakistan
necessariamente opposto all’India. Le forze religiose estremiste in entrambi i paesi
hanno finora lavorato intensamente perché quest’opposizione ideologica impedisse
una normalizzazione dei rapporti tra i due paesi.
Iniziò così il declino dell’impero britannico, la cui insostenibilità economica e
politica divenne evidente alla fine della Seconda guerra mondiale, quando l’INC,
sotto la guida di Gandhi, conquistò le masse indiane alla causa dell’indipendenza,
ottenuta pacificamente nel 1947.
I leader del movimento indipendentista avevano forti radici locali, ma
all’avvicinarsi dell’indipendenza si mostrarono sempre più convinti, in contrasto con
il quadro istituzionale previsto dagli inglesi per la nascente India, della necessità di
costruire un forte centro per trasformare una colonia altamente feudale in una coerente economia moderna. La realizzazione di quest’unificazione economica avrebbe
avuto bisogno, però, di una diffusa industrializzazione, di notevoli investimenti infrastrutturali e di minori concessioni ai potenti locali – élites agrarie, grandi e medi
proprietari terrieri. Tutte cose che il governo del Congresso non era in condizione o
non era disposto a fare.
Già prima del 1947 la macchina statale era composta essenzialmente da indiani,
ma lo stato indiano nacque solo con l’indipendenza, anche se questa comportò una
guerra civile e un sanguinoso smembramento dell’impero con la creazione, oltre
dell’Unione Indiana, di un improbabile Pakistan musulmano, costituito dalle estremità occidentale e orientale del territorio indiano, separate da circa 6 mila chilometri
di un’India ostile. Nel 1971, la parte orientale si separò, con il sostegno indiano, e
divenne il Bangladesh.
Per la prima volta gran parte del subcontinente risultò unificata – anche ricorrendo all’uso delle armi per l’annessione forzata di Junagadh, Hyderabad, Kashmir e
Goa – in un unico stato con una sua struttura politico-amministrativa, un sistema
giuridico, un’ideologia liberale e le istituzioni democratiche che continuano a caratterizzare l’India di oggi. Se è vero che “uno dei risultati più interessanti del consolidamento democratico del paese è stato l’interiorizzazione dell’eredità del Raj” (Armellini, 2008: 33), questa interiorizzazione ha in qualche modo limitato
l’affermazione dell’identità indiana e rappresenta una debolezza del vantato sistema
democratico del paese. Inoltre, Nilekani (2009: 281) ci ricorda che “l’India non ha
mai avuto una rivoluzione”, ma questo “enorme e povero paese è passato alla democrazia senza un drammatico cambiamento e con la struttura feudale intatta” e “i sistemi di esclusione ben preservati” 27 . In effetti, “nella lotta per l’indipendenza i
movimenti di riforma delle caste ebbero un ruolo secondario, perché i leader preferirono dare importanza all’unità contro i britannici”. Tuttavia, la democrazia non è
necessariamente il migliore strumento per tenere unito un paese tanto eterogeneo e
con tante profonde divisioni religiose, castali, etniche, linguiste e culturali e per garantire una sua rapida crescita economica.
***
27
Per un completo trattamento del fenomeno dell’esclusione sociale in India vedere il recentissimo lavoro della BM (WB, 2011a).
19
L’India e gli altri
Nella discussione circa le matrici culturali della democrazia indiana e dei suoi
valori costituzionali, esiste un ampio consenso sul fatto che le idee della modernità
sono “integralmente una largizione del governo coloniale”, che però alcuni considerano “un’operazione civilizzatrice”, mentre altri “un’imposizione arrogante delle
potenze dell’Ovest… di un modello di sviluppo alieno e corruttivo” (Bartoli, 2008:
151). Nederveen e Perekh (1995: 13-16) non ritengono del tutto corretto sostenere
che il governo coloniale abbia introdotto valori moderni, perché “i governi coloniali
erano preoccupati primariamente di creare e mantenere le condizioni basilari del loro dominio… E poiché giustificavano il loro governo in termini di civilizzazione,
avevano la necessità di introdurre alcuni valori e istituzioni europei” che, però, per il
mantenimento dell’ordine coloniale erano “sovversivi” e quindi venivano “introdotti
parzialmente e a malincuore” e “non sarebbero potuti essere compresi fino in fondo
se non si fossero innestati in analoghe tradizioni del paese ospitante”. Dal che gli
autori concludono che “il governo coloniale non rappresentò una rottura drastica
nella storia delle società coloniali, come spesso si afferma”. Una conclusione cui arriva anche Bartoli (2008: 155) per la quale la democrazia indiana non è “un trapianto di un corpo estraneo, ma una creazione collettiva – con limiti e pregi – che, come
ogni creazione, ha usufruito di materia prima locale e straniera, rielaborando il tutto
secondo peculiari esigenze e necessità”.
Ammesso che il maggior contributo esterno sia stato il pensiero politico liberale
dell’Ottocento inglese, è difficile “stabilire se e quanto il Raj sia potuto essere oblatore di democrazia ed emancipazione poiché i valori che l’Inghilterra ha esportato
come potenza coloniale non erano tra i più illuminati del proprio repertorio”. In effetti, il colonialismo è stato “una forma estremamente dura di iniquità distributiva” e
l’Inghilterra ha usato “certi valori detti dell’Occidente… più per giustificare
l’impero che per giovare ai popoli colonizzati” e, infine, alleandosi con le oligarchie
tradizionali, rinsaldò “il sistema delle caste” (Bartoli, 2008: 247), per cui queste ebbero un ruolo non indifferente nell’assicurare la stabilità territoriale del Raj 28 .
Anzi molte delle divisioni interne che continuano a caratterizzare l’India sono il
risultato della compartimentalizzazione della popolazione in funzione degli interessi
del Raj provocata proprio dalle classificazioni ed enumerazioni introdotte dai censimenti dei colonizzatori. Infatti, “fu colpa degli inglesi se gli indiani si definirono
‘indù’ o ‘musulmani’; senza il pachiderma coloniale queste categorie non avrebbero
avuto il peso che hanno oggi” (Smith, 2006: 39). Tuttavia, malgrado le divisioni castali siano state un cruciale ingrediente della politica coloniale britannica che su di
esse ha eretto il Raj, si deve proprio al Raj se l’intoccabile diventò un cittadino come
gli altri e ottenne l’elettorato separato, poi sostituito dal sistema della riserva dei posti in politica e nei servizi governativi a causa dell’opposizione di Gandhi. E nono-
28
All’inizio degli anni ’90 è stata avanzata l’idea (Gadgil e Guha, 1992, in Chapman,
2003: 37) di una mitica società castale ecologicamente benigna in quanto avendo ogni casta accesso a differenti risorse nell’ecosistema locale, la competizione per una particolare
risorsa era evitata e così anche il rischio di un suo eccesivo sfruttamento, società corrotta
dagli inglesi fino a renderla insostenibile. Mentre non c’è alcuna prova dell’esistenza di
un tale dorato passato ecologico, è invece stabilito che il sistema castale è strettamente associato a un tipo di economia agraria e artigianale che per secoli è continuamente passata
da terreni ormai esauriti a nuovi terreni per contrastare rendimenti decrescenti.
20
Introduzione
stante che per i colonizzatori tutti fossero “indigeni” 29 , il Raj ha finito per rappresentare, come sostiene Das (2002: 14-15), “l’evento più importante nel processo di
formazione dell’India moderna”, alla quale “ha dato i valori moderni e le istituzioni,
senza interferire con le antiche tradizioni e con la religione”. Infatti, se notevole è
stato l’impatto del Raj sul sostrato culturale, linguistico e giuridico 30 del paese, molto ridotto è stato quello sugli apparati locali e sulla enormemente complessa e articolata struttura sociale indiana. Il che spiega il resistere di una specifica cultura di governo, basata sulle grandi, varie e durevoli tradizioni – da quella indù, a quella buddista, a quella islamica – che hanno caratterizzato l’intera storia dell’India.
Infine, l’incorporazione, non sempre consensuale, nella nazione indiana di popoli
che vantavano una storia autonoma è stata resa possibile prima dalla lotta antimperialista e, dopo l’indipendenza, dal potere coercitivo dello stato indiano 31 . Oggi,
l’ascesa economica sembra offrire un potente collante per la costruzione della nazione, malgrado l’esito resti incerto. La crescita economica indiana presenta anche
un’altra peculiarità sulla quale si discute molto: è venuta dopo la democrazia, mentre
la sequenza “corretta” sarebbe l’inversa. Fino a qualche anno fa si pensava che nei
paesi in via di sviluppo (PVS) la democrazia fosse in conflitto con una rapida crescita e anche in India non erano pochi quelli che ritenevano che per crescere economicamente il paese avesse bisogno di meno democrazia e più disciplina. Ma ora proprio l’India sembra dimostrare che tale tesi non è più sostenibile, per cui, come spiega A. Sen (2011), “quello che un sistema democratico realizza, dipende molto da
29
Se per il Raj un intoccabile “è un indigeno colonizzato alla pari del commerciante, del
guerriero e del sacerdote” si produce “un’incrinatura tanto nelle istituzioni tradizionali
quanto nella doxa” – vedi nota 58. Diventa quindi possibile “costruire un discorso
sull’illegittimità della tassonomia del dominatore ora dominato”. E sono stati i musulmani
indiani che per primi hanno “approfittato dell’attrito delle rappresentazioni e del conflitto
di interessi tra egemonie vecchie e nuove” (Bartoli, 2008: 248).
30
Il mantenimento di buona parte della tradizione indiana e l’adozione dell’apparato giuridico inglese – una contaminazione resa possibile dalla capacità della cultura indiana di
assorbire e includere punti di vista significativamente differenti dal proprio – ha prodotto
un sistema giuridico piuttosto eterogeneo, in quanto da una parte è moderno, normativo,
statuale, territoriale e laico, d’altro è antico, consuetudinario, locale, personale e religioso.
L’origine religiosa del sistema giuridico tradizionale è il dharma e la sua “coerenza interna è fornita dal sistema del karma, o dovere, e non da un sistema di diritti, come nel diritto occidentale” (Antonio Gambaro e Rodolfo Sacco, Il diritto indiano, UTET, 2008, citato
da Polvani, 2009: 216-18).
31
Benché il regno del Manipur nel 1947 fosse una monarchia costituzionale indipendente,
con una propria assemblea democraticamente eletta, il re venne arrestato su ordine del
governo indiano e nel 1949 lo stato fu costretto a entrare nell’Unione Indiana. Anche il
Naga National Council e l’amministrazione britannica avevano firmato un accordo che
garantiva al Nagaland uno status protetto per dieci anni, alla scadenza del quale i naga potevano decidere se restare o meno nell’Unione, ma dopo la partenza degli inglesi New
Delhi incorporò il territorio nell’Unione. Non sorprende, quindi, che quello naga, che è il
vecchio movimento etnico armato indiano, continui a infliggere gravi perdite alle forze di
sicurezza indiane e in alcune aree più remote gestisca un governo parallelo. Nel 1985 il
governo indiano e il movimento indipendentista dell’Assam firmarono un patto, ma molte
delle clausole sono andate disattese e di conseguenza si sono moltiplicati i movimenti armati nell’area. Anche nel Manipur operano movimenti indipendentisti armati, alcuni dei
quali gestiscono governi paralleli. Il risultato di questi conflitti e delle varie lotte etniche
che affliggono il nord-est, è il crescente impoverimento e la militarizzazione dell’area.
21
L’India e gli altri
quali condizioni sociali diventano questioni politiche”, cioè quali priorità vengono
stabilite dal sistema politico. Di conseguenza, il sistema autoritario può apparire più
rapido ed efficiente nel risolvere i problemi, ma è il sistema democratico che, facilitando la presa di coscienza delle condizioni sociali, porta a fare scelte che producono effetti più duraturi.
4.
L’EVOLUZIONE POLITICA INDIANA
Con la Costituzione del 1950 l’Unione Indiana (cioè Unione di stati) divenne una
repubblica democratica parlamentare e federale con un forte potere centrale 32 , orientamento laico e l’hindi come lingua ufficiale (ma non nazionale) 33 insieme
all’inglese 34 , quell’inglese che “ha rappresentato per alcuni la repressione, per altri
l’emancipazione e la libertà sociale” (Nilekani, 2009: 80). In realtà, solo sotto gli
imperatori Ashoka (273-232 a.C.) 35 e Akbar (dal 1550 circa al 1605) quasi tutto il
territorio dell’India attuale fu governato da un centro, contrariamente alla Cina che
ha goduto di un governo centrale per la maggior parte degli ultimi 2500 anni.
L’impianto di base della Costituzione indiana deve molto al Government of India
Act del 1935 con il quale la Corona britannica concedeva una sostanziale autonomia
alle province dell’India Inglese, che insieme ai 565 “stati principeschi” 36 veniva a
32
Proprio sui poteri del governo comune si ebbe la rottura che portò alla partizione del
subcontinente. Per poter governare autonomamente le province a maggioranza musulmana all’interno dell’Unione Muhammad Ali Jinnah, capo della Lega musulmana, chiedeva
un governo centrale relativamente debole i cui compiti fossero esclusivamente la difesa,
gli affari esteri e le comunicazioni, mentre Nehru mirava a un governo forte capace di realizzare le riforme necessarie per lo sviluppo sociale ed economico dell’India. La mobilitazione popolare organizzata dalla Lega si tramutò in violenza intercomunitaria con epicentro a Calcutta dove il 16 agosto 1946 ebbe luogo un vero e proprio massacro di indù.
Quando il 14 agosto 1947 gli inglesi lasciarono l’India vennero proclamati due stati distinti. Più di 6 milioni di profughi musulmani lasciarono l’India per il Pakistan, mentre 4,
5 milioni di indù e sikh entrarono in India.
33
L’hindi, come molte delle lingue parlate in India, deriva dal sanscrito, un antico idioma
dalle origini incerte perché l’unica testimonianza della sua esistenza è il documento Rig Veda, datato intorno al 1200 a. C. Il sanscrito venne codificato solo nel 1500. Oggi è ancora la
lingua conosciuta dagli eruditi, dagli uomini di cultura e dai brahmani, cioè i sacerdoti.
34
Secondo Bahl (2010: 143), la lingua inglese sarebbe parlata ragionevolmente bene da
più di 350 milioni di indiani, ma dal censimento del 2003 la popolazione anglofona arriva
appena a 100 milioni, che grosso modo coincide con quel “un po’ meno del 10% della
popolazione” che Armellini (2008: 159) stima che parli bene l’inglese, più un altro 20%
che “forse, lo capisce abbastanza e riesce a esprimersi in forma elementare”. Gli indiani
anglofoni rientrano nella classe media emergente che dalla conoscenza dell’inglese trae
notevoli vantaggi.
35
E fu proprio per potere governare un vasto impero caratterizzato da grande diversità religiosa che, secondo Squarcini (2011-97-98), Ashoka si convertì, e spinse i sudditi a convertirsi, al buddhismo. Il fatto che questo fosse un sistema allo stesso tempo interiore e
sociale gli permise di creare un sofisticato sistema di controllo e di trasformarsi nel sovrano della tolleranza. Osservando la Norma i sudditi ottenevano il Cielo, ma ubbidivano anche al loro imperatore.
36
Questi stati erano dei veri e propri regni, molti dei quali retti da sovrani di antico lignaggio e con una lunga storia di potere politico. Poiché anche durante il Raj conservaro-
22
Introduzione
formare la Federazione dell’India, e introduceva elezioni dirette ampliando il corpo
elettorale da 7 a 35 milioni. La Costituzione indiana è “un testo fortemente programmatico, proteso verso la realizzazione di uno Stato sociale di diritto”, o meglio
una “repubblica socialista” 37 – come detta un emendamento costituzionale introdotto nel 1976 – che non solo è “particolarmente attenta alla protezione di diritti e libertà individuali”, ma anzi contiene “un vero e proprio catalogo dei diritti fondamentali
d’impronta democratico-liberale”, a partire dal suffragio universale, seguito
dall’elenco degli “adeguati meccanismi giuridici di tutela costituzionale e di attuazione, nell’ordinamento positivo, dei diritti e delle libertà enunciate”, completato da
una serie di norme relative alla tutela delle minoranze, ai diritti linguistici e alla cittadinanza. Saldamente ancorata al metodo democratico, la Costituzione indiana esclude “qualsiasi ‘scorciatoia’ collettivistica o autoritaria per il raggiungimento degli ideali di giustizia sociale e uguaglianza”, così come qualsiasi concezione organicistica della società (Amirante, 2007: 101-102). Il Parlamento della Repubblica è articolato in due Camere: la Lok Sabha (Consiglio del Popolo) che è eletta per un massimo di cinque anni con sistema uninominale secco e la Rajya Saba (Consiglio degli
Stati) che con sistema proporzionale è rinnovata dai singoli stati per un terzo ogni
due anni.
Il modello di società che emerge dalla Costituzione indiana non è del tutto liberale né socialista, ma rappresenta una “terza via” che pur insistendo sugli aspetti
egalitari dell’ordinamento, non ipotizza necessariamente la “collettivizzazione dei
mezzi di produzione e della società in generale” (Amirante, 2007: 108). Per superare il
retaggio di un ordine gerarchico e ineguale 38 , la Costituzione puntò sulla giustizia sociale, privilegiando “l’eguaglianza sostanziale, cioè uguali diritti tramite opportunità
diseguali”. La realizzazione di una giustizia di tipo distributivo andava poi sostenuta
da azioni affermative nel campo della politica, dell’educazione e dell’impiego pubblico e la competizione andava corretta rendendo simili le condizioni di partenza dei concorrenti 39 (Bartoli, 2008: 160). Peculiare della Costituzione indiana è il catalogo dei
doveri dei cittadini che segue la lunga e dettagliata lista dei loro diritti, diritti di matrice democratico-liberale che, però, entrano in contraddizione con la definizione socialista e in pratica sono stati spesso disattesi. Sempre Bartoli (in Basile, 2009: 1) considera
la democrazia in India “come un’appropriazione creativa di un costrutto politico nato
altrove, sebbene non del tutto estraneo per valori e concetti a certi movimenti autocto-
no una quasi indipendenza, essi si opposero al movimento nazionalista per
l’indipendenza.
37
Non va dimenticato che l’approccio “socialista” era condiviso anche dall’elite economica del paese. Infatti, nel 1944 i maggiori industriali indiani elaborarono il cosiddetto
“piano di Bombay” che riconosceva la necessità di uno sviluppo pianificato, accettava
l’idea di un’autorità centrale per guidare la realizzazione dei piani economici così come
per esercitare uno stretto controllo sul settore privato, e poneva l’accento sull’importanza
dell’investimento pubblico nelle infrastrutture sociali ed economiche, della riforma agraria e della protezione dell’industria nazionale dalla concorrenza internazionale.
38
Fu con il sistema coloniale che tutti gli indiani, per la prima volta nella loro storia, furono riconosciuti legalmente uguali tra loro.
39
In effetti, la maggiore discriminazione, gli ex intoccabili la subiscono dalle caste medio-basse piuttosto che da quelle più alte, anche perché è principalmente con quelle che
hanno vicinanza fisica. Di conseguenza, controllando reti informali e illegittime di poteri
locali le caste medio-basse riescono spesso ad appropriarsi, in tutto o in parte, dei benefici
concessi dallo stato ai dalit.
23
L’India e gli altri
ni... La versione indiana della democrazia pertanto è profondamente indiana non solo
perché modificata per funzionare meglio sul suolo indiano, ma [perché] anche i suoi
peggiori vizi e limiti attengono alla storia e alla realtà del luogo” 40 .
Armellini (2008: 131 e 237) sottolinea, infatti, “la perdurante divaricazione fra
una costituzione e un sistema di leggi ispirati ai principi della democrazia liberale
anglosassone, e una realtà che stenta a farli propri”, come dimostrato anche dal crescente integralismo induista e, per reazione, dalla crescente tendenza delle comunità
musulmane a rinchiudersi in una loro identità confessionale 41 . La ghettizzazione
musulmana è anche dovuta al fatto che con la partition (la divisione del Raj tra India
e Pakistan) furono le élites professionali e commerciali musulmane a trovarsi in
condizione di raggiungere il Pakistan, per cui “la comunità musulmana rimasta risultò composta di micro-borghesia e ceti marginali” il cui senso di emarginazione
“prima ancora che di discriminazione voluta, è frutto di un’arretratezza culturale che
40
Tra i fattori specificamente indiani che possono esercitare un’influenza sfavorevole sul
funzionamento della democrazia del paese primeggiano la povertà, in molti casi estrema,
di milioni di indiani, l’analfabetismo e le disuguaglianze sociali, principalmente quelle
causate dal sistema di casta, che costituiscono un serio ostacolo alla fruizione dei diritti di
cittadinanza stabiliti nella carta costituzionale. Per quanto concerne l’istruzione è chiaro
che “tanto più diseguali (disuguaglianza delle condizioni sociali “di partenza”) sono le società, tanto meno si approssima l’ideale di uguaglianza di opportunità anche in campo educativo”. E poiché la povertà è associata all’analfabetismo, “questa forma estrema di
mancanza di “capitale culturale” incide tanto sulla qualità della scelta che sulle possibilità
di voice”, ovvero capacità di partecipare e contribuire al processo democratico. Altra particolarità indiana è la profonda integrazione del sistema delle caste nel processo democratico. Malgrado che si ritenga, particolarmente C. Tilly (Democracy, New York, Cambridge U.P., 2007), che la disuguaglianza sociale esistente nella società non sia necessariamente un ostacolo all’operare dei processi democratici, tanto è vero che ci sono paesi in
cui una democrazia “più o meno funzionante” nasce e sopravvive in condizioni di grande
disuguaglianza (p. 110), vedi Brasile, Stati Uniti e la stessa India, questo può verificarsi
solo se si evita “l’iscrizione della disuguaglianza categoriale nella politica pubblica”, cosa
difficile da attuare quando la vita pubblica è centrata sul sistema castale, come dimostrano
i provvedimenti di affirmative action, attorno ai quali ruota tanta parte della politica indiana. Il sistema politico indiano è anche minacciato dall’estremismo indù, nonostante la
necessità di formare governi di coalizione ne ha ridotto l’influenza, e infatti il BJP è “ben
rappresentato al centro, è al governo in vari stati indiani ed è fortemente insediato in una
“nuova” formazione sociale: la classe media”. Altre influenze negative provengono dal
malfunzionamento dello stato, tanto che un rapporto dell’“Asian Human Rights Commission” del 2009, intitolato “una democrazia in pericolo” denunciava le violenze dello stato
nei confronti dei suoi cittadini. Non meno pericoloso appare l’aggravarsi delle minacce
alla libertà di espressione. A ben guardare, “le prospettive della democrazia in India appaiono meno brillanti di quanto non sembri dall’esame dei requisiti formali di un regime
democratico. Inoltre, alcuni vedono nell’“avanzata” del neoliberismo in India come altrove nel mondo, uno “svuotamento dall’interno” della democrazia, con l’avvento della “postdemocrazia”“, ovvero “un involucro che contiene processi solo formalmente democratici. Centrale in questo progetto è l’attacco ai beni comuni”, come acqua e beni comuni degli adivasi, e la privatizzazione dei servizi pubblici, tutte cose che possono creare nuove
disuguaglianze (Cobalti, 2010: 241-44).
41
Armellini (2008: 144) non esita a definire quello indiano “uno stato confessionale moderno” per rendere “il senso del carattere pervasivo di religiosità immanente, priva di riti
formali, ma profondamente intersecata con la società civile a tutti i livelli”.
24
Introduzione
si autoalimenta attraverso l’isolamento e la ghettizzazione” 42 . Ugualmente non facile e rapido è stato l’assorbimento dei profughi arrivati in India che provano ancora
nostalgia per un’identità collettiva perduta.
Con 22 lingue nazionali e oltre 2.000 dialetti, una dozzina di comunità etniche –
il 72% degli indiani sono indo-ariani, il 25% dravidici e il 3% mongolidi e altre etnie – e sei maggiori gruppi religiosi – gli hindu 43 sono l’82% della popolazione, i
musulmani (in maggioranza sciiti, India e Pakistan avendo entrambe il maggior numero di sciiti dopo l’Iran) il 12%, il 2% cristiani (più del 70% di essi sono dalit, ma
la gerarchia è in gran parte di casta alta), quasi il 2% sikh, 1,5% buddisti e lo 0,5% i
gianisti e gli altri credo 44 (censimento del 2001) – l’India rappresenta “il più importante patrimonio di socio-diversità oggi esistente al mondo” (Amirante, 2007: 16).
Questa straordinaria diversità ha reso necessaria la divisione del paese in 35 unità
territoriali, cioè 28 stati (tre dei quali hanno un territorio superiore a quello italiano)
e 7 territori che, per tenere conto dei loro connotati molto specifici, sono stati dotati
di differenti gradi d’autonomia.
Anche se spesso gli stati regionali non sono granché omogenei in termini culturali o linguistici, essi esprimono partiti regionali e l’autorità federale è sempre disposta ad accogliere le loro istanze. Infatti, “la tendenziale prevalenza del livello centra-
42
La maggior parte dei musulmani restati in India si trovano nelle aree urbane, anche se
vi sono zone rurali con contadini musulmani, particolarmente nel sud del paese. Circa la
metà dei musulmani è concentrata soprattutto nel nord, in particolare negli stati dell’Uttar
Pradesh, Bihar e Bengala Occidentale, gli stati più poveri. Wssi costituiscono la maggioranza relativa della popolazione nel Kerala, mentre sono una piccola minoranza, ma benestante, nel Tamil Nadu. Storicamente, l’area con maggiori conversioni all’islamismo fu
quella del Bengala orientale. La povertà nella quale vive una notevole porzione dei musulmani indiani è attribuita al fatto che quelli fuggiti in Pakistan furono i più istruiti e i più
ricchi, mentre molti dei rimasti erano artigiani tradizionali. Di conseguenza, il tasso di alfabetizzazione dei musulmani è del 59,1%, leggermente inferiore alla media nazionale.
43
Il termine hindu è di origine persiana e veniva usato per designare genericamente gli
indiani che non si erano convertiti a religioni differenti e in particolare all’Islam (Franci,
2000: 1l), per cui l’impiego di questo termine è non solo profondamente fuorviante, ma
anche scarsamente informativo rispetto al tipo di appartenenza di coloro che vengono etichettati come hindu (Rondinone, 2008: 35).
44
Il buddhismo nasce come reazione all’eccessiva ritualizzazione induista e per riaffermare la centralità della purezza del cuore e la rettitudine della condotta. Piuttosto che una
nuova religione, il buddhismo ripropone e reinterpreta l’antica e genuina fede vedica. Più
dell’induismo, il buddhismo considera irrilevante dogmi o credi, dottrine o teorie, ma insiste
sull’esperienza e ritiene che la pace della mente, la sapienza più alta e finalmente
l’illuminazione siano raggiungibili qui e ora, non in un’altra vita. Il nirvana buddista è identico alla moksha induista, entrambi essendo la remissione dalla schiavitù del karma e
dell’ignoranza (Prabhavananda, 2003: 169 e 173-74). Distinto dal buddhismo, ma con uno
sviluppo parallelo, il giainismo (dalla radice sanscrita ji che significa conquistare) persegue
la conquista della carne per ottenere la suprema purezza che a sua volta porta infinita conoscenza, infinita felicità e infinita potenza. L’induismo ha in comune col giainismo la dottrina
dell’ahimsa, non violenza, di cui Gandhi divenne il simbolo (Smith, 2006: 273).Come il
giainismo e il buddhismo, il sikhismo nacque verso la fine del 1400 come rivolta riformista contro l’inegualitarismo dell’induismo e combina il misticismo indù con il monoteismo musulmano. La distribuzione territoriale delle religioni non è omogenea, per cui alcune regioni sono prevalentemente musulmane (Jammu-Kashmir e isole Laccadive), altre
buddiste (Ladakh) o sikhiste (Ounjab).
25
L’India e gli altri
le, sotto il profilo delle competenze (soprattutto legislative)” sempre più si scontra
con “un notevole protagonismo politico degli Stati membri, capaci d’influire sugli
equilibri del governo federale”. Le tensioni che ne risultano cadono sotto “il controllo giurisdizionale della Corte suprema, dotata di grande autonomia e di notevoli possibilità d’intervento” (Amirante, 2007: 10). Agli stati è riservato il controllo di
quell’importante settore che è l’agricoltura, cioè la riforma agraria, l’organizzazione
del credito rurale e la riscossione delle imposte terriere, più il settore sanitario,
l’ordine pubblico, l’amministrazione delle risorse idriche e il commercio. Il governo
centrale può però sciogliere un governo statale e porre lo stato sotto il diretto governo del presidente dell’Unione per un massimo di sei mesi.
In effetti, l’unificazione economica è stata più difficile di quella politica, anche
perché con l’arrivo delle riforme, la bilancia centro-stati si è spostata sempre più a
favore di questi ultimi. Il moltiplicarsi delle formazioni politiche a carattere prettamente locale è “espressione del particolare modello di federalismo che, pur presentando spiccate tendenze centripete, lascia spazio sempre maggiore alle istanze e agli
interessi specifici degli Stati membri” (Bassu, 2009: 307). Infine, l’arrivo sulla scena
politica nel 1996 dei potenti partiti delle caste arretrate che cominciavano a candidarsi come forze di governo segna la fine del linguaggio nehruviano, laico e modernista, ormai incapace di interpretare le profonde trasformazioni avvenute o ancora in
corso nel paese.
Insieme al federalismo, il principio della laicità dello stato e la “discriminazione
positiva” a favore di categorie e gruppi sociali particolarmente svantaggiati hanno
finora bloccato le derive integraliste che chiaramente si agitano in una società dove,
oltre alle differenze religiose ed etniche, quasi il 42% della popolazione rurale e il
26% di quella urbana vive al di sotto della soglia di povertà (Rapporto Tendulkar,
2009) 45 , la corruzione impera 46 , i servizi pubblici scarseggiano, il sistema giudiziale
45
Teoricamente, per soglia di povertà s’intende un consumo individuale inferiore a 2400
calorie e un reddito giornaliero inferiore a un dollaro – vedi par. 1.1.7.
46
Le prime indicazioni che la corruzione stava diventando sistemica emersero negli anni
’60 a causa della ossessiva regolamentazione dell’economia per cui l’autorizzazione per
qualsiasi attività richiedeva passaggi politici e burocratici che si prestavano a essere facilitati tramite adeguate mazzette. Le riforme introdotte all’inizio degli anni ’90 che avrebbero dovuto contenere questa piaga sociale, hanno invece contribuito ad accrescerla in maniera esponenziale perché lo stato ha ancora il controllo sulla terra, sulle risorse naturali e
sui progetti infrastrutturali. Per esempio, “lo stato sovrano può sempre acquistare la proprietà di un cittadino per il bene pubblico, senza il consenso del proprietario” (Sentenza
della Corte suprema del 1994) o di chi non ha titolo formale, dopo di che, spiega Rajan
(2008), “i terreni pubblici possono essere ceduti a condizioni favorevoli e i contratti possono essere assegnati agli amici truccando le aste. In questo modo si defrauda il Tesoro,
ma le rendite vengono divise tra politici e uomini d’affari corrotti”. Recentemente, The
Economist ha scritto che in India non solo “non è possibile concludere un contratto senza
pagare una mazzetta”, ma la corruzione pesa su tutti i cittadini che per ottenere un certificato, un permesso o una patente devono “ungere” più di una ruota. Lo stato meno corrotto
risulta il Kerala e quello più corrotto il Bihar. L’ultimo grande scandalo scoppiato
all’inizio di febbraio 2011 per la concessione di frequenze riguardanti la seconda generazione della telefonia mobile, scandalo particolarmente sconvolgente perché ha coinvolto
l’ex ministro delle Telecomunicazioni e segretario del primo ministro Singh, si sono moltiplicate le proteste come quella da tempo condotta dall’attivista indù Anna Hazare e la
più recente iniziata dal guru Baba Ramdev, un nazionalista più a destra del BJP. A metà
26
Introduzione
è terribilmente lento e, specialmente nei gradi più bassi, corrotto e la polizia inefficiente e spesso malevola.
Lo stato indiano “crea sempre meno beni pubblici, e sempre più benefici privati
per quelli che lo controllano” (Das, 2006). Inoltre, nella battaglia politica a favore
delle categorie e dei gruppi svantaggiati (la “mandalizzazione”, dal Rapporto Mandal), la ricerca della rappresentanza (la reservation policy, politica già utilizzata
prima dell’indipendenza) fu privilegiata rispetto alla lotta alla povertà e alla riduzione dell’eguaglianza, di conseguenza i partiti politici furono spinti a organizzarsi sulla base di identità determinate, che nel caso dei gruppi sociali subordinati furono essenzialmente castali. Nilekani (2009: 15-16) non esita a riconoscere che la politica
indiana “è ampiamente organizzata secondo casta, religione, regione e classe, le cosiddette ‘questioni verticali’ della società indiana. Queste formano la base dei nostri
principi d’appartenenza e, spesso, delle nostre politiche di sviluppo”.
Chiaramente, molte delle tensioni che agitano l’India “si snodano intorno a questioni di identità comunitaria (legate alla casta, al luogo di residenza, al gruppo religioso e a una lingua comune)… e su queste differenze sono state giocate svariate
partite sul tavolo della politica. La più importante ha portato alla divisione delle Indie britanniche in due Stati separati”, mentre le differenze relative alla lingua hanno
influenzato e continuano a influenzare la riorganizzazione dei confini interni
dell’Unione Indiana. Inoltre, gli anni ’90 videro l’ascesa trionfale del movimento
della destra nazionalista la cui filosofia è l’hindutva, o induità, letteralmente “la qualità dell’induismo” 47 . Ed è questo “mosaico complesso e difficilmente gestibile”
2011 Hazare è stato portato in prigione, come migliaia di suoi seguaci, perché gandhaniamente digiunavano per protestare contro l’inerzia del Parlamento che non si decide ad
approvare nemmeno l’annacquata versione della legge anticorruzione proposta dal Primo
ministro il quale, tuttavia, ha permesso l’arresto di Hazare e dei suoi. L’utilizzo del digiuno per spingere il Parlamento a passare le leggi anti-corruzione, preoccupa musulmani e
dalit. I primi perché lo considerano una manifestazione del nazionalismo indù e i secondi
perché temono che possa essere usato per attaccare il sistema della riserva dei posti. Ed è
proprio con il nazionalismo indù che Hazare è accusato di avere oscuri legami. A ogni
modo, alla fine il governo non è riuscito a far passare in Parlamento alcuna legge anti corruzione. Il problema è che, secondo lo studio dell’“Association for Democratic Reforms”,
non meno di 300 dei 540 parlamentari sono milionari, anche se la maggioranza di essi
proviene da modeste famiglie della classe media, diventati ricchi solo dopo essere entrati
in politica (Guha, 2011). Inoltre, nel Parlamento indiano siedono almeno 150 deputati con
processi in corso per reati penali, 73 di questi per stupro o omicidio. I deputati sotto processo penale del BJP sono 42, 41 quelli dell’INC e 31, su 80 deputati, quelli dell’UP. Nella precedente legislatura il numero totale di deputati con processi penali era 128.
47
L’hindutva è una forma di nazionalismo culturale indù e al tempo stesso la flosofia politica della destra secondo la quale “indù” e “indiano” si equivalgono. L’India è al contempo patria e terra santa, i non indù possono diventare indiani solo per mezzo
dell’indianizzazione, ovvero assimilazione, i popoli tribali devono esssre “riconvertiti” e
le caste vanno eliminate perché impediscono ai dalit e alle altre caste inferiori di identificarsi con l’induismo. Il movimento che s’ispira all’hindutva nel 1992 distrusse la moschea di Ayodhya, nel 2002 perpetuò la strage di musulmani nel Gujarat – sostanzialmente una prova di pulizia etnica – e da allora si sono moltiplicati gli atti di violenza contro
cristiani e musulmani e gli atti terroristici quotidiani ai danni delle minoranze sono diventati la norma. Il primo ministro Vajpayee, del BJP, nel 2002 dichiarò che laicità e hindutva non sono concetti antitetici, perché “l’hindutva è tollerante e predica la libertà, non
genera sfiducia, violenza e odio tra le comunità”, considera tutti gli indiani aventi uguali
27
L’India e gli altri
(Rondinone, 2008: 29) che rende difficile e lenta la modernizzazione indiana e rende
meno credibile la sua ascesa a grande potenza.
***
La Costituzione garantisce il più ampio pluralismo linguistico, ma assicura
l’unitarietà dell’ordinamento attraverso l’uso di una lingua ufficiale, l’hindi, con
l’inglese come lingua ufficiale “sussidiaria” per i primi quindici anni dopo
l’indipendenza. Già nel 1950 l’inglese era diventato la lingua franca del governo
centrale 48 e delle istituzioni educative, anche perché impediva che l’hindi diventasse
l’unica lingua nazionale, cosa strenuamente combattuta dagli stati meridionali, e
particolarmente da Tamil Nadu. E proprio per creare un ponte tra nord e sud, nel
1965 il Language Act fu modificato e si stabilì che l’inglese sarebbe rimasto la lingua ufficiale “indefinitamente”. Armellini (2008: 14) sottolinea, inoltre, che
“l’inglese in India è più di una lingua: l’influenza coloniale ha inciso profondamente
sulla sua storia” ed “è attraverso e in conseguenza di tale influenza che si è sviluppato il concetto dell’identità nazionale indiana”, per cui “senza il collante dell’eredità
del Raj il paese sarebbe altra cosa e, con ogni probabilità, non esisterebbe nella sua
dimensione unitaria”. Dopo gli anni ’60 è praticamente scomparsa l’opposizione alla
lingua inglese che, quindi, non solo continua nella sua funzione unificatrice delle
élites regionali, ma è diventata anche “il linguaggio della mobilità verticale”, cioè lo
strumento essenziale dell’ascesa sociale e, attraverso l’inserimento dell’economia
indiana in quella globale, della crescita economica del paese. Per questo, la lingua
inglese è stata e resta “uno strumento di esclusione sociale, causa scatenante di un
apartheid linguistica presieduta dagli strati superiori della popolazione”, per cui,
continua Varma (2004: 184 e 182), “il prestigio attribuito all’inglese” ha contribuito
a generare lo “stato di abbandono in cui versano i linguaggi indiani”. E nel 2005 il primo ministro Singh ha riconosciuto che “oggi, in India, l’inglese è visto semplicemente
come un’altra lingua indiana”.
Nilekani (2009: 341-42) sostiene che il paese ha mantenuto un po’ troppo della
legislazione e delle idee del Raj, come l’ossessione britannica per la centralità del
potere e del controllo e per le strutture burocratiche, e che le idee imperiali hanno
continuato a influenzare le politiche relative a istruzione, occupazione, salute e ambiente. Inoltre, fino alla colonizzazione inglese, l’impiego pubblico era un sistema
ereditario, praticamente riservato alla casta dei brahmani. Questa tradizione, unita a
quella del distaccato paternalismo dell’amministrazione coloniale, ha causato, però,
una corruzione che è ormai diventata endemica – nel Transparency Index del 2010
diritti e responsabilità e vede il fondamentalismo contrario al vero spirito dell’induismo.
Quando era al governo, il BJP tentò anche di riscrivere i manuali di storia per presentare
una comunità indù come esistente da sempre, omogenea ed egualitaria, cioè “la versione
dell’induismo propugnata nel XIX secolo dalle caste superiori dell’India settentrionale,
nella quale tutti i suoi tabù e le sue credenze erano presentati come eterni, a parte la disuguaglianza di casta, che ne era stata estirpata con cura” (Menon e Nigam, 2007: 46).
48
Nel 1774 l’inglese, sostituendo il persiano, divenne la lingua ufficiale della Corte suprema e venne creato un sistema legale separato governato da leggi emanate dalla Corona
britannica e dall’East India Company. L’inglese divenne poi la lingua ufficiale dell’intero
sistema educativo indiano nel 1835 e al momento dell’indipendenza più di sei milioni
d’indiani conoscevano perfettamente l’inglese.
28
Introduzione
l’India è all’87° posto su 178 paesi. L’impiego pubblico conferisce status, stipendio
e opportunità, cioè opportunità di far soldi, diventata per molti il principale incentivo a entrare nell’amministrazione pubblica. E, infatti, nonostante le riforme neoliberali, il 70% dell’occupazione continua a concentrarsi nel settore pubblico, in pratica
come nel 1991, mentre nel 1961 era rispettivamente 58% nel pubblico e 42% nel
privato. Per l’ingresso nell’amministrazione pubblica e per l’ascesa sociale ed economica, la padronanza della lingua inglese resta, tuttavia, cruciale e come tale è diventata uno strumento d’esclusione.
Gli stati membri dell’Unione possono scegliere una o più lingue ufficiali tra
quelle parlate all’interno del proprio territorio, una misura che ha contribuito non
poco alla creazione di partiti “regionali” anche di notevole consistenza. Attualmente
l’hindi è parlato dal 41% della popolazione, il bengali dall’8,1%, il telugu dal 7,2%,
il marathi dal 7%, il tamil dal 5,9%, l’urdu dal 5%, il gujarati dal 4,5%, il kannada
dal 3,7%, il malayalam dal 3,2%, l’oriya dal 3,2%, il punjabi dal 2,8%, l’assamese
dall’1,3%, il maithili dall’1,2% e altre lingue dal restante 9% della popolazione.
Per garantire il più possibile le “condizioni di partenza” di tutti i cittadini indiani,
le minoranze sono tutelate. Le minoranze riconosciute sono linguistiche, religiose e
di carattere economico-sociale (vedi Approfondimento 1 a p. 41). Quelle tribali sono
certamente le più svantaggiate 49 , più dei dalit, ma mentre questi ultimi hanno sviluppato un chiaro e visibile interesse nella democrazia indiana e hanno i propri partiti e i propri leader politici, i tribali sono stati trascurati dallo stato e dalla classe politica e di conseguenza sono stati attratti dalla protesta violenta dei gruppi maoisti
(vedi Approfondimento 3 a p. 51).
Il processo di riorganizzazione dei confini statali iniziato negli anni ’50 scatenò
un fiume di rivendicazioni territoriali tra cui quelle del Punjab, dove sia la comunità
indù che quella sikh chiedevano la divisione in due stati più omogenei. La divisione
avvenne nel 1966 quando i distretti a maggioranza indù del Punjab vennero accorpati e il partito sikh, l’Alkali Dal, scalzò l’INC dal governo. Per tutta risposta l’INC
assoldò Jarmail Singh Bhindranwale, fanatico predicatore sikh, che attraverso intimidazioni ed eliminazione fisica, lo riportò al potere, ma che presto investì con la
sua furia anche la comunità indù. L’Akali Dal era disposto a cooperare con l’INC
per neutralizzare Jarmail Singh, ma Indira Gandhi si oppose temendo che qualunque
concessione fatta ai sikh avrebbe scontentato la popolazione indù del vicino Haryana
e dell’India settentrionale, da sempre roccaforte elettorale dell’INC. Quando New
Delhi finalmente decise di fermare il predicatore questi, nel giugno 1984, si rifugiò
con i suoi seguaci all’interno del Tempio d’oro, uno dei luoghi di culto più sacri per
i sikh e il pesante intervento dell’esercito indiano risultò in un massacro e nella distruzione del tempio. Il governo accusò tutti i sikh, definendoli terroristi e separatisti. Oltraggiati da ingiuste accuse dalle quali era anche difficile difendersi, due guardie del corpo sikh assassinarono Indira Gandhi. Per vendicarla, membri dell’INC
organizzarono l’uccisione di più di 3 mila sikh a New Delhi e dintorni, un massacro
che andò avanti per tre giorni, prima che intervenisse l’esercito. Sfortunatamente, “il
49
Il 75% dei tribali sono analfabeti, contro il 70% dei dalit; quasi il 50% vivono al di sotto della linea ufficiale di povertà, contro il 42% dei dalit; solo il 43% hanno accesso
all’acqua potabile, contro il 64% dei dalit; il 25% non hanno accesso a un medico, contro
il 17% dei dalit.
29
L’India e gli altri
sentimento d’odio istillato nella comunità indù contro i sikh si diffuse rapidamente,
nonostante non avesse alcun precedente storico” (Rondinone, 2008: 48-52).
La diffusione del movimento integralista indù, a partire dagli anni ’90, ha rimesso in questione il modello indiano di stato laico, o secolarista, che ha permesso a
lungo di governare un paese tanto diversificato, ma al costo di escludere le masse
non moderne e ignorare il sistema castale. Secondo Armellini (2008: 15) “le radici
dell’integralismo induista sono difficilmente definibili, ma si possono ricercare proprio nella natura duale del paese: la borghesia emergente è sempre più disattenta al
richiamo della tradizione, mentre la maggioranza diseredata, che si sente esclusa
dalla modernizzazione, trova nella riaffermazione del primato hindu una compensazione psicologica alla propria condizione e, al tempo stesso, un modo per contrastare
quello che, confusamente, percepisce come il tentativo della minoranza musulmana”
– da un punto di vista socio-economico considerata di poco superiore ai dalit e alle
popolazioni tribali 50 – “di espandersi, anche economicamente, a suo danno. È un richiamo cui soggiace anche una parte non secondaria della piccola borghesia urbana,
stretta nella morsa di una competizione di cui riesce a intravedere i frutti, ma che è
sempre più incerta di sapere raggiungere”. La crescente influenza dei gruppi estremisti indù è, quindi, una chiara conseguenza dell’incapacità dello stato di fornire efficienza o eguaglianza.
***
Contrariamente a molte previsioni, il periodo 1947-64 vide il radicamento delle
istituzioni politiche, risultato dovuto anche al consolidamento della leadership politica di Nehru e al predominio dell’INC, praticamente l’unico partito nazionale, in
quanto ramificato in tutto il paese. L’INC era completamente dominato dalle elite
rurali e urbane provenienti dalle caste alte e la sua democrazia interna era scarsa e a
tutti gli effetti era un partito plutocratico e conservatore. Per molti degli anni post
indipendenza, INC e stato furono una sola cosa, ma poi la coalizione di comunità e
caste diverse cominciò a sgretolarsi e molte delle sue componenti formarono i propri
partiti. Di conseguenza dal 1991 la percentuale di voti dell’INC non ha più superato
il 25-30% e la vittoria del 2004 fu dovuta alla decisione di andare, per la prima volta, alle elezioni con una coalizione (Luce, 2010: 191-92 e 194), come è stato fatto di
nuovo nel 2009 quando hanno votato 650 milioni di elettori.
Due anni dopo la scomparsa di Nehru, la guida del governo passò alla figlia Indira Gandhi che, per affrontare l’acutizzarsi dei problemi economici e sociali del paese
e la crescente opposizione di raggruppamenti politici a carattere regionale, ridusse
gradualmente la democrazia interna dell’INC, emendò la Costituzione per ampliare i
50
Il 30% dei musulmani appartiene alla categoria a più basso reddito, contro il 9% degli
indu, e solo il 4% rientra in quella a reddito più elevato, contro il 17% degli indu; sono solo il 5% nella pubblica amministrazione, ma ancor meno tra i dirigenti (3,2%), i diplomatici (1,8%), la polizia (4%) e le forze armate (forse 3%). I musulmani alfabetizzati sono il
59%, contro la media nazionale del 65%, e occupano solo 33 seggi su 545 nel Parlamento.
Un quarto dei giovani musulmani in età scolare non frequenta. Chiaramente, questa emarginazione dei musulmani crea un fertile terreno per movimenti eversivi di carattere locale.
Come per i dalit e gli altri emarginati, i voti musulmani per anni sono confluiti nell’INC,
cosa che oggi non è più così scontata, perché vengono piuttosto privilegiate le formazioni
regionali (Armellini, 2008: 147-49).
30
Introduzione
poteri del primo ministro e ridurre il ruolo del Consiglio dei ministri e adottò una
politica populista, accentuando la spinta socialista e rafforzando i legami con
l’URSS. Nel 1975 finì per proclamare lo stato d’emergenza, cosa che, però, portò
alla sconfitta elettorale del 1977 e ridusse l’INC all’opposizione.
Il governo di coalizione – 24 partiti – guidato dal BJP, la National Democratic
Alliance (NDA), ristabilì la legalità democratica, ma non fu capace di affrontare i
problemi economici e sociali per cui nel 1980 si tornò alle urne e Indira Gandhi –
con l’INC riorganizzato e ribattezzato Congress-Indira o Congress-I – riuscì a riconquistare il potere che fu poi ereditato dal figlio Rajiv Gandhi quando nel 1984 fu assassinata. In questi frangenti, la democrazia indiana dimostrò la propria robustezza e
la capacità del sistema di resistere alle tentazioni autocratiche.
Quando nel 1991 anche egli fu assassinato, Rajiv Gandhi lasciò un INC in crisi e
in declino elettorale, mentre crescevano le forze politiche legate ai movimenti nazionalisti indù, stretti attorno al BJP che costituiva la maggiore formazione
d’opposizione (120 i seggi ottenuti nelle elezioni del 1991, che passarono a 182 in
quelle del 1998). Con le elezioni del 1989 finì l’era del sistema politico “a partito
dominante” che dall’indipendenza aveva garantito un notevole grado di democrazia
reale e si aprì una fase nella quale nessun singolo partito avrebbe più conquistato la
maggioranza assoluta dei seggi nella Lok Sabha, per cui si sarebbero avuti solo governi di coalizione, basati su alleanze a scarso contenuto ideologico. L’INC e il BJP
sono i due maggiori partiti a carattere nazionale, mentre i minori sono tutti quanti
partiti regionali 51 (Torri, 2008: 19 e 24-26). Il numero dei partiti che hanno partecipato alle elezioni nazionali è salito dai 53 del 1951 ai 230 del 2004.
L’era del dominio dell’INC, partito con una forte vocazione interclassista, era
terminata e la sua crisi aveva portato alla ribalta il BJP, espressione parlamentare
della destra fondamentalista e del RSS. L’acceso dibattito ideologico fra il laicismo,
difeso dall’INC, e il fondamentalismo indù, sostenuto dal BJP, che si oppone
all’Islam e al Pakistan, creò le condizioni per la realizzazione dei test nucleare 52 di
51
Malgrado rivendichino una dimensione nazionale, anche i due Partiti Comunisti
dell’India, uno dei quali è quello marxista, sono, in effetti, regionali. Meno secolare
dell’INC, il BJP una volta andato al potere ha moderato il proprio fondamentalismo e ha
anche cercato di ampliare i contati tra indiani e pakistani permettendo il movimento di autobus tra i due paesi.
52
Gandhi e Nehru furono contrari alle armi nucleari, ma dopo l’umiliazione subita per
mano della Cina nella guerra di confine del 1962, il governo di Shastri autorizzò il primo
test nucleare sotterraneo, che per varie ragioni fu eseguito a Pokharan nel 1974 essendo
maturata la convinzione di dover rispondere alla minaccia atomica della Cina che aveva
anche stretto un rapporto strategico con il Pakistan. All’inizio degli anni ’80 l’India si trovò ad aver sviluppato un ciclo completo del combustibile nucleare grazie all’estrazione
dell’uranio nel Jharuguda, agli impianti di produzione di Hyderabad e a quelli per il riprocessamento dell’uranio di Trombay e di Tarapur e della piccola centrale ad acqua pesante
di Nangal, mentre altri quattro impianti ad acqua pesante erano in varie fasi di costruzione. Benché il test fosse stato annunciato come “pacifico”, i paesi occidentali posero fine
alla cooperazione con New Delhi che dopo qualche esitazioni continuò a portare avanti il
suo programma atomico e a maggio del 1998 effettuò cinque test nucleari ai quali il Pakistan rispose immediatamente con sei test. Dopo qualche tempo il governo indiano proclamò la sua dottrina: rifiuto dell’attuale regime di non proliferazione date le sue inique
disparità; impegno a non usare armi nucleari per primi, tranne che in risposta a un attacco
o un’aggressione con armi chimiche o biologiche; non uso delle armi atomiche contro uno
31
L’India e gli altri
Pokhran nel 1998 e per il nuovo conflitto con il Pakistan nella regione del Kargill
nella primavera del 1999, la prima guerra convenzionale tra due potenze atomiche.
La vittoria del BJP nel 1998 rese possibile la formazione di un governo di coalizione, guidato da Vajpayee, con una più stabile alleanza con lo NDA, un raggruppamento di partiti prevalentemente regionali. Il nuovo governo di Vajpayee rimise in
moto il processo delle riforme eliminando sistematicamente il sistema di licenze per
l’importazione di beni di consumo, riducendo i livelli tariffari (attualmente il dazio
medio ponderato è 6%), privatizzando parecchi imprese del settore pubblico, liberalizzando molti tassi d’interesse, accrescendo la competitività nel settore bancario e
dando il via a un a massiccio programma per la costruzione di infrastrutture. Alle
elezioni del 2004 partecipò con lo slogan “Shining India” 53 , ma l’United Progressive
Alliance (UPA), guidata dall’INC presieduto dalla vedova di Rajiv Gandhi, conquistò
la maggioranza e diede vita al governo di Manmohan Singh, che come ministro
dell’Economia all’inizio degli anni ’90 aveva messo in moto il processo di liberalizzazione e d’apertura internazionale dell’economia indiana. L’UPA ha cercato di continuare
quella stessa politica neoliberista che aveva distinto i governi del BJP (1998-2004), malgrado poi fosse diventata la causa principale della sua sconfitta alle elezioni del 2004.
L’UPA era, però, una coalizione minoritaria – INC, Samajwadi Party (Socialist Party) e
DMK, Dravida Munnetra Kazhagam (Dravidian Progress Federation) –, per cui il governo ebbe bisogno dell’appoggio esterno dei partiti del Fronte di Sinistra, cosa che
non ha aiutato Singh a portare a termine il lavoro intrapreso nei primi anni ’90 (Paraganiya, 2008: xviii e 97). Inoltre, la sconfitta del BJP alle elezioni del 2004 ha permesso al RSS di riprendere il controllo su questo partito, dopo che la sua influenza era notevolmente diminuita durante gli anni che il BJP era stato al governo guidando lo
NDA, il che potrebbe riportarlo su posizioni più estremiste.
Se era sembrato che con questi due grandi partiti di massa avesse avuto inizio
l’era del bipolarismo, in realtà non è stato così, perché “i veri vincitori nel 2004
[come nel 2009] sono stati la pletora dei partitini di casta bassa e regionali, la cui
quota di rappresentanza ha continuato a crescere e ora supera la metà dei voti nazionali”, la frammentazione essendo ormai la principale caratteristica della politica indiana. Nell’INC, l’unico restante principio organizzativo è la dinastia NehruGandhi, un principio che malauguratamente sta diventando naturale nel partito e in
molte altre aree della società indiana (Luce, 2010: 172, 184 e 212).
Alle elezioni del 2009 (elettorato di 710 milioni, il 58,4% dei quali ha votato, stessa percentuale del 2004) l’INC ha ottenuto 206 seggi su 543, per cui il primo ministro
Singh ha potuto formare il governo con il solo INC e l’incondizionato appoggio esterno di alcuni piccoli partiti o individui. Notevole il forte calo di consensi del BJP e della sinistra che perde sia il Bengala occidentale che il Kerala. Essendo “ossessivamente
focalizzate sull’identità castale, le elezioni indiane hanno tagliato fuori movimenti basati su idee sia a destra sia a sinistra, e gravemente confuso l’agenda delle riforme”. In
stato non nucleare; rigorosi controlli sull’esportazione di materiali nucleari e di missili;
partecipazione a negoziati per la riduzione dei materiali fissili; continuazione della moratoria sui test nucleari; e impegno a un disarmo atomico globale, verificabile e non discriminatorio. L’accordo nucleare con gli USA dovrebbe aiutare l’India ad ampliare notevolmente il programma di sviluppo dell’energia atomica a scopi civili, ma anche militari
(Chari, 2009: 173-77).
53
“Incredible India” è invece il nome di un’ufficiale campagna turistica lanciata nel 2002
e ancora usata dal ministero del Turismo.
32
Introduzione
effetti, conclude Nilekani (2009: 280 e 282), “la politica indiana è rimasta straordinariamente concentrata su quali diritti economici la casta può assicurarti”.
Le ragioni per il continuo progresso del processo riformista vanno, quindi, cercate
nel mutato consenso sul governo dell’economia: da regime di controlli a regime di libertà, da pratiche restrittive e protezione ad apertura, concorrenza ed efficienza, da lotta per l’eguaglianza a lotta alla povertà. Solo che “non essendo sicuri della reazione
dell’elettorato, i politici ebbero a lungo paura di annunciare apertamente la loro conversione… convinti che i partiti di opposizione avrebbero prontamente presentato ogni
riduzione dei controlli come un favore fatto ai ricchi e alle grandi imprese”. Infatti,
“l’ambiente intellettuale indiano in generale era ancora ostile alla liberalizzazione”,
tanto che Manmohan Singh dovette presentare le sue proposte “con ripetuti riferimenti
sia ai contributi di Nehru allo sviluppo che all’utilità delle precedenti politiche”, cioè
dovette sostenere la continuità di quella che invece era una vera e propria rottura con il
passato (Panagariya, 2008: 99 e nota 6 del Cap. 5). Per ridurre la forte opposizione
pubblica, le prime privatizzazioni furono chiamate “disinvestimenti” e ancora oggi lo
stato è presente non solo nei settori sociale e infrastrutturale, ma anche in quelli industriale, dei servizi e minerale, tanto che le Central Public Sector Enterprise (CPSE)
rappresentano poco più dell’11% del PIL a prezzi di mercato nel 2005-06, senza contare ferrovie, servizio postale e radiodiffusione. Le CPSE producono acciaio, cemento,
prodotti chimici, alcuni beni di capitale, elettricità e gas e operano nelle telecomunicazioni, nel turismo e nel magazzinaggio (Panagariya, 2008: 299).
Adduci (2009: 80-81) fa notare, però, che il governo indiano, visto che il capitale
privato era interessato solo alle imprese più redditizie, ha dovuto accettare una politica di deprezzamento delle attività pubbliche che intendeva privatizzare, per renderle competitive rispetto ai titoli di stato, per cui le imprese che sono state privatizzate
erano proprio quelle che, come Bharat Petroleum e Hindustan Petroleum, trainavano
il successo dell’intero settore pubblico, al quale sono restate invece le imprese a
redditività scarsa o nulla. Inoltre, ci sono seri dubbi “sul presunto incremento di entrate che la dismissione della pubblica impresa avrebbe dovuto generare”.
La diffusa presenza dello stato si riflette nelle dimensioni della sua burocrazia
cresciuta, specialmente negli anni ’80, dai 15,5 milioni del 1981 ai 18,6 del 2003,
così divisi: 17% governo centrale, 40% governi degli stati, 32% organi quasi governativi e 12% organi locali. Sempre nel 2003, il settore “servizi di comunità, sociali e
personali” assorbiva il maggior numero di impiegati, cioè il 52%, seguito a distanza
da “trasporto, comunicazioni e magazzinaggio” con il 16%. Al centro di questa burocrazia si trova l’Indian Administrative Services (IAS), un’élite con il suo “virtuale
monopolio sul potere”. Lo IAS ha certamente contribuito a mantenere unito un continente tanto eterogeneo, ma è anche un corpo altamente élitario, e inamovibile, che
mal si combina con la democrazia ed è spesso in rotta con i politici. Il livello dei
salari dei dipendenti pubblici è superiore a quello degli impiegati del settore privato,
benché esistano forti dubbi che la produttività dei primi sia superiore a quella dei
secondi, una disuguaglianza che offre ai sindaci di questi ultimi un buon argomento
per chiedere aumenti. Le pensioni e i vari benefici connessi al pensionamento rappresentano, inoltre, l’1,7% del GDP del 2005-06 (Panagariya, 2008: 356 Tab. 16.1,
366). Ma quello che distingue maggiormente la burocrazia indiana è la sua profonda
e onnipresente corruzione.
Negli anni successive all’indipendenza l’India “reinventata” (Reinventing India è
il titolo del libro di S. Corbridge e J. Harriss del 2000) si presentò come un paese
“moderno”, cioè come una repubblica federale, democratica, laica, ideologicamente
33
L’India e gli altri
impegnata allo sviluppo del paese. Nehru non riuscì a soddisfare questa promessa, e
più recentemente la sua vision dell’India è stata messa in discussione da due “rivolte
di élites”: la liberalizzazione economica e il nazionalismo indù 54 . A loro volta queste “rivolte” sono state sfidate da vari movimenti, particolarmente quelli delle “Backward Classes”, che hanno sfruttato gli spazi democratici per ottenere potere e contestare le valutazioni prevalenti della politica, dello stato e della modernità. A ogni
modo, “l’era della politica dominata dai brahmani è finita. Il culto del sacrificio materiale e dell’astinenza promosso dal RSS di casta alta è sempre meno rilevante in un
paese dove i valori consumistici si stanno diffondendo rapidamente tra tutte le caste,
particolarmente nelle aree urbane… e la gente non associa più automaticamente induismo con povertà e celibato” (Luce, 2010: 181). Dalla fine degli anni ’80 il sistema politico indiano ha attraversato una graduale trasformazione, giacché un partito
dominante non esiste più e il bipolarismo di coalizione, che l’ha sostituito, ha certamente aumentato l’instabilità e l’incertezza. Anche perché frattanto si sta affermando l’autonomia dei governi dei vari stati rispetto a quello centrale.
Il fatto che in questo enorme paese multietnico e multiculturale la democrazia resista, anzi per alcuni si starebbe rafforzando, forse prova che non esiste
un’“incompatibilità asiatica” alla democrazia e che questa non è poi solo
“un’invenzione dell’Occidente” (A. Sen, 2004). In realtà, però, “si tratta di una democrazia sui generis, ben diversa dai modelli europei”, si tratta di un “sistema politico
estremamente complesso e farraginoso,… di un processo decisionale barocco e inefficiente... Il vero miracolo, in India, è che nonostante gli infiniti impedimenti con cui è
chiamata a confrontarsi la sua democrazia, riesca a crescere a livelli paragonabili a
quelli della Cina” (Armellini, 2008: 5). Resta da vedere se questa crescita, come molti
temono, rappresenti un fenomeno transitorio o sia invece destinata a trasformare completamente questo paese, in modo che non abbia più bisogno di miracoli.
5.
LA SOCIETÀ INDIANA
Al momento dell’indipendenza l’India era caratterizzata, come riassunse lo stesso
Nehru, da “povertà, ignoranza, malattia e disuguaglianze di opportunità”, una società dove solo il 12% della popolazione sapeva leggere e scrivere, marcatamente disomogenea anche a causa della grande diversità di lingue che vi si parlano e profondamente divisa dai vari credi religiosi che la agitano. Il modello multiculturale che
ne risulta è complicato dalla permanenza del tradizionale sistema delle caste e non
mostra “una tendenza all’assimilazione culturale finalizzata a un’omogeneizzazione
di tipo nazionalistico” (Bassu, 2009: 305). È la convivenza con la diversità che spinge a sviluppare “un’ineguagliata capacità di assorbire le tensioni e una rimarchevole
capacità di coesistere e di percepire la diversità come normalità” (Mezzetti, 2009b:
68). Sorprendente è la capacità degli indiani di internalizzare elementi e influenze
54
Secondo Smith (2006: 40 e 249), l’incontro più drammatico tra modernità e indusimo
avviene nell’indutva, il nazionalismo di matrice religiosa che rappresenta l’incubo
dell’India di oggi. Il nazionalismo indù, infatti, più che “tradizione che cerca di riaffermarsi, finisce per rivelare il suo vero volto, che è quello di una modernità perversa” e i
due fenomeni appaiono “l’uno il riflesso dell’altra, e a volte si confondono”.
34
Introduzione
esterne fino a farne qualcosa che essi stessi arrivano a considerare naturalmente indiano.
L’indipendenza portò il trauma della divisione – 120 mila morti e sei milioni di
profughi musulmani e 60 mila morti e 4,5 milioni di profughi indù e sikh – con i
confini attuali tracciati poco prima della mezzanotte del 14 agosto 1947 e
l’annessione di tutti i principati fino ad allora indipendenti a uno dei due stati creati,
cioè India e Pakistan. La partition, il “primo grande esempio di decolonizzazione
post-imperiale” (Armellini, 2008: 235), e il massacro che accompagnò quella che fu
una vera e propria guerra civile furono anche il risultato delle divisioni politiche e
dei dissidi tra indù e musulmani che gli inglesi avevano alimentato con la speranza
di mantenere più a lungo il dominio sul subcontinente.
Con l’indipendenza, l’India nacque come stato-nazione, fino allora essendo stata
solo una congerie d’innumerevoli principati che anche sotto l’amministrazione coloniale inglese, che per due secoli interessò un territorio politicamente eterogeneo e
assai più vasto dell’India attuale, erano rimasti variamente autonomi.
Con l’indipendenza arrivarono anche la democrazia e il federalismo che certamente hanno reso più complessa e laboriosa la creazione del consenso necessario a
far funzionare il sistema. Chiaramente, una realtà tanto frammentata rende difficile
l’applicazione e l’attuazione di politiche su scala nazionale, anche perché “i pronunciati sentimenti di appartenenza comunitaria (legati alla casta, al luogo di residenza,
al gruppo religioso e a una lingua comune) configurano nodi di potere e di resistenza
in grado di influenzare masse geopolitiche di notevole portata”. Lo stesso valse, prosegue Rondinone (2008: 11-13), per i movimenti nazionalisti che guidarono la lotta
indipendentista che “non possedevano un’identità singola con un’unica leadership,
ma rappresentavano piuttosto gruppi di interesse assai diversi fra loro”.
Permettendo a ogni comunità religiosa di usare le proprie leggi civili per regolare
matrimonio, divorzio, nascita, morte ed eredità, Nehru intaccò il principio di eguaglianza rispetto alla legge riconosciuto dalla Costituzione. Questa decisione fu una
necessaria concessione ai musulmani restati in India, ma era anche voluta dagli indù
ortodossi che consideravano l’introduzione di un unico codice civile (UCC) un attentato alla tradizione e all’autorità che essi ne traevano. L’UCC veniva richiesto in
nome dell’unità nazionale, infatti, la classificazione degli indiani secondo il credo
religioso accresceva la tentazione di ricercare il voto identitario, invece di rivolgersi
agli elettori con un linguaggio che li unisse (Luce, 2010: 195), mentre veniva contrastato in nome dei diritti culturali delle diverse comunità. Avendo notato la contraddizione di una Costituzione che sottometteva i diritti spettanti alle donne in
quanto cittadine alle leggi delle loro rispettive comunità religiose, il movimento
femminista aveva richiesto l’adozione di un UCC già nel 1937, ma ora sembra preferire “un codice civile ‘comune’, ‘paritario’ o ‘egualitario’, più che ‘uniforme’”.
Ma per la destra nazionalista, “per definizione la prassi indù non può mai essere una
tra le tante”, per cui “le differenze da eliminare consistono… in tutto ciò che si discosta dalla norma indù/indiana” (Menon e Nigam, 2009: 39-42).
Di una classe media, in India si è cominciato a parlare negli anni ’80, cioè con
l’abbandono del “tasso di crescita indù” (o anche “trappola della bassa crescita”) del
3,5% annuo. Oggi questa nuova classe 55 viene pressapoco identificata non nel terzo
55
In termini di aspirazioni è possibile distinguere una vecchia e una nuova classe media.
La prima è più conservativa, più colta, parla e legge in inglese, mentre la seconda preferi-
35
L’India e gli altri
quintile 56 , che raggruppa la popolazione appena al di sopra della linea di povertà,
ma nella parte inferiore del primo quintile – che riceve il 46% del reddito nazionale,
di cui, però, il 33% va al 10% più alto dei membri del quintile – e nella parte superiore del secondo quintile. La stima più probabile è, quindi, 150-200 milioni di persone 57 che, nelle prossime due decadi, potrebbe sfiorare i 600 milioni. Questa classe
non aspira solo al consumismo, ma chiede anche un migliore sistema educativo per i
propri figli e crea lavoro per milioni di persone di servizio.
I problemi e le contraddizioni dell’India sono tali e tanti, come riconosceva Nehru, che la capacità con la quale finora il paese ha affrontato le sfide di una società
multiculturale ha del miracoloso. Forse molto è dovuto al fatto che quella indiana è
una società flessibile e adattabile, come dimostra anche la facilità con la quale le
tecnologie importate non sono considerate aliene o “occidentali”, ma divengono rapidamente indigene. Questo è accaduto anche con i vari media: esistono almeno 360
stazioni televisive indipendenti e una stampa priva di censura e di condizionamenti
governativi che presenta una grande varietà di punti di vista e di opinioni. La libertà
d’espressione è diventata “qualcosa che piace e che la gente apprezza” (A. Sen,
2011).
***
Se povertà e scarsa istruzione sono le cause maggiori della situazione sanitaria
indiana, anche la struttura e il funzionamento del sistema sanitario ha delle responsabilità. Le notevoli carenze del settore pubblico spiegano la crescita di quello privato – nel sistema sanitario il suo peso è passato dall’8% al tempo dell’indipendenza al
60% all’inizio degli anni ’90 – al quale ora sono costretti a rivolgersi anche molti
poveri. L’espansione del ruolo del settore privato dovrebbe avvenire, come suggerisce Panagariya (2008: 415-16) sotto la vigilanza dello stato e assistendo i più poveri
con trasferimenti monetari o voucher che permettano loro di “comprare” liberamente i servizi sul mercato, senza doversi indebitare troppo.
Il sistema sanitario pubblico per l’India rurale è costituito da una rete di subcentri – quelli di base (primary health centers) e quelli di comunità (community health
centers) – che dovrebbero essere uno per ogni 4-5 mila persone, secondo il tipo di
territorio, ma in realtà la media è di uno per 8,400 persone. Nell’area rurale sono inoltre localizzati ospedali governativi. Il settore privato opera in quest’area principalmente con ospedali per i pazienti da ricovero e con providers per i pazienti ambulatoriali (daycare) e si stima riesca a servire quasi il 50% dei primi e più dell’80%
dei secondi. Appare così che nell’India rurale, nonostante l’esteso sistema pubblico,
la sanità è ormai dominata dal settore privato. Gli ospedali privati sono cresciuti fino
a rappresentare il 93% di tutti gli ospedali. Un rapporto del 2005 del Ministero della
sce lo shopping, usa normalmente lingue dialettali, mangia volentieri fuori casa e ha donne più assertive (Rothermund, 2008: 198-99).
56
Le quote di PIL attribuite a ciascun quintile (Q, cioè 20% della popolazione) sono 46%
al Q.1, 20% al Q.2, 15% al Q.3, 11% al Q.4 e 8% al Q.5 (Rothermund, 2008: 196-97).
57
“Nelle ultime due decadi la dimensione della classe media è quadruplicata (quasi 250
milioni persone)” (Das, 2006). Un’ottima analisi della classe media indiana si trova in
Rachna Saxena, The Middle Class in India. Issues and Opportunities, Deutsche Bank Research, 15 febbraio 2010 e in Rajesh Shukla, How India Earns Spends and Saves, New
Delhi, NCAER e SAGE, 2010.
36
Introduzione
salute non esita a dichiarare che “il sistema sanitario esistente è crollato in varie parti del paese per ragioni che non sono necessariamente finanziarie”. Radwan (2005:
9-11) identifica tre ordini di ragioni: (i) l’approccio burocratico che impera nel sistema della salute per cui, tra le tante cose, il rendimento è valutato in termini di inputs piuttosto che outputs; (ii) mancanza di responsabilità, anche perché il personale
sanitario è pagato dallo stato, ma le autorità locali non hanno il potere di supervisione, per cui l’assenteismo è rampante; e (iii) inadeguatezza delle risorse rispetto agli
impegni assegnati al sistema. India e Cina presentano una caratteristica peculiare: in
entrambe, l’aumento dei redditi non ha comportato un parallelo aumento
dell’assistenza sanitaria, infatti, la spesa sanitaria indiana resta attorno all’1% del
PIL (percentuali inferiori si trovano solo in sette altri paesi), mentre quella cinese
sfiora il 2%. In India i medici sono 645 mila e in Cina più di due milioni.
È stato poi dimostrato che mentre il 20% più povero della popolazione ha ricevuto solo il 10% dei sussidi per la salute, il 20% più ricco ha ottenuto il 30% di essi
(Mahal et al. 2001, cit. da Panagariya, 2008: 420). Inoltre, la metà circa del cibo
sussidiato viene rubato, la metà circa di quelli che ottengono quello che resta lo ricevono in maniera fraudolenta e due terzi di tutti i sussidi destinati ai poveri finiscono in altre mani, spesso quelle dei molto ricchi (Luce, 2010: 84 e 90).
Per questo l’85% dei pazienti oramai usa la sanità privata, a costo di indebitarsi
fino a rovinarsi (Nilekani, 2009: 366-70), visto che solo un 10% degli indiani ha una
qualche assicurazione medica. L’India ha ora il più alto numero di diabetici al mondo a causa anche delle mutate abitudini dietetiche. I suoi cittadini in media hanno
un’aspettativa di vita di dieci anni inferiore a quella cinese; una mortalità infantile,
cioè 0-5 anni, tre volte superiore e le morti per parto sono sei volte quelle cinesi.
L’assenza di servizi sanitari universali ha avuto conseguenze terribili, particolarmente per la salute dei più poveri.
Per far fronte a queste problematiche nel 2005 è stata istituita la National Rural
Health Mission (NRHM) per promuovere l’integrazione verticale dei programmi di
salute e benessere familiare tramite un approccio che copre tutto il settore e incorpori programmi nazionali esistenti come Reproductive and Child Health, National Disease Control Programmes e l’Integrated Disease Surveillance Project. Il NRHM
deve anche integrare nelle prassi medica moderna pratiche tradizionali indigene (ayurveda, yoga, unani, siddha e omeopatia o AYUSH), specialmente nel programma
nazionale per il controllo dell’HIV/AIDS 58 . Il NRHM prevede di impiegare attivisti
di salute sociale diplomati in ogni villaggio e di rafforzare l’infrastruttura sanitaria
pubblica, anche per mezzo di cliniche mobili in grado di raggiungere i poveri rurali
e le comunità marginalizzate. Specialmente per aree scarsamente servite, il NRHM
punta a ottenere il coinvolgimento del settore non-profits.
***
Tra i servizi sociali più difficili si trovano l’approvvigionamento idrico e la nettezza urbana, due servizi di cui sono responsabili gli stati e nei quali il governo centrale ha un ruolo molto limitato. Indubbiamente entrambi i servizi, che nel 2005-06
hanno assorbito il 4% del PIL, sono migliorati, ma l’approvvigionamento idrico resta confinato ovunque a poche ore al giorno e la qualità dell’acqua lascia spesso a
58
Un’epidemia che in India ha causato un’altissima concentrazione di malati di AIDS.
37
L’India e gli altri
desiderare. Nel 2001 il 51% della popolazione urbana aveva accesso diretto ad acqua in tubature e il 24,1% solo a fontane pubbliche. Nelle città fogne e scoli sono
sempre più inadeguati e le acque luride spesso fuoriescono. Nelle zone rurali i problemi sono differenti ma non meno severi. Oltre la metà dei villaggi – su un totale di
più di 240 mila – non dispone di acqua potabile 59 , circa 400 milioni di persone non
hanno accesso all’elettricità, poche hanno accesso a vere latrine e secondo
l’editoriale di «Limes» (2009: 9), 700 milioni di indiani non usano il water closet e
la “defecazione all’aperto resta una pratica diffusa” (Panagariya, 2008: 429). Non
c’è da meravigliarsi, quindi, se nell’Human Development Index 2011 l’India sia, su
170 paesi, solo al 122o posto, prima di Timor Est e dopo Capo Verde; un piazzamento certamente non migliore di quello raggiunto nel 1994, quando su 130 paesi occupava il 94° posto.
Nel 1995 l’India è stata vittima di un’epidemia medievale, quando la peste polmonare si diffuse nel ghetto di Surat, nel Gujarat, uno degli stati più ricchi del paese
(con solo il 5% della popolazione totale indiana, il Gujarat genera il 16% della produzione industriale e il 22% delle esportazioni totali e ha un’agricoltura che crescere
a un tasso ragionevole), mentre anche nelle più grandi città si sono avuti casi
d’epatite virale e dissenteria causate da acque contaminate.
***
Del sistema educativo sono responsabili sia gli stati sia il governo centrale e la
Costituzione stabilì pure l’obbligo scolastico gratuito per tutti i bambini fino al
compimento dei 14 anni, un obiettivo che doveva essere realizzato entro il 1960, ma
che continua a essere disatteso. Nelle aree rurali quasi il 10% dei bambini resta escluso dalla scuola e si stima che il 28% frequenti scuole a pagamento. Per tutto il
paese gli iscritti alla scuola primaria (5 anni) sono il 95%, ma per le bambine il rapporto scende al 93%, alla scuola media (3 anni) il rapporto è 61% per tutti e 56% per
le ragazze, a quella secondaria (4 anni) 36% per tutti e 30% per le ragazze, e al livello universitario (college e università, per 6 anni) 9% per tutti e 7,5% per le donne.
Tutto il sistema assorbe il 4,1% (2001) del PIL indiano, ma funziona sempre peggio
e “la qualità resta povera”, a causa specialmente dell’elevato assenteismo – stimato
non inferiore al 25% – degli insegnanti, particolarmente nelle aree rurali, nonostante
che il salario degli insegnati pubblici sia da 5 a 10 volte superiore a quello degli insegnanti privati. A ogni modo, nelle zone dove il sistema pubblico funziona meglio,
non si trovano scuole private. I risultati dei test scolastici mostrano che di tutti gli
studenti del quinto anno elementare solo il 53% riesce a leggere un testo di secondo
livello (una storia con alcune frasi più lunghe) e un altro 28% può leggere solo un
testo di primo livello (corto paragrafo con alcune brevi frasi). Le percentuali non
cambiano molto ai gradi più alti (Panagariya, 2008: 435-36). In effetti, quasi tutti i
figli del ceto medio frequentano l’English Medium School riservata ai figli dei dipendenti statali, mentre i poveri vanno alla scuola statale. Il risultato è che i primi
parlano inglese ma hanno poca padronanza della lingua materna, mentre per i secondi si verifica il contrario. Entrambi hanno poi una conoscenza superficiale del
proprio patrimonio culturale (Parekh, 2009: 98).
59
Si stima che tra metà e due terzi dei letti d’ospedale siano occupati da persone che soffrono di infermità dovute all’inquinamento dell’acqua (TE, 26.03.2011).
38
Introduzione
Il problema è che sia l’amministrazione imperiale britannica che i governanti indiani hanno largamente ignorato la scuola primaria e secondaria 60 , per cui il sistema
universitario, la cui costruzione iniziò nel 1857, difficilmente poteva essere migliore. Il declino ha avuto un’accelerazione negli anni ’70, quando la percentuale sul
PIL degli investimenti destinati all’istruzione superiore diminuì dal 7,4% del primo
Piano quinquennale (1951-56) al 2,7% del 1980 (Nilekani, 2009: 323). Al momento,
la spesa totale destinata all’istruzione supera di poco il 3% del PIL, un “settore che
rappresenta il peggiore fallimento del governo indiano” (Das, 2006).
In India si trovano più di 18 mila college (per undergraduates e bachelor of arts)
dove studia l’11% della gioventù indiana e più di 400 università (postgraduates e
Ph.D) (erano 12 al momento dell’indipendenza) con non meno di 12 milioni di studenti. Circa due terzi delle università, particolarmente quelle private, e il 90% dei
college sono, però, considerati al di sotto della media. L’India produce annualmente
più di 3 milioni di college graduates di cui circa 260.000 provengono dalle facoltà
di ingegneria e scienze (Prasenjit Basu, 2005: 59-60) – vedi nota 37 del capitolo 1.
Il sistema è altamente centralizzato e strettamente controllato dall’University
Grants Commission. Non fanno parte di questo sistema gli Indian Institutes of Technology (IIT) e gli Indian Institutes of Management (IIM), istituzioni che sono le
migliori del paese e come tali riconosciute internazionalmente. Il sistema universitario indiano è, quindi, duale ed è “diventato inerte e incapace di adattarsi a
un’economia in rapida evoluzione e perfino i suoi migliori istituti… sono in pericolo”, un pericolo reso ancor più reale dall’estensione nel 2006 della riserva dei posti
(reservation) per le varie caste, alle università private, il cui livello, in generale, è
già abbastanza più basso di quelle pubbliche, e anche a istituzioni élitarie come ITT
e IIM. Questa decisone – per cui il 50% circa dei posti (il 69% nel Tamil Nadu) sono riservati ai membri delle caste inferiori o non privilegiate – ha reso ancora più
difficile l’accesso per la “categoria generale” degli studenti e ha allontanato di molti
anni la possibilità di riformare il sistema educativo indiano (Nilekani, 2009: 316 e
331). In effetti, la politica dei posti riservati ha devastato il sistema educativo superiore più di quanto abbia fatto in altre aree (Bahl, 2010: 207) 61 .
Il sistema educativo indiano è un sistema bipolare, nel senso che a una gran massa di gente analfabeta o con una scarsa conoscenza delle maggiori lingue utilizzate
nel paese e nessuna dell’inglese, si contrappone un consistente numero, in rapida
crescita, di ingegneri, esperti di microelettronica e altri laureati con una buona conoscenza dell’inglese. Una situazione che certamente influenza la struttura produttiva
60
In verità, nel 1986 Rajiv Gandhi avviò la “National Policy on Education” (NPE) finalizzata a perequare le opportunità educative e favorire l’istruzione di massa, per cui cominciò a crescere la spesa pubblica allocata per la scuola primaria, ma a giudizio generale
l’NEP risultò un “costoso fallimento”. L’NPE fu seguito nel 1994 dal “District Primary
Education Programme” e infine da quello vigente entrato in vigore nel 2001. Con l’arrivo
dell’approccio neo-liberista negli anni s’afferma l’idea di fondo che “ci deve essere una
rinuncia al monopolio da parte del ministero dell’Istruzione e che, in questa prospettiva,
l’obiettivo del 6% del PIL da destinare all’istruzione (che come si è visto era stato da lungo tempo programmato) non è soltanto irrealistico, ma soprattutto non è giustificato”
(Cobalti, 2020: 49, 53 e 57), come sostenuto anche da Panagariya (2008: 454).
61
“Negli anni, la bandiera dei “posti riservati” è diventata una potente arma simbolica di
mobilitazione elettorale, ed è stata usata in tal senso dalla maggior parte dei partiti tradizionali” (Menon e Nigam, 2009: 24).
39
L’India e gli altri
del paese (Valli e Saccone, 2009: 123) e che probabilmente ha una responsabilità
indiretta nel drenaggio di cervelli e nella spinta di 160 mila studenti ad andare a studiare all’estero, a un costo di $4-7 miliardi. Questo afflusso di studenti indiani
all’estero non solo finanzia le università dei paesi ospiti (Nilekani, 2009: 328), ma,
essendo necessariamente composto da figli di famiglie agiate, allarga la forbice della
disuguaglianza, perché tornando in India muniti di titoli universitari esteri questi
giovani saranno favoriti nella ricerca dei migliori posti di lavoro.
Gli scarsi progressi fatti dall’istruzione elementare – e qui il problema non è stato certamente l’eccesso d’intervento pubblico, ma proprio l’opposto (A. Sen, 1998:
119) – contrastano con la notevole espansione dell’educazione superiore. Paradossalmente, come spesso accade in India, un sistema educativo in tali cattive condizioni produce ugualmente alcuni brillanti graduates, ciò non toglie, però, che il livello
formativo sia molto basso. Il risultato è che la forza lavoro indiana non è particolarmente istruita – nel 2004 tra i lavoratori compresi tra 15 e 64 anni 39% erano analfabeti, 9% avevano meno delle elementari, 15% le elementari, 31% la scuola secondaria e 6% avevavo un diploma universitario (Bosworth et al., 2007: 33 Tab. 5). Per
gli standard interzionali il tasso d’analfabetismo è molto alto e cominciano già a
scarseggiare i laureati. La qualità del sistema dell’istruzione continua a essere bassa,
ma l’India ha sempre più bisogno di un’offerta di manodopera sia con una buona
istruzione sia con maggiore specializzazione. Se questo non dovesse accadere, compresibilmente aumenterebbero i dubbi sulla tenuta dell’ascesa del paese.
C’è poi la piaga del lavoro minorile, un fenomeno diffuso ma difficile da quantificare. Secondo stime ufficiali (censimento del 2001) i bambini occupati in lavori
pericolosi erano 12,6 milioni, il numero maggiore al mondo, mentre secondo Adduci
(2011: 4) i bambini che lavorano sono circa 40 milioni. Includendo anche i minori
che aiutano nel negozio dei genitori o vanno a prendere l’acqua per uso familiare, si
arriva a 100 milioni. Non meno di 10 milioni sono quelli che lavorano per terzi (Luce, 2010: 328). Molti minori lavorano perché le famiglie hanno bisogno anche dei
pochi soldi che riescono a guadagnare e quindi non possono andare a scuola, per cui
analfabetismo e lavoro infantile risultano strettamente connessi. Usando le statistiche scolastiche si arriva a un totale di circa 40 milioni di minori che lavorano.
***
In conclusione, l’India presenta un “quadro istituzionale d’insieme che rimane
incompiuto e globalmente mediocre, in particolare a livello legislativo e ancor di più
amministrativo” (Debroy, 2004 in Boillot, 2007: 39). Un sistema socio-politico nel
quale il principio di eguaglianza si scontra continuamente con quello
d’ineguaglianza che è intrinseco alla tradizione indù, per cui il formalismo democratico spesso stenta a coprire la prevalente “democrazia castale”. “Salvo il diritto di
voto, il potere è scivolato via dalle mani del popolo, e con esso la capacità di definire e perseguire il proprio benessere collettivo” (Parekh, 2009: 99). Formalmente lo
stato indiano è presente ovunque, ma spesso gruppi o individui si appropriano dei
suoi poteri per il loro privato vantaggio, e, cosa ancor più grave, spesso
l’appropriazione indebita avviene a nome dei poveri (Luce, 2010: 101).
L’India, come la Cina, resta un universo a sé stante, un mondo antico, favoloso,
profondamente spirituale, specialmente nella visione occidentale, un mondo nel quale “il nuovo in un certo senso è sempre alle spalle o immerso al fianco dell’antico in
un eterno presente” anche se “tra l’antico e il nuovo è l’antico a essere intrinseca-
40
Introduzione
mente più prestigioso”, un mondo nel quale “la disparità delle posizioni non è vista
sotto il segno dello sconcerto e del caos, ma come una fonte di arricchimento per
l’intelletto, che grazie a essa affina la sua capacità di discriminazione” (Torella,
2008: 19 e 24). Una grandiosa ed enormemente complessa civiltà che, come la Cina,
per l’Occidente rappresenta una radicale alterità, perché là, scrive E. Forster (1969:
118), il sentimento della realtà “è qualcosa di fluttuante e di incerto”, perché, aggiunge Moravia (2008: 89), “l’India è il paese delle cose che ci sono e non ci sono”.
Approfondimenti
1.
Sistema castale e intoccabili
Da sempre le caste hanno rappresentato un aspetto imprescindibile, fondante della
storia e della civiltà indiana e, paradossalmente, restano una realtà importante anche
nell’India moderna dove “sono uno strumento di lotta per il cambiamento dell’ordine
costituito, ma anche strategia conservatrice dei privilegi acquisiti” (Boillot, 2007: 45).
La loro resistenza al tempo è dovuta al fatto che “il loro fondamento non è principalmente economico, bensì religioso e identitario; la loro forza sta nella loro non permeabilità, dove l’appartenenza è determinata dall’unico criterio della nascita” (Armellini,
2008: 6). In tale contesto, tenere insieme i diritti identitari e quelli civili non è affatto
facile e le difficoltà si moltiplicano in una società multiculturale, come comincia a sperimentare anche l’Europa.
Diversamente dalle nozioni di classe sociale o di gruppo socio-professionale, la
casta si definisce secondo tre principi: endogamia (cioè matrimoni esclusivamente
all’interno del gruppo, per cui più del 70% dei matrimoni sono combinati), senza la
quale il sistema diventerebbe presto irrilevante; (ii) specializzazione professionale; e
(iii) rigida gerarchizzazione. Con questi principi è stata costruita quella che rappresenta forse la più antica gerarchia sociale del mondo. Le caste sono, quindi, gruppi
altamente gerarchizzati, suddivisi principalmente in base alla professione esercitata,
che formano un sistema la cui giustificazione deriva dall’induismo e dall’idea di purezza (in portoghese l’aggettivo casto/a significa puro/a, mentre il sostantivo casta
significa specie, genere, razza e il colore della pelle, con il bianco superiore al colorato), concetto che, con i suoi rituali, è al centro di questa tradizione religiosa. La pratica dell’intoccabilità è parte essenziale del sistema castale e questo è strettamente
connesso all’induismo. Con la parola casta si indicano, quindi, sia il jati (gruppo endogamico nel quale si nasce) che il varna (il posto che il gruppo occupa nel sistema
di stratificazione sociale stabilito dalla scrittura hindi, a partire dal Manusmriti). Si è
membri della casta in cui si nasce e in quella casta si resta fino alla morte.
L’origine dell’organizzazione castale, cioè di questa sfacciata asserzione della diseguaglianza degli esseri umani, è molto antica e trae le sue radici storiche
dall’invasione dell’India da parte delle popolazioni indo-ariane, un’origine sancita dal
più antico testo sacro, il Rig Veda, scritto tra il 2000 e il 1500 a.C. E poiché casta e
razza, fanno notare Menin e Nigam (2009: 7) “sono discriminazioni fondate sulla discendenza, … la casta può essere considerata una forma di discriminazione ‘collegata’ al razzismo”.
Il sistema castale ha profondamente segnato l’organizzazione di tutta la società e
della storia indiana. Alla base della giustificazione induista della concezione castale
si trova la teoria della reincarnazione, secondo la quale ogni individuo è destinato a
morire e rinasce più volte fino a quando non si sarà così purificato da poter assurgere a una esistenza esclusivamente spirituale e a dissolversi nel tutto. Le differenze di
status sono tradizionalmente giustificate dalla dottrina del karma, la credenza che il
41
L’India e gli altri
62
proprio posto nella vita sia determinato dalle proprie azioni in una vita precedente .
“Da qui l’apparente indifferenza per le tragedie dei singoli… e l’attenzione posta al
dopo, alla ricostruzione, alla vita che continua comunque, come il karma di cui ciascuno dispone”. In questo modo la dottrina della reincarnazione rende più facile tollerare la sordidezza che si ha intorno, anzi puntella moralmente la povertà. Ne deriva
“l’accettazione del proprio stato e la coscienza che esso derivi da un ordine immanente, cui sarebbe vano opporsi poiché la sua ragione sta in un equilibrio cosmico
che trascende l’individuo” (Armellini, 2008: 4 e 103). Quest’accettazione permea la
società tutta e non solo quella indù.
L’opposizione tra “puro” e “impuro” modella così una gerarchia sociale formata da
quattro grandi categorie o varna, nel seguente ordine: (i) il gruppo più puro, i brahmin
(sacerdoti, dotti) i soli cui era permesso leggere e scrivere; (ii) i kshatryia (guerrieri,
amministratori, detentori del potere politico); (iii) i vaishya (mercanti, agricoltori, uomini comuni) ai quali il dharma assegnava il compito di sopperire ai bisogni materiali
della società; e i shudra (servitori, braccianti e artigiani). Quelli che non appartengono a nessuna classe e svolgono lavori impuri, come la macellazione degli animali e
la lavorazione delle pelli sono considerati contaminati e contaminanti, sono i fuori casta o gli intoccabili, oggi chiamati dalit che a loro volta hanno formato centinaia di sottoclassi, come hanno fatto le quattro varna con i jati.
La rigidità del sistema castale deriva dal fatto che lo status d’ognuno è predeterminato e immutabile, una condizione che si materializza alla nascita e che nessun
evento, o talento, o ricchezza possa cambiare. Non c’è scelta, perfino la punizione
dello stesso crimine varia a secondo della casta di appartenenza. Inoltre, l’assenza di
63
ribellione a tale sistema , specialmente da parte delle caste basse, potrebbe dipendere sia dall’interiorizzazione delle credenze e dei valori brahmani sia dall’analfabetismo (si stima che almeno un terzo degli appartenenti a tali caste lo sia), divisi e
poveri e quindi finora incapaci di elaborare una contro-ideologia. Per questo la maggior parte dei dalit, salvo le frange estreme del loro movimento che manifestano
64
un’esplicita volontà di opposizione, resta subalterna .
62
Comune all’induismo come al buddhismo, la parola karma si riferisce a un principio teologico secondo il quale le azioni compiute in questa vita verranno premiate o punite nelle
vite successive fino alla completa purificazione e all’annientamento nel tutto o nel nulla. Per
questo la propria condizione è frutto delle azioni compiute nelle vite precedenti. Oltre a questo significato, karma è una parola di uso comune che significa “azione” in quanto principio
causale di una successione di effetti che coinvolgono sempre anche l’autore dell’azione, ovvero “un individuo agendo modifica l’ambiente, ma la trasformazione dell’ambiente, che egli stesso ha determinato, influirà su lui” (Bartoli, 2008: 261-62 e nota 61);
63
Ispirandosi alle “Black Panthers” di Malcom X, un gruppo di dalit creò il “Dalit Panther Movement” che ha concluso ben poco, ma esiste ancora.
64
Nell’interessantissimo saggio di Cecilia Bartoli (2008: 219) subalterno è “l’individuo
che accetta la doxa e che accetta di rappresentarsi come intoccabile, poiché questi non è
autore della rappresentazione che ha di sé e l’identità che gli è stata conferita,
nell’universo di consenso che egli abita, risulta priva di autorevolezza e soggetta a molti
svantaggi”. Se la doxa é “la mentalità corrente, il terreno di credenze comune pure alle
parti avverse … una costellazione di rappresentazioni sociali largamente condivisa che
s’impone come senso comune”, s’impone perché “le rappresentazioni sociali che costituiscono la doxa scaturiscono da una visione del mondo di chi domina e tendono a nutrirne gli
interessi”, la violenza epistemica è “l’interiorizzazione da parte dell’oppresso delle categorie
che ne ratificano l’inferiorità, eleborate a uso dei dominanti”, ovvero l’interiorizzazione della doxa del gruppo dominante. Di conseguenza, “a una data visione della realtà, che prevede
un certo ordine dei rapporti sociali, possono aderire anche coloro che in quell’ordine occupano le posizioni più svantaggiate”, per cui “la violenza epistemologica si esercita con il
42
Introduzione
Le caste non sono semplici suddivisioni, ma costituiscono delle “comunità con mitologie proprie, una propria identità e spesso un proprio apparato di regole interne”,
incluse “le modalità di relazione con le altre caste” (Bartoli, 2008: 84-85). L’ambito di appartenenza è inoltre definito nelle numerose (sono più di quattromila) suddivisioni dei varna, cioè i gruppi più ristretti e locali chiamati jati (letteralmente nascita), all’interno dei quali
si nasce, ci si presta assistenza e ci si sposa. A loro volta i jati sono suddivisi in gotra,
cioè famiglie discendenti da un comune antenato. Questo mosaico sociale di caste e sotto-caste si è sviluppato nel tempo, ma gli intoccabili sono restati sempre in fondo alla lista,
anzi, in effetti, fuori della lista. Il sistema sostanzialmente protegge alcuni gruppi a discapito di altri, ma essendo considerato un comandamento divino, qualsiasi infrazione, individuale o collettiva, equivale a un peccato nei confronti del Creatore, un peccato che va a
incidere sul kàrma (l’insieme delle azioni passate di ognuno). La discriminazione dei dalit
creata dal sistema castale ha prodotto la loro subalternità, ma il sistema ha finito con
l’essere accettato dagli stessi paria. L’accettazione fu facilitata dall’introduzione di un esteso sistema di “gradi d’inferiorità”, in modo che ognuno avesse la possibilità di avere
qualcuno con un grado immediatamente inferiore, a compenso dell’umiliazione di avere
sempre qualcuno al di sopra. Il moltiplicarsi dei “gradi d’inferiorità” ha contribuito non poco
a rendere “tollerabile” l’intero sistema.
La spiegazione convenzionale considera le caste “la forma base della società indiana, presente da sempre nel passato dell’India”, per cui l’uomo indiano sarebbe
“privo di un pensiero razionale, fatalista del tutto sottomesso all’autorità (l’idea del
dispotismo orientale diffusa da Hegel), incapace di essere motore di una propria azione consapevolmente voluta, essenzialmente gregario e perfettamente agito
dall’ethos comunitario”. Una spiegazione che presentando l’India come il rovescio
dell’Europa “forniva un’ottima giustificazione a quella fase di consolidamento del potere coloniale” e permetteva ai marxisti di teorizzare quel “mondo asiatico di produzione” che a volte rispunta quando oggi si fa riferimento all’Italia e soprattutto alla Cina. Se invece si analizza il sistema castale nella sua evoluzione storica si scopre
come l’istituzione castale “si sia diversificata adattandosi ai vari contesti politici, assumendo connotati e funzioni variabili” e che la sua durata nel tempo è dovuta “soprattutto al fatto che tale sistema offrì vantaggi ai successivi amministratori del territorio indiano: sia alle élite brahmaniche e ai regnanti indù, com’è ovvio, sia ai governanti musulmani che si avvalsero delle caste più basse per avere manodopera non
remunerata, sia pure ai coloni britannici che videro in una popolazione divisa e irreggimentata la garanzia di una prolungata sottomissione” (Bartoli, 2008: 85-89). E se è
vero che solo gli inglesi riuscirono a intaccare il sistema castale garantendo per legge agli intoccabili la possibilità di frequentare le scuole statali, è anche vero che, attribuendo valore di legge a norme che forse non erano mai state integralmente applicate, il Raj diede “un potente contributo alla ‘brahmantizzazione’ della società indiana, cioè alla sua cristallizzazione secondo le norme dell’ordine castale ortodosso”
(Torri, 2005: 173). Ancora più radicalmente, l’antropologo americano N.B. Dirks sostiene che in realtà le caste sono un fenomeno moderno, nato dall’incontro tra l’India
consenso di chi la subisce”, perché l’unica “conoscenza alla quale avranno accesso i dominati sarà la conoscenza che rafforza la loro adesione al dominio”, un dominio che in questo
modo diventa necessario e naturale. Infatti, continua Bartoli (2008: 34-36), la violenza epistemica “non si applica soltanto al piano della della razionalità e della consapevolezza…, ma
agisce sulla percezione, sul corpo e sulle emozioni”. Si crea così “l’habitus di una persona,
ossia una disposizione pratica e generatrice di atti, relativamente stabile, che si ritrova in tutte le dimensioni dell’animo e del fisico… L’habitus produce l’accordo tra posizione sociale
(dimensione soggettiva) e le disposizioni individuali, il saper stare al proprio posto metaforico e letterale”. La violenza epistemica “spaccia un’abitudine all’obbedienza per una “natura
obbediente”“, per cui soggetto subalterno è “colui che subisce la violenza epistemica”.
43
L’India e gli altri
e il governo coloniale britannico (Bartoli, 2008: 90). In effetti, è con il censimento del
1901 che vengono create, nominandole, le categorie politiche e sociali per definire e
ripartire la popolazione indiana e viene ufficialmente riconosciuto, o assegnato, il
rango esatto di ogni singola casta. Interesse principale del governo coloniale era
quello di dividere i sudditi indiani in gruppi che potessero venire messi in concorrenza
fra loro, prevenendo “sia l’insorgere di processi di omologazione sociale, sia la diffusione di forme di solidarietà politica” (Torri, 2005: 450).
Questo censimento causò la reazione musulmana che per ridimensionare il potere indù chiese e ottenne che in quello del 1911 gli intoccabili non fossero calcolati
come indù. Il censimento del 1931 fu l’ultimo a fare riferimento alle caste, riferimento
che scomparve nei censimenti che seguirono, per cui tutte le affermazioni circa la
composizione castale della popolazione contemporanea si basano su proiezioni dei
dati del 1931 (Rothermund, 2008: 162-63).
La definizione di chi era indù e chi intoccabile “ebbe un ruolo decisivo nel costituirsi di un soggetto politico, definito come minoranza oppressa e contrapposta a un
nemico esplicito, le caste indù”. Oltre agli intoccabili, sotto il nome di “depressed
classes” furono identificate le “tribù aborigene e montane” e le “tribù criminali”, raggruppamento più tardi denominato “Scheduled Castes”. Infine, con la Costituzione furono riconosciute tre categorie: (i) Scheduled Castes (SC), gli intoccabili; (ii) Scheduled
Tribes (ST), i membri delle tribù aborigene e montane, i cosiddetti adivasi (letteralmente “quelli che erano già qui”, ridotti in condizione di subalternità e isolamento dagli invasori ariani); e (iii) Other Backward Classes (OBC), categoria eterogenea di un vasto
gruppo di soggetti comunque affetti da disagio sociale e culturale (Bartoli, 2008: 123 e
126), tra i quali i yadav sono la maggioranza. Questa categoria è una definizione governativa che comprende sia la maggior parte delle caste sudra, alle quali appartengono moltissimi agricoltori, che rivendicano un posto tra le vere caste o almeno un posto
superiore a quello degli impuri, e sia le cosiddette Most Backward Castes (MBC). Dalle
percentuali presentate dalla National Sample Survey Organisation (NSSO) e quelle di
Armellini (2008: 79 e nota 39), Luce (2010: 126) e Menon e Nigam (2009: 3 e 11) riportati nella Tabella 2, risulta che tra il 47% e il 77% della popolazione indiana fa parte di
gruppi altamente discriminati e se a questi si aggiunge quel 12% costituito dai musulmani si passa da un minimo 59 a un massimo 89%.
Tabella 2 - Stime delle quote percentuali di SC, ST e OBC nella popolazione totale
indiana
SC (dalit)
ST
OBC
Totale
NSSO
Armellini
Luce
20
8
41
69
15
2
25-52
47-74
13
10
27
50
Menon/Nigam
16
7
54*
77
*Stima della Mandal Commission.
Un primo movimento di riscatto degli intoccabili si registrò nella seconda metà del
XIX secolo quando si pose il problema se considerare i dalit fuori casta o parte integrante del sistema castale al quale si conformano, anche se con una qualche ambiguità e perplessità. Nel primo caso bisognerebbe creare o incrementare i loro diritti,
nel secondo puntare alla loro purificazione per renderli accettabili alle altre caste.
Mentre Ambedkar, per il quale il sistema castale rappresentava il peggior male sociale dell’India, puntava alla formazione di uno stato di eguaglianza attraverso azioni
positive, ancor prima della stessa liberazione dal Raj, Gandhi sosteneva che il riscatto degli intoccabili era “da attuarsi nell’alveo della tradizione induista” tornando “al
modello dei varna, che egli reputava naturale” e dove gli intoccabili (per i quali scelse
44
Introduzione
il nome di harijan, figli di Dio) dovevano essere riassorbiti tra i sudra, dopo
l’indipendenza (Bartoli: 2008: 102-03 e 107). In altre parole, Gandhi, pur riconoscendo il legame tra induismo e intoccabilità, temeva che se il riscatto dei dalit fosse venuto non dalla riforma dell’induismo ma da una battaglia secolare, ciò avrebbe comportato la separazione dei dalit dalla famiglia indù. Ambedkar accusò sempre
l’induismo di aver diffuso e mantenuto pregiudizi “castisti”, tanto che poco prima di
morire decise di abiurare l’induismo e abbracciare il buddhismo, rivale storico
dell’egemonia sacerdotale indù. A questa conversione, più politica che mistica, seguirono nel 1981 le conversioni, non necessariamente al buddhismo, di masse considerevoli di dalit, cosa che spaventò i nazionalisti indù, perché senza le SC la maggioranza numerica degli indù sarebbe stata seriamente compromessa.
Sempre Ambedkar aveva ottenuto anche per le classi depresse un elettorato separato, cioè una riserva di seggi negli organi elettivi, come era stato fatto per la minoranza musulmana, ma Gandhi si oppose e, minacciando di digiunare fino alla morte,
riuscì, con il patto di Pune (settembre 1932), a far cancellare dal Communal Award la
normativa relativa ai dalit. Il governo coloniale era disposto a concedere elettorati separati e quote – la reservation policy è una forma di affermative action – perché la
frammentazione della popolazione indigena facilitava il mantenimento del dominio
inglese. I leder delle minoranze, spiega Bartoli (2008: 152), accettarono l’imposizione
gandhiana calcolando di poterla sfruttare per ottenere “che la popolazione sottorappresentata avesse maggiori occasioni di partecipare al potere e al processo decisionale, contribuendo così a indebolire il monopolio della maggioranza indù”.
Fu soprattutto grazie all’azione di Ambedkar che l’articolo 17 della Costituzione
indiana vietò la pratica dell’intoccabilità. In seguito, ulteriori misure sono intervenute a
bandirla nelle sue varie articolazioni e a tutela di coloro che la subiscono. Ma la pratica non è scomparsa, la mentalità castistica persiste, la discriminazione imperversa
ancora, specialmente nelle campagne e la violenza castale causa annualmente centinaia di decessi, atti spesso tollerati o commessi dalla stessa polizia (Luce, 2010:
125). Il fatto che tra gli intoccabili sia cresciuta la consapevolezza dei propri diritti e
siano migliorate le condizioni di vita, ha sollevato le rivendicazioni di altre porzioni
della società indù, provocando scontri e sanguinosi incidenti. Inoltre, quelle misure
legislative promosse per sanare le diseguaglianze ereditate dal sistema castale,
hanno avuto l’effetto perverso di rendere ancora più evidenti gli intoccabili, esponendoli maggiormente alla discriminazione ordinaria.
In effetti, i dalit, o piuttosto gli ex intoccabili, sono ancora adesso vittime di emarginazione e abusi, soprattutto nelle campagne; il loro status sociale non è cambiato e
rimangono ai margini della società. Rispetto alla media nazionale, la probabilità di un
dalit di essere disoccupato, di vivere al di sotto della soglia di povertà o di essere impiegato nei lavori più umili è doppia. La mancanza d’istruzione e formazione, la discriminazione sul lavoro e la marginalizzazione sociale mantengono tutt’oggi questo
giogo sui dalit, che rappresentano tra il 16 e il 20% della popolazione indiana. Delle
loro condizioni è difficile presentare un profilo coerente e unitario, ma è stato provato
da Deshpande (2003: 75-76) che esiste una forte correlazione tra appartenenza a
una casta bassa e povertà. Secondo Mander (2004: 102) le divisioni castali sgomentano ancora, come dimostra il fatto che in più di un terzo delle scuole rurali di dieci
stati i bambini dalit vengono tenuti separati dagli altri bambini.
Oltre a rappresentare una violazione dei diritti fondamentali, l’intoccabilità,
l’aspetto più offensivo del sistema sociale castale, continua a costituire un enorme
ostacolo allo sviluppo e alla realizzazione di una società che possa dirsi veramente
democratica. Per limitare le diseguaglianze sociali, il governo favorisce i dalit tramite
la distribuzione di terre, ma soprattutto riservando loro il 15% dei seggi parlamentari,
il 15% dei posti nel pubblico impiego e una quota nei vari ordini di scuole. L’adozione
di un sistema di regole per promuovere l’ascesa professionale e sociale dei gruppi
sfavoriti provoca, però, anche tensioni e recriminazioni nel resto della popolazione
povera appartenente a caste superiori.
45
L’India e gli altri
Nonostante che i dalit abbiano un notevole peso elettorale – però solo nell’Uttar
Pradesh sono riusciti a creare nel 1984 un partito, il Bahjan Samaj Party (BSP) che è
divenuto una forza chiave nello stato – e che i partiti che riescono ad avere, e/o a comprare i loro voti abbiano anche fatto parte delle coalizioni di governo dei vari stati e siano risultati decisivi per la formazione del governo centrale, tuttavia non riescono a esercitare alcun potere nella politica indiana, poiché raramente se ne interessano. Infatti,
le quote garantite a SC e ST in materia d’istruzione, lavoro e seggi parlamentari, raramente sono completamente coperte. Per contro, il 70% delle funzioni più qualificate
sono ricoperte dagli appartenenti alla casta più alta, quella dei brahmani, sebbene rappresenti solo il 5% della popolazione. Man mano che si sale ai livelli più elevati
dell’impiego pubblico, la presenza di personale SC e ST diminuisce.
Inoltre, proprio la reservation policy che si vuole estendere anche al settore privato, con le sue differenti versioni in ciascuno degli stati, è diventata “il più esteso si65
stema clientelare nel mondo democratico” (Luce, 2010: 126-27). Tramite il processo democratico le caste si sono trasformate “in un potente fattore di aggregazione
del consenso politico”, acquistando così “nuova linfa per l’affermazione di un’identità
comunitaria” (Armellini, 2008: 80). Anche Bartoli (2008: 159) nota che se “le caste
hanno via via perso la natura di sistema di aggregati gerarchicamente ordinati”, si
sono però trasformate in “bacini per il reclutamento di voti e personale dei partiti,
lobby di interesse in una competizione di tipo liberista e cellule di militanza per i movimenti sociali”, un processo di trasformazione al quale sta contribuendo sia il sistema d’azione affermativa, ma ancor più il diffondersi dei partiti regionali. Per ora, il sistema castale è diventato un fattore di aggregazione a livello regionale, specialmente
negli stati più arretrati con numerose e ben radicate caste basse. Ed è nelle campagne che il sistema castale continua a esercitare un ruolo determinante, ma se nelle
città questo è meno evidente “basta grattare un poco sotto la superficie, tuttavia, per
rendersi conto di quanto la casta giochi anche in questo contesto un ruolo importante” (Armellini, 2008: 77).
Paradossalmente, quindi, l’azione affermativa e le quote di riserva hanno contribuito non poco a rafforzare la prese del sistema castale sulla società, perché il divario
quantitativo tra risorse e benefici inevitabilmente crea una disuguaglianza nella distribuzione dei vantaggi tra i destinatari della reservation policy (più della metà della popo-
65
L’India è una democrazia clientelare in quanto lo stato (i) determina il livello
dell’occupazione nell’economia organizzata; (ii) controlla l’offerta degli inputs e dei servizi
nell’agricltura; e (iii) concede ai pubblici ufficiali, spesso anche piccoli burocrati, di decidere
arbritariamente le assunzioni e l’allocazione di inputs e servizi. Secondo Kanchan Chandra
(2004: 6-12), in India le elezioni sono diventate delle aste per la vendita dei servizi. I beni
essenziali che un governo dovrebbe garantire – protezione della vita e della proprietà, accesso all’istruzione e ai servizi sanitari e un minimo standard di vita – per molte persone sono
diventati merci sul mercato piuttosto che diritti acquisiti, una violazione che colpisce i cittadini in maniera diseguale e, cosa peggiore, non è più considerata illegittima. Dato che classe
ed etnicità si intersecano, ciò comporta che a soffrirne siano principalmente i gruppi etnici
subordinati, anzi i più poveri in ciascuno di questi gruppi. Per questi individui l’effetto negativo è tanto più forte quanto meno competitiva è l’elezione. Tuttavia, il fatto che i beni essenziali non siano diritti acquisiti, ma vengano allocati dal mercato politico, spinge i cittadini
a cercare di ottenere una quache carica politica che garantisca loro accesso a questi diritti.
Inoltre, è importante votare strategicamente in modo da migliorare la probalità di ottenere
quello di cui si ha bisogno. La possibilità di ottenere questi benefici spiega la crescente partecipazione alla politica e l’alto numero di candidati per seggio, specialmente tra i gruppi subordinati e, quindi, l’interesse di questi a preservare il sistema democratico. “Paradossalmente – spiega Kanchan Chandra – è il cattivo funzionamento del sistema che garantisce la
sopravvivenza della democrazia indiana”.
46
Introduzione
lazione), disuguaglianza che si accentua al moltiplicarsi delle divisioni tra le diverse categorie eleggibili. Il sistema di caste, sotto-caste, comunità e tribù tradizionalmente gerarchizzate ha finito per contribuire all’emergere di élite tra le masse dalit “che minacciano di conquistare il monopolio delle quote riservate” (Bartoli, 2008: 197).
Menon e Nigam (2009: 5, 8 e 55) ricordano che nel dibattito apertosi con la pubblicazione del rapporto della Commissione Mandal, “molti erano contrari a ‘trascinare’
la questione delle caste nel discorso pubblico per motivi molto moderni e laici, ossia
poiché ritenevano sinceramente che parlare in termini di casta sarebbe stato una regressione in quel passato che stavano tentando così disperatamente di spazzare via”. Molti erano poi quelli che si opponevano alle raccomandazioni del rapporto in
nome del merito e dell’efficienza. Si era, inoltre, creata la strana situazione per cui
mentre le caste superiori le negavano costantemente e con veemenza, “la casta era
la bandiera di coloro che ne erano stati oppressi”. D’altra parte, già all’inizio del XX
secolo la casta superiore aveva cominciato “a elaborare un certo tipo di linguaggio
universalista, che denigrava qualsiasi tentativo di discutere dell’oppressione di casta
come una forma di ‘castismo’”, segni di una ‘coscienza arretrata’”. Ma anche il laicismo, “espressione delle caste superiori indù e delle classi superiori modernizzate”,
argomentando l’esclusione della casta dalla discussione, ne riconoscevano implicitamente l’importanza. La casta è quindi centrale sia nella politica laica che in quella
“comunalista” del BJP, dove la “furia comunalista è un tentativo dell’hindutva di spostare la violenza interna di casta su un soggetto esterno, un argomento che fu introdotto da Ambedkar, secondo il quale ‘l’induismo prendeva di mira i musulmani e i cristiani per controbilanciare le spinte centrifughe degli indù di casta inferiore e dalit,
desiderosi di uscire dall’ordine sociale indù’”.
Frattanto, alcune delle caste basse, principalmente nelle aree urbane, stanno adottando atteggiamenti, abitudini e credenze della caste alte, pregando le stesse divinità, visitando gli stessi templi e celebrando le stesse festività – un processo che è
stato chiamato “sanscritizzazione” –, mentre i loro partiti, per estrarre il massimo dei
benefici dalla loro condizione di subalternità, corteggiano qualche partito delle caste
alte (Luce, 2010: 126 e 133-34). Infine, non va ignorato che il miglioramento delle
condizioni di vita sta avendo, secondo Chandra Bhan Prasad, un notevole impatto
sulla vita sociale dei dalit grazie al rapido indebolimento dell’identità castale e al consumismo. Quindi, per lo status delle persone il denaro è più importante della casta
(TE, 22.10.2011). Chiaramente, oltre alle misure legislative, i fattori che stanno maggiormente influenzando il ruolo e le percezioni del sistema castale sono l’inurbamento e l’industrializzazione che hanno allentato il collegamento fra casta e ruolo
professionale, anche se permane l’elemento della differenzazione sociale.
Nonostante tutto, però, ancor oggi, scrivono Menon e Nigam (2009: 8), “la brutalità dell’esclusione e dell’oppressione [dei dalit] non ha quasi paragoni e, ironia della
sorte, in vaste aree del paese sono le rinascenti caste arretrate a opprimer nel modo
più brutale i dalit”.
Indubbiamente, la crescita delle lotte di casta si presenta come una questione
molto complessa, ma finché un numero significativo di cittadini non ha facoltà di scelta, non può esserci nemmeno democrazia. Il sistema castale è indifendibile anche se
si dimostrasse che ha “svolto in India una funzione insostituibile di ammortizzatore
sociale”, permettendo così al paese di continuare a crescere nonostante l’aumento
delle diseguaglianze e che “l’immobilismo del sistema castale può compensare pulsioni rivoluzionarie che altrove sarebbero incontrollabili” (Armellini, 2008: 81). Il Partito comunista cinese sta svolgendo queste funzioni anche meglio, ma questo non fa
della Cina una democrazia. Resta il fatto che la sinistra indiana continua ad avere un
rapporto molto difficile con la tematica delle caste. In sintonia con le posizioni della
sinistra marxista degli anni ’90, i dalit contrastarono l’approccio neoliberista difendendo il settore pubblico e attaccando la globalizzazione, ma poi si resero conto che
era una battaglia perduta e invece di continuare a rivendicare una riserva di posti nel
settore pubblico o in quello privato, decisero di mirare alla ridistribuzione della terra e
47
L’India e gli altri
a trasformarsi in proprietari, un’operazione che assunse il nome di “democratizzazione del capitale” e che, dopo aver ottenuto il riconoscimento della Conferenza di Bhopal nel 2002, sta rapidamente conquistando un vasto consenso tra i dalit. La sinistra
deve ora fare i conti con la crescente adesione che riscuote il messaggio di Chandra
Bhan Prasad, considerato il più importante pensatore dalit e commentatore politico,
secondo il quale “oggi anche noi dalit desideriamo scongelarci nel mondo emancipato del capitalismo”. Resta una certa opposizione alla globalizzazione culturale, ma si
comincia ad accettare l’idea che quella economica potrebbe contribuire alla nascita
di una borghesia dalit.
2.
Il movimento femminista indiano
In India, il movimento per i diritti delle donne iniziò negli anni ’20 e avanzò dal livello locale a quello nazionale, influenzato dal diffuso nazionalismo e dalla lotta per
la libertà. I suoi più rilevanti successi furono le garanzie costituzionali di pari diritti per
le donne, il suffragio universale e la riforma del diritto privato nell’India indipendente,
garanzie che tuttavia in termini sociali e pratici non cambiarono molto la vita delle
donne indiane.
Nonostante che generalmente modernità e induismo siano considerati “poli opposti”, Smith (2006: 3-5 e 145-46) pensa che su alcuni aspetti del problema delle
66
donne induismo e modernità sembrano avvicinarsi . Importante è, infatti, “il potere
attribuito dall’induismo alle donne”, specialmente alle dee. La straordinaria importanza delle divinità femminili nell’induismo “non ha equivalenti nelle altre religioni ufficiali”, tanto che un consistente filone del femminismo, le considera fonte d’ispirazione
cui le donne possono attingere per formulare modelli di ruolo.
A ogni modo, in India i vari movimenti delle donne – articolati, con buona visibilità
ed efficacia e ricchi di dibattiti interni e tra loro – sono frattanto diventati una forza
significativa sulla scena politica, dove, purtroppo “le identità di classe, religione o casta (o altre ancora) tendenzialmente prevalgono su quella di genere”. Inoltre, il movimento femminista “è stato attaccato dalle donne dalit come espressione delle caste
superiori” e “implicitamente indù, anche se fa finta di essere laico”(Menon e Nigam,
2009: 21-22).
Una volta raggiunta l’indipendenza, si moltiplicarono i gruppi femminili nati spontaneamente per sfidare il patriarcato che, profondamente radicato nel paese, influenza la struttura delle istituzioni politiche e sociali e quindi determina le opportunità che
si offrono alle donne e agli uomini. Due controverse questioni agitarono il movimento
femminile e la società indiana: il codice civile uniforme e la proposta di riservare alle
donne un certo numero di seggi nei corpi legislativi ed entrambe rivelarono profonde
differenze all’interno del movimento, differenze che riflettevano divisioni di casta,
classe e comunità. Il progetto di legge di riforma costituzionale “Women’s Reservation Bill” presentato nel 1996, che proponeva di riservare alle donne il 33% dei seggi
parlamentari, incontrò una fiera resistenza da parte dei partiti che rappresentavano le
caste arretrate e i dalit che chiedevano che all’interno di questa quota siano fossero
specificati i posti da riservare a loro e alle minoranze, cioè “quote entro le quote”.
A metà degli anni ’50, molte donne cominciarono a partecipare alle lotte dei contadini poveri e a quelle della classe lavoratrice industriale, come il movimento Tebhaga nel Bengala, Telangana nell’Andhra Pradesh e naxalita. Per protestare contro
l’uso dell’alcool, perché spingeva gli uomini a picchiare le mogli, le donne ricorrevano
66
Smith (2006: 163) aggiunge, però, che per le femministe indiane e occidentali,
l’induismo resta “un tipico esempio di patriarcato fallico”.
48
Introduzione
i villaggi rompendo i contenitori di liquori nelle rivendite. Al crescere della militanza
femminile, si arrivò anche alle questioni di genere.
Negli anni ’70 nacque il movimento “New Women” per sviluppare un’articolata politica popolare. Nel 1972, ad Ahmedabad venne fatto quello che probabilmente fu il
primo tentativo di creare un sindacato femminile che per migliorare le condizioni delle
donne impiegate nel settore non organizzato, puntava a fornire loro formazione, aiuti
tecnici e negoziazione collettiva. Il sindacato ebbe grande successo. La mobilitazione
delle donne contro l’inflazione, organizzata a Bombay nel 1973, rapidamente si trasformò in movimento di massa per la protezione dei consumatori. Anche il Nav Nirman,
originariamente un movimento studentesco, nato nel 1974 nel Gujarat per combattere
l’aumento dei prezzi, il mercato nero e la corruzione, fu subito affiancato da migliaia di
donne di classe media che organizzarono scioperi della fame, finti funerali, processioni
e Chipko, cioè l’abbraccio degli alberi. Il movimento che introdusse questa forma di protesta iniziò nel 1973 e fu subito dopo adottata da gruppi di donne che ne hanno fatto il
simbolo della lotta per la protezione dell’ambiente.
La pubblicazione nel 1974 del rapporto Towards Equality del Committee on the Status of Women e la proclamazione del 1975 come “Anno Internazionale della Donna”
rinnovarono l’interesse e il dibattito sulla questione femminile. I dati presentati dal rapporto rivelarono che l’uguaglianza de jure concessa dalla Costituzione indiana era rimasta tale per la gran parte delle donne. Da questa constatazione prese le mosse un
nuovo movimento femminista che trovò espressione nell’attivismo come nel lavoro accademico. Gli anni ’70 e la decade successiva furono testimoni della crescita di numerosi gruppi di donne che affrontarono questioni come omicidi a causa della dote, spose
bruciate, stupro, sati (antico rituale consistente nell’immolazione volontaria, ma a volte
forzata, della vedova sulla pira funeraria del defunto consorte, pratica già dichiarata un
reato nel 1829, ma qualche volta ancora praticata), cioè tutte le violenze contro le donne. Inoltre, questi gruppi sottolineavano l’oppressione sessuale delle donne come non
era stato mai fatto prima. Esse contestavano l’assunto patriarcale che definiva il ruolo
della donna nella famiglia e nella società, assunto che fondandosi su differenze sessuali biologiche implicava una “naturale” separazione delle attività umane secondo differenziali di genere – la sfera politica pubblica riservata all’uomo e quella familiare
privata alla donna – il che poi si traduceva nel dominio dell’uomo sulla donna che a
volte finiva per subire umiliazioni, tortura e violenza nella stessa famiglia.
Alla fine degli anni ’70, New Delhi divenne il centro del movimento contro la dote e le
violenze inflitte in famiglia alle donne sposate. Si riuscì così a far cambiare la legge sulla
dote e a creare in differenti parti del paese centri per offrire consulenza legale e consigli
su queste materie. Fra le altre campagne intraprese, nel 1980 si trova la lotta contro lo
stupro. L’emendamento della legge riguardante questo crimine ottenuto nel 1983 fu il risultato di lunghe discussioni proprio con questi gruppi femministi che subito dopo cominciarono a svolgere azione di lobby per rafforzare ulteriormente la legge e a battersi perché venisse creato un valido strumento per la sua applicazione.
Negli anni è diventato sempre più evidente che cambiare le leggi significa poco se
non v’è la volontà di applicarle e se le donne mancano di quel minimo d’istruzione necessaria per conoscere ed esercitare efficacemente i propri diritti. Per questo, il movimento intraprese in maniera concertata programmi di alfabetizzazione, diffusione di
conoscenze legali e sensibilizzazione di genere nei libri di testo e nei media.
Con l’avvento delle riforme i principali problemi economici, sociali e politici con cui
si confrontano le masse femminili indiane sono diventati, in un modo o nell’altro, inestricabilmente connessi alle politiche di liberalizzazione che hanno alimentato il processo di globalizzazione. Tali problemi riguardano la richiesta di un minimo di sicurezza alimentare e protezione della salute, istruzione, e occupazione. Inoltre, devono
49
L’India e gli altri
67
essere aboliti l’aborto selettivo , la mercificazione femminile che ha prodotto un aumento delle violenze sulle donne e la richiesta di dote che sotto l’influenza del dilagante consumismo è aumentata enormemente, cancellando alcuni dei risultati ottenuti dal movimento anti dote negli anni ’80. Inoltre, con l’affermarsi del processo di
globalizzazione sta crescendo la disoccupazione urbana e rurale, si è ridotta la quota
dell’occupazione femminile nel settore manifatturiero e nei servizi, è aumentata la
migrazione, particolarmente di donne, ed è peggiorata la crisi agricola, per cui i suicidi aumentano – vedi 1.1.2 – e i livelli di sicurezza alimentare vengono erosi dalla ridotta produzione pro capite.
La rapida diffusione della televisione e della pornografia negli anni ’90 ha creato
“un’allarmante continuità tra la destra indù e le femministe laiche in tema di censura”,
ma dal dibattito che n’è seguito riafferma “sempre più l’idea che l’unica posizione femminile sia quella di promuovere la diffusione dei discorsi sul piacere e il desiderio sessuale, riconoscendo al tempo stesso che l’identità del ‘femminismo’ sarà sempre oggetto di contestazioni interne e che vi saranno sempre altri discorsi sulla sessualità, non
assimilabili in alcun modo al femminismo”. Anche per questo, “nella politica femminista
indiana si riscontra un crescente apprezzamento dell’incontenibile fluidità della sessualità e del desiderio, e della complessità delle pratiche rappresentative” (Menon e Nigam, 2009: 99-101). Continuano, frattanto, la piaga delle molestie e delle violenze sessuali e quindi la battaglia per migliorare la legge penale sullo stupro. Solo nel 2005 è
stata approvata la legge che riconosce lo stupro coniugale e assicura alle donne il diritto di risiedere nella casa già adibita a dimora coniugale. Sono quasi scomparsi gli argomento apertamente omofobici, ma è sempre più chiaro che “le sfide dell’eteronormatività sono una parte determinante dei programmi politici femministi indiani” (Menon e
Nigam, 2009: 145). Depenalizzando il sesso consensuale tra adulti, l’alta Corte di Delhi
ha anche decriminalizzato l’omosessualità.
Gli ultimi anni hanno visto l’ampliarsi e l’espandersi del movimento femminile per affrontare tutta una serie di questioni, ma il suo successo non sta tanto nel numero delle
donne con cariche pubbliche o nel numero di leggi approvate, ma nell’essere riuscito a
creare una nuova consapevolezza rispetto all’intera questione della donna nella società 68 . Certamente, le femministe urbane sono più visibili e articolate, ma anche quelle
rurali si sono mobilitate. In termini di numero, però, ancora poche sono le donne coinvolte nel movimento, il cui impatto resta quindi modesto. All’interno del movimento
femminista i gruppi legati ai partiti di sinistra continuano a sostenere che i problemi
legati alla sessualità sono meno urgente di altri.
67
Il crescente squilibrio demografico tra i sessi – nel 2010 i nati maschi sono stati 108 per
ogni 100 femmine – è un fenomeno connesso all’uso di tecnologie di individuazione del
sesso e quindi all’aborto selettivo dei feti femminili.
68
Interessante è il caso delle single indiane, molto più accettate che negli USA, perché la
singleness non è percepita come un problema. Secondo Kay Trimberger (intervistata da
Bella DePaulo, Living Single, Psycology Today, 15.10.2008), la spiegazione dipenderebbe da come culturalmente i due paesi concepiscono il matrimonio e la singleness. In India,
la singleness culturalmente non presenta l’immagine negativa che la “zitella” ha negli
USA dove il movimento femminista ha creato il mito della donna che può tutto: carriera,
figli, marito. Inoltre, mentre negli USA far parte di una coppia (coupledom) è considerato
essenziale per raggiungere la felicità, la donna indiana non deve affrontare questo “lascito
culturale”. In India, al matrimonio si attribuisce certamente un valore più alto, ma il suo
scopo sono i legami familiari, non la felicità della coppia, la cui compatibilità non è legata
a trovare il partner ideale, ma è il risultato di un paziente lavoro fatto con il sostegno della
famiglia. La felicità personale ha un significato culturale minore e non è legata al far parte
di una coppia.
50
Introduzione
Nonostante la lunga storia della lotta femminile, le donne indiane sono oggi tra le
più arretrate in termini di alfabetizzazione, longevità e mortalità materna. La maggior
parte di esse continua a vivere sotto la linea di povertà, conducendo vite miserabili
che le rendono incapaci di mobilizzarsi per esercitare pressione politica e focalizzare
l’attenzione sui problemi che oggi determinano il loro ruolo e status. Indubbiamente, il
movimento femminista indiano ha ancora molta strada da fare perché nel paese prevalga l’uguaglianza e la giustizia di genere.
3.
Il movimento naxalita e altri movimenti autonomisti o
indipendentisti
Il Partito comunista indiano (PCI), fondato nel 1925, si scisse nel 1964 con la nascita
del Partito marxista che accettò le regole democratiche e rapidamente andò al governo in Kerala, Tripura e Bengala occidentale, anche se al suo interno continuava il
dissidio tra moderati e radicali convinti che il potere andasse preso con la lotta armata. Il dissidio esplose nel 1967 a Naxalbari, nel Bengala settentrionale (da cui
l’appellativo “naxaliti”), e il gruppo radicale diede vita al Partito comunista indiano
marxista-leninista, di fatto maoista. La violenta lotta tra i due partiti e la repressione
statale portò alla semidistruzione del movimento maoista e alla dispersione dei suoi
capi negli stati vicini. Il movimento continuò a operare, ma in modo molto marginale,
in molti distretti del paese, fino alla fine del secolo, quando il progressivo disfacimento del potere marxista nel Bengala occidentale e le politiche neoliberali degli ultimi
governi crearono le condizioni per il ritorno dei maoisti con quello che intanto era diventato il movimento naxalita, composto principalmente dagli adivasi.
Ora però il termine naxalita è usato per qualsiasi gruppo che conduce assalti violenti all’establishment o alle istituzioni indiane, ispirandosi al comunismo d’ispirazione
maoista, unendo all’ideologia antiborghese e antimperialista la critica al castismo e la
difesa dei dalit. Il dichiarato obiettivo di fermare la sottrazione della terra ai danni delle popolazioni tribali, dei dalit e degli agricoltori marginali – quello che gli altri chiamano progresso per loro è solo espropriazione – ha fatto guadagnare al movimento
un ampio appoggio da parte delle masse e mezzi per armarsi meglio, tanto che il
primo ministro non ha esitato a definire il movimento “la più grande sfida alla sicurezza interna” dell’India. Secondo il ministro dell’Interno, nel 2009 il movimento naxalita
ha operato in 223 distretti (su un totale di 626 in cui è diviso il paese) di 20 stati,
mentre gli episodi di violenza hanno riguardato “circa 400 distretti di polizia in 90 distretti di 23 stati”. Un “corridoio rosso” che copre una fascia dell’India centrale dal
confine col Nepal al nord allo stato del Karnataka a sud. Secondo fonti ufficiali, nel
2007 era attivo sul 40% del territorio nazionale e influenzava il 35% della popolazione complessiva (Torri, 2009: 267). Il numero di decessi fornito dal ministero degli Interni dovuti alla violenza naxalita per il 2008 è 721, ma secondo altre fonti il numero
sarebbe più alto (Sahni, 2009: 65). I gruppi maoisti sono ben radicati nei distretti tribali centrali e orientali del paese, hanno più di 20 mila attivisti a tempo pieno armati
con AK-47 e addestrati all’uso delle mine.
Oltre alla conquista del potere, il movimento non ha nessuna visione del futuro, la
sua forza deriva dalla diffusa disperazione delle popolazioni tribali, le caste più basse
e i gruppi marginali. Non mancano, infine, indicazioni di legami stretti con i maoisti
del Nepal, le tigri Tamil dello Sri Lanka e forse anche con gruppi legati ad al-Qaeda
in Pakistan (Jha, 2010: 435-37).
Nel movimento naxalita si trovano molti ganjhu, membri di una jati che abita le
zone montuose e forestali dello stato di Jharkhand. Inseriti negli elenchi ufficiali delle SC
con il nome di bhogta, rientrano così formalmente tra i dalit, anche se non appartengono
a caste tradizionalmente ritenute intoccabili. Essi si avvicinano maggiormente ai tribali,
ma hanno subito un sensibile processo di induizzazione che li ha spinti ad accettare il si-
51
L’India e gli altri
stema castale. Non avendo, però, sviluppato una coscienza dalit, la loro identità resta
indefinita, vittime come sono di un’arbitraria classificazione. Il loro associarsi ai naxaliti
diventa un atto di ribellione, anche se spesso rischiano di passare “da una posizione
subalterna all’interno della società castale a una posizione subalterna
nell’organizzazione naxalita” e poiché nella pubblica percezione oltre a restare inferiori
diventano anche cattivi, cosa che “bandisce la solidarietà nei loro confronti e legittima
strumenti di repressione ancora più duri” (Bartoli: 242-43). Nel 2006, secondo stime
attendibili i naxalita combattenti ammontavano a 9-10 mila con accesso a circa 6.500
armi da fuoco, più circa 40 mila membri non impegnati in azioni di guerriglia e quadri a
tempo pieno in cui la componente brahmina continua a essere elevata. Il che dimostrerebbe che la vera forza dei naxaliti è rappresentata non tanto dalla guerriglia nella giungla, ma dalle reti civili dentro gli stessi villaggi.
Per contrastare i gruppi naxaliti si sono sviluppate delle milizie informali, come
Salwa Judum, che raccolgono adepti tra gli indù di alta casta, e i Ranvir Sena, che in
generale sono al servizio dei latifondisti. Ammesso che siano nate spontaneamente
queste milizie sono presto diventate uno strumento della politica governativa, cioè
truppe paramilitari, la cui violenza alimenta il movimento naxalita (TE, 18.08.2006).
La “crisi di governance” che secondo K. Gill (2009: 61) è responsabile
dell’espandersi della guerriglia maoista è, in India, ormai un fenomeno generale che
sta contribuendo al diffondersi di movimenti secessionisti e destabilizzanti in varie
69
parti del paese, a cominciare dal nord-est – una regione popolata da etnie completamente differenti da quelle dell’India continentale. Seguendo l’elenco che presenta
Marino (2009: 26-32) ci sono: (i) i naga, i famosi “cacciatori di teste” di etnia sinobirmana, che considerano forzata la loro annessione all’India e reclamano, sostenuti
dai cinesi, non solo l’indipendenza, ma la reintegrazione degli antichi confini del Gran
Negalim, cioè l’attuale Nagaland più parti del Manipur, dell’Assam e dell’Arunachal
Pradesh e parte della Birmania; (ii) i bodo, nel nord dell’Assam, che vogliono creare
lo stato del Bodolan che dovrebbe incorporare anche parte dell’Arunachal Pradesh e
del Bhutan; (iii) i gruppi terroristici dell’United Liberation Front of Assam e delle Muslim United Liberation Tigers of Assam che nel sud dell’Assam combattono per la
creazione di un Grande Assam indipendente; (iv) due gruppi terroristici, entrambi appoggiati dai Jihadisti del Bangladesh, che nel Tripura lottano per scacciare la popolazione di origine bengali, ivi rifugiatasi al tempo della partition e poi alla nascita del
Bangladesh, e ottenere l’autonomia o l’indipendenza; (v) vari gruppi di guerriglieri che
combattono nel Manipur da anni per la creazione di una repubblica indipendente; (vi)
gruppi con rivendicazioni simili in quasi tutti gli stati del nord-est; (vii) il “Khalistan Movement”, sostenuto dai gruppi jihadisti del Punjab pakistano e dall’ISI (l’intelligence pakistana), che nel Punjab si batte per la creazione di una “terra dei puri” che oltre
all’attuale Punjab includerebbe parte dell’Haryana e dell’Himachal Pradesh. Inoltre, gli
stati del sud non reclamano tanto la creazione dello stato separato del Dravidistan, ma
continuano a chiedere l’autonomia, mentre l’Uttar Pradesh chiede la divisione in tre stati, il Bitar in due e il Bengala occidentale si vuole separare dalla zona che comprende
Darjeeling per dar vita allo stato del Gorkhland, tutte rivendicazioni scatenate dalla recente creazione del nuovo stato del Telengana.
A conclusione di un lungo periodo di azioni di guerriglia condotte separatamente
da e tra importanti gruppi naxaliti in diverse parti del paese, il movimento ha riaffermato la centralità della lotta armata e il rifiuto completo della partecipazione parla-
69
Il nord-est comprende sette stati: Assam, Arunachal Pradesh, Mizoram, Meghalaya,
Manipur, Nagaland e Tripura, tutti afflitti dagli stessi problemi: comunicazioni difettose,
traffico di droga, immigrazione illegale e rivolte. Il 98% dei loro confini è di tipo internazionale e le immigrazioni sono collegate ai movimenti di popolazioni che ignorano quello
che veramente implicano le frontiere di stati-nazione.
52
Introduzione
mentare, mirando a bloccare totalmente la macchina del governo locale, particolarmente nel Bihar e nel Jharkhand, così come già riescono a fare con strade e trasporti. Una situazione che sembra destinata a peggiorare, perché “l’ideologia e la strategia
maoista trovano terreno fertile nel vuoto politico e amministrativo di vaste aree del paese, dove lo Stato non fornisce beni e servizi pubblici (sicurezza, giustizia, lavoro e servizi sociali) come invece sarebbe obbligato a fare” e “al momento non vi è traccia di un
piano per colmare questi deficit”. Una situazione, conclude Sahni, (2009:69), dovuta “a
decenni di incuria, collusione, corruzione e inettitudine della politica indiana” per cui
non c’è da stupirsi se il controllo di New Delhi su porzioni strategiche del territorio federale è sempre meno saldo, una situazione che sta imponendo al paese e alla sua cultura “che si proclamano inclusivi e tolleranti, di fare i conti con il ‘diverso’ – e non solo religioso – e di accettare che quando si è anche un continente, è difficile sopravvivere
pensando a se stessi in maniera unidimensionale”. Il moltiplicarsi dei movimenti insurrezionali dimostra quanto sia difficile per l’India accettare “politicamente il concetto di
autonomia delle minoranze etniche – e non solo linguistiche – all’interno dell’Unione”
e superare la struttura territoriale ereditata dal Raj tramite “una riaffermazione forte
del concetto di nazione” (Armellini, 2008: 94 e 97).
Secondo il ministero degli Interni, sono 175 i gruppi terroristici attivi sul territorio
indiano. Lo stato in cui si registra la maggior presenza di formazioni è il Manipur (39),
seguito dall’Assam (36) e dallo Jammu-Kashmir (32), gli altri sono attivi nel nordest,
ai confini con la Cina.
La morte di Kishenji, uno dei leader del PCI, alla fine del novembre 2011 rappresenta certamente un punto a favore di New Delhi, ma non la sconfitta del movimento
naxalita che negli ultimi anni forse si era eccessivamente esteso e che ora si sta riposizionando, ma continua riempire il vuoto creato da decenni di trascuratezza e insensibilità verso le ST e delle aree più povere del paese.
La lotta per la terra che ha inspirato il risveglio del maoismo e la diffusione del fenomeno naxalita, alimentato dalla povertà e dalla disuguaglianza, hanno creato “una
70
bomba a orologeria in attesa di esplodere” (Jha,2010: 441) . Il che non può che generare qualche serio dubbio sulla capacità dell’India di affermarsi come una grande
potenza.
70
Prendendo in considerazione 71 paesi tra il 1960 e 1985, Alesina e Perotti (1996) hanno
dimostrato che alti livelli di disuguaglianza di reddito si associavano con crescente instabilità sociale. Che questa possa essere tenuta sotto controllo da politiche redistributive è quanto
sostiene Patricia Justino (2004) nel suo lavoro su 14 dei principali stati indiani tra il 1973 e il
2000.
53
1. La “grande potenza povera”
In India, si può provare statisticamente
quasi ogni cosa e il suo contrario.
Joan Robinson
1.1.
1.1.1
L’ECONOMIA INDIANA
Introduzione
Con il PIL espresso secondo la parità del potere d’acquisto (ppa), l’India nel 2010
risulta la quarta economia al mondo, dopo USA, Cina e Giappone, ma è la nona se il
PIL è espresso in dollari correnti. Malgrado la sua popolazione sia il 17,4% di quella
mondiale, il suo PIL, misurato in dollari, è solo il 2,4% di quello mondiale e sale a
5,5% se espresso in ppa. Sempre nel 2010, il PIL pro capite indiano è stato pari a
$3550 (ppa) e $1475 (dollari correnti).
Cresciuta a un ritmo annuale medio del 6,5% durante le ultime due decadi, poi passata al 9-10% nel 2005-07, l’India ha superato abbastanza bene la crisi, grazie soprattutto alle banche nazionalizzate e nel 2010 è aumentata del 10,4% e del 7,9% nel 2011.
Dal 1990 al 2010 il valore del PIL indiano, ai prezzi del 2010, è aumentato da $433 a
$1538 miliardi. Continuando in questo modo, entro il 2030 l’India potrebbe diventare
la terza economia al mondo. L’evoluzione della crescita indiana è riassunta dalle seguenti due tabelle, mentre la terza presenta la situazione nelle ultime decadi.
Tabella 1.1 - Tasso di crescita di popolazione, PIL e PIL procapite a prezzi costanti
1983-94
1993-00
1999-05
2004-07
2009-10
Popolazione
2,3
1,9
1,7
1,5
1,3+
PIL pro capite
3,4
4,5
4,2
7,6
8,2+
Fonte: Central Statistical Organisation; *Mohanty (2011: 2, Tab. 1) e +BM Indicators.
Tabella 1.2 - Crescita percentuale media del PIL
’50
’60
’70
’80
’90
2000/
2010
2003/
2008
2009/
2011
19501980
1980/
2010
2010
2011
3,6
4,0
2,9
5,6
5,8
7,3^
8,8§
7,8^
3,6°
6,5°
8,7
7,9
Fonte: Rakesh Mohan (2008: 2, Tab.1) e § (2010: 153, Tab. 5.1); °Bhalla (2010: 40 e 66, Tab. 1.7 ); e
^Mohanty (2011: 2, Tab. 1).
54
La “grande Potenza povera”
Tabella 1.3 - Maggiori indicatori macroeconomici
1992/1997
1997/2002
2003/2008
Crescita annua del PIL
%
6,6
5,5
8,8§
Inflazione annua (deflattore)
%
9,1
5,0
4,5
Deficit bilancia corrente/PIL
%
1,1
0,6
0,4
Deficit fiscale totale/PIL
%
7,1
9,0
6,7
Investimenti interni lordi/PIL
%
24,2
24,3
33,6
Fonte: Acharya, 2010: 130 Tabella 4.8. e § Rakesh Mohan, 2010: 153, Tabella 1.
Pur riconoscendo che “l’India sta diventando più forte”, il rapporto di «the Economist» (2008) non manca di notare che “anche i suoi problemi stanno crescendo.
La tendenza del suo progresso suggerisce che, alla fine, avrà successo, ma potrebbe
essere un lungo e penoso processo”. L’elefante si è risvegliato, ma prima di mettere
le ali ci vorrà ancora tempo, perché sono tanti i problemi strutturali che vanno affrontati e risolti, a cominciare dai drammatici livelli di povertà e ineguaglianza, due
fenomeni che vanno distinti perché, in effetti, la prima tende a ridursi, mentre la seconda continua ad ampliarsi (Kohli, 2006: 3). A questo successo dovrebbe contribuire l’entusiasmo di un paese che crede di potercela fare anche perché crede di essere
tornato a essere la grande potenza che è stata per secoli. Inoltre, la crescita economica è importante per migliorare le condizioni di vita “ma la sua portata e il suo impatto dipendono, sostiene Amartya Sen (2011), moltissimo da quello che si fa con
l’aumento del reddito”.
***
Durante il dominio coloniale il mercato indiano fu mantenuto aperto per servire
di sbocco ai manufatti inglesi, rendendo così impossibile lo sviluppo dell’industria
nazionale. Di conseguenza tra il 1900 e il 1947 la crescita media annua del PIL fu
inferiore all’1% e quella del reddito pro capite nulla o negativa. Il declino
dell’economia indiana era, però, iniziato prima: la sua quota del PIL mondiale dal
24% del 1700 si ridusse drasticamente fino al 4% al momento dell’indipendenza e al
3% nel 1973, quando riprese lentamente a salire, arrivando al 5% nel 2001 (Maddison, 2001). Inoltre l’apertura esterna dell’economia indiana non comportò la creazione di un mercato comune interno, che ancora oggi non esiste, né si sta facendo
molto per costruirlo. L’India resta così un paese “intensamente fratturato, le sue divisioni nettamente definite non tanto da ideologia ma da religione, casta, classe e
regione”. Nilekani (2009: 9 e 251) spiega che in India solo i servizi operano in un
mercato nazionale, mentre il settore manifatturiero resta spesso confinato al mercato
statale e l’agricoltura è essenzialmente locale.
Al momento dell’indipendenza, l’economia indiana era un’economia essenzialmente agricola, con il 50% del PIL e il 71% circa della forza lavoro concentrati nel
settore primario e solo il 25% e il 10% nell’industria e il 30% e il 19% in servizi ed
edilizia – vedi Tabella 1.4. La minore crescita dell’economia durante le prime tre
decadi d’indipendenza – vedi Tabella 1.2 – furono il risultato dell’imposizione al
settore privato dell’elaborato sistema dirigista voluto da Nehru, influenzato non solo
dal successo, almeno così appariva a molti, della pianificazione sovietica, ma anche
55
L’India e gli altri
dalla teoria dello sviluppo allora imperante. Per questo, negli anni ’50 il modello indiano divenne fonte d’ispirazione per molti PVS.
Obiettivo cardine del modello di sviluppo basato sulla strategia della sostituzione
delle importazioni creato da Nehru negli anni ’50 era il principio dell’autosufficienza (swadeshi) e quattro erano le sue caratteristiche principali: programmazione centralizzata che favorisse l’industria, largo settore pubblico, solide barriere
doganali e sistema di autorizzazioni amministrative (il “licence Raj”, ossia le complesse pratiche burocratiche che prima del 1991 erano necessarie per aprire
un’attività, fare un investimento, importare dei beni) per regolare l’aumento e la diversificazione della capacità di produzione delle imprese private. Il ridotto ruolo attribuito agli scambi internazionali permise la formazione di una base economica al
riparo dalla concorrenza internazionale, ma impedì alle imprese, scarsamente competitive, di ottenere economie di scala. Di conseguenza la percentuale delle esportazioni indiane nel commercio mondiale si ridusse dall’1,9% nel 1950 allo 0,6% nel
1973 (negli stessi anni le esportazioni più le importazioni di beni passarono da 2,6%
a 2% del PIL). Tuttavia, l’India non poteva permettersi di non importare certi beni, a
cominciare dal petrolio, e quindi aveva bisogno di vendere all’estero. Ma proprio la
strategia della sostituzione delle importazioni, proteggendo l’industria domestica
con alte barriere tariffarie e non tariffarie – il che in questo caso significò bandire
praticamente tutti i beni di consumo –, in effetti, sopravvalutava il cambio e di conseguenza penalizzava severamente le esportazioni. Il risultato fu la crisi della bilancia dei pagamenti nel 1957-58, ma nonostante questo il tasso di crescita indiano superò il 4% nel periodo 1958-59/1962-63 (Panagaiya, 2008: 5, Tab. 1.1), leggermente
più alto di quello medio globale dello stesso periodo.
Secondo Rothermund (2007: 95), le fondamenta di questa politica interventista
erano state gettate dall’economia di guerra e ancor prima, nel periodo tra le due
guerre, dal sistema di preferenze imperiali gradualmente introdotto dai britannici.
Tuttavia, la scelta di procedere costruendo un’economia pianificata era resa necessaria dall’esigenza di ristabilire il controllo nazionale su un sistema asservito ai bisogni dell’autorità coloniale. L’approccio era condiviso dagli stessi industriali, un
gruppo dei quali nel 1944 aveva elaborato il Piano di Bombay per lo sviluppo del
paese che assegnava allo stato un ruolo fondamentale per ridurre le ineguaglianze
dei redditi. Inoltre, per Torri (2009: 245), alla base della scelta della politica di pianificazione indicativa, che si discostava in maniera netta da quella liberista del periodo coloniale, vi era sia il terribile impatto negativo che la crisi del 1929 aveva avuto sull’India, sia l’esempio della politica economica adottata dagli USA durante la
guerra. In effetti, con la politica liberista imposta da Londra durante la prima metà
del XX secolo l’economia indiana era cresciuta a un magro tasso medio dell’1,25%
l’anno, per cui i tassi delle prime decadi dopo l’indipendenza furono tutt’altro che
disprezzabili, come si vede nella Tabella 1.2, dalla quale si nota anche che, come
sostiene Nayyar (2006), il secondo salto qualitativo – il primo era avvenuto con
l’indipendenza –avvenne negli anni ’80. Anche l’OECD (2007: 3) sembra corroborare questa tesi quando nota che l’abbandono del modello dirigista per quello di
un’economia di mercato “iniziò a metà degli anni ’80 e accelerò nei primi anni della
56
La “grande Potenza povera”
decade successiva” 1 . Inoltre, in questo decennio il tasso medio di crescita fu perfino
leggermente più alto di quello delle economie asiatiche del miracolo economico. La
Tabella 1.2. mostra chiaramente la graduale e sostenuta crescita dell’India, un trend
che s’interruppe solo negli anni ’70. Una crescita che non ha precedenti tra le grandi
democrazie, ma che è restata in ombra a lungo, per cui P. Basu (2005: 28) ha chiamato l’India la “stealth miracle economy”.
Il mantenimento della pianificazione anche dopo che era apparso evidente che
non generava né forte crescita né autosufficienza economica, fu invece dovuto
“all’ascesa economica e politica di una classe intermedia di possidenti” che, a differenza della classe media sorta poi in Cina, “soffocò la crescita, invece di accelerarla”
(Jha, 2010: 215-16). In altre parole, la relativamente modesta crescita economica
post indipendenza non fu tanto dovuta alla scelta della pianificazione e del dirigismo, ma all’evoluzione dei rapporti sociali sia in India, sia nel sistema internazionale, particolarmente con l’arrivo della guerra fredda.
Nei primi anni dopo l’indipendenza, l’India mantenne un regime relativamente
liberale e aperto agli investimenti esteri, per cui dal 1951 al 1965 il tasso medio annuo di crescita risultò pari al 4,1% e l’aumento del PIL pro capite, al costo dei fattori, fu del 2,3% (Panagariya, 2008: 23 Tab. 2.1). Il primo piano quinquennale (195155) si limitò a fissare pochi importanti obiettivi di crescita e un sistema di concessione delle licenze d’investimento per garantire l’efficiente allocazione delle magre
risorse, per cui l’impatto negativo prodotto da queste misure, e anche da quelle del
secondo piano quinquennale, furono parzialmente compensante dalla creazione di
nuove imprese manifatturiere per sostituire le importazioni e dalla spesa pubblica
per infrastrutture e servizi di base.
Nonostante l’aumento dei controlli introdotti dal secondo piano quinquennale
(1956-61), preparato da Mahalanobis, che privilegiava industria pesante e settore
pubblico, il settore privato restò abbastanza libero e le licenze vennero facilmente
rilasciate. Fu la grave crisi valutaria del 1957, scatenata dall’esaurimento delle riserve, a spingere il governo verso l’autarchia economica e l’edificazione di
un’economia dirigista controllata centralmente per creare una moderna industria pesante statale ad alta intensità di capitale. Il settore privato venne confinato alla produzione di beni di consumo ad alta intensità di lavoro e fu sottoposto a un elaborato
sistema di licenze, a dazi proibitivi e ad altri vincoli sull’allocazione e l’utilizzo della valuta estera. Infine, la riforma agraria doveva garantire l’autonomia alimentare e
il miglioramento delle condizioni di vita nelle campagne. La costruzione di
un’economia socialista fu ulteriormente accelerata dal 3° Piano quinquennale (196166), ma la riforma agraria fu un insuccesso, specialmente nei quattro stati
dell’heartland indù – i BIMARU – dove i proprietari terrieri di casta alta esercitavano un grande potere politico e sociale e dove la burocrazia era più facilmente corruttibile. Meglio andò invece nel Kerala e nel Bengala occidentale, ma solo nel Kashmir, ricorda Landi (2004: 174), fu completamente realizzata, grazie al fatto che
allora certe garanzie costituzionali lì non si applicavano, per cui non fu necessario
compensare gli ex-proprietari terrieri.
1
Questa è anche la tesi di DeLong (2001) che è stato il primo studioso ad affermare che
furono i cambiamenti avvenuti a metà degli anni ’80 ad accelerare la crescita indiana,
consolidata poi dalle riforme dei primi anni ’90.
57
L’India e gli altri
Il superamento del tasso “coloniale” dell’1,25% non fu dovuto solo al crescente
tasso d’investimento – che durante il periodo considerato passò da 9,7% del PIL a
14,1% – o alla politica fiscale espansiva durante i primi anni del terzo piano, ma soprattutto al fatto che l’India aveva ereditato una burocrazia e un potere giudiziario
abbastanza onesti ed efficienti, alla forte leadership di Nehru e alla presenza di una
buona classe imprenditoriale. Inoltre, all’aumento dei controlli non corrispose subito
quello della capacità di controllare, l’importazione di macchinari era scarsamente
negata, e, infine, la crescita fu parzialmente sostenuta da prestiti esteri e politiche
fiscali espansive per aumentare gli investimenti pubblici (Panagariya, 2008: 44-45).
Sfortunatamente, le politiche di Nehru non riuscirono nemmeno a scalfire la povertà
del paese, mentre la forte crescita della popolazione e la debole crescita del PIL facevano lievitare il numero dei poveri.
Privilegiando l’industria pesante, cioè quella per la produzione di beni capitali,
Nehru trascurò l’industria dei beni di consumo, l’agricoltura – dove viveva, o meglio
cercava di sopravvivere, la maggior parte dei poveri – e le esportazioni. Se era questo il modello cui veniva affidata la costruzione di un’India sovrana e potente, questo era anche il modello che rifletteva la logica economica del tempo, in pratica una
versione aggiornata del nazionalismo economico.
Meno facile è capire perché anche l’istruzione primaria venne completamente
ignorata, salvo accettare la spiegazione di Myron Weiner (The Child and the State in
India, Princeton, Princeton U.P., 1991, cit. Kohli, 2006: 8) secondo il quale la trascuratezza “rifletterebbe la mentalità esclusivista delle élites delle caste alte indiane”
e la radicata convinzione che saper leggere e scrivere fosse un privilegio di certe caste. “Ironicamente, aggiunge Bahl (2010: 206), alcuni problemi dell’India derivano
proprio dalla priorità assoluta assegnata dall’aristocratico Nehru alla politica
dell’istruzione orientata all’eccellenza”, un obiettivo perseguito anche fornendo quasi gratuitamente l’istruzione superiore a ricchi e poveri, ma dimenticando
l’educazione delle masse, nonostante che la Costituzione avesse decretato che
l’istruzione primaria fosse universalizzata entro i primi dieci anni dall’indipendenza 2 . Oltre alla mancanza di fondi, costruire una nazione attraverso l’istruzione
divenne impossibile quando si permise agli stati l’insegnamento nelle lingue regionali. Una volta che l’istruzione divenne materia di competenza degli stati, il ruolo
dell’autorità centrale di fissare standard e regole uniformi si ridusse moltissimo. Il
risultato fu che salvo i figli con i genitori più poveri e analfabeti, tutti gli altri abbandonarono le scuole governative. Due terzi dei bambini che non frequentano sono
concentrati in sei stati del nord: i BIMARU più Andhra Pradesh e Bengala occidentale, e ancora nel 2005 un quarto dei bambini al livello più alto della scuola primaria
aveva già nel 2005 abbandonato completamente la scuola (Nilekani, 2009: 176-77,
180, 182 e 190). La recente crescita economica sta convincendo la gente che una
2
Con la fine della coalizione che ha governato l’India nei primi decenni
dell’indipendenza, “la politica della casta” ha causato instabilità, che ha finora impedito
una crescita endogena dell’istruzione, e lotta per beneficiare delle politiche di affirmative
action per accedere all’istruzione superiore, anche se poi non sempre le posizioni offerte
sono state occupate. L’accento posto sull’istruzione d’alto livello ha, inoltre, “fatto dimenticare gli enormi problemi a livello primario e secondario, che la più parte degli studenti e
delle studentesse devono affrontare prima di arrivare alle porte dell’istruzione superiore”
(Cobalti, 2010: 237).
58
La “grande Potenza povera”
migliore istruzione rende possibile una migliore e più remunerativa occupazione, per
cui la pressione popolare per un sistema scolastico più efficiente si sta intensificando
Cercando di eliminare l’eredità dell’East India Company, il sistema di licenze
generò pigri monopoli che condannavano i consumatori indiani ad acquistare a prezzi alti prodotti di cattiva qualità. Frattanto, venivano lanciati ambiziosi progetti
d’irrigazione, si costruivano grandi dighe e acciaierie, ma poiché il governo non riuscì a introdurre un’efficiente tassazione diretta per mobilitare le risorse necessarie,
gli investimenti pubblici stentarono a raggiungere il livello desiderato, nonostante
che la scarsità dei beni di consumo inducesse i consumatori a risparmiare.
La strategia era apparentemente non sostenibile – sempre più ridotte erano le opportunità per la sostituzione delle importazioni 3 e le esportazioni insufficienti – e
conteneva i semi della crisi che fu innescata dalle siccità che si manifestarono nel
1965-67, eventi che erano già stati preceduti dalla guerra con la Cina nel 1962 e da
quella con il Pakistan nel 1965. Nel 1966, sotto le pressioni della BM e le promesse
americane, poi non mantenute, di aiuti, l’India svalutò la rupia – la moneta indiana.
Dato, però, che la domanda per le sue esportazioni era inelastica ed era difficile contrarre le importazioni di petrolio e quelle di beni capitali, il risultato non fu la crescita promessa dalla BM, ma una forte inflazione. A questo punto sembrò anche che il
governo si fosse deciso ad avviare un processo di revisione della politica industriale,
ma già nel 1968 queste pur timide aperture furono soffocate dalla furia populista di
Indira Ganhi che pensò bene di introdurre il Monopolies and Restricted Trade Practices Act (1969) e di nazionalizzare le banche, accentuando così i problemi del settore industriale e frenando la crescita. Fu, inoltre, intrapresa una campagna di ridistribuzione: i maharajah furono privati dei loro privilegi, nuove tasse furono imposte ai
ricchi, la legislazione per la riforma agraria fu resa più cogente – la “Rivoluzione
verde” stava beneficiando specialmente i ricchi coltivatori – e furono introdotti programmi di lavori pubblici per aumentare il reddito dei poveri.
Tra il 1970 e il 1973 il PIL pro capite si ridusse del 5% e aumentò il deficit fiscale e quello della bilancia commerciale a causa dell’aumento del valore delle importazioni di beni d’investimento e di petrolio – nel 1973 il costo per l’importazione di
quest’ultimo fu il doppio delle riserve indiane – e della scarsa competitività delle
esportazioni. Il risultato fu una paralizzante stagflation che evidenziava i seri limiti
del modello economico indiano (Panagariya, 2008: 76). Sfortunatamente, il governo
attribuì il “fallimento dell’economia… alla mancanza di controlli sufficienti, invece
che al loro eccesso” (Jha, 2010: 217) e conseguentemente ne decise il rafforzamento.
Seguirono riduzione di importazioni e investimenti, restrizione delle operazioni delle
imprese estere, tetti imposti alla proprietà della terra, impossibilità di licenziamento
per imprese con più di 100 operai. A metà degli anni ’70 le spese pianificate assorbivano il 20% del PIL, tre volte la quota del 1951, finendo per rappresentare due terzi degli investimenti del paese o anche tre quarti nel periodo 1980-85. I settori con la
maggiore presenza pubblica furono il minerario (79%), l’energetico (89%), i trasporti (100%), le comunicazioni e il bancario (81%), mentre la quota pubblica nel manifatturiero non superò mai il 15%. In questo periodo “il processo di colonizzazione
dell’economia indiana da parte del settore pubblico toccò il suo apice” (Chiarlone,
3
Secondo Subramanian (2009: xxi e 48) la strategia di sostituzione delle importazioni non
favorì il settore domestico, specialmente quello privato, salvo forse negli anni ’80 quando
il commercio estero fu controllato e le restrizioni alle attività interne furono ridotte.
59
L’India e gli altri
2008: 12 e 106). Inoltre, al prevedibile impatto negativo di queste misure sulla crescita economica si sommò quello causato dallo stato d’emergenza (1975-77) imposto da Indira Gandhi ufficialmente per fronteggiare gli effetti della crisi petrolifera.
Infatti, a causa del secondo shock del prezzo del petrolio e della siccità nel 1979-80
l’economia indiana si ridusse del 5,2%, la maggiore caduta dall’indipen-denza, dopo
che nel periodo 1975-78 era cresciuta a una media annua del 5,7% 4 .
Le posizioni di sinistra di Indira Gandhi inizialmente furono una risposta pragmatica alla perdita della maggioranza parlamentare che la costrinse, per conservare
il potere, a cercare l’appoggio dei due partiti socialisti e di quello comunista. Dopo
la vittoria elettorale del 1971, Indira Gandhi adottò il Foreign Exchange Regulation
Act (1973) che consolidò l’orientamento socialista e costrinse gran parte delle vecchie imprese estere a svendere le proprie attività (P. Basu, 2005: 43). Tutte queste
iniziative, a cominciare dalla ridistribuzione, fallirono rapidamente e quando Indira
Ghandhi tornò al potere all’inizio del 1980, avendo promesso di premiare competenza e stabilità e di porre termine al caos che aveva caratterizzato il governo del BJP,
lei e suo figlio Rajiv Gandhi riorientarono lo stato verso la crescita da realizzare a
stretto contato con la grande impresa. Una svolta ideologica che sconfessava la retorica del loro “socialismo improvvisato”. Il FMI concesse, quindi, un prestito di $5
miliardi (il maggiore fino ad allora elargito dal Fondo) per mettere mano allo “Structural Adjustment” e mantenere un tasso di crescita del 5% annuo per ridurre la povertà. Di questi solo $3,9 miliardi furono veramente utilizzati e una modesta liberalizzazione dell’economia ebbe inizio (P. Basu, 2005: 45).
Se, come sostiene K. Basu (2008: 399-400), in India “il socialismo fu predicato,
ma non praticato” tanto che “la maggiore accusa che si può rivolgere al sistema è di
aver fatto molto poco per i poveri” (Das, 2002: xii), allora diventa difficile attribuire
la recente crescita del paese all’abbandono delle politiche socialiste 5 , mentre si deve
a Rajiv Gandhi d’aver posto le basi per le riforme in seguito introdotte da Manmohan Singh e d’aver migliorato i rapporti con gli USA. Nel periodo 1965-81 la performance economica indiana fu certamente modesta: la crescita media annua fu
2,9% – 3,2% al costo dei fattori (Panagariya, 2008: 48 Tab.3.1) – mentre il PIL pro
capite aumentò in media solo dello 0,6% l’anno. Tra il 1965 e il 1975 il tasso medio
di crescita si ridusse al 2,6%, per cui quello pro capite, dato che la popolazione era
aumentata del 2,3%, arrivò appena allo 0,3%. Due siccità causarono la riduzione
della produzione agricola – e quindi l’aumento delle importazioni di granaglie per
evitare la carestia – e contribuirono alla recessione industriale del 1966-68 6 . Questa
fu seguita da un drastico calo degli aiuti esteri, da un secondo scontro con il Pakistan
e dalla nascita del Bangladesh nel 1971, con conseguente afflusso di 11 milioni di
rifugiati e circa 90 mila prigionieri di guerra, crisi valutaria del 1972 e, infine, dallo
shock petrolifero.
4
Il controllo dei prezzi di un’economia socialista e il divieto d’importare oro alimentarono la crescita di un attivo mercato nero, una vera e propria economia parallela fondata sulla passione indiana per il metallo giallo. Ma anche negli anni ’80 l’ammontare speso in
oro e argento fu il doppio di quanto investito nel mercato azionario.
5
Sempre K. Basu (2009: 400) fa notare che la Cina, che anche oggi è certamente più socialista dell’India, mantiene un tasso di crescita superiore a quello indiano.
6
Secondo Rakesh Mohan (2008: 2 Tab. 1), fu la minore crescita del settore agricolo – da
una media annua del 2,5% negli anni ’60 a 1,3% negli anni ’70 – a ridurre quella
dell’economia indiana.
60
La “grande Potenza povera”
La scarsa crescita che caratterizzò i primi trent’anni d’indipendenza – quel tasso
annuale del 3,5% da Raj Krishna definito Hindu rate of growth 7 , pari a un aumento
del reddito pro capite dell’1% – alimentava la critica del modello indiano negli anni
’80 (Boillot, 2007: 22-23 e 25). Questa drammatica crisi rese ineludibile che si mettesse seriamente mano alla riforma dell’economia il che, secondo K. Basu (2009:
399), segnò un importante punto di rottura con il passato e preparò i cambiamenti
che furono introdotti nella decade successiva.
Verso la fine degli anni ’70, il governo cominciò silenziosamente ad allentare i
controlli amministrativi. L’Industrial Policy Statement del 1980 puntava al rilancio
economico con l’ammodernamento tecnologico delle imprese, alla promozione della
concorrenza nel mercato domestico, alla riduzione degli obblighi di licenza, alla liberalizzazione delle importazioni, specialmente di beni capitali e intermedi, e al
primo tentativo di promozione delle esportazioni.
L’abbandono dell’economia dirigista e della pianificazione centralizzata si rafforzò con il governo di Rajiv Ghandi (1984-89) che introdusse un graduale ampliamento della lista delle importazioni permesse; il deprezzamento della rupia, con
conseguente incremento delle esportazioni; una politica fiscale espansionista; prestiti
esteri; e messa in moto di un lento e parziale processo di riduzione del numero di
settori prima riservati alle imprese pubbliche o a quelle piccole, la promozione di
quest’ultime essendo da sempre un tratto distintivo della politica economica indiana.
Questa prima liberalizzazione intrapresa da Rajiv Gandhi, come sottolineano Nayar
(2006: 13) e Subramanian (2009: 29 e 40), senza che vi fosse una crisi che lo costringesse a farlo, permise alle imprese di perseguire diversificazioni produttive e
investire per l’ammodernamento del settore manifatturiero e dei servizi. Si favorì
così la nascita di imprese in settori innovativi e si istituì la commissione Telecom,
presieduta da Sam Pitroda, che cambiò radicalmente le telecomunicazioni e creò le
condizioni per la rivoluzione indiana in questo settore. Subramanian (2009: 47) insiste, però, sul fatto che “la crescita cominciò nel 1979-80, mentre il cambio di politica, limitato come fu, avvenne a metà degli anni ’80 con l’arrivo al potere di Rajiv
Gandhi”. Sempre secondo quest’autore, non vi fu nessuna significativa liberalizzazione economica.
Inoltre, la crescita delle esportazioni venne considerata funzionale al raggiungimento dell’autosufficienza, il consumo fece da traino alla crescita del paese, ma “in
opposizione all’idea di nazione territoriale che riconosceva come propri cittadini solo coloro che vivevano all’interno delle sue frontiere”, l’India cominciò a scoprirsi
“nazione globale” in quanto i membri della sua diaspora venivano “concepiti come
risorse essenziali da incanalare nel nuovo modello economico”. Considerati vere e
proprie “banche di cervelli” essi divennero “indiani non residenti” che potevano
“condurre il paese nel XXI secolo” (Menon e Nigam, 2009: xxiii-xxiv).
Benché negli anni ’80 il PIL crebbe mediamente al tasso del 5,6%, anche il debito estero aumentò da $20,6 a $70,2 miliardi, nel quale nel 1990 i prestiti commerciali rappresentavano il 26,3%; i prestiti da istituzioni internazionali, specialmente dalla
BM, il 45,2%; e quelli da governi esteri, particolarmente Giappone, Germania e
USA, il 28,5%. Tra il 1984 e i 1990, aiutata da una svalutazione della rupia del 26%,
l’India riuscì a raddoppiare le esportazioni da $8,9 a $18,1% miliardi (Prasenjit Bas-
7
L’Hindu rate of growth rappresentava, però, un notevole miglioramento rispetto alla
media dell’1% espressa dagli ultimi cinquanta anni del Raj.
61
L’India e gli altri
su, 2005: 46). Tuttavia, con l’aggravarsi del deficit fiscale nella seconda metà degli
anni ’80 il tasso d’investimenti pubblici si ridusse. Inoltre, il ricorso alle banche da
parte di uno stato che stava perdendo il controllo sulle proprie finanze – spinto ad
adottare politiche populiste per far fronte a una crescente crisi di governabilità – riduceva anche la capacità delle banche di finanziare gli investimenti privati. Nel 1977-78
cominciarono a diminuire anche i controlli sulle importazioni e il nuovo regime per le
importazioni di beni capitali contribuì decisamente a elevare il tasso di crescita del paese. Per questo, l’accelerazione della crescita indiana può “essere attribuita nella fase
iniziale a un classico modello statalista di sviluppo e nella sua fase successiva a riforme economiche che ridussero il prezzo dei macchinari permettendo così alle imprese
del paese l’impiego di beni capitali di prima qualità” (K. Sen, 2009: 372-74). Se questa
riforma non era ancora a favore dei consumatori, certamente favoriva i produttori, frutto com’era di una stretta alleanza tra stato e mondo degli affari.
Tutto questo cominciò a cambiare il clima economico del paese con effetti che
furono subito registrati dall’aumento al 4,8% del tasso medio di crescita
dell’economia nel periodo 1981-88 e del 7,6% nel 1988-91 (10,5%, 6,7% e 5,6% per
ognuno dei tre anni). La crescita raggiunta con il sesto piano quinquennale (198085) permise “una riduzione della percentuale di popolazione al di sotto della linea di
povertà e un miglioramento della situazione infrastrutturale e della capacità produttiva delle industri di base”. L’aumento del tasso di crescita negli anni ’80 e ’90 fu
dovuto primariamente all’accumulazione del capitale fisico 8 e all’aumento della
produttività di tutti i fattori di produzione, cioè capitale, lavoro e terra, con il ruolo
centrale assunto dagli investimenti fissi, ovvero meccanizzazione, mentre dalla fine
degli anni ’70 continuavano a crescere gli investimenti privati per le abitazioni.
Malgrado che i cambiamenti fossero più del tipo probusiness, cioè a favore essenzialmente delle imprese esistenti, che del tipo promarket, cioè a favore delle
nuove imprese e dei consumatori, essi contribuirono all’aumento della produttività,
per cui l’importanza di questa fase non è del tutto trascurabile, anche rispetto a
quella iniziata nel 1991-92. Infatti, secondo Rodrik e Subramanian (in Subramanian,
2009: 7-9), più che delle riforme, gli alti tassi di crescita che cominciarono a realizzarsi a fine anni ’80 furono il frutto dell’ambiente favorevole che si stava creando,
particolarmente grazie agli effetti della “Rivoluzione verde” – in questo decennio
l’agricoltura raggiunse un tasso di crescita annuo del 4,2% – e al nuovo atteggiamento del governo a favore del settore privato, sopratutto delle imprese esistenti. Il
sistema economico rispose aumentando la produttività – il PIL per lavoratore aumentò del 2,30 e dell’1,87% rispettivamente negli anni ’50 e ’60, si ridusse dello
0,69% negli anni ’70, ma tornò a crescere fino a 3,53% negli anni ’80 e 4,32% nei
’90 (Sivasubramonian, 2004: 4 Tab. 1.1) – e l’offerta dei manufatti. Cominciavano a
nascere, inoltre, le prime imprese informatiche, come Wipro e Infosys. Sono questi
sviluppi che hanno permesso a Nayyar e altri economisti di sostenere che
l’accelerazione della crescita economica precedette l’avvio delle riforme economiche neoliberiste degli anni ’90.
La prima timida e parziale liberalizzazione degli anni ’80 avvenne “di soppiatto”
per non allarmare troppo “i potenti interessi costituitisi attorno” al modello economico prevalente, un blocco sociale costruito sullo strato “intermedio” dei piccoli
8
Il tasso lordo di crescita del capitale fisso passò dal 7,2% negli anni ’90 al 15,7% nel periodo 2004-08, seguito, però, da una caduta al 5,8% nel 2009-11 (Mohanty, 2011: 2 Tab. 1).
62
La “grande Potenza povera”
commercianti, emersi dalla competizione dopo il 1957 e protetti dai tagli alle importazioni, al quale presto si unirono i commercianti, gli agricoltori che producevano
per il mercato e la burocrazia. Una “classe intermedia” di detentori di quasi-rendite,
pronti a scalare il potere politico per mantenerle e accrescerle. Nei primi decenni che
seguirono l’indipendenza anche le grandi imprese difesero un sistema che garantiva
loro lauti profitti monopolistici a tempo indefinito, lucrando sulle concessioni di licenze (Jha, 2010: 222-32).
Mentre il regime autoritario permetteva a Deng Xiaoping di realizzare rapidamente radicali riforme, in India fu il fallimento di una politica autoritaria a spingere
uno stato, che ormai riconosceva la propria debolezza rispetto ai gruppi d’interesse,
a cimentarsi con le riforme, riforme che, in effetti, sono consistite nel cessare di intervenire nel ridurre o nel circoscrivere l’area d’intervento. Inoltre, l’affermarsi del
voto di casta e il successo dei partiti regionali costringeva i partiti nazionali a costituire, per avere il controllo del parlamento federale, fragili alleanze che limitavano la
capacità di intervento del governo che esse sostenevano.
La crisi che colpì l’India all’inizio del 1991 trovò un paese dove la guerra del
Golfo aveva portato l’inflazione al 17%, il deficit di bilancio sfiorava il 9% del PIL,
il debito estero era aumentato dai $21 miliardi dell’inizio degli anni ’80 a più di $70
miliardi e il cui servizio assorbiva il 35% delle entrate correnti. Questa grave situazione economica si sommava ai vari conflitti e sviluppi sociali, il cui effetto complessivo cambiò profondamente il paese, così riassunti da Menon e Nigam (2009:
xvii-xviii e 1): (i) sconfitta dell’INC alle elezioni generali del 1989 e inizio dell’era
delle coalizioni politiche; (ii) attuazione nel 1990 delle raccomandazioni della
Commissione Mandal per contrastare la discriminazione sociale delle OBC, con il
conseguente consolidamento di una vasto numero di partiti politici legati alle caste
inferiori e il “riemergere” della questione delle caste nel discorso pubblico; (iii) assassinio del Primo ministro Rajiv Gandhi nel 1989, a causa del fallimentare intervento in Sri Lanka della forza di peacekeeping indiana; (iv) crollo dell’alleato blocco socialista; (v) seria crisi della bilancia dei pagamenti e necessaria accettazione di
un programma di aggiustamento strutturale, voluto dal FMI e dalla BM. che in effetti rappresentò l’adozione dell’approccio neoliberista; (vi) rapida ascesa del BJP e
abbattimento della moschea ad Ayodhya, una chiara sconfitta del laicismo e del nazionalismo laico; (vii) esplosione mediatica e declino dei media statali; e (viii) “arrivo” della classe media indiana, grazie al fatto che tra il 1990 e il 2010 il reddito pro
capite salì da $503 a $1265, pari a quasi $4.100, in termini di ppa. Mohanty (2011:
1) fa notare che mentre ci vollero 40 anni, dal 1950 al 1990, perché il reddito reale
pro capite si raddoppiasse, tale reddito dopo solo 15, dal 1991 al 2006, si è raddoppiato di nuovo e, al ritmo di crescita attuale, potrebbe raddoppiarsi ancora in soli 10
anni, cioè nel 2017-18.
Se fino al 1991 la crescita economica relativamente bassa non ebbe un impatto
negativo sulla stabilità politica, ciò dipese dall’aumento dei redditi agricoli e
dell’occupazione dei più poveri generato dalla “Rivoluzione verde”. Questo processo si esaurì negli anni ’90, quando cominciarono a crescere rapidamente i costi di
elettricità, gasolio e trasporti pubblici. Per difendersi, gli agricoltori cominciarono a
sostituire prima le culture dei cereali con quelle di prodotti deperibili e poi con prodotti non deperibili, quindi facilmente esportabili, tutte sostituzioni che richiedono
una sicura disponibilità di acqua, fertilizzanti e insetticidi e quindi di finanziamenti
agevolati, sistemi di commercializzazione cooperativa e misure di sostegno dei
prezzi. Ma il processo di liberalizzazione messo in moto all’inizio degli anni ’90
63
L’India e gli altri
prevedeva il contenimento dei sussidi alimentari tramite una drastica riduzione del
numero di persone che avevano diritto ad acquistare cereali a prezzi calmierati, mentre i prezzi di mercato cominciavano a risentire dell’aumento della domanda interna
e di quella internazionale. Frattanto, la crescente attenzione per l’industria e le esportazioni fermava anche lo sviluppo infrastrutturale nelle campagne, contribuendo
così a paralizzare l’agricoltura 9 .
L’aumento del tasso di crescita negli anni ’80 e ’90 fu dovuto essenzialmente alla maggiore accumulazione di capitale fisico, in particolare investimenti privati in
macchinari, e al miglioramento della produttività dei fattori di produzione 10 . Il rapido aumento degli investimenti privati fu facilitato, almeno fin verso la fine degli anni ’80, come spiega Kunal Sen (2009: 370), dall’approfondimento finanziario – un
risultato positivo, ma “unintended”, della nazionalizzazione di 14 banche realizzato
nel 1969 da Indira Gandhi per cercare di ridurre la povertà, specialmente nelle aree
rurali, che fece crescere rapidamente il numero di filiali delle banche commerciali in
tutto il paese – e dall’aumento degli investimenti fissi pubblici. Anche l’espulsione
dell’IBM nel 1977 facilitò, sempre unintendly, la nascita dell’industria indiana di IT.
Inoltre, negli anni ’80 le entrate governative non riuscirono più a tenere dietro alla crescente spesa pubblica, per cui si allargò notevolmente il divario tra risparmi e
investimenti, aumentò il deficit fiscale e la spinta inflattiva, e naturalmente il loro
crescente impatto sul settore esterno, il cui crescente deficit venne finanziato indebitandosi all’estero piuttosto che importando capitale azionario. A causa della crescita
dei sussidi e della diminuzione delle entrate fiscali aumentò il debito interno – che
nel 1990 rappresentava il 75% del PIL – così come aumentò l’indebitamento estero
del settore privato – toccando i $64 miliardi alla fine degli anni ’80.
La posizione indiana si aggravò quando la Guerra del Golfo (1990-91) fece lievitare il prezzo del petrolio e ridusse le rimesse (più di $4 miliardi l’anno) di circa 200
mila indiani che lavoravano in quell’area. Questo mise in crisi la bilancia dei pagamenti, il cui disavanzo corrente durante gli anni ’80 fu notevole e nel 1991 ammontava al 3,4% del PIL. Tra il 1984 e il 1990 il debito estero passò dal 17,7% al 24,5%
del PIL, il che ridusse il tasso di crescita del 1992 a 1,2% (Panagariya, 2008: xviixviii e 101-02). Le restanti riserve arrivarono a coprire le importazioni di soli dieci
giorni e l’India si trovò sull’orlo del fallimento. Per ottenere un prestito d’emergenza
New Delhi dovette trasferire a Londra, come garanzia, gran parte del suo oro e mettere mano alle riforme in modo più sistematico. Inoltre, tra il 1991 e il 1994 la rupia
si svalutò fortemente.
Va considerata, infine, l’instabilità politica – l’INC era uscito sconfitto dalle elezioni di fine 1989 – che rendeva più difficile affrontare la crisi economica, ma nel
1991 il governo Rao dell’INC, con il ministro dell’Economia Manmohan Singh, riuscì ad avviare, pesantemente sollecitato dal FMI al quale l’India si era rivolta per
ottenere gli aiuti necessari a fronteggiare la crisi, quelle aperture all’economia di
mercato che, col tempo e insieme alla riduzione della quantità di tasse e dell’entità
delle aliquote, particolarmente quelle dell’imposizione indiretta e dell’imposta sulle
9
A causa della frammentazione delle coltivazioni e l’insufficienza delle infrastrutture –
strade, camion frigoriferi, centri di stoccaggio, catene del freddo – il 40% del raccolto va
perduto prima che arrivi sul mercato e solo il 2% viene lavorato.
10
La crescita di produttività iniziò nel settore agricolo durante la seconda metà degli anni
’70 con la “Rivoluzione verde”, investì successivamente il settore manifatturiero durante
gli anni ’80 e finalmente passò ai servizi.
64
La “grande Potenza povera”
società (passata dal 45 al 30% tra il 1992-93 e il 2005-06), hanno radicalmente ristrutturato l’economia del paese.
La razionalizzazione del sistema fiscale contribuì al calo delle entrate del governo centrale, portando il rapporto imposte-PIL da 10,3% a 8,2% tra il 1991-92 e il
2001-02. La politica industriale introdotta da Singh abolì il sistema di licenze per gli
investimenti nella maggior parte dei settori produttivi; eliminò moltissime altre restrizioni alle imprese e il monopolio pubblico in molti settori (il cosiddetto licencepermit-quota Raj); e introdusse l’approvazione automatica degli investimenti esteri
fino al 51% del capitale 11 . La liberalizzazione, cioè la stretta e diretta connessione
(coupling) dell’economia indiana con i mercati globali ebbe luogo con la successiva
abolizione di tutte le restrizioni non tariffarie sui beni di investimento e intermedi e,
dopo il 2002, anche sui beni di consumo. Seguì poi la riduzione dei livelli tariffari e
l’introduzione di incentivi all’esportazione. Venne ridotta la presenza pubblica nel
PIL, presenza che passò dal 49,2% nel 1980 al 32,8% nel 2001, riduzione molto più
evidente nell’agricoltura (dal 40% al 23%) e nella manifattura (dal 38% al 6%) che
nel settore delle costruzioni (dal 24% all’11%) (Chiarlone, 2008: 115). Nel 1991 furono eliminati i controlli cambiari, venne introdotto un sistema di cambio duale che
fu finalmente unificato a marzo del 1993, alla rupia fu permesso di fluttuare, anche
se sotto lo stretto controllo dell’RBI, e tutte le operazioni di conto corrente divennero convertibili, convertibilità che solo recentemente è stata estesa a molte operazioni
in conto capitale, che ora è praticamente libero per i non residenti 12 . Le imprese estere possono avere una partecipazione maggioritaria e vengono promosse le attività
delle imprese indiane all’estero. Di conseguenza, l’indice OCSE che misura le restrizioni si è ridotto da 0,401 nel 2006 a 0,22 nel 2010.
Non tutte le imprese furono capaci di affrontare l’impatto di questi cambiamenti,
ma la maggior parte risposero bene alla sfida, tanto che si verificò un boom degli
investimenti (1992-95) durante il quale le imprese impazientemente cercarono di
ampliare la propria capacità produttiva e migliorare la tecnologia. Sfortunatamente,
la crisi asiatica e la caduta della crescita globale, particolarmente sentita dai settori
dell’acciaio e della petrochimica, colpì precisamente quelle imprese che avevano
dominato il boom degli investimenti, per cui il periodo 1997-2001 fu un periodo di
laboriosa ristrutturazione.
La ripresa ebbe inizio nel 2003 con un nuovo aumento degli investimenti (che
nel 2007-08 hanno rappresentato il 37% del PIL e il 57% della crescita dell’intero
11
Salvo quelli che rientrano in una specifica lista, oggi gli investimenti esteri sono tutti ammessi e possono anche riguardare il 100% del capitale. I settori ancora soggetti a strette limitazioni sono l’elettronico e quello della stampa. Nel 2010 i fondi esteri arrivati nel mercato
azionario indiano hanno superato i $25 miliardi. Temendo che l’abolizione delle licenze e la
liberalizzazione della politica commerciale segnasse la propria rovina, un gruppo di imprenditori indiani formò il cosiddetto “Club di Bombay” per opporsi a queste misure. In effetti,
alla fine degli anni’90 metà delle imprese che vi erano all’inizio della decade non apparivano più nella lista delle 10 maggiori, in termini di capitalizzazione di Borsa.
12
Malgrado che il conto capitale non fosse completamente libero, il tasso indiano su prestiti a breve schizzò in alto prima che Lehman Brothers fallisse la mattina del 15 settembre 2008, perché le sue imprese si stanno globalizzando più rapidamente del sistema finanziario. Una volta tagliati fuori dai mercati di credito londinesi, pretesero immediatamente di potersi finanziare nel paese. Nel 2008 si è così avuta una notevole fuoriuscita di
capitali che sembra aver sconsigliato un troppo rapido passaggio alla completa convertibilità della rupia.
65
L’India e gli altri
PIL), specialmente nei settori manifatturieri a base tecnologica, come auto e relativa
componentistica, nell’elettronica, nella farmaceutica e in quelli dell’alluminio e
dell’acciaio – settori nei quali l’India presenta i più bassi costi al mondo – più cemento e petrolchimica. Cresceva, contemporaneamente, la produzione di beni di capitale e di beni di consumo, anche se il tasso di crescita dell’intero settore manifatturiero continuava a essere inferiore a quello delle esportazioni, l’85% delle quali sono
manufatti. Una differenza che secondo Prasenjit Basu (2005: 57) potrebbe dipendere
dal fatto che l’indice della produzione industriale non riesce a catturare i rapidi cambiamenti tecnologici. L’inflazione è stata moderata (circa 5%, più precisamente
4,7% nel periodo 2003-07) e fino agli ultimi anni della decade passata la bilancia
esterna si è mantenuta tra il 2,3% e l’1,5% del PIL, grazie alla forte accelerazione
della crescita dell’esportazione dei servizi, aumentati da $5,7 a $37 miliardi e alle
rimesse di circa il 3% del PIL che hanno compensato l’aumento del deficit relativo
alle merci, cresciuto dal 2,3% al 7,7% del PIL. A ogni modo, dai primi anni ’90
l’India è passata da un approccio secondo il quale era necessaria una licenza, salvo
esenzioni, per qualsiasi attività economica, all’approccio diametralmente opposto,
per cui ogni attività è consentita, salvo che fosse espressamente vietata.
Una volta introdotte le prime riforme, l’afflusso netto di capitali esteri – da $11 a
$108 miliardi tra il 2002 e il 2007 – segnalò il miglioramento della fiducia estera per
il paese, mentre lo spettacolare aumento delle esportazioni rappresentò un’eloquente
risposta all’eliminazione della tendenza a favorire la produzione per il mercato interno. La crescita delle esportazioni si moderò verso la fine degli anni ’90 in seguito
all’apprezzamento reale della rupia, quando la rupia restò stabile a fronte del collasso delle monete dell’Asia orientale che tra il 1997 e il 1999 subirono una svalutazione reale superiore al 20% (Prasenjit Basu, 2005: 48-49). Una situazione che oltre a
ridurre la crescita delle esportazioni indiane, mise in difficoltà le industrie indiane le
cui produzioni competevano con le importazioni provenienti dall’Asia orientale, importazioni che il deprezzamento delle loro valute rendeva meno costose sul mercato
indiano.
Frattanto, il complessivo deficit fiscale del governo centrale e degli stati tra il 2002
e il 2006 si riduceva dal 10% al 6% del PIL e tra il 2004 e il 2007 il debito passava
dall’82% al 75% del PIL (Acharya, 2010: 126 Tab. 4.6), mentre le esportazioni continuavano a crescere. Il notevole aumento della produzione ha spinto il tasso di crescita
sopra l’8%, livello al quale si è avvicinato il reddito annuo pro capite, facendo sperare
in un suo raddoppio in un decennio (OECD, 2007: 3). Il consolidamento fiscale iniziato nel 2003-04 è stato reso possibile dal notevole aumento delle entrate fiscali, particolarmente quelle delle imposte sulle imprese e sulle persone (47% sulle prime e 39,5%
sulle seconde), il che ha facilitato l’accettazione da parte degli stati di una regolamentazione abbastanza uniforme delle tasse sul valore aggiunto.
La crescita del PIL continuava, però, a dipendere essenzialmente dalla domanda
interna e, infatti, i tassi di risparmio e investimento del paese restavano molto più
bassi di quelli cinesi così come la quota delle esportazioni mondiali – meno di 2%
contro circa l’8-9%. A partire dagli anni ’80, i tratti particolari della transizione economica del paese furono, quindi, la crescita sostenuta del consumo privato e i disavanzi del settore pubblico, sia centrale che statale.
***
66
La “grande Potenza povera”
Il fatto che il tasso medio di crescita del 5,6% nel 1981-91 non sia molto differente da quello del 5,8% relativo al periodo 1991-2001, rafforza la tesi di quanti sostengono che la vera liberalizzazione iniziò negli anni ’80 piuttosto che negli anni
’90 13 . La crescita del 7,6% degli anni 1988-91 non solo non trova paragoni nella storia indiana, ma fu diffusa a tutta l’economia – 7% per l’agricoltura, 9,1% per
l’industria e 7,1% per i servizi. Il processo democratico e il successo dei partiti regionali richiedevano, però, la continua creazione di alleanze più o meno fragili nel
parlamento federale, per cui la ricerca ossessiva del consenso comportò infiniti
compromessi e questo portò al gradualismo e a effetti modesti e di breve periodo.
Nayyar (2006 e 2006a: 1452-3) è stato uno dei primi a sostenere che, dopo
l’indipendenza le due svolte decisive del processo di crescita indiano avvennero
all’inizio degli anni ’50 e attorno al 1980, e non nel 1991 quando iniziò la liberalizzazione e l’apertura all’economia internazionale. Nel periodo 1950-1980, la crescita
economica indiana fu soddisfacente e non peggiore di quella sperimentata dalla gran
parte degli altri PVS, ma rappresentò una chiara rottura con il passato coloniale.
Spettacolare fu l’accelerazione che la crescita indiana mostrò a partire dall’inizio
degli anni ’80 14 , migliore di quella della maggior parte dei PVS e anche di alcune
economie emergenti. In entrambi i periodi l’India è stata però incapace di trasformare la crescita in benessere per tutta la popolazione, anzi con la liberalizzazione e
l’inserimento nell’economia globale messe in moto nel 1991 povertà, privazione ed
esclusione sono aumentate, fenomeno che aggravando il dualismo economico di una
società già pesantemente segmentata dal sistema castale rischia di paralizzare lo sviluppo del paese e di condannarlo alla marginalizzazione internazionale. Nel 2005 era
apparso l’articolo di Subramanian e Rodrik (ora in Subramanian, 2009: 3-45) dove
si sostiene che la netta svolta si ebbe tra la fine degli anni ’70 15 e l’inizio degli ’80
quando, come visto sopra, un cambio di atteggiamento – un approccio più probusiness piuttosto che pro-market o pro-competition – mise in moto un processo di
sviluppo – né sostenuto fiscalmente, e quindi “cattivo”, né “insostenibile” come da
alcuni considerato – che le riforme dei primi anni ’90 hanno rafforzato. Da non dimenticare, poi, che tutto questo processo è stato alimentato dall’aumento della produttività e che l’India grazie sia alle maggiori risorse spese per l’istruzione superiore
piuttosto che per quella di base e a causa della generale tendenza a mantenere ridotte
13
Panagariya (2008: 93-94) fa invece notare che benché il tasso di crescita calcolato per il
periodo 1981-91 fosse 5,6%, in realtà fu 4,8% nel 1981-87 e salì a 7,6 solo nel 1988-91,
per cui “è l’inclusione di questi tre anni… che fa apparire gli anni ’80 simili a quelli ’90”.
Panagariya riconosce, però, che i tassi di crescita del PIL nelle due decadi sono “paragonabili”. Per Rakesh Mohan (2008: 1) il tasso di crescita del PIL da una decade all’altra è
sempre aumentato, salvo negli anni ’70, a causa di una notevole caduta della produzione
agricola.
14
Nayyar (2006a: 1456) così riassume i fattori che contribuirono all’accelerazione della
crescita economica indiana: (i) politiche economiche espansive che causarono un aumento
della domanda aggregata e quindi del tasso di crescita; (ii) significativo aumento del rapporto investimenti /PIL dalla fine degli anni ’70; (iii) sempre dalla fine degli ’70, sostenuto aumento degli investimenti pubblici che continuò per tutti gli anni ’80; e, infine, (iv) liberalizzazione commerciale, e in particolare liberalizzazione del regime d’importazione di
beni d’investimento, che riduceva così il sistema delle license industriali.
15
Benché Bosworth et al. (2006-07: 45) ritengano che la crescita accelerò negli anni che
seguirono il 1973, “il preciso momento e i fattori determinanti restano argomenti del dibattito in corso”.
67
L’India e gli altri
le dimensioni di scala – produce un gran numero di merci ad alta intensità di lavoro
specializzato e mostra scarso interesse ad aumentare le produzioni che invece assorbono molto lavoro non qualificato.
Questa interpretazione del processo di crescita indiano è stata ulteriormente elaborata da Rakesh Mohan (2008: 2-3) – vedi Tabella 1.2 e 1.3 – secondo il quale
dall’indipendenza in poi la crescita del PIL reale è stata continua, salvo per gli anni
’70, con un’accelerazione a partire dal 1991; relativamente stabile attorno al 5,65,9% quella del settore manifatturiero; soggetta ad ampie variazioni quella del settore agricolo e in costante declino dall’inizio degli anni ’90, quando, invece, si cominciò a notare la crescita del settore dei servizi. In effetti, il costante aumento, salvi
sempre gli anni ’70, del PIL nazionale si deve proprio alla continua accelerazione di
questo settore, al quale le riforme del 1991-92 hanno dato un’ulteriore e decisiva
spinta. La crescita indiana si ridusse di poco durante la crisi finanziaria asiatica nella
seconda metà degli anni ’90, riprese con forza dal 2003-04 e ha subito un rallentamento nel 2008-9 e di nuovo nel 2011, all’aggravarsi della crisi globale.
Per Bhalla (2010: 40-44 e 49-57), i problemi della crescita del settore industriale
derivano sia dalla politica monetaria del RBI, cioè l’aumento del tasso d’interesse, e
sia dal non aver mantenuto un tasso di cambio sottovalutato. Bhalla mira a spiegare
tre questioni: (i) l’accelerazione della crescita negli anni ’80; (ii) la non accelerazione degli anni ’90 dopo i primi effetti delle riforme; e (iii) la “miracolosa” crescita
dal 2003-04, anche se le riforme scarseggiarono. Mentre (i), il tasso di crescita del
5,6% degli anni ’80, “non rappresenta una significativa deviazione dal tasso che era
da aspettarsi” considerando sia il favorevole andamento monsonico sia il passaggio
di manodopera agricola ad un settore a più alta produttività come quello industriale,
(ii) e (iii) sono spiegati dalla politica monetaria, in quanto l’aumento dei tassi
d’interesse fu responsabile della limitata crescita degli anni ’90, mentre la loro notevole riduzione nella decade successiva la sostenne. Bhalla (2010: 53-57) guarda poi
alla politica fiscale, ovvero al deficit fiscale che è rilevante sia per la crescita che per
l’inflazione. Il timore che questo deficit causasse inflazione, spinse il RBI a fissare
alti tassi d’interesse, mentre erano proprio essi ad alimentare il deficit fiscale visto
che nel 2007 circa la metà di quest’ultimo consisteva nel pagamento degli interessi
che naturalmente impattavano negativamente sugli investimenti – infatti, ogni aumento dell’1% del tasso d’interesse causa una riduzione del 2-3% del tasso
d’investimento – e quindi sul tasso di crescita del paese, al quale contribuisce anche
il deprezzamento cambiario che, secondo Bhalla (2010: 59-61), rende gli investimenti più redditizi – un deprezzamento del 10% comporta un aumento degli investimenti di quasi l’1%.
Il motore della crescita indiana è costituito dal consistente e continuo aumento del
tasso di risparmio e di quello d’investimento e della domanda. Il primo è passato da
una media del 9,6% del PIL negli anni ’50 a 30,7% nel periodo 2001-2010 con un picco del 38% nel 2007, mentre il tasso degli investimenti lordi è aumentato dal 10,8% al
34,3% del 2004-08 (30,7% nel 2001-10) (Mohanty, 2011: 4-5 Tab. 7). Se il tasso di
risparmio indiano non ha raggiunto il livello cinese, questo è dipeso principalmente
dallo scarso contributo sia delle imprese private sia del settore pubblico, contributo che
ora, però, comincia ad aumentare. Nel 2005, infatti, il tasso di risparmio delle famiglie
ha superato quello della Cina – 30% contro 25% del reddito disponibile.
Negli ultimi venticinque anni la percentuale degli investimenti sul PIL ha fluttuato tra 20 e 26%, bassa se paragonata al 35-45% della Cina dove un 19% degli investimenti sono andati alle infrastrutture, contro solo il 2% dell’India. Poiché la forma-
68
La “grande Potenza povera”
zione del capitale lordo interno è cresciuta a un tasso simile a quello del risparmio
lordo interno, si deve a quest’ultimo il finanziamento della crescita economica indiana. Tutto ciò spiega come la storia della crescita indiana e i profondi cambiamenti
strutturali realizzati siano caratterizzati da notevole stabilità macroeconomica e finanziaria, anche se nuove sfide sono frattanto emerse, come il forte aumento del
prezzo del petrolio dalla fine del 2007, col conseguente riaccendersi dell’inflazione e
l’aggravarsi della bilancia esterna, cui ha fatto seguito l’impatto della crisi finanziaria globale, che ha fatto lievitare il deficit fiscale (Acharya, 2010). Oltre che
l’aumento dei prezzi internazionali, alla crescita del deficit fiscale hanno contribuito
l’aumento dei sussidi e quello dei salari dei dipendenti pubblici, l’ampia remissione
dei debiti agricoli e lo stimolo fiscale per far fronte alla recessione globale.
***
Anche in India, il cambio di rotta economico è stato strettamente legato alla fine
del bipolarismo e ai conseguenti mutamenti degli equilibri internazionali che influenzarono quelli interni, ponendo termine al predominio assoluto dell’INC e spingendo a una maggiore apertura dell’economia sia agli scambi internazionali che agli
investimenti esteri. La fine della guerra fredda liberò l’India da “un fardello di alleanze che le avevano garantito più l’affermazione politica che la crescita economica”,
ma il paese si trovò completamente impreparato per una rapida crescita, a causa non
solo dell’assenza o inadeguatezza delle necessarie infrastrutture (Orlandi, 2009:
177), ma anche per le complicazioni e lentezze nella ricerca del consenso dovute alla
natura democratica del processo riformista indiano e alla pesante inerzia della burocrazia. Tutto ciò spiega il gradualismo e i modesti risultati delle riforme, tanto che si
arrivò a parlare di un Hindu rate of reform. Questa definizione chiaramente non considerava l’impatto positivo che le riforme degli anni ’80 avevano avuto sulle potenzialità indiane, ma rifletteva una caratteristica del progresso economico del paese
che ancor oggi continua a incontrare una notevole opposizione. Infatti, in tutto lo
spettro politico indiano si trovano coloro che guardano ancora con profondo scetticismo alle riforme che hanno permesso la straordinaria crescita dell’economia indiana.
La spinta all’apertura venne inoltre sostenuta dall’introduzione della normativa
resa obbligatoria dall’entrata in vigore dell’Organismo Mondiale del Commercio
(OMC/WTO) nel 1995. L’economia rispose rapidamente – il tasso di crescita medio
dal 5,8% del periodo 1988-94, balzò a 7,1% tra il 1993 e il 1997 –, ma l’instabilità
delle coalizioni governative frenò il processo di riforme e con esso il tasso di crescita. La riduzione tariffaria fu, e resta, confinata ai prodotti industriali non agricoli
(passata da una media del 113% nel 1990 al 12% attuale), mentre una sostanziale
liberalizzazione riguardò il commercio dei servizi. Si consolidava così un regime più
aperto verso l’esterno, anche se la completa abolizione delle licenze d’importazione
dovette attendere il 2001 quando l’organo giudiziario dell’OMC condannò l’India
per inadempienza. La liberalizzazione raggiunse anche i beni di consumo e le tariffe
per le merci non agricole passarono da una media del 110% nel 1991 a meno del
10% nel 2009. Il paese risentì poco della crisi asiatica del 1997, anche perché ancora
scarsa era la sua integrazione commerciale e finanziaria con l’Asia orientale.
L’aumento annuo dei consumi privati, che rappresentavano il 54,1% del PIL nel
2008 ed erano il 64,2% nel 2000, annuncia l’arrivo della classe media indiana – che
dal punto di vista castale coincide in larga misura con le caste alte, in particolare
quelle brahmaniche – nell’era dei consumi di massa. Al momento, il mercato india-
69
L’India e gli altri
no dei consumatori è il 12° al mondo. La classe media indiana è più piccola e povera
di quella della Cina, ma è più ampia di quanto il livello di reddito del paese normalmente consentirebbe e grazie a una più equa distribuzione del reddito e alla maggiore percentuale di PIL nelle mani delle famiglie entro i prossimi dieci anni potrebbe
superarla numericamente (Kharas, 2010: 38). L’espansione dei consumi ha investito
anche i servizi. Per esempio, al momento, gli utenti di telefoni mobili sfiorano i 600
milioni; un terzo di essi è nelle aree rurali che in questo modo superano, almeno in
parte, gli ostacoli del cattivo sistema stradale e le distanze che finora hanno tenuto i
villaggi molto isolati dal resto del paese e dal mondo. Allo stesso tempo, però, dopo
i primi anni ’90 la disuguaglianza dei consumi è notevolmente aumentata nelle aree
rurali come in quelle urbane, ma molto più marcatamente nelle seconde. Infatti, nel
periodo tra 1993-94 e 2004-05, il coefficiente di Gini (più basso il valore del coefficiente, più uguale la distribuzione) dei consumi rurali passava da 25,8% a 28,1% e
quello dei consumi urbani da 31,9% a 36,4% (Himanshu, 2008: 6 Tab. 3).
***
Due settori che si è tentato di aprire alla partecipazione privata, per rimuovere un
monopolio pubblico che ha miseramente servito i consumatori, sono le telecomunicazioni e l’elettricità. La riforma del primo ha rappresentato il maggior successo ed è
stata la più riuscita, con risultati anche migliori di quelli nell’industria del software.
Ma mentre questo settore è di completa competenza del governo centrale, nell’industria elettrica intervengono anche gli stati.
Anche i vari sistemi di trasporto – strada, ferrovia, aria o acqua – sono infrastrutture che tendono ad avere le caratteristiche di monopolio naturale e che richiedono
un’organizzazione dei flussi di traffico disegnata specificatamente per ciascuno di essi.
In India si è tradizionalmente fatto ricorso a delle agenzie governative per la costruzione e il mantenimento delle varie parti dell’infrastruttura, ma all’inizio del secolo si è
cominciato a spostare queste attività, salvo le ferroviarie, al settore privato.
Il settore pubblico controlla la maggior parte di queste infrastrutture, ma una spesa inadeguata – solo 5% del PIL nel 10° Piano quinquennale (2002-07), però portata
a 9% nell’11° Piano (2007-12) –, inefficienza e corruzione hanno contribuito a generare un deficit infrastrutturale che si è aggravato a causa della maggiore domanda di
servizi generata dalla crescita economica del paese e dei ridotti investimenti pubblici, anche se i tentativi, quando sono stati fatti, per coinvolgere il settore privato non
sono risultati sempre molto convincenti.
L’analisi dei vari settori infrastrutturali svolta da Haldea (2010: 247-68) porta a
concludere che il deficit infrastrutturale non si è affatto ridotto e che il problema della governance è centrale in tutti i settori:
(i)
il più importante tra i settori infrastrutturali è quello dell’elettricità, quasi
completamente in mano pubblica, che, però, non riesce a soddisfare la crescente domanda. La cronica insufficienza degli investimenti per ampliare
l’offerta dipende dalla bassa redditività. Nel 2000 più del 40% dell’elettricità
erogata non fu pagata e sul livello dei prezzi elettrici pesano i sussidi concessi
dagli stati e le interruzioni di corrente durante le ore di massimo utilizzo sono
passate da 12 a 17 ore. Di conseguenza, le perdite commerciali delle utilities
elettriche sono aumentate da 214 a 288 miliardi di rupie tra 200-03 e 2006-7,
mentre 300 milioni di indiani non sono ancora connessi alla rete elettrica. La
struttura del settore si basa su una catena di interconnessioni di monopoli che
70
La “grande Potenza povera”
(ii)
(iii)
(iv)
(v)
hanno vanificato ogni tentativo di unbundling e le privatizzazioni tentate da
Orissa (1998) e da New Delhi (2002) non hanno ridotto di molto le perdite,
L’Electricity Act del 2003 ha avuto scarsi effetti e un unico mercato nazionale
dell’elettricità è ancora da venire, mentre l’anarchia che impera serve alle
pubbliche utilities e alle poche imprese private del settore per salvaguardare i
propri interessi influenzando le decisioni politiche. Inoltre, lo sviluppo di
quest’industria è fortemente influenzato da quella del carbone. Poiché questa
è in mano a due imprese pubbliche, prezzi e allocazione del carbone sono
controllati dal governo centrale e dagli stati. A questa particolare situazione,
si somma anche l’inerente complessità tecnica dell’industria elettrica.
L’India ha 3,3 milioni di chilometri di strade – per lunghezza è il secondo sistema
al mondo – che sono restate a lungo ignorate. La rete nazionale di strade di grande
comunicazione si estende per 71 mila chilometri – di cui 12 mila sono a quattro
corsie, 38 mila a due corsie e 21 mila a una sola corsia. La lunghezza totale delle
autostrade non supera i 200 chilometri e le reti statali di strade si grande comunicazione coprono 137 mila chilometri, di cui il 71% sono a una sola corsia e il resto sono a due corsie. I progetti per la costruzione di nuove strade sono caratterizzati da tempi lunghissimi e lievitazione dei costi. Il risultato è che “le strade indiane continuano a essere insicure e congestionate” e solo recentemente la loro costruzione è stata aperta in modo massiccio alle imprese private.
Per fronteggiare il notevole aumento del trasporto aereo il governo è stato costretto ad aprire i cieli alla concorrenza e gli effetti positivi si sono subito visti: notevole accelerazione degli investimenti privati e miglioramento dei servizi. Per quanto concerne l’organizzazione e la direzione degli aeroporti, restate completamente nelle mani dell’Airports Authority of India (AAI), nulla
è stato fatto, salvo costruire vari grandi e costosi terminali. Una genuina liberalizzazione del settore iniziò nel 1994, seguita da altre misure nel 1997, mentre l’apertura delle rotte internazionali è più recente. Di conseguenza varie linee aeree private sono entrate nel mercato e sono utilizzate da un numero crescente di passeggeri – pari al 68,5% nel 2005. Gli aeroporti presenti sul territorio sono 125, di cui 11 internazionali, attraverso i quali nel 2005 sono transitati 60 milioni di passeggeri e 1,3 milioni di tonnellate metriche di merci e
che sono stati, o stanno, per essere privatizzati.
La congestione nei porti è notevolmente aumentata, perché l’ampliamento
della capacità è avvenuta a un ritmo inferiore alla rapida crescita del movimento delle merci e la produttività di quelli maggiori – attraverso i quali passa
il 70% delle merci – è restata bassa. Anche qui gli sforzi per coinvolgere i
privati nella promozione di capacità addizionale hanno incontrato forti resistenze da parte degli enti che vi operano. I porti principali sono 12 e quelli
minori 187, di cui solo un terzo capace di accogliere navi da carico. I progetti
di sviluppo portuali sono aperti agli IDE.
La rete ferroviaria indiana è la seconda al mondo 16 e impiega circa 1,5 milioni
di persone, ma questo mastodontico monopolio del settore pubblico soffre di
16
La vasta rete ferroviaria – circa 40 mila miglia – costruita dagli inglesi per motivi strategici, cioè per spostare le truppe e collegare i principali centri d’esportazione di prodotti agricoli, fu l’unico loro investimento su larga scala fatto in India, ma il più grande investimento internazionale del XIX secolo destinato a un’unica impresa (Smith, 2006: 42).
71
L’India e gli altri
(vi)
(vii)
serie deficienze e scarsi incentivi per l’efficienza e la riduzione dei costi e
scarse risorse per manutenzione e miglioramento tecnologico. Solo una parte
della vasta rete ferroviaria è stata elettrificata e la quota del trasporto per ferrovia si è ridotta dall’80% al 50% del totale movimento di merci. Questo è dovuto
al fatto che mentre le tariffe per i passeggeri non sono economiche, quelle per le
merci sono eccessive. L’India è forse l’unico paese che non ancora fatto delle
ferrovie un’impresa pubblica, ma le gestisce come un monopolio governativo.
Recentemente si è fatto un qualche tentativo di migliorare la situazione, ma con
politiche che sono reversibili e non assicurano continuità, la partecipazione privata è restata quasi nulla. Competitori privati sono stati ammessi solo per quanto concerne la proprietà e le operazioni dei treni di container.
Il trasporto urbano, da molte decadi dimenticato, nelle grandi città è affidato
principalmente agli autobus e solo recentemente si è cominciato a introdurre il
sistema di rapido trasporto di massa. Il primo in funzione è stato quello di
New Delhi, a cui ora si è aggiunto quello di Bangalore appena inaugurato.
Nelle città minori il trasporto pubblico è inesistente.
Il settore delle telecomunicazioni “è considerato un successo di dimensioni internazionali” che grazie alla concorrenza e ai rapidi progressi della tecnologia
ha permesso alla densità telefonica di passare da 4,3% nel 2002 al 74% ad agosto 2011, mentre quella della telefonia mobile ha raggiunto il 72%, pari a 852
milioni di utenti. Tale successo non è dipeso dall’assenza di regolamentazione,
ma dall’assenza di operatori che potessero ostacolarlo e dal fatto che gli investimenti necessari non erano alla portata delle imprese pubbliche del settore.
L’analisi di Haldea (2010: 273-74 e 276) evidenzia che “il settore pubblico, in
effetti, ha cessato di essere responsabile…, la sua attenzione rivolta più alle procedure che ai risultati” e con un comportamento sempre più simile a quello sviluppatosi
sotto il Licence Raj, che ora si materializza con contratti tipicamente discrezionali
che facilitano clientelismo e corruzione, con inevitabili aumenti di tempi di esecuzione e costi dei progetti. “Lo stato sembra aver perso l’abilità di gestire efficientemente il suo settore pubblico”.
Il fatto che sia difficile spiegare come un’infrastruttura fisica che probabilmente
è la più povera dell’Asia orientale non abbia impedito all’India di crescere
nell’ultimo decennio a un tasso inferiore solo a quello cinese e vietnamita, fa però
dubitare che il “miracolo” possa continuare a lungo.
***
Le riforme investirono anche il sistema fiscale, per cui le tasse indirette vennero
ridotte in maniera sostanziale e quelle dirette razionalizzate. Tali cambiamenti, però,
non fecero subito aumentare le entrate pubbliche, che solo recentemente godono degli effetti positivi della semplificazione della tassazione diretta dei redditi sia personali che d’impresa, dell’ampliamento della base impositiva e del sensibile miglioramento dell’amministrazione fiscale. Le entrate fiscali generate dall’imposizione diretta
cominciarono a crescere negli anni ’90 e nel 2006 hanno rappresentato più della metà
del totale gettito fiscale. La crescita del reddito dei contribuenti ha facilitato il compito
del governo centrale di realizzare maggiori cambiamenti strutturali in questo campo,
compreso quello di privilegiare l’imposizione diretta su quella indiretta, facilitando
così i contatti dei mercati interni con l’economia globale (Nilekani, 2009: 259). Frattanto, la percentuale delle tasse del governo centrale sul PIL è gradualmente cresciuta
72
La “grande Potenza povera”
dal 4,1% (più 2,2% degli stati) nel 1950-51 al 10% (più 6% degli stati) del 2010-11. Il
totale 16% è però ancora molto basso – paragonato al 34% dell’Inghilterra, al 37%
della Germania e anche al 24% americano – e a esso la tassazione diretta contribuisce
solo con il 38%, praticamente la stessa percentuale del 1950-51.
La prima importante riforma fiscale fu quella di Rajiv Gandhi che trasformò le
diverse imposte sul consumo in una tassa sul valore aggiunto e rivide le esenzioni
fiscali concesse al settore delle piccole imprese al fine di ridurre l’incentivo a restare
tali. Negli anni ’90 il disavanzo fiscale – e la relativa percezione che l’infrastruttura
rappresentasse un collo di bottiglia insormontabile per la crescita – divenne un problema cruciale per l’economia indiana. Dopo alcuni miglioramenti promossi dal ministro delle Finanze Manmohan Singh, il disavanzo del governo centrale restò testardamente alto – tra 5,5% e 6,5% del PIL – per gran parte della decade. Al miglioramento del sistema fiscale ha contribuito molto il rafforzamento del settore industriale, che resta quello che paga la maggior parte delle entrate governative, mentre
il reddito agricolo non è tassato e i redditi del settore dei servizi, solo da poco tassati,
sono ancora modesti (Prasenjit Basu, 2005: 56- 57). Nel 2003 fu poi adottato il
Fiscal Responsibility and Budget Management Act che impegnava il governo a “eliminare il deficit pubblico e ridurre quello fiscale, portandolo al 3% del PIL nazionale entro il 2009”. L’introduzione ad aprile 2005 della tassa sul valore aggiunto è stata strenuamente contestata da parte dei governi statali che temevano di perdere il
controllo sulle proprie finanze e sui propri confini.
L’evoluzione del sistema fiscale è così riassunta da Panagariya (2008: 333-34 e
342): (i) la proporzione delle entrate fiscali nel PIL è cresciuta gradualmente fino al
1987-88, ha poi stagnato per alcuni anni fino anche a diminuire, per poi tornare a
crescere dall’inizio del nuovo secolo; (ii) dopo essere rimasta abbastanza stabile, la
proporzione delle entrate relative alle tasse dirette nel PIL è aumentata negli anni
’90 e ancora di più dopo; (iii) la proporzione nel PIL delle entrate delle tasse indirette è salita fino al 1987-88, per poi discendere lentamente negli anni ’90 e risalire di
nuovo nella decade seguente; (iv) le tasse sul reddito personale e quelle sui profitti
d’impresa sono aumentate rapidamente, a seguito delle misure introdotte da Manmohan Singh nel bilancio statale 1992-93.
Per ridurre la segmentazione dei mercati interni, il governo centrale sta per introdurre, insieme agli stati, una tassa integrata su beni e servizi (Goods and Services
Tax) disegnata sulla base dell’IVA, adattandola al sistema federale indiano, e un Direct Tax Code. Indubbiamente la soluzione ideale sarebbe un’unica aliquota per tutto
il paese, ma probabilmente sarà difficile realizzarla, il che distorcerà i modelli di
consumo e spingerà a ridurre i livelli delle aliquote.
Molto bassa è la percentuale delle famiglie che pagano una qualche tassa sul
reddito e il 70% di tutte le tasse è pagato dal 4% dei contribuenti (OECD, 2011: 910). Nel 2008 a pagare la tassa sul reddito è stato solo il 3,5% della popolazione e il
sistema di tassazione indiretta, molto complesso e ricco di esenzioni, facilita la diffusione dell’evasione e della corruzione. La correzione fiscale tramite ristrutturazione e riduzione dei sussidi – il cui costo totale ammonta a circa il 9% del PIL, pari a
$135 miliardi, con notevoli variazioni da un anno all’altro, e per due terzi pesa sui
bilanci dello stato centrale (OECD, 2011: 8) – e la costante attenzione alla mobilitazione delle entrate sono misure necessarie per stimolare nel settore pubblico risparmi da utilizzare per il finanziamento degli investimenti nelle infrastrutture, la cui
mancanza causa inflazione – aumentata a un tasso medio del 7,1% nel periodo 200911 – e mina la competitività del paese.
73
L’India e gli altri
L’India deve ancora raggiungere, spiega Chiarlone (2008: 125), “la sostenibilità
fiscale, necessaria per il finanziamento delle spese prioritarie, evitare il surriscaldamento economico mantenendo sotto controllo inflazione e bilancia con l’estero, fattori cruciali per la gestione della politica monetaria, e garantire l’ammodernamento
del suo mercato finanziario e delle sue infrastrutture”.
Particolarmente rilevante appare poi l’evoluzione di due fattori: (i) l’aumento del
tasso di risparmio interno lordo (che è passato da una media del 9,6% del PIL nel
1950 al 21% della fine degli anni ’70, ha fluttuato tra questo livello e il 24% per circa due decenni e poi ha cominciato a crescere fino a raggiungere il 35% nel 2010 17 ),
di cui quello delle famiglie (che è passato dal 13% del PIL all’inizio degli anni ’80
al 22-23% degli ultimi anni e dovrebbe continuare a crescere grazie al dividendo
demografico) ha finanziato gran parte degli investimenti, ma non in maniera uniforme a causa del differente comportamento del deficit fiscale (nello stesso periodo,
cresciuto dal 40% circa del PIL al 90%); e (ii) il disavanzo della bilancia delle partite correnti che – benché sia rimasto piuttosto modesto grazie alle notevoli rimesse, al
turismo (stranamente ancora poco sviluppato) e, più recentemente, alle crescenti
esportazioni di software – quando negli anni ’60 e ’80 si è avvicinato al 2% del PIL
ha messo in crisi la bilancia dei pagamenti già in deficit a partire dall’indipendenza,
a causa della crescita delle importazioni e alla fuoriuscita di capitali.
L’India tende ad avere un disavanzo commerciale “a causa di fattori strutturali –
dinamica demografica, qualità delle infrastrutture, variabilità del raccolto – per cui fin
dall’indipendenza le esportazioni sono cresciute più lentamente delle importazioni”
(Godstein, 2011: 68). Il deficit delle partite correnti è, infatti, passato dall’1,3% del
PIL all’inizio degli anni ’80 al 2% nel 1987-88 e infine al 3,4% nel 1990-91, quando
ha causato la crisi che ha imposto la seconda ondata di riforme. Nel 2000 il disavanzo
commerciale era pari allo 0,9% del PIL, ma nel 2008 è arrivato a 5,4%.
***
Finora la globalizzazione ha messo in risalto le differenze interne e le contraddizioni di questo paese, ma non può essere considerata la sola causa dei crescenti squilibri che stanno emergendo e che indubbiamente dipendono anche dalla scarsa capacità dimostrata dal governo di sfruttare appieno le opportunità che la globalizzazione
stessa ha offerto e continua a offrire. Inoltre, il processo di apertura verso l’esterno
del sistema economico e del mercato indiano è stato, e non poteva che essere, graduale, perché molto forti erano le resistenze della classe media e le proteste di vasti
settori culturali e religiosi contrari all’omologazione degli stili di vita e dei consumi
che la globalizzazione comporta, decisi a difendere la propria identità. Contraria alla
competizione che l’apertura comporta è stata certamente la classe più ricca, ostilità
che, però, tende a ridursi con l’arrivo delle nuove generazioni. In ogni modo, nella
società indiana, particolarmente nelle aree socialiste, permane una diffusa diffidenza
verso la globalizzazione, perché si teme rintroduca una qualche forma di colonialismo e permetta alle multinazionali estere di controllare l’economia del paese, anche
17
Il livello del tasso di risparmio dovrebbe restare alto grazie al “Fiscal Responsability
and Budget Management Act” del 2003, che ha trasformato il governo da risparmiatore
negativo a risparmiatore attivo, e al dividendo demografico, cioè all’aumento della percentuale della popolazione in età lavorativa su quella totale durante le prossime tre decadi.
74
La “grande Potenza povera”
se il ruolo che esse hanno avuto è stato relativamente modesto 18 . I vari squilibri che
caratterizzano il sistema economico indiano – tra livelli retributivi dei settori emergenti e di quelli convenzionali, tra città e campagna e tra differenti livelli di sviluppo
territoriale – possono correggersi solo investendo di più nell’istruzione e nella salute, in modo da migliorare la qualità della forza lavoro e in infrastrutture per facilitare
la nascita di imprese e, quindi, la creazione di nuovi di posti di lavoro, cosa non facile se invece si mira a ridurre a ogni costo il ruolo dello stato e la spesa pubblica. In
effetti, “l’India non è ancora un paese molto business-friendly” (Nilekani, 2099: 75)
e, infatti, nell’indice “The Ease of Doing Business” del 2010, che copre 183 paesi,
l’India occupa il 134° posto – mentre la Cina è al 79°, il Pakistan all’83° e l’Italia
all’80°. L’India occupa anche il 164° posto per “la facilità di iniziare un’attività economica” e il 182° per l’”esecutorietà dei contratti”. Nell’indice “Entrepreneurship
and Opportunity” l’India occupa il 93° posto su 110 paesi.
Considerando il dualismo dell’economia indiana e la sua parziale apertura (47%,
paragonata al 72% della Cina) si pensò che la crisi globale scatenatasi nel 2008 dovesse colpire principalmente i settori emergenti e fosse la causa dell’impennata che
l’inflazione aveva subito a partire dal 2007. Inoltre, se si considera che il sistema bancario, relativamente chiuso e conservatore, risultava poco esposto ai titoli in pericolo e
che le esportazioni nel 2009 rappresentavano solo il 15% del PIL (dal 7% del 1990), si
capisce perché il governo e la comunità degli affari abbiano a lungo sottostimato
l’impatto della recessione globale. Sfortunatamente, però, essa ha causato una massiccia uscita di capitali finanziari ($12 miliardi tra gennaio e ottobre 2008), ha colpito il
manifatturiero in modo molto più forte di quanto previsto e ha avuto un serio impatto
negativo sull’informatica che ha subito una riduzione sia delle esportazioni verso gli
USA, il suo mercato maggiore, e sia dell’outsourcing dei servizi, dimostrando così che
nemmeno per l’India sia era materializzato l’atteso decoupling dall’economia mondiale. Il fatto è che, contrariamente al caso cinese, due terzi delle esportazioni indiane dipendono in grande misura da forniture locali, per cui la caduta delle esportazioni “ha
avuto una forte ricaduta su tutta la catena produttiva interna”, e “il livello di esternalizzazione dell’economia indiana (comprendente non solo le importazioni e le esportazioni, ma anche i servizi, i software, i flussi di capitali e le partite invisibili) è passato
dal 19% nel 1990-1991 al 52% nel 2007-2008” (Mezzetti, 2009a: 156-57).
All’inizio del 2012 l’economia indiana presenta una svalutazione a due decimali
della rupia; rischio di ulteriore inflazione come conseguenza degli aumenti dei prezzi delle importazioni; saldo delle partite correnti della bilancia dei pagamenti superiore al 5% del PIL; debito pubblico che supera il 60% del PIL; tasso d’interesse al
di sopra dell’8%; e, infine, una politica fiscale eccessivamente debole. Il risultato è
un tasso di crescita già inferiore a quello del 2011, stimato pari a 7,1%.
***
Si sta sempre più diffondendo l’espropriazione della terra senza consenso e spesso senza compenso. Questa prassi è stata aggravata dall’incontrollato moltiplicarsi
18
Al momento dell’indipendenza, numerose furono le imprese straniere, soprattutto britanniche, che tentarono, senza troppa convinzione, di adeguarsi all’import-substitution,
finché nel 1973 il “Foreign Exchange Regulation Act” le convinse ad abbandonare il paese (Goldstein, 2011 78).
75
L’India e gli altri
delle “zone economiche speciali” (ZES), non meno di 550 finora sono state quelle
approvate, dopo che nel 2006 il governo federale esentò chi vi investiva da ogni genere di imposte locali e indirette e dalle imposte sul reddito per un ammontare decrescente per 15 anni. La legislazione relativa alle ZES, cioè lo “Special Economic
Zones Act” del 2005, non prende in considerazione la terra sulla quale crearle e il
“Land Acquisition Act” del 1894 favorisce il developer. Di conseguenza, la creazione delle ZES è diventata un’ottima scusa che i vari stati usano per sottrarre terra 19
agli agricoltori e consegnarla agli interessi privati (Jha, 2010: 432-33).
Malgrado l’India fosse stato il primo paese in Asia a puntare sulle ZES – la prima ZES, la “Kandla Export Promotion Zone”, fu creata nel 1965 in Gujarat – le loro
esportazioni nella prima metà della decade passata rappresentarono solo un 5% delle
esportazioni totali e gli IDE solo un quarto degli investimenti che esse riuscirono ad
attrarre (Chiarlone: 76). La creazione delle ZES ha generato un infiammato dibattito
– vedi Astarita (2009) – sull’opportunità e sull’efficacia di questa strategia che tra le
varie cause delle difficoltà incontrate sicuramente annovera l’incapacità dei governi,
sia nazionale che locali, a progettare e realizzare infrastrutture adeguate. L’ultimo
rapporto dell’OECD (2011: 5) conclude, però, che le ZES stanno diventando
un’importante piattaforma per lo sviluppo industriale e per le esportazioni indiane. Il
governo ha, tuttavia, creato le “National Manufacturing and Investment Zones” per
portare al 25% la quota del settore industriale nel PIL entro il 2022 e raddoppiare il
livello dell’occupazione del settore.
Anche lo sviluppo delle attività minerarie ha avuto luogo specialmente nei distretti tribali nel centro e a occidente del paese, dove decine di migliaia di contadini
sono stati evitti (obbligati ad andarsene) dalle loro terre da imprese private in collusione con lo stato. Queste requisizioni abusive di terreni agricoli e l’ampliamento
degli storici divari regionali minacciano l’unità del paese in un modo che non può
più essere sottovalutato, come mostrano il rafforzamento e il diffondersi del movimento naxalita (vedi Approfondimento 3 a p. 51) e la rinascita della lotta di classe.
Per passare a considerare i principali settori dell’economia indiana sono utili le
seguenti tre tabelle che ne illustrano la trasformazione in atto.
Tabella 1.4 - Percentuali di PIL e occupazione per settore
PIL %
Settore
1950*
1980*
1980/82*
2000#
Occupazione %
2006/07*
2009/11+
1950
1990§
2006
Valore Agg./PIL %
2010°
1981^
2010^
Agricoltura
55
38
41
25
18
15
71
57
56
60
34
16
Industria
25
24
22
25
26
20
10
13
16
12
26
28
Servizi
30
38
37
49
56
65
19
24-21
28
28
60
66
Fonte: CEIC, *Ghosh (2010:13 Tab. 2), §Boillot (2006: 52 Tab.3.3), +Mohanty (2011: 2 Tab.1)
°Chaterjee (2008:13 Tab. 1), ^World Bank Indicators e Bosworth et al.(2007: 12 Tab. 2).
19
. In India lo stato può espropriare la terra anche senza il consenso del proprietario, purché dimostri che la terra è richiesta per uno “scopo pubblico”, concetto variamente interpretato, e paghi un indennizzo. La legge relativa è ancora quella del 1894 che mirava a
promuovere gli interessi commerciali inglesi, particolarmente la costruzione del sistema
ferroviario.
76
La “grande Potenza povera”
Tabella 1.5 - Tasso di crescita dei vari settori economici
Settore
’50
’60
’70
’80
’90
2001/10
2004/08
Agricoltura
2,7
2,5
1,3
4,4
3,2
2,4
5,0
2009/11
2,3
Industria:
5,8
6,2
4,4
6,4
5,7
7,3
9,0
6,7
Manifattura
5,8
5,9
4,3
5,8
5,6
8,0
10,0
7, 1
Servizi
4,2
5,2
4,0
6,3
7,1
9,0
10,1
9,5
Fonte: ’50-’90: R. Mohan (2008: 2 Tab. 1); 1990-2011: Mohanty (2011: 2 Tab. 1).
Tabella 1.6 - Contributo alla crescita del PIL %
Settore
1980/85
2000/07
Agricoltura
33
9
Industria
24
29
Servizi
43
62
Fonte: Mishra et al. (2011: 7 Fig. 2.
Nonostante impieghi più della metà della popolazione occupata, l’agricoltura
contribuisce il 15% del PIL, l’industria il 28%, ma genera solo il 12%
dell’occupazione, mentre grazie alla sua alta produttività, nel 2010 il terziario ha
prodotto quasi due terzi del PIL, impiegando il 28% della popolazione attiva – vedi
Tabella 1.4 e Ghosh (2010: 13, Tab. 2). Nel 2010 la quota del PIL generata dal terziario superava quella del 1950 del settore primario.
***
Chiaramente, con il 1991 venne messa da parte l’economia mista e autosufficiente perseguita dopo l’indipendenza, per adottare un approccio neoliberista che mira a
una graduale integrazione dell’economia indiana in quella globale. Ma mentre “ci sono
pochi dubbi sul fatto che la Total Factor Productivity (TFP) sia cresciuta20 a partire dai
primi anni ’80 rispetto al periodo dell’economia pianificata”, qualcuno ne sorge se si
considerano gli anni ’90, per poi subito scomparire a fronte dell’accelerazione che
l’economia indiana ha avuto nel nuovo millennio e alla sorprendente intensità competitiva sviluppata. Permane ancora, però, una certa rigidità sia per l’uscita dal mercato
delle imprese meno produttive e sia per la mobilità del lavoro, rigidità che impedisce
la ricollocazione verso settori e imprese più produttivi (Chiarlone, 2008: 51-52). Intensa è tuttavia la concorrenza nel mercato indiano dove l’affollamento dei marchi
d’avviamento forse non ha eguali al mondo (Bahl, 2010: 123) e dove il numero delle
imprese registrate supera le sei mila unità, più del 95% delle quali di proprietà privata.
Per questo l’Asian Corporate Governance Association analizzando 11 paesi asiatici
assegna il terzo posto all’India e solo il nono alla Cina.
La crescita indiana è trainata da alcune componenti del settore formale legate
all’innovazione – come informatica, biotecnologie, farmaceutico e ricerca e sviluppo
20
Secondo alcune stime la crescita della TFP (cioè capitale fisico e forza lavoro) spiegherebbe più di un quarto della crescita economica dell’India (Goldstein, 2011: 17).
77
L’India e gli altri
– o dipende dalla domanda di una classe medio-alta emergente per auto, abitazioni,
grande distribuzione organizzata. Poiché questi settori emergenti hanno scarsa incidenza sul PIL e sull’occupazione, non meraviglia che la crescita abbia finora avvantaggiato principalmente il lavoro altamente qualificato, piuttosto che le masse analfabete e, secondo Mezzetti (2009a: 153), il 90% della forza lavoro non ha partecipato
alla crescita economica e salariale dei settori emergenti. Dopo un lungo periodo caratterizzato dalla diminuzione degli investimenti pubblici, questi sono tornati a crescere
dal 2003-04, insieme a quelli privati e al credito bancario, probabilmente dovuto alla
riduzione del tasso d’interesse, alle varie iniziative per fare affluire il credito al settore
agricolo e a una forte domanda per le abitazioni (Rakesh Mohan, 2008: 14-15). Alla
ricerca e sviluppo (R&S) l’India dedica meno dell’1% del PIL, meno degli altri BRIC,
ma è all’avanguardia nella cosiddetta “innovazione frugale”, cioè “una strategia di sviluppo di prodotti che cerca di limitare al massimo la complessità, per adattare il risultato alle caratteristiche dell’utente (generalmente povero) e del contesto (per esempio,
l’accesso sporadico alle infrastrutture elettriche), come la Nano, il Mac 400 e una serie
di prodotti che utilizzano il bambù” (Godstein, 2011: 90, Tab. 5.1. e 98-99).
La società indiana sta subendo profondi cambiamenti che in soli quindici anni
hanno “spazzato via una larga parte di ciò che restava dei comportamenti e valori
tradizionali”, e oggi “si trova ad affrontare tensioni e un potenziale conflitto, aspetti
sconosciuti nell’India tradizionale”. E questo mentre si sta verificando “la drastica
riduzione della capacità del governo centrale di svolgere il ruolo di arbitro, di prendere le decisioni difficili e, laddove occorra, di intraprendere le azioni coercitive necessarie per risolvere i problemi”. Con la fine del predominio dell’INC, dal 1990
nessun governo è stato più formato da un partito con una maggioranza assoluta in
parlamento e con l’affermarsi di coalizioni instabili e mutevoli, il governo federale
“ha perso il controllo sulla definizione e l’attuazione delle politiche nazionali” economiche e sociali. A questo ha anche contribuito la contestualità nel 1971 delle elezioni centrali con quelle statali, per cui i membri dei governi di coalizione a New
Delhi, sottolinea Jha (2010: 390-91 e 393-94) “non sono mai liberi dai condizionamenti della campagna elettorale”, mentre “la coincidenza tra le riforme economiche
e il rapido indebolimento del governo centrale ha trasferito ai governi dei singoli stati buona parte del potere di avviare gli investimenti industriali”, in quanto sono i governi statali che controllano l’accesso alla terra, all’energia e ai sistemi di trasporto.
1.1.2 Agricoltura
Il settore agricolo indiano occupa la seconda superficie coltivata al mondo (190 milioni di ettari, pari al 60% del territorio) dopo gli USA e impegna attivamente il 60%
circa della popolazione – quella rurale è pari a circa il 70% della totale. L’India è il
primo produttore mondiale di latte 21 , tè e spezie, il secondo di frutta, canna da zuc-
21
Questo risultato è attribuito alla cosidetta “Rivoluzione bianca”, avviata nel 1970, che
permette all’India di produrre più di 100 milioni di tonnellate di questo importante ingrediente della dieta vegetariana seguita da moltissimi cittadini. Il 46% di questa produzione
è consumato come prodotto liquido, il 47% è convertito in burro o prodotti caseari tradizionali locali, mentre il restante 7% è destinato a prodotti caseari di tipo occidentale o latte in polvere. Più della metà della produzione di latte è controllata dal settore cooperativo
e la disponibilità varia molto da regione a regione (Mezzetti, 2009c: 297).
78
La “grande Potenza povera”
chero e cotone e il terzo di cereali (riso, mais e miglio-sorgo), verdure e uova ed è la
quarta potenza agricola, dopo Cina, Russia e USA (Boillot, 2007: 53). Ha inoltre la
più grande superficie di terreni irrigui e il maggior numero di capi d’allevamento al
mondo. Negli ultimi due decenni è riuscita a raggiungere l’autosufficienza alimentare ed è diventata un esportatore netto di prodotti alimentari ed è il maggiore esportatore di tè e spezie, il secondo di riso e canna da zucchero e il settimo di grano.
Al momento dell’indipendenza, l’85% della popolazione lavorava nell’agricoltura e nelle occupazioni a questa correlate, ma già dall’inizio del secolo il settore era
in profonda stagnazione. La concentrazione della terra era insostenibile: il 5% delle
famiglie più ricche possedeva il 41% dei terreni, mentre il 61% delle famiglie più
povere ne possedeva solo l’8%, per cui la nazione indiana nasceva con “la questione
agraria forse più refrattaria del mondo” (Adduci, 2009: 19 e 17) e forse la più urgente, se Nerhu pensava che in India “tutto può attendere, salvo l’agricoltura”. Ma, in
realtà, nell’era di Nehru l’agricoltura fu trascurata (Rothermund, 2008: 123).
Le politiche agricole post indipendenza mirarono principalmente ad aumentare le
superfici coltivate, ma il fallimento dei tentativi di riforma agraria “si è tradotto in
un aumento delle terre marginali poco fertili, scarsamente compensato dal lento progresso dell’irrigazione”. La crisi agricola del 1965-66, però, affrettò il passo della “Rivoluzione verde” e fece dell’autosufficienza l’obiettivo centrale delle politiche economiche, introducendo sementi ad alto rendimento, cambiamenti nell’irriga-zione, utilizzo di fertilizzanti chimici, strumenti per lo stoccaggio, anche a livello nazionale, e per
la distribuzione, creando istituzioni di credito rurale, attuando politiche di sostegno dei
prezzi e distribuendo sovvenzioni. Tutte queste misure contribuirono a stabilizzare le
estensioni delle superfici coltivate e ad aumentare i rendimenti (Boillot, 2007: 54-56).
Dato che la produzione di cereali era inferiore alla domanda interna, il governo fu costretto a destinare all’agricoltura il 15% e il 12% degli investimenti, rispettivamente
nella prima e nella seconda metà degli anni ’50, per costruire le necessarie infrastrutture d’irrigazione, realizzare la riforma agraria attribuendo la terra a coloro che la coltivavano, imporre limiti alle proprietà terriere e stabilire un salario minimo per i lavoratori agricoli. Furono anche create istituzioni per fornire credito a questo settore e per
promuovere il movimento cooperativo. In questo modo, negli anni ’50 la superficie
irrigata aumentò del 36% e il consumo di fertilizzanti del 318%; si raddoppiò il numero delle cooperative, nacquero fabbriche cooperative per la produzione di zucchero e la
produzione agricola aumentò del 41%, e quella dei cereali 46%.
Iniziata prima di quella cinese, in India la “Rivoluzione verde” (1966-79) si rese
necessaria a causa delle terribili carestie del 1965-66 nel tentativo di ridurre la dipendenza dai fenomeni monsonici, ma anche per far fronte ai modesti risultati conseguiti dalla riforma agraria. Si permise così alle aree agricole più produttive (storicamente anche le meglio irrigate) di utilizzare semenza di varietà altamente produttive (HYV) e di accedere più facilmente all’acqua, ai fertilizzanti e al credito. Tuttavia, la “Rivoluzione verde”esercitò sull’economia indiana un impatto inferiore di
quello che invece ebbe in Cina, perché coincise con un periodo di prezzi petroliferi
in crescita e beneficiò solo determinate aree geografiche – principalmente Punjab,
Haryana e la parte occidentale dell’Uttar Pradesh – dove le strutture agrarie erano
più adatte a recepirla. In seguito, negli anni ’80, anche il Bengala occidentale, sotto
la guida del Fronte di Sinistra, riuscì a realizzare la riforma agraria e ad accrescere
notevolmente la produttività (Prasenjit Basu, 2005: 32).
Basata essenzialmente sull’uso di semi ad altra produttività creati in laboratorio e
sull’impiego di fertilizzanti chimici, la “Rivoluzione verde” richiedeva sia un siste-
79
L’India e gli altri
ma d’irrigazione efficiente, per cui si diffuse principalmente dove l’acqua era abbondante, e sia grossi investimenti, per cui si rese necessaria una politica di incentivazione a investire – nelle sementi, nei fertilizzanti e nella meccanizzazione dei processi produttivi – che assorbì un massiccio impiego di risorse pubbliche. Entrambe
le cose favorirono i grandi proprietari e quelli medi, lasciando fuori gran parte dei
più piccoli – passati dal 74% a quasi l’83% del numero totale dei coltivatori tra il
1992 e il 2003 – e più poveri, il cui scarso accesso al credito agricolo si ridusse ulteriormente dopo il 1991 22 . Utilizzando impianti d’irrigazione basati su invasi per raccogliere le piogge, fu possibile creare una stagione monsonica artificiale che permise
di passare dalla semina di una sola cultura per anno a quella di due culture; inoltre,
furono introdotte varietà ibride di grano e furono abbondantemente utilizzati fertilizzanti chimici. Inoltre, fra il 1967 e il 1977 la superficie coltivata con sementi ad alto
rendimento passò dal 7% al 22% del totale, con picchi del 70% per il grano e del
35% per il riso e l’area irrigata arrivò a rappresentare il 40% della terra coltivata.
Inoltre, come sottolinea Adduci (2009: 27 e 24), la soluzione tecnicistica, relegando in un angolo l’obiettivo nehruviano di coniugare la crescita con la lotta alla
povertà, rafforzava invece sia i divari regionali – il potere d’acquisto è fortemente
concentrato nei maggiori centri urbani e zone limitrofe – sia le diseguaglianze sociali dell’area rurale. L’incapacità dello stato di realizzare la riforma agraria 23 , di ridurre il potere economico dei monopoli industriali e di introdurre un’efficiente tassazione diretta derivava dagli specifici rapporti di potere, cioè da quell’“alleanza fra
borghesia indiana e ceti rurali dominanti che affonda le sue radici nel passato coloniale”, un “blocco storico” formatosi nel corso della lotta per l’indipendenza che,
una volta raggiuntala, assunse la guida dello sviluppo economico nazionale e si rafforzò con la ‘Rivoluzione verde’” 24 .
All’inizio, la “Rivoluzione verde” interessò quasi esclusivamente la produzione di
grano e quindi essenzialmente la parte settentrionale del paese, il cui raccolto per ettaro
passò da 1.300 chili nel 1970 a 2.700 nel 2004, tuttavia sempre un terzo di quello europeo. Aumento invece la produzione di riso. Molti contadini passarono alla coltivazione di cash crops (prodotti coltivati su larga scala per la vendita immediata), come
semi oleosi e cotone, che restavano, però, esposti a forti variazioni dei prezzi. A ogni
22
Con la riforma del 1991 l’accesso al credito agricolo, che era stato allargato grazie alle
nazionalizzazioni bancarie volute da Indira Gandhi, tornò a essere governato esclusivamente dalle regole di mercato.
23
I tentativi di ridistribuire la terra a chi non ne aveva, di assicurare istruzione e assistenza
sanitaria ai poveri e di creare occupazione tramite programmi di lavori pubblici sono risultati ampiamente fallimentari, a causa dello scarso impegno mostrato dalle élites statali,
della cattiva qualità delle burocrazie locali, ma principalmente dell’opposizione dei potenti interessi costituiti che li hanno ostacolati o sovvertiti (Kohli, 2006: 6).
24
Secondo il 2010 Merryll Lynch-Capgemini World Wealth Report, in India le persone
che possiedono almeno $1 milione da potere investire sono aumentate da 84 mila nel
2008 a 126.700 alla fine del 2009. I miliardari indiani inclusi nella Forbes Gallery – che
ne elenca 1210 per tutto il mondo – tra il 2004 e il 2011 sono passati da 9 a 55, mentre i
miliardari giapponesi sono passati da 24 a 27 e quelli italiani sono restati a 14. Secondo
Rajan (2008), la ricchezza dei miliardari indiani si basa essenzialmente su terra, risorse
naturali e contratti pubblici, tutti fattori controllati dal governo. Anche più rapidamente
stanno crescendo i milionari in rupie, la maggior parte dei quali vive nelle piccole città,
dove si è avuta la vera crescita del paese, grazie a rapida industrializzazione, sviluppo del
terziario e forte incremento dell’attività edilizia.
80
La “grande Potenza povera”
modo, tra il 1970 e il 2004 l’area coltivata a cotone aumentò da 7,6 a 9 milioni di ettari
così come nello stesso periodo il raccolto per ettaro crebbe da 106 a 324 chili.
L’India è il secondo produttore al mondo di canna da zucchero, il maggiore consumatore di zucchero e gran consumatore di pulses (legumi) e di olii vegetali che
non sono stati toccati dalla “Rivoluzione verde” e devono ancora essere in parte importati. Il settore delle piantagioni concerne il tè e il caffè, entrambi anche esportati.
Più recentemente, l’India ha cominciato a produrre alimenti deperibili come frutta,
vegetali e latte, prodotti che richiedono uno sviluppato sistema di marketing, magazzini e trasporti refrigerati. La “Rivoluzione bianca” del settore del latte – 100 milioni
di tonnellate nel 2006 – ha portato già alla creazione di una “National Milk Grid”
che raggruppa le cooperative di più di 100 mila villaggi e di un “Dairy Development
Projet” per sviluppare la produzione di latte nelle più remote e arretrate aree del paese. Altri settori in rapida crescita sono quello del pollame – che a metà della decade
passata già produceva quasi due milioni di tonnellate di carne di pollo e 45 miliardi
di uova e dava lavoro a circa 2 milioni di indiani – e quello della pesca, nella quale
lavorano direttamente o indirettamente più di 11 milioni di persone e che nel 2005
produsse 6,5 milioni di tonnellate.
All’inizio degli anni ’80 l’India raggiunse finalmente l’autosufficienza nella produzione di cereali e il periodo 1980-83/1990-93 rappresentò un punto di svolta nello
sviluppo dell’agricoltura: il tasso di crescita annuale della produzione accelerò da
2,24% nel periodo 1962-65/1980-83 a 3,37% durante il periodo 1980-83/1990-93.
La crescita raggiunse tutte le regioni, accompagnata da aumento della produttività
per agricoltore e da una significativa diversificazione da cereali comuni a semi oleosi e cotone negli stati ricchi di piogge nell’India centrale e a riso e grano negli stati
del nord-ovest e in quelli orientali (Bhalla e Singh, 2009: 35). Frattanto, la spesa
pubblica destinata all’agricoltura aveva favorito “l’estendersi e il consolidarsi del
processo di trasformazione capitalistica in atto nelle campagne”, mettendo in grado
parte di questo capitalismo agrario di “potenzialmente competere sul mercato internazionale” (Adduci, 2009: 34-36).
La politica agricola ebbe successo soprattutto per la produzione di latte, per la
zootecnica, per l’avicoltura; cotone 25 ; zucchero e, naturalmente, spezie, grazie
all’utilizzo di maggiori input agricoli, quali fertilizzanti, pesticidi, ma specialmente
all’introduzione di nuove varietà di cereali a maggiore rendimento. Fu proprio
l’adozione di cereali nani ad alto rendimento a rivelarsi “l’aspetto chiave della ‘Rivoluzione verde’”, in quanto “la produzione cerealicola è passata da 51 milioni di
tonnellate nel 1950 a 200 milioni nel 2000”, per cui “la disponibilità pro capite di
cereali è cresciuta del 37%, nonostante la popolazione nello stesso periodo sia quasi
triplicata” 26 (Mezzetti, 2009c: 295-96).
Si sperava, inoltre, che la fine della discriminazione dei prezzi agricoli commerciabili portata dalle riforme avrebbe migliorato la ragione di scambio
dell’agricoltura e sostenuto la sua crescita. Invece, il rallentamento del processo di
cambiamento delle culture (cropping pattern) sottolinea il fallimento degli sforzi di
25
Malgrado coltivi a riso e grano circa 12 mila ettari in meno dell’India, la Cina produce
più dell’India con una produzione di riso per ettaro tre volte quella indiana. Anche per il
cotone, la produttività indiana non è nemmeno la metà di quella cinese.
26
Mezzetti (2009c: 296-97) riporta le critiche di natura sociale e ambientale sollevate dalla “Rivoluzione verde”, a cominciare dalla sua sostenibilità “nel lungo periodo sia per
l’abbandonte uso di pesticidi e fertilizzanti che per i consumi idrici elevati”.
81
L’India e gli altri
diversificazione agricola, mentre l’aumento di abitazioni rurali, forestazione, urbanizzazione e industrializzazione hanno ridotto il tasso di crescita delle aree coltivate
(Bhalla e Singh, 2009: 37 e 39). Sotto l’impatto delle riforme economiche, il tasso di
crescita dell’agricoltura si ridusse rapidamente in tutto il territorio, passando da
3,37% nel periodo 1980-83/1990-93 a 1,74% nel 1990-93/2003-06, declino attribuito ai minori investimenti pubblici – le risorse per lo sviluppo agricolo furono drasticamente ridotte da 22,2% a 13,8% del bilancio del governo centrale tra il 1990-91e
il 2002-03, mentre nello stesso periodo la proporzione del PIL investita in questo
settore, particolarmente per l’irrigazione, gestione e controllo delle acque, e la ricerca scientifica, passava da 1,92% a 1,31% (Bhalla e Singh, 2009: 36-37).
Esaurito l’impulso della “Rivoluzione verde”, dopo il 1991 i redimenti cominciarono
a declinare. Un tentativo di ridimensionare i sussidi abortì, il protezionismo non colpì
solo la circolazione di prodotti agricoli con l’estero, ma si estese a quelli tra gli stati
dell’Unione e ci vollero sette anni per sostituire con tariffe le quote d’importazione,
come l’India aveva promesso entrando nell’OMC nel 1994. Solo nel 2002 furono liberalizzati commercio, stoccaggio e trasporto di prodotti agricoli tra stati e solo recentemente è stato permesso ai commercianti privati di acquistare direttamente dagli agricoltori. Nello stesso anno, però, l’agricoltura indiana fu colpita da una vera e propria
siccità e anche se poi l’andamento dei monsoni migliorò, il trend sostanzialmente stagnante e inferiore al tasso di crescita della popolazione non è cambiato (Torri, 2004:
118-19). La decelerazione ha riguardato tutti i raccolti e, poiché ha coinciso con la riduzione dei prezzi mondiali e la maggiore apertura dell’economia prodotta dalle riforme, l’impatto sui redditi degli agricoltori è stato molto pesante. Inoltre, l’aumento
della produzione di prodotti destinati all’esportazione ha causato una riduzione di quella dei cereali destinati al consumo interno, che, quindi, devono essere importati.
Nel periodo 1990-06 il tasso di crescita cumulativo del settore agricolo, escludendo il bestiame, è stato dello 0,8%, negativo però quello delle granaglie, pari a –
1,2%, un trend che continua visto che la produzione di cereali nel 2009-10 è stata
inferiore del 7% a quella dell’anno precedente così come è stata di -5% quella di
semi oleosi (Economic Outlook 2010 by Economic Advisory Council to the Prime
Minister). Il tasso dell’intero settore agricolo è riuscito a crescere solo dello 0,2%,
grazie all’apporto dell’orticoltura, dell’allevamento di animali e della pesca Il livellamento, o la regressione, dei tassi di crescita agricola certamente deriva dalla riduzione degli investimenti pubblici, ai quali non si sono sostituiti, come il governo
sperava, quelli privati o esteri che in effetti hanno ignorato del tutto il settore rurale.
Allo stesso tempo, la diversificazione incoraggiata dal governo ha portato alla riduzione della produzione di granaglie alimentari, ma anche spinto gli agricoltori a indebitarsi con usurai (i quali sembra controllino almeno un quarto del credito rurale e
che da quando la liberalizzazione e la deregolamentazione del settore bancario, erodendone il ruolo sociale, hanno portato alla progressiva riduzione dei flussi di credito diretto all’agricoltura 27 , sono tornati a prosperare) per finanziare la riconversione.
Quando i prezzi delle esportazioni sono diminuiti a partire dal 1996, la situazione di
molti piccoli coltivatori che si erano affidati al mercato internazionale è, quindi, diventata insostenibile e in molti si sono suicidati – il numero medio dei suicidi annuali è stato 15,747 nel periodo 1997-2001 e 17,513 nel 2002-06, un totale di quasi 200
mila probabilmente anche sottostimato (Nagaraj, 2008: 3). Il fenomeno ha avuto la
27
La percentuale del credito totale destinato dalle banche commerciali all’agricoltura dal
16-17% degli anni ’80 è gradualmente diminuita fino a sfiorare il 10% nella seconda parte
della decade passata (Adduci, 2010: 3 e 66-68).
82
La “grande Potenza povera”
più alta incidenza nelle aree di coltivazione del cotone del Maharashtra e del Punjab
(Jha, 2010: 382-84 e 387 e Torri, 2009: 243-44). In sintesi, il tasso di crescita
dell’agricoltura si ridusse sensibilmente negli anni ’70, ebbe una forte ripresa negli
anni ’80 e da allora è variato molto, ma è costantemente declinato.
Naturalmente, le cause della crisi dell’agricoltura indiana sono molte e alle piccole dimensioni e alla frantumazione della proprietà 28 , Nilekani (2009: 18) aggiunge
le seguenti: (i) mancanza di flessibilità del mercato del lavoro che ha impedito il trasferimento dei lavoratori agricoli nell’industria manifatturiera, per cui la produttività
è restata bassa e la disoccupazione alta; (ii) scarsità di infrastrutture che ha limitato
l’accesso degli agricoltori ai mercati, mentre una serie di regole li hanno costretti a
vendere a compratori locali, e quindi, al prezzo da questi fissato; (iii) crescente degrado del suolo e riduzione delle risorse idriche dovuti all’aggravarsi dei problemi
ambientali; (iv) assenza di organizzate catene di vendita e reti d’offerta (supply
chains) che ha accresciuto gli scarti e le perdite dei prodotti, ovvero mancanza di un
collegamento tra agricoltura e industria alimentare; e, infine, (v) assenza di
un’efficace copertura finanziaria per la maggior parte delle famiglie rurali che ha
reso difficile innovare, sperimentare e assumere rischi. Ma la causa principale della
crisi agricola è da cercare nella politica economica adottata dal governo all’inizio
degli anni ’90 che ha portato al ristagno della produzione in termini assoluti e alla
sua diminuzione in termini di prodotto pro capite. E per la prima volta dopo
l’indipendenza, il tasso di crescita della popolazione ha superato quello della produzione di derrate alimentari, mentre sono cresciute le scorte alimentari mantenute dallo stato, specchio della sostanziale riduzione della capacità di spesa dei poveri, particolarmente di contadini, causata dalla scarsa crescita dei posti di lavoro nel settore
rurale. Per questo il governo ha creato nel 2005 il “National Rural Employment
Guarantee Scheme” (NREGS) che dovrebbe garantire a ogni membro adulto di una
famiglia rurale 100 giorni di lavoro l’anno, schema che per ora sembra raggiungere
solo una modesta percentuale degli aventi diritto.
La decelerazione della produttività e del livello di reddito agricolo, che si è verificata a partire dalla metà degli anni ’90 sottolinea il crescente divario tra la produttività del lavoratore agricolo e quella del lavoratore non agricolo. Fortunatamente,
sembra che notevoli aumenti di produttività e di raccolti siano ancora possibili
(Bahl, 2010: 202), ma l’agricoltura indiana langue invece sotto una coltre di inutili
sussidi, diffusa corruzione e prezzi controllati, mentre il limitato accesso a prestiti a ragionevoli condizioni impedisce l’emergere di un’imprenditoria rurale, l’ampliamento
delle fattorie e l’investimento in nuove strategie e tecnologie di rotazione. Nauralmente,
la distribuzione di risorse tramite crescenti sussidi o cancellazione di prestiti non è una
soluzione efficiente o ottimale e, continua Gulati (2010: 214), “anche un tasso di crescita
del 8-9% del PIL potrebbe ridurre poco la povertà senza un’accelerazione del tasso di
28
Per Mezzetti (2009c: 294), la frantumazione della proprietà della terra “ha contenuto gli
squilibri sociali nei villaggi”, ma ha anche seriamente “limitato le possibilità di sviluppo
imprenditoriale dell’agricoltura e di crescita dell’agro-industria, non consentendo adeguate economie di scala”, per cui questo settore è restato fortemente dipendente dalla spesa
pubblica. Tra il 1980-81 e il 2003 gli agricoltori con meno di due ettari di terreno sono
passati dal 75,3% all’87,6% e l’area coperta da questi piccoli poderi è passata da 28,1% a
43,5% del totale coltivato. Naturalmente, questi agricoltori non possono permettersi trattori o avanzate tecniche di produzioni.
83
L’India e gli altri
crescita del settore agricolo”, settore che resta prigioniero di cattive o inesistenti infrastrutture e della mancanza di “catene di approvvigionamento”.
La riduzione della quota di forza lavoro utilizzata nell’agricoltura – vedi Tabella
1.4 – non è stata così rapida come è invece avvenuto in altri paesi asiatici. Ed è proprio la forza lavoro agricola che è costituita in gran parte dai poveri. Ammesso che
l’aumento della produttività agricola possa contribuire a ridurre il numero di poveri,
riforme all’interno dell’agricoltura non possono risolvere il problema. Se la “sostenibile soluzione della povertà si trova al di fuori dell’agricoltura”, come sostiene Panagariya (2008: 311), allora solo con l’abbassamento del rapporto lavoro/terra è possibile far crescere i salari agricoli. Questo implica lo spostamento di manodopera
agricola in un settore manifatturiero ad alta intensità di lavoro non qualificato. Quello che Panagariya suggerisce è che i salari agricoli possono essere migliorati se aumentano quelli dei lavoratori che sono migrati. Per ora, però, la manodopera “liberata” dall’agricoltura non ha molte probabilità di confluire nell’industria, ma al massimo trova lavoro informalmente, spesso lontano da casa, nei settori delle costruzioni (con circa 30 milioni di addetti e quasi l’8% del PIL, questo settore rappresenta la
seconda maggiore fonte d’occupazione in India), del commercio e dei trasporti dove,
con la sua presenza, contribuisce a tenere basso il livello dei salari.
Intervenire nell’agricoltura indiana è particolarmente difficile, perché in questo
settore il potere del governo centrale è molto limitato, in quanto gran parte
dell’autorità legislativa e di attuazione è costituzionalmente assegnata agli stati dove, però, l’influenza conservatrice dei grandi proprietari terrieri ha finora bloccato le
spinte riformiste 29 . I tentativi di modificare in modo significativo i rapporti di potere
nelle campagne indiane sono stati frustrati anche da altri problemi: (i)
l’incompletezza e spesso l’assenza degli atti di proprietà dei terreni rende impossibile utilizzare la terra come collaterale per ottenere prestiti bancari e quindi il ricorso
agli usurai diventa necessario 30 ; (ii) la gratuità di acqua ed elettricità ha generato
sprechi, mentre i costi che ne sono derivati hanno contribuito ad accrescere il disavanzo pubblico con conseguente scarsa manutenzione delle linee elettriche e dei canali; (iii) l’aumento dei sussidi ha portato a una riduzione degli investimenti agricoli;
e (iv) le difficoltà incontrate per la creazione di cooperative e di panchayat, ovvero
consigli di villaggio per l’autogoverno locale. Il risultato è che in gran parte
dell’India il monopolio sulla terra continua indisturbato, il che non dovrebbe stupire
se si considera la forte presenza dei grandi proprietari terrieri e dei grandi fittavoli
nell’INC e quindi la loro capacità di bloccare od ostacolare la riforma agraria.
Con l’inizio delle riforme, i salari reali agricoli sono rimasti fermi o sono diminuiti
mentre sono aumentati i prezzi dei cereali a causa del crescente uso dei terreni per le
produzioni di cash crops. Di conseguenza, sono diminuiti i consumi alimentari in generale e, in particolare, il consumo annuo pro capite di cereali, nonostante che una parte considerevole della popolazione rurale sia già malnutrita; si è fortemente ridotto il
numero dei salariati agricoli, perché sono aumentate la migrazione stagionale verso le
29
Dirette alla riorganizzazione dei mercati dei terreni agricoli, le riforme introdotte subito
dopo l’indipendenza miravano a (i) abolire i proprietari assenti, conosciuti come zamidars; (ii) imporre un tetto alla proprietà terriera; e (iii) garantire i diritti dei fittavoli/coltivatori, fissando i livelli massimi della rendita da pagare. In pratica, i tre obiettivi
sono stati mancati, perchè debolmente perseguiti (Panagariya, 2008: 319-20).
30
Solo nel 2006 è stata approvata la legge che riconosce e codifica formalmente i diritti di
usufrutto della terra di milioni di tribali e abitanti delle foreste.
84
La “grande Potenza povera”
città, l’occupazione stagionale e il ricorso all’auto impiego (che ora interessa oltre il
50% della popolazione attiva), in attività in genere relative al terziario; ed è, infine,
aumentato l’indebitamento a usura e si è ridotta la scolarità infantile.
Il problema, nota correttamente Adduci (2009: 74), non è “una mancata integrazione con il mercato, piuttosto, al contrario, il venir meno di una serie di meccanismi
atti a mediare i rischi a questa collaterali, in specie per le componenti meno abbienti
della popolazione”. Il risultato è l’affermarsi di una società rurale duale, o anche
“predatoria” – vedi 7.3 – da una parte i capitalisti agrari e “coloro che detengono il
controllo del credito a tassi da usura, dall’altra i coltivatori piccoli e marginali (oltre
l’80% dei coltivatori) e il crescente numero dei lavoratori senza terra (oltre il 40%
delle unità familiari rurali)” (Adduci, 2011a: 3). Allo stesso tempo, però, si è verificata anche “una diffusione di benessere”, perché la diversificazione del reddito rurale ha permesso all’economia nelle campagne di aumentare “a un tasso superiore a
quello della crescita agricola e di poco inferiore a quello generale dell’economia”. In
effetti, sono aumentate del 30-40% le sovvenzioni minime per i prezzi dei cereali;
sono anche cresciute “le entrate extra-agricole dovute alle rimesse di parte della popolazione rurale che ha ottenuto lavoro nei centri urbani”; è aumentata la domanda
di lotti per uso industriale, il che ha fatto lievitare il valore delle terre; nei villaggi si
sta affermando la micro-imprenditorialità; e, infine, cominciano a funzionare “in
certe regioni i programmi del governo centrale per garantire l’occupazione in settori
alternativi o complementari all’agricoltura”. Di conseguenza, “negli ultimi dieci anni, il reddito pro capite nelle campagne è cresciuto del 50%175” (Mezzetti, 2009a:
170). Il mercato rurale vale oggi $425 miliardi ($567 a testa) e rappresenta il 64%
della spesa e il 33% del risparmio del paese.
Temendo che la stagnazione agricola metta a rischio la sicurezza della bilancia
alimentare del paese, il governo sta discutendo sulla necessità di lanciare una seconda “Rivoluzione verde” e nel 2008 ha adottato “una misura storica senza precedenti”
stanziando più di €10 miliardi per sanare il debito degli agricoltori (Mezzetti, 2009c:
301), che però riguarda solo chi è indebitato con le banche, non con gli usurai. Il rinato interesse del governo per il settore agricolo è anche dettato dal fatto che la crisi
agraria e l’accelerazione dello sfruttamento delle risorse naturali di alcune delle zone
rurali più arretrate sta contribuendo al diffondersi della rivolta e della guerriglia naxalita (vedi Approfondimento 3 a p. 51).
Da tutto ciò è possibile sostenere che l’attuale crisi agraria indiana è strettamente
connessa con le scelte di politica economica prese a partire dall’inizio degli anni ’90.
In un paese come l’India, l’agricoltura non può farcela senza un sostanziale sostegno
dello stato, sostegno che le politiche neoliberiste rendono impossibile. Ed è proprio
l’impatto negativo di queste scelte su occupazione, indebitamento, accesso alla terra,
ecc., che sta seriamente e ulteriormente riducendo il benessere dei contadini e dei
braccianti.
Purtroppo non è facile immaginare un modello economico rurale che riesca a mantenere i 750 milioni di indiani che vivono nei villaggi in condizioni di sicurezza e di
miglioramento sociale. Molti, troppi, andrebbero via se ci fossero lavori sicuri nelle
grandi città, dove però perderebbero le loro abilità, conoscenze e tradizioni e diventerebbero minuscole parti di enormi ingranaggi. Ecco quindi perché cresce il numero di
chi predica, forse invano, la resistenza alla modernità e all’urbanizzazione.
Bahl (2010: 139) è più ottimista e sottolinea che “la connettività stradale e telefonica è migliorata in maniera fenomenale”, che “contrariamente a quanto comunemente si creda, quasi la metà di tutti i redditi rurali non sono più agricoli” e che “le
85
L’India e gli altri
scelte dei ricchi rurali e delle classi medie urbane sono molto simili”, ma poi riconosce che “di questo continuum dei consumi rurali e urbani non fanno parte i poveri
rurali e i super ricchi urbani, i primi perché il loro potere d’acquisto è quasi nullo e i
secondi perché estremamente pochi”.
Differente lettura propone Gulati (2010: 214-15) secondo il quale (i) la performance di questo settore non dipende tanto da un alto tasso di crescita del PIL, quanto dall’accelerazione del tasso di crescita dell’agricoltura; e (ii) bisogna smettere di
trattare l’agricoltura solo come coltivazione (farming) e vederla invece come agrosistema nel quale la coltivazione diventa una parte della catena di valore che va
dall’offerta degli inputs alla vendita al minuto degli outputs, cioè coltivazione, vendita all’ingrosso, logistica, magazzinaggio, lavorazione e vendita al dettaglio. Le riforme devono quindi avvenire in linea con il cambiamento strutturale guidato dalla
domanda che sta investendo l’economia indiana. Infatti, “la crescita del PIL che origina nell’agricoltura è almeno due volte più efficace a ridurre la povertà della crescita che avviene fuori del settore” (BM, 2007: 6), proprio il contrario di quanto sostenuto da Panagariya (2008: 311) – cioè la crescita dell’agricoltura origina fuori
dell’agricoltura stessa, e la sua centralità non è necessaria per ridurre la povertà.
Poiché in India si è scelto di partire con le riforme nel settore non agricolo, il processo di riduzione della povertà è stato confinato all’effetto di sgocciolamento (trickle down effect) e alla migrazione interna.
Considerando che l’indiano medio spende, però, metà della sua spesa mensile in
alimenti, emerge la centralità dell’agricoltura per la sicurezza alimentare. Perché
l’economia cresca al 9% è necessario che l’agricoltura aumenti al tasso del 4% e Gulati mostra che in effetti questo settore tra il 1985-86 e il 2008-09 è cresciuto a un
tasso medio del 3% l’anno, una differenza che non giustifica parlare di “severa crisi”. E se il tasso di crescita dell’agricoltura ha raggiunto il suo minimo (2,5%) nel
periodo 1997-2001 lo stesso è accaduto in molti altri paesi della regione a causa della crisi asiatica. Inoltre, dal 1995 l’India ha accumulato enormi scorte di grano ed è
stata quasi sempre un’esportatrice netta di cereali. Di conseguenza, “la storia
dell’agricoltura indiana dal 1997 si spiega essenzialmente con il comportamento delle piogge e con la crisi asiatica”, mentre le preoccupazioni che il settore causa sono
dovute principalmente alla grande diversità dei risultati ottenuti dai differenti stati e
quindi dalla maggiore lentezza con la quale la povertà si riduce in quelli con crescita
ridotta del settore (Gulati, 2010: 219-20). Se poi si tengono in conto i mutamenti che
l’aumento del reddito sta causando alla dieta indiana, cioè la crescente importanza di
prodotti dell’ortofrutticoltura 31 , del latte, della carne e del pesce (mentre il consumo
pro capite mensile dei cereali è diminuito da 14,9 a 12,1 chilogrammi tra il 1983 e il
2004-05, diminuzione più marcata nelle aree urbane), è facile dedurre che “la crescita del settore agricolo non sarà dovuta ai cereali, ma all’agricoltura commerciale e
d’alto valore aggiunto” (Gulati, 2010: 223). Naturalmente questa diversificazione
richiede investimenti per creare le necessarie infrastrutture e organizzare i mercati.
Al momento, però, il 45% degli investimenti pubblici in agricoltura consiste in sussidi per inputs, come fertilizzanti, irrigazione ed elettricità i cui rendimenti marginali
sono tutti più bassi di quelli di R&S, strade rurali, istruzione e quelli per i fertiliz-
31
Rispetto ai cereali, l’ortifrutticultura ha rendimenti della terra dieci volte superiori e genera più posti di lavoro non agricoli nella lavorazione, confezione e marketing (BM,
2007: 59).
86
La “grande Potenza povera”
zanti più bassi di tutti. Inoltre, “la cultura della proliferazione dei sussidi non solo sta
riducendo gli investimenti pubblici destinati veramente all’agricoltura, ma sta anche
distorcendo i modelli di coltivazione (cropping), causando così tensioni ambientali”.
S’impone, quindi, la riforma degli incentivi agricoli per passare a un’agricoltura
d’alto valore aggiunto, “che poi è quella che ha il potenziale di creare opportunità di
lavoro nel campo e fuori”. Per questo, conclude Gutali (2010: 230-32 e 238-39)
“l’importanza dello sviluppo agricolo non è ristretto al suo contributo al PIL, ma ha
un notevole impatto nella riduzione della povertà”.
Se poi si considera che, come giustamente sostiene Armellini (2008: 92), “una
popolazione agricola condannata a un’esistenza di miseria senza speranza non potrà
a lungo coesistere con una nazione industrialmente avanzata, a pena di creare squilibri impossibili da governare” che alla lunga potrebbero rendere precaria anche la
sopravvivenza dello stesso sistema democratico del paese, si deve concludere che
senza un maggiore sviluppo dell’agricoltura, e quindi senza la sua riforma, sembra
impossibile ridurre sensibilmente il numero dei poveri rurali.
1.1.3 Industria
Il settore industriale indiano è poco specializzato e poco aperto, ma diversificato,
e nella sua parte più moderna presenta un notevole valore aggiunto unitario che compensa gli svantaggi infrastrutturali che deve affrontare. Molte delle limitazioni di questo settore sono il retaggio delle scelte ideologiche fatte dopo l’indipendenza. Come
per l’agricoltura, a metà degli anni ’60 l’industria cominciò a mostrare gravi segnali di
crisi, a causa dello scarso risparmio che riusciva a estrarre dal settore agricolo e dalla
bassa domanda di beni di consumo di massa da parte delle fasce più povere e dei ricchi
che preferivano beni di lusso prodotti con tecnologie estere o direttamente importati.
Più che dal sistema di pianificazione, dalle siccità e dagli shock petroliferi, la paralisi
economica che caratterizzò il periodo 1955-1980 – tasso medio di crescita 3,5% l’anno
– derivò dalla natura delle relazioni di casta e di classe, che rappresentano un vero ostacolo allo sviluppo del paese. Inoltre, nella seconda metà degli anni ’60 il modello
economico indiano, che fino a quel momento aveva riscosso lodi e apprezzamenti positivi a livello internazionale, cominciò a destare preoccupazioni.
Nel 1967 Indira Gandhi dovette svalutare la rupia sotto la pressione degli USA e
del FMI e negli anni seguenti l’India dovette ricorrere agli aiuti alimentari americani,
cosa che rappresentò una sconfitta simbolica per la swadeshi (autosufficienza o anche
“autonomia economica dei villaggi” cara a Gandhi), chiave di volta della strategia economica di Nehru (Luce, 2010: 28 e 31). La Tabella 1.4 mostra, infatti, un settore industriale in ristagno, specialmente se paragonato all’esplosiva dinamicità dei servizi.
Durante gli anni ’80 si cominciò a smantellare il sistema delle licenze, utilizzando anche alcuni ingredienti della ricetta neoliberista raccomandata dal FMI, al quale
per la prima volta l’India aveva chiesto un prestito. Grazie all’espansione delle terre
a irrigazione perenne, e dall’aumento della spesa del governo centrale e degli stati, si
ebbe una ripresa dell’agricoltura alla quale fece seguito quella dell’industria con un
tasso di espansione vicino al 7%. Infatti, l’aumento sostanziale della spesa pubblica
produsse un tasso medio di crescita del PIL del 5,5% l’anno. Quest’intervento mirava a evitare quei provvedimenti di riforma che avrebbero danneggiato i principali
interessi degli strati dominanti, malgrado che, così facendo, i problemi strutturali che
ostacolavano lo sviluppo del paese continuassero a rimanere irrisolti. Anche la libe-
87
L’India e gli altri
ralizzazione delle importazioni fu diretta principalmente a soddisfare la domanda
delle classi medio-alte, ma poiché non furono varate contemporaneamente efficaci
misure per incrementare anche le esportazioni, alimentò il disavanzo della bilancia
dei pagamenti, per il cui finanziamento si dovette ricorre ai prestiti del FMI.
L’economia indiana si trovò così esposta alla speculazione monetaria e non risvegliò
l’interesse degli investitori internazionali. Inoltre, il sostegno pubblico al settore industriale non fu accompagnato dalla richiesta ai ceti produttivi di partecipare alla
mobilitazione delle risorse tramite una tassazione diretta.
Per questo, nel settore industriale, come in quello agricolo, cominciò a venir meno l’opposizione all’apertura al processo di globalizzazione che appariva sempre più
compatibile con gli interessi dei ceti dominanti, e particolarmente dei nuovi gruppi
emergenti. Chiaramente l’India non era più quell’“ultimo baluardo contro la globalizzazione” di cui scriveva Terzani nel 1977. Anzi, contrariamente a quanto avvenuto all’Occidente, essa dovette “sottostare agli obblighi di una democrazia nel momento stesso in cui cerca[va] di attuare una trasformazione capitalistica” (Menon e
Nigam, 2009: 70).
La sopraggiunta crisi petrolifera del 1990 e poi la grave crisi finanziaria dell’estate
1991, che quasi azzerò le riserve indiane di valuta pregiata, spinsero il paese nelle
braccia del FMI e della BM, le cui “prescrizioni politiche neoliberiste” diventarono la
politica economica del governo, così come è accaduto in gran parte del mondo. Tale
politica incontrava anche consenso, perché “le contraddizioni del regime dirigista nehruviano … avevano contribuito all’erosione della stabilità sociale e vitalità economica” dell’India e avevano rinsaldato l’alleanza storica tra potenti ceti agrari, industriali
ed emergenti (Adduci, 2009: 37-38 e 48-49) che convennero che essa limitava gli interventi diretti ad affrontare il problema della povertà, problema che in realtà si pensava di poter risolvere rispolverando la vecchia tesi dello sgocciolamento (“trikle-down
effect”), cioè delle automatiche ricadute positive della crescita.
Le riforme si articolarono in un primo intervento di stabilizzazione – essenzialmente misure deflazionistiche per limitare la domanda interna e quindi le importazioni e la domanda di credito –, che fu preliminare alla successiva fase di aggiustamento strutturale (Adduci, 2009: 51) che prevedeva misure dirette a facilitare gli investimenti privati in questo settore, garantendo un maggiore spazio di manovra al
capitale nazionale, ma anche liberalizzando la sfera degli investimenti esteri e le importazioni di beni capitali, beni intermedi e materie prime. Fu anche prevista la privatizzazione di gran parte delle imprese pubbliche, ma in realtà le resistenze furono
tante che poco è stato fatto in questo campo. Le aree inizialmente comprese nella
riforma furono l’industria pesante, quella automobilistica e quella farmaceutica.
Dopo essere cresciuto al ritmo annuale medio dell’11% in termini reali nel periodo 1993-97, nei seguenti tre anni il tasso di crescita del settore manifatturiero scese al 2,8% poiché gli investimenti industriali declinavano mentre le imprese si ristrutturavano per affrontare l’accresciuta concorrenza internazionale (Prasenjit Basu,
2005: 52). Alcune imprese non furono capaci di mantenere le proprie quote di mercato, ma la maggior parte di esse riuscì a farcela. Per ampliare la capacità produttiva
e acquisire nuove tecnologie, nel 1992-95 si manifestò un sostenuto aumento degli
investimenti di cui ci si pentì negli anni successivi quando la contrazione asiatica e
globale, specialmente nel settore dell’acciaio e della petrochimica, colpì proprio le
imprese che avevano guidato la corsa agli investimenti, imponendo loro dolorose
ristrutturazioni (1997-2001). La ripresa si materializzò nel 2003 guidata dagli investimenti, specialmente dei settori manifatturieri a base tecnologica, come automobili,
88
La “grande Potenza povera”
componentistica per le auto, elettronica e industria farmaceutica, ma anche alluminio
e acciaio – due settori nei quali l’India vanta i più bassi costi al mondo –, cemento e
petrolchimici. Resta da dire, però, che nonostante la produzione di manufatti, beni
d’investimento e di consumo, sia notevolmente aumentata, è rimasta inferiore al tasso di crescita delle importazioni, l’85% delle quali sono proprio manufatti (Prasenjit
Basu, 2005: 55). A livello macroeconomico, la crescita dell’intero settore industriale
appare chiaramente insoddisfacente, essendo passata dal 6,8% nel 1981-91 al 6,4%
nel 1991-01. Anche la quota dell’occupazione restò stabile attorno al 12,5% fino al
1991, quando iniziò a salire per arrivare a quasi il 20% nel 2004. L’aumento fu dovuto per circa metà all’edilizia e per l’altra metà al manifatturiero che, però, rappresentava solo il 13% dell’occupazione totale (Boillot, 2007: 51-52) e nel 2000 contribuiva solo il 14,7% del PIL, mentre il contributo dell’intero settore industriale era il
25% – vedi Tabella 1.4 – (Bosworth et al., 2007: 12).
Secondo Bhalla (2010: 42) le misure che influenzano crucialmente la produzione
industriale sono quelle che assicurano tassi di cambio e d’interessi reali competitivi.
Molti altri, però, sono i fattori che hanno impedito a questo settore di crescere più
rapidamente: tasso di alfabetizzazione tra i più bassi dell’Asia orientale – per gli adulti è 65% –; produttività media degli addetti non specializzati più bassa di quella
cinese e vietnamita; leggi sul lavoro restrittive e farraginose; fornitura energetica cara e inaffidabile; infrastrutture stradali e portuali in pessime condizioni; e burocrazia
estremamente lenta e corrotta. Questi fattori contribuirono a contenere la quota di
partecipazione del settore nel PIL nazionale, ma apparentemente non impedirono
che negli anni ’90 iniziasse una notevole trasformazione strutturale dell’industria,
processo che vide un aumento annuo dell’8% del valore aggiunto lordo del settore
manifatturiero organizzato, accompagnato però da una diminuzione dell’occupazione dell’1,5% l’anno nel periodo 1995-2003. Il valore aggiunto lordo crebbe ancora
di più, 20% l’anno, nel periodo 2004-09 quando anche l’occupazione aumentò annualmente del 7,5% (Mohanty, 2011: 2). Quattro sono le produzioni più importanti e
in crescita del settore manifatturiero indiano: auto e componenti, telefonia mobile,
tessile e prodotti farmaceutici, settore che nel 2015, secondo Rajan e Rongala (2006:
5), potrebbe esportare beni per $300 miliardi.
Nel 2009, il settore industriale ha contribuito il 27% del PIL (EIU, 2011: 17), ma
essendo dominato da imprese di grandi dimensioni, la percentuale della popolazione
attiva che riesce a occupare cresce poco. Il settore manifatturiero formale/organizzato
nel 2005 impiegava circa sette milioni di persone, contro i cento milioni della Cina,
come conseguenza della scelta nerhuviana di privilegiare la produzione ad alta intensità di capitale per sviluppare meglio le capacità tecnologiche del paese, per cui la qualità dei prodotti di questo settore può spesso superare quella cinese (Luce, 2010: 49-50).
All’influenza di Nehru sono, però, dovute anche le ferree leggi sul lavoro esistenti in
India, il che spiega la riluttanza delle imprese ad assumere un maggiore numero di persone. Per quanto concerne i piccoli produttori, l’assorbimento della manodopera è stato modesto poiché la deregolamentazione e la privatizzazione hanno reso loro difficile
competere con la grande industria ed espandere la produzione.
Nonostante la privatizzazione, l’industria pubblica raggruppa il 5% delle imprese
– particolarmente nei settori dell’acciaio, petrolchimica e telecomunicazioni – e quasi la metà del capitale industriale. La maggior parte dei grandi gruppi familiari tradizionali si è rivelata incapace di reggere la concorrenza di una nuova generazione di
gruppi familiari, di gruppi stranieri e di joint ventures. Tra le grandi imprese i gruppi
familiari continuano a predominare, obbligati però dalla concorrenza “a concentrarsi
89
L’India e gli altri
sui loro punti forti e abbandonare la struttura conglomerata” che la politica delle licenze industriali aveva favorito. La forte espansione dei grandi gruppi quotati in
borsa non ha generato maggiore occupazione, anzi in certi casi l’ha fatta diminuire
(Boillot, 2007: 58-59). Resta, però, il fatto che i fondatori controllano ancora il 48%
del capitale delle imprese private. Elevata è la rilevanza del capitalismo familiare e
forte il peso del settore pubblico che a fine 2002 generava il 32% del valore aggiunto
industriale. Infatti, 21 delle 50 principali imprese sono di natura familiare e molte
delle altre sono di proprietà pubblica. Delle 30 principali imprese quotate alla borsa
di Mumbai (National Stock Exchange - NSE) 32 , 17 sono familiari, spesso nate prima
dell’indipendenza. Tra le dieci imprese maggiori del 2009 si trovano 9 imprese pubbliche (7 petrolifere, 1 elettrica e e una trading company per i minerali) e, al secondo
posto, Reliance (principale gruppo privato specializzato nell’energia e petrolchimica), al 15° posto Tata Motors, al 18° e 19° Tata Consultancy Services (TCS) e WIPRO (entrambi informatica), e al 20° la prima impresa straniera, Maruti Suzuki
(Goldstein, 2011: 104). Numericamente, le imprese private sono la maggioranza
(88%), ma “esse rappresentano il 28 per cento del capitale complessivo del settore
corporate”. Anche se recentemente la situazione è migliorata, le imprese pubbliche
hanno rendimenti di molto inferiori a quelli delle imprese private (Chiarlone, 2008:
53-54). Per numero di azioni di listino, affari trattati e dimensione degli investitori al
dettaglio, l’NSE è seconda sola al New York Stock Exchange.
Il quinto censimento industriale indiano mostra che solo l’1,4% delle imprese ha
più di dieci dipendenti, ma proprio le imprese con meno di dieci dipendenti generano l’87% dell’occupazione manifatturiera, anche se producono solo un terzo della
produzione del settore. Due terzi degli occupati in questo settore sono rappresentati
da dipendenti delle piccole imprese tradizionali che non facendo ricorso a macchinari contribuiscono solo il 25% della produzione, contro il restante 75% prodotto dalle
piccole imprese più moderne che utilizzano macchinari, ma occupano solo un terzo
dei lavoratori di questo settore. Poiché tre quarti delle piccole imprese sono localizzate nelle zone rurali esse rappresentano un’essenziale valvola di sicurezza per i disoccupati o sottoccupati di queste aree. Per adattarsi alle difficoltà create dalle accelerazioni delle riforme, le piccole imprese più moderne hanno creato centinaia di distretti specializzati dove si produce in sub-fornitura per la grande industria (Boillot,
2007: 62). Va notato, infine, che la distribuzione è caratterizzata da una notevole
preponderanza di piccole o piccolissime imprese e dall’assenza di quelle medie (Hasan e Jandoc, 2010: 16-17).
***
La struttura del settore industriale indiano appare complessivamente equilibrata,
con un terzo rappresentato da settori di base (petrolchimica, siderurgia e cemento),
un terzo da prodotti intermedi (chimica, trasformazioni di base dei metalli e prodotti
del legno) e un terzo da beni di consumo durevoli e non durevoli (rispettivamente il
6% e il 24%). Produzioni mature come il tessile e la pelletteria convivono con quelle
di maggiore produttività come l’informatica e la farmaceutica e così pure
nell’automotive e nella meccanica le tecnologie avanzate non hanno eliminato quelle
32
In India, il valore delle azioni scambiate giornalmente ammonta a $30 miliardi, di cui
85% sono derivativi. Il 95% di queste transazioni ha luogo nell’NSE e il restante nel BSE,
creata nel 1875.
90
La “grande Potenza povera”
più tradizionali. Con il 9% della produzione totale del settore, quella di beni strumentali risulta invece poco sviluppata. A ogni modo, secondo Boillot (2007: 64), la
crescente integrazione dell’economia sta facilitando la valorizzazione del “paradigma della sub-fornitura in determinate nicchie tecnologiche”, specialmente quando il
mercato interno non è ancora abbastanza ampio. I settori emergenti legati a R&S
vanno dall’aeronautica, allo spaziale, alle nanotecnologie, al design d’auto e ai nuovi
materiali per l’industria meccanica.
Nei settori del petrolchimico e dell’acciaio l’India presenta un vantaggio competitivo acquisito che permette alla sua industria di soddisfare il mercato interno e al
tempo stesso di esportare, anche verso la Cina, mentre alcune sue imprese, come
“Indian Oil Corporation” e “Oil & Natural Gas Corporation” (ONGC) si stanno posizionando per diventare leader mondiali nel settore del petrolio e del gas.
L’industria indiana si è resa indipendente nella fase di trasformazione, come fibre
tessili sintetiche e vernici; è diventata il secondo produttore motociclistico mondiale;
produce camion; nel 2004 ha superato la soglia di un milione di automobili l’anno 33 ;
si è specializzata nella produzione di vetture di piccola cilindrata che esporta in maniera crescente e per le quali sta cercando di diventare un hub mondiale; la componentistica è in piena espansione; ha sviluppato una fiorente industria farmaceutica,
specializzata nei farmaci generici; e primeggia in quella delle biotecnologie.
L’industria farmaceutica indiana, nata in parte a seguito della politica di autosufficienza e in parte per adattamento al mercato, è una delle poche al mondo che opera
in un mercato che dai primi anni ’70 – quando venne introdotto il “Patent Act” che
escludeva la brevettabilità del prodotto, riconoscendo solo quella del processo e,
quindi, permetteva d’imitare i farmaci sviluppati dalle multinazionali estere attraverso l’ingegneria inversa (reverse engineering) – è controllato prevalentemente da imprese locali, la cui quota del mercato interno è passata dal 10% circa del 1972
all’attuale 70-80%. Il pieno ripristino nel 2005 del regime dei brevetti farmaceutici
(“Indian Patent Act”) secondo standard internazionali ha consentito a quest’industria
di diventare più competitiva all’estero, spingendo le imprese indiane a globalizzarsi.
L’India è così diventata il quarto produttore mondiale di farmaci in termini di volume e, dati i bassi prezzi che impone, il tredicesimo in termini di valore. Nel 2007 il
settore ha rappresentato l’1,3% del PIL e le sue esportazioni hanno quasi raggiunto i
$7 miliardi, cresciute del 138% dal 2002 (Mezzetti, 2009c: 289-91).
33
Nell’ultimo decennio, l’auto ha rappresentato uno dei settori più dinamici dell’India che è
così diventata il terzo produttore mondiale di utilitarie e un importante produttore ed esportatore di veicoli a due ruote. L’evoluzione del settore è riassunta nella seguente tabella:
Produzione ed esportazione di autovetture e veicoli commerciali. 2004 e 2010
Produzione (milioni)
Autovetture
Esportazione (milioni)
Veicoli com.
Totale
Auto
Due ruote
2010
2,8
0,7
3,5
0,3
1,0
2004
1,2
0,3
1,5
0,2
0,4
Direttamente e indirettamente, il settore dà lavoro a più di 13 milioni di persone e ha sviluppato un volume d’affari pari a circa $35 miliardi.
91
L’India e gli altri
Con l’arrivo delle grandi marche mondiali si è sviluppata la produzione di elettrodomestici, mentre il settore elettronico stenta a decollare, perché la sua produzione di massa standardizzata è incapace di far fronte alla “concorrenza cinese, ben inserita nel circuito integrato asiatico che parte dal Giappone e passa per la Corea e
Singapore”. La concorrenza cinese è molto forte anche nel tessile e
nell’abbigliamento, settore che è ancora al primo posto, con quasi il 14% della produzione manifatturiera, il 4% del PIL e soprattutto 35 milioni di posti di lavoro –
quasi tutti occupati da appartenenti alle SC e ST – e rappresenta un terzo delle esportazioni del paese, per il quale, insieme ai servizi informatici, è la principale fonte di
divise estere (Boillot, 2007: 66-67). Un settore che almeno fino al 2004 era ostacolato da un pesante sistema regolatore, lentezze doganali, gravoso trattamento fiscale,
povere infrastrutture e scarsità di terreni urbani dove costruire le fabbriche (TE,
2004). Come spiega Spagnoli (2009: 379-81), l’industria tessile comprende (i) cotone e fibre chimiche: comparto “più strutturato in termini di impiego (un milione di
lavoratori) e numero di unità”; (ii) seta, di cui il paese è il secondo produttore al
mondo con quasi un quinto dell’offerta mondiale; (iii) tessitura a mano: che impegna
circa 6,5 milioni di persone, di cui quasi la metà donne e il 40% di esse appartenenti
alle SC e ST. L’India occupa il 4% del mercato mondiale del tessile e il 3% di quello
dell’abbigliamento di cui gli USA sono il maggiore acquirente.
Oltre che da una modesta crescita, l’industria indiana è caratterizzata da
un’estrema concentrazione geografica, con la regione occidentale in posizione dominante e crescente. Secondo Chandrasekhar (2011: 5), la quota di Maharashtra e
Gujarat, con una popolazione che non supera il 14% di quella totale, nel valore aggiunto complessivo del settore industriale era pari al 37% nel 2005-08, mentre la
quota del Bengala occidentale era precipitata al solo 3%.
Nonostante sia stata oggetto principale di molte riforme, la crescita dell’industria
– 6,8% nel 1981-91 e 6,45% nel 1991-2001 – non ha registrato un’accelerazione,
anche se negli ultimi anni sembra in via di miglioramento. Questo settore risente negativamente della permanenza di un mercato del lavoro scarsamente riformato e
dall’eccessiva attenzione rivolta alle piccole imprese, una situazione che spesso continua a rappresentare un ostacolo alla delocalizzazione da parte di imprese straniere.
Inoltre, Panagariya (2008: 259 e 282-83) sostiene che la maggiore difficoltà
dell’economia indiana è dovuta al fatto che il manifatturiero non è riuscito a sviluppare un ampio settore ad alta intensità di lavoro non specializzato, un settore cioè
che sfruttasse appieno il vantaggio comparato del paese – vedi anche 1.1.5. Se la
crescita è il più importante strumento per la riduzione della povertà, il numero di poveri che migliorano il proprio benessere dipende dal tipo di crescita. Per questo, è
probabile che l’espansione dei settori a forte intensità di lavoro non qualificato riduca il numero di poveri più rapidamente che la crescita dei settori ad alta intensità di
capitale e lavoro specializzato.
Avendo fin dall’inizio scelto l’indipendenza dai mercati internazionali, l’India ha
dovuto promuovere l’industria pesante e quindi favorire le imprese ad alta intensità
di capitale a scapito di quelle ad alta intensità di lavoro, una tendenza che le riforme
non sono ancora riuscite a invertire. Ma anche i servizi informatici, che sono cresciuti tanto rapidamente, hanno assorbito poca manodopera. In effetti, nonostante la
notevole riduzione della quota della produzione agricola sul PIL (da 59% nel 195052 al 17,8% nel 2006-08), quella dell’industria, nello stesso periodo che precede
l’inizio della riforma liberista, è aumentata da 13,4% a 26,4% per poi stabilizzarsi
attorno al 24-25% (secondo Rajan e Rongola, ristagna da tempo sul 17% circa). Ciò
92
La “grande Potenza povera”
significa che la “liberazione” di manodopera avvenuta nell’agricoltura è stata assorbita esclusivamente dai servizi, particolarmente da quelli tradizionali – vedi 1.1.4 –
(Ghosh, 2010: 13 Tabella 2). La debole crescita delle industrie che impiegano principalmente lavoro scarsamente qualificato ha fatto sì che la quota del manifatturiero
sul PIL restasse costante attorno al 16-17% e quella sulle esportazioni declinasse dal
72 al 63% durante il periodo 1991-2008. In Cina, invece, nel 2008 il manifatturiero
rappresentava il 34% del PIL e il 93% delle esportazioni.
Delle 42 mila imprese censite nel 2005, solo l’1,4% aveva 10 o più dipendenti,
dal che emerge che la frammentazione della struttura produttiva nelle attività non
agricole è ugualmente pronunciata nel settore industriale come in quello dei servizi.
D’altra parte, la produzione e distribuzione indiane sono normalmente caratterizzate
da lunghe catene di intermediari e di commercianti all’ingrosso e al dettaglio, il che
probabilmente sostiene l’occupazione, ma certamente riduce la produttività e aumenta enormemente la differenza tra i prezzi ottenuti dai produttori e quelli pagati
dai consumatori (Valli e Saccone, 2009: 122).
La crescita della domanda interna sta spingendo il governo a costruire supply
chains efficienti, migliorare le infrastrutture in modo da facilitare i processi logistici e
istituire ZES che dovrebbero diventare degli hub produttivi. Il fatto è che il manifatturiero dovrebbe non solo crescere più rapidamente, ma anche riuscire a generare occupazione su larga scala, come è avvenuto in Cina e in gran parte dell’Asia orientale. Indubbiamente l’abilità manifatturiera indiana è aumentata, ma, in effetti, la produzione del settore è restata di piccola scala e d’alto valore aggiunto. Il settore è stato dall’inizio largamente trainato dalle grosse imprese locali e solo recentemente anche da alcune selezionate multinazionali. Ciò contrasta con il modello adottato dall’Asia orientale dove la crescita industriale è trainata dalle esportazioni ed è ampiamente alimentata da multinazionali
che hanno creato reti produttive tra i paesi, spingendo ciascuno di essi a specializzarsi
nella produzione ed esportazione di alcune parti e componenti. Questo ha generato un
alto volume di scambi, anche se di basso valore aggiunto. L’India è entrata a far parte di
queste reti solo nel campo del design e dei servizi, mentre il suo settore manifatturiero è
restato fuori dalla divisione regionale del lavoro.
Lo sfruttamento del suo vantaggio comparato avrebbe permesso all’India
l’espansione delle esportazioni, e quindi maggiori entrate valutarie e più consistenti
flussi di IDE. Probabilmente, esistono vincoli interni molto forti che hanno finora
ostacolato l’affermarsi di imprese di grandi dimensioni capaci di riversare sul mercato grandi quantità di merci di buona qualità, prodotte con molto lavoro non qualificato, e competitive sui mercati mondiali. L’abbigliamento rappresenta l’unica eccezione, però negli USA occupa una quota di mercato pari a quella del Bangladesh.
Il processo d’integrazione dell’industria indiana con il mercato globale sembra aver
contribuito alla differenziazione tra grande capitale e piccoli produttori che sono stati
messi a dura prova sia dalla concorrenza estera e sia dalla liberalizzazione finanziaria
che, eliminando il credito agevolato necessario per potersi attrezzare, non ha permesso
loro di cogliere le opportunità che la liberalizzazione stessa e la crescita economica offrivano. Poiché le piccole e medie imprese sono quelle che assorbono il maggior numero di
lavoratori meno qualificati, il declino nei tassi di crescita dell’occupazione e la stagnazione dei salari sono conseguenza della loro crisi. La scarsa creazione di posti di lavoro,
il generale livellamento delle retribuzioni verso il basso e il precariato che accomunano il
settore industriale e quello agricolo, rappresentano il prezzo dell’integrazione
93
L’India e gli altri
dell’economia indiana nel mercato internazionale, prezzo che la mancanza di reti di sicurezza sociale rende ancora più pesante (Adduci, 2009: 82-85)34 .
La debolezza del settore manifatturiero indiano si riflette nella sua modesta partecipazione alle esportazioni del paese – 43% mentre i servizi hanno superato il 40% –
e nel deficit delle partite correnti, incluso quello del commercio di manufatti (- $7 miliardi nel 2006). Tre quarti delle esportazioni di manufatti sono costituite da prodotti
tessili, alimentari, chimici e dalla gioielleria, e circa la metà delle esportazioni totali
dipende da produzioni che fanno intenso uso di manodopera non qualificata. Ma a differenza di quanto avviene in Cina, le esportazioni di prodotti tecnologici provengono,
nota Chiarlone (2008: 18), più da imprese indiane che da multinazionali straniere, e
questo anche a causa del minore afflusso di IDE e dello scarso rilievo del commercio
di parti e componenti, entrambi influenzati dal basso profilo degli investimenti per la
ricerca scientifica, l’1% circa del PIL. Ancora relativamente arretrata rispetto a molti
parametri di produttività tecnica e scientifica, l’India “è tra i primi quattro paesi per
numero di tecnici e scienziati” (Mezzetti, 2009c: 293), ma al 62° posto, su 125 paesi
esaminati dal “Global Innovation Index 2011” dell’INSEAD (la Cina al 29°), per capacità di innovazione, il che naturalmente influisce sulla sua competitività. E infatti il
“Global Competitiveness Report 2011” del World Economic Forum pone l’India al
56° posto (la Cina al 26°) sui 142 paesi per i quali l’indice è stato calcolato.
Infine, l’accesso delle imprese indiane ai mercati internazionali è ostacolato, come
sottolinea l’IMF (2006: 18-19), dai ritardi che l’inadeguatezza delle reti stradali, dei
porti e degli aeroporti impone ai tempi di consegna, e dalle pessime condizioni della
rete energetica che, insieme alle ingombranti procedure e assurde regole, fanno lievitare i costi di produzione, compresi quelli degli inputs importati e di quelli interni utilizzati per produrre i beni da esportare. Tutto ciò spiega perché l’India, chiarisce Chiarlone (2008: 18), non abbia adottato “il modello asiatico basato sull’esportazione di produzioni manifatturiere labor-intensive assemblate per conto di multinazionali straniere”, e abbia invece sviluppato un eccellente settore dei servizi.
Purtroppo l’assenza di una ben sviluppata base industriale ostacola la creazione
di occupazione e, quindi, la diffusione dei benefici della crescita economica agli
strati più bassi della popolazione.
***
Infine, l’India si distingue nel settore spaziale, è infatti l’unico PVS ad aver sviluppato i propri remote sensing satellites. L’“Indian Space Research Organization”
(ISRO) ha avuto un ruolo di primo piano nello sviluppo della tecnologia spaziale,
34
Anche se non si riferisce direttamente all’India, ma ai PVS, Palma (2006) osserva che
probabilmente Kalecki avrebbe predetto che le ultime crisi, “indebolendo drasticamente il
potere negoziale del lavoro, avrebbero peggiorato la distribuzione del reddito a favore degli altri fattori di produzione”. Anche più precisamente, Prebisch e Singer avrebbero potuto predire che una volta accettata la “export orientation” della manifattura – con il capitale
internazionalmente sempre più mobile e il lavoro relativamente immobile – questa avrebbe cominciato a comportarsi come un settore produttore di una tradizionale materia prima,
per cui i salari sarebbero rimasti bloccati e l’intero aumento di produttività sarebbe stato
catturato dal capitale o trasferito ai consumatori dei paesi sviluppati tramite prezzi più
bassi. Un risultato certamente differente dall’equalizzazione dei salari di paesi che commerciano tra loro prevista dal teorema di Samuelson.
94
La “grande Potenza povera”
con le sue applicazioni per vari compiti nazionali. Sono stati creati due principali
sistemi spaziali: l’INSAT per comunicazioni, trasmissioni televisive e servizi metereologici, e l’IRS per monitoraggio e management di risorse. Per portare in orbita
questi satelliti sono stati sviluppati due vettori: PSLV e GSLV, mentre per la commercializzazione dei dati così ottenuti è stata creata l’“Antrix Corporation” che per il
loro marketing globale ha un contratto con un’impresa americana. Nel 2007 l’ISRO
ha lanciato un PSLV con il quale è riuscita a piazzare in orbita quattro satelliti e nel
2008 ha realizzato la sua prima missione lunare utilizzando il PSLV-XL che ha portato in orbita il satellite Chandryaan-1 per accertare la presenza di vari minerali ed
elementi chimici e fare la mappa tridimensionale completa dell’intera superficie lunare. L’ISRO sta ora lavorando per mettere in orbita due astronauti entro il 2015.
1.1.4 Servizi
Inaspettatamente, i servizi sono diventati il settore più dinamico, trainante e distintivo dell’economia indiana. Va chiarito, però, che non si tratta di tutti i servizi da
sempre destinati principalmente al consumo interno, ma dei servizi che hanno visto
crescere la propria produttività e sono diventati più commerciabili e frammentabili
(unbundled), in altre parole sono diventati “esportazione finale”. Tra questi rientrano
tutte le attività che possono essere conservate e trattate digitalmente, come comunicazioni, operazioni bancarie, assicurazioni, trascrizione di cartelle mediche, call centers, istruzione, ecc. L’esportazione di questi servizi con più alti livelli di produttività sembra offrire una via alternativa per la rapida crescita economica dei PVS, o almeno per alcuni di essi. Infatti, la ricerca di Mishra (et al., 2011: 3) mostra che
l’esportazione di servizi di qualità, fenomeno la cui importanza sta crescendo, è positivamente associata alla crescita economica. In altre parole, il miglioramento della
qualità dei servizi esportati può trasformarsi in un potente motore di crescita.
I servizi che sono cresciuti così rapidamente sono quelli informatici e quelli alle
imprese (business process outsourcing, o BPO), servizi che ancora nel 2003 costituivano solo il 4% del settore e contribuivano “meno del 2% del PIL indiano con solo 650 mila dipendenti diretti”. Gli occupati “dot.com” sono, però, “solo una scheggia della popolazione indiana, di cui nemmeno il 2% è toccato in maniera sostanziale dal boom IT” (Khanna, 2005: 21). Oltre ai BPO sono anche cresciuti rapidamente
i servizi di comunicazione e finanziari, particolarmente quelli non bancari (Boillot,
2007: 69). Sviluppatisi grazie alla domanda internazionale, i servizi più dinamici richiedono, però, personale altamente specializzato, per cui vi lavorano quasi esclusivamente le fasce medio-alte della popolazione urbana. Grazie al protezionismo si
erano create sacche di R&S ed erano nati eccellenti istituti di formazione, il che rappresentò un chiaro vantaggio quando finalmente si cominciò a liberalizzare e spiega
come un’economia in via di sviluppo come quella indiana sia riuscita a intraprendere
un sentiero di crescita ad alta intensità di conoscenza (Nilekani, 2009: 3 e 26). Infatti, nel 2005 l’India è stata la prima destinazione mondiale per investimenti esteri in
R&S, con una quota del 25%, contro il 18% ricevuto dalla Cina (Mezzetti, 2009c:
292). Poiché sono decisamente concentrati nelle città metropolitane e nei grandi agglomerati urbani, questi servizi sono, però, destinati a peggiorare i divari regionali.
Ma quelli IT rappresentano solo una parte del settore servizi, una buona metà del
quale è costituita da un ampio bacino di attività a bassa produttività e alta intensità di
lavoro, bassi salari, pessime condizioni di lavoro e alta precarietà. Queste attività
95
L’India e gli altri
vanno dal commercio al dettaglio (con venti milioni di persone quest’ultimo contribuisce l’8% dell’occupazione e il 10% del PIL), alla ristorazione, alle varie forme
d’impiego familiare e di auto-impiego, per finire nella miriade di quelle che costituiscono il settore informale – vedi 1.1.8. A questo bacino confluisce “parte di quella
forza lavoro che il settore agricolo e quello industriale non riescono ad assorbire”, per
cui il settore dei servizi, il cuore della “Shining India”, a ben guardare risulta segnato
da un “profondo dualismo” (Adduci, 2010: 5-6). Solo recentemente la grande distribuzione organizzata ha cominciato ad affermarsi e i centri commerciali a diffondersi. In
effetti, l’occupazione nei servizi è aumentata principalmente nei sub-settori che presentano un valore aggiunto molto alto o molto basso e nel complesso è solo cresciuta
dal 24% del 1990 al 28% del 2010 (ma secondo Chatterjee (2008: 3) nel 2006) – vedi
Tabella 1.4 e 1.6 – per cui non sembra che questo settore possa contribuire molto ad
alleviare il problema della disoccupazione. A ogni modo, a novembre 2011 il governo
indiano, affamato d’investimenti, è tornato sulla strada delle grandi riforme e ha aperto
il mercato al dettaglio – un mercato che vale circa $450 miliardi – agli stranieri, consentendo loro di investire nelle 53 maggiori città del paese, ma a causa delle proteste
contro supermercati ha dovuto fare marcia indietro. Ultimamente, è fortemente cresciuto il numero dei centri di R&S delle multinazionali, passati “da meno di 100 nel
2003 a circa 750 alla fine del 2009” (Goldstein, 2011: 80).
Tornando ai servizi IT, la loro espansione dipende, oltre che dalla presenza di
centri d’eccellenza e dalla diffusione della lingua inglese, dal fatto che essi risentono
poco della mancanza o inadeguatezza delle infrastrutture, giacché i mercati cui si
rivolgono sono internazionali; non sono afflitti dai problemi laborali e dagli scioperi
che contraddistinguono il settore industriale tradizionale; come settore nuovo non
sono soffocati dalle regolazioni e controlli che pesano sull’industria e
sull’agricoltura; poiché non utilizzano materie prime non dipendono dalle imprese
statali che le controllano; e non devono interagire molto con burocrazia e centri politici. Essendo un’area nuova si è potuta sviluppare senza una presenza del governo
troppo oppressiva. Col senno di poi, il suo affermarsi è, quindi, meno inaspettato di
quanto comunemente si assume.
Cresciuti in media del 4,5% l’anno fino al 1980, contro il 5,3% dell’industria,
negli anni ’80 i servizi hanno raggiunto il 6,6%, sempre, ma di poco, inferiore a
quello dell’industria; sono balzati all’8% nella decade successiva per poi stabilizzarsi attorno al 10% nel periodo 2000-07 – vedi Tabella 1.5 e 1.6 – (Chandrasekhar e
Ghosh, 2010: 11). Gli addetti nel settore da 284 mila che erano nel 1998, sono saliti
a 2,0-2,5 milioni e la quota del PIL dell’industria IT ha superato il 7%. L’India è al
primo posto per l’offshore outsourcing, un’industria nata proprio in India e cresciuta
rapidamente negli anni ’90 grazie anche al boom del “dot.com” e alla partecipazione
al lavoro di risoluzione dell’Y2K (“problema dell’anno 2000”) del quale ha catturato
più della metà del mercato globale, generando un settore di esportazione di IT e
BPO del valore di quasi $50 miliardi.
I maggiori clienti dell’outsourcing indiano sono gli USA e l’UE che acquistano
rispettivamente il 60% e il 31% delle esportazioni di IT e BPO. I principali settori
interessati sono i seguenti: finanziario (41%), high-tech/telecom (20%), manifattura
(17%) e vendita al dettaglio (8%). Nel 2010 l’India è stato il 10° paese esportatore di
servizi per un valore di $110 miliardi, pari al 3% delle esportazioni mondiali, ma
anche il 7° importatore di servizi per $117 miliardi. Nello stesso anno, la Cina ha
esportato servizi per $170 miliardi, pari al 6,1% del totale mondiale e si è classificata al 3° posto tra i maggiori esportatori di servizi (WTO, 2011: 31 e 35).
96
La “grande Potenza povera”
Essendo diventato rapidamente “un paese con un alto potenziale di sviluppo”,
negli anni ’90 gli investimenti esteri attratti sono cresciuti del 36% e “le imprese
straniere costituiscono quasi un quarto delle esportazioni” (Boillot, 2007: 102-03). A
partire dagli anni ’90 sono stati creati quasi 50 parchi tecnologici e infrastrutture fisiche per lo sviluppo e l’esportazione di software, inclusa l’esportazione dei servizi
professionali. Oltre a offrire loro dedicated high speed connectivity, a questi parchi
lo stato permette che gli investimenti esteri detengano il 100% del capitale azionario,
offre vari incentivi fiscali ed esenzioni doganali, e assicura una serie di facilitazioni.
Sempre negli anni ’90 avvenne un’autentica esplosione dei media, particolarmente
l’arrivo della televisione via cavo e via satellite e dei giornali, con la conseguente
nascita di un’ibrida lingua hindi chiamata hinglish.
Se la crescita più rapida dei servizi rispetto alla manifattura si spiega col fatto
che i primi dipendono maggiormente dalla conoscenza dell’inglese e dal livello
d’istruzione degli addetti, cioè dal capitale umano, allora è difficile assumere che
questa crescita sia davvero sostenibile senza immediate riforme del sistema scolastico che permettano di fornire il necessario capitale umano. Nel 2002, i giovani tra 19
e 24 anni che frequentavano l’università rappresentavano solo il 9% di quella fascia
della popolazione e anche oggi il sistema scolastico non sembra in grado di accoglierne molti di più, visto il continuo declino della quota del PIL dedicata alla formazione universitaria. I giovani laureati sono circa 14 milioni – una volta e mezzo di
quelli cinesi, ma solo metà di quelli dell’Europa centrale – ai quali ogni anno si
sommano circa 2,0 milioni di nuovi laureati (graduated) che parlano inglese, 150
mila laureati in diritto e circa nove mila PhD (Nilekani, 2009: 49). Gli ingegneri sono solo il 4% dei laureati - erano 1,8 milioni nel 2003-04 e crescono annualmente di
circa 130 mila unità - contro 33% in Cina, ma Armellini (2008: 93) stima che meno
del 10% siano di livello internazionale, mentre gli altri sarebbero più o meno dei geometri 35 . Anche secondo Farrell (et al., 2005: 77), solo il 10-25% dei laureati è giudicato in grado di lavorare in un’impresa multinazionale – il doppio di quelli cinesi,
ma sempre la metà di quelli dell’Europa centrale – e questo perché il sistema educativo indiano non è standardizzato, l’inglese è spesso povero ed esiste una notevole
emigrazione negli USA tra i migliori. Questa diaspora è anche una “fuga di cervelli”, perché si stima che la percentuale dei laureati che risiedono all’estero sia passata
da 2,6 negli anni ’90 a circa 4,2 nel 2000 (Goldstein, 2011: 86).
Frattanto, benché la quota di partecipazione dei servizi nel PIL totale fosse cresciuta dal 40% del 1991 al più del 60% alla fine della decade passata, la sua quota di
occupati, che negli anni ’90 era perfino diminuita da 24,4 a 23,5%, ristagnava appena al di sopra del 20% della forza lavoro – vedi Tabella 1.4. Sempre negli anni ’90
anche la quota del capitale lordo nei servizi si ridusse dal 41,6 al 39,6% (Chatterjee
2008: 19). In una delle aree più dinamiche di questo settore, cioè IT-BPO che da sola giunse rapidamente a rappresentare quasi il 5% del PIL, l’occupazione non supe-
35
Due studi hanno, infatti, ridimensionato i dati relativi al numero degli ingegneri indiani.
Quello della Duke University (Gary Gereffi e Vivek Wadhwa, Framing the Engineering
Outsourcing, del 2005) mostra che per ogni milione di cittadini, gli USA producono circa
750 specialisti di tecnologia, paragonati ai 500 della Cina e ai 200 dell’India. L’altro rapporto di due ricercatori dell’ITT di Bombay (Rangan Banerje e Vnayak P. Muley, Engineering Education in India, del 2006) ridimensionano questi dati concludendo che “paesi
avanzati come Regno Unito, USA e Germania producono rispettivamente il 10, 9% e
l’8% di ingegneri laureati, mentre l’India solo lo 0,5%.
97
L’India e gli altri
rava lo 0,25% del totale, era una piccola minoranza formata dalla classe media qualificata che beneficiava di redditi crescenti (Ebenau e Al-Taher, 2010: 9-10). Allo
stesso tempo, la quota percentuale dell’occupazione informale raggiungeva il 93%
della forza lavoro. Bosworth et al. (2007) hanno dimostrato che dall’inizio degli anni ’80, la crescita delle produttività nei servizi, in contrasto con l’esperienza di altri
paesi allo stesso livello di sviluppo, è stata notevole, mentre sono stati modesti gli
aumenti ottenuti in agricoltura e nell’industria, in linea con quanto successo in Corea
e Taiwan negli anni ’60 e ’70. Quello che maggiormente distingue il caso indiano è
la relativamente bassa crescita della produzione industriale e il suo modesto ruolo
nell’assorbire i lavoratori che nell’agricoltura sono sottoutilizzati.
Ulilizzando specialmente manodopera altamente specializzata e richiedendo una
bassa intensità di capitale, probabilmente la crescita del settore servizi è dovuta essenzialmente al miglioramento della produttività del lavoro e alla TFP, per cui una
strategia di crescita incentrata sul terziario non può che creare un’economia duale
che penalizza ulteriormente la maggioranza della popolazione. Sempre Bosworth et
al. (2007: 29 Tab. 7) calcolano che l’aumento della produttività totale dei servizi ha
contribuito 1,3% punti dei 3,7% che rappresentano la crescita percentuale annuale
del PIL per lavoratore durante il periodo 1980-2004, mentre il contributo
dell’agricoltura è stato di 0,7% punti, quello dell’industria 0,8% e di 1,0% quello
della riallocazione delle risorse verso attività più produttive.
Da non dimenticare poi, che la stessa espansione del settore dei servizi potrebbe
essere seriamente limitata dalla crescente scarsità di manodopera di qualità e dalla
dilagante corruzione. Senza un settore manifatturiero capace di assorbire in attività
produttive le masse relegate in un settore agricolo in crisi, i servizi non possono trasformare l’India in una moderna economia, ma solo accentuarne il carattere dualistico con tutte le tensioni sociali che necessariamente accompagnano un tale processo
– vedi 7.2.
Infine, riguardo alla possibilità che l’informatica possa trainare la crescita, bisogna tenere in conto che la maggior parte degli stati indiani non ha ancora una struttura industriale che possa utilizzare questi servizi e che le opportunità d’impiego del
settore informatico sono modeste, infatti nel 2008 offriva impiego diretto solo a due
milioni di persone, più ad altri otto come indotto (Khanna, 2009: 366 n. 24). Inoltre,
l’informatica richiede una buona conoscenza dell’inglese per cui la maggior parte
dei posti in questo settore va ai giovani di classe alta che in questa lingua sono stati
scolarizzati (Adduci (2009: 89). La competitività di tali servizi, poi, si fonda principalmente sul basso costo della manodopera impiegata e poiché buona parte di questi
servizi sono esportati negli USA, una severa caduta della domanda americana sarebbe disastrosa per l’India. Infine, le difficoltà di riuscire ad alimentare la crescente
domanda di lavoro specializzato proveniente da questo settore, sono dovute anche
alle cattive condizioni in cui versano le infrastrutture urbane, le strutture scolastiche
e quelle socio-sanitarie.
Per tutte queste ragioni, è difficile pensare che lo sviluppo della tecnologia
dell’informatica possa avere un impatto significativo fuori delle aree urbane dove,
inoltre, rischia di restare confinata tra le fasce medio-alte della popolazione. A riprova di ciò, Adduci (2009: 93) porta il caso dell’Andhra Pradesh, stato di punta nel
settore dei servizi per l’informatica, ma anche uno dei cinque con la maggiore incidenza di suicidi fra la popolazione contadina.
***
98
La “grande Potenza povera”
Se nel 2006 flotta mercantile indiana comprendeva 756 navi ed era la 15° al
mondo, nel 2009 si è ridotta a 477 navi, per una stazza totale di 8,6 milioni di tonnellate, e quindi ha trasportato solo il 14% del commercio internazionale del paese,
contro il 40% che trasportava prima. Il settore che invece prospera è quello della
demolizione delle navi, nel quale l’India ha una posizione di assoluto dominio, insieme al Pakistan e al Bangladesh, e che ha luogo specialmente nel Gujarat (Sanfelice, 2011: 233).
***
La cinematografia, che solo parzialmente rientra nel settore dei servizi, è
un’attività culturale e d’intrattenimento che, oltre ad avere importanti risvolti economici, come il suo non indifferente apporto alla bilancia commerciale, costituisce
un penetrante soft power che contribuisce all’affermazione indiana nei paesi vicini e
rinsalda il rapporto con la sua diaspora, un’audience la cui importanza è venuta crescendo rapidamente.
L’India è uno dei maggiori produttori di film del mondo e Bollywood è il simbolo di un’attività in realtà abbastanza decentrata. Musica e canzoni provenienti dalla
cultura tradizionale indù o da quella islamica sono parte integrante di questi film che
per meglio riflettere le diversità culturali del paese lasciano molto spazio alle varie
minoranze religiose e spesso sono prodotti in lingue differenti dall’hindi 36 .
Poiché per molto tempo le banche si sono rifiutate di finanziare questa produzione, i fondi sono venuti dalle organizzazioni criminali che hanno trovato in
36
Al primo posto nella produzione filmica indiana, Bollywood riesce a regalare agli spettatori la sensazione di appartenere a una comunità nazionale unita anche di là dalle grandi
differenze sociali e linguistiche ed è diventata la cassa di risonanza di un’emergente cultura popolare pan-indiana che si muove tra modernità e miti narrativi del passato ancora solida base sulla quale l’ordine sociale, il dharma, riesce a riproporsi con nuove vesti ma valori inalterati e forti, a fronte del sempre più rapido mutamento socio-culturale della nazione. Bollywood riesce ad accontentare tutti coniugando sapientemente una forma testuale moderna, il cinema, con sequenze narrative tradizionali, mantenendo così in equilibrio
la contraddizione fra un ordine passato rievocato, seppure rifiutato in molti suoi aspetti, e
una modernità avversata, seppure ormai contestualmente assorbita in una celebrazione nazionalista (Mishra 2002: 4). Il tutto in un’irrisolta ambivalenza fra il mantenimento dei
valori assoluti del passato e la più travolgente modernità. Secondo lo studioso Ashis
Nandy (1995: 199), che lo ha definito creatore di “cultura popolare di massa”, Bollywood
utilizza forme narrative occidentali di livello più basso senza tuttavia assumere
dall’Occidente l’intera modernità, considerata una vera e propria “intossicazione culturale”, non più frutto del colonialismo, ma della globalizzazione. Offrendosi come alternativa
ai prodotti hollywoodiani, intrisi di glamour e di valori individualistici e consumistici, i
film di Bollywood rielaborano la propria cultura senza mai diventare occidentali (Larkin
1997: 410). L’offerta cinematografica bollywoodiana è caleidoscopica e vive innegabilmente la medesima transizione della società indiana. Questa produzione nasce all’inizio
del XX secolo come espressione della cultura hindu e della lingua hindi e col tempo ha relegato le case cinematografiche di lingue regionali diverse in una posizione minoritaria.
Tuttavia, l’elemento musulmano continua ad avervi un ruolo importante (Mishra 2002:
156), tanto che molti dei film prodotti entrano illegalmente in Pakistan dove qualunque
prodotto culturale hindu è ufficialmente proibito. Anche altre minoranze trovano spazio in
moltissimi film indiani, mentre la lingua dei dialoghi e delle canzoni sta diventando sempre più l’inglese, parlato dalla diaspora indiana e da vari strati sociali in patria.
99
L’India e gli altri
quest’attività un modo per riciclare soldi in nero e fare lauti guadagni. In verità,
l’industria è riuscita a crearsi fonti di finanziamento tramite il merchandising, il
multiplex e “il giusto mix di affiancamento di brand e la loro identificazione con i
contenuti della trama”, così che dal 2001 sono cominciati ad affluire sempre più i
crediti bancari (Gruppioni, 2009: 344-45 e 248). Con una produzione annuale di circa 1.000 film a un costo medio di circa $10 milioni, il giro d’affari del settore supera
i $10 miliardi l’anno, pari a quello della televisione. Il cinema di Bombay registra
una crescita economica media del 12,6% contro il 5,6% della controparte americana.
Inoltre, i bassi costi di produzione spiegano perché molti produttori occidentali impieghino personale indiano, location e musiche bollywoodiane.
Nonostante Bollywood non riesca a superare Hollywood a livello globale a causa
delle difficoltà di esportazione di alcuni contenuti culturali locali, non sfugge ai finanziatori e alla stessa rivale americana l’enorme potenzialità di espansione economica di
un sistema di produzione che vanta un’utenza di oltre un miliardo di persone.
1.1.5 Commercio internazionale e flussi di capitale
La politica autarchica adottata dall’India dopo l’indipendenza, specialmente dopo la crisi della bilancia dei pagamenti del 1956-57, ridusse rapidamente
l’importanza dell’interscambio internazionale, tanto che la quota indiana del commercio mondiale dal 2,2% del 1948 scese a meno dello 0,4% negli anni ’70 e si
mantenne a questo livello fino alla fine degli anni ’80. Le esportazioni di merci e
servizi rappresentavano solo il 5,7% del PIL nel 1986 e l’8,6% nel 1991.
Data la forte chiusura agli scambi internazionali, le esportazioni dell’India – tabacco, spezie, oli vegetali, cotone e juta – non rappresentavano più del 3,5% del suo
PIL, le importazioni (escluso petrolio e cereali) solo il 3% e sempre più marginale
divenne la presenza delle imprese straniere. Di conseguenza la sua bilancia commerciale, come quella dei pagamenti, rimase cronicamente deficitaria e ancora oggi
l’integrazione economica internazionale del paese appare in ritardo rispetto a quella
cinese. Dopo l’indipendenza, la ricerca d’autosufficienza economica modificò la
composizione delle importazioni, le cui voci principali da manufatti, beni di consumo e cereali divennero beni capitali, tecnologie, materie prime e prodotti energetici,
mentre cominciarono a essere esportati anche macchine, componenti meccanici,
prodotti chimici, cuoio e suoi manufatti, abbigliamento, minerali ferrosi, gemme e
gioielli. Secondo Krueger (2010: 401), probabilmente la restrizione delle importazioni si spinse oltre a quello che richiedeva l’adottata strategia della sostituzione delle importazioni.
I primi interventi per la liberalizzazione commerciale arrivarono con l’“Open
General Licensing” del 1976 e il suo elenco di merci che non avevano più bisogno
di licenza per essere importate, lista ulteriormente ampliata negli anni successivi,
insieme alla semplificazione del regime d’importazione di molti beni strumentali, a
una timida apertura agli investimenti e alle collaborazioni straniere e alla riduzione
della quota delle importazioni “canalizzate” (importazioni che richiedevano
l’intermediazione e agenzie monopolistiche governative). Per ottenere un tasso di
cambio più realistico la rupia fu agganciata a un paniere di valute. Infine, il graduale
smantellamento del sistema di quote fu compensato con l’aumento dei dazi, tanto
che meno del 5% dei prodotti risultava coperto da dazi inferiori al 60%, mentre venivano “introdotti o estesi diversi incentivi alle esportazioni” (Chiarlone, 2008: 47 e
100
La “grande Potenza povera”
59-60). Di conseguenza, già a metà degli anni ’80 il rapporto esportazioni e importazioni/PIL cominciò a crescere.
Le riforme procedettero, però, molto più lentamente di quelle intraprese dalla
Cina grosso modo nello stesso periodo e solo dal 1991 l’India raggiunse
quest’ultima per quanto concerne la politica commerciale su manufatti e servizi e
quella sugli investimenti esteri, mentre il settore agricolo continuava, e continua, a
essere altamente protetto. A ogni modo, negli anni ’80 non si realizzò solo quella
che Panagariya ha definito la “liberalizzazione furtiva”, ma iniziò anche lo sviluppo
del settore dei servizi.
Indubbiamente, la situazione dell’India stava migliorando – il PIL aumentò a una
media annua del 4,8% nel periodo 1981-88 per poi accelerare a 7,6% nel periodo
1989-91 (Panagariya, 2008: 100) – ma le timide riforme messe in campo non potevano sanare la fragilità di fondo del sistema economico, per cui “eccessi fiscali e fattori esterni”, come l’andamento del prezzo del petrolio, contribuirono a scatenare la
crisi valutaria del 1991 (il tasso reale di cambio fu svalutato e fu introdotta una fluttuazione di mercato per ciò che riguardava il regime commerciale), la cui gravità
convinse il governo a procedere più rapidamente e più incisivamente alla riforma
dell’economia.
Il “fondamentale cambiamento nell’approccio di politica economica” arrivò con
l’“Industrial Policy Statement” del 1991 quando l’assenza di restrizioni diventò, finalmente, la regola. Questo documento conteneva solo un “elenco negativo” di settori e procedure per le quali occorreva una licenza e/o autorizzazione (il numero di
questi settori è stato successivamente sempre più ridotto), chiudeva l’era del monopolio pubblico in molti settori (anche questi nel tempo ridotti a solo a quello ferroviario e quello dell’energia atomica) e introduceva l’approvazione automatica degli
investimenti esteri in molti settori. La liberalizzazione cominciò anche a investire il
settore dei servizi, particolarmente quello finanziario, favorendo la concorrenza e
l’autonomia operativa delle banche, mentre il positivo andamento delle esportazioni
fu facilitato dalla gestione del tasso di cambio reale che fra il 1985 e il 1990 si deprezzò del 32% (Krueger, 2010: 415 Tab. 12.5).
Gli anni ’90 segnarono la fine delle liberalizzazioni selettive, a favore di interventi generalizzati e dall’aprile 2001 la licenza fu richiesta soltanto per una limitatissima lista di prodotti. L’apertura fu estesa al settore delle infrastrutture, alle telecomunicazioni e all’insieme degli IDE, ma non si riuscì a estenderla anche al settore
energetico. Esaminando la continua integrazione dell’economia indiana con il resto
del mondo, si nota che l’indice di apertura (esportazioni più importazioni di merci e
servizi/PIL) è aumentato da 22,9% nel periodo 1991-2000 a 49,8% nel 2009-11
(Mohanty, 2011: 3 Tabella 3). Nonostante, però, la rapida crescita delle esportazioni
di merci e servizi relativi all’IT, la quota indiana del commercio mondiale, al cambio di mercato, ha superato l’1% solo nel 2005. Nel periodo 1990-2011 le esportazioni indiane sono passate dallo 0,4% del PIL mondiale al 2,1%, rispetto al quale
nello stesso periodo il PIL (ppa) indiano è aumentato dal 3,2 al 6,3% (OECD, 2011:
4 Graf. 2). Nel 2010 il valore delle esportazioni è stato di $216 miliardi – da $18,1
miliardi nel 1990-91 – e quello delle importazioni di $323 miliardi. Rispetto al PIL,
le esportazioni sono cresciute del 7% nel 1990 e del 21% nel 2010 e rappresentano
l’1,4% di quelle mondiali, mentre le importazioni il 2,1%. Dopo il crollo del 15%
nel 2009, nel 2010 le esportazioni indiane sono cresciute del 31% (WTO, 2011: 31).
Il processo di riduzione delle tariffe è stato estremamente graduale. All’inizio del
periodo delle riforme la tariffa media era 113%, con un picco del 355% che solo nel
101
L’India e gli altri
2005-06 veniva portata al 15% (Chiarlone, 2006: 302). Se la tariffa media applicata
è ora inferiore all’8%, dall’82% che era nel 1990, è ancora alta rispetto a quelle dei
paesi sviluppati, senza contare poi le molte barriere non tariffarie e le imposte sui
consumi introdotte esclusivamente per proteggere alcune produzioni nazionali (EIU,
2010: 18). Nel 2010 l’India è stata il 20° esportatore e il 13° importatore di merci al
mondo.
Tre nuovi prodotti costituiscono più della metà delle esportazioni indiane: diamanti, abiti e software. Le esportazioni di diamanti – importati grezzi e riesportati
dopo essere stati tagliati e puliti – sono aumentate da $25 milioni nel 1996 a $28,2
miliardi nel 2010-11. Se a queste si sommano le esportazioni di gemme colorate e
della gioielleria d’oro si arriva a un totale di $43,1 miliardi, mentre nel settore lavorano quasi un milione di indiani. Per quanto concerne l’abbigliamento, la produzione
indiana – chiaramente ad alta intensità di lavoro non qualificato – è per quasi tre
quarti assorbita dal mercato interno e le esportazioni, due terzi delle quali dirette agli
USA e all’UE, sono passate da $6 miliardi nel 2005-06 a $11 miliardi nel 2010-11,
ma restano sempre di gran lunga inferiori a quelle cinesi e di un 20% inferiori anche
a quelle del Bangladesh, mentre avanza il Vietnam. Il terzo nuovo prodotto è il computer software – ovvero software personalizzato per singoli processi di CAD e CAM
– più l’outsourcing dall’estero di operazioni computer-enabled –, il trasferimento in
India da parte delle imprese americane ed europee dei propri dipartimenti IT – e, ultimamente, il copy-editing e la produzione di libri e riviste scientifiche. L’intero settore nel 2005 ha generato un volume d’affari pari a $30 miliardi e più di cinque milioni di posti di lavoro, geograficamente concentrati in Bangalor, Munmbai, New
Delhi, Hyderabad e Channai (Rothermund, 2008: 102-09). I settori intensivi in tecnologia che sono riusciti ad aumentare le proprie esportazioni sono quello chimico,
particolarmente farmaci generici di cui l’India è diventata leader mondiale, e, in misura minore, quello delle macchine non elettriche. Scarse le esportazioni di prodotti
elettrici ed elettronici, cioè di quei prodotti caratterizzati da forte frammentazione
internazionale della produzione, il che indica la limitata integrazione dell’India nelle
catene internazionali di valore.
Nonostante la dotazione fattoriale cinese sia abbastanza simile a quella indiana,
tra le loro prime 25 merci esportate una sola è comune a entrambi i paesi, gli oli petroliferi, escluso il greggio (Dimaranan et al., 2007: 7). Rispetto alla decade precedente l’aumento annuo delle esportazioni di beni e servizi ha sfiorato l’11%, le riserve valutarie sono arrivate a $125 miliardi e il debito estero nel 2011 si è ridotto al
14% del PIL.
Infine, gli attuali livelli tariffari generano una tassa implicita sulle esportazioni di
oltre il 30% e si calcola che la totale eliminazione di queste tariffe potrebbe far aumentare le esportazioni di un 45% (Schiff, et al. 2006: 19). Nel 2007 la tariffa applicata era in media 14,5% per tutte le merci, ma 34,5% per quelle agricole e 11,5% per
quelle non agricole. L’elevata protezione delle importazioni ha avuto un impatto negativo sulla competitività degli esportatori, impatto tanto più sentito quanto maggiore la percentuale dell’import nella loro produzione finale. Per promuovere le esportazioni furono abolite le tasse che su di esse gravavano e il tasso di cambio fu liberalizzato, con conseguente costante deprezzamento della rupia. Inoltre, la crescita del
settore manifatturiero è stata rallentata dal fatto che le esportazioni consistono di
prodotti ad alta intensità di capitale e di lavoro specializzato, mentre scarseggiano le
merci ad alto contenuto di lavoro non qualificato nelle quali un paese come l’India
dovrebbe essere naturalmente competitivo.
102
La “grande Potenza povera”
Anche la struttura delle importazioni non è proprio tipica di un PVS, caratterizzata com’è da un’elevata presenza di merci ad alta intensità di lavoro non qualificato. Infatti, mentre i beni primari rappresentano il 37% delle sue importazioni, i beni
capitali sono solo il 15% e ancora meno la quota di parti e componenti nelle importazioni come nelle esportazioni. Questa struttura differisce sensibilmente da quella
cinese: infatti, mentre gli acquisti per macchinari e mezzi di trasporto rappresentano
il 19% delle importazioni indiane, in quelle cinesi raggiungono il 46% (2004). Dal
che Chiarlone (2008: 63) conclude che la riforma della politica commerciale non
sembra abbia “avuto ripercussioni significative sul modello di specializzazione indiano: la struttura settoriale del commercio estero rimane basata su prodotti semplici
e scarsamente differenziati”.
Attualmente, un 40% circa dell’economia dell’India risulta esposta al commercio
internazionale (Bahl, 2010: 5) e la sua quota del commercio mondiale di beni è passata dallo 0,5% nel 1990 all’1% nel 2005, anno in cui quella dei servizi ha raggiunto
il 2,5% (Panagariya, 2008: 260-61).
Dal 1980 la bilancia delle partite correnti indiana ha mantenuto un modesto disavanzo, mentre le misure di liberalizzazione sono state accompagnate da “una modifica graduale e prudente del regime di cambio della rupia”, la cui convertibilità fu
nel 1994 concessa per le operazioni correnti e solo più tardi estesa anche alle operazioni di capitale. In questo modo la “Reserve Bank of India” (RBI), cioè la Banca
centrale indiana, cerca di controllare l’inflazione interna, variando il livello dei tassi
d’interesse e il volume della massa monetaria e allo stesso tempo mantenere un
cambio abbastanza competitivo per equilibrare a medio termine la bilancia dei pagamenti (Boillot, 2007: 97-99). I piani per introdurre la completa convertibilità della
rupia furono congelati dall’arrivo della crisi asiatica, ora sono stati ripresi ma non
ancora attuati. Frattanto la Cina ha proposto all’India l’interscambio diretto rupiayuan senza passare per il dollaro, interscambio diretto che, con l’“accordo di Natale”
del 2011, si apprestano a fare Cina e Giappone 37 .
Il ruolo dell’India sui mercati internazionali di merci resta ancora modesto, a
causa anche del limitato peso del settore manifatturiero rispetto al PIL. Ma il paese
appare molto più aperto se alle merci si sommano i servizi – un settore che rappresenta più di un terzo delle esportazioni di merci. Ma forse l’aspetto più interessante
del commercio indiano è che esso, commenta Wolf (2010: 377), si svolge principalmente con paesi molto lontani. Nel 2006 il 21% delle merci indiane è stato diretto
all’UE, il 15% agli USA, il 10% agli Emirati Arabi Uniti, il 7% alla Cina e il 5% a
Singapore (in gran parte per essere riesportate all’ASEAN). Lo stesso accade per le
importazioni.
La liberalizzazione commerciale ha certamente aiutato alcuni settori, sia nella
manifattura come nei servizi, nei quali l’India è internazionalmente competitiva, settori che usano intensamente manodopera relativamente qualificata, e ha creato così
sacche di benessere. Le piccole e medie imprese (Pmi) hanno invece subito la concorrenza di importazioni di beni simili prodotti all’estero con metodi che utilizzano
37
“Non è (ancora) la detronizzazione del dolaro dal suo ruolo di valuta di riserva mondiale”, ma l’intesa di Natale è sicuramente “destinata a rafforzare l’immagine di un’Asia
sempre più autonoma e con una forte capacità d’attrazione” e a evidenziare la “crescente
convergenza d’interessi in campo commerciale e finanziario” tra Cina e Giappone, nonostante essi siano divisi da dispute territoriali che spesso tornano a infiamare le rispettive
opinioni pubbliche (Gaggi, 2011).
103
L’India e gli altri
una maggiore intensità di capitale. Con l’impatto negativo esercitato sui settori manifatturiero e agricolo ad alta intensità di lavoro poco, o non, specializzato, la liberalizzazione commerciale, sostengono Parthapratim e Ghosh (2007: 24), ha anche contribuito a creare disoccupazione, povertà e disuguaglianze.
A ogni modo, l’India ha bisogno di ampliare il proprio interscambio più rapidamente della crescita del commercio internazionale, è quindi suo interesse rafforzare
il sistema multilaterale, sostenere l’azione dell’OMC e partecipare attivamente alla
liberalizzazione regionale in Asia meridionale e ancor più in quella sudorientale. Essa ha inoltre bisogno di un’economia globale aperta e, quindi, dovrebbe cominciare
a ridurre anche unilateralmente le proprie barriere commerciali.
***
Il processo riformista accelerò con l’abolizione delle licenze per gli investimenti
prima, poi gradualmente per altri settori, con la drastica riduzione dei monopoli
pubblici e la liberalizzazione di investimenti esteri, commercio di beni e servizi. Si è
arrivati così nel 2002 all’approvazione automatica degli IDE maggioritari in molti
settori e, addirittura di quelli totalitari nelle ZES e agli stranieri è stato permesso di
essere soci di maggioranza e in qualche caso perfino di avere il controllo completo
dell’impresa. Sono rimasti esclusi dal processo di liberalizzazione il settore agricolo,
le piantagioni (salvo quelle del tè), il settore immobiliare, il commercio al dettaglio,
le assicurazioni, i servizi di sicurezza e l’energia atomica, le lotterie e scommesse, il
trasporto ferroviario, mentre continua il regime di favore per le piccole imprese 38 .
Nel primo decennio dopo l’indipendenza, i capitali esteri che affluirono in India
non superarono i $270 milioni e furono in gran parte destinati ad attività petrolifere.
Nonostante la forte opposizione degli imprenditori, gli afflussi di capitali esteri aumentarono a seguito della crisi della bilancia dei pagamenti nel 1957, quando la BM
ottenne un miglioramento delle condizioni d’ingresso. Nel 1961 venne anche fondato l’“Indian Investment Centre” per meglio gestire la collaborazione con gli investitori esteri, ma poi gradualmente furono rafforzati, o creati, i vincoli imposti al capitale estero, si nazionalizzarono le compagnie petrolifere straniere e, infine, il “Foreign Exchange Regulation Act” del 1973 fissò al 40% il tetto per la partecipazione
straniera nelle imprese indiane, per cui varie multinazionali abbandonarono il paese.
Ma successivamente, già nel 1977 si videro i primi segni di apertura, apertura che si
venne rafforzando nella decade successiva, nonostante che la discrezionalità burocratica continuasse a rendere difficile una rapida espansione degli afflussi di capitale, tanto che nel 1990 gli investimenti esteri erano inferiori a $50 milioni, contro i
$3,5 miliardi ricevuti dalla Cina.
Dalla metà degli anni ’90, il governo si mostrò sempre più deciso ad attrarre investimenti esteri nella forma sia di IDE veri e propri – ovvero investimenti che oltre
al capitale apportano tecnologia, capacità manageriali e accesso ai mercati esteri – e
sia di investimenti di portafoglio (IP), per sviluppare i mercati di capitale e allentare
i vincoli finanziari delle imprese. L’attuazione di questa politica fu necessariamente
graduale per quanto riguardava la scelta dei settori, l’ampiezza della partecipazione
38
La definizione di piccola e media impresa, o meglio dello “small-scale sector” da
“Small Scale Reservation Law”, è stata cambiata per facilitare la modernizzazione di questo settore al quale ora è riservata la lavorazione di soli 20 prodotti.
104
La “grande Potenza povera”
estera e la necessità di approvazioni caso per caso. Contrariamente a quanto fatto
dalla Cina, l’India procedette più rapidamente con la liberalizzazione dei flussi di IP
e, un po’ meno, con quella degli IDE, per i quali l’apertura del paese venne più strettamente collegata alla possibilità di accedere ai mercati dei paesi sviluppati tramite
acquisizioni e attività di servizi. L’apertura dell’economia indiana ha prodotto un
miglioramento del rapporto debito/PIL che è diminuito da 29% negli anni ’90
all’attuale 19% e del rapporto servizio del debito/PIL passato dal 25 al 5%.
Dopo un lento e graduale aumento fino a metà degli anni ‘2000, l’afflusso aumentò rapidamente. Più precisamente, da una media annuale di appena $1,7 miliardi
negli anni ’90 passò a $2,9 miliardi nel periodo 2000‐01/2004‐05 e raggiunse i $20
miliardi l’anno nel periodo nel 2005‐06/2009‐10, una notevole percentuale del quale
costituita da IP (Chalapati e Dhar, 2011: 52). Le entrate e uscite degli IDE negli ultimi anni sono riportate nella seguente tabella:
Tabella 1.7 - IDE in entrata, in uscita e netti. $ miliardi
2001-2006*
2005
2006
2007
2008
2009
2010
IDE in entrata
9,3
7,6
20,3
25,7
45,5
35,7
24,6
IDE in uscita
13,7
3,0
14,3
17,3
19,4
15,9
15,6
IDE netti
4,4
4,6
6,0
8,4
26,1
19,8
9,0
Fonte: UNCTAD (2011: 189 Annex table I1) e *Nayyar (2008: 114).
L’afflusso netto di capitali è così passato da 2,2% del PIL negli anni ’90 a 4,6% nel
2004-08, per poi ridursi di nuovo a 2,7% nel 2009-11 (Mohanty, 2011: 3 Tab. 4), riduzione che forse non dipende da una minore fiducia degli investitori esteri per il paese,
ma è dovuta alla recessione globale. Lo stock di investimenti esteri è cresciuto da $1,7
miliardi del 1990 a $17,5 miliardi del 2000 e poco più di $164 miliardi alla fine del
2009. Dal 2000 l’afflusso di capitali esteri è costituito per un buon terzo da IP, ma negli ultimi anni questa percentuale si è ridotta e nel 2009 è stata inferiore al 20%.
In India, gli IDE si sono orientati principalmente vero il mercato interno, in settori come trasporto, telecomunicazioni, servizi e industria chimica, mentre in Cina si
è privilegiato il settore delle esportazioni, contribuendo così alla loro rapida crescita.
A ogni modo, il paese rappresenta una delle tre principali destinazione degli IDE e
con i soli USA ha scambiato alta tecnologia per un valore pari a $10 miliardi (ministro del Commercio indiano Anand Sharma, discorso al “Council on Foregn Relations” il 21 settembre 2010). Gli IDE arrivati in India si sono concentrati
nell’acquisto di partecipazioni azionarie o M&A d’imprese già esistenti (Parthapratim e Ghosh, 2007: 23) e per quasi il 20% si sono diretti al settore dei servizi e gli
altri a settori che offrono sia un ampio mercato interno sia manodopera qualificata a
buon prezzo. Gli Ide hanno, quindi, creato solo poche nuove imprese e generato
scarso aumento delle esportazioni, mentre hanno invece causato un crescente flusso
di pagamenti all’estero per diritti di brevetto e marchio, assistenza tecnica e profitti.
In breve, l’impatto cumulativo dell’afflusso di questi IDE sui cambi è risultato negativo (Chandrasekhar e Ghosh, 2010: 3-5).
Poiché in India gli IDE si sono concentrati in settori ad alta intensità di capitale, essi
hanno assorbito poco lavoro manuale o scarsamente specializzato, contribuendo così ad
allargare il differenziale tra l’economia rurale e quella urbana e creando un pericoloso
vuoto che se non colmato, alla lunga potrebbero avere serie conseguenze sociali.
105
L’India e gli altri
Vanno notati, inoltre, i vari problemi relativi alla confrontabilità dei dati 39 e alla
differente natura degli IDE attratti dall’India e dalla Cina. Prima di tutto l’India non
applica la metodologia del FMI e i dati cinesi risultano sopravvalutati a causa del
fatto che molti capitali passano per Hong Kong per rientrare poi in Cina come capitali esteri (il cosiddetto round-tripping). Considerando poi che il PIL indiano è minore di quello cinese, la percentuale degli IDE sul PIL è in entrambi attorno al 2% e
non manca chi ha l’impressione che “paradossalmente gli IDE finiscono per avere
un ruolo più importante in India”, perché “il capitale [è] utilizzato più razionalmente”, mentre in Cina più della metà degli IDE si dirigono verso settori ad alta intensità
di lavoro (Boillot, 2007: 100-101).
I paesi che hanno investito maggiormente in India sono Maurizio (in realtà la
maggior parte degli investimenti arrivati da questo paese provengono dagli USA),
Singapore, USA, Inghilterra, Cipro, Olanda, Giappone, Germania. Geograficamente
si concentrano a New Delhi (telecomunicazioni, mezzi di trasporto, apparecchiature
elettriche e servizi) e a Mumbai (energia, mezzi di trasporto, servizi, telecomunicazioni e apparecchiature elettriche), seguite da Channai (automobili e componenti di
auto), Bangalore e Hyderabad (sofware e anche hardware) e Ahmedabad. Questa
distorta distribuzione regionale deriva anche dal fatto che con le riforme il governo
centrale ha perso la capacità di canalizzare gli IDE e gli investimenti privati interni
verso le aree che più ne avrebbero bisogno, mentre i vari stati competono fra loro
per offrire le migliori condizioni ai potenziali investitori. Ne è risultato, concludono
Parthapratim e Ghosh (2007: 23-24), una concentrazione degli investimenti in alcune enclaves, il che contribuisce ad accrescere le diseguaglianze tra gli stati.
Secondo il “Global Services Location Index 2011” l’India è al primo posto al
mondo per capacità di attrarre IDE, seguita di poco dalla Cina – gli USA sono al 18°
posto (e l’Italia non appare affatto) nella lista dei 50 paesi – un primato che l’India
mantiene dal primo Indice del 2006, anche se il margine sulla Cina si è man mano
ridotto. Se la regolamentazione indiana relativa all’ingresso degli IDE formalmente
è la più liberale e trasparente fra tutte quelle delle economie emergenti, in pratica
essa si scontra con la complessa, farraginosa e molto spesso corrotta burocrazia del
paese. Salvo i settori non aperti agli IDE, in tutti gli altri l’investimento straniero è
permesso attraverso due distinte procedure: (i) “automatica” e fino al 100% per tutti
i settori inclusi in un elenco periodicamente aggiornato dal ministero dell’Economia
e dell’Industria e (ii) “non automatica” per tutte le attività non incluse in questo elenco o per i settori vietati agli IDE 40 .
Oltre al crescente flusso delle rimesse, stanno aumentando gli investimenti
nell’immobiliare, nell’industria e nel mercato azionario da parte dei professionisti
indiani che vivono nei paesi più industrializzati, professionisti che stanno anche contribuendo ai settori scientifico e tecnologico. In effetti, gli NRI sono i maggiori investitori in India, dopo USA e Inghilterra. In alcuni casi, però, la diaspora ha anche
appoggiato insorti e separatisti interni finanziariamente o per mezzo di azioni politiche e di pressioni. Infine, la politica della diaspora è accusata di essere orientata a
39
La discontinuità creata dagli importanti cambiamenti introdotti nel 2000 nella compilazione dei dati statistici degli IDE rende difficile paragonare flussi di differenti periodi.
40
Per una particolareggiata presentazione della normativa indiana in materia di IDE, vedi
Riccardo Rossotto, Le norme per l’approccio al mercato indiano, in Romeo Orlandi (a
cura di), L’elefante sul trampolino. L’India fra i grandi della terra, Bologna, Il MulinoArel, 2009.
106
La “grande Potenza povera”
difendere gli interessi delle fasce ricche stanziate nei paesi ricchi piuttosto che quelli
dei semplici lavoratori indiani all’estero.
L’afflusso di investimenti esteri ha contribuito a stimolare gli investimenti indiani fuori del paese, cresciuti rapidamente dai $750 milioni del 2000-01 ai $18,8 miliardi del 2007-08, per poi declinare fino ai $16,2 miliardi del 2010-11, secondo le
stime della RBI (ma secondo altre stime, il flusso verso l’estero nel 2007 avrebbe
raggiunto $30 miliardi). L’investimento estero indiano concerne specialmente operazioni di M&A e solo raramente di greenfield (Stanca, 2009: 89 e 91) e si dirige
prevalentemente agli USA e all’UE, ed è probabilmente la maggiore affinità culturale con queste aree che permette anche alle medie imprese di partecipare al processo
d’internazionalizzazione. Subramanian (2009 (2005): 108) fa anche notare che “nel
2006-07, l’India, malgrado non fosse proprio un esportatore netto di capitale, fosse
invece un notevole esportatore lordo e che i suoi IDE non si dirigessero ai paesi poveri o si concentrassero sul petrolio, ma più del 75% finisse nei paesi ricchi, concentrandosi”, precisa Nayyar (2008: 111, 116 e 113), “per il 40% nel manifatturiero e
per il 30% nell’IT. I flussi diretti ai PVS, infatti non superano il 15% e sono in gran
parte inter-regionali. Il cumulo totale degli IDE indiani è aumentato da $124 milioni
nel 1990 a $1,9 miliardi nel 2000 e a $9,6 miliardi nel 2005, pari, nel periodo 200105, all’1% circa della formazione lorda del capitale fisso del paese. Naturalmente,
l’espansione degli IDE si spiega con la capacità e abilità di competere sui mercati
mondiali che le imprese del paese hanno chiaramente sviluppato”.
La liberalizzazione e gli investimenti esteri indiani stanno contribuendo a una
sempre più marcata differenziazione dell’industria, perché tendono ad avvantaggiare
maggiormente le grandi imprese, caratterizzate generalmente da alta intensità di capitale e lavoro specializzato, che sono riuscite a sfruttare le più intense interazioni
stabilite con quelle estere, mentre per le Pmi è diventato ancora più difficile ottenere
credito agevolato, accedere al mercato azionario e competere col grande capitale indiano ed estero. L’apertura del mercato alla concorrenza di produttori stranieri più
efficienti ha accresciuto le difficoltà del settore delle Pmi limitandone la capacità di
assorbimento di manodopera, particolarmente di quella meno specializzata, il che ha
contribuito all’ampliamento dell’economia informale e alla crescente precarizzazione del lavoro (Adduci, 2010: 5). Inoltre, le grandi imprese indiane a volte danno
l’impressione di essere più propense a investire all’estero che nel proprio paese, per
esempio nell’estrazione di quelle risorse naturali di cui questo abbonda, per non affrontare tutti i problemi che lo svolgimento di un’attività economica in loco ancora
comporta. Per cui questi investimenti esteri, invece di simboleggiare la crescente potenza dell’India, potrebbero rivelarne le debolezze economiche.
Il disavanzo delle partite correnti continua e secondo Goldman Sachs avrebbe
raggiunto il 4% del PIL nell’anno fiscale terminato il 31marzo 2011 ($15,8 miliardi
nel trimestre luglio-settembre 2010), un disavanzo superiore a quello accusato durante la crisi valutaria del 1991, ma finora l’India non ha avuto problemi a procurarsi
i capitali esteri di cui ha bisogno. Durante il 2010, infatti, gli acquisti esteri di azioni
indiane hanno raggiunto $25 miliardi, un afflusso che si spiega con la forte crescita
dell’economia, il rafforzamento della rupia e i vari aumenti del tasso d’interesse (che
in termini reali è passato dal 6,2% degli anni ’90 al 6,7% del 2000-2009) decretati
dalla RBI, mentre le riserve valutarie sono arrivate, a settembre 2011, a $281 miliar-
107
L’India e gli altri
di (quelle totali sono $314 miliardi). Al vertice delle maggiori economie (il G20 41
tenutosi a Seul nel novembre 2010) Manmohan Singh ha suggerito che per bilanciare l’economia globale, i risparmi in eccesso dovrebbero finanziare investimenti infrastrutturali nei PVS, piuttosto che preferire gli investimenti IP che permettono di
spostarsi rapidamente da un mercato azionario all’altro. Una proposta che ribalta la
tradizionale scarsa apertura indiana agli IDE e che alcuni si sono affrettati a chiamare “Consenso di Seoul” o “Consenso di Nuova Delhi” (TE, 18.11.2010).
La crisi finanziaria globale sta però avendo i suoi effetti anche in India dove le imprese hanno sempre maggiore difficoltà a rifornirsi di dollari e le banche del’euro zona, che forniscono circa la metà dei prestiti esteri indiani, stanno chiudendo le linee di
credito. Gli investimenti stanno diminuendo a causa anche dell’aumento
dell’inflazione (9-10%), del tasso d’interesse e del deficit delle partite correnti nella
bilancia dei pagamenti che ha sperimentato un rallentamento delle esportazioni più rapido di quello delle importazioni. La svalutazione della rupia contribuisce all’aumento
dell’inflazione e, quindi, il tasso di crescita del PIL potrebbe ridursi sotto il 7%.
1.1.6 Sistema finanziario
In India delle tre importanti componenti del settore finanziario – sistema bancario,
mercato di capitali, e assicurazioni e pensioni –è il primo quello più importante e, da
sempre, il principale finanziatore della crescita.
Poiché al momento dell’indipendenza il risparmio familiare era la principale fonte di finanziamento degli investimenti, l’intermediazione era svolta essenzialmente
dal sistema bancario, ma la bancarizzazione restava scarsa fuori dei maggiori centri
urbani e il settore agricolo era quasi completamente tagliato fuori dal credito. Per
ovviare a questi problemi fu attribuito all’RBI – che ha avuto un importante ruolo
nella costruzione dell’infrastruttura finanziaria – il compito di promuovere il credito
con particolare attenzione al settore agricolo e di indirizzare i flussi di fondi delle
banche commerciali verso i progetti d’investimento ritenuti prioritari per gli obiettivi
di politica industriale nazionale, assumendo così che l’attività bancaria deve rispondere non solo alla logica di mercato, ma anche alla “funzione sociale” del sistema
(Adduci, 2009: 56). Nonostante che il sistema bancario indiano sia in gran parte di
proprietà statale, è relativamente ben regolato e in buone condizioni sostanziali in
quanto la percentuale dei prestiti di cattiva qualità è minore che in Cina e in altri paesi emergenti (Prasenjit Basu, 2005: 36) ed è uscito praticamente indenne dalla crisi
finanziaria globale. Ma durante l’anno fiscale 2008-09 il livello dei prestiti lordi in
sofferenza arrivava al 22,5% del totale dei prestiti, quasi il doppio del livello
dell’anno fiscale precedente.
Il sistema bancario restò prevalentemente privato sino al 1966, quando fu iniziata
la sua nazionalizzazione che portò a un dirigismo pervasivo e un’oppressiva regolamentazione – compresa la determinazione in via amministrativa di tassi d’interesse e
onerosi obblighi di riserva – per garantire il finanziamento dei settori considerati
prioritari e una maggiore presenza nelle aree rurali. Aumentarono i compiti assegnati
41
Questo G20 è nato nell’agosto 2003 in occasione della riunione ministeriale dell’OMC
a Cancun in Messico e va distinto dall’altro G20 creato da Brasile, Cina, India e altri 17
PVS per affrontare principalmente le questioni agricole trattate dal Doha Round.
108
La “grande Potenza povera”
alle banche e si fecero più severi gli obblighi loro imposti, per cui alla fine degli anni ’80 il sistema presentava una profittabilità molto bassa a causa di regolamentazioni prudenziali insufficienti, gestione del rischio inadeguata e significativi livelli di
prestiti non esigibili (Chiarlone, 2008: 82). Inoltre, la monetizzazione automatica del
debito pubblico non solo limitava l’autonomia dell’RBI e delle banche commerciali,
ma contribuiva a creare una forte spinta inflattiva.
L’ampliarsi del deficit statale negli anni ’80 richiese l’utilizzo di tutti gli strumenti della politica finanziaria per mobilitare il risparmio privato, ma la crescente
“repressione finanziaria” impattò negativamente sui livelli di risparmio e sullo sviluppo dei mercati finanziari e produsse l’accumularsi di crediti scarsamente esigibili
dalle banche. L’alto livello di monetizzazione del deficit fiscale negli anni ’80 rifletteva il fatto che “la politica monetaria era al servizio del fisco” e che si pensava di
poter contenere gli effetti espansionisti della spesa fiscale tramite la regolazione del
tasso d’interesse, il razionamento del credito e gli alti livelli di riserve liquide, tutte
cose che in effetti ostacolavano lo sviluppo dei mercati finanziari (R. Mohan, 2010:
152). Non deve quindi destare meraviglia che all’inizio degli anni ’90 le banche indiane si trovassero in difficoltà e i prestiti lordi in sofferenza fossero pari al 30% di
quelli concessi, quando l’obbligo di prestare alle imprese pubbliche, al settore agricolo e agli esportatori, anche con un cambio sopravvalutato rendeva le esportazioni
scarsamente redditizie.
Durante tutti gli anni ’80 la politica monetaria restò al servizio delle necessità fiscali del governo e solo nella decade seguente cominciò ad acquistare una certa indipendenza, in parte grazie alle riforme, specialmente quella riguardante il settore
esterno che faceva sì affluire nel paese notevoli quantità di valute estere, ma richiedeva interventi nel mercato dei cambi che assicurassero la stabilità dei tassi a un livello competitivo. L’anno dopo la rupia divenne convertibile per le transazioni di
conto corrente e fu aperta l’NSE.
La riforma del settore finanziario iniziò nel 1993, quando venne eliminata la monetizzazione automatica del deficit fiscale, fu ridotto il diritto di prelazione del settore pubblico sulle risorse finanziarie detenute dal sistema bancario, furono deregolamentati i tassi d’interesse, fu migliorata l’allocazione del credito, la regolamentazione prudenziale e la supervisione e fu facilitato l’ingresso di nuove banche private –
grazie alla riforma le banche di totale proprietà statale si sono ridotte dal 90% al
10% attuale – e parzialmente anche l’accesso di banche estere. Tutto ciò ha prodotto
un notevole aumento della produttività del settore bancario, una continua espansione
dei depositi (dal 12% del PIL nel 1969 al 60% nel 2006) e dei crediti (dal 9% al 43%
del PIL tra il 1969 e il 2006) e una diminuzione della quota dei prestiti inesigibili su
quelli erogati (dal 15,7% al 3,3% (Chiarlone, 2008: 80 Tabella 4.1 e 86). Nel 1997 è
stato finalmente abolito il sistema della monetizzazione automatica del deficit fiscale, rafforzando così l’indipendenza del RBI nella conduzione della politica monetaria. Questa misura, più l’introduzione della vendita dei titoli di stato tramite aste
pubbliche, ha permesso al RBI di adottare come strumenti di controllo monetario
quelli indiretti, invece di quelli diretti.
Con la graduale riforma delle banche pubbliche venivano ridotti i prestiti, mentre
il “Securitization Act” del novembre 2002 rafforzava ulteriormente il diritto delle
banche di potere rapidamente disporre dei beni dati in pegno da creditori moratori.
Di conseguenza, a marzo del 2004 il tasso di prestiti lordi in sofferenza era un modesto 7,8% del totale dei prestiti delle banche pubbliche e 1,3% quello delle banche
private (Prasenjit Basu, 2005: 38). I bilanci delle banche si sono così rafforzati ed è
109
L’India e gli altri
migliorata sia la capital adequacy che la qualità degli assets. È aumentato il numero
delle filiali e la loro dispersione nel territorio e sono cresciuti credito e depositi, segno concreto del continuo financial deepening (M3/PIL). Tutto considerato, negli
anni ’90 la politica monetaria è riuscita a controllare l’inflazione, mantenutasi attorno al 5% rispetto al 7-8% delle decadi precedenti, mentre lo stretto collegamento
della politica monetaria con quella fiscale e le riforme del mercato dei titoli di stato
hanno permesso dal 1995 in poi una migliore gestione monetaria, sempre più volta
ad assicurare la stabilità finanziaria (R. Mohan, 2010: 152-56).
Tra il 1991-2000 e il 2009-11 il tasso di crescita del financial deepening è passato da 49,9% a 84,6% quello del credit penetration (credito/PIL) da 20,6% a 49,7%,
aumenti resi possibili dal fatto che le banche hanno investito meno nei titoli di stato.
Con il consolidamento fiscale si è così ampliato lo spazio per il credito privato, senza però esercitare un’addizionale pressione sull’espansione monetaria. La credit penetration resta, però, relativamente bassa paragonata a quella di altri paesi sviluppati
ed emergenti, mentre la diffusione dell’esclusione finanziaria è incredibile: solo il
61% della popolazione ha un conto depositi e il 10% un conto creditore (Mohanty,
2011: 7 Tab. 9). Si è anche ridotta la quota proprietaria detenuta dallo stato nelle
banche del settore pubblico, mentre sono cresciuti assets, filiali e reddito delle banche del settore privato, specialmente delle nuove arrivate, il che ha certamente aumentato la competizione nel sistema bancario indiano.
La migliore gestione della politica monetaria, che ha certamente contenuto finora
l’inflazione, si spera possa servire ad affrontare l’ondata inflazionaria ripartita dal 2010
a causa dell’aumento dei prezzi alimentari e che sta ora investendo altri settori, tanto
che l’indice dei prezzi al consumo è restato sopra il 9% e al termine del 2011 ha superato l’11%. Con l’alto tasso d’inflazione e i crescenti tassi d’interesse, l’India rischia
una decelerazione della crescita e di conseguenza un aumento della disoccupazione
che, insieme ai maggiorati prezzi del cibo, potrebbero scatenare disordini sociali.
L’India non è stata evitata dall’ondata di crisi economica partita dagli USA negli
ultimi anni, ma l’economia, meno dipendente dal commercio con l’estero, ha risposto
meglio che in altri paesi. Nel 2008 e 2009 c’è stato un rallentamento della crescita attorno al 6%, per poi sperimentare un salto al 10% nel 2010 e una successiva diminuzione nel 2011 causata dal ciclo economico internazionale e dalla politica monetaria –
vedi aumento del tasso d’interesse a ottobre 2011, il tredicesimo dal marzo 2010 – nel
tentativo di contenere l’inflazione che, essendo particolarmente elevata nel comparto
dei beni alimentari, colpisce maggiormente le fasce deboli della società (Helg, 2011).
Il deficit statale è pari all’8%, ma fortunatamente il debito pubblico, che è diminuito e non supera il 66% del PIL, è in gran parte in mani indiane; il deficit della bilancia corrente si è ridotto e le riserve valutarie hanno superato i $300 miliardi. Nonostante la crescente tensione inflattiva, l’RBI deve mantenere relativamente bassi i
tassi d’interesse per evitare che la posizione fiscale del governo si appesantisca ulteriormente. A sua volta, il governo sta riducendo gli stimoli fiscali, per cui una simultanea stretta delle politiche fiscale e monetaria potrebbe compromettere la crescita
economica (EIU, 2010: 16). Riducendo l’accesso al credito delle regioni più povere
e dei possessori di piccoli conti, la liberalizzazione del mercato finanziario, se non
vengono introdotti interventi correttivi, potrebbe contribuire a limitare i benefici
dell’irrigazione e di altre misure dirette a promuovere lo sviluppo.
Le principali debolezze del sistema bancario indiano sono, come spiega Chiarlone (2008: 18-19), la limitata dimensione delle maggiori banche – le prime cinque
rappresentano solo il 41% del mercato –; la notevole quota pubblica nella loro pro-
110
La “grande Potenza povera”
prietà; i vincoli di riserva obbligatoria e di liquidità; il permanere di obblighi di erogazione a favore di specifici settori; il limitato accesso permesso alle banche estere;
e gli squilibri regionali nell’erogazione che tendono a penalizzare le aree rurali. Dato
che il credito bancario continua a rappresentare la principale fonte di finanziamento
e a pesare per più del 60% del PIL, l’India resta un paese “bancocentrico” e, quindi,
le inefficienze del sistema bancario ostacolano la crescita.
“Le 217 banche commerciali scheduled (di cui 133 rurali) rappresentano circa
l’88 per cento delle attività del settore bancario”, ma “il settore delle banche commerciali è dominato da quelle pubbliche, che detengono i 2/3 delle attività totali, il
74,7 per cento dei depositi complessivi ed erogano il 12 per cento delle anticipazioni
creditizie. Le banche private detengono il 17,4 per cento delle attività totali e il 21 per
cento del credito concesso in India”. Le banche straniere attualmente presenti in India
sono 29, provengono da 19 paesi, hanno 258 filiali e rappresentano il 6% circa delle
attività totali. Indubbiamente, non sembra che l’India abbia finora dimostrato “un forte
interesse ad aprire il suo sistema bancario alle acquisizioni di operatori bancari stranieri” (Chiarlone, 2008: 93 e 95). Dal 2005, l’indebitamento totale delle banche è triplicato, ma anche se i debiti lordi in sofferenza si sono ridotti, le misure previste per
far fronte a questi debiti sono inferiori a quelle di altri paesi. L’indebitamento indiano
totale non supera il 55% del PIL, ma l’aumento dei tassi d’interesse potrebbe creare
problemi a molti debitori e di conseguenza avere un effetto negativo sulle attività economiche, come sembra stia già accadendo con l’arresto di vari progetti infrastrutturali.
Nonostante la progressiva deregolamentazione. le banche possono collocare liberamente solo il 41% dei propri assets, una percentuale che da tempo vari comitati governativi hanno suggerito di aumentare (OECD, 2007: 7).
Sfortunatamente, però, “l’aumento della profondità del sistema bancario non
sembra avere significativamente accentuato l’accesso al credito dell’India rurale”,
cioè la bancarizzazione delle zone rurali, dove risiede più di due terzi della popolazione, per cui il sistema bancario indiano “sembra meno sviluppato di quello di altri
paesi emergenti”. Inoltre, la profittabilità e la stabilità bancaria indiana presentano
“un quadro problematico” – sia il return on asset e il return on equity sono molto
bassi – anche se i dati più recenti registrano un significativo miglioramento nella
profittabilità. Il fatto poi che “le cinque principali banche indiane rappresentano solo
il 36 per cento del totale dell’attivo”, dimostra la notevole frammentazione del sistema, mentre “l’esclusione finanziaria delle fasce di popolazione più povere e delle
zone rurali rimane significativa” (Chiarlone, 2008: 86 e 90-92 e 97-98). La liberalizzazione del settore finanziario ha comportato una progressiva deregolamentazione,
con conseguente perdita da parte dello stato del controllo sull’allocazione del credito, e l’accresciuta presenza delle banche private e di quelle straniere ha certamente
prodotto la trasformazione di questo settore.
***
I mercati dei capitali indiani sono ben regolati e funzionano bene, in parte perché
furono aperti – specialmente quello azionario, e poi anche quello obbligazionario –
agli investitori esteri subito dopo l’inizio del processo di liberalizzazione, e in parte
perché sono stati progressivamente rimossi i limiti alla partecipazione straniera.
Un’apertura che ha certamente contribuito alla loro efficienza (Prasenjit Basu,
2005:34), anche se la maggior parte dei risparmi familiari continua a essere investita
in depositi bancari, fondi di previdenza pubblici, assicurazioni e semplici strumenti
111
L’India e gli altri
postali di risparmio, per cui in media le famiglie partecipano solo marginalmente ai
mercati di capitale, continuando invece a non investire direttamente nei mercati azionari e a non avere nessun ruolo in quelli obbligazionari.
Il mercato di capitali più sviluppato è quello azionario, seguito da quello delle obbligazioni statali, mentre il mercato obbligazionario privato resta molto limitato. Le
borse azionarie sono 23, ma due sono quelle che contano veramente: NSE e Bombay
Stock Exchange (BSE). Il primo intervento importante per la liberalizzazione di questo
settore arrivò nel 1992, quando il “Security and Exchange Board of India” (SEBI) ottenne il suo statuto, venne abolito il controllo del governo su quest’organismo e si
permise anche agli investitori istituzionali esteri di registrarvisi. Gli effetti positivi non
sono mancati, specialmente sul mercato azionario, malgrado ci siano stati casi di serie
infrazioni, Il funzionamento del mercato azionario è abilmente regolato dal SEBI e i
prezzi delle azioni riflettono in maniera appropriata la crescita dei guadagni e le aspettative future delle imprese. Negli ultimi anni le emissioni azionarie sono notevolmente
cresciute come anche la partecipazione dei capitali esteri – $8,8 miliardi nel 2007-08
con più di 1.700 investitori internazionali attualmente registrati al SEBI.
Nel 1993 fu approvata la regolamentazione dei fondi d’investimento la cui mobilitazione di risorse è continuata a crescere fino a rappresentare nel 2005 l’8% del
PIL, percentuale abbastanza vicina a quella giapponese e tedesca, ma di gran lunga
inferiore al 71% americano e al 63% francese (Jaimini Bhagwati, 2010: 190 Tab.
6.7). Alla fine degli anni ’90, l’RBI introdusse anche i derivati OTC (“Over-theCounter”, normalmente per imprese piccole o azioni non quotate) e poi emendò il
“Securities Contract Regulation Act” del 1956 per permettere la contrattazione dei
derivati e dei futures azionari, ma questo mercato resta ancora molto limitato, come
è anche limitato il volume dei derivati su commodity (strumenti che permettono agli
investitori di trarre profitto da certe materie prime senza averne il possesso). Temendo che questi strumenti causassero un aumento dei prezzi, la contrattazione di
pulses, grano e riso fu sospesa nel 2007, sospensione che l’anno successivo fu estesa
a gomma, patate e olio di soia. Benché il RBI avesse preparato nel 2003 una bozza
della regolamentazione dei derivati di credito (strumento con il quale il possessore di
un titolo trasferisce il rischio di credito pagando un compenso a un intermediario) e
nel 2007 un’altra relativa ai credit default swaps, per il momento si è deciso di attendere prima di finalizzarle (Jaimini Bhagwati, 2010: 192-93).
Come già indicato, relativamente modesti sono il mercato obbligazionario, del
debito pubblico e delle imprese, il cui valore a fine 2005 non superava il 40% del
PIL. La crescita delle obbligazioni governative in percentuale del PIL è dovuta
all’accumularsi dei deficit di bilancio che prima erano finanziati a tassi d’interesse
preferenziali, mentre dall’inizio delle riforme le emissioni di obbligazioni avvengono sempre più alle condizioni di mercato e anche con la partecipazione di investitori
istituzionali esteri, che per ora non possono superare la soglia dei $5 miliardi.
Una delle ragioni per il mancato affermarsi di un mercato delle obbligazioni di
lungo periodo delle imprese private è lo scarso sviluppo dei settori pensionistico e
assicurativo. In effetti, le attività pensionistiche nel 2005 rappresentavano non più
dell’8% del PIL, contro il 127% della Svizzera e il 110% dell’Olanda e quelle assicurative il 3% del PIL contro l’87% dell’Inghilterra e il 72% della Francia (Jaimini
Bhagwati, 2010: 199 Tab. 6.16 e 200 Tab. 6.17).
Eppure, l’industria assicurativa, il cui capitale ammonta a più di $66 miliardi è
cresciuta al ritmo annuo del 16%, grazie allo sviluppo demografico ed economico
del paese, ma anche alla liberalizzazione. Le imprese di assicurazioni sulla vita fu-
112
La “grande Potenza povera”
rono nazionalizzate nel 1956 e le restanti imprese assicurative nel 1972; il monopolio statale prevalse fino al 1999 quando il settore fu riaperto ai privati e ai capitali
esteri, la partecipazione di questi ultimi limitata, però, a un massimo del 26%.
Durante il periodo 2000-2010 il numero delle assicurazioni sulla vita è aumentato più di 12 volte e quello di copertura medico-sanitaria di 25 volte. A causa, però,
delle difficoltà di accedere ai mercati regionali e dei limitati canali di distribuzione,
il livello di penetrazione (volume dei premi/PIL) dell’industria è ancora molto basso,
anche se in crescita: era meno di 1% nel 1990-91, tra 1% e 2% negli anni ’90 ed è
salito a 3,2% nel 2004-05. Sempre nel 1999 venne creata la “Insurance Regulatory
and Development Authority”, organismo indipendente con ampi poteri di regolamentazione. Panagariya (2008: 249) giudica “incoraggianti” i risultati finora ottenuti. È anche aumentato il numero delle imprese private, che ora controllano il 10% del
totale dei premi per assicurazioni sulla vita e che, nonostante non riescano ancora a
ottenere profitti, non hanno lasciato, mentre altre continuano a entrare nel settore, il
mercato indiano essendo potenzialmente molto attraente.
Dato che la responsabilità di sostenere i pensionati resta ancora principalmente a
carico dei membri più giovani della famiglia, non meraviglia che gli schemi pensionistici coprano solo l’11% della forza lavoro. Il sistema pensionistico statale (CSPS)
– che copre tutti gli impiegati del governo centrale e degli statali assunti prima
dell’inizio del 2004, cioè 26 milioni, più 15 milioni di lavoratori in imprese con 20 o
più addetti – non ha un fondo proprio e quindi rappresenta una delle principali uscite
del bilancio pubblico. Più di 325 milioni di lavoratori sono quindi privi di una copertura pensionistica e per essi è urgente trovare una soluzione, evitando, però, che ciò
che beneficia un gruppo sia a scapito di altri, una caratteristica, questa
dell’esclusione, tipica di molte politiche sociali indiane.
L’urgenza per la creazione di un sistema nazionale di sicurezza sociale deriva dal
fatto che la crescente urbanizzazione (al momento pari al 30% circa della popolazione totale) e la migrazione dei figli dalla casa paterna stanno rendendo i tradizionali
sistemi di assistenza per gli anziani sempre meno affidabili. Inoltre, i sistemi pensionistici esistenti rappresentano un crescente peso per la finanza pubblica – nel 200607 la spesa sociale era pari al 4,6% del PIL – che col tempo è destinato a diventare
insostenibile.
Tuttavia, l’insieme degli investimenti delle famiglie in azioni, obbligazioni, fondi d’investimento, pensioni e assicurazioni nel 2007-08 non rappresentavano una
percentuale del PIL maggiore di quella raggiunta nel 1994-05 (Jaimini Bhagwati,
2010: 207-8).
1.1.7 Povertà e disuguaglianza
Lo stato centrale avrebbe potuto tentare di correggere gli squilibri regionali tramite
trasferimenti calibrati di una parte sostanziale delle entrate che riceveva da tutto il paese, ma in pratica non l’ha fatto, per cui dato il “profondo divario nei livelli di deprivazione, gli squilibri continuano e si sono persino ampliati”. Per il periodo 2004-05
Chandrasekhar (2011: 6) stima “un livello di povertà rurale superiore al 40% in Orissa
(46,9%), Jharkand (42,9%), Bihar (42,2%) e Chattisgarh (42%), a differenza del 10%12% in Punjab, Andhra Pradesh e Himachal Pradesh. Sebbene il rapporto tra povertà e
sviluppo, avverte Chandrasekhar, “non sia lineare, gli stati arretrati sembrano anche
avere un’ampia proporzione di popolazione esposta alla deprivazione”.
113
L’India e gli altri
Gli effetti causati dalla sperequazione nella distribuzione del reddito che ha accompagnato la liberalizzazione sono stati più tragici nelle campagne. Con la fine
della recessione quinquennale nel 2002 parte della popolazione rurale cominciò a
trovare lavoro fuori del settore agricolo – nel 2000 il numero di lavoratori agricoli si
era ridotto di cinque milioni rispetto al 1994 (Jha, 2010: 429) – e nel 2003 iniziò la
forte crescita dell’economia indiana. La maggior parte di questi nuovi posti di lavoro
sono, però, nel settore informale e non organizzato 42 , cioè precario (dove si trova
relegato il 93% della popolazione attiva), quindi senza diritto a sicurezza e a protezione sanitaria e pensionistica – vedi 1.1.8.
Finora, la straordinaria crescita economica dell’India ha avuto scarsa incidenza
sulle misere condizioni nelle quali vive e sopravvive la maggior parte della popolazione, condizioni che spesso sono peggiorate in termini relativi e, in alcuni casi, anche
in termini assoluti. Un insuccesso che molti considerano come il risvolto delle politiche neoliberiste adottate dall’inizio degli anni ’90. La stessa BM (2011) non esita a
riconoscere che “benché la crescita economica abbia portato significativi benefici sociali ed economici al paese, le differenze in termini di reddito come di sviluppo umano
stanno aumentando” e che la percentuale dei poveri al di sotto della linea di povertà
(LdP) ufficiale ammonta al 37% della popolazione, pari a 410 milioni, un terzo di tutti
i poveri del mondo. Anche se le stime della “Planning Commission” sembrano più ottimistiche, perché mostrano che la percentuale dei poveri è diminuita tra il 1973-74 e
il 2004-05 dal 54,9% al 27,5%, il numero di questi in valore assoluto è solo passato
da 321 a 312 milioni (Nandakumar et al., 2010: 35 Fig. 14).
Secondo l’Human Development Report 2010 dell’UNDP (2010: 190 Tab. 12) gli
indiani tra i 15-64 anni che risultano occupati sono il 55,6%, dei quali 26,6% vivono
con meno di $1,25 (ppa) al giorno e i bambini tra i 5-14 anni che lavorano sono il
12% 43 . L’“indice multidimensionale della povertà” indiano è maggiore di quello del
Bangladesh (0,296 contro 0,291, mentre quello della Cina è 0,056), il 54,4% della
popolazione è considerata povera e un altro 16,1% rischia di diventarlo, il 41,6%
vive con meno di $1,25 (ppa) al giorno e il 28,6% appare al di sotto della LdP nazionale (UNDP, 2010: 162 Tabella 5), proporzione che però è stata corretta al 37%
quando la LdP è stata ufficialmente modificata – lo stesso livello che la precedente
LdP segnava alla fine degli anni ’80. Tuttavia, tra il 1980 e il 2010 l’“Human Development Index” dell’India è migliorato da 0,320 a 0,519, per cui ora il paese occupa
il 119° posto su 169 paesi.
42
In India il settore informale comprende tutte le imprese non registrate, possedute da individui o unità familiari, che impiegano meno di dieci persone, e, quindi, anche gran parte
del settore agricolo. Il più ampio settore non organizzato comprende invece chi, pur lavorando nel settore formale non gode di alcun sistema di protezione sociale o di sicurezza
occupazionale, una categoria che dimostra come all’interno del settore organizzato si vadano creando una pluralità di condizioni contrattuali (Adduci, 2011: 2).
43
Si stima, inoltre, che in India 40 milioni di persone, di cui almeno 15 milioni i bambini,
siano sfruttate come “bonded labor”, termine che si riferisce all’impiego di una persona in
stato di schiavitù per ripagare un debito che, a causa degli alti interessi applicati e dei salari incredibilmente bassi, è praticamente impossibile estinguere, per cui si trasmette da
una generazione all’altra. Naturalmente il “bonded labour” è illegale, così come sono illegali la dote, l’intoccabilità, il matrimonio infantile, tuttavia ancora impunemente praticati
su larga scala.
114
La “grande Potenza povera”
Delle varie componenti che in India contribuiscono al fenomeno povertà 44 , rilevanti sembrano le seguenti: (i) dall’indipendenza a oggi, la disponibilità pro capite di
cereali è cresciuta solo da 419 a 450 grammi al giorno; (ii) la denutrizione endemica
interessa non meno del 20% della popolazione, maggiormente le donne 45 , e il 34%
dei bambini (secondo dati appena pubblicati i bambini malnutriti sono il 46%, un
fatto che il Primo ministro ha definito “una vergogna nazionale”); (iii) l’incidenza
della malnutrizione e della denutrizione è molto più alta di quella del livello del reddito; (iv) il deficit di qualche tipo di micronutrienti è comune nella popolazione sia
rurale che urbana; (v) quasi il 50% non ha abbastanza lipidi e il 60% non ha abbastanza proteine; (vi) la diversificazione del paniere del consumo ha comportato un
ristagno nell’assunzione di calorie da parte di ampie sezioni della popolazione negli
anni ’90; e (vii) la povertà è concentrata nelle aree rurali, ma anche nelle città la qualità dell’alimentazione lascia ancora molto a desiderare e la povertà urbana non è
meno degradante.
Più della metà dei poveri è concentrata nei sette stati con il livello di reddito più
basso, e tra le SC e le ST, mentre gli stati più ricchi hanno ridotto la povertà a livelli
paragonabili a quelli dei più ricchi paesi dell’America Latina. Il tasso di povertà, urbana e rurale insieme, che fino a 1974, a livello nazionale, aveva fluttuato annualmente attorno a una media del 53,3%, cominciò chiaramente a declinare – 51,3% nel
1978, 44,5% nel 1983, 38,9% nel 1988, 36,0% nel 1994 e 27,5% nel 2005 (dati BM
secondo l’LdP nazionale) – riflettendo l’aumento del tasso di crescita del paese.
Dall’inizio degli anni ’80 al 2000 il declino percentuale si tradusse anche in una sostanziale caduta del numero dei poveri, rispettivamente da 321 a 260 milioni (Panagariya, 2008: 137 Tabella 7.2).
Ma nel 1999-2000 sono state introdotte per la prima volta alcune rilevanti variazioni nella modalità di raccolta dei dati che crea una discontinuità con le serie precedenti 46 . Se, infatti, si utilizza per il 1999-2000 il costo corrente dei beni acquistati
dai poveri, invece di quello ufficialmente definito, allora è il 75% delle popolazione
rurale che non riesce ad acquisire le 2400 calorie giornaliere ufficialmente stabilite
per questa categoria ed è il 45% di quella urbana che non può ottenere le 2100 calorie
giornaliere per essa fissate (da notare che con un tasso di urbanizzazione del 30% e
una popolazione di 1,2 miliardi, la percentuale della popolazione che non riesce a ottenere la quantità minima di calorie ammonta a quasi 800 milioni, il 67% della popola-
44
Secondo la BM, “la povertà è fame. Povertà è mancanza di un tetto. Povertà è essere
ammalati ma non poter consultare un medico. Povertà è non potere andare a scuola e non
saper leggere. Povertà è non avere un lavoro, aver paura del futuro, vivere alla giornata.
Povertà è perdere un bambino a causa di malattie dovute all’uso di acqua non potabile.
Povertà è impotenza e assenza di rappresentanza e di libertà”.
45
La denutrizione femminile si spiega anche con la regola tacita, rinforzata dalla cultura e
dalla religione, secondo la quale gli uomini che lavorano mangiano prima, i figli maschi
dopo e infine, se resta qualcosa, le donne e le figlie.
46
La misurazione può essere condotta usando norme nutrizionali, cioè spesa giornaliera
pro capite necessaria per acquistare una quantità prefissata di calorie, o calcolando il numero di persone con un reddito pro capite inferiore a una somma data, il che implica
l’aggiustamento dell’indice dei prezzi alla linea di povertà dell’anno base per ottener
l’attuale LdP. Quando, però, i calcoli vengono eseguiti con un anno base lontano nel tempo e con un paniere di beni inclusi immutato, diventa difficile interpretare molti degli importanti cambiamenti strutturali che fanno lievitare la spesa per ottenere almeno un livello
nutrizionale minimo.
115
L’India e gli altri
zione totale). In effetti, il reddito economico della popolazione rurale, definito ufficialmente come sufficiente all’acquisto di cibo per 2400 calorie, in realtà già nel 197374 acquistava solo 2200 calorie e nel 2004-05 ne otteneva appena 1820. Giustamente,
quindi, Torri (2009: 249), conclude che “la soglia di povertà qual è definita dallo Stato
si è progressivamente trasformata in un indice statistico privo di significato”.
Alle difficoltà che si incontrano per definire e misurare la povertà 47 recentemente
se n’è aggiunta un’altra. Si è, infatti, scoperto che la riduzione della povertà non
comporta necessariamente che la gente si nutra di più. In effetti, quando tra il 1980 e
il 2005 il reddito reale è aumentato e i prezzi dei prodotti alimentari sono diminuiti,
il consumo pro capite di calorie è stato ridotto anche dalle persone che già ne consumavano meno di quanto fosse raccomandato.
La povertà calcolata applicando le norme nutrizionali non solo risulta più alta di
quella ufficiale, ma è anche cresciuta, rispetto ai dati relativi al 1993-94, in 10 dei 15
principali stati dell’Unione (Patnaik, 2006: 5) 48 . Inoltre, il tasso di disoccupazione
rurale, che era diminuito annualmente dell’1,2% durante il periodo 1983-1993/94, è
tornato a crescere annualmente del 5,3% nel 1993/94-1999/2000. Ma forse i dati ufficiali più importanti sono quelli relativi alla decelerazione della produzione totale
dell’agricoltura, il cui tasso di crescita annuo è passato da 3,2% negli anni ’80 a
1,7% nella decade successiva. Da notare che il tasso annuo di crescita delle granaglie (la cui produzione occupa più del 60% dell’area coltivata) è diminuito da 2,9% a
1,7%, inferiore quindi a quello della popolazione (1,9%). Infatti, prosegue Patnaik
(2006:10 Tabella 5 e 13 Quadro 1a), dal 1994-95 la produzione e la disponibilità –
47
Secondo R. Jensen e N. Miller (Do Consumer Price Subsidies Really Improve Nutrition?, NBER Working Paper 16102, 2010 e Giffen Behavior and Subsistence Consumption?, American Economic Review, 98:4, 2008), una volta soddisfatta la fame con le
fonti di calorie meno care, cioè i cereali, la quota delle calorie ottenuta da questi prodotti
diminuisce progressivamente, perché si inizia a prediligere invece varietà e sapore. Di
conseguenza, è affamato chi ottiene più dell’80% delle calorie da prodotti di prima necessità, quando si scende sotto questa soglia gli aumenti di reddito sono spesi per acquistare
cibi più vari e più gustosi. Altri studi evidenziano i sussidi per irrigazione e fertilizzanti,
marketing governativo e altri schemi che implicitamente o esplicitamente favoriscono la
produzione di cereali, la cui quantità spesso continua ad aumentare anche quando non sarebbe più necessario. Infine, si continuano a produrre cerali che massimizzano le calorie,
mentre la mancanza di nutrienti causa quella che è chiamata la “fame nascosta”. Infatti,
dei 40 nutrienti necessari, l’offerta di quattro – ferro, zinco, iodio e vitamina A – è cronicamente scarsa, il che contribuisce a quella fame nascosta così difficile da misurare, ma
che riduce notevolmente la capacità di concentrazione dei giovani e quindi il loro livello
di scolarità e di conseguenza il loro reddito futuro. Infine, l’aumento dei prezzi degli alimenti di base avvenuto dopo il 2005 ha seguito quello dei prezzi globali, ma quando nel
2008-09 questi ultimi sono diminuiti, quelli indiani hanno continuato a crescere, portando
alla ribalta il problema della sicurezza alimentare di una paese che aspira a diventare una
grande potenza. Vedi anche Ghosh (2011a) e T. Nandakumar, Kavery Ganguly, Pravesh
Sharma e Ashok Gulati, Food and Nutrition Security Status in India, Opportunities for
Investment Partnership, Manila, Asian Development Bank, Working Paper no. 16, novembre 2010). Per un’esaustiva presentazione dei problemi connessi alla definizione e alla misurazione di povertà, vedi P. Liberati, Povertà, Rivista di Economia Politica, gennaio-marzo 2009.
48
. Panagariya (2008: 155) sostiene invece che prima dell’era delle riforme “nessuna riduzione della povertà ha avuto luogo”, mentre “nel periodo della liberalizzazione il tasso di
povertà è stato dimezzato”.
116
La “grande Potenza povera”
considerate anche le esportazioni – annuali pro capite delle granaglie, rispettivamente 183 e 175 chilogrammi, hanno cominciato entrambe a declinare, ma poiché la seconda diminuisce molto più rapidamente della prima, nel 2002-03 la disponibilità
annuale pro capite è scesa a 155 chilogrammi.
Rispetto al metodo indiretto, con il quale ufficialmente è misurata la povertà in
India, il metodo diretto della Patnaik mostra che la popolazione urbana che consumava meno di 2100 calorie al giorno era pari al 57% nel 1993-94 e 64,5% nel 200405, mentre quella rurale che consumava meno di 2400 calorie era passata nello stesso periodo da 74,5% a 87%. Il nuovo studio di Ravallion e Shaohua Che (2008) della BM mostra che la percentuale delle persone che nel 2005 vivevano con meno di
$1,25 (equivalente a 21,6 rupie (ppa) al giorno nelle aree urbane e a 14,3 nelle aree
non urbane) è gradualmente diminuita al 42%, dal 60% che era nel 1981 – un declino
annuale di poco meno dell’1%, ma durante lo stesso periodo a causa dell’aumento della popolazione il numero di individui che vivono con meno di $1,25 al giorno è passato da 421 a 456 milioni. Sempre tra il 1981 e il 2005 le persone con meno di un dollaro
al giorno (17,2 e 11,4 rupie nelle due aree) si sono ridotte dal 42% al 24% della popolazione totale, ovvero da 296 a 267 milioni. Nel 2005 la LdP ufficiale indiana per il
2005, in termini di ppa, ammontava a $1,02 al giorno, per cui nel 2004-05 l’indice di
povertà riguardava il 28% della popolazione totale. Quindi, nonostante che il numero
di persone con meno di un dollaro al giorno sia diminuita, non si è ridotto il consistente numero di quelle appena al di sopra di questa linea di privazione.
Il rapporto preparato dalla commissione Tendulkar (2009) per stabilire
l’incidenza della popolazione che vive al di sotto della soglia della povertà stima che
nel 2004-05 si trovava in condizioni di povertà assoluta il 41,8% della popolazione
rurale e il 25,7% di quella urbana, cioè circa 400 milioni di indiani. Le stime della
commissione Tendulkar sono state considerate sottovalutate, il che si spiega non solo con l’interesse che vari gruppi hanno a dimostrare livelli maggiori di povertà, ma
anche con la considerazione che la definizione di povertà assoluta considera solo un
aspetto di questo fenomeno al quale è invece centrale la sicurezza alimentare, intesa
come diritto di ognuno a una quantità equa di alimenti la cui qualità organolettica e
microbiologica sia stata preservata lungo l’intera filiera alimentare. Inoltre, la sicurezza alimentare riguarda le condizioni ambientali, come disponibilità di acqua potabile e servizi igienici e le pratiche nutrizionali e le conoscenze che possono aiutare
o invece ostacolare l’assorbimento degli alimenti nel corpo (WFP, 2008: 4). Anche
se meno visibile della carestia e della morte per inedia, la continua insicurezza alimentare rappresenta un altrettanto grave problema 49 . Eliminare questa insicurezza è
49
Uno dei primi interventi del governo indiano fu l’“Essential Commodities Act” del
1955 che per proteggere i poveri dalle fluttuazioni del mercato conferiva al governo il potere di controllare produzione, offerta e distribuzione di beni essenziali e di assicurare
un’equa distribuzione dei cereali a prezzi giusti. Per meglio realizzare quest’obiettivo nel
1964 fu introdotto il “sistema pubblico di distribuzione” e la “Food Corporation of India”
che doveva procurarsi i cereali a un minimo prezzo garantito e creare scorte di sicurezza
per stabilizzarli. In effetti, la “Corporation” è stata lo strumento principle con il quale il
governo ha attuato la politica dei redditi e della stablizzazione dei prezzi e nonostante
scadente amministrazione e risorse limitate, il sistema è risultato abbastanza efficace per
raggiungere la sicurezza alimentare sia a livello nazionale che familiare, per cui ora si sta
tentando di migliorarlo tramite la distribuzione di una specie di tessera annonaria che
permette di comprare cibo in qualunque negozio a prezzi sussidiati. Programmi più mirati
117
L’India e gli altri
una grossa sfida per l’India considerando la dimensione della sua popolazione e gli
alti livelli di povertà e denutrizione che l’affliggono. Benché il paese sia un esportatore netto di prodotti agricoli, particolarmente latte, frutta, verdure e cereali,
l’accessibilità alimentare è minacciata dagli effetti del cambiamento climatico e dalla riduzione delle risorse idriche sulla produzione agricola. Per questo, l’accesso economico al cibo da parte di circa un terzo (secondo la commissione Tendulkar), o
di due terzi (secondo Patnaik) della popolazione, resta abbastanza problematico, nonostante i progressi fatti negli ultimi anni. Se poi si considera che in effetti gli indici
nutrizionali sono stagnanti e il consumo pro capite di calorie è di fatto diminuito si
capisce perché Jayati Ghosh (2011: 1) tema che “il problema della fame potrebbe
aggravarsi piuttosto che migliorare”.
Malgrado l’impegno politico, l’India ha perso due posti nel “Global Hunger Index 2010” (“International Food Policy Research Institute” di Washington) essendo
scesa dal 65° al 67° posto degli 84 paesi inclusi e il suo indice è passato da 31,7 nel
1990 a 24,1, leggermente inferiore anche a quello del Bangladesh.
Torri (2009: 249) fa anche notare che ora i salari dei lavoratori rurali non comprendono più pasti o viveri, che prima “erano parte integrante” dei loro compensi, “ma
che erano stati sottovalutati nel definire la linea di povertà ufficiale”. Inoltre, “la popolazione rurale non ha oggi più accesso a risorse gratuite o semigratuite che erano allora
a sua disposizione (ad esempio, attraverso l’accesso a terre comuni, oggi diventate di
proprietà privata). Anche il costo di una serie di beni indispensabili – vestiario, casa,
salute, trasporti e istruzione – è cresciuto assai più velocemente del tasso ufficiale
d’inflazione. A questo ha anche contribuito, dopo l’avvio delle riforme liberiste, il
venir meno di una serie di sussidi statali che calmieravano i prezzi di tali beni”. In
effetti, la spesa per lo sviluppo rurale dal 3,8% del Prodotto netto nazionale (PNN)
nel periodo 1985-90 è progressivamente scesa fino a 1,9% nel 2000-01 ed è passata,
sommandovi la spesa per le infrastrutture, rispettivamente da 11,1% a 5,8% 50 .
sono l’“Integrated Child Development Scheme” messo in atto nel 1975 per offrire servizi
almentari e sanitari a bambini e donne incinte; l’“Antyodaya Anna Yojana” del 2000 per
distribuire cibo a prezzi abbordabili alle famiglie sotto l’LdP; e quello del 1995 per offrire il
pasto di mezzogiorno ai bambini delle scuole elementari pubbliche. A queste misure si può
aggiungere l’NREGS del 2005 – vedi par. 1.1.2. – che dovrebbe anche contribuire ad accrescere la produttività rurale e i redditi familiari. L’NREGS fu preceduto dal “National Food
for Work Programme” del 2004 che identificava 150 distretti dei più sottosviluppati cui assegnare risorse addizionali per creare lavoro e migliorare la sicurezza alimentare. Nel 2007 è
stata istituita la “National Food Security Mission” per accrescere la produzione di riso, grano
e pulses. Per evitare che si ripetano gli errori che hanno segnato la formulazione e
l’attuazione di molte politiche, sono stati creati forti meccanismi di monitoraggio e valutazione. Infine, sempre nel 2007, il governo ha messo in campo due iniziative – la “National
Policy for Farmers” e la “Rashtriya Krishi Vikas Yojana” – che usano un approccio olistico
allo sviluppo agricolo. Il “National Food Security Act” approvato nel 2010 offre alle famiglie che sono sotto la LdP 25 chilogrammi di grano o riso al mese al prezzo di 3 rupie al
chilo, prezzo che però potrebbe variare se nuove condizioni lo richiedessero.
50
Questa è un’altra dimostrazione che in India l’attenzione alla povertà è stata essenzialmente retorica e declamatoria e forse non è un caso che due stati a lungo governati dalla
sinistra come il Kerala e il Bengala occidentale siano anche quelli nei quali la povertà si è
ridotta maggiormente. Specialmente nel Kerala la povertà è fortemente diminuita e gli indicatori dello sviluppo umano sono di gran lunga i migliori di tutta l’India (Dreze e Sen,
2002), senza per questo che il tasso di crescita dello stato sia inferiore alla media naziona-
118
La “grande Potenza povera”
Indagando sull’apparente riduzione della povertà registrata nel periodo 1993-05,
Himanshu (2008: 23-27) conclude che (i) fu a ogni modo inferiore a quella del
1983-94; (ii) fu anche inferiore al tasso annuale di diminuzione del periodo 19992005, il che implica che gran parte della riduzione nel 1993-05 si concentrò nella
seconda metà di questo periodo; e (iii) gran parte della riduzione a livello nazionale
nel 1999-05 risultò dalla rapida riduzione negli stati che fino al 1999-00 presentavano un tasso di povertà superiore a quello medio nazionale, cioè Assam, Bihar, Bengala occidentale, Madya Pradesh e Orissa. L’evidenza mostra, quindi, secondo Himanshu (2008:6), che negli anni ’90 – definiti come 1993-2000 o 1987-2000 – la
riduzione della povertà subì un arresto, mentre era stata notevole nel 1999-05. Ciò si
spiega con l’impatto negativo che il generale aumento dei prezzi relativi degli alimentari 51 , e in particolare dei cereali, ebbe sulla riduzione della povertà durante gli
anni ’90, riduzione che nel quinquennio successivo fu invece resa possibile dalla
minore crescita dei prezzi alimentari, nonostante il calo della produzione e dei salari.
Il periodo di rapida riduzione della povertà è stato anche caratterizzato da un alto
tasso di crescita dell’occupazione, particolarmente nel settore informale e non organizzato, che ha contribuito ad aumentare il numero di lavoratori per famiglia e quindi il reddito familiare. Infine, per tutto il periodo delle riforme il tasso di riduzione
della povertà è stato maggiore nelle aree rurali piuttosto che in quelle urbane, fenomeno reso possibile dalla creazione di posti di lavoro dovuta all’aumento della produzione agricola del 3% che permise un altrettanto rapida crescita dei salari. Dopo il
2000 produzione agricola e salari sono diminuiti notevolmente, ma la riduzione della
povertà è stata sostenuta dai bassi prezzi alimentari, anche se è possibile che molti
abbiano dovuto ridurre la reale spesa alimentare e la quantità di nutrienti assorbiti.
Anche tra quelli che sostengono che la crescita economica sia in parte “sgocciolata” sui poveri (filter-down process) alcuni riconoscono che “la disuguaglianza è
aumentata tra aree urbane e rurali” (Shukla e Bakshi, 2011a), mentre altri, come Jagdish Bhagwati (2010), mettono in discussione quest’affermazione. Utilizzando
l’indice di Theil invece che quello di Gini 52 , Pravin e Guru (2011) mostrano che la
disuguaglianza dopo essere diminuita tra il 1988 e il 1994, è aumentata tra il 1994 e
le, risultato dovuto a complesse radici storiche, inclusa una mobilitazione politica delle
caste e delle classi più basse iniziata molto prima dell’indipendenza. Questa mobilitazione
ha permesso l’ascesa al potere di un ben organizzato Partito comunista e l’affermazione di
un regime pro-poveri che, interagendo con una cittadinanza molto attiva, ha messo in moto quello che Dreze e Sen considerano un “circolo virtuoso”, caratterizzato da riforma agraria, più investimenti e migliore attuazione delle politiche relative all’istruzione e alla
salute pubblica e una maggiore eguaglianza di genere. Di conseguenza, rispetto al resto
dell’India i terreni coltivati sono i più equamente distribuiti e i salari dei lavoratori senza
terra sono i più alti. Nonostante tutto, però, alle ultime elezioni il Partito comunista ha
perso sia nel Bengala occidentale, dove era stato al governo per 34 anni consecutivi, come
nel Kerala, dove aveva governato per gli ultimi cinque anni, ma da tempo vi esercitava
una notevole influenza..
51
Che le fluttuazioni dei prezzi dei beni di consumo aggravassero la povertà rurale era già
stato dimostrato da Aahwani Saith (Production, Prices and Poverty in Rural India,
Journal of Development Studies, no. 17, 1981).
52
Dal 30,8% del 1993, l’indice Gini era salito a 33,4% nel 2005, quando la distribuzione
era peggiorata, ma sempre restando migliore di quella brasiliana (57,6%) o di quella cinese (41,5%) World Development Indicators della BM).
119
L’India e gli altri
il 2000, per poi di nuovo scendere, almeno fino al 2005, ultimo anno per il quale sono disponibili i dati per questo tipo d’analisi.
Notevoli sono anche le disuguaglianze di opportunità educative in base
all’origine sociale. Infatti, secondo l’UNESCO (2009: 28), quanti provengono da
famiglie del quintile di reddito più povero hanno mediamente 4,4 anni di istruzione,
mentre sono 11,1 gli anni di scolarità del quintile più ricco. Le differenze di istruzione spiegano parte del divario di reddito tra caste e gruppi religiosi, ma mentre sono aumentate le differenze di guadagni tra musulmani e non musulmani, naturalmente a svantaggio dei primi, sono invece diminuite quelle tra caste superiori e
SC/ST (Cobalti, 2010: 230).
Frattanto, la quota dei profitti nel valore aggiunto netto del settore manifatturiero, che era cominciata ad aumentare all’inizio degli anni ’90, quasi raddoppiò nel
periodo 1999-2005. Sempre negli anni ’90, solo il settore privato non agricolo, e
particolarmente quello organizzato, vide crescere la propria quota del reddito nazionale distribuito secondo il contributo dei fattori, mentre diminuivano le quote relative ai settori agricolo e pubblico.
Malgrado che la discussione sull’evoluzione della disuguaglianza indiana sembri
convergere sulla conclusione che, come sostiene Patnaik (2006), “attualmente la povertà rurale coinvolga quasi quattro quinti della popolazione e continui ad aumentare
perché una crescente proporzione di persone è spinta verso livelli nutrizionali più
bassi”, Panagariya (2008: 157 e 166) liquida la questione asserendo che “preoccuparsi della disuguaglianza è in gran parte una diversione”, una preoccupazione che
nel passato ha portato l’India “all’adozione di politiche che sono risultate essere anti-crescita e anti-poveri” 53 . Resta il fatto, però, che il 70% dei poveri sono contadini
ed è in India che vive la metà della popolazione mondiale estremamente povera, cioè
645 milioni – nel mondo 1,4 miliardi di persone vivono con meno di 1,25 dollari al
giorno e di questi quasi un miliardo soffrono la fame (IFAD, 2011: 41). Il “Global
Hunger Index” valuta la situazione alimentare indiana “alarming”, il secondo di 5
livelli a partire da “extremely serious”.
Un’ancora più chiara immagine dell’evoluzione dell’ineguaglianza indiana è offerta da Banerjee e Piketty (2001: 6 Graf. 3; e 2005, 16) secondo i quali mentre dal 195657 il reddito reale del primo 1% dei percettori di reddito diminuì costantemente dal
13% del reddito totale del paese a quasi il 4% nel 1982-83, da questo momento iniziò
di nuovo a crescere e nel 2000 era tornato quasi a toccare il livello degli anni ’20 e ’30.
Banerjee e Piketty mostrano anche che il reddito reale percepito dall’1% della fascia
più alta della popolazione è aumentato del 50%. A sua volta, Himanshu (2008: 5-6)
mostra tramite i coefficienti di Gini che la disuguaglianza rurale, dopo essere diminuita
negli anni ’80, aumentò durante tutti gli anni ’90, così come crebbe ancora più rapidamente nelle aree urbane, dove era rimasta stagnante negli anni ’80.
53
Panagariya (2009: 166-67) sostiene che la disuguaglianza rurale non è cambiata o è
leggermente diminuita, mentre quella urbana è al massimo aumentata del 10-12%. Dopo il
1991 sia la disuguaglianza urbana-rurale che quella regionale hanno avuto luogo in un
contesto di reddito crescente. Salvo due o tre eccezioni, tutti gli stati hanno sperimentato
un’accelerazione della crescita del reddito pro capite, nel 2006 pari a $830 (quasi $4000
in termini di ppa). La crescita economica ha migliorato gli standard di vita nelle aree urbane come in quelle rurali e se nelle prime è maggiore che nelle seconde questo aiuta ad
assorbire la popolazione rurale in impieghi utili nelle aree urbane
120
La “grande Potenza povera”
Nell’ultima decade, la riduzione della povertà è tuttavia ripresa, insieme a quella
della disoccupazione, dopo la “crescita senza occupazione” degli anni ’90, quando
era notevolmente aumentata la quota percentuale dei lavoratori occasionali, quota
che dal 1999 è invece diminuita. C’è stato, però, anche un peggioramento della qualità dell’occupazione, con la crescita del lavoro informale e autonomo. Mentre
l’aumento del lavoro autonomo nel settore non agricolo è costituito per il 75% da
uomini, nel settore agricolo è costituito per più del 60% da donne, il che dimostra la
crescente “femminizzazione” (feminisation) della forza lavoro e la diffusione delle
famiglie con più membri che lavorano. Aumentata è anche la percentuale dei lavoratori informali, particolarmente degli uomini, in tutti i settori industriali, mentre è diminuita l’occupazione “organizzata”, specialmente nei settori secondario e terziario.
Alla crisi dell’agricoltura indiana, con stagnazione dei salari reali, crescente disoccupazione e sottoccupazione e aumento dei poveri, si ricollegano la disparità fra città e
campagna e le diseguaglianze all’interno di entrambe. Infatti, la fuga dei poveri verso
le città deprime anche i salari urbani, mentre accresce l’insicurezza del posto di lavoro.
Frattanto, “le infrastrutture (il collo di bottiglia dell’economia indiana) crescono lentamente, le città si sviluppano in maniera disordinata e la popolazione continua ad aumentare nonostante anni di politiche demografiche” (Rondinone, 2008: 11).
La progressiva integrazione dell’economia indiana in quella globale ha creato
un’enorme domanda per infrastrutture e servizi di trasporto e spinto alla privatizzazione di questo settore. La mancanza o la scarsità di adeguati collegamenti con centri urbani e commerciali rappresenta un serio ostacolo all’aumento dei redditi agricoli e alla riduzione della povertà, perché costringe i contadini a vendere i propri prodotti agli intermediari a prezzi molto bassi e rende difficile l’acquisizione dei necessari inputs industriali. Povere connessioni sono così responsabili della perdita del 57% di granaglie e del 25-30% di frutta e vegetali, mentre strade migliori riducono i
costi di transazione dei servizi creditizi, facilitano l’accesso alle scuole e alle strutture sanitarie e creano nuove opportunità di occupazione nelle aree rurali, contribuendo
così ad aumentare la qualità della vita nei villaggi e gli investimenti in queste aree.
L’impatto della liberalizzazione dei servizi di trasporto sull’occupazione non è, però,
molto chiaro, perché se la produttività del settore nel suo insieme è aumentata, in quello pubblico l’occupazione è diminuita. Inoltre, nuove strade hanno notevolmente accresciuto la lunghezza della rete viaria 54 , la cui espansione, però, non è stata regionalmente uniforme, mentre non è chiaro l’effetto che la privatizzazione ha avuto sulle tariffe per il trasporto di persone e merci (Mukhergje, 2009: 9-11). Poiché l’intervento
privato continua a essere latente o insufficiente, il settore infrastrutturale ha bisogno
dell’intervento pubblico al quale, però, le riforme hanno imposto molti limiti.
Forse è vero, però, che “i valori di una classe capitalista convinta della sua superiorità hanno cominciato a permeare lo stato indiano” che infatti ha “cominciato a
manifestare la stessa impazienza nei confronti dei problemi dei poveri che viene ora
espressa liberamente dalla classe media urbana” 55 (Jha, 2010: 413). Oltre che
54
Nonostante quella indiana sia una delle maggiori reti viarie al mondo, la densità stradale è ancora molto bassa – quella giapponese è 14 volte più alta – così come lo è il rapporto
strade/popolazione – quello americano è 33 volte maggiore.
55
Ma questo non è un atteggiamento nuovo, perchè, come sostiene Varma (2008: 106-07)
è “innegabile lo scarso rispetto e la poca compassione che gli indù mostrano nei confronti
degli indigenti”. Nel Ramayana, un testo del 500 a.C. circa, molto amato nel nord del paese, si legge questo: “arricchisciti. La ricchezza è la base del mondo. Tra un uomo povero e
121
L’India e gli altri
l’articolazione di interessi politici regionali, l’ascesa del BJP ha anche favorito la
crescita di un “ceto medio”, o meglio – puntualizza Rothermund (2007: 96-97) – di
un “ceto agiato” di circa 100 milioni di persone che “comprende sia i lavoratori stipendiati sia la popolazione rurale più benestante, cha ha tratto profitto dalla ‘Rivoluzione verde’” 56 . Accusato “di trascurare la maggioranza indù a favore delle minoranze”, come musulmani e intoccabili, all’INC “è stato fatale aver perso il consenso
del ‘ceto medio’”, in gran parte confluito nel BJP (Rothermund, 2007: 98).
Per tentare di conciliare crescita economica e giustizia sociale, nel 2005 il governo ha
promosso il programma NREGS – un sistema nazionale di garanzia dell’occupazione
che assicura cento giorni di lavoro manuale all’anno, al salario minimo previsto dallo
stato, a un componente di ogni famiglia al di sotto della linea della povertà – e ha promesso la riduzione dei tassi d’interesse sui prestiti alle aziende agricole, il rifinanziamento delle banche cooperative rurali e otto “missioni tecnologiche” per promuovere
l’orticultura e facilitare la diversificazione agricola, migliorare la distribuzione
dell’acqua, l’edilizia e le strade rurali, e aumentare il numero di collegamenti telefonici,
elettrici e d’internet57 . Sono cresciuti, inoltre, gli stanziamenti per gli investimenti
nell’agricoltura, nella sanità e nell’istruzione in ambito rurale.
Il problema è che finora questi aiuti hanno raggiunto solo qualche decina di milioni di persone, anche perché “la fetta più grande di questi fondi è regolarmente rimasta intrappolata nello ‘strato impermeabile’ del regime intermedio all’interno delle aree rurali e così non è riuscita a filtrare più in basso... Al contrario, il regime intermedio ha usato i fondi destinati allo sviluppo rurale per creare una struttura di potere politico nei villaggi, perpetuando in tal modo il suo dominio” 58 . Inoltre, il governo e l’emergente classe media non hanno alcuna volontà di emancipare i poveri,
la creazione di una “società inclusiva” restando solo un utile slogan propagandistico
un uomo morto non c’è alcuna differenza”. Nemmeno l’usura, una pratica sempre molto diffusa, ha incontrato “le critiche dei moralisti indù, a differenza di quanto accadeva
nell’ambito del cristianesimo e dell’Islam medievale” (A. Llewellyn Basham, 1971, cit. da
Varma, 2008: 107). Nemmeno l’inferiorità sociale ha necessariamente impedito
l’accumulazione di ricchezza. E per la corruzione “unico è il consenso che le si accorda e la
maniera ‘creativa’ in cui la si giustifica”. Da sempre, nota Varma (2008: 119 e 138), “in India i ricchi vivono nella quasi totale indifferenza dell’oceano di povertà che li circonda”.
56
Mentre uno studio della McKinsey Global Institute (2007) ha stimato che la classe media indiana nel 2005 ammontava a 50 milioni di persone, la BM parlava di 264 milioni e
la CNN-IBN (2007) di poco più di 200 milioni. Il più recente studio della Deutsche Bank
Research (2010: 2) sottolinea che la cosa più importante della classe media indiana è che
sta crescendo a un tasso maggiore dei quello della popolazione, per cui tra il 2005 e il
2030 la classe media indiana dovrebbe aumentare di dieci volte, sempre che l’economia
continui a crescere in maniera sostenuta.
57
Quattro milioni di agricoltori di tabacco sono collegati a internet tramite 6.500 centri –
chiamati e-choupals – che coprono 40 mila villaggi.
58
Da due terzi (secondo Surjit Bhalla) a un quarto (secondo Brijesh Pandey) ammonterebbe lo spreco e l’appropriazione indebita dei fondi del NREGS, fondi che finora sono stati
più di $8 miliardi l’anno. I difensori dello schema sostengono invece che l’NREGS avrebbe
contribuito a far aumentare i salari agricoli (TE, 05.11.2011) e Adduci (2011: 5) scrive che
“nonostante non siano mancate difficoltà nell’attuazione (delegata ai governi statali dietro
finanziamento del governo centrale), e nonostante permangano a tutt’oggi notevoli differenze regionali nell’effettivo funzionamento del programma, i distretti rurali che hanno potuto
beneficiarne hanno raggiunto notevoli traguardi in termini di lotta alla povertà”.
122
La “grande Potenza povera”
(Jha. 2010: 421 e 426-27). Questo ceto medio “è privo di coscienza sociale, non ha
alcun riguardo per chi sta peggio e nessuna visione globale della società. È senza
radici e senza alcuna inclinazione né per le proprie tradizioni né per le tradizioni occidentali. È culturalmente ed economicamente insicuro e propenso al panico” (Parekh, 2009: 97). In realtà, spiega Rajan (2008), “l’intero sistema burocratico per la
fornitura di beni pubblici è prevenuto contro l’accesso dei poveri. I negozi destinati
alla fornitura delle razioni non lo fanno oppure truffano su quantità e qualità; gli insegnanti non si presentano in classe, la polizia non registra i reati o le usurpazioni,
specialmente quelli dei ricchi e potenti; gli ospedali pubblici mancano di personale, le
banche del settore pubblico non vogliono prestare…ecc. Ma qui è dove agisce il politico locale. Malgrado che i poveri non abbiano i soldi per comprasi i servizi che è loro
diritto ricevere o per corrompere il pubblico impiegato, essi hanno però il voto che il
politico vuole. Quest’ultimo migliora leggeremente la vita dei suoi poveri che lo ricambiano con il loro voto, ma proprio per questo egli non è interessato a cambiare la
situazione”. In effetti, il sistema elettorale, e quindi la democrazia indiana, “si fonda
sul corrotto meccanismo di distribuzione di beni pubblici e sulla scarsità di posti di lavoro credibili”. Invece di offrire carità e paternalismo statale, Rajan suggerisce di
“spezzare la catena che spinge l’India verso una crescente concentrazione di ricchezza
e potere, e di corruzione”, sostituendo la distribuzione dei beni pubblici con il versamento di un sussidio monetario che attribuirebbe a ogni povero il potere economico
con il quale ottenere dal settore privato i beni cui ha diritto e la propria dignità.
Crescono anche le disparità territoriali in quanto cinque stati dell’area centro orientale – Bihar, Orissa, Madhya Pradesh, Rjasthan e Uttar Pradesh che insieme rappresentano il 38% della popolazione totale – presentano indicatori di sviluppo, incluso il reddito pro capite, costantemente inferiori alla media nazionale. Stati a reddito medio sono Kerala, Tamil Nadu, Andhra Pradesh, Karnataka e Bengala occidentale, mentre Gujarat, Haryana, Maharashtra, Punjab e Goa hanno i redditi più alti
del paese. Ma la cosa più importante è che mentre fino agli anni ’80 il tasso di crescita
restava abbastanza omogeneo, con l’inizio dell’era delle riforme gli squilibri tra i vari
stati hanno preso a divergere, in alcuni molto marcatamente – come nel caso del Maharashtra e del Gujurat –, perché le riforme varate al centro non sempre sono state recepite completamente dagli stati o sono state applicate con maggiore o minore diligenza. Il risultato è che sei stati – Maharashtra, Uttar Pradesh, Andhra Pradesh, Gujarat e
Bengala occidentale – producono la metà del PIL nazionale. Inoltre, in tre stati del
nordest – Orissa, Bihar e Uttar Pradesh – nonostante “abbiano abbracciato senza riserve il progetto neoliberista” il divario con il resto dell’Unione si è maggiormente allargato, perché il tasso di crescita è rimasto molto basso e le diseguaglianze sociali si sono notevolmente acuite (Adduci, 2009: 117) 59 . È difficile, quindi, non considerare le
ricadute sociali profondamente diseguali del processo di crescita indiano.
Le ricadute sociali di un processo di crescita profondamente diseguale come
quello indiano sono evidenziate dai dati del WFO (2008) che dimostrano quanto ancora resti da fare per sconfiggere la rampante e diffusa denutrizione della popolazione indiana. Quasi il 46% dei bambini al di sotto dei tre anni è sottopeso, tra il 2230% di essi lo sono già alla nascita, il 45% sono rachitici e il 79% di quelli tra i 6 e i
59
Solo all’inizio del 2011 lo stato dell’Orissa ha abolito il detestabile “Bartan System”, secondo cui chi appartiene a una casta superiore può costringere una persona di casta inferiore
a diventare suo domestico a vita per il miserabile compenso di 15 chili di riso l’anno.
123
L’India e gli altri
35 mesi soffre di anemia; il 33% delle donne e il 28% degli uomini hanno una massa
corporea inferiore al normale; il 36% delle donne adulte e il 34% degli uomini adulti
soffrono di stanchezza cronica; il 56% delle donne nubili e il 24% degli uomini tra i
15 e i 49 anni e il 58% delle donne in stato di gravidanza soffrono di anemia;
l’anemia è aumentata dal 74 al 79% nei bambini al di sotto dei cinque anni e dal 52
al 56% nelle giovani donne; il consumo calorico medio della popolazione è diminuito del 4,9% nelle aree rurale e del 2,5% in quelle urbane; disordini da carenza di iodio sono ampiamente diffusi così come diffusa è la carenza di vitamina A e B. Mentre negli anni ’80 la mortalità infantile era stata ridotta del 30%, a partire dagli anni
’90 la riduzione non ha superato il 12,5% (Adduci, 2009: 110; e 2010: 7). Secondo il
Report of the State of Food Insecurity in Rural India (WFP, 2008) la percentuale
della popolazione con un inadeguato consumo di calorie si è aggirato attorno al 13%
per un decennio, aumentando però in Orissa, Madhya Pradesh, Karnataka, Bengala
occidentale, Rajasthan e Punjab. Il livello medio d’assunzione di calorie è rimasto lo
stesso anche per il decile della popolazione con la spesa più bassa.
È difficile non correlare il permanere, e spesso il peggiorare, di questa situazione
con le politiche di riduzione dei sussidi alimentari a seguito della riforma liberista
intrapresa dall’India, riforma che ha anche portato a una riduzione della spesa relativa ai servizi sanitari che da poco più dell’1% a metà degli anni ’80 è passata allo
0,8% all’inizio del secolo. Inoltre, data la scarsità di organizzazioni non governative,
“la maggior parte dei costi relativi ai bisogni sanitari pesa oggi sul bilancio delle
unità familiari” (Adduci, 2009: 109). Nonostante che non vi sia una relazione automatica tra alti livelli di crescita e salute della popolazione, occorrono politiche pubbliche che rendano più inclusivo il processo di crescita e questo non solo per quanto
concerne la nutrizione, ma anche per rivitalizzare il settore agricolo.
Per rassicurare quanti temono che il perseguimento di obiettivi sociali limiti la
crescita economica, A. Sen (2011) paragona Cina e India – vedi Tabella 7.1 – per
dimostrare come i migliori risultati ottenuti dalla Cina nel campo sociale non abbiano affatto causato una crescita inferiore a quella indiana. Sen paragona poi l’India
con il Bangladesh e mostra che quest’ultimo, pur avendo un reddito pro capite che è
esattamente la metà di quello indiano, presenta indici spesso migliori. Chiaramente,
“i benefici che ci aspettiamo dalla crescita economica dipendono moltissimo da come sono spese le entrate pubbliche che quest’ultima genera”. Iscrizioni scolastiche e
alfabetizzazione stanno migliorando e il “Right of Education Act” del 2009 dovrebbe accelerare l’universalizzazione dell’istruzione elementare. Nel 2009 il numero di
bambini che non frequentavano la scuola si è ridotto a circa 8,1 milioni e ora, secondo la BM più del 98% di essi ha accesso a una scuola primaria a meno di un chilometro da casa. Resta però da sapere quanti riescano effettivamente a frequentarla.
Bisogna, inoltre, considerare che, come spiega Tendulkar (2010: 96-97), anche
se la disuguaglianza aumenta, non necessariamente cresce il senso d’ingiustizia perché essa diventa tollerabile se allo stesso tempo migliora la mobilità sociale e aumenta la speranza di beneficiarne. Poiché non è affatto assodato che in India la mobilità sociale sia in realtà cresciuta, il fatto che nel complesso la società abbia finora
accettato l’aumentata disuguaglianza, potrebbe spiegarsi con la passività generata
dalla visione induista del mondo – malvagio e illusorio – e dal sistema castale, che è
proprio la negazione di ogni possibile mobilità sociale, oppure si spiega con la teoria
della subalternità di Bartoli, esposta nella nota 62 del cap. 1.
Diventa allora difficile dissentire da Basile (2009) quando sostiene che “la società indiana contiene al suo interno i meccanismi che portano alla crescita della disu-
124
La “grande Potenza povera”
guaglianza e anche all’emarginazione, e che, anziché costituire degli ostacoli alla
crescita, questi meccanismi diventano uno strumento per aumentare il tasso di crescita” e che non è vero che l’India sia una grande democrazia, “perché esistono troppe barriere radicate che impediscono che i benefici della crescita siano goduti da
ampi strati della popolazione”.
La crescita ineguale ha avuto un impatto negativo anche sulle istituzioni – ormai
considerate uno dei determinanti chiave dello sviluppo di lungo periodo. La concentrazione del reddito ha, infatti, ridotto la domanda di migliori istituzioni, perché i
ricchi abbandonano il sistema pubblico (l’exit di Albert Hirschman) e acquistano i
servizi dal settore privato (per esempio, comunità residenziali circondate da mura e
guardate da polizie private, generatori elettrici privati, scuole private per i figli,
ecc.), attenuando così la pressione per la fornitura di beni pubblici migliori. Inoltre,
mentre la rapida crescita economica garantisce ritorni maggiori all’istruzione (Subramanian, mentre la 2009: 137 e xxv), nessuno è interessato al miglioramento
dell’istruzione superiore: i ricchi perché mandano i propri figli a studiare all’estero e
quelli che non possono permettersi l’estero perché preferiscono le scuole private.
A ogni modo, che l’India sia “un fascio di contraddizioni tenute insieme da forti
ma invisibili lacci” – come diceva Nehru – è ampiamente accettato, ma quelli che
speravano che modernizzazione e globalizzazione le avrebbero ridotte, devono constatare non solo che questo non sta accadendo, ma che invece molte contraddizioni
si sono acutizzate, diventando così più pericolose per l’ordine sociale e, di conseguenza, per la crescita economica. Anche la Cina corre questo rischio. Bisogna
quindi chiedersi se sia la democrazia indiana o il totalitarismo cinese a rappresentare
lo strumento migliore per garantire la crescita economica, nonostante l’acutizzarsi
delle contraddizioni che essa genera. Quello che invece sembra assodato è che i poveri non sono necessariamente e automaticamente avvantaggiati dalle riforme, ma
che per uno sviluppo sociale complessivo si richiede l’attivazione di misure atte a
equilibrare efficienza ed equità. Il recente Rapporto della “Swaminathan Research
Foundation” e del “World Food Programme” (WFO, 2010: 115) trova “deludente
che la crescita economica urbana non abbia affatto ridotto l’insicurezza alimentare.
Il fatto che durante il periodo delle riforme economiche e della forte crescita del PIL
non ci sia stato un chiaro miglioramento della sicurezza alimentare urbana in nessuno stato indiano, costituisce la prova, nel caso fosse stata necessaria, conclude il
Rapporto, che di per sé lo sviluppo non risolverà il problema della malnutrizione e
della sicurezza alimentare”, e in particolare di quella rurale, che versa in condizioni
ancora peggiori.
1.1.8 Mercato del lavoro
Per meglio analizzare la situazione indiana Biggeri (2007: 3-4) divide il mercato del
lavoro in due settori: quello formale e quello informale. Il primo è caratterizzato dalla presenza dell’impresa capitalistica, da solide barriere all’entrata, da tecniche produttive con relativamente alta intensità di capitale e da manodopera con una qualche
formazione specifica e agisce nell’ambito di politiche governative e con la mediazione delle organizzazioni sindacali. Il secondo, dal 2000 ufficialmente chiamato
settore non organizzato, è di più facile acceso, la sua conduzione è familiare, usa
tecniche ad alta intensità di lavoro, le cui competenze derivano da processi
d’apprendimento informale e opera fuori del controllo dello stato e senza sindacati,
125
L’India e gli altri
per cui appare altamente deregolamentato. Il settore informale – che include anche il
settore agricolo non moderno – può essere considerato un sotto-insieme dell’economia informale, in altre parole la somma di attività non governate da istituzioni e leggi e/o organizzate in maniera differente rispetto alle attività economiche tipiche di
una moderna economia. Nelle aree urbane le attività informali comprendono venditori ambulanti come piccole entità manifatturiere, entità che nelle aree rurali sono
impegnate nella produzione, trasformazione e vendita di prodotti agricoli e non.
La forza lavoro indiana è composta da lavoratori autonomi, salariati, occasionali
e disoccupati. I primi sono quelli meno connessi al mercato del lavoro, mentre gli
occasionali lo sono praticamente su base giornaliera. Gli occasionali ingaggiati per
lavori pubblici o di altro tipo non hanno nessuna forma di protezione e sia nel settore
formale che in quello informale, restano lavoratori informali. Chiaramente, il lavoro
autonomo e quello occasionale prevalgono più nella forza lavoro rurale che in quella
urbana e più tra le donne che tra gli uomini. La disoccupazione, invece, incide maggiormente sulla forza lavoro urbana, che ammonta al 22% di quella totale, e in essa
rientra circa la metà dei disoccupati e il 62% di tutti i salariati. La forza lavoro indiana si accresce in media di 13 milioni di persone ogni anno.
Nel 2009-10, la forza lavoro di 400 milioni che presentava un tasso di partecipazione del 39,2%, di cui 47% in attività non agricole e 53% in quelle agricole – vedi
Tabella 1.8 – nel periodo 1995-2000 per la prima volta si è ridotta in termini assoluti, così come è diminuito il tasso di disoccupazione totale da 8,3% a 6,6% (Mohanthy, 2011: 4).
Tabella 1.8 - Distribuzione della forza lavoro. Milioni
1993-94
2009-10
Agricoltura
210,7
212,6
Autonomo
126,6
127,9
Salariato
2,9
1,9
Casuale
81,2
82,9
115,8
187,4
52,1
76,0
Industria e servizi
Autonomo
Salariato
40,2
60,5
Casuale
23,4
50,9
326,5
400,0
Totale
Fonte: Mohanty (2011: 4).
L’ultimo rapporto del NSSO (2010) presenta i dati sulla struttura della forza lavoro indiana nel 2007-08: vi partecipava il 41% della popolazione, 43% di quella
rurale e 37% di quella urbana. Nelle aree rurali il tasso di partecipazione era 56% per
gli uomini e 29% per le donne, mentre nelle aree urbane era rispettivamente 58 e 15%.
Gli occupati rappresentavano il 40% della popolazione: 42% nelle aree rurali e 35% in
quelle urbane, e naturalmente il tasso di partecipazione maschile era molto più alto di
quello femminile sia nelle aree rurali che nelle urbane. Nell’India rurale i solitamente
occupati, il 67% circa dei maschi e l’84% delle donne, lavoravano nel settore agricolo,
percentuali che nel 1977-78 erano rispettivamente 81% e 88%. Nelle aree urbane, il
28% circa degli uomini lavorava nel settore commerciale, negli alberghi e nei ristoran-
126
La “grande Potenza povera”
ti il 24% circa nel settore manifatturiero, mentre il 38% delle donne era occupato in
“servizi vari”, il 28% nella manifattura e il 15% in agricoltura. Il tasso di disoccupazione generale era dell’8%, ma nelle aree rurali quello maschile era 9% e quello femminile 8%, mentre nelle aree urbane quello maschile era 7% e quello femminile 10%.
I giorni senza lavoro per persona nelle aree urbane e in quelle rurali per le donne era
36% e 19% e per gli uomini rispettivamente 11% e 5%.
Per semplificare Biggeri (2007: 4) divide la forza lavoro indiana in tre gruppi: (i)
il 60% circa sono lavoratori rurali che operano nell’agricoltura e nelle industrie rurali; (ii) il 9% sono lavoratori organizzati del settore formale; e (iii) il restante terzo
opera nel settore urbano non organizzato. Dal 1977 al 2006 la forza lavoro è cresciuta da 276 a 509 milioni. Più del 90% della forza lavoro opera nel settore non organizzato, come lavoratori autonomi (self-employed) o salariati saltuari, contribuendo
circa una metà del PIL nazionale, al quale il settore informale non agricolo contribuisce il 31.5% – vedi Tabella 1.9 –, mentre partecipa con il 62% al prodotto del settore. Un terzo delle famiglie rurali è composto da salariati agricoli. In termini di settori produttivi, nel 2006 la forza lavoro era così distribuita: 60% in agricoltura, 12%
in industria e 28% nei servizi.
Tabella 1.9 - Stime del contribuito al PIL del settore formale e informale. 2004-05
Settori
Agricoltura
Informale
Formale
Totale
94,50
5,52
100,00
Industria
28,90
71,10
100,00
Servizi
44,70
53,30
100,00
Totale
50,60
49,40
100,00
Fonte: Biggeri (2007: 7 Tab. 1)
Oltre la notevole dimensione dell’informalità, questo settore presenta caratteristiche peculiari, a cominciare dal fatto che quello del lavoro, organizzato e a contratto, è l’unico mercato nazionale che esista in India e che spesso non esiste un rapporto diretto con il datore di lavoro, ma agiscono come intermediari “caporali” che trattengono una parte dei salari. Questa insicurezza ritarda il trasferimento delle famiglie in città e rallenta il tasso d’urbanizzazione. Inoltre, secondo Biggeri (2007: 4-5),
lo sviluppo del settore informale è caratterizzato da due distinti processi: un processo dal basso: creazione di attività informali dovuta a una crescita demografica superiore alla capacità di creare posti di lavoro formali, e un processo dall’alto: informalità generata dalle imprese formali tramite sub-fornitura per contenere i costi e restare competitive nel mercato interno come in quello mondiale, ma anche dalle politiche di liberalizzazione che, riducendo gli apparati statali e privatizzando le imprese
pubbliche, liberano manodopera e, deregolando il mercato del lavoro, contribuiscono a peggiorare le relazioni di lavoro e, conseguentemente, a favorire
l’outsourcing 60 .
60
Questi processi a loro volta evidenziano tre effetti del commercio globale e del tipo
d’investimento: (a) vengono penalizzati a favore delle grandi imprese in grado di spostarsi
da un paese all’altro il lavoro, specialmente quello meno qualificato, e le piccole e medie
imprese, che sono meno informate e hanno maggiori difficoltà ad accedere al credito e ai
127
L’India e gli altri
Negli ultimi anni si è cominciato a ridimensionare il ruolo dei sindacati, come rivela il fatto che al notevole aumento dei posti di lavoro, non abbia corrisposto un
aumento del numero degli iscritti. Allo stesso tempo, però, manca una forte spinta al
cambiamento, perché il lavoro non organizzato ha fornito ai datori di lavoro la maniera di aggirare la densa foresta della legislazione sul lavoro (Nilekani, 2009: 252 e
310) 61 . L’arrivo di lavoratori in cerca di occupazioni non agricole nel settore non
sindacalizzato ha ulteriormente ampliato il divario di reddito tra ricchi e poveri 62 . In
effetti, dalla metà degli anni ’90 i salari nominali crebbero lentamente e quelli reali
diminuirono nelle aree rurali come in quelle urbane, mentre le paghe dei dirigenti
aumentarono rapidamente dopo le riforme. Il divario è cresciuto ancora di più dopo
il 1999 così come si è ampliato quello tra i salari del settore organizzato e degli autonomi. Infine, l’assenza di protezione di maternità per il 92% delle donne che lavorano nel settore non sindacalizzato spiega perché il 35% di tutti i bambini al mondo
con gravi carenze di sviluppo si trovi in India (Jha, 2010: 388-89). Per concludere, è
proprio il mancato aumento dell’occupazione nei settori organizzati e l’aggravarsi
della crisi agricola che prova la scarsa “inclusività” (inclusiveness) della crescita indiana – malgrado l’11° Piano quinquennale (2007-12) abbia proprio la “crescita inclusiva” come obiettivo chiave (Bhaduri, 2008).
Dal 1991 il settore formale ha ristagnato, salvo un lieve spostamento di posti dal
pubblico al privato, fenomeno chiamato “crescita senza posti”, al quale si è aggiunta
una maggiore precarietà nel settore informale, incentivata dalla liberalizzazione, particolarmente nell’occupazione femminile, la cosiddetta ‘femminizzazione della povertà’. Inoltre, se solo il 9% della forza lavoro 63 trova impiego nell’economia forma-
mercati esteri; (b) si creano nuovi impieghi per i lavoratori salariati e/o nuovi mercati per
gli autonomi; (c) emergono, infine, anche i legami che esistono tra formalità e informalità:
sub-appalto, o outsourcing, e lavoratore a domicilio, cioè lavoratori informali impiegati in
attività del settore formale (Biggeri, 2007: 5).
61
L’intricata legislazione adottata dall’India per proteggere gli interessi dei lavoratori, è
sempre più percepita come uno strumento che in realtà ha funzionato contro questi interessi. Infatti, Anne Krueger (2010: 423-24) sostiene che “le restrizioni concernenti
l’occupazione del lavoro nel settore “organizzato” rendono poco attrattivo iniziare o ampliare la produzione di beni che usano tecniche ad alta intensità di lavoro non specializzato” e uno studio dell’OECD (2007), cui fa riferimento anche Krueger, nota “la tendenza
delle grandi imprese a limitare la creazione di posti di lavoro…e preferire molto di più sostituire il lavoro con il capitale, tendenza che non si riscontra nelle piccole imprese”. Inoltre, Besley e Burgess (2004: 111-12) hanno dimostrato che al settore manufatturiero registered, cioè dove vige questa regolamentazione, si ricollegano più bassi livelli di investimenti, d’occupazione, di produttività e di produzione. Si deve, inoltre, al collasso delle
imprese del settore organizzato nei vecchi centri tessili di Ahmadabad e Mumbai
l’aumento delle attività nel settore informale e, quindi, la crescita della povertà urbana,
come dimostrato dalle gigantesche baraccopoli che disfigurano le città indiane.
62
Infatti, “il salario reale medio nel settore sindacalizzato, nel triennio terminato nel
2003-04, è stato dell’11 per cento più basso rispetto al triennio conclusosi nel 1995-96…
Di conseguenza, tra il 1993 e il 2005, la percentuale dei salari sui ricavi netti delle vendite
delle imprese industriali si è dimezzata, malgrado ci sia stato un brusco aumento della
produttività del lavoro nel settore sindacalizzato, che ha ampliato il divario con la produttività nel settore non sindacalizzato, da 4 a 1 nel 1993 a 7 a 1 nel 2004. La differenza è
stata assorbita dagli utili e dalle paghe dei dirigenti” (Jha, 2010: 400)
63
Se negli anni ’80 il tasso di crescita della forza lavoro è stato leggermente superiore al
4%, negli anni ’90 si è dimezzato (Parthapratim e Ghosh, 2007: 10).
128
La “grande Potenza povera”
le, ciò significa che solo 36 milioni di persone pagano le tasse sul reddito, già molto
più basse che in altri PVS. Di questi 36 milioni del settore formale, 21 sono impiegati governativi e dei restanti – questa aristocrazia del lavoro – solo poco più di un
milione, cioè circa lo 0,25% della totale forza lavoro, sono direttamente occupati
nell’area informatica.
I livelli salariali variano molto da segmento a segmento di un mercato del lavoro
distintamente dualistico. Infatti, nel 2000 la produttività media di chi lavorava nel
settore privato era nove volte quella del settore pubblico e così erano i salari. Sfortunatamente, di questi posti non ce ne sono a sufficienza. Luce (2010: 301) fa anche
notare che i posti dell’area informatica sono tra i pochi occupati grazie al merito ed
essendo questo l’unico settore dove la meritocrazia necessariamente impera, si spera, ma pochi lo credono, che possa essere d’esempio. Notevoli variazioni dei livelli
salariali hanno luogo tra regione e regione e malgrado che i salari dei decili più bassi
siano cresciuti più rapidamente di quelli più alti, in termini assoluti i salari ricevuti
dai primi restano di gran lunga inferiori a quelli dei secondi. Ma quello che colpisce
di più nello studio di Shukla e Bakshi (2011) – dove si utilizzano stime del reddito,
mentre altri si basano sulla spesa per consumi – è il forte aumento dell’ineguaglianza
nelle aree rurali (12,9%) come in quelle urbane (14,9%). Usando l’indice di Theil,
Shukla e Bakshi (2011a) trovano che tra il 1994 e il 2004 questa ineguaglianza è
aumentata da 0,31 a 0,38.
Tra i giovani, gli autonomi sono circa la metà e quelli con lavori saltuari sono un
terzo. La percentuale dei giovani salariati o stipendiati regolarmente sta crescendo.
In termini settoriali, la quota dei giovani nel settore industriale sta crescendo più rapidamente di quella nel settore dei servizi, mentre quella nell’agricoltura sta diminuendo più rapidamente di quella degli adulti. I giovani disoccupati sono passati da
6,5 milioni nel 1993-94 a 9,5 milioni nel 2004-05, dei quali 61% in aree rurali e
70% uomini. Malgrado i giovani lavoratori fossero il 21% dei lavoratori adulti, i
giovani disoccupati rappresentano circa la metà di tutti i disoccupati. Il 26% dei giovani che lavora (22 milioni) soffrono la povertà, anche perché molti di essi sono nel
settore informale.
Nonostante sia stato dimostrato che un’eccessiva regolamentazione del mercato
del lavoro esercita un impatto negativo sulla creazione di posti, quello indiano è certamente molto regolato sia dagli stati che dal governo centrale. Secondo l’OECD
(20011: 38) il fatto che l’India abbia nell’“Industrial Disputes Act” le norme più restrittive tra tutti i paesi OECD ed emergenti per quanto concerne la possibilità di licenziare – particolarmente difficile per le imprese con più di 100 operai – ha certamente influito sulla tendenza delle imprese a restare piccole. Di conseguenza, l’84%
dell’occupazione del settore manifatturiero è localizzata in imprese con meno di 50
operai, contro il 25% in Cina (Hasan e Jandoc, 2010: 14). Oltre a offrire meno protezione e addestramento, le piccole imprese hanno scarso accesso al credito e tendono a essere meno produttive, il che riduce la possibilità di pagare migliori salari. Una
restrittiva regolamentazione del mercato del lavoro incoraggia l’occupazione informale che, naturalmente, comporta salari ancora più bassi e nessuna protezione o
pensione per i lavoratori. L’assenza di consenso nel governo centrale ha finora impedito la riforma del mercato del lavoro, ma vari stati hanno cercato di apportare i
miglioramenti consentiti dalle leggi federali, incrementando così la segmentazione
del mercato del lavoro, oppure sono ricorsi alla creazione delle ZES.
Il tasso annuale di crescita dell’occupazione nel settore organizzato è stato del
2,76% nel periodo 1972-1983, si è ridotto all’1,4% nel 1983-91 ed è poi crollato allo
129
L’India e gli altri
0,5% nel 1991-2000, un chiaro esempio della temuta “crescita senza lavoro”. In effetti, (i) tra 1999 e il 2004 l’occupazione nel settore informale è cresciuta più che nel
settore formale; (ii) la crescita dell’occupazione nel settore formale è riconducibile
interamente all’incremento dell’impiego informale, per cui “il settore formale non
agricolo ha sperimentato una crescita di 8,3 milioni di posti di lavoro informali e una
contrazione di 0,5 milioni di impieghi formali”. Il paese sta così sperimentando “una
contrazione della sua forza lavoro formale e un’espansione di quella informale. A
tale fenomeno contribuiscono sia la crescita del settore informale, sia il deciso processo d’informalizzazione del lavoro nel settore formale, riconducibile in gran parte
a processi di sostituzione dei lavoratori più protetti con quelli che lo sono meno nella
cosiddetta ‘corsa verso il basso’… legata al binomio competizione/globalizzazione”; (iii) la tendenza all’informalizzazione del lavoro nel settore formale è particolarmente marcata nel manifatturiero; (iv) i nuovi posti di lavoro – sia formali che
informali – creati nel settore formale sono stati posti informali per circa la metà diretti all’industria, per quasi il 20% al settore edile e per un 16% all’istruzione; (v) la
tendenza alla informalizzazione del settore formale appare sempre più come “un
trend centrale del processo indiano di crescita capitalistica, soprattutto nell’industria
manifatturiera; (vi) il 91% delle donne appartenenti alla forza lavoro non agricolo
sono nel settore informale, contro il 70% degli uomini, una preponderanza che ha
fatto parlare di ‘femminilizzazione della forza lavoro’”; e, infine, (vii) altra caratteristica è rappresentata dai lavoratori autonomi (homeworkers), circa 100 milioni tra i
quali la presenza femminile è molto elevata nelle aree rurali, mentre in quelle urbane
la proporzione per uomini e donne tende a equilibrarsi (Biggeri, 2007: 7-10). C.P.
Chandrasekhar e Jayati Ghosh (2002: 143) hanno inoltre sottolineato che non solo
oltre il 90% della forza lavoro rientra nella sfera informale, priva così di qualsiasi
garanzia sulle condizioni di impiego, ma i salari reali ristagnano e aumentano il differenziale salariale di genere e le difficoltà di accesso al mercato del lavoro per i
giovani e le giovani nella fascia d’età compresa fra i 15 e i 29 anni.
I lavoratori autonomi svolgono nelle proprie case un lavoro remunerato, solitamente a cottimo per conto d’imprese e aziende del settore industriale e ricevono le
materie prime dagli intermediari o dalle imprese che acquistano il prodotto finito.
Normalmente, le loro attività sono ad alta intensità di lavoro e riguardano soprattutto
i settori tessile, abbigliamento, calzature e artigianale. Il subappalto si è esteso a tutta
la catena internazionale di produzione (global value chain) con due tipologie a seconda che la catena di produzione sia guidata dal produttore o dal consumatore, anche se, in entrambi i casi, la produzione è generalmente localizzata nei PVS, mentre
le attività ad alto valore aggiunto sono trattenute nei paesi industriali. Secondo il
rapporto del NSSO, il numero totale di lavoratori informali in imprese non agricole
toccava, nel 1999-01, gli 80 milioni, di cui 30 erano lavoratori a domicilio. Lo studio
di Mehrotra e Biggeri del 2007 (cit. da Biggeri (2007: 11) evidenzia che in India “il
lavoro a domicilio costituisce un’attività di sussistenza”, è terribilmente precario in
quanto i contratti sono solo verbali, la retribuzione per unità bassa, i pagamenti ritardati e spesso non mancano i maltrattamenti. La relazione tra il lavoratore a domicilio e subappaltatore risulta però stabile, non solo a causa di assenza di alternative,
ma per l’isolamento in cui vive il lavoratore, che a volte è anche indebitato con il
subappaltatore. Grazie al lavoro a domicilio, quest’ultimo non solo risparmia i costi
concernenti lo spazio e gli altri inputs produttivi, come energia e acqua, ma migliora
la flessibilità dell’impresa e il processo produttivo. Il lavoro a domicilio permette
alle donne di lavorare e generare reddito pur continuando a dedicare almeno parte
130
La “grande Potenza povera”
del tempo alla famiglia. In realtà, parte del carico familiare viene scaricato sulle figlie, che conseguentemente non possono andare a scuola, così il duplice ruolo della
donna si trasforma in un doppio carico che alla lunga ne mina la salute e ne riduce la
capacità di lavoro. Inoltre, questa pratica peggiora le già precarie condizioni delle
abitazioni e tende a favorire il lavoro minorile, mentre l’utilizzo di materiali tossici
causa problemi di salute a tutta la famiglia (Biggeri, 2007: 11-14).
Nonostante la forte crescita del PIL, per più della metà dovuta al settore dei servizi, il tasso di disoccupazione resta alto – 9,4% secondo il Labour Bureau del ministero del Lavoro dell’Unione, 2,8% invece per il 2007-08 per il NSSO (2010) – a
causa della minore crescita del settore che più intensamente usa il lavoro. Per il
2007-08 i maggiori tassi di disoccupazione sono stati riscontrati tra le SC (12%
quello rurale e 10% quello urbano) e tra le ST (7,5% quello rurale e 10% quello urbano). Il tasso più basso per la regolare occupazione salariale rurale è quella delle
ST, 7% contro 24% degli altri. È frattanto aumentata l’importanza del settore nonfarm rurale. Il 22% di quelli occupati in lavori a basso salario vive al di sotto del
LdP e la più alta incidenza di povertà si riscontra tra i lavoratori occasionali. In termini assoluti, la media annuale di aumento delle opportunità di lavoro si è ridotta da
7,9 milioni nel periodo 1983-1993-94 a 6,4 milioni nel periodo 1993-94/2004-05, il
che implica un graduale declino della creazione di posti di lavoro. Anche la qualità
del lavoro è cambiata a causa della decelerazione del settore organizzato e della minore quota degli occupati regolari, il cosiddetto fenomeno della “casualizzazione
della forza lavoro”. Intanto, la categoria dei lavoratori autonomi è diventata quella
dominante, così come predomina il settore informale, con tutte le sue limitazioni e
problemi, a cominciare dalla riduzione dei salari reali.
Restano anche le notevoli differenze salariali tra tipo di lavoro e genere dei lavoratori, come illustrato dalla seguente tabella:
Tabella 1.10 - Differenze salariali. Rupie al giorno. 2007-08
Salario rurale
Salario urbano
Uomo
Donna
Uomo
Donna
Regolare salario
175
108
276
213
Lavoro occasionale in opere pubbliche rurali
76
71
–
–
Lavoro occasionale in altre opere
67
48
87
51
Fonte: NSSO (2010).
Solo per il lavoro prestato nel NREGS donne e uomini ricevono lo stesso salario
giornaliero, cioè 79 rupie.
È difficile, quindi, ignorare le critiche di chi in India continua a sostenere che la
forte crescita economica è stata accompagnata da un basso tasso di aumento
dell’occupazione e da una diminuzione dei salari reali, che i recenti aumenti
dell’inflazione, particolarmente dei prezzi alimentari, stanno aggravando. Indubbiamente, la disoccupazione è da sempre una piaga sociale, ma non sembra che finora
le politiche neo-liberiste abbiano contribuito, se non a risolvere, almeno a ridimensionare, a limitare questo drammatico problema. Un problema che deriva anche dal
fatto che, come asserisce Eleonora Basile (2009), quella indiana è “un’economia in
cui il mercato del lavoro è assente, un enorme e potente capitalismo in cui il capitale
poggia su forme di stratificazione sociale non economiche”.
131
L’India e gli altri
1.1.9 Diversità: unità e frammentazione
Smentendo le pessimistiche predizioni di osservatori occidentali e indiani, la Repubblica Indiana continua a essere una nazione unita e sta anche assumendo un ruolo centrale nel contesto internazionale.
Contrariamente a quanto avviene in Cina, “dove i governi locali sono responsabili di gran parte del comportamento predatore dello stato – vedi 7.1 –, in India la responsabilità del governo centrale e dei singoli stati è quasi sullo stesso livello”, come
dimostra chiaramente “la degenerazione del sistema pubblico di distribuzione dei cereali” – vedi Jha (2010: 402-04). L’idea dell’India come una coalizione di identità etniche, linguistiche, regionali, religiose e castali è stata alla base del progetto nehruviano
che, mirando a comporre punti di vista e interessi differenti, riuscì ad assorbire nuove forze sociali. Quindi le coalizioni politiche, anche se dovute alla necessità del
momento, riflettevano quello spirito accomodante con il quale erano state tenute a
freno le molteplici spinte centripete che naturalmente distinguevano il caso indiano e
giustificavano le predizioni pessimistiche che accompagnarono la nascita della Repubblica Indiana. Con la morte di Nehru nel 1964 il processo di frammentazione del
mosaico indiano acquistò nuova forza, tendenza che col tempo ha portato alla nascita delle coalizioni nella politica nazionale.
La profonda trasformazione che ha avuto luogo nel paese appare evidente quando
si paragonano i risultati delle prime elezioni generali del 1951 con quelle del 2009. Nel
1951 l’INC ottenne 398 dei 543 seggi nella Lok Sabha, il Partito Comunista, con 17
seggi, divenne il maggiore partito di opposizione e solo quattro partiti ebbero più di 10
seggi. Nel 2009 l’INC ottenne 208 dei 545 seggi della Lok Sabha, seguito dal BJP con
116 seggi mentre 10 partiti conquistarono più di 9 seggi ciascuno. Inoltre, mentre nel
1951 l’INC controllava tutti gli stati, oggi ne governa meno di dieci.
Nel tempo, la base sociale e geografica della visione di Gandhi e Nehru è stata
contestata da vari movimenti, a cominciare da quello induista – vedi 2 – o da quello
dravidico nel Madras, le cui rappresentazioni politiche, il “Dravida Kazhagam” e il
DMK hanno sostenuto che gli indiani meridionali, particolarmente i tamil, costituiscono una nazione linguistica, indipendente dall’India che considerano un’idea brahmanica della parte settentrionale del paese. Le spinte separatiste del movimento
dravidico si sono smorzate dopo che le sue principali richieste furono soddisfatte
dallo stato indiano, ma dal 1967 il Tamil Nadu è governato da partiti che sono suoi
derivati, un successo che ha ispirato la creazione di simili partiti regionali in altre
aree. E tutti continuano a contestare le nozioni unitarie della nazionalità indiana.
La morte di Nehru, il collasso dell’agricoltura e la conquista da parte di Indira
Ghandi della presidenza dei ministri nel 1966 accentuarono la frammentazione dello
spazio politico. Negli anni ’80 i principi laici e liberali dello stato indiano furono
oggetto dell’attacco comunalista sferrato dal BJP che consolidò le proprie posizione
e alle elezioni del 1989 ottenne 85 seggi. Il governo di coalizione che formò V.P.
Sing 64 , con il sostegno del BJP durò poco, ma l’attuazione delle raccomandazioni
della Commissione Mandal mise in moto un differente processo politico centrato
64
V.P. Singh, già ministro delle Finanze di Rajiv Ghandhi, era stato responsabile della liberalizzazione e delle riforme e una volta diventato Primo ministro cercò di continuare in
questa direzione, ma il suo governo fu presto dimissionario a causa delle lotte interne del
National Front, la coalizione al governo.
132
La “grande Potenza povera”
sulle comunità OBC nel nord del paese, che creò divisioni anche nel BJP. Un altro
elemento del processo di frammentazione politica è stato la creazione del BSP, come
piattaforma elettorale dei dalit, che negli anni ’90 vinse le elezioni nell’Uttar Pradesh, dove ha consolidato la sua base. È difficile predire le conseguenze di questo
processo di frammentazione, ma finora non sembra abbia impedito l’espansione
dell’economia e della democrazia.
Va poi considerato “il peso delle strutture pubbliche di riequilibrio finanziario fra
Unione e Stati membri”. La Costituzione ha espressamente distinto le materie di
competenza del centro o degli stati e ha anche previsto la creazione di una “Finance
Commission” incaricata di ridistribuire “le risorse tra gli Stati stessi, attraverso meccanismi di perequazione”. Esiste anche la “Planning Commission” che mantiene
“un’importante funzione di allocazione di fondi per lo sviluppo delle economie statali, di particolare rilevanza soprattutto nel settore delle infrastrutture” (Amirante,
2007: 23) 65 .
Anche il processo di creazione di un unico mercato comune spinge a rafforzare
le politiche nazionali e le infrastrutture attorno a settori critici come quello energetico e la rete nazionale di gasdotti. Purtroppo, però, mentre nel passato l’India era economicamente divisa, ma politicamente unita, dagli anni ’90 la crescente integrazione economica, che sta generando una più forte consapevolezza nazionale, è accompagnata da una frammentazione del potere politico causata dal maggior peso assunto dalle regioni. Infatti, The Economist (21.01.2011) nota “uno scoraggiante processo di frammentazione della politica indiana”, iniziato negli anni ’90 quando il paese cominciò a dividersi in entità regionali o sub-entità in collisione tra loro e i partiti nazionali ritenevano solo la metà dei seggi parlamentari, mentre l’altra metà era
occupata da dozzine di partiti con 5-20 seggi che difendevano esclusivamente gli
interessi di limitati gruppi (vote banks) castali, regionali, linguistici o religiosi, senza
alcuna visione generale.
Fortunatamente, però, gli stati, anche se vicini ai propri gruppi d’interesse, sembrano molto ben disposti ad accettare riforme per promuovere un mercato comune.
Promuovendo la “globalizzazione interna”, l’economia sta diventando la forza unificatrice del paese (Nilekani, 2009: 259-62 e 264). Le elezioni del 2009 sembrano aver invertito la tendenza alla frammentazione – i partiti nazionali hanno ricevuto il
75% dei seggi parlamentari – e Metha (2010: 12) sostiene che alla “politica del rancore” e alla “politica dell’identità” si stia sostituendo quella “della responsabilità” e
“dello sviluppo”. Un passaggio reso possibile anche dal palpabile orgoglio nazionale
generato da una crescita economica che “sta sottilmente trasformando la politica indiana”, perché “sta modificando l’immagine che l’India ha di se stessa e per la prima
volta nella sua storia moderna essa comincia a ritenersi in grado di cambiare il proprio destino”. Un’altra conseguenza della crescita economica potrebbe essere, sempre secondo Metha, l’avvio di un processo di decentralizzazione in un paese che è
ancora uno dei più centralizzati al mondo. In effetti, la decentralizzazione sembra
costituire un più efficiente meccanismo per allocare la responsabilità, per conciliare
le aspirazioni identitarie e per affrontare il processo di rapida urbanizzazione. La decentralizzazione, o devoluzione, fino al livello di villaggio può migliorare l’alloca-
65
Negli ultimi anni la “Planning Commission” è diventata “un bastione delle posizioni liberali in un governo che sembra non essere più interessato alle riforme” (TE, 18.02.2012).
133
L’India e gli altri
zione delle risorse e il monitoraggio dei servizi, come le scuole, ma richiede responsabilità e attendibilità (accountability) a tutti i livelli.
Il concetto che meglio spiega il fenomeno India è forse quello dell’“unità nella
diversità”, secondo il quale una società con tante diversità interne necessariamente
sviluppa un profondo senso di tolleranza, proprio per ridurre il rischio che il paese si
frantumi, da qui il sorprendente effetto della diversità che diventa collante dell’unità
nazionale. La diversità, inoltre, promuove l’unità creando l’Altro, necessario a ogni
gruppo per definire la propria identità e mantenersi coeso. Di conseguenza, l’esistenza dell’Altro è essenziale per giustificare e perpetuare quella di ogni gruppo e perché
gruppi simili cooperino. Il dispiegarsi di questo processo e la stabilità dell’intero
modello dipende da un elemento vitale, la democrazia che, permettendo ai gruppi
che pensano di essere stati svantaggiati di rifarsi alle urne, riduce il rischio delle sollevazioni o della secessione. La democrazia diventa così uno dei più importanti fattori per preservare l’unità, ma poiché la sua sopravvivenza è dovuta alla diversità,
l’unità è assicurata proprio dalla diversità. Come scrive Luce (2006: 337-38), “il pluralismo indiano invece di mettere in pericolo la democrazia la rende essenziale”.
Finora l’India è riuscita a mantenere insieme unità e frammentazione, ma questo
complesso equilibrio potrebbe rompersi se si affrontasse più decisamente la crescente
disuguaglianza e la diffusa povertà che continuano ad accompagnare l’ascesa economica del paese, perché questo implicherebbe andare oltre l’accettazione della diversità
come normalità, attitudine che in India è già abbastanza diffusa, e accelerare il processo d’inclusione. Se però si arrivasse a concludere che la globalizzazione facilita la disuguaglianza, sarebbe allora il modello economico a dover essere profondamente rivisto. Inoltre, nel caso di un’eventuale caduta della crescita, difficilmente chi n’è stato
avvantaggiato sarebbe disposto a tornare alla situazione precedente senza lottare.
Malgrado queste considerazioni e il moltiplicarsi delle incertezze globali,
l’ascesa indiana, come quella cinese, resta un evento epocale e l’affermarsi di queste
due potenze non potrà che modificare profondamente l’economia mondiale, la struttura del sistema internazionale e della sua governance.
1.2
L’INDIA E IL RESTO DEL MONDO
Subito dopo l’indipendenza e sotto l’influenza gandhiana il governo indiano cominciò a confrontarsi con gli altri paesi, e particolarmente con i PVS, ma fu Nehru a
tracciare le linee guida della politica estera che, in qualche, modo resistettero fino a
tutti gli anni ’80, e cioè indipendenza, non allineamento, solidarietà con il Terzo
mondo e antimperialismo, specialmente nei confronti degli USA. Nehru appoggiò,
quindi, il movimento di solidarietà afro-asiatica 66 e si adoperò perché alla conferenza di Bandung (aprile 1955) fosse invitato il primo ministro cinese Chu En-lai, nonostante che la Cina nel 1950 avesse invaso il Tibet e lo avesse annesso. L’attacco
cinese nell’ottobre 1962 fu la dimostrazione definitiva di quanto poco valessero la
solidarietà afroasiatica e la coesistenza pacifica care a Nehru. L’anno dopo la Cina
66
Mentre il movimento afro-asiatico mirava a completare il processo di decolonizazione,
il non allineamento era per definizione ristretto a quelle nazioni che non avevano concluso
patti né con l’URSS e né con gli USA. Per questo il movimento dei non allineati durò
molto più a lungo del primo.
134
La “grande Potenza povera”
ruppe con l’URSS, mentre le relazioni di questa con l’India si intensificarono. In
breve tempo anche il movimento afro-asiatico si sciolse.
L’India diede un importante contributo alla formulazione della dottrina del “non
allineamento”, ovvero dell’equidistanza dai due blocchi formatisi alla fine della Seconda guerra mondiale, ma, contrariamente a molte aspettative, presto apparve impossibilitata ad assumere la guida del movimento dei non allineati (NAM) che era nato su
iniziativa di Nasser, Nehru e Tito nel 1954. Il non allineamento “diede all’India una
proiezione internazionale che sarebbe stato altrimenti difficile immaginare” (Armellini, 2008: 177), ma le alienò le simpatie di Washington che la considerò troppo vicina
all’URSS, sia per le scelte di politica interna, sia per una serie di rapporti economici e
commerciali avviati negli anni ’50 con l’impero sovietico 67 . Proprio per reazione alla
politica della Guerra fredda, per evitare il confronto diretto con la Cina comunista e
per ostacolare che questa stringesse troppo i rapporti militari e tecnologici con l’URSS,
Nehru sviluppò la dottrina della coesistenza pacifica (Panchsheel).
A ogni modo, dopo l’indipendenza, sotto la guida dell’INC, la politica estera indiana fu modellata non solo dal potere e dall’interesse nazionale, ma anche dall’idea
che un suo ruolo attivo negli affari internazionali, come il non allineamento, avrebbe
servito gli interessi del paese come dell’umanità tutta. Una pretesa quest’ultima che
fu presto vanificata dalla guerra con la Cina nel 1962 e dai successivi scontri con il
Pakistan, per cui la solidarietà con il Terzo mondo venne rimpiazzata da una più decisa postura nazionalista 68 .
La guerra con la Cina – guerra da cui non solo uscì perdente, ma anche sostanzialmente isolata – e quella con il Pakistan nel 1965 spinsero l’India a stringere i rapporti
con l’URSS. In effetti, lo scontro tra India, che usò carri armati e MIG-25 russi, e Pakistan, con carri armati Patton e F-14 americani, fu percepito come una guerra per procura tra l’URSS e gli USA per cui l’Occidente, malgrado gli sviluppi democratici del
paese, cominciò a considerare l’India un potenziale nemico e, quindi, a ignorarla
(Bahl, 2010: xix). L’India si rese così conto che la sua collocazione, la sua storia e
l’unicità della sua cultura ne facevano una “potenza solitaria” (Wolf, 2010: 372).
Nonostante il continuo ricorrere alla retorica del non allineamento, Indira Gandhi
fu molto meno idealista del padre, si schierò ancora più fermamente con l’URSS –
con la quale firmò un “Trattato di amicizia e cooperazione” il 9 agosto 1971 – per
ritorsione contro l’apparente preferenza american per il Pakistan, contribuì allo
smembramento di quest’ultimo e alla nascita del Bangladesh, sfidando sia la Cina
che gli USA che pensarono, questi ultimi, di fermarla inviando la flotta nel Golfo del
Bengala, e nel 1974 detonò il suo primo ordigno nucleare.
Le relazioni diplomatiche con la Cina furono ristabilite nel 1976, ma fino a tutti
gli anni ’70, la posizione internazionale dell’India fu caratterizzata da “relativo isolamento”, mentre il paese si limitava “a una strategia ‘regionale’ di difesa dei confini
dalle minacce pakistana e cinese” (due guerre con il Pakistan nel 1965 e nel 1971,
quest’ultima seguita dalla creazione del Bangladesh) e poi, a partire dagli anni ’70, a
consolidare il rapporto con l’URSS, rapporto che però mai degenerò in una passiva
67
In realtà, per l’India il non allineamento fu un modo per darsi una politica estera indipendente (Sikri, 2009: 277).
68
La vittoria cinese, che dimostrò come il non allineamento e la coesistenza pacifica non
erano serviti a difendere l’integrità territoriale indiana, spinse il Pakistan a stringere ulteriormente i rapporti militari con Beijing per mezzo dell’accordo sui confini del marzo
1963 e appannò l’immagine e la reputazione indiana nel Terzo mondo.
135
L’India e gli altri
subordinazione sul piano ideologico, ma certamente contribuì a raffreddare ulteriormente quello con Washington. Anche quando nella seconda metà degli anni ’80
Rajiv Gandhi cercò “di far rivivere il mito della leadership indiana del movimento
terzomondista…, il raggio d’azione e l’influenza indiana restavano sostanzialmente
confinati al contesto regionale (nel quale la principale emergenza era costituita
all’epoca dal sanguinoso conflitto tra le etnie tamil e cingalesi nello Sri Lanka)”
(Amirante, 2007: 131-32). Frattanto, le relazioni con la Cina cominciarono a migliorare e ad agosto 1984 fu firmato un accordo commerciale con il quale i due paesi si
riconoscevano vicendevolmente lo stato di “nazione più favorita”. Ancora più importante fu la visita a Beijing di Raijv Gandhi alla fine del 1988, quando i due paesi
decisero di creare un “Joint Working Group” per definire le loro frontiere.
Anche la “South Asian Association for Regional Cooperation” (SAARC), nata
nel 1985 su iniziativa del Bangladesh che pensò fosse più facile trattare con l’India
in un contesto multilaterale piuttosto che bilateralmente, venne accettata solo dopo
qualche esitazione.
Appare così che la politica estera indiana non è stata monolitica, ma, particolarmente
dopo la morte di Nehru, ha seguito i flussi e i riflussi degli eventi politici ed economici
interni, mantenendo però fermo il rapporto con l’URSS e il blocco sovietico, considerato
l’alternativa più affidabile in termini economici e politici, malgrado la dichiarata politica
di non allineamento. Di conseguenza, la fine della guerra fredda e la globalizzazione
hanno mutato gli equilibri globali e imposto un radicale ripensamento del quadro delle
relazioni internazionali. La necessità di cercare nuove ancore per la condotta della propria politica estera spinse New Delhi ad avvicinarsi agli USA e, più in generale,
all’Occidente. Il crollo dell’URSS poi non solo costrinse l’India a riorientare la propria
politica estera ma, mettendo in discussione l’approccio autarchico allo sviluppo economico, aprì la strada alla liberalizzazione e alle riforme economiche.
Malgrado si sia tentato di presentare queste nuove politiche non come
l’abbandono, ma come il necessario adattamento del pensiero di Nehru, in realtà il
nuovo contesto è tanto diverso dal vecchio da richiedere l’elaborazione di una nuova
visione del mondo. Secondo Raja Mohan (2006a: 3-5), questa visione comporta varie trasformazioni, come: (i) da una “società socialista” a una società moderna “capitalista”; (ii) dalla preminenza della politica a quella dell’economia; (iii) da leader del
Terzo mondo ad aspirante grande potenza, per cui la retorica terzomondista ha ceduto il posto alla difesa degli interessi nazionali; (iv) dismissione dell’anti occidentalismo; e, infine, (v) passaggio dall’idealismo al realismo, alla politica di potenza e al
pragmatismo. E poiché l’unilteralismo non è più praticabile e il bilateralismo è troppo limitato, l’India tende ora a preferire il multilateralismo.
È indubbio, tuttavia, che l’attuale interessamento per l’Asia è dettato principalmente dalla crescente presenza della Cina nell’ordine strategico del continente, dove
fino a pochi anni addietro New Delhi scarsamente figurava. I legami con l’Asia furono
lasciati languire per decenni, perché il non allineamento non permetteva una “realistica” proiezione del potere. Ma mentre New Delhi perdeva interesse per l’Asia e la sua
influenza nella regione diminuiva, quella cinese aumentava. Solo dopo la fine della
Guerra fredda l’India sentì il bisogno di riscoprire l’Asia (Rediscovering Asia è il titolo
del libro di Prakash Nanda del 2008), particolarmente l’Asia-Pacifico, la regione che
determinerà i contorni della politica mondiale in questo secolo.
Dopo averli a lungo ignorati, New Delhi ha cominciato a considerare i paesi vicini come parte del proprio cortile strategico e conseguentemente ha moltiplicato le
proposte per un gasdotto Iran-India-Cina (IPI), un’autostrada Delhi-Hanoi e un ac-
136
La “grande Potenza povera”
cordo di libero scambio (ALS) con Cina e ASEAN. Inoltre, già nel 2004 il valore
dell’interscambio indiano con il resto dell’Asia superava quello con gli USA e l’UE
sommati insieme. Non c’è da meravigliarsi, quindi, se la nuova politica estera indiana si presenti come un “lavoro in corso”. Da leader del sindacato dei PVS e Robin
Hood del Terzo mondo, l’India si presenta ora come una “bridging power” 69 (Khilimani, 2005), cioè una potenza che, collocandosi tra paesi sviluppati e PVS, può
creare un utile collegamento tra questi due gruppi, ma anche tra Cina e USA. In effetti, ha votato con gli USA nel 1992 per condannare il sostegno libico al terrorismo
e ha moderato le proprie stridenti obiezioni nell’ambito del negoziato commerciale
di Doha e di quello sul cambiamento climatico, dove ha accettato la soglia di due
gradi centigradi di riscaldamento al di sopra dei livelli pre-industriali e ha offerto di
ridurre entro il 2020 fino al 25% le emissioni.
Naturalmente, il fatto che gli indiani stianno emergendo dal loro non allineamento e stiano diventando una potenza globale, comporta anche che devono fare delle
scelte e assumersi delle responsabilità, a volte limitando la ricerca dell’interesse nazionale per contribuire a quelli collettivi del sistema regionale o internazionale, cioè
a quelli degli “altri”. Inoltre, se finora l’India ha potuto convertire il suo antico “non
allineamento” in una politica estera indipendente, in futuro si troverà ad affrontare
scelte politicamente dolorose a causa delle crescenti rivalità tra le grandi potenze. Il
criterio determinante per operare queste scelte dovrebbe essere unicamente il perseguimento del supremo interesse nazionale del paese, ovvero la rapida riduzione, ed
eventuale eliminazione, della sua intollerabile povertà.
***
L’ambasciatore Armellini (2008: 182-83) giustamente nota alcune contraddizioni
nella politica estera indiana, a cominciare da fatto che “l’India non ha mai esitato a
por mano alla leva militare come strumento di proiezione di potenza: con la Cina e il
Pakistan ha condotto guerre guerreggiate; ha compiuto interventi militari in Sri Lanka
(1987) e nelle Maldive (1988); ha imposto un protettorato di fatto su Nepal e Bhutan;
ha annesso il Sikkim; conduce da oltre un ventennio operazioni di contro-guerriglia
negli stati del Nord-Est”. Altre gravi contraddizioni sono state anche la scelta nucleare
dopo tutte le dichiarazioni, campagne e proteste per il disarmo universale, scelta che
alla fine l’ha riavvicinata a Washington e ha accresciuto il suo peso nello scenario geopolitico asiatico; i rapporti con l’Unione Sovietica, nonostante il non allineamento; il
protezionismo economico; e, infine, la politica nel Kashmir.
Per ragioni di sicurezza, il Kashmir è per l’India irrinunciabile, perché da sempre
rappresenta il “suo punto di riferimento per un asse egemonico verso occidente” e la
“porta d’accesso a tutta l’Asia centrale, le cui risorse sono indispensabili per garantire a Nuova Delhi un approvvigionamento energetico costante”. Però la politica in
69
Sunil Khilnani (2005: 11-12) sostiene che l’India, per avere un impatto globale e promuovere i propri interessi, deve inventarsi un nuovo ruolo, riconfigurare le proprie capacità “hard” e “soft” e diventare la potenza che assicura quella connettività di cui un mondo
fragmentato ha bisogno. Questo “bridging role” nell’ordine globale dovrebbe assicurarle
indipendenza e indispensabilità. Per perseguire i propri interessi l’India dovrebbe prepararsi, quindi, a usare, a seconda delle circostanze, le proprie risorse economiche, la “diplomazia coercitiva”, la legittimità morale e il dialogo.
137
L’India e gli altri
Kashmir crea seri pericoli per la democrazia, come più volte denunciato da molti intellettuali indiani 70 . Inoltre, il trattamento che New Delhi ha fino agli anni ’90 riservato alla regione orientale ha senza dubbio contribuito a sperperare “il patrimonio di
influenza che la politica imperiale britannica aveva creato tra Birmania e Asia meridionale” (Lizza, 2009: 137).
La nuova logica economica della globalizzazione sta trasformando in modo fondamentale i rapporti delle élite indiane con il resto del mondo costringendole a mettere da parte le antiche preoccupazioni e a guardare oltre, particolarmente rafforzando i rapporti con i paesi confinanti ed eventualmente creando con essi blocchi economici e commerciali che permettano all’India di confrontarsi meglio con i paesi
industriali dell’Occidente. Nel 1992 è poi nata la “politica dello sguardo a est” per
realizzare uno sviluppo coordinato nel più ampio scenario asiatico, politica inaugurata dalla visita del Primo ministro Narashima Rao in Cina, Giappone, Corea del
Sud, Vietnam e Singapore. Anche rispetto agli organismi internazionali asiatici,
l’India “ha solo di recente modificato l’atteggiamento di distacco nei [loro] confronti,… ma la correzione di rotta non ha inciso sulle sostanziali diffidenze dei paesi vicini nei confronti di un “grande fratello” visto come ingombrante e non sempre tollerante” (Armellini, 2008: 183).
Eppure, nell’attuale mondo globalizzato l’India non dovrebbe affatto sentirsi estranea, essendo stata, come spiega lo storico Nayan Chanda (2008: 93), “per gran parte
del suo passato… uno dei paesi maggiormente globalizzati”. Contrariamente alle economie di altri imperi quella indiana fu sempre molto aperta agli scambi e si chiuse al
mondo solo nel periodo 1820-l980, prima a causa del colonialismo e poi, per reazione
a questo, a causa dell’adozione del socialismo. L’accordo Tata-Boeing del 2008 è solo
l’ultimo esempio nella lunga storia della partecipazione indiana alle catene globali di
produzione manifatturiera, partecipazione interrotta dalla colonizzazione inglese.
Dall’inizio degli anni ’90, grazie alla caduta del muro di Berlino e dall’apertura
al commercio e all’economia internazionale, l’India ha cominciato a riconquistare un
ruolo preminente nello scacchiere geopolitico mondiale e il paese ha mostrato la capacità di reagire molto positivamente alle sfide create dall’apertura, vedi per tutte il
suo protagonismo in settori di punta quali l’informatica e le biotecnologie (Amirante, 2007: 129). Anche i test nucleari del 1998 hanno contribuito a questo processo
mettendo fine alla politica dell’ambiguità che aveva contrassegnato sino ad allora la
politica indiana.
La ritrovata apertura verso l’esterno ha permesso all’India di ristabilire vincoli
commerciali e di investimento con gran parte del suo “near abroad” e New Delhi sta
finalmente assumendo quel ruolo autonomo e di primo piano nelle relazioni internazionali che Nehru aveva cercato di assicurarle. Tuttavia, le strategie geopolitiche
dell’India sono pesantemente condizionate dalla reperibilità delle materie prime, il
che spiega perché il paese stia contemporaneamente seguendo, anche con grande
spregiudicatezza, due diverse politiche: una diretta a stabilire un rapporto privilegiato con Washington e l’altra volta a mantenere, e possibilmente migliorare, i buoni
rapporti con gli avversari reali o potenziali degli USA.
70
La scrittrice A. Roy che ha paragonato la questione del Kashmir a quelle della Palestina, “una delle più vecchie e più intrattabili dispute al mondo”, a ottobre 2010 è stata accusata di “sedizione”, reato punibile con la pena dell’ergastolo, per aver dichiarato che il
Kashmir non è “parte integrale” del paese.
138
La “grande Potenza povera”
L’establishment indiano ha certamente ambizioni geopolitiche planetarie, ma
l’India, come Russia e Giappone, non appare in grado di affermarsi come potenza
globale, ma solo come elemento di bilanciamento (Khanna, 2009: 22 nota 17). Anche così, però, la sua posizione non è facile, perché è proprio con i vicini più diretti
che l’India incontra i maggiori ostacoli per avviare processi di integrazione economica regionale che rimpiazzino i blocchi geopolitici emersi dalla divisione del 1947.
La politica estera indiana è poi condizionata dalla forte e crescente dipendenza del
paese dalle risorse estere d’energia e dall’ostilità di molti paesi musulmani che considerano pericolosa per la grande comunità musulmana indiana il revival induistico.
Anche per questo, il conseguimento di una stabile pace con il Pakistan rappresenta
uno dei più importanti obiettivi della politica estera indiana.
Per migliorare i rapporti diplomatici e commerciali con i vicini e il resto del
mondo, New Delhi, messa da parte la nehruviana “autonomia” – “appropriata per un
debole paese che cerca di proteggersi dalla competizione di grandi potenze, non per
una forza emergente come l’India” di oggi – preferisce presentarsi come una “potenza responsabile”. Dal punto di vista indiano, continua Mohan Raja (2006: 23 e 1718), il mondo è suddiviso in tre cerchi concentrici:
(i) nel primo vanno posti i paesi più vicini, cioè Pakistan Cina, Nepal,
Bhutan, Bangladesh, Sri Lanka e Myanmar, sui quali l’India ha cercato
di acquistare preminenza e potere di veto sulle azioni di potenze esterne,
un’area che per gli estremisti costituisce l’“Akhand Bharat”;
(ii) nel secondo cerchio si trovano i paesi nei quali l’India ha cercato di bilanciare l’influenza di altre potenze, impedendo loro di minare i propri
interessi. Quest’area d’influenza allargata comprende tutta l’Asia e in
più si proietta su l’intera area litoranea dell’Oceano Indiano – i punti (i)
e (ii) sono trattati nei capitoli 2 e 3;
(iii) nel terzo cerchio si trova il resto del mondo, e principalmente USA, Russia, e UE, area nella quale l’India aspira al ruolo di grande potenza e di attore chiave per la sicurezza e la pace internazionale – vedi capitoli 4 e 5.
L’India non è ancora riuscita a realizzare questi grandi obiettivi strategici, prima
di tutto perché la partition del subcontinente asiatico secondo criteri religiosi ha creato un insanabile contrasto con il Pakistan e una profonda divisione tra indù e musulmani indiani, l’ha separata da paesi cui era storicamente legata come Afghanistan,
Iran, e le nazioni dell’Asia sudorientale e ha reso difficili i rapporti con il Medio Oriente (MO). Queste tensioni e le rivalità regionali e globali delle grandi potenze
hanno sicuramente ristretto il campo di manovra dell’India in tutti e tre i cerchi. Altri
ostacoli che fino agli anni ’90 hanno contribuito a limitarne l’influenza sono stati la
Guerra fredda, che vide l’India nel campo perdente, la modesta crescita economica e
la chiusura verso il resto del mondo.
Allo stesso tempo, però, la sua complessa eterogeneità socio-politica e la sua ineguale crescita economica hanno limitato lo sviluppo e il consolidamento di
un’identità nazionale appropriata per una grande potenza. La prevalenza degli interessi interni nella sua politica estera, e particolarmente le persistenti tensioni tra la
maggiorana indù e la minoranza musulmana, spiegano le relazioni perennemente
tese con il Pakistan e le difficoltà incontrate verso la fine degli anni ’80 con lo Sri
Lanka. Lo sforzo per tenere in equilibrio queste tensioni interne alla fine ridusse la
capacità dell’INC di agire in maniera efficace. Più recentemente, l’ascesa del BJP al
governo nel 1998 ha fatto sorgere nuove preoccupazioni circa l’influenza del nazionalismo indù sulla politica estera, anche perché la politica induista e il suo rapporto
139
L’India e gli altri
con la stratificazione sociale, con le caste e con le minoranze rappresenta una potenziale minaccia all’unità del paese. Infatti, il governo del BJP iniziò con una forma di
nazionalismo economico (swadeshi) – cioè l’India deve pensare a svilupparsi da sola
– e abbracciò la privatizzazione solo dopo che la crisi asiatica aveva creato un nuovo
clima economico che ne ammorbidì gli istinti autarchici.
La situazione cominciò a cambiare negli anni ’90 e l’India ha potuto reinventare
la propria politica estera, confrontando la Cina, rivolgendo l’attenzione strategica
agli altri suoi vicini e cominciando a lavorare strettamente con le esistenti grandi potenze. Inoltre, la liberalizzazione e la globalizzazione stanno facilitando
l’integrazione dell’economia indiana a livello regionale – la firma del “South Asia
Free Trade Agreement” (SAFTA), vedi 2.5, ne dimostra la reintegrazione in quello
spazio economico che era il sudest asiatico fino all’indipendenza – e globale. Ma per
promuovere la pace e la prosperità della regione bisogna prima risolvere sia i conflitti interni in questi paesi che minano la sicurezza regionale, sia quelli dell’India con
questi vicini. Se fino a poco tempo fa le rivalità delle grandi potenze e i difficili rapporti dell’India con il Pakistan e la Cina hanno impedito a New Delhi di mantenere
ordine nella regione, “oggi tutte le grandi potenze, inclusi gli USA e la Cina, sostengono l’obiettivo indiano di promuovere l’integrazione economica regionale … Data
la nuova convergenza degli interessi americani e indiani nel promuovere la democrazia e combattere gli estremismi e il terrorismo, New Delhi ha smesso di sospettare che Washington cerchi di minare la sua influenza nella regione … e
l’amministrazione Bush ha ricambiato cominciando a rimettersi alla leadership indiana sulle questioni di sicurezza regionale” (Mohan, 2006: 18). L’autonomia strategica raggiunta e la crescente attenzione degli USA e della Cina derivano sono il risultato anche della capacità nucleare sviluppata dall’India che ha riacquistato fiducia. A volte, però, “tradisce una visione dei propri interessi a livello globale che sfiora l’arroganza (vecchio vizio, questo, duro a morire)” (Armellini, 2008: 9-10).
Con il miglioramento simultaneo dei rapporti con tutte le grandi potenze, l’India
ha accresciuto il suo potenziale potere, mentre l’apertura economica le ha permesso
di ristabilire legami commerciali e finanziari con molti vicini e altri paesi asiatici.
Infatti, oltre la metà degli scambi indiani avvengono con l’Asia orientale, mentre
Giappone, Corea del Sud e Singapore sono i suoi maggiori investitori esteri. Da non
dimenticare, infine, che la politica indiana, come quella cinese, è dominata
dall’imperativo energetico per cui (i) “la ricerca di fonti energetiche rappresenta una
priorità che viene perseguita del tutto indipendentemente dal colore politico e
dall’organizzazione sociale degli Stati che tali fonti possono fornire”; (ii) “potenzialmente, Cina e India sono fra di loro in competizione per ottenere queste fonti
energetiche”, e (iii) entrambe “hanno un concorrente potenzialmente ancora più pericoloso negli USA” (Torri, 2007: 15) – vedi 2.3.
In realtà, l’impegno indiano verso un’aperta economia di mercato è meno determinato di quello brasiliano o sudafricano. Inoltre, malgrado che la creazione della
SAARC nel 1985 – vedi 2.5 – rappresentasse un passo avanti per riconciliarsi con la
regione e un’opportunità di riorientare la bilancia commerciale verso fonti vicine, le
concessioni sono state modeste, per cui la SAARC è rimasta essenzialmente un incontro diplomatico annuale. Alla riunione del gennaio 2004, i ministri degli esteri
finalmente definirono i punti essenziali di un accordo sulla creazione dell’ALS
dell’Asia meridionale (SAFRA), accordo che prevede anche la creazione di una
banca regionale di sviluppo per promuovere la piena cooperazione tra le banche centrali, con l’India che insiste sulla proposta di Vajpayee per una moneta unica (Landi,
140
La “grande Potenza povera”
2004: 251). Il ritorno al potere di Manmohan Singh ha rafforzato il consenso su un
cauto riformismo, consenso che, nonostante gli interessi profondamente radicati e il
feroce dibattito politico, esiste anche per la politica estera (Alden-Viera, 2005).
Mirando a diventare il motore dell’integrazione economica del bacino dell’Oceano
Indiano, New Delhi ha cominciato a negoziare una serie di accordi di libero scambio e
preferenziali con singoli paesi e organi multilaterali come l’ASEAN, il “Gulf Cooperation Council” (GCC) e la “Southern African Development Community” (SADC) e i
progetti di sviluppo sono diventati elementi essenziali per costruire buone relazioni di
vicinato e promuovere una cooperazione mutuamente benefica.
L’India è sempre più attiva nel campo della diplomazia e della sicurezza e, grazie
alla crescente potenza delle sue forze armate, è ora in grado di contribuire alla stabilizzazione dell’Oceano Indiano, particolarmente per mezzo della marina militare,
come è stato evidenziato dall’abilità dimostrata nel raggiungere rapidamente le aree
colpite dallo tsunami alla fine del 2004 e dalla disponibilità a partecipare in operazioni militari multinazionali. Ed è proprio nel 2004 che la “India’s Maritime Military Strategy” (2007) assegnò alla marina il compito di andare oltre la difesa delle
frontiere marittime nazionali e proiettare le ambizioni geomarittime indiane nei vari
quadranti dell’Oceano Indiano, acque attraversate dai cruciali rifornimenti energetici
dell’Asia orientale e sudorientale e dai traffici commerciali di queste regioni con
gran parte del mondo.
L’India è anche diventata uno dei maggiori donatori con un’assistenza che mira a
promuovere obiettivi non solo commerciali, ma anche politici. Frattanto, il bisogno
di petrolio – la produzione nazionale, concentrata nei pozzi offshore al largo di
Mumbai e nell’Assam, non è sufficiente a soddisfare il fabbisogno interno, per cui il
70-75% del petrolio e dei prodotti petroliferi è importato – sta spingendo le compagnie petrolifere indiane a competere con quelle occidentali e cinesi in tutto il mondo,
dall’Asia centrale alla Siberia, all’Africa e all’America Latina.
Per evitare di diventare uno “stato tributario” 71 della Cina o uno “stato satellite”
degli USA, l’India sta cercando di stringere rapporti con tutti, in altre parole di condurre una politica estera a 360 gradi. Parag Khanna (2009: 357-58) arriva a ipotizzare un “progressivo consolidamento di due triangoli” il cui punto in comune è proprio
l’India: il triangolo formato da USA, Cina e India 72 per aggiungere una dimensione
71
Con il sistema dei tributi la Cina estendeva la propria influenza e controllo sulle regioni
circostanti senza esercitarvi il dominio territoriale.
72
Virmani (2006: vol. 1 cap. 8) sostiene che il mondo sta evolvendo verso un sistema di
potere tripolare. Secondo quest’autore, nei prossimi 15-20 anni la Cina diventerà una superpotenza alla pari degli USA e nella seconda metà del XXI al duo si unirà l’India. Il
problema è che se il vantaggio strategico dell’India è rappresentato dall’interesse di Washington a ridurre al minimo la durata del duopolio durante il quale dovrebbe confrontarsi
direttamente con la Cina, tale vantaggio necessariamente comporterebbe tensioni destabilizzanti con la Cina. Tuttavia, spiega (A. Chatterjee, 2011: 92.93), gli USA restano un fattore importante sia per la Cina che per l’India, perché entrambe cercano di massimizzare i
possibili benefici che possono ottenere dalla relazione bilaterale con gli USA. Tutti e tre i
paesi, quindi, mirano a gestire questi legami come circoli virtuosi, piuttosto che come un
triangolo competitivo (Inderfurth and Shambaugh, 2005). Alcuni, però, in Beijing e New
Delhi, vedono il rafforzamento dei legami tra i due paesi come uno strumento per limitare
l’egemonia americana, mentre altri in Washington e New Delhi guardano con sospetto alla Cina e vogliono usare i rapporti indo-americani, particolarmente quelli militari, per controbilanciare la crescente potenza cinese. In realtà, è difficile interrompere l’interdipendenza
141
L’India e gli altri
strategica mancante o piuttosto limitata nel duo USA-Cina, o G2, e quello IndiaGiappone-Australia la cui rilevanza strategica, dall’approvvigionamento energetico
alla lotta alla pirateria, è più che evidente, ma che potrebbe anche essere utile per
bilanciare un rapporto troppo stretto degli USA con la Cina, con il Pakistan oppure
con entrambi.
La politica di New Delhi tesa a relazionarsi con tutti allo stesso tempo – “multiallineamento” – trova, però, un grosso limite nell’evoluzione dei rapporti sinoamericani, in quanto se Washington dovesse sentirsi costretta a contenere l’influenza
cinese, l’India potrebbe trovare difficile mantenere il non allineamento tra queste
due grandi potenze e, non potendo certamente allearsi con Beijing dovrebbe scegliere Washington, come forse è già avvenuto con la firma dell’accordo nucleare civile
– vedi 4.3 –, con il quale gli USA chiaramente mirano a ricondurre l’India saldamente nella propria orbita di potere.
Data la sua dimensione, la sua collocazione geografica e il recente sviluppo economico, l’India ha il potenziale per far parte del ristretto numero di paesi capaci
d’influenzare l’ordine internazionale, ma resta un paese povero, con enormi problemi interni, per cui la sua “prematura” ascesa, sostiene Wolf (2010: 370), potrebbe
terminare rapidamente, come sperimentato dalla Germania guglielmina o dal militarista Giappone. Infatti, questa nuova potenza emergente presenta “al suo interno una
serie di elementi di criticità dal punto di vista della sicurezza che potrebbero mettere
in crisi il suo ruolo non solo a livello globale, ma anche a livello regionale”. Non
meno problematici sono i suoi i confini, intorno ai quali s’intrecciano terrorismo
transfrontaliero, guerriglia separatista, traffico di armi e droga e immigrazione clandestina, controllati solo da organi diversi scarsamente coordinati (Carbonari, 2009).
Considerando anche la graduale riduzione della presenza americana, gli equilibri
geopolitici asiatici sono tutti da ridefinire, processo nel quale il ruolo dell’India potrebbe essere determinante. Resta, però, da vedere se le risorse di cui il paese dispone saranno sufficienti a permettergli di calcare la scena mondiale non solo come una
potenza economica, ma anche come grande potenza.
Approfondimenti
1.
Le forze armate indiane
“Storicamente l’India non è mai stata una potenza aggressiva per la semplice ragione
che non aveva bisogno di esserlo…, le uniche minacce e invasioni cui periodicamente dovette far fronte provenivano da scorrerie di tribù e imperi del nord-ovest” attra-
dei tre paesi, che devono quindi imparare a gestirla, anche se è inevitabile che Beijing e New
Delhi si preoccupino di come una loro eventuale relazione bilaterale potrebbe influenzare gli
USA. È difficile pensare che questa relazione a tre, USA-India-Cina, possa evolvere in un
triangolo strategico del tipo USA-URSS-Cina degli anni ’70 e ’80, ma allo stesso tempo la
reciproca e crescente integrazione economica e interdipendenza esclude la possibilità del
gioco a somma zero. Infine, la relazione trilaterale è asimmetrica in quanto le apprensioni
degli USA e della Cina circa l’eventuale allineamento dell’altro con l’India sono maggiori
dell’apprensione indiana circa un potenziale allineamento USA-Cina.
142
La “grande Potenza povera”
verso la “porta della tempesta” – ovvero il passo del Khyber – e perché aveva un hinterland sufficientemente ampio da assorbire e pragmaticamente assimilare i nuovi
venuti. Per questo, l’India ha sviluppato una mentalità essenzialmente difensiva (Sikri, 2009: 245) che ultimamente, però, non le sta impedendo di portare avanti il continuo potenziamento delle capacità offensive delle proprie forze armate.
L’esercito indiano, un’altra creazione del Raj, è ancora fortemente segnato
dall’influenza britannica, ma è diventato una macchina da guerra moderna certamente temibile al livello regionale, avendo finora vinto tre guerre e mezzo con il Pakistan
73
e perso una con i cinesi. La casta degli ufficiali presenta un saldo spirito di corpo,
un’eccezionale disciplina e una completa apoliticità. Insieme alla lingua inglese e
all’IAS, le forze armate sono le uniche istituzioni veramente nazionali.
Chiaramente, il nazionalismo indiano si è evoluto sensibilmente da quando Gandhi scelse la non violenza e la non cooperazione come elementi distintivi della nascente nazione. L’India possiede, infatti, un esercito che conta 1,6 milioni di uomini, il
secondo del mondo per numero; una marina, la settima per tonnellaggio e la quarta
per numero di effettivi; e un’aeronautica, la terza del mondo. Nel complesso una crescente capacità di proiezione alla quale va aggiunto il possesso di armi nucleari.
L’elevato grado di accettazione e prestigio sociale di cui godono le forze armate
spiega la facilità con cui i militari ottengono una consistente quota del PIL. Infatti,
aumentando a una media annua di quasi il 3%, il bilancio militare ha raggiunto $41,3
miliardi nel 2010, pari al 2,5% del PIL, contro quello cinese di $119 miliardi, pari al
2,0% del PIL. Rispetto a quello del 2001, il bilancio indiano del 2010 è aumentato del
54% e quello per il 2012, pubblicato a marzo del 2011, presenta un tasso di crescita
di circa il 12%, pari a quello della Cina, solo che mentre la spesa totale di
quest’ultima ammonta a $91,6 miliardi, quella indiana non supera i $34 miliardi 74 (SIPRI Yearbook, 2011: 186 e 214 Tab.4A.5). La voce di spesa cresciuta più rapidamente è quella della forza aerea (IISS, 2011: 212-13 Tab. 17).
Malgrado la spesa militare sia in parte giustificabile quando si considerano la posizione geopolitica del paese, le politiche dei suoi vicini e la necessità di proteggere
le linee di rifornimento energetico, l’entità e il tasso di crescita della stessa spesa lo
sono molto meno quando si guardano le drammatiche condizioni in cui versa la
maggioranza della popolazione. Costruire il ruolo di grande potenza sulle spalle delle
masse non solo non è morale, ma probabilmente nemmeno sicuro e sostenibile. Non
si può dedicare alle forze armate il doppio di quello che si spende per l’istruzione e la
salute sommate, come invece mostra il bilancio del 2011-12.
Nehru non aveva usato molte risorse per gli armamenti, ma dopo la sconfitta del
1962 la spesa militare cominciò a crescere rapidamente, allarmando il Pakistan. Oggi
la dotazione delle forze armate indiane è di 4.200 carri armati, 4.355 cannoni, 70 aerei,
più quelli della marina militare – vedi sotto – e vari tipi di missili che posso trasportare
ogive nucleari – l’Akash, missile terra-terra con una gittata di 25 km e capacità di colpire più bersagli; il Trishula, terra-aria; l’Agni, missile a medio raggio con gittata di 2.480
km; il Prithyi, di corto raggio non oltre i 150 km; e il missile anticarro Nag.
73
Oltre che durante la guerra del 1962, India e Cina si sono scontrate a ottobre del 1967
per un giorno a Chola nel Sikkim e di nuovo brevemente a metà del 1987 nell’Arunachal
Pradesh. In entrambi i casi si è trattato di schermaglie senza maggiori conseguenze.
74
In realtà la spesa militare cinese è considerata essere molto più alta, secondo il SIPRI
quella attuale sarebbe almeno un terzo in più. Inoltre, il Dipartimento della Pubblica sicurezza, sempre del ministero della Difesa, ha un proprio bilancio di $95 miliardi. Preoccupata per tutte le nuove strade, ferrovie e aeroporti che la Cina continua a costruire vicino
alle frontiere con l’India, questa nel bilancio 2009-10 ha raddoppiato, a sua volta, portandola a circa $200 milioni, la spesa per la costruzione di nuove strade nelle vicinanze delle
frontiere con la Cina (IISS, 2011: 212).
143
L’India e gli altri
L’esercito è l’unica istituzione ad avere una politica intercastale attiva, anche se “il
quadro degli ufficiali continui a essere dominato – per ragioni sociali e di tradizione –
dalle caste alte, e in particolare dai sikh (Armellini, 2008: 137-38). Infatti, secondo “la
bizzarra dottrina delle martial races” formulata dagli inglesi, i sikh e i musulmani del
Punjab avevano una ‘naturale’ attitudine al servizio militare e dopo la partizione i primi optarono per l’esercito indiano e i secondi costituirono il nucleo di quello pakistano, ruolo che ancor oggi mantengono (Rothermund, 2007: 91).
Naturalmente, Nuova Delhi segue con attenzione la modernizzazione militare cinese alla quale ha risposto con una serie di riforme del proprio apparato militare
(Bharatiya Sashastra), con il lancio alla fine del 2008 della prima missione lunare priva di equipaggio e con l’espansione della cooperazione militare con gli USA (Bajoria,
2009). New Delhi, nota Vaghi (2009: 8), si preoccupa per la crescente presenza cinese nell’Oceano Indiano e quindi potenzia gli investimenti per la difesa, specialmente quelli dedicati alla flotta (Bharatiya Nau Sena). Oltre a proteggere le rotte del
commercio estero, particolarmente quelle degli approvvigionamenti energetici, e pattugliare la Zona Economica Esclusiva, la marina indiana – che assorbe il 15% del
bilancio della difesa – deve anche contrastare le minacce non militari, come pirateria
e traffico d’armi e droghe. Chiaramente, New Delhi teme l’accerchiamento navale
cinese tramite la “collana di perle”, ovvero le basi navali create da Beijing in Myanmar (isole Coco e Sittwie), in Bangladesh (Chiitagong), in Pakistan (Gwadar e Pasni), nelle Maldive (Marao) e nello Sri Lanka (Hambantota), alle quali potrebbero eventualmente aggiungersene altre sulla costa africana e nelle Seychelles. Indubbiamente, Beijing cerca di controllare le rotte dei propri rifornimenti energetici e proteggere il flusso delle proprie merci dalla crescente pirateria, ma non può escludersi che
miri anche ad accerchiare l’India e a contrastare la minaccia di un eventuale blocco
navale da parte della marina militare americana. Indubbiamente, Beijing e New Delhi
stanno lavorando alacremente per portare Bangladesh, Myanmar, Maldive e Sri Lanka nelle rispettive aree di influenza nell’Oceano Indiano.
A luglio 2009 New Delhi ha varato il primo sottomarino nucleare interamente realizzato in India, l’Arihant (Distruttore di nemici), un sottomarino in grado di navigare in
immersione per mesi, che realizza un sogno che l’India inseguiva da più di vent’anni,
quello di svincolarsi dalla dipendenza straniera per ciò che riguarda la progettazione
e la realizzazione dei propri sottomarini. L’Arihant si va ad aggiungere a una flotta
che conta 16 sottomarini convenzionali a propulsione diesel-elettrica ai quali a breve
si uniranno sei vascelli classe Scorpène, dotati dell’innovativa tecnologia francese
“air-independent propulsion” (Aip) e costruiti su licenza in India. La marina possiede,
inoltre, 8 incrociatori, 13 fregate e 24 corvette, oltre a numerose unità minori e di
supporto logistico. In costruzione sono la nuova portaerei classe Vikrant, che dovrebbe affiancare (o forse sostituire) l’unica portaerei ora in servizio attivo. la Ins Virata, e sottomarini nucleari. La Fincantieri italiana partecipa alla costruzione
dell’apparto motore della nuova portaerei Vikrant. L’India ha inoltre acquistato dalla
Russia la Ins Vikramaditya (ex russa Admiral Gorškov), una portaerei classe Kiev,
modificata in Stobar (short take off but arrested recovery) e in corso di totale ammodernamento a un costo di quasi $3 miliardi che dovrebbe essere pronta nel 2015. Sarebbe azzardato, oggi, tentare di valutare quanto la competizione fra l’India e la Cina
possa influire sulla crescita economica e sull’influenza internazionale dell’una o
dell’altra potenza, ma è certo che i due colossi asiatici evitano, per il momento, reciproche provocazioni sul piano del confronto navale. Dopo che nell’aprile 2005 Cina e
India definirono il loro rapporto come “relazione strategica e cooperativa di partenariato per la pace e la prosperità”, sono state realizzate manovre navali congiunte (la
prima c’era già stata a fine 2003 in occasione della visita a Beijing del Primo ministro
indiano) e, nel dicembre 2008, esercitazioni anti-terrorismo.
Nel bilancio della Difesa la quota della marina è venuta crescendo dall’11% del
1991-92 al 20% del 2009-10. Fino a metà 2011 l’India era l’unica potenza asiatica a
possedere la portaerei Viraat (ex inglese Hermes) (ora anche la Cina ne ha una), ma
144
La “grande Potenza povera”
ora ha anche sviluppato una cantieristica navale, corroborata da joint ventures tematiche internazionali, che le permette di progettare e costruire portaerei – la prima entrerà in servizio nel 2012 e l’altra, ancora allo stato di progetto, nel 2017. Dotata di
155 navi, di cui la metà d’altura, tre portaerei con le relative navi di scorta (carrier
battle group (CVBG), una flottiglia di sei sottomarini nucleari in programma (il primo
già varato nel 2008) e una crescente capacità expeditionary, la marina indiana sta
progressivamente ampliando le proprie ambizioni geomarittime verso il Rim del Pacifico e fino ai mari del Sud e dell’Antartide, dove peraltro dal 1981 ha condotto 27
spedizioni scientifiche e si propone di installare una terza nuova stazione di ricerca. Il
suo sistema logistico di basi navali sul territorio nazionale include Mumbai, Karvar,
Kochi e Visakhapatman e Port Blair nelle Cayman e poi il triangolo di ascolto e monitoraggio delle stazioni high-tech nel Madagascar settentrionale, Seicelle e Maurizio.
Sta, inoltre, realizzando una base navale a Karwar a sud di Goa e una a Char
(Shah) Bahar in Iran e progettandone una terza nelle Nicobare che, insieme a quelle
nelle Andamane, permetterebbe di sorvegliare meglio lo Stretto di Malacca (Ferrante,
2009: 18, 183, 185).
Naturalmente, la potenza militare, per essere più efficace, deve operare in forte
sinergia con un’attenta diplomazia. Per sottolineare la necessità di questo stretto
rapporto Sikri (2009: 244) ricorda che il successo dell’operazione Bangladesh fu reso
possibile dal trattato indo-sovietico dell’agosto 1971 che ne aveva preparato le condizioni politiche, mentre fu proprio l’eccesso di fiducia dell’establishment militare a
causare il disastro incorso in Sri Lanka a ridurre l’influenza indiana su quest’isola.
Negli ultimi anni i rapporti tra il potere civile e quello militare sono gradualmente
cambiati. Dopo aver sempre tenuto i militari fuori dalla gestione delle armi nucleari, il
potere civile ha dovuto riconoscere che il mutamento dell’ambiente nucleare in Asia
meridionale impone l’elaborazione di una dottrina e di una struttura di comando che li
integri maggiormente nel sistema decisionale, anche se, almeno per ora, nessuna
significativa autorità è stata loro delegata. A ogni modo, l’evoluzione dei rapporti tra
questi due poteri sarà determinante per la politica nucleare indiana, e conseguentemente influenzerà la stabilità di tutta l’Asia meridionale.
145
2. L’India e i suoi “vicini”
2.1
INTRODUZIONE
Per molto tempo la politica estera dell’India è stata condizionata da cattivi rapporti
con i suoi vicini, e particolarmente con il Pakistan, situazione che non solo ha indebolito il paese ma lo ha anche esposto al rischio di essere manipolato da potenze ostili, a partire dalla Cina che certamente è interessata a mantenerlo al suo posto
(Emmott, 2008: 269-71). Finora, l’ideologia della autosufficienza aveva ridotto
l’interesse indiano a cooperare con i paesi vicini e poiché le dimensioni del paese
intimidivano, poteva facilmente comportarsi con arroganza.
Non essendo, quindi, come la Cina circondata da una dinamica regione che comprende Macao, Hong Kong e Corea del Sud, ma anche Giappone, Vietnam e perfino
Taiwan, paesi che ne alimentano la crescita e contribuiscono alla sua stabilità,
l’India sembra aver capito che suo intrinseco interesse nazionale è avere pace e miglioramento delle condizioni economiche in una regione la più vasta possibile. Il regionalismo è lo strumento migliore per ottenere entrambe, ma poiché finora “l’Asia
meridionale è la parte del mondo meno integrata” – i paesi vicini contribuiscono lo
0,5% delle importazioni indiane e assorbono il 4% delle esportazioni – (TE,
18.11.2012), New Delhi dal 2004 sta selettivamente stringendo o rinsaldando rapporti con quei vicini che le possono apportare specifici e tangibili benefici economici, politici e di sicurezza.
Questi a loro volta hanno cominciato a considerare l’India una potenza da rispettare, ma non necessariamente da temere, la cui influenza si sta affermando anche
tramite i suoi film e la sua TV, con conseguente diffusione della lingua hindi, e tramite i suoi espatriati. In questo modo, l’India sta diventando un centro di diffusione
del processo di globalizzazione tra i suoi immediati vicini. Un subcontinente segnato
dalla convivenza pacifica rappresenta un validissimo sostegno alle aspirazioni indiane a diventare una potenza globale e a contrastare l’accresciuta influenza della Cina.
2.2
IL PAKISTAN
Il Pakistan fu creato con la partition, ma è frutto della cosiddetta “teoria delle due
nazioni” – enunciata da Mohammed Ali Jinnah, il padre del Pakistan – che, assumendo la coesione religiosa islamica, imponeva la separazione dei mussulmani dagli induisti e, quindi, la formazione di due nazioni. Il costo fu altissimo: atrocità inimmaginabili e distruzioni che hanno stravolto il tessuto sociale ed economico del subcontinente e segnato la psiche di entrambi i paesi. Il trauma della partition è ancora vivo e
la “maledizione” della teoria delle due nazioni continua a incombere sull’Asia meri-
146
L’India e i suoi “vicini”
dionale. E per l’India è chiaramente impossibile arrivare a un compromesso con
l’islam radicale che, facendo leva sui mussulmani restati, ne minaccia l’unità.
Mentre in India la partition ha certamente creato “traumi profondi ma non ha
cancellato l’identità indiana”, anzi l’ha rafforzata, l’identità del Pakistan, una costruzione del tutto nuova, è “fondata solo sulla comune appartenenza religiosa … sovrapposta ad un territorio privato del suo legame storico con il resto del subcontinente”. L’idea che il Pakistan dovesse essere creato per offrire una patria ai mussulmani indiani era sbagliata per due ragioni: (i) implicava che in India essi fossero
minacciati, quanto oggi è chiaro che quelli restati sono liberi e non stanno peggio
che in Pakistan; e (ii) consegnava lo stato nelle mani dell’Islam, generando estremismo e rischio di teocrazia. D’altra parte, però, “il collante religioso non era … un
fattore identitario sufficiente per una popolazione che, a parte questo tratto comune,
era diversa in moltissimi aspetti, a volte quasi in tutto”. Di conseguenza, il Pakistan
“non ha avuto altra alternativa che quella di definirsi ‘contro’… una dimensione identitaria antagonistica, che presupponeva l’esistenza di una minaccia e di un nemico. L’India, appunto” (Armellini, 2008: 244). Enfatizzando il pericolo che questa
rappresenta, i militari pakistani sono riusciti mantenere il potere per più di mezzo
secolo e ad appropriarsi del 17% circa di tutti i fondi pubblici, in pratica senza alcun
controllo da parte delle autorità civili, mentre alla pubblica istruzione è destinato solo l’1,2% del bilancio.
Nato con un territorio diviso in due tronconi tra i quali si estendeva l’India, la vita del Pakistan non poteva essere più precaria e ancor oggi la sua identità è essenzialmente quella di “controstato”, o contrapposizione, rispetto all’India, il che spiega
la centralità assuntavi dai militari e la politica estera adottata (Rothermund, 2007:
90-91). Dopo aver proclamato la Repubblica islamica nel 1956 – il 95% della popolazione si professa musulmana, di cui il 75% sunnita – già nel 1958 i militari assunsero il potere, abrogarono la costituzione, dichiararono la legge marziale e instaurarono una “democrazia guidata”, naturalmente da loro 1 . La parentesi democratica
1973-77 fu di nuovo chiusa con il rovesciamento del governo da parte dei militari
che ristabilirono la legge marziale e sostennero l’integralismo islamico. Nel 1988
iniziò il breve governo di Benazir Bhutto, figlia di Ali Bhutto impiccato dai militari.
Le elezioni del 1990 portarono al governo Mohammad Nawaz Sharif, scontro con
gli integralisti sull’imposizione della supremazia della legge islamica, elezioni anticipate nel 1993 e ritorno al potere di Benazir Bhutto fino al 1997 quando fu destituita e spedita in esilio. Ritornò Nawaz Sharif, ma nel 1999 con un colpo di stato il generale Pervez Musharraf s’impossessò di nuovo del potere che mantenne fino al
2008. Benazir Bhutto fu assassinata nel 2007 e dopo le elezioni del 2008 suo marito
Asif Ali Zardari è diventato Presidente della Repubblica. Dal 1998 la sharia (legge
coranica) e la sunna (tradizione islamica) sono le leggi supreme dello stato.
Il fatto che le percezioni strategiche e di sicurezza dei due paesi siano in netto
contrasto ha già causato quattro sanguinosi conflitti – 1947-48, 1965, 1971, più
quello di Kargil del maggio-luglio 1999 (l’unico nel quale Washington sostenne inequivocabilmente la posizione di New Delhi). Oltre alle divergenze geopolitiche,
sono la storia, le religioni (islamismo in Pakistan e nazionalismo secolare prima, e
1
Secondo Jain (2008: 182) in Pakistan le istituzioni democratiche non sono riuscite a radicarsi profondamente a causa dei grossi interessi degli elementi feudali, del clero e degli
stretti rapporti esistenti tra mafia della droga e classe dirigente.
147
L’India e gli altri
fondamentalismo hindu dopo, in India) e le ideologie, cioè tutta la complessa rete di
differenze socio-culturali, che hanno generato una mutua ostilità e reso impossibile
l’instaurarsi di un normale rapporto. La risoluzione delle dispute bilaterali con il dialogo politico richiede mutua fiducia che in questo caso è sempre mancata e, nonostante gli sforzi fatti recentemente, continua a mancare. E così i due paesi, puntualizza Jain (2008: 165), “sono diventati vittime di differenze ideologiche che hanno
generato violenza etnico-religiosa, movimenti secessionisti e violenza settaria
all’ordine del giorno”. Il Kasmir è lo strumento per perpetuare un conflitto a bassa
intensità che mira a fiaccare il morale delle truppe indiane.
I primi anni ’50 videro la nascita dell’intesa Pakistan-Cina, il cui reciproco interesse al contenimento della potenza indiana resta l’elemento fondante. Il rapporto si
rinsaldò con la guerra Cina-India del 1962 per i contestati territori dell’Aksai Chin,
ora in mani cinesi, e per quelli della “North East Frontier Agency”, ora sotto il controllo indiano col nome di Arunachal Pradesh, ma che Beijing considera parte del
Tibet 2 . Cina e Pakistan divennero partner strategici quando nel 1963 firmarono
l’accordo relativo alle frontiere e nel 1966 iniziarono la costruzione dell’autostrada
Trans-Karakoram, terminata venti anni dopo, per collegare le regioni settentrionali
del Pakistan con la provincia cinese dello Xinjiang, una strada molto importante dal
punto di vista commerciale e strategico. La solidità del rapporto con Islamabad, ha
permesso a Beijing di portare avanti la sua silenziosa competizione con l’India, affrontare la preoccupante minaccia del terrorismo islamico 3 e assumere la guida dello
sviluppo economico dell’intera regione. Allo stesso tempo, va notato che la politica
estera pakistana, essenzialmente l’alleanza con la Cina e con gli USA, non solo ha
reso ridondante il non allineamento indiano, ma ha anche spinto New Delhi nelle
braccia dell’URSS.
Il rapporto di Islamabad con Washington è stato altalenante. Esso ebbe inizio
“quando l’India rifiutò di aderire al sistema di alleanze americano assumendo una
posizione non allineata, mentre il Pakistan vi aderì con entusiasmo” (Rothermund,
2007: 90-91) e divenne membro della “South East Asia Treaty Organisation” (SEATO e della “Central Treaty Organisation” (CENTO). Nel 1954 USA e Pakistan firmarono il Trattato di mutua difesa, diretto a contenere l’espansionismo sovietico,
che codificò la dottrina sponsorizzata da Washington della parità militare tra India e
Pakistan. Considerando il Pakistan un baluardo contro il comunismo, Washington
non esitò a fornirgli armi che Islamabad in realtà pensava di usare solo contro
l’India. Tuttavia, nei conflitti indo-pakistani del 1965 e del 1971 né Washington né
Beijing andarono in aiuto al Pakistan.
I legami con gli USA si consolidarono in seguito all’intervento sovietico in Afghanistan (1979-92), per cui il Pakistan divenne la frontiera dell’Occidente e la re-
2
Con il trattato del 1963 la Cina cedette quasi 2000 km2 al Pakistan che in cambio riconobbe la sovranità cinese su un territorio di più di 5.000 chilometri quadrati nel Kashmir
settentrionale.
3
Il terrorismo di matrice islamica ha inoltre cause non riconducibili all’intervento pakistano o di altre nazioni, come il Bangladesh, infatti origina anche dal malessere sociale e
culturale di vari settori della comunità musulmana indiana. Il nazionalismo induista, i cui
atti di violenza contro la minoranza islamica sono spesso tollerati dalle autorità, contribuisce al sentimento di alienazione avvertito soprattutto dai giovani musulmani, che vedono
nella lotta armata l’unica uscita da una situazione che appare loro senza sbocco. Un malessere che i servizi d’intelligence pakistani cercano di sfruttare.
148
L’India e i suoi “vicini”
trovia dei guerriglieri della resistenza islamica. Dopo la partenza dei russi
dall’Afghanistan e l’intervento americano e della NATO, il Pakistan resta un paese
chiave in quest’area strategicamente così importante 4 , ma il suo ruolo è diventato più
ambiguo, mentre la sua instabilità interna, alla quale contribuiscono sia la crescente
presenza di gruppi terroristici e integralisti islamici che le forti tensioni etniche delle
tribù pasthun a nord e dei baluci a sud ovest 5 , è aumentata. Per questo, in India è abbastanza diffusa l’idea che l’ostilità che distingue il rapporto indo-pakistano sia la diretta
eredità della politica americana durante la Guerra fredda che decretava la parità militare tra i due paesi e sosteneva all’ONU la posizione di Islamabad nella questione del
Kashmir (Jain, 2008: 168). Un problema al quale il fattore nucleare ha aggiunto una
nuova dimensione. Infatti, la seria rivalità nucleare che ha reso India e Pakistan interdipendenti ha anche generato la loro “insicurezza reciproca”. Per l’India il problema più importante è sempre stato quello del Kashmir. Gli scontri militari nel Kashmir (1947-48, 1965 e 1971) hanno causato notevoli difficoltà economiche a entrambi i paesi, ma particolarmente al Pakistan, difficoltà diventate ancora più evidenti negli
anni ’90. Il cambio geopolitico causato dagli attentati dell’11 settembre 2001 e la lotta
al terrorismo dichiarata da Washington hanno accresciuto l’importanza del Pakistan,
per il quale, però, il terrorismo sta diventando sempre più una minaccia 6 , ma hanno
rappresentato anche un ulteriore elemento di scontro. Mantenere sotto controllo le organizzazioni radicali islamiche appare chiaramente sempre più difficile, anche perché
alcuni settori del governo e delle forze armate del Pakistan pensano di poter usare il
terrorismo come uno strumento contro l’India – vedi l’attacco al parlamento indiano il
13 dicembre 2001 e al treno di Mumbai l’11 luglio 2006. A sua volta, New Delhi teme
che l’annunciato ritiro delle truppe alleate (l’“International Security Assistance Force”,
a guida USA) dall’Afghanistan porterà sicuramente a una guerra civile che potrebbe
permettere al Pakistan di estendere l’influenza sul paese che è sicuramente un territorio centrale alla sua strategia nazionale.
Per quanto riguarda il Kashmir, chiaramente Islamabad non può impegnarsi a far
cessare l’attività dei gruppi armati che agiscono sui due lati della frontiera indopakistana senza ottenere concrete concessioni da parte di New Delhi per una soluzione accettabile per tutte le parti in causa (Torri, 2004: 88). Il governo di Vajipayee
annunciò una serie di iniziative di pace per cercare di normalizzare i rapporti con il
Pakistan, ma finora i risultati sono stati scarsi. Il problema del terrorismo continua a
dominare le relazioni tra i due paesi, ma a febbraio 2011 alla riunione della SAARC
a Thimpu, essi hanno preso la “pragmatica” decisione di riprendere il dialogo su
4
Data la sua posizione strategica, molti sono intervenuti in Afghanistan – dopo Alessandro sono arrivati i persiani, gli indiani, condottieri centroasiatici, turchi, russi, inglesi, tedeschi e infine americani e altri europei (NATO) – per cui l’instabilità e il fanatismo di
quest’area non possono essere addebitati esclusivamente alla popolazione locale.
5
Malgrado che secondo un funzionario dell’agenzia Gallup Pakistan, la diffidenza per
l’America riceva “un consenso quasi nazionale”, i due paesi continuano ad avere un gran
bisogno l’uno dell’altra, e sono condannati a restare alleati. Una radicalizzazione di un
paese con 180 milioni di musulmani e un arsenale nucleare non può essere ignorato. Ma
l’uccisione di Osama bin Laden e i bombardamenti americani in territorio pakistano stanno causando la rottura forse insanabile dei rapporti tra i due paesi.
6
Secondo Lakshman (2009: 74), “il crollo dello Stato pakistano e la sua sostituzione con
un regime talebano estremista in grado mettere le mani sull’arsenale nucleare del paese,
non è più uno scenario fantapolitico”.
149
L’India e gli altri
“tutte le questioni”, cioè difesa, sicurezza e Kashmir, decisione che è stata seguita
dall’apertura di negoziati commerciali che a settembre sono sfociati nell’annuncio
che New Delhi non si sarebbe più opposta in ambito OMC alle concessioni fatte
dall’UE ai prodotti pakistani. Inoltre, sono state discusse le misure necessarie per
rimuovere le restrizioni non tariffarie in modo da portare il loro interscambio
dall’attuale $2,7 a $6 miliardi entro i prossimi tre anni (Talbot, 2011), un aumento al
quale dovrebbe contribuire il riconoscimento all’India dello status di “nazione più
favorita” concesso all’inizio del novembre 2011, un trattamento che l’India aveva
già concesso al Pakistan nel 1996. L’iniziativa pakistana potrebbe raddoppiare gli
scambi tra i due paesi nei prossimi tre anni e rafforzare la SAFTA, ma forse è stata
motivata soprattutto dalla necessità di rompere il crescente isolamento regionale e
globale che preoccupa anche i militari. Da notare poi le profonde tensioni che il problema Kashmir – “teatro di un contenzioso tanto ideologico quanto territoriale fra
India e Pakistan” (Beehera, 2011: 5) – continua a esercitare all’interno della prima.
Infine, l’India considera il Pakistan un pericoloso nemico a causa della possibile influenza che quest’ultimo potrebbe esercitare sulla sua minoranza musulmana, con
conseguente minaccia alla sua identità e riduzione delle sue naturali frontiere geografiche e culturali. Il risultato è che oltre i drammatici effetti della partition, tre
guerre e una battaglia per il possesso di un ghiacciaio sono costate più di 15 mila
morti ai quali vanno aggiunti tutti quelli del Kashmir
7
L’India solo ultimamente ha cominciato a rendersi conto di quanto l’instabilità
del vicino nuoccia sia alla propria crescita economica che alla costruzione di un’area
regionale che la sostenga e protegga e sembra aver abbandonata l’idea di una soluzione militare. In effetti, già all’inizio della decade passata l’allora Primo ministro
Vajpayee aveva capito che il nuovo contesto internazionale creatosi – con l’ONU
messo completamente da parte dall’unilateralismo della amministrazione Bush –
rendeva necessario che i paesi asiatici risolvessero per conto proprio i problemi che
li dividevano e, conseguentemente, che era opportuno tentare di aprire le trattative
con Islamabad, sperando anche in un’eventuale pressione cinese sul governo pakistano. Normali relazioni diplomatiche furono riallacciate insieme ai rapporti sportivi, a cominciare dal cricket e dall’hockey (Torri, 2004: 87). Verso la fine del 2003,
su iniziativa pakistana, entrambi i paesi annunciarono unilateralmente il cessate il
fuoco lungo la Linea di controllo (LOC) e al vertice SAARC del 4-6 gennaio 2004
decisero di creare un’ALS regionale a partire dal 2006. Sempre all’inizio del 2004 il
Presidente pakistano Musharraf rinunciò a richiedere un plebiscito per accertare la
volontà della popolazione del Kashmir, “uno dei capisaldi della diplomazia pakistana” nelle trattative concernenti quella regione (Torri, 2004: 98). Il governo di Singh
riaprì la strada tra Srinagar e Muzaffarabad, rispettivamente la capitale del Kashmir
indiano e di quello pakistano, chiusa dal 1948 e cercò di fare lo stesso con la ferrovia che connette il Pakistan con il Rajasthan e con gli oleodotti e gasdotti diretti
all’India. Questi accordi sembrano indicare che in entrambi i paesi si stia affermando la convinzione che l’economia svolga un ruolo centrale nelle loro relazioni bilaterali e che la risoluzione della disputa sul Kashmir non sia più una precondizione
per migliori relazioni, ma una loro possibile conseguenza. Aree nelle quali gli interessi dei due paesi coincidono sono certamente l’indebolimento degli elementi jiha-
7
Nel Kashmir, nelle ultime due decadi l’India ha perso 4.800 militari e più di 13.000 civili, contro 12.000 militari e 30.000 civili del Pakistan.
150
L’India e i suoi “vicini”
disti in Pakistan e la riduzione della presenza militare straniera nella regione, cioè in
Afghanistan come in Pakistan.
Infine, molti abitanti del Kashmir non intendono rinunciare all’autodeterminazione
e vogliono l’indipendenza sia dal Pakistan che dall’India per cui Islamabad e New
Delhi non possono pensare di raggiungere un accordo su qualcosa che non sia accettabile anche per la regione. Chiaramente, quello che appare assolutamente necessario è
un approccio comune, ma tutti trovano ancora difficile superare la dinamica del reciproco sospetto messa in moto dalla partition.
***
I grandi fiumi dell’Asia meridionale sono ormai divenuti un’area importante sulla quale si dispiega la rivalità tra India, Pakistan e Cina. L’India non ha molti argomenti per fare pressione sul Pakistan, ma, essendo a monte, può certamente esercitare il controllo sul flusso delle acque dell’Indo e del Sutlej che sono essenziali per il
Pakistan, dove l’80% della terra coltivata dipende dall’irrigazione.
L’“Indus Water Treaty” (1960) stabilisce dettagliatamente quale uso India e Pakistan possono fare dell’acqua dei fiumi tributari che dal Kashmir, attraversando le
frontiere, affluiscono all’Indo, linfa vitale del Pakistan. Il trattato attribuisce al Pakistan l’uso esclusivo delle acque dei fiumi Indo, Jhelum e Chenab (“Western Rivers”), mentre l’India ha quello sui fiumi Sutlej, Beas e Ravi (“Eastern Rivers”).
Tuttavia, il Pakistan teme che l’India possa esercitare un qualche controllo su alcune
delle acque a monte e sta ora moltiplicando le critiche alla diga costruita dagli indiani a Baglihar – che già genera 450 MW (mega watts, cioè 106 watts) per lo JammuKashmir, quantità che dovrebbe raddoppiarsi a lavori ultimati – diga che gli esperti
ascoltati nell’ambito dell’arbitraggio internazionale avevano ritenuto che non presentasse alcuna minaccia per il Pakistan. Malgrado entrambi i governi abbiano accettato il verdetto, cresce il timore che questo enorme reservoir permetta all’India di
controllare l’afflusso di acqua, situazione inaccettabile per il Pakistan. Inoltre, altre
33 dighe per la produzione di elettricità, per un totale stimato pari a 3.000 MW, sono
in costruzione nelle vicinanze delle frontiere. L’effetto cumulativo di tutte queste
dighe potrebbe, secondo un rapporto del Senato americano (TE, 19.11.2011), permettere all’India di immagazzinare tanta acqua da limitare seriamente
l’approvvigionamento pakistano nei periodi cruciali del ciclo di produzione agricola.
Una situazione che può facilmente scatenare un nuovo conflitto. Intanto, stanno crescendo le tensioni a causa delle due dighe sul fiume Kishanganga che India e Pakistan si apprestano a costruire, nei pressi della frontiera. Il Pakistan, infatti, sostiene
che quella indiana riduce il flusso dell’acqua che arriva alla sua diga a valle, non
permettendole, quindi, di generare tutta l’energia per la quale è stata progettata.
A sua volta, la Cina controlla le sorgenti, nel Tibet, di tre dei maggiori fiumi che
entrano in India, cioè Sutlej, Brahmaputra e Karnali/Ghagara (importante affluente
del Gange) e potrebbe, quindi, utilizzare le acque per sviluppare, come da tempo
teme l’India, l’agricoltura locale. Inoltre, l’iniziata costruzione di una grande diga
sul Brahmaputra poco prima della frontiera indiana, che dovrebbe raccogliere acqua
non solo per irrigazione ma anche per produrre elettricità (38 gigawatt che permetterebbero un risparmio di 200 milioni di tonnellate di carbone l’anno), ha scatenato la
reazione della popolazione indiana che accusa il governo di politiche di appeasement verso la Cina che unilateralmente sta procedendo alla costruzione di questa diga, quando convenzioni internazionali obbligano la nazione dove origina il fiume a
151
L’India e gli altri
consultare i paesi rivieraschi inferiori prima di iniziare a costruire una diga che potrebbe ridurre il flusso a valle di adeguate quantità di acqua. A differenza di altri
fiumi che entrano in India, il Brahmaputra è un’importante arteria per il trasporto di
merci e di persone sia in India che in Bangladesh, attività che sarebbe messa in pericolo dalla riduzione del flusso di acqua (Kapila, 2011) 8 . La disputa sull’acqua ne
tocca, inoltre, un’altra area molto sensibile, quella dello status della regione interessata, l’Arunachal Pradesh che Beijing continua a considerare cinese.
Migliori rapporti con il Bangladesh faciliterebbero la costruzione di dighe su alcuni dei tanti fiumi che attraversano le reciproche frontiere, così come una maggiore
cooperazione con la Cina potrebbe permettere di generare una gran quantità di elettricità dallo sfruttamento congiunto del Tsangpo/Brahmaputra. Non necessariamente
l’acqua deve diventare fonte di conflitto, ma chiaramente le possibilità di raggiungere un’utile cooperazione sono minori nel caso indo-pakistano.
***
Un’altra area di possibile cooperazione è il comune interesse per i rifornimenti
energetici. Da tempo esiste la proposta relativa alla costruzione del gasdotto IPI di
circa 2.800 km che dall’Iran dovrebbe attraversare il Pakistan e arrivare in India,
ma, in questo caso, c’è anche l’opposizione americana a impedirne la realizzazione 9
ed è forse proprio per le pressioni di Washington che New Delhi si è ritirata dal progetto. Frattanto, la parte iraniana del gasdotto è praticamente terminata con il contributo della Gazprom, Infatti, Mosca sostiene il progetto perché considera che il dirottamento del gas iraniano verso il Pakistan e l’India le permetterebbe di continuare a
dominare indisturbata il lucrativo mercato europeo.
Washington spinge invece per il TAPI (acronimo dalle iniziali dei paesi coinvolti: Turkmenistan, Afghanistan, Pakistan e India), un gasdotto lungo 1.680 km per
portare il gas dal bacino Yolotan-Osman al sud del Turkmenistan, via Herat, Helmand e Kandahar in Afghanistan, a Quetta e Multan in Pakistan, e finalmente a Fazilka in India. Dopo lunghe e alterne vicissitudini, il 14 novembre 2011, il Pakistan
ha firmato il “Gas Sales Purchase Agreement” con il Turkmenistan, una pietra miliare nel processo di avanzamento del TAPI. Ma è con la firma di “Heads of Agreement” e degli accordi di trasporto e transito, dell’11 dicembre 2011, che comincia
veramente la costruzione del dotto, al costo di quasi $8 miliardi, per trasportare
giornalmente 90 milioni di metri cubi di gas dal Turkmenistan all’Asia meridionale,
ovvero 38 milioni (circa 42%) ciascuno al Pakistan e all’India e 14 milioni (circa
8
Alla fine di ottobre 2011 il governo cinese ha dichiarato che non intende affatto deviare
le acque del fiume per generare elettricità.
9
L’IPI fu concepito nel 1989, ma a causa dei costi e della sicurezza, specialmente nella
provincia pakistana del Belucistan che il gasdotto avrebbe dovuto attraversare, il progetto
restò sulla carta. Con un costo di costruzione stimato pari a $7,5 miliardi, l’IPI doveva
muovere dai campi di South Pars a Khuzdar, in Pakistan, e qui dividersi: un ramo verso
Karachi e un secondo ramo verso Multan e quindi in India. Il gasdotto sarebbe stato lungo
2.800 km e potenzialmente avrebbe trasportato 150 milioni di metri cubici al giorno e avrebbe potuto collegarsi con i futuri gasdotti birmani e con il progettato corridoio strategico pakistano per portare energia e merci dal Mare Arabico alla Cina occidentale e
all’Asia centrale. Decisamente convinto che le obiezioni americane all’IPI dovrebbero essere rimosse è A. Tellis (2005).
152
L’India e i suoi “vicini”
15.5%) all’Afghanistan. Il TAPI potrebbe alleviare moltissimo il problema energetico indiano ma il fatto che deve attraversare territori altamente instabili, che difficilmente potranno essere pacificati a breve termine, causa forti trepidazioni sulle sorti
del dotto e fa dubitare che i $7,6 miliardi del progetto rappresentino la scelta migliore per un’India in cerca di alternative fonti di energia 10 . Il progetto è sponsorizzato
dalla Banca asiatica di sviluppo (ADB) e dovrebbe essere ultimato nel 2014. Sia il
progetto IPI che quello TAPI prendono in considerazione l’eventuale estensione alla
Cina 11 , il che sarebbe un’ulteriore garanzia per l’India, che teme il ricatto del Pakistan 12 , nonostante la forte interdipendenza che ognuno dei progetti creerebbe tra i
due paesi. Per questo l’IPI è stato chiamato anche “gasdotto della pace”, perché la
necessaria collaborazione potrebbe alterare i loro rapporti politici e sociali, facilitando la risoluzione dei conflitti regionali, come quelli in Afghanistan e Kashmir. A
ogni modo l’IPI è stato ufficialmente sospeso all’inizio del 2011, mentre i difficili
negoziati per il TAPI si sono conclusi qualche mese dopo.
Inoltre, in Afghanistan il ritiro definitivo delle truppe NATO alla fine del 2014
porterà rapidamente all’inclusione dei talebani nel governo centrale o alla concessione di una semi autonomia nei territori orientali e meridionali controllati dai pashtuni, il che renderebbe impossibile garantire la sicurezza delle pipelines. Ugualmente pericolosa è la situazione nella provincia pakistana del Belucistan, dove nel
2009 ci sono stati più di 126 attacchi con bombe e granate agli oleodotti o gasdotti
che attraversano la regione e dove 11 pipelines sono saltate in aria nel giro di dieci
giorni a febbraio 2011.
Infine, non è sicuro che l’offerta turkmena sia sufficientemente ampia e il progetto TAPI è “fortemente ostacolato da Russia e Cina, che cercano a loro volta di
controllare le risorse energetiche della regione” (Casarini, 2008: 19). Non è da escludere, infine, che col tempo entrambi i progetti vengano realizzati e che i due dotti vengano collegati in modo da creare una rete come in Europa (Sikri, 2009: 21011). A ogni modo, New Delhi reputa che il gasdotto migliorerebbe notevolmente i
rapporti tra i paesi dell’Asia meridionale che potrebbero così scoprire i potenziali
benefici di una maggiore integrazione economica.
***
10
Il prezzo interno indiano del gas naturale è determinato dal settore elettrico e da quello
dei fertilizzanti che, insieme, rappresentano il 70% del consumo nazionale e i cui prezzi
sono controllati dal governo tramite l’“Administered Price Mechanism”. Nel 2010 il settore elettrico ebbe difficoltà a fornire l’elettricità al prezzo fissato dal governo. Inoltre, dato che elettricità e fertilizzanti sono strettamente connessi all’agricoltura, l’elettricità usata
da agricoltori e unità agricole viene sussidiata. Il più alto prezzo del gas naturale impatta
direttamente su quello dei prodotti agricoli, il che conseguentemente causa altri problemi,
come il peggioramento della sicurezza alimentare del paese. Ridurre di dipendere dal gas
naturale di questi settori permette al governo di deregolamentare il settore del gas naturale
senza creare un effetto contrario.
11
Con le sue notevoli riserve di petrolio e gas, l’Iran è in condizione di rifornire Cina e
India per un paio di decadi per cui nessuno di questi due paesi è disposto a sottostare alle
pressioni americane a rifornirsi altrove.
12
New Delhi può anche rivalersi, però, bloccando l’afflusso di acqua dell’Indo e dei suoi
affluenti che dall’India entrano nel Pakistan.
153
L’India e gli altri
Sikri (2009: 45) sostiene che l’Afghanistan rappresenta “una possibile area di
cooperazione”, cosa però che almeno per ora sembra poco probabile, perché il nazionalismo intransigente, che sembra essere in crescita tra i giovani indiani, potrebbe
ostacolarla (Armellini, 2008: 246) 13 . Molti poi pensano che per un vero accordo sia
necessario attendere un governo pakistano che abbia un ampio appoggio popolare,
ma poiché questo potrebbe non verificarsi ancora per molto tempo, forse sarebbe più
realistico pensare a come negoziare con i militari. Per ora, il ritiro degli USA
dall’Afghanistan rischia di lasciare quest’ultimo sotto l’influenza di un Pakistan
sempre più anti occidentale, per cui potrebbe trasformarsi in una comoda base per i
terroristi in guerra contro l’India. Nel tentativo di evitare di mettere in pericolo la
sicurezza indiana, Washington sta incoraggiando Afghanistan e India a cooperare
ulteriormente, anche se quest’ultima sta già contribuendo con $1,5 miliardi alla ricostruzione del primo. Il problema è che in Pakistan alcuni considerano il sostegno ai
talebani come un modo per assicurarsi un regime amico a Kabul e per contrastare
l’influenza indiana al momento del ritiro degli americani, ma altri che inseguendo
mire espansioniste pensano di poter costruire un impero pakistano in Asia centrale.
Il rapporto India-Pakistan non può essere compreso appieno se non si considera
contemporaneamente quello Cina-Pakistan che per quest’ultimo è estremamente importante. Nel 1996 Beijing non esitò a fare da prestatore di ultima istanza assicurando la solvenza della Banca centrale pakistana e nel 2006 la Cina è diventò il primo
partner commerciale del paese, di cui è il maggiore fornitore di armi – inclusi aerei
da caccia e fregate – e dove investe nelle infrastrutture, nelle telecomunicazione e
nei settori bancario ed elettrico. Per la Cina, il Pakistan è diventato quasi un alleato
militare che, in modo poco ostentato, influenza politicamente, economicamente e
militarmente, e usa, oltre che per combattere il terrorismo e la diffusione dell’Islam
militante, quale strumento per esercitare un’azione indiretta di disturbo nei confronti
dell’India. Infatti, gli stretti rapporti che negli anni la Cina ha sviluppato con la
leadership pakistana mirano a sostenere il ruolo di Islamabad come contrappeso strategico a New Delhi. Un Pakistan stabile, indipendente, amico e regionalmente influente può ostacolare il dominio e l’influenza indiani nell’Asia sud-orientale e può
impedire che New Delhi si concentri esclusivamente sulla rivalità strategica con la
Cina. Per questo Beijing non ha esitato, direttamente o tramite la Corea del Nord, ad
aiutare “il Pakistan a diventare una potenza nucleare, stabilendo una parità strategica
nel subcontinente e infliggendo un duro colpo all’India” (Lizza, 2009: 128), per destabilizzare la quale Islamabad usa anche i militanti talebani.
Il Pakistan evita un’azione decisiva contro questi ultimi, perché pensa che possano rappresentare un freno all’aumento degli investimenti della rivale India in Afghanistan, investimenti che negli ultimi anni sono cresciuti rapidamente e a fine
2009 hanno toccato $1,2 miliardi 14 , il doppio del 2006, un terzo dei quali sono andati per la costruzione di canali e dighe idroelettriche che potrebbero permettere il controllo dei fiumi afghani che alimentano i flussi che poi finiscono in Pakistan. In real-
13
Non solo quello indiano, ma “il nuovo nazionalismo asiatico è strettamente collegato
all’arma nucleare” ed è antioccidentale, in quanto “la Bomba rende giustizia delle umiliazioni del passato” (Paul Bracken, Fuochi a Oriente, Milano, Corbaccio 2001: 66 e 111, citato da Landi (2004: 268-69).
14
Il Pakistan teme che l’India miri a ottenere il controllo dell’acqua proveniente da due
fiumi afgani che fluiscono nelle sue regioni di confine dove la scarsità d’acqua potrebbe
scatenare rivolte.
154
L’India e i suoi “vicini”
tà, è da tempo che Islamabad mira ad avere un governo amico a Kabul, e i talebani
sono amici del Pakistan, almeno per ora. In realtà, il Pakistan non vuole che emerga
un forte stato afghano, specialmente se dominato dai tagiki, tradizionalmente amici
dell’India. La competizione fra India e Pakistan per acquistare influenza in Asia meridionale si è così estesa oltre il Kashmir e il Tibet.
D’altra parte, il riavvicinamento degli USA al Pakistan è considerato positivo da
Beijing, perché contribuisce a ridurne l’isolamento e la crescente radicalizzazione
che deriva dagli stretti legami con i talebani, limitando l’islamizzazione della politica e il deterioramento delle relazioni con l’Occidente. Inoltre, il Pakistan contribuisce anche intelligence e sostegno politico per la lotta ai terroristi mussulmani cinesi
ai quali nega rifugi sicuri in Afghanistan e impedisce d’infiltrarsi in Cina attraverso
l’Hindu Kush 15 . Infine, il Pakistan offre ampie opportunità al commercio e agli investimenti cinesi e in più presenta varie vie alternative per i rifornimenti energetici,
incluso un facile accesso all’Oceano Indiano tramite il porto di Gwadar.
***
Beijing assicura Islamabad che resterà al suo fianco anche dopo la partenza degli
americani 16 e, poiché pensa che questo succederà abbastanza presto, continua a non
volere un approccio comune con Washington riguardo al Pakistan e all’Asia meridionale. Malgrado non sia particolarmente interessata a un Pakistan democratico, la
Cina preferirebbe, però, un governo civile competente – una “democrazia con volto
pakistano” è stata l’espressione usata da un funzionario cinese – che permetta a Beijing di sviluppare le strade e i porti necessari per trasportare merci e mezzi dalla Cina occidentale al Mare Arabico e al MO (Cohen, 2008: 6). Infatti, negli ultimi anni,
è cresciuta la presenza economica cinese in Pakistan che, a sua volta, trae beneficio
immediato dagli investimenti cinesi in infrastrutture, specie quando si tratta
d’investimenti nel settore energetico, cruciali per un paese povero di risorse come
esso è. Beijing ha infatti investito in Pakistan miliardi di dollari in autostrade, porti e
dotti energetici che servono soprattutto alla propria sicurezza economica e strategica. Un contributo iniziale di più di $200 milioni è andato alla costruzione di un porto
d’acque profonde a Gwadar, non troppo lontano dallo stretto di Hormuz, altri $500
milioni sono stati promessi per coprire i costi della seconda fase di questo progetto,
15
Quasi tutto il confine della Cina con lo Jammu pakistano e con il Kashmir indiano è
provvisorio a causa di contese territoriali non ancora risolte. Il problema è rappresentato
dal fatto che la “Nortwest Frontier” del Pakistan, e particolarmente il Waziristan – abitato
da 800 mila pasthuni, è la cerniera che connette geograficamente e strategicamente Pakistan e Afghanistan ed è praticamente governato dai talebani e dai jiadisti stranieri – confinano con la Regione autonoma dello Xinjiang, dove la grossa minoranza uigura è fortemente irredentista, e con l’Afghanistan. Beijing però, coinvolto di diritto e di fatto nel
gioco regionale, in quanto oltre che essere il patron del Pakistan confina con Afghanistan,
India e Tagikistan ed è cofondatore della SCO, vuole evitare, insieme a Washington, pericolose sinergie che potrebbero destabilizzare il Pakistan. Per la Cina sarebbero, infatti, inaccettabili sia la secessione del Belucistan che la creazione di un Pashtunistan, perché le
verrebbe così impedito l’accesso all’Oceano Indiano tramite il porto di Gwadar, e sarebbe
ridotta la credibilità del deterrente pakistano.
16
Secondo il Pew Global Attudines Project ad agosto 2009 l’84% dei pakistani avevano
un’opinione favorevole della Cina, mentre solo il 16% vedeva favorevolmente gli USA.
155
L’India e gli altri
più eventuali fondi per il porto di Pasni a est di Gwadar. Beijing ha anche investito
nella costruzione della strada che collega Gwadar con l’autostrada del Karakoram,
un progetto difficilmente realizzabile senza il non facilmente ottenibile coinvolgimento dei gruppi politici e sociali del Belucistan 17 .
Infine, “un collasso dell’intero sistema pakistano…trasformerebbe l’intero ‘cuneo degli Stan’…in una no go area e la SCO [“Shanghai Cooperation Organisation”] in un’organizzazione di contenimento sanitario” (Nella e Politi, 2009: 137).
L’instabilità generata dal collasso del Pakistan si estenderebbe ben oltre i confini del
paese e metterebbe a serio repentaglio gli interessi economici e la sicurezza cinesi.
Il Pakistan è una potenza nucleare con severi problemi interni 18 , rappresenta un
importante elemento nella politica e nelle questioni di sicurezza afgane ed è determinante per l’esito delle politiche americani in Afghanistan, tanto che per sottolineare la stretta connessione che esiste tra questi due paesi è stato coniato il termine “AfPak”. La stabilità del Pakistan, rappresenta una forte preoccupazione per Washington come per Beijing che devono entrambi tener conto delle complesse interazioni
tra i governi pakistano e afgano e gli elementi terroristici che operano nei due paesi.
Per questo Beijing non può irritare il Pakistan agendo direttamente sugli insorgenti
afgani che potrebbero avere legami con Islamabad, né può imporre a questa di agire
contro gruppi terroristici interni. Inoltre, le politiche di Beijing verso l’AfPak devono tenere conto degli interessi cinesi nella più vasta area costituita dall’Asia centrale
e meridionale, complessa e turbolenta, ma ricca di risorse naturali, un’area etnicamente diversa che confina con le province cinesi meno sviluppate e più difficili da
amministrare. Per questo, Beijing mira a stabilire solidi legami e cooperazione con
tutte le capitali ed entità economiche dell’area che va dall’India all’Uzbekistan, tramite accordi bilaterali o organizzazioni multilaterali, come la SCO, cercando di evitare che la questione AfPak e le politiche messe in atto in Afghanistan e in Pakistan
minaccino o complichino le altre relazioni con quella che comincia a considerare la
propria sfera d’influenza Myanmar, Bangladesh, Sri Lanka, Nepal 19 , Buthan e ultimamente le Maldive). Chiaramente, poiché Washington svolge un ruolo centrale
nella questione AfPak, Beijing deve evitare, senza darne l’impressione né direttamente né indirettamente, che questa diventi la ragione per una duratura e considere-
17
Landi (2007: 155-56) fa notare che “grazie a Gwadar c’è una “oggettiva” convergenza
tra la NATO, impegnata militarmente in Afghanistan, e la Cina”, perché quest’ultima è
tanto interessata alla stabilità del Pakistan quanto la NATO per la quale rappresenta
l’alleato indispensabile nella guerra contro i Talebani in Afghanistan. Inoltre il Pakistan
ha ordigni nucleari che è nell’interesse di tutti che non cadano nelle mani di un governo
filo-alqaedista o degli stessi Talebani. Anche la Cina avrebbe molto da perdere se in Afghanistan si installasse un governo Talebano.
18
La violenza etnica nelle provincie del Sindh e del Belucistan mostrano che malgrado
l’omogeneità religiosa, differenze culturali intracomunitarie hanno creato profonde divisioni nella società pakistana.
19
L’India ha sempre considerato il Nepal uno stato cuscinetto, perché la separa dalla Cina, e su di esso ha sempre esercitato una notevole influenza. Fino a qualche anno fa
l’influenza cinese era ridotta, ma la situazione è cambiata in seguito alla trasformazione
dei ribelli maoisti nel maggior partito nepalese (40% dei membri del Parlamento), il che
ha spostato l’equilibrio a favore della Cina. New Delhi è ora decisamente schierata con il
fronte anti-maoista che è tornato al governo l’anno passato, ma è incapace di imporre la
propria autorità, mentre il processo di pace, con il cessate il fuoco, è sul punto di interrompersi (TE, 18.09.2010).
156
L’India e i suoi “vicini”
vole presenza militare, economica e politica degli USA nel proprio “cortile”. Ma per
la politica estera di New Delhi la pacificazione del nordovest del subcontinente,
un’altra turbolenta area di confine dalla quale sono da sempre passate tutte le invasioni militari e ideologiche del paese, rappresenta uno degli obiettivi principali.
Fattori che hanno contribuito a complicare i rapporti dell’India con il Pakistan e
gli USA sono stati l’“emersione nell’Asia Centrale dell’islam politico radicale e in
particolare dell’attivazione politica dello sciismo in Iran, India e Pakistan” e le contrapposte strategie americane e indiane per contenere e controllare questo radicalismo. Dall’inizio degli anni ’80, Washington e New Delhi “si trovano posizionate,
per motivi diversi, su sponde opposte della crescente frattura religiosa dell’Islam tra
sunniti e sciiti; una frattura che vedrà il Pakistan, saldo alleato degli USA e irriducibile nemico dell’India, come scenario di crescente confronto” nel quale Washington
è decisamente dalla parte sunnita, mentre New Delhi “finisce, per convenienza o per timore, ad avvicinarsi alla politica di pan-sciismo perseguita dall’Iran post-rivoluzionario
in Asia Centrale”, mirando a “contenere le possibili interferenze iraniane nel Kashmir e
nell’Uttar Pradesh e, al tempo stesso, esercitare un’interferenza strategica negli affari religiosi interni pakistani, lungo l’asse della crescente conflittualità tra la maggioranza
sunnita e la minoranza sciita, pari al 20% della popolazione pakistana”. Chiaramente,
New Delhi vedeva “con favore la radicalizzazione di un fronte settario interno all’Islam
pakistano”, anche se allo stesso tempo “temeva la possibilità che ciò potesse avvenire in
Kashmir … Tale scenario geo-religioso si ripropone in maniera similare in un vicino e
collegato contesto geopolitico, quello afghano” il che spiega il sostegno dato dall’India
all’Alleanza del Nord, di cui faceva parte la componente afgana-sciita degli hazara,
e “la convergenza strategica tra l’India e l’Iran e, al tempo stesso, la divergenza con
Washington” (Quercia, 2011: 16-25).
A rischio è, quindi, l’equilibrio di potere tra India e Pakistan, equilibrio che è
stato drammaticamente indebolito dalle profonde tensioni causate dalla guerra afghana. L’evoluzione di questa situazione non è chiara ma Washington non desidera
avere una sola incontrastata potenza nel subcontinente e quindi ha bisogno di un Pakistan forte per bilanciare l’India. Per ottenere lo spostamento della maggior parte
delle truppe pakistane dal confine con l’India a quello con l’Afghanistan, Washington pensò bene di convincere New Delhi a negoziare con Islamabad la normalizzazione del Kashmir, usando pressioni che naturalmente l’India non poteva accettare 20
e che hanno lasciato risentimenti nel paese (Chaudhuri, 2011: 80). Il problema incontrato dagli americani è, quindi, quello di gestire la guerra afghana senza minare
l’equilibrio di potenza nel subcontinente e allo stesso tempo utilizzare l’India per
bilanciare la Cina, cosa che l’India già tenta di fare per proprio conto, rafforzando
l’alleanza con Mosca, attivando la cooperazione economica e di sicurezza con il
Giappone, la Corea del Sud e la Mongolia e, infine, accrescendo la presenza economica e strategica in Asia sudorientale e in Australasia. Ma oltre che a evitare i pericoli di un potenziale condominio sino-americano, New Dehli deve cercare di gestire
le differenze che esistono tra le sue politiche e quelle di Washington in Afghanistan
e Pakistan, sapendo molto bene che non può pensare di stabilizzare il nordovest senza la cooperazione americana. Finora, però, i due paesi non sono riusciti a decidere
20
Durante la visita in India di Obama a fine 2010, Singh, in piedi, accanto al Presidente americano, dichiarò alla stampa che il dialogo con il Pakistan non sarebbe ripreso fino a
quando “la macchina del terrore” in Pakistan non fosse stata fermata (Chaudhuri, 2011: 82).
157
L’India e gli altri
come cooperare e coordinare le loro politiche (Raja Mohan, 2010: 2), mentre crescono i dissidi tra Washington e Islamabad che, per dimostrare quanto sia importante per gli USA, alla fine di novembre 2011 ha chiuso due posti di frontiera con
l’Afghanistan attraverso i quali passavano grandi quantità di rifornimenti per le
truppe NATO, ha sospeso la cooperazione relativa all’intelligence e ha ordinato agli
americani di abbandonare la base dalla quale si alzavano in volo i piccoli velivoli
radiocomandati che avrebbero causato molte morti tra i civili pakistani.
Malgrado siano entrambi membri della SAFTA, l’interscambio indo-pakistano
resta modesto: negli ultimi anni tra i $2 e i $3 miliardi (da $286 milioni nel 200304), mentre si stima che potrebbe facilmente raggiungere i $10 miliardi. Il Pakistan
conta per meno dello 0,5% nel commercio dell’India e questa per poco più dell’1%
in quello pakistano, quote non paragonabili con quelle prevalenti subito dopo
l’indipendenza. Nel 1948-49 il 70% delle transazioni commerciali pakistane avevano luogo con l’India che a sua volta inviava in Pakistan il 63% delle proprie esportazioni. Ad aprile 2011 sono ripresi, dopo più di tre anni, i colloqui tra i rispettivi ministri del Commercio estero per stabilire un più “costruttivo engagement” tra i due
paesi, usando i rapporti economici per creare reciproca fiducia. Il Pakistan ha accettato di applicare all’India immediatamente un regime commerciale non discriminatorio ed entrambi i paesi hanno dichiarato di voler incrementare il commercio di elettricità e petrolio. Il loro intercambio ha, però, tre componenti: (i) quello illegale
tra le aree di confine; (ii) quello circolare o “informale” condotto tramite paesi terzi,
come Dubai e Singapore, per un valore che viene stimato di circa un miliardo di dollari; e (iii) quello formale. Di conseguenza le prime due forme di interscambio probabilmente superano quello formale, il che contraddice quanti reputano difficile
l’espansione del commercio tra queste due economie dato che esse competono piuttosto che complementarsi 21 . Infatti, il Pakistan importa minerale ferroso dal Brasile
e dall’Australia, quando quello indiano costerebbe meno, così come i prodotti farmaceutici indiani costano solo due terzi di quelli pakistani. Al momento le principali
esportazioni indiane al Pakistan sono vernici, zucchero, prodotti plastici e petroliferi,
e cotone, mentre le principali importazioni sono petrolio e prodotti non raffinati,
frutta, filo e tessuto di cotone, e prodotti chimici organici. L’abbassamento delle barriere al commercio formale non solo renderebbe formale gran parte di quello che
oggi non lo è, ma incoraggerebbe compratori e venditori che attualmente si tengono
lontani dallo scambio internazionale. Infine, la crescita dell’interscambio tra i due
paesi è ostacolata dalle restrizioni relative ai visti, all’assenza di facilità bancarie,
telecomunicative e logistiche. Il fatto che non esistano connessioni stradali aperte,
che quelle aeree e ferroviarie siano imprevedibili e che la rotta navale MumbaiKarachi sia la più sicura, indubbiamente accresce i costi di trasporto.
La proposta cinese di vendere al Pakistan due reattori nucleari per uso civile, alla
quale, considerato quello che Washington ha concesso all’India, è difficile opporsi,
rischia però di intensificare la rivalità nucleare tra i due vicini (TE, 26.06.2010) e
quindi di accrescere l’instabilità pakistana che invece è indispensabile per la Cina,
perché può offrire fonti energetiche e percorsi di trasporto alternativi e può aiutare a
difendere gli interessi cinesi in patria e all’estero dagli attacchi terroristici. In effetti,
21
L’“Indian Council for Research on International Economic Relations” per il 2007 stimava il potenziale interscambio tra i due paesi pari a quasi $12 miliardi, di cui poco più di
$2 miliardi per le potenziali esportazioni pakistane e $9,5 miliardi quelle indiane.
158
L’India e i suoi “vicini”
quanto più l’Asia meridionale e centrale diventano politicamente turbolente, tanto
minore appare la probabilità che la Cina possa realizzare oleodotti che la colleghino
direttamente all’Oceano Indiano.
***
Nato sulle rovine dell’impero coloniale britannico, il sistema regionale dell’Asia
meridionale fu dall’inizio “caratterizzato da un netto squilibrio politico, economico e
militare fra i due principali attori, India e Pakistan”, uno squilibrio che, come spiega
Colombo (2010: 292), nella seconda metà del Novecento “era almeno parzialmente
riequilibrato dalle dinamiche globali, per effetto del neutralismo indiano da una parte e
del sostegno americano (e cinese) al Pakistan dall’altra. Con la fine del bipolarismo,
invece, il periodico raffreddamento dei rapporti tra Stati Uniti e Pakistan e l’enorme
crescita dell’interesse economico e strategico dell’India hanno bruscamente riallargato
il divario tra i due paesi, col risultato di alimentare una nuova spirale di insicurezza
culminata, da un lato, nella politica militante del Pakistan in Afghanistan e in Kashmir
e, dall’altro, nella gara di esperimenti nucleari della primavera 1998”. Chiaramente, il
potere nucleare in possesso dei due paesi rende l’Asia meridionale la regione più instabile del mondo. Nel 2003 Islamabad suggerì una denuclearizzazione reciproca, ma
New Delhi non si mostrò disposta a smantellare il proprio arsenale nucleare, perché,
affermò di essere “preoccupata anche da altri paesi, non solo da Islamabad”.
In conclusione, l’India è convinta che i rapporti con il Pakistan non miglioreranno presto, tuttavia spera di riuscire a far sì che alla fine essa risulti più rafforzata e il
Pakistan più debole. Poiché l’India è inerentemente il partner più forte, una relazione più stretta tra i due paesi comporta un aumento della sua influenza e di conseguenza una ridotta capacità del Pakistan di opporsi agli interessi indiani. Dato, però,
che il conflitto con il Pakistan è sempre meno rilevante rispetto alle relazioni che va
stabilendo con le grandi potenze, l’India è sempre più disponibile a cercare una soluzione. Quello che soprattutto le interessa è, secondo un attento studioso indiano
come Mohan Raja (2005), cambiare il comportamento pakistano, e più specificamente mettere fine all’appoggio al terrorismo anti indiano di cui New Delhi accusa
Islamabad e allentare i legami di quest’ultima con la Cina e gli USA.
2.3
CINA E OCEANO INDIANO
L’India e la Cina hanno avuto da sempre rapporti, ma non sono state in competizione, perché storicamente la prima ha sempre saputo poco della seconda, mentre
quest’ultima “non ha mai tradizionalmente considerato l’India una sua pari”, il concetto di eguaglianza tra stati sovrani non essendo stato mai popolare in Cina. Di conseguenza, “non c’è stata molta interazione durante tutta la loro storia”. Sono stati
l’engagement strategico con gli USA, il suo dinamismo diplomatico in tutto il mondo e la crescente attrazione come partner per un gran numero di paesi che hanno reso evidente che l’India non può restare contenuta nel suo angolo dell’Asia meridionale (Sikri, 2009: 103-04 e 108-09).
La relazione dell’India con la Cina è sempre stata essenzialmente politica e strategica, basata sulla vicinanza. Le dispute territoriali e la soppressione da parte della
Cina dell’autonomia del Tibet, hanno, però, minato quel punto fermo della politica
estera di Nehru che era stata l’amicizia tra i due paesi, considerata elemento centrale
159
L’India e gli altri
della fratellanza asiatica e della solidarietà del Terzo mondo. Ma Nehru “fondava la
politica estera indiana su idee astratte piuttosto che su una concezione strategica degli interessi nazionali” (Zakaria, 2011: 164) 22 per cui poteva ipotizzare Cina e India
come gli “amichevoli pilastri” di un’Asia indipendente. Per questo Nehru riconobbe
immediatamente la Cina uscita dalla rivoluzione comunista, ammise la legittimità
dei diritti accampati da Beijing sul Tibet, e rifiutò di considerarla l’aggressore nella
guerra di Corea. Quando, però, nel 1959 l’India concesse asilo al Dalai Lama e a
quanti fuggivano dal Tibet dopo la rivolta contro la Cina, questa non esitò a definirlo
un “tirapiedi imperiale”. L’attacco militare all’India nell’ottobre 1962 definitivamente travolse le ultime illusioni nehruviane 23 . L’India poteva contare sull’appoggio
di Mosca e sull’amicizia della Washington dei Kennedy, ma ritrovarsi con un vicino
pronto a ricorrere all’uso delle armi, che nel 1964 esplodeva anche la sua prima
bomba nucleare, non era certamente rassicurante. Inoltre, la perdita nel Kashmir
dell’Ansai Chin – un’area montuosa strategicamente importante, perché collega il
Tibet con lo Xinjiang, che attualmente lo amministra – fu considerata come una vittoria dal Pakistan. I rapporti di quest’ultimo con la Cina migliorarono rapidamente,
mentre il contenzioso territoriale sino-indiano restava irrisolto e continuavano, di
tanto in tanto, gli sconfinamenti dell’esercito cinese nell’Arunachal Pradesh, una rilevante porzione del quale Beijing ancora rivendica.
Le relazioni diplomatiche tra i due paesi ripresero nel 1976 (quelli commerciali
nel 1978 e nel 2000 non superavano i $3 miliardi) e migliorarono gradualmente a
partire dalla visita del Primo ministro Rajiv Gandhi nel 1988, la prima dopo quella
di Nehru nel 1954. Le cinque esplosioni del maggio 1998 a Pokharan, che fecero
dell’India una potenza nucleare, raffreddarono questi rapporti 24 per un breve periodo, poi la Cina si fece una ragione del nuovo status indiano – mantenendo un atteggiamento di neutralità durante la breve crisi del Kargil che rischiò di scatenare una
guerra nucleare tra India e Pakistan – e i rapporti tornarono a migliorare, anche se ci
22
Nehru era convinto che una Cina socialista non avrebbe mai potuto attaccare un’India
“non allineata”.
23
La Cina rivendica più di 120 mila metri quadrati di territori “storicamente” cinesi – nel
Ladakh, nelle pendici himalayane e nell’Arunachal Pradesh – ma assegnati nel 1914
all’India da una Convenzione che stabilì i confini tra la Cina e “Tibet Esterno”, il cui governo doveva spettare ai tibetani, Convenzione che i nazionalisti come i comunisti cinesi
mai riconobbero. La regione, che corrisponde a grandi linee all'attuale regione autonoma
del Tibet, sarebbe rimasta sotto il protettorato della Cina, che avrebbe dovuto impegnarsi
a non interferire negli affari di governo. Furono inoltre definiti i confini tra Tibet, Cina e
India britannica. Il delegato britannico McManhon e quello tibetano – quello cinese abbandonò la riunione in segno di protesta senza firmare la convenzione che è, quindi, un
documento bilaterale – stabilirono la nuova linea di confine tra i due paesi, la cosiddetta
linea McMahon. Il nuovo assetto lasciava ai britannici una vasta area nel nord-est
dell’India, corrispondente alla quasi totalità dell’odierno Arunachal Pradesh, un risultato
che la Cina, nazionalista o comunista non ha mai accettato. Non è ancora veramente assodato se nel 1962 furono i cinesi ad attaccare o invece risposero alle provocazioni indiane.
Si parla di un serio errore di Nerhu e si fa il paragone con la lungimiranza del primo ministro pakistano Ali Bhuto che invece cedette volontariamente alla Cina una vasta zona del
Kahsmir e stabilì con Beijing un asse politico, economico e militare contro l’India.
24
Il ministro della Difesa aveva definito la Cina come “la maggiore minaccia” per la sicurezza indiana e il Primo ministro in una lettera al Presidente americano giustificò le esplosioni di Pokharan come reazione a quella minaccia.
160
L’India e i suoi “vicini”
furono altri momenti di tensione. A ogni modo si cominciarono a introdurre misure
di confidence-building ed esercitazioni militari congiunte di basso livello, fino
all’“Accordo per un partenariato strategico e di cooperazione” dell’aprile 2005, firmato durante l’importante visita in India del Primo ministro Wen Jiabao, quando fu
anche raggiunto l’accordo circa i parametri politici e i principi da seguire per la definizione delle frontiere. L’attuale confine tra India e Cina (4057 km) segue la “Line
of Actual Control” (LAC) che tocca gli stati settentrionali indiani: Ladakh e Kashmir a occidente, Uttarakhand e Himachal nel mezzo e Sikkim e Arunachal Pradesh a oriente. Ma negli anni successivi il clima cambiò di nuovo quando Beijing
cominciò a rivendicare i diritti sull’intero Arunachal Pradesh – non solo l’area di
Tawang 25 il cui possesso, essendo il luogo di nascita del sesto Dalai Lama, rafforzerebbe il controllo sul buddhismo tibetano che decisamente rappresenta la maggiore
minaccia al Tibet cinese – e ad argomentare che essendo questo stato parte del territorio cinese i suoi abitanti non hanno bisogno del visto per entrare in Cina. A peggiorare la situazione, a queste rivendicazioni si sono aggiunte la repressione delle
manifestazioni in Tibet nel marzo 2008 e il numero crescente di piccole incursioni
lungo i confini. La questione è ulteriormente complicata da considerazioni geopolitiche e strategiche in quanto il territorio dell’Arunachal Pradesh avvicina il Tibet al
Golfo del Bengala. Indubbiamente, l’aggressivo atteggiamento cinese risveglia nella
popolazione e nelle istituzioni indiane la mai sopita sfiducia verso la potenza vicina.
Tuttavia una delle maggiori fonti di preoccupazione per l’India è rappresentata
dal forte interesse dimostrato per l’esplorazione petrolifera nell’Oceano Indiano dalla Cina che inoltre dal Bangladesh ha già avuto concessioni per esplorare e sviluppare bacini di gas naturale nel Golfo del Bengala. Poiché i dissensi tra New Delhi e
Rangoon (Yangon) hanno a lungo impedito la cooperazione sul tema energetico, la
prima ha messo da parte le obiezioni verso la giunta militare birmana e ha cominciato a trattare direttamente con essa e per ingraziarsela è arrivata fino a opporsi alla
mozione di censura voluta da Washington contro il regime (Pant, 2008: 161). La relazione bilaterale India-Cina va, però, guardata considerando contemporaneamente
anche i rispettivi rapporti con altri stati, particolarmente quelli vicini, con gli USA, e
con la partecipazione dei due paesi a organismi regionali e internazionali. Infatti, se
l’antagonismo reciproco non accenna ad affievolirsi, questo dipende anche dal fatto
che le rispettive sfere d’influenza si sovrappongono.
I due giganti emergenti hanno già guerreggiato lungo i loro estesi e montuosi
confini, in gran parte ancora non ben definiti e accanitamente contesi, per cui non è
da escludere che possano scoppiare nuovi conflitti, con devastanti effetti
sull’economia globale. Le dispute territoriali continuano a turbare le relazioni tra
Nuova Delhi – che ha ammassato circa 100 mila soldati nello stato di Arunachal
Pradesh – e Beijing che a sua volta ha sempre appoggiato il Pakistan nella disputa
riguardante il Kashmir. E poiché la Cina non può aspettarsi che l’India accetti condizioni umilianti, non fa progredire i negoziati per le frontiere e aspetta che si crei
una situazione che le permetta di ottenere tutto, o molto, di quello che vuole. Allo
25
La valle di Tawang, che le truppe indiane controllano solo dal 1951, interessa la Cina,
perché è un importante centro della cultura buddista tibetana che Beijing cerca di controllare e potrebbe avere un ruolo determinante nella successione del Dalai Lama, specialmente se l’attuale decidesse, come ha lasciato intendere, di reincarnarsi fuori dei confini
del Tibet (TE, 21.08.2010). In ogni modo, l’asilo offerto al Dalai Lama è un grosso ostacolo al miglioramento dei rapporti e alla definizione delle frontiere tra i due paesi.
161
L’India e gli altri
stesso tempo, la conservazione dell’ambiente himalayano offre un’ottima opportunità di cooperazione tra India, Cina, Nepal, Buthan e Pakistan, come suggerito da
Manmohan Singh a ottobre 2009, dato che non esiste nessun meccanismo o istituzione che si occupi delle risorse idriche e del controllo dei ghiacciai alla cui conservazione sono interessati tutti questi paesi (Mansingh, 2011: 52- 53).
Da notare che mentre per la Cina la risoluzione delle controversie di frontiera
verte tutta sulla questione tibetana, per l’India l’importanza della Cina sta principalmente nel suo carattere eurasiatico. Infatti è in Asia centrale, particolarmente in Tibet e
Xinjiang, controllati dalla Cina, che i due paesi confinano. Beijing è ben conscio che
se il Tibet non fosse parte della Cina, inevitabilmente si avvicinerebbe all’India a causa delle affinità religiose e culturali, inoltre teme qualunque influenza esterna, particolarmente quella indiana, sul Tibet, perché, avendo questi avuto nel passato il dominio
su parti della Cina, potrebbe avanzare rivendicazioni territoriali. Si capisce allora che
l’adesione di Beijing negli anni ’50 alla retorica del Hindi-Chini bhai-bhai (in hindi:
“indiani e cinesi sono fratelli”) e Panchsheel (i cinque principi per la condotta delle
relazioni bilaterali per una coesistenza pacifica) era essenzialmente diretta a ottenere
che New Delhi abbandonasse il Tibet e lo riconoscesse come una regione della Cina,
come avvenne con il Trattato commerciale del 1954. Senza questo riconoscimento esiste solo una frontiera indo-tibetana e non indo-cinese (e infatti l’Accordo di Shimla del
1914 per delineare la “McMahon Line” fu firmato dall’India e dal Tibet), quindi il
possesso cinese del Tibet non ha legittimità, è semplicemente una conquista imperiale.
E poiché la Cina considera l’Arunachal Pradesh un “Tibet meridionale”, deve rivendicarlo per non correre il rischio che la sua perdita indebolisca il diritto sullo stesso Tibet. Ma proteste e rivolte nel Tibet rendono insicure le frontiere himalayane e sono destabilizzanti per l’India, perché se Beijing ricorre alla forza, aumentano i flussi di emigranti verso l’India e ogni aumento della presenza militare cinese influisce negativamente sulla sicurezza indiana.
***
Da parte sua, l’India è giustamente preoccupata per le attività cinesi nei paesi che
la circondano, vedi la ferrovia che è stata portata fino a Lhassa e che ora si vorrebbe
estendere fino a Xigaze – a meno di 300 km dalla frontiera del Bhutan e del Sikkim
–; l’estesa presenza in Pakistan, con lo sviluppo del porto di Gwadar e il miglioramento della strada verso lo Xinjiang lungo la pista del Karakoram; e le relazioni militari stabilite con Bangladesh, Sri Lanka e Birmania che permettono un facile accesso al Golfo del Bengala e all’Oceano Indiano.
Oggi, uno dei problemi più pressanti che la politica estera indiana deve affrontare è il trattamento da riservare a una “Cina emersa”. L’India deve mostrarsi sicura di
ciò che vuole e fiduciosa della sua forza militare. Finora, mentre Beijing ha cercato
di mantenere le questioni politiche, come la definizione delle frontiere, separate e in
secondo piano per concentrarsi sulle questioni economiche, New Delhi ha, invece,
fatto il contrario. E nonostante che la discussione sulla definizione dei confini non
avanzi, Beijing continua a lasciare da parte questo problema e proseguire, invece,
con lo sviluppo della cooperazione commerciale.
In effetti, se l’ascesa e la belligeranza cinese causano apprensione, offrono anche
opportunità. Naturalmente, il rafforzamento economico e militare dell’India è un deterrente per l’eventuale aggressività della Cina, che certamente mira a stabilire un
predominio sull’Asia sud-orientale e che potrebbe pensare di potere impunemente
162
L’India e i suoi “vicini”
aggredire qualche paese vicino o la stessa India. Quindi, ponendo un freno
all’espansione cinese, l’India potrebbe alla fine contribuire a stabilizzare il sistema
globale. Per ora il paese sta reagendo alla crescente influenza cinese adottandone il
modus operandi. Infatti, ha cominciato a trattare direttamente con la giunta militare
birmana senza sollevare il problema dei diritti umani.
L’intervento americano in Afghanistan e la lotta al terrorismo hanno permesso la
riapertura del dialogo tra India e Pakistan sulla questione del Kashmir e di conseguenza
un miglioramento dei rapporti indo-cinesi. Ultimamente la cooperazione si è andata rafforzando, sia sul piano commerciale che su quello politico e i due paesi hanno siglato, fra
l’altro, intese di cooperazione concernenti tecnologie dual use (cioè a uso sia militare sia
civile), nucleare civile e settore aerospaziale (Casarini, 2008: 8). Inoltre, India e Cina
hanno fatto reciproche concessioni sulle aree disputate26 . La svolta importante nei loro
rapporti si ebbe con la visita a Beijing del Primo ministro Vajpayee nel giugno 2003. Per
la prima volta, i due paesi firmarono una “Declaration on Principles for Relations and
Comprehensive Cooperation” che sottolineava come i loro interessi comuni fossero più
importanti delle loro differenze. L’India riconobbe la sovranità cinese sul Tibet e la Cina
accettò di fatto quella indiana sul Sikkim quando accettò di riaprire, dopo 44 anni, la
frontiera del Sikkim – che solo dal 2004 le mappe cinesi cominciarono a riportare come
parte dell’India. Infatti, la strada che attraversa questa frontiera (riaperta solo nel 2006) a
Nathu-La, il passo storico della Via della Seta, doveva collegare la ferrovia del Tibet,
allora ancora in costruzione, con il sistema di comunicazione terrestre indiano, aprendo
al commercio tutto il nord-est dell’India. Collegando questa strada con la Renqinggang–
Changgu che gli indiani stavano costruendo in Myanmar, sarebbe stato possibile “inserire i paesi dell’ASEAN nel nuovo circuito commerciale sino-indiano”. Oltre che maggiore commercio bilaterale, l’apertura di Nathu-La rappresenta anche un mutuo incentivo a
sviluppare il sistema infrastrutturale del nordest indiano in modo da offrire uno sbocco al
mare via Calcutta alle province cinesi che ne sono prive. Infatti, la Cina promise investimenti per $500 milioni per la costruzione di infrastrutture in India (Torri, 2004: 92),
maggiore cooperazione nel settore petrolifero, creazione di un fronte comune per la lotta
al terrorismo ed espansione dell’interscambio.
Subito dopo la visita di Vajpayee, però, truppe cinesi penetrarono nell’Arunachal
Pradesh, territorio che Beijing non riconosce come parte dell’India. È chiaro, quindi, che
in entrambi i paesi i sospetti restano, quelli indiani forse un po’ più giustificati. Infatti, lo
sviluppo dei porti di Sittwe in Myanmar, di Hambantola in Sri Lanka e di Marao nelle
Maldive, unito alla forte presenza cinese nel porto di Gwadar, nel Belucistan pakistano, e
al progressivo aumento degli scambi commerciali con l’Asia meridionale, dimostrano la
crescita dell’influenza cinese in tutti i paesi vicini e il conseguente accesso all’Oceano
Indiano che ne deriva. Non deve meravigliare, quindi, che l’India cominci a sentirsi accerchiata proprio in quello che essa considera una sorta di “Mare Nostrum”.
Il riavvicinamento fra New Delhi e Beijing, già turbato dalle infiltrazioni
nell’Arunachal Pradesh, subì un ulteriore arresto quando l’India accettò l’offerta di
26
Frattanto, anche l’opinione pubblica indiana ha cominciato a riconsiderare il principio
dell’intangibilità delle frontiere, perché (i) non si può continuare a pretendere di “imporre
unilateralmente, in base ad argomentazioni storiche assai dubbie, una linea di frontiera
che non era mai esistita prima”; (ii) gran parte dei territori contesi sono scarsamente abitati, privi di risorse naturali e ormai di scarsa importanza strategica; e (iii) difficilmente sarà
possibile accettare bilateralmente una situazione che non sia quella “ormai determinata
sul terreno nel corso degli ultimi quarant’anni” (Torri, 2004: 93).
163
L’India e gli altri
Washington per un accordo nucleare (giugno 2005) e una più intensa collaborazione
militare che apriva il mercato all’industria militare americana. Questa collaborazione preoccupa molto la Cina, perché l’India comincia a presentarsi come un concorrente economico e un competitore per la leadership asiatica, ma soprattutto perché
l’accordo sembrerebbe essere parte di una strategia di contenimento della Cina (Torri, 2010). L’intesa nucleare, che mette l’India in grado di godere di tutti i privilegi
degli stati firmatari del “Trattato di non proliferazione nucleare” (TNP), ha costretto
Washington a capovolgere la propria tradizionale politica nucleare e a ricorrere
all’escamotage della divisione dell’industria nucleare indiana in un settore civile e in
uno militare, distinzione non contemplata nemmeno dalle leggi americane 27 . Tuttavia, Beijing ha accettato l’accordo indo-americano e ha annunciato che in sede internazionale non ne ostacolerà l’attuazione.
Ammettendo che “la politica indiana verso la Cina è stata sempre ambivalente”, e
Bahl (2010: 84-85) giustamente fa notare come il rapporto India-Cina sia importante anche per il resto de mondo. Infatti, la continua crescita economica e militare di questi “rivali naturali” probabilmente trasformerà la loro relazione in una “rivalità diadica” con
imprevedibili conseguenze per tutti. Inoltre, dai ghiacciai dell’Himalaya nascono non
solo i maggiori fiumi che entrano in India, ma anche il Mekong per cui la cooperazione
tra i due paesi, come quella regionale, è cruciale per evitare una catastrofe ecologica. La
fame energetica di queste due potenze le costringe a competere tra loro per nuove fonti
di rifornimento ovunque nel mondo, e particolarmente nel MO, in Africa e anche in America Latina. Esse competono anche per influenza nell’Asia sudorientale e recentemente hanno cominciato a competere perfino nel campo dei prodotti contraffatti. Il rapporto
tra i due paesi è reso più difficile a causa dell’“atteggiamento sprezzante con il quale la
Cina tratta l’India” e dal “sospetto e la paura” con i quali risponde l’India. Chiaramente,
questi comportamenti sono “impantanati in stereotipi” difficili da rimuovere (Cohen,
2002: 67), anche perché modesta è la consapevolezza dell’una per l’altra.
Nonostante che i due paesi discordassero su varie questioni geopolitiche, i loro
rapporti continuarono a migliorare e nel 2005 decisero di creare uno “Strategic and
Cooperative Partnership for Peace and Prosperity”. A novembre del 2006, mentre il
Congresso americano stava decidendo sull’accordo nucleare con l’India, il Presidente cinese Hu Jintao giunse in visita a New Delhi e i due governi s’impegnarono a
portare il reciproco interscambio a $40 miliardi entro il 2010 – obiettivo in effetti
ampiamente superato, perché nel 2010 ha raggiunto $61 miliardi – e a cooperare nel
campo del nucleare civile, il che implicava la non opposizione della Cina alla richiesta americana di permettere all’India di utilizzare il “National Suppliers Group”
(NSG), di cui la Cina è membro e le cui decisione sono prese all’unanimità (Torri,
2007a: 179). Veniva anche deciso di accelerare il completamento dello studio congiunto su fattibilità e benefici di un trattato commerciale regionale tra loro.
27
Per gli USA l’accordo di cooperazione nel campo della tecnologia nucleare è stato il
fattore decisivo del ravvicinamento con l’India, un’iniziativa che ne contraddice il tradizionale impegno contro la proliferazione nucleare. Infatti, l’India, pur non essendo un paese firmatario del TNP, ha sfidato forti pressioni internazionali e si è costruita un arsenale
atomico, ma per gli USA essa è talmente importante da indurli a ignorare gli appelli alla
cautela avanzati da scienziati e politici di tutto il mondo e da importanti stati europei. Naturalmente, Beijing non poteva non notare l’ipocrisia americana che, mentre rimproverava
alla Cina di non opporsi alle ambizioni nucleari del suo alleato di Pyongyang, aiutava
New Delhi a diventare una potenza nucleare (TE, 21.08.2010).
164
L’India e i suoi “vicini”
***
Dal 2008 la Cina è diventata il primo partner commerciale indiano, rimpiazzando
gli USA. A causa della crisi mondiale alla fine del 2009 gli scambi bilaterali si ridussero a $43,3 miliardi, per poi tornare a crescere fino a $61,7 miliardi nel 2010.
Poiché le esportazioni dell’India sono state pari a $20,9 miliardi contro importazioni
per $40,9 miliardi, il notevole e crescente disavanzo commerciale sottolinea
l’importanza che la Cina sta assumendo per l’India, situazione evidenziata anche dal
fatto che mentre la quota dell’interscambio indo-cinese nel totale interscambio mondiale indiano è aumentata, quella dell’interscambio indo-americano s’è ridotta. Inoltre, nonostante che l’interscambio sino-indiano sia aumentato più del previsto, il suo
potenziale di crescita è ancora molto più alto, come dimostrano i livelli di scambio
che la Cina ha avuto nello stesso periodo con gli USA ($385 miliardi), col Giappone
($297 miliardi), con la Corea del Sud ($207 miliardi), con Taiwan ($145 miliardi) e
con Australia, Malaysia e Brasile. Per cui l’obiettivo dei $100 miliardi, scelto per
essere raggiunto entro il 2015, sarebbe sempre al di sotto di quello potenziale.
La struttura di questi scambi rappresenta, però, un problema per l’India, perché il
70% delle sue esportazioni è costituito da materie prime, principalmente minerale
ferroso, e di servizi (nei quali la Cina non resterà indietro per molto), mentre le sue
importazioni sono essenzialmente manufatti, come macchine elettriche, apparecchiature domestiche, elettronica di consumo e beni meccanici. Proprio la presenza di
tante materie prime nelle esportazioni rivela che quella indiana non è un’economia
export-oriented.
La difficoltà a esportare e il conseguente crescente disavanzo commerciale sono
stati causa di continue frizioni tra i due paesi, perché l’India, sostenendo che quella
cinese non è una vera economia di mercato e perciò può permettersi di operare con
prezzi artificialmente bassi, ha continuato a imporre dazi sempre più alti sui prodotti
cinesi, cosa che le norme d’ammissione della Cina all’OMC permettono fino al
2016. Da parte sua la Cina considera discriminatorie le severe regole indiane relative
al sourcing di attrezzature elettriche e di telecomunicazione. Quindi anche quando
hanno un vantaggio comparato, le imprese indiane incontrano difficoltà a penetrare
e a espandersi in Cina e quelle IT già presenti, incluse Infosys, Wipro e TCS, hanno
dovuto battersi, quasi sempre con scarsi risultati, per ottenere contratti dalle imprese
di proprietà statale (SOE). New Delhi, inoltre, considera la Cina una minaccia al
proprio settore manifatturiero e infatti proprio le proiezioni del “National Security
Council” indiano mostrano che nel 2014-15 più del 75% dei manufatti indiani dipenderanno dalle importazioni provenienti dalla Cina, cioè da inputs cinesi che ora
rappresentano già il 26% (Badarinath, 2011). Anche se queste proiezioni dovessero
risultare esagerate, resta la netta impressione che la Cina stia lentamente strangolando l’industria manifatturiera indiana per mezzo di importazioni a basso prezzo con
le quali i produttori locali non riescono a competere.
Oltre la reciproca diffidenza, l’evidente svantaggio competitivo indiano e il
dumping sociale cinese spiegano le resistenze degli industriali indiani a concludere
l’ALS proposta dalla Cina e a cui, in linea di principio, entrambi i paesi sembrano
interessati, ma che necessita di più tempo e molta gradualità. A ogni modo, l’ALS
Cina-India “potrebbe rappresentare il più grande spazio economico del mondo” e nel
futuro “drammaticamente mutare l’equazione del commercio mondiale fin qui dominato da Stati Uniti e Unione Europea” (Landi, 2007: 43).
165
L’India e gli altri
Tra i due paesi si è sviluppato anche il turismo e si sono verificate importanti acquisizioni da parte d’imprese indiane in Cina e viceversa. Questi legami sempre più
stretti possono servire a rafforzare i futuri rapporti commerciali (Kharas e Gertz,
2010: 33), anche se New Delhi ha imposto pesanti restrizioni alle importazioni dalla
Cina di apparecchiature per le telecomunicazioni e ha praticamente bandito il capitale cinese dai progetti infrastrutturali più importanti.
***
La cooperazione fra i due paesi sta crescendo, e quella energetica ne costituisce
uno degli aspetti più importanti. Questa cooperazione inizia con l’offerta congiunta
per l’acquisto dalla canadese Petro del 38% delle azioni di Al Furat Production Co.,
il maggiore produttore siriano di petrolio. Segue la creazione di una joint venture tra
il maggiore distributore di gas in India, Gas Authority of India (GAIL) con Beijing
Gas Group Co. per la distribuzione di gas naturale compresso a Beijing. GAIL ha
anche firmato un accordo con la cinese CNOOC per sviluppare progetti offshore di
petrolio e gas in Indonesia e Australia. I due paesi hanno anche fatto offerte congiunte all’asta per partecipare a progetti petroliferi in Canada e in Kazakistan. Ciò
non toglie che alla fine è quasi sicuro, sostiene Pant (2008: 160-61, che i due paesi
finiranno per competere fra loro per le risorse energetiche. Il rapporto è ulteriormente complicato dal fatto che fra i due l’India che ha più necessità di cooperare ed è più
riluttante a stringere partenariati con paesi che dichiaratamente appoggiano
l’ideologia radicale islamica o sono fortemente anti-occidentali (Pant, 2008: 16971). Il flusso d’investimenti cinesi in India resta però modesto; secondo fonti ufficiali indiane, fra il 1991 e il 2005 ammontarono a non più di $2 milioni, mentre sarebbero $47 miliardi secondo fonti cinesi. Gli investimenti indiani in Cina sono stimati
a circa $130 milioni (Jain, 2008: 151). Mettendo la sordina alle questioni politiche e
commerciali che dividono le due potenze, la visita del primo ministro cinese a metà
dicembre 2010 ha portato alla firma di 47 accordi per complessivi $16 miliardi. Tra
questi spicca quello concernente un investimento di $2 miliardi da parte della Huawei cinese per creare, tra le altre cose, un centro di ricerche da mille dipendenti a
Bangalore e quello con il quale l’indiana Reliance Power ha ottenuto linee di credito
cinesi per acquistare generatori a carbone per oltre $8 miliardi dallo Shangai Electric
Group. Gli investimenti indiani in Cina riguardano principalmente il settore farmaceutico, l’IT e i servizi finanziari.
La diplomazia indiana del petrolio non è stata sufficientemente capace di affrontare la sfida e le imprese petrolifere indiane molto spesso sono apparse meno intelligenti o meno competitive di quelle cinesi. Negli ultimi anni l’ONGC indiana è stata
ostacolata dalle imprese cinesi in Kazakistan, Ecuador e Angola. E poiché molte
imprese cinesi sono sospettate di avere stretti rapporti con i propri servizi segreti,
l’India ha cercato di limitare che investissero in settori e regioni considerate “sensitive”. Anche per questo, gli IDE sono rimasti limitati e permane il rischio che i rapporti economici diventino ostaggio dell’antagonismo politico, alimentato dagli aiuti
militari ed economici che Beijing riserva al Pakistan. Tutti fattori che potenzialmente possono impedire il rafforzamento dei legami indo-cinesi.
Entrambi i paesi sono dominati dall’imperativo energetico e per questo non solo
mantengono stretti rapporti con paesi che Washington considera inaccettabili, come
Iran, Siria, Sudan e Venezuela e varie altre dittature, ma sono spinti a competere
sempre più aspramente tra loro. A partire dal 2006, però, i due governi hanno capito
166
L’India e i suoi “vicini”
che potevano perseguire i propri reciproci interessi più razionalmente e più economicamente coordinando gli sforzi, per cui hanno firmato una serie di accordi in questo senso. Naturalmente, la loro cooperazione energetica – un cartello di circa 2,5
miliardi di consumatori che sarebbe terribilmente interessante anche per i paesi che
esportano risorse energetiche – rischia di aprire tensioni con Washington che, a causa della crescente domanda di questi due paesi, vede diminuire l’offerta per
l’Occidente e che è determinato a recidere gli intensi rapporti che essi hanno stretto
con paesi che invece mira a isolare (Torri, 2007: 15-16).
Data la dinamica del nuovo equilibrio di potere in Asia, in ultima analisi la Cina
è e sarà il principale rivale e concorrente dell’India ed è con questa, e non con il
Giappone, che dovrà battersi per la leadership asiatica e concorrere per il commercio e gli investimenti globali e regionali (Berlin, 2007: 58 e Jain, 2008: 219-20). Va
anche sottolineato, però, che malgrado tutti i problemi irrisolti e le potenziali fonti di
nuovi conflitti, i due paesi sono riusciti a limitare l’impatto di trend negativi e a rafforzare quelli positivi, e specialmente gli scambi commerciali, cooperando su questioni d’interesse comune.
***
Nonostante che Cina e India condividano ben 4 mila chilometri di confini, il trasporto del 96% delle merci scambiate avviene via mare. Per accrescere il trasporto
via terra si potrebbe passare per la North Eastern Region (NER) indiana, le cui vie di
comunicazione con lo Yunnan e con il Tibet sono facilmente percorribili e che ha la
maggior parte dei centri urbani più vicini a Kunming in Cina che a Calcutta. La
NER, però, costituisce “il nodo principale di quella che è la più importante questione
sul tavolo dei negoziati tra India e Cina: la sovranità sull’Arunachel Pradesh e in
particolare sulla regione di Tawang, che Pechino rivendica in quanto parte integrante del Tibet”. Di conseguenza, dal 1962, quando fu brevemente occupata
dall’esercito cinese, la regione resta chiusa per Beijing sia per quanto concerne il
commercio che per lo sfruttamento delle materie prime di cui la regione è ricca (uranio, gas, legname, petrolio, pietre preziose). New Delhi poi segue con nervosismo
la costruzione di strade e ferrovie che Beijing porta avanti alacremente nel Tibet,
infrastrutture che possono facilitare sia il movimento di truppe che gli scambi commerciali ed economici con Nepal e Bhutan, due paesi che considera parte della propria sfera d’influenza. Il Tibet resta così un altro problema irrisolto e un potenziale
fronte d’irritazione nel difficile rapporto indo-cinese (Sideri: 2011: 70-72).
Proprio per questo appare molto significativa la riapertura del passo di Nathu-La,
chiuso da Beijing nel 1975 per protestare contro l’annessione del Sikkim da parte indiana. che potrebbe allacciarsi alla nuova ferrovia che collega Lhasa con Golmud nel
Qinghai cinese, a sud con Calcutta sul Golfo del Bengala e a sudest potrebbe ricongiungersi con il nordest indiano e proseguire verso Chittagong, porto del Bangladesh
sempre sul Golfo del Bengala 28 . Proprio per assicurarsi i diritti d’accesso a Chittagong, New Delhi ha offerto a Dacca aiuti economici e concessioni commerciali.
28
Pant (2008: 53) sostiene, invece, che la riapertura del passo di Nathu-La potrebbe rappresentare un’altra minaccia alla sicurezza interna indiana.
167
L’India e gli altri
Per questo, solo ipotizzare uno stretto partenariato tra i due paesi, o un’entità
come “Cindia”, significa non capire fino in fondo la complessità dei loro rapporti 29 .
Infatti, se per l’India la Cina è un soggetto costantemente e aspramente discusso, per
la Cina l’India non costituisce affatto un problema attuale e importante, anche se,
come suggerisce Kaplan (2009: 21), Beijing vorrebbe risolvere al più presto possibile la questione di Taiwan, proprio per poter poi concentrare tutte le risorse navali
sull’Oceano Indiano 30 e quelle di terra a nord e a sud.
Intrattenere vitali e proficui scambi commerciali tende anche a limitare, almeno
nel breve periodo, gli attriti fra i due stati in funzione di interessi superiori che entrambi condividono (lo sviluppo economico, la stabilità finanziaria, il “consolidamento” interno e delle relazioni estere) (Vaghi, 2009: 9). Infatti, Beijing, anche dopo
il recente riavvicinamento dell’India agli USA, che certamente non ha gradito, ha
continuato ad accelerare gli sforzi per risolvere le vecchie dispute territoriali. La cooperazione economica fra i due continua, però, a essere segnata dalla persistente sfiducia strategica. Nonostante che la loro complementarietà economica – la Cina domina nel manifatturiero mentre l’India nei servizi e nell’IT – abbia reso possibile
una serie di alleanze di convenienza – particolarmente per resistere alle pressioni dei
paesi ricchi perché accettassero limiti fissi alle emissioni di carbonio – tra i due giganti permane una feroce rivalità, anche economica, che contagia le rispettive aggressive diplomazie regionali. Intanto stanno crescendo anche le spinte verso una
maggiore integrazione economica tra India, Cina e gli altri paesi del sud-est asiatico.
Il Forum BCIM (Bangladesh, Cina, India e Myanmar) 31 non sembra, però, aver funzionato, per cui per aumentare gli scambi è necessario trovare altre strade e altri accordi (Caldirola, 2010: 9).
Nonostante i mutui sospetti restino – vedi la notevole opposizione cinese
all’accordo nucleare USA-India e la preoccupazione indiana per le attività cinesi
nell’Oceano Indiano – il ruolo maggiore che i due paesi stanno assumendo sulla
29
Creata dallo studioso Jairam Ramesh (Making Sense of Chindia. Reflections on China
and India, New Delhi, India Research Press, 2006) per ridimensionare le molte paure che
determinano l’atteggiamento indiano verso la Cina, Cindia, presentata come il nuovo protagonista dell’arena globale, è un errore perché “presuppone troppo nel definire il futuro”,
ma anche troppo poco, dato che “la realtà geopolitica e geoeconomica che l’“Occidente”
avrà di fronte a sé fra pochi anni non sarà la comunità di Cindia, ma quella di un Grande
Far East… lo spazio economico più grande e con più potenzialità di crescita, ... il nuovo
centro di gravità globale” (Landi, 2007: 178 e 13-14). L’illusione della nascita di Cindia
si è sgonfiata rapidamente e non solo a causa delle tensioni che a partire dall’estate 2009
si sono riacutizzate lungo la linea che separa i due paesi, ma perché “il rapporto speciale
tra Pakistan e Cina e l’ostinata rivalità tra India e Pakistan fanno delle tensioni tra Pechino
e Delhi uno dei nodi cruciali della geopolitica mondiale” e il loro scontro “si svolge ormai
in tutta l’Asia” (Natale, 2009: 170).
30
L’India ha esteso la propria presenza navale dal Canale di Mozambico al Mar Cinese
Meridionale, creato basi navali d’addestramento e posti d’ascolto in Madagascar, Maurizio e Seicelle e stabilito rapporti militari con questi paesi proprio per contrastarvi l’attività
militare cinese.
31
Creato ad agosto del 1999 a Kunmimg, nello Yunnan, sulla scia della cosiddetta Kunming Iniziative, il Forum BCIM si è riunito ogni anno dal 2000 al 2007, per poi smettere,
soprattutto a causa dell’opposizione indiana alla creazione di un organismo permanente.
Nel 2008 e nel 2009 al Forum BCIM si sono sostituite due conferenze a Kunming e Calcutta sulla possibile creazione di un corridoio tra le due città (Caldirola, 2010: 8).
168
L’India e i suoi “vicini”
scena mondiale spesso porta a far convergere i loro interessi e quindi alla collaborazione nelle trattative multilaterali. Infatti, al vertice di Copenhagen hanno sostenuto
le ragioni dello sviluppo, contro i massimalismi ambientali dei paesi avanzati, e
quelle di una ristrutturazione del mercato agricolo globale che favorisca le esigenze
dei PVS, contro i sussidi all’agricoltura dei paesi avanzati. Inoltre, l’India e la Cina
partecipano in molti fori regionali nei quali possono relazionarsi in maniera costruttiva. L’una partecipa come osservatore in organizzazioni regionali dove l’altra è
membro dominante – come nella SCO, di cui, però, nel 2012 l’India dovrebbe diventare membro effettivo, e nella SAARC – ed entrambe sono membri dell’East Asia Summit (EAS) e del vertice trilaterale Russia-India-Cina – vedi nota 5 del cap. 5.
L’obiettivo politico comune di promuovere un ordine mondiale multipolare, ha
certamente contribuito alla normalizzazione delle relazioni tra Cina, Russia e India,
sanzionata dall’incontro dei tre ministri degli esteri a New Delhi nel febbraio 2007. Al
termine del vertice i ministri espressero la convinzione che “la democratizzazione delle relazioni internazionali è la chiave per la costruzione di un mondo sempre più multipolare”, una convinzione che, secondo molti osservatori, implicherebbe che il disgelo
tra i tre giganti asiatici sia in parte finalizzato a contenere la presenza e gli interessi
americani nella regione. Naturalmente, la consistenza del triangolo dipende da quella
dei singoli rapporti bilaterali. Lo stagionato rapporto indo-russo continua a essere abbastanza soddisfacente (Sideri, 2009: 133), nonostante che più recentemente il miglioramento delle relazioni indo-americane e la conseguente tendenza indiana ad acquistare armamenti americani abbia creato qualche tensione con Mosca.
Anche il fronte sino-russo è apparentemente calmo, per cui i mutui sospetti che
rendono incerte le relazioni tra India e Cina continuano a rappresentare il problema
principale. Il processo d’integrazione economica e commerciale tra i due paesi è in
parte condizionato dal tentativo di trovare una soluzione politica e diplomatica alle
storiche dispute di confine e anche per questo, i rapporti commerciali tra India, Cina
e Russia sono largamente inferiori alle rispettive potenzialità, ma includono due settori strategici di grande importanza: energia e armamenti. Sia la Cina che l’India sono infatti i migliori clienti dell’industria bellica russa ed entrambe desiderano avere
un ruolo crescente nell’esplorazione ed estrazione di gas e petrolio nelle ex repubbliche sovietiche dell’Asia centrale. Indubbiamente, “tra le tre grandi potenze asiatiche c’è, sostiene Casarini (2008: 9), competizione ma anche una sostanziale comunanza di interessi nello sfruttare le risorse della regione e tenerne fuori, quanto più
possibile, gli Stati Uniti e l’Europa”. I due paesi stanno cercando di mettere da parte
le precedenti incomprensioni e dare nuove basi al loro rapporto, ma a rendere complicato l’accordo resta l’avversione cinese per le alleanze, il desiderio di entrambi di
stabilire separatamente uno stretto rapporto di lavoro con Washington e il fatto che la
Russia ha poco da offrire oltre quello che la Cina già riceve (Amresh, 2010: 53-54).
***
Evidentemente, gli interessi nazionali cinesi e indiani nell’Asia meridionale sono
altamente competitivi, per cui è impensabile che questi due paesi riescano a sviluppare un vero partenariato strategico. L’India deve cercare, quindi, di bloccare la Cina in Asia orientale e centrale, ma simultaneamente deve anche adottare iniziative di
buona volontà ed entrare in meccanismi di cooperazione commerciale ed economica
con Beijing. Sarebbe azzardato, oggi, tentare di valutare quanto la competizione fra
l’India e la Cina possa influire sulla crescita economica e sull’influenza internazio-
169
L’India e gli altri
nale dell’una o dell’altra potenza, ma è certo che i due colossi asiatici evitano, per il
momento, reciproche provocazioni sul piano militare.
Pronto a riprendersi l’eredità del Raj, il governo di centro destra del BJP alla fine
degli anni ’90 varò un ambizioso programma di acquisti navali insieme a una “forward leaning” politica estera, la “Look East Policy” (LEP) per consolidare l’accesso
e l’influenza politica nella regione litoranea che va dall’Africa orientale all’AsiaPacifico, l’area sulla quale dominava l’impero britannico (Ladwig, 2009: 90).
Seguendo con attenzione la modernizzazione militare cinese, New Delhi ha intrapreso una serie di riforme del proprio apparato militare, ha lanciato alla fine del
2008 la prima missione lunare priva di equipaggio e ha aumentato la cooperazione
militare con gli USA (Bajoria, 2009). New Delhi, nota Vaghi (2009: 8), si preoccupa
per il “filo di perle” costruito dalla Cina e quindi potenzia gli investimenti per la difesa (aumentati del 34% nel biennio 2009-2010 rispetto al 2008-2009), specialmente
quelli dedicati alla flotta (vedi Approfondimento a p. 232).
Dopo che ad aprile 2005 era stato firmato un protocollo di collaborazione strategica fra New Delhi e Beijing, a maggio 2006 i due paesi sottoscrissero, per la prima
volta nella loro storia, un “Memorandum of Understanding” (MOU) sulla difesa che
istituzionalizzava programmi di addestramento tra le loro forze armate, manovre navali congiunte ed esercitazioni anti-terrorismo. Malgrado sia improbabile che la marina indiana raggiunga i suoi ambiziosi obiettivi prima del 2025, è già in grado, però,
di operare attivamente oltre l’Oceano Indiano.
Per facilitare la capacità di proiezione in Asia-Pacifico, la marina indiana sta
migliorando la rete di basi navali e una seconda base è in costruzione sulle coste orientali del’India, presso Vizag, a 50 chilometri dal quartiere generale dell’“Eastern
Naval Command”. Questa nuova base dovrebbe ospitare due portaerei, sottomarini
d’attacco e navi appoggio in modo di agevolare le esercitazioni navali condotte nel
Mare Meridionale Cinese insieme a navi di paesi che diffidano della Cina. Nel 2005
il “Far Eastern Naval Command” (FENC) è stato posto a Port Blair, nelle isole Andamane, a mezza strada tra il Golfo del Bengala e lo Stretto di Malacca (Ladwig,
2009: 93 e 95). Frattanto, l’India ha lentamente spostato truppe verso il confine settentrionale e rafforzato i legami strategici con quasi tutti i vicini della Cina.
I rapporti militari tra India e Cina sono stati rafforzati in un primo tempo con la
partecipazione degli osservatori indiani alle manovre militari cinesi e viceversa, poi
nel 2003 ebbero luogo a Shanghai esercitazioni navali congiunte seguite da quelle
tenute l’anno dopo in India. Probabilmente ci saranno anche esercitazioni congiunte
tra Russia, Cina e India.
Avendo abbracciato la globalizzazione e il mercato globale, un’India sempre più
sicura di sé e interessata alla propria sicurezza, è naturalmente portata a focalizzare
l’attenzione sull’Oceano Indiano e sull’area che su questo mare si affaccia, così come aveva fatto durante gran parte del proprio passato pre coloniale. L’India non è
più geopoliticamente confinata in Asia meridionale, dove durante la Guerra fredda, a
causa del suo allineamento con l’URSS, gli USA e la Cina, con l’aiuto del Pakistan,
si adoperarono per contenerla. Lo tsunami del dicembre 2004 ha offerto a New Delhi l’occasione per dimostrare quanto importante e strategicamente impegnativa consideri questa zona geografica e la sua Maritime Doctrine del 2007 sottolinea il ruolo
centrale che il pensiero strategico indiano assegna all’Oceano Indiano e la determinazione di esercitare grande influenza sull’intera regione.
L’india è preoccupata per la presenza di potenze esterne nell’Oceano Indiano,
quali gli USA e specialmente la Cina, la cui crescente capacità di proiezione irrita la
170
L’India e i suoi “vicini”
sua sensibilità. In verità, New Delhi ultimamente ha cominciato ad apprezzare
l’utilità del posizionamento americano nel Mare Arabico – dove per la prima volta a
settembre e ottobre 2005 navi dei due paesi hanno condotto manovre navali congiunte – e, in più si è resa conto che una riduzione del coinvolgimento americano
nella ragione vi faciliterebbe l’aumento della pressione cinese.
Per accrescere la propria influenza e ottenere più spazio strategico e più autonomia
strategica, ovvero per crearsi un safety cushion, New Delhi non solo sta sviluppando le
sue forze navali e aeree, ma sta offrendo ai paesi litoranei dell’Oceano Indiano accordi
che includono migliori condizioni commerciali, IDE, esercitazioni militari congiunte,
aiuti allo sviluppo, cooperazione energetica e costruzione di infrastrutture.
Oltre che a migliorare le relazioni con gli USA, New Delhi sta cercando di assicurarsi il controllo dei vari varchi d’accesso all’Oceano Indiano coltivando i rapporti con i paesi adiacenti a queste strozzature, specialmente Stretto di Hormuz (Iran), Bab el Mandeb
(Gibuti ed Eritrea), Capo di Buona Speranza e Canale di Mozambico (Sudafrica e Mozambico) e gli Stretti di Singapore e Malacca (Singapore e Thailandia).
Per questo New Delhi sta rafforzando le infrastrutture a Cochin in Kerala, dove
sarà operativa la prima e più completa base per velivoli a pilotaggio remoto (UAV),
che permettono di monitorare le trafficate rotte dalla parte settentrione del Mare Arabico allo Stretto di Malacca, e dove si trova il centro principale della lotta antisommergibile. Oltre a Cochin, la marina indiana ha una base per UAV a Port Blair
nelle isole Andamane e Nicobare – cruciali per ostacolare la penetrazione cinese
nell’Asia sud-orientale e sostenere la LEP –, e nell’arcipelago Lakshadweep,
un’importante strozzatura tra il Golfo Persico e lo Stretto di Malacca che finora aveva ricevuto scarsa attenzione dagli strateghi militari, forse perché l’India tradizionalmente non è stata considerata un attore importante nella regione dell’AsiaPacifico verso la quale, invece, negli ultimi anni sta sistematicamente dirigendo le
proprie politiche estera, economica e militare. Iniziata come cooperazione economica con le nazioni del sud-est asiatico, la LEP sta portando a un impegno a tutto tondo con le maggiori potenze dell’Asia orientale. E mentre nel breve periodo la presenza e l’influenza dell’India nell’Asia-Pacifico sarà sentita maggiormente nell’Asia
sudorientale, un’economia in costante crescita, associata al rafforzamento del partenariato con gli attori chiave regionali e una marina sempre più capace, dovrebbero
permettere a questo gigante dell’Asia meridionale di esercitare un significativo impatto sull’emergente architettura di sicurezza della regione.
All’area dell’Oceano Indiano è, però, interessata anche la Cina, che “almeno dai
tempi del grande esploratore Zheng He…ha considerato quelle acque come il suo
‘mare occidentale’ ed è entrata a far organicamente parte della vita economica e politica della regione” (Hulsman, 2009: 11-12). Di qui la determinazione di New Delhi
di sviluppare una politica navale per sostenere le sue “naturali” mire egemoniche. Se
da una parte un’India forte e influente, contribuendo alla creazione di un mondo
multipolare, asseconda gli interessi cinesi, d’altra parte la sua determinazione a controllare l’Oceano Indiano e proiettarsi oltre non può che preoccupare Beijing.
L’ultimo rapporto annuale del Pentagono relativo “agli sviluppi militari e di sicurezza che coinvolgono la Cina” (2011) contiene un esteso capitolo sull’evoluzione
della strategia marittima cinese per concludere che la Cina ormai non è più una potenza continentale, ma ha ridefinito la propria “periferia marittima” poiché il potere
marittimo è visto come un prerequisito per l’ascesa del paese a grande potenza. Nel
2010 la Cina aveva pubblicato un rapporto sullo “Sviluppo dell’Oceano della Cina”
dove presentava “la costruzione del potere marittimo come il compito storico della
171
L’India e gli altri
Cina per il XXI secolo”, indicando la corrente decade come il periodo chiave per
realizzare tale obiettivo. Oggi, ciascuna delle nuove piattaforme navali cinesi può
utilizzare comunicazioni provenienti dallo spazio, sensori di ultima generazione e
difesa area del territorio che permettono di combattere a grande distanza dalla terra
ferma. Tuttavia il divario tra le capacità militari dei due paesi difficilmente scomparirà perché la modernizzazione militare indiana continuerà a restare indietro a quella
cinese per ancora molto tempo a venire. È vero che il missile Agni V, con un raggio
di 5000 chilometri, è arrivato alla fase finale del collaudo, ma il suo sviluppo prenderà anni e altri ne saranno necessari per il suo spiegamento. Conscia della propria
debolezza militare, l’India rischia di considerare ogni incremento della modernizzazione militare cinese come una minaccia, una sfortunata reazione che può mettere in
pericolo il delicato e fragile processo di pace relativo ai territori contesi. Per questo
la cosa migliore è rivitalizzare il dialogo tra i due paesi.
L’India, che occupa una posizione centrale nel bacino dell’Oceano Indiano, deve
contenere le spinte espansive dei suoi vicini, soprattutto quelle della Cina, e contribuire alla stabilizzazione dell’area. Beijing è invece preoccupato dall’eventuale emergere di un partenariato strategico indo-americano in funzione anti-cinese. Per
entrambe, l’importanza fondamentale dello scacchiere geopolitico dell’Oceano Indiano – intorno al quale si dispiega l’intero arco dell’Islam, dal deserto del Sahara
all’arcipelago indonesiano, più Somalia, Yemen, Iran e Pakistan, paesi pronti a esplodere e penetrati da reti di terrorismo globale, pirateria e traffici di droga – deriva
dalla necessità di controllare le rotte commerciali per garantirsi
l’approvvigionamento energetico (specialmente idrocarburi, fondamentali per integrare il carbone, unica fonte di energia di cui i due paesi dispongono in abbondanza), approvvigionamento che, in gran parte, dipende dai paesi che si affacciano
sull’Oceano Indiano e sul Pacifico meridionale.
La rivalità fra India e Cina nasce quindi dal fatto che è proprio nel bacino
dell’Oceano Indiano “dove più compiutamente si incrociano gli interessi dei due colossi asiatici” che attualmente “si accingono a presentarsi nuovamente sullo scenario
internazionale nel ruolo di potenze economiche e militari, consce dell’importanza
politica che hanno a lungo avuto nella storia del mondo, perlomeno sino alla metà
del XVIII secolo” (Vaghi, 2009: 7-8). Ed è nell’Oceano Indiano, secondo Kaplan
(2009a: 54), che “negli anni e decadi venture si capirà se la Cina diventa una grande
potenza militare o invece resta una grande potenza regionale nel Pacifico”. A ogni
modo, è verso il sud e il sudovest che Beijing dirige la propria potenza navale, perché lì devono passare le risorse energetiche 32 e le altre merci essenziali per la sua
crescita economica. Ma è anche lì che la Cina incontra l’India, una potenza egualmente interessata al mare e che, a causa della sua posizione geografica, gode di considerevoli vantaggi strategici.
Le lunghe, porose e scarsamente controllate coste indiane chiaramente erano a
lungo rimaste un sicuro luogo di ritrovo di contrabbandieri, trafficanti di droghe e di
armi ma anche di terroristi e di bande criminali. La minaccia più severa alla sicurezza marittima indiana viene dai pirati provenienti dalle coste sudanesi che estendono
le loro operazioni alla regione del Mare Arabico ed è per questo che la marina indiana, insieme alla Guardia costiera, ha accresciuto la vigilanza al largo delle coste na-
32
L’80% circa delle importazioni di petrolio della Cina, pari al 40% del suo consumo,
passa attraverso lo Stretto di Malacca.
172
L’India e i suoi “vicini”
zionali e intorno alle isole, particolarmente a rischio di attacchi pirati. Recentemente
ci sono stati numerosi casi di pirateria nelle vicinanze delle isole Minicoy nella Lakshadweep, ma anche le Seychelles, Maurizio e Maldive, potrebbero diventare basi
ideali per attività terroriste.
L’India si trova quindi a dover aumentare la capacità di lanciare testate nucleari
dal mare, rendere credibile la sua capacità di eseguire il secondo attacco (second
strike) e difendere i propri interessi in ogni direzione. Il crescente ruolo dell’India
nell’Asia-Pacifico è pienamente sostenuto da Washington, il che ha anche facilitato
le relazioni indiane con i paesi della regione – molti dei quali nel sudest asiatico più
Giappone, Corea del Sud e Australia – che hanno forti legami con gli USA e hanno
qualche riserva sulla Cina (Ladwig, 2010: 116).
Per ora la strategia cinese è basata sul soft power – uno strumento poco caro per
proiettare influenza in nuove aree senza il costoso supporto della forza militare – e
una volta assicurato il controllo dei mari orientali, il che implica la soddisfacente
risoluzione della questione di Taiwan, anche quello sull’Oceano Indiano, che significa sicurezza energetica, potrebbe essere assicurato allo stesso modo. Naturalmente,
però, ogni “tentativo cinese di controllare eventi nelle vicinanze geografiche
dell’India genererebbe prontamente le contromisure di quest’ultima”. Ma anche la
LEP dell’India verso l’ASEAN contiene implicazioni navali, quando dall’attuale
cooperazione economica – circa la metà del suo commercio ha luogo con l’Asia orientale e sudorientale – si passerà alle questioni politiche e di sicurezza. Non meraviglia, quindi, che Beijing, riconoscendo quando tenue sia la propria posizione nel
bacino dell’Oceano Indiano, stia sviluppando una sofisticata e vigorosa strategia di
lungo periodo mirata a rafforzare le proprie prospettive economiche e il proprio accesso militare nell’area. I prodromi di questa strategia sono rappresentati dalle teste
di sbarco che la Cina si sta assicurando attorno a questo bacino, dove, però, per ora e
ancora per qualche tempo, l’India conserva la superiorità (Holmes, 2007: 1-2, 9).
Nutrendo entrambe aspirazioni da grande potenza, India e Cina sono, quindi, alla
ricerca di sicurezza energetica e guardano con crescente interesse al mare, in particolare all’Oceano Indiano, ormai al centro della politica di potere in quanto in molti
pensano che chi controlla l’Oceano Indiano controlla l’Asia orientale. Il rapido sviluppo dei loro rapporti economici “non deve far dimenticare che la partita politica è
ancora aperta e che, un giorno, India e Cina dovranno definire i limiti delle rispettive
egemonie, e i margini di convivenza possibili” (Armellini, 2008: 257).
***
Nonostante che sfiducia e sospetti continueranno a caratterizzare i rapporti tra
questi due paesi, la Cina rappresenta ora e in futuro una delle più complesse sfide alla
diplomazia indiana. Poiché la Cina mira a contenerla nell’Asia meridionale, l’India
deve cercare di ridurre la minaccia rappresentata da Cina e Pakistan e contrastare i legami strategici che si sono creati trai due e gli altri suoi vicini (Sikri, 2009: 111 e 283).
A ogni modo, costretti a convivere, India, Cina e Pakistan devono accettare di trattare
tutto e ripetutamente, perché i punti di equilibrio sono instabili, e il pragmatismo è ormai l’unico metodo utilizzabile, un pragmatismo al quale, paradossalmente, potrebbe
avere contribuito proprio la loro nuclearizzazione. La situazione è complicata dal fatto
che mentre l’India vede il supporto che Beijing offre al Pakistan e gli sforzi per migliorare le relazioni con gli altri vicini come un tentativo di limitare, contenere la sua
173
L’India e gli altri
influenza, la Cina invece considera il ravvicinamento indiano a Washington una prova della strategia di accerchiamento perseguita dagli americani.
La Cina resta quindi convinta che l’accordo nucleare indo-americano miri ad alterare l’equilibrio di potere nella regione e per questo rafforza i propri rapporti con il
Pakistan nel tentativo di contenere l’ascesa dell’India, senza però esagerare per non
spingerla decisamente nelle braccia degli USA. Inoltre, fino a quando la questione del
Kashmir resterà irrisolta, difficilmente l’India potrà aumentare il dislocamento delle
forze armate lungo i confini con la Cina. In effetti, Beijing ha finora seguito una politica molto cauta non sostenendo apertamente la causa pakistana nel Kashmir, decisione
che gli si potrebbe rivolgere contro nello Xinjiang. Il nesso strategico e di sicurezza
sino-pakistano resta così al centro della relazione sino-indiana, il cui futuro “potrebbe
dipendere specialmente da come i due paesi riusciranno a conciliar le loro legittime
preoccupazioni e i loro rispettivi interessi” (Jain, 2008: 145 e 154). Indubbiamente,
l’evoluzione delle relazioni tra India e Cina sarà centrale per la determinazione dei futuri assetti geopolitici dell’Asia e quello che fa sperare per il meglio è che entrambi i
paesi hanno bisogno di stabilità e di apertura per la loro crescita economica.
2.4
NEPAL, BHUTAN, BANGLADESH, MYANMAR, SRI LANKA E
MALDIVE
Dagli anni ’90, l’India ha adottato un atteggiamento generoso e accomodante verso i
paesi vicini che sta cercando di convincere a non permettere che il loro territorio
venga usato contro l’interesse di altri paesi del subcontinente, o meglio dell’Asia
meridionale 33 , un’entità che ingloba tutti gli stati confinanti con l’India e i loro immediati vicini e che cerca di mascherare l’asimmetria determinata dal potere geostrategico ed economico e dall’estensione geografica e demografica dell’India, il paese centrale della regione, confinante con tutti gli altri stati che invece non hanno
comuni confini tra loro. Per limitare parzialmente tale disparità, il ministro degli esteri Inder Kumar Gujral nel 1996 introdusse la politica di non reciprocità verso gli
stati dell’Asia meridionale, una politica che oltre ad essere poco rilevante, permise
al Pakistan, che ne era stato escluso, di accusare New Delhi di comportarsi come un
egemone regionale.
***
Ultimamente, la crescente fiducia che l’India sta acquistando, le ha permesso di
cominciare a “individuare nella catena montuosa himalayana un confine economico
permeabile più che un cuscinetto strategico”(Menon e Nigam, 2009: 199-200). Infatti, il Nepal è sempre stato considerato uno stato cuscinetto, uno stato sul quale
l’India ha sempre esercitato una notevole influenza, ma che da qualche decennio
considera “un vassallo riottoso”, che ha cominciato a mettere in discussione la forte
dipendenza sempre esistita. Gli elementi che rendono problematica questa relazione
33
Dall’antica espressione “subcontinente indiano”, più recentemente si era passati semplicemente a “subcontinente”, ma ultimamente tende a prevalere “South Asia”, ovvero
“Asia meridionale”. Il termine è stato adottato anche dall’élite indiana, il che dimostrerebbe la crescente fiducia che il progresso economico sta dando al paese.
174
L’India e i suoi “vicini”
sono gli stretti rapporti personali che intercorrono tra le due popolazioni e i milioni
di nepalesi che vivono in India; i legami religiosi, culturali ed economici che li connettono; una frontiera “aperta” che per l’India presenta seri problemi di sicurezza; la
libera convertibilità e circolazione della moneta indiana nel Nepal; la presenza dei
gurkhas nell’esercito indiano; e la provenienza nepalese dei maggiori fiumi indiani.
In questa monarchia assoluta indù – l’unico stato al mondo ufficialmente indù –,
indipendente dal 1923, il potere effettivo fu ereditariamente esercitato dalla potente
casata dei Rana fino a quando nel 1951 una rivolta popolare, sostenuta dall’India,
mise fine a questa situazione ripristinando l’autorità monarchica e introducendo la
pratica democratico-parlamentare. Nel 1950 India e Nepal avevano concluso un
“Trattato di Pace e Amicizia”, trattato con il quale, tra le altre cose, si stabiliva che
la sicurezza del Nepal veniva a dipendere completamente dall’India – come anche
convenuto con il Bhutan – per cui la frontiera nepalese con la Cina era presidiata
congiuntamente e s’installava una Missione militare indiana in Nepal. Ma al crescere del numero dei nepalesi che vivevano e lavoravano in India aumentò anche il coinvolgimento di questa nell’economia del Nepal che cominciò così a sentirsi sempre
più a disagio in questa relazione speciale, sino a che nel 1961 il re Mahendra impresse una svolta autocratica al paese, abolì partiti e parlamento e cominciò a sviluppare rapporti commerciali con la Cina proprio per contrastare l’influenza indiana.
Benché i rapporti con l’India erano poi migliorati, quando nel 1972 salì al trono Birendra, non mancarono poco dopo delle tensioni, perché Katmandu insisteva per
modificare a proprio vantaggio il “Trattato commerciale e di transito”, criticò New
Delhi per l’annessione del Sikkin, da sempre considerato parte del Grande Nepal, e
propose, con l’appoggio di Cina e Pakistan, che il Nepal venisse riconosciuto internazionalmente come zona di pace, proposta che New Delhi considerò come un ripudio della speciale relazione esistente tra loro e una possibile minaccia alla propria
sicurezza. Il Nepal continuò a insistere per questo riconoscimento che nel tempo ha
ottenuto da più di cento paesi. Nel 1978 l’India accettò di separare il trattato commerciale da quello relativo al transito, come il Nepal da tempo chiedeva, ma ulteriori
complicazioni resero difficile rinnovare quei trattati, per cui quando a marzo del
1989 spirarono il Nepal si trovò a essere economicamente bloccato fino all’aprile
dell’anno dopo. Il problema però non era solo economico. Il malcontento indiano
derivava anche dall’acquisto di armi cinesi da parte di Katmandu nel 1988, in violazione dei trattati del 1959, e dalla crescente influenza dell’insorgenza maoista nel
paese, accusato di avere legami con la Cina.
La paralisi economica causata dal rifiuto indiano a rinnovare i trattati commerciali e di transito (1989-90), innescò un’imponente protesta popolare e i gravi disordini che ne seguirono costrinsero il re a promulgare una nuova Costituzione, che instaurava un sistema di democrazia parlamentare, reintroduceva i partiti e ristabiliva
relazioni amichevoli con l’India. Il particolare rapporto dei due paesi riguardo alla sicurezza fu al centro dei colloqui che il nuovo Primo ministro nepalese ebbe a New
Delhi a giugno del 1990 e di quelli tenuti dal Primo ministro successivo, sempre a
New Delhi, alla fine del 1991 quando furono firmati due separati trattati per il commercio e per il transito e altri accordi che concedevano addizionali benefici economici
al Nepal, compreso l’accordo di Mahakali per l’utilizzo delle risorse idroelettriche.
Nel 2001 il re e gran parte della sua famiglia furono assassinati, per cui il trono
passò al fratello che nel 2002 sciolse il parlamento, finendo poi per formare un ristretto esecutivo, di cui assunse personalmente la guida, e dichiarare lo stato di emergenza. Per avviare i negoziati con i partiti dell’opposizione, a settembre del 2005
175
L’India e gli altri
i guerriglieri avevano unilateralmente annunciato un cessate il fuoco di tre mesi. I
negoziati furono appoggiati da New Delhi e portarono all’“Accordo di Delhi” del
2005 e alla ripresa delle proteste di massa contro il re. Le proteste e gli scioperi indetti dall’opposizione, alleata con i ribelli marxisti di ispirazione maoista, costrinsero il re a ripristinare il parlamento nel 2006.
Il sostegno dato all’opposizione non sembrò impedire a New Delhi di offrire un
qualche appoggio al governo reale, una doppiezza che le viene ancora rimproverata 34 . La relazione indo-nepalese restava quindi contrassegnata da sfiducia e disprezzo reciproco e sentimenti anti-indiani – “the Ugly Indian” – si venivano diffondendo
anche a causa della confusa politica di New Delhi che alimentava i sospetti sulle sue
vere intenzioni. Inoltre, molti in Nepal erano convinti che New Delhi non si fosse
condotta in maniera molto chiara e corretta nemmeno con i maoisti nepalesi, pubblicamente condannati ma in realtà aiutati e sostenuti in vari modi. Il caso più evidente
fu il ruolo centrale che il governo indiano ebbe nella creazione di quell’impossibile
alleanza tra i maoisti e l’“Alleanza dei sette partiti” – l’accordo di New Delhi del
2005 – per combattere la monarchia nepalese, la cui difesa da sempre costituiva uno
dei pilastri della politica indiana nei confronti di Kathmandu.
Le elezioni del 10 aprile 2008 videro la vittoria dei maoisti – relativa non assoluta perché ottennero 240 seggi su 546 – il che ha portato alla creazione di una Repubblica federale e laica, con una Costituzione a interim che è ancora in vigore perché i partiti non sono riusciti ad accordarsi sulla nuova né a formare un governo stabile. Solo all’inizio di novembre 2011 i principali quattro partiti sono riusciti ad accordarsi sul futuro degli ex guerriglieri maoisti, per cui ora si può finalizzare la stesura della Costituzione e fissare la data delle elezioni.
La classe politica indiana ha sempre intrattenuto stretti rapporti con il Nepal
Congress e i partiti comunisti nepalesi e dopo la caduta del sovrano è riuscita a stabilire rapporti anche con il movimento democratico grazie all’influenza delle forze
di sinistra nell’UPA. I legami fra guerriglia maoista indiana e nepalese spiegano
l’interesse di New Delhi per quanto avviene in Nepal. La fase di instabilità politica
nepalese, col progressivo affermarsi dei maoisti, che hanno conquistato la maggioranza relativa dei seggi nell’Assemblea Costituente, è vista con preoccupazione da
New Delhi, date anche le dichiarazioni anti indiane spesso pronunciate dai maoisti a
causa di quelle che questi denunciano come indebite intrusioni.
I maoisti, che sono ben organizzati e hanno i mezzi necessari per raggiungere i
propri obiettivi, secondo molti analisti sarebbero i favoriti se le elezioni fossero tenute oggi per cui, con l’aiuto dei madhesi (nativi del Nepal, la maggior parte di religione indù e strutturati in caste) e di alcuni dei piccoli partiti, potrebbero formare il
governo. Non molti, però, sono disposti a credere che siano favorevoli alla democrazia multipartitica, malgrado le loro dichiarazioni in proposito. Essi, inoltre, temono
che l’India voglia marginalizzarli e isolarli e quindi non esitano a giocare la carta
cinese. Chiaramente, l’India deve accettare che, data la loro forza, realisticamente
non c’è modo per escluderli dal potere.
34
Armellini (2008: 228) sostiene che nonostante “si trattasse di un personaggio per più
versi screditato”, l’India appoggiò fino all’ultimo il monarca nepalese, ma insiste che con
i maoisti New Delhi abbia “cercato una forma di controassicurazione che tagliasse al
tempo stesso l’erba sotto i piedi a qualsiasi tentativo di inserimento cinese”.
176
L’India e i suoi “vicini”
Indubbiamente, “la rottura dell’equilibrio preesistente si è risolta un guazzabuglio che ha colto impreparati tutti, e ha aperto la porta alla rivolta della minoranza
induista madhesi nel Terai, al sud del paese, da sempre sfruttata e ignorata anche nei
suoi bisogni più elementari”, sia dalle forze politiche tradizionali che dai maoisti,
entrambi i gruppi composti per lo più da bramini o altre caste, probabilmente perché
dalit o tribali (Armellini, 2008: 229). Di conseguenza vi è stato un severo ridimensionamento dell’influenza indiana nel Nepal, dove invece crescono gli interessi e la
presenza cinese.
L’India ha legittimi interessi economici e di sicurezza nel paese e quindi deve
essere paziente con questo nuovo Nepal che sta emergendo e i cui cittadini provano
per il vecchio alleato sentimenti misti e contraddittori. Essi riconoscono che l’India
ha avuto, può e deve avere un ruolo positivo in un processo di pace terribilmente
complicato e nel quale già aiutò a raggiungere l’“Accordo di 12 punti”, ma allo stesso tempo sono scontenti del suo comportamento odierno e dubitano che possa contribuire a portare il processo di pace alla sua desiderata conclusione. I due paesi devono, quindi, cooperare per sostenere la crescita economica e per meglio amministrare la loro comune frontiera – dove è molto attiva la criminalità con contrabbando
di droga, armi, monete falsificate e dove sono facili le infiltrazioni di potenziali terroristi e spie – e le loro risorse d’acqua.
La reciproca cooperazione appare, però, sempre più difficile a causa del fattore
Cina che, prima dell’occupazione del Tibet, aveva scarso interesse per il Nepal.
L’arrivo in Tibet cambiò il quadro strategico. Nehru aveva cercato di rafforzare il
posizionamento indiano nell’area himalayana, ma la situazione si complicò quando
Beijing cominciò a interessarsi al Nepal, considerato che i 1.751 km del confine indo-nepalese interessano 20 distretti di cinque stati indiani e che questo confine è aperto e non si richiede visto dai cittadini dei due stati. Al momento, infrastrutture
viarie e ferroviarie permettono alla Cina di arrivare all’heartland indiano e scambi
economici e aiuti tendono a ridurre i vantaggi strategici indiani in Nepal. Quindi, se
la presenza cinese non viene contenuta, l’India potrebbe presto trovarsi a dover fronteggiare varie e serie minacce alla propria sicurezza (Kumar, 2011: 87-89)
Sostenendo che il trattato India-Nepal del 1950 gli impedisce di avere una sua
autonomia politica estera e di difesa, il Nepal ne chiede la rinegoziazione. A sua volta, l’India riconosce che il cambiamento strategici avvenuti nella regione impongono
un rimodellamento della relazione bilaterale in un partenariato strategico per la promozione della sicurezza, della modernizzazione e della prosperità, insistendo, però,
che siano mantenute le caratteristiche peculiari di questa relazione bilaterale. Ma se
fino a qualche anno fa l’influenza cinese era ridotta, la trasformazione dei ribelli
maoisti nel maggior partito nepalese (40% dei membri del Parlamento) ha spostato
l’equilibrio a favore della Cina. New Delhi è ora decisamente schierata con il fronte
anti-maoista che ha ripreso il governo l’anno passato, ma è incapace di imporre la
propria autorità, mentre il processo di pace, con il cessate il fuoco, è sul punto di interrompersi (TE, 18.09.2010).
Nonostante la sua instabilità politica, negli ultimi anni l’economia nepalese è
cresciuta, sopravvivendo anche alla crisi globale, in questo fortemente aiutata dalle
rimesse dei nepalesi che lavorano all’estero, rimesse che rappresentano più del 20%
del PIL nazionale. Potenziali aree di crescita sono l’agricoltura, il settore idroelettrico, le infrastrutture e il turismo, ma l’instabilità politica ne ostacola la piena realizzazione, anche perché insieme agli emigranti sono i capitali a lasciare il paese.
177
L’India e gli altri
Nel 2008 quasi due terzi del commercio totale nepalese ha avuto luogo con l’India
che presenta un avanzo commerciale passato dai $167 milioni del 2000 ai $1,3 miliardi del 2008. Verso la fine del 2009 è stato formato il nuovo accordo economico tra i
due paesi. Per il Nepal l’India continua a rappresentare il maggior partner commerciale
e il principale investitore – due terzi del totale ricevuto dal paese –, ma la Cina è sempre più vicina. Ora il Nepal sta migliorando la strada di Kodari che connette Katmandu
con la Cina, il che certamente faciliterà i traffici tra India e Cina, ma aprirà alla Cina
un’altra via d’accesso verso le pianure dell’India settentrionale.
Dal 1994 al 2004 l’assistenza cinese al Nepal è ammontata a $130 milioni, diretta alla costruzione di strade alternative per collegare i due paesi, ospedali, acqua per
Katmandu e impianti idroelettrici. Inoltre, il discusso collegamento con la ferrovia
tibetana ridurrebbe la dipendenza del Nepal dalle importazioni di prodotti petroliferi
dall’India.
Modesto il commercio dei servizi, come turismo, finanza e specialmente elettricità, di cui ora il Nepal è importatore netto e che invece potrebbe esportare se i due
paesi cooperassero allo sfruttamento dei numerosissimi fiumi di cui è ricco. È da
sottolineare che una gestione congiunta delle acque permetterebbe il controllo delle
perenni inondazioni, spesso con tragiche conseguenze, nella regione nepalese del
Terai e nelle vicine zone del Bihar settentrionale dove hanno reso difficile ogni attività imprenditoriale di una certa dimensione. Diminuito tra il 1996 e il 2006, il turismo è ora in ripresa e la quota indiana è più del 20% del totale. Ultimamente è aumentato notevolmente il numero di joint ventures realizzate con l’India e all’inizio
del 2008 120 imprese erano attive, 33 erano in costruzione, 37 erano in attesa della
licenza e 142 l‘avevano appena ricevuta.
Il fatto che negli ultimi tempi il PIL nepalese sia cresciuto al ritmo del 3,9%,
mentre il settore manifatturiero solo dell’1,6% dimostra che la crescita del paese avviene senza industrializzazione. Considerato il suo crescente disavanzo commerciale, il Nepal vorrebbe sostituire le importazioni con la produzione interna e promuovere le esportazioni, cioè stimolare un processo d’industrializzazione, il che, però,
comporta attrarre IDE e aumentare gli scambi con l’India.
Lo squilibrio politico del rapporto India-Nepal e il fatto che “gli indiani abbiano
dato troppo per scontato il Nepal” hanno reso “l’approccio indiano sprezzante e trascurato” (Sikri, 2009: 83) erodendo gradualmente le tradizionali leve di potere che
l’India aveva in Nepal. Nel vuoto creatosi si è abilmente insinuata la Cina che potrebbe presto consolidarvi il proprio potere se l’India non riesce rapidamente a elaborare una politica più completa e più rispettosa per questo paese, una politica che
prima della sicurezza e degli interessi indiani miri allo sviluppo del Nepal dove la
Cina sta guadagnando terreno. Un paese la cui importanza per l’India poggia su solide ragioni di lungo periodo, perché oltre ad essere fonte di molti dei fiumi necessari alla sopravvivenza delle popolazioni della pianura dell’India settentrionale, rappresenta un bastione strategicamente cruciale: chi lo controlla può facilmente chiudere l’accesso dell’India a sette dei suoi stati, dove già operano gruppi armati contrari a New Delhi che potrebbero ricevere incoraggiamento e armi da Beijing.
***
Il regno del Bhutan è stato una teocrazia lamaista fino al 1907, quando uno dei
governatori assunse il titolo di maragià ereditario. Pur non avendo mai fatto parte
del Raj, il Bhutan concluse nel 1910 un trattato con l’Inghilterra conferendole il di-
178
L’India e i suoi “vicini”
ritto di determinare la politica estera del paese e nel 1949, con il Trattato di amicizia,
accettò che le sue relazioni esterne fossero “guidate” dall’India. Solo nel 1971, con
l’ammissione all’UNO, il regno ha formalmente assunto la piena sovranità, anche se
in effetti l’India seguita ad avere una forte influenza nel paese con il quale ha sviluppato una stretta cooperazione nel campo della difesa e della sicurezza. Infatti vi
mantiene una missione militare per l’addestramento delle forze armate reali che nel
2003 hanno ripulito, insieme alle truppe indiane, il territorio nazionale delle basi
dell’“United Liberation Front of Asom” e della “Bodo Security Force”, due gruppi
di separatisti dell’Assam che secondo New Delhi rappresentano una minaccia alla
sicurezza di entrambi i paesi. Il Bhutan visse con preoccupazione la conquista cinese
del Tibet, per cui è grato della protezione indiana e si sente rassicurato dal fatto che
la Cina vuole evitare altri sconvolgimenti alle frontiere. E nonostante che con il
Trattato del 2007 non richieda più formalmente la guida dell’India, questa continua
a curarne i più importanti interessi di sicurezza e resta, quindi, il partner di maggior
peso nelle vicende interne di Thimphu e, sulla base dell’“Accordo di Pace Perpetua
e Amicizia” del 1949, mantiene in forza le clausole relative al libero scambio di
merci e di persone.
Dalla fine degli anni ’80 si è però acuito il conflitto tra la maggioranza buddhista
di ceppo tibetano e l’importante minoranza induista di origine nepalese (i cosiddetti
lhotsampas), conflitto che il Bhutan ha pensato di risolvere all’inizio degli anni ’90
espellendo circa 100 mila lhotampas in India che a sua volta li ha rispediti in Nepal,
dove tuttora vivono in campi di rifugiati. Una decisione quella indiana che, secondo
Sikri (2009: 90-91), ha permesso agli USA, con alcuni altri paesi occidentali, di presentarsi come quelli che possono meglio risolvere i problemi dell’Asia sudorientale,
incoraggiando così i vicini dell’India a cercare aiuto altrove.
L’India ha investito molto nelle infrastrutture del Bhutan e nei progetti idroelettrici bhutanesi di Kurichu, Chukha II e III, Tala e in quello per il cementificio di
Dangsum; inoltre nel 2006 ha firmato l’“Accordo di cooperazione” per creare una
capacità di 5 mila megawatt entro il 2020. Già ora le entrate dovute alle esportazioni
di elettricità all’India rappresentano il 20% del PIL del paese. Il 95% delle esportazioni sono dirette all’India, rappresentate principalmente da cemento, legname e alcuni prodotti agricoli, mentre le importazioni sono macchinari, petrolio, mezzi di
trasporto e generi alimentari.
Secondo Sikri (2009: 89), dal punto di vista indiano quella con il Bhutan è una
relazione “esemplare”. New Delhi ha sostenuto l’ammissione del Bhutan in vari organismi internazionali e lo ha appoggiato per ottenere aiuti allo sviluppo e diventare
membro di SAARC e della “Bay of Bengala Multi-Sectoral Technical and Economic Cooperation” (BIMSTEC) 35 . Il paese ha avviato un processo di democratizza-
35
La BIMSTEC è un nuovo organismo internazionale – il suo primo vertice è del luglio
2004 – di cui sono membri Bangladesh, India, Myanmar, Sri Lanka, Thailandia, Bhutan e
Nepal. BIMSTEC mira a combinare la politica “Look West” della Thailandia con la
“Look East” di India e Asia meridionale, di qui il legame dell’ASEAN con la SARRC,
cioè Asia meridionale e Asia sud-orientale. La BIMSTEC copre una delle regioni più diverse al mondo, per modo di vita, religione, lingua, cultura, ecc., una regione con una popolazione di 1,3 miliardi e un PIL di $750 miliardi. Date le innumerevoli complementarità
che quest’area presenta, i nuovi scambi che la BIMSTEC potrebbe creare sarebbero
dell’ordine di $43-59 miliardi. Per l’India la BIMSTEC potrebbe rappresentare lo strumento per inserire lo sviluppo del suo nordest in un contesto regionale nel quale coopera-
179
L’India e gli altri
zione, tuttavia rischia di trasformarsi in stato cuscinetto fra India e Cina, in balia delle dinamiche geopolitiche delle due potenze asiatiche.
***
Negli ultimi anni i rapporti dell’India con la maggior parte dei paesi del Golfo
del Bengala e dell’Asia sud-orientale, salvo forse il Bangladesh, sono migliorati, ma
il Bangladesh e l’India sono geograficamente condannati a restare inestricabilmente
intrecciati e quindi devono cercare un modo per convivere. E se il Bangladesh è completamente circondato dall’India – quindi “India-locked” da più di 4 mila km di frontiere – esso svolge il vitale ruolo di giuntura delle regioni indiane del nord-est con il
resto dell’India, che così risultano “Bangladesh-locked”. Si capisce quindi che dal
punto di vista dell’India, specialmente da quello delle sue regioni del nord-est, il Bangladesh è il più importante vicino, un vicino che non può essere ignorato, anche se rifiuta di permettere ai mezzi indiani di transitare sul proprio territorio. La dipendenza
dell’India dal Bangladesh riguarda anche il controllo delle acque e la lotta
all’immigrazione illegale 36 e al terrorismo. A proposito delle acque, il Bangladesh
stenta a dimenticare che nel 1974, ignorando le sue proteste, l’India costruì la diga di
Farikka per deviare le acque del Gange, sostenendo che altrimenti il porto di Calcutta
si sarebbe riempito di sedimenti, nonostante che la diga avrebbe creato gravi problemi di approvvigionamento idrico alle popolazioni del Bangladesh stanziate nella
bassa piana del Gange e avrebbe negativamente influenzato l’ecosistema della piana.
La prima partition, quella del 1905 che separò il West Bengal dal Bengala, fu
sofferta come un tentativo da parte dell’amministrazione Raj di indebolire il movimento nazionalista dividendolo secondo classe e religione, cioè separando gli intellettuali indù di Calcutta dalla maggioranza degli agricoltori mussulmani della parte
orientale. Malgrado fosse stata abolita sei anni dopo, la partition del Bengala creò il
precedente per la partition dell’India lungo linee religiose, cosa che probabilmente
non sarebbe avvenuta senza l’appoggio popolare che la Lega musulmana 37 ricevette
nel Bengala alle elezioni del 1945-46. “Rivendicando la loro identità islamica, i mussulmani del Bengala ebbero un ruolo vitale nella creazione del Pakistan. Dopo un
quarto di secolo, in nome della loro identità bengalese, distrussero il Pakistan che avevano contribuito a creare” (Sikri, 2009: 60). I tentativi di riconciliare le identità multi-
re con il Bangladesh e il Myanmar, essenziali partner di una regione isolata senza altri
sbocchi, dovrebbe essere più facile. Secondo l’India la BIMSTEC ha il potenziale per diventare un ponte tra l’Asia meridionale e quella sudorientale.
36
Al confine con il Bangladesh l’India ha costruito un muro lungo più di due mila chilometri.
37
Fin dall’inizio l’INC ebbe membri musulmani, ma per proteggere meglio i diritti delle
minoranze nel 1906 fu creata a Dakar la “All-Indian Muslim League”. La causa immediata della nascita della Lega fu la decisione amministrativa del viceré di dividere la provincia del Bengala in due, la parte orientale a maggioranza musulmana, ma con proprietari
terrieri indù, la maggior parte dei quali viveva a Calcutta. Nel 1916 la Lega e l’INC firmarono a Lucknow un patto per presentare un fronte comune al potere coloniale. La Lega ha
avuto un ruolo decisivo nel movimento per l’indipendenza negli anni ’40 e nella creazione dello stato del Pakistan. Nel 1937, però, Nerhu, sostenendo che solo l’INC avesse titolo a rappresentare il popolo indiano, cercò di marginalizzare la Lega e il rapporto tra i due
partiti s’infranse. In India, dopo l’indipendenza, la Lega si trasformò in un partito minore,
particolarmente attivo nel Kerala, dove ha spesso fatto parte di governi di coalizione.
180
L’India e i suoi “vicini”
ple, non dimenticando quella indiana, che albergano nella psiche del Bangladesh rivelano i molti elementi di irrazionalità e schizofrenia che sembrano caratterizzarla.
Integrato nel Pakistan nel 1947 come provincia orientale separata, fu rapidamente ridotto a semicolonia, il che alimentò le rivendicazioni d’autonomia che sanguinosamente represse portarono alla rivolta contro il Pakistan, rivolta che dopo il decisivo intervento armato dell’India, portò alla secessione e alla proclamazione della
Repubblica del “Bengala libero” (Bangladesh), una repubblica che, nata secolare, fu
presto convertita in stato islamico, dominato dai militari e politicamente molto violento e instabile. Anche se c’è stato un ritorno alla democrazia dopo le elezioni generali del gennaio 2009, la situazione politica resta tesa a causa della storica profonda animosità che corre tra i due principali partiti politici.
Per ridurre la propria vulnerabilità e bilanciare l’ancora forte influenza indiana, il
Bangladesh ha stretto i legami con la Cina che non solo è diventata il suo maggiore
partner commerciale, ma anche la maggiore fonte di aiuti allo sviluppo e la più importante fornitrice di armamenti e addestramento militare. Per le stesse ragioni, il
Bangladesh non esita a cooperare perfino con il Pakistan, particolarmente con i suoi
servizi di intelligence e con i partiti islamisti anti-indiani, e a ospitare e sostenere i
separatisti indiani e altri gruppi militanti. Inoltre, rappresenta una seria minaccia in
quanto è usato dal Pakistan per attacchi terroristici in India e ha frontiere terribilmente porose. Secondo fonti indiane, oltre confine esistono 172 campi di addestramento per terroristi appartenenti a gruppi di diversa ispirazione ideologica attivi sul
suolo indiano, tra i quali lo Harkat-ul-Jihad-al Islami Bangladesh (HuJI-B), responsabile o partecipe di alcuni dei più recenti attacchi avvenuti in India. New Delhi osserva poi con preoccupazione l'affermarsi di formazioni integraliste nella società
bengalese e la massiccia immigrazione clandestina dal Bangladesh che rischia di destabilizzare dal punto di vista demografico e politico la situazione negli stati indiani
posti al confine. Nel 1992 è stata finalmente risolta l’annosa questione di un minuscolo corridoio con il trasferimento in perpetuo al Bangladesh di Tin Bigha, sul quale tuttavia l’India mantiene la sovranità.
I rapporti dell’India con il Bangladesh sono stati a lungo resi difficili da questioni come l’immigrazione illegale dal secondo alla prima, il commercio e l’uso
dell’acqua, ma più recentemente hanno cominciato a migliorare. Un problema che
da tempo creava irritazione tra i due paesi fu rimosso nel 1996 con il “Ganges Water
Treaty” e a gennaio del 2005, fu raggiunto un accordo per fare avanzare la “Eastern
Corridor Pipeline” per portare in India, attraverso il Bangladesh, il gas birmano,
progetto in seguito abbandonato.
Il Bangladesh ha riserve di gas per almeno 140 miliardi di metri cubici che ha,
però, rifiutato di vendere all’India a causa delle crescenti proteste per la mancanza di
qualsiasi controllo da parte di Dacca sui flussi migratori diretti in India e per l’asilo
concesso a gruppi di insorti contro l’India. Mentre Dacca nega la seconda accusa, è
difficile fare lo stesso con la prima perché gli immigrati dal Bangladesh hanno ormai
reso minoritari i nativi del basso Assam e del Tripura, erodendo così la capacità indiana di mantenere il controllo su questi suoi territori. Frattanto, l’India ha firmato
l’ALS con la Thailandia, lo Sri Lanka e il Nepal, per cui è sempre più difficile per il
Bangladesh evitare la tendenza alla cooperazione regionale, come sembra avere capito il governo recentemente installatosi a Dacca.
Senza contare il commercio informale, che ammonterebbe a varie volte quello
formale, il Bangladesh è il maggiore partner commerciale dell’India nel sudest asiatico e da questa dipende per molte delle sue necessità, come il filo di cotone per pro-
181
L’India e gli altri
durre quell’abbigliamento che ne costituisce la principale esportazione e il calcare
per il suo cementificio. Per la regione indiana del nordest, e particolarmente per lo
stato di Tripura, le merci del Bangladesh sono le più economiche, perché hanno costi di trasporto notevolmente inferiori a quelle provenienti da fuori la regione.
Nonostante la loro interdipendenza, i due paesi hanno difficoltà a normalizzare i
loro rapporti, ma a ogni modo c’è stato un consistente aumento dell’interscambio:
nei primi 9 mesi del 2010-11, le esportazioni dirette all’India hanno raggiunto $359
milioni, superando il totale dell’intero anno precedente. Per promuovere il commercio l’India aveva aumentato del 25% la quota dell’abbigliamento ammesso duty-free
e aveva eliminato i dazi compensativi (countervailing) sulle importazioni di iuta
provenienti dal Bangladesh. Stanno poi aumentando gli investimenti privati indiani
in Bangladesh per circa $3,5 miliardi e 50 investitori indiani, tra cui Tata, Birla e
TVS Group, hanno chiesto al Bangladesh di creare una ZES per installarvi joint ventures. Tutto ciò dovrebbe non solo servire a equilibrare la bilancia commerciale, ma
anche a creare nuove opportunità di lavoro e maggiore valore aggiunto per le esportazioni del Bangladesh al resto del mondo. Inoltre, il Bangladesh permetterà che i
porti marini di Mongla e Chittagong vengano usati dalle merci indiane che vi sono
trasportate per ferrovia o strada e le connessioni ferroviarie sono state riaperte per
facilitare i movimenti di persone e stimolare scambi commerciali bilaterali e investimenti. È stata stabilita la connessione tra Agartala in Tripura e Gangasagar in
Bangladesh e si sta studiando come estendere questa ferrovia fino a Sabroom in Tripura e portarla al porto di Chittagong in Bangladesh. Ma sono i tre corridoi progettati dalla Cina per collegare i tre paesi senza sbocco al mare – Bhutan e Nepal attraverso il Tibet e il Bangladesh attraverso il Myanmar – che, secondo Bhattacharyya e
Chakraborty (2011: 123), potrebbero cambiare radicalmente lo scenario.
Per ora, India e Bangladesh si stanno preparando a risolvere la vecchia questione
del conflitto di 162 enclave, cioè gruppi di cittadini di ciascun paese all’interno del territorio dell’altro (115 indiane in Bangladesh e 51 di questo in territorio indiano), un
contenzioso cui sembrano disposti a porre fine tramite uno scambio. Poiché l’India ha
in Bangladesh più terra che quest’ultimo ha in India, l’India deve essere, però, disposta
a perdere circa 10.000 acri. Indubbiamente, le relazioni del Bangladesh con l’India sono notevolmente migliorate e il primo ministro Hasina durante la sua recente visita a
New Delhi ha promesso di cooperare alla risoluzione di una serie di questioni economiche e di sicurezza. Si sono, invece, raffreddate le relazioni con la Cina che non ha
apprezzato il graduale ritorno del paese nella sfera d’influenza indiana.
***
L’India e il Myanmar (prima chiamato Birmania) condividono una frontiera terrestre di 1600 km e un lungo confine marittimo e in più sono legati da vincoli religiosi, culturali ed etnici che durano da due millenni. Quattro stati indiani – Mizoram, Manipur, Nagaland e Arunachal Pradesh – confinano con il Myanmar, per cui
questo è cruciale per il mantenimento della pace e della sicurezza nel nordest indiano e per lo sviluppo economico della regione. La prossimità geografica ha naturalmente generato permanenti relazioni commerciali per via di terra e di mare.
Nei rapporti col Myanmar la politica estera indiana si articola sulla base delle
seguenti priorità: creare sicurezza lungo il confine; assicurarsi le risorse energetiche
del paese; realizzare una strada verso l’Asia sudorientale; e ostacolare l’influenza
cinese nell’Oceano Indiano (Chachavalpongpun, 2011: 102). Riguardo alla prima
182
L’India e i suoi “vicini”
priorità, per monitorare i movimenti dei miliziani naga e mizo che attraversano il
confine per trovare rifugio nel Myanmar, prima di tornare a colpire in India, e continuare la lotta ai movimenti insurrezionali attivi nel nordest, l’India deve assicurarsi
la cooperazione delle forse armate birmane e quindi non può inimicarsi la giunta militare, il che, però, rischia di compromettere quell’immagine di potenza morale che
New Delhi ama attribuirsi.
Oltre a essere interessata al Myanmar per le sue risorse naturali, l’India mira anche a limitare l’influenza che la Cina si è già conquistata nel paese tramite accordi
commerciali, apertura di nuove vie di comunicazione e costruzione di altre opere
d’infrastruttura e, molto importante per un regime internazionalmente isolato, offrendo
solidarietà politica. Questa relazione si è sviluppata maggiormente a partire dalla fine
degli anni ’80, quando sia il Myanmar che la Cina si trovarono a essere ostracizzati
internazionalmente, il primo per la presa del potere da parte dei militari a seguito delle
elezioni del 1988 e la seconda per Tienanmen. L’espansione dell’influenza in questo
paese ha permesso a Beijing di realizzare il suo vecchio sogno di un accesso al Golfo
del Bengala, alterando così gli equilibri strategici della regione.
La minaccia che la presenza cinese in Myanmar rappresenta per l’India ha spinto
New Delhi a stabilire discreti rapporti con il regime birmano, prendendo le distanze
da Aung Sung Ky, limitando le proteste per la brutale repressione dei monaci buddisti, schierandosi contro l’imposizione di sanzioni, accettando la farsa delle elezioni e
completando nel 2001 la costruzione della “strada dell’amicizia” (160 chilometri)
che collega i due paesi. Tutto ciò è costato a New Delhi l’accusa di ambiguità e ha
contribuito a cancellare l’immagine dell’India terzomondista, pronta a difendere i
valori democratici. In realtà, fino ai primi anni ’90 l’India aveva seguito gli USA nel
condannare e isolare Myanmar in nome dei diritti umani e della democrazia, con
l’unico risultato di spingere la giunta militare nelle braccia della Cina. Invece
l’approccio più realistico con il quale New Delhi si è avvicinata politicamente ed
economicamente al regime birmano, le ha permesso un parziale recupero delle proprie perdite strategiche e il riconoscimento dei propri interessi sui giacimenti del
Golfo del Bengala.
Con la firma del progetto Kaladan ad aprile 2008, New Delhi ha ottenuto dalla
giunta militare il permesso di costruire un passaggio diretto tra lo stato del Mizoram
e il porto di Sittwe in Myanmar utilizzando per 222 chilometri il fiume Kaladan, interamente navigabile con imbarcazioni che possono portare fino a 500 tonnellate. In
questo in modo l’India potrebbe evitare la lunga strada che attraversa l’Assam e lo
stretto corridoio di Siliguri, dimezzare i costi di trasporto ed evitare di attraversare il
Bangladesh per raggiungere il suo nordest e aprirlo così agli scambi internazionali.
L’India svilupperà il porto di Sittwe (prima conosciuto con il nome di Akyab) in
modo da farne un grande nodo commerciale per la distribuzione del bambù del Mizoram e del legname proveniente dalle ricche foreste del paese. Il progetto prevede anche
la realizzazione di una strada di 117 km fino alla frontiera con l’India e di un’altra di
52 km che dalla frontiera raggiunge Kaleutwa in Myanmar. Dovranno svilupparsi linee marittime tra Sittwe e Calcutta e Visakhapatnam in modo che e Sittwe diventi un
grande centro di distribuzione di petrolio e gas per il nordest indiano. Crediti per $20
milioni sono stati concessi dall’India per rinnovare la raffineria di Thanlyin.
Il primo Accordo bilaterale per il commercio tra India e Myanmar, firmato a
New Delhi a gennaio del 1994 per far crescere il commercio frontaliero, rivitalizzando così l’economia del nord-est indiano e riducendo il traffico di narcotici e di
armi, non ha funzionato bene, perché solo uno dei due posti di frontiera proposti è
183
L’India e gli altri
stato aperto, la lista delle merci commerciabili è troppo breve, la regolamentazione e
le restrizioni eccessive. Proprio l’aumento del commercio frontaliero ha costituito
oggetto di discussione alla terza riunione del Comitato commerciale congiunto indobirmano a ottobre del 2008. Nel 2003 fu istituito un “Trade Committee” congiunto
per lavorare all’espansione dei rapporti economici e commerciali tra i due paesi, fu
firmato un accordo di cooperazione sull’Information Communication Technology
(ICT), fu aperta una linea di credito di $25 milioni per facilitare le esportazioni e a
novembre l’India offrì una linea di credito di $57 milioni per migliorare la rete ferroviaria del paese. Chiaramente, fino a quando il Bangladesh non sarà disponibile a
cooperare con l’India, l’unico altro sbocco del nord-est indiano resta Myanmar, anche se alla stazione di frontiera di Moreh nel Manipur, attualmente la sola aperta,
dovrebbero affiancarsene altre.
L’apertura del governo di Myanmar all’India mostra che è sbagliato credere che
questo sia un piccolo paese, politicamente isolato ed economicamente e geograficamente marginale, un “anello mancante” tra Cina e India 38 . Senza un valido contrappeso, esso è, però, inesorabilmente destinato a cadere nella zona d’influenza della
Cina che così potrebbe evitare lo Stretto di Malacca per i suoi rifornimenti energetici. Infatti, proprio per questo la Cina sta costruendo un nuovo porto, oleodotti, gasdotti e strade che le permetteranno di accedere, per la prima volta, al Golfo del
Bengala, un nuovo itinerario per almeno il 20% delle sue importazioni petrolifere.
Inoltre, sono innumerevoli le dighe che i cinesi stanno costruendo sui fiumi birmani
per generare elettricità da utilizzare nello Yunnan.
È anche possibile che Myanmar diventi esso stesso un produttore di petrolio se,
come alcuni esperti credono, la cintura petrolifera dell’Assam si estende nella parte
settentrionale del paese. La zona è quindi molto importante per la sicurezza energetica dell’India che finora ha fatto poco per sviluppare questo potenziale, compreso lo
sfruttamento delle risorse energetiche birmane che estrae nel Golfo del Bengala e,
non avendo una propria pipeline, deve rivendere alla Cina. Anche Beijing è interessata a costruire un gasdotto per portare il gas offshore in Cina e a sviluppare una serie di porti nell’Arakan occidentale, vicino a un complesso petrolchimico.
Frattanto, si stanno progettando molte strade per connettere l’India al Myanmar e
oltre, come i progetti Rhi-Tidim e Rhi-Falam o quello trilaterale Moiwa-ChindwinThailandia, e il progetto 2000MW del fiume Tamanthi nella regione di Chindwin che
potrebbe risultare un’importante cooperazione idroelettrica. Una volta completato
l’“Est-West Economic Corridor” tra il porto di Da Nang in Vietnam e il porto di Mawlamyine in Myanmar, il Mar Cinese Meridionale sarà collegato al Golfo del Bengala.
Anche i MOU che vertono su questioni criminali sono di notevole aiuto per affrontare i problemi legati all’insurrezione del nordest indiano. In realtà, questa cooperazione va avanti da parecchi anni ma Myanmar non sembra molto interessato a
entrare in conflitto con questi gruppi bene armati, preparati e determinati. Nel 1995
ci fu un’operazione militare congiunta indo-birmana contro insorti che stavano da
ambo i lati del confine tra i due paesi, operazione che non si ripeté più, perché India
e Myanmar considerano il problema in modo differente a seconda del tipo di insorti
e hanno differenti priorità nell’affrontarlo. Durante la sua visita in India ad aprile del
38
Myanmar ha una popolazione che supera i 60 milioni di persone, copre un’area maggiore
di quella della Francia, contiene varie etnie, molte in armi contro il governo centrale, una
delle quali – la Wu State Army – controlla un territorio delle dimensioni del Belgio.
184
L’India e i suoi “vicini”
2008, il vice-presidente della giunta militare Maung Aye ha promesso che Myanmar
non permetterà mai l’uso del suo territorio a organizzazioni che possono arrecare
danno ai paesi vicini, sicuro che l’India si comporterà allo stesso modo.
La costruzione della diga di Tamanthi sul fiume Chindwin nel Sagaing occidentale – costo stimato in $3 miliardi e produzione annua di elettricità di 6,7 mila megawatt, 80% della quale destinata a essere esportata in India – da parte della “National Hydroelectric Power Corporation” (NHPC) indiana, in collaborazione con il Dipartimento delle Realizzazioni Idroelettriche locale, potrebbe convincere il governo
birmano a controllare più efficacemente la frontiera che divide con quattro dei più
difficili stati del nordest indiano, dove i problemi causati da insurrezione e tensioni
etniche facilmente varcano i confini. Poiché un Myanmar ostile non aiuterebbe affatto New Delhi, la cooperazione in progetti infrastrutturali risulta molto utile. Anche l’impresa cinese Gezhouba sta costruendo la diga Myitsone – costo $3,6 miliardi
– sul fiume Irrawadd, subito dopo la confluenza con i fiumi Mali e N’Mai. Questa
diga che dovrebbe produrre annualmente tra 3 e 6 megawatt, in gran parte da esportare in Cina, è la maggiore delle sette proposte per questi tre fiumi nello stato di Kachin, abitato da una delle minoranze birmane, i kachin che dagli anni ’60 combattono per l’autonomia o l’indipendenza e ora si oppongono alla sua costruzione, appoggiati anche dal premio Nobel Aung San Suu Kyi.
Myanmar ha vasti terreni agricoli ed è il principale fornitore di legumi all’India –
alla quale va il 60% circa dell’esportazione birmana – la cui sicurezza alimentare è
notevolmente dipendente dagli scambi con questo paese che è l’unico tra i vicini ad
avere una bilancia commerciale positiva con l’India. Finora, la maggior parte delle
transazioni economiche avvenute tra i due paesi riguardano l’agricoltura, le telecomunicazioni, l’aviazione e l’esplorazione del gas. Il Myanmar ha cercato di allettare
le imprese indiane a investire nella produzione di farmaci, cemento, fertilizzanti, acciaio, IT e lavorazione alimentare, ma queste sembrano riluttanti a investire per paura di possibili nazionalizzazioni.
L’India è il quarto partner commerciale birmano (dopo Thailandia, Cina e Singapore) e assorbe un quarto circa delle sue esportazioni totali. Negli ultimi venti anni l’ammontare di questi scambi bilaterali è cresciuto gradualmente da $12,4 milioni
nel 1980-81 a $995 milioni nel 2007-08 e $1,6 miliardi nel 2010, senza contare il
commercio che ha avuto luogo tramite paesi terzi, come Singapore. Le esportazioni
indiane, anche se modeste, comprendono materie prime e manufatti. Un terzo circa
di queste esportazioni è costituito da acciaio grezzo, semilavorato e tondini, ma anche farmaci e prodotti farmaceutici hanno conquistato una fetta importante del mercato birmano. Le esportazioni del Myanmar all’India sono essenzialmente materie
prime – quasi un terzo legname e prodotti del legno, pari a un quinto dell’import totale indiano, e una gran quantità di legumi, essendo per l’India il secondo fornitore
di questi prodotti, per un valore nel 2007-08 di $810 milioni, per cui la bilancia
commerciale risulta fortemente a favore del Myanmar. Beijing, frattanto, vende al
Myanmar qualunque cosa, dal grano alle armi.
Secondo dati birmani, a gennaio 2008 gli investimenti indiani ammontavano a
$220 milioni, di cui $ 137 nel settore petrolio-gas, $57 milioni per migliorare il sistema ferroviario e altri $27 milioni per progetti stradali. È stata, infatti, costruita
un’autostrada trans-asiatica di 1500 km che attraversando il Myanmar connette Moreh in India con Mae Sot in Thailandia e si discute anche di una ferrovia da Hanoi a
Imphal in Manipur, ma finora senza nessun accordo preciso. Si stanno invece rafforzando e riasfaltando i 160 km dell’India-Myanmar Friendship Road, costruita nel
185
L’India e gli altri
2001 tra Tamu e Kalemayo in Myanmar e che in effetti connette il Manipur con il
Myanmar. Due altre sezioni sono in costruzione a Rhi-Tidim e a Rhi-Falam, all’altro
lato della frontiera con il Mizoram. New Delhi ha esteso linee di credito per il miglioramento della linea ferroviaria Yangon-Mandalay ed ha creato una rete di fibre
ottiche per connettere Calcutta con Yangon e Mandalay, mentre procede con difficoltà la ricostruzione della Stilwell Road (la vecchia Via della Seta meridionale) tra
India e Cina, che attraversa il Myanmar.
Le relazioni indo-birmane sono state facilitate dalla comune appartenenza alla
“Bay of Bengal Initiative” e alla BIMSTEC. Il miglioramento dei rapporti è stato
accompagnato dalla ripresa delle vendite di armi alla Birmania, dall’acquisto da parte di New Delhi delle azioni di un bacino di gas nelle acque birmane, dalla riapertura
dei rispettivi consolati in Mandalay e Calcutta e da esercizi navali congiunti. Non è
stata invece ancora completata quella parte della progettata Asian Highway che deve
collegare, attraversando Myanmar, Calcutta con Bangkok. L’India sta anche costruendo le strade per collegare Mizoram con Mandalay, ha esteso una linea di credito di $56 milioni alla Birmania per modernizzare la strada tra Mandalay e Rangoon. Inoltre, sta terminando il miglioramento del porto e delle linee di accesso alla
foce del fiume Kaladan (“Kaladan Multi-modal Transport Project”) che servono a
migliorare le opportunità di commercio tra Myanmar e Thailandia e l’accesso al
nordest dell’India. Con questi progetti l’India sta cercando un itinerario alternativo
per la regione dello Stretto di Malacca insieme con un accesso al Mare Cinese Meridionale. Questa politica chiaramente riflette una strategia terra-mare che possa proiettare l’influenza indiana a est e contrastare le ambizioni strategiche cinesi in Asia
sud-orientale e nell’Oceano Indiano.
Nel 2008, India e Myanmar hanno firmato quattro accordi di cooperazione economica: il “Bilateral Investment Promotion Agreement”, due accordi per
l’estensione di una linea di credito di $20 milioni tra l’“EXIM Bank of India” e la
“Myanmar Foreign Trade Bank” per finanziare la costruzione di un impianto per la
fabbricazione di cavi e una di $64 milioni per tre linee elettriche di 230kv, mentre il
quarto accordo riguarda la creazione di una linea bancaria tra la “Myanmar Economic Bank” e l’“United Bank of India”. Sono state infine discusse nuove e potenziali
aree di cooperazione, quali IT, industria automobilistica, tessile, sistema di trasporto
fluviale e di superficie.
Le possibilità di cooperare tra questi due paesi sono potenzialmente molto alte poiché
l’India ha bisogno di energia e le riserve di gas naturale di Myanmar si stima ammontino
ad almeno 2,5 trilioni di metri cubici. La società indiana “ONGC Videsh” e la “Gas Authority of India” possiedono una quota del 30% nell’esplorazione e produzione dei campi
offshore di gas nell’area di Sittwe, provincia dell’Arakan, ma l’India deve ancora risolvere il problema di come trasportare il gas. Una proposta è quella di costruire un gasdotto
dal mare di Sittwe fino a Gaya nel Bihar per connetterlo al gasdotto Hazira-BijaipurJagdishpur-Haldia e per assicurarne la costruzione, l’esercito birmano alla fine del 2004
ha condotto una grande operazione per ripulire la remota regione di Karen dagli insorgenti e ribelli, provenienti dal nord-est dell’India, che vi si erano rifugiati.
Questo gasdotto potrebbe stimolare lo sviluppo economico dell’agitato nordest
indiano, che è connesso al resto del paese da uno strettissimo corridoio che separa
Bhutan e Bangladesh. Una regione che New Delhi ha difficoltà a estrarre dal circolo
vizioso nel quale si dibatte e che alimenta sfiducia e ribellione popolare che forze
esterne – fu Mao Zedong ad armare la guerrilla naga e mizo in India – sfruttano per
creare disturbi e violenza che impauriscono i potenziali investitori privati. La deci-
186
L’India e i suoi “vicini”
sione della giunta militare birmana di costruire il gasdotto sottolinea i benefici della
cooperazione energetica in Asia meridionale che, oltre ad avvantaggiare gli stati
produttori e consumatori, crea risorse anche per gli stati puramente attraversati da
questi flussi. Con gli ALS che l’India ha firmato o sta per firmare con la Thailandia
e con Singapore, il nordest potrebbe servire come porta per una più stretta cooperazione con i paesi dell’ASEAN (Chellaney, 2005: 70-71). L’India dovrebbe convincere il governo di Myanmar per eventuali esportazioni di “liquefied natural gas”
(LNG) e riaprire la discussione sulla pipeline da far passare attraverso il Bangladesh,
In breve, il miglioramento dei rapporti bilaterali può essere approfondito inserendovi
questioni energetiche.
I militari dei due paesi hanno ristabilito contatti ai più alti livelli nel 2000 e da allora si sono incontrati molte volte. Allo stesso tempo, l’India ha cominciato a fornire
supporto militare non-letale alle truppe birmane lungo la frontiera, come gran parte
delle uniformi e degli altri equipaggiamenti ed elicotteri dati in prestito per combattere gli insorti etnici che operano da santuari sui due lati della frontiera.
Dopo le dimostrazioni pro-democrazia del 1988, l’aiuto militare fornito dalla Cina si è rafforzato permettendo così alle forze armate del Myanmar di raggiungere il
mezzo milione circa, per cui il paese, che ha una notevole posizione geografica strategica, oggi possiede la seconda forza militare nell’Asia sud-orientale. I militari indiani, naturalmente, hanno seguito con apprensione questi sviluppi e sono preoccupati per la modernizzazione delle basi navali che i cinesi hanno intrapreso a Hanggyi, Cocos, Akyab, Mergui e Kyauk Phuy.
Non mancano perciò gli analisti che pensano – o forse sperano – che anche il
Myanmar comincerà a considerare con sospetto la crescente influenza cinese e guarderà all’India come l’unica possibilità per controbilanciare quest’invadenza, particolarmente negli stati di Kachin e Shan.
Alla fine del 2011 la scena politica interna è fondamentalmente cambiata: Aung
San Suu Kyi non è più agli arresti domiciliari e sta riorganizzando il partito per partecipare alle prossime elezioni, i sindacati sono stati legalizzati, migliaia di prigionieri liberati, i lavori della controversa diga di Myitsone sospesi e il Segretario di
Stato Hillary Clinton è atterrata a Rangoon. Ma l’economia del paese è al collasso e,
con $2,2 al giorno, la popolazione è diventata una delle più povere dell’Asia.
Al momento, tutto fa pensare che il governo birmano sia seriamente intenzionato
a ridurre la forte dipendenza dalla Cina e in questo contesto l’India pensa di usare
Rangoon per competere con la Cina in Asia sudorientale (incluso il Mare Cinese
Meridionale), ottenere risorse energetiche e consolidare il controllo sulle proprie
remote provincie nordorientali che dovrebbero così diventare lo strumento per stringere migliori legami con il sudest asiatico.
***
“Per lo Sri Lanka l’India è il grande fratello a un tempo troppo vicino e troppo
ingombrante” (Armellini, 2008: 227) anche perché quest’isola a maggioranza singalese ha una notevole popolazione tamil con stretti legami sentimentali, culturali e
storici con i tamil in India che, particolarmente quelli dello stato meridionale Tamil
Nadu dove rappresentano la maggioranza, sono stati sempre pronti ad aiutare le popolazioni della stessa etnia che abitano l’isola. Con l’avvento dei governi di coali-
187
L’India e gli altri
zione l’influenza dei partiti regionali del Tamil a New Delhi è cresciuta e questa non
può più ignorare la simpatia dei tamil indiani per la causa dei tamil dell’isola 39 . Favorendo apertamente la minoranza tamil per i posti amministrativi, la politica coloniale inglese causò il forte risentimento dei singalesi che si sono rifatti adottando la
politica opposta dopo che l’isola ottenne l’indipendenza all’inizio del 1948 trasformando il paese in una nazione singalese buddhista. Naturalmente ogni discriminazione, vera o presunta, dei tamil in Sri Lanka ha sicure e vaste ripercussioni in India.
I due accordi India-Sri Lanka del 1964 e del 1974 per il rimpatrio di un certo
numero di tamil non hanno risolto il problema, ma ne hanno anzi creati altri due: (i)
hanno rafforzato la sciovinistica idea singalese che i tamil non appartengono allo Sri
Lanka e sono esclusivamente una responsabilità dell’India; e (ii) hanno convinto i
tamil di Sri Lanka di poter contare sul sentimento popolare in Tamil Nadu per manipolare New Delhi a loro favore, sperando perfino in un intervento in Sri Lanka per
liberarli (Sikri, 2009: 75). In effetti, in quella direzione muovevano il sostegno dato
da Indira Gandhi all’inizio degli anni ’80 ai partiti tamil in Sri Lanka e l’iniziativa di
Rajiv Gandhi di organizzare colloqui tra il governo dell’isola e i vari partiti tamil,
compresa le “Liberation Tigers of Tamil Eelam” (LTTE).
I tentativi di New Delhi di mediare nella guerriglia che per molti anni oppose il
governo di Colombo ai movimenti di liberazione tamil fallirono e finì in un disastro
l’“Indian Peace Keeping Force” (IPK) inviata nel 1987 da Rajiv Gandhi che credette
di potere esercitare, nelle parole di Krishna Sankaran riportate da Armellini (2008:
227), il ruolo “di potenza regionale legittimamente egemone nell’Asia meridionale”.
Come tale, New Delhi aveva bisogno che questo strategico vicino restasse stabile,
unito e specialmente privo di presenze nemiche che potessero minacciare direttamente le varie istallazioni nucleari, spaziali e difensive localizzate nell’India meridionale. Temeva quindi per i legami che Colombo stava stringendo con il Pakistan,
con la Cina e con gli USA ai quali aveva permesso di installare una potente stazione
radio per la Voce dell’America, ma che l’India sospettava servisse anche per spiarla
elettronicamente.
L’intervento indiano, con la sua IPK, fallì perché la LTTE – benché inizialmente
armata e appoggiata da New Delhi – e il governo di Colombo non si fidavano l’una
dell’altro, ma non si fidavano nemmeno di New Delhi. Improvvisamente nel 1990
questa ritirò le sue forze, una furiosa LTTE si vendicò l’anno dopo con l’assassinio
di Rajiv Ghandi e lo scontro tra LTTE e Colombo divenne più violento. L’attacco
alle Torri gemelle convinse la comunità internazionale a intervenire riuscendo nel
2002 a far accettare un cessate il fuoco e a dar inizio ai negoziati tra i due contendenti. In realtà, nessuno dei due credeva sinceramente nella soluzione politica, entrambi convinti di potere ottenere una decisiva vittoria militare. All’inizio del 2008
Colombo abrogò formalmente l’accordo per il cessate il fuoco e dopo cruente battaglie a maggio 2009 dichiarò la definitiva sconfitta e distruzione della LTTE. Diffici-
39
La popolazione tamil nello Sri Lanka consiste di due distinti gruppi: (i) il gruppo più
grande dei tamil da secoli vissuti nel nord e nord-est dell’isola, una parte dei quali musulmani; e (ii) un gruppo minore, i tamil indiani, importati dall’India dai colonialisti inglesi come indentured labour per lavorare nelle piantagioni di tè e gomma nelle zone
montuose centrali. Dagli anni ’80 il conflitto etnico e le politiche troppo favorevoli ai singalesi hanno spinto molti tamil – stimati a più di 600 mila, di cui almeno 100 mila finiti in
India – ad abbandonare l’isola per cui ora rappresentano solo il 9% della popolazione.
188
L’India e i suoi “vicini”
le dire se questo porterà la pace sociale e migliorerà la situazione dei tamil locali 40 ,
ma forse sta contribuendo a migliorare i rapporti tra Colombo e New Delhi che ha
evitato qualunque diretto coinvolgimento, limitandosi a monitorare attentamente gli
sviluppi della situazione.
I rapporti tra i due paesi si sono rinsaldati a seguito degli aiuti dati dall’India in
occasione del disastro causato dallo tsunami del 2004, ma già nel 2000 l’entrata in
funzione dell’ALS aveva raddoppiato l’interscambio e aumentato notevolmente la
quota indiana del commercio dello Sri Lanka. L’India è il maggiore partner commerciale dell’isola, la sua maggiore fonte di turismo e uno dei maggiori investitori e
inoltre ha contribuito aiuti allo sviluppo, $300 milioni per la costruzione di case per i
50 mila tamil profughi della guerra civile terminata nel 2009, alla costruzione di una
centrale elettrica e al rinnovo delle ferrovie e di un porto. Inoltre, i due paesi stanno
per concludere un “Comprehensive Economic Cooperation Agreement” (CECA),
mentre l’accordo per la cooperazione militare firmato alla fine del 2004 ha accresciuto i programmi indiani per l’addestramento delle truppe dello Sri Lanka, ha rafforzato lo scambio di intelligence e l’offerta di apparecchiature militari (inclusi gli
elicotteri da trasporto) e il ricondizionamento di una nave da guerra. A dicembre del
2004 ci sono state esercitazioni congiunte della Guardia costiera indiana con la marina di Colombo. La cooperazione si sta estendendo anche alla lotta per contrastare
il commercio illegale, anche di armi e droga.
Indubbiamente il rapporto dell’India con lo Sri Lanka è entrato in una nuova e
più matura fase, anche perché ormai la popolazione “oggi non percepisce le forze
armate indiane come una minaccia” (Sikri, 2009: 79). New Delhi appare preoccupata, però, dal terreno guadagnato dai suoi rivali e per controbilanciare la crescente
presenza cinese sull’isola sta intessendo con essa uno stretto dialogo. Dopo la guerra
la costruzione da parte della Cina del porto di Hambanthota è stata ampiamente discussa dagli analisti strategici. Il fatto è che qualsiasi porto dello Sri Lanka è strategicamente rilevante grazie alla localizzazione dell’isola nell’Oceano Indiano. Hambanthota è il più lontano possibile dall’India, ma è il più vicino alle maggiori rotte
commerciali.
Oggi lo Sri Lanka è un paese molto stabile e più che capace di gestire le proprie
relazioni internazionali senza destabilizzare il suo unico vicino. In effetti, il porto di
Hambanthota non è un punto di discussione in questa relazione bilaterale che ha naturalmente aspetti commerciali e di assistenza allo sviluppo. La rapida espansione
degli scambi commerciali e l’intensificarsi dei rapporti economici tra i due paesi testimoniano che Colombo vede un’opportunità nella rapida crescita indiana. Infatti,
lo Sri Lanka è stato il primo paese a formare un ALS con l’India nel 1998 per promuovere le proprie esportazioni e attrarre gli investimenti indiani. Chiaramente, lo
Sri Lanka ha deciso di rafforzare i propri rapporti economici con l’India, perché spera che ciò possa alla lunga giovare alla risoluzione della questione tamil. Per le stesse ragioni è interessato alla costruzione di un ponte che colleghi i due paesi, proposta che ha trovato la completa disponibilità indiana. Il pacchetto di aiuti che l’India
ha offerto allo Sri Lanka comprende fondi per la ricostruzione del dopoguerra, pro-
40
La maggior parte dei tamil si sentono sconfitti e la riconciliazione nazionale appare ancora un ideale retorico piuttosto che una politica governativa. Anzi il Presidente Mahinda
Rajapaksa ha recentemente dichiarato che i partiti tamil “devono capire che non daremo
ad altri, quello che abbiamo rifiutato di dare a Prabhakaran”, il capo della LTTE (TE,
27.11.2010).
189
L’India e gli altri
getti elettrici, sviluppo ferroviario nordsud, ripresa del servizio di ferry tra i due paesi e aumento delle connessioni aeree.
In breve, il rapporto tra India e Sri Lanka è profondo e con la fine della guerra dovrebbe rafforzarsi ulteriormente. Colombo è attenta agli interessi dell’India e ne sostiene l’affermazione come potenza chiave nella regione. Dopo l’entrata in vigore
dell’ALS nel 2000, il commercio tra i due paesi è rapidamente cresciuto da $662 milioni a $2,2 miliardi nel 2006; le esportazioni indiane da $618 milioni a $1,3miliardi e
quelle dello Sri Lanka da $44 milioni a $194 milioni. Le esportazioni indiane rappresentano il 14% delle importazioni totali dello Sri Lanka e l’India è la quinta destinataria delle merci dello Sri Lanka, pari al 3,6% delle esportazioni di quest’ultima.
***
Non vanno, infine, dimenticate le Maldive che, oltre ad essere una meta turistica,
sono al centro di un grande gioco di geopolitica e vedono cresce l’estremismo islamico al loro interno, come rivelato dall’attentato del settembre 2007 contro i turisti.
Ma già nel novembre 1988 il tentativo da parte di un gruppo di nazionalisti tamil,
provenienti dallo Sri Lanka, d’impadronirsi dell’isola fu rapidamente sventato
dall’arrivo di forze speciali, inviate da New Delhi su richiesta del Presidente maldivo, intervento che ottenne il pronto appoggio di Washington, Londra, Mosca, Katmandu e Dacca e che contribuì ad aumentare i rapporti e la cooperazione tra i due
paesi, specialmente riguardo alla sicurezza.
Nel 1981 i due paesi avevano già firmato un accordo commerciale comprensivo
e l’India da allora ha rafforzato gli aiuti e l’assistenza al governo maldivo, nonostante l’autoritarismo del governo locale, e ha partecipato a programmi bilaterali per infrastrutture, salute, aviazione civile, telecomunicazioni e risorse umane. All’inizio
del 2005 nell’ambasciata maldiva di New Delhi è stato creato l’“Ufficio
dell’Attaché Militare”, il primo stabilito all’estero, che funziona come il principale
meccanismo per dirigere e coordinare i legami militari tra i due paesi. Questa stretta
collaborazione in materia di difesa continua con esercitazioni comuni, formazione di
gran parte del personale militare maldivo nelle istituzioni indiane, condivisione di
intelligence e informazioni. Chiaramente, l’India sta tentando d’integrare le Maldive
nel proprio sistema di sicurezza, anche per evitare che terroristi possano impossessarsi di qualcuna delle sue isole. Nel frattempo, l’arcipelago ha attratto anche
l’interesse della Cina che ha aperto una missione e ha cominciato a costruire una base sull’isola Marao.
Con il “Framework Agreement of Cooperation and Development” e il MOU
firmati a metà novembre 2011 India e Maldive hanno rafforzato la base della cooperazione necessaria per salvaguardare i reciproci interessi di sicurezza. Poiché i pirati
hanno saccheggiato il porto di Mahe nelle Seychelles e molti studenti che frequentavano le madrase pakistane sono rimasti conquistati dall’ideologia salafita, le Maldive hanno integrato la propria rete radar con quella del “Comando meridionale” della
marina indiana e hanno cercato nuovi posti che permettono ai giovani di studiare in
un ambiente meno integralista. Infine, per stabilizzare la posizione fiscale del paese,
il governo indiano ha offerto un’apertura di credito di $100 milioni che dovrebbero
190
L’India e i suoi “vicini”
servire ad affrontare la seria stretta creditizia che rischia di mettere in ginocchio
l’economia maldiva 41 .
***
Quello che l’India deve, però, evitare è che i partiti regionali che partecipano alla
coalizione che regge il governo, cioè l’UPA, cerchino di regionalizzare la politica
estera che invece dovrebbe emerge dal consenso nazionale generato da un ampio
dibattito in tutto il paese. Inoltre, spiega Jain (2008: 222-223), New Delhi dovrebbe
sviluppare un’appropriata “strategia dell’equilibrio” nelle relazioni con i paesi confinanti e con il proprio esteso vicinato. Pur tenendo presente che “la relazione antagonista con il Pakistan ha considerevolmente ridotto le sue opzioni diplomatiche nel
campo politico e in quello strategico”, l’India non deve continuare ossessivamente a
credere che il Pakistan, con i suoi stretti legami con Beijing, possa impedirle di assumere un ruolo importante nell’Asia meridionale dove, invece, solo mantenendo
buone relazioni con i paesi vicini, può assicurarsi quella pace e stabilità che le sono
necessari per continuare a svilupparsi e a sostenere il processo d’integrazione economica regionale.
Approfondimenti
1.
La questione del Kashmir
L’irrisolta questione dell’annessione dello Jammu-Kashmir continua ad avvelenare i
rapporti tra India e Pakistan e sacrifica la popolazione locale – a maggioranza musulmana nel Kashmir, a maggioranza indù nello Jammu e con forte componente
buddista, e di etnia mongola, nel Ladakh 42 – che inutilmente chiede l’indipendenza. Il
territorio odierno è pressappoco la metà di quello che era prima del 1947, un terzo
del quale sotto l’amministrazione pakistana (col nome di “Azad Kashmir” (Kashmir
libero), mentre per l’India è “Pakistan-Occupied Kashmir”’(POK), e il resto, ossia
l’Aksai Chin e la regione del Trans Karakorum sono controllati dalla Cina, alla quale
43
furono ceduti dal Pakistan nel 1963 . La frontiera sino-indiana è la LAC.
Strategicamente posizionato, il Kashmir ha da sempre attirato invasori che hanno
a turno oppresso una parte o l’altra della sua popolazione con una serie di governi
predatori ripagati dalla gente con sorda ostilità. Al momento della divisione tra India e
Pakistan, il Kashmir era tirannicamente governato dal maharaja indù Hari Singh che
favoriva la minoranza indù – che formava la classe dirigente e comprendeva i grandi
41
Secondo The Economist (18.02.2012) il mancato intervento indiano per contrastare il
golpe che ha rimosso il Presidente maldivo all’inizio di febbraio 2012 sarebbe spiegato
dal timore di New Delhi di causare risentimento con un’azione che poteva essere considerata un’indebita interferenza nella regione.
42
Il territorio chiamato “Jammu-Kashmir” comprende quindi lo Jammu, la valle del Kashmir e il Laddak, territorio che generalmente è chiamato semplicemente Kashmir.
43
Per la Cina, l’accesso alla strada del Karakorum è estremamente importante, perché le
permette di controllare le sue province occidentali.
191
L’India e gli altri
proprietari terrieri – e discriminava la maggioranza musulmana, composta principalmente da braccianti agricoli senza terra, che era stata loro sottratta dagli indù con
l’appoggio del maharaja. Questi puntava a ottenere l’indipendenza, ma non poteva
certo contare sul suo modesto apparato militare, mentre la sollevazione dei contadini
mussulmani dimostrava quanto fosse inviso alla maggioranza della popolazione.
44
L’improvviso arrivo di soldati afgani provenienti dal territorio pakistano diretti verso
la capitale Srinagar convinse il maharaja ad accettare l’“Instrument of Accession”
all’Unione Indiana 45 (26 ottobre 1947) che immediatamente inviò le truppe per respingere l’invasione, sedare la rivolta e occupare il nuovo stato. Lo stesso fece il Pakistan e fu guerra. Con la mediazione dell’ONU fu raggiunta una tregua (1° gennaio
1949) che lasciava al Pakistan la parte settentrionale del Kashmir, delineando quella
che sarebbe stata poi chiamata ‘Line of Control’ (LOC), ossia la frontiera de facto tra
i due paesi. Si stabiliva anche che al più presto doveva tenersi un referendum per
permettere alla popolazione di decidere se accedere al Pakistan o all’Unione Indiana
che, però, pose come condizione il ritiro delle truppe pakistane dalla POK, mentre il
Pakistan chiese il ritiro di tutte le truppe. Nessuno si ritirò e il referendum non si fece
più. Da allora le truppe indiane controllano il territorio occupato e per reprimere le
proteste musulmane e i continui atti di terrorismo hanno fatto un crescente ricorso
alla forza, esacerbando ulteriormente gli animi di chi soffre questa tragedia sulla propria pelle (Rondinone, 2008: 19-22).
Alla guerra sino-indiana dell’autunno 1962 contribuirono la decisione cinese del
1956 di costruire una strada che attraversava l’Aksai Chin, territorio che Delhi considerava proprio, e successivamente l’occupazione cinese del Tibet nel 1959. A marzo
2
1963 il Pakistan cedette a Beijing circa 4 mila km (Valle di Shaksgan) a nord del Kashmir, in cambio del finanziamento della strada del Karakorum. Naturalmente, Delhi
non poteva accettare la cessione, perché la strada, una volta costruita, avrebbe permesso alle truppe pakistane di accedere ad alcuni ghiacciai ponendo in discussione
la sovranità del ghiacciaio del Siachen. Nel 1984 l’India ne ha conquisto il controllo,
ma gli scontri continuano. Estendendosi sopra i 6 mila metri, il Siachen rappresenta il
più alto campo di battaglia al mondo.
A settembre 1965 il Pakistan attaccò il Kashmir sperando di poter risolvere in
maniera violenta il problema, ma fu decisamente sconfitto dall’esercito indiano e alla
conferenza di Taškent, tenutasi nel 1966 con la mediazione russa, dovette sottoscrive una dichiarazione di rinuncia all’uso delle armi. Frattanto, nel Pakistan orientale,
trattato sempre più come una colonia da Islamabad, cresceva il sentimento nazionalista e la volontà, abilmente alimentata dall’India, d’indipendenza. Il ricorso alla forza
da parte di Islamabad fece scattare l’intervento militare indiano e alla fine del 1971
nacque il Bangladesh. Per riscattare i 90 mila prigionieri di guerra fatti dall’India, il
Pakistan dovette promettere di nuovo che tutti gli eventuali conflitti futuri sarebbero
stati risolti esclusivamente con negoziati bilaterali, rendendo così impossibile a Islamabad di internazionalizzare la questione del Kashmir come aveva fino ad allora tentato di fare. Con il ravvicinamento tra i governi dei due paesi si arrivò alla firma del
44
Nonostante che Rothermund parli di “schiere di guerriglieri pakistani”, Rondinone
(2008: 20) sostiene che non sia stato mai accertato se questi soldati fossero stati inviati
dalle autorità pakistane o invece fossero truppe tribali che agivano autonomamente.
45
Landi (2004: 172 e 174) fa notare che il Kashmir “non entrò propriamente nell’Unione
Indiana, aveva piuttosto un legame con l’India, e rinunciava al controllo delle forze armate, della politica estera e delle comunicazioni”, mentre tutti gli altri settori restavano nelle
mani del governo kashmiro e il principe continuava come Capo dello stato. Nel periodo
1953-65 tutta una serie di poteri passò, però, all’India, con il consenso dei gruppi di potere locale che in cambio ricevettero fortissimi aiuti economici.
192
L’India e i suoi “vicini”
trattato di Simla (luglio 1972) che trasformò la linea di separazione fissata
dall’armistizio del 1949, cioè il LOC, in confine di fatto, salvo per la zona di Kargil.
Questa seconda sconfitta convinse il governo pakistano a cercare di stabilire la
parità con l’India puntando alla costruzione della “bomba islamica”. “L’India accettò la
sfida e nel 1974 fece esplodere una carica nucleare che non fu chiamata ‘bomba’”,
ma “test pacifico”.
Nel Kashmir, la situazione rimase tale fino al 1984, quando il governo indiano
cominciò a intervenire pesantemente nella vita politica della regione, fino a sciogliere
il Parlamento. L’atto di adesione concedeva allo Jammu-Kashmir uno statuto speciale – come sancito dall’articolo 370 della Costituzione indiana – che gli garantiva una
completa autonomia, salvo nella politica estera, difesa e telecomunicazioni. Le elezioni del 1987 videro emergere i partiti mussulmani che benché avessero conquistato
un terzo dei voti, ottennero pochissimi seggi, un fatto che contribuì alla graduale ascesa di movimenti integralisti e violenti. Il rapimento della figlia del ministro degli Interni del governo centrale scatenò la repressione indiana alla quale seguì
l’insurrezione inizialmente guidata dal Fronte di Liberazione del Kashmir, organizzazione laica alla quale presto, però, si affiancarono gruppi e movimenti integralisti. Nel
1993 le forze di sicurezza indiane assediarono la moschea di Hazratbal e ottennero
la resa finale dei militanti, ma a questo punto il conflitto del Kashmir cominciò a essere inserito nel contesto globale della politica islamica.
Frattanto, i due paesi avevano continuato a lavorare segretamente alla costruzione di ordigni nucleari e nell’estate del 1998 prima l’India e poi il Pakistan ne fecero
46
esplodere alcuni per dimostrare di essere diventate delle potenze nucleari . A questo punto i rapporti avrebbero potuto stabilizzarsi, ma quando i militari pakistani si
resero conto che la parità nucleare poteva comportare un disarmo delle forze convenzionali, si affrettarono a dimostrare che la teoria tradizionale del deterrente nucleare non escludeva affatto i conflitti con armi convenzionali. La prova di ciò venne con
l’attacco alle postazioni indiane presso Kargil a maggio del 1999, attacco rapidamente respinto dalle truppe indiane, senza il ricorso alle armi nucleari, ma grazie anche al
pesante intervento della Casa Bianca e della comunità internazionale, quando Nuova
Delhi cominciò a schierare le sue truppe nella zona centromeridionale del confine del
Pakistan. Il ritiro delle truppe da parte di Islamabad costò il posto al primo ministro
pakistano Sharif che alla fine dell’anno fu rimpiazzato dal generale Musharraf.
L’India cominciava, intanto, a percepire l’impatto della nuova politica di Washington in Asia meridionale: con la guerra in Afghanistan l’importanza strategica del Pakistan era aumentata, ma la fine della guerra fredda aveva permesso agli USA di penetrare in Asia centrale e occidentale e conseguentemente ridotto il peso politico di
Islamabad e accresciuto quello di New Delhi. Per questo, al vertice di Agra (giugno
2001) Musharraf cercò di arrivare a una normalizzazione dei rapporti con l’India, ma
il governo del BJP non era interessato, per cui si intensificò una “guerra non convenzionale (ovvero del terrorismo) condotta da gruppi integralisti basati in Pakistan contro l’India”. L’attacco che a ottobre 2000 un commando terrorista portò al parlamento
dello Jammu-Kashmir a Shrinagar, fu quindi seguito a dicembre 2001 da quello al
Parlamento dell’Unione Indiana a New Delhi che, però, non rispose con la guerra,
perché questa non conveniva né alla Russia, né alla Cina e nemmeno agli USA e
perché uno scontro nucleare avrebbe causato, stimava il Pentagono, più di 17 milioni
di morti nel giro di poche settimane dal suo inizio (Landi, 2004: 185-87).
A fine 2002, le elezioni nel Kashmir si svolsero abbastanza regolarmente, ma i
due partiti che ne uscirono rafforzati – quello del Congresso e il Partito democratico
del popolo – non ottennero abbastanza seggi per formare il governo, per cui si trova-
46
Armellini (2008: 240) fa giustamente notare che “la bomba pakistana fu una risposta a
quella indiana, e non il contrario”, come molti indiani continuano a credere.
193
L’India e gli altri
rono a dipendere dagli indipendenti o da formazioni minori. Quello che invece apparve chiaro fu la diffusione del sentimento anti-indiano, contrario alle ingerenze del governo di Nuova Delhi. Contemporaneamente, Islamabad eseguì il test del missile balistico a medio raggio, terra-terra, del tipo Haft-4, preceduto qualche giorno prima dal
test di un altro missile balistico della stessa categoria, Shaheen 1, al quale l’India aveva subito risposto con il lancio di un Akash, capace di colpire più bersagli e, come
quello pakistano, di portare a destinazione ogive nucleari. Subito dopo le elezioni,
New Delhi decise di cominciare a ridurre le truppe al confine, iniziativa subito reciprocata da Islamabad, due mosse dettate primariamente da esigenze economiche.
Seguirono vari tentativi di iniziare un utile dialogo, ma ad agosto del 2003 due o più
autobombe scoppiarono a Bombay provocando più di 50 vittime. L’attentato
s’intrecciò pesantemente con la politica indiana sia per la questione di Ayodhya – la
moschea distrutta dagli estremisti induisti, perché suppostamente costruita sul luogo
di nascita del dio Rana – e sia per la programmata visita del Primo ministro indiano
nel Kashmir. Di conseguenza, New Delhi decise che nessun dialogo era possibile se
non fossero terminati gli attentati.
A partire dal 2003 le relazioni tra New Delhi e il governo del generale Musharaff
migliorarono decisamente: questi era pronto ad accantonare la pregiudiziale del referendum sul futuro del Kashmir, la moratoria nucleare reggeva, erano ripresi i collegamenti aerei fra i due paesi ed era stata riaperta la strada che collega Srinagar, nella zona del Kashmir controllata dall’India, con Muzaffarabad capoluogo della zona
controllata dal Pakistan, e che attraversa la LOC che divide questa regione, riapertura resa però difficile dal terremoto dell’ottobre 2005 (che distrusse Muzaffarabad,
causando più di 75 mila vittime). Gli attentati di Mumbai del novembre 2008 hanno
interrotto questi approcci distensivi – ma non completamente i colloqui che da sei
anni i due governi intrattengono – e Islamabad ha ricominciato ad affermare che la
sicurezza dell’intera regione dipende dalla soluzione della questione Kashmir, mentre
invece secondo Lakshman (2009: 76) “l’evidenza suggerisce che lo Jammu e Kashmir sta gradualmente emergendo come la base logistica per gli attacchi terroristici
diretti contro tutto il territorio indiano”. Di conseguenza è difficile pensare che la risoluzione del problema del Kashmir possa avvenire prima di una vera normalizzazione
dei rapporti tra i due paesi.
Il ritorno di un governo civile in Pakistan nel 2008 ha fatto pensare che la situazione potesse cambiare in meglio, ma in realtà la gestione della politica estera pakistana in Afghanistan continua a essere controllata dai militari, sempre più convinti
“dell’assoluta pericolosità di un incremento dell’influenza indiana nel paese” (Vaghi,
2010: 4) e quindi della necessità di potenziare il programma per la costruzione di ordigni nucleari, di cui si stima il paese abbia già accumulato circa 200 unità. Inoltre, ad
aprile 2011 sono stati eseguiti i primi lanci di prova del missile Hatf IX la cui miniaturizzata testata nucleare e limitato raggio d’azione (60 km) permettono la distruzione
di carri armati generando modeste radiazioni, il che aumenta il rischio di ricorso al
nucleare sul campo di battaglia, malgrado che sia il Pakistan che l’India ne abbiano
escluso il first use.
Il potere nucleare e il nazionalismo esasperato certamente formano un binomio pericoloso che può facilmente sfuggire di mano, ma nel caso in questione la potenza nucleare ebbe “precise conseguenze geopolitiche”, perché provocò “l’internazionalizzazione
immediata della crisi kashmira”, il che “cambiò le carte politiche sul tavolo fra Nuova Delhi
e Islamabad” che si vide costretta a ridurre le infiltrazioni in Kashmir per non aumentare la
tensione tra due potenze nucleari. In questo modo, “l’atomica pakistana, conclude Landi
(2004: 180-81), cambiò l’equilibrio politico della regione e forse non solo quello”.
Per tutelare la specificità di stato multiculturale e laico com’è sempre stato il loro
paese, “i kashmiri chiedevano a Delhi un’autonomia reale”, ma la risposta ricevuta ha
trasformato la maggioranza “in avversari ostili, stretti fra il miraggio razionale di
un’autonomia ritrovata, quello irrazionale dell’indipendenza e una sorta di attrazionerepulsione per il messaggio islamista proveniente … dal Kashmir pakistano. Non sa
194
L’India e i suoi “vicini”
bene cosa vuole, questa popolazione, ma per certo sa che non sopporta la presenza
del governo e dell’esercito di Delhi, sentito come un occupante illegittimo e prevaricatore” (Armellino, 2008: 249-50). Allo stesso tempo va riconosciuto che per il Kashmir
non esiste soluzione viabile che non sia lo status quo e che dal punto di vista sia politico che di sicurezza non ci possono essere “frontiere soffici” tra il Kashmir e il POK
se il resto delle frontiere indo-pakistane restano sigillate. Va inoltre considerato che
“il confronto indo-pakistano giova ad altre potenze” a cominciare dai maggiori sostenitori del Pakistan, cioè USA, Cina e Arabia Saudita, che devono salvaguardare i
propri interessi e in un modo o nell’altro traggano vantaggio dal perdurare delle ostilità (Sikri, 1009: 45-46).
L’India è ostinatamente contraria all’internazionalizzazione del problema – come
nel 1972 era stato accettato da entrambi i paesi – e a stento tollera – ma, contrariamente al Pakistan, non riconosce – la Missione di osservatori ONU-UNMOGIP che
dal 1948 svolge un’azione di monitoraggio lungo la LOC. Ultimamente, il rifiuto di
New Delhi all’internazionalizzazione della questione del Kashmir ha ricevuto il pieno
appoggio del presidente Obama.
Il fallimento della lotta portata avanti dai mussulmani kashmiri per quasi due decenni non è dipeso tanto dalla presenza militare indiana, ma “piuttosto dal fatto che i
gruppi separatisti si sono trovati di fronte a uno stallo politico nel loro stesso territorio”, perché “le varie comunità presenti nello Jammu-Kashmir sono animate da nozioni diverse di ‘autogoverno’, ‘autodeterminazione’ e ‘senso della nazionalità’... La
sistematica opposizione delle minoranze linguistiche, regionali e religiose nel loro
insieme hanno di fatto messo in scacco il progetto secessionista della comunità di
maggioranza dei kashmiri musulmani”. Il pluralismo della società jammu-kashmira ha
così rivelato le contraddizioni interne alle tesi dei kashmiri (Behera, 2011: 6). La valle
del Kashmir resta un’area pesantemente militarizzata, contrassegnata dalla visibile e
minacciosa presenza di centinaia di migliaia di soldati, paramilitari e poliziotti. Ma è
sintomatico che la sentenza capitale che la Corte suprema ha inflitto ad Afzal Guru
ritenendolo coinvolto nell’assalto al Parlamento indiano del dicembre 2001, assalto
sulla cui autenticità sono stati sollevati seri dubbi, abbia diviso l’opinione pubblica indiana, tanto che la sentenza non è stata ancora eseguita.
Recentemente Beijing ha, però, spedito qualche migliaio di soldati a costruire
strade in parti del Kashmir controllate dal Pakistan e New Delhi ha risposto sospendendo le regolari riunioni militari bilaterali.
2.
India e Cina a confronto
Secondo Roach (2009: 293), un mondo “ammaliato dalla Cina” potrebbe non capire
“l’oscuro piccolo segreto dell’India”, cioè la sua “lunga micro storia superiore a quella
della Cina”, una storia fatta “da un gran numero d’imprese di classe mondiale, da una
forza lavoro ben istruita ed esperta in IT, da relativamente solidi mercati finanziari e
banche, da un ben radicato stato di diritto, e dalla democrazia”. Tuttavia, il nuovo “Indice di prosperità” del Legatum Institute di Londra, che considera non solo variabili
economiche e che nel 2009 aveva assegnato all’India il 45° posto e il 75° alla Cina,
nel 2010 ha spostato l’India all’88° posto mentre la Cina è salita al 58° (l’Italia è al
25° posto) su 110 paesi. Va considerato, inoltre, che la Cina è un paese relativamente omogeneo, mentre l’India è un calderone di pluralità etniche e religiose, culturalmente molto più variegato e complesso e terribilmente diseguale dal punto di vista sociale
ed economico. Per Bahl (2010: 37), poi, la Cina è una lepre che usa steroidi, l’India è una
tartaruga che si sta rafforzando i muscoli delle gambe. In effetti, i due paesi sono molto
differenti, ma entrambi rappresentano l’alterità rispetto all’Occidente.
195
L’India e gli altri
Tabella 2.1 - India e Cina a confronto. 2010
POPOLAZIONE
miliardi
India
1,2
Cina
1,3
PIL
$ trilioni
$ppa
1,8
4,2
7,0
10,1
PIL pro capite
000 $
000 $ppa
1,5
3,6
4,4
7,6
IDE netti
miliardi $
24,2
185,1
IDE netti
pro capite
$
20,2
142,4
Fonte: BM, World Development Indicators
Nel 1950 India e Cina avevano grosso modo lo stesso reddito reale pro capite,
indicatori sociali simili, erano molto povere, la stragrande maggioranza della popolazione viveva nelle aree rurali e dipendeva dall’agricoltura per il sostentamento.
L’India presentava alcuni vantaggi iniziali in quanto aveva maggiore terra arabile pro
capite, una base industriale più diversificata e una migliore infrastruttura per il trasporto e le comunicazioni, solo l’agricoltura cinese era più produttiva – cioè il raccolto
per ettaro era maggiore. Entrambe avevano creato un sistema statalistico e autarchico di industrializzazione per cui le loro economie erano isolate dall’economia mondiale. Malgrado la produttività cinese non fosse superiore a quella indiana, nel periodo
1950-80 il tasso medio annuale di crescita cinese fu 6%, contro il 3,5% indiano, e
questo grazie ad un maggiore tasso di risparmio.
Entrambi i paesi beneficiarono della “Rivoluzione verde”, ma maggiormente la Cina
dove fu accompagnata da fondamentali riforme istituzionali, a partire dalla restaurazione delle fattorie familiari, dal trasferimento di un gran numero di lavoratori nelle imprese
rurali, dalla devoluzione di poteri fiscali e amministrativi alle autorità locali e
dall’introduzione di incentivi di mercato. Per questo il settore agricolo cinese tra il 1978
e il 2004 è cresciuto a un tasso annuale del 4,6%, contro il 2,5% dell’India, un risultato
accompagnato in Cina da una riduzione dell’occupazione rurale e in India dal suo continuo aumento, anche se a tasso decrescente (Bosworth e Collins, 2008: 53-54).
Dal 1993 la crescita della produzione industriale (manifattura, costruzione, utilities
pubbliche e mineraria) indiana è stata abbastanza contenuta, rispetto a quella cinese,
ed è stata per metà dovuta alla crescita dell’occupazione, per cui il tasso di aumento
della produttività del lavoro è stato un terzo di quello cinese. Anche la TFP del settore è
cresciuto a un tasso annuo medio di appena l’1% (Bosworth e Collins, 2008: 55). Per
queste ragioni, a metà della decade passata la quota dell’occupazione industriale era
circa il 28% in India, mentre raggiungeva il 47% in Cina – vedi Tabella 2.2. Inoltre, nello
stesso periodo il numero degli occupati nel settore organizzato manifatturiero indiano è
diminuito a 6 milioni, dai 6,8 milioni del 1995.
I servizi sono il settore nel quale i risultati indiani si avvicinano maggiormente a
quelli della Cina che anche in questo settore sta crescendo rapidamente. Infatti, dal
1990 il tasso di crescita dei servizi in Cina è stato del 10% e in India dell’8%, dove
hanno assorbito gran parte dell’aumento dell’occupazione e la produzione per occupato è aumentata costantemente al 5% l’anno negli ultimi 25 anni (Bosworth e Collins, 2008: 55-56).
Dalla fine degli anni ’80 la crescita cinese è stata trainata da investimento, specialmente in infrastrutture e sviluppo industriale, ed esportazioni nette, piuttosto che
dal consumo interno come è accaduto in India dove nel 2000 era il 64,2% del PIL e
nel 2008 ancora 54,1%), ma dove il tasso di risparmio è stato inferiore a quello cinese. Inoltre, la Cina aveva da subito cominciato a investire di più in istruzione e salute,
per cui già a metà degli anni ’70 aveva migliorato il livello di alfabetizzazione,
l’aspettativa di vita e altri indicatori sociali rispetto all’India – vedi Tabelle 2.3 e 7.1 –
e a metà degli anni ’80 era più industrializzata di quest’ultima, che non era stata
196
L’India e i suoi “vicini”
nemmeno esposta ai disastrosi risultati del “grande balzo in avanti” e della “rivoluzione culturale”, carestie incluse. A ogni modo, il reddito pro capite cinese è restato leggermente inferiore a quello indiano fino a tutti gli anni ’80, quando ha cominciato ad
aumentare rapidamente, distanziandolo (Bosworth e Collins, 2008: 46 Graf. 1). Infatti, tra il 1960 e il 2000 mentre la percentuale della popolazione indiana con zero scolarità passava dal 72 al 43%, quella cinese andava da 56 a 16% (Bosworth e Collins,
2008: 52 Tab. 1). In effetti la Cina ha praticamente eliminato l’analfabetismo tra i giovani che entrano a far parte della forza lavoro (OECD, 2005). L’India ha fatto meglio
nell’istruzione secondaria e terziaria, il che spiega il vantaggio conquistato nel campo
dei servizi scambiati internazionalmente e nell’industria basata sulla conoscenza.
Negli ultimi anni appare tuttavia evidente che la Cina sta colmando queste differenze,
anche se c’é il rischio che il rapido aumento delle iscrizioni universitarie possa aver
luogo a scapito della qualità (Prasenjit Basu, 2005: 31-33). A ogni modo, l’approccio
cinese all’istruzione appare più democratico e meno elitista di quello indiano.
Tabella 2.2 - Percentuale del PIL contribuite dai settori economici. 1991 e 2006
1991
2006
A
I
S
A
I
S
India
33
27
40
17
28
55
Cina
22
44
34
12
47
41
A = Agricoltura I= Industria S= Servizi
Fonte: Chatterjee, 2008: 12 Tab. 3.
Durante le ultime due decadi del secolo, entrambi i paesi diventarono campioni
mondiale di crescita, ma poiché quella cinese superò del 4% quella indiana si allargò
la distanza tra le due economie. Questo risultato non fu solo dovuto al fatto che la
Cina fu la prima a mettere mano alle riforme, ma specialmente all’alto tasso
d’investimento cinese che continuò a superare quello indiano in media del 10-15%, al
successo delle esportazioni cinesi e all’afflusso di IDE, in gran parte provenienti dalla
diaspora cinese, o overseas Chinese, alla quale vanno quasi due terzi delle esportazioni del paese. La differenza più significativa tra i due modelli di sviluppo è data dal
peso preponderante dell’industria in Cina (quasi metà del PIL e un quarto
dell’occupazione totale) e quello dei servizi in India (più della metà del PIL e più di un
quarto dell’occupazione). Da notare, però, che ultimamente la crescita economica sta
aumentando le diseguaglianze (inequalising) in entrambi i paesi. In Cina questo fenomeno riguarda principalmente le disuguaglianze spaziali, mentre in India stanno
diventando più marcate quelle verticali e quelle rurali-urbane.
Se i risultati ottenuti dalla Cina negli ultimi trent’anni sono indubbiamente straordinari, il ritmo di crescita recentemente dimostrato dall’India non è meno entusiasmante. Naturalmente molte differenze continuano a caratterizzare le due economie.
L’India appare più forte in vari settori produttori di servizi, ma il settore manifatturiero
resta debole e l’agricoltura non si presenta in un migliore stato. La crescita cinese si
presenta invece più bilanciata, meglio integrata nell’economia globale con un tasso di
risparmio sul 40% e un forte afflusso di capitali privati dall’estero che garantiscono
una più che sufficiente accumulazione di capitale (Bosworth e Collins, 2008: 63-64).
Ma anche sul piano sociale la Cina si presenta meglio dell’India. Come illustrato
dalla Tabella 2.3, la Cina è in vantaggio in tutti e quattro gli indici usati dall’ADB per
misurare lo sviluppo sociale.
197
L’India e gli altri
Tabella 2.3 - Indicatori di sviluppo in Cina e in India
Persone con meno di $1,25 al giorno %
Persone sotto linea povertà nazionale %
Mortalità sotto 5 anni
Persone che usano acqua potabile
‰
%
Cina
India
15,9 (2005)
41,6 (2005)
3,8 (2009)
27,5 (2005)
19,0 (2009)
66,0 (2009)
89,0 (2008)
88,0 (2008)
Fonte: ADB, Fact Sheet, dicembre 2010.
Forse la Cina è più ambiziosa e ha maggiore fiducia in se stessa dell’India che ha
modesta governance e notevole insicurezza, ma tanti imponderabili rendono impossibile predire il risultato finale che forse ruota essenzialmente attorno alla questione
se l’India possa migliorare la governance più facilmente di quanto la Cina possa simo
stemare la politica. Per ora, nel World Economic Forum 2010 la Cina è al 27 posto
mo
e l’India al 51 . Tuttavia, Poddar e Yi di Goldman Sachs (2007: 3) sostengono che
nonostante l’India abbia il PIL più basso, “potenzialmente è la più favorita tra i BRIC”.
Essi concludono che l’India può sostenere tassi di crescita dell’8% fino al 2020,
quando il suo PIL dovrebbe quadruplicarsi e, quindi, superare quello delle sei maggiori economie dell’UE, per poi continuare a crescere fino a sorpassare quello americano entro il 2050.
Se poi questi due paesi dovessero decidere di coordinare le loro politiche e continuare l’integrazione con il resto dell’Asia, allora sarebbe il caso di cominciare a preoccuparsi delle sorti del resto del mondo piuttosto che disquisire se sarà la Cina o l’India
a dominare una simile alleanza. Infatti, nonostante i due paesi si siano sempre considerati rivali, specialmente riguardo alle risorse necessarie ad alimentare le rispettive
economie, quando hanno cooperato è nato un formidabile terzo fronte in grado di contrastare USA e UE, come è accaduto nell’ambito dell’OMC dove hanno bloccato qualsiasi tentativo occidentale di introdurre nei negoziati questioni non commerciali, come
gli standard per il lavoro, e dove sono riusciti a non liberalizzare i propri mercati agricoli
se prima l’Occidente non riduce i lauti aiuti che dispensa agli agricoltori nazionali. Tale
cooperazione può essere estesa facilmente ad altre aree come quella del cambiamento climatico e della riforma dell’architettura finanziaria internazionale.
Ciò non toglie che già da sola l’India rappresenta un attore chiave per l’equilibrio
del sistema internazionale, e particolarmente di quello dell’Asia, equilibrio che data
l’ascesa del potere cinese “può esserci solamente con un forte peso dell’India”. Ma
anche se le relazioni fra i due paesi assumessero sempre più il carattere della cooperazione attiva, restano gli irrisolti problemi di confine, le incomprensioni politiche e
l’insicurezza indiana nel trattare con la Cina.
Non vanno poi trascurate, nota Jain (2008: 65) le “enormi similarità che caratterizzano le loro strutture economiche e le loro condizioni sociali”. Malgrado i due paesi
abbiano messo mano alle riforme in tempi differenti – semplificando, 1978 la Cina e
1991 l’India – per entrambi è stato solo una prammatica necessità. Entrambi si confrontano con problemi socio-economici come povertà, bassi standard sanitari, netta
divisione ricco-povero e rurale-urbano e forti disparità regionali. Entrambi sono impegnati a connettere i processi di sviluppo al “bene sociale” della gente e identici sono i
sentieri di sviluppo per raggiungere il progresso sociale. Entrambi devono affrontare
l’enorme problema del controllo della crescita demografica, anche se finora la Cina
ha fatto meglio dell’India, così come ha fatto meglio nel creare sia una manifattura
capace di assorbire gran parte della forza lavoro che può essere liberata
dall’agricoltura e sia un’efficiente infrastruttura.
Il risultato più importante che si ottiene paragonando questi due paesi è che, come spiega A. Sen (2011) l’India non deve temere che una maggiore attenzione pre-
198
L’India e i suoi “vicini”
stata agli ‘obiettivi sociali’, come istruzione e salute pubblica, possa influire negativamente sulla propria crescita economica, perché la Cina dimostra con i risultati ottenuti che nonostante le grandi risorse dedicate a queste attività ‘sociali’, “il suo tasso
di crescita è ancora chiaramente superiore a quello indiano”.
D’altra parte “il successo di India e Cina sembra mettere in discussione certezze
consolidate. Dall’Asia arriva non solo un messaggio di diversità, ma anche di pragmatismo e di autonomia”. Sul piano economico la Cina “è rimasta molto più nel solco
della tradizione”, avendo essenzialmente adottato il modello utilizzato da altri paesi
asiatici, ma ha anche dimostrato che il successo economico non ha bisogno della
democrazia. La crescita economica indiana, legata ai servizi piuttosto che alla produzione di manufatti a costi ridotti, si discosta, invece, dalle precedenti esperienze della
storia economica (Orlandi, 2009a: 32-33). Bosworth et al. (2007) concludono che la
crescita indiana presenta almeno due aspetti che la distinguono da quella cinese e di
altri paesi asiatici: (i) non si fonda sul settore manifatturiero e sulle esportazioni, ma
sulla rapida espansione dei servizi; e (ii) continua a essere associata con relativamente modesti livelli di accumulazione fisica e umana.
Infine, malgrado le differenze, in futuro entrambe le economie dovranno confrontarsi con problemi legati alla sostenibilità della loro crescita. Basato sull’esportazione,
il modello d’accumulazione della Cina, richiede un costante aumento delle sue quote
del mercato mondiale e un altissimo livello d’investimento, mentre il modello indiano
tutto basato sui servizi non sembra proprio che sia in grado di assorbire quei 10-15
milioni di giovani che ogni anno entrano nel mercato del lavoro. Entrambi i paesi devono, inoltre, affrontare le difficoltà che ancora caratterizzano i rispettivi settori agricoli e devono cercare di limitare i problemi ambientali e l’uso di risorse. Infatti, senza
una sostenibilità ambientale l’altissimo numero dei loro abitanti diventerà un ostacolo
allo sviluppo e una minaccia per il resto del mondo.
Tutto sommato, l’ascesa della Cina e dell’India rappresenta innegabilmente
l’evento più straordinario di questo secolo, evento che solleva domande fondamentali
circa la futura struttura dell’economia mondiale e della bilancia del potere geopolitico
globale e conseguentemente circa le tensioni e i problemi che produrrà.
199
3. L’India e il resto dell’Asia
3.1. IL GIAPPONE
L’India e il Giappone stabilirono rapporti diplomatici nel 1952, ma subito emersero
differenze ideologiche per cui i loro rapporti commerciali ed economici furono insignificanti, salvo la sostanziale assistenza allo sviluppo fornito dal Giappone a partire
dal 1958, quando l’India diventò il primo paese a ricevere l’aiuto nipponico. La situazione cominciò a sbloccarsi quando l’India iniziò la liberalizzazione della propria
economia e formulò la LEP.
Il Giappone reagì, però, duramente al test nucleare indiano del 1998, impose sanzioni e promosse anche la censura del paese sia in ambito ONU sia in altri organismi
multilaterali, decisione che dispiacque al governo indiano che rimproverò al Giappone
di non rendersi conto della difficile posizione in cui essa era venuta a trovarsi dopo il
radicale deterioramento subito dal contesto di sicurezza in Asia meridionale.
La visita a New Delhi del Primo ministro Mori nel 2000 permise al Giappone di
cominciare a cogliere l’importanza del potenziale indiano per cui fu dato inizio ai negoziati per un “Comprehensive Economic Partnership Agreement” (CEPA) che facilitasse l’espansione dei rapporti commerciali, degli investimenti e della cooperazione
per l’energia nucleare a scopi civili, in modo da realizzare questo potenziale con benefici mutui. Alla visita fece seguito il primo dialogo bilaterale sulla sicurezza tenutosi a
Tokyo a luglio 2001, dialogo che venne istituzionalizzato come evento annuale.
Fu solo a dicembre 2006 che i due paesi, tra crescenti paure per l’ascesa cinese,
interesse comune a contenerne la crescente espansione marittima e incipiente alleanza India-USA, conclusero un “partenariato strategico”con il quale l’India diventava
un attore chiave nei piani giapponesi a lungo termine concernenti la sicurezza asiatica. Per ragioni politiche, ma anche per diversificare il proprio portafoglio, Tokyo
cominciò a investire in India, alla quale destinava un’assistenza allo sviluppo maggiore di quella offerta alla Cina, mostrando anche interesse a espandere la cooperazione militare, particolarmente nel settore marittimo. A sua volta, l’India riconobbe
di condividere con il Giappone l’interesse per la sicurezza energetica e per la stabilità dell’equilibrio di potere in Asia. Contrariamente a molti paesi asiatici, l’India non
ha nessun risentimento contro il Giappone, mentre entrambi hanno un forte interesse
a contenere l’influenza cinese in Asia e cooperando possono più facilmente coinvolgere in questo compito altre democrazie della regione.
Frattanto, i contatti ad altissimo livello si sono estesi a molte altre questioni politiche, strategiche ed economiche ed entrambi hanno cominciato a cooperare su problemi d’importanza regionale e globale, come disarmamento nucleare, sicurezza energetica e marittima, cambiamento climatico, terrorismo, pirateria, riforma
dell’ONU, costruzione dell’architettura istituzionale regionale e molti altri.
200
L’India e il resto dell’Asia
Con la visita del Primo ministro Singh a Tokyo a ottobre 2008 è cresciuto
l’interesse reciproco dei due paesi a passare dalla collaborazione economica a una
vera e propria cooperazione politica e militare, come dimostra il “Partenariato strategico e globale” che concerne la cooperazione politica, di difesa e di sicurezza; iniziative relative a tecnologia e scienza; scambi di persone; e cooperazione in ambito
regionale e multilaterale. L’espansione della cooperazione militare riguarda specialmente quella marittima, il rafforzamento della quale è vitale per un Giappone le
cui importazioni di petrolio e gas per il 90% passano attraverso il Golfo di Aden e lo
Stretto di Malacca. I due paesi vogliono che la loro relazione non sia basata esclusivamente sul timore di una potenziale minaccia cinese, ma chiaramente la cooperazione per la sicurezza dischiude nuove opzioni strategiche (Raja Mohan, 2006: 21).
Il CEPA firmato il 16 febbraio 2011 ed entrato in vigore ad aprile prevede che
nei prossimi dieci anni l’India elimini i dazi sul 90% delle sue importazioni dal
Giappone e questo sul 97% delle importazioni dall’India. Entrambi i paesi, inoltre,
ridurranno gli ostacoli agli investimenti, agli scambi di servizi e ai movimenti di
professionisti e rafforzeranno la cooperazione per migliorare la protezione dei diritti
di proprietà intellettuale (in inglese IPR) – l’indice che misura la loro protezione legale è frattanto leggermente migliorato, passando da 5,2 nel 2007 a 5,6 nel 2011.
Gli IDE giapponesi sono al sesto posto nel totale di quelli ricevuti dall’India e il
numero delle imprese giapponesi operanti nel paese è aumentato da 243 nell’aprile
2005 a 725 a ottobre 2010, con un valore passato dai $200 milioni circa del 2005 ai
$5,5 nel 2008 e $3,8 miliardi nel 2009. I settori che hanno attratto la maggior parte
degli IDE giapponesi sono auto, apparecchiature elettriche, servizi commerciali e
telecomunicazione. Insieme al CEPA c’è un altro accordo che dovrebbe contribuire
a migliorare ulteriormente i rapporti indo-giapponesi, il “Civil Nuclear Cooperation
Agreement” che come il primo mira a creare l’essenziale quadro istituzionale per
accelerare e consolidare i rapporti tra i due paesi.
I maggiori progressi sono avvenuti nella sfera economica. Infatti, dopo anni di
ristagno l’interscambio dai $4 miliardi del 2000-01 ha sfiorato gli $11 miliardi nel
2009-10 e raggiunto $14,7 miliardi nel 2010, ma le esportazioni giapponesi dirette
all’India ammontano a solo l’1,5% circa del commercio giapponese totale. Grazie al
CEPA il valore degli scambi annuali dovrebbe rapidamente raggiungere i $20 miliardi e il pesante disavanzo della bilancia commerciale indiana dovrebbe ridursi. Le
esportazioni giapponesi includono macchinari elettrici, prodotti metallici, prodotti
chimici, generatori di corrente, mezzi di trasporto, pezzi di ricambio e laminati.
Dall’India il Giappone importa prodotti petroliferi, cibo e animali vivi, minerali metallici e rottami, foraggio e mangime, minerale ferroso e abbigliamento.
La quota giapponese nel totale degli IDE entrati in India dal 2000 non supera il
4% e solo il 5% di tutti gli IDE giapponesi realizzati nel 2009 si è diretto all’India.
Dal 2003 l’India ha ricevuto la quota maggiore degli aiuti allo sviluppo ufficiali (ODA) concessi dal Giappone, una quantità che a metà 2010 cumulativamente ammontava a $3,3 miliardi.
Anche l’“Agreement for Cooperation in the Peaceful Uses of Nuclear Energy”, i
cui negoziati sono iniziati a metà 2010, dovrebbe stimolare i rapporti economici tra i
due paesi, dato che dopo l’accordo raggiunto con gli USA, l’India, che punta a ottenere entro il 2050 un quarto del proprio fabbisogno elettrico dal nucleare, ha aperto
il proprio mercato del nucleare civile il cui valore è stimato pari a $150 miliardi e
quindi interessa imprese giapponesi come Mitsubishi, Hitachi e Toshiba che posseggono le necessarie tecnologie. Un accordo permetterebbe alle imprese giapponesi di
201
L’India e gli altri
esportare tecnologia nucleare alle imprese indiane e a quelle di altri paesi che lavorano in India di usare le componenti atomiche prodotte in Giappone. Ostacolo principale all’accordo è il rifiuto indiano di firmare il TNP e il “Comprehensive Test
Ban Treaty”, perché Tokyo ha regole precise contro la vendita di tecnologie nucleari
a paesi che non firmano. Da parte sua l’India ha precisato di non avere mai concesso
a nessuno la propria tecnologia per la costruzione di armi nucleari e di attenersi
strettamente all’autoimpostasi moratoria sul testing nucleare. Frattanto, Francia e
USA hanno concluso con l’India accordi per la cooperazione sul nucleare civile e
mentre Tokyo ha fatto lo stesso con Giordania, Russia, Corea del Sud e Vietnam, i
negoziati con l’India non hanno progredito molto. La visita a New Delhi del nuovo
Primo ministro giapponese Yoschihito Noda a dicembre 2011 sembra aver sbloccato
la situazione.
Nel processo di riequilibrio dei rapporti geopolitici asiatici dovuto all’ascesa cinese e indiana e al graduale ritiro della presenza americana, India e USA sono interessati a portare il Giappone ognuno dalla propria parte. Se, però, quest’ultimo mirasse a utilizzarla come copertura (hedging strategy) per la propria politica verso la
Cina, l’India potrebbe non essere disponibile a sostenere tale ruolo, perché i sostenitori di questo eventuale approccio sono i nazionalisti che vogliono un Giappone assertivo, militarmente forte e indipendente, e che considerano la Cina un vero pericolo. Inoltre, in Giappone non c’è ancora un consenso di come in pratica dovrebbe svilupparsi questo futuro rapporto con l’India, nonostante che sia ben accetto in vari
ambienti come un’alternativa alla tradizionale alleanza con gli USA. Infine, la Costituzione del Giappone limita la cooperazione militare a sole esercitazioni navali congiunte, operazioni contro la pirateria, gestione congiunta di disastri e consultazioni a
vari livelli. India e Giappone possono, inoltre, facilmente e rapidamente realizzare
un costruttivo rapporto nei fori regionali come l’EAS dove si potrebbe cercare una
ridistribuzione più equa del potere e dare all’India il compito di riequilibrare politicamente la Cina (Panda, 2011: 11-12). Nei prossimi anni, aumentando la capacità
navale e ampliando i legami di sicurezza con il Giappone e la Corea del Sud, l’India
potrebbe influenzare significativamente l’equilibrio di potere navale multipolare che
attualmente comprende Giappone, Cina e USA, realizzando così il desiderio di creare una “multipolare e dinamica Asia” (Ladwig, 2009: 100).
C’è stato anche un tentativo di costruire un triangolo tra USA, Giappone e India,
tentativo che nacque da quello USA-Giappone-Australia che si pensò anche di trasformare in quadrilatero con l’India, per poi eventualmente passare a un’alleanza di
tutte le democrazie asiatiche. Il processo di formazione del triangolo USAGiappone-India stava per concludersi durante una riunione di funzionari di politica
estera di medio livello della trilaterale USA-Giappone-Australia che si teneva al
margine della riunione dell’“ASEAN Regional Forum” (ARF) a maggio del 2007,
ma venne rapidamente azzerato quando Bejing obiettò a quella che considerava una
strategia di contenimento. Tuttavia, Tokyo e Washington (ed anche Canberra) considerano New Delhi un importante partner per la sicurezza e si sono mossi bilateralmente per stringere rapporti con l’India. Il progetto di un loro accordo trilaterale
continua a essere discusso a livelli più bassi, ma non è da escludere che venga realizzato considerando la crescente importanza che l’Oceano Indiano occupa nella sicurezza di questi paesi e la crescente presenza indiana nel Mare Cinese Meridionale
(Glosserman, 2011: 3). Inoltre i tre paesi hanno condotto manovre navali congiunte
di fronte alle coste giapponesi nel 2007 e nel 2009, ampliando così l’impegno indoamericano nel Pacifico. I tre paesi, a causa dei crescenti problemi della regione,
202
L’India e il resto dell’Asia
hanno deciso di continuare a considerare la cooperazione trilaterale e recentemente
hanno annunciato l’intenzione di istituire un dialogo trilaterale sulla sicurezza regionale e globale al livello di sottosegretari di stato per discutere questioni come sicurezza marittima, assistenza umanitaria e associazione economica regionale (Curtis et
al., 2011). Essi condividono già molti interessi, che aumenteranno con lo sviluppo
economico e col mutare dell’equilibrio di potere nell’area indo-pacifica, dove per la
prima volta nella storia dell’Asia sono emersi contemporaneamente tre potenti e assertivi stati, cioè Cina, India e Giappone, per cui, osserva Emmott (2008: 10), “è in atto
una nuova partita del potere, nella quale tutti, temendo le conseguenze, cercano di essere il più possibile amici di tutti, un’amicizia che, però, è solo a fior di pelle”.
Col Giappone l’India non ha alcun problema e si rende conto delle ragioni legali
e strategiche per le quali è difficile affrontare la questione nucleare, ragioni che però
non hanno impedito a Tokyo di riconoscerle lo status di grande potenza, particolarmente nella regione dell’Oceano Indiano. I due paesi non vogliono partecipare a una
coalizione contro la Cina, ma preferiscono trattare a proprio nome le questioni bilaterali restando, invece, uniti per fronteggiare una Cina assertiva senza, però, apparire
i junior partners degli USA.
Alla fine, però, l’atteggiamento del Giappone nei confronti dell’India dipenderà
essenzialmente dallo stato delle sue relazioni con la Cina, perché è questa che continua a rappresentare l’interesse centrale della politica estera giapponese (Sikri, 2009:
125), mentre Beijing continua a opporsi alla riorganizzazione dell’UNSC in modo
da tenerne fuori entrambi.
3.2
LE DUE COREE E LA MONGOLIA
Anche la Corea del Sud, o meglio il suo settore industriale, sta manifestando interesse per l’India, dove molte sue imprese si sono ben posizionate nel mercato automobilistico, in quello della linea bianca e in quello delle telecomunicazioni, stanno cercando di entrare nel settore siderurgico e dell’ITT, e, infine, usano l’India come un
hub manifatturiero globale per servire i mercati in Asia e altrove. Allo stesso tempo,
le imprese indiane stanno comprando imprese sudcoreane.
Il CEPA firmato a Seoul ad agosto del 2009 ed entrato in vigore il 1° gennaio
2010 per ridurre o eliminare i dazi sulle importazioni per un’ampia gamma di beni
nei prossimi otto anni e per facilitare gli investimenti e lo scambio di servizi, ha subito dimostrato di quanto le relazioni economiche tra i due paesi possano crescere
quantitativamente e qualitativamente. Infatti, l’interscambio, che era stato pari a $2,5
miliardi nel 2001, ha raggiunto i $20,5 miliardi nel 2001 – $12,7 miliardi di importazioni e $7,9 miliardi di esportazioni – con un disavanzo di quasi $5 miliardi per
l’India. In otto anni i dazi sulle importazioni indiane di parti di auto devono passare
dal 12,5% all’1%, mentre per i servizi l’India ha promesso di aprire alle imprese sudcoreane il mercato delle telecomunicazioni, quello medico e quello della pubblicità.
Gli investimenti sudcoreani in India ammontano a $3,3 miliardi – 84% nel manifatturiero, 7% nel commercio e 4% nel settore finanziario e assicurativo – e quelli indiani nella Corea del Sud a circa $1 miliardo. Le imprese sudcoreane possono investire nei settori alimentare, tessile, abbigliamento, chimico, metalli e macchinari e
possono aprire succursali. Le maggiori imprese sudcoreane che operano in India sono: Hyundai Motor, Samsung Electronics, LG Electronics, Hyundai Mobis, Wia
Corporate, Doosan Heavy Industries, Lotte Group e altre 150 imprese minori. La
203
L’India e gli altri
sudcoreana Posco sta investendo $12 miliardi per costruire un impianto per la produzione integrata di 12 milioni di tonnellate di acciaio l’anno a Paradeep nell’Orissa,
il maggiore IDE della Corea del Sud e il maggiore IDE ricevuto dall’India.
Inoltre, la Corea del Sud ha una lunga esperienza nella cantieristica navale moderna, a cominciare dalla Hyundai Ship-building Company, che potrebbe essere di
grande aiuto all’India, potenza emergente strategicamente posizionata nell’Oceano
Indiano, per la costruzione di navi mercantili ma anche militari, come portaerei. Inoltre l’India vuole espandere la propria capacità di generar elettricità per mezzo di
impianti nucleari, fino a 63.000 MW entro il 2032, piano ambizioso che richiede la
conclusione di accordi con paesi che possiedono uranio e tecnologie avanzate. La
Corea del Sud è uno di questi. Infatti, è il sesto esportatore nucleare, inclusa la tecnologia, al mondo, ha impianti che godono di alta considerazione per la sicurezza,
come testimonia anche l’Agenzia internazionale per l’energia atomica (IAEA), e ha
prezzi molto competitivi.
Dal 2000 l’India ha eseguito manovre navali congiunte con la Corea del Sud, la
cui marina militare è paragonabile a quella della Francia o dell’Inghilterra. Nel 2007
c’è stata la prima visita di un ministro della Difesa coreana in India. I due paesi si
sono accordati su un “partenariato cooperativo diretto a creare pace e prosperità nel
lungo periodo” in modo da portare i loro rapporti a un più alto livello, includendo la
cooperazione economica e più ampi scambi commerciali. Seoul appare particolarmente preoccupata che la Cina, militarmente rafforzata, arrivi a dominare le rotte
marittime del Mare Meridionale Cinese, riducendo la sua indipendenza, e quindi sostiene attivamente la presenza navale indiana e caldeggia l’ammissione dell’India,
malgrado l’opposizione cinese, in tutti gli orgasmi regionali dell’Asia orientale. India e Corea del Sud sono, inoltre, preoccupate per la proliferazione delle armi nucleari e della tecnologia missilistica nelle rispettive regioni, e quindi criticano l’aiuto
concesso dalla Cina ai programmi per le armi nucleari di Islamabad e di Pyongyang
(Ladwig, 2010: 115-16). A luglio del 2011 i due paesi hanno firmato un accordo per
la cooperazione per il nucleare civile. I 20 impianti nucleari della Corea del Sud generano il 35% del suo fabbisogno elettrico e il paese desidera esportare la propria
tecnologia nucleare verso paesi che si stanno sviluppando rapidamente come l’India.
Altra area di cooperazione è il settore della difesa, dove sono iniziate esercitazioni militari congiunte di terra e di mare per modernizzare i processi di addestramento. La Corea del Sud ha anche fatto grandi progressi nelle operazioni di antiguerriglia, esperienza che potrebbe passare all’India per la gestione del terrorismo.
Da parte sua l’India può offrire i propri sperimentati metodi d’addestramento
dell’esercito e i propri istituti militari, come la “National Defence Academy” di Pune, l’“Officers’ Training Academy” di Chennai e l’Accademia Militare di Dehradun,
tutti riconosciuti centri d’eccellenza.
***
Con la Corea del Nord, le relazioni consolari furono stabilite a marzo del 1962 e
quelle diplomatiche solo a dicembre del 1973. In generale, i rapporti sono stati buoni
e cooperativi, anche perché come membri del NAM entrambi i paesi hanno posizioni condivise su varie questioni internazionali, come disarmamento, cooperazione
sud-sud ecc., continuano a lavorare insieme negli incontri internazionali e si sono
vicendevolmente sostenuti su molte questioni d’interesse bilaterale e internazionale.
A marzo 2011, l’India ha offerto alla Corea del Nord, attraverso il World Food
204
L’India e il resto dell’Asia
Program, alimenti per un valore di circa $1 milione. Molti nordcoreani sono addestrati in India, fra altri nei settori IT, scienza e tecnologia.
Tra questi due paesi l’interscambio è stato sempre molto modesto e nel periodo
2002-03/2006-07, l’ultimo per il quale i dati sono disponibili, è stato in media pari a
poco meno di $150 milioni l’anno, con le esportazioni indiane che ammontano in
media sui $125 milioni. Il commercio è reso difficile dai problemi relativi al cambio e
dalla mancanza sia di connessioni navali dirette che di un sistema bancario e assicurativo che garantisca i pagamenti. Sembra che nel 2009 improvvisamente le esportazioni
indiane verso la Corea del Nord, principalmente prodotti petroliferi raffinati, abbiano
raggiunto $1 miliardo, ma il dato resta controverso, anche perché le vendite sono avvenute via terzi. Con la morte di Kim Jong-Il e la successione del figlio Kim Jong-Un,
la situazione è diventata ancora più incerta e si teme che la Cina possa approfittarne.
***
Le relazioni diplomatiche tra l’India e la Mongolia furono stabilite alla fine del
1955 e a febbraio 1994 fu firmato il “Trattato di amichevoli relazioni e cooperazione” da realizzare nella sfera politica, economica e commerciale, ma anche nei settori
di scienza e tecnologia, salute, agricoltura, ecologia, cultura, istruzione, comunicazioni e turismo, oltre che nella lotta al terrorismo. Nel 2004 furono raggiunti vari
accordi, compreso un prestito di $10 milioni per l’acquisto di prodotti indiani e per
progetti comuni in Mongolia. A settembre 2009 i due paesi rilasciarono una dichiarazione congiunta di “Partenariato Comprensivo”. Già nel 2001 essi avevano finalizzato un “Accordo per la promozione e protezione degli investimenti”, dovuto
all’interesse della Mongolia di sviluppare con l’India la cooperazione industriale nei
settori tessile, cemento, cashmere, pellame, IT e prodotti farmaceutici. Le modeste
dimensioni del mercato mongolo hanno però scoraggiato le imprese indiane, per cui
anche gli scambi commerciali sono rimasti limitati. Infatti, mentre le esportazioni
indiane sono passate da $2,5 milioni nel 2006 a $16,9 milioni nel 2010, le importazioni dalla Mongolia sono perfino diminuite, da $1,5 a $0,6, per cui il disavanzo
mongolo si è quadruplicato. Le esportazioni indiane sono costituite da medicine,
parti di auto e macchinari e le importazioni dalla Mongolia sono essenzialmente lana
grezza. A impedire lo sviluppo degli scambi bilaterali hanno contribuito le difficoltà
di trasbordo nei porti cinesi, gli alti costi di trasporto e i ritardi nelle consegne. Infine, dal 2004 i due paesi conducono esercitazioni militari congiunte per prepararsi a
combattere terrorismo e insurrezioni. L’ultima esercitazione si è svolta a dicembre
2010 in Belgaum, Karnataka, India.
3.3
L’ASIA CENTRALE
L’enorme territorio chiamato Asia centrale – si estende dalla Turchia allo Xinjiang e
dalla Siberia al Golfo Persico e al Mare Arabico, uno spazio racchiuso da Russia,
Cina, India, Turchia e Iran, che include cinque stati mussulmani: Kazakistan, Kirghzistan, Tagikistan, Turkmenistan e Uzbekistan, ex repubbliche sovietiche, ma anche l’Afghanistan, l’Iran settentrionale, le regioni cinesi del Tibet e dello Xinjiang,
la Mongolia e il Ladakh e il POK dello stato indiano dello Jammu-Kashmir – uno
spazio che va considerato nella sua totalità, una regione di grande significato strategico piuttosto che meramente geografico.
205
L’India e gli altri
L’Asia centrale è un eterno punto caldo della storia mondiale. Nel XIX secolo fu
l’area del “grande gioco” tra Inghilterra e Russia, una feroce lotta per le risorse naturali e le basi strategiche. Oggi ai precedenti attori, cioè Russia e Inghilterra, si sono
aggiunti USA, Iran e Cina e naturalmente le cinque ex repubbliche sovietiche, tutte
con enormi problemi e conflitti irrisolti fra loro. La Russia sta cercando di riguadagnare parte di quella supremazia ormai persa su questa regione che resta cruciale
come fonte di rifornimento energetico per Europa, Cina e India. Gli USA invece,
cogliendo a volo la splendida opportunità strategica offerta dalla guerra al terrorismo, hanno stabilito basi militari in Uzbekistan e Kirghizistan e sottoscritto con essi
contratti per petrolio e gas. Benché la partita non sia ancora chiusa, al momento la
Cina appare come sicura vincitrice, perché non è sospettata di diffondere un credo
religioso, come lo sciita Iran, né di mirare alla supremazia militare e politica come
gli USA e la Russia, ma sembra voglia solo commerciare e assicurarsi le risorse di
questa vitale regione, anche se non tutti ne sono pienamente convinti. Ad ogni modo, l’Asia centrale è emersa come una regione di cardinale importanza
nell’ordinamento dell’equilibrio globale di potere.
Per l’India l’Asia centrale è stata “la porta principale sul mondo esterno” e ha influenzato la sua storia, cultura e organizzazione politica. Questa è l’area con la quale è
stata più a lungo a contatto e dalla quale sono tradizionalmente originate le maggiori
minacce alla sua sicurezza (Sirki, 2009: 164). Per questo gli interessi indiani sono fondamentalmente strategici e, contrariamente a quelli cinesi e russi, convergono con
quelli americani. Anzi alcuni sostengono che sarebbe nell’interesse degli USA avere
una maggiore presenza indiana nella regione proprio per contrastarvi il crescente coinvolgimento cinese e russo (Pant, 2008: 162). E poiché USA, Cina e Russia già competono per conquistarsi influenza nella regione, anche New Delhi ha cercato di essere
ammessa alla SCO – di cui dovrebbe diventare membro effettivo a metà del 2012.
Frattanto, la strategia indo-russa mira a limitare le ricadute negative della cresciuta presenza americana nell’Asia centrale sulla stabilità e sicurezza di regioni volatili come il MO e l’Asia meridionale, anche se i due paesi hanno chiaramente segnalato il loro disinteresse a forgiare un’alleanza militare contro gli USA, cosa che
invece questi potrebbero attribuire al triangolo Cina, India e Russia – vedi 5.2 e particolarmente nota 5. Indubbiamente Mosca è interessata a che l’India diventi un attore importante in Asia centrale in modo da bilanciare l’influenza americana e cinese,
come appare evidente quando si considera il ruolo rilevante che essa ha avuto nel
fare ammettere l’India come osservatore prima e ora membro nella SCO, nonostante
tutte le riserve cinesi e pakistane.
Per l’India è vitale che la regione, la cui valenza strategica è per New Delhi aumentata dopo la disintegrazione dell’URSS, sia stabile e resti laica. Di qui la determinazione di stabilirvi una ferma presenza per (i) evitare che vi prosperino forze
nemiche o ostili ai propri interessi; (ii) permetterle di accedere alle risorse naturali
dell’Asia centrale 1 ; (iii) ottenere basi militari 2 , che poi portino anche alla vendita di
1
. Il Kazakistan ha il petrolio, il Turkmenistan il gas, l’Uzbekistan modeste risorse di idrocarburo, mentre Kirghizistan e Tagikistan hanno energia elettrica in eccesso.
2
. L’India ha stabilito la sua prima base militare estera ad Ayni (o Farkhor), in Tagikistan,
a dieci chilometri dalla capitale Dusambe. L’accordo raggiunto con il Tagikistan nel 2002
prevede che l’aviazione indiana vi stazioni aerei militari e addestri personale locale. Questa base serve a New Delhi per (i) monitorare attività anti indiane della Jihad e di altri
gruppi radicali operanti dal suolo dell’Afghanistan o del POK; (ii) accrescere, data anche
206
L’India e il resto dell’Asia
armamenti a questi paesi; (iv) contrastare le minacce terroristiche; (v) accedere direttamente all’Afghanistan; e (vi) precludere un hinterland strategico al Pakistan
(Jain: 2008: 210-11). In questa sua azione, è facilitata dal fatto che, contrariamente a
Cina e Russia, l’India è vista come una potenza benevola, la cui cultura ha da sempre affascinato i popoli della regione. Inoltre, per le merci dei paesi dell’Asia centrale quello indiano è il più grande mercato vicino. Chiaramente, l’interesse per l’Asia
centrale dimostra anche che l’India non è più contenta del proprio ruolo geostrategico nell’Asia meridionale e desidera spingersi oltre.
Sfortunatamente, però, la presenza e la visibilità indiane nella regione sono ancora
molto scarse, anche a causa dei cattivi collegamenti che non facilitano i contatti e la
conoscenza reciproca, per cui l’India non è considerata rilevante da questi paesi per
risolvere le loro immediate priorità, cioè ricerca dell’identità nazionale, sicurezza e sopravvivenza dei regimi. Il modesto utilizzo del suo soft power spiega quindi perché le
relazioni economiche con questi paesi stentino a svilupparsi, nonostante l’India potrebbe rappresentare un potenziale fattore di bilanciamento tra i maggiori attori che
operano nella regione (Sikri, 2009: 163-67). Inoltre, l’espansione dell’influenza indiana in questa regione è fortemente ostacolata dagli ostili rapporti con il Pakistan.
Resta da risolvere il grande problema di come portare le risorse energetiche
dell’Asia centrale sul mercato indiano. Nel Kazakistan, che ha le maggiori risorse
petrolifere della regione e tre dei più ricchi depositi di idrocarburi del mondo, il
braccio internazionale dell’impresa pubblica indiana “ONGC Videsh” possiede già
il 15% del bacino petrolifero in Alibekmola e sta investendo $1,5 miliardi nel deposito petrolifero russo-kazako nel Mar Caspio. Inoltre, il Kazakistan ha offerto
all’India di sviluppare il bacino petrolifero del Karzahanbas. L’“ONGC Videsh” si è
anche mostrata interessata a investire nei depositi petroliferi e di gas dell’Uzbekistan
e l’India sta attivamente considerando l’importazione di gas dal Turkmenistan per
mezzo del gasdotto TAPI, ma il Turkmenistan spedisce già la maggior parte del gas
per mezzo del gasdotto russo e forse non è in grado di fornire la quantità di gas necessaria per giustificare un tale investimento. Infine, un dotto dal Turkmenistan
all’India dovrebbe attraversare Afghanistan e Pakistan, con tutte le complicazioni
politiche e di sicurezza che questo comporta e le estenuanti e complesse negoziazioni relative ai prezzi. Anche l’esportazione di elettricità all’India è stata presa in considerazione, ma Tagikistan e Kirghizistan hanno sviluppato solo una minima parte
della capacità idroelettrica che posseggono. È vero che il loro periodo di massima
produzione si verifica durante l’estate, proprio quando nel nord dell’India la domanda è maggiore, ma portarvi l’elettricità da questi paesi significa fare sostanziosi investimenti per la costruzione di dighe e impianti di generazione e trasmissione
dell’elettricità. Inoltre le linee di trasmissione dovrebbero, come i dotti, attraversare
Afghanistan e Pakistan, situazione che ostacola ogni possibilità di commercio per terra, complicando gli sforzi dell’India di stabilire maggiori relazioni commerciali con
l’Asia centrale e spingendola invece a cercare strade alternative attraverso l’Iran.
Il valore dell’interscambio con l’Asia centrale ammonta a circa $200 milioni
(2007) e per cercare di ampliarlo l’India offre linee di credito al Tagikistan e
la vicinanza geografica del Tagikistan al Pakistan, la capacità militare e strategica di contrastare eventuali minacce pakistane all’integrità territoriale e alla sua sovranità; e (iii) facilitare l’accesso al petrolio e al gas del Kazakistan e partecipare alla costruzione dei dotti
per il loro trasporto.
207
L’India e gli altri
all’Uzbekistan. L’interesse indiano trova corrispondenza in quello dei paesi dell’Asia
centrale che vorrebbero ridurre la dipendenza da Mosca e in Washington che preferirebbe vedere l’India accedere più direttamente alla regione, invece dell’Iran.
Dati i comuni legami storici e culturali, l’India intrattiene buoni rapporti con
l’Uzbekistan con il quale nel 2006 furono firmati vari accordi relativi alla cooperazione energetica nel campo del petrolio e del gas, delle risorse minerarie e
dell’agricoltura, più un altro accordo per la connessione delle tele-istruzione e telemedicina satellitare dei due paesi. Frattanto il Kazakistan ha sostenuto la piena ammissione dell’India alla SCO.
Poiché il problema principale è quello di accedere all’Asia centrale ora che la tradizionale via attraverso l’Afghanistan è impraticabile e quella attraverso il Pakistan
non è certamente più accessibile, New Delhi ha anche preso in considerazione
l’opzione Iran, ma la multi-modalità che questa implica – raggiungere un porto indiano, salpare per l’Iran per poi proseguire per terra – la rendono praticamente sconsigliabile. Inoltre tutti i progetti per una connessione esclusivamente via terra attraverso
l’Iran – il corridoio Russia-India, l’accordo trilaterale India-Iran-Turkmenistan, oppure
la strada Iran-Afghanistan cui l’India coopera aiutando quest’ultimo nella costruzione
della strada Zaranj-Delaran – non sono risultati molto utili. Non resta, quindi, che esplorare, consiglia Sakri (2009: 168), il passaggio attraverso lo Xinjiang cinese riattivando le strade tra l’indiana Leh e la cinese Kashgar (o Kashi), con ricadute positive
sulla regione del Ladakh e su tutto il Kashmir e Himachal Pradesh.
L’implicazione di tutto ciò è che per promuovere e proteggere i propri interessi
in Asia centrale New Delhi deve necessariamente consultare e cooperare con Cina e
Russia non solo nel loro vertice trilaterale, ma anche nella SCO. Il fatto che tutti i
membri della SCO, con l’eccezione della Cina, abbiano firmato il “Partnership for
Peace” con la NATO dimostra che essi riconoscono i potenziali benefici che la cooperazione può apportare alla sicurezza. Ciò non toglie, però, che l’Asia centrale sia
destinata a diventare il teatro della rivalità indo-pakistana sia per ottenere le risorse
naturali della regione che per proiettarvi la propria influenza.
***
L’Afghanistan, che Raja Mohan pone nel primo cerchio – vedi 1.2 –, ma è qui trattato per comodità espositiva con l’Asia centrale, mantenne frontiere comuni con
l’India fino alla nascita del Pakistan e poiché per secoli da queste frontiere passarono
quasi tutti gli invasori del sub-continente, i vari governanti dell’India settentrionale
hanno sempre cercato di avere un qualche controllo sull’Afghanistan orientale e settentrionale. Dopo il 1947 il legame tra i due paesi è continuato a causa della comune
ostilità nei confronti del Pakistan. “Nel nuovo “grande gioco” che ora coinvolge
l’Afghanistan, … una partita a tre è in corso tra India, Cina e Pakistan” ciascun paese
con interessi differenti: l’India per opporsi al Pakistan, ottenere influenza politica nella
regione, procurarsi idrocarburi e minerali e aprirsi un passaggio verso l’Asia centrale;
la Cina per procurarsi le materie prime e un proprio mercato privilegiato; il Pakistan
per evitare il consolidamento dell’influenza indiana a Kabul e scongiurare il pericolo
di ritrovarsi schiacciato tra due paesi ostili (Vaghi, 2010: 1-2).
Sotto l’influenza pakistana, i talebani negarono all’India questo importante spazio strategico e geopolitico, il che rappresenta una delle principali ragioni della ferma opposizione di New Delhi al regime. Dopo la cacciata dei talebani, l’India ha
sostenuto la ricostruzione e il nation building del paese con circa $2 miliardi di inve-
208
L’India e il resto dell’Asia
stimenti e aiuti diretti principalmente al “sociale” 3 , essendo fortemente interessata a
che il paese resti sovrano, unito, stabile e senza troppe influenze esterne, particolarmente quella pakistana. La presenza delle truppe NATO in Afghanistan non ha eliminato la minaccia talebana, Al-Qaida e il traffico di droghe, ma ha invece reso impossibile ricreare il precedente stato afghano dominato dai pashtun e ha messo a dura prova il nazionalismo indiano. Poiché senza un diretto coinvolgimento nella sicurezza le restava difficile influenzare il corso degli eventi in quel paese, dal 2008
l’India ha cominciato a condividere con l’Afghanistan l’esperienza nella lotta
all’insurrezione, ad addestrare i piloti afghani e a mantenere la flotta di elicotteri,
tutte cose che si sospetta abbiano contribuito all’attacco suicida lanciato contro
l’ambasciata indiana a Kabul a luglio 2008. Mosca potrebbe cooperare nel consolidamento della posizione indiana in Afghanistan, ma ha già intensificato i legami
strategici con la Cina per rafforzare la sicurezza petrolifera e contrastare l’influenza
americana, per cui New Delhi deve far fronte da sola ai nuovi equilibri di potere che
si stanno delineando nella regione.
Con l’approssimarsi della partenza delle forze NATO, New Delhi guarda a Teheran come un potenziale alleato nel tentativo di evitare che a Kabul prevalga l’influenza
pakistana. Durante la guerra civile in Afghanistan l’Iran appoggiò gli hazari, che sono
sciiti, contro i talebani pasthuni che invece sono sunniti ed erano, e sono, aiutati dai
pakistani 4 e da una parte dell’establishment saudita. A sua volta, l’India finanziò i “signori della guerra” uzbechi e tagiki. Ora New Delhi sembra interessata a formare
un’alleanza dei gruppi non pashtuni per bloccare le ambizioni pakistane. E poiché il
Pakistan non permette agli aiuti indiani di passare attraverso il proprio territorio, questi
devono passare per l’Iran con il quale l’India deve, quindi, mantenere buone relazioni.
Ad ogni modo, i rapporti dell’India con l’Asia centrale dipendono dalla risoluzione
della crisi afghana senza la quale non possono migliorare.
New Delhi è un importante partner commerciale e il principale donatore regionale (e il quinto internazionale), ma anche Beijing “sta investendo risorse rilevanti nel
paese e ha il vantaggio di non sollevare scomode questioni di diritti umani e democrazia. …: New Delhi ha investito circa 1 miliardo e mezzo di dollari nel paese, con
progetti che spaziano dalla sanità alla rete elettrica nella capitale alla costruzione di
strade, da attività di capacity building istituzionale e di formazione del personale a
iniziative di forte impatto simbolico, come la costruzione dell’edificio, non ancora
completato, che ospiterà il nuovo Parlamento afgano. Un ottimo esempio, questo,
del soft power indiano… Ma il presidente afgano non può neppure ignorare il vicino
pakistano, la cui collaborazione è essenziale per garantire al Paese stabilità e per fare
in modo che un eventuale accordo con gli insorti sia sostenibile. Insomma, è impos-
3
Con la costruzione del nuovo elettrodotto che collega l’Uzbekistan con Kabul, attraversando il passo Salang a quasi 4.000 metri, l’India ha assicurato alla capitale sette ore giornaliere di elettricità. Al confine tra Afghanistan e Pakistan, zona a forte instabilità, l’India
ha investito in piccoli progetti locali di sviluppo che offrono servizi sanitari e alimentari
di grande qualità.
4
Secondo un ex ambasciatore del regime talebano “l’albero talebano morirebbe se il Pakistan smettesse d’innaffiarlo”. “Fino a quando il Pakistan garantisce, continua Ron Moreau (Newsweek, spesial issue 2011: 56-57), rifugio sicuro ai guerriglieri afghani, permettendo loro di complottare, riposarsi e rifornirsi, questi non posono essere sconfitti…Islamabad ha il potere di vita e di morte su di loro e loro lo sanno”.
209
L’India e gli altri
sibile perdere il sostegno economico indiano, ma lo è anche alienarsi il Pakistan”
(Giunchi, 2011). L’India è il terzo importatore di beni afghani.
Considerato che (i) il collasso dell’Afghanistan è essenzialmente dovuto alla distruzione delle sue radici economiche a seguito delle restrizioni imposte dal Pakistan
ai rapporti economici, culturali e ai contatti personali con l’India in modo da renderlo il cortile economico e strategico del Pakistan stesso; (ii) il paese non possiede le
risorse che possono permettergli di essere anche parzialmente indipendente; e (iii) le
regioni orientale e meridionale che hanno tradizionalmente dominato la vita economica e politica del paese sono state in passato economicamente legate al subcontinente, Sikri (2009:54-57) suggerisce che se questi legami fossero ricostruiti,
l’Afghanistan potrebbe diventare un importante esportatore di energia idroelettrica e
di minerali, attirare flussi turistici e riscuotere diritti di transito per dotti energetici e
merci. Se gli interessi essenziali pakistani e indiani sembrano così coincidere, non è
più così irrealistico pensare a una loro possibile cooperazione per ristabilire l’ordine
e la stabilità in Afghanistan, cooperazione che dovrebbe avvenire in un quadro regionale, cioè con la partecipazione di tutti i paesi vicini, più Russia e Cina, che garantendo la neutralità afghana ne trasformerebbero la localizzazione strategica in un
vantaggio economico per tutti. Inoltre, una tale impresa regionale potrebbe servire
per risolvere anche il problema iraniano.
Il peggioramento dei rapporti USA-Pakistan e il fallito tentativo americano di
migliorare le relazioni indo-pakistane, sono in gran parte dovuti ai militari pakistani,
particolarmente al loro ISI, che hanno permesso a gruppi terroristici afghani e centroasiatici di operare da basi pakistane e a militanti stranieri di radicalizzare le tribù
pashtun, e tutto questo per evitare che l’India migliori la propria sicurezza e la presenza in Afghanistan. Una situazione che ha spinto Obama, sostiene Bob Woodward
in Obama’s Wars, a vedere nel Pakistan un “cancro” che sta causando il fallimento
americano in Afghanistan. Allo stesso tempo si è riaccesa la lotta indo-pakistana per
la conquista d’influenza in vista del ritiro delle forze americane dall’Afghanistan –
vedi gli attacchi terroristici a diplomatici e imprese indiane in Afghanistan e le proteste pakistane per il supposto appoggio di New Delhi ai separatisti del Belucistan.
Chiaramente, non può esserci pace in Afghanistan fino a quando questi due vicini
non troveranno un accordo per l’Afghanistan e il Kashmir. In altri termini, “se non si
stabilisce la pace per tutta la regione, il caos si allargherà” (Rashid, 2010). Finora, le
opposte politiche strategiche dell’India e del Pakistan hanno ostacolato la stabilità
interna e lo sviluppo economico e, quindi, il processo di nation building
dell’Afghanistan. Rispetto al futuro di questo paese, le preoccupazioni principali
dell’India sono evitare che (i) i talebani occupino una dominante posizione politica,
considerando che probabilmente la fazione Questta Shura, che dovrebbe tornare in
parti del sud e dell’est, è quella più legata all’ISI; e (ii) quest’area venga trasformata
nella base di lancio per attacchi terroristici in India da parte di quella Lashkar-eTaiba responsabile del massacro a Mumbai. Il rischio, avverte Chaudhuri (2011: 86)
è che in questo modo l’Afghanistan si trasformi sempre più nel campo di battaglia
degli interessi indiani e pakistani nella regione e si arrivi a una guerra per procura.
All’inizio d’ottobre 2011, New Delhi è riuscita a concludere con l’Afghanistan,
un partenariato strategico che spazia dall’economia alla sicurezza, incluso
l’addestramento delle forze armate afghane dopo la partenza degli americani nel
2014. Facilitata dai sospetti afghani sul ruolo avuto dall’ISI nell’assassinio di Rabbani, capo negoziatore con i talebani, la conclusione dell’accordo dovrebbe aiutare
New Delhi a contenere l’influenza pakistana nella regione, dalla quale gli americani
210
L’India e il resto dell’Asia
hanno iniziato a ritirarsi. Oltre alla cooperazione militare, l’accordo prevede progetti comuni in settori strategici come l’estrazione di gas, l’esplorazione mineraria e lo
sviluppo di infrastrutture. Naturalmente, quest’iniziativa preoccupa Islamabad e
proprio per evitare che i rapporti tra i due paesi peggiorino, Karzai ha dichiarato che
il patto con New Delhi non è affatto diretto contro il Pakistan, ma questo probabilmente non impedirà un ulteriore deterioramento dei rapporti a causa della serie di
accuse che Kabul rivolge continuamente a Islamabad 5 .
Va, infine, ricordato che l’India è forse l’unico paese donatore che ha posto in
pratica la politica dell’“afghanizazzione”, cioè lasciare che siano gli stessi afghani a
gestire i progetti che finanzia e concentrare gli sforzi nella creazione di capacità del
personale pubblico e degli studenti afghani.
3.4
IL MEDIO ORIENTE ASIATICO
Se l’Asia centrale concerne la proiezione terrestre dell’India, il MO asiatico riguarda
principalmente quella marittima, vista anche la relazione speciale che da sempre
mantiene con la regione del Golfo Persico che ora soddisfa più della metà del suo
fabbisogno petrolifero. Se si considera come gli USA, la Cina, l’India e il Giappone
siano ansiosi di ottenere accesso alle risorse energetiche di questa regione, si capisce
perché il MO abbia assunto una posizione centrale nella politica estera dell’India,
anche se la sua ossessione per il fattore mussulmano abbia portato al contenimento
degli interessi nazionali di lungo periodo del paese e alla limitazione delle sue opzioni diplomatiche. Proprio a causa della “esagerata attenzione al fattore Pakistan”,
la politica di sicurezza dell’India per il MO “è diventata timida ed eccessivamente
cauta, il che a sua volta l’ha resa debole, poco immaginativa e largamente inefficace” (Prithvi Ram Mudiam, cit. da Jain, 2008: 193). Inoltre, la politica pro araba
dell’India si proponeva un numero eccessivo di obiettivi: non solo assicurare al paese le risorse energetiche del MO e rafforzarne l’unità, consolidando la “banca voti”
mussulmana per l’INC; ridurre l’influenza del Pakistan nella regione, contrastandone la propaganda di un’India anti mussulmana; e, infine, salvaguardare gli interessi
degli indiani che lavorano nel MO e nel Golfo (Jain, 2008: 194), le cui rimesse servono ad aumentare le riserve indiane e a sostenere milioni di famiglie in India.
Per secoli, commercio, cultura, religione, lingua, filosofia, scienza e tecnologia
hanno contribuito alla creazione di stretti rapporti tra queste due aree tra le quali non
ci sono mai state guerre o forti tensioni, anzi durante il Raj questi legami vennero
rafforzati perché i paesi del Golfo erano amministrati dall’India. L’indipendenza
portò un allentamento di questi legami che furono ristabiliti solo a partire dalla fine
degli anni ’70, quando migliaia di indiani cominciarono ad arrivarvi in cerca di lavo-
5
. Differente è la lettura della situazione data Aikins (2010) verso la fine del 2010. Secondo questo giornalista l’India starebbe perdendo influenza perché la sorte degli interessi indiani, strettamente collegati alla presenza americana, risentirebbe negativamente del fallimento del progetto di nation-building dell’Afghanistan e del ritiro delle truppe americane. Anche il declino della Lega del Nord, cui l’India era strettamente legata, e
l’avvicinarsi del Presidente Karzai alle posizioni pashtun e pakistane, contribuiscono a renedere difficile la situazione indiana. Starebbe così crescendo l’influenza pakistana, tanto
che anche New Delhi sta cercandosi alleati tra i pashtun.
211
L’India e gli altri
ro. Dalla fine della Guerra fredda, l’India, tenendo conto del rinnovato rapporto instaurato con Israele, ha sviluppato una strategia per trattare con il mondo islamico,
strategia che, concentrandosi su cooperazione economica e commerciale, sicurezza
energetica e lotta all’estremismo religioso e al terrorismo, le ha permesso di stabilire
ottimi rapporti con il mondo islamico.
Attualmente, il numero degli indiani che lavorano e vivono nella regione del
Golfo si approssima ai cinque milioni rappresentando, nei paesi più piccoli, anche il
20% della popolazione totale, il che rafforza i legami dei paesi ospitanti con l’India,
anche se la difesa del loro benessere è diventata una questione politica molto rischiosa per il governo centrale e per gli stati più coinvolti nei flussi migratori. A ogni modo le rimesse di questi lavoratori, nonostante siano diminuite, rappresentano
ancora una quota non indifferente della valuta estera che l’India riceve dal settore
dei servizi. Anche significativo, e crescente, è il livello degli scambi commerciali tra
l’India e i paesi del Golfo, un commercio che in gran parte passa per Dubai. Il valore
di questo commercio ha raggiunto i $100 miliardi nel 2009-10 e dovrebbe superare i
$130 miliardi nel 2013-14 6 .
Con la fine della Guerra fredda, gli stretti rapporti di cooperazione militare e
strategica con Israele avrebbero potuto ostacolare quelli con i paesi arabi. Puntando
sul sostegno da sempre offerto alla causa palestinese, New Delhi ha pensato bene di
migliorare i rapporti con l’Arabia Saudita e con l’Iran. Da notare che l’India possiede la più grande popolazione mussulmana dopo l’Indonesia e il Pakistan e la seconda di mussulmani sciiti, grosso modo alla pari con il Pakistan, dopo l’Iran (Pew,
2009: 4 e 10).
***
Dopo l’indipendenza, l’influenza indiana in Arabia Saudita era scarsa, nonostante le migliaia di pellegrini indiani che ogni anno visitano la Mecca e i due milioni di
indiani che vi lavorano. La stretta cooperazione nel campo della sicurezza offerta
dall’Arabia Saudita al Pakistan è stata il frutto della politica pro Nasser di Nehru, dei
buoni rapporti che l’India ha sempre mantenuto con l’URSS e delle macchinazioni
del Pakistan, la cui influenza derivava dall’attenta coltivazione dei legami con gli
ambienti wahabiti di Riyad. La situazione è cambiata con la fine della Guerra fredda, cambiamento segnato dalla visita a Riyad del ministro degli Esteri indiano Jaswant Singh a gennaio del 2001 quando fu deciso di fare fronte comune al traffico di
droga e al terrorismo e di assicurare sicurezza interna e stabilità politica
all’Afghanistan. Più difficile fu per l’Arabia Saudita sostenere la posizione indiana
rispetto al Pakistan, vecchio e fedele alleato, che non mancava occasione di sottolineare i rapporti indo-israeliani.
La situazione cominciò a migliorare nel 2005 con l’ascesa al trono saudita di un
nuovo re che subito si mostrò interessato ad ampliare l’interazione bilaterale con
l’India concernente commercio, investimenti ed energia e già a gennaio 2006 era in
6
L’unico fattore che ha turbato le relazioni di New Delhi con i paesi arabi sono state alcune risoluzioni dell’“Organization of Islamic Conference” che accettavano acriticamente
la posizione pakistana, risoluzioni alle quali l’India, che non è molto interessata a questa
organizzazione, non ha dato gran peso e non ha permesso che complicassero inutilmente i
suoi rapporti con i paesi membri di questa organizzazione.
212
L’India e il resto dell’Asia
visita a New Delhi, visita che oltre ad aprire nuove possibilità nel settore della cooperazione energetica, mutava la percezione che i paesi del Golfo avevano a lungo
avuto dell’India e segnalava invece come fosse necessario stabilire intensi ed estesi
contatti, perché la stabilità e la sicurezza della regione del Golfo e quella del subcontinente indiano erano strettamente connessi. La “Dichiarazione di Delhi” contemplava la lotta al terrorismo e alla criminalità transnazionale, l’importanza della stabilità
del mercato petrolifero, la necessità di sviluppare un partenariato energetico fondato
su complementarità e interdipendenza, la cooperazione in campo scientifico e tecnologico, del turismo, della ricerca agricola e dell’istruzione. L’accordo assicurava
all’India una crescente fornitura di petrolio e gas naturale tramite contratti di lunga
durata e prevedeva anche la formazione di joint ventures per lo sviluppo delle risorse energetiche nel settore pubblico e privato.
L’Arabia Saudita è così diventata il quarto partner commerciale dell’India. Nel
2010-11 il valore del loro interscambio ha raggiunto $25,6 miliardi, di cui $20,4 miliardi le esportazioni saudite e $5,2 miliardi quelle indiane, contro i $3,4 miliardi del
2005-06. L’Arabia Saudita è il maggiore fornitore indiano di crudo, cioè quasi 175
milioni di barili (pari a 25 milioni di metri cubici) che rappresentano un quarto circa
delle importazioni petrolifere indiane. I prodotti indiani esportati includono riso basmati, tè, tessile e abbigliamento, macchinari e strumenti, catodi, bacini galleggianti,
tubature per oleodotti e gasdotti. L’Arabia Saudita è tra i maggiori investitori in India e le imprese indiane stanno lì investendo in molti progetti di joint venture o stanno creando sussidiarie per quasi $2 miliardi (fine 2009). Infine, i due milioni di indiani che lavorano nell’Arabia Saudita, più di due terzi di essi come operai, hanno
contributo non poco allo sviluppo dell’economia saudita e quindi anche al rafforzamento delle relazioni tra i due paesi.
***
Storicamente l’India ha sempre avuto ottimi rapporti con Oman, geograficamente il
più vicino dei paesi del Golfo, come testimonia il “Trattato di amicizia, commercio e navigazione” concluso nel 1953. Il consolato indiano aperto a Mascat nel 1955 cinque anni
dopo divenne Consolato Generale e finalmente divenne ambasciata nel 1971 l’anno dopo
che il Sultano Qaboos bin Said Al Said assunse il potere e i rapporti tra i due paesi
s’intensificarono. L’ambasciata dell’Oman in India fu aperta nel 1972.
Oman è stato il primo stato arabo che ha formalizzato legami di difesa con
l’India. I due paesi iniziarono anche un regolare dialogo strategico e nel 2003 firmarono un patto di cooperazione militare che contemplava esportazioni e importazioni
di armi, addestramento militare e coordinazione di questioni relative alla sicurezza.
Con le esercitazioni militari congiunte l’India mirava a costruire un solido legame
strategico con Oman, i cui porti erano già utilizzati dalle fregate nella marina indiana
in missione anti-pirateria al largo del Golfo di Aden.
Oltre a cooperare per i servizi aerei ed eredità culturale, i due paesi hanno accordi per la promozione economica e commerciale, per la cooperazione tecnica, la doppia tassazione e gli investimenti bilaterali, la lotta alla criminalità, l’estradizione, la
difesa e l’istruzione superiore. A ottobre 2011 hanno avuto luogo per la seconda volta (la prima fu nel 2009) esercitazioni congiunte delle forze aeree.
Nel 2008 è stato creato il “Comitato Supremo” per la promozione delle relazioni
economiche tra i due paesi che recentemente hanno firmato un accordo di cooperazione relativo al trasferimento tecnologico e agli IDE, cooperazione che presto po-
213
L’India e gli altri
trebbe essere estesa al settore agricolo e al combustibile fossile. L’interscambio ha
raggiunto $4,5 miliardi nell’anno fiscale 2009-10 (2009-10), incluse le esportazioni di
petrolio e gas di Oman. Per questo l’India rappresenta la quinta fonte d’importazioni e
il secondo mercato d’esportazione del petrolio – 36,5 milioni di barili di crudo nel
2010 – e il terzo del gas. Ora, però, Oman sta cercando di aumentare anche le esportazioni non petrolifere. Frattanto l’India studia la fattibilità tecnica di una pipeline sottomarina che colleghi Oman, dove imprese indiane già partecipano a un consorzio che
ha vinto la gara per esplorazione di idrocarburi nel Blocco 18, con il subcontinente 7 e
pianifica l’espansione degli investimenti per l’esplorazione di gas e petrolio.
Nei prossimi anni la cooperazione dovrebbe comprendere sviluppo delle strutture
sanitarie, sicurezza alimentare, impianti di fertilizzanti, investimenti nel settore delle
infrastrutture, istruzione superiore e professionale. Ad assicurare che i rapporti
commerciali tra i due paesi continuino a crescere ci sono i circa 600 mila indiani che
lavorano in Oman.
Poiché Oman è membro del GCC e ha un ALS con gli USA è un’ottima base per
l’espansione delle operazioni dell’industria indiana. L’India, per la quale il GCC è
risultato un grande partner commerciale, sta ora cercando di diversificare la composizione del paniere delle esportazioni con i membri del GCC. Se potesse investire
maggiormente in Oman entrambi i paesi ne beneficerebbero in quanto avrebbero entrambi più prodotti da esportare: Oman potrebbe esportare manufatti, riducendo così
la dipendenza dalle esportazioni di idrocarburi, e l’industria indiana conquisterebbe
un nuovo mercato nella regione del GCC. A metà 2010, in Oman c’erano più di
1.500 joint ventures con imprese indiane e 140 grandi imprese indiane. Circa 30 sono le imprese di Oman che operano in India.
***
Oltre a rilevanti rapporti commerciali, il resto dei paesi membri del GCC sta diventando oggetto di progetti e di consulenze relative ai servizi e all’IT. L’India e il
GCC sono prossimi a concludere un ALS che dovrebbe beneficiare notevolmente
l’India, dato che i sei paesi membri del GCC – Arabia Saudita, Bahrein, Kuwait,
Oman, Qatar e gli Emirati Arabi Uniti – controllano più del 45% del petrolio recuperabile mondiale e 20% delle risorse di gas e provvedono un quinto circa della produzione di crudo. Rimuovendo le misure restrittive e riducendo i dazi, l’ALS aiuterà le
esportazioni indiane di prodotti alimentari, farmaceutici, chimici, plastici e di gomma, mezzi di trasporto e articoli di acciaio, ceramiche, abbigliamento, tessile, profumeria e cosmetica. L’India e il GCC hanno anche firmato un Accordo quadro per
la cooperazione economica e stanno negoziando un ALS, ma gli scambi sono ancora
modesti, per cui si comincia a prospettare il bisogno di affiancare alla LEP una
“Look ovest policy” diretta ai paesi del Golfo e alle loro risorse energetiche.
***
7
. Considerato impossibile negli anni ’90, un tale collegamento appare oggi fattibile grazie
a nuove e migliori tecnologie. La quantità di gas che Oman può esportare è, almeno per
ora, modesta, il collegamento sottomarino è importante perché apre all’India tutto il MO,
in quanto il gasdotto può essere facilmente esteso agli Emirati e al Qatar.
214
L’India e il resto dell’Asia
Nel 1952 l’India firmò con l’Iraq un “Trattato di pace perpetua e amicizia” e i
rapporti tra i due paesi migliorarono ancora quando nel 1958 la monarchia fu rimpiazzata da un regime Baathista che si ritirò dal patto di Baghdad (poi CENTO) che
nel 1955 aveva contribuito a creare. A metà degli anni ’60, Baghdad si avvicinò alla
posizione indiana sul Kashmir e nel marzo 1974 Saddam Hussein visitò New Delhi.
Condividendo non allineamento e socialismo i rapporti tra i due paesi negli ani ’70 e
’80 continuarono a migliorare. Tramite un prestito a costo facilitato l’India poté importare nel 1974 quasi 3 milioni di tonnellate di greggio iracheno e altri 112 milioni
nei dieci anni seguenti l’apertura della raffineria di Mathura. Frattanto si moltiplicarono i progetti di costruzione iracheni eseguiti da imprese indiane e le triangolazioni
commerciali con l’Unione Sovietica di cui entrambi i paesi erano alleati. I buoni
rapporti sopravvissero alla fine dell’Unione Sovietica per cui New Delhi restò al
fianco di Baghdad anche durante la prima guerra del Golfo, si oppose all’imposizione
di sanzioni e rifornì il paese di medicinali e beni alimentari, così come l’Iraq sostenne
l’India quando questa eseguì i testi nucleari. New Delhi non si oppose, però, alla seconda guerra del Golfo, perché stava negoziando con gli USA l’accordo per il nucleare
civile, ma poi ha assistito con $20 milioni la ricostruzione dell’Iraq e con altri $10 milioni il “Reconstruction Fund Facility for Iraq” organizzato dall’ONU e dalla BM. Dato che la seconda guerra all’Iraq non aveva il mandato dell’ONU, New Delhi, insieme
a Beijing e Mosca, si rifiutò, nonostante le pesanti pressioni di Washington, di inviare
truppe, anche quando finalmente gli USA ottennero il mandato. Al momento, nonostante che i rapporti indo-iracheni non siano più quelli di prima, molte imprese indiane
operano nella regione del Kurdistan.
Le importazioni indiane dall’Iraq sono passate da $5,5 miliardi nel 2006-07 a
$8,4 miliardi nel 2009-10, mentre le esportazioni indiane sono ammontate a solo
$204 milioni e $489 milioni nei due rispettivi periodi.
***
La creazione del Pakistan ha eliminato la secolare contiguità geografica
dell’India con l’Iran, contiguità che spiega la notevole influenza che quest’ultimo ha
avuto su storia, cultura e lingua dell’India settentrionale, per cui ancora oggi nel relazionarsi con questo paese, l’India deve tener conto dell’impatto sulla propria politica interna e della consistente presenza sciita nella propria popolazione. Fra i due
paesi ci sono, quindi, rapporti storici antichi e relazioni politiche solide, una distinta
continuità che resta su ragioni strategiche, geopolitiche, economiche e culturali, rapporti che la fine della Guerra fredda ha permesso di rinsaldare, ma sui quali ora pesa
la crescente intesa indo-americana.
L’Iran fu uno dei primi paesi con il quale New Delhi firmò un “Trattato di Pace”
nel marzo 1950, ma l’inasprirsi della Guerra fredda e le crescenti tensioni indopakistane complicarono i rapporti anche perché frattanto lo Shah aveva incoraggiato
la creazione di un blocco islamico con stretti rapporti con il Pakistan. Inoltre,
un’India alleata di Mosca non poteva certo approvare l’ingresso di Teheran nel Patto
di Bagdad (febbraio 1955) 8 , mentre l’amicizia di Nehru con Nasser irritava un mo-
8
Per proteggersi dall’URSS, Nehru, Nasser e Tito decisero di comune accordo di opporsi
a qualsiasi alleanza militare, soprattutto se promossa e ispirata dagli eredi dei vecchi im-
215
L’India e gli altri
narca conservatore e filo-americano come lo Shah. Le relazioni indo-iraniane cominciarono a migliorare già dopo la sconfitta pakistana nel 1971 e la morte di Nasser, ma la rivoluzione iraniana nel 1979 e la lunga guerra tra Iran e Iraq, allora uno
stretto alleato dell’India, le resero di nuovo difficili.
Dagli anni ’50 un’altra fonte di frizione è stato il sostegno di Teheran alla posizione pakistana sul Kashmir, sostegno che si è venuto affievolendo dagli inizi degli
anni ’90 a causa dell’alleanza strategica di Islamabad con Washington e dell’attacco
americano all’Afghanistan nel 2001. Islamabad ha certamente aiutato Teheran a sviluppare il programma nucleare fornendo la tecnologia delle centrifughe per arricchire l’uranio, ma poi l’ha accusato di fomentare, insieme a New Delhi, la ribellione nel
Belucistan. Al ravvicinamento indo-iraniano ha contribuito la necessità di alleviare
le penose condizioni dei mussulmani sciiti in Pakistan e in Afghanistan.
Dopo la fine della Guerra fredda i loro rapporti migliorarono a causa della necessità dell’India di bilanciare l’influenza pakistana nel mondo islamico 9 , della crescente importanza geopolitica dell’Asia centrale (dove il controllo talebano
dell’Afghanistan non era negli interessi strategici di entrambi i paesi e rappresentava
una minaccia alla stabilità della regione), della pressante domanda indiana di risorse
energetiche e del crescente l’isolamento internazionale dell’Iran. A giugno 2005 i
due paesi firmarono un importante accordo economico, ma subito dopo la situazione
peggiorò quando l’India dette voto positivo al trasferimento del dossier iraniano sul
programma nucleare dall’IAEA al Consiglio di Sicurezza dell’ONU (UNSC). Il voto
indiano fu il primo prezzo che l’India dovette pagare per l’accordo nucleare con gli
USA, come riconosciuto anche da Greg Schulte, ambasciatore americano presso
l’IAEA.
La situazione si rasserenò alquanto dopo la visita nel 2008 del Presidente iraniano Ahmadinejad a New Delhi che fu rassicurato circa le intenzioni indiane: assoluta
indipendenza della politica da eventuali pressioni americane e accelerazione del negoziato per il gasdotto IPI – non ben visto da Washington – che oltre ad assicurare a
Pakistan e India una stabile offerta di gas poteva diventare l’occasione per una
“fondamentale trasformazione delle relazioni indo-pakistane”, mentre avrebbe permesso all’Iran di assicurarsi uno stabile afflusso di valuta estera e ridurre l’impatto
delle sanzioni (Sikri, 2009: 139-42). Ovviamente, New Delhi considera il rapporto
con l’Iran principalmente come un sistema per soddisfare i propri bisogni energetici,
rapporto che, però, è anche strategicamente vitale per perseguire la strategia di contenimento del Pakistan, ottenere maggiore influenza nel Golfo Persico e accedere
all’Afghanistan e all’Asia centrale.
I due paesi si sono accordati per condividere l’intelligence relativa alle attività di
al-Qaeda in Afghanistan e hanno aumentato i contatti militari in quanto per l’Iran
l’India rappresenta un’importante fonte di assistenza militare convenzionale e per
quest’ultima il primo è un potenziale acquirente del suo armamento pesante. In vista
di un aumento della cooperazione militare, per la quale nel 2001 fu firmato un
MOU, dal 2003 i due paesi hanno condotto manovre navali congiunte nel Mare Arabico e l’India ha utilizzato porti iraniani per mandare aiuti all’Afghanistan, cosa che
peri coloniali. Su questa posizione nacque il movimento dei non allineati e la conferenza
afro-asiatica apertasi a Bandung nell’aprile 1955.
9
Da sempre Islamabad diffama l’India nel mondo mussulmano e nei circoli religiosi islamici con il solo scopo di negarle spazio strategico nel MO.
216
L’India e il resto dell’Asia
il Pakistan non aveva permesso (Pant, 2008: 117-18), e ha aperto due consolati a
Zahedan e a Bandar Abbass che le permettono di monitorare il traffico marittimo sul
Golfo Persico e attraverso lo Stretto di Hormuz.
L’India ha costruito, in Afghanistan la strada Zaranj-Delaram che facilita il
commercio con l’Iran e si collega a quella che procede verso Herat e Maza-e-Sharif
da dove si può entrare in Asia centrale; sta sviluppando il porto iraniano di Chabahar
– collocato nel Golfo di Oman, è una base avanzata della marina iraniana, vicinissimo al porto pakistano di Gwadar che è anche un’importante base cinese – collegato
alla rete ferroviaria iraniana, che a sua volta è collegata all’Asia centrale e
all’Europa, e che eventualmente potrebbe servire per esportare petrolio e gas iraniano. L’India ha, inoltre, un accordo (1997) con l’Iran per facilitare il transito di merci
indiane dirette al Turkmenistan; sta cooperando con l’Iran e la Russia per la realizzazione del “North-South International Transport Corridor” che le permetterebbe di
muovere merci fino alla Russia e al nord Europa più rapidamente e a minor costo
rispetto alla via marittima, escludendo completamente il Pakistan.
L’Iran è, importante per la sicurezza energetica indiana nel lungo periodo, ma il
suo programma nucleare rappresenta un problema. New Delhi accetta che Teheran
abbia diritto all’uso pacifico dell’energia nucleare, ma certamente vorrebbe evitare
che altri paesi della regione facessero lo stesso. Per questo, continua a sostenere il
diritto iraniano al nucleare civile e insiste che le sanzioni non sono lo strumento migliore per convincere Teheran a smantellare il suo programma clandestino.
L’interesse indiano ad approfondire i rapporti con Teheran è dovuto sia alla necessità di proteggere l’importazione energetica – il 15% di quella petrolifera viene
dall’Iran, percentuale che è destinata ad aumentare insieme a quella di gas, settore
nel quale ha fatto degli investimenti – e sia all’aiuto che Teheran potrebbe dare in
Afghanistan. Tuttavia, quest’interesse si scontra con quello di salvaguardare i rapporti con l’Occidente, principalmente con Washington e con Israele che, come fornitore di armi e di tecnologie, è un partner non meno importante, per cui New Delhi ha
votato due volte contro Teheran nell’IAEA. Nonostante tutto, però, finora Teheran
non ha reagito duramente a queste prese di posizione e i due paesi continuano a cooperare e commerciare come prima.
L’Iran è il secondo fornitore di greggio all’India dove ne esporta quasi mezzo
milione di barili al giorno e l’India è uno dei maggiori investitori nel gas e nel petrolio iraniano. Alla fine del 2010, l’esportazione di petrolio iraniano all’India – valore
annuo pari a $12 miliardi – è stata interrotta dopo che la RBI ha rifiutato le transazioni con l’Iran eseguite tramite l’Asian Clearing Union. Malgrado entrambi i paesi
siano interessati ad ampliare il commercio di crudo, le quantità scambiate stentano
ad aumentare 10 . A un’impresa indiana sono stati concessi il 20% dei diritti per lo
sviluppo del maggiore deposito petrolifero on shore, Yadavaran, operato dalla compagnia di stato cinese e 100% dei diritti del deposito petrolifero di Juefeir.
La relazione dell’India con l’Iran non è dovuta, però, esclusivamente alla ricerca
di risorse energetiche, ma anche all’aspirazione della prima a diventare una grande
potenza e a espandere la propria influenza in Asia centrale. Non sarà, però, facile per
10
Questo potrebbe in parte dipendere dagli importanti contratti per petrolio e gas che New
Delhi sta stipulando con stati arabi che, come l’Arabia Saudita, si oppongono all’Iran. Ma
Pant (2008: 128) fa anche notare che “finora vi è scarsa evidenza che l’Iran possa essere
un partner affidabile per la sicurezza energetica dell’India”.
217
L’India e gli altri
New Delhi bilanciare questo rapporto bilaterale con l’Iran che influenzano la politica indiana come quella iraniana visti i crescenti legami e impegni con gli USA e il
resto dell’Occidente, dove l’attivismo nucleare e il crescente ruolo assunto in Iraq
causano notevoli preoccupazioni. Infine, l’Iran, con l’atomica o senza, sta minando
la stabilità del MO, il che rappresenta un grave pericolo per una potenza fortemente
dipendente dalle importazioni energetiche.
***
I rapporti indo-israeliani, già difficili a causa del sostegno che da sempre New
Delhi offre alla causa palestinese, hanno un impatto sulle relazioni tra l’India e il
mondo arabo. Memore della sua, l’India votò contro la partition della Palestina
all’Assemblea Generale dell’ONU del 1947 e fu il primo paese non arabo a riconoscere il PLO (Palestine Liberation Organisation) e poi ad accettare Yasser Arafat
come Presidente della Palestina. Fino agli anni ’80 formò un blocco con i paesi arabi
e con il NAM – che sosteneva le lotte per l’indipendenza e quindi anche il PLO – in
difesa del diritto dei palestinesi ad avere il proprio stato sovrano. L’India aveva le
sue buone ragioni per agire in questo modo: temeva che il mondo mussulmano avrebbe sostenuto le richieste del Pakistan riguardo al Kashmir; era preoccupata, vista
la dipendenza dal MO, per la sua sicurezza energetica; e doveva proteggere le rimesse dei tanti espatriati indiani che lavoravano nei paesi del Golfo e che negli anni ’80
e ’90 le permettevano di tenere sotto controllo il pericoloso disavanzo della bilancia
dei pagamenti. Inoltre, i due paesi erano finiti per trovarsi sui fronti opposti creati
dalla Guerra fredda.
L’India aveva riconosciuto lo stato d’Israele nel 1950, ma attese fino al 1992 per
stabilire piene relazioni diplomatiche 11 , dopo di che, però, il rapporto si è sviluppato
rapidamente. Infatti dopo l’11 settembre 2001 l’allora consigliere per la sicurezza
nazionale indiana Brajesh Mishra arrivò a ipotizzare la nascita di un triangolo strategico India-Israele-USA parlando all’American Jewish Committee l’8 maggio 2003.
A settembre 2003, per la prima volta il premier israeliano Sharon visitò l’India, alla
quale si stava preparando a vendere sistemi tecnologici militari avanzati per un valore di $1 miliardo. Si trattava di sistemi radar “Aew” o arei-spia “Phalcon”, cioè aerei
russi equipaggiati con radar israeliani, una tecnologia sviluppata da Israele in collaborazione con gli USA, che assentirono alla vendita. A meno di dieci anni di distanza dall’apertura dei rapporti diplomatici, Israele era il secondo fornitore, dopo Mosca, di armi a New Delhi, con contratti stimati superiori ai $10 miliardi, che a sua
volta era il suo principale partner commerciale nella regione. Naturalmente questo
rapido cambiamento fu dettato da considerazioni di realpolitik, visto che il mondo
era mutato, ma fu stimolato anche da specifici eventi interni, in particolare l’ascesa
11
Ma già all’inizio degli anni ’60 i due paesi avevano stabilito segreti contatti militari e di
intelligence.L’India fu tacitamente aiutata e sostenuta da Israele durante lo scontro con la
Cina nel 1962 e durante la guerra con il Pakistan nel 1965. La loro relazione si deteriorò
all’inizio degli anni ’70 con il peggioramento della disputa arabo-istreliana che seguì la
guerra del 1967. Pant (2008: 132-33) ci tiene a sottolineare che “gli ebrei sono stati parte
dell’India per più di un millennio” e, cosa ancor più notevole, “in completa assenza di discriminazione da parte della maggioranza ospitante”. Sempre Pant (2008: 140) ci ricorda
che le organizzazioni ebree negli USA sono in ottime relazioni con la comunità indoamericana e insieme hanno contribuito a creare e cementare i legami indo-israeliani.
218
L’India e il resto dell’Asia
al governo del NDA, a guida BJP, che ossessionato dall’anti-islamismo, era interessato a stringere i rapporti con gli USA, interesse che in realtà non diminuì nemmeno
con l’avvento del governo UPA, sostenuto da una sinistra certamente non tenera con
gli USA e con Israele. Ad ogni modo molti erano, e sono, gli interessi sui quali New
Delhi e Tel Aviv tendono a convergere, a cominciare dalla lotta al terrorismo e la
cooperazione alla difesa, particolarmente quella high-tech che ha permesso all’India
di diversificare le proprie forniture di materiale bellico.
Oltre a fornire all’India attrezzature e tecnologie militari non altrimenti disponibili, perché gli USA ne vietano la vendita, Israele coopera con l’India nel settore
dell’intelligence, una cooperazione che è risultata molto utile a entrambi. Altra area
di cooperazione è il satellite imaging che a gennaio 2008 ha permesso all’India di
metter in orbita un satellite spia israeliano capace di fornire informazioni sulle istallazioni strategiche iraniane e di acquistare un radar israeliano in modo da rafforzare i
sistemi di allarme lungo le proprie coste occidentali, spendendo $600 milioni. Ma
già nel 2005 Israele aveva installato tre telescopi a raggi ultravioletti su un GSAT-4
lanciato dall’India. Washington ha poi permesso a Israele di vendere a New Delhi i
“Phalcon Airborne Warning & Controlling Sistems” (AWACS), integrando così il
sistema radar e comunicazione “Phalcon” con l’aereo militare russo “Ilyushin-76”
per trasporti pesanti. Nel 2007 Israele e India si sono impegnati a sviluppare per le
forze armate di quest’ultima un nuovo sistema di difesa aerea basato sul missile Barak, un progetto il cui costo è stato stimato pari a $2,5 miliardi.
La flessibilità e ricettività dell’industria israeliana le ha permesso di adattarsi rapidamente alle richieste delle forze armate indiane, ottenendo lucrativi contratti per
la modernizzazione dell’armamento russo, per cui carri armati, portaerei, elicotteri e
caccia sono stati equipaggiati con elettronica israeliana. Le stesse capacità sono state
utili per rifornire di munizioni l’esercito indiano durante lo scontro con il Pakistan
nel 1999 in Kashmir – la famosa crisi di Kargil nel 1999. Il valore complessivo dei
contratti firmati da New Delhi con Tel Aviv negli ultimi dieci anni è stimato a circa
$10 miliardi. La relazione indo-israeliana non è ormai più un semplice scambio, ma
investe ricerca e sviluppo di progetti in modo che entrambi i paesi possano sfruttare
al meglio le loro mutue sinergie nel settore della difesa. Inoltre, nuove aree di cooperazione sono state identificate nel settore agricolo, in quello scientifico, della salute
pubblica, della tecnologia informatica, delle telecomunicazioni e del settore spaziale.
Le principali merci esportate dall’India a Israele sono pietre e metalli preziosi,
prodotti chimici, articoli tessili, piante e vegetali, prodotti minerari, gomma e prodotti plastici, metalli di base e macchinari. Le principali esportazioni da Israele
all’India includono pietre e metalli preziosi, prodotti chimici e minerari, metalli di
base, macchinati e mezzi di trasporto. Finora, l’interscambio annuale, di cui la metà
circa è costituta da diamanti, non ha superato i $5 miliardi, ma i due paesi stanno
negoziando un ALS per cercare di portarlo a $15 miliardi entro il 2015..
Lo stretto rapporto indo-israeliano, alterando l’equilibrio di potere, potrebbe avere un impatto importante non solo sull’Asia meridionale, ma anche sul MO e forse
sull’intera Asia. È anche vero, però, che questa convergenza d’interessi incontra fattori e forze che tendono a circoscriverla e limitarla (Plant, 2008: 131). Da una parte,
l’opinione pubblica indiana 12 , particolarmente quella mussulmana e i partiti di sini-
12
Secondo un sondaggio internazionale condotto nel 2009 su incarico del ministero degli
Esteri israeliano, l’India è il paese più favorevole a Israele nel mondo.
219
L’India e gli altri
stra, hanno spesso protestato contro il rapporto dell’India con Israele – rapporto dovuto anche al legame ideologico degli induisti con la destra israeliana – e continuano
a sostenere la causa palestinese, per cui il governo deve cercare di bilanciarlo con
quello che intrattiene con la Palestina. D’altra parte, un più stretto legame con Israele non è ben visto neppure dalla Cina che per reazione tende a rafforzare il suo con
Islamabad rifornendolo di armamenti, come il sistema missilistico terra-aria Fr 2000,
noto come “Awacs Killer”, la cui versione “Phalcon” l’India ha acquistato da Israele. Chiaramente, senza Beijing difficilmente l’Asia meridionale può conquistare la
pace. Frattanto, però, anche Beijing sta stringendo i rapporti, particolarmente quelli
militari, con Tel Aviv. Nonostante che Israele non possa spingersi molto su questa
strada senza irritare Washington, New Delhi deve vigilare per evitare che la cooperazione militare sino-israeliana abbia ricadute a favore del Pakistan. Inoltre, il rapporto con l’Iran potrebbe rendere difficile quello con Tel Aviv ed essere strumentalizzato dagli USA, nel caso il governo indiano assumesse posizioni troppo filo iraniane sulla questione nucleare.
Nonostante, quindi, le ottime relazioni con Israele, ragioni geopolitiche impongono a New Delhi di mantenere buoni rapporti con l’Iran, il suo maggiore fornitore
di grezzo, con i paesi dell’Asia centrale e del Golfo Persico e con l’Afghanistan e le
altre nazioni dell’Asia centrale che confinano con il Pakistan, per accerchiarlo con
paesi amici.
L’impossibilità di risolvere il problema palestinese da oltre mezzo secolo e, di
conseguenza, la crescente instabilità della regione causano profonda preoccupazione
a livello globale, perché alcuni dei più importanti e complessi problemi attuali – sicurezza energetica, fondamentalismo islamico, terrorismo globale, Iraq, Iran e Afghanistan – affondano le radici nel conflitto tra Israele e Palestina, nella presenza
americana in questa regione e nel ruolo che Washington da sempre vi esercita. Qui
anche gli interessi dell’India sono considerevoli, ma la sua limitata presenza non le
permette di cooperare alla sicurezza dell’area. La sua localizzazione presso il Golfo
Persico impone, però, al paese una qualche responsabilità per la sicurezza e la stabilità della regione e per questo dovrebbe contribuire attivamente alla creazione di una
struttura regionale di sicurezza che, come l’ARF, includesse tutti gli attori principali,
quelli della regione e quelli fuori, il che servirebbe anche n bilanciare l’influenza
americana.
3.5
IL SUD-EST ASIATICO E L’OCEANIA
Il sud-est asiatico resta un’area di potenziale competizione fra India e Cina che però
stanno cercando di rompere il circolo vizioso regionale, che accumula instabilità politica e sottosviluppo, tramite intese per lo sfruttamento congiunto delle risorse energetiche, accordi per la diffusione dell’alta tecnologia e promuovendo ALS e accordi
regionali, tutti strumenti volti alla crescita e all’integrazione economica che richiedono proprio stabilità politica e assenza di tensioni militari.
L’integrazione economica servirebbe a creare un mercato più ampio, mentre risorse energetiche provenienti dall’Iran e dall’Asia potrebbero entrare nella zona attraverso il Pakistan e quelle di Myanmar potrebbero passare attraverso il Bangladesh
che potrebbe trovare un mercato per le sue riserve di gas naturale oggi sottoutilizzate
(Bolliot, 2007: 114). L’obiettivo è quindi quello di connettere le varie strade e ferrovie che corrono tra l’India e il sud-est asiatico con quelle che si stanno costruendo
220
L’India e il resto dell’Asia
tra quest’ultima regione e la Cina in modo da offrire non solo mezzi di trasporto a
buon mercato per merci, turisti e pellegrini tra l’India e i paesi dell’Indocina, ma anche per mettere in contatto via terra, proprio attraverso il sudest asiatico, le zone interne (heartland) indiane con quelle cinesi (Battacharya, 2008). Infine, la liberalizzazione dell’aviazione civile indiana ha di molto accresciuto le connessioni
dell’India con l’ASEAN e con tutta la regione. Tuttavia, solo alla fine della Guerra
fredda i rapporti dell’India con il sudest asiatico si normalizzarono, dopo che per varie decadi la SEATO, l’alleanza militare voluta dagli USA e invisa a New Delhi, aveva isolato politicamente ed economicamente le due aree.
All’origine della politica LEP ci fu la decisione indiana di imbarcarsi nella riforma economica, abbandonando un orientamento volto all’interno (l’inward looking economic orientation) per entrare a far parte integrante dell’economia mondiale, mediata dall’integrazione regionale, che avrebbe ridotto la dipendenza del paese
dai mercati occidentali. Un’altra considerazione che certamente ebbe un ruolo importante per l’elaborazione della LEP fu la realizzazione che la rapida crescita cinese
stava risucchiando nella sua sfera d’influenza una buona parte del sudest asiatico,
con il pericolo per l’India di restare confinata nell’Asia meridionale alle prese esclusivamente con vicini riottosi, litigiosi e poveri. Ultimo fattore che contribuì alla nascita della LEP fu la necessità di aiutare la regione del nordest a superare l’isolamento
dovuto alla posizione geografica. La LEP era quindi diretta a rafforzare le relazioni
con i paesi dell’Asia orientale e sudorientale, cioè la Cina, i dieci dell’ASEAN, più
Giappone, Corea del Sud, Australia e Nuova Zelanda, un’area dove già avveniva il
35% degli scambi indiani, più importante quindi dell’UE e degli USA e alla quale fino
ad allora New Delhi aveva riservato scarsa considerazione. In risposta all’interesse indiano, l’Asia sudorientale cominciò a “guardare a ovest” per ragioni economiche e per
controbilanciare l’ascesa cinese, ma anche perché con questa iniziativa l’India dimostrava di non rappresentare un pericolo per lo loro sicurezza.
Per realizzare quella che era la scelta fondamentale alla base della LEP, cioè salvaguardare il suo futuro dell’India e i suoi interessi economici tramite l’integrazione
con l’Asia sudorientale e la presenza nell’Asia-Pacifico, l’India diventò prima “partner di dialogo” nel 1992, poi “full dialogue partner” nel 1995 e membro effettivo
dell’ARF nel 1996. Dal dicembre 2002 è stato istituito il vertice annuale IndiaASEAN, o “ASEAN più uno” – il primo dei quali fu tenuto a Phnom Penh a novembre del 2002 e l’ultimo a Bali a metà novembre 2011 – nel cui ambito alla fine
del 2004 è stato firmato un patto per la pace, il progresso e una prosperità condivisa,
più cooperazione alla lotta al terrorismo e alla proliferazione delle armi di distruzione di massa (WMD). L’India ha poi promesso di formare un’ALS con Brunei, Indonesia, Malaysia, Thailandia e Singapore ed entro il 2016 con il resto dei membri
dell’ASEAN, ovvero Filippine, Cambogia, Laos, Myanmar e Vietnam.
Di conseguenza, mentre nel 1993-94 l’interscambio India-ASEAN ammontò a
$2,5 miliardi, nel 2010 ha raggiunto $55 miliardi, pari a 2,7% del commercio totale
dell’ASEAN, e potrebbe raggiungere $70 miliardi nel 2012. Sono anche cresciuti gli
IDE dell’ASEAN nelle infrastrutture indiane. Gli IDE indiani che nel 2010 si sono
diretti nell’ASEAM sono ammontati a $2,6 miliardi, pari a 3,4% di quelli arrivati
nell’ASEAN. Dirigendo e coordinando verso est la propria politica estera, l’India sta
economicamente e militarmente contribuendo alla creazione dell’emergente struttura
della sicurezza e dell’ordine regionale dell’Asia-Pacifico.
***
221
L’India e gli altri
Il volume dell’interscambio e dei flussi d’investimenti tra le due aree è rimasto relativamente basso se paragonato a quello di altri “dialogue partners” dell’ASEAN, ma tra
il 1993 e il 2010 l’interscambio ASEAN-India è cresciuto da $2,9 miliardi a $55,4 miliardi, pari al 2,7% del commercio totale dell’ASEAN. L’India è, quindi, il settimo partner commerciale e il sesto investitore dell’ASEAN. Il vertice ASEAN-India dell’ottobre
2010 ha riaffermato l’impegno di portare l’interscambio a $70 miliardi entro il 2012 e di
negoziare un accordo quadro per arrivare rapidamente a un’“ASEAN-India Regional
Trade and Investment Area”. Con la liberalizzazione di oltre il 90% delle merci scambiate, inclusi i cosiddetti “prodotti speciali”, come olio di palma, caffè, tè nero e pepe, questa costituirebbe una delle maggiori ALS – un’area di circa 1,8 miliardi di persone con
un PIL totale di $2,8 trilioni. Frattanto l’India, che nell’agosto 2009 ha firmato
l’“ASEAN-India Trade in Goods Agreement”, entrato in vigore il 1° gennaio 2010, si
augura anche di incrementare i legami politici e di sicurezza, tramite esercitazioni militari congiunte e cooperazione non tradizionale per la sicurezza, e veder fiorire la sua influenza culturale nella regione e nell’Asia-Pacifico.
La particolare attenzione rivolta all’Indonesia e al Giappone è dovuta al sostegno
che questi paesi danno ai programmi spaziali e allo sviluppo industriale indiano, alla
stabilità che essi rappresentano rispetto ai più aleatori e mutevoli rapporti con Beijing
e, infine, alla decisione presa finalmente dall’India di adoperarsi per la trasformazione
del subcontinente. In effetti, quello dell’“l’unità asiatica” fu un tema caro al movimento indipendentista che, insieme con quello della “Eastern Federation” dominò, come
ricorda Mohan Raja (2008: 30), la diplomazia indiana negli anni ’50, prima cioè che la
Guerra fredda, i conflitti tra i paesi asiatici e la perseguita autosufficienza socialista
riducessero drasticamente la possibilità di una cooperazione economica con i paesi vicini. L’India è interessata al sudest asiatico, quindi, non solo per ragioni economiche e
commerciali, ma perché vuole cooperare a rimodellare la mappa strategica della regione tramite un’attiva partecipazione alle deliberazioni dell’ARF.
***
In realtà, New Delhi aveva cominciato riducendo o eliminando le proprie barriere commerciali per tutti i potenziali partner, ma poi è stata presa dalla diffusa tendenza a sottoscrivere accordi per la creazione di preferential trade areas (PTA) che
diventano zone di libero scambio (ZLS) quando si concorda di eliminare tutti o quasi tutti gli ostacoli allo scambio tra un determinato numero di paesi, cioè dei discriminatori blocchi commerciali, che frammentano il mercato globale.
L’India ha sottoscritto degli ALS con Sri Lanka e Singapore e PTA con Cile,
Mauritius, con l’ASEAN e il Mercosur 13 , mentre sta negoziando PTA con Cina,
South African Costums Union, Corea del Sud e Giappone. Con gli USA e l’UE è
finora riuscita ad evitare che negli accordi commerciali o sugli investimenti si inserissero clausole relative al rispetto dei diritti umani e della democrazia, cioè i cosid-
13
I membri del Mercosur sono Argentina, Brasile, Paraguay e Uruguay, mentre il Venezuela è stato invitato a diventare membro a pieno titolo dell'organizzazione nel 2006, per
cui partecipa ai vertici – l’ultimo è stato quello di dicembre 2011 – e a certe attività
dell’organizzazione, ma il processo di ratifica non è ancora stato completato a causa
dell’opposizione del Senato del Paraguay. I paesi che partecipano come osservatori sono
Bolivia e Cile dal 1996, Colombia ed Ecuador dal 2004 e Perù dal 2003.
222
L’India e il resto dell’Asia
detti temi “trade-unrelated”. Ad agosto 2009 l’India ha firmato un’ALS, per ora relativo solo alle merci, con l’ASEAN il cui PIL totale supera i $2 trilioni. La BIMSTEC e la Mekong-Ganga Cooperation (MGC) offrono altre opportunità di cooperazione con i paesi della regione, così come il “Trattato di amicizia e cooperazione
nell’Asia sudorientale” al quale l’India ha aderito nel 2003. Sfortunatamente, la
Thailandia ha perso interesse nella MGC e creato con gli stessi paesi della MGC,
salvo l’India, l’“Ayeyawady-Chao Phraya-Mekong Economic Cooperation Strategy” (ACMECS), tutti membri della più vecchia “Greater Mekong Subregion”
(GSM) alla quale partecipa anche la provincia cinese dello Yunnan.
Tutto ciò ha facilitato l’ingresso (2005) dell’India nell’EAS (con 16 membri ai
quali si sono aggiunti a novembre 2011 gli USA e la Russia 14 ) e nell’“Asia-Europe
Meeting” (ASEM). A maggio del 2009, l’ASEAN e l’India hanno firmato un ALS
(AIFTA) – un mercato di 1,8 miliardi di persone e un PIL congiunto di $2,75 trilioni
– che è entrato in funzione l’anno seguente. L’EAS sta studiando l’introduzione di
un “Comprehensive Economic Partnership in East Asia” (CEPEA) – proposto dal
Giappone per l’ASEAN più India, Cina, Corea del Sud, Australia e Nuova Zelanda –
che comprenda anche il settore finanziario, un’iniziativa la cui importanza è stata
evidenziata dalla recente crisi finanziaria. Naturalmente, anche la Cina è fortemente
interessata all’Asia sudorientale dove il “grande gioco” è di notevole importanza. E
proprio per questo l’India dovrebbe cominciare a considerare se aderire o meno a
quel nascente gruppo commerciale chiamato Trans-Pacific Partnership (TPP) – al
momento composto da Australia, Brunei, Cile, Malaysia, Nuova Zelanda, Perù, Singapore, Vietnam e USA, ma al quale intendono aderire il Giappone e altri paesi
dell’Asia Pacifico – che a novembre del 2011 ha raggiunto un accordo che potrebbe
portare rapidamente alla creazione di un partenariato per promuovere scambi e investimenti, innovazione, crescita economica e sviluppo.
***
La collocazione geografica di Singapore è ideale per permettere all’India di
proiettarsi nel Mare Cinese Meridionale e contrastarvi la presenza cinese. Le relazioni tra i due paesi sono ancora modeste, ma stanno mettendo radici anche in seguito al notevole appoggio dato da Singapore all’impegno indiano nell’ASEAN.
L’interscambio è cresciuto rapidamente e, sostenuto da un CECA in vigore dal giugno 2005, nel 2010 ha raggiunto 30,7 miliardi di dollari di Singapore. L’India è così
diventata il 10° partner commerciale di Singapore e la sua comunità d’affari la maggiore del paese. Nel 2003 un patto di sicurezza ha esteso un programma già esistente, relativo a esercitazioni navali congiunte, a manovre aeree e di terra e ha creato un
dialogo d’alto livello sulla sicurezza e lo scambio di intelligence. Tutto il personale
delle forze armate di Singapore è addestrato in India, che ha anche espresso la disponibilità a permettere alla forza aerea di utilizzare per un esteso periodo i suoi poligoni di tiro
***
14
L’ammissione nell’EAS degli USA, più che quella della Russia, esclude che
quest’organismo possa fornire il quadro di riferimento per un’entità pan-asiatica che abbia
identità e influenza indipendente (Sikri, 2009: 128).
223
L’India e gli altri
Finora, l’interscambio tra India e Indonesia non è stato all’altezza del potenziale
che esiste tra queste due economie. Il “New Strategic Partnership” concluso a novembre 2005 puntava a duplicare l’interscambio da $5 a $10 miliardi nel 2010, interscambio che è stato invece di $11,7 miliardi, tanto che per il 2015 si spera di arrivare a $20 miliardi. Sulla base di quest’accordo si è sviluppata un’intensa cooperazione anche su questioni relative alla difesa e al contro-terrorismo, mentre con un
MOU è stato istituito un gruppo di studio per esaminare la fattibilità di un CECA e
grazie alla buona dinamica mostrata finora dagli scambi commerciali i relativi negoziati sembrano procedere rapidamente.
Nel periodo 2005-2010, le esportazioni indiane sono più che raddoppiate, ma
poiché le importazioni sono quasi triplicate, il disavanzo della bilancia commerciale
è notevolmente aumentato. Le principali voci delle esportazioni indiane sono gemme e gioielleria, apparati meccanici e minerali non lavorati, mentre quelle delle esportazioni indonesiane sono prodotti chimici, pelli e cuoio, prodotti d’ingegneria,
minerali e pietre preziose.
Imprese indiane hanno cercato di acquistare diritti minerari in Indonesia e hanno
anche formato joint ventures con imprese locali per assicurarsi nel lungo periodo
rifornimenti di carbone. A metà 2007, “Tata Power” ha acquistato per circa $1,3 miliardi il 30% della grande impresa energetica indonesiana “PT Bumi Resources”.
Anche “Reliance Power”, dell’“Anil Dhirubhai Ambani Group”, ha comprato miniere di carbone e a giugno 2010 ha annunciato l’intenzione di acquistare due imprese
carbonifere. “GMR Energy” ha ottenuto pieno controllo sugli interessi in Indonesia
della “Barasentosa Lestari”. La quarta grande impresa indiana che ha acquistato miniere di carbone (Aries) è l’“Essar Group”. Con un CECA che riduca i dazi sulla
maggior parte delle merci e aumenti la cooperazione nel settore dei servizi la relazione tra queste due economie potrebbe diventare veramente simbiotica.
***
Fra Thailandia e India fu creata un’ALS già nel 2003 e da allora le relazioni tra i
due paesi si sono venute sviluppando grazie anche alle crescenti preoccupazioni di
Bangkok per la presenza di militanti islamici nel sud del paese. Ufficiali
dell’intelligence di entrambi i paesi si scambiano visite e le forze armate cercano di
coordinarsi per quanto concerne l’area dello Stretto di Malacca, ma anche, secondo
un MOU del maggio 2005, per controllare i vari gruppi di rivoltosi del nordest indiano. Bangkok guarda con interesse all’ascesa dell’India, essendo storicamente
contraria a che singole potenze – l’Inghilterra o la Francia nel XIX secolo e la Cina
oggi – siano egemoni nel suo vicinato. Per questo sostiene il tentativo indiano di ritagliarsi nel Myanmar un’area d’influenza – potenzialmente a spese della Cina.
***
Grazie alla crescente partecipazione indiana nei vari organismi regionali i rapporti con le Filippine si stanno sviluppando e il commercio bilaterale è più che raddoppiato, passando da $339 milioni nel 2003 a $987 milioni nel 2009. Vari accordi
di cooperazione sono stati firmati dai due paesi che hanno anche istituito un foro annuale per sincronizzare i loro punti di vista su questioni bilaterali e regionali e nel
2006 è stato concluso un accordo militare per approfondire la cooperazione marittima e scambi militari bilaterali.
224
L’India e il resto dell’Asia
***
L’’India cominciò a cooperare con il Vietnam appoggiandone l’intervento in
Cambogia nel 1979 e da allora ha esteso a Hanoi numerose linee di credito per circa
$110 milioni, mentre sono cresciuti gli scambi bilaterali fino a raggiungere $3 miliardi nel 2008. Tra i due paesi si è così consolidata la cooperazione non solo militare, ma anche tecnica, scientifica e per lo sviluppo delle risorse umane e sono cresciuti gli investimenti indiani nel settore vietnamita degli idrocarburi. La conclusione a
ottobre 2011 di un accordo di cooperazione triennale nel settore del petrolio e del
gas tra l’indiana “ONGC Videsh” e la “Vietnam Oil and Gas Group PetroVietnam”
ha scatenato la reazione di Beijing che teme che (i) la presenza indiana possa renderle più difficile prevalere nella complessa disputa territoriale che coinvolge alcune
isole nel Mar Cinese Meridionale e (ii) l’approfondimento dei rapporti indiani con il
Vietnam, e con il Giappone – due paesi accomunati da antiche ostilità nei suoi confronti –, faccia parte della strategia americana per contenerla. Alcuni in India hanno
visto in questa relazione la possibilità di fare del Vietnam “il Pakistan dell’India”,
cioè un sicuro alleato che, come è il Pakistan per la Cina, eserciti un’indiretta e debilitante pressione sul suo rivale strategico, fornendo così un punto d’ingresso per
“penetrare la periferia cinese”. Questa come l’idea che India e Vietnam possano accettare di fare gli arrendevoli partner in un fronte anti Cina orchestrato dagli USA,
appaiono abbastanza improbabili, perché i due paesi sono troppo indipendenti, i loro
buoni rapporti non sono nuovi e la Cina è il loro più importante partner commerciale. Ciò non toglie, però, che essi condividano preoccupazioni strategiche in quanto
entrambi si sono scontrati sul campo di battaglia con la Cina, con la quale hanno ancora irrisolti problemi di frontiera.
***
La Cambogia e il Laos ricevono dall’India una generosa assistenza e una qualche
cooperazione militare e Taiwan rappresenta un importante partner economico nonostante che tra i due paesi non ci siano relazioni diplomatiche. Preoccupa però il ritorno del Kuomintang al governo dell’isola, in quanto questo partito non è contrario
alla riunificazione con la Cina, di cui condivide la posizione sulla questione delle
frontiere, che permetterebbe a Beijing di concentrare forze armate e armamenti sulla
frontiera meridionale.
***
La Malaysia è il maggior partner commerciale dell’India nel sudest asiatico, con
scambi cresciuti da $3,52 miliardi a $9,03 miliardi nel periodo 2005-10 e fiorenti
attività delle imprese di entrambi i paesi nei rispettivi settori delle costruzioni infrastrutturali e dell’ITT. Nonostante questo, il rapporto dell’India con la Malaysia è difficile a causa delle simpatie di quest’ultima per il Pakistan e per la Cina e della discriminazione che esercita verso la minoranza indiana, economicamente debole (Sikri, 2009: 120-26), comportamenti che però non hanno impedito che l’India addestrasse i piloti militari e il personale dei sottomarini e delle forze speciali e che le
due marine conducessero esercizi congiunti. Inoltre, all’inizio del 2011 i due paesi
hanno firmato un CECA che prevede la liberalizzazione degli scambi di beni e servizi – tagliando i dazi su circa il 90% delle merci scambiate – e la rimozione di mol-
225
L’India e gli altri
te barriere al commercio di servizi e ai flussi di investimenti in entrambe le direzioni. Si stima che l’entrata in vigore del CECA il 1° luglio 2011 dovrebbe portare il
valore delle merci scambiate a $15 miliardi entro il 2015.
***
Come l’India è fortemente interessata alle risorse naturali dell’Australia, così
questa è attratta dal crescente mercato indiano. I rapporti tra questi due paesi, come
quelli tra India e Nuova Zelandia, sono facilitati dalla consistente e crescente diaspora indiana (quasi mezzo milione in Australia e più di cento mila in Nuova Zelandia)
e sono aumentati dopo che tutti e tre sono entrati nell’EAS. Negli ultimi anni gli
scambi commerciali tra India e Australia sono fortemente aumentati, per cui ora
l’Australia è il sesto partner commerciale dell’India e questa è il quinto
dell’Australia. Durante la visita in India del Primo ministro australiano Kevin Rudd nel
novembre 2009 si è convenuto di trasformare il rapporto tra i due paesi in partenariato
strategico. Da $6,3 miliardi nel 2003-04, l’interscambio di beni e servizi ha raggiunto
$19,4 miliardi nel 2009-10, con un notevole saldo negativo per l’India. Quattro prodotti
– oro, carbone, rame e petrolio – costituiscono l’80% delle esportazioni australiane
all’India che invece esporta in Australia principalmente perle, gemme, impianti elettrici
ruotanti, gioielleria e farmaci. Le raccomandazioni del Gruppo di studio congiunto per la
creazione di un’ALS sono state presentate a maggio 2010. La firma nel 2008 di cinque
Piani d’azione – carbone, petrolio e gas, energie nuove e rinnovabili, elettricità e settore
minerale – evidenziano l’importanza delle risorse naturali nei rapporti bilaterali di questi
paesi. Ed è proprio in questi settori che si dirige gran parte dei crescenti investimenti indiani in Australia. Sono, inoltre, presenti in Australia tutte le maggiori imprese indiane di
IT ed è in rapida crescita il turismo bilaterale, anche se non ci sono ancora voli diretti tra
i due paesi. Stanno crescendo anche gli scambi scientifici e la cooperazione su problemi
e politiche dell’istruzione. Nel 2009 più di 120 mila indiani studiavano in Australia, ma
attualmente restrizioni nella concessione dei visti e l’apprezzamento del dollaro australiano stanno avendo un impatto negativo sulle immatricolazioni. La numerosa comunità
indiana continua, intanto, a rappresentare per l‘Australia la seconda fonte di professionisti.
Avendo identificato interessi comuni su un certo numero di questioni importanti,
nel 2006 e 2007 i due paesi hanno sottoscritto una serie di accordi relativi a esercitazioni navali congiunte, cooperazione per la sicurezza, scambi militari e addestramento delle loro forze armate. La cooperazione include non solo R&S della tecnologia militare e controterrorismo, ma anche questioni nucleari. Poiché l’Australia ha
seguito Washington nel concedere un riconoscimento de facto allo status nucleare
dell’India e possiede il 40% delle riserve mondiali di uranio, è anche possibile che
gliene venda (Ladwig, 2009: 101).
***
I rapporti dell’India con la Nuova Zelanda sono stati alquanto altalenanti ma
hanno ora raggiunto una certa stabilità, anche se permangono due importanti punti di
scontro. Il primo nasce dal profondo attaccamento della Nuova Zelanda al TNP e
quindi dalla sua strenua opposizione alla politica nucleare indiana, posizione che rende
difficile collaborare alla promozione della pace e del commercio, benché entrambi i
paesi partecipino all’EAS e ad altre strutture istituzionali asiatiche dove questi temi
226
L’India e il resto dell’Asia
sono stati affrontati. L’altra divergenza concerne proprio gli scambi commerciali che,
quale esportatore agricolo, la Nuova Zelanda vorrebbe vedere sempre più liberalizzati
dall’India, come da altri PVS. Il Comitato congiunto per il commercio creato nel 1983
con la Nuova Zelanda ha portato all’Accordo commerciale del 1986, ma non ancora
alla firma di un ALS, a causa di disaccordi relativi ai sussidi agricoli che ne stanno
prolungando i negoziati. La presenza di circa tre mila giovani indiani che studiano in
Nuova Zelanda è dovuta alla cooperazione sull’istruzione, così come la cooperazione
ha reso possibile esercitazioni navali congiunte. Il che dimostra che le convergenze tra
questi due paesi sono aumentate e che alla loro crescita contribuiscono gli investimenti, il commercio e i movimenti di persone.
***
Le principali iniziative indiane (talune già riportate in altre parti del testo) per
creare l’interconnessione (connenctivity) tra paesi e aree regionali sono le seguenti:
(i) il “South Asian Growth Quadrangle” con Bangladesh, Bhutan, India e Nepal diretto a sviluppare il movimento di energia e il trasporto di merci e persone; (ii) il notevole contributo indiano allo sviluppo delle reti ferroviaria ed elettrica dello Sri
Lanka; (iii) gli investimenti per la costruzione di reti elettriche, strade e telecomunicazioni in Afghanistan – vedi 3.5; (iv) lo sviluppo del porto di Chabahar in Iran e la
costruzione della strada di connessione con l’Afghanistan – vedi 3.4; (v) il servizio
di autobus che, attraversando la LAC, collega Srinagar con Muzaffarabad; (vi) la
strada per collegare Benapole e Petrapole, cioè il Bengala occidentale con il Bangladesh; (vii) la strada dell’Amicizia India-Myanmar di 120 chilometri per collegare il
posto di frontiera indiano Tamu a Kalemayo e Kalewa in Myanmar – vedi 2.4; (viii)
l’aiuto finanziario per portare a termine lo snodo multimodale di Kaladan che permette di raggiungere il porto di Sittwe senza attraversare il Bangladesh – vedi 2.4;
(ix) la costruzione della strada India-Myanmar-Thailandia di 1,360 chilometri; (x) la
progettata costruzione e il miglioramento delle sezioni del Rhi-Tidim e Rhi-Falam e,
sempre in progetto, la costruzione del porto d’acqua alta a Dawei e la strada DaweiKachanabuti, tutti in Myanmar; (xi) la ferrovia Jiribam-Imphal-Moreh in Manipur,
la Tamu-Kalay-Segyi in Myanmar e la riattivazione di quella Segyi-Chaungu Myohaung in Myanmar, varie tratte che dovrebbero contribuire al completamento della
ferrovia New Delhi-Hanoi proposta alla riunione della MGC a giugno 2003, un progetto che potrebbe veramente ridurre le distanze, integrare tutta la regione e offrire
alle esportazioni indiane un conveniente accesso al sudest asiatico (Bhattacharyya e
Chakraborty, 2011: 114-15).
***
Chiaramente, i paesi ASEAN e quelli dell’Oceania considerano avere più stretti legami con l’India un utile riequilibrio e un’assicurazione contro il dominio economico
cinese e le incertezze che una tale situazione comporta. Infatti l’integrazione di uno dei
maggiori paesi in rapida crescita con il resto dell’Asia è nell’interesse economico e
strategico di tutti gli altri paesi del continente. New Delhi deve quindi, oltre gli aspetti
economici, per i quali la LEP è nata, prendere sempre più in considerazione anche
quelli della sicurezza, particolarmente terrorismo e criminalità transnazionale.
È interessante anche notare come il comune obiettivo politico della promozione
di un ordine mondiale multipolare – cioè un mondo nel quale la capacità americana
227
L’India e gli altri
di imporre la propria volontà verrebbe limitata – abbia contribuito alla normalizzazione delle relazioni tra Cina, Russia e India, sanzionata dall’incontro dei tre ministri degli esteri a New Delhi nel febbraio 2007. Al termine del vertice i ministri hanno espresso la convinzione che “la democratizzazione delle relazioni internazionali è la
chiave per la costruzione di un mondo sempre più multipolare”, una convinzione che,
secondo molti osservatori, implicherebbe che il disgelo tra i tre giganti asiatici sia in
parte finalizzato a contenere la presenza e gli interessi americani nella regione. I rapporti commerciali tra i tre paesi sono, però, largamente inferiori alle rispettive potenzialità, ma includono due settori strategici di grande importanza: energia e armi. Sia la
Cina che l’India sono infatti i migliori clienti dell’industria bellica russa ed entrambe
desiderano avere un ruolo crescente nell’esplorazione ed estrazione di gas e petrolio
nelle ex repubbliche sovietiche dell’Asia centrale. “Tra le tre grandi potenze asiatiche
c’è, insomma, competizione ma anche una sostanziale comunanza di interessi nello
sfruttare le risorse della regione e tenerne fuori, quanto più possibile, gli Stati Uniti e
l’Europa” (Casarini, 2008: 9). Con l’ingresso nell’EAS, l’India ha stabilito il ponte con
l’Asia orientale e, nonostante l’ostruzionismo cinese, ora deve continuare a lavorare
con gli altri paesi asiatici, specialmente il Giappone, per sviluppare un’architettura regionale, all’interno della quale portare anche i suoi vicini dell’Asia meridionale.
Il processo d’integrazione regionale perseguito dai vari organismi all’uopo creati
e dagli ALS in vigore e in via di negoziazione, un processo molto più avanzato di
quanto molti credano, dovrebbe sfociare nella costruzione di un ampio e inclusivo
blocco che oltre a costituire il motore della crescita economica globale rappresenti
anche un’ancora di stabilità per il resto del mondo, il che presuppone che venga disegnata un’architettura per la sicurezza asiatica.
3.6
REGIONALISMO INDIANO
Già nel 1947 Jawaharlal Nehru concepiva l’Asia come un’entità integrata, evidenziando il ruolo del regionalismo e l’istituzionalizzazione della cooperazione. Ma è
solo dopo la fine della Guerra fredda e l’ampliarsi dello spazio strategico nel quale
l’India può perseguire i propri interessi nazionali che essa è riuscita ad assumere il
proprio legittimo ruolo nel continente (R. Jain, 2005: 8). L’India è, quindi, arrivata
tardi al regionalismo, ma le frustrazioni patite con la SAARC l’hanno spinta a guardare oltre l’Asia meridionale, a quella orientale e sudorientale. Di qui la formulazione della LEP all’inizio degli anni ’90. Politica che le ha permesso di creare stretti
rapporti istituzionali con l’ASEAN, di istituire con altri paesi asiatici cooperazione
per ragioni strategiche e di sicurezza, particolarmente marittima e protezione delle
rotte, sicurezza energetica, ampia zona economica esclusiva, e industria ittica.
L’India ha concluso accordi di difesa con Sri Lanka e Singapore, accordi di cooperazione con molti altri paesi asiatici, partecipa ai meccanismi per la protezione del
traffico navale attraverso lo Stretto di Malacca e ha firmato un accordo con
l’Indonesia e la Thailandia per pattugliare insieme il Mar delle Andamane e reprimere pirateria, traffico di armi e terrorismo navale. L’India ha inoltre partecipato alla
creazione di nuovi raggruppamenti regionali e sub-regionali, come l’“Indian Ocean
Rim Association for Regional Cooperation”, la BIMSTEC e la MGC. Queste strutture dovrebbero essere realizzate nei prossimi 5-10 anni, giusto in tempo per poter
far fronte all’espansione dei traffici economici generati nella regione dall’ALS India-ASEAN.
228
L’India e il resto dell’Asia
Frattanto, l’India ha adottato un’aggressiva strategia per concludere svariati PTA
e ALS fino ad arrivare ad avere un ALS con tutti i raggruppamenti regionali dei
PVS. Gli accordi hanno finora permesso di espandere gli scambi tra l’India e questi
paesi, promosso le riforme e ridotti i dazi, anche se con i relativamente alti dazi indiani, gli ALS possono facilmente causare pericolosi effetti di trade diversion. Per
questo, i benefici prodotti da accordi regionali potrebbero essere modesti e quindi
l’India dovrebbe essere maggiormente interessata al migliore funzionamento delle
istituzioni multilaterali. A ottobre 2003 l’India propose la creazione di una “Comunità economica asiatica”, proposta che è stata ripresa da Manmohan Singh che l’ha
presentata come un’ancora di stabilità, prosperità e stretta integrazione economica
che potrebbe fruttare benefici per più di $200 miliardi a Giappone, ASEAN, Cina,
India e Corea del Sud (JACIK) 15 .
Se tutto ciò ha confermato il profondo interesse dell’India per l’Asia, continua R.
Jain (2005: 10), la sua capacità di guadagnarvi un maggiore peso economic e politico dipende dal miglioramento dell’interconnessione fisica con gran parte del continente, dalla rimozione degli ostacoli politici per favorire la cooperazione economica
nell’Asia meridionale, dalla creazione delle sinergie istituzionali e dall’espansione
della cooperazione per la difesa e la sicurezza. Chiaramente, quello che era iniziato
come cooperazione economica tra i paesi dell’Asia meridionale si è allargato ben
oltre ed è diventato una rete di accordi di vario tipo stretti con i maggiori paesi
dell’Asia sud-orientale. Per cui se è premature chiamare l’India un “maggiore attore” nell’Asia-Pacifico, sarebbe errato ignorare l’impatto che il suo ruolo emergente
può avere nel modellare il futuro della regione.
Le tensioni che hanno caratterizzato le relazioni dell’India con i paesi vicini più
piccoli erano spesso causate dal fatto che l’India si presentava come il ‘grande fratello’
che faceva pesare la propria autorità, percezione rafforzata dalla preferenza di New
Delhi per rapporti bilaterali piuttosto che per una cooperazione regionale. Ma dopo
esser restata per decenni alla periferia, l’avvicinamento all’Asia orientale e sudorientale la sta gradualmente trasformando in un membro attivo nell’organizzazione
regionale e nei processi multilaterali.
Con la fine della guerra fredda e con l’affermarsi dei paesi emergenti – principalmente Brasile, Russia, India e Cina, i cosiddetti BRIC 16 – la logica regionale si è
rafforzata e anche l’India mira a costruire saldi rapporti con i vicini e a estendere la
sua area d’influenza su quello che non a caso si chiama Oceano Indiano. Un obietti-
15
Al vertice dell’EAS in Kuala Lampur a dicembre 2005 Nuova Zelanda e Australia furono accettate come membri.
16
I BRIC occupano il 26% della superficie terrestre, rappresentano il 42% della popolazione mondiale e quasi il 25% del PIL globale (calcolato in termini di ppa). Tra le prime
20 imprese (classificazione Forbes 2010) al mondo 3 sono cinesi, una russa e un’altra brasiliana. I BRIC “si stanno proponendo o riproponendo quali poli di gravitazione
all’interno delle rispettive regioni, ma non sono ancora in grado di controbilanciare efficacemente gli Stati Uniti su scala globale... L’ascesa delle potenze regionali può essere
guardata come una correzione o un argine allo strapotere globale degli Stati Uniti, oppure
lo strapotere degli Stati Uniti può essere guardato come una correzione o un argine
all’emergere di nuove o vecchie egemonie regionali” (Colombo, 2011: 12). Più che a una
coalizione anti-egemonica, i BRIC sembrano mirare a una forma di cooperazione sud-sud.
Infine, due dei BRIC, cioè Cina e India sono la componente più dinamica dello sviluppo
capitalistico contemporaneo.
229
L’India e gli altri
vo questo che non è proprio nuovo, ma che appare più facilmente realizzabile dopo
la recente conversione all’apertura e alla globalizzazione, e la crescita economica
che ne è seguita. D’altra parte ai membri dell’ASEAN l’India offre un’alternativa
che permette loro di ridurre la dipendenza economica dalla Cina e dal Giappone, sui
quali pesa ancora il lascito storico di aver invaso o dominato la regione.
Già nel 1961 Nehru aveva elaborato la sua “dottrina Monroe” secondo la quale
“ogni tentativo di interferenza da parte di una potenza estera è qualcosa che l’India
non può tollerare e al quale essa, conformemente alle sue forze si opporrà”. Della
dottrina di Nehru Indira Gandhi e Rajiv Gandhi elaborarono una più aggressiva versione che, proiettandosi oltre la massa continentale (landmass) indiana, contemplava
interventi nella periferia e nell’Oceano Indiano dove gli interessi indiani lo richiedevano e la potenza indiana lo rendeva possibile. Nella Prefazione alla Freedom to Use
the Sea: Maritime Military Strategy del 2007 Sureesh Metha, capo dello stato maggiore, sostiene che “l’interesse principale della marina indiana è quello di provvedere a isolare il paese da interferenze esterne” e, quindi, “usare il mare in qualsiasi circostanza”. Nel testo del documento si afferma inoltre che la crescita economica e
geopolitica indiana comporta un simultaneo aumento della potenza nazionale, della
quale quella militare è la dimensione critica.
Ora, però, sembra che l’India abbia compreso l’importanza di promuovere
l’integrazione economica nel subcontinente, che era già un mercato unico prima della partition, e sia pronta a controllare l’impulso che nel passato l’aveva spinta a intervenire unilateralmente nei conflitti interni dei paesi vicini e anzi sia favorevole a
lavorare strettamente con le grandi potenze per risolvere le crisi in Nepal e Sri Lanka
e forse anche nel Kashmir.
Il regionalismo che il governo di Manmohan Singh ha cominciato ad articolare si
basa, sempre secondo Raja Mohan (2008: 32-43), sui seguenti imperativi: (i) spostare l’enfasi dalla “diplomazia di grande potenza”, per dare invece priorità alla periferia, cioè sostenere o coltivare l’influenza sulla propria regione convincendo i paesi
vicini che l’India rappresenta un’opportunità e non una minaccia e mira a creare un
pacifico e prospero subcontinente. Un compito ora facilitato dalla forte crescita economica indiana e dal diffondersi della convinzione tra i paesi vicini che se non si
reintegrano con l’India, rischiano di trovarsi integrati con la Cina; (ii) cercare di risolvere le dispute territoriali, principalmente quelle relative al Kashmir e quelle con
la Cina; (iii) rinunciare a fare accettare alla regione una “dottrina Monroe”, perché la
creazione di un’esclusiva sfera d’influenza non è compatibile con l’economia e la
sicurezza di paesi che sono in via di globalizzazione e una Cina che si appresta a diventare una superpotenza; (iv) convincersi, vista la propria crescita economica, ad
aprire i mercati al resto della regione, come ha fatto la Cina, e a sostenere con maggior convinzione la SAARC; e (v) ricreare uno spazio economico unitario nel sudest
asiatico, spazio che la partition non avrebbe dovuto dividere, ma che è stato invece
vittima del crescente ruolo assunto dalla sicurezza, a causa anche del terrorismo, a
scapito del diffuso desiderio di frontiere aperte e regimi liberali dei visti.
Oltre all’integrazione con i paesi dell’ASEAN – il che implica collegarsi alla penisola indocinese tramite il graduale sviluppo di una serie di strade e ferrovie –
l’India mira a espandere la propria influenza economica e politica dall’Iran ai paesi
dell’Asia centrale fino a raggiungere la Russia. E anche in questo caso la crescita
dell’interscambio comporta necessariamente la costruzione di un sistema di infrastrutture formato da strade, oleodotti e gasdotti. In questo modo, nella regione il
multilateralismo comincia a prevalere sull’unilateralismo
230
L’India e il resto dell’Asia
Cresce, frattanto, la rivendicazione indiana di un ruolo maggiore nell’Oceano Indiano e nei paesi litoranei. Accettando la garanzia di sicurezza americana, l’India
potrebbe concentrarsi sul proprio sviluppo economico, limitando i compiti della marina militare al semplice controllo delle linee di comunicazione che s’incrociano in
quell’Oceano. Ma se per New Delhi la “Dottrina Monroe” non è solo uno slogan per
giustificare l’egemonia regionale, quindi la sicurezza marittima non può essere lasciata a una potenza straniera, cioè non si può fare il free rider, e bisogna scegliere
tra assumere il ruolo di “uomo forte” o di “poliziotto” (strongman o constable nella
terminologia di Holmes e Yoshihara (2008). Nel primo caso, gli interessi strategici indiani si estenderebbero non solo su tutto l’Oceano Indiano, ma anche al Mar Rosso ed
eventualmente al Mar Cinese Meridionale (per la prima volta incluso ufficialmente tra
gli “interessi secondari marittimi”, mentre la sicurezza della zona costiera resta prioritaria), al Pacifico occidentale e perfino al Mediterraneo e all’Atlantico. Naturalmente,
questo richiederebbe una potente flotta e una capacità militare che l’India non potrà
permettersi ancora per molto tempo a venire. Non resta allora che ripiegare sulla politica del “poliziotto” per la quale lo strumento militare è sempre importante, inclusa la
creazione di una flotta per ciascuna delle due coste, ma che si accorda benissimo con
la collaborazione caso per caso con altre potenze. Di fronte ad una crescente minaccia,
a un’aumentata fiducia nazionale e una maggiore capacità navale – cioè rafforzamento
dell’industria militare e costruzione di 4-6 portaerei (carrier task forces), 2-3 flotte di
sottomarini dotati di missili balistici e un insieme di sottomarini nucleari e tradizionali
– la dottrina indiana della sicurezza potrebbe essere effettivamente applicata all’area
compresa tra Capo Horn e Stretto di Malacca. Per ora, però, rimane in pratica è quella
del “free rider”, ma nel lungo periodo la scelta potrebbe cadere su quella del “poliziotto” o anche su quella dell’“uomo forte” se, per esempio, la Cina dovesse dispiegare i
suoi sottomarini nucleari nel “cortile” dell’India.
***
La Cina è già abbastanza avanti nell’organizzare intorno a sé un grande spazio
autonomo e gerarchico, il che però pone i paesi dell’Asia orientale a dover scegliere,
e accettare le conseguenze di tale scelta, se legarsi alla Cina o invece cercare di controbilanciarla appoggiandosi agli USA, come ha fatto il Giappone, o all’India, come
New Delhi vorrebbe.
Finora l’India ha avuto “rapporti difficili con tutti i paesi vicini e si è tenuta a
lungo lontana dalle forme d’integrazione regionale emerse in passato e, in particolare, da quelle modellate sull’esperienza comunitaria. Oggi quest’atteggiamento sta
cambiando e l’India guarda al Sud-Est asiatico come una zona naturale di proiezione
dei suoi interessi… Un dinamismo che ha ingenerato nei vicini il sospetto di mire
egemoniche e rinfocolato vecchi timori” (Armellini, 2008: 10).
L’India ha avuto grosse difficoltà a sviluppare “una logica di integrazione economica regionale in grado di sostituirsi ai blocchi geopolitici prodotti dalla divisione
del 1947” e infatti “ufficialmente il commercio intraregionale costituisce solo il 5%
degli scambi complessivi dei cinque principali paesi del subcontinente (al quale si
aggiungono però gli scambi informali, valutati ad esempio a $1,5 miliardi nel caso
del Pakistan), una zona dove si concentra “ancora il 40% dei poveri di tutto il mondo” (Boillot, 2007: 112 e 113).
Allo stesso tempo, però, ha compreso che se vuole consolidare il proprio potenziale geopolitico deve stringere a oriente e nel sudest asiatico amicizie stabili e stra-
231
L’India e gli altri
tegiche, basate sulla reciproca convenienza. Per mettere in moto un meccanismo di
distensione nella regione, nel 1985 fu creata la SAARC. Bisognò però attendere il
1993 perché questi paesi firmassero un primo accordo di liberalizzazione commerciale, il “South Asia Preferential Trade Agreement” (SAPTA) per creare un’ALS
entro il 2001, data poi spostata al 2008-2010. Nel 2004 la data fu ulteriormente spostata al 2016 quando il SAPTA divenne SAFTA (“South Asia Free Trade Area” che
oltre ai paesi del SAPTA, meno il Pakistan, include la Thailandia), entrato in vigore
nel 2006, per il quale il processo di azzeramento dei dazi dovrebbe concludersi nel
2012 (oppure nel 2015 per Nepal, Bhutan, Bangladesh e Maldive). Il vertice del
2009 ha ammesso come osservatori Cina, Giappone, Corea del Sud e USA e nel
2011 è entrato anche l’Afghanistan.
Il gruppo di paesi che formano la SAARC è certamente meno omogeneo e meno
liberista di quello dell’ASEAN, ma sono i rapporti indo-pakistani e l’evoluzione della questione del Kashmir che continuano a condizionare il processo d’integrazione.
È tuttavia indubbio che la SAARC potrebbe rappresentare un utilissimo strumento
proprio per migliorare i rapporti economici indo-pakistani e per sostenere lo sviluppo di tutti i paesi membri. Per ora, però, gli scambi non raggiungono il 5% del loro
commercio totale. Se New Delhi vuole ridurre la deriva fondamentalista nel Bangladesh e nel Pakistan e limitare la crescente influenza cinese nella regione, deve aprire
le proprie frontiere alle esportazioni di questi paesi e deve trattarli come partner
piuttosto che come fastidiosi vicini o peggio.
Recentemente si è pensato di poter utilizzare la diaspora dell’Asia meridionale
per promuovere l’integrazione economica regionale, così come ha fatto la Cina. Le
condizioni sono, però, diverse a cominciare dal fatto che gli investimenti fatti in Cina provenivano da imprenditori di Hong Kong e Macao, mentre la diaspora
dell’Asia meridionale è composta principalmente da professionisti e lavoratori e che
i paesi della regione non sono posti dove è facili investire. Inoltre, non va dimenticato che l’integrazione regionale stenta a progredire e la SAARC non è ancora riuscita
a ridurre le barriere tariffarie. Tensioni politiche e sospetti continuano a ostacolare
l’integrazione.
L’India, però, non può aspirare a diventare una credibile grande potenza senza
una propria sfera d’influenza e questa deve includere l’Asia meridionale. Per far ciò
e ridurre la breccia con la Cina, l’India deve migliorare i rapporti con i propri vicini
sia bilateralmente sia creando un sistema regionale. L’interdipendenza economica è
un ottimo strumento per apprezzare le preoccupazioni di ognuno per la propria sicurezza e quindi cooperare a creare e mantenere quella della regione.
Approfondimenti
1.
La sicurezza energetica
Negli anni a venire i conflitti tra stati saranno causati non da contrasti ideologici, ma
dalla competizione per ottenere il controllo su risorse scarse, il che farà della sicurezza
energetica il principale determinante delle politiche estere dei maggiori stati dell’Asia, e
non solo. Il pericolo di simili guerre è perfettamente illustrato dalla situazione che sta
232
L’India e il resto dell’Asia
emergendo in Asia, una regione dove alti tassi di crescita economica e urbanizzazione
stanno alimentando preoccupazione e competizione per materie prime e risorse energetiche. Specialmente queste ultime sono diventate critiche per la continua espansione
economica del continente e lo spettro di un’insufficiente offerta energetica ha intensificato la rivalità geopolitica tra potenze esterne in Asia centrale, nel bacino del Mar Caspio e nell’Asia occidentale. L’ampliarsi del divario tra produzione e consumo energetico nella maggior parte dei maggiori stati asiatici alimenta l’insicurezza energetica della
regione, minacciando non solo i rapporti tra i vari paesi, perché crea rivalità, ma anche
minando la pace sociale interna, perché riduce la crescita economica.
Con il 75% della crescita della sua domanda petrolifera l’Asia è diventata uno dei
principali fattori che stanno modellando i trend energetici globali che a loro volta determineranno gli standard di vita di tutti i paesi, a cominciare da quelli occidentali. I due
maggiori paesi, India e Cina, che insieme contano più di un terzo della popolazione
mondiale, sono già in competizione per fonti energetiche d’oltremare, mentre la crescente domanda d’elettricità e le negative conseguenze ambientali dell’uso del carbone
e delle centrali elettriche che bruciano petrolio spingono al ricorso al nucleare.
Frattanto, con la scusa della guerra globale al terrorismo Washington è riuscita a
costruire nuove basi militari nel bacino del Mar Caspio e in Asia centrale e ad assumere il controllo dell’Iraq, paese con grandi riserve petrolifere. E malgrado USA e India abbiano ormai un “partenariato strategico”, quest’ultima si ritrova con truppe americane stazionate in cinque paesi suoi vicini: Tagikistan (dove, però, sono stazionate
anche truppe indiane), Kirghizistan, Uzbekistan, Afghanistan e Pakistan. Si capisce
allora perché la ricerca delle materie prime, e particolarmente quella energetica,
condizioni già profondamente le strategie geopolitiche dell’India e continuerà a farlo
sempre più nel futuro.
Malgrado il suo consumo pro capite sia molto basso – pari al 28% della media
mondiale – nel 2010 l’India è stata il terzo consumatore d’energia al mondo (alla pari
con la Russia, preceduta da USA e Cina, ormai al primo posto). Tra il 1999 e il 2009 i
consumi energetici indiani sono cresciuti del 65%, mentre la produzione di energia è
aumentata solo del 50% e di conseguenza la dipendenza energetica (quota dei consumi totali di energia coperti con l’importazione) è passata dal 15% circa degli anni
’80 al 33%.
La sua produzione primaria d’energia è dominata dal carbone (42% dei consumi
totali), da biomasse, principalmente legname (26%), dal petrolio (23%), gas naturale
(6%), energia idroelettrica (2%) e nucleare (1%). E anche assumendo un aumento di
40 volte del loro contributo all’energia primaria, le fonti rinnovabili non potranno contare che per il 5-6% del paniere energetico indiano. Poiché l’India importa più del
70% (76% nel 2009 e potrebbe superare il 90% entro il 2020 (IEA, 2007) del petrolio
che consuma, questo rappresenta la voce maggiore delle importazioni indiane e assorbe il 40% dei ricavi dalle esportazioni. Vari studi indicano che un aumento del 5%
del prezzo del petrolio per un anno potrebbe ridurre il tasso di crescita del PIL indiano dello 0,25% e aumentare il tasso d’inflazione dello 0,6%, cioè produrre stagflation
(Vachhani 2005). Da notare, poi, che quella indiana è una delle economie mondiali
con la più alta intensità energetica – quantità d’energia necessaria a produrre
un’unità di crescita economica – e che il consumatore d’energia indiano paga uno dei
prezzi più alti (in termini di ppa) al mondo. Per potere sostenere un tasso annuale di
crescita del PIL dell’8%, calcola la “Planning Commission”, l’offerta energetica indiana dovrebbe quadruplicarsi (Pant, 2008: 154).
Per l’energia, quindi, l’India appare anche più vulnerabile della Cina e accusa forti
preoccupazioni per la sicurezza energetica causate dalla notevole e crescente dipendenza dall’importazione, via mare, dalla regione del Golfo, del petrolio e dei suoi
derivati. Da qui la necessità di proteggere le rotte marittime, vitali per gli interessi economici e strategici, e quindi di modernizzare la marina militare che dopo essere stata a
lungo negletta, sta ricevendo la piena attenzione dei politici. Manmohan Singh, appena
insediato come Primo ministro nel 2004, dichiarò che per l’India “la sicurezza energeti-
233
L’India e gli altri
ca è seconda solo alla sicurezza alimentare” e Luce (2010: 295) sostiene che la sicurezza energetica è diventata il maggiore cruccio indiano, dato che il paese ha ormai
raggiunto l’autosufficienza alimentare – malgrado il sistema di distribuzione di cibo ai
poveri del paese lasci ancora molto a desiderare – e potrebbe diventare un importante
esportatore netto in questo settore. Entro il 2030, la sua domanda energetica primaria
dovrebbe più che triplicarsi e quella di elettricità aumentare di cinque o sei volte, aumento che però deve sempre essere distribuito attraverso una rete in pessime condizioni e la cui regolamentazione non è stata ancora toccata dalle riforme.
Senza serie riforme delle infrastrutture energetiche, la fenomenale crescita indiana potrebbe quindi arrestarsi. I principali problemi che devono essere affrontati sono:
(i) la crescente urbanizzazione che comporta un forte aumento della domanda energetica; (ii) i sussidi energetici, perché il basso prezzo di diesel, gas naturale e elettricità disincentiva il risparmio energetico – chi abusa maggiormente dei sussidi sono
gli agricoltori e i proprietari terrieri più facoltosi – e gli investimenti privati nel settore,
investimenti di cui il paese ha bisogno; (iii) gli impedimenti infrastrutturali e logistici
che complicano l’offerta: quella elettrica a causa dell’inefficienza della rete di trasmissione e distribuzione, quella del gas a causa della cattiva distribuzione e quella
del carbone a causa della rete ferroviaria che non è in grado di effettuare il trasporto
in maniera efficiente e a basso costo. Finalmente, nel 2010 il governo ha deregolato
il prezzo del petrolio e aumentato quello del gas per uso industriale e per la petrolchimica. Da notare anche che nel 2008 l’India ha riesportato il 15% del petrolio importato, dopo averlo raffinato, dimostrando così la capacità di poter affermarsi come
paese di scalo, raffinazione e riesportazione di questo prodotto.
Dal 1991 il consumo di petrolio è raddoppiato ed è aumentato del 75% quello di
carbone, per cui si è iniziato a importare anche quest’ultimo per sostenere l’offerta
17
interna . Attualmente l’India è il quarto maggiore consumatore di petrolio al mondo
ed entro 15 anni dovrebbe importare praticamente tutto quello di cui ha bisogno. La
situazione del petrolio è particolarmente allarmante perché il modesto aumento della
produzione locale – modesta anche perché il governo non ha incentivato adeguatamente il capitale privato a esplorare e produrre idrocarburi – soddisfa una quota in
rapida diminuzione del fabbisogno nazionale e se non ci saranno nuove scoperte, già
nel 2016 le riserve, secondo il governo, dovrebbero essere esaurite.
Il “Mumbai High” è il maggiore bacino petrolifero offshore e genera quasi un terzo
della produzione indiana, gli altri sono sparsi in giro, anche in Upper Assam, Cambay, Krishna-Godavari e Cauvery. Per ridurre la dipendenza dall’importazione, il governo indiano nel 1997 emise la “New Exploration Licensing Policy” che permetteva
l’esplorazione anche alle imprese estere e incoraggiava gli investimenti esteri nel settore, affinché portassero anche la tecnologia necessaria per aumentare gli scarsi risultati ottenuti dalle trivellazioni indiane.
La dipendenza indiana dalle importazioni di petrolio e di gas resta forte. Poiché le
prime provengono per due terzi dal Golfo Persico e per un altro 15% dalla Nigeria, è
interesse dell’India sviluppare relazioni strategiche di lungo periodo nel Golfo. Inoltre,
anche per assicurarsi una certa diversificazione, le imprese petrolifere pubbliche e
private stanno investendo in Russia, Sudan, Vietnam, Colombia, Brasile, Cuba, Nigeria e altri paesi. I notevoli sussidi che caratterizzano la produzione e il consumo
d’energia ostacolano la ricerca di maggiore efficienza, la correzione di comportamenti e la diffusione dell’uso di energia pulita
Per fronteggiare la crescente domanda interna, l’India sta costruendo un gasdotto
che connette Calcutta e Chennai e sta raddoppiando la portata del gasdotto Hazira-
17
Secondo l’IEA (2007: 41) se i governi di tutti i paesi mantengono le attuali politiche, il
fabbisogno energetico mondiale nel 2030 aumenterà del 50%, aumento che per metà sarà
dovuta a India e Cina..
234
L’India e il resto dell’Asia
Bijaipur Jagdishpur. Il nuovo terminale per le importazioni di LNG sulla costa occidentale dell’India simboleggia il rapporto stretto con Iran e Oman.
L’India sta investendo nelle infrastrutture energetiche e in particolare sta cercando di raddoppiare i 120 mila megawatt di elettricità che attualmente è capace di generare e così ridurre le continue interruzioni di energia che attualmente interferiscono
con la crescita economica. Gli investimenti in questi nuovi progetti sono quasi esclusivamente indiani, progetti dai quali il capitale straniero si tiene alla larga a causa dei
troppi problemi creati dalle autorità statali (State Electricity Boards) che controllano il
settore.
Anche se l’India riuscisse a sfruttare appieno il proprio potenziale idrico, il contributo dell’energia idroelettrica resterebbe attorno al 2%, ma potrebbe aumentare
sensibilmente se riuscisse ad accedere al potenziale idrico di Nepal, Bhutan e
Myanmar e magari a quello del Tagikistan e Kirghizistan con progetti regionali che
servirebbero anche a migliorare le relazioni bilaterali con questi paesi.
L’energia nucleare, che attualmente genera meno del 3% del fabbisogno energetico, potrebbe contribuire all’indipendenza energetica, dopo il 2050, nel caso riuscisse a sfruttare le vaste risorse indiane di torio, avendo però prima portato a termine le tre fasi del processo di sviluppo dell’energia nucleare stabilite dal rapporto
sull’“Integrated Energy Policy” (IEP) preparato dalla Commissione di Pianificazione.
Frattanto, l’accordo con gli USA dovrebbe facilitare la rimozione delle sanzioni da
18
parte del NSG , il che permetterebbe di accelerare lo sviluppo del settore nucleare
tramite l’importazione di materiale fissile e d’impianti per la produzione elettrica.
Quattro ordini di problemi mettono in dubbio la fattibilità della IEP: (i) disponibilità del
materiale fissile e suo prezzo, visto che questo commercio è controllato da un cartello che fissa i prezzi in base anche a considerazioni politiche; (ii) protezione
dell’ambiente circostante e dell’impianto da attacchi terroristici e aerei; (iii) costo
dell’energia nucleare rispetto ad altre fonti energetiche; e (iv) ambiguità sul diritto indiano al riprocessamento del fissile in quanto, nonostante l’accordo, gli USA e altri
paesi potrebbero in ogni momento ritirare, ritardare o aggiungere condizioni al permesso del riprocessamento. Durante la negoziazione dell’accordo nucleare si era
ipotizzato che per la metà del secolo l’India sarebbe stata in grado di ottenere dai
suoi reattori nucleari il 40% del fabbisogno energetico, ma oggi le stime più alte si
aggirano attorno al 10-15%. Ma forse il problema maggiore è rappresentato dal fatto
che l’accordo India-USA si basa su una premessa sbagliata, cioè assume che la crescente domanda indiana d’energia possa essere facilmente soddisfatta importando
reattori nucleari, cosa che per molti studiosi comporterebbe invece insicurezza energetica e costi esorbitanti. Infatti, non appare opportuno l’utilizzo di rettori disegnati e
costruiti all’estero – considerando poi che l’India ha già una delle maggiori industrie
di energia nucleare dell’Asia – perché in questo modo si diventerebbe dipendenti dalla continua importazione del fissile per alimentare i reattori importati.
Infine, anche moltiplicando per dieci la capacità di produrre energia nucleare,
questa resterebbe sempre una modesta percentuale della domanda totale del paese.
L’alternativa è quella di sfruttare le abbondanti riserve idroelettriche e carbonifere del
paese e anche Chellaney (2005: 82) concorda che l’elettricità generata dal nucleare
probabilmente è destinata a restare una piccola quota nel pacchetto di risorse energetiche che l’India userà in futuro. A chi si aspetta che già nel 2020 un quarto del
fabbisogno energetico indiano sia soddisfatto dall’energia nucleare, va ricordato che
in questo caso sarebbero necessarie 8.000 tonnellate di uranio. Per soddisfare questo bisogno di carburanti nucleari, cosa ostacolata dalla non accettazione del (Nucle-
18
Organizzazione che raccoglie i paesi firmatari del TNP, produttori di tecnologia o di
combustibili nucleari.
235
L’India e gli altri
ar Non-Proliferation Treaty (NPT), l’India ha firmato accordi anche con Francia e
Russia.
Come terzo produttore al mondo di carbone, e con riserve che sono le quinte al
mondo, l’India ne usa il 70% circa per generare almeno due terzi del proprio fabbisogno elettrico. La qualità della produzione nazionale, che ha luogo essenzialmente
nella parte orientale del paese, è scadente e il prezzo non competitivo con quello importato dalle aree costiere occidentali e meridionali, importazioni che nei prossimi
anni dovranno necessariamente aumentare, salvo l’India riesca a procurarsi contratti
di lungo periodo per l’importazione di gas naturale. Le attività di estrazione del carbone, la sua trasformazione in energia e il trasporto di quest’ultima sono probabilmente le meno efficienti al mondo, nonostante che negli ultimi cinque anni abbiano
ricevuto investimenti per $130 miliardi, dei quali 45% privati. Il 75% del carbone viene
estratto da miniere a cielo aperto, per cui presenta un alto contenuto di cenere,
l’energia generata è solo il 20% della media mondiale e il 40% di quest’energia si
perde durante il trasporto e la distribuzione.
L’estrazione del carbone è un monopolio statale e la distribuzione è in mano a
imprese pubbliche, spesso in bancarotta. Di conseguenza i consumatori finiscono
per pagare il prezzo più alto (in ppa) al mondo e poi subire frequenti e lunghe interruzioni dell’erogazione di elettricità (Nilekani, 2009: 440-41). L’impresa di stato “Coal
India Limited” controlla la maggior parte delle 390 miniere del paese e i sindacati sono finora riusciti ad evitare la liberalizzazione del settore. Dato che la produzione locale è cresciuta dell’8% e la domanda d’energia del 15%, è chiaro che per soddisfare
la domanda interna l’India ha urgente bisogno di un’affidabile fonte di rifornimento di
lungo periodo. La sua maggiore fonte per l’importazione di coking coal è l’Australia,
mentre l’Indonesia lo è per il non-coking coal. Più di $7 miliardi sono stati investiti dal
paese per acquistare miniere di carbone in Australia, Indonesia e Africa
Il consumo di gas naturale sta crescendo in India più di quello del petrolio e il
governo stima che nei prossimi 15 anni la domanda potrebbe raggiungere i 400 milioni di metri cubici al giorno, quando attualmente la sua produzione si aggira sui 100
milioni. Di conseguenza per soddisfare la domanda dovranno continuare ad aumentare le importazioni – liquefatto o tramite gasdotti da costruire. Alla crescita delle importazioni di gas contribuisce anche l’aumento della produzione elettrica, settore che
resta il principale consumatore di gas. Fino al 2003 il paese aveva utilizzato solo fonti
interne di gas naturale, ma poi ha dovuto cominciare a importarlo e la dipendenza
dagli approvvigionamenti esteri, che ha toccato il 24% nel 2009, non potrà che continuare a crescere.
Nonostante la scoperta di nuovi depositi di gas naturale nell’area KrisshnaGodavari nel Golfo del Bengala, queste nuove produzioni contribuiranno solo marginalmente a chiudere la differenza tra l’offerta e la domanda nei prossimi anni, ma fortunatamente ampie riserve sono presenti in vari paesi vicini per cui è facile e conveniente importarlo tramite gasdotti o liquefatto, specialmente da Qatar e Iran che ne
hanno in abbondanza. Con il primo l’India sta negoziando ulteriori contratti, mentre
quello firmato nel 2005 con l’Iran è sospeso perché questo vuole rinegoziarlo. Una
variante all’importazione del gas è stata già messa in atto con Oman ed è in via di
negoziazione con l’Arabia Saudita: joint ventures che usando il gas locale producono
fertilizzanti che il partner indiano acquista per poi rivenderli in India.
Il nuovo terminale per l’importazione di LNG sulla costa occidentale indiana è
proprio il diretto risultato dell’accordo concluso dall’India con Iran e Oman. Inoltre,
l’India mira anche a importare gas naturale dal Myanmar tramite gasdotti, con un
progetto già in marcia e un’impresa di stato indiana che già possiede il 30% delle azioni di questo deposito.
La situazione indiana e quella cinese sono molto simili: entrambi i paesi hanno
ampie riserve di carbone, che è, però, molto inquinante e di cattiva qualità; entrambi
hanno petrolio, ma non in quantità sufficiente; entrambi hanno dighe e potrebbero
costruirne altre, se il loro costo politico non fosse così alto e crescente; entrambi vor-
236
L’India e il resto dell’Asia
rebbero espandere la capacità del nucleare civile, ma la costruzione degli impianti
richiede anni e molto capitale. L’India mira anche a moltiplicare per 15 entro il 2030
la sua capacità elettronucleare e arrivare così a 63 mila megawatt. Gli investimenti
per il nucleare sono stimati a $150 miliardi fino al 2020, un decimo di quanto sarà
necessario per tutte le infrastrutture di cui ha bisogno il paese, e questo solo per fornire meno del 15% della domanda elettrica globale. Migliore è la situazione per il
gas, avendone trovato importati depositi nel Golfo del Bengala, ma anche in questo
caso la maggior parte della domanda dovrà essere soddisfatta dalle importazioni.
Naturalmente, si possono immaginare altri progetti di gasdotti che non solo assicurerebbero sufficienti approvvigionamenti ai paesi interessati, ma risponderebbero
anche a considerazioni politiche e strategiche e potrebbero contribuire alla risoluzione di situazioni finora rimaste intrattabili. Perché l’India possa partecipare alla “Grande Partita”, i cui partecipanti finora sono stati USA, Cina e Russia, l’unica possibile
alternativa ai progetti IPI e TAPI, o alla loro integrazione, è il gas siberiano e centroasiatico. Per questo, New Delhi deve stabilire un serio dialogo energetico con Mosca e
allo stesso tempo cercare un’intesa con Beijing, tenendo presente che poiché entrambi sono consumatori interessati alle stesse fonti, la competizione giova solo ai
produttori. Inoltre, la Cina rappresenta una possibile via di trasporto dall’Eurasia
all’India che, senza toccare l’Afghanistan e il Pakistan, attraversa lo Xinjiang e quindi
il Karakoram e le montagne himalayane. A parte i non indifferenti problemi tecnici, il
maggiore problema politico è rappresentato dall’attraversamento del conteso Aksai
Chin dove i dotti dovrebbero entrare in India a Rutog o a Demchok.
Questo gasdotto rappresenterebbe, però, il maggiore corridoio energetico tra
l’Eurasia e l’Oceano Indiano, e accanto ad esso potrebbe venir costruito anche un
oleodotto per far fluire il petrolio del Golfo in direzione opposta, creando così una mutua dipendenza che a sua volta, riducendo la mutua sfiducia, faciliterebbe la creazione di una larga intesa tra India e Cina. Da un punto di vista economico, la Cina guadagnerebbe notevoli diritti di transito con cui finanziare progetti di sviluppo nello Xinjiang and nel Tibet ed eventualmente organizzare una cooperazione sub-regionale
che offra agli uiguri l’alternativa di maggiori contati con gli indiani, piuttosto che con i
fondamentalisti del Pakistan. D’altra parte, questo progetto contribuirebbe allo sviluppo economico dello Jammu-Kashmir e dell’Himachal Pradesh e forse potrebbe
portare a una risoluzione della questione del Kashmir riaprendo i suoi tradizionali
contatti con lo Xinjiang e il Tibet occidentale ed estendendo al Pakistan gasdotti attraverso la LOC e il Punjab. La creazione di una reciproca dipendenza dal gas eurasiatico potrebbe ridurre le preoccupazioni indiane relative alla sicurezza dei flussi energetici dell’IPI e del TAPI che dovrebbero attraversare il Pakistan. Naturalmente, la
Russia dovrebbe essere d’accordo e lo strumento per arrivare a un’intesa è il vertice
trilaterale nel quale l’energia è un’area di cooperazione, o anche la SCO.
In questo modo l’Asia centrale sarebbe trasformata in uno spazio strategico che
stringerebbe i maggiori produttori energetici asiatici, i consumatori e i paesi di transito
in una fitta rete d’interdipendenza. Implicitamente questo significa che Beijing e New
Delhi hanno realisticamente accettato che è impossibile sostituire il 70% circa
dell’energia da carbone con fonti non dipendenti da idrocarburi fossili, malgrado gli
alti costi del processo d’estrazione. Dato che in Asia si trovano paesi esportatori e
paesi importatori d’energia, l’India già da qualche anno ha proposto la creazione di
una “Piattaforma asiatica per la sicurezza energetica”, una proposta che ha trovato
l’appoggio cinese, tanto che è stata ventilata l’idea di una “Comunità asiatica del gas
e del petrolio” che, seguendo l’esempio europeo, potrebbe costituire la base su cui
costruire una “Comunità economica asiatica”.
La dipendenza dall’importazione petrolifera e la necessità di diversificare le fonti
di rifornimento hanno costretto l’India a venire a patti con stati poco accettabili come
il Sudan, dove ha investito più di $750 milioni per il 25% del “Greater Nile Oil Project”; la giunta di Myanmar per costruire un gasdotto; il Venezuela di Chavez; e l’Iran.
Le preoccupazioni indiane per la crescente influenza cinese in Africa, MO, LA e Asia
237
L’India e gli altri
centrale derivano dalla sempre più diffusa sensazione che la Cina stia vincendo la
corsa energetica, anche perché le sue imprese hanno maggiori fondi disponibili e
minori vincoli per operazioni spregiudicate.
Naturalmente, il problema energetico e le politiche ottuse come l’approccio di Indira Gandhi, riassunto dallo slogan “sviluppo prima di ambiente”, approccio ancora oggi
prevalente malgrado che la densità della popolazione e l’incredibile livello di disboscamento ne rendano imperativo l’abbandono, aumentano il timore che l’accelerazione del
degrado ambientale possa far deragliare per sempre la crescita delle economie asiatiche, a cominciare da Cina e India. Se il relativamente modesto tasso di crescita finora
raggiunto ha già causato un devastante impatto ambientale che minaccia di azzerare il
miglior risultato ottenuto dall’indipendenza, cioè la sicurezza alimentare, un tasso maggiore per un prolungato periodo diventa chiaramente insostenibile. Nilekani (2009: 289)
mostra anche che se le attuali tendenze continuano entro il 2030 l’India potrebbe dover
importare circa un terzo del cibo che consuma. Lo scioglimento dei ghiacciai ha seccato i grandi fiumi del paese – Gange, Brahmaputra e Irrawaddy – per gran parte
dell’anno; con due soli veicoli per ogni cento abitanti il traffico urbano è già praticamente paralizzato, il carbone bruciato carica l’aria di emissioni inferiori solo a quelle cinesi e
le importazioni di petrolio ammontano già al 70-75% del consumo e dovrebbero raggiungere il 90% entro il 2025. L’India si confronta quindi con tre sfide: riscaldamento
globale, costi crescenti e un’offerta energetica poco sicura. Per affrontarle non deve
quindi restare un isolato produttore e consumatore d’energia, ma deve, invece, contribuire alla difesa di un unico mercato globale dell’energia, magari tramite un accordo di
libero scambio tra produttori e consumatori raggiunto in ambito OMC.
Uno dei principali mercati emergenti in India è quello delle energie rinnovabili; sulle “tecnologie pulite” gli investiti sia indiani che stranieri sono in rapida crescita e già
nel 2007 avevano abbondantemente superato i $2 miliardi.
Gli aspetti principali di una strategia per la sicurezza energetica sono esposti da
Chellaney (2005: 73-77)
238
4
L’India e gli USA
4.1
IL MIGLIORAMENTO DEI RAPPORTI INDO-AMERICANI
Secondo un recente sondaggio del Pew, due terzi degli indiani guardano favorevolmente agli USA, il che fa dell’India uno dei paesi asiatici più filo-americani. Ma mentre l’importanza degli USA è stata sempre ovvia, negli USA si riconosce sempre più
quella dell’India su una serie di questioni considerate prioritarie come terrorismo,
cambiamento climatico, energia pulita, libero scambio, sicurezza marittima e promozione della democrazia. Durante la visita in India nel 2010 il Presidente Baral Obama
ha reso atto al paese di essere ormai una “potenza mondiale” o una “potenza globale”.
In realtà, il livello dei rapporti indo-americani era restato abbastanza modesto, e
spesso anche conflittuale, almeno fino al 1998, quando le esplosioni di Pokharan II
fecero emergere l’India come potenza nucleare con la quale anche gli USA si affrettarono ad adottare un approccio qualitativamente differente. Se fu la Guerra fredda a
polarizzare e militarizzare l’Asia meridionale, fu anche il contrasto tra India e Pakistan a spingere la prima ad avvicinarsi e infine allearsi con l’URSS – il cosiddetto
“India’s pro-Soviet tilt” confermato dal “Trattato d’amicizia” firmato ad agosto del
1971, un valido deterrente per un’eventuale azione militare cinese o americana contro l’India – e il secondo a diventare lo strumento americano per contrastare l’India e
poi Mosca stessa, quando questa tentò la carta afghana. In questo modo, la regione
fu trasformata in un a zona di continuo conflitto, alimentando la corsa agli armamenti dei due paesi maggiori e l’insicurezza degli altri dell’Asia meridionale.
I rapporti bilaterali indo-americani peggiorarono notevolmente durante il primo
periodo del governo di Indira Gandhi (1966-77), le cui politiche furono considerate
da Washington pro-sovietiche e anti americane, ma toccarono il punto più basso con
l’amministrazione Nixon che accusò l’India di essere anti mussulmana e rafforzò i
legami con il Pakistan – che appoggiò apertamente durante lo scontro con l’India
causato dalla separazione del Bangladesh. L’atteggiamento della Gandhi verso gli
USA cambiò durante il suo secondo periodo alla guida del paese (1980-84), quando
ne ricercò la cooperazione scientifica e tecnologica e gli aiuti allo sviluppo, rifiutando sempre, però, di compromettere l’interesse nazionale indiano. Con l’arrivo al potere di Rajiv Gandhi, che non aveva pregiudizi politici e non era anti-occidentale, il
modo di guardare agli USA divenne molto più positivo e flessibile. Il cambiamento
di approccio fu ben accolte da Washington per il quale un’India nucleare, che cominciava a dare segni di modernizzazione e di sviluppo economico, poteva essere
utile per contrastare una Cina che già causava preoccupazioni. Con due importanti
accordi Regan concesse all’India l’acquisto di super computer e la coproduzione di
aerei leggeri da combattimento, nonostante New Delhi avesse dichiarato di non essere disposta a firmare il TNP, che considerava discriminatorio. Obiettivo di Washin-
239
L’India e gli altri
gton era ridurre la forte dipendenza indiana dagli armamenti sovietici, attrarre Gandhi
nell’area strategica americana, espandere gli scambi commerciali e gli investimenti e
dare alle proprie imprese high-tech la possibilità di utilizzare l’abbondante offerta, e
quindi il basso prezzo, di scienziati, ingegneri e tecnocrati indiani. Ma perché queste
possibilità si concretizzassero bisognò attendere l’inizio degli anni ’90, quando liberatisi finalmente della retorica della Guerra fredda, questi due paesi da “democrazie straniate” sono diventate “democrazie impegnate”. Malgrado l’India abbia finito con
l’avvicinarsi agli USA, certamente non vuole però un rapporto che sia ostile alla Cina,
non essendo disposta a diventare una pedina da usare contro quel paese.
Le prime caute aperture erano state tentate dai governi a guida BJP 1 (19982004), mentre stavano maturando le condizioni perché i due paesi diventassero “alleati naturali”, come anche dimostrato dall’accordo “Vision for 21st Century”, firmato dai Presidenti Clinton e Vajpayee a New Delhi, che istituzionalizzava il dialogo per rafforzare la complessa relazione. Durante la sua visita nel 2000 Clinton chiarì che Washington non era affatto interessata a mediare o portare in sede ONU la
questione del Kashmir, convinto che il problema dovesse essere risolto direttamente
con il Pakistan, al quale fece presente che in caso di guerra con l’India non doveva
aspettarsi un intervento USA in suo favore.
Indubbiamente, sullo sviluppo dei rapporti tra i due paesi ha particolarmente influito la graduale evoluzione, a partire dagli anni ’90, della posizione americana
proprio sulla questione del Kashmir. Il sostegno offerto dal Presidente Clinton
all’India durante la breve guerra con il Pakistan nel 1999 rimosse la convinzione che
nei conflitti regionali Washington dovesse inevitabilmente allinearsi con Islamabad.
L’India diffidava, però, dell’approccio iperattivo e normativo dell’amministrazione
Clinton alla questione del Kashmir, perciò si è sentita in sintonia con quella di Bush
che evitava di intromettersi direttamente nel conflitto, aveva pubblicamente additato
il Pakistan quale responsabile per il terrorismo transfrontaliero e per la prima volta
era riuscito a ottenere la promessa di porre termine agli attacchi all’India. Malgrado
che New Delhi non avesse creduto molto a una simile promessa, tuttavia dovette riconoscere che Washington poteva esercitare un’influenza positiva su Islamabad.
Questa promessa ha certamente convinto New Delhi ad aprire seri negoziati con il
Pakistan che ha accettato una serie di misure di confidence-buildings, mentre l’India,
pur se contraria a concessioni territoriali, ha richiesto misure innovative per migliorare le condizioni di vita e istituzioni comuni per stabilire contatti tra gli abitanti
lungo la LAC. Il Primo ministro Singh ha, inoltre, assicurato di essere pronto a rischiare capitale politico per trovare una soluzione diplomatica per il Kashmir (Moham, 2006). Ad ogni modo, dalla fine degli anni ’90 i due paesi intensificarono la
cooperazione relativa alla sicurezza e nel 2002 effettuarono le prime esercitazioni
congiunte nell’Oceano Indiano.
L’impostazione di Clinton fu continuata dall’amministrazione Bush che “ridefinì
i parametri dell’engagement bilaterale tra i due paesi…, rifiutando di guardare
all’India attraverso le lenti della non proliferazione 2 e considerandola invece una
1
Nonostante fosse stato l’iniziatore dell’emergente partenariato strategico tra i due paesi,
il BJP non esitò a criticare aspramente l’accordo nucleare.
2
Da sempre l’India è stata contraria al TNP perché limitava la sua autonomia a decidere
secondo quanto richiedeva l’interesse nazionale ed era stata uno dei primi stati a denunciare l’iniquità e l’instabilità di un regime che lasciava solo a pochi il diritto di possedere
armi nucleari.
240
L’India e gli Usa
naturale e strategica alleata”, un paese che il Dipartimento di Stato si dichiarò pronto
“ad aiutare a diventare una delle grandi potenze del 21° secolo” (Pant, 2008: 21).
Tra il 2001 e il 2003, quindi, India e USA intensificarono gli sforzi per estendere la
collaborazione diplomatica, le relazioni tra le loro forze armate, la cooperazione anti-terrorismo e la “public diplomacy”. Chiaramente Washington aveva deciso di aiutare l’India a diventare una grande potenza e a gennaio 2004 ottenne quello che è
considerato uno dei maggiori risultati diplomatici della prima amministrazione Bush
– l’“India-U.S. Next Steps in Strategic Partnership” (NSSP) – che, riallacciandosi al
“Joint Statement” Bush-Vajpayee del novembre 2001, impegnava i due paesi a lavorare insieme in quattro difficili aree – energia nucleare civile, programmi spaziali
civili, commercio di tecnologie di frontiera e difesa missilistica – nelle quali fino ad
allora la cooperazione era stata impossibile a causa del possesso indiano di ordigni
nucleari (Tellis, 2005: 11). Naturalmente il disaccordo su altre questioni, come
commercio, Iraq e ONU, restava. Nel 2003, per la prima volta, furono organizzate
esercitazioni comuni di commandos indiani e americani nel Ladakh, in Kashmir e
New Delhi sostenne incondizionatamente il programma di Bush per la “National
Missile Defense” o “scudo spaziale” 3 .
Gli eventi del settembre 2001 e l’inizio della guerra al terrorismo avevano permesso a Washington di ottenere la cooperazione pakistana 4 senza alienarsi l’India,
alla quale, però, si doveva impedire di espandere l’acquisita capacità nucleare. In
cambio, Washington prometteva di eliminare le sanzioni imposte a causa dei test
nucleari del maggio 1998 e di fornire accesso a più sofisticate tecnologie. Fu poi
Manmohan Singh a mettere l’accordo strategico con Washington al centro della politica estera indiana, incoraggiato dalla promessa (marzo 2003) del Segretario di Stato Rice “di fare dell’India una grande potenza”. Al nuovo corso dei rapporti USAIndia stava fortemente contribuendo il mondo degli affari, e particolarmente la comunità indiana in America, la più ricca e articolata minoranza del paese.
A giugno 2005, dopo la visita del Primo ministro cinese a New Delhi, il ministro
della Difesa indiana raggiunse con il collega americano un’intesa decennale per migliorare la qualità della cooperazione militare, a cominciare da produzione congiunta
di armamenti, trasferimento tecnologico e collaborazione nella difesa missilistica.
L’accordo trasformava le relazioni strategiche fra i due paesi e rimuoveva, secondo
il ministro indiano, tutte le restrizioni sui trasferimenti tecnologici all’India, tra i
quali il più importante era quello riguardante il nucleare civile – vedi 4.2.
Mentre il governo indiano presentava l’accordo come un tacito riconoscimento
di attore globale in ascesa, non mancarono analisti per i quali esso rischiava di compromettere i legami strategici con la Russia e di rendere più difficili le relazioni con
la Cina, che sarebbe stata spinta a solidificare l’alleanza con il Pakistan. Inoltre,
3
Secondo Pant (2008: 109) “il governo indiano ha cercato di formulare una coerente politica di risposta ai nuovi parametri strategici introdotti dal progetto di difesa missilistica
americano... le cui esatte ramificazioni continuano a restare puramente speculative”. Altrettanto speculativa e poco coerente restava la posizione del governo indiano che continuava a mandare avanti con decisione la parte tecnologica del suo programma di difesa
missilistica.
4
Ma la distruzione delle Torri gemelle convinse Washington, e particolarmente il Pentagono, che il Pakistan era inerentemente instabile e opposto all’Occidente, vittima della
propria politica jihadista degli ultimi due decenni (Agrawal, 2011: 63)
241
L’India e gli altri
l’alterazione dell’equilibrio strategico dell’area non poteva non avere un impatto negativo sul dialogo con Islamabad per la pace (Jain, 2008: 93-94).
***
Dopo Pokharan II ragioni strategiche e geopolitiche richiedevano che gli USA
trattassero con maggiore attenzione il sudest, e l’India in particolare, che la graduale
crescita economica rendeva sempre più importante. Considerate le sfide che gli USA
dovranno affrontare in questo secolo, è loro interesse collaborare con l’India perché
in questo modo possono meglio perseguire in Asia una strategia di equilibrio di potere tra le potenze emergenti e gli importanti stati regionali che per il momento non
sono parte della loro rete di alleanze. Una strategia che serve a evitare che questi paesi minaccino la sicurezza l’uno dell’altro o degli USA e simultaneamente prevenire
che si possano coalizzare per colpire critici interessi strategici americani in Asia
(Tellis, 2005: 54-55).
L’India è diventa così lo ‘swing state’ per eccellenza – vale a dire “il singolo stato che poteva alterare in maniera decisiva l’equilibrio asiatico (e quindi mondiale)
spostandosi dalla parte degli USA o da quella degli Stati che stavano cercando di
costruire un polo alternativo rispetto alla superpotenza americana” – e che gli USA
sono disposti a pagare un prezzo anche cospicuo pur di portarla nella propria orbita.
Il prezzo si è concretizzato “in concessioni a Delhi di natura tale da rendere di fatto
irrilevante il TNP”, ma anche nella “creazione di un rapporto patrono-cliente con
l’India, con tutto ciò che questo comportava”, a cominciare dai “visibili e concreti
effetti distorcenti sulla politica di promozione del mondo multipolare”, politica da
tempo perseguita dal governo indiano (Torri, 2007a: 158-59).
I due ultimi presidenti americani si sono prodigati alla costruzione di una nuova
base per i rapporti USA-India, dato che gli interessi comuni tra questi due paesi vanno
ben oltre la questione della frontiera indo-pakistana. Il Pentagono fa infatti affidamento sulla marina indiana – con la quale da ottobre 2003 ha cominciato a tenere manovre
congiunte 5 – per controllare le linee marittime della regione e Washington lavora per
migliorare i rapporti fra India e le altre democrazie asiatiche per far fronte alla crescente influenza cinese. Agrawal (2001: 68) fa notare che “improvvisamente quello militare è diventato il pilastro principale della relazione indo-americana” coinvolgendo sempre più un Pentagono finora tradizionalmente più vicino al Pakistan.
***
L’interscambio commerciale tra i due “partner strategici” è gradualmente cresciuto da $5,7 miliardi nel 1990 a $14,4 nel 2000 e $48,8 miliardi nel 2010, ma ancora più rapidamente è aumentato il disavanzo americano che, negli stessi anni, è
passato rispettivamente da $0,7 miliardi, a $7,0 e a $l0,3 miliardi, e l’India è diventata il 12° partner commerciale americano. Le esportazioni americane dirette in India nel 2010 hanno rappresentato l’1,5% del totale esportato dagli USA e sono costituite principalmente da pietre preziose e oro, macchinari, macchinari elettrici, aeroplani e fertilizzanti, più prodotti agricoli, come noci, olio di soya, pulses e cotone.
5
Probabilmente l’India è il paese con il quale gli USA conducono il maggior numero di
esercitazioni militari (Agrawal, 2011: 67).
242
L’India e gli Usa
Le maggiori categorie d’importazioni americane sono le pietre preziose (diamanti),
prodotti farmaceutici, carburanti minerali, maglieria e prodotti chimici organici, più
noci, spezie, olii essenziali, riso, frutta e vegetali trattati. Malgrado la forte crescita
dell’interscambio, l’importanza relativa degli USA per le importazioni indiane è in
realtà diminuita negli ultimi 40 anni, mentre è aumentata la percentuale delle esportazioni indiane acquistate dagli USA.
L’interscambio di servizi è passato da $4,4 milioni nel 2000 a $22,3 miliardi nel
2009 e poiché le esportazioni americane sono state $9,9 miliardi contro $12,4 miliardi
di importazioni, il deficit americano è arrivato a $2,4 miliardi. Molti analisti credono,
però, che il commercio bilaterale dei servizi abbia un potenziale d’espansione maggiore di quello delle merci e di conseguenza è stata proposta la creazione di un ALS dei
servizi. Frattanto le vendite di servizi in India da parte di affiliate a proprietà maggioritaria americana sono state $9,3 miliardi nel 2008, mentre le vendite negli USA da parte di affiliate a proprietà maggioritaria indiana sono state $6,4 miliardi.
Tra il 1990 e il 2000, gli IDE americani in India sono passati da $372 milioni a
$2,4 miliardi e a $18,6 miliardi nel 2009, con un aumento del 12,3% sul 2008. I settori principali di questi IDE sono stati informazione, manifattura, bancario e servizi
professionali, scientifici e tecnici. Sempre nel 2009, gli IDE indiani negli USA sono
stati pari a $4,4 miliardi, con un aumento del 12,4% sul 2008, concentrati nel settore
dei servizi professionali, scientifici e tecnici, Dal 2004 al 2009 le imprese indiane
hanno investito negli USA quasi $26 miliardi.
Nonostante quest’aumento di quasi 23 volte in un quindicennio, l’India è solo al
31° posto come destinazione degli investimenti americani che ammontano a meno
della metà di quelli fatti in Cina e meno di un quarto di quelli localizzati in Hong
Kong. Per l’India, invece, gli USA sono un’importante fonte d’IDE e nel 2005, rappresentavano il secondo investitore estero con il 16% di tutti gli IDE nel paese.
***
Chiaramente, la fine dell’Unione Sovietica ha liberato USA e India dalle pesanti
limitazioni strutturali imposte dalla Guerra fredda, ma i primi hanno a lungo avuto
difficoltà a formulare una politica relativa all’Asia meridionale nella quale l’India
venisse presa in considerazione senza essere necessariamente associata al Pakistan.
Il processo di cambiamento ebbe inizio nel 2000 con la visita del Presidente Clinton
a marzo, seguita a settembre dal vertice di Washington quando vennero poste le basi
per una cooperazione strategica indo-statunitense piuttosto intensa, caratterizzata
dalle seguenti linee guida: promozione della democrazia nel mondo e lotta al terrorismo, energia e ambiente (con promozione di tecnologie energetiche pulite), economia e agricoltura. La ridefinizione dei parametri dell’engagement bilaterale venne
completata dalla determinazione dell’amministrazione Bush, rafforzata dal disastro
dell’11 settembre 2001.
Dalla fine degli anni ’90 forze militari americane e indiane hanno condotto manovre militari congiunte di terra, mare e cielo e proprio una delle maggiori è stata
tenuta nel 2004 vicino al confine indiano con la Cina. Inoltre, si sono aperte altre
aree di cooperazione strategica tra i due paesi, tanto da far sospettare che l’India voglia stabilire rapporti strategici più stretti con gli USA che con la Cina (Luce, 2010:
292). Durante la sua visita in India a novembre 2010, il Presidente Obama ha firmato contratti per $10 miliardi, ha promesso un seggio all’UNSC, quando questo verrà
riformato (Vagli, 2010: 6 e 5) e, cosa ancor più importante, ha ratificato la decisione
243
L’India e gli altri
di vendere armi, per un valore di $5 miliardi, inclusi 10 Boeing C-17 da trasporto e
100 caccia General Electric F-414 al paese del quale gli USA diventano, insieme a
Russia e Israele, uno dei tre principali fornitori di armi.
La crescente rilevanza di questa relazione nella politica estera presente e futura
di entrambi i paesi è sottolineata dal nuovo e storico accordo sull’energia nucleare
civile, dalla stretta collaborazione sull’innovazione scientifica e tecnologica,
dall’aumento degli scambi commerciali e dai tanti legami economici, dai comuni
sforzi per stabilizzare l’Asia meridionale e promuovere stabili e democratici governi
nel mondo. Anche se negli ultimi anni, Washington ha fatto di tutto per cooptare
l’India in un’alleanza “soft”, emergono aspettative e interessi in conflitto. E se
Obama ha insistito che il rapporto USA-India è “il defining partenariato del 21° secolo”, New Delhi è ben conscia che è con la Cina che Washington ha “la più importante relazione bilaterale” degli USA.
4.2
L’ACCORDO NUCLEARE
Il 28 giugno 2005, i ministri della Difesa indiano e americano firmarono il “New
Framework for the U.S.-India Defense Relationship”, accordo che conteneva dettagliate misure per esercitazioni militari comuni, commercio di armi e tecnologia, difesa missilistica, e scambi di strategia militare e intelligence. A questo fece seguito il
18 luglio il “Joint Statement” firmato da Singh e Bush che ampliava ulteriormente
l’ambito del NSSP e dell’“High Technology Cooperation Group”. Inoltre, Washington s’impegnava a firmare un “Science and Technology Framework Agreement”
per creare legami più stretti nei campi di esplorazione spaziale, navigazione e lanci
satellitari, e, cosa ancor più importante, prometteva di modificare opportunamente la
legge americana per raggiungere una migliore cooperazione nel settore del nucleare
civile e in quello commerciale, incluso il rifornimento di combustibile per reattori.
Inoltre, prometteva di consultare i propri partner circa la possibile partecipazione
indiana all’“International Thermonuclear Experimental Reactor” e al “Generation
IV International Forum”. Infine, il “Joint Statement” conteneva l’impegno americano di convincere i membri del NSG a concedere all’India il libero accesso ai servizi
e alle merci che il gruppo offre 6 . In questo modo l’India avrebbe accettato di rispettare le salvaguardie internazionali senza firmare il TNP e il “Comprehensive Test
Ban Treaty”, ma avrebbe così potuto ridurre la dipendenza dall’importazione energetica e l’impatto negativo sull’ambiente causato dal consumo di petrolio o carbone.
L’accordo USA-India impiegò più di tre anni per essere completato, perché dovette superare vari e complessi passaggi, inclusi l’emendamento dell’“Atomic Energy Act del 1954, un Separation Plan del nucleare civile-militare indiano, un accordo India-IAEA per le ispezioni e la concessione dell’esenzione all’India da parte
del NSG. A luglio 2006 il Congresso americano approvò la “Henry J. Hyde United
States-India Peaceful Atomic Energy Cooperation Act” che stabiliva che gli USA
avrebbero cooperato con l’India nel campo nucleare ed esentava quest’ultima dal
firmare il TNP, Act che a novembre fu seguito da quello del Senato che esentava
6
Interessante notare che il NSG, un cartello per il controllo delle esportazioni di materiali
e tecnologie nucleari, fu creato essenzialmente in seguito al primo test nucleare indiano
nel 1974.
244
L’India e gli Usa
dalle condizioni stabilite dall’“Atomic Energy Act” (1954) le esportazioni americane di materiali e tecnologie atomici all’India. A dicembre Bush recepì e trasformò in
legge la legislazione congressuale relativa all’energia atomica indiana e il 27 luglio
2007 si conclusero i negoziati dell’accordo bilaterale, il cosiddetto “123 Agreement”, che fu rimesso al Congresso a metà settembre 2008 e approvato il 27 settembre 2008. Finalmente, il “123 Agreement” venne firmato l’8 ottobre da Bush e il 10
dal ministro degli Esteri indiano con il nome di “United States-India Nuclear Cooperation Approval and Non-proliferation Enhancement Act”.
Per gli indiani quest’accordo doveva rappresentare l’elemento centrale del partenariato strategico indo-americano e in base ad esso nel 2006 conclusero il “Framework Agreement on Maritime Security Cooperation” e l’“Acquisition and CrossService Agreement” (ACSA), che però non fu firmato a causa dell’opposizione dei
partiti di sinistra nella coalizione governativa.
Il partenariato strategico offerto dal presidente Bush durante la visita in India a
marzo 2006 alterò seriamente la natura della relazione USA-India, con sicure ma
non immediatamente individuabili implicazioni per l’Asia, principalmente per Cina
e Pakistan. La dichiarazione congiunta estendeva la cooperazione americana al nucleare civile indiano, un’offerta senza precedenti, in quanto contravveniva al TNP e
andava oltre ogni aspettativa indiana. A chi faceva notare che così si adottavano
doppi standard – uno per Israele e India e un altro per Iran e Corea del Nord – veniva obiettato che nel primo caso si trattava di democrazie responsabili che in realtà
rispettavano già le norme relative alla non proliferazione.
L’accordo nucleare assicura all’India il continuo rifornimento di carburante nucleare e l’accesso, dopo tanti anni d’isolamento, all’informazione relativa al doppio uso e
ai più recenti progressi tecnologici, lasciando completamente fuori il programma per la
costruzione di armi nucleari strategiche, per cui la deterrenza potenziale indiana resta
intatta. Molti indiani si convinsero, quindi, che Washington poteva essere un partner
affidabile per il lungo periodo, convinzione rafforzata dalla resistenza che Bush oppose alle pressioni cinesi e internazionali perché abbandonasse quest’iniziativa e alla richiesta pakistana di un accordo simile (Cohen e Dasgupta, 2011).
Quest’accordo incontrò una forte opposizione in entrambi i paesi perché, legittimando le 50-130 bombe nucleari illegalmente prodotte e possedute dall’India alla
quale veniva così riconosciuto lo status nucleare, di fatto si vanificava il TNP e
s’indeboliva il regime di non-proliferazione nucleare. A favore del trattatato si pronunciò Ashley Tellis, mentre contrario fu Strobe Talbott temendo sia per la tenuta
del regime TNP – l’accordo fu interpretato come un altro attacco di Bush alle istanze internazionali, come il Trattaro di Kyoto, la Corte penale internazionale e il Trattato anti-ABM – e sia per le ricadute negative di una troppo esplicita scelta a favore
dell’India, che avrebbe potuto venir considerata da Beijing come un’ulteriore prova
del temuto accerchiamento.
Il governo indiano insisteva, e insiste, che l’accordo riguarda solo il nucleare civile e non il programma di armi nucleari, ma pochi credono a questa interpretazione,
anzi molti credono che la possibilità di ottenere uranio dall’estero per uso civile possa liberare quello nazionale da usare per il programma militare e che l’accordo rappresenti la fine dell’“apartheid tecnologico” e l’accesso alle ultime tecnologie americane, particolarmente quelle “a doppio uso”. Forti erano, e restano, i dubbi in India
come negli USA, circa la possibilità di distinguere le attività e gli impianti militari
da quelli civili, distinzione importante, perché tutti quelli dichiarati civili ricevono
gli aiuti promessi nella Dichiarazione, ma sono anche sottoposti ai controlli interna-
245
L’India e gli altri
zionali, controlli specialmente invisi agli scienziati atomici indiani che sono contrari
a che questi vengano esercitati sul primo reattore sperimentale al torio, minerale abbondantemente presente in India, tecnologia con la quale il paese potrebbe, in prospettiva, rendersi completamente autosufficiente. Da parte sua Wahington, non sopportando i buoni rapporti che l’India intratteneva con l’Iran e con la Siria e, ancor più, con la
Cina, cominciò subito a fare pressioni su New Delhi affinché li modificasse.Benché
all’inizio del 2006 l’India avesse firmato con la Cina accordi per la regolamentazione
della cooperazione nel settore energetico e il Primo ministro indiano, poco prima
dell’arrivo di Bush a febbraio del 2006 per firmare l’accordo, avesse pubblicamente
rifiutato ogni condizionamento, il riallineamento di New Delhi con Washington appariva sempre più evidente, così come appariva evidente che l’India intendesse continuare con una politica estera che privilegiando gli USA non escludesse però buoni rapporti con altri soggetti a questi ostili (Torri, 2007a: 166-67 e 170-71).
In India, la critica di destra e di sinistra si trovò d’accordo su due punti fondamentali dell’intesa: (i) limitava la sovranità nazionale attribuendo al presidente americano di certificare che “l’India partecipa pienamente e attivamente agli sforzi degli
Stati Uniti e della comunità internazionale per dissuadere, sanzionare e frenare l’Iran
per ciò che concerne il suo programma nucleare, in conformità con le risoluzioni
delle Nazioni Unite”; e (ii) imponeva un limite all’acquisizione di tecnologia, materiali e attrezzature per sviluppare un programma nucleare civile. Nessuno era poi
disposto ad accettare che l’India si sarebbe potuta trovare in posizione subordinata
rispetto all’unica superpotenza mondiale rimasta. L’accordo era ancor più inviso ai
pacifisti che da sempre si battono per il disarmo e la non proliferazione nucleare
mondiale, perché indubbiamente tende ad accelerare la corsa agli armamenti tra India e Pakistan, una corsa che potrebbe coinvolgere anche la Cina (Menon e Nigam,
2009: 192-93). Secondo Jain (2008: 96) anche la comunità scientifica indiana vedeva nell’accordo implicazioni negative per la sicurezza nazionale quali: (i) perdita
dell’indipendenza tecnologica accettando di portare nel settore civile la tecnologia
fast breeder; (ii) minore autosufficienza e autonomia nucleare, perché la disponibilità del combustibile nucleare americano indebolisce la flessibilità contrattuale indiana; e (iii) rischio di dissuadere la ricerca di fonti alternative, quali biocombustibili,
energia idroelettrica e solare, e torio.
In realtà, con questo accordo i due paesi intendono perseguire obiettivi differenti.
Mentre Washington spera di essersi assicurata la convergenza della politica estera
indiana con quella americana, cioè che l’India del multipolarismo si muti in “construcive actor and stakeholder” in un ordine unipolare a guida americana 7 , New
Delhi vuole rafforzare la capacità di portare avanti il programma per l’armamento
nucleare in modo da conservare l’autonomia strategica. L’accordo la costringe, però,
in un quadro di riferimento di non proliferazione che ne limita fortemente
l’autonomia. Infatti, oltre a dover rispettare il TNP, di cui non è membro, l’India è
oggetto delle restrizioni stabilite da regimi come il NSG, anzi “ha assunto obblighi
che in effetti vanno oltre quelli stabiliti dal TNP” 8 , ma non i diritti e le obbligazioni
dei paesi firmatari del TNP (Sikri, 2009: 182-186). In effetti, l’India ottiene accesso
al combustibile nucleare in cambio della promessa di sottoporre gran parte dei propri impianti del nucleare civile al controllo dell’IAEA – il 35% della sua produzione
7
8
246
Vedi R. Nicholas Burns, Foreign Affairs, dicembre 2007.
A. Tellis, testimonianza al Senate Foreign Committee, aprile 2006.
L’India e gli Usa
nucleare resta fuori da questi controlli – e di continuare a osservare la moratoria degli esperimenti nucleari, ma allo stesso tempo ha aumentato la capacità di produrre
ordigni nucleari. In questo modo l’India è l’unico paese con armi nucleari cui sia
concesso, pur non essendo membro dell’NTP, di commerciare materiale e tecnologie nucleari con il resto del mondo. Naturalmente, Beijing non poteva accettare
l’ipocrisia americana che, mentre rimproverava alla Cina di non opporsi alle ambizioni nucleari del suo alleato di Pyongyang, aiutava Nuova Delhi a diventare una
potenza nucleare (TE, 21.08.2010). Infatti, quando il NSG approvò l’accordo, si sollevò un’ondata d’orgoglio nazionale nel paese: l’India stava ottenendo un trattamento speciale che nessun’altra potenza nucleare che si era rifiutata di firmare il TNP
aveva mai ricevuto. Per gli indiani, questo eccezionale trattamento provava che il
loro paese era percepito come una grande potenza emergente (Grant, 2008a: 2).
Con l’accordo del 2006 l’India è diventa il primo, e probabilmente l’ultimo, ad
essere accettato informalmente nel club dei paesi ufficialmente nucleari, riconoscimento solo informale perché quello ufficiale era impensabile in quanto avrebbe
comportato la distruzione del TNP (Luce, 2010: 284), che ad ogni modo è stato seriamente compromesso. Questa considerazione ha messo in allarme alcuni membri
del NSG, tra i quali Australia e Giappone, che non capiscono perché Washington
abbia permesso a New Delhi di ottenere tutti i vantaggi derivanti dall’TNP senza
pagarne completamente il prezzo. La ragione è invece molto semplice:
l’amministrazione Bush ha considerato che dare all’India la possibilità di accelerare
il suo programma di armi nucleari in modo da controbilanciare quello cinese fosse
più importante del rafforzamento del sistema di regole internazionali per evitare la
diffusione delle WMD (Luce, 2010: 285). Inoltre, il fatto che la maggior parte delle
iniziative di cooperazione India-USA siano knowledge-based rivela l’interesse degli
USA ad avere accesso ai cervelli indiani, evitando, però, di trasmettere tecnologie
che potrebbero erodere la loro competitività (Sikri, 2009: 181). Quindi, con
l’accordo, Washington “offre a Delhi quell’accesso al mercato nucleare che l’India
anela da tempo sia per affrontare i suoi – gravi – problemi energetici, sia per vedere
pienamente riconosciuto il suo status internazionale di grande potenza anche
all’interno dell’esclusivo ‘club’ nucleare. In cambio cerca di portare l’India
all’interno del programma di ‘difesa spaziale’ e vuole vendere modernissimi sistemi
di armamento aereonavale” (Landi, 2007: 57) 9 .
Alcuni temono che questo partenariato strategico di lungo periodo non sia proprio nell’interesse dell’India, in quanto questa (i) sarebbe costretta ad adattare la
propria politica estera a quella americana che Washington non ha mai mostrato di
voler cambiare, perché i suoi rapporti sono generalmente caratterizzati dalla diseguaglianza; e (ii) metterebbe a rischio la propria sicurezza, perché nel caso gli USA
si trovassero a scegliere tra le esigenze di sicurezza del Pakistan e quelle dell’India
non è affatto scontato che prediligerebbero quelle della seconda. Inoltre, l’interesse
americano a vendere armamenti all’India mira anche a ridurne la dipendenza dalla
Russia e a creare “interoperabilità” con le forze armate americane e NATO.
Indubbiamente, l’“Accordo 123” evidenzia come “i termini e il quadro per il
rapporto strategico riflettano essenzialmente gli interessi americani, l’India avendo
solo reagito a quanto proposto dagli USA, non volendo o non potendo mettere sul
9
Due giorni dopo che il Congresso americano aveva approvato l’“Accordo 123”, India e
Francia firmarono un patto simile.
247
L’India e gli altri
tavolo la propria agenda” (Sikri, 2009: 197). Infatti, Washington considera
l’“Accordo 123” un’alleanza di fatto con l’India per contenere il gigante cinese, certamente la principale motivazione per appoggiare le ambizioni indiane di diventare
una grande potenza. Il che spinge inevitabilmente a chiedersi se New Delhi sarà una
potenza stabilizzante o invece dirompente per gli equilibri globali.
Per gli Stati Uniti, però, la rilevanza dell’India è tale da indurli a ignorare gli appelli alla cautela avanzati da scienziati e politici di tutto il mondo e da importanti stati europei. Ma è anche vero che quanto più l’industria nucleare indiana dipenderà dagli aiuti americani, tanto più “Wahington disporrà di una leva di controllo di crescente efficacia nei confronti dell’India”. Inoltre, a mantenere e aumentare la dipendenza
dell’India dagli USA contribuirà anche il fatto che l’accordo nucleare appare “destinato a mettere in moto un gigantesco giro d’affari che legherà sempre più strettamente il
capitale indiano a quello americano” complice anche “l’operato dell’influente lobby
indiana negli USA” (Torri, 2007a: 176). Ad ogni modo, Bush è riuscito a recuparare
l’India al campo americano, mentre Islamabad si trova a dipendere sempre più dalla
Cina e a guardare con sempre maggiore interesse all’Afghanistan.
Indubbiamente, l’India è interessata a stabilire strette e stabili relazioni con gli
USA, ma deve cercare di minimizzare l’ineguaglianza che sempre caratterizza il rapporto con una superpotenza. Gli USA sono inoltre il terzo investitore in India, un importante fornitore di tecnologia e il maggiore mercato per le esportazioni indiane e oltre a condividere molti valori, entrambi i paesi sono preoccupati per l’ascesa cinese,
ma alla fine la loro relazione è al massimo un partenariato tattico che serve solo gli
interessi di breve periodo (Sikri, 2009: 194). Tuttavia, l’India non sarà mai “un altro
alleato degli USA come l’Inghilterra o il Giappone” per cui Washington, per assicurarsi un lungo partnariato, deve continuare a tenere presente, consiglia Mohan Raja
(2006), l’argomento dell’“eccezionalismo indiano” che ha già utilizzato per difendere
il recente patto nucleare. Inoltre, deve capire che per l’India mantenere buoni rapporti
con la Cina è di capitale importanza e quindi non è assolutamente interessata a essere
coinvolta in una politica di contenimento di quel paese 10 (Mahbubani, 2011 e 2010).
Naturalmente la sua posizione geopolitica attrae l’interesse di Washington in quanto
l’India, che con la sua politica estera indipendente ed autonoma cerca di sviluppare
buoni rapporti con il maggior numero possibile di paesi, potrebbe costituire l’elemento
centrale di una struttura di bilanciamento del potere in Asia.
Infine, l’accordo nucleare, fa notare Pant (2008: 20 e 28), è molto di più di una
serie di tecnicalità nucleari, in quanto rappresenta “l’emergere di una nuova configurazione nel globale equilibrio di potere e un più diffuso bisogno di un nuovo ordine
nucleare internazionale considerando che il regione globale di non proliferazione
nucleare sembra essere diventato incapace di affrontare le sfide con le quali la comunità internazionale si deve attualmente misurare”. Quindi l’accordo India-USA,
“rischia di privare l’India della flessibilità per le sue scelte strategiche” (Sikri, 2009:
280), ma offre al paese, che cessa di essere un “rinnegato”, accesso alla tecnologia
nucleare americana e lo trasforma in legittimo membro del sistema nucleare mondiale. Per questo in India molti accolsero favorevolmente l’accordo che, mettendo fine
all’isolamento nucleare indiano, costituiva “la migliore speranza per integrarsi nella
quadro nucleare globale e trarne dei vantaggi” e contribuiva “al crescente profilo
10
Mahbubani (2010) si domanda se sarà l’India a usare il “divide et impera” o verrà di
nuovo usata per “divide et impera” – vedi anche Mahbubani (2011). 248
L’India e gli Usa
dell’India nell’ordine globale”. All’estero le reazioni sono state abbastanza positive
e anche le maggiori potenze, con l’eccezione della Cina che ha già deciso di vendere
per $10 miliardi sei reattori al Pakistan, non si sono opposte all’accordo indoamericano, a loro volta ansiose di vendere all’India carburante, reattori e altre apparrecchiature nucleari.
4.3
UN INCERTO FUTURO
Dai primi anni ’90 New Delhi ha guardato con interesse a Washington convinta che
solo cambiando fondamentalmente il rapporto con gli USA potesse raggiungere gli
obiettivi di migliorare la propria posizione globale e avere maggior peso presso le
altre potenze.
Le relazioni indo-americane si sono considerevolmente evolute dal tempo della
Guerra fredda quando l’India era considerata un stato de facto cliente dell’URSS.
Oggi USA e India condividono una serie di preoccupazioni su importanti questioni
di sicurezza con le quali si confronta la regione dell’Asia-Pacifico, come la diffusione del radicalismo islamico, la proliferazione delle WMD e, naturalmente, l’ascesa
della Cina.
Se i legami indo-americani si sono rafforzati, la crescita del loro interscambio resta debole e sono particolarmente lente la penetrazione del mercato indiano da parte
delle esportazioni americane e la liberalizzazione dei settori bancario, assicurativo e
della distribuzione indiani. Esistono, però, anche altre aree nelle quali il rapporto
indo-americano potrebbe incontrare serie difficoltà. Infatti, per soddisfare la sua
domanda energetica l’India deve trattare anche con paesi come Iran, Venezuela e
Myanmar, paesi che Washington vorrebe tenere isolati; rifiuta le critiche americane
allo scarso rispetto dei diritti umani nel Kashmir; e alcuni settori militari continuano
a non fidarsi troppo di una Washington che nel passato ha sostenuto i tentativi di Islamabad di creare seri problemi all’India nutrendo e sostenendo in ogni modo il
fondamentalismo islamico e che, nonostante tutto, continua a fornire consistenti aiuti militari al Pakistan. In altri termini, New Delhi non comprende come Washington
possa pensare di normalizzare la situazione afghana fino a quando il Pakistan resta
un sicuro rifugio per i gruppi jihadisti (Agrawal, 2011: 70) e dubita che gli USA
possano accettare un partenariato basato sull’equità.
Anche Washington, però, resta divisa rispetto alla relazione con New Delhi e
non sono pochi quelli che insistono che un paese tradizionalmente non allineato come l’India non potrà mai essere un sicuro alleato. Chiaramente, il futuro di questa
relazione dipenderà da come entrambi i paesi si adatteranno a questa nuova realtà,
adattamento che potrebbe essere facilitato dal fatto che entrambi stanno scoprendo
di avere vitali interessi comuni, più di quanti generealmente si pensi. Agrawal
(2011: 72) sostiene anche che avendo la terza o seconda popolazione mussulmana al
mondo, e buone relazioni con l’Iran e la maggior parte dei paesi arabi, l’India rappresenta “un ponte strategico con il mondo islamico”.
In un periodo caratterizzato dal rapido mutare delle posizioni geopolitiche,
l’India ha saggiamente diversificato le opzioni di politica estera, ma deve mantenere
una certa flessibilità se vuole perseguire una politica estera indipendente che, oltretutto riscuota un largo consenso interno. Non sono più i tempi del non allineamento,
ma un chiaro allineamento con gli USA cambierebbe l’equilibrio strategico globale
e avrebbe un’inevitabile ricaduta negativa sui rapporti con la Cina e la Russia, il che
249
L’India e gli altri
certamente non giova agli interessi indiani di lungo periodo. Inoltre, gli interessi
strategici di lungo periodo dell’India e degli USA nel tempo tenderanno a divergere
(Sikri, 2009: 277-79).
Per questo l’India preferisce interagire simultaneamente con tutti, approccio che,
però, potrebbe presto diventare impossibile, specialmente se dovessero moltiplicarsi
le tensioni tra gli USA e la Cina. In questo caso, Washington potrebbe cercare di limitare l’influenza cinese e di coseguenza chiedersi se l’India resterà non allineata o
se invece è già allineata in base all’accordo nucleare. Inoltre Washington si sente
frustrata nei suoi sforzi per costruire un partenariato con una New Delhi che resiste
la cooperazione secondo i dettami americani e domanda termini più equi. Inoltre,
New Delhi non è disposta ad accettare alcuna limitazione alla propria sovranità come ha dimostrato nei negoziati relativi all’accordo nucleare dal quale è riuscita a eliminare qualsiasi clausola che potesse limitare la propria libertà d’azione. Se Washington dovesse veramente perseguire la messa al bando delle armi atomiche, difficilmente potrebbe evitare contrasti con l’India, per la quale esse “rappresentano
l’orgoglio della propria indipendenza e l’assicurazione sulla propria potenza futura”
(Vaghi, 2011: 203).
Per ora, l’India ha capito che gli USA sono necessari alla propria ascesa e questi
hanno riconosciuto il potenziale ruolo critico dell’India per gestire le sfide emergenti
all’ordine e alla sicurezza globali. Restano, però, il diseguale potere tra i due paesi,
la loro scarsa familiarità a cooperare politicamente e la tradizionale resistenza burocratica che continua a limitare tempi e ampiezza della loro cooperazione strategica
(Raja Mohan, 2006) – vedi le difficoltà che incontra perfino l’apertura dei negoziati
per un ALS tra i due paesi.
Forse gli USA non sono pronti, suggerisce Raja Mahon (2010: 3), a far posto
all’India, perché questo “richiederebbe un salto nel buio – una storica revisione della
gerarchia internazionale del potere – qualcosa che finora essi sono stati riluttanti o incapaci a compiere”. Da parte sua l’India deve decidere che ruolo assumere nel “gran
gioco” della geostrategia. Considerati i molti interessi in comune che India e USA
hanno nel mondo, per la prima è certamente desiderabile avere buone relazioni con i
secondi, ma se, come suggerisce Emmott (2008: 3-4), Washington avesse deciso di
metterla al centro di una più vasta alleanza – durante il suo tour asiatico nel 2010 Barak Obama ha definito l’India “la pietra angolare dell’engagement americano in Asia”
– per contenere la Cina e il terrorismo islamico, New Delhi dovrebbe opporsi
all’unilateralismo americano, o a un suo equilibrio di potere, per evitare che i rapporti
con la Cina e quelli con importanti potenze islamiche diventino ostili, mantenere
buone relazioni con tutti e cooperare con i paesi di cui condivide le preoccupazioni.
Bisogna, infine, tener presente che la relazione indo-americana continuerà ancora per qualche tempo a essere determinata dall’attuale gerarchia di potere, che questa
relazione è asimmetrica, che la percezione americana della sicurezza nazionale diverge da quella indiana e che quest’ultima rischia di essere sopraffatta dalla prima. Il
futuro di questa relazione è ulteriormente messo in forse dal fatto che fino a quando
la questione afghana non sarà risolta, il Pakistan conserverà un posto importante nella strategia americana. Infatti, malgrado l’approfondimento dei reciproci rapporti,
differenze significative sulla politica estera continuano a dividere l’India e gli USA,
differenze che vanno dalle relazioni con il Pakistan a quelle con l’Iran e alle maggiori questioni della governance economica globale.
250
5
L’India e l’Europa
5.1
L’INDIA E L’UE
All’India, come a molti altri paesi, l’Europa non riesce più a offrire standard universali con i quali misurarsi, ma sono gli USA ad aver assunto questa funzione, due paesi che hanno entrambi subito l’imperialismo europeo. Per molto tempo, infatti,
“l’idea indiana dell’Europa ha coinciso con quella dell’Inghilterra… ed è sempre
attraverso il prisma britannico che l’Europa continua a presentarsi, agli occhi indiani, come una sommatoria di nazioni”, tra le quali riescono a distinguere un po’ meglio Francia e Germania, mentre dell’Italia vedono solo moda, design e lifestyle. Il
problema è che l’India, abituata a convivere con la diversità etnica, religiosa e linguistica, trova difficile comprendere “non solo le potenzialità, ma lo stesso concetto
unificatore dell’Unione Europea” (Armellini, 2008: 191-94). Inoltre, l’India considera l’UE condannando all’irrilevanza, perché si rifiuta di svolgere un ruolo di comprimaria nel sistema multipolare la cui costruzione, secondo New Delhi, dovrebbe
contribuire a bilanciare l’eccessivo potere degli USA. D’altra parte, gli europei per
troppo tempo hanno ignorato l’India, specialmente se si considera l’interesse invece
riservato alla Cina, sottovalutando un subcontinente che è ormai un potente attore
economico, presenta un grande potenziale per relazioni commerciali, che quindi
vanno intensificate, e può risultare un utile partner in questioni di politica estera e di
sicurezza. L’UE deve andare oltre il commercio e interessare l’India a questioni di
profonda importanza strategica, inclusa la sicurezza, e cercare di rafforzare le fondamenta di un partenariato strategico che potrebbe avere implicazioni di lungo periodo sulle priorità dell’Unione. Varie sono le aree di interesse comune, a partire
dalla condivisa convinzione circa l’importanza del mantenimento della pace e della
sicurezza internazionale, della lotta al terrorismo e di una qualche stabilità in Afghanistan. In altre parole, l’UE dovrebbe interessarsi maggiormente all’India non solo
per cogliere il potenziale che la crescente classe media del paese rappresenta per le
esportazioni, ma anche per i vantaggi che uno stretto rapporto con quella che ormai
è una potenza regionale, e aspira a esserlo anche a livello globale, potrebbe offrire
per rafforzare la sua presenza in Asia.
Fino a qualche anno fa, né l’UE né l’India consideravano molto seriamente la
possibilità di un loro rapporto ma, grazie allo sviluppo di fiorenti legami economici,
quest’atteggiamento ha cominciato a cambiare, anche se l’UE dovrebbe adoperarsi
per migliorare le ancora modeste relazioni politiche. E mentre i funzionari dell’UE
lamentano che le loro controparti in Delhi sono arroganti e con scarse risorse, gli
indiani brontolano per il condiscendente atteggiamento europeo, per la bizantina
complessità dell’Unione e per la necessità di dover trattare simultaneamente con le
istituzioni dell’UE e con i paesi membri. I leader indiani e quelli dell’UE dovrebbero, invece, “cercare di creare le fondamenta di un genuino partenariato strategico
251
L’India e gli altri
basato su alcune selezionate priorità che abbiano un significato di lungo periodo per
entrambi” (Grant, 2008).
Molti in India considerano l’UE un semplice blocco commerciale, piuttosto che
un polo emergente in un mondo multipolare, perché non riesce a prendere posizioni
pienamente condivise su questioni care all’India, come la determinazione ad avere
un seggio permanente nell’UNSC. L’UE ha anche fortemente irritato l’India quando, nel passato, ha criticato gli abusi dei diritti umani commessi dalle forze indiane
pesantemente intervenute per reprimere “pacifiche” proteste nel Kashmir. Oltre che
essere scarsamente visibile nel subcontinente, l’UE è accusata di disinteressarsi a
una delle maggiori potenze asiatiche, una mancanza di engagement che riflette una
seria limitazione della sua politica estera e che lascia l’India in un vuoto strategico.
Quindi se l’UE è seriamente interessata a promuovere un effettivo multilateralismo
dovrebbe rivedere la propria politica e rafforzare i rapporti con l’India.
Bruxelles riconosce di avere con New Delhi interessi comuni e anche sfide comuni da affrontare e le due parti stanno imparando a cooperare. In questa direzione
vanno il “Partenariato strategico UE-India” e il “Piano d’azione comune”, che toccano aree di cruciale importanza come la sicurezza a livello regionale e globale, il
terrorismo, gli scambi di intelligence, le iniziative per la risoluzione di conflitti; il
cambiamento climatico; la proliferazione di WMD, la democrazia e i diritti umani.
Tuttavia, contrariamente a Cina e MO, l’India continua a non essere una questione prioritaria sia per la Commissione europea che per i singoli paesi membri, che
così facendo stanno perdendo una preziosa opportunità per rafforzare la propria economia e allo stesso tempo contribuire a migliorare le condizioni economiche indiane. Le possibilità per una maggiore cooperazione sono promettenti, ma certamente
non sono predeterminate, mentre è sicuro che l’ascesa della potenza indiana avrà
conseguenze di vasta portata per l’Europa che senza validi partners non sarà in grado di perseguire i propri interessi in Asia. Gli stretti rapporti dell’UE con la Cina
hanno bisogno di essere integrati da una coerente strategia per l’India; infatti la simultanea ascesa di questi due paesi avrà un impatto sulle istituzioni globali e poiché
New Delhi è pronta ad assumere un ruolo prominente negli affari internazionali,
l’UE deve aprirsi all’India, smettendo di trattarla come uno spazio vuoto sulla sua
mappa strategica, per potere partecipare alla creazione di un mondo multilaterale.
Dopotutto, l’India è una delle maggiori potenze asiatiche e la più grande democrazia
del mondo (euobserver.com/9/27364) ed è evidente che la relazione tra queste due
entità, entrambe unioni nelle quali la democrazia è considerata un ideale fondamentale e dove molti e differenti popoli convivono per creare una comunità politica,
poggia su valori condivisi che i loro accordi devono riflettere.
Inoltre, rafforzando i rapporti con l’India, l’UE sicuramente migliorerebbe la propria influenza, cioè il proprio soft power. Secondo Habermas, questi due blocchi dovrebbero affrontare insieme questioni di interesse globale come il cambiamento climatico, i rischi dell’energia nucleare, la necessaria regolamentazione di un capitalismo
dominato dalla finanza, e il rispetto dei diritti umani in tutto il mondo e contemporaneamente dovrebbero coordinare meglio le rispettive politiche in modo che i vantaggi a
breve termine di ciascuno di essi non finiscano per minare i suddetti valori.
In effetti, però, in passato i paesi europei non contavano molto, separatamente o
collettivamente, per gli interessi politici o di sicurezza indiani, né l’UE poteva considerare un paese così lontano importante per la propria sicurezza, per cui un Dialo-
252
L’India e l’Europa
go sulla sicurezza è stato attivato solo nel 2006, situazione che è cambiata dopo
l’attacco terroristico di Mumbai a novembre 2008 1 , attacco che ha convinto l’UE
che dopo tutto l’India è un attore significativo nella lotta al terrorismo. Indubbiamente, però, è difficile che la struttura dell’UE renda possibile una fattiva cooperazione in questo campo, perché l’intelligence è una questione delicata e non rientra
nelle competenze di Bruxelles, ma resta prerogativa degli stati membri.
***
Per l’India l’importanza dell’Europa è specialmente economica e, infatti, il livello del commercio e degli investimenti reciproci è abbastanza alto e l’UE è stata
sempre disponibile a fornire aiuti allo sviluppo. È anche vero, però, che benché
l’Europa resti una fonte importante di tecnologia, ultimamente il suo peso relativo
nel commercio indiano è diminuito notevolmente.
L’apertura dei rapporti diplomatici tra l’allora Comunità Europea, ora UE, e
l’India rimonta al 1963, ma solo nel 1994 fu firmato l’“Accordo di Cooperazione”,
fortemente voluto dall’ambasciatore Arjun Sengupta, seguito nel 1996 dall’“Enhanced
EU-India Partnership”. L’UE è restata, però, per molto tempo una realtà lontana per
l’India che preferisce rapporti bilaterali con l’Inghilterra e alcuni dei maggiori paesi
del continente. Il fatto poi che solo alla fine del 2008 l’India sia stata ammessa
all’ASEM, ammissione osteggiata dagli altri paesi asiatici, non ha facilitato il suo avvicinamento all’interessante fenomeno che dopotutto l’UE rappresenta.
I due documenti del 1994 e del 1996 ancora oggi costituiscono il quadro di riferimento legale per la cooperazione tra le due entità, che ha permesso di ampliare il
dialogo politico e farlo evolvere attraverso una serie di vertici annuali (il primo nel
2000) e regolari incontri ministeriali e gruppi di esperti, i “Gruppi di lavoro congiunti”, i principali dei quali riguardano: agricoltura, telecomunicazioni e IT, farmaci e biotecnologia, lavorazione alimentare e ambiente.
Nel vertice annuale del 2005 è stata presa la decisione di passare a un “partenariato strategico”, riconoscendo così all’India la nuova posizione nell’ordine internazionale ed è stato adottato un “Joint Action Plan” (JAP) che ha definito gli obiettivi
comuni e proposto una vasta serie di aree per la cooperazione politica ed economica,
Infatti, il “partenariato strategico” è proprio un utile meccanismo istituzionale per
discutere e scambiare opinioni su questioni di condivisa importanza. Lo JAP è stato
poi riesaminato al vertice del 2006 quando sono state selezionate quattro aree sulle
quali concentrarsi: pace e comprensiva sicurezza, sviluppo sostenibile, ricerca e tecnologia, e scambi culturali e di persone. Infatti l’UE desidera ampliare la relazione
con l’India, superando l’approccio economico che finora le ha dominate. Anche il
parlamento europeo contribuì non poco alla creazione di questo rapporto tra due potenze che Manmohan Singh considera “partners naturali”.
Un “Accordo sulla aviazione civile” è stato firmato nel 2008 e uno sulla cooperazione per la ricerca sulla fusione nucleare al vertice del 2009, mentre l’accordo
marittimo e quello per la ricerca relativa all’energia nucleare civile sono ancora nel-
1
A metà luglio 2011, l’attacco simultaneo in tre diversi punti ha causato almeno 17 morti
e più di 130 feriti e non è stato mai rivendicato. Il 7 ottobre 2011, una bomba è esplosa
davanti ad uno degli ingressi dell’Alta Corte di New Delhi, uccidendo almeno 11 persone
e ferendone più di 70. Questo attacco è stato subito rivendicato da un gruppo qaedista.
253
L’India e gli altri
la fase negoziale. In effetti, la cooperazione per la ricerca ebbe inizio a metà degli
anni ’80 e il primo “EU-India Science and Technology Agreement” fu firmato nel
2001 e poi rinnovato nel 2009. Nonostante l’UE sia ora il principale partner commerciale dell’India, questa occupa solo l’ottavo posto tra i paesi che commerciano
con l’UE, i rapporti politici sono molto limitati, gli scambi sociali scarsi e quelli culturali al minimo livello. In effetti, mentre l’India si sta avvicinando a molte parti del
mondo, le relazioni con l’UE potrebbero, e dovrebbero, essere più significative di
quello che attualmente sono (Wülbers, 2010: 2).
Inoltre, spesso le politiche dell’UE sembrano favorire il Pakistan o il Bangladesh
a scapito dell’India, come nel caso del “Generalised System of Preferences” o delle
posizioni assunte per il Kashmir, e gli IDE europei preferiscono Cina e altri paesi
asiatici. L’attenzione che l’UE mostra per l’India potrebbe forse migliorare se in Europa ci fosse una consistente presenza indiana che agisse come la lobby attiva negli
USA. Nell’OMC 2 , ma spesso anche in altre istituzioni internazionali, UE e India si
trovano collocate in campi opposti e i rapporti bilaterali dell’India con alcuni paesi
membri dell’UE continuano a essere privilegiati rispetto a quelli comunitari – come
dimostrano lo stretto rapporto con la Francia (vertice annuale dei rispettivi ministri
degli Esteri e vari comitati congiunti su differenti materie) e ancor più quello con
l’Inghilterra – con il risultato che la concorrenza tra gli organi comunitari e quelli
dei paesi membri e spesso vinta da questi ultimi, perché i negoziati sono più semplici e, quindi, più veloci – vedi il successo del Forum parlamentare indo-tedesco
(Wülbers, 2011: 21-22).
A ogni modo, è sempre più evidente che “l’alienamento strategico dell’India e
dell’UE non ha senso nell’attuale panorama geopolitico” e non si capisce perché la
più grande democrazia al mondo e il maggiore gruppo di paesi democratici al mondo
non riescano a dialogare in modo da combinare le forze per superare le debolezze.
Nonostante che condividano interessi comuni su una serie di questioni globali importanti – riforma dell’ONU, peace building e peacekeeping 3 , giustizia, lotta al terrorismo, proliferazione e problemi ambientali – il basso livello d’interazione impedisce
quella cooperazione dalla quale otterrebbero entrambe dei benefici. Finora il rapporto
India-UE è restato eccessivamente legato a commercio e sviluppo, quando invece potrebbero concentrarsi su come meglio preservare due società multi etniche, multi religiose, pluraliste e democratiche. In effetti, il contesto nel quale questa relazione si sta
sviluppando, è cambiato drammaticamente negli ultimi dieci anni a causa dell’ascesa
di nuovi attori globali, tra i quali proprio l’India, che stanno creando un mondo sempre
più multipolare. Sono quindi emersi i seguenti problemi: mentre la crisi ha accresciuto
l’autostima indiana, l’UE tende a ripiegarsi su se stessa per affrontare le tensioni finanziarie; non avendo ancora unificato la politica di sicurezza e di difesa, l’UE ha difficoltà a essere accettata come un vero partner dall’India; nell’affrontare conflitti e situazioni critiche in altri paesi l’India mostra un maggior rispetto per la loro sovranità
nazionale, mentre l’UE è molto più disposta a promuovere interventi internazionali per
fermare massive violazioni di diritti umani (EUISS-II, 2010: 3, 6 e 7).
2
Il caso più esemplare di contrapposizione è stato il trattato sui “Trade Related Intellectual Property Rights” (TRIPS) con il quale si è cercato di standardizzare le norme relative
agli IPR.
3
L’India è una delle maggiori fonti di peacekeepers e recentemente è diventata il paese
che offre una grande assistenza, anche in termini di peacekeepers, all’Afghanistan e sostiene il governo di Mohammed Karzai.
254
L’India e l’Europa
***
In India, l’UE si è concentrata sulla lotta alla povertà e sull’integrazione dei tre
pilastri dello sviluppo sostenibile, cioè sviluppo sociale, economico e ambientale. Il
Piano d’azione elaborato nel 2004 definisce come aree di collaborazione gli sviluppi
globali politici, economici e sociali, particolarmente nel campo del commercio e nelle questioni a questo relative. Il “The Trade and Investment Development Programme” costituisce un importante elemento dell’assistenza UE volto a rafforzare i legami tra investimenti e scambi commerciali e a smussare gli ostacoli a entrambi i flussi tramite addestramento, assistenza tecnica e fornitura di apparecchiature.
Il fatto che la maggioranza dei progetti e programmi di sviluppo realizzati durante la più che ventennale cooperazione abbiano ottenuto risultati positivi, giustifica
che l’UE rimanga un importante donatore per questo paese. I risultati positivi sono
dovuti al passaggio dai “classici” progetti di sviluppo rurale e infrastrutturale a programmi di sostegno a settori come la salute e l’istruzione, contribuendo alla good
governance e all’efficienza e assicurando un’attenzione più sistematica al targeting
the poor e alla sostenibilità dei risultati. Nel periodo 2007-10 l’UE ha contribuito
€260 milioni., il 70% dei quali assegnati a sostegno di settori sociali, come istruzione e salute, e il resto a supporto dell’attuazione del “Joint Action Plan”. Altri €180240 milioni sono stati allocati per il periodo 2011-13.
Da notare che molti dei progetti finanziati dall’UE coinvolgono organizzazioni
non governative (ONG) e attori della società civile e che questi progetti in generale
funzionano meglio di quelli eseguiti dal governo, apparentemente grazie alla maggiore flessibilità manageriale. Il “Country Strategy Paper 2007-2013” dell’UE estende l’area d’intervento a importanti settori, come l’utilizzo delle risorse naturali.
***
Come deciso al vertice UE-India di Helsinki nel 2006, l’anno dopo iniziarono i
negoziati per creare un ALS per accrescere l’interscambio, eliminando praticamente
tutti i dazi sulle esportazioni di entrambi, migliorare l’accesso all’offerta di servizi e
agli investitori, e affrontare le barriere non tariffarie al commercio. I negoziati riguardavano anche la liberalizzazione dei beni e servizi, l’inclusione di barriere tecniche al commercio, misure sanitarie e fitosanitarie, investimenti, concorrenza, IPR
e commesse pubbliche. Finora i negoziati sono andati avanti molto lentamente e sono diventati ancor più difficili quando l’India ha rifiutato l’introduzione nell’ALS di
un capitolo su Commercio e Sviluppo Sostenibile. Se l’UE spera di ottenere una riduzione tariffaria e non tariffaria e una maggiore apertura ai propri investimenti nel
campo delle telecomunicazioni, servizi legali e assicurazioni, l’India mira a ottenere
per i propri cittadini un più facile accesso al mercato del lavoro dell’UE, a vendere
più servizi, come IT e back office processing e a ridurre le barriere che le esportazioni di tessuti, prodotti chimici, cuoiame e cibo incontrano nell’UE.
La cooperazione economica dell’UE viene realizzata tramite programmi orizzontali e bilaterali. I programmi orizzontali mirano a creare nuovi legami e rinforzare
quelli esistenti, ma promuovono anche pratiche europee relative all’ambiente e facilitano business cooperation con l’Asia in generale. I programmi bilaterali includono
oltre alla cooperazione scientifica, quella tra UE e India per gli standard relativi ai
prodotti, i trasporti marittimi e aviazione civile.
255
L’India e gli altri
Per quanto concerne le relazioni economiche, l’UE è il maggiore partner commerciale dell’India. L’interscambio di beni è passato da €25,6 miliardi nel 2000 a
€67,9 miliardi nel 2010 (con un avanzo positivo per l’UE di €1,7 miliardi), benché
non manchino le possibilità per un’ulteriore espansione. Anche l’interscambio dei
servizi è cresciuto e nel 2010 ha sfiorato i €18 miliardi, anche qui con un avanzo positivo per l’UE di €1,7 miliardi. Il regime commerciale e regolatorio indiano è abbastanza restrittivo e non sembra migliorare – dal 2008 al 2011 nell’indice “ease of
doing business” della BM che prende in esame 183 economie, l’India è passata dal
120° al 134° posto – dato che sulle sue importazioni gravano non solo dazi, ma anche barriere non tariffarie – cioè restrizioni quantitative, licenze d’importazione, esami (testing) obbligatori e certificazione per molti prodotti – oltre a complicate e
estenuanti procedure doganali. Preoccupante appare la costante crescita del deficit
indiano per i manufatti, passato da 414 miliardi di rupie nel 2001-2002 a 5.420 miliardi nel 2009-2010.
Dal 2003 gli investimenti dell’UE in India sono più che triplicati, passando da
€759 milioni a €3 miliardi nel 2010, mentre nello stesso periodo lo stock cresceva da
€11,8 miliardi a €21,7 miliardi. Molte sono le imprese europee che stanno investendo
in India in settori come energia, aviazione civile, porti, IT, auto, farmaceutica, servizi
finanziari e distribuzione al dettaglio. Nello stesso periodo, gli investimenti indiani
nell’UE sono invece diminuiti da €3,8 a €0,6 miliardi, per cui il loro stock è sceso da
€11,8 a €5,5 miliardi. Questi investimenti si sono diretti ai seguenti settori: acciaio,
farmaceutica, auto, IT ed energia. Di conseguenza, ora l’India controlla due delle
maggiori imprese europee dell’acciaio, Arcelor e Corus, più Jaguar e Land Rover.
***
Dalla fine del 2010, l’India sta negoziando un ALS con l’“European Free Trade
Association” (EFTA), che include Svizzera, Islanda, Liechtenstein e Norvegia. Si
sperava di poter chiudere i negoziati entro il 2011, ma essi sono risultati più difficili
del previsto, principalmente a causa della spinosa questione degli IPR 4 . Nel 2010
l’interscambio India-EFTA ha raggiunto €18,1 miliardi – €17,4 miliardi le importazioni e €0,7 miliardi le esportazioni indiane – un valore in crescita – era €15 miliardi
nel 2009 - che dovrebbe raddoppiarsi nei prossimi cinque anni. Questo scambio ha
luogo essenzialmente con la Svizzera dalla quale l’India importa macchine, prodotti
farmaceutici e chimici e strumenti di precisione, mentre vi esporta tessuti, prodotti
agricoli e componenti per le linee aeree. Più di 170 imprese svizzera operano in India.
***
L’India ha crescenti legami economici e politici con alcuni dei maggiori paesi
europei e nonostante molti fra i minori abbiano criticato l’accordo nucleare raggiunto con gli USA, Francia e Inghilterra – i due paesi nucleari europei – hanno appog-
4
L’India teme che alcune disposizioni del progetto di accordo UE-India per proteggere
gli IPR minaccino la sua produzione di farmaci a basso costo – in larga misura dovuta alle
leggi vigenti in India che regolano gli IPR – e ostacoli la loro vendita nell’India stessa e
nei PVS (Mazzone, 2001: 6).
256
L’India e l’Europa
giato New Delhi. Specialmente Parigi, aveva molto prima di Washington previsto
che un’India in crescita sarebbe diventata un ottimo mercato per beni d’alta tecnologia e quindi ne prese le difese nel G-8 dopo l’esplosione nel 1998 di alcuni ordigni
nucleari. Anche l’Inghilterra, ha ultimamente ampliato i rapporti economici con
l’India e, in generale, si è mostrata favorevole alle aspirazioni regionali e globali di
New Delhi (Moham, 2006). Per l’India, Francia e Inghilterra sono entrambe importanti fornitori di armi e di tecnologie.
***
Anche se è vero che lo status di partner strategico è stato concesso solo ad altri
pochi paesi e che l’India è ormai percepita come un fattore stabilizzante nella regione e un attore globale di crescente importanza, non significa che essa sia vista un
partner a pari livello dall’UE che in effetti seguita a considerarla un PVS, tanto che
la maggior parte delle risorse a essa destinate hanno a vedere con obiettivi di sviluppo. Infatti, l’UE resta il maggior donatore di fondi al paese.
I vertici annuali servono principalmente ad andare oltre l’obiettivo economico
che finora ha dominato i rapporti India-UE ed entrare nelle questioni politiche. Proprio nel “Dialogo UE-India sulla sicurezza” sono stati affrontati temi riguardanti lotta al terrorismo, proliferazione, gestione della crisi, in particolare sicurezza marittima (operazione “Atalanta” contro la pirateria), peace building e peace keeping, e
questioni regionali come l’Afghanistan e possibilmente lo Sri Lanka. Vi è, infine,
l’“EU-India Human Rights Dialogue” che si tiene annualmente a New Delhi.
L’“EU-India Cooperation Programme” mira al raggiungimento degli obiettivi
del Millennium Development e all’esecuzione dello JAP UE-India. Infatti, sono stati
allocati €260 milioni per le attività relative al periodo 2007-2010 e altri €210 milioni
per il periodo 2011-13.
Inoltre, per promuovere i propri interessi commerciali e gli scambi di ricerca, l’UE
ha creato in Nuova Delhi un “European Business and Technology Centre” che per ora
si sta concentrando su energia, trasporto, ambiente e biotecnologia. Oltre alla sede centrale di New Delhi, il “Centre” sta per aprire uffici in Mumbai, Calcutta e Bangalore.
Ma il rapporto UE-India presenta due questioni critiche: l’UE deve capire come
integrare questa emergente economia e l’India cosa potrebbe fare con la sua nuova
posizione, a quale tipo di potere aspirare e quali legami stringere per promuovere il
prestigio e il potere del paese. In effetti, va riconosciuto che la visione del mondo
dell’India indubbiamente non coincide con quella dell’UE, il che spiega le differenze che hanno caratterizzato le politiche estere di entrambe e fa presagire problematiche divergenze anche in futuro.
5.2
L’INDIA E LA RUSSIA
Il rapporto indo-russo va molto indietro nel tempo. Oltre agli antichi rapporti che già
esistevano tra India e Russia, nuovi legami cominciarono a svilupparsi tra Gandhi e
Tolstoj e poi tra Nehru e la direzione della Russia Sovietica, tanto che l’India stabilì
relazioni diplomatiche con quest’ultima prima ancora della dichiarazione ufficiale
d’’indipendenza. Mosca fu sempre molto generosa verso New Delhi aiutandola con
sostanziale assistenza all’industrializzazione; sostegno al settore spaziale e a quello
dell’energia atomica; notevoli crediti a condizioni favorevoli per le infrastrutture;
257
L’India e gli altri
forniture di petrolio, fertilizzanti, metalli e armamenti; e appoggiandola a livello internazionale per il Kashmir, il Pakistan e la nascita del Bangladesh, un’operazione
che l’India potè intraprendere grazie al “Trattato indo-sovietico di pace, amicizia e
cooperazione” firmato nell’agosto 1971.
Per l’India Mosca ha rappresentato una forza che bilanciava l’asse IslamabadBeijing-Washington e proprio gli stretti legami tra le due hanno influito in maniera
notevole sul resto dell’Asia, e specialmente sulla Cina, come si è visto durante il
conflitto sino-sovietico, quando l’ingombrante presenza indiana al sud ne limitò la
capacità d’azione. Per questo la decisione indiana di dotarsi di armi nucleari non incontrò l’opposizione di Mosca, di cui tra l’altro l’India era uno dei maggiori acquirenti di armamenti, compresi sofisticatissimi sistemi d’arma. L’India, però, non fu
mai, in senso stretto, un alleato militare di Mosca alla quale si avvicinò solo per ragioni di difesa e di sicurezza. I due paesi condividevano preoccupazioni e interessi
ideologici e geopolitici, ma New Delhi non ha mai raccolto la proposta russa di formulare una dottrina di sicurezza per l’Asia, perché convinta che ciò avrebbe acuito
la rivalità delle superpotenze nella regione.
I rapporti tra i due paesi furono seriamente sconvolti dall’invasione sovietica
dell’Afghanistan, membro dell’MNA e, per l’India un utile contrappeso al Pakistan
che invece l’azione russa trasformò in un alleato indispensabile degli USA che lo
coprirono di aiuti militari ed economici.
Secondo Rothermund (2008: 51) la fine della Guerra fredda fu una calamità per
l’India che aveva costruito la sua politica estera su quella base e che, dopo aver assistito al rafforzamento del Pakistan a causa dell’invasione russa in Afghanistan, si trovò a
dover affrontare le pesanti conseguenze economiche della guerra del Golfo e poi la
disfatta dell’Iraq, altro solido alleato dell’URSS. A quel punto New Delhi perse importanza per Mosca e con la fine dei “legami speciali” finirono anche le forniture petrolifere e militari, particolarmente dei pezzi di ricambio per l’armamento di provenienza
russa, creando così grosse preoccupazioni ai responsabili della difesa. New Delhi reagì
stabilendo nel 1992 un forte rapporto con Israele, che divenne subito il suo secondo
fornitore di armi, ma cominciò anche a guardare con più interesse agli USA.
L’India aveva rinnovato il Trattato d’amicizia con l’URSS poco prima che questa sparisse, ma riuscì ugualmente a stabilire buoni rapporti con tutti i paesi che emersero da questo evento. Con la Russia il rapporto si normalizzò con l’arrivo al potere di Putin e ora appare guidato da semplice pragmatismo ed è anche bilanciato,
perché il ridimensionamento della Russia ha coinciso con l’ascesa economica
dell’India. La loro prima presa di posizione comune riguardò la guerra irachena
quando alla fine del 2002 si opposero all’unilateralismo americano. In effetti, sostiene Pant (2008: 47) “le prospettive dei due paesi convergono su una vasta gamma di
questioni che vanno dalla promozione del multipolarismo nella politica globale, al
fenomeno del terrorismo, alla proliferazione nucleare e ai temi della sicurezza con i
quali si confrontano l’Asia meridionale, quella centrale e occidentale”.
Nel 1993 fu anche firmato un ventennale “Treaty of Indo-Russian Friendship
and Cooperation” che, però, non conteneva più la clausola sulla sicurezza, il che rifletteva il peggioramento della situazione interna russa e l’ormai ridotta capacità
d’intervento. Con la visita a Mosca del primo ministro indiano Narasimha Rao
l’anno successivo si arrivò alla firma di un accordo per la promozione dei rapporti
militari tra i due paesi, che chiariva, però, che tale cooperazione non era diretta contro paesi terzi. Nel 1997 i due paesi si accordarono per creare un Gruppo di lavoro
relativo alla produzione militare che comprendeva anche l’ammodernamento dei
258
L’India e l’Europa
caccia MiG-21 indiani, la costruzione di fregate in India e la consegna di caccia SU30 e pezzi di ricambio. A dicembre dell’anno seguente furono firmati vari accordi
compreso un patto di cooperazione tecnico-militare valido fino al 2010 nell’ambito
del quale l’India ordinò tre navi da guerra, 400 carri armati T-90, vari aerei scuola,
la portaerei Ammiraglio Gorshkov – a tutto il 2011 non ancora consegnata – e due
squadroni di MiG-29. L’accordo di cooperazione prevedeva che su licenza russa
l’India avrebbe prodotto carri armati T-90. Nel 2001 fu deciso che Mosca avrebbe
assistito l’India nella creazione di sistemi di difesa aerea e le avrebbe prestato quattro bombardieri TU-22 da usare per portare testate nucleari e lanciare missili da crociera e che avrebbero sviluppato insieme, con finanziamento indiano, un aereo da
trasporto militare (Multi-role Transport Aircraft o MTA) e il missile da crociera supersonico BrahMos. Nel 2005 l’India ha firmato con Mosca un contratto di $900 milioni per l’acquisto di Smerch-M BM 9K58, sistemi di lancio multi-missile con gittata fino a 90 chilometri, e 24 sistemi antimissile SA-19.
Mosca non ha condannato l’India per i test nucleari del 1998, non le ha imposto
sanzioni, né ha interrotto l’assistenza nucleare, inclusa l’offerta di impianti nucleari,
due dei quali sono in costruzione nello stato di Tamil Nadu e altri 16 sorgeranno in
tre località indiane, secondo accordi con il settore della difesa e dell’energia, come
annunciato a marzo 2010 (Jain: 122-23).
Indubbiamente, la cooperazione con Mosca è stata vitale per la difesa indiana
che dipende ancora molto dalle attrezzature e dai pezzi di ricambio russi, particolarmente per la marina militare e la forza aerea. E benché New Delhi abbia diversificato i suoi acquisti per la difesa, Mosca resta il maggior fornitore estero di apparecchiature militari, anche perché i prodotti russi sono competitivi e Mosca è pronta a
vendere attrezzature tecnologicamente avanzate, inclusi sottomarini nucleari, non
disponibili altrove e a partecipare alla ricerca e allo sviluppo congiunto di nuovi
prodotti. Questo fa dell’India uno dei più importanti e affidabili clienti dell’industria
militare russa, l’unico paese con il quale Mosca ha un programma di cooperazione
tecnico-militare (Sikri, 2009: 157-58). I due paesi hanno stretto un “partenariato
strategico”, firmato dal Presidente Putin a New Delhi (ottobre 2000), che prevede
una stretta cooperazione. Il patto riguarda anche la lotta al terrorismo globale e
all’estremismo religioso, apparentemente senza tener conto che i terrorismi che
combattono non solo sono geograficamente separati – Chchnya e Dagestan per Mosca e Jammu-Kashmir e “naxaliti” per New Delhi – ma hanno ideologie e obiettivi
molto differenti. Ad ogni modo nell’ottobre 2005 i due governi condussero esercitazioni congiunte di truppe aereo trasportate, mirate a introdurre “il concetto di interoperabilità” per azioni contro terroristiche.
Tra i vari accordi conclusi poi durante la visita a Mosca del Primo ministro indiano
Vajpayee a novembre 2003 ci fu anche quello di tenere ogni anno manovre navali ed
esercitazioni militari congiunte nell’Oceano Indiano, sottolineando l’opposizione dei
due governi a qualsiasi disegno unilaterale e unipolare. Nel 2004, New Delhi ottenne
l’accesso al sistema di navigazione satellitare russo Glonass. Anche al vertice di Mosca del dicembre 2005, vennero firmati accordi importanti su spazio, armamenti, difesa ed energia e si formalizzò la partecipazione indiana all’importante progetto petrolifero russo di Sakhalin-I. Con un investimento di $1,7 miliardi l’ONGC acquistò il diritto al 40% del petrolio estratto a Sakhalin durante i primi 5-6 anni. Un simile accordo
sembra essere stato raggiunto per Sakhalin-III, mentre Gazprom e Gas Authority indiana stanno sviluppando insieme un blocco nel Golfo del Bengala.
259
L’India e gli altri
Naturalmente, Islamabad percepisce la crescente cooperazione indo-russa come
un “fattore destabilizzante” nella regione dove probabilmente contribuisce ad alimentare la corsa agli armamenti convenzionali e non (Jain, 2008: 118). Da parte loro, Mosca e New Delhi temono che sia invece l’assistenza militare americana al Pakistan ad avere un impatto negativo sulla sicurezza a stabilità della regione. Malgrado
non possa sfidare la dominante influenza americana, Mosca sembra determinata a ristabilire il suo ruolo strategico nell’Asia meridionale e quindi cerca di migliorare il
rapporto con il Pakistan, la cui importanza non va sottovalutata se si considera che
confina con l’Afghanistan e che ha stretti legami con le repubbliche dell’Asia centrale
e con i paesi del Golfo. Anche Beijing segue con preoccupazione la cooperazione militare e strategica indo-russa, particolarmente la coproduzione del missile supersonico
BrahMos – che sempre insieme cercheranno di vendere ad altri paesi –, di carri armati
T-90 e di aerei da caccia Sukhoi. Queste joint ventures non solo disturbano l’equilibrio
di potere nell’Asia meridionale, ma accrescono anche le capacità militari indiane rispetto alla Cina, che reagisce assistendo il Pakistan nella costruzione e miglioramento
dei suoi programmi nucleare e missilistico (Jain, 2008: 127-28).
***
Per l’India il rapporto con la Russia oggi è molto meno importante di quanto lo
fosse durante la Guerra fredda. Tra i due paesi l’interscambio ormai è essenzialmente fatto di materiale militare e anche se l’India continua a comprare armamenti,
l’importanza di questi legami militari è in declino. Quando poi New Delhi ha a dato
l’impressione di preferire gli armamenti americani, Mosca ha reagito male e sono
nate discussioni sui prezzi, come nel caso della portaerei che la Russia stava vendendo all’India. Sul piano politico, il rapporto indo-russo continua a essere buono,
soprattutto perché nel paese la Russia è considerata un potenziale alleato per contrastare il dominio della Cina in Asia.
Gli scambi commerciali restano, però, modesti – $8,5 miliardi nel 2010 ($1,95
miliardi nel 2004-05) con un notevole disavanzo da parte indiana – ma si punta ora a
raggiungere i $20 miliardi nel 2015. Le cause di questa situazione sono l’assenza di
una strada che connetta direttamente i due paesi, dato che il Pakistan non permette il
transito sul suo territorio, l’enorme difficoltà che gli uomini d’affari russi incontrano
nell’ottenere i visti indiani, i deboli legami che esistono tra i sistemi bancari dei due
paesi e la mancanza di rapporti interpersonali per cui le conoscenze che un paese ha
dell’altro sono scarse (Sikri, 2009: 160-61). Per questo, all’inizio del 2011 è cominciata la negoziazione di un “Comprehensive Economic Cooperation Agreement” 5 ,
che non è un vero e proprio ALS, per abbattere i dazi e accrescere lo scambio di beni e servizi. L’obiettivo è di stabilire una cooperazione economica che vada oltre lo
scambio di armi e gli investimenti in petrolio e gas, da governo a governo. Allo stesso tempo è stato deciso di creare a Bellary, nel Karnataka un impianto che produca
due milioni di tonnellate l’anno di ferro e acciaio.
Un sicuro settore di cooperazione è quello energetico. Mosca è interessata a partecipare ai grandi progetti in India per la costruzione di dotti energetici – Gazprom è
stata invitata a partecipare per integrare i connessi progetti petrolchimici ed elettrici
5
L’India ha già accordi commerciali con il Giappone, la Malaysia, la Thailandia e Singapore e sta negoziando con l’UE e vari altri paesi.
260
L’India e l’Europa
– di aerei da trasporto multiuso e di centri di ricerca congiunti per metalli non ferrosi, tecnologie biomediche, acceleratori e lasers. Da parte indiana, l’ONGC nel 2001
investì con successo nel progetto Sakhalin-I, il cui greggio cominciò ad arrivare via
mare alla fine 2006. L’India vorrebbe continuare a investire nel settore upstream di
petrolio e gas, ma il rafforzamento del legame con Washington potrebbe avere ricadute negative su questo progetto. Frattanto, la “Roskosmos” (agenzia spaziale federale russa) e il Dipartimento Spaziale Indiano si sono accordati sul progetto Chandrayaan per la ricerca e l’esplorazione lunare (Sideri, 2009: 132), la cui prima missione senza equipaggio è iniziata con il lancio del 22 ottobre 2008 ed è terminata ad
agosto 2009. Anche “YouthSast” è un progetto satellitare indo-russo per lo studio di
stelle e atmosfera, il cui primo satellite è stato messo in orbita il 20 aprile 2011.
Durante la visita in India a fine dicembre 2010, il Presidente russo Medvedev ha
incassato contratti per decine di miliardi di dollari e ottenuto l’impegno di raddoppiare l’interscambio a $20 miliardi in cinque anni, ma ha a sua volta concesso che il
“Sukhoi”, caccia di quinta generazione per il quale New Delhi pagherà $25 miliardi,
venga sviluppato congiuntamente.
Mosca considera l’India e la Cina importanti partner per costruire un mondo multipolare e l’ipotesi di una cooperazione tripartita Cina-India-Russia per controbilanciare
la preminenza americana ha portato alla nascita del vertice tra i tre leader che dal 2005
si ripete annualmente, malgrado finora i risultati non siano stati entusiasmanti 6 . New
Delhi continua, però, a vedere con preoccupazione il contributo russo al rafforzamento
della potenza militare cinese. Fortunatamente, India e Russia non hanno nessun diretto
conflitto d’interessi e condividono definizioni e approcci a questioni vitali come multipolarismo, controterrorismo e cooperazione per lo sviluppo della tecnologia nucleare.
Tutto ciò rafforza i loro legami militari e strategici, legami che, però, potrebbero essere
messi in crisi dall’intesa indo-americana (Jain, 2008: 128-29).
6
Il primo vertice di questi tre paesi ebbe luogo nel 2002, ma era dal 2000 che importanti
leader russi formulavano l’idea di un triangolo strategico, o “cooperazione trilaterale”,
come la chiamò l’allora Primo ministro russo Yevgeny Primakov che fu il primo a proporre l’idea durante la sua visita a New Delhi nel 1998, proposta che fu subito definita
“coalizione anti-egemonica” da S. Huntington (‘The Lonely Superpower’, Foreign Affairs, 78, 2, marzo-aprile 1999). I tre paesi presentano identità di vedute su molte questioni internazionali, inclusi terrorismo, Iraq, MO, ruolo dell’ONU, non proliferazione e sicurezza regionale. Allo stesso tempo, però, esistono forti, se non più forti, fattori che impediscono l’evoluzione di questa convergenza in un partenariato strategico trilaterale. Il più
difficile ostacolo a un tale sviluppo è proprio il rapporto bilaterale sino-indiano in quanto
la realtà geopolitica dell’Asia rende estremamente difficile, se non impossibile, che i due
paesi possano veramente cooperare. Anche la debolezza del rapporto indo-russo è chiaramente rappresentata dallo scarso intercambio commerciale e dalla diversificazione che
New Delhi sta operando nel settore della difesa. È, inoltre, difficile che Russia e Cina
possano alla lunga evitare il confronto geopolitico, perché quest’ultima potenzialmente
rappresenta la maggiore minaccia alla sicurezza russa. Ma forse il principale ostacolo al
consolidamento del triangolo deriva dagli speciali rapporti che Washington è riuscita a
creare con ciascuno di questi paesi che, in effetti, attribuiscono un’alta priorità ai legami
con gli USA. Per questo Pant, che tratta ampliamente questo “triangolo strategico” (2008:
39-62), conclude che la possibilità di realizzarlo è molto bassa. Ad ogni modo, al vertice
trilaterale del maggio 2008 è stato invitato anche il Brasile
261
L’India e gli altri
5.3
L’INDIA E L’ITALIA
I rapporti bilaterali tra i due paesi iniziarono nel 1952 con uno scambio di lettere,
seguito due anni dopo da un accordo commerciale e dall’accordo di cooperazione
economica del 1955 al quale, negli anni successivi si aggiunsero una serie di scambi
di note e MOU. Nel 1963 l’Italia entrò a far parte dell’“Aid India Club”, dal 2000 i
due paesi tengono vertici annuali, l’ultimo ha avuto luogo a New Delhi alla fine del
2011, e hanno raggiunto una partnership strategica, per cui l’Italia è entrata a far parte
del ristretto numero di paesi con i quali l’India ha finora stabilito un tale legame.
L’interscambio è restato per molti anni abbastanza modesto (media annua di €133
milioni negli anni ’70 e €484 negli ’80), poi è passato a €1,7 miliardi negli anni ’90,
€3,8 nel 2001-07 e €6,4 nel 2008-10 con un piccolo saldo negativo per l’Italia. Ma
poiché i flussi commerciali non rappresentano più dell’1% del totale delle esportazioni come delle importazioni italiane, potrebbero crescere ancora. Nel 2010
l’interscambio ha raggiunto i €7,2 miliardi, superando i valori precedenti la crisi e
l’Italia è diventata il quarto partner commerciale dell’India tra i paesi dell’UE che
complessivamente è il primo partner commerciale di quel paese. A partire dal 2005
c’è stato un vero e proprio boom delle esportazioni dell’Italia, il cui saldo, tradizionalmente negativo, si è ridotto notevolmente. Le principali esportazioni sono quasi per
la metà macchine industriali e relativa componentistica, seguite a distanza da metalli e
prodotti in metallo, apparecchiature elettroniche e di precisione. Scarsi sono i beni di
consumo e anche se aumentato l’abbigliamento resta una piccola voce. Più diversificate sembrano le importazioni italiane: la voce più importante è metallo e prodotti
in metallo, seguita da tessile, abbigliamento, cuoio e calzature, prodotti chimici,
macchine e apparecchi meccanici, macchine elettriche e di precisione (Mazzetti,
2009: 44-49).
Le grandi imprese italiane – FIAT, Piaggio, Montecatini, SAE, Olivetti, Pirelli,
Innocenti e Ansaldo – hanno dato un importante contributo alle prime fasi del processo d’industrializzazione indiano, mentre ENI e IRI erano attive nei grandi lavori
e Snia Viscosa nelle fibre sintetiche. La presenza italiana si ridusse notevolmente a
partire dalla seconda metà degli anni ’80 ed è tornata a espandersi solo dopo il 2003
con la joint venture della FIAT con il gruppo Tata, con l’espansione di Piaggio e
Carraro e l’arrivo di Generali e Lavazza. È anche aumentata la presenza delle medie
imprese di meccatronica, componentistica auto, tessile e calzaturiero, mentre le Pmi
continuano a trovare difficile operare nel contesto indiano, anche se proprio loro
fornendo beni strumentali partecipano a “un processo di delocalizzazione su filiere
produttive integrate”. L’India, quindi, non è più terra di delocalizzazione tradizionale, ma offre interessanti opportunità di soddisfare l’emergente classe media che aspira a “uno stile di vita consumistico e occidentale” (Toscano, 2009: 162-63).
Scarse le imprese italiane che si sono avventurate nel settore dei beni di consumo,
salvo l’arrivo nel 1965 della Bisleri per le acque minerali – ma acquistata da un
gruppo indiano nel 1969 –, della Perfetti e di Benetton negli anni ’90 e della Lavazza e, nel settore dei servizi, delle Assicurazioni Generali nel 2007.
I rapporti tra i due paesi continuano a basarsi essenzialmente sull’esportazione
italiana di tecnologie per beni capitali, di meccanica, di grandi lavori e beni di consumo durevoli (in particolare auto e moto) e sull’importazione di semilavorati e lavorati nel settore del tessile, del cuoio e della chimica (Mezzetti, 2009: 21). Gli anni
’60 “sono comunque un periodo di forte interesse da parte del sistema Italia verso
l’India che per un breve periodo rappresenta il secondo mercato asiatico per le no-
262
L’India e l’Europa
stre esportazioni”, tanto che nel 1966 fu fondata la Camera di commercio indoitaliana. Con il crollo delle importazioni indiane a causa dalla crisi petrolifera del
1973, il saldo commerciale divenne negativo per l’Italia, ma tornò positivo negli
anni ’80, quando l’interscambio tra i due paesi subì una forte impennata, grazie anche all’aumentata presenza delle Pmi italiane, cosicché nella seconda parte degli
anni ’80 l’Italia divenne il quarto fornitore di tecnologia. Poiché le Pmi cercavano
forme che non richiedevano investimenti diretti, la presenza italiana si realizzava
“soprattutto nella collaborazione produttiva su licenza che la legislazione indiana
consentiva a condizioni relativamente vantaggiose rispetto agli altri paesi del SudEst asiatico”, una formula per la quale, però, in seguito gli imprenditori indiani hanno perso interesse (Mezzetti, 2009: 35).
La presenza italiana continuò a crescere nei primi anni delle riforme economiche. Nel 1994 la Confindustria arrivò in India con una nutrita missione e nel 1995 vi
fu la visita di stato del Presidente della Repubblica Scalfaro, ma la seconda metà
della decade segnò la fine dell’espansione italiana e l’inizio di un periodo di assestamento. Durante questa decade l’80% degli investimenti italiani si concentrò su
quattro settori: alimentare, cuoio, ceramica e, infine, trattori e macchine agricole.
Nel 1995 l’interscambio commerciale toccò i €2 miliardi, ma poi restò a questo livello e solo nella decade successiva ha mostrato una crescita fisiologica che lo ha
portato a €6,7 miliardi nel 2003. “La vecchia industria indiana, cui l’interscambio
italiano è tradizionalmente legato, segna il passo”, mentre cresce il settore dei servizi, particolarmente quello informatico, per cui mutano le priorità del paese e si riducono i settori nei quali l’Italia presenta vantaggi comparati o nei quali le conviene
investire. Infatti, è l’India che comincia a investire in Italia. La FIAT aveva cercato
di rientrare nel mercato indiano lanciando nel 1996 la Uno, ma il progetto non funzionò e “la FIAT rientrerà nel mercato indiano solo qualche anno dopo con
l’accordo con il colosso locale Tata Motors”. S’insediano bene, invece, la Perfetti,
la STMicroelectronics, e Bonfiglio e Graziano Trasmissioni. Nel 2003 “la presenza
italiana in India è costituita da quasi un centinaio di imprese”, il 40% delle quali con
insediamenti produttivi. Con oltre il 30% delle aziende, il settore meccanico è quello numericamente più importante, seguito da tessile e da beni di consumo (10% ciascuno) (Mezzetti, 2009: 42-43). Ad ogni modo, dopo essere “stata in prima fila lungo la prima fase dell’industrializzazione del paese”, l’Italia si ritrovava, commenta
Armellini (2008: 304), “in una posizione di comprimario sempre meno rilevante”.
Per fortuna, l’accelerazione della crescita dell’economia indiana ha rinfocolato
l’interesse italiano tanto che nel biennio 2003-2004, il numero delle imprese italiane si
è quasi triplicato, avvicinandosi alle trecento unità e, cosa più importante, è cresciuto
il numero di aziende che producono o intendono produrre sul posto ed è aumentata
anche la presenza di Pmi – per ora non più del 20% delle imprese italiane investitrici
in India –, ma “le presenze strettamente produttive sono poco meno di un centinaio”.
Secondo la Banca dati del Politecnico di Milano-ICE, il numero delle multinazionali
italiane presenti in India è passato da 208 nel 2003 a 304 nel 2009, il numero dei loro
addetti da 14 mila a 16 mila e il fatturato da € 1,1 miliardi €1,6 miliardi.
Il settore più rappresentato è quello della meccanica con circa un terzo delle presenze produttive, seguito da tessile abbigliamento con il 16% delle presenze – tra le
quali si trovano sia Pmi sia grandi gruppi come Benetton – e l’automotive con il
12,5%. Degli investimenti italiani solo pochi superano i cento milioni di euro – settore automotive e forse quello della meccanica –, per cui hanno una dimensione abbastanza modesta. Ma anche le imprese di maggiore dimensione sembrano “rispon-
263
L’India e gli altri
dere più al presidio del locale che a una logica di integrazione nella global value
chain” (Prodi, 2009: 61-63 e 68-70). In effetti, anche nel caso della presenza in India emergono i soliti problemi italiani: insufficiente dimensione industriale per “far
fronte alle esigenze di un mercato così vasto”; “difficoltà di fare sistema e la tendenza a muoversi in ordine sparso e a volte in una concorrenza autodistruttrice”;
“ritrosia a passare dalla dimensione commerciale pura a quella degli investimenti
produttivi”; “carenza di strutture di supporto pubblico” (Armellini, 2008: 310). Per
tutte queste ragioni, gli IDE italiani cominciarono ad arrivare in India con un notevole ritardo rispetto ad altri paesi europei e agli USA, con dimensioni decisamente
inferiori alla media nel 2007 non rappresentano più del 2% del totale ricevuto da
questo paese. I principali settori verso i quali si diressero gli IDE italiani erano: “la
meccanica e i beni di equipaggiamento, in particolare per l’industria dei mezzi di
trasporto, che insieme rappresentano il 52,7% degli insediamenti produttivi” essenzialmente per servire il mercato locale; l’agro alimentare con il 9%; e il tessile abbigliamento, per esportare in Europa, anche se la quota venduta in India sta crescendo rapidamente (Stanca, 2009: 84-85).
A ogni modo, nel campo della cooperazione internazionale i rapporti tra i due paesi restano meno significativi che in quello dell’industria militare e delle tecnologie per
la difesa, campo per il quale fu firmato nel 1993 un MOU che è stato poi rinnovato nel
2003. Questo rapporto considera il trasferimento di equipaggiamenti militari,
l’assistenza tecnica e le attività di cooperazione industriale sulla difesa, attività che
riguardano lo studio di un’unità di sorveglianza oceanografica, siluri pesanti per gli
armamenti subacquei, fregate e unità navali da combattimento ed elicotteri.
Nel 2008 gli investimenti italiani sono arrivati a €230 milioni, un aumento del
90% rispetto all’anno precedente, come sempre essenzialmente concentrati nel settore manifatturiero, ma “ancora oggi l’Italia non è tra i primi dieci investitori stranieri nel paese” (Prodi, 2009: 60). Secondo il ministero del Commercio indiano il
valore cumulativo degli IDE italiani a giugno 2007 era di circa $560 milioni, pari
all’1,1% del totale entrato nel paese per cui l’Italia era all’11° posto. La posizione
italiana migliora quando si considera il numero di investimenti esteri che implicano
un trasferimento di tecnologia (Armellini, 2008: 325 nota 122).
L’entrata delle imprese italiane sembra essere stata particolarmente facilitata
dalle “collaborazioni tecnologiche”, di imprese per più dell’80% provenienti
dall’Italia settentrionale (Prodi, 2009: 64). Sono così arrivate la Luxotica, la Merloni Termosanitari, la De Longhi, la Prysmian, la Ferrero e la Danieli. Notevoli investimenti sono stati effettuati nei settori moda e abbigliamento da Benetton, La Perla,
Zegna, Monti, Marzotto, conceria Virginia, calzaturificio Pucci.
Gli insediamenti italiani in India sono localizzati principalmente sull’asse Mumbai-Pune, seguito dalla micro regione di Delhi, dal Tamil Nadu (dove sono insediati
Ansaldo, Iveco e ora anche Lavazza), dal Karnakat (dove è l’Italcementi) e Bangalore (per la meccanica e l’oleodinamica). Considerata l’inefficienza delle reti infrastrutturali interne, queste localizzazioni “garantiscono una logistica migliore sia per
le esportazioni sia per servire il mercato interno”, inoltre “in queste aree è più facile
trovare forza lavoro con le competenze adeguate per garantire produzioni e livelli
qualitativi”. Più di metà della produzione in loco delle imprese italiane è diretta al
mercato indiano, così come gran parte dei loro approvvigionamenti proviene da imprese indiane (Prodi, 2009: 65 e 67).
Ultimamente, la novità di rilievo è rappresentata dagli investimenti effettuati in
Italia da gruppi indiani grandi e medi, investimenti che si sono concentrati “sui tra-
264
L’India e l’Europa
dizionali settori di forza del made in Italy (tessile, design, automotive), sia per aprirsi una porta verso i mercati europei, che per rafforzare la loro immagine commerciale tramite marchi prestigiosi e riconosciuti” (Toscano, 2009: 164). L’Italia risulta la
quarta destinazione dopo Inghilterra, Germania e Francia di questi investimenti e il
numero di imprese partecipate da soggetti indiani è il maggiore (40) rispetto ad altre
economie emergenti come Sudafrica (33), Cina (28), Russia (23) e “la significativa
sovrapposizione del modello di specializzazione produttiva che si registra tra India e
Italia, in particolare con riferimento all’industria manifatturiera … rende il nostro
paese una meta privilegiata per le operazioni di internazionalizzazione degli imprenditori indiani” (Stanca, 2009: 91-92). Le multinazionali indiane, come quelle
cinesi, investono in Italia per accedere direttamente ai mercati (logistica e distribuzione) e sfruttarne le competenze manifatturiere.
Nei primi anni ’90 sono arrivati i primi immigrati indiani, che ora numericamente si avvicinano alle 100 mila unità, la maggior parte dei quali provenienti dal Punjab e occupati prevalentemente nell’agricoltura e nell’allevamento.
Nel complesso, conclude Mezzetti (2009: 50) il rapporto economico italoindiano “è stato condizionato a lungo da potenzialità e opportunità non sfruttate”
appieno, forse perché le imprese italiane continuano “ad affrontare il mercato indiano senza il supporto delle istituzioni nazionali” (Prodi, 2009: 72) così come sono
costrette a fare in altri mercati.
265
6. La politica estera indiana e
la governance globale
6.1
LA POLITICA ESTERA INDIANA
Abbandonate posizioni anti-occidente e NAM, l’India sta acquistando sempre più
coscienza del suo nuovo status come potenza mondiale, con tutte le responsabilità
che ne derivano, come dimostra il suo atteggiamento sulla non proliferazione e il
suo continuo coinvolgimento nelle missioni di peacekeeping dell’ONU e i tanti interventi della sua marina militare nell’Oceano Indiano, dove ha arrestato i pirati somali e affondato le loro navi. Più recentemente, il paese ha dimostrato pazienza e
maturità politica non soccombendo alle pressioni interne di punire il Pakistan dopo
l’attacco a Mumbai, atteggiamento che si spera ripeta dopo quello del luglio 2011.
Come la Cina e la Russia, l’India sostiene, però, con forza il principio di non interferenza e, quindi, non è disposta ad accettare il concetto di intervento umanitario –
concetto strettamente legato a quella teoria del globalismo giuridico dal quale deriva
anche il concetto di governance globale (Mazzei, 2001: 66-71) e forse per questo
fino a pochi anni fa non si è mostrata interessata alla riforma di istituzioni globali
come ONU, FMI, BM e G8.
La fine della Guerra fredda e il crescente impatto della globalizzazione e del regionalismo stanno ora spingendo l’India a ridefinire la propria posizione e ruolo a
livello sia regionale sia globale. Infatti, dopo aver ottenuto il riconoscimento di
leader del Terzo mondo, sta ora trascendendo questa posizione per giocare un più
ampio ruolo globale, trasformazione attivamente sostenuta dagli USA e dall’UE con
i loro rispettivi partenariati strategici.
Mentre la diffusione delle minacce non tradizionali e non militari facilitata dalla
globalizzazione impone la revisione del concetto di sicurezza nazionale, la crescente
integrazione economica genera nuove divisioni internazionali del lavoro che portano
al moltiplicarsi di raggruppamenti regionali, che a loro volta possono facilitare o
frenare la globalizzazione con la formazione di blocchi economici contrapposti e
alla ricerca di una governance globale. Di conseguenza, sta evolvendo sia la percezione che l’India ha del proprio ruolo sia quella degli altri a suo riguardo.
Il dibattito sulla governance globale iniziato con la fine della Guerra fredda,
quando l’accelerazione della globalizzazione che ha creato fenomeni transfrontalieri
e problemi globali che non possono essere risolti nell’ambito di un paese, ha reso
necessarie nuove forme di “governance oltre lo stato nazione”. La governance globale richiede, quindi, lo “sviluppo di un sistema di istituzioni, regole e meccanismi
di cooperazione internazionale che rendano possibile trattare su base continuativa i
problemi posti dalle sfide globali e dai fenomeni transfrontalieri”. Questo
266
La politica estera indiana e la governance globale
“management politico della globalizzazione” dovrebbe rendere possibile anche la
promozione al suo interno di un processo di sviluppo inclusivo o pro poveri, dato
che finora, scrivono Messner e Humphrey (2006: 1), la partecipazione e l’influenza
dei PVS nelle istituzioni di governance globale sono ancora molto limitate.
Il dibattito sulla governance globale, iniziato inoltre con l’emergere di nuovi attori come Cina e India e forse presto Brasile, Sudafrica e Turchia è una conseguenza
del tramonto dell’ordine mondiale unilaterale, cioè della fine della supremazia americana e della fine del sistema westfaliano, cioè erosione della sovranità interna ed
esterna dello stato, crescente difficoltà a distinguere tra politica interna e politica estera, nascita di nuovi attori privati e bisogno di costruire un’inclusiva architettura
della governance globale in modo da poter affrontare i sempre più numerosi problemi mondiali e d’interdipendenza. Il che significa rafforzare un multilateralismo
cooperativo globale. L’emergere degli attori globali asiatici comporta la trasformazione di un ordine mondiale quasi unilaterale in una de facto costellazione multipolare di potere, per cui è facile che prevalga un “multilateralismo turbolento” che in
passato ha sempre causato conflitti e guerre (Messner e Humphrey, 2006: 2-4). È
importante notare che i due nuovi maggiori attori globali non sono occidentali e che
specialmente la Cina potrebbe già essere, o presto diventare, anti-occidentale e sfidare non solo l’hard, ma anche il soft power occidentale, in quanto portatrice di una
civiltà molto diversa, ma altamente competitiva con quella occidentale. Il “modello
cinese” comincia a farsi strada in Africa e in America Latina e potrebbe influenzare
anche l’Occidente, grazie all’impatto devastante della crisi attuale. L’ascesa di questi nuovi attori globali non mancherà di creare nuove sfide per la governance globale
e le sue istituzioni, il che dovrebbe portare, sempre secondo Messner e Humphrey
(2006: 7), “a una architettura di governance globale frammentata piuttosto che inclusiva”. Questa stessa conclusione è raggiunta da Martinelli (2004: 188) secondo il
quale “il mondo sociale del XXI secolo continuerà a essere un mondo frammentato e
conflittuale, ma nel medesimo tempo”, punto questo forse ancor più controverso, “le
istituzioni e le regole della democrazia globale multipolare e multilivello cresceranno, insieme ai valori e agli atteggiamenti di una cultura cosmopolitica”.
Finora la strategia indiana è stata quella dell’“engagement multiplo”, cioè
dell’impegno costruttivo con tutti gli attori, con la Cina, per cercare di risolvere le
controversie storiche e ampliare l’integrazione economica; con gli USA, per ottenere
tecnologie e capacità (capabilities), anche militari; con la Russia, per rifornirsi delle
risorse energetiche e degli armamenti; e con il Giappone per aver accesso alle risorse finanziarie e tecnologiche. Inoltre, quest’approccio si estende a una serie di raggruppamenti, come APEC, ASEAN, SAARC, SCO e UE; a vertici, come G20 dei
PVS – vedi nota 44 cap. 1 –, G20, G15 1 ; a gruppi, come G5 (Brasile, Cina, India,
Messico e Sud Africa), Basic (Brasile, Cina, India e Sud Africa) 2 e G74. Inoltre,
1
Il G20 raccoglie le maggiori economie del mondo: Arabia Saudita, Argentina, Australia,
Brasile, Canada, Cina, Corea del Sud, Francia, Germania, India, Indonesia, Italia, Giappone, Messico, Regno Unito, Russia, Sudafrica, Turchia e USA. Il G15 fu formato dai
PVS (Algeria, Argentina, Brasile, Cile, Egitto, Giamaica, India, Indonesia, Kenya, Nigeria, Malaysia, Messico, Perù, Senegal, Sri Lanka, Venezuela e Zimbabwe) per sostenersi a
vicenda nell’OMC e in altri organismi internazionali.
2
Il gruppo Basic è stato creato da questi quattro paesi alla fine del 2009 per negoziare
congiuntamente al vertice di Copenaghen sul cambiamnto climatico ed ha concordato con
gli USA il documento finale non vincolante.
267
L’India e gli altri
l’India partecipa in svariati organismi internazionali – oltre a OMC, BM e FMI è
membro fondatore dell’ONU – e ha rapporti triangolari e quadrangolari – vedi 3.1.
Tuttavia, in Asia la creazione di partenariati strategici appare come un fenomeno
nuovo che ha luogo proprio quando mutamenti profondi del potere economico e politico moltiplicano le sfide alla sicurezza del continente.
Una componente importante della strategia della sicurezza indiana riguarda il coinvolgimento cooperativo di paesi che hanno idee convergenti (likeminded) su norme e pratiche democratiche, per cui le democrazie asiatiche diventano alleati naturali i cui accordi possono non solo migliorare la loro sicurezza individuale ma anche
influire positivamente su quella asiatica. Nonostante sia una potenza emergente,
l’India non è in grado di equilibrare da sola la distribuzione del potere in Asia, ma
per creare uno stabile ordine asiatico, “an arc of advantage and prosperity” come
l’ha definito Manmohan Singh (Chellany, 2007), ha bisogno di partner i cui sistemi
politici siano simili.
L’approccio indiano sembra rifarsi al co-engagement – combinazione della politica del contenimento con elementi di quella dell’engagement – teorizzato da Condoleeza Rice (2000) per contenere politicamente la Cina (Landi, 2007: 165-71). Tuttavia, riconoscendo che non esistono le condizioni oggettive per un tale contenimento, la strategia indiana dell’engagement multiplo diventa “un engagement debole,
destrutturato, devitalizzato, un engagement, almeno secondo Landi (2007: 171),
senza visione, una politica senza grande strategia… una polizza di ri-assicurazione
strategica per l’India” che consentirebbe a New Delhi di cooperare con la Cina senza
rischiare la propria sicurezza strategica. In questo modo, “gli Stati Uniti vengono
‘usati’ dall’India per consentire a Delhi di accrescere la cooperazione con Pechino in
condizioni di sicurezza strategica”. È questa quella che Landi (2007: 165-66 e 49)
chiama “la grande strategia indiana”, o “il doppio forno”, perché “da un lato l’India
punta a rafforzare i rapporti economico-politici con Pechino; dall’altro spinge a rafforzare i legami politico-strategici con Washington”.
Nonostante la ricerca del multipolarismo e della governance globale, l’India continua a opporsi alla mediazione internazionale del problema del Kashmir così come si
è opposta a un intervento multilaterale in Nepal. Inoltre, non ha mai esitato ad agire
unilateralmente e a ricorrere alla forza militare per affermare i propri interessi nelle
aree vicine, come fece negli anni ’60 con il Sikkim e con Goa, ora fermamente parti
dell’India, con il Bangladesh negli anni ’70 e con lo Sri Lanka negli anni ’80, così come non ha esitato a dotarsi di armi nucleari, mettendo a rischio il TNP, che non ha
firmato. Allo stesso tempo, però, l’India resta impegnata al disarmo universale, non
discriminatorio e verificabile, al no-first-use delle armi nucleari e mantiene una moratoria volontaria per i test nucleari. Infine, mentre i suoi leader proclamano incondizionato sostegno ai principi del multilateralismo, in realtà l’India, come la maggior parte
delle grandi potenze di oggi, è pronta ad agire multilateralmente, unilateralmente o bilateralmente a seconda delle circostanze, senza permettere che il suo sistema politico
democratico influenzi la politica estera. Forse la preferenza naturale dell’India nel
campo delle relazioni internazionali, è quella di trattare con le altre potenze in forma
bilaterale, in modo da poter far pesare le sue dimensioni (Grant, 2008a).
Quale grande potenza emergente, stanno crescendo le responsabilità indiane per
il mantenimento ed, eventualmente, il rafforzamento dell’ordine internazionale, nel
quale il suo ruolo tende ad ampliarsi, anche se non è ancora chiaro quale sarà veramente il suo contributo, né quale sarà l’ordine internazionale che le converrebbe
maggiormente. Al massimo, l’India aspira a un mondo non-polarizzato e non ege-
268
La politica estera indiana e la governance globale
monico, perché è quello che le permette di massimizzare la propria autonomia. Rispetto a una Cina affermata potenza regionale – con ambizioni globali – “volta al
mantenimento dello status quo in Asia e pertanto orientata a sabotare l’emersione
dell’India”, questa “tende, nel lungo periodo a essere una potenza revisionista e –
come spesso accade per le potenze revisioniste che hanno bisogno di politicizzare il
proprio revisionismo verso un Paese avversario – … tende a considerare Pechino
come un potenziale pericolo per la propria sicurezza nazionale” (Mastrolia, 2011:
219-20). La mancanza di volontà da parte cinese a raggiungere una sistemazione dei
confini non fa che confermare i timori indiani per le intenzioni cinesi e giustificare
la crescente spesa militare a discapito di quella sociale.
Le contraddizioni che contrassegnano tanti aspetti della politica estera, e non solo, dell’India derivano dalla sua convinzione di essere portatrice in campo internazionale di un superiore sistema valoriale altamente morale, ma anche “dalla tendenza alla sopravvalutazione delle proprie capacità e risorse” (Armellini, 2008: 184). In
effetti, anche se l’India dichiara di preferire la “moralpolitik”, il contrario della politica del puro potere or “machtpolitik”, aspira in realtà ad accrescere il suo peso nella
governance globale ed eventualmente a emergere come un “rule-maker” nel sistema
internazionale. Sono proprio queste contraddizioni che causano quella “rigidità di
comportamenti che caratterizza, talvolta ai limiti dell’autolesionismo, l’immagine esterna del paese” e per le quali la sua “politica estera rischia, per troppo pretendere, di
mancare anche il possibile” (Armellini, 2008: 183-84). La scelta multilateralista indiana, e in generale quella asiatica 3 , non manca di ambiguità, perché “sembra trovare terreno fertile, nelle parole di Landi (2004: 275), in un continente scosso dai nazionalismi
nucleari emergenti, sconvolto da una crescita economica senza precedenti nella storia
moderna del capitalismo industriale (e quindi dominato da fortissimi squilibri sociali e
territoriali) avanza lo strano animale del multilateralismo asiatico” .
Cresciuta con l’idea dello stato che guidava e tutto regolava, l’India ha difficoltà
ad accettare che la globalizzazione, con la sua interdipendenza delle reti, riduca sostanzialmente la capacità dello stato, non più attore primario, di dar forma e direzione al processo economico. Abituata all’idea dell’equilibrio di potere, fatica anche ad
accettare il “potere della dipendenza” 4 oggi dominante. Accettazione resa più ardua
dal fatto che la creazione del consenso interno necessario per affrontare i problemi
politici, economici e di sicurezza è molto più lenta e difficile in un contesto democratico, condizione che in parte spiega le strategie scelte dai governi indiani.
3
Perfino la SCO e l’ARF abbracciano espressamente il multilateralismo.
Il termine “potere della dipendenza” venne introdotto da Richard Emersono nel 1962 per
indicare la relazione che si crea tra potere e dipendenza nell’ambito di rapporti di scambio
ed è diventato la pietra angolare di molti approcci che studiano lo scambio che avviene
all’interno di reti. Una delle conclusioni raggiunte è che un intenso sviluppo tramite crescita economica è generalmente preferibile ad una estesa espansione militare. Con nuovi
investimenti, un paese può trasformare la propria posizione tramite un’espansione industriale interna che poi viene sostenuta dal commercio internazionale. Per la nazione in ascesa è quindi preferibile ottenere l’accesso alle economie di altre nazioni, piuttosto che il
controllo territoriale. Lo sviluppo pacifico può prendere il posto dell’espansione aggressiva, e anche se nessuno può essere certo che le relazioni tra grandi potenze possano restare
a lungo pacifiche, oggi forse esse rendono le prospettive di pace più probabili di quanto lo
siano mai state nel passato (Rosecrance, 2006: 33-35).
4
269
L’India e gli altri
I test nucleari realizzati nel 1998 hanno portato l’India tra le grandi potenze e al
centro dell’attenzione globale, permettendole di condurre una politica estera molto più
assertiva. L’India ha così ritrovato un certo pragmatismo, mostra maggiore fiducia in
se stessa e, dopo il non allineamento, sembra impegnarsi su vari fronti per soddisfare
tutte le esigenze relative alla sicurezza, ricorrendo ad accordi bilaterali o regionali, particolarmente in Asia sud-orientale dove ha acquistato maggiore visibilità grazie alla
LEP. Se oggi l’India vuole perseguire i propri interessi nazionali, piuttosto che quelli
del Terzo mondo, deve scegliere e prendere posizione. Il pragmatismo sta prendendo il
sopravvento su un idealismo che a volte riemerge, mentre il paese continua a perseguire una governance globale multilaterale e, quando possibile, basata sul rispetto delle
norme. Oggi la politica estera indiana mira ad accrescere il potere e l’influenza del paese, rafforzando la cooperazione bilaterale con gli USA, l’UE, la Cina e la Russia, ma
anche partecipando in schemi regionali e organizzazioni internazionali e usando accortamente il proprio soft power. Ma su ogni voce dell’agenda globale, l’India deve trovare un specifico equilibrio, per evitare che il ruolo di attore globale mini la capacità di
soddisfare i bisogni essenziali di milioni dei propri cittadini, disposti a sostenere tale
ruolo solo se troveranno l’equilibrio accettabile.
La globalizzazione ha certamente spinto l’India in avanti, ma “la nazione”, scrive Shyam Saran (2010) ex ministro degli Esteri, “è ancora lungi dall’assumere quella responsabilità mondiale che il suo successo economico sembrano suggerire. Nonostante il suo notevole progresso, l’India resta una ‘potenza prematura’”.
6.2
LA DIPLOMAZIA ECONOMICA INDIANA
La politica estera dell’India concerne essenzialmente obiettivi economici e riflette
l’evoluzione sia della sua crescita economica sia della trasformazione del sistema
globale. Infatti, fino all’inizio degli anni ’90 le sue relazioni con il resto del mondo
risentivano di un approccio difensivo e protezionista diretto all’importazione di materie prime e prodotti essenziali e in cerca di aiuti bilaterali e multilaterali allo sviluppo. A livello multilaterale, i rapporti si riducevano alla cooperazione sud-sud,
mentre il ruolo del paese restava marginale nei negoziati commerciali multilaterali,
compreso il “General Agreement on Tariffs and Trade” (GATT), che poi divenne
OMC. Poiché difendeva il diritto dei PVS di essere esentati dagli obblighi GATT
che richiedeva ai membri di non proteggere le loro economie e chiedeva anzi che i
paesi industriali concedessero un trattamento preferenziale alle loro esportazioni,
l’India veniva naturalmente trattata come un membro di seconda classe.
A seguito dei primi tentativi di riforme e della fine dell’URSS, l’India cominciò ad
adoperarsi per attrarre IDE e tecnologie e per trovare nuovi mercati di sbocco per i
suoi prodotti, ricerca che la spinse a diventare Dialogue Partner dell’ASEAN, membro dell’“Indian Ocean Rim Association for Regional Cooperation” e del BIMSTEC.
Ma è solo nell’ultima decade che l’India ha definitivamente accettato la globalizzazione e ha accelerato la sua integrazione nell’economia mondiale, in questo aiutata dalla rivoluzione nell’IT che le ha permesso una rapida espansione delle esportazioni di servizi. Frattanto, la crescita della classe media ha cominciato a rendere
appetibile il mercato indiano e ha attirato l’interesse delle imprese estere. La diplomazia economica si è quindi adeguata alla nuova situazione concentrandosi negli
sforzi per attrarre IDE e investimenti azionari, per promuovere investimenti esteri e
joint ventures all’estero, per proteggere gli interessi commerciali, per creare un cli-
270
La politica estera indiana e la governance globale
ma più favorevole per il business e per usare i programmi d’assistenza tecnica ed
economica in funzione di più ampi obiettivi di politica estera. Infine, un complesso e
articolato lavoro è stato fatto per proiettare una nuova e più attraente immagine del
paese come una potenza economica.
A livello multilaterale, l’India ha svolto un ruolo centrale nella discussione che
ha portato all’apertura del “Doha Round” (novembre 2001) e negli interminabili, e
non ancora terminati, negoziati che lo accompagnano, mentre fino al “Tokyo
Round” (1973-79) il suo contributo era stato minimo. L’attivismo del paese cominciò con l’“Uruguay Round” (1986-94), senza però ottenere risultati finali particolarmente favorevoli in quanto dovette assumersi oneri in materie come investimenti
esteri, IPR, servizi e agricoltura per i quali non era ancora preparato. Gli impegni
legali che imponeva l’“Atto Finale” del round costituirono il quadro di riferimento e
la logica per gran parte della notevole legislazione, le politiche e le regolamentazioni
che l’India avrebbe introdotto negli anni a venire, ma allo stesso tempo New Delhi
emerse come uno degli artefici della resistenza alle pretese dei paesi industrializzati
che volevano dominare l’agenda del GATT e chiedevano ai PVS di esporre i loro
settori agricoli alle forze del mercato, allo stesso tempo rifiutandosi di eliminare i
propri sussidi agricoli. Il nome di Development Round dato al negoziato di Doha appariva così retorico, perché in pratica la discussione delle questioni relative allo sviluppo veniva sostituita da quella riguardante i “Singapore issues”, come l’accesso ai
mercati non agricoli, gli IPR e altri issues particolarmente cari ai paesi sviluppati.
Alla Conferenza di Cancun del settembre 2003 l’India ebbe finalmente un ruolo centrale e convinse i PVS a procedere uniti nella difesa dei propri interessi, a partire dallo
“Special Safeguard Mechanism” per la protezione dell’agricoltura nel caso di forte
aumento delle importazioni o di una caduta dei prezzi agricoli. Il Doha Round “è stata
l’occasione per i paesi emergenti, India e Cina in testa, di far sentire la loro voce, non
solo a livello commerciale”, specialmente quando i loro interessi coincidono (Cascioli,
2009: 137). L’India è diventata ora uno dei principali attori nei negoziati dell’OMC e
membro di quel ristretto gruppo informale di paesi – variamente indicato come
“Quad”, “Quint”, “G6” o “G7” – che cerca di far ripartire il Doha Round e salvare
l’OMC dagli ALS che ormai regolano più della metà del commercio internazionale,
ma che nel complesso restano meccanismi trade-diverting piuttosto che tradecreating, malgrado abbiano in molti casi reso possibile l’introduzione di regolamentazioni non ancora accettate a livello multilaterale. Particolarmente importante è stata
l’azione del G20 dei PVS, la cui compattezza e autorevolezza ha permesso alle economie emergenti di condizionare da Cancun in poi tutti i negoziati del Doha Round.
Nemmeno la parziale sovrapposizione con il gruppo di Cairns – 19 paesi grandi esportatori di prodotti agricoli che dal 1986 promuovono una decisa liberalizzazione dei
mercati – “ha portato fratture all’interno del gruppo, come ad esempio tra India e Brasile, consentendo invece la saldatura di interssi contrastanti” (Cascioli, 2009: 145).
Considerata la propria modesta partecipazione al commercio internazionale
(l’1,4% delle esportazioni e 2,1% delle importazioni mondiali nel 2010) e con gli
altri grandi paesi già inseriti in vari raggruppamenti regionali, l’India è molto interessata, per ragioni sia economiche che politiche, a negoziare vari ALS, particolarmente con i paesi vicini. Infatti, ha firmato con i paesi SAARC l’accordo per creare
la SAFTA; ha già un ASL con Sri Lanka e un PTA con l’Afghanistan; un accordo
quadro con BIMSTEC; un Asia-Pacific Trade Agreement (APTA) con Bangladesh,
Cina, Corea del Sud, Sri Lanka e Laos; un CECA dal 2005 con Singapore; un ALS
con l’ASEAN dal 2009; un CEPA con la Corea del Sud dal 2009; e, infine, quello
271
L’India e gli altri
con il Giappone, entrato in vigore ad agosto 2011. L’interesse indiano per gli accordi regionali deriva dalle ridotte possibilità di ottenere risultati soddisfacenti dal negoziato multilaterale in corso e dall’ormai limitato spazio per scambi commerciali
veramente multilaterali 5 .
Sempre a livello regionale o subregionale interessante è il meccanismo di cooperazione trilaterale India-Brasile-Sudafrica (IBSA), creato nel 2003 in occasione
dell’“United Nations General Assembly Forum”, volto a promuovere la cooperazione
sud-sud, creare il consenso su questioni d’importanza internazionale, aumentare gli
scambi commerciali tra i tre paesi e facilitare lo scambio d’informazioni, tecnologie e
conoscenze, contribuendo così a creare quella che l’UNCTAD chiama “la nuova geografia del commercio internazionale” (Puri, 2007). Il primo vertice IBSA ha avuto
luogo a Brasilia nel 2006 e l’ultimo a Pretoria nel 2011. L’aumento dell’interscambio
commerciale tra i tre paesi derivato da questa cooperazione è stato più che soddisfacente, infatti dai $13,9 miliardi del 2005 (nello stesso anno il totale del commercio internazionale di beni e servizi dei tre paesi è stato di $731 miliardi: $233 quello del
Brasile, $357 dell’India e $141 del Sudafrica) ha quasi raggiunto i $20 nel 2010.
Considerata una delle più innovative iniziative della politica estera indiana
nell’ultima decade, il partenariato trans-continentale IBSA è unico, perché i tre paesi
che lo costituiscono non sono uniti dalla posizione geografica, ma dal fatto che essi
hanno posizioni comuni su problemi di natura economica, politica e strategica. Infatti, sono grandi economie emergenti e di conseguenza sempre più attori chiave nel
sistema internazionale, sono democrazie che considerano la trasparenza e
l’adempimento degli obblighi sociali ingredienti centrali della governance, sono paesi ai quali nelle istituzioni globali è stato negato il posto cui avrebbero avuto diritto
e che quindi condividono l’obiettivo di democratizzare l’UNSC 6 , la BM e il FMI e
infine hanno un approccio alla politica che all’uso della forza preferisce il dialogo e
la diplomazia. La condivisione di interessi su rilevanti questioni regionali e internazionali facilita la cooperazione nel campo della difesa, diplomazia multilaterale,
commercio internazionale, tecnologia, sviluppo sociale e
Fly UP